|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Costazza " è presente in queste 1351 notizie:
|
|
|
 |
[
29/09/2012
] - Camilla Alfieri chiude la carriera
Con un lungo "post" su Facebook Camilla Alfieri annuncia la chiusura della carriera agonistica: "Ebbene si è finita. La carriera da atleta finisce e ne parte una che deve ancora trovare un nome ma che inizia da Treviso e da un master.Non è stato semplice prendere questa decisione ma ad oggi posso dire di aver fatto la cosa giusta. Guardandomi indietro posso ritenermi soddisfatta per quello che ho fatto da atleta e soprattutto per come è stato fatto: sempre con il sorriso sulle labbra ma con il massimo impegno.Forse avrei potuto ottenere risultati migliori, anzi ne sono quasi certa perché tutti da allenatori a compagne/avversarie me lo hanno sempre detto. Penso siano mancati tanti piccoli pezzi un po' da parte mia e un pizzico di fortuna in più in qualche circostanza. A prescindere da questo, ripeto, posso dire di essere orgogliosa di quanto fatto con gli sci ai piedi.Posso dire di essere stata fortunata per aver intrapreso questo viaggio con persone uniche, dal primo all'ultimo anno di squadra ho condiviso gioie e dolori con Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Verena Stuffer, Hanna Schnarf a cui poi si sono aggiunte, andando avanti, Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Federica Brignone e tante altre.Ringrazio il C.S. Esercito ed in particolare il Colonnello Mosso per tutto il sostegno datomi e lo Sci Club Sestriere per essere stata la mia seconda famiglia.La mia famiglia per aver finanziato sotto ogni punto di vista questo sogno.Il mio fido skiman Nicola Martini, Claudio Manganaro e Roberto Manzoni, Michi Abart e Alberto Ghidoni per la fiducia che mi hanno sempre dimostrato e gli aiuti che nei momenti difficili mi hanno saputo dare.Grazie a tutti i "fans" che mi hanno sempre incoraggiato in questi anni, alle mie fans genovesi Chiara Faruffini, Fra Cose, Roberta Giambusso, Serena Pollastro per aver fatto km per vedermi. Grazie, Camilla"Dunque nel presente dell'atleta genovese c'è il Master in Strategie per il Business dello Sport, nel passato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/09/2012
] - Lieve trauma cranico per Giulia Gianesini
(da fisi.org) Giulia Gianesini chiude anticipatamente la trasferta sulle nevi argentine di Ushuaia. La ventottenne vicentina delle Fiamme oro è caduta nel corso di un allenamento di gigante riportando una leggera commozione cerebrale che richiede qualche giorno di riposo. I tecnici dello staff azzurro hanno deciso così di farla rientrare in Italia, anche perchè manca solamente una settimana alla fine della spedizione sudamericana.Il resto del gruppo delle slalomgigantiste prosegue invece regolarmente gli allenamenti, alternando manches fra le porte larghe a manches fra i pali stretti. le condizioni delle piste sono discrete, nonostante abbia piovuto negli ultimi giorni e la neve sia inevitabilmente diventata molle, nel weekend è previsto un po' di vento ma a partire da lunedì dovrebbe ritornare il sole per consentire a Denise Karbon, Federica Brignone, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni di completare il lavoro in programma.Ultimi giorni invece a Las Parva per le discesiste di David Fill, che domenica 23 settembre si trasferiranno dal Cile alla consueta pista di Ushuaia fino al 6 ottobre con Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2012
] - Azzurre al lavoro tra Ushuaia e La Parva
(da fisi.org) Prosegue il lavoro delle squadre femminili di Coppa del mondo di sci alpino in Sudamerica. Il gruppo delle slalomgigantiste di Stefano Costazza si trova ad Ushuaia (Argentina) fino al 28 settembre con Denise Karbon, Federica Brignone, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni, le quali stanno alternando giri fra le porte larghe a giri fra i pali stretti. "Oggi il tempo è magnifico e la neve compatta - spiega il tecnico fassano -, mentre settimana scorsa abbiamo trovato condizioni di neve più morbida perchè le temperature si erano alzate. Siamo comunque a buon punto e davanti a noi abbiamo ancora parecchie giornate di lavoro (il rientro in Italia è previsto per il 28 settembre) per consolidare la condizione".A la Parva, in Cile, la squadra delle velociste arriva invece da quattro giorni di discesa con Elena Curtoni, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia. "Direi che le cose stanno andando bene - racconta il direttore tecnico Raimund Plancker -. Siamo arrivati fin qui correndo qualche rischio perchè la neve non è tantissima ma abbiamo preso la scelta giusta: quella che c'è ci permette di svolgere un ottimo lavoro. Domani torneremo a fare un po' di supergigante in quanto le previsioni meteorologiche parlano di un peggioramento del tempo, poi proseguiremo puntando sulla scorrevolezza". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/09/2012
] - Le slalomgigantiste tornano a Ushuaia
Le slalomgigantiste di Stefano Costazza sono arrivate ad Ushuaia, per la seconda volta in questa estate, dopo la prima trasferta di fine luglio. Nelle località della Patagonia nevica e ci sono le migliori condizioni per un proficuo allenamento. Sono state convocate Denise Karbon, Federica Brignone, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni. Non partirà invece Manu Moelgg, che rimarrà in patria per proseguire le terapie alla schiena. "Nella scorsa sessione di allenamento ci siamo concentrati sull'addestramento e la tecnica - spiega Stefano Costazza -, le ragazze arrivano da un'estate in cui si sono preparate bene fisicamente, adesso lavoreremo su tracciati più lunghi con prove cronometrate e in condizione da gara".Ecco le sensazioni delle vigilia di Chiara Costazza, assente nel primo turno: "Non vedo davvero l’ora di mettere i piedi sulla neve di Ushuaia...Quest'estate ho lavorato molto bene atleticamente e sono stra felice che il mio tendine stia sempre meglio e ormai non mi da' più problemi! Spero davvero di trovare delle buone conduzioni per ritrovare la forma ideale per ritornare al top! Il lavoro sarà duro ma sono davvero ansiosa di iniziare!"Anche le velociste di David Fill hanno raggiunto il Sudamerica, la Parva, in Cile, dove lavoreranno sulla velocità fino al 22 settembre, per poi trasferirsi ad Ushuaia fino al 5 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2012
] - Velociste e slalomgigantiste verso il SudAmerica
Dieci velociste azzurre partiranno oggi in direzione di La Parva, Cile, per uno stage di allenamento su neve invernale sotto la guida del coach David Fill. Dopo due settimane di training sulla velocità il gruppo si sposterà a Ushuaia il 22 settembre, per due settimane ulteriori di lavoro. Per il primo raduno sono convocate Elena Curtoni, Lisa Agerer, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia. A Ushuaia si recheranno Marsaglia, Merighetti, Elena Fanchini, Borsotti, Stuffer e Schnarf.Sabato invece prenderà il via la seconda spedizione delle slalomgigantiste verso Ushuaia, che durerà fino al 22 settembre. Sono convocate: Federica Brignone e Denise Karbon già presenti un mese fa, Manuela Moelgg (partita con il gruppo e poi rientrata per il dolore alla schiena), Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/08/2012
] - Slalomgigantiste tornano in Italia
Sta per chiudersi il primo stage di lavoro oltreoceano per le slalomgigantiste di Stefano Costazza, impegnate sulle piste argentine di Ushuaia. A inizio settimana le temperature si sono abbassate, consentendo al gruppo di proseguire nel programma di lavoro stilato dai tecnici. Martedì e mercoledì sul pendio della "Rocas" Karbon, Agerer, Elena Curtoni e Nadia Fanchini si sono cimentare fra le porte larghe, mentre Federica Brignone si è accodata alla squadra svizzera per alcune manches di supergigante. Poi ancora test in gigante per Karbon, Fanchini e Agerer sulla pista "Halcon", mentre Brignone e Curtoni hanno fatto pali. Negli ultimi due giorni gigante per tutte. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/08/2012
] - Azzurrine a Wittenburg,FuturFisi a Courmayeur
(da fisi.org) Allenamento al coperto per le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa, a cui si aggiungono per l'occasione alcune delle protagoniste di Coppa del mondo dei pali stretti che non hanno preso parte alla trasferta sudamericana di Ushuaia.Nello "Snowfunpark", impianto artificiale di Wittenburg, in Germania, si alleneranno da domenica 5 fino a mercoledì 8 agosto Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Johanna Schnarf e Irene Curtoni in compagnia del tecnico Roberto Lorenzi.La squadra delle velociste sarà impegnata invece sul ghiacciaio dello Stelvio fino al 9 agosto con Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia (al rientro sugli sci), Karoline Pichler, Alessia Medetti, Ida Giardini, Nicole Agnelli e Giulia Gianesini, sotto la guida del responsabile Alberto Ghezze.Il gruppo maschile "FuturFisi" di sci alpino è in ritiro atletico a Courmayeur fino a mercoledì 8 agosto con Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli, Alex Zingerle. Ad assistere i giovani ci sarà il responsabile Devid Salvadori e i tecnici Thomas Valentini e Corrado Momo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/08/2012
] - Val di Fassa rinnova con Deville,Gross e Costazza
Hanno regalato sogni agli appassionati di sci, e non solo, collezionando successi, medaglie e portando con loro la valle sui gradini più alti dei podi di Coppa del Mondo di slalom. Cristian Deville e Stefano Gross, dopo un inverno chiuso rispettivamente al quarto e al quinto posto del ranking mondiale, assieme a Chiara Costazza, pronta a tornare agli alti livelli del 2007, hanno già cominciato l'allenamento per fare incetta di medaglie anche nella stagione 2012-2013. E l'Azienda per il Turismo della Val di Fassa è al loro fianco. L'Apt ha rinnovato, in questi giorni, la sponsorizzazione agli atleti di casa. Una prova di fiducia ma anche un incoraggiamento ai ragazzi che sono i migliori testimonial di una valle che ha un sodalizio indissolubile con lo sport, in particolare con lo sci. "Abbiamo fatto un investimento importante - afferma Enzo Iori, presidente della Apt ladina - per abbinare l'immagine della Val di Fassa e quella sana e vincente di Deville e Gross, che hanno firmato un contratto biennale, e di Costazza, che invece l'ha siglato annuale (rinnovabile). Scommettiamo sui nostri ragazzi, e sarebbe un delitto non farlo visto che poche località possono vantare talenti del loro calibro. Sono l'orgoglio della valle, di cui saranno i principali testimonial con campagne su web e stampa". E già un'iniziativa sarà lanciata nei prossimi giorni: poster e cartonati pubblicitari dei tre big dello sci saranno esposti negli Uffici Turistici (e distribuiti ai soci dell'Apt) per attirare l'attenzione, dei turisti dell'estate, sulla stagione degli sport bianchi alle porte.Senz'altro, poi, Deville e Gross, icone dello sci azzurro dalla faccia pulita e vittoriosa, hanno contribuito all'assegnazione dei Campionati Italiani di slalom che la Fisi ha anticipato al 30 dicembre a Pozza. Un premio all'impegno agonistico della valle, candida palestra della Nazionale di sci alpino fino alle Olimpiadi di Sochi 2014, e allo Ski Team Fassa, società fucina di fuoriclasse e tecnici e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/07/2012
] - Le gigantiste già in pista ad Ushuaia
Una leggera sciata sui pendii imbiancati di Ushuaia è stato il programma del primo giorno di lavoro delle gigantiste azzurre, giunte nella Terra del Fuoco dopo un lungo viaggio dall'Italia. Nella seconda giornata i coach Stefano Costazza, Paolo Deflorian e Cesare Pastore hanno previsto alcuni test tra le porte larghe. Denise Karbon, Elena Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Lisa Agerer, Nadia Fanchini lavoreranno per 18 giorni, per il primo dei due turni di allenamento transoceanici. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/07/2012
] - Le gigantiste verso Ushuaia
Sono partite ieri con destinazione Ushuaia, Terra del Fuoco, Argentina: le gigantiste azzurre inaugurano le trasferte italiane oltreoceano, dove rimarranno fino al 10 agosto. Con il tecnico Stefano Costazza sono in programma 15 giorni di lavoro su neve invernale, test, addestramento tecnico e cronometro.Del primo gruppo di lavoro fanno parte Manuela Moelgg, Denise Karbon, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Lisa Agerer con aggregata Elena Curtoni del gruppo velocità.Ecco Federica: "sono molto contenta di partire. Abbiamo provato ad eliminare il ghiacciaio per evitare di perdere troppi giorni, e così quest'anno faremo due turni in Argentina. Ho avuto un leggero fastidio alla caviglia a giugno, ma a luglio è andato tutto ok."Lisa Agerer: "abbiamo preparato al meglio questo viaggio. Io a settembre mi aggregherò alle velociste e andrò in Cile."Sorridente e fiduciosa anche Denise Karbon: "sto molto bene, l'estate è andata bene, abbiamo lavorato a secco e ora si torna sugli sci. Spero di fare bene queste tre settimane, trovare buone sensazioni sugli sci. A settembre ci sarà un secondo blocco a Ushuaia, poi alcune uscite sul ghiacciaio prima dell'inizio di Soelden".Rimane in Europa Irene Curtoni, che si sta allenando a Les Deux Alpes, libera dai problemi ai polmoni e all'anca che l'hanno afflitta in passato; l'atleta di Cosio Valtellino si aggregherà al secondo turno, a settembre, con Giulia Gianesini, Sabrina Fanchini e Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/07/2012
] - Gruppi CoppaEuropa allo Stelvio,FuturFisi a Verano
Tornati giovedì dalla tre giorni di allenamento nel capannone indoor di Landgraaf, i ragazzi di Alessandro Serra sono pronti per ripartire. Da lunedì prossimo a venerdì saranno impegnati allo Stelvio, per 5 giorni di allenamento sulla neve. Sono convocati Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Sempre allo Stelvio, e negli stessi giorni, saranno presenti sul Passo le ragazze del Gruppo Coppa Europa di Alberto Ghezze: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Caroline Pichler, Alessia Medetti, Janina Schenk e Anna Hofer.Dopo il lavoro atletico a Malles e sullo Stelvio le azzurrine del gruppo FuturFisi sono attese a Verano Brianza domani, per due giorni di test atletici. Con il coach responsabile Heini Pfitscher ci saranno Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Veronica Olivieri, Tatiana Nogler Kostner, Giulia Benedetti, Anika Angrimann, Ida Giardini.Ieri, venerdì, è rientrata anche la squadra C maschile, che ha lavorato in settimana a Landgraaf: quattro ore circa di slalom ogni giorno per tre giorni; tutti presenti tranne Hofer, Battilani e Sorio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/07/2012
] - FuturFisi a 2 Alpes.Azzurrine allo Stelvio
Quattro giorni di allenamento a Les 2 Alpes per i giovani di Devid Salvadori; con lui lavoreranno i tecnici Daniele Simoncelli, Corrado Momo, Luca Vuerich e Thomas Valentini e un gruppo di 13 atleti: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.Dopo gli stage a secco a Novarello e Lido Adriano prendono contatto con la neve anche le ragazze di Alberto Ghezze, del Gruppo Coppa Europa. Sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti oltre alle aggregate Giulia Gianesini, Chiara Costazza e Sabrina Fanchini.Allo Stelvio,come già annunciato, stanno lavorando anche le velociste azzurre, in questi giorni impegnate sopratutto in slalom e gigante. Lisa Agerer, Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Dada Merighetti, Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia rimarranno al passo fino a venerdì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/07/2012
] - Azzurre ed Azzurrine allo Stelvio
Il Gruppo di Coppa Europa femminile capitanato da Alberto Ghezze comincia questa mattina una 5 giorni di allenamento sugli sci al Passo dello Stelvio, che si concluderà venerdì 13. Sul ghiacciaio oltre al tecnico responsabile ci saranno Giovanni Geltrin, Mattia Lavelli, Alberto Airoli e il preparatore Monika Mueller. Sono convocate Marta Benzoni, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti, Anna Hofer, Michela Azzola, Janina Schenk e Chiara Costazza, e per l'occasione si uniranno al gruppo Giulia Gianesini e Sabrina Fanchini, impegnate in alcuni test sui materiali.Oggi raggiungeranno il Passo anche le velociste azzurre. Dopo il raduno atletico a Novarello di settimana scorsa le donne jet tornano al lavoro con i tecnici Daniel Dorigo e Alessandro Roberto. Sono convocate Verena Stuffer, Enrica Cipriani, Hanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Elena e Nadia Fanchini. Non ci sarà Elena Curtoni, mentre rientra in gruppo Dada Merighetti, che ha festeggiato settimana scorsa i 31 anni proseguendo gli allenamenti a secco nella sua casa bresciana. Dada ha patito un po' di spossatezza generale dovuta all'ematocrito basso, ma dovrebbe completare il training sugli sci senza problemi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2012
] - Le slalomgigantiste lasciano il Lido Adriano
Si è conclusa oggi la sessione di allenamento atletico delle slalomgigantiste azzurre al Lido Adriano di Ravenna, ospiti dello Sci Club Alfonsine. Nel menu settimanale lunghe sessioni in bicicletta per la resistenza, lavoro specifico in spiaggia sulla forza, lezioni di acrobatica a Cesenatico. Erano presenti Lisa Agerer, Federica Brignone, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini e Denise Karbon agli ordini di Stefano Costazza, ma anche le ragazze del Gruppo Coppa Europa Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler. Ecco Federica Brignone: "Avevo già sperimentato all'Università i salti in un corso a cui mi ero iscritta. E' stato piacevole provare questi diversivi, purtroppo non sono riuscita ad allenarmi al massimo per via di un problema alla caviglia che mi trascino da qualche settimana. Pensiamo si tratti di un sovraccarico, mi riposerò qualche giorno per presentarmi in piena efficienza nel prossimo allenamento sulla neve al Passo dello Stelvio. Colgo l'occasione per ringraziare la gente romagnola che ci ha ospitato al meglio, siamo state tutte accolte nel migliore dei modi". Nella prima settimana di luglio le slalomgigantiste continueranno la preparazione atletica ad Asiago, poi un raduno allo Stelvio prima della trasferta oltreoceano verso le nevi invernali di Ushuaia, Argentina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/06/2012
] - Slalomgigantiste ed azzurrine al Lido Adriano
Il Lido Adriano di Ravenna torna ad ospitare le azzurre: dopo le discesiste di Coppa del Mondo da oggi le slalomgigantiste sono ospiti della località romagnola. Il DT Raimund Plancker ha convocato Federica Brignone, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Denise Karbon e Lisa Agerer. Lavoro individuale per Manu Moelgg e Irene Curtoni. Anche in questa settimana sono in programma lunghe sessioni in bici, oltre a lavoro in palestra sulla forza, e qualche pomeriggio a Cesanatico dedicato all'acrobatica, con lavoro specifico in spiaggia.Con il gruppo tecnico lavoreranno anche le azzurrine del Gruppo Coppa Europa; agli ordini del preparatore atletico Monika Mueller e del tecnico Eros Belingheri sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2012
] - Coppa Europa femminile, Ghezze: "Gruppo forte"
(da fisi.org) E' cominciata la seconda stagione di Alberto Ghezze alla guida della squadra femminile di Coppa Europa di sci alpino. Il tecnico ampezzano ha il difficile compito di confermare un'annata per certi versi irripetibili che ha visto 13 vittorie e 25 podi complessivi delle sue ragazze sul circuito continentale, accompagnate dal podio completo nella classifica generale (Lisa Agerer prima, Enrica Cipriani seconda e Sofia Goggia terza) e sei posti fissi conquistati per la prossima Coppa del mondo. Quest'anno il gruppo è composto da Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Enrica Cipriani, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Alessia Medetti, Karoline Pichler e Janina Schenk, una buona base di partenza per compiere un ulteriore salto di qualità."Ripartiamo da un team di ragazze che già conoscono i nostri metodi di lavoro perchè facevano parte del gruppo sin dall'anno scorso fatta eccezione per Fanchini e Cipriani che si alleneranno per buona parte con la squadra di Coppa del mondo - spiega Ghezze -. Ci saranno due innesti della squadra C come Medetti e Pichler, l'obiettivo sarà quello di ricalcare il cammino di questa stagione e cercare di piazzare il maggior numero di atlete nelle prime dieci posizioni della classifica generale".Analizziamo disciplina per disciplina la situazione tecnica in casa Italia. "Lo slalom è sicuramente la specialità dove facciamo più fatica: con Azzola faremo un discorso un po' diverso, che in questo momento è l'unica ad avere un punteggio che potrebbe proiettarla su palcoscenici più importanti. Avremo un occhio particolare con Benzoni che ha le armi per concorrere per il podio: in passato ha avuto problemi fisici, ma possiede le qualità per crescere. Purtroppo paghiamo l'handicap dei pettorali di partenza che sono al momento molto alti, cerchiamo un gruppo che si confronti e si stimoli durante gli allenamenti, l'aspetto psicologico fra i pali stretti è fondamentale. In gigante siamo messi molto meglio, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2012
] - Azzurri all'Elba, Azzurre a Montecatini
Settimana di allenamento atletico per i gruppi maschili e femminili di Coppa del Mondo. Gli azzurri sono da ieri all'Isola d'Elba, presso l'Hotel Danila in località Scaglieri, nel golfo della Biodola, dove rimarranno fino a venerdì 25, coordinati dal preparatore atletico Vittorio Micotti. Attività multidisciplinari previste in queste giorni, legate alla resistenza e alla forza: due/tre ore di bici al mattino, uscite coi roller e con la canoa, esercizi con i pesi, calcetto...con un programma di gruppo e qualche attività specifica per il singolo atleta. Sono convocati: Giovanni Borsotti, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Werner Heel e Mattia Casse. Oltre a Micotti sono presenti i tecnici Gianluca Rulfi, Tommaso Frilli, Jacques Theolier, Simone Del Dio e Claudio Ravetto.Le ragazze del gruppo tecnico sono invece a Montecatini, per lo stesso periodo, impegnate in bici e palestra. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Sabrina Fanchini, Lisa Agerer e Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/05/2012
] - Azzurri a Novarello.Sabato conferenza di Roda
Tempo di test e raduni atleti per azzurri e azzurre impegnati tra Novarello, nella struttura del Novara Calcio, e Verano Brianza per i test del progetto OLISA. A Verano ieri e oggi era il turno delle slalomgigantiste Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Federica Brignone, Manuela Moelgg e Irene Curtoni accompagnate da Michi Abart e Seraina Pazeller. Ieri sera è arrivato al "Villaggio Azzurro" il primo gruppo di azzurri, attesi da tre giorni di test, bici e palestra. Sono presenti Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Cristian Deville, Stefano Gross, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia e Dominik Paris. Saranno a Novarello anche Peter Fill (il 18), Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Max Blardone (il 19) e Patrick Thaler (il 18 e il 19).Attese anche Camilla Borsotti, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Sofia Goggia, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg e Verena Stuffer. Oltre agli atleti saranno presenti anche i tecnici per riunioni organizzative e logistiche. Domani arriverà anche il neopresidente FISI Flavio Roda, che sabato alle 12 terrà una conferenza stampa.Da domenica 20 fino a venerdì 25 gli azzurri del gruppo Coppa del Mondo (tranne Blardone, Razzoli, Simoncelli e Thaler) si trasferiranno all'Isola dell'Elba per uno stage di allenamento a secco. Le slalomgigantiste invece si muoveranno sabato alla volta di Castagneto Carducci, provincia di Livorno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/05/2012
] - Squadre FISI 2013: le formazioni femminili
Il Presidente Flavio Roda, con delibera in data 2 maggio 2012, ha approvato la composizione delle squadre e gli staff tecnici del settore Sci alpino femminile per la stagione 2012-2013 presentate dal Direttore Tecnico Raimund Plancker:SQUADRA "WORLD CUP" FEMMINILEBrignone Federica 04/07/1990 C.S. CarabinieriBorsotti Camilla 02/02/1988 C.S. Carabinieri Curtoni Elena 03/02/1991 C.S. Esercito Curtoni Irene 11/08/1985 C.S. Esercito Fanchini Elena 03/04/1985 G.S. Fiamme GialleKarbon Denise 16/08/1980 G.S. Fiamme GialleMerighetti Daniela 05/07/1981 G.S. Fiamme GialleMoelgg Manuela 28/08/1983 G.S. Fiamme GialleSchnarf Johanna 16/09/1984 G.S. Fiamme GialleSQUADRA "A"Agerer Lisa Magdalena 01/11/1991 C.S. ForestaleFanchini Nadia 25/06/1986 G.S. Fiamme Gialle Gianesini Giulia 21/03/1984 G.S. Fiamme Oro Marsaglia Francesca 27/01/1990 C.S. EsercitoStuffer Verena 23/06/1984 C.S. Forestale INTERESSE NAZIONALERecchia Lucia 08/01/1980 G.S. Fiamme GialleL'atleta definirà la preparazione con il gruppo di riferimento, previo accordo con il Direttore Tecnico.SQUADRA "B"Azzola Michela 20/11/191 G.S. Fiamme GialleBenzoni Marta 22/11/1990 S.C. Orezzo Valseriana A.S.D.Borgis Michela 03/04/1991 S.C. PilaCipriani Enrica 28/10/1988 G.S. Fiamme Oro Costazza Chiara 06/05/1984 G.S. Fiamme OroFanchini Sabrina 17/08/1988 S.C. Rongai Pisogne A.S.D.Goggia Sofia 15/11/1992 G.S. Fiamme GialleHofer Anna 28/02/1988 G.S. Fiamme OroMedetti Alessia 23/11/1993 S.C. Lecco A.S.D.Pichler Caroline 28/12/1982 G.S. Fiamme GialleSchenk Janina 19/03/1991 C.S. EsercitoSTAFF TECNICOPlancker Raimund – Direttore Tecnico (C.S. Carabinieri)Gruppo W.C. Prove Tecniche Costazza Stefano – Allenatore ResponsabilePastore Cesare – Allenatore SlalomDeflorian Paolo – AllenatoreLorenzi Roberto – AllenatoreAbart Michaela – ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/04/2012
] - Sabato 21 aprile festa per Deville,Gross, Costazza
Cristian Deville, vittorioso a Kitzbuehel ed altre tre volte sul podio in Coppa del Mondo a Beaver Creek, Flachau e Kranjska Gora; Stefano Gross a medaglia in Coppa del Mondo nelle gare di Bansko, Schladming ed Adelboden; Chiara Costazza in ripresa dopo il lungo infortunio e medaglia di bronzo ai campionati italiani di slalom speciale saranno festeggiati sabato 21 aprile dallo Ski Team Fassa, loro ultima società civile di appartenenza prima di fare il grande salto in azzurro.Una grande festa per chiudere nel migliore dei modi una stagione esaltante, che prenderà il via alle ore 16.30 con la premiazione sociale dello Ski Team Fassa, quindi alle 19 è prevista la sfilata dei campioni lungo la strada di Media (frazione di Pozza di Fassa) con ii campioni Deville, Gross e Costazza, i gruppi sportivi e i loro amici e alle 19.30 la premiazione dei tre assi fassani presso il padiglione manifestazioni di Pozza di Fassa.Alle 20 è poi prevista la spaghettata con la collaborazione del Gruppo Alpini di Pozza e Pera, quindi ballo con il gruppo "Alpen Suun", mentre l’evento sarà allietato per tutta la durata dalla musica del dj Menego.Tutti gli sci club del Trentino e tutti gli appassionati di sci sono invitati alla manifestazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/04/2012
] - Le Azzurre tra Bormio e Verano Brianza
Questa mattina le slalomgigantiste di Stefano Costazza si sono allenate sulla "Stella Alpina" di Bormio, per il primo dei due giorni di allenamento convocati dal DT Raimund Plancker. Sono presenti Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Chiara Costazza, Giulia Gianesini e Lisa Agerer; le ragazze testeranno anche i nuovi sci da gigante con i tecnici Roberto Lorenzi e Paolo Deflorian. Assenti Karbon e Moelgg oltre ad Irene Curtoni, alle prese con i controlli all'anca.Da giovedì 19 Agerer, Brignone, Costazza e Gianesini saranno a Verano Brianza per alcuni test atletici nell'ambito del progetto OLI.S.A. Venerdì sarà il turno di Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf e Francesca Marsaglia con il responsabile della velocità David Fill e il preparatore atletico Corrado Momo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/04/2012
] - Le Azzurre a Nauders testano i nuovi materiali
Negli ultimi mesi la frenesia della stagione di Coppa ha giustamente catalizzato l'attenzione dei media su gare e risultati sportivi. Nondimeno durante questo periodo si è continuato a parlare delle nuove regole dei materiali, argomento portato all'attenzione da Ted Ligety nello scorso agosto, con una lunga lettera sul suo blog. Torniamo a parlare dell'argomento perchè è di questa mattina la notizia dell'infortunio dello svizzero Vitus Lueoend, caduto testando i nuovi materiali (rottura del crociato anteriore), e sempre oggi il sito federale fisi.org ha riportato le prime impressioni ufficiali delle ragazze del gruppo tecnico, in questi giorni a Nauders in raduno per testare questi nuovi materiali. Con le nuove regole gli sci per le ragazze avranno lunghezza massima di 190cm (contro i 180 attuali) e raggio di curva di 30m (contro gli attuali 23). Riportiamo i commenti della marebbana Manuela Moelgg: "sia al Lusia che a Nauders siamo riusciti a testare bene. Logicamente dovremo adattarci in fase di curva, però mi sono trovata bene. Siamo sulla strada giusta, dobbiamo solamente scegliere i modelli giusti ma c'è tempo per farlo. Non vedremo più giganti stretti stretti ma andremo sempre più veloci" e del tecnico responsabile Stefano Costazza: "le prime sensazioni sono positive. Abbiamo provato a variare tracciati e distanze e ci siamo accorti che se riusciamo a sfruttare bene lo sci aumenta la velocità, diventa invece più difficile quando la tracciatura si fa più stretta. Non sappiamo se questo servirà a ridurre o meno il numero degli infortuni, quel che è certo è che dal punto di vista tecnico non si tratta di un ritorno al passato, ci sarà soltanto un adattamento nell'ingresso in curva e sarà più faticoso dal punto di vista fisico". I commenti del team azzurro sembrano confermare le sensazioni già espresse a febbraio da Ted Ligety. Ma allora, quale era lo scopo della FIS? Se l'obiettivo dichiarato era quello di ridurre la velocità, e, di conseguenza, gli infortuni, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/04/2012
] - A Blardone e Brignone il GP Pool Sci Italia
(comunicato fisi.org) Sono Max Blardone e Federica Brignone i vincitori del Gran Premio Pool 2012, che tradizionalmente chiude la stagione agonistica del Consorzio dei Fornitori delle Squadre Nazionali di Sci Alpino. Il premio, giunto all'undicesima edizione, è stato organizzato dal Pool Sci Italia, in collaborazione con Prowinter e Midland, e ha premiato gli azzurri che nel corso della stagione hanno più brillato e dimostrato maggiore continuità di rendimento.Federica Brignone ha sigillato la buona stagione con il quarto podio di stagione conquistato nell'ultima gara dell'anno a Schladming, dopo i tre secondi posti di Lienz, Kranjska Gora e Aare. La ventiduenne è al secondo successo nel GP Pool ed è stata la più giovane a vincere il premio. Max Blardone a Schladming non ha concluso la sua prova, ma nel corso della stagione l'ossolano ha messo una sequenza di cinque gare al top, con due vittorie, un secondo, un terzo e un quarto posto. Blardone, con i suoi trentadue anni, è il primo azzurro...trentenne a vincere il GP Pool. I due azzurri verranno premiati a Prowinter il prossimo 19 aprile in collaborazione con Fiera di Bolzano e Midland.Le schede dei vincitori:Federica Brignone è nata il 14/07/1990 a Milano e vive a La Salle (AO). Scia per il C.S. Carabinieri con Sci, Rossignol, Scarponi, Lange, Attacchi, Rossignol, Bastoni, Leki, Caschi/Occhiali, Uvex, Guanti, Leki, Protezioni, Dainese.Massimiliano Blardone è nato il 26/11/1979 a Domodossola (VB) e vive a Pallanzeno (VB). Scia per il G.S. Fiamme Gialle con...Sci, Dynastar, Scarponi, Look, Attacchi, Lange, Bastoni, Leki, Caschi/Occhiali, Briko, Guanti, Leki, Protezioni, Leki.L'Albo d'Oro del GP POOL• 2012 Federica Brignone e Massimiliano Blardone• 2011 Federica Brignone e Christof Innerhofer• 2010 Johanna Schnarf e Giuliano Razzoli• 2009 Denise Karbon e Peter Fill• 2008 Denise Karbon e Manfred Moelgg• 2007 Manuela Moelgg e Peter Fill• 2006 Chiara Costazza e Peter Fill• 2005 Lucia Recchia e Giorgio Rocca• 2004 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2012
] - Irene Curtoni e Marsaglia i primi Tricolori 2012
Nonostante le condizioni atmosferiche primaverili (oltre 10° di massima), sono iniziati regolarmente i campionati nazionali a Roccaraso, con le gare disputate di prima mattina proprio per ovviare agli inconvenienti meteorologici. Lo slalom femminile, in scena sulla pista Lago d'Avoli, è stato vinto da Irene Curtoni, che conferma così il grande stato di forma in questo finale di stagione: la ventiseienne di Cosio Valtellino, in forza al Centro Sportivo Esercito, ha preceduto Federica Brignone (Carabinieri) e Chiara Costazza (Fiamme Oro), con Elena Curtoni e Janina Schenk ai piedi del podio. Per la brillante valtellinese si tratta del terzo "scudetto" in carriera, dopo la doppietta conseguita due stagioni fa in slalom e gigante. Tra i maschi si è invece gareggiato in supergigante, con partenza alle ore 8: anche in questo caso la vittoria è andata ad un atleta in grande spolvero recentemente, ovvero Matteo Marsaglia. Anch'egli del Centro Sportivo Esercito, il ventiseienne romano si è imposto col tempo di 1:02.29, 36/100 meglio di Peter Fill (Carabinieri) e 84/100 più veloce di Dominik Paris (Forestale). In quarta posizione un ottimo Luca De Aliprandini, davanti a Paolo Pangrazzi. Assente Innerhofer, solo diciassettesimo Werner Heel. Per Marsaglia si tratta del secondo titolo nazionale, dopo quello vinto in discesa a La Thuile nella scorsa stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2012
] - Azzola, primo urrà all''ultimo atto
In un certo senso era nell'aria: Michela Azzola aveva dato prova di un grande stato di forma nelle ultime settimane, aggiudicandosi quattro gare FIS consecutive tra la Svizzera e il Cermis. Oggi, nell'ultima prova di Coppa Europa, è arrivato il meritato exploit della finanziera bergamasca, capace di imporsi tra i paletti stretti sulla primaverile neve di Courmayeur: la ventenne delle Fiamme Gialle ha fatto segnare il tempo complessivo di 1:42.13, con una grande prestazione soprattutto nella seconda manche (unica atleta capace di scendere sotto i 51''), 25/100 meglio della svedese Nathalie Eklund e 85/100 più veloce rispetto alla tedesca Fanny Chmelar. Comunque, tutta la squadra azzurra si è difesa egregiamente, pur in questa disciplina che certo non ci regala grandi soddisfazioni: al quarto posto troviamo infatti Chiara Costazza, giù dal podio per una manciata di centesimi, poi Marta Benzoni undicesima, Michela Borgis ventiseiesima ed Enrica Cipriani che strappa l'ultimo punto utile in trentesima piazza. Nulla da fare per Schenk, E.Curtoni, S.Fanchini, Gius, Pardeller e Borsotti, out nel corso della gara. La classifica finale di Coppa Europa vede un podio interamente azzurro, con i 1029 punti di Lisa Agerer, i 661 di Enrica Cipriani e i 515 di Sofia Goggia. In slalom, la coppetta viene assegnata a Veronika Zuzulova (380 punti) davanti alle svedesi Borssen (376) e Wikstroem (308). Tuttavia, queste tre atlete (al pari di Irene Curtoni e Frida Hansdotter, anch'esse ben posizionate) rientrano nelle prime 20 della WCSL, e dunque i posti fissi per la prossima stagione vengono assegnati alle svedesi Anna Swenn-Larsson e Veronica Smedh e alla slovena Marusa Ferk; Michela Azzola, con 160 punti, non ce la fa a causa della trentina di lunghezze che la separano dalla Smedh. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2012
] - Azzola domina le gare FIS al Cermis
Mentre a Schladming si disputano le finali di Coppa del Mondo e in Val d'Aosta ci si prepara per quelle di Coppa Europa (domani le due discese), sul nostro versante alpino procedono anche le gare FIS. Tra lunedì ed oggi, sull'Alpe Cermis sono andati in scena un gigante e due slalom femminili che hanno visto il dominio di Michela Azzola: tra le porte larghe, la ventenne bergamasca ha preceduto la slovena Mihovilovic e la brillante Karoline Pichler; nella prima prova tra i paletti stretti, la Azzola ha vinto addirittura con un margine di 1.70 su Sarah Pardeller, con Chiara Costazza al terzo posto; infine, nella gara odierna sono state Nicole Gius e Sara Pramstaller a salire sul podio assieme alla vincitrice. Per la finanziera lombarda si tratta di un ottimo exploit al termine di una stagione che l'ha vista regolarmente a punti in quasi tutte le discipline di Coppa Europa, con la perla del quarto posto in slalom a Bad Wiesee. A Temù, nell'alta Val Camonica, si è invece tenuto oggi un gigante maschile che ha visto la vittoria di Michael Eisath, per 8/100 davanti al trentino di Moldavia Mirko Deflorian e per 13 allo svedese Tim Lindgren; il ragazzo di Obereggen ha così vinto la sua prima gara FIS stagionale. Come precedentemente detto, domani si disputeranno le discese valide per le finali di Coppa Europa in Valle d'Aosta: entrambe le prove cronometrate maschili hanno fatto segnare il miglior tempo di Mattia Casse, con un certo margine su Silvano Varettoni nella prima giornata e su Vitus Luoend oggi; tra le donne, ieri la più veloce è stata Lisa Magdalena Agerer (1'' sulla francese Bailet) mentre oggi il tempo più basso è stato realizzato dalla slovena Ilka Stuhec, davanti alla gardenese Verena Stuffer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2012
] - Finali di Coppa Europa in Val d'Aosta
(comunicato FISI) Ultima settimana di gare anche per la Coppa Europa di sci alpino, le cui finali sono ospitate dalla Valle d'Aosta sulle piste di La Thuile, Pila e Courmayeur. La situazione è florida per la squadra italiana, che occupa i primi tre posti nella gradutoria femminile con Lisa Agerer quasi certa del successo, Erica Ciprini seconda e Sofia Goggia (infortunata e quindi assente) terza. In campo maschile Roberto Nani difende il terzo posto nella classifica generale e la stessa posizione nella coppetta di slalom, mentre Mattia Casse è terzo in supergigante. Il responsabile del gruppo maschile Alessandro Serra ha convocato i seguenti atleti: Mattia Casse, Silvano Varettoni, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Henri Battilani, Patrick Staudacher, Hagen Patscheider, Michele Cortella, Franz Fill, Alexander Rabanser, Andy Plank, Luca De Aliprandini, Matteo De Vettori, Giulio Bosca, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Emanuele Buzzi, Siegmar Klotz, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Roberto Nani.In campo femminile il responsabile Alberto Ghezze ha invece convocato Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Michela Azzola, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Marta Benzoni e Sarah Pardeller.Il programma completo delle gare: 15.03.2012 - La Thuile ITA Discesa maschile 15.03.2012 - Pila ITA Discesa femminile 16.03.2012 - La Thuile ITA Supergigante maschile 16.03.2012 - Pila ITA Supergigante femminile 17.03.2012 - La Thuile ITA Gigante maschile 17.03.2012 - Pila ITA Gigante femminile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom maschile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom femminile (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2012
] - I convocati azzurri per Kranjska Gora ed Are
Manca solo l'ultima tappa di Coppa del Mondo prima delle Finali di Schladming. Gli uomini sono attesi a Kranjska Gora dove sulla classica Podkoren sabato e domenica sono in programma un gigante e uno slalom. Da domani i gigantisti saranno a Ravascletto per preparare l'importante appuntamento. Saranno al via Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Luca De Aliprandini, Florian Eisath e Mattia Casse. Domenica tocca agli slalomisti: Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.Le slalomgigantiste saranno invece in Svezia, ad Are, dove tra venerdì 9 e sabato 10 si correranno un gigante e uno slalom. Sono state convocate Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Nadia Fanchini e Sabrina Fanchini per il gigante di sabato, mentre Moelgg, Irene e Elena Curtoni, Federica Brignone e Chiara Costazza saranno al via domenica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2012
] - Tina Maze guida lo slalom di Ofterschwang
Marlies Schild sbaglia nel piano finale e cede un discreto numero di decimi alle avversarie, capitanate da una Tina Maze a caccia del primo successo stagionale. La slovena si trova quindi al comando della prima manche dello slalom di Ofterschwang con un margine di 35 centesimi sulla giovane tedesca Lena Duerr, seguita a sua volta dalla strana coppia formata dalla graziosa svedese Frida Hansdotter e dalla terribile teen ager a stelle e strisce Mikaela Shiffrin, terze a braccetto con 57 centesimi di ritardo dalla leader. A seguire, spazio per la canadese Mielzynski che precede le due big Maria Riesch e Marlies Schild, appesantite rispettivamente di 69 e 77 centesimi di distacco; fuori Lindsey Vonn e Michaela Kirchgasser, l'unica sin qui capace di interrompere il dominio di Marlies Schild; un dominio che oggi sembra però vacillare, almeno in attesa della seconda manche. Non particolarmente brllante sin qui la prova delle azzurre: Manuela Moelgg fatica a trovare il giusto feeling con pista e neve e, complice qualche problema di troppo al ginocchio sinistro, chiude lontana dalle prime (+2"71); meglio Irene Curtoni, anche senza toccare la brillantezza mostrata in slalom: per la valtellinese 16imo tempo ad 1"75 dalla Maze; nulla da fare nemmeno per Chiara Costazza, legata e rallentata dal timore di sbagliare. Encomiabile il lavoro degli organizzatori per infondere la giusta resistenza ad una pista messa a dura prova dal terribile mix di caldo e bassa quota: Resi Stiegler con il 35 ha saputo chiudere nona a 82 centesimi, dimostrando di avere ormai completamente superato gli scogli (anche mentali) di tanti infortuni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2012
] - Vince Viky Rebensburg; Ieie Curtoni sul podio, 3a
La stagione delle prime volte non poteva non regalare una gioia anche ad Irene Curtoni. Eccola lì, sul terzo gradino del podio a braccetto con Lizi Goergl, la valtellinese di Cosio che al ventiseiesimo gigante in Coppa del Mondo trova lo spunto per meritare il primo piazzamento sotto i riflettori della carriera, chiudendo alle spalle della bavarese Victoria Rebensburg e della slovena Tina Maze il primo dei due giganti di Ofterschwang, recupero della prova cancellata a Soldeu. Dodicesima a metà gara, la ventiseienne lombarda si è esibita nella seconda manche in una discesa rasente la perfezione, limitando le prese di spigolo su una neve ammorbidita dal caldo sole di questo inizio marzo per inserirsi proprio davanti ad una superba Nadia Fanchini, autrice del miracolo del giorno (16ima nella prima partendo con il 57) e a sua volta pronta a raccogliere il miglior risultato in carriera nel gigante con il sesto posto finale. Il terzo posto di Ieie ed il sesto di Nadia regalano quindi grandi sorrisi al team di Stefano Costazza che ha visto naufragare prima una Federica Brignone non propriamente a sua agio sulla morbida neve dell'Algovia (13ima in chiusura), quindi le altre due big Denise Karbon e Manuela Moelgg, le migliori dopo la prima (rispettivamente ottava e quinta) ma uscite nel momento topico della gara senza poter quindi andare ad infoltire un risultato di squadra che rischiava di diventare davvero importante. Ma nel giorno della prima festa di Ieie Curtoni non c'è spazio per le recriminazioni, anzi. Quando il cronometro ha sancito la parita con la Goergl spalancandole la via del podio, la valtellinese quasi non voleva crederci ed è servito l'abbraccio di Nadia Fanchini e di Jessica Lindell Vikarby per riportare Irene alla realtà, quella di un podio inseguito e giunto così, forse un po' all'improvviso, in una di quelle classiche giornate in cui per condizioni meteo e di pista non ti saresti aspettato nulla. Ecco, ancora una volta è una pista diversa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2012
] - Gli azzurri per Kvitfjell e Ofterschwang
Il prossimo fine settimana accoglierà la penultima tappa del Circo Bianco e Rosa prima delle finali di Schladming. Gli uomini sono attesi a Kvitfjell, Norvegia, dove sono in programma due superg e una discesa. In ottica classifica generale dovrebbe essere una tappa favorevole allo svizzero Feuz, che deve cercare di fare più punti possibile per recuperare terreno nei confronti di Marcel Hirscher e Ivica Kostelic. Saranno 7 gli azzurri al via, il DT Ravetto ha convocato Matteo Marsaglia, Christof Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher, Peter Fill, Dominik Paris e Siegmar Klotz. Le ragazze saranno invece a Ofterschwang, Germania, per due giganti (uno recupero di Soldeu, recupero a suo volta di Chamonix) e uno slalom; tra le porte larghe saranno impegnate Manuela Moelgg, Danise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sabrina Fanchini, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Anna Hofer, Federica Brignone e Lisa Agerer. Domenica 4 marzo tra i rapid gates saranno al cancelletto Chiara Costazza, Nicole Gius, Federica Brignone, Manu Moelgg e Irene Curtoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2012
] - Gli azzurrini per Sella Nevea ed Andalo
(da fisi.org) E' sempre l'Italia ad ospitare le fasi calde della Coppa Europa di sci alpino. Le restanti gare del calendario da qui alla fine della stagione saranno infatti disputate quasi interamente sulle nostre nevi, a partire da supergigante, supercombinata e gigante maschile (quest'ultimo recupero dell'annullamento di Monte Pora) che si disputeranno a Sella Nevea dal 22 al 24 febbraio. Ad Andalo si celebrano invece venerdì 24 e sabato 25 febbraio due giganti femminili. I convocati per le gare friulane da parte della direzione agonistica sono i seguenti: Silvano Varettoni, Michele Cortella, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Alex Hofer, Michael Sinn, Hagen Patscheider, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Nicholas Bellini e Francesco Avesani.Mattia Casse, Siegmar Klotz e Dominik Paris gareggeranno solo in superG mercoledì per poi spostarsi a Crans Montana in Coppa del Mondo. In gara in tutte e tre i giorni saranno invece Paolo Pangrazzi, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Carlo Beretta, Ivan Codega, Jonas Senoner, Giulio Bosca, Michael Eisath, Michelangelo Tentori, Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Nicolò Menegalli, Norman Cerini, Matteo Battocchi e Sebastian Finazzer. Sarà assente Andy Plank, infortunatosi alla spalla nel corso di un allenamento. Solo gigante per Roberto Nani, Daniele Sorio, Federico Vanz, Jacopo Di Ronco, Riccardo Delsante, Pietro Franceschetti e Hannes Zingerle.Ad Andalo saranno invece presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Alice Bastiani, Francesca Scola, Giulia Benedetti, Sarah Pardeller, Enrica Cipriani, Sofia Goggia (leader della generale), Camilla Alfieri, a cui si aggiungono per l'occasione protagoniste di Coppa del Mondo quali Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Nadia Fanchini e Sabrina Fanchini.Il gruppo dei gigantisti di Coppa del Mondo che bene si sta comportando è invece a Veysonnaz fino al 24 febbraio agli ordini del responsabile di specialità Jacques Theolier con Manfred ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2012
] - Sestina di Marlies Schild a Soldeu
Marlies Schild torna al successo a Soldeu. Dopo aver temporeggiato nella prima manche (5/o tempo) la salisburghese mette il turbo nella seconda e per nulla infastidita dal vento si porta a casa questo sesto successo su sette gare e la 35esima in carriera. Un aiuto nel costruire questa vittoria le arriva però anche un po' da Tania Poutiainen e Christina Geiger – prima e seconda al termine della prima prova – che buttano al vento un'occasione d'oro regalando su un piatto d'argento la vittoria all'austriaca. Sul secondo gradino del podio, staccata di 6 decimi, sale la svedese Frida Hansdotter – recuperando una posizione rispetto alla mattina, in compagnia (3/a) di un'altra austriaca Kathrin Zettel, staccata di 86 centesimi. Nelle top10 si inseriscono nell'ordine la francesina Nastasia Noens, la slovacca Veronika Zuzulova, la svedese Therese Borssen e la giovane tedesca Lena Duerr. A chiudere 8/a la canadese Marie Gagnon, quindi Michaela Kirchgasser – grande recupero per l'austriaca dopo una prima manche un po' opaca – e decima la statunitense Mikaela Shiffrin. Le azzurre perdono la strada delle migliori con la sola Irene Curtoni (19/a) tra le trenta di questa gara, ma con una seconda manche leggermente opaca. Prova decisamente sfortunata per Manuela Moelgg: 17/a al termine della prima manche, nella seconda ha attaccato prendendosi dei rischi, ma ha poi pagato a poche porte dal traguardo finendo fuori. Non si sono qualificate per le seconda manche Chiara Costazza, Nicole Gius e Federica Brignone. In chiave coppa del mondo generale, restano al palo Lindsey Vonn e Maria Riesch, avanzano, invece, Tina Maze (oggi 11/a) e Marlies Schild. Guida sempre la Vonn (1350), seguita da Maze (892) e Maria Riesch (796), mentre la Schild sale di una posizione – è 6/a - a quota 648 punti. Domani vento permettendo (ore 9.45 prima manche, 12.45 seconda manche), l'appuntamento è con il gigante, slittato di un giorno a causa proprio del dio Eolo che non ha mai smesso di soffiare sui ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2012
] - Poutiainen guida prima manche slalom a Soldeu
E' Tania Poutiainen la più veloce nella prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Soldeu. La finlandese nella prima assoluta per il circo rosa sulle nevi pirenaiche del Principato di Androrra chiude con il tempo di 48.84, precedendo di 34 centesimi la tedesca Christina Geiger e di 40 centesimi la scandinava, Frida Hansdotter. Alle spalle di questo terzetto troviamo nell'ordine Kathrin Zettel e Marlies Schild. La leader della graduatoria di specialità attua forse una tattica sbagliata – aggredendo troppo la pista – e chiude 5/a con un ritardo di 74 centesimi dalla finlandese. Tra le top10 di questa prima manche spazio anche per Lena Duerr, Veronika Zuzulova, Therese Borssen, Marie Gagnon e Nicole Hosp. Fuori da questo gruppo restano le nostre azzurre: 13/o tempo per Irene Curtoni (+1.38), 17/a Manuela Molegg (+1.81), fuori dalle trenta Chiara Costazza, Nicole Gius e Federica Brignone. Giornata storta, invece, per due delle attese protagoniste Lindsey Vonn e Maria Riesch. Entrambe le amiche-rivali finiscono fuori per un'inforcata, lasciando così strada libera alle loro avversarie nella corsa per la coppa assoluta. Per la Vonn è il secondo passo falso consecutivo dopo l'uscita nel super-g di domenica scorsa a Garmisch. Il vento, protagonista ieri con la cancellazione del gigante – recupero di Courchevel – e l'inversione del programma gare anche oggi ha fatto la sua comparsa, ma non così fastidioso. Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta Raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2012
] - I convocati azzurri per Sochi e Soldeu
Sochi (Russia) e Soldeu (Andorra) sono le inedite tappe che il Circo Bianco e Rosa affronteranno nel prossimo fine settimana. Il circuito maschile affronta per la prima volta quelle piste che nel 2014 assegneranno le medaglie olimpiche. Il DT Ravetto ha convocato gli azzurri impegnati in discesa sabato 11 febbraio e in superk il giorno successivo: Christof Innerhofer, Paolo Pangrazzi, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Dominik Paris e Siegmar Klotz. Casse e Marsaglia hanno già corso nella località sul Mar Nero un anno fa, in Coppa Europa.Per il doppio gigante e lo slalom andorranno il DT Plancker ha invece convocato Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Nicole Gius, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia e Giulia Gianesini.
aggiornamento: confermata da fisi.org l'assenza di Werner Heel che in accordo con i tecnici salterà la trasferta Russa e si allenerà a Pozza di Fassa con gli slalomgigantisti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2012
] - Doppietta svedese a San Candido
La squadra svedese di slalom è la protagonista assoluta in ogni appuntamento tra i paletti stretti della Coppa Europa femminile: per quanto spesso, nelle prove precedenti, la slovacca Zuzulova abbia ripetutamente beffato le scandinave, nel complesso il team di Stoccolma ha una regolarità nei risultati davvero eccellente. Oggi, nel secondo slalom di San Candido (dove la temperatura segnava 16 gradi sotto lo zero), la Zuzulova è saltata nella seconda manche dopo aver dominato la prima, e quindi le svedesi sono riuscite a concretizzare la loro superiorità: Emelie Wikstroem si è imposta col crono complessivo di 1:46.76, davanti a Therese Borssen. 19 anni compiuti a ottobre e un crescendo rossiniano anche in Coppa del Mondo, la Wikstroem bissa così il successo ottenuto da giovanissima a Funaesdalen, appena diciassettenne. Il podio viene completato dall'austriaca Thalmann, quarta ieri, subito davanti a Mikaela Shiffrin: con la Geiger quinta, quattro delle prime cinque sono ragazze al massimo ventiduenni. Le top five arginano la rimonta di una strepitosa Maria-Michele Gagnon, che nella seconda prova distanzia di oltre un secondo tutte le migliori. Nel complesso, la nazionale svedese piazza poi altre tre atlete nelle dieci, per un totale di sette nelle prime venti. Irene Curtoni, uscita nel primo slalom, chiude in settima posizione, non sfruttando alla perfezione il pettorale numero uno: Chiara Costazza è invece dodicesima, con entrambe le azzurre che perdono un paio di posizioni rispetto alla prima manche. Brillante 19esimo posto per Federica Brignone, 26esima Michela Azzola (pettorale 70), 27esima Sarah Pardeller, 29esima Sabrina Fanchini e trentesima Marta Benzoni. Le giovanissime Nairz e Radice non si sono qualificate, mentre le altre azzurre non hanno portato a termine la prova. Complice il "buco" della Zuzulova, Therese Borssen avvicina moltissimo la slovacca, issandosi in seconda posizione, sia nella graduatoria generale sia in quella di slalom, a quota 376 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2012
] - CE in Italia, azzurri lontani dal podio
La Coppa Europa sta vivendo un nuovo appuntamento nel nostro Paese, con le donne impegnate a San Candido e gli uomini a Santa Caterina Valfurva. Nella località valtellinese, sulla pista logicamente intitolata a Deborah Compagnoni, si è svolto oggi il secondo supergigante, recupero di quello cancellato a Reiteralm. La squadra azzurra non è riuscita a ripetere lo straordinario exploit della gara di ieri, anche perché Casse, Klotz, Paris e Pangrazzi si sono trasferiti a Chamonix per la Coppa del Mondo: in testa alla classifica odierna troviamo due atleti a pari merito, ovvero il francese Gauthier De Tessieres, che torna a primeggiare dopo quattro anni dall'ultima vittoria nel circuito continentale, e l'austriaco Florian Scheiber, già primo ieri. Il loro tempo di 1:19.36 ha distanziato di 15/100 l'altro austriaco Otmar Striedinger, che completa il podio. Alla fine il miglior italiano è stato Luca De Aliprandini, piazzatosi in settima posizione, che nelle due gare valtellinesi ha dimostrato un feeling crescente anche con il supergigante, dopo le ottime cose fatte vedere in gigante. 10° un Patrick Staudacher sulla via del recupero, 21° Borsotti, 22° Plank, 23° Varettoni, indietro tutti gli altri. Grazie alle due vittorie nelle ultime gare Florian Scheiber risale in terza posizione nella classifica generale, ad una settantina di punti da Luitz, e fa il vuoto in quella di superg, dove i suoi 300 punti paiono inavvicinabili per Casse (140) e De Tessieres (122), con Staudacher subito dietro. Il calendario prevede ancora una tappa italiana, sempre con prove veloci: una discesa, una supercombinata e un supergigante sono in programma a Sarentino tra una settimana. Oggi e domani si disputano invece due slalom femminili a San Candido: molte atlete di Coppa del Mondo sono presenti in Val Pusteria, e infatti il podio della prima gara è di assoluto livello, con Veronika Zuzulova che è andata a cogliere la terza vittoria stagionale davanti alla canadese Marie-Michele Gagnon ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2012
] - La settimana degli Azzurri
Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz e Werner Heel saranno a Chamonix giovedì mattina per l'unica prova cronometrata in programma. Nel frattempo Paris e Klotz dovrebbero gareggiare domani nel superg di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva, dove saranno in gara anche Patscheider, Casse, Pangrazzi e Staudacher.Giorni di allenamento anche per il gruppo tecnico femminile, impegnato sull'Alpe Lusia in preparazione della tappa andorrana di Soldeu, dove sono in programma due giganti e uno slalom. Si stanno allenando Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nicole Gius, Lisa Agerer, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Irene Curtoni. Allenamento anche per Federica Brignone che giovedì e venerdì dovrebbe partecipare ai due slalom di Coppa Europa in programma a San Candido.Per Garmisch invece sono convocate dal DT Plancker Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Camilla Borsotti, Lisa Agerer ed Enrica Cipriani. Infine allenamento a Madesimo per gli slalomgigantisti: fino al 3 febbraio con il coach Jacques Theolier sono presenti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2012
] - Bene le azzurre nello slalom della Borssen
Night event per la Coppa Europa femminile, con il secondo slalom di Melchsee Frutt che si disputa sotto la luce dei riflettori: in una gara caratterizzata da una prima manche molto più corta della seconda (35'' contro 45''), Veronika Zuzulova non riesce a bissare il successo della giornata precedente, venendo preceduta di 13/100 da Therese Borssen, autrice di una grande seconda prova. Per l'esperta svedese è il secondo successo nel circuito continentale, dopo Gressoney nel dicembre 2010. Completa il podio un'altra ragazza del paese scandinavo, davvero una potenza tra i paletti stretti: si tratta di Anna Swenn-Larsson, una delle atlete più promettenti di questa disciplina. Ai piedi del podio per poco meno di due decimi troviamo Irene Curtoni, regolare in entrambe le manche, davanti all'austriaca Daum. Nona una Chiara Costazza che sembra veramente aver ritrovato quegli automatismi mancati nella prima parte di stagione; 15esima Sarah Pardeller, 27esima Nicole Gius, ancora alle prese con un pettorale altissimo. La prova delle azzurre assume ancora maggior valore se si considera l'alto numero di atlete di CdM al via oggi: oltre a quelle citate, anche Zahrobska, K.Duerr, Perner, Wikstroem, Hansdotter e Aubert erano ai nastri di partenza. Non va a punti Janina Schenk, saltano S.Fanchini, Benzoni, Azzola e Borgis. Col risultato odierno la Zuzulova si conferma in vetta alla classifica di specialità, 280 punti contro i 236 della Borssen; in piena corsa anche Irene Curtoni, quarta dietro la Swenn-Larsson, a quota 219. La slovacca avvicina inoltre Jennifer Piot nella classifica generale, in vetta con 287 punti. Lunedì e martedì sono in programma due giganti a Courchevel, prima di altri due slalom a San Candido. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2012
] - Zuzulova e Ferstl in Coppa Europa
Slalom femminile di Coppa Europa a Melchsee Fruit, nel Canton Obvaldo in Svizzera. La slovacca Veronika Zuzulova ha letteralmente dominato la gara, chiudendo con il tempo complessivo di 1:40.93 che l'ha ampiamente messa al riparo dall'arrembante armata svedese: seconda Emelie Wikstroem, una delle piacevoli sorprese di questa prima metà di stagione, distanziata di 79/100, terza Therese Borssen, quarta Anna Swenn-Larsson, quindi la tedesca Chmelar e l'ennesima svedese Hansdotter. Tuttavia, anche la piccolissima squadra slovacca si è difesa egregiamente: oltre al successo della Zuzulova (dodicesimo in carriera, secondo stagionale), chiude 19esima la sedicenne Petra Vlhova, reduce dai Giochi Olimpici giovanili, e 27esima Jana Gantnerova, altra atleta in crescita. L'Italia può guardare con soddisfazione al 10° tempo di Chiara Costazza, pettorale 40: la poliziotta fassana sembra aver ritrovato una buona condizione, come dimostrato dai due recenti successi in gare FIS e dal ritorno a punti in Coppa del Mondo. Immediatamente dietro Irene Curtoni, con un buon tempo nella seconda manche; 23esima Nicole Gius (pettorale 52) e 30esima Sarah Pardeller. Più indietro Michela Azzola, out Borgis, S.Fanchini, Schenk e Benzoni. Domani si replicherà con uno slalom in notturna: per intanto, Veronika Zuzulova guida la classifica di specialità con 200 punti, graduatoria nella quale al quarto posto si trova Irene Curtoni (169). Gli uomini sono invece impegnati con le prove veloci ad Altenmarkt-Zauchensee. Nella prima discesa in programma, su una pista abbastanza corta, il tedesco Josef Ferstl, mai sul podio prima d'ora, ha stupito tutti imponendosi col tempo di 1:02.89, 25/100 meglio dell'austriaco Florian Scheiber. Completa il podio il francese Alexandre Bouillot, davanti a ben 5 austriaci. Il migliore azzurro è Paolo Pangrazzi, pettorale numero 1, che chiude in dodicesima posizione, sui livelli delle precedenti prove continentali in questa stagione; molto positivo il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2012
] - Festa Kirchgasser sulla Podkoren, Curtoni decima
Nel giorno in cui Marlies Schild non chiude la prima manche, l'Austria dei paletti snodati si consola con la seconda vittoria in carriera di Michaela Kirchgasser che a quasi cinque anni di distanza dall'acuto in gigante a Sierra Nevada torna a gustare il sapore del successo sull'impegnativa Podkoren 2 di Kranjska Gora. Imprevedibile Kirchi: talento cristallino e capacità di fare e disfare qualsivoglia risultato nel giro di pochi secondi, accompagnando comunque il tutto con un sorriso sempre pronto ad aprirsi ed una simpatia letteralmente contaggiosa. Anche nei momenti più difficili della carriera la ventiseienne di Filzmoos è sempre stata tra le prime a consolare le compagne di team, su tutte l'amica Nicky Hosp. Oggi il sorriso dell'austriaca ha tutte le ragioni per aprirsi per ricevere i complimenti altrui, al termine di una gara interpretata quasi alla...Schild. Con tutti i parallelismi ed i distinguo del caso, sia chiaro: fatto sta che oggi la dolce Michaela ha sciato abbondantemente meglio delle avversarie, segnando i migliori tempi in entrambe le manche per chiudere con 65 centesimi di vantaggio su una Tanja Poutiainen in formato extralusso come da un po' non si vedeva e capace di scavalcare nella seconda discesa la slovacca Veronika Zuzulova, seconda a metà gara e terza al termine. Proprio davanti alla padrona di casa Tina Maze che vede svanire il sogno di conquistare un podio davanti al suo pubblico; quinta una Kathrin Zettel dal doppio volto, in difficoltà nella prima, spumeggiante nella seconda con un tempo di manche secondo solo a quello della Kirchi; sesta Nicole Hosp, settima Lindsey Vonn che gongola per il nulla di fatto di Schild e Riesch. Decima Irene Curtoni. Bene, ma non benissimo: meglio la seconda manche della valtellinese, in cui è apparsa più reattiva e comunque può tornare in Italia con due buone gare in saccoccia, dopo il gigante di ieri. Torna a raccogliere punti anche Chiara Costazza, 19ima: la fassana scia bene le due prime metà di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2012
] - La Kirchi davanti a Kranjska, bene Nicky Gius
Marlies Schild ha sbagliato. Ecco la notizia del giorno. Dopo cinque slalom senza macchia, la trentenne di Saafelden torna sulla terra e cede il passo alle avversarie che si ritrovano quasi a sorpresa di fronte ad una gara aperta. E a guidare le operazioni è l'altra austriaca Michaela Kirchgasser che dimostra di aver davvero dimenticato i problemi fisici delle ultime settimane. Sbaglia anche Maria Riesch, così alle spalle della ventiseienne di Filzmoos si inserisce la slovacca Veronika Zuzulova staccata di 11 centesimi, sedici in meno della finlandese Tanja Poutiainen. Quarto tempo per Tina Maze seguita da Lena Duerr e dalle due svedesi Frida Hansdotter e Therese Borssen; quindi Lindsey Vonn e un'ottima Nicole Gius, nona con 1,39 di ritardo dalla Kirchgasser.Un piazzamento che a metà gara fa sorridere il team italiano che ha invece perso prematuramente Manuela Moelgg, uscita nel cuore del tracciato; più che discreta Irene Curtoni (16ima) e ritorno tra le qualificate per Chiara Costazza (22ima ma con 2,88 dalla Kirchi), fuori Federica Brignone. Fuori dalle 30 anche la star nascente Mikaela Shriffin che però ripresenta nel circo bianco il marchio Barilla, assente da qualche anno dopo aver abbandonato il casco di Bode Miller. Dopo Tomba ora ha scelto la sedicenne scatenata... sicuramente al noto marchio non manca il fiuto. Seconda manche alle 12.15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2012
] - La Costazza vince due slalom FIS in Austria
La prima metà di stagione non ha certo sorriso a Chiara Costazza, ultima azzurra a vincere in slalom in Coppa del Mondo: solo un 21° posto ad Aspen ed una brutta serie di inforcate e mancate qualificazioni per la ventisettenne trentina, che comunque gode ancora della fiducia dei tecnici. E' dunque particolarmente piacevole poter scrivere di due sue vittorie in altrettanti slalom FIS disputati, ieri ed oggi, ad Obergurgl, dalle parti di Soelden. Nella prima gara col tempo complessivo di 1:38.40 ha inflitto un secondo e mezzo di distacco alla statunitense Duke, con la polacca Klus a completare il podio davanti alla giovanissima austriaca Schneeberger e a Marina Nigg; 13° posto per l'altra azzurra Sarah Pardeller. Oggi invece ha preceduto di soli 6/100 la 17enne Stephanie Brunner, che ha chiuso davanti alla connazionale Fankauser; sesta la Pardeller, quindicesima la giovane Alessia Medetti. Non sono state gare di livello altissimo, per quanto comunque ai nastri di partenza ci fosse anche un certo numero di atlete di CdM e CE, ma per la poliziotta di Pozza di Fassa si tratta di risultati importanti, che lasciano ben sperare per la seconda parte di stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2012
] - La Schild fa cinquina a Zagabria; 4/a Manu Moelgg
E sono cinque. Marlies Schild infila il quinto successo consecutivo in slalom
aggiudicandosi anche la corona di cristallo di regina di Croazia e i 42mila euro di premio. La campionessa austriaca, sale così a quota 34 centri in Coppa del Mondo - il 32/o in slalom - portandosi a sole due lunghezze dall'eguagliare il record storico di vittorie tra i pali stretti dello slalom (34) detenuto dalla svizzera Vreni Schneider. La Schild non ha concesso nulla facendo il vuoto alle sue spalle e precedendo di +1.40 la slovena Tina Maze – abile a
sfruttare la tracciatura del suo tecnico Livio Magoni per rimanere come a Lienz
nella scia della salisburghese – e di +2.27 la compagna di squadra Michaela
Kirchgasser, quest'ultima a digiuno di podio da molto tempo. Nella giornata di gloria per la Schild noi rimaniamo un po' con l'amaro in bocca per una Manuela Moelgg brava e un po' sfortunata, nonostante gli incitamenti dell'onnipresente Albertone Tomba: abbonato al parterre d'arrivo sulla Sljeme. La finanziera di San Vigilio di Marebbe chiude ai piedi del podio, quarta, quando forse stava già assaporando la gioia di eguagliare la prestazione dello scorso anno (3/a) e di lasciarsi soprattutto alle spalle questo fine di 2011 alquanto tribolato per i noti problemi fisici. Settima al termine della prima prova, l'azzurra è stata
comunque capace nella seconda manche di tirare fuori tutta la sua cattiveria
(quarto tempo di manche) per chiudere comunque ancora tra le top10 del mondo di
questa specialità.
Giornata no per una Maria Riesch, out nella seconda manche tradita dalla neve
nel secondo ripido del tracciato, in vena di regali di inizio d'anno alla sua
amica-rivale Lindsey Vonn, oggi autrice di un'ottima prova, chiusa con il nono
posto. Tra le top10 c'è spazio anche per alcune sorprese come la giovane svedese
Emelie Wikstroem (pettorale 25), settima, subito alle spalle di una veterana
come Tanja Poutiainen (6/a) e della più titolata connazionale Maria ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2012
] - Start list Zagabria: Moelgg con l'8
Partirà con il nr.8 Manuela Moelgg, unica azzurra
tra le top15. Marlies Schild ha estratto il 2. Le
altre azzurre: I. Curtoni (30), Gius (32), Costazza
(43), Brignone (52). Sono 74 le partenti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/01/2012
] - Gli azzurri per Zagabria
Riparte il Circo Bianco con le prove di Zagabria: le ragazze saranno le prime a scendere in pista, mercoledì alle 15 per la prima manche. Definite dai DT le squadre azzurre: Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Gius, Chiara Costazza e Federica Brignone per le ragazze (che oggi e domani sono a Pozza per la rifinitura). Per giovedì 5 Claudio Ravetto con il responsabile Jacques Theolier hanno selezionato Cristian Deville, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross e Roberto Nani, che fino a giovedì sono a Ravascletto per quattro giorno di allenamento.
Intanto è arrivato l'esito degli esami cui si è sottoposta Denise Karbon subito dopo la gara di Lienz: il dott Erschbaumer ha diagnosticato lo stiramento dell'inserzione prossimale del legamento collaterale del ginocchio destro. Dunque Tecarterapia e riposo per la fatina di Castelrotto, che dovrebbe essere regolarmente in pista il 21 gennaio a Maribor.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2011
] - Schild: poker perfetto; Moelgg miracolosa sesta
Vederla sciare è uno spettacolo; per sicurezza, capacità di spianare le buche in pista, di passarci sopra come niente fosse. Marlies Schild si conferma regina dello slalom di Lienz, pendio sul quale ottiene il terzo successo nelle ultime quattro edizioni e soprattutto si conferma imbattibile in questa stagione: quattro gare, altrettante vittorie.
Non ce n'è per nessuno, neppure per una Tina Maze che tra i paletti snodati dimentica ancora una volta le difficoltà che invece incontra nelle altre discipline: difficile trovare pecche nell'azione della slovena nelle due frazioni, eppure la Schild le rifila ancora 7 decimi. Praticamente un livello innavicinabile. Schild, Maze e poi la teenager Mikaela Shriffin, sedicenne che sta bruciando le tappe sostenuta da un talento fuori dal comune. Una manciata di gare in Coppa del Mondo e già capace di ritagliarsi un posto sul podio per rendere ancora più speciale la giornata nel team a stelle e strisce che saluta Sarah Schleper all'ultimo atto della carriera (con tanto di manche affrontata con il figlioletto in braccio), abbracciando la giovane Shriffin. Ed è particolarmente emozionante vedere l'intera squadra americana, Schleper in testa, portare in trionfo la giovanissima slalomista. E restando oltreoceano, che dire di Resi Stiegler? A Lienz 4 anni fa si infortunò pesantemente, finendo nel bosco oltre le reti, in gigante: da quel giorno è iniziato un periodo nero, nerissimo che si spera possa essere esorcizzato prorpio con i 4 piccoli punticini odierni.
Ai piedi del podio, spazio per Christina Geiger e Kathrin Zettel, quindi una prodigiosa MAnuela Moelgg. E' vero, la marebbana era terza a metà gara, ma nelle condizioni in cui versa la ventottenne delle Fiamme Gialle già un sesto posto sa del miracoloso, figuriamoci un terzo. Va bene, benissimo così dopo una settimana senza sci e un passaggio in ospedale per capire le origini ed i possibili sviluppi del dolore che l'ha attanagliata sotto Natale.
"Ora basta con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2011
] - Brignone: "Non era facile dopo due cadute..."
Forse è stato un sospiro di sollievo, forse una ripartenza. Sicuramente è stato un nuovo acuto di Federica Brignone, seconda a Garmisch, seconda oggi a Lienz.
"Ma prima o poi riesco a vincere anche io..." sbotta, Fede. "Mamma mia che nervoso all'arrivo nel vedermi dietro alla Fenninger. Mi sono inca...ta di brutto: mi scoccia non "vedere verde" quando sono al traguardo (sul tabellone dei tempi in verde vengono evidenziati i migliori riferimenti crono, ndr) e lì per lì mi sono fatta prendere dalla rabbia. Poi i tecnici mi dicevano che andava bene così e le altre sono finite tutte dietro: seconda, va bene. Dalla Fenninger c'era da aspettarsela una gara del genere: sesta a Solden, quarta ad Aspen, oggi è stata davvero brava, anche se quella con una marcia in più in gigante è la Rebensburg, mi ha sorpreso vederla solo quarta."
E Federica, come sta?
"Fisicamente molto bene, mi manca ancora il giusto assetto sugli sci: sento che devo ancora trovare la condizione di sciata migliore, devo sistemare qualche dettaglio ma sicuramente sto bene, anche se oggi nella prima manche in un paio di punti non ho attaccato nella maniera migliore, diciamo che ho avuto un po' di rispetto per la pista. Poi nella seconda la difficoltà è stata dettata dalla visibilità: tutto all'ombra, si vedeva davvero poco".
E così dopo le due uscite di Solden e Aspen è arrivato l'acuto tanto atteso...
"Non era facile, approcciarsi alla gara dopo le due uscite. Nelle ultime due manche che ho disputato sono sempre caduta e forse è dovuto anche a questo quel pizzico di rispetto di cui dicevo prima. Negli ultimi giorni mi sono sentita sempre meglio in allenamento, il cronometro mi dava sempre ragione anche se poi le sensazioni non erano ottimali. Però anche oggi in gara riesco sempre a mantenere gli sci per terra, anche se da fuori non do l'idea di attaccare a tutta, forse perchè non distruggo i pali come qualche mia collega!"
E domani tocca allo slalom...
"Ecco, tra i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2011
] - Gli Azzurri convocati per Lienz e Bormio
(comunicato FISI) Una breve pausa natalizia e la Coppa del mondo di sci alpino è pronta a rimettersi in carreggiata il 29 dicembre con la discesa maschile di Bormio e il 28 e 29 dicembre con il gigante e lo slalom femminile di Lienz. Per la gara maschile il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato i seguenti atleti: Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi. Dominik Paris, al rientro dopo avere saltato la tappa di Val Gardena, prenderà parte alle prove e in seguito deciderà se partecipare alla competizione.
Il direttore tecnico femminile Raimund Plancker ha scelto il gruppo che sarà composto da Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni Chiara Costazza, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini, Giulia Gianesini. Il team preparerà la due giorni austriaca sulle nevi di Moena.
Il gruppo delle discipline tecniche maschile prepara invece il doppio appuntamento di Adelboden (gigante 7 gennaio, slalom 8 gennaio) sulla pista Alloch di Pozza di Fassa. L'allenamento parte il 27 e termina il 30 dicembre, saranno presenti Florian Eisath, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Stefano Gross, Cristian Deville e Giuliano Razzoli.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2011
] - Schild fa tris in slalom a Flachau; 10/a Moelgg
"Non c'è due senza tre", ed ora, come avrebbe detto l'Albertone nazionale, la quarta viene da se". Questo l'augurio che possiamo fare a Marlies Schild. La campionessa austriaca intanto aggiunge un altro trofeo nella bacheca di casa e procedendo nella rincorsa del record di vittorie assolute in slalom di Vreni Schneider. La Schild sulla neve amica di Flachau conquista il terzo successo consecutivo in altrettanti slalom ed il trentesimo in carriera. A fermarla ci hanno provato sia Tina Maze (3/a), si una Maria Riesch (2/a) in grande spolvero e autrice di una seconda prova da tempi d'oro, ma ancora una volta tutto è risultato vano, contro la potenza della 30enne di Saafelden. Anche il fidanzato Benni Raich - presente al traguardo - non ha potuto che compiacersi dell'impresa della sua compagna nella vita e sui campi di allenamento. Su una pista molto tecnica ed impegnativa, con un fondo non particolarmente duro, leggermente traditrice, c'è stato comunque spettacolo per tutti. Ai piedi del podio, out Tania Poutiainen 5/a al termine della prima manche, troviamo Kathrin Zettel, Nastasia Noens, Michaela Kirchgasser, Therese Borssen e quindi Lindsey Vonn. La leader di coppa, dopo la battuta d'arresto in quel di Courchevel, ritrova il sorriso chiudendo 8/a dimostrando di poter essere competitiva anche in questa specialità. Alle spalle della francese Cagnon (9/a), troviamo la nostra Manuela Molegg. Troppo prudente la finanziera marebbana nella seconda discesa, costatale la perdita di tre posizioni. Così, così Nicole Gius. L'altoatesina recupera due posizioni – 23/a alla fine -, ma con due manche non esaltanti. Un plauso speciale va, invece, a Federica Brignone, capace con il pettorale 52 di inserirsi tra le top30 per poi amministrare nella seconda confermando il piazzamento (28/a), e andando così a punti anche in questa specialità nella quale, non nasconde di voler migliorare ulteriormente. La caparbietà è una dote di famiglia che presto, ne siamo sicuri, sarà premiata come ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2011
] - Solita Schild a guidare a Flachau; 6/a Manu Moelgg
C'è poco da fare per il resto del mondo contro una stratosferica Marlies Schild.
L'austriaca padrona di casa e vincitrice dei precedenti due slalom guida questa
prima manche donne, recupero di quello cancellato a metà novembre a Levi in
Finlandia, causa l'assenza totale di neve e primo che si corre sotto i riflettori
della luce artificiale. La neve qui non manca, pista con fondo non particolarmente
duro che però si è deteriorato discesa dopo discesa. La Schild partita con il
pettorale nr. 1 intanto guida con un vantaggio di 29 centesimi sulla slovena Tina
Maze e con 53 centesimi sulla tedesca Maria Riesch. Quarto tempo per Kathrin
Zettel, quinta Tanja Poutiainen. I colori azzurri si affidavano a Manuela
Moelgg, l'unica delle nostre a partire tra le top15. L'azzurra non ha deluso per
ora le aspettative chiudendo con il sesto tempo a +1.41 dalla leader. Al
cancelletto anche Nicole Gius, che conclude con il 25/o tempo (+2.65), fuori dalle trenta Irene Curtoni, out a metà prova Chiara Costazza. In graduatoria - 10/a - anche Lindsey Vonn. Seconda manche in programma alle ore 18.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2011
] - Gli Azzurri per Badia,Gardena,Courchevel
Al ritorno dalla trasferta nordamericana un fitto calendario di gare attende gli azzurri della Coppa del Mondo e della Coppa Europa. Sabato 17 torna al cancelletto il Circo Rosa per il gigante di Courchevel, seguito domenica da uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha convocato per il gigante Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Giulia Gianesini cui si aggiungeranno 3 atlete anche in base al risultato delle prove di Coppa Europa previste a Zinal. In questi giorni le ragazze si stanno allenando sulla "Stella Alpina" di Bormio. In slalom saranno in gara Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Federica Brignone e Sabrina Fanchini. La bresciana torna in Coppa del Mondo, in cui manca dalla tappa di Splindleruv: "Quest'anno sono cambiate tante cose. Sono nella squadra di Coppa Europa, sono entrata nelle Fiamme Gialle e mi sono allenata in Sudamerica con la squadra. Mi sento in forma e mi sto allenando bene. Ammetto che stavo aspettando questa convocazione ufficiale ed ora che l'ho ottenuta mi concentrerò per far vedere di che pasta sono fatta".
I velocisti sono già in Val Gardena dove mercoledì sono in programma le prime prove ufficiali in vista della libera di sabato, preceduta dal superg venerdì. Nella disciplina regina il contingente italiano si è ridotto di una unità: i 7 partenti saranno scelti tra Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi. Presente anche Staudacher che correrà solo il superg.
Lasciata la Val Gardena il Circo farà tappa in Badia: domenica, in gigante, sulla Gran Risa correranno Alexander Ploner, Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini e Florian Eisath, e gli ultimi 3 posti disponibili saranno scelti dai tecnici. Per lo slalom di lunedì 19 saranno in gara Manfred Moelgg, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2011
] - La stella di Irene Curtoni brilla a Zinal
Una prima manche di controllo, chiusa appena fuori dalla top ten: e una seconda veramente a tutta, che le è valsa un'insperata ma meritata vittoria. E' questo il capolavoro odierno di Irene Curtoni, vincitrice del secondo slalom di Coppa Europa a Zinal. La ventiseienne di Cosio Valtellino, al terzo successo nella challenge continetale, si è imposta col tempo complessivo di 1:30.74, 27/100 meglio dell'austriaca Ramona Siebenhofer (pettorale 61) che torna a brillare dopo una stagione difficile. Completa il podio la diciannovenne svedese Wikstroem, subito davanti ad una Aubert che appare, forse, ritrovata a buoni livelli. Per l'Italia una grande soddisfazione arriva anche dall'ottavo posto di Federica Brignone, anch'essa autrice di un'ottima seconda manche, al miglior risultato di sempre tra i paletti stretti: completano una bella giornata azzurra Pardeller, Benzoni e Borgis, rispettivamente in 18°, 19° e 20° posizione, con Gius e Azzola 25° e 26°. Fuori dalle trenta Sabrina Fanchini, out Chiara Costazza. Lo slalom maschile di Trysil non ha riservato le stesse, splendide soddisfazioni della gara femminile: i padroni di casa norvegesi hanno letteralmente dominato la gara, con Lars Myhre ad imporsi (1:58.01) con 24/100 di margine su Johansen e 64/100 sullo sloveno Skube. Quarto Martin Budal, altro atleta del paese dei fiordi, subito davanti al sorprendente croato Samsal. Solo due italiani hanno completato la prova, con Andy Plank 16° e sempre più a suo agio in speciale e Riccardo Tonetti 30°. Saltano nella prima manche Ballerin, Zingerle, Peraudo, Romano, M.Eisath e Pangrazzi, Jonas Senoner non prende il via nella seconda, dove esce di scena Roberto Nani. Gli slalomisti azzurri avranno un'immediata occasione di riscatto già domani, quando si chiuderà il programma di gare a Trysil: le donne torneranno in pista a Schruns, nel Voralberg austriaco, il 13 e 14 dicembre con uno slalom e un gigante, dove Irene Curtoni cercherà di difendere la leadership in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2011
] - Due azzurri sul podio a Trysil
Una tripletta quasi perfetta. Potrebbe essere questa una valida descrizione della prova della squadra azzurra impegnata nel secondo gigante di Coppa Europa, sulle nevi norvegesi di Trysil. Già ieri Roberto Nani, chiudendo ai piedi del podio, aveva fatto capire di gradire particolarmente questo pendio: il livignasco ha fatto un altro passo in avanti, terminando al secondo posto il gigante odierno, distanziato di 54/100 dal ventunenne tedesco Stefan Luitz. Alle spalle di Nani un ritrovato Adam Peraudo, in testa dopo la prima manche ma comunque sul podio al termine della gara; completa l'ottima prestazione azzurra il quarto posto di un Luca De Aliprandini che non sembra aver patito i postumi della forte contusione rimediata di recente in allenamento. Per la squadra italiana si registra dunque una prestazione di altissimo livello, che lascia ben sperare soprattutto a fronte del calo di rendimento patito dai gigantisti in Coppa del Mondo. Soddisfatto il coach Ale Serra: "la pista è sempre più dura, oggi era uno specchio...i tre davanti sono stati molto bravi, Nani è in un momento ottimo riesce ad andare molto forte. In slalom abbiamo fatto un buon lavoro, Pastore ci ha permesso di fare più lavoro e di maggiore qualità. Domani corrono Nani, Plank, Ballerin, Tonetti, Romano, Zingerle, Eisath, Peraudo, Senoner e Pangrazzi." Al quinto e al sesto posto le due sorprese di ieri, ovvero lo svizzero Caviezel e il russo Maytakov, mentre l'austriaco Mathis non ha terminato la prova, al pari degli azzurri Brean, Romano, Ravelli e Tonetti: fuori dai trenta gli altri italiani, con Senoner 32°, M.Eisath 34° e Zingerle 35°. Dopo una lunga attesa, è finalmente scattata la Coppa Europa femminile, con uno slalom speciale a Zinal: ha avuto la meglio l'esperta slovacca Veronika Zuzulova, che col tempo di 1:47.54 ha inflitto oltre mezzo secondo di distacco alla svedese Anna Swen-Larsson, col podio completato da Sandrine Aubert. Anche questa gara lascia una bella soddisfazione in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2011
] - Al via a Trysil la Coppa Europa 2012
Finalmente anche la Coppa Europa prende il via: domani a Trysil, Norvegia, è in programma un gigante, primo di 4 prove maschile. Si correrà sulla pista "Hoegegga 63", praticamente l'unica aperta del comprensorio e su cui gli organizzatori hanno lavorato a lungo per poter disputare le prove. Nei giorni scorsi ha piovuto, bloccando in parte gli allenamenti degli azzurri. In pista ci sarà Paolo Pangrazzi, Roberto Nani, Andrea Ravelli, Riccardo Tonetti, Alessandro Brean, Alex Zingerle, Adam Peraudo, Michael Eisath, Jonas Senoner e Luca De Aliprandini, al via nonostante la botta dell'altro giorno. In slalom correranno Nani, Tonetti, Zingerle, Pangrazzi, Ballerin, Romano e Andy Plank.
Comunicati anche i convocati austriaci, in gigante saranno presenti Johannes Strolz, Frederic Berthold, Vincent Kriechmayr, Christian Walder, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Florian Scheiber e Bjoern Sieber. In slalom: Johannes Strolz, Frederic Berthold, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Thomas Koenig, Manuel Feller e Christian Hirschbuehl.
Partenza anche per la Coppa Europa femminile: a Zinal, Svizzera, si recuperano i due speciali previsti a Kvitfjell. Al via dovrebbero esserci Sabrina Fanchini, Michela Borgis, Marta Benzoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e per l'occasione Irene Curtoni, Chiara Costazza e Federica Brignone del gruppo Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2011
] - La Coppa del Gobbo - V - la musica cambierà!
Mi dispiace, ma non sono d'accordo con chi abbia provato delusione per i risultati ottenuti dagli azzurri a Lake Louise, i ragazzi hanno dato il massimo e quando ritroveranno sotto gli sci le nevi dure e ghiacciate rivedremo un buon numero di italiani nelle parti alte delle classifiche! Certo, le condizioni erano uguali per tutti e molti protagonisti della velocità hanno saputo adattarsi bene anche a queste situazioni particolari ma, se la squadra di Gianluca Rulfi fosse composta tutta da supercampioni, i risultati sarebbero così scontati da toglierci persino il piacere di seguire le gare in televisione, invece ci sono atleti normali, ciascuno in possesso di qualità, caratteristiche e doti diverse, tutti però animati da quella genuina ed onesta voglia di migliorare che li sospinge con caparbia determinazione al di la del cancelletto di partenza e ne sollecita lo sforzo, anche al di sopra delle rispettive possibilità, quando i momenti siano difficili e avversi come quelli affrontati nello scorso fine settimana. Fill ha ritrovato fiducia e già a Beaver darà spettacolo, Innerhofer deve smaltire i postumi della legnata a Stubai...ci vuole tempo, almeno un mese, non mettiamogli pressione! Così come per Heel che a Lake Louise ha sciato con lo stesso blocco scarpa-sci di Svindal, quindi tecnicamente è tranquillo ed è quello che conta, la sua rincorsa è finita e presto lo rivedremo sorridere! Paris continua a maturare con un'ottima progressione, come Klotz e tutti gli altri giovani che, ne sono convinto, sulla Birds of Prey sapranno farsi valere! Una pista tra le più difficili e complete del Circo Bianco, dove si passa in un attimo dal Paradiso all'Inferno senza neppure aver il tempo per pensarci, dove i salti ti buttano in aria e ti fanno volare, dove in ogni sezione devi cambiare la tua tecnica. Quale palcoscenico migliore per dimostrare la qualità della scuola degli allenatori italiani! C'è molta tranquillità in squadra e attorno alla squadra! Si sta lavorando tanto per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2011
] - Schild imprendibile, Manu Moelgg settima ad Aspen
E con questa fanno ventotto e se tutto va come sembra debba andare, entro fine anno il muro delle trenta vittorie in slalom sarà abbattuto. Marlies Schild è ancora imprendibile per tutte: per stabilità, potenza e tecnica la trentenne di Saafelden riesce a sciare su un livello superiore a tutte le altre che ormai devono annaspare e fare i conti con ritardi importanti per cercare quanto meno di salvare l'apparenza ed accontentarsi della piazza d'onore.
Quello di Aspen in fondo è un film già visto: è la Schild a dettare legge con la semplicità del talento che fa apparire normale lo straordinario, per salire sul gradino più alto del podio scortata a destra da Maria Pietilae Holmner e a sinisrta da Maria Riesch. Più sotto, ai piedi del podio, quando il ritardo già supera i due secondi, ecco Tanja Puotiainen, Kathrin Zettel, Veronika Zuzulova e Manuela Moelgg, settima a precedere la sedicenne statunitense Mikaela Shiffrin, grande sorpresa di giornata con tutto il suo bagaglio di talento e grinta che ne fanno un profilo di sicuro avvenire.
Settima dunque Manuela Moelgg. Ma il suo miglior numero di giornata è quello relativo alla seconda frazione durante la quale la sola Schild ha saputo fare meglio di lei. Nonostante la schiena, nonostante tutto il resto. Si sa, allo slalom di Aspen è legato il ricordo del primo podio in carriera per la finanziera marebbana, sette anni fa; forse la seconda manche odierna vale altrettanto, se non in termini assoluti, quanto meno in termini di fiducia e tranquillità per le prossime settimane. Con i dolori alla schiena Manuela ha imparato a conviverci, ma vedersi così performante nonostante gli scarsi allenamenti degli ultimi giorni è antidoto mentale eccellente contro i problemi fisici.
Bisogna scendere invece al 18imo posto per trovare Irene Curtoni: 12ima a metà gara, poi scivolata indietro di qualche piazza nella seconda discesa affrontata forse con troppa foga e volontà di far bene, atteggiamento encomiabile ma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2011
] - Aspen: Marlies Schild fa subito il vuoto in slalom
La stagione dello slalom femminile ricomincia come era finita: sotto il dominio assoluto di Sua Maestà Marlies Schild, capace anche sulle nevi a stelle e strisce del Colorado di imporre un ritmo inavvicinabile per le altre, sulle 60 porte della Lower Ruthie's Run. Brava sul ripido iniziale, e irresistibile da metà in gare in poi, l'austriaca ha rifilato 8 decimi a Tanja Poutiainen e Maria Pietilae-Holmner, scese poco prima di lei. I 5 migliori tempi hanno pettorali inferiori al 7. Discreta Irene Curtoni che chiude 12/a a 2.38 ed è la migliore azzurra della prima frazione, poi Manu Moelgg 13/a. Bravissima Chiara Costazza che si qualifica con il 25/o tempo e il pettorale 42, che amplifica i suoi meriti: il fondo morbido si era segnato già dopo i primissimi passaggi. Non si qualificano Federica Brignone 39/a e Lisa Agerer 45/a, mentre inforca Nicole Gius. Non è partita Lindsey Vonn per il riacutizzarsi di una infiammazione alla schiena.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2011
] - Rebensburg, Viktoria ad Aspen. Karbon sesta
L'errore nella prima manche non doveva trarre in inganno. La più forte oggi ad Aspen era Viktoria Rebensburg e la seconda frazione l'ha certificato: i 93 centesimi di ritardo che la bavarese pativa a metà gara ai danni della leader Lizi Goergl sono stati spianati con una seconda discesa rasente la perfezione, che ha fatto scalare la stiriana sul gradino di destra del podio mentre sul più basso saliva Julia Mancuso. Un terzo posto che dopo la prima manche apparteneva ad una pimpante Denise Karbon, pronta a ribadire i concetti espressi un mese fa prima dell'uscita precoce sul Rettenbach: ovvero di essere ormai prossima a ritrovare la leggerezza e la precisione che a cavallo del 2008 le regalarono cinque vittorie in serie tra le porte larghe.
Oggi è mancato qualcosa nella seconda manche, quel qualcosa che ha fatto la differenza tra un posto sul podio e la sesta piazza finale, separata dalle posizioni che contano dalle altre due giovani terribili, Anna Fenninger e Lara Gut, entrambe alla migliore prestazione nei giganti di Coppa. Costante, precisa e concreta l'austriaca, strabordante nella prima frazione la ticinese, più compassata nella seconda; ma per entrambe - così come per la Rebensburg - ogni gara che passa il futuro è sempre più vicino.
Sesta la Karbon, si diceva: dopo le delusioni dell'apertura è un risultato importante che va a fare il paio con l'ottima prestazione generale della formazione di Stefano Costazza, tracciatore della seconda discesa. E forse non è un caso se il secondo tempo di frazione (alle spalle della Rebensburg) sia stato stabilito da Ieie Curtoni, lesta a risalire dalla 28ima alla 16ima piazza, seguita da vicino dalla tirolese d'Italia Lisa Agerer, 17ima. Poco dietro si trova una Manuela Moelgg visibilmente limitata dai soliti problemi alla schiena (19ima) e Nicole Gius (20ima), mentre Giulia Gianesini ha chiuso 23ima. All'appello della seconda manche è mancata dunque la sola Federica Brignone, scivolata nel cuore della prima manche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2011
] - Ad Aspen guida Lizi Goergl, poi Gut e Karbon
Con Federica Brignone uscita a due terzi di gara, la prima manche del gigante femminile di Aspen vede primeggiare la stiriana Lizi Goergl, migliore interprete di un tracciato da decifrare, tra i tanti cambi di pendenza e cambi di direzione che caratterizzano la pista statunitense. A conti fatti sono 59 i centesimi di vantaggio dell'austriaca su una reattivissima Lara Gut, capace di rimediare ad un errore di linea nella parte iniziale per poi mettere in scena un prodigio di agilità e potenza per affrontare con il coltello tra i denti la pista del Colorado. Ad occupare la terza piazza del podio provvisorio, ecco Denise Karbon: i segnali lanciati nella prima frazione di Solden hanno trovato conferma nella manche di Aspen ed ora la trentunenne finanziera di Castelrotto è lì, a 69 centesimi dalla Goergl.
Quarto posto per una Julia Mancuso (+0.91) che conferma di apprezzare notevolmente la neve nordamericana, la stessa che ha tradito l'attesa francesina Tessa Worley, scivolata poco dopo il secondo intermedio ed imitata dalla compagna di colori Anemone Marmottan. Al quinto posto spunta la bavarese Viktoria Rebensburg, autrice di un grave errore sul ripido iniziale ma compensato da una seconda parte di manche da primato: suoi i migliori riferimenti nei secondi due terzi di tracciato; e non si esclude che i 93 centesimi di ritardo dalla Goergl possano più tardi essere spianati nella seconda prova, disegnata dal tecnico fassano Stefano Costazza.
Segnali di ripresa da Tina Maze, sesta dopo l'abulica prova di Solden; alle sue spalle si affaccia un'ottima Anna Fenninger che precede la tedeschina Lena Duerr, la graziosa tirolese Stefanie Koehle, Tanja Puotiainen e Maria Riesch, nona a metà gara. Ritorna in carreggiata invece Lindsey Vonn: dopo la storica vittoria sul Rettenbach la statunitense si trova in difficoltà su un pendio completamente diverso e soprattutto privo del miracoloso (dal suo punto di vista) pianoro finale.
Quindicesimo tempo per Manuela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2011
] - Sette azzurre al via nel gigante di Aspen
(comunicato FISI) Tutto pronto per il secondo gigante femminile della stagione di Coppa del mondo, in programma sabato. Sulle nevi di Aspen, le azzurre di Stefano Costazza si preparano ad una rivincita dopo il passaggio a vuoto di Soelden. La prima manche comincerà alle 18.15 (ora italiana) e la seconda alle 21.15 (diretta su Rai Sport 1 e Eurosport 1).
Oggi nevica ad Aspen, ma sono previsti solo 3-4 centimetri di manto fresco e quindi il programma non dovrebbe subire variazioni.
Federica Brignone, autrice di una splendida prima manche sul Rettenbach, ha voglia di riscatto: "Questa è la pista che mi ha regalato il primo podio della carriera - dice Federica -, quindi i ricordi sono buoni. Ma non si vive di ricordi, quindi attaccherò al massimo come al solito".
Pronta anche Denise Karbon, uscita nella prima manche a Soelden ma dimostratasi all'altezza delle prime del ranking. Negli ultimi giorni, l'azzurra di Castelrotto è stata colpita da un leggero virus intestinale ora recuperato. "E' una pista che non mi ha mai visto protagonista - dice Denise -. Il tratto di gara di Soelden e gli allenamenti mi dimostrano che posso far bene. Non sarò fra le favorite, ma questo forse è un vantaggio".
Qualche problema di schiena per Manuela Moelgg. "Purtroppo mi si è riacutizzato il dolore - spiega l'altoatesina -, ma ormai sono abituata a conviverci. Cercherò di fare del mio meglio per ottenere un risultato importante".
In pista ad Aspen ci saranno anche Giulia Gianesini, che ha recuperato dopo il dolore all'anca, Nicole Gius, Irene Curtoni e Lisa Agerer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/11/2011
] - Resi Stiegler vince lo slalom FIS a Copper
Seconda prova FIS a Copper Mountain, Colorado, dove le ragazze americane, francesi, svizzere e le azzurre stanno scaldando i muscoli in attesa delle prove di Coppa del 26 e 27 novembre. Vittoria tra i pali stretti per Resi Stiegler, ieri 3/a in gigante, grazie ad una splendida seconda manche che le permette di distanziare di 7 decimi la connazionale Shiffrin e la francese Barthet, divise da 5 centesimi. Quinto tempo per Sarka Zahrobska, 6/o per Irene Curtoni, la migliore tra le azzurre, staccata di oltre 1 secondo. Seguono Tessa Worley, Nicole Gius e Chiara Costazza. Più attardate Manu Moelgg 13/a e Federica Brignone 17/a. Lisa Agerer 31/a. Domani nella stessa località sono in programma due superg maschili. Le azzurre intanto proseguiranno gli allenamenti a Vail fino al 24 novembre (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/11/2011
] - Gianesini e Weirather nei giganti FIS di Aspen
Le gigantiste azzurre hanno preso parte ieri a due gare FIS a Vail, dove si stanno allenando anche le atlete svizzere e francesi. Nella prima prova ottimo tempo di Giulia Gianesini che distanzia la compagna di squadra Federica Brignone di 4 decimi, 5 a Marion Bertrand e 8 alla velocista svizzera Abderhalden. Completano le top10 Fraenzi Aufdenblatten, Anemone Marmottan, Corinne Suter, Denise Karbon, Fabienne Suter e Nicole Gius, staccata di oltre 2 secondi dalla connazionale. Al traguardo anche Chiara Costazza, 16/a e l'elvetica Pascale Berthod, 12/a: Pascale, sorella di Marc, torna a fare risultato dopo aver saltato completamente le ultime 3 stagioni per una lunga serie di problemi alla schiena e al ginocchio...la sua ultima gara ufficiale risale all'aprile 2008, 43 mesi fa.
Nella seconda gara l'atleta del Liechtenstein Tina Weirather, ottima 12/a a Soelden, vince lasciandosi alle spalle un terzetto di azzurre: Denise Karbon a 11 centesimi, Lisa Agerer a 68 centesimi, Federica Brignone a 76 centesimi. Nelle top10 anche Aufdenblatten, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Martina Schild, Marianne Abderhalden e Fabienne Suter. Chiara Costazza non ha chiuso la seconda manche, Nicole Gius e Giulia Gianesini la prima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2011
] - I convocati azzurri per Aspen e Lake Louise
Saranno le gigantiste azzurre le prime a partire per la spedizione nordamericana: le ragazze di si imbarcheranno domenica 13 verso Vail, dove lavoreranno fino al 24, partecipando ad un paio di gare FIS. Si trasferiranno poi ad Aspen per il gigante e slalom di Coppa in programma il 26 e 27 novembre. Il DT Plancker ha convocato: Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Lisa Agerer e Giulia Gianesini.
Lunedì 14 novembre è invece fissata la partenza degli uomini jet verso il Canada. La meta iniziale sarà Nakiska, consueta sede di allenamento per una settimana. Il 21 novembre spostamento a Lake Louise, dove il 23 novembre è in programma il primo allenamento ufficiale in vista della discesa del 26 novembre e del supergigante previsto il giorno successivo.
Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato otto atleti: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel e Matteo Marsaglia. Del gruppo farà parte anche Christof Innerhofer, ma la data della sua partenza sarà decisa dallo staff soltanto fra qualche giorno, per concedere al campione azzurro un ulteriore periodo di riposo dopo la caduta rimediata a Stubai settimana scorsa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2011
] - Maltempo a Madesimo: gli allenamenti azzurri
Le pessime condizioni meteo presenti a Madesimo hanno costretto il Gruppo Giovani e Coppa Europa a cambiare i programmi di allenamento della settimana, e i ragazzi di Matteo Joris si recheranno in Val Senales.
Bloccate anche le slalomgigantiste che dunque anticiperanno la trasferta negli Stati Uniti, lasciando l'Italia già domenica. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Chiara Costazza, Federica Brignone, Irene Curtoni, Lisa Agerer e Giulia Gianesini.
A Solda invece lavoreranno regolarmente gli slalomisti, quattro giorni a partire da domani: convocati Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg e Patrick Thaler, aggregato per l'occasione. Stessa località per le velociste azzurre, arrivate ieri: il coach David Fill lavorerà per 4 giorni con Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti.
Da mercoledì potrebbero essere a Madesimo i gigantisti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati e Florian Eisath. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2011
] - Gli allenamenti settimanali degli azzurri
Da martedì 1 a venerdì 4 i gigantisti azzurri saranno impegnati al Passo del Tonale con i tecnici Alexander Prosch e Simone del Dio. Convocati: Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Max Blardone e Florian Eisath. Con loro lavoreranno Denise Karbon, Giulia Gianesini e Lisa Magdalena Agerer con il coach Stefano Costazza.
A Madesimo da martedì sono al lavoro le slalomiste azzurre di Giuseppe Zeni, per preparare la prova di Levi. Da martedì a venerdì saranno presenti Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius e Sabrina Fanchini, con l'aggiunta di Federica Brignone. I posti per le azzurre sono sei: Manu Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni sono tra le migliori 30 e sono sicure di partire. Gli altri posti dovrebbero andare a Sabrina Fanchini, Federica Brignone e Chiara Costazza, attualmente 51esima nella WCSL.
Al lavoro anche i velocisti di Rulfi e Carca: da mercoledì a sabato saranno a Stubai Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill, Hagen Patscheider e Patrick Staudacher.
Infine il Gruppo Giovani di Matteo Joris è impegnato dal 2 al 6 novembre sul ghiacciaio di Tignes (FRA) con Ivan Codega, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Hubert Franzelin, Francesco Romano e Alex Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2011
] - Azzurri e Azzurre in allenamento sul Rettenbach
C'è traffico sul Rettenbach, il giorno successivo all'opening della Coppa del Mondo 2011. Oltre agli austriaci anche gli azzurri sono al lavoro sul ghiacciaio tirolese. Manfred Moelgg è stato raggiunto dagli specialisti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Riccardo Tonetti e Roberto Nani. Manuela Moelgg e Irene Curtoni hanno lavorato oggi (e domani) con le compagne Chiara Costazza, Nicole Gius e Sabrina Fanchini, e coi tecnici Giuseppe Zeni, Stefano Costazza e Paolo Deflorian
Invece le velociste sono a Hintertux, Austria, fino a venerdì 30 ottobre con Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Elena Curtoni, Lisa Agerer e Federica Brignone.
Sempre a Hintertux si trovano le ragazze del Gruppo Coppa Europa femminile: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michaela Borgis, Enrica Cipriani, Janina Schenk e Sofia Goggia.
Infine a Pitztal, la valle parallela alla Oetztal, dove si trova Soelden, sono al lavoro le ragazze del Gruppo Giovani, da oggi a venerdì 28; presenti: Tatiana Nogler Kostner, Anika Angriman, Alessia Medetti, Maria Nairz, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Karoline Pichler e Veronica Olivieri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2011
] - La Coppa 2012 è già sotto il segno della Vonn
Quintetto completato: con la vittoria di oggi Lindsey Vonn entra nel ristretto novero delle atlete capaci di vincere in tutte le discipline. Dopo aver messo 41 bandierine tra slalom, superg, discesa e combinata l'americana ha completato il quadro salendo per la prima volta sul gradino più alto delle specialità che meno le era amica. Finora. E non è un caso che il suo secondo miglior risultato in questa specialità sia arrivato nel finale della scorsa stagione. Chi può fermarla ora? Ci ha provato Viktoria Rebensburg, vincitrice un anno fa, che si è arresa per soli 4 centesimi. Avrebbe potuto farlo la nostra Federica Brignone, autrice di una prima manche di ottimo livello, ma purtroppo una placca all'inizio del muro le ha fatto perdere la centralità, Fede ha incrociato le punte, e si è ritrovata sbalzata a terra. Un peccato, ma la milanese ha dimostrato di esserci, eccome. Serena, determinata, ironica: "quando sono caduta ho pensato: uhmmm, che figuraccia!", per lei un bilancio agrodolce, la consapevolezza di esserci con le migliori, la delusione di aver sprecato una grande occasione. Il podio è completato dall'austriaca Lizi Goergl, che dimostra il suo stato di forma: mancava dal podio di gigante dal marzo 2009.
Facce scure per due attese protagoniste: Tina Maze e Maria Hoefl-Riesch. La prima ha compromesso la sua prova già nella prima frazione, chiusa al 20/o posto, la teutonica è scivolata dal 12/o al 24/o posto e si trova a dover già rincorrere la rivale Vonn.
Per le azzurre è stata una giornata no: le ragazze di Stefano Costazza non hanno saputo concretizzare nella seconda frazione quanto costruito nella prima. Abbiamo già detto della Brignone, ma è caduta anche Manu Moelgg che doveva difendere l'11/o tempo, e nella prima sono deragliate anche Denise Karbon e Lisa Agerer. Così la migliore delle nostre è Irene Curtoni, che avanza di 7 posizioni risalendo fino al 19/o tempo: "so che posso fare molto meglio e per questo non sono soddisfatta. Però è la prima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2011
] - Solden: Fede Brignone guida la prima manche
C'è la zampata di Fede Brignone a marchiare la prima manche della stagione, tra le porte larghe del Rettenbach di Solden.
La ventunenne dei Carabinieri ha infatti staccato il miglior tempo nella prima frazione del gigante tirolese, lasciando a 44 centesimi la padrona di casa Lizi Goergl e a 56 la tedesca Viktoria Rebensburg con Lindsey Vonn a sorpresa inseritasi ai piedi del podio provvisorio, grazie ad un finale indiavolato che le ha consentito di rosicchiare decimi su decimi nel pianoro conclusivo alle leader della manche.
Sul muro invece non c'era stata storia: la figlia d'arte vice campionessa mondiale della specialità ha sciato a modo suo, lasciando correre gli sci come è impresso nel suo DNA senza inseguire a tutti i costi linee troppo dirette che hanno invece finito col penalizzare le terribili francesine, Worley in testa (sesta a 1,28).
Ma la condizione generalmente buona del gruppo di Stefano Costazza è confermato dall'undicesimo posto di Manuela Moelgg (+1,95) debilitata dai problemi alla schiena e dall'ottima impressione destata da Denise Karbon prima di inforcare con il braccio una porta in curva sinistrorsa e deragliare fortunatamente senza conseguenze fisiche. Un errore in cui che poco prima era incappata anche Tanja Poutiainen, usualmente a suo agio sui ghiacci del Rettenbach. Sorprende in negativo Tina Maze, solo ventesima ed in evidente ritardo di condizione ed in parte anche Kathrin Zettel, solo 12ima a braccetto con Maria Riesch. Sicuramente in crescita le svedesi, con la rediviva Maria Pietilae Holmner capace di inserirsi al quinto posto con il pettorale 17 imitata dalla connazionale Jessica Lindell Vikarby, settima con il 25, proprio davanti ad una buona Anna Fenninger, ottava e seguita da Julia Mancuso e Lara Gut.
Diciottesimo tempo momentaneo invece per Giulia Gianesini (+2,24) mentre Irene Curtoni sta facendo gli scongiuri per restare tra le trenta: al momento è 25ima; niente da fare invece per la sorella Elena, non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2011
] - Azzurre già a Soelden, azzurri da venerdì
Si chiudono oggi i 3 giorni di allenamento a Tignes per i gigantisti di Theolier e Prosch. Blardone, Borssoti, Eisath, Simoncelli, Schieppati, De Aliprandini, Gufler e Moelgg hanno messo a punto gli ultimi dettagli per la gara inaugurale sul Rettenbach, lavorando su nevi dure e condizioni simili a quelle che troveranno domenica.
"L'obiettivo era quello di trovare per un paio di giorni condizioni di neve simili a quelle di Soelden e ci siamo riusciti - ha dichiarato il direttore tecnico Claudio Ravetto - Faccio i complimenti ai nostri colleghi francesi che hanno fresato molto bene le neve permettendoci di trovare il ghiaccio giusto. Le condizioni dei ragazzi sono buone, questa gara è sempre un appuntamento a se stante perchè arriva in un momento particolare della stagione, daremo come sempre il meglio".
Ora due giorni a casa e poi venerdì il gruppo raggiungerà Soelden. Ploner non ha partecipato al raduno per concentrarsi sul recupero del ginocchio (pre-allertato Marsaglia in caso di forfait) e arriverà direttamente a Soelden, così come Innerhofer che sta lavorando a Hintertux coi velocisti.
Da ieri le azzurre hanno raggiunto l'Oetztal: allenamento per Brignone, Karbon, Moelgg, Irene ed Elena Curtoni, Agerer, Gianesini, Alfieri, Marsaglia e Hofer con i tecnici Costazza, Lorenzi e Deflorian.
Infine il team degli slalomisti concluderà domani i quattro giorni di allenamento sul ghiacciaio di Tignes. Con Angelo Weiss e Cesare Pastore sono presenti Giuliano Razzoli, Christian Deville, Stefano gross, Riccardo Tonetti e Roberto Nani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2011
] - Nasce SKI la rivista gratuita e digitale
L'editoria specializzata sullo sci si è arricchita ieri con l'uscita di un nuovo prodotto, rivolto a tutti gli appassionati del mondo della montagna che si presenta con alcune novità rispetto al panorama del presente: gratuità e formato digitale.
Il nome del nuovo prodotto è SKI e va ad inserirsi nell'offerta del canale SoloMagazine, edicola virtuale che da oltre un anno raccoglie riviste digitali gratuite e monotematiche: Nuoto, Universo Bianco dedicata alle varie facce dello sci nordico, Cheerleader e da ieri, per l'appunto, Ski.
Quello che punta a diventare un appuntamento mensile (10 uscite annuali) si presenta come un prodotto agile e di sicuro impatto, con immagini di alta qualità ed un focus editoriale puntato al raccontare storie, a proporre approfondimenti e punti di vista senza cadere automaticamente nella polemica. "Una rivista a favore, non contro" direbbe Gianmario Bonzi, voce dello sci femminile di Europort Italia ed attivamente coinvolto nel progetto accanto ad altre firme dell'ambiente, da Claudia Morandini a Max Valle, passando per Alberto Dolfin, Elisa Calcamuggi, Lucia Galli, Daniela Merighetti e due amici di Fantaski come Marco Regazzoni e Luca Perenzoni.
Ed il primo numero, pubblicato ieri, rispecchia questo credo: focus su Lara Gut, volto copertina del primo numero, e su una ricca presentazione della stagione ormai imminente. Poi servizi sulle difficoltà fisiche di Chiara Costazza, sugli emergenti Giovanni Borsotti e Lisa Agerer, due chiacchiere con Ravetto e una visita a conoscere la situazione di Karen Putzer, l'azzurra più vincente del nuovo millennio e scomparsa dalla scena da un paio di anni. Ritirata? Non a sentire lei.
Ma SKI non sarà solo sci alpino: spazio allo sci alpinismo, al freeride, allo skicross. Anche all'alpinismo vero e proprio: tutto in formato digitale, da leggere e rileggere, da scaricare e consultare anche sui dispositivi portatili, tablet o smartphone.
Leggere Ski o le altre riviste di SoloMagazine è facilissimo e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2011
] - Azzurri e Azzurre per Soelden
Il DT Claudio Ravetto ha ufficializzato oggi i dieci azzurri che parteciperanno alla gara d'apertura sul Rettenbach di Soelden, domenica 23 ottobre: Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Michael Gufler e Alexander Ploner. Il marebbano non è sicuro al 100% per via dell'infortunio al ginocchio. Per Borsotti e De Aliprandini è l'esordio su questo pendio, mentre Blardone e Simoncelli sono i più esperti con 9 e 8 partecipazioni rispettivamente. Tra i migliori risultati azzurri sul tracciato ricordiamo un 2/o e un 4/o posto di Blardone nel 2004 e 2009. Un anno fa Simoncelli chiuse la prima manche con il terzo tempo, la gara fu però successivamente annullata per nebbia.
I gigantisti hanno lasciato oggi lo Stubai in anticipo per tornare in patria, causa neve molle, mentre lunedì e martedì saranno a Tignes per la rifinitura.
Anche a Pitztal nevicate e neve molle hanno condizionato il lavoro delle gigantiste azzurre, costringendo i tecnici azzurri ad annullare le prove a cronometro per la selezione in vista di Soelden. Dunque i tecnici Raimund Plancker e Stefano Costazza hanno ufficializzato le 10 atlete che parteciperanno alla gara inaugurale: Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Camilla Alfieri, Elena Curtoni, Anna Hofer e Francesca Marsaglia. Anna Hofer è all'esordio sul pendio tirolese, mentre Manu Moelgg e Denise Karbon sono le più esperte con 8 e 7 partecipazioni rispettivamente. Tra i migliori risultati ricordiamo la vittoria di Denise Karbon nel 2007 e il terzo posto di Manu Moelgg dello scorso anno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/10/2011
] - Gigantisti e velocisti tornano sullo Stubai
Tornano sullo Stubai i gigantisti azzurri dove da martedì saranno presente anche i velocisti. In vista dell'opening di Soelden ci sono 5 azzurri sicuri di correre, Blardone, Simoncelli, Borsotti, Schieppati e Moelgg, su un totale di 10 posti disponibili. Innerhofer prenderà un pettorale, poi lo staff tecnico azzurro deciderà tra Peter Fill, Matteo Marsaglia, Michael Gufler, Hagen Patscheider e Luca De Aliprandini, valutando anche le condizioni fisiche di Alex Ploner.
Questa mattina intanto i velocisti erano a Verano Brianza per i test di valutazione, Innerhofer Fill ed Heel sono stati intercettati da fisi.org.
Innerhofer:"...si comincia fra poco, sono pronto, sono tranquillo e sereno...l'obiettivo per Soelden è qualificarmi...guardo gara per gara ma certo il mio scopo è finire tra i primi a fine stagione. Parto per fare bene in ogni gara ma ci sono gare come Bormio, Wengen e Kitzbuhel dove arrivare davanti è ancora più bello."
Heel: "...spero di riuscire a tornare sui livelli di due anni fa. Abbiamo lavorato tantissimo coi materiali, testando molto e mettendo a posto le cose. Sono contento e convinto di come stanno andando le cose, speriamo che si trasformi tutto in risultati questo inverno, a cominciare da Lake Louise."
Fill: "...adesso sto bene, dopo il viaggio in Finlandia dove ho incontrato il dottore che mi ha operato e che mi da dato delle cure che hanno funzionato. Speriamo di vedere un Peter Fill sano e veloce nella prossima stagione! Obiettivo principale è fare dei buoni risultati, fare qualche podio e puntare sempre più in alto durante la stagione. Non vedo l'ora di ricominciare!"
Infine tornano al lavoro martedì anche le gigantiste azzurre, a Pitztal fino al 14 ottobre, dove giovedì si terranno le selezioni per gli ultimi 4 pettorali per Soelden ancora da assegnare. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Federica Brignone, Lisa Agerer, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia, Elena ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2011
] - Azzurri allo Stelvio per le nuove divise Kappa
Giornata intensa allo Stelvio per i nazionali dello sci alpino: i velocisti di Gianluca Rulfi e le slalomgigantiste sono stati raggiunti dalla squadra di gigante maschile (impegnati a Stubai) e dalle velociste (al lavoro a Novarello ma senza Dada Merighetti bloccata dal mal di schiena) per il consueto shooting fotografico, che ha visto l'esordio ufficiale delle nuove divise Kappa.
Nei giorni scorsi Innerhofer e compagni si sono alternati tra superg e slalom, con doppie sedute di allenamento mattina e pomeriggio. Al gruppo è aggregato anche Patrick Staudacher.
Ultimo giorno di allenamento allo Stelvio per le ragazze di Stefano Costazza; il gruppo da martedì sarà a Pitztal, a due passi da Soelden, e verrà selezionato il gruppo che parteciperà all'opening di Coppa. Oltre alle sicure Karbon, Moelgg, Brignone, Gianesini, Irene Curtoni e Lisa Agerer sono disponibili altri 4 posti per i quali si sfideranno Anna Hofer, Sabrina Fanchini, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia e Elena Curtoni, come già anticipato dal coach un paio di settimane fa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/09/2011
] - Il bilancio delle gigantiste a un mese da Sölden
Terminata la preparazione estiva in Argentina, il gruppo femminile di slalom gigante, agli ordini dei tecnici Giuseppe Zeni, Paolo Deflorian, Alessandro Roberto e Roberto Lorenzi, si è ritrovato oggi per il ritiro di Mölltall che durerà fino a venerdì: nella località carinziana sono presenti Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene ed Elena Curtoni, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia, Giulia Gianesini, Denise Karbon e Federica Brignone.
Proprio l'argento mondiale di Garmisch si dimostra più pronta che mai alla nuova stagione, in un'intervista rilasciata al sito FISI: "Non vedo l'ora che inizino le gare di Coppa del Mondo, dove andrò all'attacco come sempre" dichiara la milanese trapiantata in Val d'Aosta, che aggiunge anche di essere molto soddisfatta degli allenamenti in Terra del Fuoco. Denise Karbon concorda sui buoni risultati della preparazione estiva, dove non ha praticamente risentito dei suoi fastidiosi problemi al ginocchio: "Finora è filato tutto liscio, adesso sono fondamentali i ritiri sui ghiacciai per preparare al meglio il debutto". L'atleta di Castelrotto prova le stesse sensazioni delle migliori annate della sua carriera: "Se continuo a stare bene così, tutto è possibile" conclude la finanziera. Tra l'Argentina e la Carinzia, le ragazze hanno sostenuto alcuni test atletici nella struttura di Verano Brianza, per valutare le rispettive condizioni fisiche: gli esercizi svolti, incentrati prevalentemente sulla forza esplosiva, sono serviti a controllare in particolare la potenza degli arti inferiori e la massima potenza aerobica delle atlete. Tali valutazioni sono infatti fondamentali per programmare al meglio la successiva parte di preparazione.
Inoltre in vista dell'opening di Soelden Stefano Costazza fa sapere che ci sono ancora quattro posti liberi il per l'opening di Soelden: sono sicure Brignone, Karbon, Moelgg, Irene Curtoni, Gianesini e Lisa Agerer che ha il posto fisso. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/09/2011
] - Slalomgigantiste a Verano Brianza
Domani venerdì 23 a Verano Brianza (MB) si ritroveranno le slalomgigantiste, dopo qualche giorno di pausa al rientro dalla Terra del Fuoco. Sarà presente il coach Stefano Costazza insieme al preparatore atletico Michela Abart oltre alle azzurre Nicole Gius, Federica Brignone, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Chiara Costazza e Irene Curtoni. Sempre domani è previsto il ritorno delle velociste da Ushuaia: Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Hanna Schnard e Verena Stuffer, guidate da David Fill, nuovo coach responsabile.
E' tempo di ritorno in patria anche per gli altri gruppi di lavoro: ieri è stato il turno delle ragazze della Coppa Europa, nei prossimi giorni torneranno anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa maschile di Alessandro Serra.
Le azzurrine del Gruppo Giovani, guidate da Stefano Dalmasso, riprendono la preparazione sulle nevi alpine: da sabato 24 a mercoledì 28 saranno al Passo dello Stelvio Jasmin Fiorano, Alessia Medetti, Federica Sosio, Anika Anrgriman, Maria Nairz, Tatiana Nogler Kostner, Lisa Pfeifer e Janina Schenk. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/08/2011
] - Gianluca Rulfi: Pronti per l'Argentina
Raggiunto dal sito federale l'allenatore dei velocisti Gianluca Rulfi ha fatto il punto della situazione a pochi giorni dalla partenza per l'Argentina, momento cruciale della preparazione estiva..."Il ritorno di Claudio? Siamo molto felici che sia di nuovo con noi, è tutto più facile, siamo andati bene con lui...Quel che è successo con la dirigenza è passato, a noi interessa come organizzare il lavoro: in questi mesi di gestione "divisa" c'è stata una buona programmazione con Carca e Theolier e ancor meglio andrà con Claudio a supervisionare il tutto. Siamo pronti per la trasferta oltreoceano: i velocisti partiranno il 20, mentre Innerhofer già martedì, poichè lui preferisce avere qualche giorno in più per ambientarsi. Lavoreremo per 4 settimane, vogliamo fare le cose con calma e sfruttare al meglio la neve dura e invernale. Al Cerro Castor ha nevicato, le condizioni sono buone, sono stati incrementati anche i cannoni per l'innevamento. Faremo gigante e una serie di sedute con gli sci "lunghi" (superg/discesa) lavorando sia sul facile che sul ripido. Molto dipenderà dalle condizioni meteo e della parte alta del comprensorio, più soggetto al vento e alle intemperie. A parte qualche acciacco stanno tutti bene; un po' più delicata la situazione di Marsaglia e Fill: Matteo si porta dietro il problema al tendine rotuleo ma continua a migliorare, è un lavoro lungo ma sta dando frutti; Peter ha un problema ai muscoli della coscia, un po' ci convive, un po' sta cercando un nuovo equilibrio, c'è bisogno di un po' di tempo. Lavoreremo anche molto sui materiali."
Settimana scorsa intanto tutte le squadre sono passate per Verano Brianza per i test atletici (cicloergometro, test di esplosività, etc) di richiamo in previsione delle trasferta oltreoceano. Ecco dunque il piano delle partenze: martedì voleranno da Milano a Buenors Aires gli slalomgigantisti e le slalomgigantiste (Christof Innerhofer, Alberto Schieppati, Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/08/2011
] - Azzurre a Saas Fee senza Manu Moelgg
Il DT Plancker con il coach Stefano Costazza ha convocato Denise Karbon, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Federica Brignone, Chiara Costazza e Irene Curtoni, per una sessione di allenamento sugli sci a Saas Fee, nel Vallese. Per le ragazze, che hanno già iniziato a lavorare oggi e rimarranno fino al 4 (due giornate di slalom e due di gigante), è l'ultimo allenamento prima della partenza per Ushuaia, prevista per il 16 agosto. Ecco il punto della situazione del tecnico fassano: "La situazione della squadra è abbastanza buona, abbiamo fatto un gran lavoro atletico, aumentando il numero di giornate. Per quanto riguarda lo sci è stato molto proficuo il lavoro indoor a Landgraaf poi, come è normale, abbiamo perso qualche giornata sulle Alpi a causa del maltempo, ora con l'appuntamento di Saas Fee speriamo di riuscire a fare un bel passo avanti per poi lavorare in maniera decisiva ad Ushuaia".Del gruppo non fa parte Manuela Moelgg: la marebbana è ferma ai box a causa di una infiammazione al ginocchio destro. Nulla di grave ma Manu ha preferito saltare il raduno e fare fisioterapia per poter lavorare al meglio in Argentina.Chiara Costazza e Lisa Agerer, ancora in recupero dai rispettivi infortuni, seguiranno un programma di lavoro più leggero..."Irene Curtoni ha recuperato il problema all'anca ed ora sta meglio - continua Costazza - e Karbon fa sempre un lavoro specifico per supportare con la muscolatura il ginocchio destro, che comunque sembra a posto senza bisogno di ulteriori interventi. Bene Brignone, che ha perso qualche giorno a causa di una caduta in bici che le ha provocato un trauma addominale ormai superato. Gius molto motivata e attiva così come Gianesini, che però ha perso il periodo indoor per malattia".
Al Passo dello Stelvio invece sono al lavoro i velocisti: Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Hagen Patscheider e Siegmar Klotz.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/07/2011
] - Azzurre tra Malles e Cesenatico
Settimana di allenamento atletico per le nazionali azzurre. Le velociste sono da ieri a Cesenatico, sulla riviera romagnola, dove lavoreranno " a secco" fino a sabato 30 luglio con i tecnici Momo, Dorigo e Sasso. Il DT Plancker ha convocato Elena Curtoni, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Da oggi invece le slalamgigantiste saranno in Val Venosta, a Malles. Con Stefano Costazza e Saraina Pazeller lavoreranno Denise Karbon, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Lisa Agerer e Chiara Costazza. Proprio Chiara qualche giorno fa sul sito fisi.org ha parlato del suo ritorno sugli sci, dopo due stagioni profondamente condizionate dall'infortunio al tendine d'Achille: "La sensazione è piuttosto positiva: la cicatrice ora è davvero a posto e non mi dà più fastidio. Ho ancora qualche problema di adattamento alla scarpa, però sto lavorando in collaborazione con l'azienda che mi fornisce per perfezionare la calzata e ridurre il dolore alla tibia. Dovrò levarmi tutte le compensazioni errate che ho costruito negli ultimi due anni per cercare di sciare nonostante il dolore. Ci vorrà un po' di tempo, ma vedo finalmente la luce in fondo al tunnel". La fassana, ultimo podio in Coppa nel dicembre 2007, sua prima e unica vittoria, è ora costretta a partire con pettorali superiori al 30: "Voglio arrivare pronta per la trasferta argentina, ho un mese davanti per trovare il giusto adattamento ai materiali e migliorare la mia condizione fisica. Devo riuscire a sciare senza nessun tipo di dolore per 3-4 giorni di fila e rendere sempre meglio sugli sci. Ovviamente comincio curando in particolare lo slalom e la mia stagione, se tutto va come mi auguro, comincerà a Levi. Per il gigante si vedrà più avanti. Sono rimasta per tutta l'estate concentrata sulla fisioterapia e sulla riabilitazione, mi sono giocata anche le vacanze: spero di meritarmele il prossimo anno, al termine di una grande stagione". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2011
] - Azzurri tra Landgraaf e Saas Fee
Passaggio di testimone nell'impianto indoor olandese di Landgraaf: rientrano le slalomgigantiste di Stefano Costazza, dopo 3/4 giorni con allenamenti doppi dedicati esclusivamente alle porte strette,. Manu Moelgg, Irene Curtoni, Denise Karbon, Nicole Gius, Federica Brignone e Sabrina Fanchini lasciano il posto a Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Christof Innerhofer, Peter Fill e Matteo Marsaglia, impegnati da giovedì 14 a domenica 17, con i tecnici Christian Corradino, Massimo Carca e Tommaso Frilli.
Al lavoro anche gli slalomgigantisti: da venerdì 15 a martedì 19 lavoreranno a Saas Fee, in Svizzera. Con i coach Jacques Theolier, Angelo Weiss, Simone Del Dio, Luca Caselli, Alexander Prosch e Roberto Cornetti ci saranno Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Florian Eisath e Alexander Ploner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2011
] - Slalomgigantiste a Landgraaf,Azzurini a 2 Alpes
La nazionale azzurra torna a lavorare nell'impianto indoor olandese di Landgraaf dopo le esperienze del 2008 e 2009. Da lunedì le slalomgigantiste si stanno allenando agli ordini del coach Stefano Costazza coadiuvato da Nicola Martini, Giuseppe Zeni, Roberto Lorenzi, Seraina Pazeller, Yuri Hofer e Nicola Marcon. Fino a giovedì 14 sono presenti Federica Brignone, Sabrina Fanchini, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni.
Un giorno in più di lavoro, da lunedì 11 a venerdì 15, per gli azzurrini di Alessandro Serra, convocati a Les Deux Alpes dove si stanno allenando con i tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher, Cesare Pastore, Paolo Ferrari e Bruno Borsato. Sono presenti Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Paolo Pangrazzi e Riccardo Tonetti.
Con questo gruppo, nella medesima località, sono convocati anche i ragazzi del Gruppo Giovani di Matteo Joris: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Carlo Beretta, Alessandro Brean, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Hubert Franzelin, Aaaron Hofer e Francesco Romano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2011
] - Settimana di lavoro per gli azzurri sui ghiacciai
Anche le slalomgigantiste di Stefano Costazza sono tornate sugli sci per il primo allenamento sulla neve in preparazione della prossima stagione agonistica. Le ragazza hanno effettuato un primo blocco di attività da martedì a giovedì al Passo dello Stelvio, e un secondo blocco nelle medesima località è in programma da lunedì a giovedì prossima. Oltre ai tecnici Deflorian, Zeni e Lorenzi sono presenti Manuela Moelgg, Denise Karbon, Federica Brignone, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Lisa Agerer, che cadendo ha riportato uno stiramento del collaterale e dovrà stare ferma un mese circa.
Settimana di lavoro sulla neve anche per gli slalomgigantisti di Jacques Theolier che in questa stagione si alleneranno per lo più insieme. Al Col de l'Iseran i tecnici Vittorio Micotti, Simone Del Dio e Angelo Weiss, con il fisioterapista Caselli, lavorano fino a domenica con Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Max Blardone, Giovanni Borsotti, Alexander Ploner, Alberto Schieppati e Florian Eisath; gigante nei giorni scorsi, slalom sabato e domenica. Ancora fermo Davide Simoncelli in seguito all'operazione al ginocchio e successiva riabilitazione.
Si è chiusa oggi la settimana di lavoro dei velocisti azzurri a Les Deux Alpes: nella località savoiarda hanno lavorato Innerhofer, Heel, Fill, Marsaglia, Patscheider e Klotz. Gli azzurri hanno lavorato al mattino sui ghiacciaio, partenza alle 7.30 presso lo Jandri Express facendo discesa in campo libero, coi pali nani e anche superg; nel pomeriggio hanno sfruttato le molteplici strutture della località francese, tra palestra, bici, tennis e arrampicata, variando i metodi di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2011
] - Azzurri e azzurre tornano sugli sci
Il Gruppo Coppa Europa maschile ha aperto le danze tornando a lavorare sul ghiacciaio del Presena (ma chiudendo con un giorno di anticipo causa maltempo) e ora anche il resto delle compagini azzurre tornerà a lavorare sugli sci. Da sabato 18 a venerdì 24 sarà il turno dei velocisti azzurri, che si ritroveranno a Les 2 Alpes. Il DT Rulfi con i tecnici Max Carca, Chritstian Corradino, Richard Mazagg e il fisioterapista Tommas Frilli ha convocato Werner Heel, Peter Fill, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer. Il 2 luglio Innerhofer e Fill con Florian Eisath, Stefan Thanei, Kristian Ghedina e molti altri sono attesi alla mountain bike Marathon Sudtirol Sellaronda Hero, competizione off-road che vanta 1500 iscritti. Giunta alla seconda edizione, la competizione è organizzata da Gerhard Vanzi con l'ex velocista azzurro Peter Runggaldier. Due tracciati previsti: quello da 50km con 26000 di dislivello oppure la versione "HERO" da 82km (36km sentiero, 35km sterrato, 11km asfalto) per un totale di 4200 metri di dislivello.
Tornano al lavoro anche i ragazzi di Jacques Theolier, a Iseran (Francia), dal 20 al 26 giugno. Con il francese e i tecnici Simone Del Dio, Angelo Weiss, Vittorio Micotti e Luca Caselli saranno presenti Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Alexander Ploner, Florian Eisath e Alberto Schieppati. Quest'ultimo dovrebbe tornare al lavoro dopo essersi fermato per tutta la stagione scorsa per curare la mononucleosi.
Infine lo Stelvio ospiterà da lunedì 20 e fino a venerdì 24 le gigantiste azzurre. Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Giulia Gianesini lavoreranno con i tecnici Stefano Costazza, Paolo Deflorian e Giuseppe Zeni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/06/2011
] - Prosegue il lavoro delle azzurre a Campomarino
Prosegue il lavoro atletico delle nazionali azzurre ospiti tutta la settimana, fino a domenica, dello Sci Club Campomarino, in Molise, accolte con grande entusiasmo dalle realtà locali. Mercoledì sera si è tenuta una conferenza stampa presso l'Aloha Park Hotel in cui le 12 ragazze presenti hanno incontrato giornalisti e appassionati, alla presenza del presidente FISI Morzenti e del presidente dello sci club Teodoro Chimisso. Le ragazze hanno lavorato nella Palestra "La Vida" Di Termoli, sulla sabbia della spiaggia del lido "Club 2 Miglia" di Campomarino (esercizi, canoa e beach volley), sulla pista di atletica dello stadio "Cannarsa" di Termoli, oltre a diverse uscite in bici. Soddisfatto il tecnico Stefano Costazza: "ci siamo trovati molto bene e anche le ragazze stanno lavorando bene, abbiamo trovato un ottimo ambiente, e la condizione fisico-atletica è buona".
Lisa Agerer: "è la prima volta che vengo qui, mi piace molto, il mare è molto bello, lavoriamo la mattina in palestra, pomeriggio in spiaggia facendo esercizi...nella prossima stagione voglio confermare quanto fatto di buono, voglio far vedere quel che valgo..."
Per oggi in programma una visita alle Isole Tremiti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2011
] - Le Azzurre in Molise.Niente Stelvio per discesisti
Campomarino, località marinara in provincia di Campobasso, in Molise, ospita fino a domenica 12 le azzurre dello sci alpino, per una settimana di allenamento atletico agli ordini dei tecnici David Fill, Stefano Costazza, Corrado Momo, Alessandro Roberto e Daniel Dorigo. Le ragazze saranno ospitate nel Aloha Park Hotel e si alleneranno nel campo sportivo "G.Cannarsa" di Termoli. Molto soddisfatti per l'evento i responsabili dello Sci Club Campomarino e il Vicepresidente della Regione Mario Pietracupa che ha dichiarato: "La nostra regione può contare sulle grandi capacità organizzative dei suoi abitanti e su un senso dell'accoglienza straordinariamente sviluppato. Questo appuntamento è una vetrina importante perché ci farà conoscere a livello nazionale. Noi, come Regione, siamo pronti a dare il nostro contributo".
Il DT Raimund Plancker ha convocato: Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Lisa Magdalena Agerer e Camilla Borsotti.
E' stato annullato lo stage di allenamento sulla neve dei velocisti, previsto in questi giorni al Passo dello Stelvio: le recenti nevicate e le pessime condizioni meteo hanno convinto il DT Rulfi ad annullare il training. Il gruppo dovrebbe tornare sugli sci tra un paio di settimane a Les Deux Alpes. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/05/2011
] - Brignone e compagne a Novarello
Federica Brignone, Nicole Gius, Denise Karbon e Lisa Agerer hanno passato il weekend al Villaggio Azzurro di Novarello per due giorni di lavoro atletico sotto la direzione dei tecnici Stefano Costazza, Michaela Abart e Seraina Pazeller.
Al lavoro anche gli azzurrini del Gruppo Giovani di Matteo Joris, convocati sabato a La Villa, in Alta Badia. Alex Zingerle, Aaron Hofer, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Ivan Codega, Carlo Beretta, Hubert Franzelin, Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Niccolò Menegalli e Daniele Sorio sono stati convocati, poi martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno alcuni di loro si recheranno a Verano Brianza per i test atletici che stano sostenendo tutti i componenti delle squadre nazionali.
Questa mattina inoltre, sempre a Novarello, il presidente Morzenti aprirà i lavori di Sport Icons, due giorni dedicati al marketing e alla comunicazione, espressamente dedicati agli atleti e staff tecnico della squadra nazionale. Spazio alle relazioni di Mauro Ferraresi ed Ernesto Rigoni della Scuola di Comunicazione IULM: si parlerà di buona comunicazione, web, territorio. Domani parleranno gli esperti del Master SBS (Strategie per il Business dello Sport) guidati da Federico Fantini, direttore del Master. Con lui, a parlare di sponsor, testimonial e molto altro si alterneranno Michela Gilli dell'agenzia Insport. I lavori si concluderanno domani pomeriggio con una conferenza stampa di FISI, Pool, Master SBS e Scuola di Comunicazione IULM. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2011
] - Test e raduni atleti per le azzurre
Ricominciano a lavorare le nazionali delle discipline tecniche e velocità. Le prime sono già a Casino di Terra (Pisa) per una settimana di allenamenti atletici, bici e palestra, agli ordini del coach Stefano Costazza e del preparatore atletico Abart. Sono convocate: Federica Brignone, Lisa Agerer, Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg e Denise Karbon.
Da ieri invece le velociste hanno iniziato i test fisici a Verano Brianza presso la struttura del Gruppo Policlinico di Monza, nell'ambito del già annunciato progetto OLI.S.A (Olimpiadi e Salute dell'Atleta). Ieri è stato il turno di Elena Fanchini, Hanna Schnarf e Dada Merighetti, oggi Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti. Nei prossimi giorni si proseguirà con il Gruppo Coppa Europa maschile, gli atleti di interesse nazionale. Poi entro la fine del mese i gruppi di Coppa del Mondo maschili.
Dopo i test le velociste si ritroveranno per 4 giorni di allenamento sul ghiacciaio dello Stubai, Austria, agli ordini del neo coach David Fill. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2011
] - Squadre 2012: alcune considerazioni
Con oltre 5 settimane di anticipo rispetto ad un anno fa sono state ufficializzate dal Consiglio Federale le squadre per la prossima stagione, mentre già da una decina di giorni si conoscono ufficialmente i quadri tecnici, di cui abbiamo già parlato. Vediamo cosa cambia tra gli atleti rispetto al 2010/2011, ricordando che, per quanto importanti, le suddivisioni formali delle squadre non rispecchieranno poi i veri gruppi di lavoro sul campo ne tanto meno le convocazioni.
Tra le ragazze, vengono promosse in squadra Nazionale Lisa Magdalena Agerer, Elena Curtoni e Camilla Borsotti dalla Coppa Europa (percorso inverso per Chiara Costazza) e Verena Stuffer dal "gruppo interesse nazionale", percorso inverso per Camilla Alfieri e Lucia Recchia inserite nel gruppo "interesse nazionale" con Enrica Cipriani e Elisabeth Egger, che arrivano dal gruppo Coppa Europa e gruppo Giovani rispettivamente.
Promosse in Coppa Europa, dal comitato, Michela Borgis e Sabrina Fanchini; Anna Hofer dalle atlete di interesse nazionale, Janina Schenk dal Gruppo Giovani.
Non sono più presenti nelle squadre Sarah Pardeller (1988), Chiara Carratu' (1990), Wendy Siorpaes (1985, ritirata)
Nel Gruppo Giovani entrano Anika Angrimann, Jasmine Fiorano, Karoline Pichler e Federica Sosio.
Passiamo gli uomini: invariato (13) il numero di atleti nazionali con l'uscita di Michael Gufler (non più in squadra), Schieppati e Staudacher (gruppo interesse nazionale) e le promozioni di Giovanni Borsotti, Stefano Gross e Matteo Marsaglia.
Nel Gruppo Coppa Europa salgono Mattia Casse, Antonio Fantino, Andrea Ravelli e Luca De Aliprandini dai Giovani, Roberto Nani che lavorava col Gruppo Sportivo e Patscheider dal gruppo "interesse nazionale". Oltre ai già citati Schieppati e Staudacher nel gruppo "interesse nazionale" ci sono Florian Eisath (1984) e Michael Eisath (1990). Escono dunque dalle squadre nazionali sia Patrick Thaler (dopo 10 anni di Nazionale) che Stefan Thanei. Entrano nel Gruppo Giovani Stefano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2011
] - Squadre FISI 2012: le formazioni femminili
Il Consiglio Federale svoltosi a Santo Stefano Belbo (CN) ha deliberato la composizione delle squadre di sci alpino per la stagione 2011/2012.
Direttore tecnico - Raimund Plancker
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - David Fill
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Tecniche - Stefano Costazza
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alberto Ghezze
Allenatore SL - Giuseppe Zeni
Allenatore Prove Tecniche - Roberto Lorenzi
Allenatore Prove Tecniche - Paolo Deflorian
Allenatore Polivalenti - Alessandro Roberto
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Daniel Dorigo
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Pierluigi Parravicini
Allenatore Coppa Europa - Giovanni Feltrin
Allenatore Coppa Europa - Marco Pilatti
GRUPPO CDM PROVE TECNICHE
Lisa Magdalena Agerer 1991 CS Forestale
Federica Brignone 1990 CS Carabinieri
Irene Curtoni 1985 CS Esercito
Giulia Gianesini 1984 GS Fiamme Oro
Nicole Gius 1980 CS Esercito
Denise Karbon 1980 GS Fiamme Gialle
Manuela Moelgg 1983 GS Fiamme Gialle
GRUPPO CDM PROVE VELOCI
Camilla Borsotti 1988 CS Carabinieri
Elena Curtoni 1991 CS Esercito
Elena Fanchini 1985 GS Fiamme Gialle
Nadia Fanchini 1986 GS Fiamme Gialle
Daniela Merighetti 1981 GS Fiamme Gialle
Johanna Schnarf 1984 GS Fiamme Gialle
Verena Stuffer 1984 CS Forestale
GRUPPO COPPA EUROPA
Michela Azzola 1991 GS Fiamme Gialle
Marta Benzoni 1990 SC Orezzo Valseriana ASD
Michela Borgis 1991 SC Pila
Chiara Costazza 1988 GS Fiamme Oro
Sabrina Fanchini 1988 SC Rongai Pisogne ASD
Sofia Goggia 1992 SC Rongai Pisogne ASD
Anna Hofer 1988 GS Fiamme Oro
Francesca Marsaglia 1990 CS Esercito
Janina Schenk 1991 SC Gardena Raiffeisen
ATLETE DI INTERESSE NAZIONALE
Camilla Alfieri 1985 CS Esercito
Enrica Cipriani 1988 GS Fiamme Oro
Elisabeth Egger 1991 CA Altipiani Sciliar
Lucia Recchia GS Fiamme Gialle
GRUPPO GIOVANI FEMMINILE
Nicole Agnelli 1992 SC Orezzo Valseriana ASD
Anika Angrimann 1994 SC ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2011
] - I coach azzurri per la stagione 2011/2012
Questa mattina si è riunito l'Ufficio di Presidenza della FISI per deliberare i quadri tecnici delle squadre federali in vista della stagione 2011/2012. L'organo è composto dal presidente Morzenti e dai consiglieri Wesseinsteiner, Noris, Piccin, Thoma, Berthod e Ceccarelli. Intanto i coach sono al lavoro per la definizione delle squadre, lavoro quasi ultimato salvo per il Gruppo Giovani per cui bisogna aspettare la Commissione Giovani.
Uomini
Direttore tecnico - Gianluca Rulfi
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - Gianluca Rulfi
Allenatore Responsabile Gruppo Gigante/Slalom - Jacques Theolier
Allenatore Responsabile Gruppo Polivalenti - Massimo Carca
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alessandro Serra
Responsabile Preparazione Atletica - Vittorio Micotti
Allenatore Gruppo Prove Veloci e Responsabile Video - Christian Corradino
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Roberto Fiabane
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Richard Mazagg
Allenatore SL Coppa del mondo - Angelo Weiss
Allenatore GS Coppa del mondo - Alexander Prosch
Allenatore GS Coppa Europa - Stefano Pergher
Allenatore SL Coppa Europa - Cesare Pastore
Come previsto il DT Rulfi mantiene la guida dei velocisti azzurri, e Jacques Theolier si occuperò anche dei gigantisti oltre che degli slalomisti, coprendo il ruolo di Matteo Guadagnini che come noto da tempo ha lasciato l'incarico. Alessandro Serra rimane responsabile per il Gruppo COppa Europa; Pergher passa dalla Coppa Europa alla Coppa del Mondo, percorso inverso per Pastore, mentre Weiss passa dalle slalomiste agli slalomisti.
DONNE
Direttore tecnico - Raimund Plancker
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - David Fill
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Tecniche - Stefano Costazza
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alberto Ghezze
Allenatore SL - Giuseppe Zeni
Allenatore Prove Tecniche - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2011
] - Innerhofer e Brignone vincono il Premio Pool 2011
Christof Innerhofer e Federica Brignone sono i due vincitori della decima edizione del Premio Pool Italia, istituito dal pool di aziende fornitrici di materiale agli azzurri. I due sono stati premiati oggi a Bolzano dal presidente del Pool Augusto Prati, in occasione della fiera di settore Prowinter. Innerhofer e Brignone sono stati premiati per i risultati sportivi conseguiti nella stagione, in particolare per le medaglie mondiali conseguite a Garmisch, a febbraio.
L'Albo d'Oro del premio:
2011 Federica Brignone e Christof Innerhofer
2010 Johanna Schnarf e Giuliano Razzoli
2009 Denise Karbon e Peter Fill
2008 Denise Karbon e Manfred Moelgg
2007 Manuela Moelgg e Peter Fill
2006 Chiara Costazza e Peter Fill
2005 Lucia Recchia e Giorgio Rocca
2004 Denise Karbon e Manfred Moelgg
2003 Denise Karbon e Giorgio Rocca
2002 Daniela Ceccarelli, Isolde Kostner, Karen Putzer (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/04/2011
] - Sabrina Fanchini vince una FIS al Cermis
C'erano molte nazionali azzurre al via del primo dei due giganti FIS in programma oggi e domani all'Alpe del Cermis, organizzati dall'Unione Sportiva Latemar in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. Sulla pista "Salera", ben preparata nonostante la alte temperature di questi giorni, ha vinto la bresciana Sabrina Fanchini davanti a Francesca Marsaglia, staccata di 60 centesimi, e Hanna Scharnf, a 1"14. Seguono Elena Fanchini, Giulia Gianesini, Sarah Pardeller, Denise Karbon, Chiara Costazza, Camilla Alfieri, Anna Hofer, Dada Merighetti, Nicole Gius. Quattordicesimo tempo per Ida Giardini, classe 1993 del Comitato Alpi Centrali, pettorale n.46, già 6/a in superg ai Nazionali Giovani. Da notare che alla fine della prima frazione Denise Karbon guidava il gruppo con il miglior tempo. Domani si replica, sempre sulla pista Salera, in gara 120 atlete.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/04/2011
] - Lisa Agerer e Elena Curtoni Campionesse Juniores
Si stanno svolgendo a Courmayeur i Campionati Italiani Giovani (National Junior Championship), gare valevoli anche come circuito FIS giovani, organizzati dallo Sci Club Crammont Mont Blanc. Protagoniste delle prove tecniche Elena Curtoni, Lisa Magdalena Agerer e Federica Brignone, tre delle migliori atlete classe 90/91 dello sci azzurro, protagoniste di un'ottima stagione. Andiamo con ordine: ieri ha vinto Elena Curtoni tra i pali stretti, bissando il risultato del 2007 e 2008. Sulla pista "Le Greye" la valtellinese di Cosio Valtellino ha superato Federica Brignone, staccata di quasi un secondo e mezzo, e Alessia Medetti, milanese classe 1993, poi Chiara Costazza e Lisa Agerer. Tuttavia il podio juniores (fino alla classe 1991) è composto da Curtoni, Medetti e Agerer. Lo stesso pendio ha ospitato questa mattina il gigante femminile, con condizioni meteo decisamente più favorevoli. Miglior tempo assoluto e titolo juniores per Lisa Agerer davanti a Elena Curtoni e Federica Brignone, quarto tempo ma terzo gradino del podio juniores per Karoline Pichler, classe 1994, altoatesina, tesserata per lo Sci Club Pettersberg di Monte San Pietro. Domani in programma le prove per la libera sulla "Youla-Gabba". A Pila la prova per la libera maschile di ieri è stata annullata a causa delle alte temperature mentre questa mattina Dominik Paris ha fatto segnare il miglior tempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2011
] - Campionati Nazionali: Austria e Canada
Con le prove tecniche a Saalbach si sono conclusi ieri i Campionati Nazionali Austriaci. Nel gigante maschile Philipp Schoerghofer conferma l'ottima stagione, culminata con il bronzo mondiale, dopo essere stato il miglior specialista biancorosso in Cdm, anche per le assenze dei big Raich e Hircher. Per lui è il primo titolo nazionale della carriera: "sono molto contento, ero quarto dopo la prima manche ma volevo vincere a tutti i costi e ci sono riuscito. Devo dire che è stata una stagione molto buona"; sul podio salgono anche Christoph Noesig e Roland Leitinger. Pronostico rispettato anche nello slalom femminile dove l'"asso pigliatutto" Marlies Schild ha dominato ancora una volta, rifilando quasi due secondi ad Alexandra Daum. Da notare il terzo tempo complessivo della nostra Chiara Costazza, fresca titolata agli Assoluti valdostani. Per Marlies Schild è il quarto titolo nazionale tra i pali stretti. In campo maschile nella lotta tra Matt, Herbst e Pranger ha vinto quest'ultimo, con Mario uscito nella seconda manche, e seconda piazza per Dreier davanti ad Herbst. Infine nel gigante femminile erano assenti tutte le migliori, dalla Goergl alla Zettel, dalla Fischbacher alla Schild e la Depauli, così la prova è stata vinta dalla slovena Drev e il titolo va alla giovane salisburghese Lisa-Maria Reiss, classe 1993.
Ci spostiamo oltreoceano a Nakiska, nello stato dell'Alberta, Canada, dove da una settimana si stanno svolgendo i Campionati Nazionali Canadesi. Primo titolo della carriera in discesa per Kelby Halbert, secondo nella classifica di specialità del circuito Nor-Am; in superg vince Jeffrey Frisch mentre a Brad Spence va il titolo della superk. In gigante per 3 centesimi vince Jan Hudec proprio davanti a Spence e Frisch. Infine tra i pali stretti titolo a Julien Cousineau che approfitta dell'uscita di Michael Janyk.
In campo femminile titolo di discesa e superg a Britt Janyk, l'unica canadese ad aver conquistato punti di Coppa in questa stagione in libera. La ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2011
] - Razzoli e Costazza, slalom tricolori
Al termine di un'intensa settimana, l'edizione 2011 dei Campionati Nazionali di sci alpino è giunta al termine con la disputa dei due slalom speciali nella mattinata di oggi. La prova maschile, sulle nevi di La Thuile, ha visto prevalere il reggiano Giuliano Razzoli, già vincitore dell'ultima prova di Coppa del Mondo a Lenzerheide: il ragazzo tesserato per il Centro Sportivo Esercito ha preceduto di 83/100 il fassano Cristian Deville, mentre al terzo posto, distanziato di oltre 2'', si è classificato Patrick Thaler. Ai piedi del podio Roberto Nani, mentre stupisce il quinto posto di Thierry Marguerettaz, ventunenne aostano di Pollein, brillante in alcune gare FIS dei mesi scorsi. Per Razzoli è il secondo scudetto dopo quello vinto nel 2006 a Santa Caterina Valfurva. Tra le donne, in gara a Courmayeur, la vittoria è andata a Chiara Costazza: per la trentina, tesserata per le Fiamme Oro, si tratta di un successo molto importante, considerando l'annata non propriamente soddisfacente in Coppa del Mondo. Alle sue spalle una scatenata Federica Brignone, vincitrice del titolo in gigante e a suo agio anche tra i paletti stretti, distanziata di tre decimi dalla Costazza. Al terzo posto troviamo la valtellinese Irene Curtoni, in forza al Centro Sportivo Esercito, che precede Johanna Schnarf e la sorella Elena. Tra le prime dieci spicca il nome della belga Karen Persyn, che chiude all'ottavo posto, subito dietro a Pardeller e Carratu. Dunque, con i risultati odierni, si mandano in archivio anche i Campionati Nazionali, chiaro segnale di una stagione che sta volgendo verso la conclusione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2011
] - Coppa Europa, il resoconto finale
Le tormentate finali di Formigal sono state l'ultimo atto della Coppa Europa 2010-2011: come da regolamento, i primi tre di ogni classifica di specialità si guadagnano il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo, salvo alcune eccezioni che cercheremo di riportare correttamente.
Per quanto riguarda le coppe assolute, nel settore maschile troviamo la netta vittoria di Alexis Pinturault (1065 punti) a fronte dei 694 dell'austriaco Bernhard Graf e dei 646 di Giovanni Borsotti, indubbiamente il miglior azzurro di quest'annata; tra le donne, Jessica Depauli ha avuto il ruolo di dominatrice incontrastata issandosi a quota 1402 punti, oltre 500 in più della nostra Lisa Magdalena Agerer (843) e della tedesca Veronique Hronek (831). Nel dettaglio, le singole specialità hanno dato il seguente esito: SL maschile: 1°Nolan Kasper (USA) 402 punti, 2°Alexis Pinturault (FRA) 345, 3°Wolfgang Hoerl (AUT) 327. Kasper, essendo tra i primi 20 della World Cup Start List, non si aggiudica il posto fisso, che va invece al ceco Filip Trejbal, quarto nella challenge continentale. Migliore azzurro Patrick Thaler, 7° con 243 punti. GS maschile: 1°Alexis Pinturault (FRA) 595 punti, 2°Giovanni Borsotti (ITA) 413, 3°Fritz Dopfer (GER) 365. SG maschile: 1°Matthias Mayer (AUT) 440 punti, 2°Bernhard Graf (AUT) 430, 3°Hans Olsson (SWE) 250. Migliore azzurro Matteo Marsaglia, quarto a 215 punti. DH maschile: 1°Manuel Kramer (AUT) 214 punti, 2°Petr Zahrobsky (CZE) 173, 3°Vitus Lueoend (SUI) e Johannes Kroell (AUT) 172. Il primo degli italiani è Mattia Casse, diciannovesimo con 49 punti. SC maschile: 1°Bernhard Graf (AUT) 118 punti, 2°Giovanni Borsotti (ITA) 107, 3°Reto Schmidiger (SUI) 96, un solo punto in più del nostro Patscheider. SL femminile: 1°Fanny Chmelar (GER) 461 punti, 2°Frida Hansdotter (SWE) 459 punti, 3°Carmen Thalmann (AUT) 434. Con Chmelar e Hansdotter già nelle prime 20 della World Cup Start List, gli altri due posti fissi vanno alla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2011
] - Marlies non si ferma più, brava Ieie, ma che sf...
E con questa fanno sei; con quella di Garmisch sono sette. Il settebello di Marlies Schild prende forma sotto il sole ceco di Spindleruv Mlyn al termine di uno slalom che ha ospitato l'ennesima dimostrazione di forza della trentenne di Saafelden che dopo aver stabilito il miglior tempo nella prima manche (in controllo), si è tolta il lusso di fare altrettanto nella seconda, senza porsi troppi freni per piazzare una stoccata di 93 centesimi alla compagna Kathrin Zettel. Negli 8 slalom di Coppa sin qui disputati, la Schild ne ha vinti sei, uscendo nelle due restanti occasioni: un ruolino di marcia da autentica dominatrice che l'ha automaticamente portata alla coppetta di specialità, suggello finale di una stagione di alto profilo, per impressione e successi. E come a Garmisch ad accompagnarla sul podio è la Zettel, seconda voce di un terzetto che comprende anche una Tina Maze spumeggiante: risolti i problemi di schiena, la slovena ha ingranato le marce alte a Garmisch e ancora non pensa di staccare il piede dall'acceleratore; l'ultimo suo mese è stato da autentica big e non è escluso che l'anno prossimo, ammesso che mantenga la stessa brillantezza, possa inserirsi in discorsi di cristallo con la strana coppia Vonn - Riesch. Giusto per chiudere il discorso e poi passare al capitolo italiane, va detto come i timori della prima manche si siano tramutati in realtà: la bavarese è caduta sotto il peso delle sue paure, uscendo dopo poche porte e concedendo alla Vonn (16ima) di mangiarle ancora qualche punto. Ora sono solo 23 le lunghezze di vantaggio di una Riesch che a Lenzerheide dovrà necessariamente scacciare i timori, se non vorrà chiudere la stagione senza alcun ricordo di cristallo. E la Vonn, che le sue paure le ha superate a febbraio, ci sguazza, eccome se ci sguazza...
Intanto sui Monti dei Giganti, ai piedi del podio trovano spazio la svedese Pietilae Holmner e la slovacca Zuzulova, quindi le due azzurre Manu Moelgg e Irene Curtoni, rispettivamente sesta e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2011
] - La Schild già al comando, l'Italia c'è
Quinto tempo per Manuela Moelgg, decimo per Irene Curtoni e Nicole Gius: l'Italia dello slalom si riaffaccia in Coppa del Mondo con ottime prospettive nella prima manche della prova di Spindleruv Mlyn. Davanti a tutte c'è, manco a dirlo, la solita Marlies Schild capace senza strafare di accantonare 18 centesimi di margine sulla compagna di colori Kathrin Zettel, proprio le due biancorosse che avevano dominato lo slalom mondiale di Garmisch. Terzo posto provvisorio invece per la svedese Maria Pietilae Holmner (+ 0.66) seguita dall'onnipresente Tina Maze (+ 0.72) e da una Manuela Moelgg arruffona ma efficace nella parte alta, più a disagio nel pianeggiante tratto finale. Ma i 9 decimi di distanza dalla Schild non sono nemmeno troppi, dato che il terzo posto della Pietilae è davvero a portata di mano. Alle spalle della marebbana, nell'ordine si sono inserite Zuzulova, Susy Riesch, Poutiainen, una brillante Schleper e la premiata coppia azzurra formata da Ieie Curtoni e Niky Gius: 1,73 il loro distacco, ma più del riferimento cronometrico, a far sorridere è il piazzamento che potrebbe addirittura garantire qualche miglioramento nella seconda frazione. Giusto alle spalle delle due italiane, ecco Lindsey Vonn che si è presa il lusso di precedere la rivale Maria Riesch: a separarle dopo la prima manche sono solo 8 centesimi che comprendono anche la sorella minore di Marlies, Bernardette Schild, e l'altra austriaca Miky Kirchgasser. Ma l'impressione, visti gli insoliti svarioni della 27enne di Garmisch, è che la bavarese fatichi a reggere la pressione e la seconda manche si prospetta carica di pathos.
Uscita prematura invece per Federica Brignone con Sabrina Fanchini appena fuori dalle top 30, mentre Chiara Costazza (29ima) è restata sino all'ultimo aggrappata alla qualificazione, seppur con un distacco importante: la paura di sbagliare frena letteralmente i muscoli e la mente della fassana che fatica a liberarsi nella sciata sciolta che riesce a ritrovare nelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2011
] - Tecnici in fermento in attesa di certezze
In Francia, in Svizzera, in Austria, in Germania non credono ai loro occhi. Si chiedono se si sta trattando di un sogno o se davvero sia così, si stropicciano le mani, increduli davanti a tanta grazia. Gianluca Rulfi, tecnico che ha coltivato i vari Heel, Fill, Innerhofer. Max Carca, allenatore cha ha plasmato due terzi del podio iridato della combinata. Jacques Theolier, l'estroverso transalpino che dopo aver cullato Grange ha raccolto un titolo olimpico con Razzoli.
Tutti licenziati dalla Fisi. Tutti illustri disoccupati a partire da aprile. E con loro altri 200 e più profili professionali capaci di conquistare importanti successi, da Stefano Costazza a Matteo Guadagnini, passando da Raimund Plancker e soci. Senza dimenticare Claudio Ravetto, stratega del rilancio (anche in chiave giovanile) dello sci azzurro.
Insomma, gran parte dei tecnici più in vista del momento sembrano liberi di accasarsi dove preferiscono, vista la decisione di via Piranesi di interrompere le collaborazioni in attesa di sapere cosa riserverà il futuro. Ma il futuro è già iniziato e al di fuori degli italici confini, al di là delle Alpi ne sono ben consci e proprio per questo stanno predisponendo offerte, allungando ponti, cercando contatti per valutare tutte le possibilità. Dopotutto a chi non farebbe comodo accapparrarsi i servizi di tecnici tanto capaci?
Anche perchè loro stessi non nascondono il malumore nel vedere in bilico un progetto studiato a tavolino, concertato sul quadriennio olimpico insieme a Claudio Ravetto, la cui permanenza alla guida dello staff tecnico della Fisi appare in serio dubbio (per usare un eufemismo) considerate le intenzioni del presidente Morzenti. "Se Ravetto non viene confermato, me ne torno in Francia" sbotta Theolier. "Con lui ho iniziato un progetto, con lui lo voglio continuare". E come lui, molti altri.
Intanto ieri si è tenuto l'incontro atteso tra il Presidente ed il dt: un incontro risolto con un nulla di fatto ed un reciproco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2011
] - Gli azzurri per Spindleruv Mlyn e Kvitfjell
Circo Rosa e Circo Bianco ormai agli sgoccioli: gli uomini saranno impegnati a Kvitfjell, in Norvegia, e le ragazze a Spindleruv Mlyn, Repubblica Ceca, per l'ultimo weekend di gare priva delle Finali di Lenzerheide. Il DT Ravetto ha diramato le convocazioni: Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Sabrina Fanchini, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Federica Brignone e Anna Hofer affronteranno le prove di gigante e slalom. Alla trasferta norvegese (2 discese e un superg) prenderanno parte: Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Patrick Staudacher, Hagen Patscheider e Siegmar Klotz, che torna in Cdm dopo l'infortunio patito a Kitz, un mese di stop e 3 gare di Coppa Europa in Val Sarentino. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|