|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Fischer " è presente in queste 581 notizie:
|
|
|
 |
[
18/02/2011
] - Il Mondiale in pillole: 18 febbraio - 10/a
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 9.00) - Giornata odierna fotocopia di quella trascorsa ieri: nuvole basse e nebbia lungo i due terzi della pista Kandahar dove è previsto (inizio ore 10) la prima manche del gigante maschile. SIPARIETTO A CHALET ITALIA - Serata di festeggiamenti quella di ieri a Chalet Italia per la medaglia d'argento di Federica Brignone conquistata nel gigante donne. Nell'occasione sono giunti a Garmisch anche il presidente del Coni Gianni Petrucci ed il segretario generale Raffaele Pagnozzi, ospiti di quello della Fisi Giovanni Morzenti. Cena di gala, con ospiti anche internazionali come quello della federsci austriaca Peter Schrocksnadel e quello del comitato organizzatore di Gap2011 Peter Fischer. Serata contraddistinta però anche da un siparietto di commedia dell'arte, quando dal tavolo dei tecnici azzurri si è levato il coro di sostegno al proprio ct: "Ravetto...vogliamo solo Ravetto, solo Ravetto, vogliamo solo Ravetto". Una provocazione, rivolta al presidente Morzenti, in risposta alle voci che vorrebbero il responsabile unico dello sci alpino italiano sulla strada del licenziamento a fine stagione. Morzenti pare non abbia gradito e sembra abbia deciso di rendere off limit Chalet Italia a tutti i tecnici per le prossime serate.
QUALIFICAZIONI AUSTRIA - E' ancora in dubbio il quarto posto da salomista nella squadra austriaca. Alle tre già indicate Marlies Schild, Nicole Hosp Kathrin Zettel, si dovrebbe aggiungere Michaela Kirchgasser o Bernadette Schild. La Kirchgasser ha all'attivo un 7/o e un 8/o posto, ma ha rimediato anche tre uscite, mentre la Schild ha un 7/o e un 12/o posto, quest'ultimo conquistato a Zwisel.
CAVO INTERROTTO - La nebbia è stata la principale causa del ritardo della partenza nello gigante di donne di ieri. Ma a questo si è poi aggiunto anche la rottura di un cavo del cronometraggio in zona partenza da parte di un addetto alla pista. Con una pala, l'addetto ha troncato il cavo, interrompendo il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2011
] - Il Mondiale in pillole: 11 febbraio - 4/a
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 8.41) - Le nuvole hanno fatto la loro comparsa, per la prima volta, sul cielo sopra Garmisch-Partenkirchen. Per oggi il meteo prevede nuvole e temperature ancora miti (+4) fino alla fine della discesa libera valida per la supercom bi femminile. Nel pomeriggio le temperature dovrebbero scendere leggermente fino allo zero termico, ma non sono previste precipitazioni. Nella giornata di domani però è previsto un peggioramento con leggera pioggia a Garmisch e nevischio in quota.
SUPERCOMBI - La combinata classica fece sempre parte dei mondiali ad eccezione dell'edizione del 1931, 1950 e 1952. Dal 1956 al 1980 oltre alla prova di discesa e slalom si aggiungeva anche il risultato dello slalom gigante. Questo metodo andava sotto il nome di Combinata-tris, ancora oggi in uso ai Mondiali junior. Dal 1982 la combinata è diventata specialità a parte: discesa breve e due prove di slalom. Poi la trasformazione con l'eliminazione di una manche di slalom e la possibilità di disputare una prova di discesa o di superG (super combinata). Dal 2007, mondiale di Aare in Svezia è stata quindi introdotta questa nuova specialità al posto della vecchia.
IL TROFEO DEI VINCITORI - In occasione della premiazione, ai primi sei di ogni specialità, viene assegnata oltre alla classica medaglia della Fis, anche un trofeo in porcellana di Nymphenburg, manifattura attiva dal 1747 presso il famoso castello di Monaco di Baviera, raffigurante una dama degli inizi del '900 che sci con la gonna. L'opera, autrice Annemarie Neureuther sorella dello sciatore Felix, e realizzata in fine porcellana e dipinta a mano. L'opera, tiratura limitata, è posta in vendita - la si può acquistare nell'esclusivo negozio in Odeonplatz a Monaco, al prezzo di 5.235 Euro (il modello grande che va ai primi tre classificati) e a 3.000 Euro circa (per il modello più piccolo assegnato ai restanti tre atleti).
HANS KNAUSS - Grande party alla sede dello Sci Club Garmisch per Hans ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2011
] - Il Mondiale in pillole: 8 febbraio - 1/a
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 9.05) - Splende il sole sulla prima giornata del Mondiale di Gap2011. Temperature in centro città intorno ai +7 gradi e sulla cima della Zugspitze intorno allo zero. Stanno già affluendo gli spettatori che sono attesi al parterre d'arrivo della Kandahar II. Il via del SuperG donne alle ore 11.
BUCO IN BILANCIO - Il comitato organizzatore subirà un buco economico di 1 milione di euro per questioni di sicurezza. Lo ha annunciato il presidente Peter Fischer. Dopo la tragedia alla Love-Parade di Duisburg gli organizzatori bavaresi sono stati costretti a rivedere le cifre di affluenze nelle arene di gara, ridotta da 15mila a 10mila spettatori. In questo modo si è ridotto l'introito legato alla vendita di biglietti. "La sicurezza prima di tutto", ha dichiarato ieri in conferenza stampa Peter Fischer.
RECORD NAZIONI - Con il raggiungimento delle 70 nazioni partecipanti il mondiale di Gap2011 taglia l'ennesimo traguardo dei record. Due anni fa a Val d'Isere le nazioni erano salite a 68, oggi l'aggiunta di altri due paesi partecipanti.
REBENSBURG AMMALATA - La campionessa olimpica di gigante Viktoria Rebensburg è ammalata e dunque non dovrebbe essere al via nel superG odierno. La tedesca che doveva affiancare Maria Riesch e Gina Stecher è rientrata da Zwiesel con un leggero stato influenzale che si è aggravato in questi giorni di vigilia del mondiale. La Rebensburg ha trascorso tutta la giornata di ieri a letto in albergo.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2010
] - Mercato dello sci 2009-2010 tiene
Il mercato delle sci tiene. E' questo il principale elemento che è possibile desumere dall'analisi dei dati che il Pool Sci Italia ha raccolto anche quest'anno tra le aziende che fanno parte del Consorzio dei Fornitori delle Squadre Nazionali di Sci Alpino.
Una stagione di buon innevamento, con eventi sportivi di grande richiamo, ha permesso alle aziende di consolidare e ridare segnali di cautela ad un settore che recentemente ha subito un ridimensionamento.
I dati che il Pool ha elaborato rappresentano, nelle tre categorie analizzate (sci, scarponi, attacchi) una percentuale di penetrazione del mercato italiano superiore al 90%.
Le aziende che hanno partecipato sono: Dynastar, Elan, Fischer, Head ,Nordica, Rossignol, Salomon, Volkl per il settore sci; Elan, Look, Fischer, Head, Marker, Nordica, Rossignol, Salomon per gli attacchi; Atomic, Dal Bello, Lange, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon, Tecnica per gli scarponi. (Comunicato stampa Pool Sci Italia)
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2010
] - Poutiainen e Palander carichi per Soelden
Conferenza stampa di presentazione della squadra finlandese a Helsinki: orgoglioso e deciso il DT maschile Janez Slivnik parla dei buon allenamenti svolti dalla squadra durante l'estate, la prima con il nuovo DT. I protagonisti son sempre loro: Tanja Poutiainen e Kalle Palander. La prima deve difendere la vittoria dello scorso anno e confermare il suo buon rapporto con la località tirolese dove ha conquistato anche due secondi posti nel 2004 e nel 2008. Tanja, che alla fine della scorsa stagione è passata da Voelk a Fischer, si è allenata con la compagna Sanni Leinonen e il nuovo coach Christian Thoma, italiano, fino all'anno scorso in forza al gruppo discipline tecniche femminile azzurro. Il secondo protagonista, Kalle Palaneder, è finalmente giunto al gran ritorno nel Circo Bianco, dopo le mille peripezie degli ultimi due anni. Torna in Coppa anche Marcus Sandell che 12 mesi fa si infortunò seriamente in allenamento perdendo la milza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2010
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2010/2011 vediamo quali atleti non vedremo più al
cancelletto perché ritirati, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Ecco l'elenco anche dei principali cambi di materiale avvenuti durante
l'estate.
Ritiri Uomini:
Giorgio Rocca (ITA)
Alessandro Roberto (ITA)
Wolfgang Hell (ITA)
Aronne Pieruz (ITA)
Kurt Sulzenbacher (ITA)
Dane Spencer (USA)
Jake Zamansky (USA)
Scott Macartney (USA)
Bryon Friedman (USA)
Stephane Tissot (FRA)
Alexandre Anselmet (FRA)
Cyril Nocenti (FRA)
Michael Gmeiner (AUT)
Christoph Alster (AUT)
Andreas Omminger (AUT)
Alexander Koll (AUT)
Cristoph Gruber (AUT)
Marco Buechel (LIE)
Jukka Leino (FIN)
Oliver Brand (SUI)
Ritiri Donne:
Annalisa Ceresa (ITA)
Angelika Gruener (ITA)
Maria Holaus (AUT)
Brigitte Acton (CAN)
Emily Brydon (CAN)
Shona Rubens (CAN)
Genevieve Simard (CAN)
Sherry Lawarence (CAN)
Keely Kelleher (USA)
Kaylin Richardson (USA)
Florine De Leymarie (FRA)
Nika Fleiss (CRO)
Monika Dummermuth (SUI)
Aurelie Santon (FRA)
Nike Bent (SWE)
Cambi Materiale:
Johan Clarey da Rossignol a Head
Guillermo Fayed da Dynastar a Head
Gauthier De Tessieres da Rossignol a Head
Anne-Sophie Bartheh da Rossignol a Head
Adrien Theaux da Rossignol a Salomon
Yannick Bertrand da Dynastar a Fischer
Mario Matt da Salomon a Blizzard
Enrica Cipriani da Dynastar a Salomon
Camilla Borsotti da Rossignol a Head
Ana Drev da Rossignol a Elan
Matic Skube da Rossignol a Elan
Andrej Krizaj da Rossignol a Elan
Chemmy Alcott da Voelkl a Atomic
Megan McJames da Dynastar a Fisher
Wolfgang Hoerl da Blizzard a Voelkl
Kjetil Jansrud da Atomic a Head
Ambrosi Hoffmann da Head a Nordica
Aksel Lund Svindal da Atomic a Head
Werner Heel da Rossignol a Head
Ted Ligety da Rossignol a Head
Fanny Chmelar da Head a Voelkl
Rabea Grand da Head a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2010
] - Squadre Fisi 2011: le formazioni maschili
Il Consiglio Federale tenutosi a Milano ha deliberato la composizione degli staff tecnici e delle squadre di sci alpino maschile in vista della prossima stagione.
SCI ALPINO MASCHILE
DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE GRUPPO GIOVANI STF ALPINO - DALMASSO Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - GUADAGNINI Matteo
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - THEOLIER Jacques
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - RULFI Gianluca
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo Combinata - CARCA Massimo
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - SERRA Alessandro
COORDINATORE SETTORE PULCINI - RODA Flavio
COORDINATORE SETTORE CHILDREN - BRENNER Roland
RESPONSABILE PREPARAZIONE ATLETICA - MICOTTI Vittorio
Allenatore Gruppo DH e Responsabile video - CORRADINO Christian C.S. ESERCITO
Allenatore - PASTORE Cesare
Allenatore - PROSCH Alexander C.S. CARABINIERI
Allenatore (solo inverno) - FIABANE Roberto
Allenatore/Preparatore Atletico - FRILLI Tommaso
Fisioterapista (solo inverno) - LECHTALER Ignaz
Fisioterapista - CORNETTI Roberto
Fisioterapista - CASELLI Luca
Skiman/Allenatore FISI - MAZAGG Richard C.S. FORESTALE
Skiman SALOMON - PETRULLI Gianluca
Skiman SALOMON - BRUGGER Reinhard
Skiman HEAD - TUTI Thomas
Skiman ATOMIC - KUPPELWIESER Josep
Skiman ROSSIGNOL - KALAMARA Alec
Skiman FISCHER - MOELGG Michael
Skiman VOELKL - BIANCHINI Giuseppe
Skiman NORDICA - MERLO Patrick
Skiman NORDICA - ZANON Sepp
GRUPPO COPPA DEL MONDO
BLARDONE Massimiliano 1979 G.S. FIAMME GIALLE
DEVILLE Cristian 1981 G.S. FIAMME GIALLE
FILL Peter 1982 C.S. CARABINIERI
GUFLER Michael 1979 C.S. CARABINIERI
HEEL Werner 1982 G.S. FIAMME GIALLE
INNERHOFER Christof 1984 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manfred 1982 G.S. FIAMME GIALLE
PARIS Dominik 1989 C.S. FORESTALE
PLONER Alexander 1978 C.S. CARABINIERI
RAZZOLI Giuliano 1984 C.S. ESERCITO
SCHIEPPATI Alberto 1981 C.S. CARABINIERI
SIMONCELLI Davide 1979 G.S. FIAMME ORO
STAUDACHER ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2010
] - Squadre Fisi 2011: le formazioni femminili
Il Consiglio Federale tenutosi a Milano ha deliberato la composizione degli staff tecnici e delle squadre di sci alpino femminile in vista della prossima stagione.
SCI ALPINO FEMMINILE
DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - ILIFFE Adriano
COORDINATORE GRUPPO GIOVANI STF ALPINO - DALMASSO Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - PLANCKER Raimund C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - ZENI Giuseppe G.S. FIAMME ORO
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
COORDINATORE SETTORE PULCINI - RODA Flavio
COORDINATORE SETTORE CHILDREN - BRENNER Roland
Allenatore - FILL David
Allenatore -WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Allenatore -DEFLORIAN Paolo
Allenatore (solo inverno) - ROBERTO Alessandro C.S. ESERCITO
Preparatore Atletico - ABART Michaela
Preparatore Atletico - FOPPOLI Roberto
Preparatore Atletico (solo estate) - MUELLER Monika
Allenatore/Skiman FISI - PARRAVICINI Pierluigi
Fisioterapista - SASSO Nicola
Skiman FISI - CONCARI Nicolò
Skiman FISI - BELINGHERI Eros
Skiman FISI - MARTINI Nicola
SKIMAN DYNASTAR - SBARDELLOTTO Mauro
SKIMAN FISCHER - MARCON Nicola
SKIMAN ROSSIGNOL - HOFER Juri
GRUPPO COPPA DEL MONDO
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
BRIGNONE Federica (Junior) 1990 C.S. CARABINIERI
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
FANCHINI ELENA 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI NADIA 1986 G.S FIAMME GIALLE
GIANESINI Giulia 1984 G.S. FIAMME ORO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI DANIELA 1981 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE
RECCHIA LUCIA 1980 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF JOHANNA 1984 G.S FIAMME GIALLE
GRUPPO COPPA EUROPA
AGERER Lisa Magdalena (Junior) 1991 G.S. FIAMME GIALLE
AZZOLA Michela (Junior) 1991 G.S. FIAMME GIALLE
BENZONI Marta 1990 S.C. OREZZO VALSERIANA A.S.D.
BORSOTTI Camilla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/05/2010
] - Sandrine Aubert: nuovi sci e team personale
Sandrine Aubert ha svelato i piani per la prossima stagione: come in passato altri illustri predecessori, per ultimo il nostro Max Blardone nella passata stagione, anche la francese ha deciso di costruire un team personale per il 2010/2011. Ruolo chiave nel team sarà svolto da Sam Tissot, suo compagno nella vita nonchè allenatore. Il budget del team è di circa 160000 euro che Sandrine prevede di coprire con sponsor e premi-gara. La 27enne, 4 vittorie per lei in Coppa del Mondo, ha anche cambiato fornitore tecnico lasciando Fischer e firmando un biennale con Atomic che le mette a disposizione uno skiman personale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2010
] - I Moelgg confermano materiali:Rossignol e Fischer
Terminata la stagione 2009/010, sia Manuela che Manfred Moelgg hanno rinnovato la loro fiducia nei rispettivi fornitori di sci. Dopo un breve periodo di vacanza i due si stanno già allenando atleticamente in vista della prossima stagione agonistica. Manuela e Manfred rimangono fedeli alle loro ultime scelte: Manuela correrà con Rossignol per la quinta stagione consecutiva, mentre Manfred continuerà lo sci austriaco Fischer, già suo fedele mezzo in tanti successi nelle ultime annate. Entrambi hanno siglato un prolungamento annuale e dunque se ne riparlerà dopo i mondiali di Garmisch. Novità nello "staff tecnico" di Manfred: il fedele skiman Stephan Taschler ha deciso di cambiare attività e il suo posto sarà preso dal fratello minore di Manfred, Michael, nell'importante compito di preparare al meglio i materiali del campione di San Vigilio. Proprio da S.Vigilio passerà anche questo anno il Giro d'Italia: martedì 25 maggio è in programma la crono individuale San Vigilio-Plan de Corones e Manfred sarà tra gli ospiti d'onore. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2010
] - Tanja Poutiainen passa da Voelkl a Fischer
Come si suol dire un'immagine vale più di cento parole: questa mattina il sito finlandese MTV3 ha pubblicato una foto di Tanja Poutiainen sorridente tra due bandiere Fischer, con cappellino e polo Fischer. Dopo aver testato i materiali Fischer a Levi nelle scorse settimane Tanja ha fatto le sue valutazioni e firmato un contratto di due anni con opzione di rinnovo per altri due. La campionessa di Rovaniemi, 30 anni compiuti due settimane fa, ha dichiarato "sono molto felice, ora posso affrontare con nuova energia il prossimo quadriennio, l'ultimo della mia carriera. Fischer sarà anche la mia ultima marca di sci. Credo di aver preso la decisione giusta...voglio vincere in Cdm, magari la Sfera di Cristallo e non ho molto tempo ancora a disposizione!". Tra le "colleghe" di marca Tanja troverà l'amica Denise Karbon: "ho una grande stima di lei, sarà bello sviluppare insieme i materiali".
Anche la compagna di squadra Sanni Leinonen passa da Voelkl a Fischer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/04/2010
] - Stoeckli tra Maze e Rebensburg
La classifica finale dei punti raccolti dalle singole marche di sci nella Coppa del Mondo 2010 femminile si è conclusa con la schiacciante vittoria di Head che grazie alle "magnifiche 3" Vonn-Riesch-Paerson ha conquistato 4830 punti, contro i 1835 di Atomic. Vicinissime Rossignol, Stoeckli, Voelkl e Fischer, che occupano le restanti posizioni ma divise da soli 200 punti. Proprio Stoeckli, cui Tina Maze ha portato la maggior parte dei punti, ha fatto sapere che a giorni scioglierà i dubbi riguardo alla proprio atleta di punta. Infatti la casa elvetica sta scegliendo se puntare ancora su Tina Maze o sulla giovane teutonica Viktoria Rebensburg (oro a Vancouver in gigante) che ha già eseguito diversi test. Il budget della casa elvetica non consente di avere due atlete di punta. Nel frattempo Tobias Gruenenfelder ha rinnovato con Stoeckli, non avendo raggiunto un accorto con Salomon. Hanno invece rinnovato: lo svizzero Patrick Kueng con Salomon, l'infortunato JB Grange con Rossignol, Pranger con Voelkl. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/10/2009
] - Prove Libere Tour 2009/2010
Sette weekend da novembre ad aprile, dalle Alpi agli Appennini. Di giorno e, da quest’anno anche di notte! Sette occasioni imperdibili per provare gratuitamente gli sci delle aziende più famose del mondo. E’ questo il Prove Libere Tour 2009/2010.
La partecipazione al Tour è semplicissima e la formula ormai è ben rodata: ormai sono otto anni che le più grandi aziende del mercato sci affrontano questo impegno con l’obiettivo di convincere, e di appassionare, gli sciatori di tutta Italia. La formula del ‘super-test’ funziona e lo dimostra il crescente entusiasmo e la grande curiosità con cui in molti si avvicinano alla manifestazione. Tra gli appassionati che frequentano il tour ci sono tanti personaggi dello sport e dello spettacolo e durante l’ultima tappa, in Val di Fiemme, è possibile sciare con gli azzurri delle squadre nazionali.
E’ un test unico, quello offerto dal POOL. Unico perché è possibile confrontare sul campo modelli molto diversi, di aziende concorrenti. Unico perché sono le stesse aziende che presentano i materiali al pubblico, mettendo a disposizione degli appassionati l’esperienza e la capacità dei migliori professionisti delle migliori aziende del settore.
Le tappe del Prove Libere Tour 2009/2010
• 27 (notturna) 28-29 Nov: Obereggen
• 5-6 Dic: Val di Fassa - Passo S. Pellegrino
• 12-13 Dic: Monterosa Ski - Gressoney
• 19-20 Dic: Ski Civetta - Alleghe
• 9-10 Gen: Bardonecchia
• 16-17 Gen: Corno alle Scale
• 10-11 Apr: Val di Fiemme - Pampeago (Anteprima 2011)
Ecco una breve guida del Prove Libere Tour:
• Quanto costa partecipare al Prove Libere Tour? La partecipazione al test è totalmente gratuita.
• Se partecipo al Tour pago meno lo skipass o l’alloggio? Alcune località preparano pacchetti ad hoc con alloggio e skipass. Consultate i siti ufficiali delle stazioni per saperne di più.
• Cosa serve per testare? Per poter testare è necessaria la registrazione all’ingresso del villaggio e avere con sé un documento di identità per il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2009
] - La Coppa del Gobbo - Soelden
Buona la prima? Sta a Voi decidere...io mi sono divertito e dopo un avvio in cui mi è tremata la voce nel salutare l'amico Dario Puppo (dispiace sempre prendere il posto di un collega) credo di aver trovato, piano piano, un buon ritmo con Alfredo Tradati.Mi piace Alfredo, ci siamo parlati mezz'ora prima di entrare in cabina e abbiamo trovato subito una eccellente sintonia...Certo, i tempi di Eurosport sono molto diversi dalla Rai! Prima non c'erano pubblicità da lanciare (se non quelle mitragliate incomprensibili nella prima manche dello slalom olimpico del Sestrieres.Quella mattina mi era venuta voglia di alzarmi ed uscire!) ora invece in cuffia arrivano molti segnali ai quali dovrò abituarmi.Sono molto contento perchè ho potuto mettere in pratica un elemento tecnico che "prima" non si poteva fare: chiamare con un telefono i ragazzi, in zona arrivo, e parlare in diretta con loro.Grazie all'amicizia di Claudio Ravetto, che mi ha dato l'ok, e di Adriano Iliffe che ha fatto il lavoro di collegamento, siamo riusciti a farVi ascoltare le prime impressioni di Max Blardone (confesso di aver goduto un po’ quando Max ha esordito dicendo “Ciao Carlo, come stai?”), di Innerhofer, di Rocca e poi, nella seconda manche, di Tomba e Mario Cotelli. Spero di poter dare un po’ di movimento al racconto. Certo, si corre il rischio di trascurare un po’ gli atleti che scendono (Roy nella prima manche e alcuni francesi nella seconda) ma è un piccolo pedaggio che si deve pagare per non interrompere l'ospite. Ho intenzione di continuare a fare questi inserimenti, ascoltando gli atleti anche nella seconda manche (i ragazzi hanno bisogno di visibilità: avete visto quanti siano ancora senza sponsor!) Ho sentito Dani prima della gara e le sue indicazioni su Albrecht sono state preziose.Ho lanciato il problema degli skimen e Vi assicuro che non mollo: voglio portare il presidente Kasper al telefono e chiederglielo. HO PARLATO DEI MATERIALI: non capisco cosa ci fosse di scandaloso nel dire che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2009
] - La Francia Olimpica si presenta a Parigi
Oggi a Parigi il team francese di sci alpino apre ufficialmente la stagione incontrando la stampa. Capitano indiscusso JB Grange: il campione di Saint Jean de Maurienne, 25 anni compiuti sabato, è stato nelle ultime due stagioni il protagonista assoluto tra i rapid gates. Dopo il titolo sfumato nel 2008 a favore di Manni Moelgg, nella passata stagione non si è fatto sfuggire la coppetta di specialità, macinando punti anche in combinata e gigante, e chiudendo a 5o posto finale nel ranking generale. "In sudamerica abbiamo lavorato bene, ho cercato di limare i miei punti deboli sul piano e su alcune tipologie di curva. Mi sono allenato molto anche in discesa. Nella prossima stagione posso essere competitivo in tre discipline, sia in Coppa sia alle Olimpiadi". Obiettivi ambiziosi dunque, ma realistici: ha dimostrato di poter salire sul podio in combinata grazie alle ottime manche in slalom e in gigante ha chiuso la stagione con un 4/o posto ad Are.
Brutte notizie invece per Pierre-Emmanuel Dalcin: il velocista ha lasciato il ritiro di Tignes dove si trovava con i compagni di squadra a causa di una botta alla spalla rimediata durante una partita di pallavolo. Non sarà a Parigi dunque ma dovrebbe comunque rientrare già nella prossima settimana a Zermatt, dove sarà al lavoro il team di Patrice Morisod.
Forfait anche per Sandrine Aubert, 27 anni compiuti pochi giorni fa: il dolore alla schiena le ha impedito di rispondere alla convocazione per uno stage di allenamento a Tignes. Secondo il coach del gruppo tecniche femminile francese Anthony Sechaud lo stop non è particolarmente grave: Sandrine soffre ancora le conseguenze di una caduta rimediata nella prima manche dello slalm degli assoluti francesi ma la sua preparazione non è stata compromessa.
A Tignes anche Aurelie Revillet e Marion Rolland si sono aggregate al team maschile per fare velocità: le compagne si squadra Jacquemod e MArchand-Arvier infatti si stanno allenando con il gruppo tecnico in vista di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/08/2009
] - Manfred e Manuela verso il 2010
L'ufficio stampa dei due campioni di S.Vigilio ha preparato una interessante intervista a Manfred e Manuela, in questo momento ad Ushuaia, su sogni, speranze e motivazioni della prossima importante stagione.
Primi test importanti oltreoceano, ad Ushuaia, nel consueto ritiro estivo. Come sta andando?
Manfred: Allenarci qui in Argentina d’estate per noi è molto importante. Siamo immersi in questo paradiso isolato da tutto, il che ci permette di concentrarci pienamente sui nostri allenamenti. In più qui riusciamo a trovare condizioni di meteo e neve ideali per prepararci al meglio in tutte le discipline. Il posto ideale per ricaricare le batterie in vista della prossima stagione.
Manuela: Sono d’accordo, anche se bisogna stare lontani da casa per tanto tempo, per noi questo mese è fondamentale. Ci serve sia dal punto di vista atletico che tecnico, ma soprattutto per la nostra preparazione sugli sci.
Manuela, molti temevano un tuo risentimento psicologico dopo lo sfortunato slalom di Val d’Isere. Possiamo aspettarci una tua reazione?
Manuela: Penso di avere già dimostrato con il podio conquistato nelle finali di Are che mi sono ripresa bene da quell’episodio, anzi, mi ha sicuramente aiutata a crescere ulteriormente. Come si vince si deve anche accettare la sconfitta, sono comunque situazioni che capitano nello sport, ed è per me un motivo in più per riscattarmi l’anno prossimo. Di certo non guardo indietro, ma penso alla stagione che verrà, e al momento va bene.
Come vi sentite a questo punto della preparazione?
Manuela: Le cose stanno andando molto bene, come ho già detto qui le condizioni sono ottime. Mi sento a mio agio su questa neve e sono anche veloce. Lo staff tecnico sta facendo un ottimo lavoro.
Manfred: Anch’io mi sento già in buona forma. Mi sono allenato nelle discipline tecniche fino a questo punto e proseguirò ancora per una settimana, dopodiché cercherò di trovare ulteriore confidenza con la velocità aggregandomi alla squadra dei velocisti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/06/2009
] - Rossignol attende risposta dai suoi atleti
Si attendeva per fine maggio la risposta degli atleti del gruppo Rossignol alla proposta della casa madre di ridurre sostanzialmente l'ingaggio per la prossima stagione. Molti atleti hanno risposto, accettando la riduzione, altri, come Manfred Moelgg, hanno abbandonato la casa francese per accasarsi altrove ( Fischer). Ma 15 atleti, secondo quanto dichiarato da Angelo Maina, dirigente del gruppo, non hanno ancora chiarito la propria posizione. E tra loro ci sono proprio alcuni dei top-skiers il cui peso sul budget è tutt'altro che secondario: la vincitrice dell'ultima sfera di cristallo Linsdey Vonn, Ted Ligety e JB Grange. Ormai non si può più aspettare: è necessario pianificare la preparazione estiva e capire quali materiali saranno dati a questi atleti. E in caso di braccio di ferro Rossignol ha già deciso la soluzione: non saranno pagati i premi extra agli atleti che non accetteranno la riduzione d’ingaggio.
Nei giorni scorsi il colosso francese ha anche annunciato di aver assunto Tim Petrick come nuovo vicepresidente globale per il settore Vendite&Marketing. Petrick lavorerà nel quartier generale di Moirans (Francia): secondo il CEO Bruno Cercley il suo compito sarà quello di potenziare tutti i brand Rossignol, migliorare la pianificazione dei prodotti e offrire un servizio migliore a utenti e rivenditori. Petrick è stato vicepresidente per le vendite per la K2. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/06/2009
] - Brignone e Marsaglia in Coppa del Mondo
Ieri la FISI ha ufficializzato alcune decisioni del Consiglio di Presidenza: Federica Brignone e Francesca Marsaglia, classe 1990, in forza al Gruppo Pianeta Giovani saranno aggregate alla squadra nazionale rispettivamente delle prove tecniche e delle prove veloci.
Federica, Gruppo Carabinieri, figlia della ex-campionessa Rosa Quario, ha conquistato nella passata stagione il titolo mondiale juniores a Garmish, in combinata. Ha già esordito in Coppa del Mondo, nel gigante di Lienz del dicembre 2007; per lei pettorale anche per il gigante di Ofterschwang 2008 e per il superg di Garmisch 2009.
In Coppa Europa ha conquistato, solo nella scorsa stagione, 6 risultati nelle top10 compreso un 2/o posto in gigante a Jasna (SVK).
Francesca Marsaglia vanta 4 pettorali in Coppa del Mondo: l'esordio nel febbraio 2008 al Sestriere e il weekend Cortinese nella passata stagione. In Coppa Europa si è messa in luce nei primi mesi di quest'anno con un 5/o, un 6/o e un 2/o posto in discesa.
Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Chiara Costazza e Federica Brignone saranno ospiti, da domenica a giovedì prossimi, del centro sportivo Novarello-Villaggio Azzurro, per qualche giorno di preparazione atletica agli ordini di Michaela Abart. Le quattro ragazze vogliono ripetere l'esperienza, positiva, che i colleghi uomini hanno provato due settimane fa.
Proseguono inoltre gli allenamenti anche per il Gruppo Coppa Europa: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Andy Plank e Adam Peraudo sono a Selva Val Gardena fino a domani 11 giugno, per uno stage di allenamento agli ordini di Raimund Plancker ed Edo Zardini.
Al lavoro anche Manfred Moelgg: assente allo Stelvio la settimana scorsa per definire i dettagli del passaggio da Rossignol a Fischer sarà al Passo domani e dopo per due giorni di test sui nuovi materiali, in compagnia di Max Carca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/06/2009
] - Augusto Prati nuovo presidente del Pool Sci
Il Pool Sci Italia, il consorzio dei fornitori tecnici della FISI, ha eletto ieri il proprio nuovo direttivo nel corso dell'Assemblea svoltasi a Peschiera del Garda. Il nuovo presidente sarà Augusto Prati, dirigente Salomon, che da ieri succede a Vittoria Tallia; vicepresidente sarà Corrado Macciò di Head. Il consiglio eletto per il bienno 2009/2011 è composto da: Nando Ceinini (Leki), Alberto Contento (Nordica), Emilio Fontana (Atomic), Roberto Leone (Dynastar/Lange), Corrado Macciò (Head), Augusto Prati (Salomon), Edy Strickner (Voelkl/Marker/Tecnica), Vittorio Tallia (Rossignol), Renato Tolusso ( Fischer). Umberto Pagani è il Segretario Generale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/06/2009
] - Gli atleti Rossignol cercano il compromesso
6 maggio 2009: il gruppo Rossignol (che ha in portafoglio anche Dynastar, Lange e Look) annuncia un deciso taglio dei propri dipendenti e una proposta per i suoi uomini-immagine: accettare una riduzione del 50% degli ingaggi o lasciare il gruppo senza penali. C'era tempo fino al 20 maggio per dare una risposta: oggi Manfred Moelgg ha sciolto la riserva annunciando il suo ritorno in Fischer. E gli altri? Lo slalomista francese Julien Lizeroux, attualmente sotto contratto con Dynastar, ha dichiarato: "la proposta non è stata accettata. Siamo pronti ad aiutare Rossignol, ma non a queste condizioni. E' necessario discutere e negoziare. Non voglio cambiare sci perchè in questa stagione mi sono ritrovato ai piedi gli sci migliori del mondo." Julien, JB Grange, Marie Marchand-Arvier, Lindsey Vonn e Didier Defago hanno controproposto un taglio del 20%, che non è stato accettato dai dirigenti Rossignol. Si cercano soluzioni dunque, anche se i due slalomisti francesi sembrano intenzionati ad andare fino in fondo e non accettare il 50%, mentre Marchand-Arvier sembra più propensa ad accettare, anche per non cambiare materiale alla vigilia dell'anno olimpico. Condizioni già accettate da Tessa Worley.
All'appello mancano ancora le risposte di molti campioni... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/06/2009
] - Manfred Moelgg ritorna alla Fischer
E' di pochi minuti fa il comunicato stampa ufficiale dell'ufficio stampa di Manfred Moelgg: dopo un anno con la Rossignol Manfred ritorna alla Fischer, con cui aveva chiuso trionfalmente la stagione 2007/2008 con la conquista della Coppetta di specialità di slalom e con cui nella stagione precedente aveva conquistato l'argento ad Are.
Poi, nell'aprile 2008, la svolta: Manfred passa a Rossignol dopo sei stagioni con Fischer.
Ma qualcosa nel matrimonio tra l'atleta marebbano e la casa francese è andato storto: Manfred ha fatto fatica ad adattarsi ai nuovi materiali con i quali non ha trovato il feeling e la velocità che ben conosceva. I risultati della scorsa stagione parlano abbastanza chiaro: da 924 a 484 punti, dal 1/o al 6/o posto in slalom, dal 3/o al 19/o posto in gigante, da 7 podi (1 vittoria) all'unico podio, sul gradino più alto, di questa stagione a Garmisch.
Certo forse i materiali non spiegano in toto la stagione non felice di Manfred ma indubbiamente hanno pesato molto.
Infine la crisi economica: un mese fa Rossignol annunciava il taglio degli ingaggi "proposto" ai top skiers come soluzione per aiutare il colosso francese, con la possibilità di rescindere i contratti in essere senza penali. Ecco dunque che Mafred "ha preso la decisione, dopo ampi ripensamenti, di lasciare la Rossignol e di riaccasarsi per la prossima stagione olimpica nuovamente alla Fischer; alla casa che per 6 stagioni agonistiche lo ha seguito, con l'augurio di ritrovare nuovamente la stessa sintonia già provata nelle stagioni antecedenti e di raggiungere assieme al team Fischer grandi risultati nel futuro " come si legge nel comunicato stampa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2009
] - Prove Libere Tour: Anteprima 2010 in Val di Fiemme
(comunicato stampa) Il Prove Libere Tour conclude la sua avventura stagionale con il tradizionale appuntamento della Val di Fiemme. Il 4 e 5 aprile, all’Alpe di Pampeago, le aziende che partecipano al Tour presenteranno in anteprima gli attrezzi per la stagione 2009/2010 e nel weekend, come tradizione, al villaggio saranno presenti anche gli azzurri dello sci.
Ci saranno Patrick Staudacher, Patrick Thaler, Davide Simoncelli, Giulia Candiago e Hagen Pattscheider. Ci sarà il fresco campione del mondo juniores di discesa libera Andy Plank e ci sarà anche papà Herbert uno dei più grandi del discesismo azzurro. E al Prove Libere Tour sarà presente anche il più grande dei nostri uomini jet: Kristian Ghedina.
Il villaggio sarà aperto sabato e domenica, dalle 9.00 alle 15.00, e sarà possibile provare i modelli della prossima stagione di Atomic, Dynastar, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon e Voelkl.
Si tratta di circa 90 modelli per un totale di più di 350 paia di sci delle categorie: Slalom Gigante, Slalom Speciale, Race Carver GS e SL, Allround.
Le prove dei materiali sono lo spunto per scatenare una grande festa dello sci di fine stagione. Domenica atleti, skiman, vip e giornalisti saranno impegnati in una gara a squadre a base di sci e divertimento.
Chi testa, grazie a uno speciale pettorale per l'accesso alla pista, potrà avere a completa disposizione la pista Agnello del Comprensorio Fiemme-Obereggen per saggiare gli attrezzi del POOL.
Partecipare al Test è molto facile e del tutto gratuito: prima ci si registra all’ingresso del villaggio, in modo da ricevere il pettorale per accedere all’area aziende e per attivare la copertura assicurativa gratuita offerta da 24ore assistance, poi largo al Test.
Al Prove Libere Tour potrete scoprire e provare anche caschi, occhiali e altri prodotti delle aziende del POOL, oltre all’ottima birra DAB Cruda.
Il maxi test del POOL è ormai arrivato alla settima edizione e continua a crescere per livello ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2009
] - Cimone penultima tappa Prove Libere Pool Tour
E' a Passo del Lupo, sul Monte Cimone (Modena), il 17 e 18 gennaio, l'appuntamento con la penultima tappa del Prove Libere Tour 2008/09 per mettere a confronto gli attrezzi delle otto aziende del POOL Sci Italia.
Nel cuore dell’Appennino Modenese, il Monte Cimone svetta fino ai 2.165 metri sul livello del mare e ospita il più grande carosello sciistico dell’Appennino Tosco-Emiliano, con 50 km di piste tutte collegate tra loro sci ai piedi, accessibili con un unico nuovo skipass elettronico e servite da impianti moderni e veloci. Ci saranno i marchi Atomic, Dynastar, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon e Voelkl, le stelle del mondo dello sci, aziende leader del mercato e della Coppa del Mondo di Sci Alpino. Nella stagione in corso (dopo le gare di Adelboden e Maribor) le otto aziende del POOL sono ai primi otto posti nella classifica che somma i punti conquistati dai propri atleti: 29 vittore su 32 gare; 90 piazzamenti sul podio su 96 e il 94% dei punti complessivi conquistati. Dei 242 atleti che hanno conquistato punti in questa annata, 216 utilizzano gli attrezzi degli otto marchi presenti a Prove Libere. Una superiorità straordinaria. Le aziende del POOL dominano a livello commerciale e agonistico, ma anche a livello di ricerca, qualità e studio dei materiali. Sempre molto attente alla sicurezza dello sciatore (agonista o baby, al prirmo contatto con la neve), lavorano con la FIS per migliorare costantemente i propri attrezzi. Le otto aziende non sono solo sci, ma anche attacchi, scarponi (che per ovvi motivi non potrete provare al Prove Libere Tour...) e accessori. Le aziende dello sci vengono spesso affiancate, nelle uscite del test, anche dalle aziende che forniscono caschi, maschere e guanti. In ogni tappa c'è sempre almeno una di queste aziende e quindi sarà possibile provare i caschi e le maschere che consigliamo di utilizzare sempre durante le vostre giornate sulle piste da sci. Con gli attrezzi del Pool da provare anche la DAB Cruda, Regina del ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2008
] - La Coppa del Gobbo VI - Lettera a Gesù Bambino
Caro Gesù Bambino,
credo di essere rimasto uno dei pochi che ancora Ti scrivono per raccontarti e chiederti qualcosa. Ma io credo ancora in te, mi serve per ritornare o forse per restare un po’ bambino. Certo che non ci sono più i bambini, quelli ruspanti di una volta, che se facevano la pipì e la popò senza il pannolino, se la potevano godere per un momento...o due! che se si lasciavano soli potevano mangiare un po’ di terra, rotolarsi nello sporco, asciugarsi il nasino con la manica, picchiarsi con l'amichetto, urlare e piangere senza una lacrima, prendersi qualche sano schiaffone da papà e mamma e non denunciarli! che d'inverno in strada sulla neve scivolavano e scivolavano sino a formare piccole piste di ghiaccio su cui lanciarsi, restando poi a guardare i passanti che passavano sopra e cadevano...! Poi andavano a scuola e diventavano grandi , uomini e donne, come quelli che adesso sciano in quel Circo che chiamano Bianco. Ti ringrazio Gesù Bambino perché hai già fatto un bel regalo a Werner Heel, dandogli quel "riposo" mentale che gli ha permesso di vincere in Gardena. Pensa, lui credeva di andare piano ed invece era proprio quella la carta vincente! Hai dato una mano anche a Giorgio Rocca, vero? Potrà raccontarlo ai suoi tre bimbi (uno è piccolo come te!) In Alta Badia ha sciato come se stesse seguendo una luce...! Ti ringrazio anche da parte di Patrick Thaler, un momento così bello davanti alla sua gente se lo meritava! Ricordi la paura che provammo quando cadde nel bosco a Sesto Pusteria! Ha un bel sorriso, non ti sembra? Dai, facciamolo diventare più splendente! Anche Razzoli è bravo, ma "esce" troppo spesso! Non sarà per il 47 di piede che porta? Ci pensi tu, per favore, ne abbiamo bisogno. Già! Puoi fare qualcosa per i gigantisti...due anni fa era la squadra più forte al mondo ed ora mi sembrano spaesati, un po' sperduti...Hai ragione...Schieppati doveva essere fermato prima di Whistler, ma sai com'è Alberto. Freme come un puledro...Ma gli altri? ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2008
] - Walchhofer riporta alla vittoria l'Austria
LIVE DALLA VAL GARDENA L'Austria tira finalmente un sospiro di sollievo. Un anno e cinque giorni dopo l'ultima vittoria in discesa libera il Wunder Team riassapora la goia del successo nella regina delle discipline. Era, infatti, il 15 dicembre 2007 quando - sempre Walchhofer - saliva proprio qui in Gardena per l'ultima volta sul gradino più alto del podio in una discesa di coppa del mondo. Poi più niente. Ed oggi, quando i giochi sembravano fatti, con un podio tutto nord-americano, con ben quattro velocisti, tra statunitensi e canadesi, ai primi quattro posti, è arrivata la doccia fredda provocata dal "guasta feste" Walchhofer. L'austriaco - alla vigilia di questa prova - aveva giurato di voler vendere cara la pelle ai suoi avversari e così è stato. Alla fine Miller, il sorprendente canadese Osborne-Paradis e lo statunitense Sullivan hanno dovuto chinare il capo difronte ad una prestazione impeccabile dell'austriaco che ha aggredito da cima a fondo il tracciato della Saslong - accorciato di circa 300 metri per via del vento e condizionato anche dalla scarsa visibilità, ma migliorata leggermente quando in pista c'erano i pettorali dei big. Nella giornata di Walchhofer, l'Italia resta questa volta al palo. Smaltita la sbornia della vittoria a sorpresa di ieri di Werner Heel in super-g, i velocisti azzurri sono rimasti lontani dai posti che contano. Il migliore questa volta è stato Peter Fill - 19/o - che prosegue così nel suo amore ed odio per il tracciato gardenese. "Sono contento della mia prestazione, sapevo che non era la mia pista ma sono stato ugualmente aggressivo. Sono andato al massimo, mi prenderò altre soddisfazioni nelle prossime gare" ha commentato il carabiniere di Castelrotto. I festeggiamenti di ieri all'Hotel Dosses di Santa Cristina - quartier generale della squadra azzurra - hanno leggermente sconcentrato Heel che non è stato in grado di ripetere - anche in parte - l'impresa di ieri. Alla fine per il 26enne della Val Passiria un 23/o posto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2008
] - Tania Cagnotto ed Elisa Rigaudo a Prove Libere
Saranno la campionessa europea dalla piattaforma e bronzo mondiale dal trampolino di 3 metri nei tuffi, Tania Cagnotto, ed il bronzo alle Olimpiade di Pechino 2008 nella marcia, Elisa Rigaudo le ospiti della seconda tappa del Prove Libere Tour 2008. L'appuntamento con alcune delle protagoniste dello sport azzurro e grandi appssionate di sci al Prove Libere Tour 2008 è fissato per sabato 6 e domenica 7 dicembre, a Passo S. Pellegrino, ai piedi della seggiovia Gigante. Per tutti una nuova, grande occasione per provare le ultime novità di Atomic, Dynastar, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon e Voelkl, oltre a caschi e occhiali delle marche del POOL Sci Italia in compagnia di quasi un metro di neve farinosa, negli scenari mozzafiato della Val di Fassa. Le altre tappesono in programma: 13-14 Dicembre, Monterosa Ski – Gressoney La Trinité; 20-21 Dicembre - Ski Area Civetta; 10-11 Gennaio - Bardonecchia; 17-18 Gennaio - Cimone; 4-5 Aprile - Val di Fiemme – Pampeago.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2008
] - Riparte da Plan de Corones Prove Libere Tour 2008
Stagione invernale ai nastri di partenza ed anche il Pool Sci Italia si presenta. Parte, infatti, sabato 29 novembre da Plan de Corones in Alto Adige il "Prove Libere Tour 2008-2009". Alla sua terza edizione il grande test del PooL Sci Italia cresce ancora e da quest’anno sono sette le tappe in programma, da novembre ad aprile. Si inizia da Plan de Corones, per l’apertura della stagione invernale della stazione altoatesina, in condizioni di innevamento straordinarie. Molti i grandi ex azzurri del circo bianco che saranno presenti sulle nevi della Val Pusteria. Tra i tanti alcuni dei discesisti che a cavallo tra gli anni novanta e l’inizio del nuovo millennio erano noti come l’Ital-Jet: Kristian Ghedina, 13 vittorie in Coppa del Mondo, Peter Runggaldier, 2 vittorie e una Coppa di SuperG, Werner Perathoner, 2 vittorie. Con loro anche Gustav Thoeni, 4 Coppe generali, 6 titoli Olimpici e Mondiali e 24 vittorie. Gli azzurri saranno a disposizione dei Tester del Prove Libere Tour che potranno provare, gratuitamente, circa 100 modelli delle otto più importanti aziende del mondo dello sci alpino: Atomic, Dynastar, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon e Voelkl. Alle aziende del settore sci, si aggiunge, per la tappa di apertura, anche Uvex che presenterà al pubblico caschi e maschere. Le altre sei tappe previste in calendario sono: il 6 e 7 Dicembre in Val di Fassa al Passo di S. Pellegrino; il 13 e 14 Dicembre tappa prevista al Monterosa Ski – Gressoney La Trinité e settimana dopo, il 20 e 21 Dicembre in Veneto nel Ski Area Monte Civetta. Pausa natalizia e poi nuovamente in pista il 10 e 11 Gennaio in Piemonte a Bardonecchia; 17 e 18 Gennaio a Cimone ed infine il 4 e 5 Aprile appuntamento conclusivo e tradizionale a Pampego in Val di Fiemme. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2008
] - A Levi torna Thomas Grandi
E’ annunciato un grande ritorno per gli appassionati di sci alpino. A Levi, in occasione dello slalom speciale ci sarà anche Thomas Grandi, il simpatico campione italo-canadese che ha deciso di ripresentarsi al cancelletto di partenza dopo una stagione di assenza. Grandi aveva detto addio alla Coppa del Mondo dopo la sua ultima gara in occasione delle finali a Lenzerheide nel 2007. Era giunto il momento per lui di appendere gli sci al chiodo perché era semplicemente stanco di gareggiare. La famiglia - in particolare la sua giovane figlia Aria – aveva bisogno di lui. Ma ora Thomas è tornato con nuovi obiettivi tra cui l’intenzione di conquistare una medaglia all’Olimpiade di Vancouver 2010. ”Mi è servito molto stare un po’ lontano dal circuito. – spiega in un intervista il campione italo-canadese - La mia nuova vita ha subito un grande cambiamento. Improvvisamente, però, ho iniziato a pensare di fare ritorno. Poi c’è stato un altro fattore che mi ha motivato: le Olimpiadi 2010 a Vancouver, in casa mia! La mia famiglia è stata, ovviamente, estremamente importante per la pianificazione di questo ritorno. Ho deciso di allenarmi da solo, lontano dalla squadra, con un piano di lavoro individuale che mi ha consentito di rimanere anche vicino a casa. Ho, infatti, un comprensorio sciistico non lontano da dove abito: l'ideale per allenarmi e stare sempre vicino alla famiglia” . Ai primi di luglio – in occasione del Canada Day, la tradizionale festa nazionale che si celebra il 1. di luglio - Grandi ha preso l'importante decisione: tornare a gareggiare. Per anni è stato uno degli uomini simbolo della Rossignol, ma ora lo sciatore canadese ha deciso di cambiare: “Ho speso un sacco di tempo analizzando le prestazioni dei vari materiali in gara guardando le gare in Tv – spiega il campione canadese - Ho visto che Fischer è estremamente redditivo in gigante e in slalom. Dopo aver parlato con Siegi Voglreiter ho deciso di scegliere loro”. Le Olimpiadi invernali in Canada ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2008
] - Tutto pronto a Soelden
Splende il sole sulla Oetztal. Una giornata splendida di sole ha accolto oggi il circo bianco sul ghiacciaio austriaco di Solden. La scorsa notte il termometro in paese è sceso a zero gradi creando così le condizioni ideali per i due giganti in programma domani e domenica. Oggi la giornata è quanto mai intensa per gli addetti ai lavori. Mentre gli atleti stanno effettuando le ultime rifiniture sulle nevi del Rettenbach a Solden è in corso il Forum Alpino della Fis dove saranno illustrate tutte le novità di questa stagione. Nel pomeriggio poi proseguiranno le conferenze stampa delle varie case produttrici ad iniziare con Atomic, a cui farà seguito la Fischer, Besson e Rossignol. Alle 14.30 poi, presentazione ufficiale della squadra femminile azzurra presso il Tyrolerhof. Ad aprire però questa lunga giornata sarà Aksel Lund Svindal, al rientro nel grande giro della coppa del mondo, dopo il grave infortunio patito la scorsa stagione, che presenterà una nuova linea di guanti disegnata espressamente per il campione norvegese dalla Level-Goretex. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/10/2008
] - I sogni di cristallo di Rainer Schoenfelder
Personaggio controverso se ne esiste uno. Il Circo Bianco ha conosciuto ben presto l'effervescenza e l'estroversia di Rainer Schoenfelder, sin dai festeggiamenti che accompagnavano i primi acuti della carriera, tra i rapid gates dello slalom, suo principale banco di prova. Ma non solo esultanze al limite dello smodato, altri "colpi di testa" che l'hanno portato in breve a rappresentare un po' il controcorrente nel panorama spesso troppo rigoroso del Wunderteam. Un'imprevedibilità che, forse inevitabilmente, ha finito con lo sfociare anche in pista: ormai si sa come dal carinziano ci si possa aspettare di tutto, dall'uscita quasi banale in slalom, alla prodezza nelle discipline veloci. Sicuramente un uomo fuori dagli schemi, Schoeni. E non solo per la passione verso la musica ed il rap in particolare, anche per le dichiarazioni che in effetti seguono fedelmente la linea di pensiero dell'aquilotto trentunenne, mosso anche davanti ai microfoni da quella sicurezza che non può mancare a chi si presenta completamente nudo sulle nevi del Lauberhorn. Ora che l'inizio della stagione è vicino non poteva mancare la dichiarazione di intenti di Schoeni: "Il mio obiettivo principale è quello di inseguire la Coppa del Mondo generale, un piano che ho studiato già da tre stagioni e che spero di portare a compimento quanto prima".
E dire che i primi assalti al coppone hanno regalato ben poche soddisfazioni, nonostante questo Schoenfelder tira dritto verso il suo traguardo: "Negli ultimi tempi ho trovato buoni risultati in combinata e sono notevolmente migliorato in discesa, anche se mi manca costanza. Ma ora credo sia giunta l'ora di recuperare il terreno perduto tra i paletti snodati..."
La scorsa stagione di slalom infatti non è stata propriamente memorabile e proprio per questo l'austriaco ha utilizzato importanti frazioni degli allenamenti estivi per testare i nuovi materiali forniti da Head, casa che l'ha accolto a braccia a aperte dopo il divorzio di Rainer dallo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/09/2008
] - I Tedeschi per il 2008/2009
La Federazione Tedesca (DSV) ha annunciato la scorsa settimana le squadre per la stagione 08/09.
Tra le donne è Maria Riesch la leader indiscussa della squadra, capace nella passata stagione di giungere al terzo posto in generale e conquistare la coppetta di specialità in superg. Il suo obiettivo è confermarsi e, ci proverà, far meglio. Dietro di lei Kathrin Hoelzl cercherà di migliorare l'ottavo posto finale in gigante.
Sul fronte maschile perdurano le difficoltà di costruire una squadra, che vede il solo Neureuther capace di conquistare buoni risultati.
Nazionale Uomini: Stephan Keppler, Felix Neureuther, Dominik Stehle, Andreas Strodl, Peter Strodl, Alois Vogl, Daniel Fischer, Stefan Kogler
Nazionale Donne: Monika Bergmann, Anja Blieninger, Fanny Chmelar, Carolin Fernsebner, Kathrin Hoelzl, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch, Veronika Staber, Gina Stechert, Lisa-Marie Walz, Katharina Duerr, Nina Perner, Monika Springl
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/04/2008
] - Rainer Schoenfelder nuovo alfiere Head
E' arrivato oggi il giorno della decisione per l'estroverso Rainer Schoenfelder: già nei giorni scorsi si diceva che a breve il rapper austriaco avrebbe scelto con che casa accasarsi per i prossimi anni ed il verdetto è arrivato stamane, insieme alla firma di Schoeni sul contratto offerto dal responsabile di Head Rainer Salzgeber. Il trentenne carinziano lascia così la causa Fischer per raggiungere altri big del Circo Bianco come Hermann Maier, Bode Miller e Didier Cuche.
Intanto a Zurigo una delegazione della squadra elvetica ha trovato il tempo per assistere ad un concerto della star italiana del blues Zucchero Fornaciari che ha riempito Hallenstadion della cittadina svizzera. A fine spettacolo è arrivato anche il momento della foto di rito per Lara Gut, Sandra Gini, Fabienne Suter e Nadia Styger. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/04/2008
] - Cambi di materiale: molto gira attorno a Fischer
Strano destino quello del marchio giallonero, reduce da una stagione altisonante, forse troppo pure rispetto alle attese della vigilia, che ha portato risultati positivi in serie, culminati con la doppietta di cristallo dell'ultima giornata di Coppa a firma dei due azzurri Denise Karbon e Manfred Moelgg. Strano destino, si diceva, perchè alla faccia del classicissimo detto "squadra vincente non si cambia" in casa Fischer si è optato per cambiare, e molto. Nessun intento autolesionista, ovviamente, quanto l'istinto di sopravvivenza perchè il folgorante inverno ha portato con sè l'inevitabile "peso" (le virgolette sono altrettanto inevitabili) di ingenti premi da pagare, per controbilanciare in maniera adeguata le imprese di uomini e donne impegnati con lo "sci col buco". E per monetizzare al meglio e tenere un occhio al bilancio, in occasioni simili non c'è modo migliore che svincolare qualche "pezzo grosso" e cercare di rimpiazzarlo con qualche atleta emergente o in cerca di rivincite. Il nome più importante di questo movimento è stato lo stesso Moelgg, passato sotto l'insegna francese di Rossignol dove ha ritrovato a distanza di 2 anni la sorellina Manuela, ma quella del marebbano è solo la prima tessera di un puzzle che in queste settimane si sta lentamente ricomponendo.
E molto continua ancora a ruotare attorno alla stessa Fischer che nelle ultime ore ha dovuto rinunciare alla coppia austriaca Hannes Reichelt e Romed Baumann (quella di Reichelt è la seconda "coppetta" a cambiare casacca) che ha scelto di schierarsi sotto l'insegna di Salomon, trovando come "vicino di casa" l'astro nascente Marcel Hirscher che dopo aver siglato il triplice mondiale juniores ed i primo podi di Coppa del Mondo con il marchio Blizzard si è accasato presso Atomic.
A dare man forte alla causa Fischer è però arrivata la bavarese Kathrin Hoelzl, mentre è attesa nei prossimi giorni una decisione da parte di Rainer Schoenfelder e Julien Lizeroux, altri alfieri Fischer che stanno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2008
] - Manfred Moelgg:Rossignol nuovo fornitore tecnico
Comunicato Stampa
Dopo 6 stagioni di collaborazione con la Fischer, con la quale sono stati raggiunti importanti traguardi e tanti successi, Manfred Moelgg per le prossime due stagioni correrà con nuovi materiali. Dopo vari test svolti, Manfred ha trovato ottime sensazioni con la casa produttrice francese Rossignol ed ha preso la decisione di gareggiare come la sorella Manuela fino al 2010 con Rossignol, cercando così nuovi stimoli.
Intanto, la settimana scorsa Manfred Moelgg è andato a ritirare la nuova Audi R8, premio messogli a disposizione per l`estate direttamente da Audi, sponsor ufficiale della Federazione Italiana Sport Invernali.
Gli appuntamenti con gli sponsor per Manuela e Manfred Moelgg sono continuati martedì 8 aprile al Salone Internazionale dell’Alta Orologeria a Ginevra in Svizzera. Manuela e Manfred sono stati invitati a partecipare all`evento "Time to celebrate AP Night" organizzato dalla casa Audemars Piguet, casa per la quale Manuela e Manfred sono testimonial assieme ad altri sportivi come Rubens Barichello, Gennaro Gattuso, Jarno Trulli e Giorgio Rocca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2008
] - Zagabria incorona re Matt. Riecco Giorgione: 4°!!
Continua il sortilegio di Zagabria per la famiglia Kostelic. Il tracciato inserito nel circuito di Coppa del Mondo proprio per celebrare l'idolo di casa Janica Kostelic, non ha ancora potuto regalarsi il successo di uno slalomista croato: i due tentativi della stessa campionessa erano andati a vuoto, l'anno passato la Jelusic si era fermata in piazza d'onore, fatto che si è ripetuto oggi con Ivica Kostelic, secondo classificato alle spalle del campione del Mondo Mario Matt nella prima uscita del circuito maschile sulla collinetta di Sljeme. Il fondo ghiacciato ha reso più spettacolare un pendio decisamente più adatto allo sci in gonnella che a quello maschile, ma il risultato complessivo è stato più che piacevole, per merito soprattutto degli interpreti e di un sole che nel primo mattino ha lucidato il vetro croato scombussolando i piani di molti big, ritrovatisi risucchiati nel gruppo, chiuso un po' a sorpresa da Manfred Moelgg, trentesimo a metà gara a poco più di 13 decimi di distacco da Matt. Ed è stato proprio il marebbano quindi ad aprire la seconda frazione, con una sciata più fluida rispetto alla prima ma non all'altezza di quella messa in mostra otto giorni fa a Garmisch: ciò nonostante la rimonta del finanziere altoatesino si concretizzerà passo dopo passo fino a portarlo in 13ima piazza, nemmeno malaccio, visti i presupposti: le uscite di Grange e Raich rendono meno amara la pillola per Manni che avrà modo di partecipare ai festeggiamenti per il ritrovato Giorgio Rocca. Sì, proprio lui. Il vincitore di una coppetta di slalom che sembrava avviato a completare la fase discendente della proprio parabola è tornato a brillare sulle inedite nevi croate. Nuovi scarponi, una forma fisica che migliora settimana dopo settimana, maggiore convinzione forse: elementi che hanno portato il livignasco a intarsiare il ghiaccio di Zagabria come non succedeva da qualche mese. Quando è planato sul traguardo della seconda manche davanti a Mitja Dragsic si è accarezzato anche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2008
] - Gius: "Voglio di nuovo fare bene anche in slalom"
Al momento la Coppa del Mondo di specialità resta un obiettivo secondario per la Fatina dell'Alpe di Siusi, Denise Karbon che dopo aver dominato i primi quattro giganti stagionali si è accontentata del terzo posto di Maribor ed ora guarda con vivo interesse al prossimo appuntamento di Ofterschwang, in Baviera.
"Alla Coppetta non ci penso più di tanto. Mancano ancora tre gare, ugualmente importanti e credo che sia molto meglio concentrarsi di volta in volta sull'appuntamento successivo, senza caricarsi di troppe pressioni e badando soprattutto a divertirsi."
Una formula speciale, retaggio forse dei numerosi infortuni che hanno costellato la carriera della ventottenne di Castelrotto che...dove avrebbe potuto arrivare senza tanti incidenti?
"Non lo so, davvero. Mi piace pensare che gli infortuni e le operazioni siano stati un passaggio doveroso per permettermi di crescere così come sono e di maturare una mentalità leggera che mi fa vivere con grande tranquillità e serenità questi momenti, anche quando la pressione dovrebbe salire. In fondo è inutile pensare al passato: adesso le cose vanno bene e...speriamo che continuino!"
Dopo Maribor il calendario propone l'appuntamento con Ofterschwang...cosa ti aspetti dalla pista bavarese?
"Le notizie di questi giorni parlano di una neve durissima, barrata. La speranza è che questa condizione resti per l'intero week-end. Il tracciato di per sè è piacevole, con diversi cambi di pendenza e di ritmo, di certo non un piattone. Se poi sarà ghiacciato..."
Stessi sci (da sempre verrebbe da dire), stessi centimetri (uno più, uno meno), stesso sorriso contaggioso per Nicole Gius, forse la più riservata, la meno pubblicizzata della valanga rosa. Eppure lo scricciolo dello Stelvio di strada ne ha fatta tanta, anche in solitaria quando si era ritrovata a ricostruirsi all'esterno delle squadre nazionali. In una manciata di mesi è tornata ed ora, a poco più di un anno di distanza, non pensa minimamente a mollare il colpo, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2007
] - Trainig efficace per i discesisti a Tignes
Si è concluso questa mattina il raduno sulle nevi transalpine perenni per i discesisti di Gianluca Ruffi, Tommaso Frilli e Francesco Ciardetti. Gli azzurri hanno dedicato un giorno al gigante ed il resto al superg, trovando neve dura e compatta. L'allenamento, a detta del responsabile Gianluca Ruffi, è stato veramente proficuo. Presenti: Staudacher, Heel, Thanei, Varettoni, Girardi, Fischnaller, Pittschieler; aggregati per l'occasione Helmar Hofer e Alex Happacher del gruppo3. Assenti: Kurt Sulzenbacher (impegnato con i test Fischer) e Christof Innerhofer, reduce dall'allenamento con gli slalomisti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/05/2007
] - Varettoni, Erschbamer e Happacher cambiano sci
Cambio di materiali in casa Italia. Silvano Varettoni del gruppo 2 ha lasciato Atomic per passare a Head. Per quanto riguarda il gruppo 3, due atleti abbandonano Fischer: Andreas Erschbamer che scia Dynastar e Alex Happacher Head. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/05/2007
] - Ivica Kostelic sposa la causa Fischer
Scelta controcorrente per Ivica Kostelic che non segue l'esempio di Antoine Deneriaz e Giorgio Rocca e decice di interrompere il fruttuoso legame che da anni associava il nome Kostelic al marchio Salomon. Con il ritiro della sorella Janica, Ivica ha deciso di cercare nuovi stimoli e per farlo ha sottoscritto un contratto annuale con Fischer per usufruire di sci, scarponi e attacchi della casa giallonera.
L'obiettivo dichiarato del 27enne croato è quello di tornare competitivo ad altissimi livelli tra i paletti snodati, senza perdere troppo contatto con i migliori in super-combinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2007
] - Gli staff tecnici al completo dei gruppo 1 e 2
Ecco i nomi degli staff tecnici dei gruppi 1 e 2 maschili. Claudio Ravetto DT. Adriano Iliffe responsabile organizzativo e della logistica. Al completo il gruppo 1, con l’allenatore responsabile Matteo Guadagnini (che si concentrerà sul gigante), gli allenatori Max Carca (con un occhio particolare allo slalom), Lorenzo Galli e Stefano Pergher. Preparatore atletico Vittorio Micotti, chiropratico Giovanni Prearo, skiman Gianluca Petrulli (Salomon), Reinhard Brugger (Atomic), Giuseppe Gianera (Dynastar), Stefan Taschler( Fischer). Nel gruppo 2 allenatore responsabile Gianluca Rulfi (referente specifico per discesa e supeG) , allenatori Giuseppe Zeni (responsabile super combinata) e Cristian Corradino . Preparatore atletico Tommaso Frilli, fisioterapista Francesco Ciardetti. Skiman Thomas Tuti (Head), Paul Haberer (Rossignol), Richard Mazzag (Fisi). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/04/2007
] - Matt resta con Fischer, Schoeni clown in ospedale
La stagione appena conclusa è stata per Mario Matt probabilmente indimenticabile, nonostante la coppetta si specialità sfuggitagli all'ultima gara ad opera di Benni Raich. Il dominio espresso nella seconda parte dell'inverno ed il titolo mondiale di Aare però hanno contribuito a motivare l'esperto slalomista Tirolese che ha quindi deciso di rinnovare il contratto che lo lega a Fischer fino all'estate del 2009. Ovviamente soddisfatti i vertici dell'azienda che ha trovato in Matt l'uomo principale della stagione.
Avventura diversa invece per Rainer Scheonfelder che in conseguenza della sciata in desabillie ha dovuto e voluto accondiscendere alle richieste dello staff medico perchè visitasse un ospedale giovanile nei pressi di Vienna con una compagnia di medici-clown. E così lo scanzonato carinziano ha contribuito nei giorni scorsi ha rallegrare la giornata di alcuni piccoli pazienti dell'istituto Preyerschen Kinderspital della capitale viennese che hanno ovviamente accolto a braccia aperte il campione del wunderteam insieme ai due medici-clown professionisti.
"Sono rimasto impressionato - ha detto poi Schoeni - per la professionalità e la forza d'animo dei medici e per la tranquillità e il benessere che l'operazione aveva sui piccoli pazienti."
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2007
] - Campionati nazionali: Austria e Germania
Si sono completati in questi giorni sulle nevi di Innekrems i campionati nazionali austriaci, con le prove veloci che hanno completato il programma dopo le prove tecniche della settimana scorsa. Grande protagonista della 4 giorni tirolese è stata la diciottenne Nicole Schmidhofer, capace prima di conquistare il titolo nazionale juniores di discesa per poi primeggiare contro la concorrenza tanto in discesa che in super-g. In entrambe le occasioni alle spalle dell'emergente aquilotta si è inserita la più esperta Katja Wirth: scontata assenza invece per la dominatrice stagionale Renate Goetschl, convalescente dopo l'intervento al menisco del ginocchio.
Vincitori outsider anche al maschile che, con la complicità dell'assenza di alcuni grossi calibri, ha celebrato i successi di Norbert Holzknecht in discesa (secondo alle spalle dello sloveno Andrej Sporn) e di Cristoph Alster in super-g.
Intanto dall'Oltre Brennero giungono buone notizie sul fronte infortunati, con Stephan Goergl che ha potuto rimettere gli sci ai piedi al termine di un prodigioso recupero dall'infortunio ai legamenti di inizio dicembre.
Dall'Austria alla Germania e più precisamente a Lohberg, località che ha incoronato Carline Fernseber e Monika Bergmann campionesse nazionali rispettivamente di gigante e slalom mentre al maschile i titoli sono andati a Dominik Stehle tra i rapid gates e a Daniel Fischer tra le porte larghe. Disputate invece a St. Moritz le gare veloci nazionali: in discesa l'hanno spuntata Maria Riesch e Hannes Wagner mentre in super-g la vittoria ha arriso a Stephan Keppler e alla giovane Monika Springl. Titoli di supercombinata a Daniel Fischer e Gina Stechert. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2007
] - Anteprima Sci 2008 dal 24 Marzo in Val di Fiemme
Il 24 e 25 marzo il Volkswagen Prove Libere Tour conclude il suo cammino a Pampeago con la quarta e ultima tappa che prevede la grande "Anteprima Sci 2008".
La località della Val di Fiemme, nel cuore del Trentino, è pronta per i testatori e per le aziende che faranno 'assaggiare' e confrontare più di 500 paia dei nuovi modelli di sci,ma anche caschi, maschere e molto altro. Gratuitamente.
Le giornate dal 19 al 23 sono dedicate al test per le riviste di settore. Istruttori federali, maestri ed ex atleti analizzeranno i modelli delle aziende del POOL (e di altri marchi che hanno aderito al test) per Montebianco, Sci e Sciare.
A disposizione degli sciatori un centinaio di modelli di Atomic, Dynastar, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon, Voelkl, per un totale di circa 500 paia di sci di diverse categorie: dai bambini, al freestyle, agli agonisti del weekend. In prova anche caschi e maschere grazie ad Alpina, Carrera, Cébé, Scott e Uvex.
Il villaggio di Prove Libere Tour sarà animato, oltre che dalle aziende del POOL e dalla musica dei deejay di Radio Dolomiti, anche da importanti partner che sapranno rendere l'esperienza del Tour davvero unica.
Ci sarà Volkswagen con le nuove Touareg. Mezzi che giocano in casa sulle strade di montagna, che speriamo ben innevate, ma che si dimostrano perfetti in tutte le situazioni.
Poi Pocket Coffee Ferrero che presenta il suo Snow Team (tra i magnifici sette anche Max Blardone e Giorgio Di Centa) e permetterà ai 'tester' di rinfrancarsi con una prefetta ricarica di energia.
A Prove Libere Tour, il 24 e 25 marzo, ci saranno anche Montebianco e Sci, due tra le riviste di settore di maggior prestigio. Gli inviati di Montebianco analizzeranno la sciata dei tester e pubblicheranno i commenti e le foto più interessanti.
Grande attenzione anche alla sicurezza: chi desidera verificare la perfetta messa a punto della propria attrezzatura potrà contare sull'Associazione Italiana Ski-Man.
Ulteriori informazioni e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2007
] - La formula di Nicole: divertimento e tranquillità
Ma allora Nicole, cosa hai combinato?
Cosa ho combinato? Niente, davvero...ho solo sciato!
Solo sciato? Ok, va bene. Ma era un po' che non ti capitava di sciare così; te l'aspettavi?
No, non me l'aspettavo di andare così forte, così presto. Sapevo di avere lavorato bene per tanti mesi e sapevo di non essere cambiata rispetto a quella di 2-3 stagioni fa.
Tu non sei cambiata, sei sempre la stessa, d'accordo: ma qualcosa deve pur essere scattato per permettere un'inversione di tendenza così netta, no?
Sai, in questi mesi ho ritrovato il gusto del divertimento e, soprattutto tanta tranquillità. L'essere stata esclusa dalla nazionale mi ha anche permesso di lavorare per tutta l'estate con il gruppo militare dell'Esercito: mi allenavo a casa mia, sullo Stelvio e così ho potuto riassaporare il gusto delle cose di tutti i giorni. Proprio la tranquillità è stato forse l'elemento principale.
E poi...
E poi ci sono i nuovi materiali. Il passaggio a Fischer mi ha riempito di fiducia, l'azienda ha lavorato tantissimo per mettermi a mio agio e mi sono trovata davvero bene, sia in gigante che in slalom. Il secondo posto di Kranjska Gora mi riempie di soddisfazione, adesso voglio continuare a divertirmi, i risultati arriveranno di conseguenza!
Dopo Kranjska tocca a Cortina, e poi...i Mondiali: un posto, anzi due, non te li toglie nessuno. Pensi già di sorprendere ancora?
Mah, i Mondiali sono una gara strana, tutto si gioca nel giro di due minuti e ci sono tantissime variabili. Certo, la fiducia di fare bene non manca ed è già un ottimo punto di partenza. Prima però arriva il gigante di Cortina, una pista lunga, bella e difficile in cui mi sono spesso trovata bene: speriamo che anche il tempo sia dalla nostra parte, io cercherò di fare del mio meglio!
Ride, sorride, stringe mani e scambia abbracci, firma autografi, fa fotografie e rilascia interviste. Alle sue spalle l'Alloch di Pozza di Fassa sta assegnando ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2006
] - Bode Miller ha fame di vittorie
Dopo una stagione non eccezionale come la scorsa, Bode Miller si presenta al cancelletto dello slalom di Levi in veste totalmente nuova. Non solo per gli Head che fanno bella mostra ai suoi piedi al posto degli Atomic che l'hanno accompagnato sulla vetta del mondo; anche e soprattutto per gli intenti che sembrano accompagnare il campione di Franconia al via della nuova stagione. Non più motorhome personalizzato ma la disponibilità a seguire la squadra americana negli alberghi del circus ed il pensiero di rinunciare a qualche uscita serale, infine, è un dettaglio ma pur sempre un cambiamento, non più Barilla sul suo casco ma l'austriaca SuperFund.
L'obiettivo, anche se non esplicitamente dichiarato, sembra quello di attaccare il record stagionale di vittorie in Coppa del Mondo, detenuto dalla coppia di lusso Stenmark - Maier, unici capaci di salire per 13 volte sul gradino più alto del podio nel corso dello stesso inverno. Il Miller di due stagioni fa, quello capace di vincere in tutte le discipline, si era fermato a 7: un simile record non sarebbe solo fine a se stesso, saprebbe di autentica impresa e si traducerebbe in Coppa del Mondo pressochè assicurata.
Forse si tratta di fanta-sci ma staremo a vedere di cosa sarà capace lo yankee. Quello che è certo è che Miller ha preso con il piede giusto l'avventura marchiata Head e lo stesso responsabile del gruppo Rainer Salzgeber ha più volte espresso la sua soddisfazione nel vedere l'americano lavorare con dedizione, cura e puntigliosità al loro progetto, impegnandosi a fondo in ogni seduta di allenamento. Ed ottime indicazioni arrivano anche dagli stessi servicemen di Miller. Alcuni test, riguardanti soprattutto le discipline tecniche, danno indicazioni confortanti e sembrerebbe che il buon Miller abbia ritrovato tra i rapid gates e nel gigante le sensazioni dei miglori anni, quelli targati Fischer e Rossignol, tanto da far credere che l'americano sia ancora pronto a ripetere il filotto di vittorie di fine ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2006
] - Pool Sci Italia lancia il Prove Libere Tour 2007
Prenderà il via il prossimo 2 dicembre da Ponte di Legno il Prove Libere Tour 2007, l'appuntamento proposto da Pool Sci Italia che nel corso di cinque tappe distribuite lungo l'intero arco invernale permetterà a tutti gli appassionati testare gratuitamente i migliori sci del mercato. Saranno cinque weekend di festa, da dicembre a marzo, all’insegna del divertimento. Nel villaggio di Prove Libere Tour infatti, ci sarà anche musica, animazione, gastronomia e molte altre cose tutte da scoprire.
Per gli appassionati sono occasioni uniche per provare, confrontare e scegliere l’attrezzo che meglio si adatta alle proprie caratteristiche, guidati dagli esperti delle aziende leader del mercato mondiale con il gran finale del 24 e 25 marzo, quando in quel di Pampeago, Valle di Fiemme, con la collaborazione di Trentino Spa si potranno provare in assoluta anteprima i modelli della stagione 2007/08.
Saranno otto le marche coinvolte nel circuito, tutte le maggiori aziende mondiali, capaci di coinvolgere la quasi totalità del mercato mondiale: Atomic, Dynastar, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon, Völkl; questo per quanto riguarda gli sci, ma sarà dato ampio spazio anche a tutti gli altri elementi del mondo neve, dai bastoni ai caschi, dagli attacchi alle protezioni.
Importante anche la collaborazione delle due note riviste del settore, MonteBianco e Sci che con i loro tecnici riusciranno a nobilitare notevolmente ogni singolo evento.
Questo comunque il calendario di Prove Libere Tour 2007, per ulteriori informazioni e aggiornamenti si consiglia di consultare il sito www.poolsciitalia.com.
2-3 dicembre, ADAMELLO SKI (BS): www.adamelloski.com
9-10 dicembre, CORNO ALLE SCALE (BO): www.cornoallescale.net
16-17 dicembre, PIANCAVALLO (PN): www.piancavallo.com
13-14 gennaio, ROCCARASO (AQ): www.roccaraso.org
24-25 marzo, PAMPEAGO (TN): www.valdifiemme.info - www.latemar.it - www.trentino.to (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2006
] - Manca lo sponsor, Nyman si "vende" su Ebay!
Un esperimento, "un passo nel buio" come lo definisce lo stesso discesista americano. Fatto sta che non riuscendo a trovare un main sponsor, Steven Nyman ha deciso di inserire su Ebay, celeberrimo sito di aste on line, lo spazio riservato alle sponsorizzazioni sul suo casco da gara. Il ventiquattrenne dello Utah che lo scorso anno ha concluso al quarto posto la discesa di Garmish non sa bene cosa aspettarsi dalla pubblica asta ma la considera ovviamente un'idea interessante, specie per chi, come lui, non ha mai potuto vantare uno sponsor personale.
"Io ci provo, se poi un'azienda seria accettasse l'offerta..beh, sarebbe fantastico. Molti miei colleghi sono senza sponsor ed alcuni di loro finanziariamente non sono messi benissimo. Per fortuna io non posso lamentarmi: Fischer mi ha proposto un ottimo contratto ma credo che valga la pena tentare per qualcosa in più! Secondo me per una qualsiasi azienda potrebbe essere un utile ritorno di immagine. Vediamo come va l'esperimento!"
L'asta sarà inserita nella giornata odierna, con un prezzo di riserva che resta ovviamente sonosciuto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/08/2006
] - Anche Schifferer passa in casa Head
Non trova pace il discesista Andreas Schifferer, giunto nel giro di due anni al terzo cambio di materiali. Dopo la breve parentesi in Rossignol e il rapido passaggio in casa Fischer, l'esperto atleta austriaco ha deciso di legare il proprio nome al marchio Head per i prossimi due anni. A convincerlo della scelta è stato molto probabilmente il direttore Rainer Salzgeber e i commenti entusiasti di molti altri atleti passati quest'anno sotto il marchio austriaco, da Bode Miller a Didier Cuche e così via. Per Schifferer, trentaduenne di Salisburgo, si tratta di un ritorno nel marchio che aveva segnato il suo debutto in Coppa del Mondo. Sempre per restare in casa Head, prolunga mento del contratto per Johann Grugger che ha firmato fino al giugno 2008. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/07/2006
] - Ingrid Rumpfhuber passa a Blizzard
Cambio di materiali per la velocista austriaca Ingrid Rumpfhuber che nel pieno dell'estate ha deciso di interrompere il suo legame con Fischer per approdare in casa Blizzard, casa austriaca in cui è convinta di trovare il giusto feeling per completare il recupero dopo il grave infortunio di un paio di stagioni fa.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/07/2006
] - Miki Von Gruenigen torna nel Circo Bianco
Ad un paio di anni dal ritiro dall'attività agonistica, il maestro del gigante Michael Von Gruenigenfa il ritorno nel mondo della Coppa del Mondo. Lo aspetta il ruolo di coordinatore tecnico per Fischer, la casa che l'ha accompagnato per lunghi anni nella sua onorata carriera, farcita di successi e condita da 4 coppe del mondo di gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2006
] - Una stagione per tornare in alto, parola di Denise
Strano a dirsi, ma Denise Karbon è purtroppo abituata ai tempi di recupero dopo i gravi infortuni; tempi fatti di lunghe riabilitazioni prima e di gare spesso nelle retrovie poi, col morale a terra e nella mente il tarlo di non riuscire a tornare quella di prima. E' costellata di gravi infortuni la carriera della finanziera di Castelrotto; le sue ginocchia di cristallo l'hanno fatta penare un'infinità di volte ma è sempre riuscita a tornare la Denise che sa sciare come poche, quella capace di salire sui podi di mezzo mondo e di vincere, alla grande, sulle impossibili pendenze della Gran Risa. Anche stavolta Denise sa che prima o poi tornerà al vertice dopo l'incidente di 2 anni or sono.
"Da una stagione difficile come quella passata c'è sempre da imparare. Si possono capire gli errori e soprattutto ci si conosce meglio. Sapevo che l'anno del rientro sarebbe stato duro, è quasi sempre così. Certo, può capitare che con un po' di fortuna le prime gare vadano bene e il morale possa poi permettere di guadagnare presto il tempo perduto ma sono casi rari, il più delle volte il rientro è fatto di gare incolori in posizioni di rincalzo. Ma è tutta esperienza che serve."
Esperienza di cui far tesoro, per sfruttarla nei prossimi mesi. "Adesso sto molto bene, il ginocchio ormai è perfettamente recuperato, al cento per cento. Queste prime settimane di allenamento sono andate bene, anche se negli ultimi giorni il caldo ha rovinato un po' le uscite sugli sci. Comunque il lavoro che stiamo facendo è buono, al momento alterniamo settimane di preparazione atletica a settimane in ghiacciaio: siamo un gruppo numeroso ma il clima all'interno della squadra è sereno."
A proposito di squadre, cosa ne pensa la fatina dell'Alpe di Siusi delle nuove squadre, dopo l'introduzione del Super-Team?
"Al momento è ancora presto per dare giudizi. Per ora abbiamo sempre lavorato insieme e non si sa ancora nulla di preciso su chi farà parte di una squadra o dell'altra. Fino a settembre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/06/2006
] - Sulzenbacher si allena a Kaunnertal
Il velocista altoatesino Kurt Sulzenbacher, fuori squadra fino a settembre, si è allenato con il team Fischer sulle nevi perenni austriache di Kaunnertal. Il Carabiniere di San Candido ha testato nuovi attrezzi Fischer con Leo Mussi. Il "mitico" skiman di Kristian Ghedina, farà lamine e solette ai velocisti statunitensi che utlizzano Fischer, in prima battuta Steve Nyman. Tuttavia, seguirà ancora Kurt Sulzenbacher e Alessandro Fattori, ancora fermo perchè alle prese con il recupero da un infortunio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/05/2006
] - Il gruppo di lavoro tedesco
Con gli annunciati ritiri di Martina Ertl e Hilde Gerg, lo squadrone tedesco si ritrova con sempre meno atleti di punta ma può sperare nel recupero di Maria Riesch dopo l'ennesimo infortunio e nella crescita dei giovani talenti come Blieninger, Chmelar e Hoelzl. Questa la nuova composizione dei gruppi di lavoro.
Squadra nazionale femminile: Annemarie Gerg, Petra Halmayr, Maria Riesch, Anja Blieninger, Fanny Chmelar, Kathrin Hölzl, Monika Bergmann-Schmuderer et Isabelle Huber.
Gruppo A: Carolin Fernsebner, Christina Ammerer, Suzanne Riesch, Monika Springl, Veronika Staber et Gina Stechert.
Squadra nazionale maschile: Stephan Keppler, Stefan Kogler, Felix Neureuther, Johannes Stehle, Peter Strodl et Alois Vogl.
Gruppo A: Daniel Fischer, Thomas Fischer, Roman Rätze, Jendrek Stanek, Tobias Stechert, Hannes Wagner, Christian Wanninger, Mathias Wölfl, Philipp Schmid, Stephan Schmid et Dominik Stehle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/05/2006
] - Laure Pequegnot firma con Fischer
La slalomista francese Laure Pequegnot, vicnitrice della coppetta di slalom nella stagione 2001/02, ha annunciato ieri di aver raggiunto un accordo per le prossime stagioni con Fischer, rinunciando a proseguire la collaborazione con Salomon.
La trentunenne d'oltrlape raggiunge così tra le altre Denise karbon, Nicole Gius e Annalisa Ceresa che in tempi diversi hanno scelto la casa austrica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2006
] - Thaler, Karbon, Longhini e Alfieri cambiano sci
Raffica di cambi per gli atleti azzurri: lo slalomista Patrick Thaler passa da Fischer a Nordica, trovando lo skiman Patrick "Luzzo" Merlo già skiman di Edo Zardini. La gigantista Denise Karbon lascia Salomon per Fischer mentre
Hilary Longhini e Camilla Alfieri passano a Head.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2006
] - Manuela Mölgg approda a Rossignol
La marebbana Manuela Mölgg ha deciso di passare a Rossignol. Dopo tanti anni trascorsi sotto l'effige di Fischer, la ventiduenne delle Fiamme Gialle, campionessa italiana in carica di slalom e gigante, ha firmato un contratto che la lega alla casa francese. Da oggi il suo nuovo skiman sarà Vittorio "Toyo" Boggian, che continuerà ad occuparsi anche dei materiali della fassana Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2006
] - Kalle Palander: da Atomic a Fischer
Il finlandese Kalle Palander ha deciso di aggregarsi al folto gruppo di atleti che al termine della stagione olimpica hanno scelto di cambiare materiali. Così il campione del Mondo di slalom abbandona il marchio Atomic per entrare a far parte della scuderia Fischer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/04/2006
] - Bode Miller ha scelto Head
Dopo una stagione piuttosto incolore, il campione di Franconia Bode Miller ha scelto di cambiare materiali. Dopo solo due anni abbandona così la casa austriaca atomic per accasarsi sotto il marchio Head che, con la guida di Rainer Salzgeber sta cercando di continuare il processo di crescita della ditta tedesca nell'ambiente di Coppa del Mondo. Ora la "pattuglia Head" potrà aggiungere ai vari Grugger, Buchel, Staudacher, Riesch e Sponring anche il vincitore della scorsa sfera di cristallo che punterà molto per la pronta riscossa nella nuova stagione. Per Miller questa è la quinta esperienza con materiali diversi: dopo l'esordio con K2 e il subitaneo passaggio a Fischer, l'americano è diventato "grande" con i Rossignol prima, trovando poi la definitiva consacrazione con Atomic.
Rossignol invece conclude due importanti acquisti: la casa francese ha infatti messo sotto contratto gli svizzeri Silvan Zurbriggen e Fraenzi Aufdenblatten. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/04/2006
] - Anche Ligety e Gruber cambiano
Altre novità in materia di sci arrivano da due volti noti del Circo Bianco. Il campione olimpico di combinata Ted Ligety ha infatti deciso di abbandonare gli sci Volkl per varcare la frontiera del Reno ed accasarsi con la casa francese Rossignol. Inversione di tendenza anche per l'austriaco Cristoph Gruber che dopo molti anni marchiati Salomon ha deciso di aggregarsi alla nutrita schiera di atleti che sembrano abbracciare la causa Fischer, casa sicuramente sugli scudi in questo inizio di "sci-mercato". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/04/2006
] - Il mercato dello sci
Al termine della stagione e a maggior ragione al termine del quadriennio olimpico, prende vita il mercato degli sci, con molti atleti che decidono di cambiare materiali, chi per provare nuove esperienze, chi per ritrovare motivazioni, chi per cercare di rimediare ad annate deludenti. I primi passaggi ufficiali sono arrivati nei giorni scorsi dalla Francia, con il gigantista, medaglia d'argento a Torino, Joel Chenal che ha deciso di abbandonare gli sci Dynastar per passare alla casa austriaca Fischer. Stessa scelta fatta anche dalla rivelazione stagionale Hannes Reichelt che, dopo molti test, ha deciso di lasciare il marchio Atomic e di approdare lui stesso alla corte Fischer.
Cambiamenti anche da oltre Oceano, con il canadese Jean-Philippe Roy che dopo aver sciato per molti anni con Salomon è passato alla concorrente francese Rossignol. Questo per quanto riguarda le comunicazioni ufficiali. Poi si entra nelle voci, che riguardano anche molti big, primo fra tutti Bode Miller che pare seriamente interessato al progetto di crescita di Head che punta a coinvolgere molti grandi protagonisti del Circo Bianco per allargare il proprio parco atleti. Per ora sono solo voci ma pare che l'americano di Franconia sia seriamente impegnato nei test dei nuovi materiali. Pare decisamente interessata agli sci Atomic anche la campionessa di discesa Renate Gotschl che andrebbe a sostituire nel ruolo di punta della casa di Flachau la senatrice Michaela Dorfmeister che ha abbandonato l'attività al termine di questa stagione. Solo tra qualche settimana si saprà se le voci e le impressioni si trasformeranno in realtà... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2006
] - Quelli che...abbandonano il Circo Bianco
Il completamento del quadriennio olimpico ha portato con sè l'inevitabile fine di un una generazione e il conseguente inizio di un cambio generazionale che si concluderà molto probabilmente solo al termine della prossima stagione. I nomi più eclatanti tra quelli che hanno annunciato l'addio alle competizioni sono molto probabilmente quelli di Daron Rahlves e Lasse Kjus: nell'americano le lunghe stagioni trascorse al di qua dell'Oceano hanno fatto crescere una sorta di nostalgia per la cara California e soprattutto per la famiglia. Dopo anni trascorsi a girare l'Europa nel suo motorhome, Daron ha deciso di riposare, di dedicarsi agli affetti personali. Discorso simile per il campionissimo norvegese anche se durante la sua ventennale carriera, il buon Lasse, qualche periodo di pausa se l'era pur preso! Ora avrà tutto il tempo per tenere a bada la sua fastidiosa asma e per rimirare, molto probabilmente con qualcosa più di un bricciolo di nostalgia, le innumerevoli medaglie che addobbano la pareti di casa. Da tempo annunciato anche l'addio di Hans Knauss: il campione di Schladming, dopo la squalifica per doping maturata verso la fine del 2004, aveva già lasciato trasparire intenzioni di ritiro, definitivamente confermate nei mesi scorsi anche in seguito alla mancata riduzione della pena. Per lui già pronto un lavoro come responsabile di Fischer e come telecronista per la Orf. Mesto addio anche per lo slalomista francese Jean Pierre Vidal. Dopo una stagione incentrata sul tentativo di riconfermare il titolo olimpico di Salt Lake City, il transalpino si è visto bersagliato dalla malasorte proprio alla vigilia dell'appuntamento a cinque cerchi. Frattura del braccio e decisione di appendere sci e scarponi ai chiodi. E tra il novero degli addii eccellenti entrano di diritto anche i velocisti Franco Caveign, Jeff Hume e Nicolas Burtin a cui si aggiunge un Cristian Mayer che dopo molte stagioni sottotono ha pensato di lasciare il circo bianco.
Dal circo bianco al circo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2006
] - Il PoolSci Italia invita a "Prove Libere"
Anche quest'anno si ripete Prove Libere, la manifestazione organizzata dal POOL che permette di provare e confrontare gratuitamente e in anteprima i principali modelli di sci che saranno in vendita nella stagione 2006/2007.
Appuntamento a Pampeago, in Val di Fiemme, Trentino, il 1º e il 2 aprile 2006.
E' un caso unico nel mondo delle aziende. Gli otto marchi più vincenti dello sci mondiale si confrontano e permettono agli appassionati di provare i materiali in anteprima e scegliere informati. Succede a Pampeago, in Val di Fiemme, Trentino, dove, dal 1 al 2 aprile 2006 andrà in scena Prove Libere 2006.
Potrai provare circa 90 modelli appartenenti a sei categorie, per un totale di circa 350 paia.
Le aziende che mettono a disposizione gli sci sono: Atomic, Dynastar, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon e Voelkl.
Non solo prove, ma anche divertimento con musica e intrattenimento.
Radio Dolomiti e Sciare sapranno coinvolgervi al meglio e Powerade vi darà il giusto ristoro.
A questo aggiungete la possibilità di poter sciare con gli atleti azzurri che anno dopo anno sono presenti a Prove Libere sempre più numerosi.
Un opportunità da non lasciarsi scappare per chiudere la stagione alla grande e avere più elementi per scegliere l'attrezzo più adatto e più conforme ai vostri gusti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2006
] - Torino 2006, la quarta giornata
Seconda giornata consecutiva senza medaglie per i colori azzurri ma gli atleti italiani sono comunque riusciti a togliersi importanti soddisfazioni olimpiche. A cominciare dalla prima storica vittoria della nazionale maschile nel torneo di Curling. La squadra guidata dallo skip Joel Retornaz, di origine francese ma trentino d'adozione, ha avuto infatti la meglio della quotata Germania al termine di un palpitante incontro terminato sul punteggio di 9 a 8. E dire che al termine di un infausto ottavo end gli azzurri erano sotto di ben 3 lunghezze: da lì è iniziata la rimonta finale, culminata con il sorpasso nell'end supplementare.
Restando alle buone prove azzurre va segnalato l'ottimo undicesimo posto finale conquistato dalla sedicenne italo canadese Sarah Podoreszack nello slittino singolo. Davvero un ottimo risultato in proiezione futura, arrivato nel giorno della conferma dello strapotere tedesco: è stata tripletta per la Germania con Sylke Otto a prevalere su Silke Kraushaar e Tatjana Huefner. E il tricolore tedesco ha sventolato anche sull'impianto del Biathlon di Cesana. Il merito è dello "squalo" Sven Fischer, capace di ripetere l'exploit di Michael Riesch nella giornata di apertura conquistando l'oro nella sprint individuale. Ancora una volta lo squadrone norvegese deve soccombere al tedesco di turno ed accontentarsi delle medaglie meno pregiate: sul podio ancora una volta il veterano Harvard Hanevold, che migliora così il terzo posto nell'individuale, e il compagno di squadra Frode Andresen. Fa notizia il dodicesimo posto di Bjorndalen, mentre senz'altro positiva è la prestazione di Willy Pallhuber, ventitreesimo e primo degli italiani. Più staccati Christian De Lorenzi, Rene Laurent Vuillermoz e Sergio Bonaldi.
Ma le avvisaglie che per la Norvegia non fosse giornata si erano già avute nel corso della mattina con le due staffette sprint a tecnica classica. Il destino ha proposto infatti una incredibile doppietta svedese con le coppie Anna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2006
] - Ghedina: "Oggi buone sensazioni"
Durante la conferenza stampa Fischer tenutasi a "Casa Austria" Kristian Ghedina si dice fiducioso per la discesa libera di domenica: "ieri nella prima prova non mi sono trovato bene nella prima parte della pista a causa delle neve, a mio giudizio, eccessivamente ghiacciata. Questa mattina ho trovato delle buone sensazioni che domani cercherò di affinare nell'ultima prova cronometrata. Mi sento carico e domenica voglio togliermi della grandi soddisfazioni sulla Kandahar Banchetta."Per il 36enne fuoriclasse di Cortina Torino 2006 rappresenta la quinta manifestazione olimpica.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/05/2005
] - Giuseppe Gianera nuovo skiman di Peter Fill
Dopo una stagione in quota a Fischer, Giuseppe "Tello" Gianera non curerà più lamine e solette degli sci di Manfred Moelgg, che ha scelto un nuovo skiman Fischer "made in Austria" per la stagione 2005/2006. ora lo skiman di Madesimo, si occuperà degli attrezzi del polivalente di Castelrotto Peter Fill. "Tello" avrà un contratto a metà tra Fisi e Dynastar. Roberto Pedrini, dopo due anni con Fill, ha abbandonato la professione per dicarsi nella sua Bormio di un'attività familiare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2005
] - Arnold Rieder scierà Atomic
Arnold Rieder, Finanziere altoatesino di Maranza, a Livigno con gli azzurri del gigante per un allenamento, è tornato con Atomic, dopo una stagione con Rossignol. Intanto un'altro cambiamento di materiali: l'austriaco Cristian Maier è passato a Fischer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2005
] - Montebianco di febbraio è in edicola
Dopo vent’anni i Campionati mondiali di sci alpino sono tornati in Italia. Bormio li ospitò nel 1985, Bormio e Santa Caterina di Valfurva li accolgono nel 2005.
Su Montebianco di febbraio 32 pagine speciali dedicate al più importante avvenimento sportivo internazionale che si terrà quest’anno in Italia. La storia, i pronostici tecnici, le piste, gli azzurri e tutte le notizie utili per vivere 17 giorni di emozioni mondiali. Anche le riflessioni mensili dei nostri opinionisti Giorgio Rocca e di Denise Karbon sono dedicate ai World Championships. Fra i personaggi di spicco dello sci mondiale vi segnaliamo l’intervista esclusiva alla finlandese Tanja Poutiainen, in lizza per conquistare la Coppa del Mondo assoluta. Ancora neve ma di tutt’altro impatto quella che viene proposta nel reportage nord americano sul freeski e sulla new school: salti, manovre, rail e snowpark, una differente visione del divertimento sugli sci.
Il punto sulla Coppa del mondo di sci alpino ci porta a conoscere vincitori e vinti del mese oltre al checkpoint tecnico di tre punte di diamante azzurre: Ghedina, Blardone e Rocca.
Nella rubrica dedicata a Fantaski si parla della della più importante community italiana di argomento sciistico ospitata proprio dal sito ufficiale del gioco.
Per il popolo degli sportivi-turisti Montebianco questo mese è andato a visitare la Valtellina mondiale, la neve toscana dell’Abetone e quella altoatesina dell’Ortler Skiarena. Per gli amanti del trekking invernale segnaliamo invece un interessante percorso in valle d’Ayas.
In prova gli sci Fischer RX8, il sistema scialpinismo Ski Trab, Garmont, Naxo e il sistema trekking invernale Tsl, Millet, Asolo. Le impressioni della maschera da sci Julbo Enak Excel e della sciolina Holmenkol SnowChap sf Fluor Plus.
Fra le curiosità di questo mese siamo andati alla J-Kobo per capire - e illustrare - come nasce uno sci artigianale. Utile e di facile consultazione il servizio realizzato in collaborazione con la rivista ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2005
] - Mussi: "Questa è la neve per Ghedina"
La parola a Leo Mussi, skiman Fischer di Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher ma sopratutto da sempre con Kristian Ghedina: "La neve era ancora un pò più morbida rispetto al super-g di sabato. Una neve che fa per il Ghedo, a differenza di Kurt e Fat che prediligono più il ghiaccio. Previsioni per sabato? Dovrebbe essere più duro il manto della Stelvio...ma se nevicherà..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2004
] - Pila inaugura la stagione con il Pool Sci Italia
L’inverno è al nastro di partenza, a Pila tutto è pronto per ripartire alla grande. Sabato 4 dicembre gli impianti aperti saranno i seguenti:
Telecabina Aosta-Pila,
Seggiovia Chamolé,
Seggiovia Nouva,
Seggiovia Leissé,
Funivia Gorraz-G.Grimod,Seggiovia Grimod
Seggiovia Baby Gorraz,
Seggiovia Liaison.
Le piste aperte saranno:
Gorraz,
Nouva,
Pré Noir,
Grimod,
Baby Gorraz,
Liaison,
Raccordo Leissè-Funivia Gorraz-G.Grimod.
Dati neve min 30/max.40.
Ad accogliere il pubblico degli sportivi ci sarà anche il Pool sci Italia, il team di esperti che offrirà l’occasione di provare le attrezzature da sci direttamente sulle piste. Per due giorni, il 4 e il 5 dicembre, si potranno visionare e provare gli 80 modelli di sci al top della produzione di Atomic, Dynastar, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon e Voelkl appartenenti alle sei categorie: Slalom Gigante, Race Carver GS, Slalom Speciale, Race Carver SL, All-round High Performance, Allround “2”. Da esaminare ci saranno anche scarponi caschi e bastoncini
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/08/2004
] - "Luzzo" skiman Nordica, "Tello" Fischer
Da Ushuaia, sede del raduno in terra argentina della squadra di slalom, novità nel settore degli skiman. Patrick Merlo è in procinto di accordarsi con Nordica: “Luzzo” tornerà a seguire Edoardo Zardini e Giancarlo Bergamelli (Volkl appartiene al gruppo Tecnica/Nordica), a causa del passaggio di Andrea Vianello alle atlete statunitensi delle discipline tecniche che sciano Rossignol. Giuseppe “Tello” Gianera, skiman di Manfred Moelgg e Patrick Thaler, continuerà invece a fare lamine e solette ai due giovanotti altoatesini, non più però in quota alla Fisi bensì arruolato nella pattuglia Fischer. Rainhard Brugger è invece lo skiman Atomic di Giorgio Rocca: tale decisione è stata presa da Giorgione già un paio di mesi fa, quando il carabiniere d Livigno ha deciso di divorziare da Nordica, e dopo un corteggiamento di Rossignol, ha optato per il colosso austriaco che ha portato sul “tetto del mondo” i vari Maier, Eberharter e Kjus. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/07/2004
] - Anche Amiez, Llorach, Anselmet e Fanara a Fischer
Quattro nuovi acquisti per Fischer: gli slalomisti francesi Sebastien Amiez, Gaetan Llorach, Alexandre Anselmet e Thomas Fanara hanno deciso di passare alla scuderia austriaca. La "pattuglia" Fischer continua con grande successo la "campagna acquisti" per il biennio 2004-2006, che nei Mondiali di Bormio e nelle Olimpiadi di Torino ha gli eventi piu`significativi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/07/2004
] - Kurt Sulzenbacher scierà Fischer
Il discesista azzurro Kurt Sulzenbacher ha firmato un contratto con Fischer. Il carabiniere pusterese sarà seguito dallo skiman Leo Mussi, già leggendario "maestro di solette e lamine" di Kristian Ghedina e Alessandro Fattori. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/07/2004
] - Libby Ludlow passa a Fischer
La discesista statunitense Libby Ludlow abbandona la Salomon. La ventitreenne di Bellevue ha firmato un contratto con Fischer. Per la Ludlow, sino ad oggi, il miglio risultato conseguito in Coppa del Mondo è l'11° posto nel super-g delle finali di Sestriere del marzo scorso. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/06/2004
] - B: Moretti, Hell e Bolner cambiano sci
Di seguito gli azzurri delle squadre B maschili che hanno cambiato marca di sci. Squadra B slalom e gigante: Luca Moretti scierà Fischer. Squadra B gigante, super-g e discesa: Werner Hell e Nicholas Bolner hanno firmato invece un contratto con Rossignol. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/06/2004
] - Catherine Borghi passa a Rossignol
Catherine Borghi, ventisettenne velocista svizzera di Les Diablerets, ha lasciato la Fischer per tornare a Rossignol, ossia la ditta di sci con cui ha debuttato. In Coppa del Mondo la Borghi ha come migliore risultato le discese libere di Lake Louise ed Are della stagione 2001/2002, dove concluse 4a entrambe le volte. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/05/2004
] - Ecco gli svizzeri che cambiano sci
Molti atleti della squadra elvetica hanno deciso di cambiare i materiali. In particolare Marlies Oester, medaglia di bronzo in combinata a St.Moritz, lascia Nordica e gareggierà con Head. Urs Imboden passa da Volkl a Fischer.
Didier Defago è passato ai Rossignol, Tobias Gruenenfelder agli Stokli e Marc Berthod ai Nordica. Nella squadra femminile oltre alla Oester anche Sandra Gini ha cambiato passando agli Head e Sylviane Berthod ai Dynastar.
Novità anche a livello tecnico: il nuovo responsabile delle discipline tecniche è Sepp Brunner.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/05/2004
] - Rothrock, Matt, Nyberg e Larsson con Fischer
Dopo l'annuncio di Hans Knauss qualche giorno fa, anche l'austriaco Mario Matt, lo statunitense Tom Rothrock e gli svedesi Fredrik Nyberg e Markus Larsson hanno scelto Fischer per il prossimo anno. La pattuglia Fischer degli slalomisti, ha sostenuto in una conferenza stampa Sigi Voglreiter responsabile reparto corse, con questi innesti è sempre più competitiva. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2004
] - Hans Knauss scierà Fischer
Il fuoriclasse austriaco Hans Knauss, trentatre primavere e "capitano di lungo corso" nel circo bianco, ha abbandonato la ditta Atomic per passare a Fischer. Il guascone atleta di Schladming ha comunicato alla stampa d'oltre Brennero di essere passato a Fischer dopo le ottime risposte avute nei test effettuati già dopo le finali di coppa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/04/2004
] - La Goergl e la Heregger scieranno Blizzard
Le due sciatrici austriache Elisabeth Goergl e Selina Heregger hanno deciso di cambiare marca di sci, in seguito ai test effettuati nelle ultime settimane. La Goergl che utilizzava i Volkl tornerà ai Blizzard, come anche la sua compagna di squadra che era sotto contratto con la Fischer.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/06/2003
] - Discesisti allo Stelvio. Ghedina rimette gli sci
(Passo dello Stelvio/Stilfserjoch, Ita). I discesisti azzurri, si allenano dal 16 al 20 giugno sul ghiacciaio del Livrio. Agli ordini dell’allenatore responsabile Alberto Ghidoni, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Patrick Staudacher e Kristian Ghedina. Il cortinese ha rimesso gli sci per la prima volta lunedì 17 sulle nevi perenni dello Stelvio. Aveva sciato l’ultima volta il 23 febbraio. La pubalgia, che lo tormentava da fine novembre quando era a Lake Louise, uno strappo addominale e quel fastidioso mal di schiena, lo hanno oltremodo infastidito, tanto da compromettergli tutta la stagione. Ad inizio aprile, l’ampezzano si è recato da uno specialista in Finlandia per farsi operare: ora sembrano finiti i guai per il fuoriclasse veneto (13 vittorie in Coppa del Mondo e un argento e due bronzi iridati). Certo, come sostengono Ghidoni, Mair e Ghezze (i suoi allenatori) e Anzile (il preparatore atletico), deve recuperare la forma fisica. Non deve forzare Kristian per tornare ai massimi livelli: un carico di lavoro eccessivo potrebbe rovinargli un'altra annata. Ora si cimenta in discese in campo libero, per riprendere confidenza con i suoi Fischer curati dal fido Mussi. Il programma di lavoro dei ragazzi della velocità, prevede una sveglia davvero proibitiva: alle 5 tutti nella sala ristorante dell’ Albergo Stelvio Capitani per la colazione. Alle 6 in funivia. Davvero presto sulle piste, a causa della neve che si smolla e si spacca già intorno alle 10.30. Sci in campo libero e pali di gigante. E’ ancora presto per testare al meglio i materiali, in quanto, la forma non ancora al top e questa neve non certo dura, non consentono di provare i nuovi attrezzi. Dopo pranzo, un meritato riposo. Il pomeriggio è dedicato alla preparazione atletica: palestra in albergo, oppure al centro Coni-Fisi di S.Caterina Valfurva. Gli atleti si coricano presto. La giornata è lunga ed intensa: dopo le 21 c’è già chi si rifugia in camera! Il programma della squadra A ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/05/2003
] - Le compagini dei ragazzi della A-Coppa del Mondo
La Fisi ha reso noto le squadre "A" degli uomini per la Coppa del Mondo 2003-2004. Flavio Roda è stato promosso DT del settore maschile, super visionato da Gustav Thoeni, nel nuovo ruolo di Direttore Generale. A Severino Bottero, a termine dell'esperienza in Francia, i gigantisti. Si ritirano Patrick Holzer ed Angelo Weiss: quest'ultimo prende il posto di aiuto allenatore degli slalomisti lasciato da Cristian Thoma, ora allenatore responsabile della squadra "B" per le discipline tecniche. Edoardo Zardini e Giorgio Gros, escono dal giro della "A". Alan Perathoner e Patrick Cogoli saranno aggregati ad ottobre, e per il momento si allenano con i rispettivi gruppi sportivi, ossia Fiamme Oro e Fiamme Gialle. Infine, in nazionale "A" ecco Manfred Moelgg, gruppo slalom condotto ancora da Claudio Ravetto, ed Erik Seletto che rifà l'ingresso nella compagine dei velocisti ancora sotto la conduzione di Alberto Ghidoni.
Sci alpino squadra maschile CdM 2003/04
DG Gustavo Thoeni
DT settore maschile Flavio Roda
DT settore femminile Tino Pietrogiovanna
GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM MASCHILE
Allenatore responsabile Claudio Ravetto
Preparatore atletico Claudio Manganaro
Allenatore Massimo Carca
Allenatore Angelo Weiss G.S. Fiamme Gialle
Fisioterapista Roberto Cornetti
Skiman FISI Giuseppe Gianera
Skiman FISI Patrick Merlo
Skimen ditte
Andrea Vianello Skiman Nordica
Atleti
Giancarlo Bergamelli G.S. Fiamme Gialle 1974
Manfred Moelgg G.S. Fiamme Gialle 1982
Alan Perathoner* G.S. Fiamme Oro 1976
Giorgio Rocca C.S. Carabinieri 1975
Hannes Paul Schmid C.S. Carabinieri 1980
Patrick Thaler C.S. Carabinieri 1978
*Si allena con il G.S. Fiamme Oro e sarà aggregato in autunno
GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM GIGANTE-SUPERG-COMBINATA MASCHILE
Allenatore responsabile Severino Bottero
Allenatore e preparatore atletico Ruggero Muzzarelli
Aiuto allenatore Norman Bergamelli
Preparatore atletico Alberto Contento
Fisioterapista Francesco Ciardetti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|