separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 14 luglio 2025 - ore 04:51 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La formula di Nicole: divertimento e tranquillità

di Luca Perenzoni


Ma allora Nicole, cosa hai combinato?
Cosa ho combinato? Niente, davvero...ho solo sciato!
Solo sciato? Ok, va bene. Ma era un po' che non ti capitava di sciare così; te l'aspettavi?
No, non me l'aspettavo di andare così forte, così presto. Sapevo di avere lavorato bene per tanti mesi e sapevo di non essere cambiata rispetto a quella di 2-3 stagioni fa.
Tu non sei cambiata, sei sempre la stessa, d'accordo: ma qualcosa deve pur essere scattato per permettere un'inversione di tendenza così netta, no?
Sai, in questi mesi ho ritrovato il gusto del divertimento e, soprattutto tanta tranquillità. L'essere stata esclusa dalla nazionale mi ha anche permesso di lavorare per tutta l'estate con il gruppo militare dell'Esercito: mi allenavo a casa mia, sullo Stelvio e così ho potuto riassaporare il gusto delle cose di tutti i giorni. Proprio la tranquillità è stato forse l'elemento principale.
E poi...
E poi ci sono i nuovi materiali. Il passaggio a Fischer mi ha riempito di fiducia, l'azienda ha lavorato tantissimo per mettermi a mio agio e mi sono trovata davvero bene, sia in gigante che in slalom. Il secondo posto di Kranjska Gora mi riempie di soddisfazione, adesso voglio continuare a divertirmi, i risultati arriveranno di conseguenza!
Dopo Kranjska tocca a Cortina, e poi...i Mondiali: un posto, anzi due, non te li toglie nessuno. Pensi già di sorprendere ancora?
Mah, i Mondiali sono una gara strana, tutto si gioca nel giro di due minuti e ci sono tantissime variabili. Certo, la fiducia di fare bene non manca ed è già un ottimo punto di partenza. Prima però arriva il gigante di Cortina, una pista lunga, bella e difficile in cui mi sono spesso trovata bene: speriamo che anche il tempo sia dalla nostra parte, io cercherò di fare del mio meglio!

Ride, sorride, stringe mani e scambia abbracci, firma autografi, fa fotografie e rilascia interviste. Alle sue spalle l'Alloch di Pozza di Fassa sta assegnando all'austriaco Manfred Pranger il Memorial Ezio Anesi, nell'ormai tradizionale slalom notturno di Coppa Europa. Ma non ci sono Pranger o Hargin che tengano: gran parte delle attenzioni nell'umida serata trentina sono riservate a Nicole Gius, in allenamento con le compagne della squadra di gigante sulle piste del Lusia e "tifosa per un giorno" degli azzurri impegnati nello slalom fassano. Lei, con il suo metro e mezzo di statura, quasi si confonde tra tanti omaccioni, ma il suo sguardo è vivo, lucido, determinato. Sa che dopo un periodo grigio sta imboccando la strada del ritorno; una strada che magari la porterà, un giorno, alla vittoria. Ma la sua vittoria, quella personale, Nicole l'ha già ottenuta.
(giovedì 11 gennaio 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi 20  su 45  commenti disponibili
1 | franz62 il 11/01/2007 11:21:46
Nelle prime due risposte vengono alla luce tutti i limiti che ha lo sci gestito attraverso le squadre nazionali.
2 | Admin il 11/01/2007 12:10:31
beh la medaglia ha due facce: si potrebbe anche dire che forse alla fine il nuovo corso impostato da Roda ha dato i suoi frutti
3 | franz62 il 11/01/2007 14:29:40
Se intendi nuovo corso arrivare a squadre più "aperte" e ridotte all'osso,con possibilità di partecipare a test per chi è al di fuori sono d'accordo, anche perchè comunque non vedo altro futuro per lo sci. Se invece il discorso è sulla polivalenza non vedo cosa c'entra in questo caso. Admin io non sò nemmeno cosa sia il nuovo corso di Roda,per cui dovresti spiegarmelo.[:)]
4 | Lovecraft il 11/01/2007 14:38:46
Esiste un nuovo corso impostato da Roda?
5 | Admin il 11/01/2007 16:08:44
cerco di spiegarmi: la riorganizzazione delle squadre è stata dettata secondo me da due fattori. uno prettamente economico: meno atleti, meno allenatori, meno posti garantiti; e uno tecnico: iniziare un cammino (lungo) verso la polivalenza, creando un gruppo di atleti-top. prima di tracciare un bilancio dovremmo aspettare il finale di stagione ma secondo me qualche risultato si è ottenuto: molti atleti lavorando con i gruppo sportivi hanno ottenuto risultati migliori; molti atleti senza la certezza del posto fisso per tutta la stagione si sono sentiti in discussione gara-per-gara; infine l'allenamento sulla polivalenza è servito quantomeno a Fill e sono convinto che anche Rocca ci avrebbe fatto vedere qualcosa di buono, se non si fosse infortunato. vedremo a fine stagione.
6 | overvitt il 11/01/2007 16:21:22
concordo con i risultati ottenuti, non concordo con Admin sul fatto che ROda e Coppi lo abbiano fatto apposta. I risultati sono solamento dipendenti dal fattore C (..ulo), anche se di fatto è una rioganizzazione che sembra essere giusta. Alla fine conta il risultato e direi che c'è. Ma non riesco proprio ad attribuire meriti alla dirigenza.
7 | Admin il 11/01/2007 17:43:13
overvitt non è questione di "attribuire meriti". quando i risultati arrivano i meriti sono condivisi: inanzitutto gli atleti, poi i tecnici, poi i dirigenti. sul fatto che "lo abbiao fatto apposta" è ovvio: roda ha organizzato le squadre in queste modo "costretto" dal budget ma col secondo fine di creare anche competizione interna
8 | Lucas il 12/01/2007 22:36:30
Citazione:
Messaggio inserito da Admin
cerco di spiegarmi: la riorganizzazione delle squadre è stata dettata secondo me da due fattori. uno prettamente economico: meno atleti, meno allenatori, meno posti garantiti; e uno tecnico: iniziare un cammino (lungo) verso la polivalenza, creando un gruppo di atleti-top. prima di tracciare un bilancio dovremmo aspettare il finale di stagione ma secondo me qualche risultato si è ottenuto: molti atleti lavorando con i gruppo sportivi hanno ottenuto risultati migliori; molti atleti senza la certezza del posto fisso per tutta la stagione si sono sentiti in discussione gara-per-gara; infine l'allenamento sulla polivalenza è servito quantomeno a Fill e sono convinto che anche Rocca ci avrebbe fatto vedere qualcosa di buono, se non si fosse infortunato. vedremo a fine stagione.
Sono d'accordo!! E aggiungerei che pure a Blardone un certo tipo di lavoro ha fatto bene...
9 | franz62 il 13/01/2007 09:48:48
Dipende sempre dal punto di vista da cui si guardano le cose. Stiamo parlando della Gius,bene si è allenata tutta l'estate con il suo allenatore che la conosce fin da ragazzina,da sola, ricominciando serenamente a sciare,anche in indoor in compagnia di ragazzini.Il merito è suo,del suo sorriso e del suo allenatore,tutte le altre permettetemi sono fregnacce se citiamo polivalenza o nuovi corsi. Se poi le squadre saranno diverse fino a scomparire con il tempo,visto che ormai sia a livello italiano che mondiale dovrebbe essere chiaro a tutti che molti atleti lavorano in piccoli team o con allenatori personali è un'altro discorso. Questa non è una critica a Roda,è solo dare alla Gius quello che è della Gius.Blardone la polivalenza e tutto il resto non c'entrano un bel niente.
10 | franz62 il 13/01/2007 10:45:20
Mi scuso in anticipo per "fregnacce" non vorrei offendere chi la pensa diversamente.[;)]
11 | Lucas il 13/01/2007 12:57:07
Quello di non garantire il posto in squadra "a prescindere" non è una fregnaccia, ma un sano modo di agire! Poi visto che tu, come altri, devi attaccare la Fisi sempre e comunque...
12 | franz62 il 13/01/2007 13:16:52
Non avevo dubbi che l'avresti presa nel modo sbagliato,il discorso dei test poi mi pare che ti basta leggere il mio messaggio iniziale,per capire che fà parte del lato positivo di eventuali cambiamenti,la Gius invece,visto che di lei si stava parlando,è un'altra questione. Poi a me della fisi,non essendo parte in causa non interessa niente,faccio le mie considerazioni guardando come sciano i diversi atleti,poi penso come e con chi si sono allenati,poi dico (sempre secondo me) se le squadre si sono allenate bene o no.
13 | Lucas il 13/01/2007 16:11:29
Il problema è che qualunque cosa accada nella maggior parte dei tuoi messaggi si legge -chiaramente o tra le righe- "la Fisi sbaglia tutto e non ha alcun merito". Tornando a Nicole mi pare chiaro che il merito maggiore vada a lei e, in secondo luogo, a chi l'ha allenata la scorsa estate, ma non va dimenticato che tutto ciò nasce da un'esclusione che, alla luce dei fatti, è stata quantomai salutare. Probabilmente rimanendo in squadra la Gius non avrebbe avuto la stessa ripresa grandiosa, non perchè gli allenatori della Nazionale siano incapaci o il sistema di allenamento sia poco valido (come forse sostieni tu), ma perchè ci sarebbe stato uno stimolo decisamente minore. La stessa Nicole ha in effetti dichiarato che non voleva finire la sua carriera in quel modo e questo è stato certamente un "input" non da poco; poi è chiaro che altri fattori hanno influito...
14 | franz62 il 14/01/2007 19:57:23
Si in effetti bisognerebbe ringraziare la fisi perchè normalmente quando metti fuori squadra un atleta,l'anno dopo questo arriva sul podio in coppa. Lucas della fisi stai parlando solo tu,mai nominato allenatori,sempre contestato la fisi se c'è della gente che lavorando non prende lo stipendio, ho contestato che il super team dei polivalenti fosse dei polivalenti,entro fine stagione forse ti accorgerai anche tu che non è più un polivalente nemmeno Fill.Tra l'altro sono forse l'unico che attribuisce alla fis i problemi dello sci molto prima che alla fisi. Ringraziare la fisi per i risultati della Gius è semplicemente ridicolo,tutto lì.
15 | Lovecraft il 14/01/2007 23:14:49
Quoto Franz
16 | Admin il 15/01/2007 10:51:02
ritorno sulla discussione perchè voglio che il mio pensiero sia chiaro. se vogliamo fare delle discussioni cerchiamo di farle costruttive ed intelligenti. Intanto cominciamo col dire che è OVVIO che quando arrivano i risultati è per larga percentuale merito dell'atleta. Proseguiamo con il ragionamento dando per scontato questo fattore, altrimenti è inutile. fattore polivalenza: nessuno ha mai detto che i ragazzi del superteam sarebbero diventati polivalenti in 3 mesi. sarebbe stata uno stronzata. l'obiettivo era: indirizzare pian piano tutti gli atleti, dalla c in avanti, alla polivalenza. è ovvio che sia un passaggio che richiede ANNI di lavoro. Il superteam è stato costituito per lavorare su più discipline con gli atleti di punta. Nessuno si aspettava che Rocca e Blardone vincessero in discesa e Fill sul podio a Schladming... per quanto riguarda le squadre: ho detto che la mancanza di budget ha costretto a una contrazione delle squadre nazionali. Ho sottolineato il fatto che Roda ha, secondo me, sfruttato al meglio questa situazione creando competizione interna, che è sempre mancata in Italia, e i risultati si sono visti: -sulzenbacher doveva fare risultato e lo ha fatto -moltissimi atleti ex-coppa del mondo si sono ritrovati a fare coppa europa allenandosi con le squadre dei gruppi sportivi e hanno lottato anche solo per avere la possibilità di gareggiare in cdm -gius ha fatto un gran percorso di recupero ed è tornata a fare risultato -
17 | franz62 il 15/01/2007 11:05:00
Admin messa così sono d'accordo,tranne sulla parte centrale del tuo ragionamento visto che Rocca avrebbe dovuto concorrere per la generale e mai secondo me ci ha pensato,Blardone avrebbe dovuto fare le discese,sg. e combinate e lo vedo non pervenuto al riguardo,Fill lo vedo bello preso con le veloci visto che le SK sono per slalomisti,non ricordo Moellg se era parte del progetto visto che è slalomista. Fermo restando che sono assolutamente d'accordo che sia giusto allenarsi in tutte le discipline. Tutto ciò continuo a pensare che esuli dal discorso Gius in ogni caso.
18 | Lucas il 15/01/2007 12:18:00
Veramente sei stato tu il primo ad allargare il discorso dicendo "nelle prime due risposte vengono alla luce tutti i limiti che ha lo sci gestito attraverso le squadre nazionali"...
19 | Lucas il 15/01/2007 12:22:34
Citazione:
Messaggio inserito da franz62
ho contestato che il super team dei polivalenti fosse dei polivalenti,entro fine stagione forse ti accorgerai anche tu che non è più un polivalente nemmeno Fill.
Ah, nemmeno lui?? Vabbè...
Citazione:
Messaggio inserito da franz62
Ringraziare la fisi per i risultati della Gius è semplicemente ridicolo,tutto lì.
Sarà pure ridicolo, ma io -a differenza tua- quando la Fisi fa una scelta corretta e sensata lo riconosco...



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
  [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
  [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
  [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
  [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
  [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
  [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
  [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
  [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
  [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
  [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
  [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
  [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
  [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
  [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
  [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
  [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
  [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
  [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
  [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
  [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
  [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
  [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
  [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
  [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
  [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
  [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
  [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
  [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
  [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti