|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Ager " è presente in queste 147 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
06/05/2025
] - I 100 del Wunderteam 2025/2026
La Federsci Austriaca Ski Austria ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono stati selezionati 100 atleti, 46 donne e 54 uomini, proprio come nella passata stagione.SETTORE FEMMINILE - Identica la squadra nazionale; in A entrano Nina Astner (dalla B), Nadine Fest (messa fuori squadra un anno fa), Victoria Olivier (dalla B) e Carmen Spielberger, direttamente dai Comitati Regionali.Egger e Gallhuber passano dalla A alla B, mentre non trovano più spazio Franziska Gritsch e Elisabeth Reisinger.Tippler e Niederwieser hanno annunciato il ritiro.SETTORE MASCHILE - Lukas Feurstein sale in Squadra Nazionale (dalla A) insieme a Patrick Feurstein (dalla B), autore per l'unica vittoria nella scorsa stagione.Quattro atleti escono dalla Squadra Nazionale: Strolz passa alla A, Franz e Rieser passano alla B, mentre non trova più spazio Christian Hirschbuehl.La squadra A aumenta di 2 unità: salgono dalla B Stefan Eichberger, Felix Hacker, Andreas Ploier e Vincent Wieser. Escono Manuel Traninger (che torna in B) e Christian Walder che non trova più spazio nelle squadre nazionali. Ecco tutti i nomi:DONNESquadra Nazionale (9): Katharina Huber, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Julia Scheib, Katharina Truppe, Stephanie VenierSquadra A (10): Christina Ager, Nina Astner, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Lisa Grill, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Victoria Olivier, Emily Schoepf, Carmen SpielbergerSquadra B (15): Viktoria Buergler, Magdalena Egger, Nicole Eibl, Natalie Falch, Katharina Gallhuber, Lisa Hoerh ager, Nadine Hundegger, Vanessa Nussbaumer, Leonie Raich, Elena Riederer, Valentina Rings-Wanner, Sophia Waldauf, Maja Waroschitz, Lena Wechner, Leonie ZeggSquadra C (12): Elisa Eisner, Yvonne Gadola, Elena Grumer, Marie Therese Haller, Pia Hauzenberger, Emilia Herzgsell, Sarah Huber, Elisabeth Kucera, Julia Pechhacker, Amanda ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2025
] - Finali 2025: tutte le qualificate in discesa
Con l'annullamento della discesa di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Federica Brignone, Cornelia Huetter, Sofia Goggia, Lauren Macuga, Lara Gut-Behrami, Laura Pirovano, Breezy Johnson, Ester Ledecks, Emma Aicher, Corinne Suter, Kajsa Lie, Ilka Stuhec, Jacquline Wiles, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Stephanie Venier, Kira Weidle, Malorie Blanc, Lindsey Vonn, Marte Monsen, Marta Bassino, Michelle Gisin, Nicol Delago, Laura Gauche, Nadia Delago, Christina Ager.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (384), Huetter (368) e Goggia (350). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2025
] - Nadia Delago seconda, Brignone terza in prova a Kvitfjell
C'è tanta Italia nella prima prova in vista della (doppia) discesa di Kvitfjell (Norvegia).Il miglior tempo sulla 'Olympiabakken' è della padrona di casa Marte Monsen in 1:34.66, poi ci sono tre azzurre ovvero Nadia Delago, con il pettorale #34 staccata di soli 2 centesimi col miglior parziale nel primo e ultimo settore, poi Laura Pirovano a +0.36 e quarto tempo per il pettorale rosso di specialità Federica Brignone staccata di 40 centesimi.Sofia Goggia è sesta (in mezzo Ager) a +0.71, ma nei due tratti centrali sembra abbia tirato il freno a mano, e in top10 troviamo anche Nicol Delago nona a +0.88.Nella top30 ci sono anche Elena Curtoni 14/a a +1.20 e Marta Bassino 26/a a +1.51, poi più attardate Allemand, Zenere, Melesi e Bernardi.Lindsey Vonn è uscita dopo il secondo intermedio.A Kvitfjell sono in programma due discese, venerdì e sabato, a partire dalle 10.30, mentre domenica, sempre alle 10.30, prenderà il via il superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2025
] - Saalbach:definite le 26 coppie in gara nella Combinata a Squadre
Al termine della riunione dei capitani di lunedì pomeriggio, sono state pubblicati i nomi ufficiali delle coppie di atlete che domani gareggeranno nella prima edizione della Team Combined (Combinata a Squadre) a un Campionato del Mondo.Ben 26 le coppie iscritte: 4 coppie per Svizzera, USA, Francia e Austria, 3 coppie per l'Italia, 2 coppie per la Germania, 1 coppia per Andorra, Bosnia, Canada, Norvegia e Slovenia.Sia la manche di discesa (ore 10) che quella di slalom (ore 13.15) si correranno sulla 'Ulli Maier'; partirà per prima Svizzera3 (dunque Malorie Blanc) e per ultima il Canada (dunque Cassidy Gray).Alla manche di discesa può partecipare solo chi ha effettuato almeno una prova settimana scorsa, e in caso di non arrivo al traguardo di una velocista, anche la slalomista della coppia non potrà gareggiare.La manche di slalom si correrà con la classica inversione rispetto alla classifica della manche di velocità.Ecco l'elenco completo:Andorra: Cande Moreno / Carla Mijares RufAustria 1: Mirjam Puchner / Katharine LiensbergerAustria 2: Cornelia Huetter / Katharina HuberAustria 3: Stephanie Venier / Katharina TruppeAustria 4: Christina Ager / Katharina GallhuberBosnia: Elvedina Muzaferija / Esma AlicCanada: Cassidy Gray / Laurence St-GermainFrancia 1: Laura Gauche / Marie LamureFrancia 2: Romane Miradoli / Marion ChevrierFrancia 3: Karen Celement / Clariss BrecheFrancia 4: Camille Cerutti / Caitlin McFarlaneGermania 1: Emma Aicher / Lena DuerrGermania 2: Kira Weidle / Jessica HILZINGERItalia 1: Laura Pirovano / Giorgia CollombItalia 2: Elena Curtoni / Martina PeterliniItalia 3: Nicol Delago / Marta RossettiNorvegia: Kajsa Lie / Mina HoltmannSlovenia: Ilka Stuhec / Andreja SLokarSvizzera 1: Lara Gut-Behrami / Wendy HoldenerSvizzera 2: Corinne Suter / Camille RastSvizzera 3: Malorie Blanc / Melanie MeillardSvizzera 4: Priska Ming-Nufer / Eliane ChristenUSA 1: Breezy Johnson / Mikaela ShiffrinUSA 2: Lauren Macuga / Paula MoltzanUSA 3: Lindsey Vonn / AJ HurtUSA 4: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2025
] - Saalbach 2025: Gut in coppia con Holdener, Puchner con Liensberger
Si vanno delineando le coppie che prenderanno il via domani alla combinata a squadre femminile.L'Italia parteciperà con Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli USA certamente metteranno in campo Breezy Johnson/Mikaela Shiffrin.Anche la Svizzera ha comunicato le sue coppie: contrariamente a quanto previsto sarà al via anche Lara Gut-Behrami, in coppia con Wendy Holdener, poi Corinne Suter con Camille Rast; Malorie Blanc con Melanie Meillard e infine Priska Ming-Nufer con Eliane Christen.Anche l'Austria ha delineato le coppie, probabilmente unica con la Svizzera ad iscriverne 4: il neo argento in discesa Mirjam Puchner sarà al via con Katharina Liensberger; Cornelia Huetter con Katharina Huber; l'oro in superg Stephanie Venier con Katharina Truppe; infine Christina Ager con Katharina Gallhuber. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2025
] - Garmisch: Goggia miglior tempo, Brignone 10/a
Sofia Goggia è davanti a tutte nella seconda prova cronometrata della discesa di Garmisch Partenkirchen: a differenza del primo allenamento, questo secondo training ha visto le atlete affrontare l’intero tracciato della Kandahar, con la campionessa bergamasca autrice del miglior riferimento in 1:36.81.Alle spalle di Goggia, il secondo tempo di giornata è stato firmato dalla statunitense Breezy Johnson che ha pagato un gap di +0.37 dall’azzurra, con le due austriache Riccarda Haaser e Christina Ager terze a +0.52. Seguono nell’ordine Ledecka, Ortlieb e Macuga, con Lara Gut autrice dell’ottavo tempo ma con un salto di porta."Nel complesso ho disputato una buona prova – è il commento di Sofia Goggia – nel pomeriggio analizzeremo le linee per limare ancora qualcosa, specie nel terzo settore. Ma la sciata è stata solida e di questo sono contenta."Federica Brignone ha completato questa seconda prova ufficiale con il decimo tempo a +1.65 dalla compagna di squadra: "E' stata una prova buona ma ho alcune cose da vedere, specie nel secondo intermedio, nel piano; non ho spinto a tutta, sono stata un po’ troppo attenta e se voglio fare bene devo sistemare alcuni dettagli."Seguono quindi Marta Bassino (+2.32) e Nadia Delago (+2.43) con il 25esimo e 26esimo tempo, a precedere Laura Pirovano (+2.54), Nicol Delago (+2.58), Elena Curtoni (+3.14), Vicky Bernardi (+3.38), Roberta Melesi (+3.76) ed Asja Zenere (+4.77).Completata la due giorni di prove, domani si farà sul serio: la partenza della discesa è in programma alle 10:15.(fonte: fisi.org) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2025
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - discesa femminile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 95/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Mowinckel R. 2) Wiles J. 3) Goggia S. 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 26/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 19/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 58/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 36/o in discesa 122/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Kajsa Vickhoff Lie è il 7/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Federica Brignone è il 74/o podio della carriera, il 9/o in discesa l'Italia ha conquistato 205 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 205; Austria 134; Svizzera 115; Norvegia 80; U.S.A. 74; Repubblica Ceca 32; Slovenia 29; Francia 27; Germania 14; Canada 10; le atlete più anziane e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2024
] - Copper Mountain: Lindsey Vonn è tornata a gareggiare!
Sembra la sceneggiatura di una fiction: l'atleta che ha vinto tutto, che si ritira con una medaglia di bronzo mondiale al collo, che arriva a 40 anni facendo parlare ancora di se che decide di ritornare a gareggiare dopo quasi 6 anni per rimettersi in gioco.Non è una fiction, é Lindsey Vonn: oggi a Copper Mountain, all'interno del "FIS Fall Festival" la campionissima del Minnesota è davvero tornata in pista, ripartendo dal "gradino più basso" ovvero le gare del circuito FIS, indispensabili per scendere sotto gli 80 punti FIS e chiedere una wild card per partire a ridosso delle migliori 30 in Coppa del Mondo.Come è andata? La startlist è piena di atlete di primissima fascia, perchè le squadre nazionali sono quasi tutte qui ad allenarsi, e dunque il test è più che probante.Oggi si sono corse due discese, corte e piuttosto facili per carità, ma comunque significative: in gara1 vince Puchner in 1:05.79, Vonn - partita con il #41 - chiude 24/a a +1.44.In gara2 c'è Huetter davanti a tutte in 1:05.99, dunque tempo molto vicino a quello di Puchner, e Vonn finisce 27/a a +1.53.Forse a qualcuno potrà sembrare deludente, secondo noi è un risultato molto molto buono dopo quasi 6 anni di stop, a 40 anni, e al rientro alle gare.Vonn ha chiuso davanti ad atlete come Miradoli, Gauche e Gisin.Nella prima salgono sul podio Delia Durrer e Kira Weidle, ma in top10 ci sono anche Venier, la nostra Pirovano (6/a a +0.32) ma anche Ager, Aicher, Huetter e Nadia Delago (10/a).Nella seconda alle spalle di Huetter troviamo Aicher (+0.06) e Puchner (+0.19) con Macuga 4/a e Weidle 5/a.Brignone 7/a a +0.55 è la migliore azzurra, poi Durrer, Nufer e Ager 10/a.Fuori dalle top10 ci sono tre azzurre: Delago, Sara Thaler e Laura Pirovano.Da notare in gara2 anche Sarah Schleper, ex USA, da anni con passaporto messicano, e ancora in gara a 45 anni, emula del presidente della sua federsci ovvero Hubertus von Hohenlohe.Tornava in pista dopo l'infortunio anche l'austriaca Nina Ortlieb che però ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2024
] - I 100 del Wunderteam 2024/2025
La Federsci Austriaca Ski Austria ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono stati selezionati 100 atleti, ovvero 46 donne (2 in meno rispetto alla scorsa stagione) e 54 uomini (5 in meno).SETTORE FEMMINILE - Katharina Huber, Katharina Liensberger, Ariane Radler e Julia Scheib salgono dalla squadra A alla Squadra Nazionale, mentre Gritsch e Haaser scendono dalla Nazionale alla Squadra A.Egger, Grill e Schoepf salgono dalla B alla A, mentre Tamara Tippler rientra in A dopo maternità.Si ritirano Christine Scheyer (era in Nazionale) e Michaela Heider (era in A ), mentre non trova più spazio Nadine Fest.Questa mattina, in concomitanza con la pubblicazione delle squadre, Nadine Fest ha scritto via social che pur avendo perso lo status di atleta della nazionale non ha intenzione di abbandonare l'agonismo. In carriera vanta un 5/o posto in superg nel 2022 come miglior risultato.Nicole Eibl è nuovo ingresso in B.Natalie Falch, Leonie Raich, Valentina Rings-Wanner, Maja Waroschitz passano da C a B.Marie Therese Haller, Elisabeth Kucera, Eva Schachner, Leonie Zegg sono nuovi ingressi in C.Infine Maria Niederndorfer (B) e Valentina Pfurtscheller (B) e Elisa Riegler (C) spariscono dalle squadre nazionali; così come non trova più posto Rosina Schneeberger, che un anno fa era passata dalla A alla B.Schneeberger vanta 133 pettorali con 11 podi in Coppa Europa (2/a in generale nel 2020), una convocazione ai Mondiali 2017, e 49 pettorali in Coppa del Mondo con un 9/o posto in combinata in Val d'Isere nel 2016 come miglior risultato.SETTORE MASCHILE - Diversi cambi anche nel settore maschile, con Fabio Gstrein e Johannes Strolz che salgano dalla squadra A a Nazionale, mentre fanno il percorso inverso Dominik Raschner e Otmar Striedinger.Lukas Feurstein, Stefan Rieser e Manuel Traninger salgono dalla B alla A, mentre Jakob Eisner e Lukas Passrugger sono due nuovi ingressi in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2024
] - Finali 2024:Huetter gara e Coppa,beffa Gut in discesa,Nicol Delago 3/a
Con una gara di altissimo livello e la spinta del pubblico di casa Conny Huetter vince l'ultima gara della stagione femminile 2023/2024, l'ultima discesa, nonchè l'ultima opportunità per vincere la Coppa di discesa, impresa - sulla carta - molto molto difficile, perchè l'austriaca si presenta a questa gara con 72 punti di ritardo da Lara Gut-Behrami, e dunque per sognare la coppa di specialità deve vincere e contemporaneamente vedere la sua rivale finire fuori dalla zona punti.E come già avvenuto in passato si concretizza il clamoroso sorpasso: l'austriaca è bravissima in tutti i settori e va al comando - scendendo con il pettorale #12 - e rimane con il fiato sospeso in attesa di Gut - pettorale #14 - che settore dopo settore accusa decimi su decimi e arriva al traguardo con +1.89, clamorosamente fuori dalla zona punti.La classifica si ribalta: all'austriaca la Coppa, cinque anni dopo Nicole Schmidhofer, alla ticinese l'amarezza del poker di coppe sfumato all'ultima gara. Certo Lara sarà più che soddisfatta della sua stagione ma in queste Finali ha patito il dover equilibrare rischi e calcoli per chiudere "in sicurezza", come ha fatto in gigante (10/a) e in superg (7/a), dove in effetti non ha brillato.Per Huetter è la seconda vittoria della stagione, la sesta in carriera di cui 4 in superg e 2 in discesa.Emozioni al parterre con il pubblico che esplode di gioia, tutte le austriache che esultano, si abbracciano, coccolano la compagna di squadra Huetter.Le emozioni non finiscono con le discese delle due sfidanti: con il #17 scende Nicol Delago che è velocissima nella seconda parte di gara, chiudendo a +0.49 dalla stiriana, subito dopo scende Ilka Stuhec che arriva all'ultimo intermedio in luce verde, poi perde qualcosa e si infila al secondo posto a 17 centesimi da Huetter, spostando Delago sul terzo gradino del podio.E' il quinto in carriera per la gardenese, il secondo stagionale dopo quello di Altenmarkt, bruciando Ager per 1 centesimo.Squadra austriaca che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in superg
Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in supergCon il secondo superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Lara Gut, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Stephanie Venier, Kajsa Vickhoff Lie, Mirjam Puchner, Sofia Goggia, Marta Bassino, Ragnhild Mowinckel, Romane Miradoli, Ester Ledecka, Kira Weidle, Lauren Macuga, Michelle Gisin, Alice Robinson, Ariane Raedler, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Corinne Suter, Joana Haehlen, Jasmine Flury, Elvedina Muzaferija, Christina Ager, Jasmina Suter.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Malorie Blanc (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Shiffrin, Vlhova, Hector.Per la coppa di disciplina sono in corsa Lara Gut (540), Huetter (471) e Brignone (466). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2024
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2024 - superg femminile (1)
32/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione 7/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Ortlieb N. 2) Venier S. 3) Gritsch F. 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) Dorfmeister M. 45/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 22/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 88/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 38/o in superg 167/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in superg per Cornelia Huetter è il 27/o podio della carriera, il 13/o in superg per Mirjam Puchner è il 8/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 1.33.83, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 93 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 206; Svizzera 118; Italia 93; Germania 58; Repubblica Ceca 50; U.S.A. 49; Francia 41; Slovenia 32; Bosnia Erzegovina 29; Norvegia 22; Nuova Zelanda 18; Polonia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.6 [#6] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.8 [#27] - 1990 ; Sara Thaler (ITA) pos.30 [#48] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.7], Karen Smadja Clement (FRA)[pos.16], Sara Thaler (ITA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in discesa
Con la discesa annullata di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Lara Gut, Sofia Goggia, Stephanie Venier, Cornelia Huetter, Jasmine Flury, Federica Brignone, Marta Bassino, Mirjam Puchner, Ragnhild Mowinckel, Laura Pirovano, Ariane Riedler, Jacqueline Wiles, Ilka Stuhec, Kajsa Vickhoff Lie, Laura Gauche, Nicol Delago, Priska Nufer, Kira Weidle, Joana Haehlen, Mikaela Shiffrin, Christina Ager, Michelle Gisin, Elvedina Muzaferija, Ester Ledecka, Valerie GrenierOltre alla Campionessa Mondiale Jr Victoria Olivier (AUT), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Vlhova, Hector, RobinsonPer la coppa di disciplina sono in corsa Lara Gut (369) e Stephanie Venier (301); per il podio anche Huetter, Flury, Brignone, Bassino e Puchner. Goggia è seconda a 350 punti, ma infortunata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2024
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2024 - discesa femminile (2)
30/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 29/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Flury J. 2) Huetter C. 2023: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Gauche L. 2022: 1) Nufer P. 2) Ledecka E. 3) Goggia S. 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 7/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 44; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 29/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 2/o in discesa 114/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in discesa per Federica Brignone è il 64/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Lara Gut è il 87/o podio della carriera, il 23/o in discesa l'Italia ha conquistato 265 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 265; Austria 123; Svizzera 87; Norvegia 68; Bosnia Erzegovina 50; Francia 39; U.S.A. 28; Slovenia 26; Repubblica Ceca 18; Germania 13; Nuova Zelanda 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#13] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.10 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.23 [#29] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2024
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - discesa femminile (2)
24/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 10 discese della stagione 93/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 4/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 14/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 2/o in discesa 15/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in discesa per Jacqueline Wiles è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Sofia Goggia è il 54/o podio della carriera, il 34/o in discesa l'Italia ha conquistato 162 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 162; Austria 133; Norvegia 132; Svizzera 102; U.S.A. 95; Francia 82; Slovenia 12; Bosnia Erzegovina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.12 [#9] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.19 [#13] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.21 [#23] - 2002 ; Lauren Macuga (USA) pos.23 [#24] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.2], Teresa Runggaldier (ITA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Karen Smadja Clement (FRA)[pos.25], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2024
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - discesa femminile (1)
23/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 10 discese della stagione 92/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Stephanie Venier (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 9/o podio in carriera per Stephanie Venier (AUT), il 6/o in discesa 260/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in discesa per Lara Gut è il 82/o podio della carriera, il 21/o in discesa per Christina Ager è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Sofia Goggia è il 53/o podio della carriera, il 33/o in discesa per Valerie Grenier è il 4/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 248; Italia 156; Svizzera 130; Canada 60; U.S.A. 55; Norvegia 52; Francia 18; Germania 15; Slovenia 10; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.21 [#14] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.16 [#46] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 [#25] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stephanie Venier (AUT)[pos.1], Christina Ager (AUT)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Valerie Grenier ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2024
] - Cortina: prima discesa a austriaca Venier, 3/a Goggia, 6/a Pirovano
Nell'ecatombe di cadute sull'Olympia delle Tofane vince la prima delle due discesa libere femminili di Coppa del Mondo a Cortina d'Ampezzo l'austriaca Stephanie Venier. L'austriaca, seconda vittoria in carriera, riesce ad interpretare al meglio le insidie del tracciato ampezzano, costata cara a Mikaela Shiffrin, finita in ospedale (come riportiamo in altra ns. news) al ginocchio sinistro, e anche alla nostra Federica Brignone (nessun problema fisico per lei ndr.), e con un gran finale si mette alle spalle di 39 centesimi l'elvetica Lara Gut-Behrami. Sul terzo gradino del podio, con una prova non certo delle più limpide la nostra Sofia Goggia staccata di 71 centesimi a pari merito con l'austriaca Christina Ager e la sorprendente canadese Valerie Grenier scesa con il pettorale 31.Fuori dal podio, sesta, a 20 centesimi dalla bergamasca troviamo Laura Pirovano. Peccato per la trentina che a lungo a cullato le ambizioni di ottenere quest'oggi un podio più che meritato. Un ritorno nella top6 per Pirovano che non avveniva dal 2021. Più attardate Marta Bassino (11/a a +1.12) e Nicol Delago (19/a a +1.92). Più lontane Nadia Delago, Roberta Melesi e Teresa Runggaldier. Andiamo però alle cadute che sono state innumerevoli, ben 5 nelle prime 14 al via. A pagare dazio maggiormente pare essere Mikaela Shiffrin finita nelle reti ed elitrasportata in ospedale per accertamenti. Fuori tra le altre anche Federica Brignone, Corinne Suter, Michelle Gisin e Priska Nufer: per fortuna senza incappare in problemi fisici gravi.Domani è in programma la seconda discesa libera femminile a Cortina (inizio ore 10.30) con diretta su Rai2HD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2024
] - Brignone,Delago,Goggia davanti a tutte in prova a Zauchensee
Federica Brignone, Nicol Delago, Sofia Goggia: prima, seconda e terza nella prima (e unica) prova cronometrata a Zauchensee, ottimo viatico per la gara di sabato.Brignone chiude in 1:47.32, lasciando le connazionali rispettivamente a +0.41 e +0.48, con Goggia velocissima nel tratto iniziale per poi accusare 3 decimi nel secondo e quarto settore. Delago invece conferma il feeling con il tracciato dove è stata seconda nel 2020."La pista è molto bella, c’è una neve invernale, facile da sciare – ha commentato Federica – Non penso di aver fatto nulla di speciale, mi sono concentrata nel far correre gli sci e mi è venuto tutto bene e mi sono divertita: spero di continuare così".Quarto tempo per l'austriaca Mirjam Puchner (6 aquilotte nelle top15), a +0.82 con il miglior crono nel secondo e terzo settore e un secondo accusato nel quarto, dove ci sono i curvoni finali.Distacchi che si alzano con Ariane Raedler a +0.98, poi Lara Gut-Behrami 6/a a +1.12, Mowinckel 7/a a +1.15, Corinne Suter 8/a a +1.16, Christina Ager 9/a a +1.20 e Sabrina Maier 10/a a +1.21.Le altre azzurre: Nadia Delago 18/a a +2.00, Laura Pirovano 31/a, Vicky Bernardi 34/a, Roberta Melesi 39/a, Monica Zanoner 53/a, Marta Bassino 59/a con salto di porta (si è praticamente fermata nel secondo settore). Non ha chiuso la prova Elena Dolmen: la ventiseienne bellunese è al momento sottoposta ad esami strumentali alla caviglia destra.Aggiornamento: Elena Dolmen si e procurata nel corso della prova di DH a Zauchensee un edema osseo all’astragalo e alla porzione anteriore della tibia distale della caviglia destra e una lesione parziale del legamento calcaneo navicolare. Rientrera’ in Italia nelle prossime oreIscritta, ma non partita Alice Merryweather, che quindi non parteciperà alla discesa di sabato.Domani in programma il superg con start alle 10.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2023
] - St.Moritz, seconda prova: Nina Ortlieb la più veloce, Goggia 3/a
Dopo Christina Ager un altro buon risultato per la squadra austriaca nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Corviglia di St.Moritz: Nina Ortlieb fa infatti registrare il miglior tempo in 1:29.21, precedendo di 19 centesimi un’arrembante Mikaela Shiffrin (molto veloce nel tratto alto) e di 28 Sofia Goggia, apparsa nettamente più veloce rispetto al primo training.Alle spalle del terzetto di testa ancora Austria con Mirjam Puchner, a 39 centesimi dalla compagna di squadra, quindi Ilka Stuhec, a suo agio sulla pista svizzera, staccata di 51 centesimi.La seconda delle azzurre è Federica Brignone, 13/a a +0.88 di ritardo dalla Ortlieb, seguita da Marta Bassino, con il 17/o tempo e un ritardo di +1:09.Le altre azzurre: Laura Pirovano 22/a, Nadia Delago 24/a, Elena Curtoni 30/a, Teresa Runggaldier 31/a, Nicol Delago 34/a, Monica Zanoner 46/a, Elena Dolmen 51/a, Roberta Melesi.Purtroppo Karoline Pichler è caduta, procurandosi una lesione al menisco.Ecco le parole delle azzurre in vista del trittico di gare.Sofia Goggia: "Torno su una pista che l’anno passato mi ha regalato uno dei fine settimana più incredibili della mia vita. Ma adesso si volta pagina, ripartiamo tutte da zero, e arriviamo con percorso decisamente diverso la scorsa stagione, che mi ha portato a lavorare molto in gigante da settembre in poi. Adesso tocca alla velocità e bisogna riadattarsi agli sci lunghi e alle distanze fra le porte, ma nella seconda prova già mi sono sentita meglio. Iniziamo un trittico di gare veloci, speriamo nel bel tempo, l’obiettivo è dare il massimo. La pista è bella, il fondo si sta compattando rispetto alla neve di mercoledì, quando non sentivo lo sci, sta uscendo la neve aggressiva di questa località."Federica Brignone: "Non c’è stato tempo per festeggiare, in realta oggi è il giorno in cui mi sento più stanca. Il viaggio di rientro dal Canada è stato molto tosto, ho passato poche ore a casa e mi sono rimessa in macchina, spero di svoltare da venerdì. E’ un periodo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2023
] - St.Moritz: Ager la più veloce in prova, Nicol Delago 7a, Goggia 9a
Nonostante abbia rallentato sul finale, Christina Ager ha fatto segnare il miglior tempo sulla 'Corviglia' di St.Moritz, chiudendo la prima prova cronometrata in 1:29.93, con un buon margine davanti alle avversarie.Ilka Stuhec, miglior primo settore, chiude a +0.48, Nina Ortlieb a +0.63; solo 5 atlete rimangono sotto al secondo di distacco, Michelle Gisin 4/a a +0.75 (veloce nel tratto centrale), Kasja Lie a +0.87, Ariane Raedler 6/a a +0.93.La miglior azzurra è Nicol Delago 7/a a +1.08, mentre Sofia Goggia è 9/a a +1.15 con un parziale alto nel primo settore.Bassino 19/a, Nadia Delago 20/a, Monica Zanoner e Federica Brignone 25/e, Elena Dolmen 29/a, Laura Pirovano 30/a, Elena Curtoni 31/a, Teresa Runggaldier 53/a, Roberta Melesi 58/a.Non sono partite Gritsch, Jasmina Suter, Richardson, Gasienica-Daniel e Grenier.Solo Lisa Hoernblad, unica rappresentante per la Svezia, non ha chiuso la gara.Domani seconda prova cronometrata alle 11. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2023
] - Cervinia: Ager la più veloce in prova, Goggia 6/a
Finalmente si scende in pista a Cervinia: dopo l'annullamento della prova di ieri, questa mattina si è potuta svolgere la prima prova cronometrata sulla "Gran Becca", con partenza da quota 3505 metri e inizio anticipato di 45 minuti per evitare una finestra di maltempo.Miglior tempo assoluto per Christina Ager in 1:25.81, particolarmente veloce nel tratto centrale, e secondo miglior tempo a sorpresa per una giovane austriaca, Emily Schoepf, che con il pettorale #51 si è inserita a +0.24 dalla connazionale, la più veloce nel tratto finale del tracciato, quello a quota più bassa, vicino a Cime Bianche.Terzo tempo per Kira Weidle a +0.77, con il miglior tempo nel terzo settore, poi ancora Austria con Christine Scheyer a +0.86 e Corinne Suter 5/a e ultima a rimanere sotto il secondo di distacco a +0.93.Attesissima è Sofia Goggia, detentrice della coppa di specialità, che chiude 6/a a +1.27 e prima delle azzurre; nella top10 anche Nicol Delago a +1.46.Le altre azzurre: Brignone 16/a (da top10 nel tratto tecnico), Vicky Bernardi 19/a, Teresa Runggaldier 22/a, Laura Pirovano 27/a, Nadia Delago 29/a, Elena Dolmen 31/a, Marta Bassino 33/a, Elena Curtoni 37/a, Monica Zanoner 53/a, Karoline Pichler 54/a, non è partita Roberta Melesi.Domani seconda e ultima prova in programma alle 11.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2023
] - Le quote nazionali per la Coppa del Mondo 2023/2024
Pochi giorni fa la FIS ha pubblicato le quote nazionali per ciascuna disciplina per le gare di Coppa del Mondo della stagione che sta per cominciare.Discesa Femminile: L'Austria potrà schierare 9 atlete + 3 che avranno il posto fisso ovvero Nadine Fest, Christina Ager e Sabrina Maier; 10 per gli USA che hanno 7 posti + 3 fissi con Tricia Mangan, Lauren Macuga e Mary Bobock; 9 posti anche per l'Italia e la Svizzera; 4 posti per Francia e Germania, tre per Canada e Norvegia.Superg femminile: Austria ben 13 posti totali con 9 posti base + 4 "fissi": Heider, Ager, Fest e Niederwieser; 9 posti anche per l'Italia e la Svizzera; 6 per la Francia e USA (4 base + 2 posti fissi con Bobock e Mangan); 4 per Germania, 3 Norvegia e Canada.Gigante femminile: Austria avrà 9 posti + 2 posti base con Elisabeth Kappaurer e Nadine Fest; 8 posti per la Svizzera; 7 posti per l'Italia (6 base + Elisa Platino); 6 per Svezia (5 base + Hilma Loevblom) e USA (5 base+ Mary Bocock); 5 posti per Francia, Norvegia, e Canada (3 base + 2 fissi con Cassidy Gray e Britt Richardson);Slalom femminile: 10 posti per Austria (9 base + Fest), e per la Svezia (8 base + Bostroem e Oehlund); 9 per gli USA (6 base + 3 fissi con Allie Resnick, Zoe Zirmmermann, Mary Bocock); 8 per Svizzera e Italia (7 base + Beatrice Sola); 5 per Francia, Germania e Norvegia; 4 per Slovenia e Canada; 3 per CroaziaDiscesa maschile: Svizzera e USA avranno 11 posti, 8 base + 3 fissi, Hohler, Von Allmen e Mettler per la Svizzera, Arvidsson, Negomir e Nelson per gli USA; 8 posti per l'Austria, Francia, Italia; 7 posti per la Germania; 6 posti per il Canada; 4 per Norvegia e Slovenia;Superg maschile: 11 per la Svizzera (8 base + Boisset, Roulin, Mettler), 10 posti per gli USA (7 base + Dupratt, Smith, Nelson); 9 posti per l'Italia (8 base + Florian Schieder); 8 posti per Austria e Francia; 7 per il Canada; 5 per Germania e Norvegia.Gigante maschile: 11 posti la Svizzera (8 base + Mettler, Simonet, Fischbacher); 8 per Austria, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2023
] - Il Wunderteam per la stagione 2023/2024
La Federsci Austriaca Ski Austria ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionati 107 atleti, ovvero 48 donne (6 in meno rispetto alla scorsa stagione) e 59 uomini (2 in meno).SETTORE FEMMINILE - Tanti cambi nel settore femminile: Gritsch, Haaser e Venier salgano dalla squadra A alla Nazionale, mentre Huber e Liensberger 'retrocedono' dalla squadra Nazionale alla A.Sabrina Maier, che un anno fa era stata messa fuori squadra, è stata reintegrata nella squadra A.Niederwieser sale dalla B alla A, Niederndorfer dalla C alla B mentre Astner, Grill e Schneeberger scendono dalla A alla B.Ben 7 atlete non fanno più parte della squadra nazionale: dalla Nazionale Nicole Schmidhofer, che aveva già annunciato il ritiro, Tamara Tippler, che ha annunciato di essere in dolce attesa e non scierà nella prossima stagione, e infine Ramona Siebenhofer, che ha annunciato il ritiro via social proprio questa mattina in concomitanza con la pubblicazione delle squadre nazionali.Inoltre sono state messe fuori squadra Chiara Mair, Elisa Moerzinger e Marie-Therese Sporer che erano in squadra A, e Magdalena Kappaurer che era in squadra B.Da notare che Chiara Mair vanta un quarto posto in slalom nella stagione 2021/2022 e nel complesso 6 risultati nelle top10, mentre MoerzingerSETTORE MASCHILE - Qualche cambio, di minor entità, anche nel settore maschile: Babinsky e Striedinger salgono dalla A alla Nazionale, mentre Danklmaier, Matt, Pertl e Strolz dalla Nazionale alla A. Feurstein scende dalla A alla B.Confermati e già annunciati i ritiri di Matthias Mayer e Maximilian Lahnsteiner.Infine Christoph Meissl, Simon Oberhamberger e Lukas Passrugger erano in squadra B ma non trovano più spazio nelle squadre nazionali.Ecco tutti i nomi:DONNESquadra Nazionale (8): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Katharina Truppe, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2023
] - Gardenissima 2023: vincono Ager e Hemetsberger
La 25/a edizione della Suedtirol Gardenissima si è conclusa con successo: quest'anno il numero di partecipanti è stato limitato a 700 sciatori, 50 in più della passata stagione, in rappresentanza di diverse nazioni, che hanno gareggiato sul lungo e impegnativo tracciato del Seceda.Organizzata a partire dal 1997, la Gardenissima è la gara di gigante più lunga del mondo, con un percorso di 6km che si snoda per 115 porte su un dislivello di 1033 metri, con partenza dalla vetta del Seceda (2.518m) e arrivo alla cabinovia Col Raider, nel comune di Selva Val Gardena (1.485m).Tante le categorie presenti, tutte sullo stesso tracciato: dai Master ai Seniores, ai Junior, agli atleti delle squadre nazionali A, B e C, ma anche gli "Ski Legends" e i "Giornalisti".Inoltre è possibile gareggiare per squadre e per famiglie.La gara maschile è stata vinta dall'austriaco Daniel Hemetsberger in 3:38.98, davanti a Simon Jocher e Christof Innerhofer, vincitore un anno fa, oggi terzo in 3:40.74.Quarto tempo per Vinatzer in 3:43.27, poi Dominik Paris in 3.43.37, sesto tempo per Mattia CasonIl settimo tempo assoluto è per l'austriaca Christina Ager che ha chiuso in 3:47.90, tre secondi più veloce di Florian Schieder (8/a assoluto), che vince la classifica femminile.Subito alle spalle di Schieder ci sono Nicol e Nadia Delago, rispettivamente in 3:50.99 e 3:52.12, poi 11/o tempo assoluto ma 4/o femminile per Elisa Platino, in 3:52.46.Splendido 13/o tempo assoluto per Kristian Ghedina, classe 1969, in 4.00.31! L'ampezzano vince la classifica "Ski Legends" davanti a Matteo Murer e Lukas Peathoner.Per le Ski Legends femminili vittoria di Verena Stuffer in 4:07.54, davanti a Isolde Kostner (4:11.78) e Daniele Ceccarelli (4:12.73).Domani è in programma la Suedtirol Gardenissima Kids, la gara dei campioni di sci del domani. Molti sci club hanno portato in Val Gardena i loro giovani atleti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2023
] - CE Narvik: ad Heider l'ultimo superg, Runggaldier 8/a
L'austriaca Michaela Heider ha vinto l'ultimo superg della stagione di Coppa Europa, chiudendo la prova in 1:09.08, cogliendo il quarto successo in carriera.Le giovani austriache hanno dominato questa gara e in generale il settore velocità del circuito continentale: al secondo posto troviamo Michelle Niederwieser (+0.61), al quarto Sabrina Maier a +0.79 e al quinto Vanessa Nussbaumer a +0.83.Sul terzo gradino del podio si infila Karen Smadja Clement a +0.72.Ottimo 8/o tempo per Teresa Runggaldier a +1.18; poi Ilaria Ghisalberti 20/a a +2.12, Monica Zanoner 21/a a +2.16, Vicky Bernardi 28/a a +3.30, Sofia Pizzato 29/a a +3.58.In classifica di specialità le austriache occupano i primi 5 posti: fanno il posto fisso Michaela Heider (557), Michelle Niederwieser (470) e Christina Ager (410). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2023
] - CE Narvik: Cerutti e Pfiffner vincono l'ultima discesa, Buzzi 6/o
CIRCUITO FEMMINILE - La francese Camille Cerutti, che finora non aveva mai chiuso nella top5 di Coppa Europa, ha vinto l'ultima discesa del circuito chiudendo in 1:08.78, superando per 7 centesimi Nadine Fest e per 33 la canadese Fleckenstein e l'austriaca Lena Wechner.Ancora Austria ai piedi del podio con Vanessa Nussbaumer 5/a e Sabrina Maier 6/a.La prima azzurra è Teresa Runggaldier 15/a a +1.04, poi Sara Thaler 17/a a +1.13, Alice Calaba 18/a a +1.20, poi Elena Dolmen 24/a, Vicky Bernardi 25/a, Monica Zanoner 26/a.Classifica di specialità a Fest con 506 punti, davanti alle connazionali Ager (379) e Maier (331); Austria che ha dominato la velocità con 6 atlete nella top10.CIRCUITO MASCHILE - Marco Pfiffner ha vinto l’ultima discesa maschile della stagione di Coppa Europa, tornando sul gradino più alto del podio ad oltre 5 anni dall’unico successo ottenuto in combinata a Saalbach. Il classe 1994 del Liechtenstein ha bruciato per l’inezia di 2 centesimi lo sloveno Nejc Naralocnik, con il tedesco Schramm terzo a + 0"07 e lo svizzero Marco Kohler, già vincitore della coppa di specialità, quarto ad appena 9 centesimi dal leader.Quinto l’altro elvetico Franjo Von Allmen (+ 0"15), subito davanti ad un buon Emanuele Buzzi, al suo miglior piazzamento in stagione (dopo il settimo posto a Sella Nevea). Il sappadino ha chiuso a 32 centesimi da Pfiffner, seguito da Benjamin Alliod ottavo, a confermare i margini di crescita messi in mostra nel corso della stagione. Pietro Zazzi si è dovuto accontentare del decimo posto (+ 0"55) che non è bastato per agguantare la top 3 di specialità, che avrebbe garantito il posto fisso in discesa in Coppa del mondo.Ventiduesimo Nicolò Molteni, a 83 centesimi, oltre il trentesimo posto Federico Scussel e Marco Abbruzzese, con Simon Talacci, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso e Mattia Cason che non hanno concluso la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2023
] - Soldeu: Goggia terza nella seconda prova
Nina Ortlieb ha chiuso con il miglior tempo la seconda prova cronometrata in vista della discesa di domani: l'austriaca ha completato il tracciato in 1:32.38, più o meno lo stesso tempo fatto segnare ieri dalla francese Gauche, proprio davanti alla Ortlieb.Oggi invece il secondo tempo è di Ilka Stuhec a +0.64, mentre Sofia Goggia è 3/a a +1.17.Nella top10 anche Wright 4/a a +1.64, Lie 5/a a +1.69, Gauche 6/a a +1.98, Ager 7/a a +2.02, Puchner 8/a a +2.04.Federica Brignone è 9/a a +2.12, poi Bassino 16/a a +2.57, Curtoni 18/a a +2.82, Nicol Delago 23/a a +3.50, e Laura Pirovano 25/a a +3.89, con l'ultimo tempo.Non è partita Siebenhofer.Goggia ha già e il secondo posto ad appannaggio della Stuhec, l’unico verdetto ancora aperto riguarda Elena Curtoni, terza al momento con 308 punti, ma incalzata da Corinne Suter a 289 punti e da Nina Ortlieb a 229."Sono contenta perché avere già vinto la Coppa con 200 punti di vantaggio fa stare proprio sereni – ha detto Sofia Goggia -. Tutte le altre tre volte sono sempre arrivata con distacchi molto più stretti. Quest’anno posso gareggiare in tranquillità per poi dedicarmi al superG. E’ un manto nevoso salato è quindi molto scivoloso. Oggi è diventato più compatto il manto ed è andata decisamente meglio. Quest’anno avevo aperto la prospettiva di tornare a fare gigante, ma poi l’infortunio alla mano ho dovuto rivedere i miei progetti, perché non ero più in grado neppure di fare gigante in allenamento. Adesso ci riproverò, partendo da quattro Coppe vinte, che non è male"."Ieri era troppo primaverile – ha detto Brignone -, oggi era dura, bella e abbiamo fatto molte gare in queste condizioni. E’ stata una prova un po’ condizionata dal vento. E’ una discesa divertente, ci sono dei passaggi molto interessanti. Per me tutte queste gare sono importanti, spero di riuscire a fare una grande finale e di mostrare quello che posso fare in tutte le discipline. Da gennaio in poi è stato tutto un crescendo di forma ed è veramente bello quando ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in discesa
Con la discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Jasmine Flury); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Ilka Stuhec, Elena Curtoni, Corinne Suter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Mikaela Shiffrin, Kira Weidle, Kajsa Lie, Lara Gut, Ragnhild Mowinckel, Joana Haehlen, Breezy Johnson, Federica Brignone, Jasmine Flury, Cornelia Huetter, Michelle Gisin, Priska Nufer, Laura Pirovano, Laura Gauche, Isabella Wright, Stephanie Venier, Ramona Siebenhofer, Christina Ager, Nicol Delago, Tamara TipplerOltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Vlhova, Holdener, Bassino, Hector.La coppa è matematicamente nelle mani di Sofia Goggia (660), per il podio sono in corsa Stuhec (451), Curtoni (308), Suter (289), Ortlieb (229), Puchner (228), Shiffrin (221), Weidle (221), Lie (214), Gut (212). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2023
] - Kvitfjell: seconda prova a Goggia
Con un tempo di quasi due secondi più veloce di quello fatto segnare ieri da Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia ha chiuso davanti a tutte la seconda e ultima prova sulla Olympiabakken di Kvitfjell che sabato ospiterà la discesa, e domani e domenica due superg.La campionessa bergamasca è stata nettamente la più veloce, con i migliori parziali in tre settori su cinque, lasciando a 81 centesimi Cornelia Huetter (la più veloce sul tratto finale), e a un secondo Mirjam Puchner.Quarto tempo per Christina Ager che si inserisce al vertice con il pettorale #24 a +1.03, poi Kira Weidle a +1.20, le norvegesi Lie (+1.21) e Mowinckel (+1.26), ottava la più veloce di ieri, Mikaela Shiffrin a +1.27.Chiudono la top10 Gut 9/a a +1.42 e Ilka Stuhec 10/a a +1.49.La seconda azzurra è Laura Pirovano 17/a a +1.94, poi Nadia Delago 22/a a +2.15, Federica Brignone 23/a a +2.17, Elena Curtoni 25/a a +2.43, Nicol Delago 27/a a +2.59, Marta Bassino 35/a a +3.50, Roberta Melesi 46/a a +4.32, Karoline Pichler penultima con salto di porta."Ieri, con pista nuova, sono andata abbastanza cauta per vedere sia la pista che la neve – ha detto Sofia Goggia -. Poi mi sono fatta una bella analisi video e ho studiato parecchio. Oggi mi è venuta una bellissima prova, ma attendiamo sabato per verificare la bontà della mia comprensione della pista. Domani si parte con un superG e mi concentro su quello, poi, dopo la gara mi concentrerò sulla discesa e quando avrò tagliato il traguardo, mi volterò verso il tempo e vedremo.Secondo me, il superG su questa neve che abbastanza la mia, è una neve che dà confidenza e che ha un buon grip. Io nono ancora riuscita ad esprimere il mio potenziale in superG e mi piacerebbe riuscire a farlo già da domani"."Sicuramente sono contenta di essere al Nord che in questo periodo è proprio affascinante – ha detto Federica Brignone -. Oggi ho fatto ben quello che avevo fatto male ieri e sono andata peggio nei tratti che avevo fatto bene. Quindi c’è da rimettere un po’ insieme i pezzi. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2023
] - CE Crans Montana - doppio successo per Fest, Delago 8/o
Doppia discesa tra sabato e oggi a Crans Montana, valevoli per il circuito femminile di Coppa Europa.GARA 1 - Doppio successo per l'austriaca Nadine Fest, che nel mese di febbraio ho conquistato 8 podi in 8 gare, di cui 3 vittorie.In gara1 Fest ha chiuso in 1:11.86 per un soffio (+0.02) davanti alla bosniaca Elvedina Muzaferija, per la prima volta sul podio in Coppa Europa, più staccata l'elvetica Stephanie Jenal.Ancora tanta Austria nella top10 con Ager 4/a, Schoepf 6/a, Maier 7/a, Wechner 8/a e Nussbaumer 9/a.La prima azzurra è Nicol Delago 11/a a +1.04, a punti anche Sofia Pizzato 15/a a +1.25, Nadia Delago 17/a a +1.38, Teresa Runggaldier 20/a a +1.61, Monica Zanoner 23/a a +1.76, Sara Thaler 25/a a +1.86GARA 2 - In gara2 Fest è ancora davanti a tutte in 1:12.28, 28 centesimi più veloce di Keely Cashman, terzo tempo per la connazionale Sabrina Maier (+0.40). Ai piedi del podio rimane Karen Smadja Clement (+0.45).Nicol Delago chiude 8/a a +0.68, Elena Dolmen 11/a a +0.76, Nadia Delago 23/a a +1.30, Alice Calaba 27/a a +1.61, Teresa Runggaldier 28/a a +1.71 e Giulia Albano 30/a a +1.86.CLASSIFICA - Ager ora è leader della classifica generale con 789 punti, con 63 punti su Nadine Fest, che si scambiano le posizioni in discesa con 47 punti di vantaggio per Fest.In generale la prima azzurra è Beatrice Sola 8/a che però lotta in classifica di specialità dove è 3/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2023
] - CE Sarajevo: Ager ancora davanti a tutte in superg, Melesi 6/a
L'ultima gara di sci alpino corsa a Sarajevo risale al 1987, quando il gigante di Coppa del Mondo femminile si chiuso con la vittoria ex-aequo delle elvetiche Maria Walliser e Vreni Schneider.Dopo 26 anni lo sci internazionale torna nella capitale bosniaca grazie con la Coppa Europa femminile, dove oggi sono in programma due supergiganti in località Bjelasnica, che ospitò le gare di sci alpino alle Olimpiadi Invernali del 1984.Nella gara odierna successo per Christina Ager che va a podio per la sesta gara di fila, compresi i successi a Chatel e Val Sarentino. Ager ha chiuso in 1:03.06, ed anche oggi il superg parla austriaco con quattro biancorosse nei primi 4 posti, e 6 nelle prime 11. Sul podio con Ager salgono Michael Heider (+0.50) e Nadine Fest (+0.63).Seguono Sabrina Maier 4/a a +0.72 e la tedesca Katrin Hirtl-Stanggassinger 5/a a +0.83.Sesto tempo per la prima azzurra: Roberta Melesi chiude 6/a a +0.93 con il pettorale #24, ed è il suo miglior risultato stagionale in superg.Nelle top10 anche Monica Zanoner 9/a a +1.08, poi Matilde Lorenzi 12/a a +1.45, Sofia Pizzato 14/a a +1.54, Elena Dolmen 17/a a +1.72, Heloise Edifizi 20/a a +1.78.In gara2, corsa tre ore più tardi, ancora Austria nelle prime 4 posizioni: Michelle Niederwieser coglie il primo successo in carriera in Coppa Europa chiudendo in 1:06.87, davanti a Nadine Fest (+0.03), Sanfra Absmann (+0.13) e alla vincitrice di gara1 Christina Ager (+0.14).Nuovamente 5/a Katrin Hirtl-Stanggassinger (+0.19) poi ancora Austria con Micheala Heider 6/a a +0.28.Distacchi ridottissimi, tanto che le prime 10 sono racchiuse in 45 centesimi, e le prime 30 in poco più di un secondo.La migliore azzurra è Monica Zanoner 12/a a +0.51, poi Roberta Melesi 15/a a +0.56, Matilde Lorenzi 21/a a +0.64, Heloise Edifizi 25/a a +0.82, Alice Calaba 28/a a +0.95, Sara Allemand 30/a a +1.08. In classifica di disciplina guida Heider con 457 punti; in classififca generale Ager ha 699 punti, 120 di vantaggio sulla francese Escane. Ager ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2023
] - CE: dominio austriaco in Val Sarentino, Zingerle a podio in Folgaria
Due giornate dedicate alla Coppa Europa sulle nevi italiane: lunedì e martedì a Folgaria sono andati in scena due giganti maschili, mentre a in Val Sarentino erano impegnate le ragazze per un doppio superg.VAL SARENTINO, DOPPIO SUPERG FEMMINILE - Lunedì in gara1 dominio austriaco con 7 biancorosse nella top10, tra la cui la vincitrice Nadine Fest che chiude in 1:10.20 davanti alla tedesca Hirtl-Stanggassinger e alla connazionale Christina Ager.Appena fuori dalla top10 troviamo le prime due azzurre Nadia Delago (+1.30) e Monica Zanoner (+1.30); vanno a punti anche Melesi 15/a a +1.41, Giulia Albano 17/a a +1.52, Carlotta Da Canal 19/a a +1.62, Teresa Runggaldier 27/a a +1.83 e Elena Dolmen 28/a a +1.85.In gara2 Ager sale sul gradino più alto del podio con 1:13.35 davanti a due connazionali: Elisabeth Reisinger (+0.06) e la vincitrice di gara1 Nadine Fest (+0.07).Ottimo settimo tempo per Heloise Edifizi (classe 2000) a +0.60 e nelle top10 anche Monica Zanoner 9/a a +0.78.Nelle top30 anche Sofia Pizzato 15/a a +1.01, Carlotta Da Canal 16/a a +1.09, Teresa Runggaldier 18/a a +1.17, Elena Dolmen 23/a a +1.35, Sara Allemand 24/a a +1.38, Sara Thaler 27/a a +1.46 e Nadia Delago 30/a a +1.56.In classifica generale guida Ager con 549 punti, segue Doriane Escane a 496.FOLGARIA, DOPPIO GIGANTE MASCHILE - In gara1 vittoria per l'americano George Steffey in 1:52.75, che ha inflitto +1.15 all'australiano Harry Laidlaw (primo podio in gigante in Coppa Europa di un atleta australiano), e +1.16 su Hannes Zingerle, terzo e primo degli azzurri.Nella top10 anche Alex Vinatzer 8/o a +1.41 e Luca De Aliprandini 9/o a +1.44; a punti anche Alex Hofer 22/o a +1.94In gara2 vince il norvegese Fredrik Moeller, classe 2000, in 1:52.81, al primo podio in Coppa Europa in carriera, davanti per un soffio ad Hannes Zingerle (+0.06) che si migliora rispetto a gara1.Distacchi risicatissimi tanto che i top10 sono compresi in meno di 4 decimi e i primi 20 in un secondo: terzo gradino del podio per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2023
] - CE Zauchensee: vincono Maier e Nussbaumer, ottima Sara Thaler
Doppia discesa a Zauchensee, in Austria, valevoli per il circuito di Coppa Europa femminile: due discesa nella stessa mattinata di mercoledì per recuperare la gara cancellata il giorno precedente.In gara1 tripletta austriaca con Sabrina Maier che ha chiuso in 1:07.08 davanti alle connazionali Magdalena Egger (+0.12) e Michelle Niederwieser (+0.26).Ai piedi del podio c'è la prima azzurra, sorpresa di giornata: Sara Thaler, classe 2004, con il pettorale #45 e alla sua terza gara continentale chiude a +0.36. Sara, gardenese, è stata argento giovani in discesa lo scorso marzo.Nella top10 altre 4 austriache, mentre poco fuori dalle 10 troviamo la seconda azzurra, Teresa Runggaldier (+0.81).A punti anche Elena Dolmen 24/o +1.42, Monica Zanoner 26/a a +1.47, Alice Calaba 29/a a +1.73 e Sara Allemand 30/a a +1.84.Ancora tanta Austria in gara2 con Vanessa Nussbaumer vincitrice in 1:06.78 davanti alla connazionale Christina Ager (+0.08) e alla elvetica Delia Durrer (+0.23).Prima azzurra è Elena Dolmen 5/a a +0.28 e nelle top10 anche Sara Thaler che si conferma anche in gara2 con l'ottavo tempo a +0.46.Gli altri piazzamenti nelle top30 di casa Italia: 14/a Runggaldier, 20/a Calaba, 23/a Pizzato, 24/a Zanoner, 26/a Allemand, 27/a Bernardi e 29/a Sellemond.Domani si torna in pista per il super-g che chiude la tappa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2022
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - superg femminile
12/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 49/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Mikaela Shiffrin (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Sofia Goggia (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 77/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 124/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 10/o in superg 190/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Elena Curtoni è il 10/o podio della carriera, il 6/o in superg per Romane Miradoli è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 153; Svizzera 153; Austria 128; Francia 103; U.S.A. 100; Norvegia 50; Nuova Zelanda 18; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.9 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.18 [#16] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#23] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Karen Smadja Clement (FRA)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Federica Brignone (2021); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Federica Brignone (2019); Elena Curtoni (2021); Elena Curtoni (2022); Alessandra Merlin (1999); Daniela Ceccarelli (2001); 3/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2022
] - Prima prova a St.Moritz: Goggia seconda dietro Wright
Sofia Goggia ha chiuso con il secondo tempo la prima prova cronometrata che apre il programma della tappa di St.Moritz.Sulle nevi elvetiche, la campionessa bergamasca si è presentata con il pettorale rosso di leader dopo i successi di Lake Louise, chiudendo in 1:30.12 (tra le migliori in tutti i settori).Meglio di lei solamente l'americana Isabella Wright in 1:29.80, ma con salto di porta."Prima prova soddisfacente: fino al numero 15 siamo scese tutte col buio, alcune con un po’ di vento, ma la visibilità era parecchio piatta e non si vedeva bene. - spiega Sofia a fisi.org - A maggior ragione ho fatto un bel giro, son stata sui miei piedi, sui miei appoggi. Ci sono delle linee da limare, però generalmente parlando ho fatto una discesa armoniosa. Nell’ultimo salto ho saltato più di 50 metri, e lì bisognerà capire un attimo per la gara in cui sicuramente arriveremo più veloci. Nel complesso una buona sciata, una buona prima prova con un buon feeling."Tre austriache alle spalle di Goggia: Christina Ager terza a +0.59 dalla Wright, poi Tamara Tippler 4/a a +0.75 (con salto di porta), e Stephanie Venier 5/a a +1.23 (con salto di porta).Ottavo tempo per la seconda azzurra, Federica Brignone, staccata di +1.65, davanti a Lara Gut.Ventesima al traguardo Elena Curtoni a +1.81, più attardate Laura Pirovano 29/a, Nicol Delago 34/a, Karoline Pichler 36/a, Nadia Delago 41/a, Roberta Melesi 45/a e Marta Bassino 58/a.Prossimo appuntamento giovedì 14 con la 2/a prova cronometrata a partire dalle ore 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2022
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 (1) - discesa femminile
5/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 83/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Suter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (4); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 18/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 13/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 13; Lara Gut (SUI) - 12; 41/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 23/o in discesa 101/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in discesa per Corinne Suter è il 20/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Cornelia Huetter è il 18/o podio della carriera, il 12/o in discesa l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 196; Svizzera 188; Italia 176; Slovenia 45; Germania 36; U.S.A. 35; Francia 29; Canada 7; Norvegia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.19 [#26] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.24 [#16] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.20 [#32] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Juliana Suter (SUI)[pos.14], Delia Durrer (SUI)[pos.20],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); Isolde Kostner (2000); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2022
] - Lake Louise: 2/a prova a Puchner davanti a Goggia
L'austriaca Mirjam Puchner ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata di Lake Louise, chiudendo in 1:31.84, su un tracciato accorciato per la scarsa visibilità della parte alta, e dunque partenza spostata alla quota dello start del supergigante.Secondo tempo a 46 centesimi per Sofia Goggia, con il miglior tempo nella zona del Fall-Away, poi le austriache Reisinger e Ager. "Questa seconda prova è andata abbastanza bene – ha detto Goggia -, con visibilità piatta e un po’ di nevischio. Non ho ancora trovato il miglior feeling con le sei singole della parte alta, ma sto mettendo insieme i vari pezzi. Tutto sommato direi una prova discreta."In casa Italia c'è anche Elena Curtoni nella top10, 8/a a +1.20, poi Laura Pirovano 14/a a +1.48; seguono Nadia Delago a +2.39 (stesso tempo di Lara Gu), Nicol Delago a +2.81, Federica Brignone a +3.62, Roberta Melesi a +3.94 e Karoline Pichler a +4.83. Non ha preso parte alla prova Marta Bassino (che parteciperà al solo superg di domenica).Giovedì 1 dicembre appuntamento con l’ultima prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2022
] - Lake Louise: prime prove cronometrate a Nina Ortlieb
Con le prime prove sulla 'Men's Olympic' di Lake Louise si apre finalmente anche la stagione della velocità della Coppa del Mondo femminile 2022/2023.Prima prova e subito miglior tempo di Nina Ortlieb in 1:50.27, al rientro dopo l'infortunio (da verificare eventuali salti di porta), nettamente davanti alle avversarie: si rivede nelle zone alte della classifica Ilka Stuhec a +0.94, stesso tempo per Corinne Suter, tra le protagoniste attese.Ottimo 4/o tempo con il pettorale #40 per Christina Ager a +1.08, poi Mowinckel, Venier, Gauche, Raedler.Nono crono per la prima azzurra, Elena Curtoni, a +1.71.Tra le altre favorite: Lara Gut, scesa per prima, è 16/a +2.08, poi Nicol Delago 19/a a +2.21 e Sofia Goggia 20/a a +2.22."Ho sbagliato in due punti cruciali dove sono andata talmente larga da non effettuare i salti successivi – ha dichiarato la bergamasca - E' stata una liberazione avere finalmente aperto il cancelletto dopo tutta questa lunga attesa. Mi sono divertita, ho capito abbastanza la pista, era fondamentale fare una prova e arrivare in fondo, sono fiduciosa di migliorarmi, anche perchè abbiamo altre due prove a disposizione."Le altre azzurre: Nadia Delago 22/a a +2.51, Marta Bassino 30/a a +3.22, Federica Brignone a +3.55, poi Roberta Melesi a +3.70 e la rientrante (dopo un anno e mezzo) Laura Pirovano a +4.98, infine Karoline Pichler a +5.18.Come già riportato sono assenti Ester Ledecka, Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova.Domani in programma la seconda prova, con partenza alle ore 20 italiane.Intanto gli uomini si sono spostati a Beaver Creek, dove però è stata cancellata la prima prova cronometrata sulla Birds of Prey, dove sono in programma altri due training mercoledì e giovedì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2022
] - Il Wunderteam per la stagione 2022/2023
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 54 atlete (come la scorsa stagione) e 61 uomini (4 in più).Nel settore femminile Huber e Puchner sono promosse dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Gritsch, Haaser e Mair.Nina Astner, classe 2000 e senza risultati in CdM, passa dalla B alla A; Nussbaumer dalla A alla B.Non trovano più spazio nelle squadre nazionali Sabrina Maier e Bernadette Lorenz, mentre Stephanie Resch ha annunciato il ritiro.La Maier ha conquistato 3 risultati nelle top30 in stagione tra superg e discesa, mentre Lorenz non è mai andata a punti in CdM.Tra gli uomini Danklmaier, Haaser, Hemetsberger, Hirschbuehl, Matt, Raschner passano dalla A alla Squadra Nazionale.Grazie alla sua incredibile stagione Johannes Strolz entra direttamente in Squadra Nazionale, mentre come noto era fuori squadra all'inizio della scorsa stagione.Striedinger passa da Nazionale a A, mentre Lukas Feurstein e Krenn dalla B alla A.Rivoluzionata la squadra B con gli ingressi di Eichberger, Endstrasser, Meissl, Passrugger, Seidler, Schuetter, Walch, Wieser e Zwischenbrugger.Non trovano più spazio alcuni atleti: Niklas Koeck, Christian Borgnaes, Thomas Dorner e Simon Rueland. I primi 3 vantano punti in CdM; Thomas Dorner, classe 1998, che ha conquistato un 25/o posto nel parallelo di Lech della scorsa stagione, ha annunciato il ritiro.Ecco tutti i nomi:DONNESquadra Nazionale (10): Katharina Huber, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina TruppeSquadra A (18): Christina Ager, Nina Astner, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Katharina Gallhuber, Lisa Grill, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser,Michaela Heider, Elisabeth Kappaurer, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Julia Scheib, Rosina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2022
] - Christof Innerhofer e Franziska Gritsch vincono la Gardenissima 2022
La 24/a edizione della Suedtirol Gardenissima si è conclusa con successo: 650 sciatori, in rappresentanza di 11 nazioni, hanno gareggiato sul lungo e impegnativo tracciato del Seceda.A causa delle forti nevicate degli ultimi giorni, la gara è stata rinviata da sabato 2 a domenica 3 aprile 2022, visto che le previsioni meteorologiche preannunciavano bel tempo.È stata una grande sfida per il direttore di gara Giovanni Kasslatter e il suo team che sono riusciti a preparare al meglio i 6 chilometri della pista che porta dalla cima del Seceda (2.518 m) fino all'arrivo al Col Raiser (1.485 m), garantendo ai partecipanti le migliori condizioni in piena sicurezza.Con un meraviglioso panorama invernale con sole e basse temperature (-14°C), la gara di gigante è iniziata alle 8.30. A causa della neve fresca il percorso è stato un po' più lento e per questo motivo i migliori sciatori ci hanno messo circa 30 secondi in più rispetto alle edizioni passate con pista ghiacciata.La gara maschile è stata vinta da Christof Innerhofer con il miglior tempo assoluto di 4:07.14, davanti agli austriaci Otmar Striedinger (4:07.72) e Daniel Hemetsberger con 4:08.83.Nella categoria femminile, l'austriaca Franziska Gritsch ha vinto con un eccellente tempo di 4:14.04, seguita da Christina Ager (4:15.49) e Nicol Delago 4:16.90.Nella categoria Ski Legends maschile, il primo posto è stato raggiunto da Massimo Penasa, con un ottimo tempo di 4:17.18, seguito da Peter Runggaldier e Lukas Perathoner.Andrea Fischbacher ha vinto la categoria femminile, davanti a Verena Stuffer e Nina Himmi.In seguito, nel pomeriggio, si è svolta la Suedtirol Gardenissima Kids, la gara dei campioni di sci del domani. Molti sci club hanno portato in Val Gardena i loro giovani atleti prevenienti da otto nazioni diverse, per partecipare all'impegnativo slalom gigante con un dislivello di 463 metri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2022
] - Coppa Europa: il riepilogo della stagione 2021-2022
Giovanni Franzoni è l'undicesimo azzurro, nel solo settore maschile, a vincere la classifica generale di Coppa Europa: appena tre anni fa, era toccato a Simon Maurberger aggiudicarsi il medesimo trofeo.In una stagione caratterizzata da 32 prove complessive, il gardesano ha totalizzato 709 punti e conquista così il posto fisso extra-contingente per tutte le gare della prossima Coppa del Mondo: l'elvetico Fadri Janutin (652) e l'altro rossocrociato Ralph Weber (555) completano il podio della generale. Il finanziere bresciano fa suo anche il trofeo di supergigante (453 punti), con un nitido distacco sugli austriaci Christoph Krenn (292 punti) e Lukas Feurstein (262), che lo seguono dunque nel massimo circuito solo in questa disciplina: buona la stagione di Matteo Franzoso, 7/o con 194.In discesa libera, dominano gli svizzeri con Weber (419 punti) e Lars Roesti (353) davanti all'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner (293): Nicolò Molteni, 8/o a 209 punti, è il migliore degli azzurrini.Per quanto concerne le prove tecniche, Joan Verdu è il signore del gigante: l'andorrano vince il trofeo con 484 punti, ben 160 in più di Janutin, col francese Loeran Parand 3/o a quota 253 punti; Franzoni è appena fuori dal podio (236). Infine in slalom è il talentuosissimo Alexander Steen Olsen a vincere con 360 punti, beffando di sei lunghezze il figlio d'arte Noel Von Gruenigen e di 20 punti il tedesco Fabian Himmelsbach: solo 18/o Federico Liberatore a quota 117 punti.In campo femminile, l'incredibile progressione di Franziska Gritsch porta l'austriaca ad abbattere il muro dei 1000 punti, vincendo la classifica generale con 1068: praticamente doppiate Aline Danioth e Christina Ager (540). Lara Della Mea, 8/a a quota 410, è la migliore azzurra in una stagione comunque molto sbilanciata verso le discipline tecniche (solo 12 gare veloci, di cui appena 4 superg, su 31 prove). Della Mea ovviamente brilla in slalom, dove chiude 4/a a quota 409 punti, sfiorando così il posto fisso per la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2022
] - Crans-Montana, prima prova: Haehlen la più veloce, Marsaglia 4/a
Si è chiusa questa mattina la prima prova cronometrata sulla Mont Lachaux di Crans-Montana, in vista delle due discese libere che riaprono il programma di Coppa del Mondo dopo la pausa olimpica.Occhi puntati su Goggia e Suter in lotta per la coppa di disciplina, oggi però il miglior tempo è per la elvetica Joana Haehlen che ha chiuso in 1:32.36, nettamente davanti a Ragnhild Mowinckel (+0.65) e Laura Gauche (+0.80, con salto di porta).Quarto tempo per Francesca Marsaglia (+0.89, con salto di porta), miglior tempo fino a metà tracciato, poi Nadine Fest (+0.92) ultima a rimanere sotto il secondo di distacco.Chiudono la top10: Jacqueline Wiles (+1.15), Elena Curtoni 7/a a +1.31, Christine Scheyer 8/a a +1.33, Marie-Michele Gagnon 9/a a +1.42 (con salto di porta) e Christina Ager 10/a a +1.45.Poco fuori dalle top10 Petra Vlhova 13/a a +1.71 e in cerca di punti preziosi per la Sfera di Cristallo, poi Federica Brignone seconda azzurra 14/a a +1.72.Sofia Goggia è 17/a a +1.82, Corinne Suter 38/a a +3.38: loro, come altre big, non hanno spinto: Gut-Behrami 29/a a +2.57 (con salto di porta), Ledecka 50/a a +4.22.Le altre azzurre: Karoline Pichler 24/a a +2.19, Elena Dolmen 27/a a +2.46 (in selezione per un pettorale), Nadia Delago 34/a a +2.98, Roberta Melesi 36/a a +3.19, Nicol Delago 38/a a +3.38 (con salto di porta) e la debuttante Monica Zanoner 47/a a +4.14.Da notare il ritorno in pista di Nina Ortlieb, che ha rimesso gli sci poche settimane fa, ad un anno dall'infortunio patito proprio su questa pista: l'austriaca chiude 54/a a +5.06.Domani seconda prova cronometrata alle ore 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2022
] - CE: Pichler sul podio a Sarentino
Karoline Pichler in Coppa Europa è da sempre garanzia di ottimi risultati: lo scricciolo di Nova Ponente, infatti, chiude al 3/o posto il secondo supergigante di Sarentino, inanellando così il podio numero 12 della carriera nel circuito continentale.Anche gara due viene vinta dall'austriaca Franziska Gritsch, che ferma i cronometri sul tempo di 1:15.26: appena otto centesimi la separano dalla connazionale Christina Ager, mentre l'azzurra ne paga 19 alla vincitrice. Appena dietro alla nostra poliziotta, ancora Austria con Elisabeth Reisinger e quindi la svedese Jonna Luthman.Oltre all'acuto della Pichler, è molto buona la performance corale delle italiane: infatti in 6/a piazza troviamo Roberta Melesi, brava ad inserirsi col pettorale 32, mentre 7/a è Monica Zanoner, che in questa stagione si è sin qui distinta per una continuità importante nelle gare veloci. Si rivede con un buon piazzamento Teresa Runggaldier 13/a, mentre prosegue la buona annata di Ilaria Ghisalberti quest'oggi 16/a; qualche punto infine anche per Laura Sellemond 27/a (primi in carriera per la classe 2002 di Velturno), così come per Valentina Cillara Rossi 29/a e Federica Sosio 30/a.La Coppa Europa, che vede in classifica generale un'intrigante lotta tra Jasmina Suter e le già citate Gritsch ed Ager (racchiuse in 23 punti), si trasferisce ora in Serbia per due giganti a Kopaonik, nella metà della prossima settimana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2021
] - CE: Zanoner 7/a in discesa in Val di Fassa
Va in archivio il 2021 di Coppa Europa con un'altra discesa libera femminile in Val di Fassa, che fa seguito a quella disputata domenica: al tempo stesso, il supergigante originariamente previsto nella tre giorni trentina è stato cancellato.La pista La Volata premia Juliana Suter: un feeling davvero notevole quello della 23enne elvetica col Passo San Pellegrino, visto che su queste nevi aveva conseguito - nel 2017 - gli unici altri due successi nel circuito continentale, oltre ad ulteriori tre podi tra cui quello di domenica. 1:22.99 il tempo della Suter, che precede di appena 8 centesimi l'austriaca Christina Ager e di 14 centesimi l'altra rossocrociata Juliana Schmitt: le altre austriache Emily Schoepf e Lena Wechner completano la top five, a conferma di come il Wunderteam al femminile non difetti in quanto a potenziali ricambi per le prove veloci.Non c'è da scorrere molto la classifica, fortunatamente, per trovare un bel blocco di azzurrine. 7/a piazza per la padrona di casa Monica Zanoner, 22/enne di Campitello, che scala ancora di una posizione nel proprio miglior risultato della carriera: 8/a, anche in tal caso in miglioramento rispetto alla prima gara, la cadorina dell'Esercito Elena Dolmen; quindi seguono al 10/o posto la regolarissima Verena Gasslitter, al 12/o Valentina Cillara Rossi, al 13/o Teresa Runggaldier, al 15/o Giulia Albano e al 16/o Federica Sosio. Alcuni punti preziosi anche per Carlotta Da Canal 21/a, Heloise Edifizi 22/a, Sara Allemand 27/a, Carlotta Welf 28/a e Alice Calaba 29/a (miglior risultato in carriera per la 19enne della Valle del Lys).Lunga pausa, ora, per le interpreti della Coppa Europa, che torneranno di scena solamente il 10 gennaio a Orcieres. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2021
] - CE, Val di Fassa: bene le azzurrine nella DH di Schoepf
Mentre la nazionale maggiore cannibalizzava letteralmente il supergigante di Val-d'Isère, con l'ennesima vittoria griffata Sofia Goggia, anche le azzurrine impegnate nella discesa libera di Val di Fassa, valida per la Coppa Europa, se la cavavano più che discretamente.Sebbene manchi un acuto solitario, le ragazze dirette da Massimo Carca sfornano un'ottima prestazione collettiva nella prima delle due libere trentine. Al 7/o posto di giornata ecco infatti Verena Gasslitter, pettorale 32 e nuovo squillo, dopo quelli di Zinal, per un'atleta alla quale il 2022 deve portare in dote quella continuità compromessa dai troppi infortuni negli anni scorsi; alle sue spalle,8/a, Monica Zanoner, padrona di casa del Centro Sportivo Esercito che festeggia il miglior risultato della carriera; poco più indietro 10/a Elena Dolmen, 11/a Teresa Runggaldier, 13/a Giulia Albano, 16/a Sara Allemand (pettorale 43, anche per la carabiniera di Bardonecchia è il miglior piazzamento), 17/a Valentina Cillara Rossi, 19/a Heloise Edifizi, 21/a Sofia Pizzato, 22/a Carlotta Da Canal, 23/a Elisa Schranzhofer, 27/a Federica Sosio e 29/a Carlotta Welf. La gara di Val di Fassa viene vinta dall'austriaca Emily Schoepf, grazie al tempo di 1:23.65 che le vale il primo successo della carriera: l'elvetica Juliana Suter è dietro di appena un centesimo, con la tedesca Kathrin Hirtl-Stanggassinger a completare il podio (+0.18) davanti ancora ad Austria e Svizzera, stavolta rappresentate da Christina Ager e Delia Durrer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2021
] - CE: Austria domina a Zinal, bene Gasslitter
Terzo passaggio a Zinal per la Coppa Europa, stavolta teatro di due supergiganti femminili che si sono disputati entrambi quest'oggi, 9 dicembre, dopo l'iniziale rinvio avvenuto nella data di ieri.Protagoniste assolute le atlete austriache, che vincono entrambe le prove rispettivamente con Christina Ager ed Elisabeth Reisinger. Atlete esperte, già protagoniste più volte del circuito continentale, si suddividono dunque equamente la posta in gioco: al mattino, la 26enne tirolese di Soell s'impone in 1:00.85, precedendo di 42 centesimi la svedese Estelle Alphand e di 48 la stessa Reisinger, mentre Vanessa Nussbaumer e Sabrina Maier completano la grande festa biancorossa. Al pomeriggio, tocca invece alla 25enne dell'Alta Austria che ferma i cronometri su 58.87, infliggendo 24 centesimi all'elvetica Jasmina Suter e 37 centesimi proprio alla Ager, con la quale dunque vive una giornata perfettamente simmetrica. Ai margini del podio, stavolta, la già citata Alphand e ancora un'altra austriaca come Michaela Heider.Per l'Italia non è una giornata di particolari acuti, ma le notizie migliori arrivano da Verena Gasslitter, rispettivamente 11/a e 12/a: la 25enne del C.S. Carabinieri non andava così forte nel circuito continentale da circa cinque anni, segnati purtroppo poi da una lunghissima serie di infortuni, l'ultimo dei quali alla gamba destra ad inizio anno; l'auspicio è che la talentuosissima Gasslitter abbia così definitivamente chiuso i conti con queste annate veramente sfortunate.Per quanto riguarda le altre azzurre, in gara uno troviamo al 16/o posto Giulia Albano, quindi 19/ Ilaria Ghisalberti (buon acuto per la gigantista bergamasca, pettorale 44), poi 28/a Elisa Schranzhofer e 29/a Heloise Edifizi: la 21enne di Valtournenche si migliora sensibilmente al pomeriggio chiudendo 17/a (miglior risultato della giovanissima carriera), con Albano 19/a, Ghisalberti 21/a e Monica Zanoner 28/a. Giornata meno positiva invece per Sofia Pizzato, Alice Calaba, Carlotta Welf, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2021
] - Il Wunderteam per la stagione 2021/2022
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 54 atlete (5 più della passata stagione) e 57 uomini (2 in più).Tra le donne Haaser e Scheyer, Tippler passano dalla A alla Nazionale, percorso inverso per Brunner, Moerzinger e Venier.Grill e Nussbaumer passano dalla B alla A, mentre Hoerh ager, Niederndorfer, Salzgeber, Schilcher salgono dalla C alla B.Dal momento della pubblicazione delle squadre dello scorso anno si sono ritirate Bernadette Schild, Anna Veith ed Eva-Maria Brem.Tra gli uomini Hirschbuehel, Leitinger, Matt passano dalla Nazionale alla A, mentre Brennsteiner, Feller, Franz, Pertl e Striedinger dalla A alla Nazionale.Promozione per Feurstein, Lahnsteiner, Raschner dalla B alla A, mentre Krenn scende dalla A alla B.Come noto si è ritirato Hannes Reichelt, mentre non trova più spazio Marc Digruber, inserito in squadra A nella scorsa stagione: potrà partecipare alle selezioni per le gare di Coppa ma dovrà coprire le spese in autonomia.DONNESquadra Nazionale (11): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Nina Ortlieb, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina TruppeSquadra A (18): Christina Ager, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Katharina Gallhuber, Lisa Grill, Michaela Heider, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Sabrina Maier, Elisa Moerzinger, Vanessa Nussbaumer, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Julia Scheib, Rosina Schneeberger, Marie-Therese Sporer, Stephanie VenierSquadra B (12): Nina Astner, Magdalena Egger, Lisa Hoerh ager, Magdalena Kappaurer, Bernadette Lorenz, Michelle Niederwieser, Stephanie Resch, Amanda Salzgeber, Anna Schilcher, Emily Schoepf, Sophia Waldauf, Lena WechnerUOMINISquadra Nazionale (8): Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Max Franz, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Adrian Pertl, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2021
] - CE: Austria padrona a Santa Caterina, bene Dolmen
Due gare da vero Wuenderteam per l'Austria a Santa Caterina Valfurva, dove giovedì sono state concentrate due discese femminili di Coppa Europa.Pressoché assoluto il dominio delle biancorosse. La prima prova vede vincere Lisa Grill in 1:06.44, 51 centesimi di margine su Nadine Fest e 63 su Christina Ager, quindi il poker si completa con Lena Wechner davanti alla svizzera Stephanie Jenal. In questo caso, quattro austriache nelle prime quattro e sette nelle prime dieci.Grill e Fest comandano la classifica anche nell'altra gara, stavolta distanziate di soli sette centesimi: tra il terzo posto di Sabrina Maier e il 5/o della Wechner, si infila ancora una rossocrociata, ovvero Rahel Kopp. Stavolta sono ben otto le biancorosse nella top ten, a testimonianza di un dominio davvero clamoroso.Per quanto riguarda le azzurre, i migliori risultati di giornata arrivano da Elena Dolmen, rispettivamente 13/a nella prima gara e 7/a nella seconda: la cadorina dell'Esercito, prossima a compiere 24 anni, centra così anche il miglior risultato della propria carriera. Nella prima prova, si segnalano anche il 17/o posto di Carlotta Da Canal, il 20/o della giovane valdostana Alice Mus (anch'essa al miglior piazzamento), il 22/o di Carlotta Nimue Welf (altra promettente ragazza della vallée), il 23/o di Sofia Pizzato, il 28/o di Valentina Savorgnani (friulana del 2001 per la prima volta a punti) e il 30/o di Jole Galli. Al pomeriggio, invece, di nuovo 17/a Da Canal, poi 19/a Pizzato, 21/a Welf, 22/a Federica Sosio e 24/a Giulia Albano, con la giovanissima ligure Greta Angelini prima esclusa dalla zona punti.La Coppa Europa va ora in Baviera, a Berchtesgaden, per due giganti nel weekend. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2021
] - Fantaski Stats - St.Anton - superg femminile
13/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 6 superg della stagione 17/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 27/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 13/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; Carole Merle (FRA) - 12; 52/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 22/o in superg 143/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in superg per Marta Bassino è il 14/o podio della carriera, il 2/o in superg per Corinne Suter è il 13/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 147 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 247; Austria 175; Italia 147; Repubblica Ceca 40; Norvegia 24; Germania 16; Slovenia 15; Russia 13; Francia 13; Slovacchia 12; U.S.A. 12; Svezia 8; Polonia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.16 [#37] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.26 [#46] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.18], Isabella Wright (USA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.13], Kira Weidle (GER)[pos.15], Estelle Alphand (SWE)[pos.23], A J Hurt (USA)[pos.26], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.27], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Marta Bassino (2021); 5/o Federica Brignone (2021); Christina Ager (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Lara Gut (145) 2) Ester Ledecka (140) 3) Corinne ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2021
] - St. Anton: Brignone 4/a in prova discesa, Tippler-Gut le più veloci
E' della padrona di casa Tamara Tippler e dell'elvetica Lara Gut-Berhami il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Sankt Anton am Arlberg. La velocista austriaca e quella elvetica hanno concluso a pari merito, con il tempo di 1.25.80, la loro prova sulla pista Karl Schranz precedendo di 20 centesimi l'altra austriaca e figlia d'arte Nina Ortlieb. Quarto tempo per Federica Brignone in ritardo di soli 46 centesimi, migliore delle azzurre quest'oggi con una giornata ideale con sole e molto freddo. Alle spalle della carabiniera di La Salle troviamo nelle top10 un'algtra azzurra, Marta Bassino che chiude 9/a con quasi un secondo di distacco (+0.98), anche lei a pari merito con l'austriaca Christina Ager. Più attardate Laura Pirovano 19/a (+1.30), Sofia Goggia e Elena Curtoni 20/e a pari merito (+1.40). Più indietro Nadia Delago (29/a), Francesca Marsaglia (34/a) e Roberta Melesi (43/a).La leader di coppa del mondo Petra Vlhova ha concluso 16/a in coabitazione con la campionessa olimpica di superG e snowboard Ester Ledecka. E' assente in questa tappa come ampiamente annunciato Mikaela Shiffrin che si concentra sulla successiva tappa di Flachau e Maribor.Domani seconda ed ultima prova cronometrata (ore 11.45) con 53 atlete al via. Sabato è in calendario la prima discesa libera, delle due previste sulle nevi dell'Alberg (inizio ore 11.45) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2021
] - CE: doppietta Austria a Zinal, Albano 13/a
Rapporti di forza invertiti nel secondo supergigante femminile a Zinal: se lunedì erano state le padrone di casa elvetiche a prevalere sulle austriache, quest'oggi sono invece le biancorosse a dominare la gara di Coppa Europa.Col tempo di 1:10.83 vince infatti Lisa Grill, interessante prospetto classe 2000 che ha fatto incetta di medaglie agli ultimi Mondiali juniores di Narvik. La più esperta connazionale Christina Ager le rende 34 centesimi: seguono quindi le due rossocrociate Rahel Kopp e Stephanie Jenal (vincitrice ieri), mentre è ancora l'Austria a chiudere la top five con Julia Scheib.Per la nazionale italiana è un'altra giornata priva di acuti: quest'oggi la migliore al traguardo è Giulia Albano in 13/a piazza, che precede di appena due centesimi Karoline Pichler. Solo Jole Galli riesce poi ad inserirsi in zona punti con la 21/a posizione. Fuori dalle trenta Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen, Elisa Schranzhofer, Nicole Nogler Kostner, Sara Allemand, Heloise Edifizi ed Elisa Maria Negri, mentre Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi non concludono la gara.La Coppa Europa femminile torna in pista con due slalom a Vaujany il 9 e 10 gennaio: il 6 e 7 gennaio, invece, due speciali maschli a Val Cenis. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2020
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2020)
Mancano 14 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2020/2021, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Chable C.: si rompe i crociati del ginocchio destro durante un allenamento a Saas Fee a metà settembre. Tornerà nella stagione 2021/2022.Holdener W.: si frattura la testa del perone a inizio settembre durante un allenamento a Saas-Fee. Meno probabile il ritorno per Soelden, più probabile Levi o dicembre.Reisinger E.: rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante la prima discesa di Crans-Montana, il 21 febbraio. A fine settembre non sembra essere ancora tornata sugli sci.Scheyer C.: cade nella prova della discesa di Crans-Montana il 20 febbraio riportando dolore al ginocchio destro operato a inizio dicembre 2018. Torna sugli sci a inizio settembre.Goggia S.: chiude anzitempo la stagione il 9 febbraio per una frattura al braccio sinistro rimediata durante il superg di Garmisch. Torna sugli sci a fine maggio e si allena regolarmente.Groebli N.: nel corso della prova della discesa di Garmisch a inizio febbraio si frattura tibia e perone della gamba sinistra, nonchè lesioni al crociato al collaterale, al menisco e al tendine rotuleo.Viene operata tre volte, l'ultima a metà aprile. A fine giugno torna sulla bici.Haaser R.: si ferma a fine gennaio per un'ernia al disco. Dopo oltre 7 mesi torna ad allenarsi sugli sci il 21 agosto.Danioth A.: si rompe il crociato del ginocchio destro a metà gennaio nel corso del parallelo del Sestriere. Torna sugli sci 200 giorni più tardi, ai primi d'agosto, in allenamento a Zermatt.Schmotz M.: si rompe il crociato anteriore del ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2020
] - Il Wunderteam per la stagione 2020/2021
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 49 atlete (2 in meno rispetto alla passata stagione) e 55 uomini (9 in meno).Tra gli uomini ci sono alcuni importanti cambi: la Squadra A raddoppia da 7 a 14 elementi con l'inserimento di Gstrein, Haaser, Hemetsberger, Koeck, Pertl dalla B, e l'arrivo di Feller, Franz e Striedinger dalla Nazionale.Leitinger passa dalla B alla Nazionale, mentre Babinsky e Raschner dalla A alla B.Forte taglio della C da 21 a 13 atleti.Non trovano più spazio in squadra Thomas Hettegger, Daniel Meier, Johannes Strolz e Johannes Kroell tutti con almeno un risultato in CdM (Kroell 10/o a Campiglio lo scorso inverno) e anche Patrick Feurstein, Clemens Nocker, Stefan Schragl, Fabian Zeiringer.Tra le donne si ingrandisce la Squadra A, mentre viene quasi dimezzata la B. Brem, Gallhuber, Haaser, Puchner, Tippler passano da Nazionale a A; Gritsch, Mair, Ortlieb da A a Nazionale. Elisabeth Moerzinger passa dalla B a Nazionale, mentre Fest, Scheib, Schneeberger salgono da B a A.Non trovano più spazio Michaela Dygruber, Jessica Gfrerer, Johanna Greber, Marie-Therese Sporer.UOMINISquadra nazionale (7): Christian Hirschbuehl, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Marco Schwarz,Squadra A (14): Manuel Feller, Max Franz,Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Daniel Hemetsberger, Adrian Pertl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Christian Walder, Otmar StriedingerSquadra B (21): Stefan Babinsky, Christian Borgnaes, Armin Dornauer, Thomas Dorner, Lukas Feurstein, Mathias Graf, Felix Hacker, Pirmin Hacker, Maximilian Lahnsteiner, Christopher Neumayer, Simon Oberhamberger, Moritz Opetnik, Lukas Passrugger, Andreas Ploier, Dominik Raschner, Simon Rueland, Raphael Riederer, Stefan Rieser, Julian Schuetter, Joshua Sturm, Manuel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2020
] - Possibile infortunio per Elisabeth Reisinger
Aggiornamento: purtroppo la federsci austriaca ha confermato le prime inequivocabili impressioni. La risonanza magnetica condotta all'ospedale di Sion ha evidenziato una contusione alla testa della tibia e la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. La 23enne tornerà oggi in patria e sarà operata nei prossimi giorni, la sua stagione è finita.La sfortunata austriaca aveva patito la stesso infortunio durante un allenamento nell'agosto 2016, e nel 2014 una frattura alla tibia e perone.Impressionante la lista degli infortunati e infortunate di questa stagione, e in particolare delle austriache con Bernadette Schild, Cornelia Huetter, Stephanie Brunner, Sabrina Maier, Elisabeth Kappaurer, Ariane Raedler, Ricarda Haaser, Christina Ager e Christine Scheyer. Si teme un grave infortunio al ginocchio per l'austriaca Elisabeth Reisinger, caduta questa mattina nel corso della prima prima discesa di Crans Montana.La velocista ha perso l'assetto in una curva verso destra, arretrando e schiacciandosi nella compressione, e nel tentativo di rialzarsi è scivolata sul tracciato finendo nelle reti.Subito si son sentite altissime le urla di dolore dell'austriaca, che è rimasta incastrata nelle reti, poi soccorsa.La gara è stata a lungo interrotta e la Reisinger è stata poi elitrasportata a valle.L'austriaca, classe 1996, è stata 7/a a Bansko ed era il suo miglior risultato in carriera, e 10/a ad Altenmarkt e Garmisch.Seguiranno aggiornamenti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2019
] - Christina Ager nuovamente infortunata al ginocchio
Non c'è pace per Christina Ager: la 24enne velocista austriaca si è infortunata nuovamente nei giorni scorsi all'atterraggio da un salto durante un allenamento a Copper Mountain.La Ager si era fermata lo scorso marzo rompendosi i legamenti del crociato del ginocchio destro dopo una caduta durante le prove di discesa valevole per i Nazionali Austriaci.Dopo l'operazione e la riabilitazione era tornata ad ad allenarsi con le compagne in vista di un possibile rientro nella tappa di Lake Louise, e secondo la prima diagnosi comunicata direttamente dalla OESV si tema una nuova rottura dei crociati dello stesso ginocchio.Ora Christina sta tornando in Europa e sarà sottoposta quanto prima a risonanza magnetica a Innsbruck, se la diagnosi dovesse essere confermata la sua stagione sarebbe finita ancor prima di cominciare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/07/2019
] - Il programma di lavoro degli Austriaci
La federsci austriaca OESV ha pubblicato il programma di lavoro delle prossime settimane per le squadre di sci alpino.VELOCISTI - I velocisti Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Vincent Kriechmayr, Max Franz e Otmar Striedinger devo rinunciare alla trasferta Cilena (Portillo, La Parva e Valle Nevado) a causa della situazione neve e lavoreranno a Ushuaia, in Argentina, dal 9 al 27 agosto.GIGANTISTI - stessa località e più o meno stesso periodo per i gigantisti Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger, Daniel Meier e Patrick FeursteinSLALOMISTI - Michael Matt, Manuel Feller, Marco Schwarz (se recuperà in tempo), Marc Digruber e Christian Hirschbuehl rimarranno invece in Europa, a Saas Fee, dal 19 al 29 agosto.COPPA EUROPA TECNICI - solo il gruppo 2 delle discipline tecniche andrà invece in Nuova Zelanda: dal 11 agosto al 4 settembre, tra Treble Cone e Cardrona, saranno presenti Dominik Raschner, Fabio Gstrein, Johannes Strolz e Matthias Graf.VELOCISTE - Mirjam Puchner, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler e Stephanie Venier lavoreranno in agosto sui ghiacciai europei, prima allo Stelvio fino circa a metà mese, poi qualche giorni a Saas Fee, e infine dal 4 al 20 settembre a La Parva, in Cile, anche se la situazione neve potrebbe far cambiare destinazione.GIGANTISTE - Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Stephanie Resch, Julia Scheib e Rosina Schneeberger andranno invece in Argentina, a Ushuaia, dal 8 al 29 agosto.SLALOMISTE - Michaela Dygruber, Katharina Gallhuber, Bernadette Lorenz e Marie-Therese Sporer lavoreranno dalla seconda metà di agosto ai primi di settembre allo Stelvio, per poi spostarsi a Saas Fee.Infine un gruppo di atlete formato da Franziska Gritsch, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Bernadette Schild e Katharina Truppe andrà in Nuova Zelanda, a Cardrona, dal 9 agosto al 4 settembre.INFORTUNATE - Le infortunate Christian Ager, Cornelia Huetter, Christine Scheyer e Anna Veith ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/05/2019
] - Tutti i nomi dell'Austria 2019/2020
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 51 atlete (come nella passata stagione) e 64 uomini (6 in più della passata stagione).Ecco i principali cambi tra gli uomini: Hirschbuehl passa da A a Squadra Nazionale, Striedinger dalla B alla Squadra Nazionale. Babinsky e Danklmaier salgano dalla B alla A, mentre Koeck, Kroell, Leitinger, Neumauyer e Strolz scendono dalla A alla B.Si è ritirato Schoerghofer mentre Baumann correrà per la Germania.Non sono più presenti Markus Duer ager (A), Manuel Annewanter (B) e Magnus Walch (B)Tra le donne Brem e Tippler sono promosse in Squadra Nazionale, così come Ager, Gritsch, Heider, Mair e Resinger sono promosse dalla B alla A. Percorso inverso per Fest e Schneeberger.Non trovano più spazio Hannah Koeck (B), Martina Rettenwender (B) e Theresa Steinlechner (B)UOMINISquadra nazionale (10): Manuel Feller, Max Franz, Christian Hirschbuehl, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Marco Schwarz, Otmar StriedingerSquadra A (7): Stefan Babinsky, Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Christoph Krenn, Dominik Raschner, Christian WalderSquadra B (26): Christian Borgnaes, Thomas Dorner, Patrick Feurstein, Lukas Feurstein, Mathias Graf, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Pirmin Hacker, Daniel Hemetsberger, Thomas Hettegger, Niklas Koeck, Johannes Kroell, Maximilian Lahnsteiner, Roland Leitinger, Daniel Meier, Christopher Neumayer, Clemens Nocker, Adrian Pertl, Andreas Ploier, Simon Rueland, Stefan Schragl, Julian Schuetter, Johannes Strolz, Joshua Sturm, Manuel Traninger, Fabian ZeiringerSquadra C (21): Lukas Broschek, Armin Dornauer, Jakob Eisner, Noah Gheiseder, Jakob Greber, Felix Hacker, Oscar Heine, Philipp Hoffmann, Philip Lackner, Valentin Lotter, Simon Oberhamberger, Johannes Passrugger, Lukas Passrugger, Kilian Pramstaller, Raphael ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2019
] - Ager e Hirschbuehl infortunati
Finale di stagione amaro per l'austriaca Christina Ager: nel corso delle prove per la discesa dei Campionati Nazionali Austriaci la velocista classe '95 si è infortunata ai legamenti riportando la rottura del crociato del ginocchio destro, ed è già stata operata.In questa stagione Christina ha vinto il superg di Kvitfjell in Coppa Europa ed è arrivata 3/a nella discesa di Sella Nevea, due settimane fa.In CdM è stata 6/a a Crans-Montana un mese fa.Stop anche per lo slalomista austriaco Christian Hirschbuehl: caduto nel corso del weekend di prove tecniche di Kranjska Gora, ha riportato una contusione ossea e uno stiramento al crociato.Christian non dovrà essere operato ma si dovrà fermare per alcune settimane.In questa stagione Christian ha conquistato un 7/o posto a Wengen e un 8/o a Levi, chiudendo al 12/o posto della classifica finale di slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2019
] - CE: in discesa vince Nufer, Delago posto fisso
Va in archivio anche la stagione di discesa femminile per quanto riguarda la Coppa Europa, visto che l'ultima libera si è tenuta giovedì mattina a Sella Nevea.Il successo è dell'elvetica Priska Nufer, atleta esperta che frequenta normalmente la Coppa del Mondo: 1:07.13 per la 27enne rossocrociata, che infligge 13 centesimi all'austriaca Nadine Fest e 29 centesimi all'altra biancorossa Christina Ager. Ai piedi del podio troviamo ancora Svizzera con Noemy Kolly e quindi la svedese Ida Dannewitz.Ottima 6/a piazza per Teresa Runggaldier, a mezzo secondo spaccato dalla vincitrice: la figlia d'arte gardenese centra così il miglior risultato della giovanissima carriera. Molto buono anche il 9/o posto di una Asja Zenere che è decisamente cresciuta nella seconda parte di stagione: poco più indietro troviamo Giulia Albano 13/a, quindi Sofia Pizzato 26/a, Elisa Schranzhofer 28/a, Sofia Kerschbaumer 29/a (primi punti per la gardenese classe 2000) e Carlotta Da Canal 30/a. Non partita Valentina Cillara Rossi, mentre Ginevra Maria Berta e Nadia Delago non terminano la gara: poco male per la più giovane delle due sorelle altoatesine, visto che aveva già messo in ghiaccio un piazzamento tra le prime tre nella classifica di specialità, così da garantirsi un posto fisso extra-contingente per la prossima stagione di discesa libera in Coppa del Mondo.La graduatoria finale vede infatti vincere l'austriaca Elisabeth Reisinger (526 punti) davanti a Delago (445) e alla svizzera Juliana Suter (300). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2019
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 1 superk della stagione 18/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Brignone F. 2) Gisin M. 3) Vlhova P. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 10/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Federica Brignone (ITA) - 3; 27/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 4/o in superk 72/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in superk per Roni Remme è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk per Wendy Holdener è il 30/o podio della carriera, il 4/o in superk l'Italia ha conquistato 147 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 168; Italia 147; Austria 117; Canada 100; Francia 47; Germania 45; Norvegia 42; Serbia 24; Svezia 10; Australia 9; Argentina 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.25 [#21] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.15 [#13] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Roni Remme (CAN)[pos.2], Rahel Kopp (SUI)[pos.4], Patrizia Dorsch (GER)[pos.5], Priska Nufer (SUI)[pos.8], Nathalie Groebli (SUI)[pos.16], Greta Small (AUS)[pos.22], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.23], Tifany Roux (FRA)[pos.24], Nadia Delago (ITA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Christina Ager (AUT)[pos.6], Franziska Gritsch (AUT)[pos.14], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.15], Ariane Raedler (AUT)[pos.19], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.21], Nina Ortlieb ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2019
] - Le 12 austriache per Are 2019
Comunicate anche via social le 12 austriache convocate per la rassegna iridata al via da domani ad Are in Svezia.A difendere i colori del Wunder team ci saranno: Christina Ager, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Bernadette Schild, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tipller, Katharina Truppe e Stephanie Venier.Assente perchè non convocata Eva Maria Brem, mentre per infortunio non c'è tra le altre Anna Veith. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2019
] - CE: bene Roberta Melesi in Svizzera
Continua l'ottimo momento di forma di Roberta Melesi, davvero molto regolare nella sua stagione di Coppa Europa.A Les Diablerets, la 22enne lecchese conquista infatti un 3/o, un 5/o e un 6/o posto tra due supergiganti e la combinata alpina, che si è conclusa quest'oggi dopo la manche di slalom disputata lunedì.La gara veloce del mattino è l'ennesimo tripudio austriaco, con Elisabeth Reisinger vincitrice in 1:11.67 davanti alle connazionali Nina Ortlieb (+0.56), Ariane Radler (+0.81), Christina Ager e Michaela Heider. Melesi è dunque la prima delle "non austriache" nella classifica finale, e subito dietro in 7/a piazza c'è una Valentina Cillara Rossi in decisa crescita di forma: ottimo poi il 9/o posto della valtellinese Jole Galli, seguita poi da Asja Zenere 19/a, Valentina Zanoner 20/a (la fassana classe '99 era al debutto nel circuito), Sofia Pizzato 26/a e Giulia Albano 27/a. Fuori dalle trenta Giulia Paventa, ritirate Carlotta Da Canal ed Elena Dolmen con Nadia Delago squalificata.Con questa prova si è così completata la combinata nella località delle Alpi Bernesi, una gara vinta dalla padrona di casa Nicole Good (1:59.84) che ha mantenuto 76 centesimi di margine su Resinger e 1.22 sulla connazionale Nathalie Groebli, la quale esclude dal podio Heider e proprio Melesi. In questa gara Jole Galli si conferma 9/a, Cillara Rossi conclude 17/a, Zenere e Paventa sono invece rispettivamente 25/a e 26/a.Quel podio mancato per soli sei centesimi in combinata non sfugge alla Melesi nell'ultimo supergigante, chiuso appunto in 3/a piazza dietro - tanto per cambiare - a due austriache, con la Reisinger di nuovo vincitrice in 1:10.12 e la connazionale Ortlieb a seguirla a 33 centesimi. Alle spalle della poliziotta di Ballabio, altra Austria con Ager e Riedler, quindi Cillara Rossi di nuovo 6/a e notevolmente positiva: Galli stavolta è 15/a, la giovane Delago 17/a, Zenere 19/ appaiata alla Pizzato, Zanoner ancora positiva col 27/o posto.La Reisinger prende il largo nella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2019
] - Garmisch: 2/a prova a Puchner, 7/a Goggia
Ancora Sofia Goggia è la migliore delle azzurre nella 2/a prova cronometrata della discesa libera di Garmisch.La campionessa olimpica anche oggi è stata la migliore delle italiane concludendo con il 7/o tempo, a pari merito con l'austriaca Cornelia Huetter e alla svedese Lisa Hoernblad, staccata di 55 centesimi dalla più veloce l'austriaca Mirjam Puchner (1'40"22).Sono ben 6 le austriache ai primi sette posti, unica a rompere questa egemonia è stata l'elvetica Corinne Suter, staccata di 8 centesimi, la più veloce nella prova di ieri. Terzo tempo per Ramona Siebenhofer (+0.25), a precedere Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer e Christina Ager.Le altre azzurre: Federica Brignone è 30/a (+1.79), Nicole Delago 33/a, oltre la trentesima piazza anche Francesca Marsaglia, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Elena Curtoni, Federica Sosio e Elena Dolmen.Prova iniziata anche oggi in leggero ritardo a causa della pulitura del tracciato di gara causa la nevicata notturna.Domani cambio di programma a Garmisch causa maltempo in arrivo: anticipato a sabato il superG di domenica (inizio ore 10.00), mentre la discesa slitta a domenica (ore 11.30). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2019
] - Garmisch: Suter davanti in 1/a prova, 15/a Goggia
Parla elvetico la prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Garmisch. Il miglior tempo è stato fatto siglare da Corinne Suter con il tempo di 1'40"00 precedendo di 69 centesimi la svedese Lisa Hoernblad (pettorale 38) e di +1.09 l'austriaca Tamara Tipller. Seguono una coppia sempre austriaca composta da Christina Ager e Stephanie Venier, quindi Lara Gut-Berhami, Tina Weirather e Jasmine Flury. Nono tempo per la due volte vincitrice di Cortina Ramona Siebenhofer seguita da Nicole Schmidhofer.La migliore delle azzurre è stata Sofia Goggia, al rientro all'attività agonistica dopo l'infortunio rimediato a metà ottobre. La campionessa olimpica ha siglato il 15/o tempo (+1.85) precedendo la compagna di squadra Federica Brignone 19/a a + 2.22. Per la bergamasca si tratta ora di capire se si trova in condizione per affrontare anche la gara o preferirà solo effettuare solo la prova di domani e correre magari solo il superG, tralasciando la discesa. Una decisione sarà comunque presa dopo la prova di domani."Si è trattato di un allenamento strano - spiega invece la Brignone - non bisogna guardare tropo i tempi perchè c'erano due salti in cui la nostra squadra ha deciso di frenare appositamente per non rischiare, ma anche fra le altre avversarie c'è chi ha saltato la porta oppure è passata di fianco. Questa pista è fantastica, Garmisch rappresenta una delle piste che preferisco, qui è vinto una medaglia d'argento mondiale in gigante e la neve è un biliardo. Il tracciato gira molto, i margini di miglioramento sono enormi perchè nella parte alta sono andata volutamente piano".Solo 26/a, invece, Nadia Fanchini, 32/a Nicole Delago, 41/a Francesca Marsaglia, quindi Elena Curtoni, Federica Sosio e Nadia Delago, sorella di Nicole. Più indietro Marta Bassino e la debuttante assoluta Elena Dolmen.La prova odierna è iniziata con circa 15 minuti di ritardo a causa della necessaria limatura di un dente di un salto dopo la caduta di un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2019
] - Fantaski Stats - Cortina - discesa donne 2
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 85/a gara femminile in Cortina dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 2/a vittoria in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; 4/o podio in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), il 4/o in discesa 247/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 57/a in discesa per Nicole Schmidhofer è il 8/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ilka Stuhec è il 17/o podio della carriera, il 9/o in discesa la migliore azzurra è Nicol Delago, 11/a in 1.37.62, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 78 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 304; Germania 101; Italia 78; Svizzera 69; Slovenia 60; U.S.A. 41; Repubblica Ceca 32; Francia 15; Liechtenstein 14; Norvegia 13; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.9 [#9] - 1984 ; Kira Weidle (GER) pos.4 [#17] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.11 [#2] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.21 [#46] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.24 [#29] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.30 [#23] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2019
] - Cortina: bis Siebnhofer in discesa, 11/a Delago
LIVE DA CORTINA D'AMPEZZO - Concede il bis in discesa Ramona Siebenhofer nella seconda discesa libera femminile di Cortina d'Ampezzo, precedendo la sulla collega Nicole Schmidhofer e la slovena Ilka Stuhec.Su una Olympia delle Tofane affrontata nella sua interezza la 27enne stiriana, al primo successo ieri su un tracciato leggermente accorciato, quest'oggi si ripete dimostrando di essere in un buon momento. Alle sue spalle la minuta Nicole Schmidhofer, ieri un po' a disagio, ma oggi capace di stare sulle code degli sci della sua compagna di squadra consentendole di mantenere il pettorale rosso di leader della specialità.Nella lotta tra le big la spunta Ilka Sthuec, seconda ieri dietro alla Siebenhofer, e quest'oggi scalata di una posizione in terza piazza. Quarta è una piacevole conferma, la giovane tedesca Kira Weidle. Le prime quattro fanno gara a sè, la quinta, la tedesca Viktoria Rebensburg accusa già un gap di +1.16, Cornelia Huetter è 6/a a +1.22, Michelle Gisin è 7/a a +1.25, mentre la campionessa olimpica del superG Ester Ledecka oggi si riscatta chiudendo 8/a.Anche oggi Lindsey Vonn, la Regina indiscussa dell'Olympia delle Tofane con le sue dodici vittorie (6 discese e 6 superG), non riesce a trovare la giusta scorrevolezza e alla fine paga eccessivamente concludendo fuori dal podio in 9/a posizione , decisamente meglio di ieri quando era stata 15/a, a pari merito con l'austriaca Christina Ager.Nicole Delago dopo l'uscita di ieri quest'oggi commette subito una ingenuità andando un po' in rotazione, ma poi ritrova la compostezza, ma paga qualcosa nella parte finale. La 22enne gardenese chiude a +1.40 in 11/a piazza.Prende ancora le misure dell'Olympia Federica Brignone in vista dell superG di domani. La carabiniera valdostana non è male nella parte alta, anche se accusa circa 7 decimi dalle migliori, poi nella parte centrale mette in campo alcuni piegoni mano giù, una sua caratteristica, non perdendo nulla, ma alla fine è comunque 12/a, subito davanti di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2018
] - Fantaski Stats - Val Gardena - superg femminile
11/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 2/a gara femminile in Val Gardena dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Val Gardena: Ilka Stuhec (2); 9/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 15/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 5/o in superg 53/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in superg per Nicole Schmidhofer è il 7/o podio della carriera, il 4/o in superg per Tina Weirather è il 40/o podio della carriera, il 20/o in superg la migliore azzurra è Francesca Marsaglia, 6/a in 1.32.16, pettorale #29 l'Italia ha conquistato 78 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 223; Svizzera 102; Slovenia 100; Liechtenstein 80; Italia 78; Norvegia 60; Germania 45; Repubblica Ceca 24; Canada 16; Svezia 11; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.19 [#8] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.16 [#33] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.6], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Nicole Schmidhofer (AUT)[pos.2], Christina Ager (AUT)[pos.10], Ester Ledecka (CZE)[pos.11], Christina Ager (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2017; classifica di superg dopo Val Gardena (top5): 1) Mikaela Shiffrin (200) 2) Ragnhild Mowinckel (175) 3) Tina Weirather (156) 4) Ilka Stuhec (144) 5) Nicole Schmidhofer (133) classifica generale dopo Val Gardena (top5): 1) Mikaela Shiffrin (689) 2) Nicole Schmidhofer (359) 3) Ragnhild Mowinckel (322) 4) Michelle Gisin (316) 5) Ilka Stuhec (302) classifica di superg per nazioni (top5): Austria 475; Svizzera 401; Italia 210; U.S.A. 204; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2018
] - Fantaski Stats - Val Gardena - discesa femminile
10/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 1/a gara femminile in Val Gardena dalla stagione 1991/1992 8/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 5/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 14/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 7/o in discesa 52/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 9/a in discesa per Nicol Delago è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ramona Siebenhofer è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 228; Svizzera 128; Italia 109; Slovenia 100; Germania 77; Liechtenstein 24; Francia 21; Norvegia 20; Svezia 6; Canada 5; U.S.A. 4; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.28 [#1] - 1986 ; Nadine Fest (AUT) pos.12 [#36] - 1998 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.24 [#34] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Nicol Delago (ITA)[pos.2], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.3], Michaela Wenig (GER)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmine Flury (SUI)[pos.4], Nadine Fest (AUT)[pos.12], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Christina Ager (AUT)[pos.22], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.24], Roni Remme (CAN)[pos.26] Christina Ager (AUT) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2018; classifica di discesa dopo Val Gardena (top5): 1) Nicole Schmidhofer (226) 2) Ilka Stuhec (158) 3) Michelle Gisin (153) 4) Nicol Delago (137) 5) Ramona Siebenhofer (120) classifica generale dopo Val Gardena (top5): 1) Mikaela Shiffrin (689) 2) Michelle Gisin (309) 3) Nicole Schmidhofer (279) 4) Ragnhild Mowinckel (277) 5) Petra Vlhova (276) classifica di discesa per nazioni (top5): Austria 820; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2018
] - Val Gardena: Delago jet anche nella 2/a prova
La pista la conosce, essendo nata a poca distanza dalla Saslong, ma è una Nicol Delago che fa sognare quella vista nella prima giornata di allenamenti ufficiali in Val Gardena.L'azzurra centra il terzo tempo nella prima prova cronometrata di discesa ed è seconda soltanto alla campionessa olimpica di superG Ester Ledecka in quella successiva, lasciando ben sperare per la gara che si terrà domani, martedì 18 (ore 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport 1).È stato davvero un gran bell'inizio settimana per la 22enne delle Fiamme Gialle: in mattinata è arrivata al traguardo in 1'26"69, 32 centesimi più lenta di Ramona Sieberhofer e dietro anche alla ritrovata Ilka Stuhec, poi all'ora di pranzo si è ripetuta su livelli altissimi chiudendo a 40 centesimi dalla Ledecka, evidentemente in grande condizione atletica, come aveva dimostrato prima a Carezza e poi a Cortina nel doppio appuntamento di gigante parallelo della Coppa del mondo di snowboard, quando ha centrato un secondo e un primo posto."Sono felicissima di gareggiare in casa - spiega Nicole -, la pista è stupenda, è una discesa vera, ci sono anche tanti dossi e così è bellissimo scendere, mi diverto tantissimo, anche se ho sbagliato in due punti diversi al Ciaslat. Mia madre e mia nonna a fare il tifo per me? Una cosa particolare, anche perché di inverno non riescono a seguirmi tanto per motivi di lavoro. Le favorite? Forse la Weirather e la Siebenhofer, e poi la Ledecka. Ma la prova è diversa dalla gara, speriamo di vedere anche me in alto".Più indietro, oltre la trentesima piazza le altre azzurre in questa seconda prova che hanno preferito tirare il freno a mano. "La prima prova è stata una novità per tutte, ho fatto qualche errore al Ciaslat, poi ne ho fatto una diverso nella seconda - spiega invece Federica Brignone - La pista è abbastanza facile, la neve in sé non presenta problemi, non si va tanto veloce, tra le porte ci sono tanti spazi e faccio un po' fatica a riempirli, ma ci proverò nel terzo allenamento e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2018
] - CE: Cillara sfiora il podio a Kvitfjell
Positiva performance della squadra italiana nel supergigante di Coppa Europa disputato giovedì a Kvitfjell: tre delle ragazze allenate da Alexander Prosch si piazzano nelle dieci, dando seguito all'ottimo momento di forma già dimostrato nelle gare precedenti.Se è vero che a festeggiare maggiormente è l'Austria, grazie al successo di Christina Ager (56.95) con 33 centesimi di margine sulla connazionale Juliana Scheib e 45 centesimi sull'elvetica Nathalie Groebli, l'Italia porta anzitutto Valentina Cillara Rossi in 4/a posizione: si tratta del miglior risultato di sempre della genovese classe '94, che manca il podio solo per nove centesimi e precede l'altra svizzera Nicole Good.A stretto giro, seguono le lombarde Roberta Melesi e Federica Sosio, rispettivamente 8/a e 10/a: a completare la bella prestazione tricolore, il 15/o posto della livignasca Jole Galli e il 22/o di Marta Giunti. Fuori dalla zona punti Asja Zenere, Giulia Paventa, Teresa Runggaldier, Sara Dellantonio, Carlotta Da Canal e Giulia Albano, mentre Sofia Pizzato e Nadia Delago non concludono la prova.Venerdì è in programma la prima combinata alpina della stagione, per la quale comunque si è già tenuto l'apposito supergigante dopo quello valido come gara a sè stante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2018
] - Lake Louise: Weidle la più veloce, 11/a Fanchini
E' sempre Nadia Fanchini la migliore delle azzurre anche nella 2/a prova cronometrata valida per la doppia discesa libera in programma a Lake Louise questo fine settimana.Il miglior tempo però è stato fatto segnare dalla giovane tedesca Kira Weidle che ha fermato il cronometro sul tempo di 1'42"26 precedendo l'austriaca Nicole Schmidhofer staccata di 59 centesimi. Terzo tempo per la rientrante slovena Ilka Stuhec a 79 centesimi.Seguono in graduatoria con il 4/o tempo l'austriaca Cornelia Huetter (+0.83), 5/a Lara Gut-Behrami (+0.92), 6/a Michelle Gisin (+1.18), 7/a Anna Veith (+1.29), 8/a Mikaela Shiffrin (+1.30), 9/a Stephanie Venier (+1.37) e 10/a Christina Ager (+1.68).La migliore delle azzurre è risultata dunque Nadia Fanchini, finita appena fuori dalle top10, con l'11/o tempo a +1.73 dalla Weidle. Federica Brignone chiude 22/a (+2.20), davanti a Nicole Delago 24/a a +2.33. Trentesimo tempo per Francesca Marsaglia (+2.90), più indietro Elena Curtoni (+3.08), Anna Hofer (+4.66)Domani appuntamento con la terza ed ultima prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2018
] - La squadra Austriaca per la stagione 2018/2019
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Gli atleti selezionati passano da 48 a 51 per le ragazze, e da 60 a 58 gli uomini.Ecco i principali cambi tra gli uomini: Leitinger passa da Squadra Nazionale alla A, percorso inverso per Schwarz. Neumayer, Raschner, Strolz, Krenn sono promossi dalla B alla A.Non sono più presenti Schweiger (ritirato), Berthold, Mathis e Mayrpeter.Tra le donne Gallhuber e Haaser promosse da A a Squadra Nazionale, percorso inverso per Brem. Liensberger promossa da B a Squadra Nazionale, mentre dalla B alla A salgono Huber, Ortlieb e Raedler. Un passo indietro per Scheyer (da Nazionale ad A) e Ager (da A a B).Si sono ritirate Kirchgasser e Thalmann, mentre Zeller e Gruenwald escono dalle squadre nazionali.UOMINISquadra nazionale: Manuel Feller, Max Franz, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzSquadra A: Romed Baumann, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duer ager, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Johannes Kroell, Roland Leitinger, Christopher Neumayer, Dominik Raschner, Johannes Strolz, Christian WalderSquadra B: Manuel Annewanter, Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Thomas Dorner, Patrick Feurstein, Mathias Graf, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Pirmin Hacker, Daniel Hemetsberger, Thomas Hettegger, Maximilian Lahnsteiner, Daniel Meier, Daniel Meier, Clemens Nocker, Adrian Pertl, Stefan Rieser, Simon Rueland, Julian Schuetter, Otmar Striedinger, Manuel Traninger, Magnus Walch, Fabian ZeiringerSquadra C: Armin Dornauer, Lukas Feurstein, Lukas Gasser, Noah Gheiseder, Luca Gstrein, Felix Hacker, Christoph Meissl, Simon Oberhamberger, Moritz Opetnik, Lukas Passrugger, Andreas Ploier, Raphael Riederer, Ralph Seidler, Joshua Sturm, Stefan ThaurerDONNESquadra nazionale: Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Ricarda ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2018
] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2018 - comb femminile
26/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 2 superk della stagione 29/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Holdener W. 2) Kirchgasser M. 3) Gut L. 2002: 1) Kostelic J. 2) Ertl M. 3) Riesch M. 1995: 1) Wiberg P. 2) Schneider V. 3) Ertl M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 3/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 2/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 19/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 3/o in superk 104/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in superk per Marta Bassino è il 4/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ana Bucik è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 212; Italia 102; Slovenia 86; Francia 76; Austria 76; U.S.A. 62; Serbia 40; Norvegia 22; Canada 16; Croazia 10; Repubblica Ceca 8; Olanda 4; Slovacchia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.4 [#16] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.18 [#33] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.2], Ana Bucik (SLO)[pos.3], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.6], Laura Gauche (FRA)[pos.17], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.18], Patricia Mangan (USA)[pos.19], Nathalie Groebli (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.5], Christina Ager (AUT)[pos.13], Priska Nufer (SUI)[pos.14], Valerie Grenier (CAN)[pos.15], Nicol Delago (ITA)[pos.16], Adriana Jelinkova (NED)[pos.27], Tutti i risultati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2018
] - Fantaski Stats - Cortina 2018 - discesa2 femminile
23/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 82/a gara femminile in Cortina dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. plurivincitrici in Cortina: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 79/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 40/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 40; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 133/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 63/o in discesa 151/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in discesa per Tina Weirather è il 36/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Jacqueline Wiles è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 9/a in 1.38.29, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 79 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 246; Austria 178; Svizzera 85; Liechtenstein 80; Italia 79; Norvegia 40; Francia 13; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#9] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.9 [#6] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.20 [#25] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.25 [#2] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#23] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.17 [#26] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.6], Christina Ager (AUT)[pos.22], Tutti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2018
] - Bad: Goggia 2/a in mini prova, Ager la più veloce
Mini prova quest'oggi a Bad Kleinkirchheim valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo. A causa, infatti, dei problemi del fondo del tracciato della bassa Carinzia dovuti a pioggia e temperature miti la giuria questa mattina ha deciso per un cambio del programma della tappa austriaca.Si è deciso per lo spostamento della discesa libera femminile a domenica, anticipando così il superG a domani, sabato. Di conseguenza non potendo le atlete scendere 24 ore prima sul tracciato che sopita il super-g di domani è stato deciso di correre una mini prova, dalla partenza della discesa fino alla partenza del super-g, 40 secondi circa di tracciato. Questa sera poi alla riunione dei capitani alle ore 17.00 la giuria darà indicazioni quando e come sarà effettuata la prova per completare il tracciato di gara, altrimenti non si potrà per regolamento correre la discesa di domenica.Probabile che questa decisione di cambiare il programma gare e di correre una prova sprint sia stata presa soprattutto per cercare di portare in porto almeno il superG di domani e vedere poi come reagirà il fondo della pista ai trattamenti di ieri e oggi con acqua e sale ed eventualmente correre la discesa di domenica se si potrà effettuare una prova per completare quella odierna. Prova che sarà corsa domani dopo il super-g come ha comunicato nel pomeriggio odierno la giuria.Prova odierna vinta per la cronaca dall'austriaca Christina Ager (38"21) precedendo di 9 centesimi la nostra Sofia Goggia e di 13 centesimi Tina Weirather del Liechtenstein. Più attardate le altre azzurre. Oltre la quindicesima piazza Schnarf, Brignone, Delago, Stuffer, Nadia Fanchini, Federica Sosio, Anna Hofer e Bassino. Assente Elena Fanchini causa qualche piccolo problema fisico che preferisce disertare la tappa austriaca per prepararsi al meglio in vista di Cortina e Garmisch. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2018
] - 40 volte Mikaela Shiffrin
Con lo slalom di Kranjska Gora Mikaela Shiffrin è arrivata a quota 40 vittorie. Un numero che tra gli uomini solo campioni come Zurbriggen (40), Girardelli (46), Tomba (50), Hirscher (52), Maier (54), Stenmark (86) possono vantare, e tra le donne Paerson (42), Goetschl (46), Schneider (55), Proell (62) e Vonn (78), ma tra tutti questi solo Proell (41) e Stenmark (40) hanno vinto come o più di lei prima di compiere i 23 anni, e considerando che al suo compleanno mancano ancora due mesi (e almeno una decina di gare), è più che probabile che Mikaela possa superare questi mostri sacri dello sci.Le sue gare sono già leggenda: ieri ha conquistato il Golden Fox Trophy per la terza volta con una facilità disarmante, chiudendo i conti già nella prima manche con un secondo e mezzo sulla Hansdotter dopo 51" di gara, 3 secondi alla decima, 5 secondi e mezzo per qualificarsi.Numeri da record, come il suo ruolino di marcia in questa stagione, con 9 vittorie in tre specialità diverse, e ulteriori 4 podi, a dimostrazione di un dominio pressochè totale.Dopo 18 gare delle 39 a calendario, Mikaela guida la generale con 1281 punti, più del doppio di Wendy Holdener (560) al momento la più diretta inseguitrice.Abbiamo provato a calcolare la media punti per ogni disciplina e proiettarla sul totale delle gare: il risultato è stratosferico, 2612 punti, un valore assurdo che andrebbe a superare il record all-time appartenente a Tina Maze, che nella stagione 2013 raccolse ben 2414 punti (su 35 gare)Certo, questo calcolo è 'viziato' dai 160 punti in discesa conquistati a Lake Louise, mentre già sappiamo che probabilmente la campionessa salterà le prossime discese, ma il risultato rimane impressionante."I record? Per essere onesti, non mi interessano molto. Certo è figo pensarci, ma che siano 41 vittorie in questa stagione o 45 non importa. Se inizio a pensare ai record o alle cifre, divento nervosa" ha dichiarato ieri dopo l'ennesimo successo.Numeri e record a parte, Shiffrin continua a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2017
] - CE: al San Pellegrino doppio podio per Anna Hofer
Anna Hofer è in ottima forma: dopo aver centrato il miglior risultato di sempre in Coppa del Mondo, la poliziotta della Valle Aurina sale per ben due volte sul podio in altrettante gare di Coppa Europa al Passo San Pellegrino, sede quest'oggi delle prime due discese libere stagionali.In entrambi i casi, a vincere è Juliana Suter: classe 1998, elvetica del Canton Svitto, la sorella della più nota Jasmina sorprende tutte rivelando una crescita impressionante rispetto alla passata stagione. Nella gara del pomeriggio, la Hofer è seconda e paga sette centesimi all'1:27.53 della rossocrociata, con l'altra elvetica Noemie Kolly sul podio davanti alle austriache Christina Ager e Nadine Fest. Al mattino, invece, la Suter si era inserita al vertice addirittura col pettorale 42, beffando di 15/100 una Ager che aveva evidentemente assaporato il successo: in quel caso, Hofer terza a 0.17, quindi la svedese Lin Ivarsson e l'altra austriaca Nina Ortlieb.L'ottima giornata di Anna Hofer non è tuttavia l'unica buona notizia per la squadra tricolore. In ottima forma Elena Dolmen: la ventenne cadorina chiude prima 18/a e poi addirittura 10/a, di gran lunga i migliori risultati della sua giovane carriera. Nella prima prova, vanno a punti anche la gardenese Nadia Delago (20/a), la diciottenne valdostana Carlotta Da Canal (23/a), Roberta Melesi (25/a), Federica Sosio (28/a) e la toscana Marta Giunti (29/a): al pomeriggio, Delago risale sino alla 17/a piazza, con la mantovana Martina Nobis 29/a.Poca fortuna, invece, per Teresa Runggaldier, Giulia Albano, Giulia Paventa, Sofia Pizzato e Carlotta Welf, debuttante valdostana classe 2000. La Coppa Europa femminile ripartirà ad Innerkrems il 9 gennaio con due supergiganti e una combinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2017
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2017 - SG femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 superg della stagione 68/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Mancuso J. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); 8/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 6/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 33/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 15/o in superg 9/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in superg per Lara Gut è il 43/o podio della carriera, il 16/o in superg per Nicole Schmidhofer è il 3/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 6/a in 1.19.40, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 93 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 187; Austria 160; Liechtenstein 100; Italia 93; Francia 76; U.S.A. 53; Germania 28; Norvegia 16; Canada 5; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.6 [#6] - 1984 ; Nicol Delago (ITA) pos.22 [#50] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.25 [#22] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.26 [#29] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Laura Gauche (FRA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.4], Michelle Gisin (SUI)[pos.14], Nicol Delago (ITA)[pos.22], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2017
] - I 18 gruppi di lavoro austriaci per il 2018
Il giorno dopo la pubblicazione dei nomi della squadra austriaca per la stagione 2018 (48 ragazze e 60 uomini, divisi in Squadra Nazionale, Squadra A, Squadra B e Squadra C), sono stati resi noti anche i gruppi di lavoro, secondo la nuova strategia annunciata dal presidente Schroecksnadel.Vediamo nel dettaglio i 18 (!!!) gruppi di lavoro, indicativi di come la prima nazione dello sci alpino intende preparare ed affrontare la stagione olimpica.UOMINICdM Velocità 1 (8 atleti / Sepp Brunner): Romed Baumann, Max Franz, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Patrick Schweiger, Otmar Striedinger, Christian WalderCdM Gigante 1 (5 / Janez Slivnik): Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger, Marcel Mathis, Daniel Meier, Philipp SchoerghoferCdM Tecniche 1 (5 / Marko Pfeifer): Marc Digruber, Manuel Feller, Christian Hirschbuehl, Michael Matt, Marco SchwarzCdM Topgruppe 1 (1 / Michael Pircher): Marcel HirscherVelocità 2 (6 / Christian Perner): Sebastian Arzt, Frederic Berthold, Markus Dür ager, Johannes Kroell, Thomas Mayrpeter, Christopher NeumayerVelocità 3 (6 / Florian Raich): Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Niklas Koeck, Christopher Krenn, Maximilian Lahnsteiner, Clemens NockerTecniche 2 (5 / Martin Kroisleitner): Manuel Annewanter, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Dominik Raschner, Johannes StrolzTecniche 3 (5 / Benjamin Prantner): Mathias Graf, Simon Rueland, Raphael Haaser, Adrian Pertl, Pirmin HackerSi nota subito che Marcel Hirscher, vincitore di 6 Sfere di Cristallo, è l'unico ad avere una struttura dedicata. A questi si aggiungono 2 gruppi Giovani per un totale di 19 atleti.DONNECdM Tecniche (5 / Hannes Zoechling): Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Katharina Truppe, Julia Gruenwald, Katharina GallhuberCdM Combinata (5 / Thomas Trinker): Stephanie Brunner, Rosina Schneeberger, Eva Maria Brem, Ricarda Haaser, Elisabeth KappaurerCdM Velocità (9 / Roland Assinger): Tamara Tippler, Sabrina Maier, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Christina Ager, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/05/2017
] - La squadra Austriaca per la stagione 2018
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica, la stagione olimpica.Gli atleti selezionati passano da 46 a 48 per le ragazze, e da 54 a 60 gli uomini, con un notevole incremento tra i giovani.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni: Franz, Leitinger e Matt passano dalla A alla Nazionale, Hirschbuehl, Koeck e Johannes Kroell dalla B a A; Graf, Haaser, Hacker, Pertl e Rueland dalla C alla B.Marcel Mathis, escluso un anno fa dai quadri nazionali, rientra in squadra B.Baumann e Schwarz passano dalla Nazionale alla A; Mayrpeter e Striedinger retrocedono dalla A alla B.Infine confermati i ritiri di Klaus Kroell, Joachim Puchner, Georg Streitberger e Christoph Noesig; escono dalle nazionali Richard Leitgeb e Magnus Walch.Tra le donne Brunner, Schild, Siebenhofer, Truppe,e Venier passano dalla A alla Nazionale, Scheyer dalla B direttamente alla Nazionale; Ager, Fest e Kappaurer dalla B alla A e infine Bernadette Lorenz e Marie-Therese Sporer direttamente in BE' ancora presente nei quadri nazionali Lizi Goergl, che passa in squadra A. A fine gennaio la veterana aveva ventilato il ritiro, non essendo sicura neanche di completare la stagione; di fatto Lizi non solo non ha smesso, ma dopo i Mondiali è stata 7/a in superg a Crans-Montana e 5/a ad Aspen alle Finali, miglior risultato della stagione.Infine Tippler passa dalla Nazionale alla A e dalle squadre B/C escono: Hanna Hofer, Kerstin Nicolussi, Martina Rettenwender, Eva Schattauer e Pia Schmid.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Manuel Feller, Max Franz, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp SchoerghoferSquadra A: Romed Baumann, Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duer ager, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Johannes Kroell, Marco Schwarz, Patrick Schweiger, Christian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2017
] - Coppa Europa: le classifiche finali
Sulle nevi di San Candido si è conclusa la Coppa Europa 2016-2017 che ha visto la netta prevalenza di Svizzera e Norvegia, per lunghi tratti dominatrici della competizione.Tra i ragazzi, la classifica finale è appannaggio di Gilles Roulin: ben 1060 punti per il ventitreenne di Lenzerheide che conquista così il pass in tutte le discipline per la prossima Coppa del Mondo. Dietro di lui il connazionale Stefan Rogentin (691) e il norvegese Marcus Monsen (637), con Mattia Casse, 27/o a quota 274, migliore degli azzurri in un'annata piuttosto deludente.Le singole specialità offrono come di consueto tre posti fissi per il massimo circuito versione 2017-2018. In slalom sono appannaggio dello svizzero Reto Schmdiger (432) e degli austriaci Marc Digruber (421) e Christian Hirschbuehl (417), con Tommaso Sala 8/o (219). Tra le porte larghe del gigante, rossocrociati ancora in festa col figlio d'arte Elia Zurbriggen (541) seguito dal finlandese Samu Torsti (522), allievo del tecnico azzurro Alessandro Serra, e dal francese Cyprien Sarrazin (505). Per l'Italia Simon Maurberger chiude 9/0 (228). Passando alle discipline veloci, il supergigante regala posti fissi al già citato Roulin (357), all'austriaco Niklas Koeck (337) e all'altro elvetico Gian Luca Barandun (278), con Casse 5/o (236). In discesa Roulin (445) precede l'austriaco Johannes Kroell (312) e il tedesco Manuel Schmid (294), mentre Matteo De Vettori, 9/o a quota 270, è il migliore azzurro. Infine, in combinata alpina la coppa di specialità va Rogentin (145, dopo essere stato beffato di poco nelle altre graduatorie) davanti di un solo punto all'austriaco Daniel Danklmaier col solito Roulin terzo (120): settima piazza per Guglielmo Bosca (82).Tra le donne, come accennato, è la Norvegia a fare la voce grossa. Kristina Riis-Johannesen con 1206 punti parteciperà alla prossima Coppa del Mondo in ogni disciplina e precede la connazionale Kristin Lysdahl (1092) e l'austriaca Nadine Fest (910): buon quarto posto finale ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2017
] - Fantaski Stats - Jeongseon - discesa femminile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 1/a gara femminile in Jeongseon dalla stagione 1991/1992 1/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 10/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 4/o in discesa 61/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in discesa per Lindsey C. Kildow Vonn è il 128/o podio della carriera, il 60/o in discesa per Ilka Stuhec è il 10/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 184 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 198; Italia 184; Austria 113; Svizzera 102; Slovenia 65; Germania 26; Svezia 18; Francia 10; Norvegia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#1] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.6 [#10] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.8 [#11] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.10 [#8] - 1984 ; Christina Ager (AUT) pos.29 [#31] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Jasmine Flury (SUI)[pos.7], Michaela Wenig (GER)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Tamara Tippler (AUT)[pos.5], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.22], Christina Ager (AUT)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2017); Marusa Ferk (SLO) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a La Thuile 2016; classifica di discesa dopo Jeongseon (top5): 1) Ilka Stuhec (497) 2) Sofia Goggia (400) 3) Lara Gut (360) 4) Johanna Schnarf (215) 5) Tina Weirather (206) classifica generale dopo Jeongseon (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1323) 2) Ilka Stuhec (1085) 3) Lara Gut (1023) 4) Sofia Goggia (921) 5) Tessa Worley (736) classifica di discesa per nazioni (top5): Italia 1090; Austria 926; U.S.A. 825; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2017
] - Coppa Europa: Pirovano posto fisso in discesa
Basta un ottavo posto a Laura Pirovano, risultato conseguito nell'ultima discesa stagionale di Coppa Europa a Sarentino, per ottenere il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. La trentina, peraltro 4/a in classifica generale, chiude alla piazza d'onore la graduatoria di specialità grazie ai suoi 377 punti, 54 in meno della Maier: austriaca anche l'altra ragazza che avrà diritto a gareggiare nel massimo circuito senza incidere sul contingente della propria nazione, ovvero Christina Ager.L'ultima gara della lunga trasferta nella località altoatesina parla scandinavo: primo successo in carriera, in 1:14.81, per la ventenne svedese Lisa Hoernblad, interessante prospetto per una nazione che, storicamente, sforna con maggiore facilità specialiste delle prove tecniche. Dietro di lei, appaiate a 7/100, la norvegese Kristina Riis-Johannesen e la già citata Sabrina Maier, con l'altra austriaca Dajana Dengscherz 4/a e la tedesca Meike Pfister 5/a.La Pirovano è anche la migliore delle azzurre di giornata: seguono Nadia Delago 13/a, Roberta Melesi 19/a, Jole Galli 22/a, Martina Nobis 24/a e Teresa Runggaldier 29/a, per una prestazione di squadra comunque buona. Di poco escluse dalla zona punti Marta Giunti, Sara Ferrari e Sofia Pizzato, con Carlotta Da Canal ed Elena Dolmen out.Dopo la lunga pausa per i Mondiali juniores, la Coppa Europa si concluderà a metà marzo a San Candido, con un gigante e uno slalom sia per i ragazzi, sia per le ragazze. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2017
] - CE: doppia Austria in discesa, Pirovano 7/a
Dopo la Norvegia, ecco l'Austria: sono le biancorosse infatti a dominare la seconda discesa libera di Davos valida per la Coppa Europa. Nel Canton Grigioni festeggia Sabrina Maier, ieri per la prima volta sul podio e oggi al primo centro della carriera: a 34/100 dal suo 1:05.22 ecco la connazionale Christina Ager, molto regolare negli ultimi tempi, con la norvegese Kristina Riis-Johannesen a completare il podio da cui resta esclusa l'altra scandinava Kristin Lysdahl. Ancora Austria in 5/a piazza con Dajana Dengscherz.Per l'Italia si registra una prestazione decisamente migliore rispetto a quella di ieri. Laura Pirovano scala due gradini e chiude in 7/a posizione, ma il miglioramento più sensibile lo fa registrare Alessia Timon: la diciannovenne torinese fa infatti segnare un 11/o posto che rappresenta di gran lunga il "best" stagionale. Subito dietro Federica Sosio, anche lei in netta crescita, mentre il 15/o posto di Martina Nobis vale per la lecchese il miglior risultato della carriera, con Jole Galli 16/a e Nadia Delago 21/a.Escluse dalla zona punti Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Asja Zenere, Carlotta Da Canal e Giulia Paventa. Domani a Davos spazio al primo di due supergiganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2017
] - CE: Norvegia domina a Davos, Pirovano 9/a
C'è sempre tanta Norvegia nella Coppa Europa 2016-2017. La discesa libera femminile di Davos premia infatti le ragazze del paese dei fiordi: Kristina Riis-Johannesen, già vincitrice del gigante di Zinal e all'apparenza maggiormente predisposta verso le discipline tecniche, s'impone infatti in 1:05.38 nonostante il clamoroso pettorale 58.Alle sue spalle la connazionale Kristin Lysdahl, che già pregustava il successo prima di vedersi sopravanzare di 30/100. L'austriaca Sabrina Maier esclude invece dal podio la padrona di casa Katja Grossman e l'altra biancorossa Christina Ager, con un totale di quattro austriache nelle prime sette.Laura Pirovano è la migliore delle azzurre: 9/o posto per la trentina a sei decimi dalla sorprendente vincitrice. Jole Galli chiude invece la top 15, mentre segnali positivi arrivano da Alessia Timon (21/a) e Asja Zenere (25/a), di poco davanti a Federica Sosio (27/a) e Roberta Melesi (28/a). Fuori dai punti Martina Nobis, Carlotta Da Canal, Sofia Pizzato e Giulia Paventa, con Nadia Delago che non termina la gara.La valdostana Da Canal e la piemontese Paventa erano peraltro al debutto in Coppa Europa e avranno modo di rifarsi domani in un'altra discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2017
] - Fantaski Stats - Garmisch 2017 - discesa femminile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 23/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2013: 1) Maze T. 2) Ross La. 3) Riesch M. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Kamer N. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Kildow L.C. 3) Paerson A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 77/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 39/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 127/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 59/o in discesa 134/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 56/a in discesa per Lara Gut è il 40/o podio della carriera, il 12/o in discesa per Viktoria Rebensburg è il 33/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.44.29, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 166; U.S.A. 155; Svizzera 152; Italia 87; Germania 60; Slovenia 32; Liechtenstein 29; Repubblica Ceca 20; Norvegia 17; Svezia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.15 [#14] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#25] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10], Breezy Johnson (USA)[pos.11], Ester Ledecka (CZE)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.14], Christina Ager (AUT)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 4/o Barbara Merlin (1994); 5/o Sofia Goggia (2017); Daniela Merighetti (2012); Ester Ledecka (CZE) torna a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2017
] - CE: Pirovano sul podio in DH, azzurrine brillanti
Primo podio stagionale per Laura Pirovano in Coppa Europa. La talentuosa trentina, più volte impegnata in Coppa del Mondo, chiude infatti al terzo posto la seconda discesa libera di Saalbach: meglio di lei solo l'austriaca Christina Ager, che su un percorso accorciato a causa di una forte nevicata s'impone in 56.29, e la svizzera Katja Grossman, distanziata di 18/100. La finanziera classe '97 sforna dunque una brillantissima performance, come del resto fanno anche altre tra le ragazze guidate da Devid Salvadori: al quarto posto c'è infatti Roberta Melesi, la lecchese di un anno più esperto al miglior risultato di sempre nel circuito. Esulta anche Nadia Delago, perché la 5/a piazza vale anche per la sorellina di Nicole il "best" in Coppa Europa, così come avviene per la sempre più costante Sofia Pizzato (12/a) preceduta di un soffio dalla regolare Lisa Agerer.Cinque azzurre nelle prime 12, dunque: seguono Federica Sosio, oggi 17/a dopo il podio di ieri, e Jole Galli 30/a, mentre Martina Nobis, Asja Zenere e Alessia Timon chiudono fuori dalla zona punti. Non terminano la gara, infine, Valentina Cillara Rossi e Teresa Runggaldier.Il programma di Saalbach si completerà con un supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2017
] - Coppa Europa: Sosio sfiora il successo in discesa
Prima discesa stagionale della Coppa Europa femminile a Saalbach e subito un risultato confortante per l'Italia. Federica Sosio ha infatti centrato la miglior prestazione stagionale chiudendo al secondo posto, ad appena 16/100 dalla polivalente austriaca Christina Ager che ottiene così il terzo successo della carriera nel circuito.Dietro alla brillante valtellinese, il cui risultato sarà senz'altro dedicato alla sorella Virginia che si è recentemente rotta il crociato a Santa Caterina Valfurva, la norvegese Kristin Lysdahl completa il podio precedendo poi la francese Esther Paslier e la statunitense Anna Marno. Tutte le azzurrine, comunque, vivono un'ottima giornata: al sesto posto troviamo infatti Laura Pirovano, che conferma così un'importante crescita anche in libera. Dalla 10/a alla 13/a piazza, poi, solo Italia con Jole Galli, Roberta Melesi, Nadia Delago e Sofia Pizzato: per la lecchese di Ballabio si tratta del miglior risultato di sempre in questa disciplina, mentre la diciannovenne Pizzato centra proprio la miglior performance nel circuito. Non troppo distante Lisa Magdalena Agerer, che chiude 16/a, ma c'è spazio in zona punti anche per Valentina Cillara Rossi, 26/a, e per Teresa Runggaldier, la figlia dell'indimenticabile Peter che, al debutto in Coppa Europa, termina 27/a. Fuori dalle trenta Martina Nobis e Alessia Timon, salta Asja Zenere. Domani è in programma un'altra discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2016
] - Lake Louise: bis di Stuhec. Nadia Fanchini 8/a
La slovena Ilka Stuhec vince anche la seconda libera di Lake Louise, chiudendo in 1:24.95 la sua prova e confermando l'ottimo feeling con la Men's Olympic. Brava a tirare linee efficaci, scorrevole come nessun'altra, e fortunata nel trovare le giuste condizioni che il suo pettorale poteva offrirle.Così nell'arco di 24h Ilka non solo è diventata la seconda slovena a vincere in discesa dopo Tina Maze, ma può già pensare a raggiungere la connazionale ferma a quota 4 vittorie in questa specialità.Situazione meteo difficile e mutevole nell'Alberta, con un po' di neve caduta nella notte e partenza abbassata all'altezza del superg maschile causa nebbia, accorciando così il tracciato di una ventina di secondi, nebbia che si dirada prima della partenza.Lara Gut oggi fa un passo in avanti e chiude con solo 11 centesimi di ritardo, conquistando finalmente un podio in discesa a Lake Louise, mentre sale a 43 il ritardo per Edit Miklos, che sale sul podio per la seconda volta in carriera, dopo St.Moritz 2015.Una gara condizionata, in parte, dalla visibilità che via via è diventata sempre più piatta, il che, unito alla nuova gestione dei pettorali, fa sì che i primi 9 pettorali sono nei primi 7 posti, escluse solo Verena Stuffer (#6, 17/o tempo) e Ramona Siebenhofer (uscita).Così ai piedi del podio troviamo l'elvetica Corinne Suter (bene su questa pista anche un anno fa) a +0.54 e suo miglior risultato, Kajsa Kling 5/a a +0.73 conferma la buona prova di ieri, e Mirjam Puchner 6/a +0.95.Giornata no anche al femminile per l'Austria, che Puchner a parte raccoglie poco: la seconda classifica è Stephanie Venier 17/a, mentre escono dalle top30 tre possibili protagoniste come Cornelia Huetter, autrici di un'ottima stagione 2015/2016, Christian Ager, veloce in prova, e Lizi Goergl, la veterana della squadra.Nadia Fanchini 8/a a +1.27 è la migliore azzurra, in una gara dove le nostre han faticato, compresa la protagonista di ieri Sofia Goggia 12/a a +1.45, e tra le due si infila Hanna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2016
] - Stiramento ai legamenti per Tamara Tippler
Diverse cadute hanno caratterizzato la prima libera femminile a Lake Louise, tra cui l'austriaca Christina Ager e l'elvetica Joana Haehlen venerdì, mentre nel corso della terza prova era caduta la rumena Ania Monica Caill e nella seconda, pur non cadendo, si è infortunata l'austriaca Tamara Tippler, che poi ha saltato la terza prova e la prima discesa.Tamara ha riportato uno stiramento del crociato anteriore del ginocchio sinistro, lo riferisce la OSV, il cui medico Christian Hoser ha sottoposto l'atleta a risonanza magnetica a Calgary. Tamara, che ha pubblicato la diagnosi sul suo profilo facebook, deve fermarsi per (minimo) tre settimane per recuperare.La rumena Caill, pettorale n.62 nella terza prova, è caduta nella zona del Coaches' Corner ed è stata portata all'ospedale con sospetta infortunio al ginocchio, ma non ci sono ulteriori informazioni al momento.Più leggera la diagnosi per la Haehlen, pettorale n.30: l'elvetica si è scomposta su un salto, spigolando all'atterraggio e perdendo uno sci, senza riuscire a frenare prima dell'impatto con le reti.Non ha riportato infortuni seri ma a causa di contusioni e abrasioni dovrà rinunciare alle altre gare in programma a Lake Louise. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2016
] - Lake Louise 2a prova: prima Ager, terza Schnarf
Seconda prova cronometrata sulla 'Mens'Olympic' di Lake Louise: l'austriaca Christina Ager, pettorale 33, fa segnare il miglior tempo in 1:46.87, mezzo secondo più veloce rispetto a Lara Gut ieri, e proprio la ticinese aveva previsto un ulteriore velocizzazione del tracciato.Temperature intorno ai -6/-8, tempo nuvoloso e a tratti nebbia hanno caratterizzato la prova odierna.La Ager, che non hai mai corso in discesa in CdM ma ne ha vinta una di Coppa Europa, ha fatto segnare tra i migliori tempi in tutti i settori tranne nella parte alta, più in generale è stata una prova molto più 'tirata' rispetto a ieri, quando le prime 12 erano racchiuse in 2 secondi, mentre oggi nel medesimo intervallo sono in 31.La statunitense Jacqueline Wiles, 2/a a +0.24, dimostra che il quarto tempo di ieri ha solide basi, così come è più che incoraggiante il terzo tempo di Hanna Schnarf a +0.49, oggi come ieri la migliore azzurra.Nella scorsa stagione l'altoatesina è entrata ben 9 volte nelle top10, con il podio sfiorato in superg proprio a Lake Louise come miglior risultato.Anche Sofia Goggia 5/a a +0.54 e Nadia Fanchini 7/a a +0.61 oggi entrano nelle top10 a dimostrazione che i motori iniziano a scaldarsi, e le gare di venerdì e sabato saranno combattute.Quarto tempo a +0.52 per Lara Gut, la più veloce ieri, più lenta nella parte alta, sui suoi livelli da metà tracciato in giù. Completano la top10 Ramona Siebenhofer 6/a a +0.55, Fabienne Suter 8/a a +0.68, Breezy Johnson 9/a a +0.96 e Michael Wenig 10/a a +0.97 (ieri 5/a).Più attardate le altre azzurre: Fede Brignone 23/a a +1.60 (...in teoria avrebbe dovuto fare le prove solo in previsione del superg, in pratica potrebbe lottare per un pettorale...), Nicol Delago 28/a a +1.80, Elena Fanchini 31/a a +2.00, Verena Gasslitter 33/a a +2.05, Francesca Marsaglia 47/a a +2.98, Elena Curtoni 51/a a +3.26, Lisa Agerer 57/a a +4.21, Verena Stuffer 58/a a +4.30, Anna Hofer 61/a a 4.42.Da notare Shiffrin 30/a a +1.94, Rebensburg 32/a a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/09/2016
] - ANC: titoli in SL a Robby Kelley e Gasmann-Brott
Seconda parte di gare tecniche a Coronet Peak, Nuova Zelanda, che chiudono la tappa della Australia New Zealand Cup e assegnano i titoli del circuito in slalom.Numerosi gli atleti di Coppa, alcuni perchè si stanno allenando in zona con le rispettive nazionali e ne approfittano per mettere un po' di 'atmosfera gara' nelle gambe, altri, magari perchè fuori squadra, cercano di abbassare i propri punti FIS e dunque migliorare il pettorale in vista del prossimo inverno.Nel primo slalom maschile vittoria per l'austriaco Manuel Feller, già vincitore il giorno prima in gigante, che supera di mezzo secondo lo slovacco Adam Zampa (gara dopo gara è tornato al vertice della generale) e di un secondo l'americano Michael Ankeny, in lotta con Zampa per il primato del circuito.Quarto posto per il talentino elvetico Loic Meillard, classe 1996, miglior tempo nella seconda frazione; segue il connazionale Luca Aerni, gli americani AJ Ginnis e Robby Kelley. Tutti fuori gli altri nazionali elvetici: Caviezel, Zenhaeusern, Murisier e Schmidiger.In gara2 Feller si prende una pausa e lascia spazio Zenhaeusern (6 punti FIS), che vince davanti all'austriaco Hirschbuehl (+0.25) e al giapponese Yuasa (+0.45).Lotta a stelle e strisce per il titolo: il quinto tempo di Ankeny non basta, perchè Robby Kelley è 6/o e vince la classifica con 276 punti su 235.Dunque coppa di slalom a Kelley, mentre in classifica generale, dopo 8/11 prove, guida ancora Adam ZampaTra le ragazze l'austriaca Ricarda Haaser sale in cattedra nel primo slalom, rifilando +1.82 alla compagna Katharina Huber e quasi 2 secondi alla olandese Adriana Jelinkova; distacchi che s'impennano oltre i tre secondi già dal quarto posto di Christina Ager. Da notare che in CdM Ricarda è andata a punti in gigante, superg e combinata, ottenendo il miglior risultato in carriera proprio in questa disciplina sul fine della scorsa stagione, 10/a a Lenzerheide. In Coppa Europa però vanta numerosi top10, anche in slalom.Nel secondo slalom dominio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/08/2016
] - Austriaci tra Cile e Nuova Zelanda, senza Hirscher
La federsci austriaca ha diramato i programmi per gli allenamenti estivi delle squadre nazionali biancorosse.Giovedì i velocisti del gruppo1 (Hannes Reichelt, Romed Baumann, Georg Streitberger, Otmar Striedinger e Frederic Berthold) partiranno per il Cile, dove lavoreranno tra Valle Nevado, Portillo e La Parva fino al 4 settembre.Una settimana più tardi partirà il gruppo2 (Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr, Patrick Schweiger, Christian Walder e Klaus Kroell).Non prenderà parte alla trasferta il carinziano Max Franz, 26 anni, infortunatosi lo scorso gennaio a Kitzbuehel, perchè non ancora al 100% dal punto di vista atletico.Oggi erano in partenza gli slalomisti, Manuel Feller, Marco Schwarz, Christian Hirschbuehl, Dominik Reschner, Michael Matt e Marc Digruber che si tratterranno a Wanaka, Nuova Zelanda per quasi un mese, fino al 5 settembre.Come nelle ultime estati, Marcel Hirscher e il gruppo dei gigantisti/combinatisti rimarrà in Europa per allenarsi prima a Zermatt e Saas Fee e poi sui ghiacciai austriaci.Le slalomgigantiste sono attese in Nuova Zelanda, tra Lake Tekapo e Wanaka: partiranno giovedì e torneranno il 12 settembre; convocate Catherine Gallhuber, Julia Grunwald, Katharina Huber, Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Katharina troupe, Lisa Mariazell, Christina Ager, Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Nina Ortlieb, Rosina Schneeberger.Infine le velociste partiranno solo a inizio settembre per tornare il 24, un mese prima del opening di Soelden. A La Parva lavoreranno la capitana e veterana Lizi Goergl con le compagne Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Sabrina Maier, Kerstin Nicolussi, Mirjam Puchner, Elisabeth Reisinger, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Stephanie Venier.E Anna Veith Fenninger? Sabato scorso passeggiava nei boschi della località Hochwurzen per un programma della O3, parlando del suo infortunio e della sua nuova passione per il golf.Andrà in Cile con le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/05/2016
] - La squadra Austriaca per la stagione 2017
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Passano da 52 a 46 le ragazze, e da 55 a 54 gli uomini selezionati.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni, su tutte Manuel Feller e Marco Schwarz in squadra nazionale, e qualche retrocessione, ad esempio Noesig, Striedinger e Streitberger che passano dalla Nazionale alla B, ma sopratutto due esclusioni: Wolfgang Hoerl e Marcel Mathis.Hoerl, 72 pettorali e 3 top10, nella scorsa stagione non è mai andato a punti su 9 slalom disputati; Mathis, con soli 34 pettorali in CdM, può vantare due podi nella stagione 2012, dove era arrivato 15/o in classifica finale di gigante, ma zero risultati utili nelle ultime due stagioni.Tra le ragazze Tippler e Puchner passano dalla A alla Nazionale,Brunner, Kallhuber, Sabrina Maier, Gruenwald e Schneeberger dalla B alla A, mentre la Zeller fa il percorso inverso.Non trova posto in squadra nazionale Stefanie Moser, classe 1988, con 88 pettorali in CdM e 5 volte nelle top10. Stefanie si era rotta il collaterale mediale del ginocchio destro la scorsa estate durante un allenamento in Cile, ma a Lake Louise, a dicembre, era regolarmente al via.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Romed Baumann, Manuel Feller, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzSquadra A: Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duer ager, Max Franz, Klaus Kroell, Roland Leitinger, Michael Matt, Thomas Mayrpeter, Joachim Puchner, Patrick Schweiger, Georg Streitberger, Otmar Striedinger, Christian WalderSquadra B: Manuel Annewanter, Sebastian Arzt, Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Johannes Kroell, Maximilian Lahnsteiner, Richard Leitgeb, Daniel Meier, Christopher Neumayer, Clemens Nocker, Christoph Noesig, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2016
] - CE: rimpianto Delago, no posto fisso per un punto
Un solo punto e Nicol Delago non può festeggiare il posto fisso per la prossima stagione di CdM in discesa: la graduatoria finale di specialità vede infatti la talentuosa gardenese a quota 225 punti, uno in meno rispetto all'austriaca Sabrina Maier che completa un podio formato dalla tedesca Kira Weidle (280) e dalla ticinese Beatrice Scalvedi (237).Tutta "colpa" dell'ultima libera stagionale disputata quest'oggi a Saalbach: l'azzurrina non va oltre il 9/o posto, Maier è 12/a ma basta a regalarle il podio finale, con appena tre centesimi di margine sulla 13/a posizione dove troviamo l'altra azzurra Anna Hofer appaiata all'elvetica Priska Nufer. Successo di giornata per la norvegese classe '96 Krystin-Ann Lysdahl, alla prima gioia delle carriera da condividere con l'austriaca Christina Ager, sempre più polivalente: sul terzo gradino del podio spazio all'altra austriaca Christine Scheyer, quindi la Scalvedi e una terza biancorossa come Elisabeth Reisinger. Poco più indietro la migliore delle italiane, ovvero Verena Gasslitter, 7/a al traguardo: oltre alle due già citate poc'anzi, l'Italia piazza in zona punti anche Laura Pirovano (21/a), Alessia Timon (22/a) e Jole Galli (29/a), con Asja Zenere, Nadia Delago e Valentina Cillara Rossi fuori dalle 30 mentre Lisa Agerer non è partita per le conseguenze della caduta rimediata in prova. Domani ultima gara veloce con il supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2015
] - Le Austriache si allenano a Lienz
Giornate di allenamento per le ragazze del gruppo tecnico austriaco, che si sono ritrovate a Lienz, nel tirolo orientale, per proseguire la preparazione in vista della prossima stagione. Moltissime le attività in programma: dai percorsi sulle corde, ai giri in kayak, agli esercizi di bilanciamento.Presenti al raduno Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Stephanie Brunner, Lisa Maria Zeller e Ricarda Haaser, vincitrice della Coppa Europa 2015.Le ragazze torneranno da questi parti tra circa 5 mesi: il 28/29 dicembre sono in programma a Lienz, in alternanza con Semmering, un gigante e uno slalom femminili di Coppa del Mondo.Un gruppo rivoluzionato anche dagli addii di Marlies Schild (rispetto alla scorsa estate), Niki Hosp, Alexandra Daum e, di recente, Kathrin Zettel.Sottolinea il concetto il responsabile Jurgen Kriechbaum che al magazine Krone confessa: "Una squadra decaduta? Assolutamente no, solo trasformata in qualcosa di nuovo. Certo non è facile colmare il vuoto, ma abbiamo diverse atlete che possono farlo. C'è spazio per le giovani, è possibile e lavoriamo in questa direzione anche se naturalmente è necessario avere pazienza. Oggi è più difficile iniziare molto giovani in Coppa, ma allo stesso tempo ci sono atlete giovanissime, del 96/97 che sono già molto forti. Abbiamo grande potenziale di crescita.La mancanza delle veterane si sente anche perchè danno uno stile, una guida alla squadra e trasmettono professionalità ai giovani"A proposito di giovani, le ragazze austriache della Coppa Europa si sono ritrovate per il primo raduno atletico a Kirchberg,Ecco il quadro completo ed aggiornato delle squadre nazionale, A e B femminili austriache.Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen ThalmannSquadra A: Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2015
] - La squadra Austriaca per la stagione 2016
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano da 51 a 52 le ragazze, e da 53 a 55 gli uomini selezionati.Cornelia Huetter viene promossa dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Fischbacher, Thalmann e Bernadette Schild. Haaser, Tippler, Truppe e Zeller salgono dalla B alla A, mentre Christina Ager torna in B. Lisa Maria Reiss esce dalle nazionali.Si ritirano, come noto, Regina Mader-Sterz, Marlies Schild e Alexandra Daum.Nella C femminile sono presenti: 5 atlete classe '95, 5 '96, 2 '97, 2 '98.Tra gli uomini salgono dalla A alla Squadra Nazionale Baumann, Kriechmayr, Noesig e Schoerghofer, percorso inverso per Klaus Kroell. Leitinger e Mayrpeter passano dalla B a A, squadra in cui rientra Wolfgang Hoerl, fuori nazionale nella passata stagione. Berthold e Mathis scendono dalla A alla B, dove rientra Marc Digruber. Tra i giovani entra diretto in B Hirschbuehl, mentre Annewanter, Hettegger, Lahnsteiner e Raschner salgono dalla C alla B. Ben 5 atleti spariscono dalla B.Esce dalle squadre nazionali anche Florian Scheiber, nativo di Soelden, con 52 pettorali di Coppa indossati. Suo miglior risultato un quarto posto a Beaver Creek nel novembre 2012, mentre nella stagione 2015 è andato solo due volti a puntiSi ritira, come noto, Mario Matt, mentre risulta in squadra Benni Raich (così come Hosp e Zettel) in attesa che vengano sciolte le riserve sul suo futuro.Infine nella C maschile sono presenti: 2 atleti classe '95, 7 '96, 4 '97.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen Thalmann, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2015
] - WJC: Sosio ai piedi del podio in supercombinata
Dopo lo splendido oro in supergigante, Federica Sosio ha sfiorato una seconda medaglia in supercombinata, costituita proprio da quella prova e da una manche di slalom disputata nel pomeriggio: per appena 13/100 la valtellinese non aggancia il bronzo.Davanti a lei atlete che hanno concluso sul podio o subito dietro nel supergigante: oro alla svizzera Rahel Kopp (bronzo stamattina) in 2:08.54, secondo posto per la francese Romane Miradoli (+0.36) e ultima medaglia assegnata alla padrona di casa Mina Fuerst Holtmann (+1.02), poco più di un decimo più rapida dell'azzurrina. Completa la top five la slalomista austriaca Christina Ager, che risale un buon numero di posizioni tra i rapid gates chiudendo a 1.32.Per quanto riguarda le altre azzurre, 12^ Marta Bassino (+2.89), 13^ Jole Galli (+3.18), 15^ Verena Gasslitter (+3.50) e 30^ Nicole Delago (+5.14), con Asja Zenere out. Ad Hafjell salta invece il supergigante maschile, che sarebbe stato valido, ovviamente, anche per la supercombinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2015
] - WJC Hafjell: i convocati Austriaci
Otto anni fa, ai primi di marzo del 2007, un neomaggiorenne Marcel Hirscher conquistava la medaglia d'oro in gigante ai Mondiali Juniores di Flachau, e l'argento in slalom il giorno seguente.Un anno prima, nel marzo 2006, una sedicenne austriaca vinceva l'oro in superg ai Mondiali Juniores del Quebec, oltre all'argento in discesa e il 'legno' in slalom: parliamo di Anna Fenninger, naturalmente.Una premessa doverosa per presentare la squadra selezionata dai coach austriaci per rappresentare la bandiera biancorossa ai 34/esimi Mondiali Juniores, a Hafjell, in programma dal 7 al 14 marzo.Tra i 16 atleti troviamo la 'figlia d'arte' Nina Ortlieb, Katharina Truppe (6/a in generale di Coppa Europa). Christina Ager (13 pettorali e un 4/o posto in Coppa del Mondo) e Marco Schwarz, attualmente 4/o in classifica di slalom in Coppa Europa.Donne: Christina Ager, Stepanie Brunner, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Elisabeth Reisinger, Martina Rettenwender, Katharina TruppeUomini: Manuel, Annewanter, Slaven Dujakovic, Mathias Graf, Thomas Hettegger, Maximilian Lahnsteiner, Dominik Raschner, Marco Schwarz (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2015
] - Francesi, Tedeschi e Austriache per Zagabria
La FFS ha diramato le convocazioni per lo slalom femminile e maschile di Zagabria, in programma il prossimo 4 e 6 gennaio.Tra le ragazze saranno in gara Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley + 2 atlete ancora da decidere.Tra gli uomini: JB Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeander, Alexis Pinturault e Steven Theolier, più un pettorale ancora da assegnare. Il gruppo nei giorni scorsi era a Valmeinier per gli allenamenti della disciplina.Pronti anche i nomi delle 9 austriache che parteciperanno al VIP Snow Queen Trophy: Christina Ager, Eva-Maria Brem, Alexandra Daum, Julia Dygruber, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Bernadette Schild e Kathrin Zettel.Infine anche la Germania ha rimato le convocazioni per i suoi 10 atleti, 6 ragazze e 4 ragazzi: il 4 gennaio saranno in gara Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth; il 6 gennaio in notturna scenderanno in pista Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Philipp Schmid e Linus Strasser.Pubblicazione di Vip Snow Queen Trophy. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/12/2014
] - I contingenti per Nazioni in Coppa del Mondo
La FIS ha aggiornato oggi le quote relative ai contingenti per ogni nazioni delle discipline di Coppa del Mondo per lo sci alpino, valide fino al 13 gennaio 2015.Per il calcolo è necessario aggiungere alla quota base (1 atleta per nazione, se rispetta i requisiti minimi in termini di punti FIS) un massimo di 8 atleti, calcolati in base alle prime 60 posizioni della WCSL della singola disciplina + i posti nominali di diritto per i vincitori dei circuiti continentali.Da questi calcoli si ottiene, per gli uomini:Discesa:Svizzera - 12 atleti (9 + Tumler + 2 tra Zurbriggen, Mani e Gisin)USA - 11 atleti (9 + Ryan Cochran-Siegle e Bryce Bennet)Austria - 9 atletiFrancia, Italia - 7 atletiCanada - 6 atletiGermania - 5 atletiNorvegia, Slovenia - 4 atletiSuperg:Austria - 10 atleti (9 + Schweiger)USA - 10 atleti (9 + Cochran-Siegle)Canada - 9 atleti (7 + Werry, Cook)Svizzera - 9 atleti (8 + Tumler)Francia, Italia - 8 atletiGermania - 5 atletiNorvegia - 5 atleti (4 + Kilde)Slovenia - 3 atletiGigante:Italia, Austria - 9 atletiSvizzera - 9 atleti (8 + Tumler)Francia - 8 atletiGermania - 7 atleti (6 + Schwaiger)USA - 7 atleti (5 + Cochran-Siegle, Rubie)Norvegia - 6 atletiCanada - 5 atleti (4 + Cook)Finlandia - 4 atletiSvezia - 4 atletiSlalom:Austria - 9 atletiUSA - 9 atleti (6 + Cochran-Siegle, Granstrom, Brandenburg)Svizzera - 9 atleti (6 + Thomas Tumler, Reto Schmidiger, Daniel Yule)Svezia - 8 atletiFrancia, Italia - 7 atletiNorvegia - 6 atletiCanada - 5 atletiCombinata:Austria - 11 atleti (9 + Kriechmayr, Berthold)Svizzera - 9 atleti (8 + Thomas Tumler)USA - 7 atleti (6 + Cochran-Siegle)Francia - 6 atletiNorvegia - 5 atleti (4 + Neteland)Italia - 4 atletiCanada - 4 atleti (2 + Read, Werry)Repubblica Ceca - 4 atletiMentre in campo femminile:Discesa:Svizzera - 11 atlete (9 + Gisin M., Suter C.)USA - 11 atlete (9 + Ryan, Ford)Austria - 10 atlete (9 + Venier)Francia, Italia - 7 atleteGermania - 5 atleteSuperg:Italia - 10 atlete (9 + Borsotti)Austria - 10 atlete (9 + ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2014
] - Francia,Germania, Austria per Kuethai e S.Caterina
La FFS, la federsci francese, ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni di Coppa.Domenica 28 in gigante saranno impegnate Taina Barioz, Adeline Baud, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Tessa Worley, più un pettorale ancora da assengare.Nello slalom di lunedì 29 saranno in gara Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens e Tessa Worley.Per la discesa libera maschile di Santa Caterina del prossimo 28 dicembre sono convocati 9 atleti, tra cui saranno scelti i 7 partenti: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien Theaux.Decise anche le convocazioni per le slalomgigantiste austriache; domenica in gigante: Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Ricarda Haaser, Michaela Kirchgasser, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann e Kathrin Zettel; lunedì in slalom: Christina Ager, Brem, Alexandra Daum, Julia Dygruber, Nicole Hosp, Kirchgasser, Thalmann, Bernadette Schild e Zettel.Infine il tedesco Josef Ferstl, con il miglior tempo della prima prova, ha strappato il primo dei quattro pettorali disponibili, per gli altri sono in gara Klaus Brandner, Thomas Dressen, Fabio Renz, Andreas Sander e Tobias Stechert.A capitanare le ragazze teutoniche sarà invece Viktoria Rebensburg, impegnata in gigante con Simona Hoesl, Veronique Hronek e Marlene Schmotz. In slalom convocate Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2014
] - Coppa Europa: Noens brilla a Zinal, S.Fanchini 13^
La Coppa Europa sbarca sulle Alpi: mentre i ragazzi sono impegnati nel City Event di San Vigilio di Marebbe, col rush finale previsto nel pomeriggio, le ragazze hanno affrontato questa mattina lo slalom speciale di Zinal.Nella località del Vallese s'è imposta Nastasia Noens: fresca di sedicesimo posto ad Are in Coppa del Mondo, la francese ha conquistato il quarto successo della carriera nel circuito continentale grazie al tempo complessivo di 1:34.98, che le ha permesso di distanziare di 54/100 la svedese Sara Hector, scesa col pettorale 53 a testimonianza delle interessantissime doti tecniche già mostrate anche in CdM. Terza piazza per l'austriaca Christina Ager, quindi le due elvetiche Charlotte Chable e Rahel Kopp.In casa Italia la migliore è Sabrina Fanchini: la più piccola delle tre sorelle camune recupera sei posizioni nella seconda manche e termina al tredicesimo posto, confermando la buona regolarità di piazzamento in questo avvio di stagione. Trentesima piazza e ultimo punto utile per la diciannovenne Jasmine Fiorano (pettorale 78), anche in questo grazie ad una positiva seconda discesa: comunque, la giovane valdostana è al quarto piazzamento a punti stagionale tra slalom e gigante. Non partite Irene Curtoni e Sarah Pardeller, out Martina Perruchon, Federica Sosio, Carmen Geyr, Tatiana Nogler Kostner, Roberta Midali e Marta Benzoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2014
] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile
9/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione 52/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Swenn-Larsson A. 2012: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Zuzulova V. : 3) Gagnon M. 2009: 1) Aubert S. : 2) Riesch M. : 3) Riesch S. 2009: 1) Aubert S. : 2) Chmelar F. : 3) Zahrobska S. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Maria Riesch Hoefl (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Spela Pretnar (2); Katja Seizinger (2); Mikaela Shiffrin (2); Anita Wachter (2); Tina Maze (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Anna Fenninger (2); Hilde Gerg (2); 3/a vittoria in carriera per Maria Pietilae-Holmner (SWE), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 9/o podio in carriera per Maria Pietilae-Holmner (SWE), il 7/o in slalom 75/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 39/a in slalom per Tina Maze è il 73/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Frida Hansdotter è il 13/o podio della carriera, il 13/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 6/a in 1.44.41, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 182; Austria 107; Slovenia 85; Svizzera 67; Italia 65; U.S.A. 64; Francia 39; Canada 34; Repubblica Ceca 26; Germania 24; Slovacchia 20; Manuela Moelgg (ITA) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.2 [#4] - 1983 ; Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#52] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.4 [#1] - 1995 ; Christina Ager (AUT) pos.21 [#26] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Maria Pietilae-Holmner (SWE)[pos.1], Carmen ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2014
] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 slalom della stagione 11/a gara femminile in Levi dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Poutiainen T. : 3) Shiffrin M. 2010: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Poutiainen T. 2009: 1) Riesch M. : 2) Kildow L.C. : 3) Poutiainen T. 2008: 1) Kildow L.C. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Riesch M. plurivincitrici in Levi: Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 24/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 4/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 69/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 15/o in slalom 38/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 14/a in slalom per Frida Hansdotter è il 11/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Kathrin Zettel è il 46/o podio della carriera, il 22/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 12/a in 1.57.45, pettorale #52 l'Italia ha conquistato 49 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 153; Svezia 142; Slovenia 100; Svizzera 70; Italia 49; Norvegia 45; Canada 40; U.S.A. 37; Repubblica Ceca 36; Slovacchia 18; Francia 11; Germania 11; Manuela Moelgg (ITA) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.1 [#13] - 1983 ; Nicole Hosp (AUT) pos.9 [#12] - 1983 ; Manuela Moelgg (ITA) pos.12 [#52] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.11 [#4] - 1995 ; Christina Ager (AUT) pos.22 [#23] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.8], Sarah Pardeller (ITA)[pos.15], Nadja Vogel (SUI)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Nadja Vogel (SUI); la somma dei pettorali dei top10 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2014
] - I 18 Austriaci per Levi
La OSV ha diramato le convocazioni ufficiali per il primo slalom maschile stagionale, in programma domenica prossima a Levi, Finlandia.Oltre ai veterani Marcel Hirscher, Mario Matt, Reinfried Herbst, Benni Raich sono convocati Manuel Feller, Marc Digruber, Wolfgang Hoerl, Michael Matt e Marco Schwarz. Michael Matt, classe 1993 e cugino di Mario, è alla sua seconda gara in Coppa del Mondo dopo la convocazione a Levi della scorsa stagione; per Schwarz, classe 1995, campione del mondo juniores 2014 in superg, è invece al debutto nel circuito maggiore.Tra gli austriaci è Marcel Hirscher a vantare il miglior feeling con la 'Black Levi': l'asso biancorosso ha conquistato 185 punti su 5 partecipazioni, con una vittoria, un secondo posto, un 26/o posto (era 13/o dopo la prima manche) e due uscite.Diramate anche le convocazione femminili: sabato 15 saranno in gara Christina Ager, Eva-Maria Brem, Alexandra Daum, Michaela Kirchgasser, Nicole Hosp, Bernadette Schild, Rosina Schneeberger, Carmen Thalmann e Kathrin Zettel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/08/2014
] - Schild e Zettel saltano la trasferta neozelandese
Giusto un mese fa abbiamo parlato di Marlies Schild e del suo futuro: la regina dello slalom continuerà a sciare fino al Mondiale 2015? La campionessa austriaca ha mandato pochi segnali, e poco si conosce anche della sua preparazione estiva, ma qualche giorno fa Marlies ha pubblicato una foto che la ritrae, decisamente in forma, mentre fa pilates, aggiungendo il tag "training" che lascia ben sperare ai suoi numerosissimi fan.I dubbi sul suo futuro non sono però del tutto sciolti: la squadra discipline tecniche guidata da Juergen Kriechbaum è partita oggi per Wanaka, Nuova Zelanda, dove rimarra fino al 10 settembre, per un lungo periodo di allenamento su neve invernale.Nel gruppo mancano però sia Marlies Schild che Kathrin Zettel.La prima scioglierà definitivamente i dubbi solo a fine agosto, mentre Kathrin deve recuperare da un intervento in artroscopia all'anca.Faranno parte della spedizione anche le ragazze del gruppo Coppa Europa, un po' perchè sono previste ottime condizioni della neve, un po' per facilitare la crescita delle giovani come Christina Ager e Rosina Schneeberger. Pubblicazione di Schild Marlies. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2014
] - Hirscher e Shiffrin guidano il Team Atomic 2015
Atomic ha presentato oggi la sua squadra per la stagione mondiale 2014/1015: un mix di veterani, "big", nuovi ingressi e giovani promesse.Nella scorsa stagione Atomic ha conquistato 16 vittorie, 13 secondi e 16 terzi posti: in totale gli atleti Atomic sono saliti 45 volte sul podio, senza considerare le medaglie olimpiche di Hirscher e Shiffrin.I veterani della marchio a tre punte sono i campionissimi austriaci Benni Raich, che ha prolungato il contratto per un'altra stagione e Marlies Schild, che scioglierà a breve le ultime riserve sul prolungamento della carriera. A loro si affiancano alcuni tra i big della Coppa del Mondo, a cominciare dal vincitore dell'ultima Sfera Marcel Hirscher, e poi Max Franz, Joachim Puchner, Werner Heel, Peter Fill, Travis Ganong, Marco Sullivan e Natko Zrncic-Dim.Capitana della ragazze è Mikaela Shiffrin, oro mondiale e olimpico, e poi Tina Weirather (10 podi in 4 discipline prima di farsi male alle Olimpiadi), Kathrin Zettel e Michaela Kirchgasser, per citare le atlete tra le top30 al mondo.Tre i nuovi ingressi, tutti slalomisti: lo svedese Mattias Hargin (da Nordica), 5/o in classifica di disciplina; l'austriaco Manuel Feller (da Head), 22/o in classifica di disciplina; il finlandese Santeri Paloniemi (da Blizzard), campione del mondo junior 2012.Tra i giovani ci sono gli svizzeri Thomas Tumler, vincitore della Coppa Europa, Marco Caviezel e Manuel Pleisch; i norvegesi Aleksander Aamodt Kilde e Adrian Smiseth-Sejersted. E poi il canadese Morgan Pridy, il tedesco Andreas Sander e il finlandese Victor Malmstroem.Tre le ragazze le austriache Mirjam Puchner, Christina Ager e Stephanie Venier; l'azzurra Sofia Goggia, la norvegese Lotte Sejersted e l'americana Alice McKennis. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/05/2014
] - La squadra Austriaca per la stagione 2015
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano di 4 unità le ragazze, da 47 a 51, mentre rimangono 53 gli uomini selezionati.Pochi i cambi al vertici del settore femminile: Fischbacher e Mader-Sterz passano da squadra A a Nazionale; Ager, Daum, Puchner e Venier promosse dalla B alla A. Rivoluzione nella C dove metà squadra viene promossa in B. Ritirate Stefanie Koehle e Jessica Depauli.Tra gli uomini Striedinger passa dalla A alla Nazionale mentre Baumann, Mathis, Puchner e Schoerghofer fanno il passaggio inverso. Promosso Schweiger da B ad A, retrocesso Johannes Kroell da A a B. Marc Digruber, Wolfgang Hoerl, Manuel Kramer escono dalle squadre nazionali. Infine annunciato oggi il ritiro di Manfred Pranger.Ecco il quadro completo (51 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Responsabile di settore: Juergen KriechbaumResponsabile discipline tecniche: Stefan BuerglerResponsabile discipline veloci: Roland AssingerSquadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Regina Mader-Sterz, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Christina Ager, Alexandra Daum, Cornelia Huetter, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Stephanie VenierSquadra B: Stephanie Brunner, Julia Dygruber, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Elisabeth Kappaurer, Hannah Koech, Sabrina Maier, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Christine Scheyer, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Lisa Maria ZellerSquadra C: Dajana Dengscherz, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Michaela Heider, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Stephanie Resch, Martina Rettenwender, Pia Schmid, Theresa Steinlechner, Claudia Stueckler, Lena Thalmann, Bianca Venier, Pauline ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2014
] - Fantaski Stats - Lenzerheide - slalom femminile
31/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 slalom della stagione 25/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Schild B. : 3) Maze T. 2011: 1) Maze T. : 2) Schild M. : 3) Zuzulova V. 2007: 1) Hosp N. : 2) Paerson A. : 3) Zuzulova V. 2005: 1) Schleper S. : 2) Kostelic J. : 3) Hosp N. 2002: 1) Kostelic J. : 2) Poutiainen T. : 3) Riegler C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 9/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 9/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 16/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 13/o in slalom 98/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 19/a in slalom per Frida Hansdotter è il 10/o podio della carriera, il 10/o in slalom per Marlies Schild è il 68/o podio della carriera, il 56/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 9/a in 2.07.62, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 208; Svezia 112; U.S.A. 100; Svizzera 67; Repubblica Ceca 36; Italia 29; Canada 26; Germania 20; Carmen Thalmann (AUT) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Marlies Schild (AUT) pos.3 [#5] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#1] - 1995 ; Christina Ager (AUT) pos.15 [#24] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Deborah Compagnoni (1995); la somma dei pettorali dei top10 è 74. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 117 . Christina Ager (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2014
] - Coppa Europa: il riepilogo finale
A Soldeu, nella piccola Andorra, è terminata oggi una Coppa Europa decisamente a tinte rossocrociate: è infatti la nazionale svizzera la vera dominatrice del circuito, tanto tra i ragazzi quanto tra le ragazze. Gli azzurri conquistano due posti fissi, entrambi nel settore femminile.La classifica generale maschile è appannaggio di Thomas Tumler , grigionese classe 1989: già a punti quest'anno in tre giganti di Coppa del Mondo, l'elvetico ha chiuso a quota 601, conquistando così il posto fisso per tutte le discipline della prossima CdM. Seconda piazza a nove lunghezze di distanza per il francese Victor Muffat-Jeandet, terzo il risorto Silvan Zurbriggen a quota 567; 16°, con 334 punti, il laziale Giordano Ronci.Tumler fa suo anche il trofeo di superg (262) davanti all'austriaco Patrick Schweiger (251) e al norvegese Alexander Aamodt Kilde (200); Mattia Casse è quarto con 169 e sfiora soltanto il posto CdM. In supercombinata, invece, esulta l'austriaco Vincent Kriechmayr (160) sull'elvetico Ralph Weber (100) e sull'altro austriaco Frederic Berthold (95), settimo Pangrazzi (51). In libera, coppa a Silvan Zurbriggen (412) sui connazionali Nils Mani (302) e Marc Gisin (300), ma solamente due di questi potranno di volta in volta essere schierati dai tecnici di SwissSki e quindi il posto fisso spetterà anche all'austriaco Schweiger, con Henri Battilani 21° (89).Veniamo alle prove tecniche: nel gigante, lo sloveno Zan Kranjec si impone con 439 punti sullo stesso Tumler (308) e sul tedesco Dominik Schwaiger (300); beffato Giovanni Borsotti, fermo a quota 278. E di beffa azzurra si parla anche in slalom, dove Giordano Ronci è 4° ad appena sette lunghezze dai 341 punti dello svizzero Reto Schmidiger, terzo alle spalle del connazionale Daniel Yule e del britannico David Ryding.Nel femminile, il podio assoluto è Michelle Gisin (Svizzera, 797)-Corinne Suter (Svizzera, 702) e Nina Ortlieb (Austria, 651); 11^Nicole Agnelli (432). Suter primeggia in libera (324) sulla norvegese ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2014
] - Shiffrin e Pinturault "Rising Star" Longines 2014
L'americana Mikaela Shiffrin e il francese Alexis Pinturault vincono per il secondo anno consecutivo il premio "Rising Star" di Longines, dedicato alle stelle nascenti del Circo Bianco 2014, under 21 per le donne e under 23 per gli uomini. I due vincono anche 20.000 franchi svizzeri (ca. 16.500 euro) offerti dallo sponsor.Con diciannove anni compiuti proprio oggi Mikaela è ormai una solida realtà dello sci mondiale, avendo già messo in bacheca due coppe di specialità, 8 vittorie e 7 podi, un oro mondiali e un oro olimpico.Con 773 punti conquistati Mikaela è prima in classifica tra le under 21 con amplissimo margine, seguono l'elvetica Wendy Holdener (classe 1993) con 189 e l'austriaca Christina Ager (classe 1995) con 50.Tra gli uomini domina Alexis Pinturault, 23 anni giovedì prossimo, con 919 punti: una vittoria in slalom, una in superk e una in superg (ieri), oltre a 4 podi sono il suo ruolino di marcia, oltre al bronzo olimpico in gigante. Il francese non si è nascosto ed ha dichiarato che punterà deciso alla Coppa del Mondo generale, già a partire dalla prossima stagione.Seconda posizione per il nome nuovo di questa stagione, il norvegese Henrik Kristoffersen, classe 1994 e 583 punti conquistati: una vittoria e 5 podi tra slalom e gigante, il bronzo olimpico e due ori ai Mondiali Juniores il bottino della sua stagione.Terza posizione per l'austriaco Otmar Striedinger, classe 1991, con 258 punti conquistati in Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2014
] - Finali 2014 Lenzerheide: le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale. Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Marlies Schild, Maria Pietilae-Holmner, Maria Riesch Hoefl, Bernadette Schild, Marie-Michele Gagnon, Anna Swenn-Larsson, Nina Loeseth, Nastasia Noens, Nicole Hosp, Tina Maze, Wendy Holdener, Kathrin Zettel, Sarka Zahrobska Strachova, Michaela Kirchgasser, Denise Feierabend, Chiara Costazza, Christina Geiger, Emelie Wikstroem, Barbara Wirth, Nathalie Eklund, Alexandra Daum, Carmen Thalmann, Christina Ager.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Petra Vlhova + le atlete over 500 non comprese: Lizi Goergl, Lara Gut, Anna FenningerCoppa di specialità già matematicamente assegnata a Mikaela ShiffrinGigante femminile: Jessica Lindell-Vikarby, Anna Fenninger, Maria Pietilae-Holmner, Kathrin Zettel, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Anemone Marmottan, Tina Weirather, Federica Brignone, Tina Maze, Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch-Hoefl, Nadia Fanchini, Tessa Worley, Nina Loeseth, Dominique Gisin, Manuela Moelgg, Marie-Michele Gagnong, Kajsa Kling, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Tanja Poutiainen, Marion Bertrand, Marie-Pier Prefontaine.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Marta Bassino + le atlete over 500 punti non comprese: Lizi Goergl, Nicole Hospsuperg femminile: Lara Gut, Tina Weirather, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Maria Hoefl-Riesch, Nicole Hosp, Kajsa Kling, Tina Maze, Verena Stuffer, Dominique Gisin, Nadia Fanchini, Regina Sterz, Stacey Cook, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nicole Schmidhofer, Marie-Michele Gagnon, Ilka Stuhec, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2014
] - Azzurri e Austriaci per il Mondiale Juniores
Il DT del settore giovani Alessandro Serra ha ufficializzato i nomi dei convocati che prenderanno parte ai Mondiali Juniores di Jasna, Slovacchia, in programma dal 26 febbraio al 6 marzo.Il gruppo è composto da quindici atleti, otto uomini e sette donne, con Federico Liberatore nel ruolo di riserva a casa.Uomini:Henri Battilani (1994) - CS EsercitoMatteo De Vettori (1993) - GS Fiamme GialleEmanuele Buzzi (1994) - CS ForestaleSimon Maurberger (1995) - Ski Club AhrntalLuca Riorda (1993) - CS EsercitoHannes Zingerle (1995) - CS CarabinieriTommaso Sala (1995) - GS Fiamme OroDavide Da Villa (1995) - GS Fiamme GialleRiserva: Federico Liberatore (1995) - GS Fiamme OroDonne:Marta Bassino (1996) - CS EsercitoKaroline Pichler (1994) - GS Fiamme OroAlessia Medetti (1993) - GS Fiamme GialleTatiana Nogler Kostner (1994) - GS Fiamme OroFederica Sosio (1994) - GS Fiamme GialleNicole Delago (1996) - SC Gardena SaslongIda Giardini (1993) - SC LivignoRoberta Melesi (1996) - SC Radici GroupTra gli uomini uno dei più esperti è Henri Battilani (due top10 in Coppa Europa); tra le ragazze Marta Bassino è 12/a in Coppa Europa, grazie ai due podi conquistati al Sestriere tre settimane fa.Tra gli Austriaci la più nota è Christina Ager, già vittoriosa in Coppa Europa, 4/a a Levi in Coppa del Mondo dove vanta 5 pettorali.Donne (9): Ager Christina, Brunner Stephanie, Haaser Ricarda, Kappaurer Elisabeth, Koeck Hannah, Nicolussi Kerstin, Reiss Lisa Maria, Schneeberger Rosina, Venier Stephanie Uomini (7): Danklmaier Daniel, Hettegger Thomas, Matt Michael, Meier Daniel, Nocker Clemens, Offenhauser Michael, Schwarz MarcoEcco il programma della manifestazione:26.02.2014 - Superg maschile 26.02.2014 - Superk maschile (SG+SL) 27.02.2014 - Gigante femminile 28.02.2014 - Slalom femminile 01.03.2014 - Discesa maschile 02.03.2014 - Team event 03.03.2014 - Superg femminile03.03.2014 - Superk femminile (SG+SL)04.03.2014 - Gigante maschile 05.03.2014 - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2014
] - Coppa Europa: Merighetti 3^ in supergigante
Bel piazzamento di Daniela Merighetti nel supergigante disputato quest'oggi a Innerkrems, nella Carinzia austriaca, in recupero di quello programmato a Sella Nevea: la finanziera bresciana ha chiuso al terzo posto staccata di 77/100 da Mirjam Puchner, salisburghese al primo successo nel circuito; in mezzo a loro, la canadese Larisa Yurkiw che conferma l'ottimo momento di forma. Per Dada questo risultato fa indubbiamente morale in vista delle gare di casa a Cortina d'Ampezzo; comunque, anche il resto della squadra azzurra si è comportata bene con il sesto posto della poliziotta Anna Hofer, il nono di Camilla Borsotti, l'undicesimo di Lisa Agerer, il diciassettesimo di Enrica Cipriani, il ventiquattresimo di Karoline Pichler e il ventottesimo della diciottenne gardenese Nicole Delago.Nella supercombinata che recupera quella cancellata a St.Moritz, si impone invece l'altra austriaca Christina Ager, autrice di una brillante manche di slalom, con 11/100 di margine sulla slovena Ana Bucik e 74/100 sulla francese Romane Miradoli. Per quanto riguarda le italiane, sicuramente positivo il sesto posto di Karoline Pichler, seguito dal decimo di un'Anna Hofer in buona forma; la stessa Merighetti ha chiuso quindicesima davanti alla Borsotti, mentre Lisa Agerer ha terminato ventunesima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2013
] - Gut sbaglia, Lindell Vikarby padrona
Lara Gut è (ancora) umana. Per le avversarie è una notizia confortante, perchè la ventiduenne di Comano iniziava a fare paura. Invece oggi nella prima manche del gigante di Beaver Creek l'elvetica si è sdraiata sulla neve, scivolando placidamente nelle reti e mancando per la prima volta nella stagione l'appuntamento con il successo.Ogni tanto può capitare e le altre ragazze non si sono fatte sfuggire l'occasione per mettersi in mostra, a cominciare dalla sorprendente Jessica Lindell Vikarby, vestitasi dei panni della dominatrice di giornata per issarsi in vetta alla classifica provvisoria con il tempo di 1:06'69 che le concede 44 centesimi di vantaggio sulla sempre più terribile teen ager Mikaela Shiffrin e 63 sull'altra svedesina Maria Pietilae Holmner, tornata a brillare tra le porte larghe.Un podio, per quanto provvisorio, difficilmente prevedibile, più facile immaginare nelle parti alte della classifica la bavarese Viktoria Rebensburg, quarta a 91 centesimi dalla scandinava precedendo un'assai sorprendente Tina Weirather, vogliosa di riscatto dopo il nulla di fatto di ieri. A seguire Maze, Marmottan e la coppia Gagnon-Worley; decima Anna Fenninger.Per le azzurre la prima manche non è stata troppo dolce: Denise Karbon e Federica Brignone sono al momento appaiate in 14ima posizione a 1.51 dalla Lindell Vikarby, più indietro Nadia Fanchini (21ima a 1.77) con Irene Curtoni attardata e ancora all'inseguimento della miglior brillantezza dopo i ripetuti guai alla schiena. Fuori la bergamasca Sofia Goggia.La seconda manche è in programma alle 20.45 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2013
] - CE Levi: vince la ceca Vlhova.6/a Michela Azzola
Primo slalom speciale della stagione femminile di Coppa Europa e seconda vittoria in carriera per la ceca Petra Vlhova, classe 1995, che già nella passata stagione aveva fatto vedere cose molto buone nella specialità.Secondo posto per Mona Loeseth, staccata di 56 centesimi: la norvegese conferma l'ottimo momento, e il feeling con le nevi di Levi. Un primo, un quarto e un secondo posto in pochi giorni che le valgono 230 punti e la leadership della classifica generale.Terzo gradino del podio per l'elvetica Michelle Gisin, davanti alle tedesche Christina Geiger e Barbara Wirth, e all'azzurra Michela Azzola.La bergamasca è la migliore delle nostre, a 1"57 di distacco, grazie ad una buona seconda manche.Chiudono la top10 Charlotta Saefvenberg, Marina Wallner, Nathalie Eklund ed Anna Swenn-Larsson. Appena fuori dalle top10 l'austriaca Christina Ager, rivelazione della gara di CdM.La seconda azzurra al traguardo è Chiara Costazza, solo 22/a a quasi 4 secondi, poi 23/a Marta Benzoni e 24/a Carmen Geyr.Solo 51/a Karoline Pichler; fuori nella prima Sabrina Fanchini, Nicole Agnelli e Sarah Pardeller.Domani in programma il secondo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2013
] - Christina Ager, la seconda teenager terribile
Solo nove mesi fa, al termine degli EYOF, i Giochi della gioventù Europei di Brasov, Romania, una promettente Christina Ager vincitrice di tre medaglie, una per ciascun metallo, a chi le chiedeva cosa pensasse della coetanea Mikaela Shiffrin pronta a mettersi in saccoccia coppetta e titolo mondiale, rispondeva: "Lei è un fenomeno, per noi austriache a questa età è quasi impossibile gareggiare in Coppa del Mondo, c'è troppa concorrenza e dobbiamo aspettare di crescere ulteriormente".Nove mesi più tardi, al debutto assoluto in Coppa del Mondo ha mancato per cinque centesimi il podio, chiudendo quarta nello slalom di Levi.Se invece facciamo un salto indietro di una ventina di mesi, alle Olimpiadi giovanili di Innsbruck, forse possiamo ricordarci di quella giovane ragazza che durante la cerimonia di inaugurazione si impappinò nella recitazione del giuramento dell'atleta, facendosi prendere dal panico, lasciandosi scappare uno "Scheisse" in diretta televisiva per poi ricorrere al provvidenziale biglietto per completare il giuramento. Chi era costei? Semplice, un'ancor più giovane Christina Ager, allora solo sedicenne.Onestamente è difficile riconoscerla dopo averla vista in gara quest'oggi, determinata e concentrata, cattiva, per nulla intimorita dal debutto e tanto meno dalla possibilità di raccogliere, sin da subito, un risultato prezioso; elemento e tensione che hanno invece giocato un brutto scherzo alle altre giovani colleghe, sorprendenti nella prima manche finlandese.Una sorta di predestinata, verrebbe da dire. Lei che ha potuto crescere con un allenatore personale da quando aveva 9 anni (Gunther Gerhard), lei che è cresciuta nella malga di famiglia, lo Stockalm di Soell, ad aiutare i genitori in cucina e alla cassa, lei che alla passione per lo sci (inevitabile con le piste che scorrono accanto a casa) abbina il piacere per il tennis ed il windsurf, lei che oggi ha saputo far parlare di sè, nel giorno della quinta perla in Coppa del Mondo di Mikaela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2013
] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 slalom della stagione 10/a gara femminile in Levi dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Riesch M. : 2) Poutiainen T. : 3) Shiffrin M. 2010: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Poutiainen T. 2009: 1) Riesch M. : 2) Kildow L.C. : 3) Poutiainen T. 2008: 1) Kildow L.C. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Riesch M. 2006: 1) Schild M. : 2) Hosp N. : 3) Zettel K. plurivincitori in Levi: Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 5/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 5/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 33; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 9/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 8/o in slalom 94/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in slalom per Maria Riesch Hoefl è il 73/o podio della carriera, il 24/o in slalom per Tina Maze è il 63/o podio della carriera, il 14/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 26/a in 1.58.83, pettorale #67 l'Italia ha conquistato 9 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 173; Svezia 114; U.S.A. 100; Austria 98; Canada 69; Slovenia 60; Norvegia 36; Francia 28; Svizzera 26; Italia 9; Repubblica Ceca 3; Christina Ager (AUT) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 4/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.3 [#6] - 1983 ; Nicole Hosp (AUT) pos.13 [#15] - 1983 ; Manuela Moelgg (ITA) pos.26 [#67] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#4] - 1995 ; Christina Ager (AUT) pos.4 [#53] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Christina Ager (AUT)[pos.4], Elli Terwiel (CAN)[pos.11], Barbara Wirth (GER)[pos.12], Charlotta Saefvenberg (SWE)[pos.14], Marina Wallner (GER)[pos.16], Maren Wiesler (GER)[pos.23], Marlene Schmotz (GER)[pos.23], Martina Dubovska (CZE)[pos.28],; segnano o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2013
] - Shiffrin regina di Levi; male le azzurre
C'eravamo lasciati a Lenzerheide, ci ritroviamo a Levi e la protagonista numero uno è sempre la stessa: Mikaela Shiffrin. La 18enne di Vail conquista il successo anche sulla Black di Levi, il quinto in questa giovane carriera dopo Aare, Zagabria, Flachau e Lenzerheide. La Shiffrin – detentrice anche della coppetta di specialità - domina entrambe le manche relegando sui due gradini inferiori del podio una grande come Maria Hoefl-Riesch e la slovena dominatrice della passata stagione Tina Maze. La Riesch, sempre a podio qui sulle nevi finlandesi, tranne che nel 2006, termina seconda, staccata di 1''16. Sul terzo gradino del podio sale Tina Maze, che ritrova il sorriso dopo il 18/o posto di venti giorni fa a Soelden in gigante. Se sul podio i volti sono quelli ormai noti, alle loro spalle emergono delle giovani speranze. Al quarto posto, infatti, incontriamo la rivelazione odierna, la debuttante 18enne austriaca Christina Ager (pettorale 53), una che vantava solo un 14/o posto in coppa Europa in slalom. Tra le top10 troviamo quindi la canadese Gagnon, la tedesca Geiger, quindi la norvegese Nina Loseth, autrice di una grande rimonta dalla 29/a posizione della prima manche. Chiudono questo lotto le svedesi Hansdotter e Swenn-Larsson e la svizzera Denise Feierabend.Onore agli organizzatori con una pista che ha tenuto benissimo, nonostante le temperature non certo di stampo polari (tra gli zero e i -3 gradi) e con un po' di vento che nella prima manche ha infastidito le prime concorrenti. Condizioni che hanno reso interessantissima la prima prova con molte atlete, dai pettorali molto alti, capaci di inserirsi nelle posizioni di vertice.E l'Italia? Si sapeva alla vigilia di questa stagione che in slalom la nostra squadra non può, per ora, ambire a posizioni di vertice. Anche quest'oggi ha dovuto aggrappare tutte le proprie speranze di risultato sulle spalle delle veterane Chiara Costazza e Manuela Moelgg. Alle due "anzianotte" della squadra il gravoso compito di tenere a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2013
] - La statunitense Shiffrin guida lo slalom a Levi
La Shiffrin detta legge nella prima manche dello slalom speciale di Levi. Sulle nevi della Finlandia la 19enne di Vail guida con il tempo di 57.23, nonostante una piccola sbavatura nella parte centrale del tracciato della pista “Black". Un tracciato, disegnato dall'allenatore delle svedesi l'italiano Christian Thoma, che non girava molto e nel quale le doti di reattività erano quanto mai richieste. La Shiffrin precede di 52 centesimi la slovena Tina Maze. La dominatrice della coppa del mondo dello scorso anno, anche se non ancora particolarmente brillante, dimostra che il giro a vuoto di Soelden, venti giorni fa in gigante, è già stato dimenticato. Alle spalle di questa coppia la sorprendente tedesca Marina Wallner(pettorale 63) a pari tempo con la sua connazionale Maria Riesch (+0.69).Quinto tempo per un'altra sorpresa della giornata, l'austriaca Christina Ager (pettorale 53) staccata di 70 centesimi dalla Shiffrin. Sesto e settimo tempo per le altre due rivelazioni di giornata, la svizzera Denise Feierabend (pettorale 45) a +0.73, davanti alla canadese Elli Terwiel (pettorale 32) a +0.86. Ottava la tedesca Christina Geiger (+0.95), quindi la canadese Marie-Michele Gagnon, staccata di +1.05 e la svizzera Gisin.Il duello tra l'astro nascente Shiffrin e la dominatrice dello slalom degli ultimi dieci anni Marlies Schild (al rientro alle competizioni dopo un infortunio) è purtroppo rimandato: l'austriaca è rimasta vittima di una inforcata.Le azzurre si difendono con Chiara Costazza. La fassana chiude con il 24/o tempo (+1.52) dopo che per tre quarti di tracciato era rimasta tra le migliori, irrigidendosi però nella parte finale, e perdendo così centesimi preziosi, mentre Manuela Moelgg, nonostante il pettorale proibitivo (67) è 30/a. Fuori dalle trenta le bergamasche Michela Azzola e Marta Benzoni,l'altoatesina Sara Pardeller (sostituta dell'assente Irene Curtoni) e Sabrina Fanchini.Giornata di sole a Levi con temperature però non molto polari (-3 gradi) per la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2013
] - Austriache e Sloveni per Levi
Si completa il quadro delle atlete austriache convocate per lo slalom di Levi, dopo una qualificazione interna su 4 manche: Christina Ager (classe 1995) e Ricarda Haaser (classe 1993), entrambe al debutto in Coppa del Mondo, staccano gli ultimi due posti disponibili e saranno al cancelletto in Lapponia.Le altre atlete già qualificate sono Bernadette Schild, Marlies Schild, Kathrin Zettel, Alexandra Daum, Michaela Kirchgasser, Nicole Hosp, Carmen Thalmann.Per la cronaca Bernadette Schild ha staccato i tempi migliori davanti a Kathrin Zettel e alla sorella Marlies.In casa Slovenia sono disponibili due posti tra gli uomini: al già sicuro Mitja Valencic si aggiunge Matic Skube che ha vinto la selezione interna con Miha Kurerner.Tra le ragazze sarà ovviamente presente Tina Maze, che proprio nell'ultimo slalom della stagione scorsa ha perso la coppa di specialità a vantaggio dell'americana Shiffrin. Nei prossimi giorni Marusa Ferk, Katarina Lavtar e Ana Bucik si sfideranno nelle qualifiche interne a Moelltal. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2013
] - Gli Austriaci per la stagione 2013/2014
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Pochi in cambi al vertice del settore femminile: Eva-Maria Brem e Bernadette Schild passano dalla squadra A alla Nazionale, percorso inverso per Andrea Fischbacher.Rientra direttamente in squadra nazionale Nicole Schmidhofer, esclusa un anno fa, e autrice di un 2/o e un 8/o posto in superg; Cornelia Huetter e Ramona Siebenhofer sono promosse dalla B alla A. Confermato il ritiro di Margaret Altacher.La squadra B viene snellita, con il passaggio di molte atlete alla C e l'inserimento di Christina Ager e Stephanie Venier.Tra gli uomini Manfred Pranger viene retrocesso in squadra A, al contrario di Georg Streitberger che ora è in squadra nazionale. Passano dalla B alla A Marc Digruber, Markus Duer ager, Manuel Feller; rientrano direttamente in squadra A Manuel Kramer e Chrisoph Noesig esclusi un anno fa; promosso anche Otmar Striedinger (da B ad A), mentre Manuel Wieser ha deluso in Coppa Europa e torna in squadra B, dove entrano anche Niklas Koeck (1992), Michael Matt (1993) e Marco Schwarz (1995)Ecco il quadro completo (47 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Cornelia Huetter, Regina Mader Sterz, Stefanie Moser, Ramona Siebenhofer, Carmen ThalmannSquadra B: Christina Ager, Alexandra Daum, Jessica Depauli, Julia Dygruber, Michelle Morik, Mirjam Puchner, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra C: Stephanie Brunner, Anna Greuter, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Julia Klaming, Hannah Koech, Kerstin Maier, Sabrina Maier, Chiara Mair, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Martina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/04/2013
] - Reichelt e Stuhec vincitori della Gardenissima
Sabato 6 Aprile 2013 alle ore 08.00 ha preso il via in Val Gardena la 17/a edizione della Sudtirol Gardenissima, lo slalom gigante più lungo e originale del mondo, con un tracciato di gara lungo 6.2km, attrezzato con 115 porte e un dislivello di ben 1.033 metri.A seguito delle abbondati nevicate delle scorse settimane e una notte non troppo fredda, le condizioni della pista erano buone per i primi e i numeri alti hanno dovuto combattere contro una neve difficile. Il grande lavoro del direttore di gara, Giovanni Kasslatter, assieme ai suoi collaboratori, e dei tracciatori Karl Mussner e Raimund Plancker, ha dato vita a una gara emozionante e spettacolare dal primo all’ultimo concorrente.Le iscrizioni alla 17/a Gardenissima erano state chiuse già a metà febbraio per il raggiungimento del limite massimo di partecipanti. Un pieno successo a prova che la Gardenissima è divenuta un appuntamento fisso a chiusura di stagione per i molti appassionati dello sci.Come sempre la gara ha previsto la partenza in coppia sul percorso che, per i 500 metri iniziali è stato predisposto come slalom parallelo, per trasformarsi, nei pressi della Baita Daniel, in un unico percorso di slalom gigante. Lungo il tracciato erano stati posizionati ben 115 porte.A inizio gara sono scesi gli 8 apripista, fra cui autorità e sportivi locali nonchè il campione della bici Claudio Chiappucci. In seguito si è dato il via alla gara: suddivisi in 39 categorie, fra i primi a scendere la squadra dei "Deaflympics" (audiolesi), seguita dagli ex-atleti di Coppa del Mondo categoria "old stars", tra cui Isolde Kostner e Peter Runggaldier (ITA).Subito dopo era la volta dei forti atleti del circo bianco: Jessica Depauli (AUT), Ilka Stuhec (SLO), Lisa Pfeifer (ITA), Maria Belen Simari-Birkner (ARG), Janina Schenk (ITA), Michaela Rainer (AUT), Christina Ager (AUT), Marusa Ferk (SLO), Macarena Simari-Birkner (ARG), Verena Stuffer (ITA) e Elisabeth Egger (ITA) per la categoria femminile ; Hannes Reichelt (AUT), ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2012
] - La prima volta della Shiffrin. Ieie Curtoni 12ima
Vincere da teen ager è da predestinati. Oppure da baciati della fortuna, ma non è il caso di Michaela Shiffrin che oggi ad Aare ha conquistato la prima perla in Coppa del Mondo a diciassette anni, nove mesi e qualche giorno e soprattutto con alle spalle solo un paio di dozzine di gare nel massimo circuito. E' stata velocissima la statunitense a capire come funziona l'ambiente e a stregarlo con il suo talento, anche se non è certo la vittoria di oggi a svelare quanto forte sia questa ragazzina; al massimo ne da la piena certificazione, con tanto di timbro e sigillo imperiale come si confà ad una manche esaltante come la seconda di Michaela, arrembante per sfilare dal gradino più alto del podio la padrona di casa Frida Hansdotter, a sua volta a caccia del primo successo in carriera ma costretta a rimandare l'appuntamento e ad accontentarsi della piazza d'onore, come già a febbraio a Soldeu e nel 2009 ad Ofterschwang.Onore dunque alla Shiffrin che nel giro di venti mesi ha debuttato in Coppa del Mondo e ha scalato le classifiche fino a vincere, passando anche per due podi: nonostante la carta d'identità non lo suggerisca, ormai è diventata grande e questa ulteriore dose di sicurezza e fiducia potrebbe accelerarne ancor più la consacrazione. Staremo a vedere, certo è che nel giorno del forfait di Marlies Schild lo slalom in rosa sembra aver già battezzato la sua erede e non è da escludere che il proseguo della stagione possa già completare il passaggio di consegne. Certo, la Shiffrin in alcuni frangenti appare ancora acerba, come è naturale che sia, ma quando tutto gira come deve, è uno spettacolo vederla sciare. Così come la più esile Frida (a dirla tutta, fuori dai denti, avrebbe meritato il successo sulle sue nevi) o la sempre più impressionante Tina Maze, oggi terza proprio per non concedersi neanche una giornata di pausa: ancora un podio per la slovena che sorride nel fare gli auguri di Natale ai telespettatori sapendo che altri punti pesanti, pesantissimi sono in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2012
] - Tina Maze guida lo slalom di Ofterschwang
Marlies Schild sbaglia nel piano finale e cede un discreto numero di decimi alle avversarie, capitanate da una Tina Maze a caccia del primo successo stagionale. La slovena si trova quindi al comando della prima manche dello slalom di Ofterschwang con un margine di 35 centesimi sulla giovane tedesca Lena Duerr, seguita a sua volta dalla strana coppia formata dalla graziosa svedese Frida Hansdotter e dalla terribile teen ager a stelle e strisce Mikaela Shiffrin, terze a braccetto con 57 centesimi di ritardo dalla leader. A seguire, spazio per la canadese Mielzynski che precede le due big Maria Riesch e Marlies Schild, appesantite rispettivamente di 69 e 77 centesimi di distacco; fuori Lindsey Vonn e Michaela Kirchgasser, l'unica sin qui capace di interrompere il dominio di Marlies Schild; un dominio che oggi sembra però vacillare, almeno in attesa della seconda manche. Non particolarmente brllante sin qui la prova delle azzurre: Manuela Moelgg fatica a trovare il giusto feeling con pista e neve e, complice qualche problema di troppo al ginocchio sinistro, chiude lontana dalle prime (+2"71); meglio Irene Curtoni, anche senza toccare la brillantezza mostrata in slalom: per la valtellinese 16imo tempo ad 1"75 dalla Maze; nulla da fare nemmeno per Chiara Costazza, legata e rallentata dal timore di sbagliare. Encomiabile il lavoro degli organizzatori per infondere la giusta resistenza ad una pista messa a dura prova dal terribile mix di caldo e bassa quota: Resi Stiegler con il 35 ha saputo chiudere nona a 82 centesimi, dimostrando di avere ormai completamente superato gli scogli (anche mentali) di tanti infortuni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2008
] - CE: il SuperG va a Scheiber, Hofer 5° e Deflo 8°
Terza gara e terzo successo austriaco sulle nevi stiriane di Reiteralm, prima tappa "tradizionale" della Coppa Europa maschile. Dopo le vittorie di Hirscher ed Herbst nei giorni scorsi, oggi è arrivata la terza punta del tridente ad opera del ventunenne di Soelden Florian Scheiber, talentuoso ragazzo tirolese capace di conquistare il suo secondo successo nel circuito continentale dopo la vittoria nella discesa bulgara di Bansko dello scorso marzo. Nel super-g odierno l'aquilotto ha preceduto il ceco Petr Zahrobsky ed i due giovani austriachi Joachim Puchner e Bernhard Graf, seguiti a breve distanza dal primo azzurro di giornata, l'altoatesino Eimar Hofer, Forestale di Vipiteno che ottiene così il suo miglior piazzamento di sempre in questa disciplina. A seguire ancora Austria con il teen- ager Kramer, l'elvetico "fratellino d'arte" Marc Gisin ed il fiemmese Mirko Deflorian, buon ottavo nel giorno del suo rientro alle gare dopo la squalifica per doping cancellata dal tribunale sportivo. Un risultato che testimonia come il ventottenne di Tesero abbia lavorato discretamente in seno al gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle nel corso dell'estate, nonostante la spada di Damocle di una pesante squalifica gravasse sopra la sua testa; un peso che in verità non è ancora del tutto cancellato, visto che solo domani lo stesso tribunale darà risposta in merito al ricorso presentato dal Coni in seguito all'assoluzione di Deflorian. Scorrendo la classifica si trova l'interessante 14imo posto di Dominik Paris, seguito dal bolzanino Massimo Penasa con Hagen Patscheider in 17ima piazza. Fuori dalla zona punti gli altri azzurrini: Kurt Pittschieler è 32imo, Paolo Pangrazzi 40imo, Siegmar Klotz 42imo, Mattia Casse 50imo, Manuel Sandbichler 52imo, Andy Plank 72imo e Riccardo Tonetti 76imo.
Proprio in riferimento al diciottenne Mattia Casse va segnalato come nella giornata di domani riceverà il Premio Toni Morandi, assegnato ogni anno dallo sci Club Selvino in memoria di uno degli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2008
] - Neve a Lake Louise, niente prove.Premiata Lara Gut
La neve che lo scorso fine settimana ha caratterizzato le gare di Aspen, sembra aver seguito le ragazze del Circo Rosa per approdare con loro in Canada e per la precisione a Lake Louise: una fitta nevicata ha infatti costretto gli organizzatori ad annullare con un certo preavviso la prima prova cronometrata in vista delle gare del fine settimana, le prime riservate alle donne-jet della stagione. E mentre qualche ragazza scalpita per "indossare nuovamente il pettorale" (il riferimento è tutto per Lucia Recchia, finalmente pronta per tornare in tutto e per tutto nel suo Mondo), tutto viene quindi rimandato a domani, con la speranza che le condizioni meteo non si rivelino troppo penalizzanti.
Situazione sotto controllo invece in Colorado: su Beaver Creek è attesa solo una piccola perturbazione nella giornata di domani, troppo poco per allarmare gli organizzatori di una delle tappe più corpose della stagione. Il "mini-mondiale" a stelle e strisce della Birds of Prey inizierà proprio questa sera con la prima prova cronometrata, per entrare nel vivo giovedì con la supercombinata cui seguiranno in rapida successione la discesa libera, il super-g e lo slalom gigante. L'uomo più atteso del fine settimana sarà sicuramente il vichingo Svindal che a dodici mesi dalla bruttissima caduta tornerà ad affrontare il Golden jump e tutto ciò che ne consegue, ricordi compresi. Non ci sarà Mario Scheiber e come lui nemmeno lo svizzero Beat Feuz, campione del mondo juniores di discesa libera nel 2007 e da allora entrato in un vortice di infortuni: settimana scorsa a Lake Louise l'elvetico ha riportato un problema ai legamenti del ginocchio, per lui tre mesi di stop.
Ed a proposito di svizzeri, la teen ager Lara Gut si è vista assegnare il titolo di sportiva ticinese dell'anno, riscontrando già un gran affetto da parte dei tifosi chiamati a votare per il sondaggio, molti dei quali arrivano anche dall'Italia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2008
] - CE a Funasdalen: Giulia Gianesini buona quinta
Dopo l'aperitivo degli slalom indoor di Amneville e Neuss, la Coppa Europa femminile è entrata nel vivo con la lunga tournèè scandinava che ha preso il via proprio stamane con uno slalom gigante ospitato dalle nevi svedesi di Funasdalen per una prova che ha parlato in favore del talento di casa Austria Karin Hackl, diciannovenne stiriana al primo acuto nel circuito continentale dopo la scorsa stagione di apprendistato. Alle sue spalle, staccata di circa 6 decimi la svedesina Veronica Smed, seguita dalla norvegese Lene Loeseth e dall'altra austriaca Verena Hoellbacher. Quindi, in un promettente quinto posto, la prima delle azzurre, la poliziotta di Gallio vicentino Giulia Gianesini, capace di recuperare alcune posizioni grazie al quarto tempo parziale della seconda manche. Scorrendo la classifica, in dodicesima posizione si trova quindi l'altoatesina Karoline Trojer che al contrario a metà gara era in piena lizza per un posto sul podio. A punti anche la più giovane delle sorelle Curtoni, Elena, inseritasi in 26ima piazza con Hilary Longhini e la teen- ager Lisa Agerer fermatasi proprio a ridosso delle prime trenta. Nulla da fare invece per Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Federica Brignone mentre Giulia Candiago è rimasta ferma ai box per cercare di recuperare al meglio il problema ai legamenti della caviglia stirati pochi giorni prima della partenza dall'Italia.
La spedizione scandinava delle ragazze allenate da Roberto Lorenzi proseguirà con lo slalom di domani, sempre a Funesdalen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2008
] - Coppa Europa femminile: guida la Duerr
La teen ager tedesca Katherina Duerr si è aggiudicata nella mattinata odierna la prova di Coppa Europa di Amneville condotta, al pari del settore maschile impegnato ieri, sulla formula magari poco intuitiva delle tre manche. Dopo le prime due manche di qualificazione, la giovane teutonica aveva staccato il sesto tempo per poi imporsi nella discesa finale lasciandosi alle spalle l'austriaca Verena Hoellbacher e la belga Karen Persyn. Quindi ancora Germania con Marianne Mair e una coppia tutta francese formata da Claire Deutherives e da Tamara Vidoni.
Migliore azzurra di giornata nell'impianto indoor francese è risultata essere la ventenne veronese Enrica Cipriani, usualmente dedita alle discipline veloci ma trovatasi a suo agio anche tra i paletti snodati su un pendio tutt'altro che impegnativo. La veronese tesserata per l'Agonsitica Marmolada ha ottenuto il 19imo tempo, con Federica Brignone 24ima e Camilla Borsotti 27ima. Ad ottenere il pass per la terza ed ultima prova era riuscita anche Giulia Candiago, purtroppo uscita nella discesa conclusiva. Non sono invece riuscite a guadagnarsi un posto Karoline Trojer e Francesca Marsaglia.
Al pari della prova maschile, la terza manche odierna andrà a combinarsi con quella in programma venerdì nella tedesca Neuss per formare la classifica definitiva di questa prima uscita stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2008
] - Karbon quarta nella giornata di una super Zettel
Se c'è stata una ragazza capace di interpretare al meglio il Rettenbach odierno, questa è Kathrin Zettel. Addirittura sublime nella seconda manche quando ha affrontato con intelligenza i due dossi che tanti problemi avevano creato in precedenza alle avversarie. E così il già ottimo secondo posto di metà gara si è trasformato in una vittoria lampante, incontestabile, pressochè perfetta. L'Austria quindi riparte dall'esile Zettel, la ventiduenne del Niederosterreich che nella passata stagione aveva faticato ad ingranare, oggi da il via alla festa biancorossa, festa che sarebbe potuta essere trionfo se Tanja Poutiainen, al comando dopo la prima frazione, non si fosse inserita tra la stessa Zettel ed una sorprendentissima Andrea Fischbacher che si è comunque tolta il lusso di conquistare il suo primo podio tra le porte larghe del gigante.
Podio che invece è sfuggito a Denise Karbon: 3 soli centesimi lasciano la dominatrice della passata stagione in quarta piazza, ma come la stessa altoatesina tiene a precisare, non è un piazzamento da buttare, anzi. La grande tensione maturata in questi mesi di lontananza dai riflettori ha lasciato qualche tossina nell'azione di Denise che ha faticato non poco a trovare le giuste movenze, un po' per la paura di fallire, un po' per una condizione fisico-tecnica non ancora all'altezza di quella di dodici mesi fa. Ma Denise non fa drammi, guarda alla gara appena conclusa con tutta la felicità che si ha dopo un esame temuto ma superato brillantemente, anche se magari non a pieni voti.
"Non sono contentissima di come ho sciato, si poteva fare decisamente meglio, così come devo ancora sistemare alcune cosette. Ma come partenza è sicuramente buona, era assolutamente importante iniziare con il piede giusto ed un quarto posto mi soddisfa anche se l'avvio non è stato quello dello scorso anno: durante l'estate era inevitabile farsi domande sul proprio livello e solla possibilità di poter ripetere quanto fatto lo scorso anno. Era ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2008
] - Coppa Europa: discesa di Haus a Monika Springl
E' della tedesca Monika Springl la prima zampata nella tappa di Coppa Europa di Haus im Ennstal: la ventunenne di Marktschellenberg, paesino dell'Alta Baviera a non troppi chilometri da Berchtesgaden, ha infatti fatto segnare il miglior tempo nell'odierna discesa libera, precedendo di 4 centesimi la teen- ager ticinese Lara Gut e di un decimo la più esperta francese Clothilde Weyrich. Ai piedi del podio un terzetto tutto austriaco guidato dalla tirolese Silvia Berger seguita da Stefanie Moser e Nicole Schmidohofer. Migliore delle azzurre, come già palesato in prova, la diciannovenne veronese Enrica Cipriani accreditata del 14imo tempo. Poco più dietro la genovese Camilla Alfieri, 19ima, e le due altoatesine Hofer: la pusterese Anna ha staccato il 23imo tempo, la venostana Larissa il 28imo. Fuori dalla zona punti invece le altre allieve di Roberto Lorenzi: Eleonora Teglia, Giulia Gianesini, Karoline Trojer, Francesca Marsaglia Yvonn Rungalldier, Hilary Longhini e Annachiara Gerolimetto. Il programma di Haus prosegue domani e venerdì con due super-giganti mentre è stata cancellata la supercombinata in programma venerdì.
Si è invece svolta a Bansko, Bulgaria, la prima prova cronometrata in vista delle due discese maschili di Coppa Europa in programma tra venerdì e sabato. Il miglior tempo è stato fatto segnare dallo svizzero Ralf Kreuzer davanti agli austriaci Florian Scheiber e Thomas Graggaber: 14imo tempo per Stefan Thanei, 23imo per Elmar Hofe, 27imo per Massimo Penasa e 29imo per Siegmar Klotz. Domani secondo turno di prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2008
] - L'Abetone è ancora sloveno: vince Ilka Stuhec
E' ancora la bandiera della Slovenia a garrire al vento dell'Abetone, al termine del secondo gigante di Coppa Europa previsto sulle nevi degli Appennini toscani. Dopo la vittoria di Mateja Robnik nella gara di ieri, oggi è toccato alla connazionale Ilka Stuhec salire sul gradino più alto del podio, confermandosi in buona condizione dopo il terzo posto conquistato ventiquattro ore prima. Al comando già dopo la prima manche, la diciassettenne dello Sci Club di Maribor non ha dovuto far altro che controllare nella seconda frazione, quando sul tracciato di gara iniziavano ad affiorare le inevitabile buche e buchette. Così alle sue spalle si è issata la tedesca dagli occhi di ghiaccio Carolin Fernsebner, autrice di una perentoria rimonta nel corso della seconda discesa al pari dell'austriaca Verena Hoellbacher, terza davanti alla teen- ager svizzera Lara Gut che chiude quindi la due giorni pistoiese con un duplice quarto posto che le permette di conservare la leadership nella graduatoria generale di Coppa Europa.
Come già nella giornata di ieri la migliore delle italiane è stata la pusterese Karoline Trojer, fermatasi in 16ima piazza ma autrice di uno dei migliori tempi nella seconda frazione, dopo una prima discesa decisamente sotto tono anche per il pettorale di partenza numero 45. Ventesimo posto per Claudia Morandini, ventitreesimo per la campionessa italiana Magdalena Eisath, ventottesimo per Alessia Pittin e ventinovesimo per Giulia Candiago che completano così il quintetto di azzurre in zona punti. Non hanno concluso la prova, tra le altre, Verena Stuffer, Chiara Costazza e Michaela Kirchgasser.
La Coppa Europa femminile ora si sposta sui Pirenei, per la consueta serie di gare sulle nevi spagnole e andorrane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2008
] - Il Fenomeno Lara Gut fa parlare
La ragazzina ha colpito nel segno. Il sorriso innocente e la freschezza della teen ager hanno ammaliato la Coppa del Mondo, dopo aver impreziosito le ultime settimane di Coppa Europa. Una ricetta semplicissima quella della sedicenne ticinese: tanto talento, nessun timore reverenziale e quel pizzico di pazzia che solo la gioventù permette di mantenere. Ingredienti che hanno permesso alla federazione rossocrociata di chiudere con un bilancio davvero positivo la due giorni di casa che...senza l'esplosione della giovane Gut sarebbe stato forse leggermente meno positivo rispetto alle attese, considerata la sempre ottima predisposizione delle velociste elvetiche per la pista dell'Engadina. Il terzo posto in discesa (primo podio in carriera, alla prima discesa di Coppa) ed il quinto in super-g hanno invece proposto alla grande attenzione mediatica lo spirito libero dello scricciolo di Comano che in un fisico tutto sommato minuto ("Sono bassa 1,60, non me la sento di dire che sono alta 1,60") nasconde una grinta ed una personalità davvero di prim'ordine. Tutto bene, tutto bello, tutto buono, come dice lo stesso cognome del baby prodigio svizzero? ("Mi chiamo Gut ed è un bel cognome, pensate la sfortuna di chiamarmi Schlecht o Pirlo (non ho niente contro di lui, ma poverino... almeno il cognome mi porta fortuna")
Forse sì, ma forse no. Perchè in fondo all'interno della federazione svizzera si stanno facendo i conti con un fenomeno cresciuto...fuori squadra. Sì, perchè pare che la Swiss Ski abbia sempre trascurato un po' la sorprendente ticinese, cullata per non dire coccolata dal team personale guidato dal padre Pauli e controllato da lontano (ma non troppo) da un altro ticinese doc, Mauro Pini, il tecnico di Maria Rienda. Sembra che gli uomini della federazione abbiano sempre guardato con un po' di distacco la ragazzina italo-svizzera, tanto che si racconta che agli scorsi campionati del Mondo Juniores di Altenmarkt si sia deciso di vestirla con la tuta griffata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2008
] - A St.Moritz vince Tina Maze, Gut-show e Stuffer 8a
Una vincitrice effettiva, la slovena Tina Maze che torna così sul primo gradino del podio dopo quasi 30 mesi dall'ultima vittoria e due vincitrici morali, la prorompente Lindsey Kildow e soprattutto la sempre più sorprendente baby ticinese Lara Gut. Sono tanti gli spunti di interesse della discesa di St. Moritz, disputata sotto una debole nevicata (venti i centimetri caduti nella notte sull'Engandina) e con condizioni di visibilità assolutamente variabili nel giro di manciate di minuti. In uno dei rari sprazzi iniziali di sole si è presentata al cancelletto Maria Holaus che ha saputo fruttare al meglio la luce favorevole per staccare il miglior tempo provvisorio: 1:44"72 il riferimento che sembrava sufficiente per permetterle di salire per la seconda volta sul gradino più alto del podio di Coppa del Mondo. Ma il film andato in scena nella lussuosa St. Moritz avrebbe riservato tanti, tantissimi altri colpi di scena. Il primo l'ha regalato la dominatrice Lindsey Kildow Vonn che vantava oltre un secondo di vantaggio ad una quarantina di secondi dalla fine, prima di incappare in una serie di vistosi errori (ancora non è chiaro come abbia fatto a rimanere in piedi in alcune circostanze) che l'hanno relegata in quinta piazza insieme alla sempre più costante Lizi Goergl e ad un soffio dalla possente canadese Emily Brydon, la più volitiva delle allieve di Platter che, pur litigando con ogni tipo di curva, riesce a confermarsi maestra nella ricerca della velocità. Ma non è finita, manca ancora il fenomeno Lara Gut, partita con il 32. In quel momento il cielo è decisamente più azzurro, la pista, soprattutto nella parte alta, si è velocizzata, ma la sedicenne ticinese (solo ad aprile compirà 17 anni) scia davvero alla grandissima, presentandosi con un congruo vantaggio a poche centinaia di metri dalla conclusione. Manca solo l'ultimo salto, dopo il cui atterraggio il giovane fenomeno italosvizzero (la madre è bresciana) spigola con lo sci destro, rotolando per il rimanente ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2008
] - Sensazionale Lara Gut: il poker è servito!
Chapeau! Bisognerebbe interrogare le statistiche per verificare se una cosa del genere è mai accaduta, ma forse sarebbe difficile trovare molti precedenti: Lara Gut, la teen- ager ticinese, ha completato il poker, firmando anche la quarta prova di Coppa Europa in programma a Caspoggio. Due discese e due super-g, alcuni disputati nella nebbia, altri su neve molle, gli ultimi due sotto un caldo sole quasi primaverile. Cambiano i fattori ma il risultato non cambia, a vincere è sempre Lara Gut, la sedicenne svizzera, la predestinata, una ragazzina dal viso gentile e dal sorriso innocente che sta conquistando una fetta sempre più ampia nell'attenzione dei media a suon di vittorie. Non aveva mai vinto nel circuito continentale prima di martedì ma una volta giunta in Valmalenco ha deciso di inserire il turbo; evidentemente le nevi lombarde le portano particolarmente bene se anche il primo podio in carriera era giunto poco lontano da qui, in Valtellina, in occasione della discesa finale della scorsa stagione. Un poker da favola per la giovane allieva di un altro illustre ticinese, Mauro Pini, che grazie alle prodezze della piccola conterranea riesce a digerire meglio l'amarezza per le difficoltà di recupero dell'altra sua storica discepola, Maria Rienda Contreras che potrebbe incrociare le lamine con la stessa Gut all'Abetone, ad inizio febbraio quando dovrebbe tornare alle competizioni in un paio di giganti di Coppa Europa.
Anche oggi questa ragazzina di Comano, nel Canton Ticino, ha vinto con autorità, rifilando nove decimi alla seconda classificata, la stessa di ieri, la compagna di squadra Nadja Kramer, più grande di lei in tutti i sensi, sia anagrafici (5 anni non sono pochi), sia fisici (la Gut a confronto è uno scricciolo). Sul terzo gradino del podio è salita come ieri la bandiera austriaca, oggi per merito di Regina Mader, attardata di un secondo e mezzo dalla vincitrice. E' vero, al cancelletto mancava qualche interprete di valore per la concomitanza con le prove ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2008
] - Coppa Europa a Caspoggio: bis della Gut, Hofer 13
Si è regolarmente svolta a Caspoggio la seconda discesa di Coppa Europa prevista sulle nevi della Valmalenco in questo gennaio decisamente nevoso. Come già nella giornata di ieri, la grande protagonista è stata la teen- ager ticinese Lara Gut che evidentemente ci ha preso gusto e dopo aver rotto il ghiaccio nella prima discesa ha bissato nella seconda, trainando la formazione elvetica ad un risultato davvero prezioso: alle spalle della diciassettenne di Comano si sono infatti piazzate le connazionali Nadia Kamer, Andrea Dettling e Pascal Berthod. Per trovare una bandiera diversa dalla rossocrociata bisogna quindi scendere fino in quinta piazza, con la francese Marine Gauthier che ha preceduto l'austriaca Stefanie Moser e la diciottenne svizzera Anne-Sophie Koehn: insomma, le giovani della confederazione elvetica crescono davvero bene anche nella velocità.
Per i colori azzurri è giunta la conferma di quanto fatto vedere ieri: la migliore di questa seconda giornata è stata la venostana Larissa Hofer col tredicesimo posto, mentre la giovane veronese Enrica Cipriani ha chiuso in 20ima piazza proprio davanti alla piemontese Camilla Borsotti. A punti anche Anna Marconi (24ima), Stefanie Demetz (26ima), la più giovane delle sorelle Fanchini, Sabrina (27ima) e Magdalena Eisath (30ima). Non ha concluso invece la prova la trevigiana Giulia Candiago. Per domani e venerdì, sulla stessa pista Avanzi-Motta sono previsti due supergiganti, prove conclusive della quattro giorni lombarda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/12/2007
] - Il ballo delle debuttanti: Fede, Ieie, Giuli
A margine, ma nemmeno troppo, del tripudio tricolore di Lienz c'è stato spazio per il debutto nel Circo Bianco di tre giovani talenti del Belpaese, Federica Brignone in gigante e le inseparabili Irene Curtoni e Giulia Candiago in slalom.
Nonostante i soli 17 anni, della Brignone si è già fatto un gran parlare. Per i buoni (ottimi) risultati conseguiti a livello giovanile ma anche per via dell'illustre madre, Maria Rosa Quario, slalomista azzurra che a cavallo tra gli anni 70 e 80 seppe salire per quattro volte sul gradino più alto del podio. Un'etichetta, quella della figlia d'arte, che accompagnerà la giovane Federica ancora per molti anni, col rischio che possa pesare molto su una piccola atleta in fase di evoluzione se... non avesse il carattere di Federica. E' ancora teen- ager, ma è tosta. Sa quel che vuole e dove vuole arrivare: "Voglio fare tutto", nonostante questi mesi siano piuttosto delicati: "In autunno mi sono infortunata e sono stata ferma per qualche settimana, quindi ho potuto disputare solo poche gare anche perchè fino al 21 gennaio sarò impegnata con le ultime settimane del corso per entrare nell'Arma dei Carabinieri. Tre settimane e farò il giuramento, poi potrò tornare sulla neve a tempo pieno, finalmente."
Intanto a Lienz la piccola Brignone ha assaporato l'atmosfera del grande sci, ha conosciuto l'ambiente e pare proprio che ci sia trovata davvero bene, come dimostra la scaltrezza in cui si muoveva nel parterre d'arrivo in entrambe le giornate...
E come lei anche le due slalomiste. Che coppia, Irene e Giulia. Anzi, Ieie e Giuli. Personalità forti, amicizia vera. Tra balletti improvvisati, urla d'incitamento per le compagne, esultanza le due ragazze del Gruppo Coppa Europa hanno vivacizzato l'atmosfera dell'angolo azzurro nel corso della seconda manche, fino a ritrovarsi a cantare, mano nella mano, l'Inno di Mameli. Si sono godute appieno il fine settimana di trionfo, ma se lo sono meritate, perchè anche in pista hanno fatto vedere ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2007
] - In combinata è ancora SuperKildow!Cami Borsotti 7a
Una discesa difficile è servita per esaltare nuovamente Lindsey Kildow Vonn, autrice di una prova magistrale che le ha permesso di partire per ultima nella manche di slalom e di difendersi dal ritorno delle slalomiste. Una rimonta che invero non c'è stata, perchè le grandi interpreti dei paletti snodati si sono quasi prese una giornata di ferie, capitolando su un tracciato davvero tosto, con fondo duro. Marlies Schild, Nicole Hosp, Resi Stiegler, volendo anche la nostra Chiara Costazza: tutte saltate sul terreno a loro più congeniale, dando via libera alla sempre più protagonista Kildow e alle altre polivalenti del presente, Maria Riesch e Julia Mancuso. Non c'è dubbio, proprio un bel podio, anche se per due terzi uguale a quello della discesa di ieri.
Questo, per brevi cenni, il riassunto della supercombinata di St. Anton, ultima prova della Coppa femminile prima del breve riposo natalizio. Era la prima combinata della stagione e non si può certo dire che siano mancati i colpi di scena...soprattutto per i tanti errori della atlete su un doppio tracciato davvero insidioso che ha tradito ragazze più e meno esperte tanto nella discesa mattutina (Paerson, Goergl, Merighetti, Gisin tra le altre), quanto nello slalom pomeridiano. Già le iscritte non erano molte (poco più che una trentina), togliendo le non qualificate ecco che la classifica finale conta di 16 ragazze al traguardo, se si esclude la britannica Chemmy Alcott attardata di un'eternità. Insomma, tra un'uscita e l'altra i colpi di scena sono piovuti come in un acquazzone di mezza estate. Errori che hanno scombussolato pronostici e quant'altro ma che in fondo hanno valorizzato le ragazze che più di altre sembrano attraversare un fulgido momento di forma. E le giovani emergenti...
Sì, perchè dopo tanto penare e faticare le attese teen ager sono riuscite a mettere fuori la testa. Discorso che vale per la pubblicizzata austriaca Anna Fenninger, fermatasi al quarto posto e finalmente in grado di dire la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2007
] - CE: la Köhle a segno a Courchevel,malino le nostre
Dopo la vittoria di una decina di giorni fa ad Alleghe, la tirolese Stefanie Koehle è salita nuovamente sul gradino più alto del podio di Coppa Europa, imponendosi nel gigante disputato stamane sulle nevi di Courchevel. La ventunenne di Fliess ha preceduto la tedesca Caroline Fernsebner di 34 centesimi e di 43 la giovane slovena Vanja Brodnik mentre ai piedi del podio si è piazzata la padrona di casa Tessa Worley, già in evidenza nei primi giganti di Coppa del Mondo della stagione. A seguire l'austriaca Silvia Berger, la teen- ager ticinese Lara Gut e la svedese Veronica Smed. Piuttosto deludente il bilancio azzurro che vede solo tre ragazze entrare in zona punti: la promettente figlia d'arte Federica Brignone 24ima, la valtellinese Irene Curtoni 27ima e la friulana Alessia Pittin 30ima, seguita da Hilary Longhini. Fuori tutte le altre azzurre, seguite in terra francese dal tecnico responsabile del Gruppo Europa Roberto Lorenzi: Giulia Gianesini non ha completato la prima manche mentre Anna Marconi, Claudia Morandini, Giulia Candiago, Karoline Trojer e Magdalena Eisath sono uscite nel corso della seconda prova. Da segnalare il ritorno alle competizioni della giovane figlia d'arte Tina Weirather, ventiduesima dopo l'infortunio della scorsa primavera. La tappa di Courchevel si chiude domani, con uno slalom speciale, ultimo appuntamento con la Coppa Europa prima di Natale.
E' stata invece annullata la discesa libera maschile in programma per oggi ad Altenmarkt: domani si riprova mentre resta fissato per venerdì l'appuntamento con la supercombinata; annullato il super-g inizialmente previsto per domani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2007
] - Obereggen: slalom di Coppa Europa a Myhrer
Parla svedese la prima delle tre prove di Coppa Europa in programma in questi giorni sulle nevi dell'Alto Adige. Ad Obereggen infatti è stato lo scandinavo Andre Myhrer ad imporre la propria legge tra i paletti stretti, superando con ampio margine il giapponese Naoki Yuasa ed il teen- ager austriaco Marcel Hitscher, campione del mondo juniores in carica. A seguire il transalpino Steve Missilier e un altro svedese Matthias Hargin. Primo degli italiani è risultato essere il badiota Manuel Pescollderungg, 13imo, con Luca Moretti 19imo ed Edoardo Zardini 23imo; a punti anche Lucas Senoner (26°) e Michel Davare (29°). Usciti nel corso della gara alcuni protagonisti attesi, come Ted Ligety, Jimmy Cochran, Giuliano Razzoli. Domani e venerdì la Coppa Europa si sposta sulla pista Erta di San Vigilio di Marebbe, dove si disputeranno un gigante ed uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2007
] - Giro di Fis: piccole azzurre crescono
Con la fine di novembre sta entrando nel vivo anche la stagione sciistica sulle Alpi e così dopo che nelle scorse settimane l'obiettivo del circuito Fis era rivolto soprattutto ai paesi scandinavi, ora si è spostato anche sul Centro Europa. Per iniziare il solito excursus settimanale prendiamo spunto dai risultati di Val Thorens, in Francia, forse i più indicativi in chiave azzurra. L'appuntamento era con uno slalom ed un gigante che ha visto la partecipazione delle giovani speranze dei gruppi C nazionali. In campo femminile tra le porte larghe si è registrata una doppietta francese con Marion Pellissier a precedere Marielle Berger ma subito dietro ecco le azzurre con Anna Hofer a precedere sul terzo gradino del podio Stefanie Demetz. A seguire decima piazza per Yvonn Runggaldier ma buoni riscontri sono arrivati anche da Michela Basso, Alice Charret, Tiffany Frisch ed Enrica Cipriani. Passano ventiquattro ore e tocca ai paletti snodati dello slalom: a vincere è nuovamente la padrona di casa Pellissier ma la gardenese Stefanie Demetz la tallona da vicino, precedendo in piazza d'onore una serie di giovani talenti francesi capitanati da Sara Taberlet. Nella stessa prova, decimo posto per la veronese Enrica Cipriani davanti a Tiffany Frish con Michela Basso a completare il gruppo di azzurrine nelle prime 15.
E' iniziata invece ieri l'avventura maschile con un gigante che ha messo in evidenza un quartetto tutto transalpino (Charriere, Durand, Thoule, Blanc) seguito dal sedicenne piemontese Antonio Fantino, con Kevil Giuliano in 13ima piazza e Gabriele Oliviero in 15ima. Tra oggi e domani saranno ancora loro i protagonisti sulle nevi di Val Thorens mentre nei giorni scorsi a Davos (Svizzera) si sono disputati un super-g ed una supercombinata che hanno visto protagonisti il ceco "fratello d'arte" Petr Zahrobsky (rispettivamente primo e secondo nelle due prove) ed il diciannovenne Yoan Jaquet, vincitore della prova combinata. In entrambe le gare possibilità di fare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2007
] - Un Canada dal Panorama sempre più azzurro
Se i ragazzi stanno abbandonando il Canada per raggiungere il Colorado in vista delle prove di Beaver Creek, per alcune ragazze la trasferta nella terra dei Rangers continua, con il trasferimento da Panorama a Lake Luoise dove nel week-end entreranno finalmente in azione le velociste. Ma il fine settimana della British Columbia ha proposto notevoli spunti di interesse, anche e soprattutto in monocolor.
Azzurro dominante: Si potrebbe dire Karbon dominante, ma sarebbe ingeneroso nei confronti delle altre ragazze azzurre. Partire con il piede giusto in quel di Soelden ha senz'altro influito sul morale e sul rendimento della truppa di Stefano Costazza, ma una partenza così lanciata non può più essere addebitata al caso o a condizioni favorevoli. La doppietta di Denise ha dato un forte scossone, ma è tutta la squadra che va forte: Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius ed anche le "altre": in gigante si sono visti interessanti stralci da parte di Camilla Alfieri, apparsa finalmente a suo agio in Coppa del Mondo, e Hilary Longhini. Ora la parola passa alle velociste ma non dimentichiamo le infortunate eccellenti: Lucia Recchia, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti e, parzialmente Karen Putzer.
Insomma, il cielo è sempre più...azzurro.
Back to Back: Erano quattro anni che un'italiana non vinceva due gare consecutive nella stessa specialità. Prima di Denise Karbon era successo a Karen Putzer nel dicembre del suo favoloso 2002/03, vincitrice in gigante tra Val d'Isere e Semmering. Quell'anno la poliziotta della Val d'Ega terminò con 5 vittorie (3 gs, 2 sg), sfiorando la vittoria della coppetta di specialità (persa per un punto a vantaggio della Paerson): non resta che sperare che il tutto sia di buon auspicio per l'immediato futuro, in attesa che la stessa Putzer possa aggiungersi al party azzurro.
Chi la dura la vince: Ovvero il primo podio di Manu Moelgg tra le porte larghe. La marebbana l'ha avvicinato più volte, risultando in questi anni la gigantista ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/08/2007
] - Sarah Schleper e Kirsten Clark presto mamme
Non sarà certamente nella prossima stagione l'annunciato ritorno nel Circo Rosa della 28enne americana Sarah Schleper, ferma per tutta la passata stagione a causa di un brutto infortunio (legamento crociato e menisco) patito a marzo 2006 nel gigante di Kvijtfjel. Sarah ha infatti annunciato di essere incinta di poco più di 3 mesi..."in un istante è cambiato tutto...non gareggiare nella prossima stagione mi pesa perché volevo esserci; ma ora occuparmi del mio bambino sarà la mia medaglia d'oro". Sarah partorirà a fine gennaio, probabilmente nella sua città, Vail (Colorado) anche se passa molto tempo a Cabo San Lucas (Mexico). Sarah si è allenata con le compagne a Maggio, a Mammoth Lake (California), ottenendo buoni tempi in slalom, e cominciando a riprendere confidenza con il gigante. Ora Sarah, d'accordo con il fidanzato Federico e gli sponsor Rossignol e Lange, si fermerà per un anno, per poi poter tornare a gareggiare nel 2008 per altre due stagioni.
Aria di maternità anche in casa Kirsten Clark. Dopo aver appeso gli sci ai chiodi al termine delle finali dello scorso anno, l'ex velocista a stelle e strisce è in dolce attesa del primo figlio che arriverà nei primi mesi del 2008. Nel frattempo la 30enne americana continua il suo cammino da allenatrice: ai suoi ordini sta crescendo un gruppo di 5-6 sciatori teen- ager. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/06/2007
] - Alla scoperta del Gruppo Coppa Europa
Prendete una frizzante serata di un incostante giugno trentino, prendete sei ragazze dai venticinque ai ventuno anni e mettetele sedute attorno ad un tavolino all'aperto, a parlare di questo e di quello, di aspettative e di timori, di qualche sogno, obiettivo e soprattutto di cosa sia la nazionale vista dall'interno del Gruppo Coppa Europa.
Innanzitutto una cosa va sottolineata. Questo è davvero un gruppo. Nel senso che le ragazze, pur di carattere completamente opposti, sono legate da un qualcosa che sembra andare oltre il semplice senso di squadra, forse proprio perchè all'interno del gruppo, condividendo esperienze, sensazioni ed emozioni, trovano ulteriori stimoli per affrontare col giusto sorriso anche questi mesi turbolenti, in cui parecchie certezze (se non tutte) sembrano vacillare.
Eh, le certezze. Se la stessa federazione è costretta a navigare a vista in un mare che più burrascoso non si può, dove è sempre più difficile trovare punti saldi, non potrebbe essere da meno per queste ragazze che, pur inserite nei quadri nazionali, non smetteranno mai di ringraziare i rispettivi corpi militari (nella fattispecie Esercito e Fiamme Gialle) per il supporto ricevuto in un ambiente incapace di garantire, è il caso di dirlo, la necessaria continuità o di proporre un progetto o piano di lavoro che permetta un qualche sviluppo nel corso degli anni.
Difficoltà gestionali, si direbbe. Ma non solo.
Il vacillare delle fondamenta si trasforma nei nuclei periferici in autentica oscillazione, e non sempre nel trambusto e nella "precarietà" si riescono a inseguire concentrazione e tranquillità d'animo per dare il meglio di sè. Anzi, si rischia di ritrovarsi con l'acqua alla gola, vivendo la stessa nazionale come una sorta di Spada di Damocle: oggi sì, domani...boh!
Dalle più giovani Larissa Hofer e Giulia Candiago, passando per Anna Marconi, Karoline Trojer, Magdalena Eisath fino alla "chioccia" Claudia Morandini in attesa che le due infortunate Irene ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2006
] - La Zettel è profeta in patria,bene Karbon e Putzer
Ancora loro tre. Ormai abbiamo fatto l'abitudine. I colori sono sempre gli stessi, i volti anche, quelli sorridenti di Kathrin Zettel, Nicole Hosp e Marlies Schild a cui va aggiunto quello oltremodo mediatico di Michaela Kirchgasser. Per ora sono queste quattro ragazze austriache a dominare la stagione delle prove tecniche. Cinque gare e cinque vittorie, la Schild prima donna in slalom, la Zettel in gigante, come oggi. Per la ventenne Kathrin la consacrazione è arrivata a pochi chilometri da casa, nel Niederosterreich tanto caro a lei e alla sua maestra Michaela Dorfmeister, prodiga di applausi al traguardo di Semmering al termine della sua vittoriosa prova. Proprio da questo piccolo paesino a due passi da Vienna era decollata la carriera della Zettel, due stagioni fa. Ancora teen- ager si aggirava per il parterre quasi intimorita dal calore dimostrato da un pubblico subito invaghitosi del talento della giovane promessa locale. Oggi ha avuto l'occasione per ricambiare l'affetto della sua gente e non ha mancato: seconda al termine della prima manche nonostante un brutto colpo alla mano destra, ha saputo stringere i denti, superando con una seconda prova tutta grinta, tecnica e determinazione la leader della classifica generale, Marlies Schild, accontentatasi, tanto per usare un eufemismo, del terzo posto. Lei stessa deve molto al Zauberberg: nel dicembre del 2004 la doppietta la lanciò nell'orbita dei grandi personaggi, il ritorno su quella stessa pista è stato più che buono e le permetterà di preparare al meglio lo slalom notturno di domani, il poker l'aspetta. Tra le due si affaccia Nicole Hosp, la continuità fatta persona in questa prima parte di stagione: nessuna vittoria ma quattro podi ed una serie infinita di piazzamenti in quattro specialità. Ed ai piedi del podio, a rimirare dal basso verso l'alto le bellezze austriache ecco Julia Mancuso, reginetta d'Olimpia e sempre più in palla dopo la vittoria di Val d'Isere. Alle sue spalle la sempre più amata Michaela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2006
] - E' Marlies Schild a guidare la tripletta austriaca
Semplicemente la più forte. Nella prima giornata di questa nuova stagione di Coppa del Mondo, Marlies Schild ha dimostrato di essere la ragazza più in palla del lotto, di avere già un feeling più che buono con traiettorie e paletti e di aver, in poche parole, ampiamente meritato la vittoria nell'esordio di Levi. La "fidanzata" di Benjamin Raich ha fatto segnare il miglior tempo in entrambe le manche dello slalom finlandese, chiudendo con 8 decimi di vantaggio sulla compagna di squadra Nicole Hosp e con poco più di un secondo su Kathrin Zettel che, in rimonta, ha così potuto completare la tripletta austriaca. La Schild oggi aveva una marcia in più: base di appoggio ampia e salda, solite braccia estese in avanti alla ricerca della migliore posizione di equilibrio ed una sicurezza impressionante le hanno permesso di chiudere due manche quasi perfette, se ci eccettuano solo un paio di piccole imperfezioni. Il primo grosso sorriso arriva proprio dalla venticinquenne d'Oltre Brennero ma le due ragazze che la seguono hanno sicuramente altrettanti buoni motivi per gioire al termine della prima gara stagionale. E ancor più di loro Ana Jelusic, imprevedibile quarta in uno slalom che senza Janica Kostelic ha subito trovato motivi di interesse per il popolo croato. Ma le sorprese non finiscono di certo qui, se è vero che in quinta piazza spunta la più giovane delle Riesch, Susanne. I suoi diciannove anni, la spregiudicatezza della teen- ager e una buona dose di talento (requisito di famiglia, evidentemente) le hanno permesso prima di chiudere tra le primissime una prima manche iniziata con il 48, per poi confermare il piazzamento in una seconda prova in cui ha impressionato per precisione e stabilità psico-fisica. La giovane teutonica si è presa anche il lusso di precedere la conterranea Monika Bergmann, tornata comunque in buone condizioni dopo la negativa stagione scorsa. A seguire ancora molte giovani tra le top ten: Kirchgassrer, Borssen, Pietilae Holmner e Stiegler sono le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|