separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 7 luglio 2025 - ore 12:45 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Curtoni " è presente in queste 2442 notizie:

Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >
[ 04/06/2025 ] - Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
Stage di dieci giorni sulle nevi di Deux Alpes per il gruppo di Coppa del mondo femminile. Il dt Rulfi ha infatti convocato, dal 4 al 14 giugno, sei atlete che ritroveranno la velocità. Si tratta di Laura Pirovano, Roberta Melesi, Nadia Delago, Ilaria Ghisalberti, Elena Curtoni e Asja Zenere.Lo staff sarà guidato da Giovanni Feltrin, con Giorgio Pavoni, Paolo Stefanini, Luca Vuerich, Paolo Bianchetti, Giuseppe Butelli, Claudia Baruzzo e Alberto Parola.Nella stessa località, da sabato scorso 31 maggio e fino al 8 giugno, sono al lavoro anche i ragazzi del gruppo World Cup 2.Sono convocati: Tobias Kastlunger, Tommaso Saccardi, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco, Davide Seppi, Simon Talacci, Matteo Canins e Matteo Bendotti (a scopo riabilitativo).Lo staff tecnico sarà guidato dal dt Max Carca, con Andrea Truddaiu, Max Blardone, Cristian Deville, Marco Gullino, Samuele Cadei, Maurizio Urbani e Nicola Ferrari. (continua)

[ 22/05/2025 ] - Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
La FISI ha pubblicato le squadre di sci alpino femminile per la stagione 2024/2025: cosa cambia rispetto alla scorsa stagione?ELITE - Confermatissime Bassino, Brignone, Goggia e Curtoni, nel gruppo Elite come nella passata stagione.VELOCITA' E TECNICHE CDM - Il Gruppo Polivalenti torna a chiamarsi "Velocità" mentre Slalom e Gigante tornano un unico gruppo "WC Tecniche": le prime, guidate sempre da Feltrin, comprendono Nadia e Nicol Delago, Ghisalberti (dal gigante), Melesi, Pirovano e Zenere (dal gigante).Bernardi, Runggaldier e Thaler tornano nel gruppo Coppa Europa.Nello staff delle discipline tecniche ci sono Lorenzi e Bergamelli per lo slalom e Daniele Simoncelli per il gigante, e 6 atlete: Collomb, Della Mea, Mondinelli, Peterlini, Rossetti e Sola, ovvero le slalomiste dello scorso anno più Collomb. Non trova più spazio Elisa Platino.Marguerettaz, che seguiva le gigantiste, entra nello staff del gruppo Elite e seguirà Marta Bassino.COPPA EUROPA - Sotto la responsabilità di Damiano Scolari, Angelo Weiss seguirà la velocità e Grigoletto le tecniche. Rispetto a un anno fa non trovano più spazio Alice Calaba e Monica Zanoner, mentre dalla C salgono Alice Pazzaglia, Giulia Valleriani e Camilla Vanni.Dunque per la velocità lavoreranno Allemand, Bernardi, De Leonardis, Righi, Runggaldier, Thaler e Vanni; nelle tecniche Belfrond, Bieler, Carolli, Guerinoni, Mathiou, Pazzaglia, Pomarè e Valleriani.Non sono state ancora comunicati i nominativi per la squadra C. (continua)

[ 21/05/2025 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 202 del 21/05/25 la composizione delle squadre 2025/26 di sci alpino femminile. Il team di Coppa del Mondo si divide in gruppo Elite, gruppo velocità e gruppo tecniche per un totale di 16 atlete; quello di Coppa Europa si divide in velocità e tecniche con 15 atlete.Confermato Gianluca Rulfi alla direzione tecnica, così come Paolo Deflorian direttore tecnico giovanile.Direttore tecnico: Rulfi GianlucaGRUPPO WC ELITETECNICIAllenatore: Agazzi Luca.Allenatore: Brignone DavideAllenatore: Marguerettaz ThierryAllenatore: Pavoni GiorgioPreparatore atletico: Scarian LucaFisioterapista: Pozzi DarwinSkiman ditta Rossignol: Sbardelotto MauroSkiman ditta Atomic: Greppi Barnaba ATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaCurtoni Elenao GRUPPO WC VELOCITA’TECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Stefanini PaoloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore atletico: Parola AlbertoFisioterapista: Baruzzo ClaudiaSkiman ditta Head: Tuti ThomasSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman: Vuerich Luca ATLETEDelago NadiaDelago NicolGhisalberti IlariaMelesi RobertaPirovano LauraZenere Asja GRUPPO WC TECNICHETECNICIAllenatore responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GiancarloAllenatore responsabile Cdm gigante: Simoncelli Daniele    Preparatore atletico: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman: Martini NicolaSkiman: Bronzing LorenzoSkiman: Rizzi Pascal ATLETECollomb GiorgiaDella Mea Lara    Mondinelli Emilia    Peterlini Martina    Rossetti MartaSola Beatrice GRUPPO COPPA EUROPADirettore tecnico: Rulfi GianlucaAllenatore responsabile: Scolari DamianoGRUPPO COPPA EUROPA VELOCITA’TECNICIAllenatore: Weiss AngeloPreparatore atletico/allenatore: Nicolodi MircoSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Viotto SimoneAllenatore/skiman: Turra MattiaATLETEAllemand SaraBernardi VickyDe Leonardis CarlottaRighi LudovicaRunggaldier TeresaThaler SaraVanni Camilla GRUPPO COPPA EUROPA TECNICHETECNICIAllenatore: ... (continua)

[ 20/04/2025 ] - Vivien Insam saluta l'agonismo
Con un lungo post via social, l'altoatesina di Selva di Val Gardena ha annunciato la decisione di chiudere la carriera agonistica.Classe 1997, Vivien ha esordito in Coppa Europa nel dicembre 2016, circuito dove è entrata per otto volte tra le top10, miglior risultato lo slalom di Gstaad del gennaio 2021, chiuso con il quinto tempo.Nel 2013 era già nel Comitato Alto Adige, nel dicembre 2016 sorprende tutti con l'argento agli Assoluti alle spalle di Irene Curtoni, e vince anche il titolo Giovani.Nell'estate 2017 entra nel Gruppo Coppa Europa, e nel dicembre dello stesso anno vince il titolo assoluto ai Nazionali, sempre in slalom, sul tratto finale della 'Stelvio' di Bormio.A Flachau 2018 esordisce in Coppa del Mondo, primo di 8 pettorali indossati, metà in slalom e metà in gigante, senza purtroppo trovare il traguardo della seconda manche.A marzo del 2018 si rompe i crociati e il menisco del ginocchio sinistro.Nella primavera 2019 entra in squadra nazionale di slalom, ma un anno più tardi viene inserita nel gruppo 'Interesse Nazionale'.Nel 2021 vince il bronzo in slalom agli Assoluti, sua terza medaglia ai Campionati Nazionali."Dopo tante discese, cadute, risalite e traguardi, oggi si chiude un capitolo importante della mia vita: la mia carriera sciistica - scrive Vivien via social - Tutto è iniziato da bambina, quando la neve era solo un gioco e lo sci un sogno. Con il tempo è diventato passione, sacrificio, gioie immense e anche delusioni che mi hanno insegnato a rialzarmi.Ogni gara, ogni allenamento, ogni infortunio, ogni traguardo tagliato...tutto ha costruito la persona che sono oggi.Arrivare a gareggiare in Coppa del Mondo era un sogno che avevo fino da quando ero bambina e ce l'ho fatta!Nonostante gli ostacoli, nonostante gli infortuni, le battaglie silenziose e i momenti in cui sembrava impossibile, in cui mollare sembrava la via più semplice.Pur non avendo raggiunto tutto quello che sognavo e per cui ho dato cuore e anima. Ma che oggi mi permette di essere ... (continua)

[ 04/04/2025 ] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
Dopo il titolo in discesa, Laura Pirovano vince anche quello in superg, laureandosi Campionessa Italiana sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina delle Fiamme Gialle ha chiuso in 1:12.38, con 36 centesimi di vantaggio su Elena Curtoni (Esercito) e 98 su Nicol Delago (Fiamme Gialle).Ai piedi del podio c'è Asja Zenere a +1.31, poi Carlotta De Leonardis 5/a a +1.36.Camilla Vanni 6/a a +1.81 è la prima 2006 in classifica, e vincitrice del titolo italiano Giovani, subito davanti alla coetanea Ludovica Righi a +1.89, bronzo Giovani per Sara Thaler con l'ottavo tempo.Nono posto per Ilaria Ghisalberti a +1.96, vincitrice del gigante di ieri.Il superG era valido anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete non inserite nelle squadre federali: tra le under 21 la diciannovenne bergamasca Sofia Amigoni (Sc Radici Group) ha avuto la meglio con l'undicesimo tempo sulla brianzola Sofia Parravicini (Fiamme Gialle), dodicesima, e della varesina Giorgia Vittoria Orsenigo (Sc Santa Caterina Valfurva).La valtellinese Cristina Trabucchi (Sc Bormio) è risultata invece la migliore tra le aspiranti seguita dalla padrona di casa Ingrid Riz (Ski Team Fassa).Solo 23 atlete al traguardo.Gara interrotta a lungo per la caduta di Gaia Viel, soccorsa e poi eletrasportata a Trento.Domani il programma prevede lo slalom speciale, ultima gara degli Assoluti, sulla pista 'Piavac' della Ski Area Alpe Lusia.L'albo d'oro del superg femminile:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Elena Curtoni 3. Nicol Delago2024 – 1. Matilde Lorenzi 2. Laura Pirovano 3. Nicol Delago2023 – 1. Federica Brignone 2. Elena Curtoni 3. Teresa Runggaldier2022 – 1. Nicol Delago 2. Roberta Melesi 3. Nadia Delago2021 – 1. Francesca Marsaglia 2. Elena Curtoni 3. Nadia Delago e Roberta Melesi2020 – non disputato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Marta Bassino2018 – 1. Nicol Delago 2. Hanna Schnarf 3. Sofia Goggia2017 – 1. Federica Brignone 2. Sofia Goggia 3. Anna Hofer2016 – 1. Nadia ... (continua)

[ 03/04/2025 ] - Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
Ilaria Ghisalberti (Carabinieri) è la nuova campionessa italiana di gigante: la 24enne ha vinto la gara valevole per i Campionati Nazionali Assoluti sulla pista 'Mediolanum' della Ski Area Lusia, in Val di Fassa, in 2:17.74.Ilaria aveva chiuso la prima manche in seconda posizione, alle spalle di Federica Brignone che poi è caduta nella manche decisiva e per cui c'è grande ansia.Per Ilaria, miglior tempo nella seconda, è il primo titolo assoluto in carriera; argento nazionale per Lara Della Mea (Esercito) staccata di 61 centesimi, bronzo per Asja Zenere (Carabinieri) a +1.73.Ai piedi del podio Carole Agnelli (Fiamme Oro) a +2.14, poi Laura Steinmair (Esercito) a +2.31, e Marta Bassino 5/a a +2.56.Domani è in programma il superg femminile al Passo San Pellegrino.Ecco l'albo d'oro del gigante femminile:2025 – 1. Ilaria Ghisalberti 2. Lara Della Mea 3. Asja Zenere2024 – 1. Federica Brignone 2. Giorgia Collomb 3. Lara Della Mea2023 – non disputato2022 – 1. Elisa Platino 2. Marta Bassino 3. Roberta Melesi2021 – 1. Marta Bassino 2. Federica Brignone 3. Karoline Pichler2020 – non disputato2019 – 1. Marta Bassino 2. Federica Brignone 3. Luisa Matilde Bertani2018 – 1. Federica Brignone 2. Valentina Cillara Rossi 3. Anna Hofer2017 – 1. Federica Brignone 2. Francesca Marsaglia 3. Laura Pirovano2016 – Non assegnato2015 – 1. Nadia Fanchini 2. Irene Curtoni 3. Marta Bassino2014 – 1. Marta Bassino 2. Francesca Marsaglia 3. Nicole Agnelli2013 – 1. Elena Curtoni 2. Francesca Marsaglia 3. Anna Hofer2012 – 1. Denise Karbon 2. Lisa Magdalena Agerer – 3. Nadia Fanchini2011 – 1. Federica Brignone 2. Denise Karbon 3. Giulia Gianesini2010 – 1. Irene Curtoni 2. Denise Karbon 3. Lisa Magdalena Agerer2009 – 1. Giulia Gianesini 2. Manuela Moelgg 3. Denise Karbon2008 – 1. Denise Karbon 2. Lisa Agerer 3. Camilla Alfieri2007 – 1. Magdalena Eisath 2. Caroline Trojer-Anna Marconi2006 – 1. Manuela Moelgg 2. Giulia Gianesini 3. Lucia Mazzotti2005 – 1. Karen Putzer 2. Nicole Gius 3. Lucia Recchia2004 ... (continua)

[ 01/04/2025 ] - Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
Con le prime prove cronometrate questa mattina hanno preso il via i Campionati Italiani Assoluti di Sci alpino della Val di Fassa.In cabina di regia lo sci club FassActive, diretto da Riccardo Franceschetti, Apt Val di Fassa e Comitato Trentino Fisi che animeranno le piste delle Ski Aree San Pellegrino e Alpe di Lusia fino a sabato.Il primo atto dell'appuntamento tricolore è sulla pista 'La VolatA' con start delle prove previsto alle ore 9.30, riservato sia alle categorie maschili che femminili.PRIMA PROVA FEMMINILE - Laura Pirovano ha chiuso con il miglior tempo (1:21.41) la prima prova, davanti a Nicol Delago (+0.36) e Sara Thaler (+0.46). Più staccate le altre a cominciare da Elena Curtoni quarta a +1.34, poi Marta Bassino 5/a a +1.85. Al traguardo solo 28 atlete.PRIMA PROVA MASCHILE - Tra gli uomini miglior tempo per Giovanni Franzoni in 1:19.04, davanti a Innerhofer (+0.08), Matteo Franzoso (+0.30) e Nicolò Molteni (+0.61), gli unici sotto il secondo. Dominik Paris è 6/o a +1.62.IL PROGRAMMA - Sulla stessa pista domani mercoledì 2 aprile si disputeranno le due discese libere.Giovedì 3 aprile saranno due i campi di gara coinvolti, il superG maschile sulla pista La VolatA a San Pellegrino e il gigante femminile sulla pista 'Mediolanum' all'Alpe di Lusia.Inversione di programma venerdì 4 aprile con il superG femminile e il gigante maschile.Gran chiusura sabato 5 aprile con i due slalom speciale maschile e femminile sulla pista 'Piavac' all’Alpe di Lusia.In abbinata alle gare assolute la Fisi ha chiesto di inserire anche alcune competizioni giovanili, quindi assieme alle gare senior verranno assegnati anche i titoli giovani maschile e femminile di discesa libera, il superG femminile giovani, oltre a due gare che saranno valide per il Grand Prix Italia, ovvero lo slalom femminile e il superG maschile.Fra l’altro sempre nella stessa zona mercoledì 2 aprile si svolgeranno i Campionati italiani assoluti e giovani maschili e femminili di ski cross, nel tracciato Park ... (continua)

[ 28/03/2025 ] - L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
Con 4256 punti l'Italia ha vinto la classifica per nazioni del circuito femminile, un risultato splendido per le nostre ragazze, che tornano davanti a tutte dopo 5 anni (erano 4069 nel 2020).Non solo: le nostre ragazze sono state le migliori in gigante, in superg e in discesa!Dei 4256 punti azzurri, Brignone (1594) e Goggia (931) insieme contribuiscono per il 60%!Poi Pirovano (404), Bassino (358) e Curtoni (330); in totale 18 azzurre con almeno un punto in questa stagione.In generale secondo posto per la Svizzera che arriva molto vicina (4128 punti, 19 atlete a punti), terzo per l'Austria con 3492 punti (e 19 atlete a punti).La Svizzera è la squadra migliore in slalom con 1411 punti, davanti a Austria e Svezia. L'Italia è 11/a.In gigante come detto guida l'Italia davanti a USA e Svizzera.In superg ancora Italia davanti a Svizzera e Austria.In discesa Italia davanti a Austria e Svizzera.L'Italia vince anche la classifica delle vittorie (12), davanti a Svizzera (5) e USA (5), seguono Austria (4), Croazia (3), Germania (2), Svezia (2) e Nuova Zelanda (1).Guardando i podi vince ancora l'Italia con 24 podi complessivi (12 vittorie, 5 secondi posti e 7 terzi posti) divisi tra gigante, superg e discesa.Secondo posto per la Svizzera con 20 podi e terzo per gli USA e l'Austria con 11 podi.In classifica generale 19 paesi hanno conquistato almeno un punto: ultima l'Argentina con 1 punto, grazie a Francesca Baruzzi Farriol.GENERALE - L'Italia al maschile è quinta, unendo le due classifica la Svizzera svetta con 10.823 punti e 5 Coppe, prima in tutte le specialità, segue l'Austria con 7.459 punti e 0 coppe, poi l'Italia terza con 6.399 punti e 3 coppe. (continua)

[ 23/03/2025 ] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg femminile
32/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 superg della stagione 1/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 47/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 24/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 24; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Lara Gut (SUI) - 47; Renate Goetschl (AUT) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 99/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 45/o in superg 171/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 138/o podio della carriera, il 47/o in superg per Federica Brignone è il 84/o podio della carriera, il 27/o in superg l'Italia ha conquistato 174 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 174; Svizzera 116; U.S.A. 80; Austria 76; Germania 53; Francia 45; Nuova Zelanda 32; Norvegia 22; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#17] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.9 [#4] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2025); 4/o Marta Bassino (2025); Emma Aicher (GER) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile 2025; Alice Robinson (NZL) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile 2025; classifica di superg dopo Sun Valley (top5): 1) Lara Gut (665) 2) Federica Brignone (630) 3) Sofia Goggia (466) 4) Kajsa Vickhoff Lie (317) 5) ... (continua)

[ 23/03/2025 ] - Finali 2025: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo superg e la coppa
C'era grandissima attesa per la sfida finale tra Lara Gut-Behrami e Federica Brignone, pettorale rosso ma per soli 5 punti.Dopo le prime discese con Huetter in testa, tocca con il #10 a Lara, che è già avanti di 22 centesimi al primo intermedio, poi entra strettissima nelle curva successive, guadagnato fino a 6 decimi al secondo intermedio che diventano addirittura -1.38 al terzo e sul traguardo -1.66.Una manche stratosferica per la ticinese, con linee al limite, pieghe al limite, e rischi ad ogni metro della 'Challenger'.Tensione alle stelle pochi minuti dopo per la discesa di Brignone: Federica in pettorale rosso non sa della discesa dell'avversaria, al primo intermedio è in vantaggio di 6 ventesimi, perde un po' la linea, al secondo intermedio è dietro di 27 centesimo, Fede scia bene ma Lara ha fatto qualcosa di inarrivabile, al terzo intermedio ha 92 centesimi di ritardo, sul traguardo è seconda a +1.33!La coppa di superg va in Ticino, ed è la sesta, record si sempre.E' anche la 47/esima vittoria in Coppa per Lara, che stacca Renate Goetschl e sale al quinto posto di sempre, alle spalle di Shiffrin, Vonn, Proell e Schneider.PODIO - Lara arriva a quota 24 successi in superg, a sole 4 lunghezze da Vonn, che con il #17 oggi torna sul podio, per la prima volta dopo il rientro in Coppa del Mondo: grandissima manche della 40enne statunitense, podio più anziano della storia dello sci femminile, che contiene il ritardo nella zona centrale e che trova tanta velocità nel finale fino a chiudere a +1.29.All'ultima gara di questa stagione di rientro Vonn trova la gioia del podio n.138 (e si commuove) 7 anni e una settimana l'ultimo podio in CdM, conquistato ad Are nel marzo 2018.Dunque prima Gut (99 podi), seconda Vonn a +1.29 (138 podi), Brignone (84) = dunque ben 321 podi nella foto-podio di oggi."Oggi Lara ha fatto un altro sport – ha detto Brignone -. Era un superG che si adattava tanto alle sue caratteristiche. Anche alle mie, in un certo senso, ma qualche correzione ... (continua)

[ 15/03/2025 ] - Finali 2025 Sun Valley: tutte le azzurre qualificate
Con la discesa del 22 marzo si apriranno le Finali di Sun Valley 2025, con le ultime quattro gare della stagione 2024/2025.Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla data della gara.Per l'Italia si sono qualificate complessivamente 11 atlete e 17 posti (7 atlete e 14 posti un anno fa): Martina Peterlini, Lara Della Mea, Federica Brignone, Sofia Goggia, Giorgia Collomb, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Marta Bassino, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia DelagoBrignone e Goggia possono prendere il via a tutte le gare perchè hanno più di 500 punti in classifica generale.Slalom (2): Martina Peterlini, Lara Della MeaGigante (3): Federica Brignone, Sofia Goggia, Giorgia CollombSuperg (6): Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Marta Bassino, Roberta MelesiDiscesa (6): Federica Brignone, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Marta Bassino, Nicol Delago, Nadia Delago (continua)

[ 14/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in superg
Con il secondo superg di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Lara Gut, Sofia Goggia, Kajsa Lie, Lauren Macuga, Elena Curtoni, Corinne Suter, Stephanie Venier, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Romane Miradoli, Ester Ledecka, Laura Pirovano, Marta Bassino, Emma Aicher, Alice Robinson, Lindsey Vonn, Kira Weidle, Mirjam Puchner, Ricarda Haaser, Michelle Gisin, Roberta Melesi, Joana Haehlen, Ilka Stuhec, Malorie BlancOltre alla Campionessa Mondiale Jr Jasmin Mathis (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (570) e Gut (565). (continua)

[ 14/03/2025 ] - La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
Quando Federica Brignone taglia il traguardo con 5 centesimi su Romane Miradoli il parterre di La Thuile esplode in un boato: "Fede! Fede!"La campionessa valdostana, scesa con il #6, disegna un ottimo secondo superg sulla '3-Franco Berthod', come ieri con partenza abbassata al 'Gran Muret'.Brignone chiude in 57.95, ma ci sono ancora tante e temibili avversarie, a cominciare da Sofia Goggia che con il #10 arriva all'ultimo intermedio in vantaggio, ma perde nelle ultimissime curve e taglia il traguardo con 1 solo centesimi di ritardo.Ennesimo, incredibile e bellissimo duello tra le due, con Fede che aveva vinto di 1 centesimo la discesa di Garmisch lo scorso 25 gennaio, e Fede che aveva perso per un 1 centesimo il superg di La Thuile di cinque anni fa, alle spalle di Nina Ortlieb.Dopo Goggia, scesa con il #10, massima attenzione e silenzio quasi irreale per la discesa di Lara Gut-Behrami, con il #13: la ticinese si muove bene nella parte alta, ma perde nel terzo settore e arriva sul traguardo con 35 centesimi di ritardo.Rimane ai piedi del podio, in compagnia della connazionale Corinne Suter che scesa poco dopo fa lo stesso identico tempo.Si aspetta infine la vincitrice di ieri Emma Aicher, che però sbaglia e non rimane nel tracciato.Podio cristallizzato quindi: doppietta azzurra con Brignone e Goggia, quarto podio in carriera per una Miradoli brava a sfruttare il pettorale  #1, solitamente non vantaggioso in superg.E' la decima vittoria stagionale per Brignone, la 37/a in carriera, l'83/podio, mentre per Goggia è il podio n.62.Centesimi che vanno, centesimi che vengono, ma Federica è davvero più forte di tutto ed è in uno stato di forma fisica, tecnica e mentale difficilmente battibile.Ed è davvero una giornata indimenticabile per Fede che sulle nevi di casa conquista di fatto la sua seconda Sfera di Cristallo generale, e a Sun Valley potrà provare a fare tris di coppe di specialità.I GIOCHI PER LA COPPA - Ed ecco che i 100 punti odierni valgono doppio: arriva a ... (continua)

[ 13/03/2025 ] - La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
LA THUILE - Poco prima delle 7 di questa mattina la FIS ha confermato il superg odierno e La Thuile ha tirato un sospiro di sollievo, per un ritorno della Coppa del Mondo atteso cinque anni e che rischiava di saltare totalmente per il meteo.Gli organizzatori guidati da Daniele Collomb hanno lavorato senza sosta, per pulire il manto, di prima mattina il cielo è sereno e si può partire: apre le danze Laura Pirovano, prendendosi qualche rischio, poi con il pettorale #3 è scesa  Emma Aicher chiudendo in 57.89 (gara sprint), e più nessuna è riuscita a batterla.La tedesca non si ferma più: dopo la vittoria nella discesa di Kvitfjell, Emma vince per la seconda volta in meno di due settimane, candidandosi come una delle protagoniste del futuro.La tedesca interpreta molto bene il primo tratto di scorrevolezza della '3-Franco Berthod' e il tratto finale, dove ha guadagnato decimi praticamente a tutte.Una gara resa molto difficile dalle condizioni della neve, molto umida, e complicata da una lunga interruzione subito dopo la discesa di Brignone (#10), perchè uno dei volontari addetti alla pista ha avuto un malore, gli è stato praticato un massaggio cardiaco ed è intervenuto l'elicottero.Con il #8 è scesa Sofia Goggia che è stata velocissima nel tratto centrale ma non all'altezza della tedesca nel finale, chiudendo alle spalle per soli 6 centesimi.Quando tocca a Federica Brignone il parterre ribolle, in tanti, tantissimi sono qui per lei e per quella Coppa che è sempre più vicina: Fede rischia e sbaglia nella parte alta, arrivando all'uscita del piano con 65 centesimi di ritardo, poi riguadagna qualcosa e chiude a 39 centesimi.Sbatte anche la mano destra contro un palo, e nel post gara deve mettere il ghiaccio: dolore e fastidio ma nessun grave problema.Per Fede è il podio n.82, per Sofia il n.61, ed è la prima doppietta di azzurre su un podio in un superg in una località italiana.Fiato sospeso per la discesa di Lara Gut-Behrami: la ticinese scia bene nei curvoni del tratto ... (continua)

[ 10/03/2025 ] - Brignone e Goggia guidano le convocate per La Thuile
Sono dieci le convocate per il triplo appuntamento con la Coppa del Mondo femminile in programma sulla pista '3-Franco Berthod', dove sono in programma giovedì 13 marzo una discesa libera (ore 11.00), seguita venerdì 14 e sabato 15 marzo da due superg (sempre con partenza alle ore 11.00), con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport.Questa sera è previsto il primo Meeting dei Capitani, perchè domani mattina le atlete saranno già in pista per la prima delle due prove cronometrate in programma tra martedì e mercoledì 12.Per l'Italia sono convocate: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Asja Zenere e Vicky Bernardi.E’ la terza volta che le donne si cimentano sul tracciato valdostano, l’Italia vanta un primo e un terzo posto di Nadia Fanchini nelle discesa del 2016, un terzo posto di Daniela Merighetti sempre nel 2016 e un secondo posto di Federica Brignone nel supergigante del 2020.Brignone comanda la classifica generale con 1294 punti contro i 972 di Lara Gut-Behrami, oltre che quella di discesa con 384 punti contro i 368 di Cornelia Huetter e i 350 di Sofia Goggia. In supergigante invece Lara Gut-Behrami domina con 465 punti contro i 410 di Brignone e i 306 di Goggia. (continua)

[ 09/03/2025 ] - Fantaski Stats - Are 2025 - slalom femminile
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 slalom della stagione 71/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Shiffrin M. 2) Ljutic Z. 3) Gisin M. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Truppe (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 5/o podio in carriera per Katharina Truppe (AUT), il 5/o in slalom 266/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Katharina Liensberger è il 18/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 156/o podio della carriera, il 88/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 8/a in 1.42.89, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 66 punti in questa gara.La classifica ... (continua)

[ 02/03/2025 ] - Brignone: "la vittoria è la ciliegina sulla torta di questo weekend"
Vittoria n.35, la 13/a in superg, la 8/a stagionale: Federica Brignone continua a ritoccare il libro della sua magnifica carriera e vincere (record anzianità in superg) a 34 anni, 7 mesi e 16 giorni."Oggi è stata la ciliegina sulla torta di un fine settimana davvero super positivo: ho fatto ottimi risultati in discesa e vincere in superG così complicato è per me molto importante. Non mi aspettavo di farcela: all'arrivo ho fatto un urlo di frustrazione. Sapevo che fosse un superG da attaccare e l'ho fatto, ma ho combinato anche tanti errori. Non ho fatto la manche che volevo, ma era molto difficile e tutte hanno commesso delle imprecisioni e siamo vicinissime. Ho rischiato tanto ed ha pagato tanto nella parte alta, poi sono stata un po’ fortunata con i centesimi.Ora spero di continuare su questo ritmo anche nelle prossime settimane. Oggi in partenza è stato emozionante, ho visto le prime a scendere che sbagliavano e non è stato facile entrare in casetta di partenza e riuscire a mettere il giusto atteggiamento.Forse con qualche riferimento in più avrei potuto interpretare meglio anche il tratto finale. Ora devo sciare forte anche ad Are in gigante: ho avversarie toste, in forma, basti vedere cosa ha fatto oggi Robinson nel finale. Per ora la situazione in Coppa del Mondo non è male, ma per fare i conti c'è tempo più avanti."Podio numero 60 quindi per Sofia Goggia che raggiunge a sua volta una cifra tonda notevole, fermandosi a nove centesimi dalla compagna di squadra: "Ho avuto delle pessime sensazioni, scendendo. C’era un fondo gessoso, aggressivo e mi sembrava che gli sci non mi tenessero e vedermi seconda a 9 centesimi ero molto sorpresa perchè non ho avuto sensazioni incoraggianti. Ho fatto un week end molto solido, molto buono. Mi dico che se ogni giorno avessi fatto 4 centesimi in meno, sarebbe stato ottimo, eccellente. E’ un periodo un po’ così, in cui ci sono sciisticamente ma non riesco ad avere un acuto; mi auguro che nelle prossime gare si possa invertire ... (continua)

[ 02/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg femminile
27/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 superg della stagione 11/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Gut L. 3) Ledecka E. 2024: 1) Gut L. 2) Huetter C. 3) Puchner M. 2023: 1) Ortlieb N. 2) Venier S. 3) Gritsch F. 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) Dorfmeister M. plurivincitrici in Kvitfjell: Federica Brignone (2); Cornelia Huetter (2); 35/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 12/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 35; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 80/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 24/o in superg 127/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Lara Gut è il 98/o podio della carriera, il 44/o in superg per Sofia Goggia è il 60/o podio della carriera, il 17/o in superg l'Italia ha conquistato 223 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 223; Svizzera 120; Austria 110; Nuova Zelanda 50; Francia 46; Norvegia 45; U.S.A. 41; Repubblica Ceca 40; Germania 26; Slovenia 9; Bosnia Erzegovina 7; Polonia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.16 [#21] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.14 [#24] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in ... (continua)

[ 02/03/2025 ] - Brignone trionfa nel superg di Kvtifjell davanti a Gut e Goggia
Ottava vittoria stagionale, la trentacinquesima in carriera: Federica Brignone vince il superg sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, un superg bellissimo, tecnico, difficile, con linee e passaggi da interpretare.Federica parte con il #6, prima del lotto delle migliori, e si mette davanti a tutte in 1:30.11, attaccando ogni settore del tracciato e prendendosi più di un rischio.Poco dopo con il #10 parte Sofia Goggia, anche lei con diversi errori, e chiude a soli 9 centesimi dalla connazionale.Poi con il #14 arriva Lara Gut-Behrami, pettorale rosso di specialità, sesta all'ultimo intermedio, ma la più veloce nel finale (a 110 km/h), e va a infilarsi proprio tra le due azzurre, chiudendo a 6 centesimi da Federica.Nessuna delle tre ha fatto la gara e l'analisi dei vari settori lo dimostra, come per Alice Robinson che rimane ai piedi del podio a 22 centesimi, con 65 centesimi e il 23/o tempo nel terzo settore, e 62 guadagnati su Brignone nel quarto.Impossibile non guardare subito la classifica aggiornata: in generale Federica guadagna altri 20 punti su Lara, portandosi a quota 1194 con 251 di margine, quando mancano 9 gare a calendario, mentre in coppa di superg Gut rimane pettorale rosso a 465 punti, Brignone si avvicina a -55, quando mancano tre superg.E' il podio n.80 per la valdostana e il n.60 per la bergamasca.Quinto posto per Kaja Lie a +0.27, poi Ester Ledecka 6/a a +0.32, Miradoli 7/a a +0.38, Venier 8/a a +0.39.Più che buono il nono posto di Elena Curtoni 9/a a +0.64.Vonn, alterna tratti da podio con errori che poi vanificano un risultato di rilievo, chiude 16/a a +1.11.A punti per le azzurre anche Pirovano 17/a a +1.26, Zenere 20/a a +1.36, Nicol Delago 28/a a +2.37. Fuori dalle 30 Nadia Delago e Vicky Bernardi.Non chiude la prova Bassino, scesa per prima.Adesso il Circo Rosa si sposta ad Are dove il prossimo weekend sono in programma un gigante e uno slalom. (continua)

[ 01/03/2025 ] - Kvitfjell: Aicher vince la seconda discesa,Brignone ai piedi del podio
Sboccia il talento di Emma Aicher: la tedesca, seconda ieri sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, oggi è la più veloce di tutte, chiudendo in 1:31.69 (contro 1:31.46 di Huetter ieri).Prima vittoria in carriera per Emma, in una disciplina in cui non aveva fatto neanche un punto in questa stagione, eppure non è una sorpresa perchè la tedesca scia bene, ha classe, è polivalente, è stata sesta nello slalom del Sestriere, e sesta è anche la miglior posizione conquistata finora in carriera.L'ultima vittoria tedesca nella libera femminile risale a 5 anni fa con Viktoria Rebensburg a Garmisch.Aicher interpreta al meglio il tratto finale, atterrando bene dal salto e sfruttando la pendenza, e beffando per soli 3 centesimi Lauren Macuga, che fino a quel momento era stata imprendibile sul finale sfrecciando a 126.50 km/h nell'ultima 'speed trap'.Per l'americana è il primo podio in discesa della carriera, il secondo in totale dopo la vittoria in superg di St.Anton.Terzo gradino del podio per la vincitrice di ieri Cornelia Huetter staccata di soli 19 centesimi, rosicchiando qualche punto a Federica Brignone, che rimane pettorale rosso.Ai piedi del podio della sesta discesa stagionale c'è tanta Italia con Federica Brignone 4/a a +0.33, Laura Pirovano 5/a a +0.34, Sofia Goggia 6/a a +0.36: le nostre velociste sono racchiuse in 2 centesimi e distanti 2 decimi dal podio.Brignone è bravissima nel tratto centrale tirando al meglio il curvone Boygen, ma esattamente come Pirovano perde tanto negli ultimi 15 secondi, tra l'uscita della Tommy Moe e il traguardo.Anche Huetter perde tanto in fondo, perchè era la migliore dal secondo all'ultimo intermedio.Completa l'ottima giornata azzurra l'11/o posto di Nadia Delago a +0.66, più attardata la sorella Nicol 17/a a +0.98, Elena Curtoni 29/a a +1.78. Fuori dalla zona punti Bassino, Bernardi e Zenere.TOP10 - Alle spalle di Goggia c'è la norvegese Marte Monsen 7/a a +0.49 con il #34, poi Lara Gut-Behrami 8/a a +0.51 (perde il podio sbagliando la ... (continua)

[ 28/02/2025 ] - Kvitfjell: prima discesa a Huetter, tanta Italia ai piedi del podio
Cornelia Huetter vince la prima delle due discese in programma sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, chiudendo la prova in 1:31.46, visibilmente una spanna sopra le avversarie su questo pendio.Alle sue spalle c'erano tre azzurre fino alla discesa di Breezy Johnson, oro mondiale, che si inserisce in seconda posizione con un finale velocissimo, conquistando l'ottavo podio in carriera a 4 decimi dall'austriaca.E il suo secondo tempo dura fino alla discesa di Emma Aicher, che sfrutta perfettamente le sue caratteristiche e il feeling con il tracciato, e arriva velocissima sul traguardo a soli 15 centesimi da Huetter.E' il primo podio in carriera per la talentuosa polivalente classe 2003, che aveva come miglior risultato il quinto posto nel superg corso qui in Norvegia due anni fa.Quindi sul terzo gradino del podio sale la campionessa del mondo, ai piedi del podio rimane Sofia Goggia, autrice di un'ottima prova e velocissima sul finale, staccata di 44 centesimi, poi Federica Brignone ottima quinta a +0.51, ancora una prova convincente della nostra campionessa che rimane pettorale rosso di specialità e allunga in classifica generale nei confronti di Lara Gut-Behrami, oggi fuori dalla top10.Molto bene anche Laura Pirovano sesta a +0.55: ora è quinta nella classifica di specialità dominata da Brignone (334) e Goggia (310).In top10 ci sono poi Stuhec 7/a a +0.71, Wiles 7/a a +0.84, Ledecka 9/a a +0.99, Weidle-Winkelmann 10/a a +1.00.Gut-Behrami 12/a e Vonn 13/a sono fuori dalla top10.La quarta azzurra è Nicol Delago 17/a a +1.25, poi Nadia Delago 19/a a +1.36, Elena Curtoni 22/a a +1.52.Fuori dalle top30 Marta Bassino 32/a a +2.16, Vicky Bernardi 39/a a +2.89 e Roberta Melesi 40/a a +3.12Domani si replica con la seconda discesa in programma alle 10.30. (continua)

[ 27/02/2025 ] - Kvitfjell: a Johnson la seconda prova, domani Brignone con il #6
Breezy Johnson ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, chiudendo in 1:33.43, quindi oltre un secondo più veloce di quanto fa segnare da Monsen ieri.Vicinissime Huetter e Puchner a 4 e 6 centesimi rispettivamente, poi Macuga a +0.24, Suter a +0.35 e Gut a mezzo secondo.Settimo tempo per Fede Brignone è 7/a a +0.55, poi Mangan 8/a a +0.56 (con salto di porta), Ledecka e Aicher chiudono la top10. Lindsey Vonn è 17/a a +1.10."Dopo Sestriere mi sono presa un ulteriore giorno di riposo che mi ha aiutato - spiega Brignone - ora sto rimettendo tutto a posto. La pista è divertente, ma con molti tratti scorrevoli. Naturalmente sono qui per fare il massimo, ho sbagliato in entrambe le prove lo stesso passaggio e spero che mi riesca meglio in gara. La neve mi piace molto: due discese qua sono toste per me ma proverò a fare il massimo e a sciare come posso."ITALIA - La seconda azzurra è Pirovano 14/a a +0.93, poi Nadia Delago (ieri seconda) è 25/a a +1.39, pari tempi con la sorella Nicol. Più attardate Bassino, Curtoni, Melesi, e Goggia che è 43/a con salto di porta e quasi due secondi presi nel terzo settore; poi Zenere, Bernardi.Sara Allemand non ha chiuso la prova, cadendo nell'ultimo settore: la FISI ha comunicato che la piemontese verrà sottoposta in serata ad una risonanza magnetica al ginocchio destro e domani non sarà al via.Ecco Sofia Goggia: "Per la prima volta abbiamo trovato qui a Kvitfjell condizioni primaverili, un po’ anomale per questa località. Oggi una prova un po’ così così: sono partita in un banco di nebbia e nella parte alta vedevo poco, poi l’errore dato forse dal poco adattamento a questa neve con grano grosso: oggi analisi video per tutte le piccole correzioni del caso. La pista ha tratti di scorrevolezza ma anche curve da tirare, decisamente più tecnica della pista dei Mondiali. Il quarto posto di Sestriere è ormai in archivio, mi concentro sull’oggi."Domani è in programma la prima ... (continua)

[ 26/02/2025 ] - Nadia Delago seconda, Brignone terza in prova a Kvitfjell
C'è tanta Italia nella prima prova in vista della (doppia) discesa di Kvitfjell (Norvegia).Il miglior tempo sulla 'Olympiabakken' è della padrona di casa Marte Monsen in 1:34.66, poi ci sono tre azzurre ovvero Nadia Delago, con il pettorale #34 staccata di soli 2 centesimi col miglior parziale nel primo e ultimo settore, poi Laura Pirovano a +0.36 e quarto tempo per il pettorale rosso di specialità Federica Brignone staccata di 40 centesimi.Sofia Goggia è sesta (in mezzo Ager) a +0.71, ma nei due tratti centrali sembra abbia tirato il freno a mano, e in top10 troviamo anche Nicol Delago nona a +0.88.Nella top30 ci sono anche Elena Curtoni 14/a a +1.20 e Marta Bassino 26/a a +1.51, poi più attardate Allemand, Zenere, Melesi e Bernardi.Lindsey Vonn è uscita dopo il secondo intermedio.A Kvitfjell sono in programma due discese, venerdì e sabato, a partire dalle 10.30, mentre domenica, sempre alle 10.30, prenderà il via il superG. (continua)

[ 25/02/2025 ] - Le 11 convocate per la tappa veloce di Kvitfjell
Sono undici le convocate per l’appuntamento con la velocità femminile di Coppa del Mondo, previste sulla pista norvegese di Kvitfjell, dove sono previste due discese venerdì 28 febbraio alle ore 11.00 e sabato 1 marzo alle ore 10.30 e un supergigante domenica 2 marzo alle ore 10.30.L’Italia schiererà Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Sara Allemand, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Asja Zenere e Vicky Bernardi.Il bilancio storico dell’Italia sulla Olympiabakken nelle discipline in questione vede i successi di Brignone in supergigante nel 2024 e Karen Putzer in supergigante nel 2003, mentre Goggia è arrivata seconda in discesa nel 2023, così come Curtoni ne supergigante sempre del 2023.Infine Isolde Kostner fu seconda in discesa e terza in supergigante nel 1996.La classifica generale è guidata al momento da Brignone con 999 punti davanti a Lara Gut-Behrami con 809 e Zrinka Ljutic con 753, quella di discesa vede Brignone comandare con 289 punti contro i 260 di Goggia e i 208 di Cornelia Huetter, mentre il supergigante vede svettare Gut-Behrami con 385 davanti a Brignone con 310 e Goggia con 246.I dati televisivi del fine settimana premiano le imprese di Brignone nella tappa di Sestriere: venerdì 21 febbraio, giorno in cui la valdostana ha conquistato il primo gigante, la seconda manche è stata vista su RaiDue da quasi 900 mila di spettatori per uno share del 7%, meglio ancora le cose sono andate il giorno successivo in occasione del trionfo bis, visto da 1,3 milioni di persone, per uno share del 9%. Bene anche la discesa maschile di Crans-Montana, seguita alle ore 10 su Raisport da quasi 500 mila appassionati, per uno share del 9%.Bilancio positivo pure per lo slalom femminile di domenica 23 febbraio, con una media di circa 700 spettatori per quasi l’8% di share su RaiDue, mentre il supergigante maschile di Crans-Montana su Raisport ha raccolto oltre 650 mila spettatori, per il 9%.Il conteggio non tiene conto ... (continua)

[ 11/02/2025 ] - Saalbach 2025: Shiffrin/Johnson coppia d'oro. Delago/Rossetti 8/e
Ieri mattina Mikaela Shiffrin aveva annunciato l'intenzione di correre la combinata a squadre e rinunciare - con rammarico - al gigante, dove è Campionessa del Mondo in carica, e con una manche molto solida (terzo tempo) ha conquistato l'oro nella prima edizione della Combinata a Squadre, in coppia con Breezy Johnson, questa mattina quarta in discesa.Le due, che si conoscono e gareggiano insieme fin da piccole, sono state le migliori delle 26 coppie al via: quarto tempo per Johnson che paga u ritardo di 51 centesimi alla connazionale Macuga, e terzo tempo per Shiffrin che paga 39 centesimi a Wendy Holdener, ma il tempo delle due è il più basso 2:40.89, tempo che permette a Breezy Johnson di mettersi al collo il secondo oro della rassegna e a Mikaela l'ottavo oro mondiale in carriera, quindicesima medaglia mondiale. E non dimentichiamo che Mikaela è rientrata alle gare da due settimane, a Courchevel, dopo due mesi di stop per infortunio.Dalla girandola dello slalom, tracciato dal nostro coach Lorenzi, Wendy Holdener con il miglior tempo trascina Svizzera 1 all'argento, recuperando 10 posizioni rispetto all'11/o tempo fatto segnare da Gut in discesa, che pagava +1.29 a Macuga. Bravissima Wendy a credere nella medaglia, la sua ottava ad un Mondiale (3 ori e 5 argenti).Bronzo per Austria 3, formata dalla coppia Venier/Truppe, non tra le favoritissime alla partenza, ma capaci di tirare ancora una volta di tirare fuori qualcosa in più nei Mondiali di casa: Venier è 7/a in discesa con un distacca di 86 centesimi, ed è bravissima Truppe con il sesto crono in slalom a recuperare 4 posizioni fino alla medaglia.La più delusa della giornata non può che essere Lauren Macuga: prima ha chiuso la manche di discesa davanti a tutti, poi ha atteso la discesa della compagna Moltzan, che però ha pagato +1.15 a Holdener (15/o tempo), scivolando fuori dalle medaglie per 11 centesimi.Delusione anche per Germania 1: Aicher era stata seconda in discesa a soli 23 centesimi da Macuga, ma ... (continua)

[ 11/02/2025 ] - Saalbach 2025: Macuga porta avanti USA2
Lauren Macuga fa segnare il miglior tempo nella manche di discesa della Combinata a Squadre portando avanti le speranze di medaglia del team USA2, che toccherà a Paula Moltzan concretizzare.Macuga chiude in 1:41.60, davanti a Aicher (Germania1) per 23 centesimi, poi Austria1 staccata di 28 centesimi grazie a Puchner, ma certamente sono in gioco anche Johnson/Shiffrin a +0.51 e Germania2 che con Kira Weidle è staccata di 61 centesimi.L'Italia ha partecipato con 3 compagini: Italia3 è staccata di +1.06 con Nicol Delago, più attardate Pirovano (+1.96) di Italia1 e Curtoni a +2.38 (Italia2).Deludono le attese Svizzera1 con Gut (+1.29) che passerà il testimone a  Holdener, e Usa3 con Vonn staccata di +2.51 che passerà a AJ Hurt per la manche di slalom.Ultima la coppia bosniaca a (Muzaferija) a +4.55, che dunque partirà per prima. (continua)

[ 10/02/2025 ] - Saalbach:definite le 26 coppie in gara nella Combinata a Squadre
Al termine della riunione dei capitani di lunedì pomeriggio, sono state pubblicati i nomi ufficiali delle coppie di atlete che domani gareggeranno nella prima edizione della Team Combined (Combinata a Squadre) a un Campionato del Mondo.Ben 26 le coppie iscritte: 4 coppie per Svizzera, USA, Francia e Austria, 3 coppie per l'Italia, 2 coppie per la Germania, 1 coppia per Andorra, Bosnia, Canada, Norvegia e Slovenia.Sia la manche di discesa (ore 10) che quella di slalom (ore 13.15) si correranno sulla 'Ulli Maier'; partirà per prima Svizzera3 (dunque Malorie Blanc) e per ultima il Canada (dunque Cassidy Gray).Alla  manche di discesa può partecipare solo chi ha effettuato almeno una prova settimana scorsa, e in caso di non arrivo al traguardo di una velocista, anche la slalomista della coppia non potrà gareggiare.La manche di slalom si correrà con la classica inversione rispetto alla classifica della manche di velocità.Ecco l'elenco completo:Andorra: Cande Moreno / Carla Mijares RufAustria 1: Mirjam Puchner / Katharine LiensbergerAustria 2: Cornelia Huetter / Katharina HuberAustria 3: Stephanie Venier / Katharina TruppeAustria 4: Christina Ager / Katharina GallhuberBosnia: Elvedina Muzaferija / Esma AlicCanada: Cassidy Gray / Laurence St-GermainFrancia 1: Laura Gauche / Marie LamureFrancia 2: Romane Miradoli / Marion ChevrierFrancia 3: Karen Celement / Clariss BrecheFrancia 4: Camille Cerutti / Caitlin McFarlaneGermania 1: Emma Aicher / Lena DuerrGermania 2: Kira Weidle / Jessica HILZINGERItalia 1: Laura Pirovano / Giorgia CollombItalia 2: Elena Curtoni / Martina PeterliniItalia 3: Nicol Delago / Marta RossettiNorvegia: Kajsa Lie / Mina HoltmannSlovenia: Ilka Stuhec / Andreja SLokarSvizzera 1: Lara Gut-Behrami / Wendy HoldenerSvizzera 2: Corinne Suter / Camille RastSvizzera 3: Malorie Blanc / Melanie MeillardSvizzera 4: Priska Ming-Nufer / Eliane ChristenUSA 1: Breezy Johnson / Mikaela ShiffrinUSA 2: Lauren Macuga / Paula MoltzanUSA 3: Lindsey Vonn / AJ HurtUSA 4: ... (continua)

[ 10/02/2025 ] - Saalbach 2025: Gut in coppia con Holdener, Puchner con Liensberger
Si vanno delineando le coppie che prenderanno il via domani alla combinata a squadre femminile.L'Italia parteciperà con Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli USA certamente metteranno in campo Breezy Johnson/Mikaela Shiffrin.Anche la Svizzera ha comunicato le sue coppie: contrariamente a quanto previsto sarà al via anche Lara Gut-Behrami, in coppia con Wendy Holdener, poi Corinne Suter con Camille Rast; Malorie Blanc con Melanie Meillard e infine Priska Ming-Nufer con Eliane Christen.Anche l'Austria ha delineato le coppie, probabilmente unica con la Svizzera ad iscriverne 4: il neo argento in discesa Mirjam Puchner sarà al via con Katharina Liensberger; Cornelia Huetter con Katharina Huber; l'oro in superg Stephanie Venier con Katharina Truppe; infine Christina Ager con Katharina Gallhuber. (continua)

[ 09/02/2025 ] - Saalbach 2025: le tre coppie azzurre per la combinata femminile
Domani il programma dei Mondiali di Saalbach 2025 prevede un giorno di riposo, mentre martedì sarà la giornata della combinata a squadre, con prima manche alle 10 (discesa) e seconda manche alle 13.15.Il format è inedito per i Mondiali, è stato introdotto nel 2023 e 2024 ai Mondiali Jr, e prevede che un atleta disputi una manche di discesa, e un secondo atleta la manche di slalom, sommando i tempi e invertendo l'ordine di partenza.Per l'Italia non ci saranno Federica Brignone, Marta Bassino e Sofia Goggia, tutte impegnate nella preparazione del gigante di giovedì, così la FISI ha comunicato le tre coppie ufficiali (è possibile schierarne fino a quattro): Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli organizzatori dei Mondiali hanno nel frattempo comunicato i numeri della prima settimana di gare riguardo agli spettatori: al supergigante femminile hanno partecipato 14500 persone, al supergigante maschile è stata toccata quota 15700, mentre la discesa femminile ha registrato 15800 persone (con quasi 900 mila spettatori incollati su Raidue per il 9% di share), il record è stato toccato per la discesa maschile con 22500 presenti in tribuna. (continua)

[ 07/02/2025 ] - Saalbach 2025: Ledecka si prende l'ultima prova, Brignone 4/a
Ester Ledecka è stata la più veloce questa mattina nella terza e ultima prova della discesa libera, in vista della gara iridata di domani.La ceca ha chiuso in 1:42.44, 22 centesimi davanti a Mirjam Puchner, 43 su Emma Aicher e 46 su Federica Brignone, oggi la miglior azzurra al traguardo.Ecco Federica: "Sono contenta della mia prova perchè avevo un paio di cose da provare e sistemare, ho messo a posto alcuni pezzi, ho provato delle linee. Mi sono trovata bene ed ora vediamo cosa succede domani in gara. Nel nostro sport non è così scontato salire sul podio ad un Mondiale: è vero che se guardo davanti la vittoria ieri è sfuggita per un decimo, ma alle mie spalle con due decimi in più sarei restata senza medaglia. Nella vita ho imparato a vedere il bicchiere mezzo pieno e questo mi ha permesso di essere qui oggi e di vivermela bene."Mezzo secondo di distacco per Stuhec, 68 centesimi per Breezy Johnson, poi il distacco sale a +1.13 con Lara Gut-Behrami.Oggi la visibilità era meno buona rispetto a ieri, il pronostico rimane apertissimo per domani, con tante atlete che ambiscono ad una medaglia.AZZURRE - Nicol Delago è 13/a a +1.70, Laura Pirovano 18/a a +2.15, Elena Curtoni 25/a a +2.80, mentre Sofia Goggia è scivolata senza conseguenze, mentre viaggiava con un buon tempo, ed è tornata da sola al parterre."E' una discesa in cui non sono mai riuscita ad eccellere in nessuna prova – sono le parole della bergamasca – oggi farò un’ulteriore analisi e domani metterò in pista tutto, senza troppe pressioni. Ho rischiato su quel salto, non ho saltato bene e per fortuna non è successo nulla; probabilmente non avevo gli sci sufficientemente piatti."Lindsey Vonn è regolarmente partita dopo la botta subita ieri in superg, con un colpo sui nervi del braccio destro: ha chiuso 21/a a +2.32.Oggi erano 39 le atlete iscritte, 32 al traguardo, non sono partite Gisin, Cashman e Simader, non hanno terminato la prova Venier, Grenier, Schwencke e Goggia. (continua)

[ 06/02/2025 ] - Brignone, argento in superg: "Sono orgogliosa di questa medaglia!"
Quarta medaglia Mondiale in carriera per Federica Brignone, dopo l'argento in gigante a Garmisch 2011 (14 anni fa!), l'oro in combinata e l'argento in gigante a Courchevel 2023.Al parterre la valdostana di La Salle è giustamente orgogliosa: "Sono orgogliosa e contenta – racconta la 34enne valdostana del Centro Sportivo Carabinieri – felicissima di aver fatto il mio massimo nel giorno giusto. In superG non mi era mai riuscito di fare bene in una grande rassegna. In superG non mi era mai riuscito di fare bene in una grande rassegna. Questa pista non era forse nelle mie corde e mi sono detta di rischiare anche nei due punti in cui si poteva, anche a costo di uscire. Oggi si doveva osare il massimo, cercando di essere morbida. Ci tenevo molto ad ottenere una medaglia in SuperG, posso dire che fosse uno degli obiettivi di questa stagione.E' la mia quarta medaglia mondiale e dico solo una cosa, è bellissima come tutte le altre."Un argento che arriva nel cuore di una stagione che ha visto l’azzurra già cinque volte vincitrice in Coppa del Mondo, anche se l'oro era distante solo dieci centesimi di secondo: "E' una bella emozione, sentivo parecchia pressione addosso in una stagione così. Mi aspettavo io in primis di fare qualcosa di grande ma sono riuscita a concentrarmi sulla mia sciata. Impossibile capire dove sono quei dieci centesimi. Ho fatto qualche sbavatura, ma sono contentissima, sia della mia prova sia delle scelte fatte nei materiali e per questo ringrazio il mio team per il grande lavoro che abbiamo fatto in questi mesi. Stamattina quando ho visto il tracciato ho pensato che sarebbe stata dura per me, ma mi sono detta di sciare a tutta e di rischiare ed ora mi godo questa medaglia: un grande orgoglio.Come sempre nello sci, la gara si vince mentalmente. Questa pista non è ideale per me ed in discesa non mi vedo tra le favorite.Su questo pendio bisogna cercare di essere morbidi. Ma sono tranquilla, so di sciare bene da settimane, sono presente e lucida."Sofia ... (continua)

[ 06/02/2025 ] - Saalbach 2025: Brignone argento in superg! Oro a Venier
Due gare, due medaglie: il superg femminile, seconda gara di questo Mondiale, si tinge d'argento per l'Italia grazie a Federica Brignone, meravigliosa nell'interpretare il tracciato veloce della 'Ulli Maier'.La nostra campionessa conquista la quarta medaglia mondiale in carriera, dopo l'argento in gigante a Garmisch 2011 (14 anni fa!), l'oro in combinata e l'argento in gigante a Courchevel 2023.Scesa con il #6 Brignone è stata nettamente più veloce delle atlete che l'avevano preceduta, compresa la nostra Bassino - Campionessa del Mondo in carica - che chiuderà poi 16/a a +1.63.Una manche davvero superlativa per Fede che è cresciuta tantissimo su questo tipo di tracciati con poca curva e molto scorrimento, e solo Stephanie Venier, scesa subito dopo, è stata capace di fare meglio, sopratutto nel tratto centrale, arrivando sul traguardo con 10 centesimi di vantaggio.Venier è alla seconda medaglia mondiale dopo l'argento in discesa a St.Moritz 2017, mentre in Coppa del Mondo in superg vanta sei podi di cui una vittoria. Delirio per lei con tutto il pubblico di casa a festeggiare la sua campionessa.Bronzo per due per l'esperta norvegese Lie (miglior parziale negli ultimi due settori) e per il talento emergente Lauren Macuga, che al suo primo Mondiale va subito a medaglia, secondo podio ad alto livello dopo la vittoria del superg di St.Anton di un mese fa.Qualche rimpianto per Sofia Goggia 5/a, ma di fatto lontana dal bronzo per soli 6 centesimi: la bergamasca perde due decimi da Venier nel tratto in alto per una sbavatura, e la linea scelta sui salti ne penalizza la velocità nei tratti successivi.Sofia era veramente vicina alle migliori, mentre con Emma Aicher sesta il distacco sale a +0.52, poi Ledecka 7/a a +0.63.La più delusa di giornata è certamente Lara Gut-Behrami, tra le migliori interpreti della specialità: la ticinese accusa un paio di decimi a settore e chiude con 7 decimi.LE ALTRE AZZURRE - Brignone argento, Goggia 'legno', la terza azzurra è Elena Curtoni ... (continua)

[ 05/02/2025 ] - Saalbach 2025: 5 Azzurre all'attacco del superg mondiale
E' tutto pronto a Saalbach per la seconda gara che assegnerà medaglie: alle 11.30 (diretta TV su Rai2 e Eurosport) prenderà il via il superg femminile, con 40 atlete iscritte.Cinque le azzurre, che hanno un posto in più grazie a Marta Bassino Campionessa del Mondo in carica: la cuneese partirà con il #5, prima di lei Laura Pirovano con il #2, subito dopo Bassino toccherà a Brignone con il #6, poi attenderemo Sofia Goggia #11 e Elena Curtoni #13.Tutte da seguire le prime 30, lotto che sarà chiuso da Lindsey Vonn, che arriva a questi Mondiali non al meglio della condizione in questi ultimi giorni per colpa di una forte influenza.Lindsey gareggerà ovviamente anche in discesa, e nella combinata a squadra, dove invece sarà assente Mikaela Shiffrin, come già annunciato.  La sua ultima gara mondiale risale a 6 anni fa, giorno più giorno meno, quando fu bronzo nella discesa di Are 2019, ultima gara della prima parte di carriera. (continua)

[ 04/02/2025 ] - Oro Italia nel Team Event, Collomb: "E' stato tutto così veloce!"
Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Lara Della Mea e Giorgia Collomb hanno vinto l'oro nel Team Event ai Mondiali di Saalbach 2025: gioia incontenibile per i quattro, l'urlo di Alex che al traguardo contro Tumler si rende conto di aver vinto e con margine, il tabellone dice "GOLD" e allora il gardenese si avvicina ai compagni, li abbraccia, si salta, ci si commuove, si canta l'inno di Mameli sul podio...E' festa Italia a Saalbach, dove per la prima volta vinciamo in questo format di gara, al massimo avevamo raccolto un bronzo nei Mondiali di Are 2019, tra l'altro con Della Mea e Vinatzer in pista, allora in squadra con Irene Curtoni e Simon Maurberger."E’ stata una vittoria meravigliosa, non poteva esserci un inizio migliore per questi Mondiali. La pista era fantastica e l’atmosfera ci ha caricato a mille - queste le prime parole di Filippo Della Vite - Stavolta viva l’Italia! Tra un anno c’è l’evento più importante della nostra vita e abbiamo dimostrato di esserci e vogliamo festeggiare ancora"."Devo ancora realizzare tutto questo, è tutto troppo veloce. Solo l’altro giorno ci siamo allenati e ci sentivamo veloci. Oggi vedere di essere in effetti così pronti è stato gratificante. Ho fatto un po’ fatica ad adattarmi col cancelletto ma poi ho dato il mio massimo" sono le parole di Giorgia Collomb, classe 2006 da La Thuile, oro alla prima gara del suo primo Mondiale.Vinatzer ha dato il punto decisivo all’Italia, dopo aver contribuito nel 2019 ad Are al bronzo conquistato con Della Mea, Irene Curtoni e Simon Maurberger: "Il livello della gara è stato altissimo: man mano che si prende confidenza con il materiale è tutto più semplice, ma abbiamo dovuto fare del nostro meglio."Dunque seconda medaglia nella disciplina anche per Della Mea: "Mi sono divertita tantissimo, siamo un team bellissimo e ci siamo caricati a vicenda. E' stato davvero bello. E’ incredibile essere medaglia d’oro, non ce l’aspettavamo ma abbiamo dato davvero tutto." (continua)

[ 04/02/2025 ] - Saalbach 2025: Gut-Behrami davanti a tutte nella prima prova
Si scaldano i motori sulla 'Ulli Maier' di Saalbach: le tre protagoniste più attese sono davanti a tutte dopo la prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato.Lara Gut-Behrami è la più veloce in 1:43.92, con il miglior crono nel terzo e quarto settore: scesa con il pettorale #8, la ticinese è stata avvicinata sola da Breezy Johnson, scesa con il #26, che era perfettamente pari all'ultimo intermedio, per poi chiudere con 5 centesimi di distacco.Terzo tempo per Federica Brignone (miglior crono nel primo settore), poi la tedesca Emma Aicher 4/a a +0.77 (miglior crono nel secondo settore), e 79 su Sofia Goggia (4 decimi presi nell'ultimo settore)."L’anno scorso alle finali non c’ero e avevo seguito la gara alla tv – sono state le parole di Sofia Goggia – Ho fatto una bella ricognizione su una pista molto mossa, con tante onde e non è semplice muoversi al meglio su un terreno così: credo di aver fatto una buona prova, sono andata un po’ lunga nel terzo settore ma come prime sensazioni ci siamo. Dopo la prima impressione sento la pista abbastanza mia.Il Mondiale assegna le medaglie ma in fondo la neve non lo sa e la gara è come le altre. Ad essere sincera non ho aspettative particolari, dopo l’infortunio dello scorso anno non ho avuto modo di immaginarmi mai come sarebbero stati questi Mondiali e voglio viverli giorno per giorno".Queste invece le impressioni di Federica Brignone: "Sono abbastanza soddisfatta, ho fatto qualche errore qua e là: con tutte queste ondulazioni si salta molto, bisogna lavorare bene tutti i dossi ed essere morbidi. Penso che oggi tante atlete oggi abbiano preso le misure alla pista in vista delle prossime giornate. Mi piace questa neve ed è un elemento positivo".Sotto il secondo anche Puchner a +0.86, poi Nicol Delago (che si gioca il pettorale) 7/a a +1.07.Le altre azzurre: Elena Curtoni 11/a a +1.77, Marta Bassino 21/a a +2.27, Laura Pirovano 26/a a +2.63.44 atlete al via, 43 al traguardo, Britt Richardson non è partita, tempo più ... (continua)

[ 03/02/2025 ] - Saalbach 2025: 6 Azzurre per la prima prova
Domani mattina alle 10.30 prenderà il via la prima prova cronometrata in vista della discesa mondiale: 44 le atlete iscritte, ma in gara saranno certamente meno visto che ci sono nazioni con più di quattro atlete.Aprirà le danze l'austriaca Raedler, alla ricerca di un pettorale insieme a Venier, Puchner, Huetter e Haaser.L'Italia schiera ben 6 atlete: Goggia #10, Pirovano #11, Brignone #15, Bassino #16, Nicol Delago #18, Elena Curtoni #20.Anche la Svizzera fa selezione con Gisin #5, Gut-Behrami #8, Suter #9, Blanc #21 e Ming-Nufer #24; cinque atlete anche per gli USA con Wiles, Macuga, Johnson, Vonn e Cashman. (continua)

[ 03/02/2025 ] - Saalbach 2025:Vinatzer,Della Vite,Della Mea e Collomb per Team Event
Cominceranno domani i Mondiali 2025 di sci alpino, con la prima gara, il Team Event, in programma alle 15.15.L'Italia schiererà Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Lara Della Mea e Giorgia Collomb.I primi tre erano già presenti per la stessa gara dei Mondiali di due anni, a loro si aggiunge la debuttante Giorgia Collomb, classe 2006 di La Thuile.Sempre domani, alle 10.30, è in programma la prima prova cronometrata femminile in vista della discesa: saranno in pista Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Laura Pirovano e Nicol Delago.Al termine delle tre prove i coach azzurri sceglieranno il quartetto finale per la gara di sabato: con Brignone, Goggia e Pirovano sicure del pettorale, ci sono Curtoni, Bassino e Delago in lizza per l'ultimo pettorale. (continua)

[ 02/02/2025 ] - Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
La FISI ha ufficializzato questa mattina i nomi dei 21 atleti che parteciperanno ai Mondiali di Saalbach 2025Si tratta di 21 atleti, tra cui 10 donne e 11 uomini.DONNE: Marta Bassino, Federica Brignone, Giorgia Collomb, Elena Curtoni, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Martina Peterlini, Laura Pirovano, Marta RossettiUOMINI - Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Dominik Paris, Florian Schieder, Alex VinatzerTra le donne fari puntati su Federica Brignone, leader della classifica generale, e Sofia Goggia, poi certamente Marta Bassino capace du anni fa di vincere il titolo in superg a Meribel.Debutto Mondiale per Giorgia Collomb grazie ai risultati di inizio stagione, tra le velociste c'è Nicol Delago, mentre rimane esclusa la sorella Nadia (così come Melesi e Asja Zenere).Fiducia per Marta Rossetti che pur non avendo punti in stagione ha fatto vedere alcune buone manche sopratutto a Flachau e Courchevel.Tra gli uomini un po' a sorpresa c'è Gugu Bosca che si è infortunato a inizio stagione e non ha più gareggiato. Tra superg e discesa abbiamo Bosca, Paris, Casse, Franzoni, Innerhofer e Schieder, per cui anche le prove cronometrata saranno determinanti.In gigante abbiamo De Aliprandini, che ha trovato il podio e il miglior risultato in carriera in questa stagione, poi ci saranno Filippo Della Vite, Alex Vinatzer e uno tra Kastlunger e Franzoni.Infine nei rapid gates sono sicuri Vinatzer, Kastlunger e Gross.Non convocato quindi Giovanni Borsotti, numeri alla mano il terzo gigantista azzurro. (continua)

[ 28/01/2025 ] - Le 9 azzurre per lo slalom di Courchevel
COURCHEVEL - Sono nove le convocate per lo slalom femminile di Courchevel, in programma giovedì 30 gennaio (prima manche alle ore 17.00, seconda alle ore 20.00).Si tratta di Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Giorgia Collomb, Emilia Mondinelli, Celina Haller, Francesca Carolli, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi.La gara francese, settimo appuntamento della stagione fra i pali stretti, accoglie il ritorno alle competizioni di Mondinelli: la ventenne finanziera di Alagna Valsesia aveva conquistato il posto fisso nella specialità la scorsa stagione attraverso la Coppa Europa, ma non ha mai corso quest’anno a causa di un infortunio al ginocchio accusato nello scorso mese di aprile.Esordio assoluto invece per Francesca Carolli, ventenne romana del Centro Sportivo Esercito.L’Italia vanta sulla pista dello Stade d’Allais sei podi complessivi nella storia, ma nessuno nella specialità, con cinque piazzamenti in gigante (fra cui una vittoria di Brignone e Bassino) e un terzo posto di Irene Curtoni nello slalom parallelo del 2017.SELLA NEVEA - La Coppa Europa femminile fa tappa a Sella Nevea, in provincia di Udine, per una due giorni dedicata alla velocità con due discese libere nelle giornate di mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio precedute da altrettante prove cronometrate.Il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian ha previsto la partecipazione di quindici atlete all’appuntamento friulano, vale a dire Sara Allemand, Carlotta De Leonardis, Camilla Vanni, Ludovica Druetto, Ludovica Righi, Giulia Albano, Melissa Astigiano, Aurora Zavartelli, Federica Lani, Giulia Federicis, Ivy Schoelzhorn, Elisa Engl, Sofia Amigoni, Vittoria Cappellini e Elena Dal Vecchio. (continua)

[ 26/01/2025 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile
20/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione 38/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Brignone F. 1) Huetter C. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (5); Federica Brignone (2); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 46/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 23/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 96/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 43/o in superg 170/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 8/o podio della carriera, il 5/o in superg per Federica Brignone è il 77/o podio della carriera, il 23/o in superg l'Italia ha conquistato 238 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 238; Svizzera 132; U.S.A. 93; Norvegia 92; Austria 61; Francia 39; Germania 39; Nuova Zelanda 15; Bosnia Erzegovina 9; Slovenia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#27] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.24 [#21] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Keely Cashman ... (continua)

[ 26/01/2025 ] - Garmisch: superG targato Gut Behrami, 3a Brignone
È di Lara Gut Behrami la firma della vittoria nel superG di Garmisch-Partenkirchen. La 33enne ticinese si impone, per la prima volta in stagione, nell'ultima gara sulle nevi bavaresi precedendo la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (+0.07) e la nostra Federica Brignone (+0.38). Quarta chiude Sofia Goggia (+0.49), mentre quinta è Laura Pirovano (0.77) . Bene anche la campionessa del mondo in carica Marta Bassino che chiude 6a a pari merito con la statunitense Keely Cashman. Appena fuori dalla top10 Elena Curtoni. Dietro la valtellinese si piazza Lindsey Vonn. Grande risultato di squadra per l'Italia ad una settimana dal Mondiale di Saalbach con ben quattro azzurre tra le migliori sei in questa specialità. In classifica di specialità Gut Behrami (385 pt.) incrementa il suo vantaggio portandolo a 75 punti su Brignone e 139 su Goggia. In generale Brignone resta prima (799 pt.), con 70 punti di vantaggio sulla ticinese e 237 punti sull'elvetica Camilla Rast. Prossimo appuntamento per il circo rosa con lo slalom di Courchevel in Francia in calendario il 30 gennaio.  (continua)

[ 25/01/2025 ] - Brignone-Goggia:tra le due solo un centesimo nella discesa di Garmisch
Federica Brignone supera Sofia Goggia, separate da un solo centesimo: la discesa di Garmisch Partenkirchen è un assoluto trionfo per le azzurre che regalano la prima doppietta stagionale per l’Italia. Per Brignone che difende così il pettorale rosso di leader di specialità, si tratta della 32esima vittoria in carriera, la seconda in discesa dopo il debutto di St.Anton di due settimane or sono, mentre il totale dei podi sale a quota 76. E la campionessa valdostana allunga nella graduatoria generale di Coppa del Mondo ritoccando tutti i propri record di longevità.Podio numero 59 invece per Goggia, il 37esimo in discesa, il quinto in stagione. Curiosamente non è la prima volta che le due azzurre si ritrovano davanti a tutte separate da un centesimo: il precedente riporta al superG di St. Moritz nel dicembre 2019, quando Goggia la spuntò su Brignone con lo stesso margine.Dopo la seconda prova, Brignone ha saputo trovare la chiave per interpretare al meglio la parte di scorrevolezza nel tratto superiore della Kandahar: da lì ha preso forma la sua vittoria, concretizzata dopo 1’35"83 di gara.Un centesimo dietro di lei, ecco una Goggia incappata in un problema alla spalla destra nel finale, una dislocazione che non le ha consentito di mantenere la migliore posizione aerodinamica nel tratto conclusivo."Speravo di fare una bella gara, ma non mi sarei mai aspettata di riuscire a vincere – ha confessato Brignone dopo il trionfo di Garmisch. - Ieri pomeriggio abbiamo passato tanto tempo al video per capire come migliorare le linee nella parte di scorrevolezza dove pagavo davvero tanto. Nelle prove ho fatto buoni parziali ma mai mi è venuto tutto bene: il lavoro al video ha pagato ma davvero sono rimasta sorpresa di vedermi in testa.A me piace tanto la neve primaverile, bagnata, come quella di oggi che tiene e risponde bene ma allo stesso tempo più essere un po’ scivolosa. Una neve in cui si deve spingere: in queste condizioni mi trovo bene ed anche il mio pacchetto materiali ... (continua)

[ 24/01/2025 ] - Garmisch: Goggia miglior tempo, Brignone 10/a
Sofia Goggia è davanti a tutte nella seconda prova cronometrata della discesa di Garmisch Partenkirchen: a differenza del primo allenamento, questo secondo training ha visto le atlete affrontare l’intero tracciato della Kandahar, con la campionessa bergamasca autrice del miglior riferimento in 1:36.81.Alle spalle di Goggia, il secondo tempo di giornata è stato firmato dalla statunitense Breezy Johnson che ha pagato un gap di +0.37 dall’azzurra, con le due austriache Riccarda Haaser e Christina Ager terze a +0.52. Seguono nell’ordine Ledecka, Ortlieb e Macuga, con Lara Gut autrice dell’ottavo tempo ma con un salto di porta."Nel complesso ho disputato una buona prova – è il commento di Sofia Goggia – nel pomeriggio analizzeremo le linee per limare ancora qualcosa, specie nel terzo settore. Ma la sciata è stata solida e di questo sono contenta."Federica Brignone ha completato questa seconda prova ufficiale con il decimo tempo a +1.65 dalla compagna di squadra: "E' stata una prova buona ma ho alcune cose da vedere, specie nel secondo intermedio, nel piano; non ho spinto a tutta, sono stata un po’ troppo attenta e se voglio fare bene devo sistemare alcuni dettagli."Seguono quindi Marta Bassino (+2.32) e Nadia Delago (+2.43) con il 25esimo e 26esimo tempo, a precedere Laura Pirovano (+2.54), Nicol Delago (+2.58), Elena Curtoni (+3.14), Vicky Bernardi (+3.38), Roberta Melesi (+3.76) ed Asja Zenere (+4.77).Completata la due giorni di prove, domani si farà sul serio: la partenza della discesa è in programma alle 10:15.(fonte: fisi.org) (continua)

[ 22/01/2025 ] - Le 11 azzurre per la tappa di Garmisch
Sono undici le convocate per la trasferta di Garmisch (GER) dedicata alla velocità: il programma sulla pista Kandahar prevede la disputa della discesa sabato 25 gennaio con inizio alle ore 10.15 (diretta tv Rai Due ed Eurosport), seguita da un supergigante domenica 26 gennaio alle ore 11.00.Al via Federica Brignone (leader della generale e di discesa), Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Asja Zenere, Sara Thaler e Vicky Bernardi.La squadra italiana vanta nelle gare veloci due vittorie con Brignone (supergigante del 2022) e Isolde Kostner (discesa del 1994) e cinque secondi posti (uno con Brignone in discesa nel 2020, quattro con Sofia Goggia fra il 2018 e 2019 equamente divisi fra supergigante e discesa). (continua)

[ 19/01/2025 ] - Fede Brignone: "Due giorni a Cortina bellissimi per la mia carriera"
Nel giro di due giorni Federica Brignone si è presa Cortina d’Ampezzo: dopo il podio nella discesa di sabato, ecco il trionfo odierno in superG, vittoria numero 31 della carriera."Oggi mi è venuto esattamente quello che avevo in testa. Ho attaccato, mi sentivo veloce, ho sempre tenuto premuto il piede sull’acceleratore: avevo ottime sensazioni e quando al traguardo ho visto il vantaggio su Suter mi sono detta che poteva essere il giorno giusto. Era un superG tattico: c’era spazio per lasciare andare gli sci, ma anche da affrontare con intelligenza per gestire al meglio l’alta velocità. E’ una di quelle giornate in cui di dici… che bello!Mi sento orgogliosa di quello che ho fatto in questo fine settimana: quanto si insegue a lungo un risultato, ottenerlo da grande soddisfazione. Volevo assolutamente salire sul podio di Cortina e questi due giorni sono davvero bellissimi per la mia carriera. La polivalenza è sempre stata un mio obiettivo, sin da bambina, e aver vinto ancora in tre discipline diverse nello stesso inverno per me vale davvero tanto."Unica italiana nella storia ad aver vinto la Coppa del Mondo, Federica guida la classifica generale, in una stagione che l’ha già vista vincere in quattro occasioni.E con la vittoria di oggi Fede supera Lizi Goergl nella classifica delle più anziani vincitrici in superg, detenendo lo stesso record in gigante e discesa, a dimostrazione di quanto sia ancora competitiva nonostante le 34 primavere."La stagione sta andando molto bene, ma per continuare devo essere capace di continuare a sciare così, so che non sarà facile farlo sempre. Proprio per questo non voglio pensare alla classifica, per ora; preferisco pensare ad ogni singola gara. Riesco a concentrarmi molto ed in allenamento scio bene: riprodurre cose che si fanno tante volte è più facile, anche se la tensione della gara si fa sentire.Avere qui a Cortina a seguirmi campioni come Tomba, Compagnoni e Kostner è molto importante. Loro hanno fatto grandi cose. E come Deborah ... (continua)

[ 19/01/2025 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 96/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Miradoli R. 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 31/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 11/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 75/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in superg 123/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Lara Gut è il 94/o podio della carriera, il 42/o in superg per Corinne Suter è il 25/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 226 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 226; Svizzera 167; Austria 126; U.S.A. 41; Norvegia 40; Francia 26; Germania 26; Repubblica Ceca 24; Canada 16; Nuova Zelanda ... (continua)

[ 19/01/2025 ] - Fede Brignone devastante a Cortina davanti a Gut-Behrami; Curtoni 4a
Non si trovano più gli aggettivi per questa Federica Brignone: nel superg di Cortina la nostra campionessa è praticamente perfetta in un ogni settore della 'Olympia delle Tofane' e si mette alle spalle tutte le avversarie.Scesa con il #7 Fede è eccellente alla Delta, alla Gran Curva, al Rumerlo, la sua azione è continua, le sue linee tese e sempre al limite, fa il miglior crono in tutti i settori tranne nel finale, e chiude in 1:21.64.E' la vittoria n.31 in Coppa del Mondo, la prima a Cortina dove non era mai salita sul podio, è la conferma di una stagione eccezionale dove può togliersi qualunque soddisfazione e con questa gara diventa la candidata n.1 per la Sfera di Cristallo generale.Fede diventa anche la più anziana ad aver vinto in tre specialità: gigante, superg e discesa, a dimostrazione della longevità della nostra campionessa.Tra tutte le avversarie solo Lara Gut-Behrami prova a rimanere vicina, la ticinese è vicinissima fino a metà ma al Rumerlo è indietro di 36 centesimi e stranamente perde anche sul finale, chiudendo a 58 centesimi.Tutte le altre sono staccate di almeno un secondo dalla nostra Federica, come Corinne Suter a +1.08, che ieri aveva detto ' mi sono ritrovata' e infatti torna sul podio dopo quasi due anni, pronta per i Mondiali.Splendido quarto posto per Elena Curtoni con il #8, come a St.Moritz, poi Haaser 5/a a +1.14 e Lie 6/a a +1.22.Sofia Goggia, vincitrice ieri, è 7/a a +1.25: la bergamasca parte male (apre prima il cancelletto?), sbaglia sulla Delta, perde la linea allo Scarpadon, non commette errori evidenti ma una serie di imperfezioni e sbavature che le fanno perdere la velocità.Chiudono la top10 Raedler 8/a a +1.45, Huetter 9/a a +1.47 e Aicher 10/a a +1.50.AZZURRE - Tre in top10 (Brignone, Curtoni, Goggia) poi Pirovano 12/a a +1.60, Melesi 14/a a +1.72.Bassino non chiude la prova, sbagliando la linea.VONN - La supercampionessa americana esce delusa dal weekend ampezzano dove è stata Regina: oggi scivola in curva ed esce, cade ... (continua)

[ 18/01/2025 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - discesa femminile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 95/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Mowinckel R. 2) Wiles J. 3) Goggia S. 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 26/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 19/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 58/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 36/o in discesa 122/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Kajsa Vickhoff Lie è il 7/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Federica Brignone è il 74/o podio della carriera, il 9/o in discesa l'Italia ha conquistato 205 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 205; Austria 134; Svizzera 115; Norvegia 80; U.S.A. 74; Repubblica Ceca 32; Slovenia 29; Francia 27; Germania 14; Canada 10; le atlete più anziane e ... (continua)

[ 18/01/2025 ] - Cortina si colora di Azzurro: vince Goggia, Brignone terza
Sole e cielo azzurro ad illuminare la splendida Olympia delle Tofane: a Cortina è tutto perfetto e il pubblico al traguardo sogna una azzurra davanti a tutte, e così è stato grazie a Sofia Goggia che con una gara magistrale vince per la quarta volta su questa pista, dopo i successi del 2018, 2022 e 2023, e raggiunge quota 26 sigilli in carriera, di cui 19 in discesa, arrivando a 5 lunghezze da Goetschl nella classifica all-time.Tra poco più di un anno su questa pista si assegnerà l'oro olimpico! Tante emozioni prima della discesa della bergamasca, attesissima con il #15: la norvegese Lie, scesa con il #2 ha dato subito l'impressione di una buona prova e una dopo l'altra scivolano alle sue spalle.Con il #8 tocca a Federica Brignone, velocissima in prova e mai sul podio a Cortina: Fede dimostra quando sia nel pieno della maturità sciando con intelligenza nei tratti a lei più congeniali, perdendo purtroppo velocità sul finale dopo aver fatto il miglior crono nel quarto settore. Chiude a 55 centesimi da Goggia e a soli 13 dal secondo posto, dunque due podi consecutivi in discesa (74esimo in carriera!), tanto che è proprio Fede il nuovo pettorale rosso di specialità, per 9 punti davanti a Goggia e 13 su Huetter.L'austriaca oggi non si trova ed è 6/a a +0.79, mentre Lara Gut-Behrami rimane ai piedi del podio a +0.72, ma senza aver dato mai la sensazione di poter vincere.Quando tocca a Goggia tutti gli occhi sono per lei: la bergamasca porta velocità nella prima parte, al Duca d'Aosta è in leggero ritardo ma è irresistibile nel terzo settore, dalla curva Delta allo Scarpadon, piombando sul traguardo con 42 centesimi su Lie, tempo poi inavvicinabile per tutte.Grande attesa anche per Lindsey Vonn, regina di questa pista e caduta l'altro ieri in prova: l'americana fa segnare il secondo parziale nel terzo settore e il quinto parziale nel quarto, ma accusa tre decimi nel primo tratto e sopratutto è molto lenta nel finale, chiudendo 20/a a +1.68.TOP10 - Quinto posto per una ... (continua)

[ 17/01/2025 ] - Cortina: Goggia-Brignone ancora davanti a tutte in prova
Ieri Brignone-Goggia, oggi Goggia-Brignone: la bergamasca fa il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane, con i migliori parziali in due settore, seconda - ma staccata di 68 centesimi - Federica Brignone, ieri la più veloce, e terzo crono per Lara Gut-Behrami a 1 centesimo dall'azzurra.Tre candidate sicure per il podio di domani.Quarto tempo per Breezy Johnson e Valerie Grenier a 82 centesimi (si infortunò qui un anno fa), 8/a Puchner a +1.33.AZZURRE - Curtoni 17/a a +1.79, Nadia Delago 20/a a +1.88, Nicol Delago 22/a a +2.01, Bassino 28/a a +2.31, Pirovano 29/a a +2.34, Thaler 35/a a +2.85, Melesi 47/a a +3.20, Bernardi 44/a a +4.39.VONN - Dopo la caduta di ieri al Rumerlo, Lindsey Vonn si è presentata oggi con il #32, ha tirato il freno a mano un po' in tutti i settori, senza rischiare, chiudendo 40/a a +3.39.Domani l'attesa discesa, la terza stagionale, con start  alle ore 11. (continua)

[ 16/01/2025 ] - Azzurre dominanti nella prima prova di Cortina
Primo training sulla Olympia delle Tofane di Cortina, che apre il programma ampezzano: dominio azzurro con miglior tempo di Federica Brignone, che a St.Anton ha conquistato la prima vittoria in carriera in discesa, segue Sofia Goggia staccata di 5 centesimi, e la gardenese Nadia Delago a completare il podio virtuale, a +0.65."Pista stupenda, addirittura più bella del solito, con la neve calda che preferisco, un bel grip - dichiara Brignone - Sto sciando molto bene, sto bene di condizione, vediamo di concretizzare."Altre due azzurre in top10 con Elena Curtoni 9/a e Marta Bassino 10/a, staccate di +1.17 e +1.18 rispettivamente.Lara Gut-Behrami è 6/a a 9 decimi (miglior parziale nel quarto settore)Lindsey Vonn, scesa con il #32, è caduta nella zona del Rumerlo, dopo aver firmato il terzo parziale nel settore della Scarpadon.La 40enne è tornata al parterre sugli sci, poi è andata nella tenda medica per farsi visitare, forse per alcune contusioni.Domani è in programma la seconda prova cronometrata, con start alle 11. (continua)

[ 15/01/2025 ] - Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina
Sono dieci le convocate per il fine settimana dedicato alla velocità in programma sulla mitica Olympia delle Tofane di Cortina d’Ampezzo.Saranno in pista Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Sara Thaler, Vicky Bernardi, Nadia Delago e Nicol Delago, impegnate giovedì 16 e venerdì 17 (ore 11.00) nei due giorni di allenamenti ufficiali in vista della discesa di sabato 18 gennaio (sempre alle ore 11.00 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport), mentre domenica 19 gennaio è previsto un supergigante alle ore 11.00.Sulla pista ampezzana l’Italia vanta complessivamente a livello femminile 34 podi, fra cui 13 vittorie: comanda Isolde Kostner con 5 trionfi, seguita da Goggia con 3, poi Deborah Compagnoni, Karen Putzer, Elena Fanchini, Daniela Merighetti ed Elena Curtoni con 1.Numerosi anche gli eventi collaterali che vedranno le azzurre coinvolte, a cominciare venerdì 17 gennaio dal "Meet&Greet" con i tifosi in programma in Piazza Angelo Dibona alle ore 18, seguito sabato 18 gennaio alle ore 18 sempre nella stessa piazza dalle premiazioni della gara di giornata e dalla estrazione pettorali del giorno successivo. (continua)

[ 12/01/2025 ] - Fede Brignone: "Delusa dopo Kranjska, è stato un buon weekend"
Dopo il trionfo nella discesa di ieri, Federica Brignone oggi è terza nel superg di St.Anton: il podio numero 73 della carriera nasconde qualche rammarico per il miglioramento delle condizioni di visibilità dopo la sua discesa."Sono contenta del risultato, anche se non sono stata perfetta e sapevo di essere battibile. Oggi è stata una gara un po’ condizionata. Macuga ha fatto una gara pressochè perfetta mentre tutte le altre hanno fatto errori; per noi è stato un po’ più difficile, perchè per le prime a partire si vedeva davvero poco. Sotto gli sci non c’erano belle sensazioni, era difficile gestire le vibrazioni. A metà del tracciato sono andata un po’ lunga ma mi son detta che avrei dovuto fare la differenza nella parte finale e sono andata forte. Peccato che la visibilità è migliorata solo dopo".Un fine settimana molto positivo per la valdostana, tornata in vetta alla classifica generale di Coppa del Mondo, già vinta nell’inverno 2020, unica italiana della storia."E’ stato un super weekend, amo davvero questa pista..Sono molto soddisfatta del mio atteggiamento, ero un po’ tesa in partenza poi mi sono sciolta scendendo e questa è un’ottima cosa. Dopo l’uscita di Kranjska Gora non avevo bisogno di dimostrare qualcosa agli altri, ma di voltare subito pagina come ho fatto qui a St.Anton e da subito riuscire a star bene e a viverla bene. Ci sono voluti un paio di giorni per recuperare, non tanto per la rabbia, quanto per la delusione di aver commesso un errore che sapevo fosse da evitare. Ero delussissima da me stessa, ma sono altrettanto contenta della mia reazione. Non voglio pensare troppo alla classifica, sto cercando di sciare al massimo gara dopo gara e ci sto abbastanza riuscendo ed ora vediamo quanto riuscirò a stare tranquilla e a preservare energie per la tappa di Cortina e poi Kronplatz. Ho un conto in sospeso con l’Olimpia delle Tofane e proverò a fare il massimo nel week end di casa".Sofia Goggia è uscita dopo una cinquantina di secondi per un ritardo di ... (continua)

[ 12/01/2025 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2025 - superg femminile
14/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 21/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Brignone F. 3) Bassino M. 2023: 1) Brignone F. 2) Haehlen J. 3) Gut L. 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Federica Brignone (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 1/a vittoria in carriera per Lauren Macuga (USA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 1/o podio in carriera per Lauren Macuga (USA), il 1/o in superg 213/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in superg per Stephanie Venier è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Federica Brignone è il 73/o podio della carriera, il 21/o in superg l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 160; Svizzera 139; Austria 137; Italia 96; Germania 54; Norvegia 36; Francia 36; Nuova Zelanda 24; Repubblica Ceca 22; Slovenia 13; Bosnia Erzegovina 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.4 [#31] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.9 [#33] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lauren Macuga (USA)[pos.1], Karen ... (continua)

[ 12/01/2025 ] - St.Anton: esce la luce e Macuga vede la prima vittoria.Brignone 3a
Esce il sole e si accende la luce sulla 'Karl Schranz', Laure Macuga, già quarta a Beaver Creek, scesa con il #17, ne approfitta e disegna una manche eccezionale andando a cogliere la prima vittoria nonchè il primo podio in carriera, chiudendo in 1:17.51 con il miglior parziale in tre settori su quattro.Poco prima Venier si era illusa di aver conquistando la quarta vittoria ma a conti fatti rimane staccata di 68 centesimi.Terzo gradino del podio per Federica Brignone che trova un altro podio di altissimo livello: molto veloce nella parte alta, attenta sul terribile IceFall, un tratto della pista 'Karl Schranz' con pendenza da vertigine, poi sul finale si scatena, trova una linea che le permette di essere la più veloce. Alla fine il suo ritardo sarà di 92 centesimi da Macuga."Per noi davanti era veramente buio - spiega Fede - la pista muoveva tanto e sotto il piede non si aveva una bella sensazione, era proprio difficile, mentre fuori dalla linea la neve era morbida e ti frenava."VONN - Ai piedi del podio c'è una incredibile Lindsey Vonn: alla terza gara dopo il suo 'comeback' la 40enne a stelle e strisce combatte la pista metro dopo metro, in condizioni di luce nuovamente cambiate, e fino all'ultimo intermedio è seconda a 3 decimi, perdendo poi parecchio nel finale e addirittura facendo il miglior tempo nel terzo settore.Atleta incredibile, cercherà podio e vittoria prima della fine della stagione.TOP10 - Alle spalle di Vonn c'è Lara Gut 5/a a +1.26, un centesimo meglio della tedesca Kira Weidle, brava con il #1 a fare quel tempo. Poi Lie 7/a a +1.65, Suter 8/a a +1.76,  Blanc - seconda ieri - è 9/a a +1.80 parimerito con Haaser.ITALIANE - Anche oggi Goggia registra un DNF: la bergamasca sfiora le reti rischiando nel punto in cui era uscita ieri, poi dopo circa 50" secondi, quando si trovava in vantaggio su Brignone, si inclina troppo, si gira, va in rotazione e non riesce a tenere la linea, fermandosi senza conseguenze.La seconda azzurra è Elena Curtoni 13/a a ... (continua)

[ 11/01/2025 ] - Fede Brignone vince la discesa di St.Anton, Pirovano 4a, Vonn 6a
Bella, bellissima vittoria di Federica Brignone nella discesa libera di St.Anton: la 'milanese di La Salle', che aveva impressionato in prova, mette in scena una grande discesa libera con il miglior crono nel secondo settore, con inclinazioni davvero al limite ma capace di portare velocità anche nel finale sulla pista dedicata a 'Karl Schranz'.E' la prima vittoria per Federica in discesa libera, una vittoria che lancia al secondo posto della disciplina e al quarto della generale, ma con ottime prospettive per il resto della stagione.E inoltre Federica diventa la prima azzurra della storia a vincere in 4 discipline differenti: gigante, superg, discesa e combinata ed è la più anziana di sempre ad aver vinto in discesa, superando proprio Lindsey Vonn che all'ultima vittoria aveva 33 anni e 4 mesi contro i 34 anni e 5 mesi della nostra campionessa (che ha anche il record di più anziana vincitrice in gigante).Con 30 vittorie Fede raggiunge Janica Kostelic al 13/o posto all-time.PIROVANO SUL PODIO, ANZI NO - Laura Pirovano, scesa con il #8, era leader fino alla discesa della compagna, ottima nella zona centrale, più lenta in alto e sul finale: sarebbe stato il primo podio in carriera per la trentina, che prima trema quando con il #27 scende la ceca Ester Ledecka che si infila al secondo posto con 18 centesimi di distacco, grazie a un superlativo tratto finale.Ma la discesa non finisce mai e le condizioni della pista cambiano: con il #46 Malorie Blanc fa il miglior crono del finale e si inserisce in seconda posizione a 7 centesimi da Brignone.Sono i primi punti in carriera per la elvetica, che vanta un oro in superg e un argento in discesa ai Mondiali Jr dello scorso anno, e che in Coppa Europa ha vinto un mese fa in superg a Zinal.Poco prima anche la nostra Roberta Melesi stava accarezzando l'impresa: con il #45 la lombarda arriva all'ultimo intermedio con 4 centesimi di ritardo da Brignone, ma esce proprio sulla porta finale.Peccato per Laura che incassa il terzo ... (continua)

[ 10/01/2025 ] - Goggia e Brignone: "condizioni molto diverse rispetto alla prova"
Ecco alcune dichiarazioni della Azzure che domani alle 11 saranno al via per la seconda discesa femminile stagionale di Coppa del Mondo sulla pista intitolata al grande Karl Schranz.Sofia Goggia: "Negli ultimi anni il calendario è stato improntata su una prima parte di gare dedicate dalle discipline tecniche, e una seconda con tanta velocità. Da adesso in poi cominciano a fare vera velocità, il giorno della prova è stata una giornata molto particolare. Quando abbiamo iniziato la ricognizione, la neve era molto ghiacciata anche a causa della pioggia caduta che è penetrata, poi le temperature si sono alzate e quando siamo scese tre ore dopo abbiamo trovato una neve marcia, quasi primaverile. Io ho guardato bene la pista, troveremo condizioni totalmente diverse, cercheremo di adattarci al meglio. Continuo a vivere giorno per giorno, ho avuto buone conferme dal gigante e sono contenta del blocco tecnico svolto nel periodo natalizio, negli ultimi giorni non siamo riusciti a fare troppe cose, è passato un mese dall’ultima volta che abbiamo fatto discesa a Beaver Creek, bisogna un attimo riprendere confidenza con i materiali usati nella velocità".Federica Brignone: "Fare bene da subito è importante perché prima fai le cose giuste, più è facile rifarle. Sabato sarà come trovarsi nuovamente in pista per la prima prova, perché le condizioni saranno sicuramente diverse rispetto a quelle trovate giovedì, ha nevicato e quindi non ci saranno né la stessa neve, né le stesse temperature, cambierà anche la velocità. Ho delle buone sensazioni, cercherò di fare il massimo, rimanere tranquilla senza strafare, per non commettere gli stessi errori di inizio stagione. Ho voglia di fare velocità e prendere il ritmo, vivere un po’ di adrenalina su una pista che mi piace molto. E’ una buona notizia il recupero del gigante a Sestriere, spero ci sia la possibilità di fare anche la seconda gara cancellata a Mont Tremblant, anche se lo spazio non è molto. Terminati i Mondiali ogni fine ... (continua)

[ 09/01/2025 ] - St.Anton: Fede Brignone scatenata in prova
Federica Brignone mostra i muscoli nella prima prova cronometrata sulla 'Karl Schranz' di St.Anton: l'azzurra chiude in 1:27.09 con il miglior intermedio in 3 settori su 5, rifilando distacchi pesanti a tutte le avversarie.Un tracciato che negli ultimi giorni ha subito la pioggia e le alte temperature.Lara Gut-Behrami è seconda a +1.31, poi Sofia Goggia a +1.47, l'elvetica Maloria Blanc (#49) 4/a a +1.56, e infine Ester Ledecka 5/a a +1.67, ultima a rimanere sotto i due secondi di distacco.Nella top10 c'è anche Laura Pirovano 7/a a +2.15 e anche Lindsey Vonn 10/a a +2.55, che si appresta a tornare al cancelletto della amata discesa, disciplina in cui è la più vincente della storia.Più staccate la altre azzurre con Nadia Delago 21/a a +3.87 e Sara Thaler 22/a a +3.90. Poi Bernardi, Melesi e infine Delago e Curtoni che hanno avuto qualche problema nel tratto finale.Non è presente Marta Bassino perchè influenzata, e salterà la tappa austriaca.Non chiudono la prova Wright, Tippler e Simader.Domani è in programma la seconda prova. (continua)

[ 07/01/2025 ] - I 6 Azzurri per Madonna di Campiglio e le velociste per St.Anton
Sono sei i convocati per lo slalom maschile di Coppa del mondo in programma sulla pista 3-Tre di Madonna di Campiglio mercoledì 8 gennaio (prima manche alle ore 17.45, seconda alle ore 20.45 con diretta televisiva su RaiSport ed Eurosport).Si tratta di Alex Vinatzer, Stefano Gross, Tobias Kastlunger, Tommaso Saccardi, Corrado Barbera e Simon Maurberger.Sul celebre canalone Miramonti sono ben 13 i successi italiani, capeggiati da Gustavo Thoeni e Alberto Tomba con 3, l’ultimo trionfo risale al 2005 con Giorgio Rocca, l’ultimo podio con Vinatzer terzo nel 2020. Dopo la gara trentina verrà decisa la formazione che invece prenderà parte sabato 11 e domenica 12 gennaio al gigante e allo slalom di Adelboden.A Sankt Anton, in Austria, vanno invece in scena nel fine settimana le gare veloci del circuito femminile. Sabato 11 gennaio è in programma la discesa alle ore 11.15, seguita domenica 12 gennaio dal supergigante (sempre alle ore 11.15).Presenti Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Vicky Bernardi e Sara Thaler.Le azzurre vantano nella località austriaca due successi con Brignone (supergigante del 2023) e Goggia (discesa 2021) e altri cinque podi, fra cui il secondo e terzo posto di Brignone e Bassino nel secondo supergigante del 2023. (continua)

[ 02/01/2025 ] - Slalomisti e Polivalenti in allenamento in Val di Fassa
(da fisi.org) Giorni di allenamento sulle piste della Val di Fassa, in provincia di Trento, per diverse formazioni azzurre che sfruttano l’accordo con la vallata dolomitica per preparare i prossimi appuntamenti dei rispettivi circuiti.SLALOMISTI - Fino al giorno dell’Epifania Stefano Gross farà gli onori di casa nei confronti dei compagni slalomisti di Coppa del Mondo per alcuni allenamenti sulla pista Aloch che coinvolgeranno anche Alex Vinatzer e Tobias Kastlunger.POLIVALENTI - Allenamenti fino all’8 gennaio anche per il gruppo delle polivalenti: il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha previsto una sessione di lavoro sulle piste di San Pellegrino per Laura Pirovano, Elena Curtoni, Vicky Bernardi, Sara Thaler e le sorelle Nadia e Nicol Delago.COPPA EUROPA MASCHILE - Il tracciato fassano ospiterà anche il gruppo Coppa Europa dal 3 all’8 gennaio: sono convocati Tommaso Saccardi, Corrado Barbera, Alessandro Pizio, Francesco Zucchini, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco, Davide Seppi, Gianlorenzo Di Paolo e Andrea Bertoldini.COPPA EUROPA FEMMINILE - Coinvolte anche in questo caso le formazioni giovanili, secondo le convocazioni del dt giovanile Paolo Deflorian: la squadra di Coppa Europa fino al 6 gennaio vedrà impegnate Carlotta De Leonardis, Ludovica Righi, Ambra Pomarè, Sara Allemand, Alessia Guerinoni, Francesca Carolli, Sophie Mathiou, Annette Belfrond e Tatum Bieler.SQUADRA C FEMMINILE - Per il team juniores è previsto un raduno dal 2 al 7 gennaio chiamando in causa Alice Pazzaglia, Camilla Vanni, Margherita Cecere, Ludovica Druetto, Maria Sole Antonini e Giulia Vallerani.SQUADRA C MASCHILE - Saranno invece impegnati a Bielmonte, in provincia di Biella, gli atleti della squadra C maschile convocati dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian: Fabio Allasina, Marco De Zanna, Nicolò Nosenzo, Pietro Broglio, Emanuel Lamp, Diego Bucciardini ed a scopo riabilitativo Gianmarco Paci e Pietro Bisello. (continua)

[ 21/12/2024 ] - Goggia: "tre podi in tre gare non è male, ma c'è margine"
Tre podi nelle prime tre gare stagionali post infortunio: Sofia Goggia dopo il successo nel superG ed il secondo posto nella discesa di Beaver Creek trova il terzo posto a St.Moritz, salendo su un podio di Coppa del Mondo per la 57/a volta in carriera."Questo è sempre un SuperG da interpretare, con tanti dossi, punti ciechi, un terreno molto mosso – ha commentato Sofia Goggia a fine gara – Dobbiamo fidarci della nostra linea: dal canto mio non ho sciato molto bene oggi, mi sentivo più tesa rispetto alla settimana scorsa. Non è stato facile capire la condizione della neve: qui c’è sempre un fondo aggressivo e mi servirebbe più tempo per adattarmi. Dopo Beaver Creek di fatto non ho più potuto sciare se non in gara, a parte un giro in campo libero. Oggi era una neve molto particolare, è stato tracciato come un gigantone e stare solo un metro in più in curva ti fa rallentare. Huetter è stata molto veloce ovunque, io a tratti, a scatti: ma dopo l’infortunio mi piace vivere giornata per giornata. Tre podi in tre gare non è assolutamente male: chiaramente so che rispetto a come ho sciato oggi c’è del margine. Ma va bene, non sempre tutte le ciambelle escono col buco. Lindsey Vonn mi ha chiamato dopo la mia discesa per avere qualche informazione sul tracciato ma lei con il 31 ha trovato una pista un po’ più segnata."C’è soddisfazione nelle parole di Elena Curtoni, 4/a a +0.42: "Sono contenta, la stagione è iniziata in maniera positiva, devo solo continuare così e a crederci, senza farmi condizionare dal pensiero di infortuni, centesimi di troppo o altro di simile. E’ stata una buona gara, un bel risultato che mi da fiducia in vista delle prossime tappe".Federica Brignone è 5/a a +0.43: "Sono partita col giusto atteggiamento, avevo bene in mente cosa fare ma in gara ho patito un po’, sono andata un paio di volte sotto il palo a grattare e lì ho perso velocità. Era un superG in cui si doveva stare sempre a tempo, ma in due punti non ci sono riuscita. Questo mi fa un po’ ... (continua)

[ 21/12/2024 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2024 - superg femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 52/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Goggia S. 2) Huetter C. 3) Gut L. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Curtoni E. 3) Miradoli R. 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Mikaela Shiffrin (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 8/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 30/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 14/o in superg 264/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in superg per Lara Gut è il 93/o podio della carriera, il 41/o in superg per Sofia Goggia è il 57/o podio della carriera, il 16/o in superg l'Italia ha conquistato 244 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 244; Austria 166; Svizzera 136; U.S.A. 61; Repubblica Ceca 36; Germania 24; Nuova Zelanda 22; Norvegia 15; Slovenia 13; Francia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.14 [#31] - 1984 ; Emma Aicher (GER) ... (continua)

[ 21/12/2024 ] - St.Moritz: vince Huetter, Goggia terza, tanta Italia, torna Vonn
Cornelia Huetter vince il primo superg di St.Moritz, 8/o sigillo in carriera, dopo essere stata 4/a in quello di Beaver Creek.L'austriaca, scesa con il #8, interpreta bene il tracciato dell'Engadina, divertente e con alcune insidie: circospetta nel tratto alto, scia molto bene nella zona centrale dei dossi ed è veloce sul finale, piombando sul traguardo con 18 centesimi su Lara Gut-Behrami che era scesa poco prima, e che ha perso la gara con una sbavatura su un dosso che le ha fatto perdere velocità sul finale.Giornata di sole a Sankt Moritz, pista mossa, forse nessuna riesce a fare una gara perfetta, ma spesso in questa disciplina vince chi sbaglia meno.TANTA ITALIA IN TOP10 - Alle spalle delle due c'è tanta tanta Italia: Sofia Goggia sul terzo gradino del podio con 33 centesimi, la più veloce nel terzo settore, poi Elena Curtoni a +0.42, che qui si era infortunata un anno fa, poi Fede Brignone 5/a a +0.43 e c'è gloria anche per Laura Pirovano che con il #17 chiude 6/a a 7 decimi, suo miglior risultato in questa specialità.Per Goggia è il terzo podio in tre gare dopo il rientro.C'è ancora Italia nelle top30 con Marta Bassino 11/a a +0.84, poi Roberta Melesi 13/a a +1.01, dunque 6 azzurre nelle top13.IL RIENTRO DI VONN - Enorme attesa e curiosità per il ritorno della grande campionessa dopo quasi 6 anni, oltre 2000 giorni, il parterre ribolle e c'è anche il presidente della FIS Eliasch.Lindsey parte con il #31, si mette in posizione, al primo rilevamento perde mezzo secondo, al secondo rimane lo stesso distacco, quindi ottima sul tratto tecnico, al terzo perde 1 secondo, arriva sul traguardo con +1.18, quattordicesima in quel momento. Ritorno trionfale.Guardando i parziali è stata 4/a nel secondo settore e 5/a nell'ultimo, insomma al livello delle migliori.CLASSIFICHE - La lotta al vertice è serratissima, la classifica di disciplina vede Goggia pettorale rosso con 160 punti, in generale Huetter ora è seconda alle spalle di Rast. (continua)

[ 17/12/2024 ] - Le 10 convocate per St.Moritz
Sono Marta Bassino, Vicky Bernardi, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Sara Thaler e Asja Zenere le dieci convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta di Coppa del Mondo a Sankt Moritz, dove si disputeranno nel fine settimana due supergiganti (sabato 21 dicembre alle ore 10.30, e domenica 22 dicembre alle ore 11.00.Turno di pausa per Nadia Delago che, dopo la caduta nella seconda discesa di Beaver Creek, godrà di qualche giorno di riposo per rientrare nella prossima tappa dedicata alla velocità di St.Anton dell'11/12 gennaio.Ricordando che sono nove (più Bernardi che ha il posto fisso per questa stagione) i posti a disposizione dell’Italia in questa specialità, c'è grande attesa per il ritorno sulla Corviglia di Elena Curtoni.Un anno fa proprio in Engadina la valtellinese si procurò la frattura ossea composta dell'osso sacro e perse tutta la stagione.A Beaver Creek ha rimesso gli sci in gara, ottenendo un ventiquattresimo posto in discesa, ma soprattutto una promettente nona posizione nell’amato supergigante."Sono abbastanza contenta della trasferta negli Stati Uniti – commenta la 33ene valtellinese dell'Esercito, che a Sankt Moritz vanta quattro dei dodici podi conquistati in carriera, fra cui la vittoria in discesa nel 2022 -, anche se consapevole di non aver ancora sciato al 100%.In supergigante mi sono presentata al cancelletto di partenza con minore agitazione rispetto alla discesa, sto ricostruendo la fiducia piano piano, penso di essere sulla strada giusta. Adesso che ho rotto il ghiaccio posso pensare al futuro, sicuramente il rientro dall’infortunio si è rivelato più difficile rispetto al passato, fisicamente mi sento bene e mentalmente sto lavorando tanto."La squadra azzurra vanta otto vittorie (Goggia in supergigante nel 2023, in discesa nel 2022 e in supergigante nel 2019, Curtoni come detto in discesa nel 2022, Federica Brignone in supergigante nel 2021, Karen Putzer in ... (continua)

[ 15/12/2024 ] - Goggia torna supergigante! Vince a Beaver Creek, 5 azzurre nelle top11
Sofia Goggia è tornata: ieri è tornata a gareggiare ed è subito salita sul podio, oggi torna alla vittoria, alla seconda gara dopo l'infortunio, vincendo con margine e pieno merito il superg di Beaver Creek.La bergamasca si prende la 25/a vittoria in carriera, e anche il pettorale rosso, essendo il primo superg della stagione.Succede tutto nel blocco di atlete tra Gut (#9), Brignone (#10), Huetter (#11), Bassino (#12) e Goggia (#13): Gut-Behrami parte con il sole, scia bene nei primi tre settore ma sopratutto è un fulmine sul finale, quella sequenza di porte intorno ai 50", in particolare una porta sul muro prima del saltino finale.In quel tratto di 19 secondi Lara è un missile.Tocca a Federica Brignone che fino a tre quarti è davanti a Lara, infatti al terzo intermedio ha ancora 24 centesimi di margine, ma non è come la ticinese sul finale, e chiude alle spalle.Huetter scia molto bene e si infila tra Gut-Behrami e Brignone.Marta Bassino con il #12 è pulitissima in alto e in vantaggio di 37 centesimi su Gut al terzo intermedio, ma perde quasi 7 decimi nel tratto finale.Infine tocca a Goggia: la bergamasca è veloce in alto, velocissima nel secondo settore e arriva al terzo intermedio con 56 centesimi, poi anche lei lascia qualche centesimo nel finale ma arriva sul traguardo in luce verde per 48 centesimi. Davvero una prova ottima di Sofia che scoppia di gioia.Con il #20 scende poi Ariane Raedler che supera la connazionale e si prende il terzo gradino del podio a +0.55, secondo podio in carriera.Dunque la sequenza finale è Goggia, Gut-Behrami (+0.48) e Raedler sul podio, poi Huetter 4/a a +0.60, Brignone 5/a a +0.64, e Bassino sesta a +0.80.Lie è 7/a a +0.95, Miradoli 8/a a +1.13, Gisin e Elena Curtoni 9/e a +1.14. La valtellinese può essere soddisfatta del suo rientro in velocità, sicuramente c'è margine, bravissima Roberta Melesi ad inserirsi in 11/a posizione a +1.17: ci sono 5 italiane nelle prime 11!Dopo le prime 30 è a punti anche Pirovano 18/a a +1.60, devono ... (continua)

[ 14/12/2024 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2024 - discesa femminile
6/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 5/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fanchini E. plurivincitrici in Beaver Creek: Lara Gut (2); 7/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 29/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 16/o in discesa 263/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in discesa per Sofia Goggia è il 55/o podio della carriera, il 35/o in discesa per Lara Gut è il 91/o podio della carriera, il 24/o in discesa l'Italia ha conquistato 193 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 203; Italia 193; Svizzera 136; U.S.A. 72; Repubblica Ceca 40; Norvegia 28; Slovenia 26; Francia 15; Bosnia Erzegovina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#15] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.10 [#13] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.4 [#27] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.30 [#23] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ricarda Haaser (AUT)[pos.5], Roberta Melesi (ITA)[pos.18], Marte Monsen (NOR)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)

[ 14/12/2024 ] - Goggia subito seconda a Beaver Creek. Vince Huetter.
Discesa libera femminile di Beaver Creek, per la prima volta sulla 'Birds of Prey' con partenza di circa 15" più bassa rispetto ai maschi, primo appuntamento con la velocità per il 2024/2025 e gara di grandi ritorni.Aspettavamo il rientro di Sofia Goggia dopo l'infortunio e la bergamasca non ha tradito: scesa con il #7 Sofia ha gestito la parte alta e intorno ai 50" si è lanciata nel piano che porta al salto del Golden Eagle, la più veloce nel quarto settore, chiudendo in 1:32.54.Subito dopo Sofia è scesa Lara Gut-Behrami e la ticinese è stata in testa fino a metà gara ma non è stata pari all'azzurra nella parte bassa ed ha chiuso alle spalle per 18 centesimi.Tre pettorali dopo è scesa l'austriaca Cornelia Huetter, pettorale rosso e detentrice della coppa di discesa che è stata costante in tutto il tracciato arrivando sul traguardo con 16 centesimi di vantaggio su Sofia. E' la settima vittoria per l'austriaca, la terza in discesa.Alle loro spalle si sono inserite due atlete che fanno segnare il loro miglior risultato in discesa: Lauren Macuga con il #27 chiude a +0.52, la più veloce nell'ultimo tratto, poi Ricarda Haaser con il #37 chiude 5/a a +0.56 con il miglior parziale nei curvoni della parte alta.Le prime 11 sono rinchiuse in 9 decimi: Ledecka 6/a a +0.60, ottima Marta Bassino 7/a a +0.64, poi Michelle Gisin 8/a a +0.72, Federica Brignone 9/a a +0.87, Ilka Stuhec 10/a a +0.88 e Laura Pirovano 11/a a +0.89.Quattro azzurre nelle prime 11 quindi, un grande risultato di squadra, forse c'è un pelo di rammarico per Brignone che avrebbe potuto guadagnare qualcosa di più nella parte alta.Ottima gara di Roberta Melesi che con il #42 si infila in 18/a posizione; vanno a punti anche Elena Curtoni 24/a a +2.00 e Nadia Delago 27/a a +2.30.Elena era una delle tante rientranti: la valtellinese mancava dal superg di St.Moritz del dicembre 2023, oltre un anno fa.Fuori dalla zona punti Sara Thaler, Nicol Delago e Vicky Bernardi.Son tornate dopo un lungo stop anche Breezy ... (continua)

[ 13/12/2024 ] - Gut-Behrami sfreccia nella 2/a prova davanti a Goggia e Brignone
Lara Gut-Behrami ha chiuso la seconda prova cronometrata in 1:31.87, alle sue spalle le due azzurre Sofia Goggia (+0.67) e Fede Brignone (+0.97), le uniche a rimanere sotto il secondo di distacco dalla ticinese.Lara è stata molto veloce sul ripido, abbassando di oltre due secondi il tempo di Brignone della prima prova.Goggia invece è stata la più veloce nel terzo e quarto settore, accusando quasi 9 decimi nel secondo, viceversa Fede ha alzato il piede nel tratto finale."Oggi non mi sono sentita così bene - spiega Fede all'Ufficio Stampa FISI - Oggi ho un po' strappato, ieri il muro mi era venuto molto bene, ero sulla linea giusta, oggi dovevo sciare più morbida, non ero bene a tempo, non mi sono così piaciuta. La pista mi piace e si addice alle mie caratteristiche, sopratutto la parte alta"Quarto tempo per Kira Weidle a +1.04, poi Lie 5/a a +1.07, Haaser 6/a a +1.27 (con salto di porta), Huetter 6/a a +1.27, Stuhec 8/a a +1.31, Ledecka e Wiles 9/a a +1.37.Le azzurre fuori dalla top10: Pirovano 11/a a +1.41, Nadia Delago 13/a a +1.45, Elena Curtoni 23/a a +2.39, Roberta Melesi 25/a a +2.59, Marta Bassino 27/a a +2.72 (con salto di porta), Vicky Bernardi 33/a a +3.32 e infine Sara Thaler 39/a a +4.15 (ha esordito in CdM lo scorso febbraio).Attardata Corinne Suter 37/a a +3.96, anche in questa seconda prova Lindsey Vonn ha fatto da apripista.Si prevede una nevicata a Beaver Creek per cui la terza prova sulla 'Birds of Prey' - inedita per il circuito femminile - è anticipata alle 18 ora italiana. (continua)

[ 11/12/2024 ] - Beaver Creek: Brignone sfreccia nella prima prova, Bassino terza
Si è svolta a Beaver Creek la prima prova cronometrata in vista della discesa femminile di Beaver Creek, in programma sabato 14 dicembre.Il miglior tempo è stato realizzato da Federica Brignone in 1:34.13, con il miglior tempo nel secondo settore, seguono altre quattro atlete nel giro di mezzo secondo: Lara Gut-Behrami a +0.39, poi Marta Bassino a +0.40, Ilka Stuhec a +0.42 e Ester Ledecka a +0.53.Settima Pirovano a +1.19.Tanti i temi interessanti di questa avvio della stagione di velocità della Coppa femminile 2024/2025, in primis il ritorno di Sofia Goggia: la bergamasca è scesa senza forzare e ha tagliato il traguardo con il 12/o tempo a +1.52."La pista è’ molto ripida - commenta Goggia -  io sinceramente non sono riuscita a capire la parte centrale, dove mi è mancato il timing nelle varie curve per cui sono andata a spasso nella parte centrale. Guarderò molto il video, la pista è molto tecnica, come conferma la presenza di tre gigantiste ai primi tre posti, ci sono altre due prove per migliorare sotto tutti gli aspetti."VONN - Oggi al via c'erano tre apripista d'eccezione: la 45enne ex USA e ora messicana Sarah Schleper, il velocista della squadra A Wiley Maple e la attesissima Lindsey Vonn.La campionessa del Minnesota è tornata a gareggiare lo scorso weekend a Copper Mountain, oggi è tornata ad un cancelletto di Coppa del Mondo, seppur come apripista (e ovviamente non è noto il suo tempo), e a St.Moritz quasi certamente potrà tornare in gara in superg.ORTLIEB E SUTER - Tornano in pista anche Nina Ortlieb che manca dal marzo 2023 e chiude 44/a a 4 secondi, con salto di porta e Corinne Suter 42/a a +3.87,LE ALTRE AZZURRE - Nicol Delago è 22/o a +2.56 (con salto di porta), Elena Curtoni - anche lei al ritorno dopo l'infortunio - è 26/a a +2.80, poi Roberta Melesi 30/a a +3.13 (con salto di porta).Oltre le 30: Vicky Bernardi e Sara Thaler.Non hanno chiuso la prova la bosniaca Muzaferija e l'americana Cashman; non sono partite Robinson e Gasienica-Daniel.La seconda ... (continua)

[ 10/12/2024 ] - Azzurri e Azzurre per Isere e Beaver Creek. Tornano Goggia e Curtoni
La settimana della Coppa del Mondo di sci propone appuntamenti in continenti diversi per uomini e donne. La località francese di Val d’Isère è pronta ad accogliere gli specialisti delle discipline tecniche con il gigante di sabato 14 dicembre (prima manche alle ore 09.30 e 13.00, diretta televisiva su RaiSport ed Eurosport) al quale prenderanno parte Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Giovanni Borsotti e Simon Talacci, mentre domenica 15 tocca allo slalom con gli stessi Vinatzer e Della Vite, oltre a Tobias Kastlunger e Stefano Gross.L’ultimo podio italiano fra le porte larghe è datato 11 dicembre 2010 con il terzo posto di Massimiliano Blardone, in slalom Stefano Gross fu terzo il 15 dicembre 2019. Le vittorie nella storia sono quattro, con Gustavo Thoeni in gigante nel 1969 e 1975 e Piero Gros sempre in gigante nel 1972 e 1974.Dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, a Beaver Creek negli Stati Uniti, va di scena invece la velocità femminile con una discesa sabato 14 dicembre (ore 19.00 con diretta televisiva su Raidue ed Eurosport) e un supergigante domenica 15 dicembre (sempre alle ore 19 su Raidue ed Eurosport), che segna il ritorno ufficiale in pista di Sofia Goggia ed Elena Curtoni.Oltre alle due lombarde saranno presenti Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Sara Thaler e Vicky Bernardi.Le donne hanno gareggiato sulla Birds of Prey una sola volta nella storia, nel 2013, in un gigante vinto da Jessica Lindell-Vikarby su Mikaela Shiffrin e Tina Weirather, Brignone fu settima. (continua)

[ 18/11/2024 ] - Paris e i velocisti in partenza per Copper Mountain
E' al via la trasferta nordamericana dei velocisti: un gruppo di dieci azzurri guidati da Dominik Paris sta preparando la partenza verso gli Stati Uniti per raggiungere Copper Mountain, che ospiterà gli allenamenti della squadra italiana fino al 2 dicembre.Il gruppo si trasferirà poi a Beaver Creek dove sono in programma una discesa, un superg ed un gigante tra il 6 e l’8 dicembre, con le prime prove cronometrate sulla 'Birds of Prey' il 3 dicembre.Il direttore tecnico Max Carca ha convocato: Dominik Paris, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Guglielmo Bosca, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Benjamin Jacques Alliod, Nicolò Molteni e Giovanni Borsotti.Nel frattempo le polivalenti si stanno allenando proprio a Copper Mountain, per preparare i prossimi appuntamenti con i due giganti di Killington (sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre), Mont Tremblant (doppio gigante sabato 7 e domenica 8 dicembre) e Beaver Creek (discesa e supergigante sabato 14 e domenica 15 dicembre).Sono presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Nicol Delago, che verranno raggiunte il 26 novembre da Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Elena Curtoni, Sara Thaler e Vicky Bernardi, stessa data in cui partiranno le slalomgigantiste verso il Vermont. (continua)

[ 13/11/2024 ] - Gli allenamenti di Azzurri e Azzurre in vista delle prossime gare
VELOCISTE - In attesa di decollare alla volta del Nord America per raggiungere le azzurre già negli States, la preparazione delle velociste rimaste in Italia prosegue a Solda (BZ), sede degli allenamenti di Elena Curtoni, Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Nadial Delago, Sara Thaler e Vicky Bernardi dal 14 al 17 novembre.Dopo le tappe di Killington e Tremblant dedicate alla discipline tecniche, i primi appuntamenti con la velocità sono previsti a Beaver Creek tra il 14 ed il 15 dicembre con una discesa ed un superG.GIGANTISTI - Filippo Della Vite, Hannes Zingerle e Simon Talacci saranno al lavoro tra il 13 ed il 15 novembre in Val Senales (Bolzano) per una sessione dedicata al gigante, sotto la guida dei tecnici Peter Fill, Davide Marchetti, Ivan Imberti e Maurizio Urbani.GIGANTISTE - Trasferta finlandese per Asja Zenere, Elisa Platino ed Ilaria Ghisalberti, convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per uno stage di allenamento a Levi (Finlandia).Le tre atlete della squadra Coppa del Mondo saranno in allenamento tra il 13 ed il 21 novembre nella località finnica che ospiterà anche il primo slalom stagionale, sabato 16.COPPA EUROPA - Ieri 12 novembre ha preso il via la trasferta svedese del gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche che si allenerà fino al 17 novembre a Kabdalis.Il DT giovanile Paolo Deflorian ha disposto la convocazione di Edoardo Saracco, Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Alessandro Pizio, Tommaso Saccardi, Francesco Zucchini, Stefano Pizzato, Davide Seppi ed Andrea Bertoldini.Il primo appuntamento del calendario stagionale di Coppa Europa è previsto a Levi con due slalom in programma il 23 ed il 24 novembre.SQUADRA C - Sempre in Val Senales, tra il 12 ed il 15 novembre, sono attesi anche gli atleti della squadra C: Fabio Allasina, Emanuel Lamp, Pietro Bisello, Pietro Broglio, Diego Bucciardini, Marco De Zanna, Nicolò Nosenzo e Peter Corbellini. (continua)

[ 11/11/2024 ] - Le polivalenti in partenza per il nordamerica
La squadra femminile delle polivalenti è pronta per la trasferta nordamerica: un primo gruppo composto da Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Nicol Delago è in partenza per il Colorado, con destinazione Denver, da dove raggiungeranno Copper Mountain, da alcune stagioni diventata sede per gli allenamenti per moltissime squadra nazionali in questo periodo della stagione.Il 26 novembre verranno raggiunte dal resto delle velociste: Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Elena Curtoni, Sara Thaler e Vicky Bernardi.Il calendario di Coppa del Mondo ha in programma 6 gare oltreoceano:  sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre un gigante e uno slalom a Killington, nel Vermont; poi sabato 7 e domenica 8 dicembre due giganti nella località canadese di Mont Tremblant e infine discesa e  superg a Beaver Creek sabato 14 e domenica 15 dicembre. (continua)

[ 01/11/2024 ] - Slalomisti verso Levi, gruppo Coppa Europa a Pitztal
SLALOMISTI - Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Stefano Gross e Tobias Kastlunger sono in partenza per Levi. Il quartetto di slalomisti è stato convocato dal direttore tecnico Massimo Carca per un periodo di allenamento dal 5 al 14 novembre che precederà il primo impegno stagionale tra i paletti snodati, previsto proprio nella località finlandese per domenica 17 novembre.GIGANTISTI - Allenamento tra Livigno (Sondrio) e Diavolezza (Svizzera) per i gigantisti reduci dal debutto stagionale di Soelden: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle e Simon Talacci scieranno tra il 3 ed il 6 novembre.GRUPPO COPPA EUROPA - Il gruppo Coppa Coppa Europa maschile delle prove veloci è invece atteso ad una serie di allenamenti a Pitztal (Austria), dal 4 al 12 novembre. Sono convocati Leonardo Rigamonti, Maximilian Ranzi, Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi e Max Perathoner.SQUADRA C - In Val Senales (Bolzano), dal 3 al 9 novembre saranno invece in allenamento gli azzurri del gruppo C maschile, convocati dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian: Fabio Allasina, Andrea Bertoldini, Pietro Bisello, Pietro Broglio, Diego Bucciardini, Marco De Zanna, Nicolò Nosenzo, Emanuel Lamp e Gian Marco Paci.ZENERE E PLATINO - Dopo il debutto stagionale di Soelden, Asja Zenere ed Elisa Platino saranno impegnate tra il 4 e l’8 novembre sulle nevi austriache di Pitztal (Austria) per un ulteriore stage di allenamento tra le porte larghe.POLIVALENTI - Scieranno invece in Val Senales (Bolzano) le atlete del Gruppo Coppa del Mondo Polivalenti, con il direttore tecnico Gianluca Rulfi a convocare dal 3 al 7 novembre Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nadia e Nicol Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Teresa Runggaldier.  (continua)

[ 14/10/2024 ] - Consegnata a Trento la nuova flotta Audi a 26 atleti FISI
Da Piazza Duomo a Via Verdi, nel centro di Trento, un fiume di tifosi ha accolto gli atleti delle Nazionali FISI nel tradizionale appuntamento della consegna della flotta Audi.Guidati dal Presidente Flavio Roda, 26 atleti hanno ricevuto dalle mani del responsabile sviluppo rete di Audi Italia, Federico Ferraro, le chiavi delle loro fiammanti nuove auto della casa dei Quattro Anelli."Audi ci supporta dal 2007 – ha detto il Presidente Fisi Flavio Roda -, una collaborazione che per noi è fondamentale e che ci porta fortuna". "Condividiamo gli stessi valori – ha aggiunto lo stesso Ferraro – sostenibilità, prestazioni e competitività".Ferraro ha poi voluto ricordare Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia scomparso quest’estate in un’incidente in montagna. "Questa manifestazione era una sua creatura".Ecco gli atleti che hanno ricevuto la nuova Audi: Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicole e Nadia Delago, Michela Moioli, Omar Visintin, Dominik Fischnaller, Dorothea Wierer, Federico Pellegrino, Marta Bassino, Alex Vinatzer, Francesco De Fabiani, Tommaso Giacomel, Lisa Vittozzi, Aaron March, Simone Deromedis, Andrea Voetter e Marion Oberhofer, Maurizio Bormolini, Valentina Margaglio, Alba De Silvestro, Dominik Paris, Florian Schieder, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Laura Pirovano, Elena Curtoni. (continua)

[ 11/10/2024 ] - Milano, FISI Media Day 2024: prende il via la nuova stagione
Questa mattina il Teatro Armani di Milano ha ospitato la presentazione ufficiale della stagione sportiva 2024/2025, a cui hanno partecipato diversi atleti delle tante discipline FISI, tra cui Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Gugu Bosca, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite e Giovanni Franzoni per lo sci alpino.Per il terzo anno consecutivo Armani ospita l'evento della Federazione in qualità di Official Technical Outfitter, dunque fornitore del guardaroba tecnico degli atleti per le competizioni e per gli allenamenti.Una collaborazione che prosegue spedita, alleggerita un mese fa dalla sentenza del Tribunale di Milano.L'evento, condotto da Carlo Vanzini, ha visto il Presidente Flavio Roda complimentarsi con gli atleti per i successi ottenuti nella scorsa stagione, introducendo la prossima stagione dove - oltre alla Coppa del Mondo - sono in programma i Mondiali in diverse discipline (a Saalbach per lo sci alpino), senza dimenticare che all'orizzonte ci sono i Giochi di Milano-Cortina 2026: "abbiamo atleti veramente forti, e lavorando bene i risultati arrivano e arriveranno. Il nostro obiettivo è prepararci per Milano-Cortina 2026, i Giochi in Italia sono una enorme opportunità per dare visibilità allo sport, agli atleti, alla federazione stessa."Non è mancato un accenno alla scadenza del mandato di Giovanni Malagò nel 2025: "Non ho alcun interesse personale - spiega Roda - credo che sostituirlo sia impossibile, per l'esperienza che ha, per la persona che è, per il suo rapporto con gli atleti. Credo sia determinante per le Olimpiadi e non vedo nessuno che possa prendere il suo posto."Dopo la premiazione di Lisa Vittozzi come Atleta dell'Anno FISI 2024, ecco il momento degli approfondimenti con i singoli atleti.Sofia Goggia ha parlato del suo infortunio e dell'ennesimo ritorno: "è la prima volta che affronto una stagione senza aver svolto alcuna preparazione. Questo infortunio è stato molto pesante emotivamente e fisicamente. Questa estate ... (continua)

[ 08/10/2024 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2025)
Mancano 18 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2024/2025, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Aline Danioth (SUI): Ennesimo infortunio a inizio marzo 2023 per la sfortunata elvetica che cade nella seconda manche del gigante di Gaellivare, rompendosi il crociato anteriore.Dopo l'operazione ha cominciato la riabilitazione e la preparazione, ma di fatto ha poi saltato tutta la stagione 2023/2024.Torna in pista a metà settembre con un bel terzo posto nello slalom di Cerro Castor valido per la South American Cup.Tamara Tippler (AUT): Pur qualificata, Tamara Tippler non si presentò alle Finali 2023 perché in dolce attesa. Dopo aver partorito a settembre, e saltato la stagione 2023/2024, l'austriaca ha deciso di rientrare in squadra A, ha cambiato fornitore passando a Kaestle e si allenata con le compagne nell'estate 2024.Katie Hensien (USA): l'americana si infortuna rompendo il crociato del ginocchio sinistro poche settimane dopo essere stata promossa dalla C alla B nell'estate 2023. Salta tutta la stagione 2024, tornando sugli sci a febbraio, allenandosi regolarmente con le compagne in estate.Nina O'Brien (USA): la slalomgigantista statunitense si è fratturata nuovamente la gamba sinistra, a metà settembre 2023, nel corso di un allenamento in Nuova Zelanda, un anno e mezzo dopo aver patito lo stesso infortunio nel gigante olimpico di Pechino 2022.Salta tutta la stagione 2023/2024, torna sugli sci a inizio 2024, e ad agosto si allena con le compagne in Nuova Zelanda.Ava Sunshine (USA): Grave infortunio al ginocchio destro nel corso di uno stage di allenamento in Nuova Zelanda, a metà ... (continua)

[ 29/09/2024 ] - Il DT Rulfi: "in Argentina ottime condizioni e programma rispettato"
In questo weekend sono tornate in Italia le azzurre del gruppo Elite e gruppo velocità di Coppa del Mondo, dopo un mese di allenamenti a Ushuaia su neve invernale.Ecco le parole del DT Gianluca Rulfi raccolte dall'Ufficio Stampa FISI: "E’ stato un bell’inverno sudamericano. Siamo arrivati a Ushuaia con un inverno potente e la lasciamo con le stesse condizioni. Fortunatamente le ragazze hanno avuto la possibilità di allenarsi con temperature basse, abbiamo svolto totalmente il programma prefissato, con una decina di giorni in più in pista rispetto allo scorso anno che non sono pochi. Le condizioni generali sono buone: Curtoni ha mostrato di essere in chiaro recupero, con molti passi in avanti fatti rispetto a un mese fa, altrettanto in palla mi è sembrata Brignone, autrice di buone prestazioni anche nei test in discesa, Bassino ha recuperato una buona condizione mentale. Le giovani della velocità hanno svolto il loro compito. Una volta tornate in Italia le ragazze riprenderanno un minimo di lavoro atletico, rimetteremo gli sci verso la metà di ottobre." (continua)

[ 19/09/2024 ] - Ushuaia, Elena Curtoni: "sto portando avanti un bel lavoro"
Per una Nicol Delago momentaneamente ai box per i postumi della frattura alla clavicola destra (tornerà a rimettere gli sci fra circa 60 giorni), c’è una Elena Curtoni in rampa di lancio sulle piste argentine di Ushuaia.La 33enne alpina valtellinese, ferma dallo scorso 8 dicembre per la frattura dell’osso sacro dopo la caduta nel corso del supergigante di Sankt Moritz, sta gradatamente mettendosi alla pari delle compagne di squadra."Le mie sensazioni in pista sono abbastanza buone – spiega dal Sudamerica a fisi.org -. Chiaramente c’è del lavoro da fare perchè rientrando da un infortunio e da uno stop così lungo c’è sempre qualcosa in più su cui concentrarsi, però devo ammettere che mi sono trovata subito abbastanza bene sugli sci e sto crescendo. Sto portando avanti un bel lavoro e mancano ancora tanti giorni alla fine di questo raduno. Qui in Argentina le condizioni cambiano spesso, come capita quasi sempre, ed è molto allenante. Sto provando tante discipline, mi alleno in parecchie discipline, compreso il gigante. Manca tanto tempo all’inizio della Coppa del mondo e avrò a disposizione pure la trasferta nordamericana di novembre, per cui il focus sarà soprattutto orientato su quel periodo. Diciamo che sto costruendo altri mattoncini per essere al top nel momento più importante della stagione". (continua)

[ 08/09/2024 ] - Polivalenti di CdM e gruppo Coppa Europa in Argentina
Nuovi arrivi ad Ushuaia, Argentina, dove stanno già lavorando Marta Bassino, Federica Brignone e Roberta Melesi, oltre al gruppo delle slalomiste: venerdì 6 è partito anche il gruppo delle polivalenti, che lavorerà nella Terra del Fuoco fino a domenica 6 ottobre.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi, Sara Thaler ed Elena Curtoni.Prima di partire per l'Argentina il gruppo si è sottoposto giovedì scorso ai consueti test presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona.Insieme a loro sono presenti per l’occasione alcune componenti del gruppo di Coppa Europa velocità: Matilde Lorenzi, Alice Calaba, Sara Allemand e Carlotta De Leonardis, che partiranno per il Sudamerica lunedì 9 settembre insieme a Alice Pazzaglia, Ludovica Druetto e Camilla Vanni. (continua)

[ 05/06/2024 ] - Les 2 Alpes: condizioni invernali per le Azzurre
Si avvia alla conclusione l'allenamento delle squadre femminili di Coppa del Mondo sul ghiacciaio di Les Deux Alpes, che terminerà venerdì 7 giugno.In Francia sono presenti Elena Curtoni, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Laura Pirovano per quanto riguarda il Team Elite e polivalenti, e Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Elisa Platino e Asja Zenere per quanto riguarda le slalomgigantiste."Il tempo si è stabilizzato in questi ultimi giorni, c’è molta neve in ghiacciaio – racconta Feltrin, allenatore responsabile della velocità -. Nei primi giorni le condizioni erano invernali con qualche assaggio di nevicata, ma nonostante questo si è lavorato tutti i giorni. Le ragazze si sono sottoposte anche ad alcuni test relativi alla preparazione fisica. Elena Curtoni non ha avuto problematiche particolari e segue il ritmo delle compagne senza problemi, pure le ragazze giovani si stanno integrando nel modo migliore."La trasferta francese si è chiusa con qualche giorno di anticipo per Beatrice Sola: la slalomista trentina si è procurata una piccola frattura al capitello radiale del gomito destro. Le è stata applicata una fasciatura non rigida al braccio e dovrà osservare un periodo di stop di tre settimane.Chiusura anticipata a titolo precauzionale anche per Asja Zenere, che si sottoporrà ad alcuni accertamenti alla schiena. (continua)

[ 23/05/2024 ] - Les 2 Alpes ospita le Azzurre di CdM e di Coppa Europa
Comincia la stagione sulla neve delle squadre femminili di Coppa del Mondo, impegnata da domenica 26 maggio a venerdì 7 giugno sul ghiacciaio francese di Les Deux Alpes, dove le condizioni di innevamento sono molto buone.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Elisa Platino e Asja Zenere, che saranno assistite dall’allenatore responsabile dello slalom Roberto Lorenzi e dai tecnici Giancarlo Bergamelli e Pietro Taricco.In Francia saranno presenti anche le ragazze élite e polivalenti: Elena Curtoni, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Laura Pirovano con l’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Daniele Simoncelli, Giorgio Pavoni, Henri Battilani, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Assenti giustificate Nicol Delago, Emilia Mondinelli e Sofia Goggia.Prima di partire per Les Deux Alpes, le atlete sosterranno come di consueto alcuni test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va).Medesima località per il primo allenamento del gruppo femminile di Coppa Europa, programmato da giovedì 23 maggio a domenica 2 giugno, con Francesca Carolli, Tatum Bieler, Annette Belfrond, Ambra Pomarè, Sophie Mathiou, Sara Allemand, Ludovica Righi, Matilde Lorenzi e Carlotta De Leonardis, seguite dai tecnici Damiano Scolari, Angelo Weiss, Emanuele Roux e Gianluca Grigoletto. Assenti giustificate Alice Calaba, Alessia Guerinoni e Monica Zanoner. (continua)

[ 23/05/2024 ] - Squadre FISI femminili 2024/2025: cosa cambia?
La FISI ha pubblicato le squadre di sci alpino femminile per la stagione 2024/2025: cosa cambia rispetto alla scorsa stagione?ELITE - Confermatissime Bassino, Brignone, Goggia e Curtoni, nel gruppo Elite come nella passata stagione.POLIVALENTI - Non ritroviamo Karoline Pichler, che si è ritirata, in squadra entrano Vicky Bernardi (classe 2002, dal Gruppo Coppa Europa), Sara Thaler (2004, dal Gruppo Coppa Europa) e Teresa Runggaldier (classe 1999).Il responsabile è Giovanni Feltrin, aiutato da Giorgio Pavoni ed Henri Battilani (dal gruppo Coppa Europa).CDM GS-SL - Il gruppo cresce da 7 a 11 atlete: dalla Coppa Europa salgono Ilaria Ghisalberti (posto fisso) ed Emilia Mondinelli.Sale anche Giorgia Collomb, sempre dalla Coppa Europa: da notare che il talentino di La Thuile, classe 2006, è la più giovane in squadra nazionale e che due stagioni fa, nel maggio 2022, era nel gruppo Osservate.Non trova più spazio Anita Gulli (infortunatasi al crociato a metà gennaio) e non viene inserita (come l'anno scorso) Vera Tschurtschenthaler.COPPA EUROPA - Il responsabile Damiano Scolari lavorerà con i confermati Angelo Weiss e Emanuele Roux e con Gianluca Grigoletto (dalla C).In squadra entrano Sara Allemand, Tatum Bieler, Francesca Carolli (dalla C), Carlotta De Leonardis (dalla C) e Matilde Lorenzi (dalla C)Non trova più spazio Vittoria Cappellini.SQUADRA C - Entrano in squadra Maria Sole Antonini (AOC, Gruppo Osservati), Margherita Cecere (AOC), Rita Granruaz (AA, Gruppo Osservati), Beatrice Rosca (Gruppo Osservati), Camilla Vanni (Gruppo Osservati)Non trova più spazio Emma Wieser. (continua)

[ 22/05/2024 ] - Le squadre FISI femminili per stagione 2024/2025
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n°122 di martedì 21 maggio 2024 la composizione della squadra femminile di sci alpino per la stagione 2024/25.Confermato Gianluca Rulfi come direttore tecnico, di seguito tutti i nomi divisi per i rispettivi gruppi di appartenenza.Direttore Tecnico: Rulfi GianlucaCoordinatore Prep. Atletica: Abruzzini GiuseppeGRUPPO WC-ELITETECNICIAllenatore responsabile: Rulfi GianlucaAllenatore: Agazzi LucaAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: Pozzi DarwinSkiman Salomon: Sberze MarcoSkiman Rossignol: Sbardelotto MauroSkiman Atomic: Greppi BarnabaSkiman Head: Tuti ThomasATLETEBassino MartaBrignone FedericaCurtoni ElenaGoggia Sofia GRUPPO WC-POLIVALENTITECNICIAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Pavoni GiorgioAllenatore: Battilani HenriFisioterapista: Baruzzo ClaudiaFisioterapista: Santagostino MatteoSkiman FISI: Compagnoni WalterSkiman FISI: Favre GuglielmoSkiman FISI: Vuerich LucaPreparatore atletico: Contini VittorioATLETEBernardi VickyDelago NadiaDelago NicolMelesi RobertaPirovano LauraRunggaldier TeresaThaler SaraGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE SLALOMTECNICIAllenatore Responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GianfrancoPrep. atletico/Allenatore: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman FISI: Rizzi PascalSkiman FISI: Martini NicolaATLETEDella Mea LaraMondinelli EmiliaPeterlini MartinaRossetti MartaSola BeatriceGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE GIGANTETECNICIAllenatore: Marguerettaz ThierryAllenatore: Butelli GiuseppeSkiman FISI/Allenatore: Bianchetti PaoloSkiman FISI: Bronzing LorenzoATLETEGhisalberti IlariaCollomb GiorgiaPlatino ElisaZenere Asja GRUPPO COPPA EUROPA FEMMINILETECNICIDirettore Tecnico Giovanile: Deflorian PaoloAllenatore Responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Grigoletto GianlucaAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Roux EmanueleAllenatore/Skiman FISI: Anselmicchio GiorgioPreparatore ... (continua)

[ 18/04/2024 ] - Livigno: slalomgigantisti e polivalenti femminili in allenamento
Le buone condizioni delle piste e l'abbassamento delle temperature di questi giorni ha permesso allo staff tecnico delle squadre di Coppa del Mondo di prolungare l’attività sulle nevi di Livigno.Il gruppo maschile di slalom e gigante è stato convocato da lunedì 22 a venerdì 26 aprile con Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Giovanni Franzoni, Filippo Della Vite, Simon Talacci, Alex Vinatzer, Tommaso Sala e Tobias Kastlunger.Presenti il direttore tecnico Max Carca e gli allenatori Simone Del Dio, Peter Fill, Davide Marchetti e Stefano Costazza.Lavoreranno invece da lunedì 22 fino a giovedì 25 aprile le polivalenti femminili con Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi, Roberta Melesi e Asja Zenere.Al loro fianco il direttore tecnico Gianluca Rulfi, Giovanni Feltrin, Luca Agazzi, Henri Battilani, Paolo Stefanini e Giorgio Pavoni. (continua)

[ 06/04/2024 ] - Passo del Tonale, Elly Fanchini Day: lo sci ricorda Elena Fanchini
Neve, sole, tantissimi partecipanti e lo spirito di Elena a veleggiare su tutti.Ha avuto un incredibile successo l’Elly Fanchini Day, la giornata dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, tenutasi sabato 6 aprile al Passo del Tonale.L’iniziativa ha avuto l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena.L’evento, supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica, si è arricchito della presenza di compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante disputata al mattino, tanto che l’organizzazione ha chiuso a 250 il numero di partecipanti, mentre i supporters che hanno ugualmente partecipato alla giornata, sono arrivati a quasi 500.Dalla giornata di sabato 6 aprile è inoltre possibile aggiudicarsi all’asta on line (https://www.charitystars.com) i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Shiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde e Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro.Si tratta del primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni. (continua)

[ 03/04/2024 ] - Sabato 6 aprile al Passo del Tonale ci sarà l'Elly Fanchini Day
Fervono gli ultimi preparativi per l’Elly Fanchini Day, la giornata completamente dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, che si tiene sabato 6 aprile al Passo del Tonale. Il progetto ha l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena. L’evento sarà supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica.Sono giunte numerosissime adesioni fra compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante in programma al mattino, tanto che l’organizzazione è stata costretta a chiudere a 250 il numero di partecipanti in pista, mentre i supporter che parteciperanno comunque alla giornata senza gareggiare, sono arrivati a quasi 500.Inoltre sarà possibile, a partire da sabato 6 aprile alle ore 15.00, aggiudicarsi all’asta on line https://www.charitystars.com i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Schiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde, Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro. Sarà il primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni.Il programma completo della giornata:Ore 07.45 / 08.30 – ritiro pettorali e pacchi gara per iscritti gara e Suporter (parcheggio ... (continua)

[ 26/03/2024 ] - Assoluti 2024: Matilde Lorenzi campionessa di superg
Doppio titolo tricolore per Matilde Lorenzi che in Val Sarentino, provincia di Bolzano, ha conquistato il primo titolo tricolore assoluto della sua carriera al termine di un superG che l’ha vista mettersi al collo anche la medaglia d’oro dei Campionati Italiani Giovani.Il previsto maltempo ha portato la giuria ad anticipare alla giornata odierna il superG femminile mentre è stata cancellata la manche di slalom che avrebbe dovuto completare la combinata alpina.Sulla pista Schoeneben, la prima gara della giornata ha registrato il miglior tempo assoluto da parte dell’austriaca Riccarda Haaser con 1:12.91 ma alle sue spalle si è fatta largo la diciannovenne piemontese portacolori del Centro Sportivo Esercito con un 1:13.08 ha così colto il duplice titolo tricolore.Appena dietro, secondo argento consecutivo all’indomani di quello conquistato in discesa per la trentina delle Fiamme Gialle Laura Pirovano, staccata di +0.40 dalla testa, seguita a propria volta da un ulteriore terzetto di austriache formato da Julia Scheib, Franziska Gritsch ed Elisabeth Kappaurer.Settimo tempo di giornata e bronzo tricolore per la gardenese Nicol Delago (Fiamme Gialle, +0.63) che torna a sua volta sul podio dopo il titolo conquistato in discesa lunedì, precedendo la sorella Nadia (Fiamme Oro, +0.66).Il dodicesimo tempo assoluto, sesta tre le italiane, permette a Camilla Vanni (Cs Esercito, +1.37) di salire sul secondo gradino del podio del campionato italiano giovani e di vincere la classifica di giornata del Gran Premio Italia Giovani Dicoflor tanto per la categoria giovani che per la categoria aspiranti; la medaglia di bronzo tra le giovani va quindi al collo di Sara Thaler (Carabinieri), 14esima assoluta a +1.66.Le due altoatesine Rita Granruaz (seconda aspirante) e Nicole Ploner vanno quindi a completare il podio giovani del GPI Dicoflor mentre terza aspirante è Cristina Trabucchi, 35esima assoluta.Mercoledì è in programma una superg FIS valevole per i Campionati Nazionali Sanmarinesi, ... (continua)

[ 10/03/2024 ] - Fantaski Stats - Are 2024 - slalom femminile
35/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 11 slalom della stagione 69/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 96/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 59/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 59; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 96; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Federica Brignone (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 151/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 83/o in slalom 209/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 69/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 4/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Michelle Gisin è il 21/o podio della carriera, il 9/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 25/a in 1.46.43, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica ... (continua)

[ 03/03/2024 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2024 - superg femminile
33/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione 8/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Huetter C. 3) Puchner M. 2023: 1) Ortlieb N. 2) Venier S. 3) Gritsch F. 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) Dorfmeister M. 25/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 10/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Federica Brignone (ITA) - 25; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 66/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 19/o in superg 115/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in superg per Lara Gut è il 89/o podio della carriera, il 39/o in superg per Ester Ledecka è il 9/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 143 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 143; Austria 132; Svizzera 132; Norvegia 76; Repubblica Ceca 60; U.S.A. 52; Germania 38; Nuova Zelanda 29; Francia 22; Bosnia Erzegovina 20; Slovenia 12; Polonia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#10] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.19 [#20] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.17 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Delia Durrer (SUI)[pos.20], Tutti i risultati azzurri ... (continua)

[ 02/03/2024 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2024 - superg femminile (1)
32/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione 7/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Ortlieb N. 2) Venier S. 3) Gritsch F. 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) Dorfmeister M. 45/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 22/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 88/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 38/o in superg 167/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in superg per Cornelia Huetter è il 27/o podio della carriera, il 13/o in superg per Mirjam Puchner è il 8/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 1.33.83, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 93 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 206; Svizzera 118; Italia 93; Germania 58; Repubblica Ceca 50; U.S.A. 49; Francia 41; Slovenia 32; Bosnia Erzegovina 29; Norvegia 22; Nuova Zelanda 18; Polonia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.6 [#6] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.8 [#27] - 1990 ; Sara Thaler (ITA) pos.30 [#48] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.7], Karen Smadja Clement (FRA)[pos.16], Sara Thaler (ITA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in ... (continua)

[ 26/02/2024 ] - Le 8 velociste azzurre per Kvitfjell
Marta Bassino, Fedrica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nicol Delago, Nadia Delago e Sara Thaler sono le otto convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta norvegese di Kvitfjell valevole per la Coppa del mondo, dove di disputano una discesa sabato 2 marzo e un supergigante domenica 3 marzo, ultime prove riservate alla velocità prima delle finali di Saalbach.L’albo d’oro della pista Olympiabakken registra una vittoria italiana nella storia con Karen Putzer, regina del supergigante datato 2003, mentre Sofia Goggia è stata seconda in discesa l’anno passato, così come Elena Curtoni in supergigante, mentre Isolde Kostner fu seconda in discesa e terza in supergigante nel 1996.Dopo la doppia cancellazione dei supergiganti in Val di Fassa, la classifica generale dopo 31 gare su 39 resta invariata, con Gut-Behrami a quota 1414 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 1209 e Brignone con 1128.Il supergigante dopo sei gare su otto registra la leadership di Gut-Behrami con 360 punti davanti a Cornelia Huetter con 355, Brignone è terza con 326, mentre la discesa premia Gut-Behrami con 369 punti davanti a Sofia Goggia con 350 e Stefanie Venier con 301. (continua)

[ 23/02/2024 ] - Vigilia S.Pellegrino: tanta neve e Azzurre pronte
Ha nevicato molto sulla pista 'La VolatA' di Passo San Pellegrino, in Val di Fassa, come ampiamente previsto dal meteo: questa mattina la neve al parterre era ancora tantissima e nei giorni scorsi il Comitato Organizzatore ha lanciato un appello ai volontari per aiutare a pulire il tracciato con tre turni di lavoro da oggi pomeriggio fino a domani mattina.Domani è in programma il primo dei due supergiganti con partenza alle ore 11, con la Coppa del Mondo che torna da queste parti tre anni dopo il recupero del 2021.Per l’Italia saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi e Sara Thaler.Questa sera alle 18 le protagoniste del Circo Rosa sono attese alle 18 in centro a Moena per una sfilata caratteristica.Nel 2021 vinse Federica Brignone davanti a Lara Gut-Behrami e Corinne Suter, con Elena Curtoni quarta, Francesca Marsaglia quinta e Marta Bassino sesta.Dopo sei gare su dieci la classifica di superg vede Lara Gut-Behrami in pettorale rosso con 360 punti, 5 lunghezze davanti a Huetter, segue poi Brignone con 326 punti."C’è veramente tanta neve pesante, gli addetti avranno tanto lavoro in pista – spiega Brignone - ma gli organizzatori hanno lavorato bene nelle scorse settimane, sotto il fondo è duro e sicuramente partono da una situazione migliore rispetto ad altre piste. Quattro anni fa vinsi qui il supergigante, è un tracciato tecnicamente abbastanza facile, per questo motivo non bisogna sbagliare nulla, rimanere sempre nel ritmo giusto, mantenere velocità per la parte finale che è abbastanza piatta. Ci sono ancora quattro supergiganti, tuttavia penso solo a sciare al 100%, esattamente come è successo a Crans-Montana. So che il mio livello è alto, è difficile arrivare sempre nelle prime posizioni, ma voglio giocarmi il podio ad ogni occasione."Bassino è galvanizzata dal doppio podio svizzero: "Troveremo condizioni difficili, ma siamo pronte a ogni condizione. La pista è ... (continua)

[ 19/02/2024 ] - Le 9 Azzurre per il doppio superg del Passo San Pellegrino
Sono nove le convocate per la tappa di Coppa del mondo femminile in programma sulla pista "La VolatA" di Passo San Pellegrino, in Val di Fassa, dove si disputeranno due supergiganti sabato 24 e domenica 25 febbraio.Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi e Sara Thaler.Il pendio trentino ospitò nel 2021, in piena epoca covid, un superg, che venne vinto da Federica Brignone davanti a Lara Gut-Behrami e Corinne Suter, con Elena Curtoni quarta, Francesca Marsaglia quinta e Marta Bassino sesta.La classifica generale dopo 31 gare su 41 vede al comando Gut-Behrami con 1414 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 1209 e Brignone con 1128.Il supergigante dopo sei gare su dieci registra la leadership di Gut-Behrami con 360 punti davanti a Cornelia Huetter con 355, Brignone è terza con 326. (continua)

[ 18/02/2024 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2024 - superg femminile
31/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 superg della stagione 30/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Tippler T. 3) Brignone F. 2018: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Holdener W. 2017: 1) Stuhec I. 2) Curtoni E. 3) Venier S. 2010: 1) Gisin D. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 1992: 1) Merle C. 2) Fjeldavlie M. 3) Haas Z. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Stephanie Venier (AUT), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 21; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 44; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 11/o podio in carriera per Stephanie Venier (AUT), il 5/o in superg 261/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 62/a in superg per Federica Brignone è il 65/o podio della carriera, il 18/o in superg per Marta Bassino è il 30/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 184 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 218; Italia 184; Francia 88; Svizzera 64; U.S.A. 36; Norvegia 36; Germania 33; Repubblica Ceca 32; Nuova Zelanda 16; Bosnia Erzegovina 15; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#6] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.27 [#24] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stephanie Venier ... (continua)

[ 17/02/2024 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2024 - discesa femminile (2)
30/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 29/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Flury J. 2) Huetter C. 2023: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Gauche L. 2022: 1) Nufer P. 2) Ledecka E. 3) Goggia S. 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 7/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 44; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 29/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 2/o in discesa 114/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in discesa per Federica Brignone è il 64/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Lara Gut è il 87/o podio della carriera, il 23/o in discesa l'Italia ha conquistato 265 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 265; Austria 123; Svizzera 87; Norvegia 68; Bosnia Erzegovina 50; Francia 39; U.S.A. 28; Slovenia 26; Repubblica Ceca 18; Germania 13; Nuova Zelanda 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#13] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.10 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.23 [#29] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 ... (continua)

[ 17/02/2024 ] - Bassino-Brignone doppietta a Crans-Montana!
Giornata da urlo per le Azzurre nella seconda discesa di Crans-Montana: orfane di Curtoni e Goggia, entrambe fuori fino a fine stagione, Marta Bassino e Federica Brignone conquistano una fantastica doppietta, impreziosita anche dal quinto posto di Laura Pirovano, con la vincitrice di ieri Lara Gut-Behrami che si infila al terzo posto ma staccata di +1.11.Un'altalena di emozioni che comincia con la prova di Marta: ieri quinta, in crescita e in fiducia dopo una stagione non all'altezza delle sue aspettative nonostante i tanti risultati nelle top10 ma senza podi, la cuneese scia con leggerezza in ogni tratto della pista, fa segnare il miglior parziale nel primo, secondo, quarto e quinto parziale, piombando sul traguardo con un vantaggio enorme rispetto alle prime due.La gara è lunga, ma nessuna si avvicina a Marta, persino Lara Gut-Behrami, scesa con il #7, chiude seconda ma staccata di +1.11, una enormità!Con il #13 tocca a Federica Brignone, ieri sesta e un anno fa - sempre sulla Mont Lachaux, seconda alle spalle di Goggia: anche la valdostana è molto veloce e arriva sul traguardo con 54 centesimi di ritardo dalla compagna.Lo sci è davvero magico: Bassino non aveva mai vinto in carriera in discesa, non era mai salita sul podio in questa stagione, e oggi conquista il settimo sigillo della carriera, vittoria che mancava dal gigante di Sestriere della scorsa stagione!Con questo risultato Marta entra nelle top10 in tutte le classifiche: gigante, superg, discesa e generale."Ho solo pensato a portare la velocità ovunque, anche ieri avevo fatto una buona prova, poi ho analizzato al video quello che avevo fatto, e sono felice ed emozionata per la prima vittoria in discesa" ha detto Marta al parterre.Da notare che in una giornata in cui non è protagonista Lara Gut-Behrami riesce comunque a salire sul podio, a guadagnare punti su tutte le inseguitrici: su Venier in discesa, ora a -68 quando mancano due discese, e su Shiffrin in generale ora a -165.Ai piedi del podio, con il ... (continua)

[ 16/02/2024 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2024 - discesa femminile (1)
29/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 28/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Gauche L. 2022: 1) Nufer P. 2) Ledecka E. 3) Goggia S. 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 44/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 13/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 44; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 86/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 22/o in discesa 166/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 47/a in discesa per Jasmine Flury è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Cornelia Huetter è il 26/o podio della carriera, il 14/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 4/a in 1.19.41, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 160 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 231; Austria 162; Italia 160; Norvegia 46; Francia 34; U.S.A. 31; Slovenia 29; Germania 17; Repubblica Ceca 14; Bosnia Erzegovina 13; Nuova Zelanda 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.6 [#9] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.9 [#10] - 1990 ... (continua)

[ 13/02/2024 ] - Le Azzurre convocate per la tappa di Crans Montana
Sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la tre giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista di Crans Montana, in Svizzera: Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi, Nicol Delago, Nadia Delago e Laura Pirovano.Sulla pista Mont Lachaux si comincia domani mercoledì 14 con le prime prove cronometrate, seguite giovedì da una seconda giornate di prove, poi venerdì 16 febbraio la prima discesa alle ore 10.30, sabato 17 la seconda discesa alle ore 10.30, e infine domenica 18 febbraio chiusura con un superg alle ore 10.30.L’Italia vanta otto vittorie nella storia nella località elvetica, equamente divise fra Sofia Goggia e Federica Brignone. La bergamasca si è imposta in discesa nel 2023, due volte nel 2021 e nel 2019 ed è finita terza in discesa nel 2022, la valdostana ha vinto quattro volte in combinata nel 2017, 2018, 2019 e 2020, andando sul podio con il secondo posto nel 2023 in discesa, nel 2021 fu terza in supergigante e nel 2017 fu seconda ancora in combinata. Anche l’altra assente Elena Curtoni fu terza in discesa nel 2021 e seconda in supergigante nel 2017, con Johanna Schnarf secondo in discesa nel 2010 e Nadia Fanchini tera in discesa nel 2008. Infine Deborah Compagnoni si piazzò terza nel gigante del 1998.La classifica generale vede Lara Gut-Behrami al comando con 1214, 5 in più di Mikaela Shiffrin, Brignone è terza con 928. La graduatoria di discesa vede Goggia con 350 punti (come noto assente per infortunio), dietro inseguono Venier con 261 e Gut con 209. In supergigante Gut-Behrami comanda con 320 punti, seguono Huetter con 310 e Brignone con 246. (continua)

[ 08/02/2024 ] - Elena Curtoni chiude la stagione. Stop anche per Hemetsberger
Si chiude anticipatamente la stagione di Elena Curtoni.La 33enne valtellinese del Centro Sportivo Esercito, caduta lo scorso 8 dicembre a St.Moritz nel corso del supergigante di Coppa del Mondo in cui si era procurata la frattura ossea composta dell’osso sacro, ha deciso in accordo con lo staff tecnico di non forzare i tempi di recupero, e rinviare il rientro agonistico alla prossima stagione.Elena ha ricominciato a sciare nelle scorse settimane a Cortina e anche in questi giorni sta svolgendo lavoro in campo libero."Il recupero clinico è andato più lungo del previsto – dichiara Curtoni -, non siamo arrivati al punto in cui avremmo voluto essere a questo momento della stagione e il calendario avanza senza sosta. Non vogliamo forzare i tempi, ma arrivare all’inizio della preparazione per la prossima stagione completamente a posto dal punto di vista fisico."Anche l'austriaco Daniel Hemetsberger alza bandiera bianca e chiude in anticipo la stagione, dopo aver gareggiato nella discesa di Kitz e non essere partito nel superg di Garmisch.In questa stagione ha conquistato 6 risultati nei top30 tra cui spicca il secondo posto nel superg della Val Gardena, che lasciava sperare in una stagione di alto profilo.Purtroppo però il 32enne si era infortunato a inizio stagione nelle prove della discesa di Beaver Creek, poi non disputata, procurandosi un problema al ginocchio che si è trascinato per i due mesi successivi.SkiAustria ha comunicato che Daniel sarà sottoposto ad intervento in artroscopia la prossima settimana, e dunque salterà le ultime gare della stagione ma sarà pronto per svolgere appieno la preparazione estiva. (continua)


Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti