|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Brignone " è presente in queste 2705 notizie:
|
|
|
 |
[
18/12/2022
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - superg femminile
12/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 49/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Mikaela Shiffrin (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Sofia Goggia (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 77/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 124/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 10/o in superg 190/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Elena Curtoni è il 10/o podio della carriera, il 6/o in superg per Romane Miradoli è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 153; Svizzera 153; Austria 128; Francia 103; U.S.A. 100; Norvegia 50; Nuova Zelanda 18; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.9 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.18 [#16] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#23] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Karen Smadja Clement (FRA)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Federica Brignone (2021); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Federica Brignone (2019); Elena Curtoni (2021); Elena Curtoni (2022); Alessandra Merlin (1999); Daniela Ceccarelli (2001); 3/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2022
] - St.Moritz: Shiffrin vince il superg davanti a Curtoni
Bellissima lotta tra Mikaela Shiffrin ed Elena Curtoni nel superg di St.Moritz, seconda prova stagionale nella specialità.Mikaela conferma il gran feeling con la pista Corviglia, così come Elena che ha vinto la discesa venerdì: l'americana è stata insuperabile nel tratto finale e nell'interpretazione del salto Rominger, chiudendo in 1:13.62, la valtellinese perde 2 decimi nel tratto iniziale e li riguadagna nel secondo settore, chiudendo a soli 12 centesimi e prendendosi il pettorale rosso di specialità.Per Shiffrin è la 77/a vittoria in carriera, la quinta in superg, per Elena il decimo podio in CdM.Un superg per vere specialiste: angoli ciechi, velocità, curve e salti, tante insidie per le atlete e tante possibilità di sbagliare in ogni settore.Terzo gradino del podio per Romane Miradoli (+0.40) che è sempre più lanciata verso le parti alte della classifica e conquista il secondo podio della carriera, entrambi in superg.Ai piedi del podio Michelle Gisin a +0.57 e Sofia Goggia: l'azzurra può essere più che soddisfatta della sua prova, considerando podio e vittoria della discesa e soprattutto l'infortunio alla mano di venerdì; è stata comunque la più veloce nel tratto di scorrevolezza finale.Deludono Lara Gut-Behrami 8/a a +0.99 e Corinne Suter 15/a a +1.31.ALTRE AZZURRE - Federica Brignone chiude 11/a a +1.25, arrivando in presentat-arm sul salto Rominger e perdendo velocità nel tratto finale.Gran rammarico per Marta Bassino che sbaglia linea dopo 50" di gara e non riesce a rimanere nel tracciato, mentre stava viaggiando con parziali da podio.Ora il Circo Rosa si ferma per la pausa natalizia, si torna in pista il 27 dicembre con il gigante di Semmering. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2022
] - 1000 Podi per lo Sci Alpino Azzurro
Sono passati più di 55 anni dalla vittoria di Giustina Demetz (gardenese) nella discesa del Sestriere il 3 marzo del 1967, e rappresentò ad un tempo il primo successo e il primo podio nello sci alpino per l’Italia. Dovettero passare poi due anni per il primo podio al maschile, che arrivò l’11 dicembre del 1969 nel gigante della Val d’Isère, grazie ad un giovanissimo Gustavo Thoeni. E fu anche quella una vittoria, che segnò l’inizio della carriera in Coppa del mondo per uno dei più grandi campioni dello sci alpino internazionale di tutti i tempi.Oggi, nella gara numero 100 della Val Gardena, Mattia Casse, poliziotto piemontese classe 1990, ha messo il sigillo sul podio numero 1000 della storia dello sci alpino italiano, grazie al suo primo podio in carriera, uno splendido 3/o posto. Una storia ricca di grandi campioni, che hanno saputo collezionare negli anni successi memorabili e che hanno via via fatto crescere il numero degli appassionati italiani e non solo.L’inizio fu tutto di Gustavo, che dopo la prima vittoria fu l’unico italiano a tornare a ripetizione sul podio per altre 15 volte consecutive. Quindi arrivarono grazie a Stefano Anzi il primo podio e la prima vittoria nella discesa maschile: era il 1971 e si gareggiava a Sugarloaf. Quindi ancora tanto Thoeni, finché non si affacciò alla maggiore ribalta Helmuth Schmalzl, terzo nel gigante di Banff del 1972. L’8 dicembre del 1972 irrompe sulla scena Piero Gros, alla prima gara di Coppa del mondo e subito vincente. Anche la sua sarà la carriera di uno dei più grandi di sempre. Quindi arrivò il primo podio in discesa di Marcello Varallo, sempre nel ’72 e sempre in Val d’Isère. Nel 1973, a Naeba, ecco tornare una donna sul podio: si tratta di Claudia Giordani, seconda in gigante.Sono gli anni della Valanga Azzurra e sul podio si alternano Ilario Pegorari, Tino Pietrogiovanna, Erwin Stricker, e ancora Gros, e i due Thoeni (c’è anche Rolando). Herbert Plank vince la prima discesa della sua carriera, sempre in Val ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2022
] - "E' stata la mano di Sofia"
E' una Sofia Goggia giustamente stanca, stravolta, ma ancora lucidissima, a rispondere (in video) alle mille domande dei giornalisti italiani al termine della seconda discesa di St.Moritz.Una discesa che la bergamasca vince e domina con una mano rotta ieri mattina e operata nel pomeriggio a Milano!"Sono state 24 ore bestiali, matte e disperatissime, davvero folli! - così Sofia racconta il suo venerdì 16 dicembre - Intanto devo dire che ieri ero felice perchè ero riuscita ad ottenere un secondo posto che per le condizioni in cui sono scesa non era scontato ne banale.Ieri ho capito subito di essermi fatta male. Il dott.Panzeri ed io ci siam guardati negli occhi e ci siam detti: è fattibile? Beh se lo abbiam fatto a Pechino....Poi ho il pettorale rosso, e non lo mollo tanto facilmente!"Ma come è stato possibile? La FISI ha messo in moto tutti i suoi partner: Sofia è andata e tornata da St.Moritz a Milano in parte in auto in parte in elicottero, il gruppo San Donato e la clinica la Madonnina si son fatti trovare pronti, con un chirurgo che nel frattempo è arrivato da Torino. Sofia è arrivata in sala operatoria sempre accompagnata dal dott.Panzeri:"sono entrata in sala e ho detto a tutti: dai facciamo questa cosa perchè domani dobbiamo vincere!"Detto e fatto. Poco dopo le 22 di sera Sofia rientrava in hotel a S.Moritz, con la prospettiva, per la mattina successiva, di buttarsi nuovamente giù per la Corviglia a 100km/h.Nel frattempo i tecnici hanno studiato un modo per tenere legato il bastone al guanto e alla mano operata.Questa mattina la mano era gonfia, ma Sofia era super motivata, ha provato a fare un paio di giri in campo libero e ha capito che poteva mettersi a uovo senza troppo dolore: "la verità è che nelle prove sono andata talmente bene che ho pensato che anche senza la spinta iniziale avrei potuto comunque avere un po' di margine. In discesa libera ho un gran livello di sicurezza, certo prima di aprire il cancelletto ho fatto qualche pensiero...quando corri ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2022
] - Sofia Goggia trionfa a St.Moritz con una mano fratturata!
Sofia Goggia ha vinto questa mattina la seconda discesa di St.Moritz, conquistando il 20/o successo in carriera (raggiungendo Brignone nelle plurivincitrici azzurre di sempre), il terzo stagionale in discesa, domando la 'Corviglia' in 1:28.85.Ma i freddi numeri non rendono l'idea dell'impresa sportiva compiuta dalla nostra campionessa bergamasca, all'interno di una gara davvero bellissima, indimenticabile, che resterà nella storia dello sport azzurro.Ieri Goggia aveva chiuso al secondo posto alle spalle di Elena Curtoni, arrivando al traguardo con un mano dolorante: "me la sono rotta!". Aveva ragione lei, e subito dopo è iniziato un tour de force incredibile: prima il passaggio per l'ospedale di St.Moritz, poi la corsa a Milano, l'operazione d'urgenza con viti e placche e il ritorno in Engadina. Questa mattina Sofia, dopo la ricognizione e un giro in campo libero, ha deciso di prendere il via, con una mano visibilmente gonfia.Nella parte alta Goggia evita di spingere e di appoggiare la mano, poi innesta il turbo e fa segnare il miglior tempo nel terzo e quarto settore, e il secondo miglior nel finale, con la migliore "top speed" oltre i 100 km/h.Al termine della sua prova ha commentato ai microfoni RAI: "Quando ho fatto il giro in campo libero e ho visto che potevo mettermi a uovo, ho avuto una felicità così profonda che ho pensato: nessuna ragazza sarà così felice al cancelletto oggi! Sono contenta di quello che ho fatto, devo ringraziare di cuore tutti quelli che mi hanno aiutato ieri, dal dottor Andrea Panzeri, alla Clinica Madonnina che ha richiamato i chirurghi agli autisti messi a disposizione da Armani, sponsor della Fisi."Ancora tante emozioni in questa gara, oggi con visibilità perfetta e tempo splendido: la slovena Ilka Stuhec chiude a 43 centesimi sul secondo gradino del podio tornando ai vertici dopo quasi 4 anni dall'ultimo podio.Da applausi la slovena perchè dopo aver vinto la Coppa di disciplina sembrava ormai prossima a chiudere la carriera, ma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2022
] - Curtoni: "condizioni difficili, mi sono fidata del mio istinto"
Elena Curtoni ha vinto questa mattina la discesa libera di St.Moritz, terzo sigillo in carriera per la valtellinese."Questa pista mi parla sempre un po’, mi piace molto - spiega Elena - In discesa avevo fatto il mio primo podio in carriera qui, ho dei bei ricordi, mi trovo bene e probabilmente quando ci sono condizioni difficili riesco a tirare fuori il meglio di me. Il mio istinto si vede che funziona nel modo giusto. Sapevo che in velocità posso essere con le migliori, in discesa lo scorso anno la stagione non è andata come volevo e speravo, ma quest’anno ci tenevo a fare un passo in avanti. Già da Lake Louise ero partita col piede giusto, son contenta e adesso avanti così. Ci sarà il sole nei prossimi giorni, dovremo ripartire da zero e io sarò pronta a dar battaglia. Non vedo l’ora anche del superg di domenica come andrà. Oggi c’era tutta la mia famiglia qui, una parte fondamentale visto che sono anche vicina a casa: son contenta che ci siano a condividere questa gioia."E' felice anche Federica Brignone, che con il pettorale 21 riesce a chiudere al 7/o posto, in un momento di scarsa visibilità: "Contentissima perché era una gara difficile. In queste condizioni riesco ad adattarmi abbastanza in fretta, si vedeva proprio poco ma sono molto contenta. Peccato in fondo che ho perso ancora qualcosina, ma rispetto a Lake Louise direi che è cambiata completamente la musica."Soddisfatta anche Laura Pirovano, che chiude ancora nelle top10, dopo il 9/o posto di Lake Louise (in superg): "Finalmente son riuscita a tornare a fare quello che amo, quello che mi è mancato tantissimo: centrare due top ten nelle prime due tappe è un bel regalo di Natale. Ho avuto la fortuna di aver fatto una prova al buio anche ieri, anche se non si vedeva nulla così ho provato a fidarmi e ce l’ho fatta. Mi ha sorpreso, ma è stato bello." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2022
] - Frattura di due metacarpi per Goggia, corre a Milano per operarsi
Aggiornamento: E’ perfettamente riuscito l’intervento chirurgico a cui è stato sottoposta Sofia Goggia presso la Clinica la Madonnina di Milano per la riduzione delle fratture scomposte al secondo e terzo metacarpo della mano sinistra. L’operazione, effettuata da un’equipe composta dal presidente della Commissione Medica FISI Andrea Panzeri, dal chirurgo della mano Loris Pegoli e da Riccardo Accetta, responsabile dell’unità traumotologica dell’ospedale Galeazzi di Milano, ha previsto l’inserimento di placche e viti nella mano infortunata durante la discesa femminile, conclusa da Goggia al secondo posto sulla pista di St Moritz.Alla vicecampionessa olimpica della specialità è stato preparato un tutore in collaborazione con Ortholab per proteggere l’arto. Sofia farà rientro in serata a St. Moritz e deciderà solamente nella mattinata di sabato 17 dicembre, se prendere parte alla seconda discesa in programma alle ore 10.30, per la quale sono iscritte anche Elena Curtoni, Federica Brignone, Laura Pirovano, Nadia Delago, Nicol Delago, Karoline Pichler, Marta Bassino e Roberta Melesi.“Mi dispiace per questo contrattempo che non ci voleva – spiega Sofia -. I giorni di prova sìerano andati molto bene ed ero pronta a puntare alla vittoria, purtroppo il contatto con un blocco di ghiaccio prima della terza porta mi ha provocato un gran dolore, ho capito subito che si trattava di qualcosa di rotto. Comunque guardiamo avanti, sabato deciderò se gareggiare solamente pochi minuti prima del via. Sono molto contenta per Elena Curtoni, le faccio i miei più grandi complimenti per la vittoriaoe. Sofia Goggia ha riportato la frattura scomposta del secondo e terzo metacarpo della mano sinistra impattando contro un palo nel corso della discesa libera di St.Moritz, chiusa con il secondo tempo.La campionessa bergamasca in questo momento si sta recando a Milano insieme al dottor Andrea Panzeri, Presidente della Commissione Medica della FISI, dove verrà immediatamente operata.La Commissione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2022
] - St.Moritz: Elena Curtoni vince la prima discesa davanti a Goggia
Su un tracciato con partenza ribassata e visibilità ridotta Elena Curtoni, partita con il pettorale #2, ha vinto la prima discesa di St.Moritz, chiudendo davanti a tutte in 1:09.40.La valtellinese è stata bravissima nel tratto tecnico centrale, interpretando al meglio la difficile porta all'ingresso del muro e il tratto successivo.E' il terzo successo in carriera per Elena, il secondo in discesa dopo Bansko 2020.Condizioni meteo in continua evoluzione in Engadina, con nevicate e nebbia a tratti, che hanno certamente condizionato la prova di molte.Nessuna è più riuscita a superare l'azzurra, solo Sofia Goggia si è avvicinata - grazie ad un velocissimo tratto finale - chiudendo a 29 centesimi. Appena arrivata al traguardo Sofia Goggia ha guardato la sua mano sinistra esclamando: "l'ho rotta!", a quanto pare in una delle primissime porte. Dopo una prima medicazione Sofia si è recata all'ospedale di St.Moritz per verificare l'entità dell'infortunio.Terzo tempo per Corinne Suter (#7) a +0.73, costantemente sul podio; giù dal podio per un decimo Jasmine Flury a +0.84 e Breezy Johnson 5/a a +0.96, l'ultima con distacco entro il secondo.Ottima prova per Federica Brignone che con il #21 chiude 7/a a +1.27, subito dopo di lei parte Shiffrin che chiude davanti per 4 centesimi.Il trionfo azzurro è completato da Laura Pirovano che con il #24 si inserisce in decima posizione a +1.31.Nella top10 anche Lara Gut-Behrami e Mowinckel 8/e a +1.31.Domani è in programma la seconda discesa di St.Moritz con start alle 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2022
] - Sofia Goggia davanti a tutte nella 2/a prova di St.Moritz
Sofia Goggia è stata la più veloce al termine della seconda e ultima prova cronometrata che precede la prima discesa libera femminile di Coppa del mondo a St.Moritz.Sulle nevi elvetiche, la campionessa bergamasca ha chiuso con l miglior tempo in 1:29.19, dopo il secondo posto di ieri, nella prima giornata di prove."Ho fatto ancora due o tre curve un po’ troppo abbondanti, però nel complesso sono state due prove armoniose, mi ritengo soddisfatta. - ha spiegato Sofia - Cerco solo di fare il mio percorso, sciare come sono capace, è questo il motivo per cui lavoro e mi impegno tanto. Credo di andare forte anche in supergigante, ho vinto gare in passato e fino alla gara dello scorso anno di Cortina avevo il pettorale rosso anche in questa disciplina. A Lake Louise il quinto posto è nato anche dal fatto di passare in una zona dove mi ero fatta male in passato, una cosa che forse ho vissuto a livello di inconscio, ma è una cosa che scacci via piano piano. Il progetto per il fine settimana è dare il massimo per ottenere il massimo, sciare solida, divertirmi e rimanere sugli appoggi. Io posso controllare la mia performance ma non quelle delle altre, vedremo cosa accadrà."Alle spalle di Goggia troviamo la ticinese Lara Gut-Behrami a +1.10 e la norvegese Ragnhild Mowinckel vicinissima a +1.11.Buona prestazione anche per Elena Curtoni: la valtellinese ha fatto segnare il sesto tempo (con un salto di porta) a +1.31 dalla connazionale."E’ una pista che mi piace - spiega l'azzurra - mi sento a casa perchè l’aria della Valtellina è qui dietro. Le prove sono andate abbastanza bene ma posso essere decisamente più reattiva, spingere meglio le curve, trovare la gusta fiducia. Ci attendono tre giorni di gare impegnative come è successo a Lake Louise dove peraltro c’erano -30°. A St.Moritz la pista è più corta e le temperature sono più alte, si fa leggermente meno fatica."Federica Brignone è 14/a a +2.03, poi Nadia Delago 24/a, Laura Pirovano 28/a. Fuori dalle top30 Marta Bassino, Nicol ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2022
] - Prima prova a St.Moritz: Goggia seconda dietro Wright
Sofia Goggia ha chiuso con il secondo tempo la prima prova cronometrata che apre il programma della tappa di St.Moritz.Sulle nevi elvetiche, la campionessa bergamasca si è presentata con il pettorale rosso di leader dopo i successi di Lake Louise, chiudendo in 1:30.12 (tra le migliori in tutti i settori).Meglio di lei solamente l'americana Isabella Wright in 1:29.80, ma con salto di porta."Prima prova soddisfacente: fino al numero 15 siamo scese tutte col buio, alcune con un po’ di vento, ma la visibilità era parecchio piatta e non si vedeva bene. - spiega Sofia a fisi.org - A maggior ragione ho fatto un bel giro, son stata sui miei piedi, sui miei appoggi. Ci sono delle linee da limare, però generalmente parlando ho fatto una discesa armoniosa. Nell’ultimo salto ho saltato più di 50 metri, e lì bisognerà capire un attimo per la gara in cui sicuramente arriveremo più veloci. Nel complesso una buona sciata, una buona prima prova con un buon feeling."Tre austriache alle spalle di Goggia: Christina Ager terza a +0.59 dalla Wright, poi Tamara Tippler 4/a a +0.75 (con salto di porta), e Stephanie Venier 5/a a +1.23 (con salto di porta).Ottavo tempo per la seconda azzurra, Federica Brignone, staccata di +1.65, davanti a Lara Gut.Ventesima al traguardo Elena Curtoni a +1.81, più attardate Laura Pirovano 29/a, Nicol Delago 34/a, Karoline Pichler 36/a, Nadia Delago 41/a, Roberta Melesi 45/a e Marta Bassino 58/a.Prossimo appuntamento giovedì 14 con la 2/a prova cronometrata a partire dalle ore 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2022
] - Le 9 Azzurre per St.Moritz
Sono nove le azzurre impegnate nel prossimo fine settimana nella tappa di Coppa del mondo sulla pista svizzera di St.Moritz, dove si disputeranno due discese venerdì 16 e sabato 17 dicembre e un supergigante domenica 18 dicembre.Sofia Goggia difenderà il pettorale rosso di leader della discesa, insieme a lei saranno presenti Federica Brignone, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Roberta Melesi e Karoline Pichler.La pista svizzera si conferma tradizionalmente favorevole alla squadra azzurra, che vanta cinque successi nella storia. Federica Brignone ed Elena Curtoni misero a segno una bella doppietta nel secondo supergigante dello scorso anno, mentre Sofia Goggia fu seconda nel primo supergigante. La stessa Goggia e Brignone fecero doppietta in supergigante nel 2019, Elena Curtoni raggiunse il terzo posto nella discesa del 2016. Negli anni precedenti Nadia Fanchini si classificò terza in supergigante nel 2008, Karen Putzer si impose due volte in supergigante nel 1999 e 2001, infine Isolde Kostner trionfò in discesa nel 1999. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2022
] - Bassino:"Che bello sul traguardo sentire il boato del pubblico!"
Splendida vittoria per Marta Bassino sulle nevi piemontesi del Sestriere: la cuneese sale per la sesta volta sul gradino più alto del podio, grazie a due manche davvero solide su una "Kandahar G.A. Agnelli" davvero insidiosa."E’ un periodo che sto sciando bene – ha detto Marta Bassino -. Ho pensato ‘dai, che si può fare’ qui a Sestriere. Questa mattina ho fatto la solita routine, stavo bene e ci tenevo tanto alla gara di casa. Ora ho anche il pettorale rosso, e stamattina l’ho visto addosso a Lara Gut e ho pensato che sarebbe potuto diventare mio. Durante la gara mi sentivo in un rodeo, ma alla fine l’atteggiamento fa la differenza. Quando ho tagliato il traguardo ho sentito il pubblico ed è stato bellissimo, da pelle d’oca. Ora sto sciando abbastanza bene anche sui piani, anche a Lake Louise sono riuscita a tirare fuori dei buoni risultati. La scorsa estate siamo ripartiti da zero, cercando un’idea tecnica che si sta dimostrando giusta. Stavo già facendo bene nel periodo di Soelden, e ora ho concretizzato. Penso che farò tutte le discipline ma non lo slalom.""Ci sono degli scarti incredibili – ha detto Federica Brignone, che chiude con un ottimo 4/o posto – è stato un gigante davvero complesso. Sono soddisfatta di quello che ho tirato fuori nella seconda parte. Lake Louise è stata una batosta per me. Oggi ho avuto migliori sensazioni che in tutti gli allenamenti dei giorni passati. Nella seconda manche ci ho provato, ho tirato fuori il carattere, era necessario farlo. Quando ho visto il risultato ero molto contenta. Non sono salita sul podio, ma chi mi sta davanti in questo momento è più forte. Marta e la Hector erano le favorite e si sono confermate.""Vengo da una settimana incredibile – ha detto Asja Zenere – sempre nella top ten e anche oggi l’ho sfiorata. Dopo tanti anni di fatiche adesso mi godo il momento e spero prosegua il più a lungo possibileoe."Non era la gara ideale per il rientro. Ho fatto molta fatica – ha detto Sofia Goggia, che non ha trovato la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2022
] - Fantaski Stats - Sestriere 2022 - gigante femminile
8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 giganti della stagione 25/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 6/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 23/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 18/o in gigante 103/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in gigante per Sara Hector è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Petra Vlhova è il 60/o podio della carriera, il 15/o in gigante l'Italia ha conquistato 177 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 177; Svizzera 94; Svezia 88; U.S.A. 72; Austria 68; Francia 61; Slovacchia 60; Norvegia 39; Canada 22; Slovenia 20; Nuova Zelanda 15; Asja Zenere (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#2] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.16 [#29] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Asja Zenere (ITA)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); Marta Bassino (2022); 2/o Denise Karbon (2004); Sofia Goggia (2016); 3/o Marta Bassino (2020); 4/o Federica Brignone (2020); Federica Brignone (2022); 5/o Sofia Goggia (2020); Marta Bassino (2016); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2022
] - Marta Bassino trionfa nel gigante del Sestriere! Brignone 4/a
Marta Bassino trionfa nel gigante del Sestriere, sulle nevi di casa, essendo lei cuneese di Borgo San Dalmazzo, cogliendo il sesto sigillo della carriera, a poco meno di due anni dall'ultima gioia sul gradino più alto del podio.Marta è stata bravissima nella prima manche interpretando al meglio tutti settori tranne il piano della parte alta, chiudendo a soli 7 centesimi dalla leader Petra Vlhova, poi nella seconda ha fatto il terzo tempo di manche sciando al meglio nel finale e andando a chiudere in 2:28.89.Vlhova scivola al terzo posto a 4 decimi (60/o podio in Cdm!), e tra le due si infila Sara Hector in recupero di 4 posizioni grazie al miglior tempo della seconda manche, a soli 11 centesimi dalla azzurra.C'è ancora tanta Italia nella top10: Federica Brignone disegna una splendida seconda manche (secondo parziale) e recupera tre posizioni andando a sfiorare il podio (+0.66 dalla compagna di squadra).La bella giornata azzurra è completata dal 11/o posto di Asja Zenere: la vicentina di Enego, galvanizzata dal successo in Coppa Europa ottenuto pochi giorni fa, è bravissima a trovare la qualifica con il pettorale #43 chiudendo 12/a e nella seconda scia ancora bene guadagnando una ulteriore posizione, conquistando i primi punti in Coppa del Mondo e dunque il miglior risultato della carriera.A punti anche Roberta Melesi 28/a a +5.76, con un grave errore nella seconda manche.La top10 è completata da Worley 5/a a +1.26, Shiffrin (in ombra nella seconda manche) è 6/a a +1.96, Gut-Behrami 7/a a +2.04, Moltzan 8/a a +2.07, Mowinckel 9/a a +2.33 e Holdener 10/a a +2.36.Bassino è in testa alla classifica di specialità con 180 punti in due gare (era stata seconda a Soelden), davanti a Hector a 140; in generale Shiffrin guida con 305 punti, segue Vlhova a 280.Domani alle 10.30 è in programma il quarto slalom stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2022
] - Gigante del Sestriere: Vlhova guida la 1a manche, Bassino a 7 cent
Si torna in Europa, in Italia, sulle nevi del Sestriere, per il secondo gigante femminile della stagione dopo quello di Killington.Prima manche che va a Petra Vlhova, brava a sfruttare la sua potenza nella prima metà di gara, chiudendo una manche lunga e impegnativa in 1:12.30, solo 7 centesimi davanti ad una ottima Marta Bassino, che sfrutta al meglio la sua leggerezza, soffre un po' nel piano della parte alta, ma è velocissima sul ripido e nel finale.Terzo tempo per l'eterna campionessa Tessa Worley, a 4 decimi, che apre un lotto di 4 atlete vicinissime: Mikaela Shiffrin (la migliore sul piano) 4/a a +0.44, Ragnhild Mowinckel 5/a a +0.47, Sara Hector 6/a a +0.50.Tracciato con un primo muro iniziale, il piano, la diagonale e il muro della 'G.A. Agnelli' che va a scemare sul finale, dove a quattro porte della fine c'è un dosso non facile da interpretare.La seconda azzurra è Federica Brignone 7/a ma con distacco che sale a un secondo (+0.96), dunque quasi mezzo secondo più del 6/o tempo di Sara Hector.Completano la top10: Lara Gut-Behrami 8/a a +1.12, Michelle Gisin 9/a a +1.22 e Paula Moltzan 10/a a +1.51.ALTRE AZZURRE - Sofia Goggia ed Elena Curtoni tornavano in gara in gigante: Goggia, con il #31, chiude a +3.74, la valtellinese, scesa subito dopo, accusa +3.91. Per entrambe sarà difficile qualificarsi.Devono ancora scendere Melesi (#40), Zenere (#43) e Platino (#52).Seconda manche in programma alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2022
] - Vigilia al Sestriere: parola alle Azzurre
Siamo a poche ore dal ritorno del Circo Rosa al Sestriere, dove questa mattina nevicava (annullata la sciata in pista), e dove domani alle 10.30 e 13.30 andranno in scena le due manche del gigante, mentre domenica sarà il momento dello slalom sulla "Kandahar G.A. Agnelli" già da tempo tirata a lucido per questo appuntamento.La pista è stata bagnata dagli organizzatori ma non barrata.Saranno sette le italiane iscritte alla gara: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Asja Zenere ed Eisa Platino.Federica Brignone: "Sto lavorando per ritrovare il mio feeling sugli sci, per aggredire anzichè difendermi, farò di tutto per raggiungere sensazioni positive. E’ stato un inizio di stagione strano a causa delle cancellazioni ma può capitare nel nostro sport, avevano aggiunto tante gare al programma ma alla fine non abbiamo fatta neanche una. Da adesso in poi il calendario è fitto, ci saranno occasioni per salire di livello e fiducia, ho bellissimi ricordi a Sestriere, tre anni fa fu una gara pazzesca, spero di rivivere delle belle emozioni."Marta Bassino: "Ha nevicato tanto, ma stanno lavorando bene in pista e non mi preoccupo delle condizioni di gara. Mi sento bene, sto sciando bene, sono molto confidente e spero di divertire me stessa e il pubblico che sarà finalmente numeroso. La pista presenta un muro iniziale seguito da un piano e ricomincia la pendenza che porta a un raccordino, dove bisogna mantenere la giusta velocità per arrivare fino al traguardo, ma per fare la differenza occorrerà sciare nel modo giusto."Sofia Goggia: "Arrivo da una trasferta canadese assolutamente positiva, ho saltato il gigante di Killington perchè ho preferito preparare al meglio Lake Louise e alla fine è stata la decisione giusta. Il gigante è una disciplina che mi permette di mantenere un livello tecnico elevato, anche con la velocità, ed è ciò che mi serve. Si tratta di creare velocità nella stabilità tecnica, quindi i richiami di gigante saranno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2022
] - Le 7 Azzurre convocate per Sestriere
Sono sette le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il gigante femminile di Sestriere, seconda prova stagionale di Coppa del mondo fra le porte larghe in programma sabato 10 dicembre (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport): si tratta di Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Federica Brignone, Elena Curtoni, Asja Zenere ed Elisa Platino.Domenica 11 dicembre sarà invece il turno dello slalom (prima manche alle ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport). A Vera Tschurtschenthaler, Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti si aggiungono per l’occasione la ventiquattrenne piemontese del Centro Sportivo Esercito Lucrezia Lorenzi e la diciannovenne trentina delle Fiamme Oro Beatrice Sola, che recentemente si sono messe in evidenza in Coppa Europa con un secondo e un quarto posto a Mayrhofen.L’Italia avrebbe teoricamente diritto a cinque posti, ma essendo la nazione ospitante della gara può schierare fino a sei atlete.Nella località piemontese la squadra azzurra vanta una vittoria con Federica Brignone nel 2020 in gigante, una con Nina Quario in slalom nel 1983 e una con Giustina Demetz in discesa nel 1967, Sofia Goggia e Denise Karbon sono arrivate seconde nel 2016 e 2004 in gigante, infine Marta Bassino è giunta terza nel gigante parallelo del 2020, così come Nadia Fanchini in discesa nel 2008 e Isolde Kostner sempre in discesa nel 2004. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2022
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 - superg femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 85/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Puchner M. 2019: 1) Rebensburg V. 2) Delago N. 3) Suter C. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 5/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 22/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 8/o in superg 155/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Cornelia Huetter è il 19/o podio della carriera, il 7/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 10/o podio della carriera, il 5/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.21.11, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 218; Svizzera 166; Italia 135; Norvegia 73; Francia 34; Germania 32; Canada 32; U.S.A. 15; Nuova Zelanda 13; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#24] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.14 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.17 [#17] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.21 [#34] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2022
] - Corinne Suter vince il superg di Lake Louise, Goggia 5/a, Curtoni 6/a
L'elvetica Corinne Suter ha vinto il primo superg della stagione a Lake Louise, chiudendo in 1:20.75, su un tracciato tutt'altro che semplice, spingendo moltissimo da metà in gara al traguardo, dove era necessario portare velocità e lasciar correre gli sci.Terzo podio in tre giorni per Corinne, quinto successo in carriera, il secondo in superg.L'elvetica ha tremato per la discesa di Cornelia Huetter: l'austriaca, terza in discesa venerdì, è stata la più veloce in assoluto nel tratto finale, chiudendo a soli 2 centesimi dalla vittoria.Da applausi la prova dell'austriaca, soprattutto considerando che ieri aveva deciso di non gareggiare a causa di alcuni capogiri, dovuti alla caduta dello scorso anno a Crans Montana.Precisa e veloce l'azione della norvegese Mowinckel che è tra le migliori nella prima parte del tracciato e chiude a +0.16.A piedi del podio troviamo Mirjam Puchner a +0.26, anche lei velocissima dopo il Fall-Away.Quinto e Sesto tempo per due azzurre, Sofia Goggia e Elena Curtoni, staccate rispettivamente di 36 e 39 centesimi.Goggia accusa quasi 4 decimi nel primo settore, "sbanda" nel settore del Fall-Away, poi è velocissima nel tratto finale, mentre la valtellinese scia molto bene nel tratto centrale.Bravissima anche Laura Pirovano che con il #36 si inserisce in 9/a posizione a +0.76, suo miglior risultato in carriera in superg.Chiudono la top10 Siebenhofer 7/a (+0.51), Gagnon 8/a (+0.73) e Flury 10/a (+0.78), dunque con distacchi davvero contenuti tra le migliori.Le altre azzurre: Bassino 15/a a +1.04, Brignone 26/a a +1.46; fuori dalle top30 Nicol Delago, Nadia Delago e Karoline Pichler.Tra le favorite escono Nina Ortlieb e Lara Gut: la ticinese esce dal tracciato dopo 30 secondi, facendosi scaricare in basso e fuori dal tracciato.Ora il Circo Rosa torna in Europa e farà tappa in Italia: il prossimo weekend sono in programma un gigante e uno slalom sul Colle del Sestriere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2022
] - Ancora Goggia! Vittoria-bis a Lake Louise davanti a Ortlieb.Delago 6/a
Seconda discesa in due giorni a Lake Louise, l'ultima in Coppa del Mondo perchè dalla prossima stagione non si farà più tappa nella località canadese.Discesa accorciata con partenza abbassata alla quota del superg a causa del vento nella parte alta; cambiano le condizioni dunque ma non cambia la vincitrice: Sofia Goggia è ancora una volta la più veloce di tutte andando a cogliere il 19/o successo in Coppa del Mondo, il 14/o in discesa e il quinto a Lake Louise (4 discese, 1 supeg) chiudendo la sua prova in 1:28.96.Anche oggi come ieri è stata una lotta sul filo dei centesimi (almeno fino a tre quarti gara) con Corinne Suter: l'elvetica è scesa con il #8 facendo ottima impressione in tutti i settori, la bergamasca, con il #13, è in ritardo di una manciata di centesimi fino a metà, poi imposta al meglio il settore della Fall Away ed esce ad oltre 130 km/h, continuando a portare la velocità fino al traguardo, dove piomba con 37 centesimi di vantaggio su Suter.Goggia e Suter hanno aspettavano la discesa di Nina Ortlieb (#26), veloce in prova e sesta ieri: l'austriaca ha fatto tremare le avversarie rimanendo vicinissima a Goggia e Suter fino all'ultimo intermedio e arrivando sul traguardo con 34 centesimi, tre in meno dell'elvetica.Miglior risultato in carriera in discesa per la figlia d'arte che si è finalmente ritrovata dopo un lunghissimo stop per infortunio.Splendida gara anche per Joanna Haehlen che rimane ai piedi del podio a +0.59, con il miglior parziale nel secondo settore. Bravissima anche una ritrovata Ilka Stuhec a +0.96 che conferma migliora il 5/o posto di ieri e dimostra di poter tornare nuovamente tra le protagoniste dopo due stagioni in ombra e dopo aver cambiato materiali, allenatori e skiman.Mirjam Puchner chiude con lo stesso tempo della slovena, poi troviamo la seconda azzurra, Nicol Delago, ottima 7/a a 1.05: la gardenese fatica nel tratto del Fall-Away ma è velocissima nel piano iniziale e nel tratto finale.Chiudono la top10 troviamo Michelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2022
] - Nina Ortleib la più veloce nell'ultima prova di Lake Louise
Nina Ortlieb è stata nuovamente la più veloce nella terza e ultima prova in vista della discesa femminile di Lake Louise, in Canada. L’austriaca figlia d’arte, che aveva realizzato il miglior tempo nel primo allenamento ufficiale di martedì scorso disputato sull’intero tracciato (mentre mercoledì la partenza è stata abbassata), si è ripetuta anche in questa occasione realizzando il tempo di 1’48"79, con il quale ha superato di 33 centesimi la campionessa olimpica della specialità Corinne Suter, mentre la slovena Ilka Stuhec è finita terza a 58 centesimi.In casa Italia quarto tempo per Sofia Goggia: la bergamasca ha fatto leggermente fatica nel tratto iniziale, dove non è andato oltre il ventiduesimo tempo, poi è stata quasi sempre la più veloce nei restanti tratti.Per la lotta al podio nella discesa di venerdì (ore 20 italiane) ci sarà anche lei: "Ho fatto tutto abbastanza bene, a parte forse un passaggio nella zona centrale, si tratta solamente di mettere tutti i pezzi insieme nei prossimi giorni e spingere a tavoletta".Si è confermata competitiva anche Nicole Delago: la gardenese è finita tredicesima, mostrando miglioramenti rispetto ai giorni precedenti, mentre la sorella Nadia si è piazzata ventiseiesima, due posizioni davanti a Laura Pirovano.Più lontane Marta Bassino ed Elena Curtoni (32sime a pari merito), con Federica Brignone 37sima, Karoline Pichler 39sima e Roberta Melesi 40sima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2022
] - Luce verde per il ritorno al Sestriere
L'ultima gara di Coppa del Mondo al Sestriere è stata un gigante parallelo, corso nel gennaio 2020, e vinto dalla francese Direz, con Bassino, Brignone e Goggia rispettivamente 3/a, 4/a e 5/a.Il prossimo 10 e 11 dicembre il Circo Rosa tornerà sulle nevi piemontesi e sulla "Kandahar G.A. Agnelli", dove sono in programma un gigante e uno slalom.Proprio oggi la FIS ha confermato ufficialmente la tappa italiana, perchè è già stato effettuato il controllo neve, con esito positivo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2022
] - Lake Louise: 2/a prova a Puchner davanti a Goggia
L'austriaca Mirjam Puchner ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata di Lake Louise, chiudendo in 1:31.84, su un tracciato accorciato per la scarsa visibilità della parte alta, e dunque partenza spostata alla quota dello start del supergigante.Secondo tempo a 46 centesimi per Sofia Goggia, con il miglior tempo nella zona del Fall-Away, poi le austriache Reisinger e Ager. "Questa seconda prova è andata abbastanza bene – ha detto Goggia -, con visibilità piatta e un po’ di nevischio. Non ho ancora trovato il miglior feeling con le sei singole della parte alta, ma sto mettendo insieme i vari pezzi. Tutto sommato direi una prova discreta."In casa Italia c'è anche Elena Curtoni nella top10, 8/a a +1.20, poi Laura Pirovano 14/a a +1.48; seguono Nadia Delago a +2.39 (stesso tempo di Lara Gu), Nicol Delago a +2.81, Federica Brignone a +3.62, Roberta Melesi a +3.94 e Karoline Pichler a +4.83. Non ha preso parte alla prova Marta Bassino (che parteciperà al solo superg di domenica).Giovedì 1 dicembre appuntamento con l’ultima prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2022
] - Lake Louise: prime prove cronometrate a Nina Ortlieb
Con le prime prove sulla 'Men's Olympic' di Lake Louise si apre finalmente anche la stagione della velocità della Coppa del Mondo femminile 2022/2023.Prima prova e subito miglior tempo di Nina Ortlieb in 1:50.27, al rientro dopo l'infortunio (da verificare eventuali salti di porta), nettamente davanti alle avversarie: si rivede nelle zone alte della classifica Ilka Stuhec a +0.94, stesso tempo per Corinne Suter, tra le protagoniste attese.Ottimo 4/o tempo con il pettorale #40 per Christina Ager a +1.08, poi Mowinckel, Venier, Gauche, Raedler.Nono crono per la prima azzurra, Elena Curtoni, a +1.71.Tra le altre favorite: Lara Gut, scesa per prima, è 16/a +2.08, poi Nicol Delago 19/a a +2.21 e Sofia Goggia 20/a a +2.22."Ho sbagliato in due punti cruciali dove sono andata talmente larga da non effettuare i salti successivi – ha dichiarato la bergamasca - E' stata una liberazione avere finalmente aperto il cancelletto dopo tutta questa lunga attesa. Mi sono divertita, ho capito abbastanza la pista, era fondamentale fare una prova e arrivare in fondo, sono fiduciosa di migliorarmi, anche perchè abbiamo altre due prove a disposizione."Le altre azzurre: Nadia Delago 22/a a +2.51, Marta Bassino 30/a a +3.22, Federica Brignone a +3.55, poi Roberta Melesi a +3.70 e la rientrante (dopo un anno e mezzo) Laura Pirovano a +4.98, infine Karoline Pichler a +5.18.Come già riportato sono assenti Ester Ledecka, Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova.Domani in programma la seconda prova, con partenza alle ore 20 italiane.Intanto gli uomini si sono spostati a Beaver Creek, dove però è stata cancellata la prima prova cronometrata sulla Birds of Prey, dove sono in programma altri due training mercoledì e giovedì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2022
] - Le 9 velociste Azzurre convocate per Lake Louise
Dopo quattro gare dedicate alle discipline tecniche, la Coppa del mondo femminile torna a respirare l’aria della velocità con l’appuntamento di Lake Louise, in Canada, dove si disputeranno due discese e un supergigante fra venerdì 2 e domenica 4 dicembre.Sulla Men’s Olympic/East Summit si comincerà a girare da martedì 29 novembre con il primo dei tre allenamenti ufficiali in programma, al via delle prove per i colori azzurri ci saranno Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Nicole Delago e Nadia Delago.La pista canadese riserva piacevoli ricordi alla squadra italiana, che vanta dieci vittorie nella storia e ventitre podi complessivi. Isolde Kostner è stata capace di imporsi in quattro occasioni (nelle discese del 1999, 2000 e due volte nel 2001, queste ultime arrivate a distanza di un giorno), seguita da Karen Puzter in supergigante nel 2002, Elena Fanchini in discesa nel 2005 e Nadia Fanchini in supergigante nel 2008, prima della straordinaria tripletta messa a segno da Sofia Goggia nel 2021, sempre sul gradino più alto del podio in due discese e supergigante in tre giorni consecutivi.Il programma delle gare di Lake Louise (Can):Mar. 29/11 – Coppa del mondo – 1a prova DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00Mer. 30/11 – Coppa del mondo – 2a prova DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00Gio. 01/12 – Coppa del mondo – 3a prova DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00Ven. 02/12 – Coppa del mondo – DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00, diretta tv Eurosport2 e differita Raisport ore 22.00Sab. 03/12 – Coppa del mondo – DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00, diretta tv Eurosport2Dom. 04/12 – Coppa del mondo – SG femminile Lake Louise (Can) – ore 19.00, diretta tv Eurosport1 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2022
] - Emozioni a Killington: vittoria ex-aequo per Holdener e Swenn Larsson
La slalom femminile di Coppa del Mondo di Killington ci ha regalato oggi una gara piena di storia e di emozioni.Mikaela Shiffrin, cinque volte vincitore sulle nevi di casa, era in testa dopo la prima manche ed attesissima nella seconda, per coglie re il 50/o successo.Alle sue spalle quattro atlete chiude in 4 decimi, tutte pronta a dare battaglia per il podio: la quinta della prima manche, la svedese Swenn Larsson, disegna una manche con alcune sbavature, sbaglia vistosamente a metà, sul muro, ma continua a far correre lo sci e si porta al comando.Dopo di lei parte Petra Vlhova, vincitrice della coppa di slalom nella passata stagione, ma la slovacca rimane imbrigliata nelle porte finali e scivola indietro (sarà 4/o nel finale).Tocca quindi a Katharina Liensberger, terza provvisoria: la gara dell'austriaca dura poche porte, tradita da un passaggio nella parte alta.A quel punto la tensione sale alle stelle perchè mancano solo due atlete: l'elvetica Wendy Holdener può gestire soli 17 centesimi su Swenn-Larsson, sbaglia qualcosa ma fa correre i suoi sci, e piomba sul traguardo con lo stesso tempo della svedese.Le due si trovano al parterre, si abbracciano, alzano lo sguardo verso il cancelletto dove è rimasta solo Shiffrin, ed entrambe sognano: la svedese vanta quattro secondi posti in slalom ma nessuna vittoria, l'elvetica vanta 44 podi in Coppa del Mondo comprese tre vittorie, arrivate però in combinata e parallelo e mai in slalom.Shiffrin parte con 38 centesimi di vantaggio sul duo in testa: l'americana gestisce in alto e perde due decimi, sul muro però non cambia il ritmo, e perde altri due decimi, e anche sul finale viene frenata dalla neve più soffice e dai segni sulla pista, chiudendo "addirittura" quinta, a 59 centesimi.Gioia infinita dunque per Holdener e Swenn Larsson, per questa vittoria ex-aequo in slalom che nel Circo Rosa mancava da Flachau 2011, quando Poutiainen e Riesch chiusero con lo stesso tempo.Sul terzo gradino del podio sale quindi Katharina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2022
] - Shiffrin guida la prima manche dello slalom di Killington
Mikaela Shiffrin, già vincitrice per 5 volte di questo slalom di Killington, è in testa dopo la prima manche del terzo slalom stagionale: la padrona di casa ha chiuso in 50.35, grazie al miglior tempo nella parte alta della 'SuperStar', su una tracciatura molto ritmica e regolare.Quattro atlete seguono da vicino, contenute in 4 decimi di ritardo: Wendy Holdener è 2/a a +0.21, la migliore nel tratto centrale, Katharina Liernsberger 3/a a +0.22, la migliore nel tratto finale poi Petra Vlhova 4/a a +0.31, sempre vicinissima alle migliori e infine Anna Swenn Larsson 5/a a +0.38.I distacchi si alzano con Lena Duerr 6/a a +0.65, e ancor più con Ana Bucik 7/a a 1 secondo, chiudono poi la top10 Truppe, Popovic e Tviberg che comunque già accusa +1.45.Nessuna atleta azzurra partiva tra le prime 30: Brignone, con il #31, è 27/a a 3 secondi esatti dopo le prime 40 atlete, mentre Della Mea, partita con il #37, non trova la qualifica.Devono ancora scendere Anita Gulli e Marta Rossetti.Seconda manche alle 19 ora italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2022
] - Fantaski Stats - Killington 2022 - gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 giganti della stagione 10/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); 35/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 66/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in gigante 153/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in gigante per Marta Bassino è il 22/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Sara Hector è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 146; Italia 133; Austria 110; Norvegia 66; Svezia 65; Slovacchia 50; U.S.A. 45; Francia 36; Polonia 32; Nuova Zelanda 18; Albania 14; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.7 [#7] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.17 [#58] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.11], Lara Colturi (ALB)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katie Hensien (USA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2019); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Lara Colturi (ALB); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in gigante nelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2022
] - Marta Bassino: "molto contenta di aver iniziato così la stagione"
Ecco le parole di Marta Bassino dopo il secondo posto nel gigante di Killington: "Sono molto molto contenta di avere iniziato così la stagione, sciando in questa maniera. Nella prima manche il tracciato girava tanto ed era difficile sciare bene tecnicamente, nella seconda tutto era molto più filante, mi è venuto tutto più naturale. Quest’anno l’obiettivo è giocarmela in tutte le gare, partire molto serenamente senza pensare troppo a sciare ma soltanto a divertirmi. Sapevo che Gut-Behrami stava sciando bene, non mi aspettavo forse la sua vittoria con una Hector così forte e una Shiffrin in palla ma se l’è meritata in pieno. Del resto a Killington siamo sempre state tutte molto vicine. Oggi mi sono piaciuta sotto tutti i punti di vista, ho gestito bene la situazione, tirando fuori la grinta e mostrando le mie capacità. La tensione era logico che ci fosse, però l’ho trasformata in energia positiva. Adesso mi sposto a Lake Louise, farò le prove e poi gareggerò in supergigante."Roberta Melesi è soddisfatta dell’undicesimo posto, miglior risultato in carriera, ma tiene i piedi per terra: "Mi sono divertita e sono felice di essere riuscita a trasmettere in gara quanto faccio in allenamento – racconta-. Sono contenta di avere tirato fuori quello che sto costruendo. Spero e mi auguro sia un punto di partenza per migliorare ogni giorno, non penso al risultati ma costruire la mia competitività, nella prima manche ho faticato ad adattarmi alle condizioni, non riuscivo ad avere continuità di azione. Nella seconda ho sentito fiducia sotto i piedi, mi sono trovata subito meglio. Il prossimo passo è andare a Lake Louise per fare tutte e tre le gare di velocità, sfrutterò soprattutto le due discese per allenarmi meglio alla velocità, ma l'obiettivo rimane puntato su gigante e supergigante."Oggi saranno quattro le azzurre al via dello slalom. Oltre a Anita Gulli, Lara Della Mea e Marta Rossetti sarà presente anche Federica Brignone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2022
] - Killington: Lara Gut torna alla vittoria in gigante davanti a Bassino
Lara Gut-Behrami vince il gigante di Killington, seconda prova stagionale tra le porte larghe, tornando alla vittoria in questa specialità dopo 6 anni (era stata l'ultima elvetica a vincere in gigante), e conquistando il 35/o sigillo della carriera.Lara ha disegnato due manche solide sul tracciato della 'Superstar', accorciato nella prima manche per il vento nella parte alta, dunque con manche da 51/52 secondi.Dopo aver chiuso la prima frazione con il terzo tempo, Lara guadagna nella parte alta e scia molto bene sul ripido arrivando sul traguardo con 7 centesimi di vantaggio su Marta Bassino, in quel momento leader provvisoria della gara.Dopo la ticinese è scesa la norvegese Mowinckel che, anche a causa di raffiche di vento, perde terreno nella parte alta e fatica sul ripido, e con il 21/o parziale scivola al 6/o posto.Ultima a scendere Sara Hector che vantava 43 centesimi su Gut: la campionessa olimpica perde subito 4 decimi nella parte alta, si butta sul ripido dove è dietro di un decimo e piomba sul traguardo con 2 decimi di ritardo, alle spalle anche di Bassino, conquistando il terzo posto.La cuneese dunque si riscatta dopo l'uscita di Soelden con uno splendido podio, il 22/o della carriera, recuperando tre posizioni, sciando molto bene nel tratto ripido proprio dove aveva perso terreno nella prima frazione.Ai piedi del podio troviamo Petra Vlhova a 46 centesimi, confermando la posizione della prima frazione, poi Katharina Liensberger 5/a a +0.55.Il tracciato della seconda manche, e le condizioni di visibilità (buio per le ultime su tutto il tracciato) hanno decisamente rivoluzionato la classifica della prima manche: la polacca Gasienica-Daniel guadagna 12 posizioni e chiude con l'8/o tempo, recupera posizioni anche Federica Brignone che con il 5/o tempo della seconda manche chiude 9/a a +0.95La milanese disegna una buona manche che avrebbe potuto essere ottima: aveva mezzo secondo di vantaggio su Gasienica-Daniel fino a metà muro, poi una sbavatura le ha fatto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2022
] - Sara Hector davanti a tutte nella 1/a manche di Killington
Riparte la Coppa del Mondo femminile con il gigante di Killington, nel Vermont, seconda prova stagionale tra le porte larghe dopo Soelden: Sara Hector torna al vertice della classifica chiudendo con il miglior tempo la prima manche, su un tracciato piuttosto corto (52.29) con partenza ribassata a causa del vento. La svedese è stata velocissima in tutti i settori, trovando subito il ritmo giusto.Ottimo secondo tempo per Ragnhild Mowinkel (+0.38), terza Lara Gut-Behrami a +0.43.Le prime sei atlete sono sotto al secondo di distacco con Petra Vlhova 4/a a +0.46, molto brava nella parte finale, poi la prima azzurra Marta Bassino 5/a a +0.59: la piemontese è la migliore nella parte alta, perde qualcosa nel tratto centrale e ancor più nelle ultime porte a causa di una sbavatura.Nella top10 anche Liensberger 6/a - con distacco che si alza a +0.94 - , poi Worley 7/a a +1.19, Haaser 8/a a +1.20, Bucik 9/a a +1.23.Decima infine la padrona di casa Mikaela Shiffrin (+1.36), che nel gigante odierno ha fatto fatica a trovare spinta e continuità, ma su questa pista ha vinto 5 volte in slalom.La seconda azzurra è Federica Brignone 12/a a +1.59, mentre Roberta Melesi è 27/a dopo le prime 40 atlete; deve ancora scendere Karoline Pichler con il #60.Seconda manche alle 19 ora italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2022
] - Brignone, Bassino, Pichler e Melesi pronte per Killington
Sono quattro le azzurre al via sabato 26 novembre del primo gigante femminile della stagione, dopo la cancellazione di Soelden alla fine di ottobre, che però non ha svolto la consueta sciata in pista del venerdì a causa delle condizioni inclementi del tempo. Federica Brignone (vincitrice nel 2018) e Marta Bassino (regina nel 2019 davanti alla stessa Brignone) fanno parte delle ristretta cerchia di aspiranti al podio, Karoline Pichler e Roberta Melesi cercheranno invece di centrare la qualificazione alla seconda manche. La prima manche è prevista alle ore 16.00 italiane, la seconda alle ore 19.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Le parole di Brignone: "Come ogni anno l’allenamento svolto a Copper è stato proficuo, sulla pista del Colorado troviamo 1’30oe di discesa e oltre 1′ di supergigante e allenarsi a 3000 metri è sempre una cosa tosta. Faceva molto freddo, ho preso un raffreddore che non mi ha impedito comunque di sciare tutti i giorni, ancora adesso non me ne sono liberata del tutto. Oltre alla velocità e al gigante, sono riuscita a fare anche qualche curva di slalom, in allenamento sto facendo cose buone, sono contenta finalmente di iniziare la stagione, perchè se di solito siamo abituate a dire che Soelden arrivare forse un po’ troppo presto, stavolta dobbiamo dire che Killington arriva probabilmente un po’ tardi, viste tutte le cancellazioni che ci sono state. Affronto il gigante con spensieratezza, da questo fine settimana non ci fermeremo praticamente più fino alla fine della coppa, sono le condizioni che più mi stimolano e divertonooe.Marta Bassino: "Non vedo l’ora di cominciare, la pista di Killington mi piace molto, ho bellissimi ricordi di questo tracciato, dove ho ottenuto la mia prima vittoria, ci sono punti tecnici dove è possibile fare la differenza. Arrivo da una bella preparazione estiva e anche sulla neve fra Ushuaia e Copper abbiamo effettuato un bel lavoro. Sfrutterò ogni occasione per tirare fuori il meglio, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2022
] - Le convocate per Killington. Non c'è Sofia Goggia
Anita Gulli ha eguagliato a Levi il suo miglior piazzamento in Coppa del mondo con un ventitreesimo posto in gara-2 che cancella l’uscita di scena del giorno precedente, quando pareva avviata verso un altro buon piazzamento.La ventiquattrenne piemontese del Centro Sportivo Esercito fa il punto della situazione appena prima di imbarcarsi per gli Stati Uniti, con destinazione Killington: "Le gare sono andate bene – spiega -, l’allenamento svolto nei giorni precedenti alle competizioni mi ha permesso di trovare un buon feeling con la neve, sono riuscita a produrre in gara quello che faccio solitamente durante la settimana. Manca ancora un po' di condizione per arrivare al top, ma un passo alla volta cerchiamo di migliorare. In due giorni ho completato tre manches su quattro, stiamo cercando di trovare solidità. A Killington speriamo di trovare una pista altrettanto bella e nelle stesse condizioni che abbiamo vissuto a Levi, perchè dobbiamo assolutamente trovare continuità."Gulli sarà al via dello slalom di domenica 27 novembre (prima manche alle ore 16.15, seconda alle ore 19.00 italiane con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) al pari di Lara Della Mea e Marta Rossetti (Vera Tshurtschenthaler ha fatto rientro in Italia dopo le gare di Levi), mentre sabato 26 novembre sarà il turno del primo gigante dell’anno dopo la cancellazione di Soelden (prima manche alle ore 16.00, seconda manche alle ore 19.00), al quale prenderanno parte Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi e Karoline Pichler.Non sarà presente quindi Sofia Goggia, la quale prosegue la preparazione a Copper in vista dell’appuntamento successivo con la velocità a Lake Louise, dove si disputeranno fra il 2 e il 4 dicembre due discese e un supergigante.La pista di Killington ospiterà una tappa del massimo circuito per la sesta volta nella storia: in ben cinque occasione si è registrato un trionfo di Mikaela Shiffrin (tutti in slalom), uno di Viktoria Rebensburg (in gigante nel 2017), uno di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/11/2022
] - Superg FIS a Copper: vittoria per Puchner e Huetter
E' ancora tempo di gare a Copper Mountain: dopo le due discese maschili si sono svolti ieri due superg femminili, con al via molte protagoniste di CdM.In gara1 successo per l'austriaca Mirjam Puchner in 1:14.64, nettamente davanti a Romane Miradoli (+0.73) e alla connazionale Ariane Raedler (+0.79).Ai piedi del podio Corinne Suter (+0.83), poi Elisabeth Reisinger (+0.88) e la prima azzurra, Sofia Goggia, 6/a a +0.91.Nella top10 anche Nicol Delago 8/a a +1.15, poi Marta Bassino 11/a a +1.31, Laura Pirovano 12/a a +1.34, Roberta Melesi 21/a a +1.67, Nadia Delago 24/a a +1.76, Fede Brignone 28/a a +1.96, Karoline Pichler 33/a a +2.75.In gara2 vittoria per Cornelia Huetter in 1:13.89, 35 centesimi sulla canadese Gagnon, e 42 su Corinne Suter, ancora tra le migliori, come Miradoli 4/a a +0.52.La prima azzurra è ancora Sofia Goggia 7/a a +0.69, subito davanti a Nicol Delago 8/a a +0.73. Pirovano è la terza azzurra, 13/a a +0.88, un buon rientro per la trentina che aveva saltato per infortunio tutta la scorsa stagione, e che mancava in gara ufficiali dagli Assoluti del marzo 2021. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2022
] - Semaforo verde per Killington
Le buone condizioni del comprensorio di Killington, nel Vermont, hanno permesso alla FIS e agli organizzatori di effettuare senza problemi il controllo neve ufficiale.Nella località nordamericana sono in programma un gigante e uno slalom il 26 e 27 novembre, confermando le gare sulla pista "Superstar" e spazzando via i dubbi che ancora rimanevano nei giorni scorsi, anche grazie alle nevicate e un deciso abbassamento delle temperature.Killington ospiterà il massimo circuito per la sesta volta: Mikaela Shiffrin vanta 5 successi in slalom, ma è una pista che sorride anche all'Italia con i successi di Fede Brignone nel 2018 e di Marta Bassino nel 2019 (con Brignone seconda) nonchè un terzo posto con Sofia Goggia (suo primo podio in carriera) in gigante nel 2016 e un altro terzo posto con Manuela Moelgg ancora in gigante nel 2017. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2022
] - Gruppo Elite e polivalenti verso Copper Mountain
Gianluca Rulfi, direttore tecnico delle nazionali femminili di sci alpino, ha deciso di convocare nove atlete del gruppo élite e polivalenti di Coppa del mondo per quasi tre settimane di allenamenti – da mercoledì 9 a sabato 26 novembre – sulle piste nordamericane di Copper Mountain.Sulle nevi del Colorado, le azzurre svolgeranno una serie di allenamenti e test volti ad incamerare altre ore di sci in vista delle gare a Killington (USA) – dove vi sarà in programma un gigante e uno slalom il 26/27 novembre – e l'opening della velocità (due discese e un superg dal 2 al 4 dicembre) a Lake Louise, in Canada.Presenti ai training le tre atlete del gruppo élite Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia insieme a Roberta Melesi, Karoline Pichler, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nadia Delago e Nicol Delago.A dirigere i lavori il pool di tecnici di federali composto da Davide Brignone, Luca Agazzi, Daniele Simoncelli, Luca Borgis, Michael Mair, Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini, Daniel Dorigo, Luca Scarian, Matteo Pretina Santagostino, Marco Sberze, Giorgio Pavoni, Darwin Pozzi e Giuseppe Abruzzini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2022
] - Brignone e Goggia sono le Atlete Dell'Anno FISI 2022
Sono Federica Brignone e Sofia Goggia le vincitrici dell’atteso premio riservato all’Atleta FISI per lanno 2022.Le due campionesse dello sci alpino si sono aggiudicate a pari merito l’ambito riconoscimento per l’atleta della Federazione Italiana che si è distinto maggiormente nella scorsa stagione di competizioni, culminate con le Olimpiadi di Pechino. Brignone ha conquistato nella rassegna cinese la medaglia d’argento in gigante e la medaglia di bronzo in combinata, raggiungendo inoltre le venti vittorie in Coppa del mondo, cifra mai raggiunta da nessuna altra sciatrice italiana sul massimo circuito.Goggia invece ha sconfitto ancora una volta la sfortuna presentandosi in discesa per difendere l’oro conquistato quattro anni prima - a distanza di soli 23 giorni dall'infortunio al ginocchio - dove ha colto un clamoroso argento.Il suo coraggio è stato premiato poche settimane dopo in Coppa del mondo, dove si è aggiudicata il trofeo riservato alla velocità per la terza volta.E' la quarta volta nella storia che l’Atleta dell’Anno viene assegnato a pari merito dopo le edizioni del 1995 (Alberto Tomba e Silvio Fauner), 2002 (Daniela Ceccarelli e Gabriella Paruzzi) e 2013 (Dominik Paris e Christof Innerhofer).La FISI ha raccolto oltre centomila voti da parte degli appassionati.A seguire le dichiarazioni delle due vincitrici:Sofia Goggia: “Quella dello scorso anno è stata un’impresa che ha per me un valore incommensurabile; mi chiedo ancora come sia potuto succedere. Sono contenta sia andata così ed è stata la sfida più ardua della mia vita. L’ho superata con tenacia e ne sono molto fieraoe.Federica Brignone: “Sono molto contenta: è stata una stagione incredibile. Sono riuscita ad essere costante e pronta al momento giusto durante le Olimpiadi e conquistando anche la Coppa di supergigante: sono molto soddisfattaoe.L’ALBO D’ORO ATLETA DELL’ANNO FISI:2022 – Federica Brignone (sci alpino) e Sofia Goggia (sci alpino)2021 – Marta Bassino (sci alpino)2020 – Federica Brignone (sci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2022
] - Skipass ModenaFiere: il programma degli eventi FISI
Sarà intenso e ricco di contenuti il programma delle attività nello stand della Federazione Italiana Sport Invernali, presente da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre a Skipass ModenaFiere con molti dei suoi atleti, che si divideranno nel corso delle quattro giornate di apertura. Di seguito giorno per giorno gli incontri e il luogo che vedranno protagoniste le diverse realtà FISI.SABATO 29 OTTOBRE 2022Ore 10 – (sala 400) – aggiornamento STF sci alpino II e III livelloOre 11.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di snowboard alpino alla presenza di Edwin Coratti, Daniele Bagozza, Maurizio Bormolini, Marc Hofer, Aaron March, Gabriel Messner ed Elisa CaffontOre 13.30 (stand FISI) – Presentazione della Fondazione CortinaOre 14.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di snowboardcross alla presenza di Michela Moioli, Omar Visintin, Caterina Carpano, Filippo Ferrari, Tommaso Leoni, Matteo Menconi, Sofia BelingheriOre 16 (corridoio centrale) – Inaugurazione con atleti FISIOre 16.30 (stand FISI) – Incontro realizzato in collaborazione con Gruppo San Donato sulla nutrizione alla presenza dei dottori Pietro Blumetti ed Emanuela RussoOre 17 (stand FISI) – Incontro con la squadra di slopestyle snowboard alla presenza di Elisa Nakab, Renè Monteleone, Leonardo Donaggio, Miro Tabanelli, Leo Framarin, Alberto Maffei, Nicola Liviero, Emil Zulian, Emilano LauziDOMENICA 30 OTTOBREOre 10 (sala 400) – aggiornamento STF sci alpino II e III livelloOre 11.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di skicross alla presenza di Simone Deromedis, Yanick Gunsch, Federico Tomasoni, Edoardo Zorzi, Dominik Zuech, Lucrezia Fantelli e Jole GalliOre 14.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di biathlon alla presenza di Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Tommaso Giacomel e Didier BionazOre 15.00 (stand FISI) – Consegna del premio “Cristallo d’oro 2021oe a Dorothea Wierer e del “Cristallo d’argento 2021oe a Fabrizio CurtazOre 16.00 (stand FISI) – Assegnazione riconoscimenti agli atleti che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2022
] - In Val Senales anche Slalomgigantisti e Bassino/Brignone
Il direttore tecnico Massimo Carca ha organizzato una tre giorni di allenamenti sulla "Leo Gurschler" della Val Senales per i gruppi maschili di Coppa del mondo di slalom e gigante, da martedì 1 fino a giovedì 3 novembre.Saranno a disposizione tra gli specialisti delle porte larghe Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Giovanni Borsotti e Alex Hofer, accompagnati dalla staff tecnico composto dallo stesso dt Carca coadiuvato da Peter Fill, Riccardo Coriani, Maurizio Urbani, Davide Marchetti, Walter Girardi e Fabio Della Torre.Tra gli slalomisti convocati Stefano Gross, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Alex Vinatzer, seguiti dal tecnico di riferimento per la disciplina Simone Deldio e dallo staff composto da Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Stella Francescato, Luca Valenti e Luca Vuerich.Il prossimo appuntamento per i gigantisti azzurri è fissato per il 10/11 dicembre in Val d’Isère, dove ci sarà anche l’esordio stagionale tra i pali snodati sul massimo circuito.Sempre la Val Senales è il luogo scelto dal DT Gianluca Rulfi per Marta Bassino, Federica Brignone, Karoline Pichler e Roberta Melesi.Le atlete sono al lavoro sulle piste altoatesine da mercoledì 26 e ci rimarranno fino a fino domani sabato 29 ottobre, accompagnate dagli allenatori federali Davide Brignone, Giuseppe Abruzzini, Luca Borgis, Darwin Pozzi, Daniele Simoncelli e Giorgio Pavoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2022
] - Bassino e Brignone guidano le Azzurre nella prima gara stagionale
Mancano solo poche ore alla prima manche del gigante femminile che inaugura la stagione 2022/2023. Le Azzurre, e molte altre squadre, si sono allenate nei giorni scorsi sulla Leo Gurschler della Val Senales, per preparare al meglio la gara del Rettenbach.Ecco Marta Bassino, vincitrice nel 2020, domani al via con il pettorale n.5: "Sto bene, ho lavorato molto bene quest’estate sia dal punto di vista della preparazione atletica, per dei mesi visto che il lavoro sugli sci lo abbiamo fatto ad Ushuaia, sia dal punto di vista dell’allenamento in Argentina in cui abbiamo dato tanta continuità. Sto bene, anche in questo periodo sto sciando bene e vediamo come sarà domani. Cercherò di stare concentrata su me stessa anche in caso di ritardi, spostamenti o altro. Nell’ultima stagione sono cresciuta; arrivavo da quella precedente che era andata molto molto bene, c’è stata un pochino di delusione ma prendo tutto per andare avanti, per sciare forte e per prendere il meglio da ogni occasione."Federica Brignone ha vinto qui nel 2015, ed era il primo successo in carriera, ed ora è tra le veterane nonchè tra le atlete che hanno conquistato il maggior numero di punti su questo tracciato.Domani partirà per prima, pettorale #1: "Si comincia! La mia tredicesima presenza qui a Soelden, una pista che mi ha regalato tante soddisfazioni. Ci arrivo contenta di ripartire, abbiamo fatto un ottimo mese di allenamento in Argentina con neve e tempo ottimali. Abbiamo messo molto fieno in cascina, anche se non mi sento ancora al top. Vediamo cosa viene fuori, non mi metto pressione perchè la stagione è lunghissima, è solamente la prima gara e ci saranno tempi e modi per arrivare a fare risultato."Oltre a Bassino e Brignone saranno al via Roberta Melesi (con il pettorale n.38), Asja Zenere (#43), Elisa Platino (#50), Ilaria Ghisalberti (#52) e Karoline Pichler (#66).Intanto oggi il vento forte ha causato qualche danno al parterre, e di conseguenza è stata annullata la sciata in pista. Le previsioni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2022
] - Marco Odermatt vince lo Skieur d'Or 2022
Alla vigilia della prima gara stagionale di Soelden che inaugura la Coppa del Mondo 2022/2023, la AIJS - l'Associazione Internazionale dei Giornalisti dello sci - ha annunciato che Marco Odermatt è il vincitore dello "Skieur d'Or" 2022.Il premio, intitolato ala memoria di Serge Lang (inventore della Coppa del Mondo) e presentato dal figlio Patrick, torna nella consueta cornice di Soelden.Odermatt, che ha da poco compiuto 25 anni, vince il premio 12 anni dopo il connazionale Carlo Janka, grazie ad una stagione 2022 impressionante in cui ha vinto la Coppa del Mondo, la coppa di gigante e l'oro olimpico tra le porte larghe.Dopo i successi ai Campionai Mondiali Juniores del 2016 e 2018 Marco era atteso anche nel circuito maggiore: nel marzo 2019 ha conquistato il suo primo podio a Kranjska Gora, e nell'autunno dello stesso anno la prima vittoria nel superg di Beaver Creek.A oggi può già vantare 29 podi in 3 discipline diverse, di cui 11 vittorie.Tra gli altri votati anche Johannes Strolz, Beat Feuz, Matthias Mayer, Dave Ryding, Sofia Goggia e Mikaela Shiffrin per i risultati raggiunti nella scorsa stagione.Ecco l'albo d'oro delle ultime edizioni: 2021 Alexis Pinturault, 2020 Federica Brignone, 2019 Shiffrin, 2018 Hirscher, 2017 Shiffrin, 2016 Hirscher, 2015 Hirscher e Fenninger, 2014 Fenninger, 2013 Tina Maze, 2012 Hirscher, 2011 Ivica Kostelic, 2010 Carlo Janka.Inoltre la AIJS ha annunciato il vincitore della 5/a edizione del AIJS Photo Ski Contest intitolata alla memoria di Armando Trovati. Il premio va a Leonhard Foeger, fotografo austriaco della Reuters, per la fotografia scattata allo svizzero Stefan Rogentin durante il superg di Wengen dello scorso gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2022
] - Lara Gut-Behrami guida le Elvetiche per Soelden
Swiss-ski ha comunicato i nomi delle 10 atlete che sabato sono attese a Soelden per il via della Coppa del Mondo 2022/2023.Sono convocate: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper e Corinne Suter.Quest'ultima in realtà è ancora in dubbio, e per completare la quota mancano altre due atlete: la Svizzera infatti ha 9 posti disponibili oltre a Simone Wild e Vivianne Haerri che hanno il posto fisso in gigante grazie alla Coppa Europa.Lara Gut ha già vinto due volte sul Rettenbach (2013, 2016) ed è tra le atlete che hanno conquistato più punti a Soelden con Shiffrin, Worley e Brignone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2022
] - Luce verde per Soelden: le sette Azzurre in gara
Luce verde a Soelden, dove la FIS ha confermato ufficialmente il programma di gare dopo il consueto controllo neve sul ghiacciaio del Rettenbach, dove nelle ultime settimane si è lavorato costantemente per preparare il tracciato, nonostante le temperature non rigide.La Coppa del Mondo 2022/2023 prenderà il via sabato 22 e domenica 23 con i giganti femminile (ore 10.00 e 13.05) e maschile (ore 10.00 e 13.00).La FISI ha comunicato oggi le convocazioni ufficiali stabilite dal DT Gianluca Rulfi, il gruppo sarà composta da sette atlete: Marta Bassino, Federica Brignone, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Asja Zenere.Sofia Goggia ed Elena Curtoni non prenderanno parte alla gara per proseguire la preparazione in vista del doppio appuntamento con la velocità di Zermatt/Cervinia in programma sabato 5 e domenica 6 novembre.Il gruppo sta svolgendo in questi giorni la preparazione di rifinitura in Val Senales.Nei prossimi giorni verrà comunicata la formazione maschile, che avrà a disposizione nove posti (otto posti base più Giovanni Franzoni che ha conquistato il posto attraverso la Coppa Europa della passata stagione).Lo scorso anno vinse Mikaela Shiffrin davanti a Lara Gut e Petra Vlhova, mentre nel 2002 vinse Marta Bassino davanti a Brignone e Vlhova.Nel complesso l'Italia vanta 3 vittorie: Denise Karbon nel 2007, Fede Brignone nel 2015 e appunto Bassino nel 2020. e ulteriori 8 podi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/10/2022
] - Gruppo Elite e Polivalenti in Val Senales
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha scelto la Val Senales come sede per un raduno dei gruppi femminili Elite e Coppa del mondo polivalenti di sci alpino. Saranno impegnate da mercoledì 12 a giovedì 20 ottobre Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti ed Elisa Platino, mentre scenderanno in pista sino a domenica 16 ottobre Elena Curtoni, Nadia Delago e Nicol Delago.I gruppi saranno seguiti dallo stesso dt Rulfi, coadiuvato dallo staff tecnico composto da Giovanni Feltrin, Davide Brignone, Paolo Bianchetti, Giuseppe Abruzzini, Luca Borgis, Darwin Pozzi, Claudia Baruzzo, Daniele Simoncelli, Giorgio Pavoni, Luca Agazzi, Marco Sberze, Paolo Stefanini, Daniel Dorigo, Luca Scarian e Claudia Baruzzo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/10/2022
] - Media Day 2022: la FISI presenta la stagione in casa Armani
Si è tenuto ieri a Milano presso l'Armani/Teatro il tradizionale "FISI Media Day", la giornata che segna l'inizio della nuova stagione per la Federazione Italiana Sport Invernali, quando mancano 11 giorni all'opening di Soelden.Con il coordinamento dell'Ufficio Stampa FISI sono state presentate alcune novità per la prossima stagione, a cominciare dalla nuova (e discussa) collaborazione con EA7 Emporio Armani, nuovo Official Technical Outfitter, alla presenza del Direttore Generale del Gruppo Armani il Dott.Giuseppe Marsocci.Presentazione anche per la candidatura della Val Gardena ad ospitare i Mondiali di Cci Alpino 2029, con un video introduttivo e le parole di Rainer Senoner, presidente del Saslong Classic Club.Era presente anche il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia che, con Manuela Di Centa, ha annunciato due accordi tra il dicastero e la Federazione, che prevedono un investimento di un milione di euro l'anno per la FISI e tre milioni con ENIT per la promozione turistica e della montagna italiana.A questo proposito Federica Brignone ha commentato: "Siamo i migliori testimonial per lo sport e la montagna, noi gareggiamo, rappresentiamo il Paese e, avendo una bella squadra, i risultati parlano da sé; siamo il miglior trampolino di lancio per far appassionare la gente, dobbiamo muoverci tutti nella stessa direzione in un momento così delicato per tante realtà."Oltre a Federica erano presenti tanti altri campioni FISI della varie discipline, come Sofia Goggia, Dominik Paris, Nadia Delago, Luca De Aliprandini, Dorothea Wierer, Federico Pellegrino, Michela Moioli, Omar Visintin, Dominik Fischnaller...Il Presidente Flavio Roda ha sottolineato tre eventi che si terranno in collaborazione con ENIT: la Coppa del Mondo a Bormio, la gara sprint di fondo a Milano City Life il 21/22 gennaio, e una festa di fine stagione dedicata agli associati e sci club.Sono state anche svelate le nuove divise degli atleti azzurri che accompagneranno le nostre squadre per la prossima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2022
] - Federica Brignone diventa Vice Brigadiere dei Carabinieri
Federica Brignone è stata promossa ieri a Vice Brigadiere: la cerimonia ha avuto luogo presso la caserma Salvo D’Acquisto di Roma, sede del Centro Sportivo Carabinieri ed è stato il Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi a consegnare i gradi alla campionessa Azzurra."Perché Federica – ha detto Luzi – ha portato lustro e prestigio all’Arma e allo sport italiano in generale. Un riconoscimento meritato non solo per i successi agonistici, ma soprattutto per il comportamento esemplare, l’impegno, la tenacia e la dedizione allo sport, sempre in linea con i canoni di sportività e correttezza nonché con quelli richiesti dall’Istituzione."Tra i presenti anche il comandante del Centro Sportivo di Selva Gardena, Maresciallo Maggiore Davide Carrara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2022
] - Atleta dell'Anno FISI 2022: in lizza Brignone, Goggia e Boscacci
Chi sarà il successore di Marta Bassino nella corsa all’Atleta FISI dell’anno 2022? Gli appassionati degli sport invernali si accingono ad eleggere come ogni stagione l’atleta della Federazione Italiana che più si è distinto nella stagione scorsa, culminata con le Olimpiadi di Pechino.Venerdì 30 settembre si è conclusa la prima fase che vedeva al via dodici candidati per il premio che verrà consegnato nel corso di Skipass a ModenaFiere in programma fra il 29 ottobre e l’1 novembre, durante la tradizionale Festa degli Azzurri.Fra le decine di migliaia di preferenze giunte, i tre atleti che hanno ottenuto il maggior numero di voti sono risultati in ordine alfabetico: Michele Boscacci, Federica Brignone e Sofia Goggia.Oggi si apre la seconda, che si concluderà venerdì 21 ottobre. Le preferenze verranno riconteggiate da capo, ricordiamo che è possibile esprimere un solo voto, eventuali preferenze ripetute dalla stessa mail non verranno tenute in considerazione.I candidati rimasti in corsa per il titolo di “Atleta FISI 2022oe:BOSCACCI MICHELE: Ha arricchito la bacheca personale con il terzo trofeo di Coppa del mondo della carriera, non c’era viatico migliore per aprire la strada che porterà all’esordio dello sci alpinismo nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026. E continuare a sognare non costa nulla. BRIGNONE FEDERICA: vincitrice della medaglia d’argento in gigante e della medaglia di bronzo in combinata alle Olimpiadi di Pechino 2022, ha toccato nella scorsa stagione le venti vittorie in Coppa del mondo e conquistato la coppa di supergigante, consolidando il primo posto nella classifica delle plurivincitrici femminili di tutti i tempi sul massimo circuito.GOGGIA SOFIA: ha sconfitto ancora una volta la sfortuna presentandosi dopo 23 giorni l’infortunio al ginocchio a difendere il titolo olimpico di discesa sulla pista di Pechino 2022 e per poco non ha centrato un clamoroso bis, fermandosi a pochi centesimi dall’oro. La terza Coppa del mondo di specialità ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/09/2022
] - Federica Brignone: "Ottime condizioni a Ushuaia, allenamento positivo"
(da fisi.org) Volge al termine il raduno del team Elite femminile, impegnato sulle nevi argentine di Ushuaia ancora per qualche giorno, prima del rientro in Italia previsto venerdì 23 settembre.Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia stanno completando il ciclo di oltre un mese passato in pista, che le ha viste impegnate tanto nelle discipline tecniche, che nella velocità. Brignone era partita per il Sudamerica con un piccolo problema fisico da risolvere, che si è prontamente assorbito nel corso del suo soggiorno. "La mia gamba sinistra sta molto meglio – racconta la valdostana, vincitrice della Coppa del mondo di supergigante l’anno passato e di due medaglie olimpiche a Pechino 2022 -. Sono arrivata in Argentina con il dubbio di non sapere se fossi riuscita a completare lo stage, tuttavia il buon lavoro atletico svolto durante l’estate è servito molto e mi ha aiutato a superare l’incertezza. Fisicamente mi sento a posto, sugli sci sto molto meglio rispetto a qualche tempo fa, mi manca solamente un po’ di quella fiducia che arriva solamente con l’allenamento in pista. Abbiamo ancora un po’ di settimane per rifinire la condizione prima dell’esordio in Coppa del Mondo a Soelden. Le condizioni della neve a Ushuaia sono state ottime, abbiamo avuto un sacco di giorni positivi, il meteo è stato favorevole." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/09/2022
] - I 12 candidati al premio Atleta dell'Anno FISI 2022
La FISI ha ufficializzato le candidature per il premio Atleta dell'Anno FISI edizione 2022: da oggi è quindi possibile votare per scegliere il successore di Marta Bassino, vincitrice un anno fa.Gli appassionati degli sport invernali si accingono ad eleggere come ogni stagione l’atleta della Federazione Italiana che più si è distinto nella stagione scorsa, culminata con le Olimpiadi di Pechino. I votanti potranno esprimere la loro preferenza inviando una mail al seguente indirizzo: atletafisi@fisi.org .Sono dodici i candidati al premio che verrà consegnato nel corso di Skipass a ModenaFiere in programma fra il 29 ottobre e l’1 novembre, durante la tradizionale Festa degli Azzurri.La fase di voto verrà divisa in due parti: la prima si apre venerdì 9 settembre e si conclude domenica venerdì 30 settembre, al termine della quale rimarranno in lizza solamente i tre atleti più votati.La seconda fase si aprirà sabato 1 ottobre per concludersi venerdì 21 ottobre. Ricordiamo che è possibile esprimere un solo voto per ciascuna delle due fasi del concorso, eventuali preferenze ripetute dalla stessa mail non verranno conteggiate.I candidati in corsa per il titolo di “Atleta FISI 2022oe:BOSCACCI MICHELE: Ha arricchito la bacheca personale con il terzo trofeo di Coppa del mondo della carriera, non c’era viatico migliore per aprire la strada che porterà all’esordio dello sci alpinismo nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026. E continuare a sognare non costa nulla. BRIGNONE FEDERICA: vincitrice della medaglia d’argento in gigante e della medaglia di bronzo in combinata alle Olimpiadi di Pechino 2022, ha toccato nella scorsa stagione le venti vittorie in Coppa del mondo, consolidando il primo posto nella classifica delle plurivincitrici femminili di tutti i tempi sul massimo circuito.DELAGO NADIA: Medaglia di bronzo a sorpresa nella discesa olimpica di Pechino 2022, si sta facendo largo a suon di piazzamenti fra le specialiste della velocità femminile. E’ la più giovane ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2022
] - Bassino: "In Argentina allenamenti molto buoni"
E' giunto a metà del percorso il lungo raduno del team Elite femminile di Coppa del mondo sulle nevi argentine di Ushuaia.Marta Bassino insieme a Federica Brignone e Sofia Goggia sta approfittando delle favorevoli condizioni di meteo e piste per svolgere il programma allestito dallo staff tecnico.La portacolori del Centro Sportivo Esercito è reduce da una stagione che, seppur non le ha regalato vittorie sul circuito di Coppa del mondo, l’ha vista salire comunque sul podio in quattro occasioni, e terminare nella top-10 della classifica generale."Gli allenamenti stanno andando molto bene – racconta Marta dal Sudamerica - abbiamo trovato condizioni super che ci hanno consentito di svolgere bellissime giornate di lavoro. Finora abbiamo sciato dodici giorni, suddivisi in blocchi da sei, con un giorno di riposo in mezzo. All’inizio abbiamo usato sci da gigante, poi siamo passate agli sci corti da slalom e dopo la giornata di stop abbiamo ripreso ancora con il gigante, adesso ci stiamo concentrando sul supergigante. Qui in Argentina si riesce a dare continuità alla preparazione, mettiamo un mattoncino in più giorno dopo giorno. Siamo più o meno a metà della trasferta, ci rimane ancora un po’ di tempo per incrementare i giri di pista. Finora è stata un’estate senza intoppi, ho svolto la migliore preparazione a secco che potessi sperare, siamo concentrati sugli obiettivi che ci aspettano nella prossima stagione, a cominciare dalla Coppa del mondo, senza dimenticare i Mondiali di Meribel che saranno lo snodo centrale." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/08/2022
] - Il Gruppo Elite partirà il 19 per l'Argentina
Cominciano le trasferte sudamericane per le azzurre dello sci alpino. Ad aprire la strada saranno le ragazze del gruppo Elite di Coppa del mondo che partiranno il 19 agosto per effettuare un mese di allenamento a Ushuaia, in Argentina, da dove rientreranno il prossimo 23 settembre.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato sia Marta Bassino che Federica Brignone. Sarà un periodo di allenamento intenso e determinante per farsi trovare pronti all’inizio della prossima stagione.Lo staff tecnico sarà composto dai tecnici Daniele Simoncelli, Davide Brignone, Darwin Pozzi e Giuseppe Abruzzini.Anche Sofia Goggia è pronta per cominciare gli allenamenti che l’attendono oltre oceano nell’inverno argentino. La campionessa bergamasca partirà da Fiumicino alla volta di Ushuaia venerdì 19 agosto, per far poi ritorno in Italia a partire da venerdì 23 settembre. Ad accompagnarla ci saranno il tecnico Luca Agazzi e lo skiman Barnaba Greppi.Il 26 agosto sarà il turno delle Polivalenti, che faranno rientro in Italia venerdì 30 settembre; sei le azzurre convocate: Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol e Nadia Delago ed Elena Curtoni.Al completo anche il pool di tecnici federali con in testa lo stesso dt Rulfi, coadiuvato da Giovanni Feltrin, Daniel Dorigo, Paolo Stefanini, Giorgio Pavoni, Luca Scarian, Matteo Santagostino Pretina, Marco Sberze e Luca Borgis.Sarà una trasferta molto lunga per le Azzurre: la situazione dei ghiacciai e il caldo torrido di questa estate ha costretto le atlete a rivedere i programmi e dunque ci sono diversi giorni di lavoro in pista da recuperare.Al Cerro Castor, vicino a Ushuaia, le condizioni al momento sono più che buone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/08/2022
] - Dal 19 agosto Paris e gli slalomisti ad Ushuaia
Oltre a Marta Bassino e Federica Brignone, venerdì 19 agosto arriveranno in Sud America anche gli atleti del gruppo Coppa del mondo di slalom maschile.Il DT Massimo Carca ha convocato Simon Maurberger, Tommaso Sala e Alex Vinatzer (dunque Stefano Gross e Giuliano Razzoli rimarranno in Europa).A coordinare il lavoro saranno i tecnici Simone Del Dio, Stefano Costazza, Stella Francescato, Fabio Bianco Dolino e Luca Vuerich.Il gruppo lavorerà nella Terra del Fuoco per poco meno di un mese, fino al 14 settembre.Tre giorni più tardi - lunedì 22 agosto - toccherà a Dominik Paris approdare in Sud America, per rimanerci quattro settimane, fino al 19 settembre.Il campione della Val d’Ultimo anticipa di una decina di giorni i colleghi velocisti e lavorerà con i tecnici Alberto Ghidoni, Michael Gufler e Luis Kuppelwieser. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/07/2022
] - Annullato l'allenamento del gruppo CdM polivalenti a Cervinia
Le alte temperature di queste settimane e le scarse precipitazioni dei mesi scorsi hanno avuto un effetto devastante sui ghiacciai europei: è di ieri la notizia della sospensione delle attività a Cervinia/Zermatt, che si unisce alle chiusure di Tignes, Les Deux Alpes e Stelvio.Di conseguenza è stato annullato anche l'allenamento previsto dal direttore tecnico Gianluca Rulfi sulle piste di Cervinia per i gruppi femminili di Coppa del mondo Elite e polivalenti.Le azzurre sarebbero state impegnate nella località valdostana da sabato 30 luglio a sabato 6 agosto.Erano convocate Marta Bassino, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol e Nadia Delago, Elena Curtoni e Federica Brignone.Annullato anche il training dei velocisti del Gruppo Coppa Europa maschile, convocati in Val d'Aosta da venerdì 29 luglio.La FISI non ha ancora comunicato ufficialmente le date per i training nell'emisfero sud ma è dato per scontato che le squadre torneranno sulle nevi di Ushuaia dopo due anni di assenza (causa covid19), e sarà un periodo di preparazione particolarmente cruciale viste le pessime condizioni trovate finora in Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2022
] - Squadre FISI femminili 2022/2023: cosa cambia?
ELITE - Gianluca Rulfi, DT dell'intero settore femminile, rimane alla guida del Gruppo Elite, dove però le tre fuoriclasse Bassino, Brignone e Goggia saranno seguite da vicino da un allenatore personale.Daniele Simoncelli seguirà Marta Bassino, Davide Brignone che lavorerà con la sorella Federica, ma inserito pienamente nell'organico FISI, risolvendo così uno dei casi della scorsa estate.New entry per Sofia Goggia che sarà seguita da Luca Agazzi, che nelle scorse stagioni ha lavorato con le canadesi.Il preparatore atletico sarà Giuseppe Abruzzini (al posto di Marcello Tavola, andato in Svizzera), mentre confermati i tre skiman Petrulli, Sbardellotto e Greppi.POLIVALENTI - Nel gruppo polivalenti di Giovanni Feltrin poche novità: confermate Curtoni, le sorelle Delago, Melesi, Pichler e Pirovano, come noto si è ritirata Francesca Marsaglia.Come coach non ci sarà più Paolo Deflorian ma entrano Daniel Dorigo (dalla B) e Giorgio Pavoni.Non è ancora stato annunciato il ruolo che avrà Deflorian ma è probabile che si occuperà del settore giovanile.COPPA EUROPA CORTINA 2026 - Di fatto sparisce il gruppo discipline tecniche, ovvero le slalomiste di Devid Salvadori (che ha salutato la FISI): sotto la responsabilità di Roberto Lorenzi è stato creato un gruppo "Coppa Europa Cortina 2026" con atlete che si destreggeranno tra CdM e Coppa Europa.Gianchi Bergamelli saluta gli uomini e si occuperà delle slalomiste, con Thierry Marguerettaz.Entrano in squadra Celina Haller (dalla C) e Vera Tschurtschenthaler.Si è ritirata Roberta Midali.SQUADRA B VELOCITA' - La squadra B velocità è sempre affidata a Damiano Scolari: entrano Alice Calaba (dalla C) ed Elena Dolmen (rientra dopo essere uscita dalla nazionali nella primavera del 2019); confermate Cappellini, Edifizi, Ghisalberti, Lani, Schranzhofer, Zanoner e Zenere.Non trovano più spazio Giulia Albano e Carlotta Welf.SQUADRA B TECNICHE - Infine c'è il terzo gruppo Coppa Europa, ancora affidato ad Angelo Weiss: confermate Agnelli, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2022
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2022/23.Alla direzione tecnica c’è Gianluca Rulfi, il quale ha strutturato i gruppi fra Coppa del mondo Elite, Coppa del mondo Polivalenti, Coppa Europa Cortina 2026, Coppa Europa velocità e Coppa Europa discipline tecniche, per un numero complessivo di 33 sciatrici.Direttore tecnico: Rulfi Giovanni LucaCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEBassino Marta Brignone FedericaGoggia SofiaTECNICIAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Agazzi LucaPreparatore atletico: Abruzzini GiuseppeSkiman ditta Salomon: Petrulli Gianluca Skiman ditta Rossignol: Sbardelotto Mauro Skiman ditta Atomic: Greppi Barnaba COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETECurtoni ElenaDelago NicolDelago NadiaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraTECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Stefanini PaoloAllenatore: Dorigo DanielAllenatore: Pavoni GiorgioPreparatore atletico: Scarian LucaFisioterapista: Santagostino Pretina MatteoSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman ditta Head: Tuti ThomasCOPPA EUROPA CORTINA 2026ATLETEDella Mea LaraGulli AnitaHaller CelinaPeterlini MartinaRossetti MartaTschurtschenthaler VeraViviani SerenaTECNICIAllenatore responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GiancarloAllenatore: Marguerettaz ThierryPreparatore atletico: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman: Rauco FedericoSkiman: Martini NicolaSkiman: Morandi GabrieleCOPPA EUROPA VELOCITA’ATLETECalaba AliceCappellini VittoriaDolmen ElenaEdifizi HeloiseGhisalberti IlariaLani FedericaSchranzhofer ElisaZanoner MonicaZenere AsjaTECNICIAllenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Battilani HenriSkiman: Borgis LucaPreparatore atletico: Mina MarcoSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman: Favre GuglielmoCOPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETEAgnelli CaroleBelfrond AnnetteGuerinoni AlessiaMathiou ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2022
] - Rivoluzione tecnica: via Plancker, torna Del Dio, Carca-Rulfi DT
Rivoluzione tecnica in seno alla squadra italiana di sci alpino. Dopo l'abbandono di Jacques Theolier che saluta gli slalomisti azzurri e l'arrivo al suo posto di Simone Del Dio - contratto già firmato nelle scorse ore in via Piranesi - proveniente dalla squadra francese, un altro storico allenatore saluta il clan italiano. Si tratta di Raimund Plancker che dopo numerosi anni, prima nel settore femminile e poi in quello maschile dei gigantisti, ha deciso di lasciare a due anni dal pensionamento dal corpo dei Carabinieri per accettare un incarico all'interno della Fis come Race Director molto probabilmente del circuito di Coppa Europa. Nuovo assetto anche per le conduzioni tecniche: scompare la figura del Direttore Sportivo fino ad oggi ricoperta da Massimo Rinaldi, destinato ad altro in carico (molto probabilmente responsabile dei rapporti esterni della Fisi) e si torna ai due direttori tecnici - uno per le donne e uno per gli uomini. Per il settore femminile il ruolo di DT sarà ricoperto da Gianluca Rulfi, mentre per quello maschile c'è il ritorno in coppa del mondo di Max Carca.Novità confermate dallo stesso presidente della Fisi in occasione di Prowinter 2022 a Bolzano nel corso della premiazione del Centro Sportivo dei Carabinieri presenti tra gli altri Federica Brignone e Dominik Paris. Lo stesso presidente ha confermato che il fratello di Federica Brignone, Davide che da anni segue la sorella sarà inserito a pieno titolo nello staff tecnico degli allenatori federali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/04/2022
] - Il Presidente Mattarella incontra martedì 5 i medagliati di Pechino
Martedì 5 aprile il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrerà la Squadra Italiana di ritorno dai Giochi Olimpici e Paralimpici di Pechino 2022. Alla cerimonia, in programma alle ore 12 al Palazzo del Quirinale (con diretta televisiva su Rai2), prenderanno parte le atlete e gli atleti azzurri vincitori di medaglia oltre a tecnici e dirigenti, guidati dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.Nel corso dell’evento al Capo dello Stato verrà riconsegnata la bandiera italiana da parte degli alfieri azzurri, Michela Moioli per le Olimpiadi di Pechino 2022, e Giacomo Bertagnolli per le Paralimpiadi.Di seguito l’elenco dei medagliati olimpici che hanno annunciato la loro presenza: Arianna Fontana, Martina Valcepina, Tommaso Dotti (Short Track), Davide Ghiotto, Francesca Lollobrigida (Pattinaggio Velocità), Stefania Constantini (Curling), Sofia Goggia, Federica Brignone, Nadia Delago (Sci Alpino), Federico Pellegrino (Sci di fondo), Michela Moioli, Omar Visintin (Snowboard), Dorothea Wierer (Biathlon) e Dominik Fischnaller (Slittino).Questi, invece, i medagliati paralimpici previsti: Giacomo Bertagnolli (Sci Alpino), Andrea Ravelli (Atleta guida Bertagnolli), Renè De Silvestro (Sci Alpino) e Giuseppe Romele (Sci Nordico).Il Presidente Malagò ha invitato inoltre Dominik Windisch, biathleta presente a Pechino 2022, che ha annunciato il suo ritiro al termine di una carriera che lo ha visto conquistare tre medaglie di bronzo olimpiche – a Sochi 2014 con la staffetta mista e a PyeongChang 2018 ancora con la staffetta mista e nella sprint individuale -, oltre al titolo mondiale nella Mass Start e al bronzo nella staffetta mista vinto a Ostersund nel 2019 e all’argento iridato, sempre nella staffetta, conquistato l’anno successivo ad Anterselva. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2022
] - Assoluti 2022: titoli a Delago, Melesi, Platino, Unterholzner
SUPERG - Dopo il titolo in discesa Nicol Delago ha concesso il bis conquistando il titolo di campionessa italiana in superg, sulle nevi di Bardonecchia.La gardenese ha chiuso in 1:16.12, superando per 7 centesimi Roberta Melesi, poi bronzo per Nadia Delago a +0.64.Quarto tempo per la classe 1999 Monica Zanoner a +0.70, seguono poi nella top10 Karoline Pichler (+0.87), 6/a Ilaria Ghisalberti a +1.36 (classe 2000), 7/a Sara Allemand a +1.38 (classe 2000), 8/a Sofia Pizzato a +1.70.Vicky Bernardi (classe 2002), 9/o tempo assoluto, vince il titolo Giovani davanti a Laura Sellemond e Melissa Astegiano.Infine 10/a Carlotta Da Canal a +1.97COMBINATA - Grazie al 5/o tempo nello slalom, Roberta Melesi (Polizia) - già argento in superg - ha vinto il suo primo titolo tricolore trionfando nella combinata valevole per i Campionati Nazionali Assoluti.La 25enne lecchese ha guadagnato una posizione su Nicol Delago, che con il 12/o tempo nello slalom ha chiuso a 3 decimi di distacco.Terzo tempo e bronzo per Karoline Pichler (Fiamme Oro) a +0.82.Tricolore Giovani a Melissa Astegiana (Carabinieri), con l'8/o tempo assoluto, argento giovani per Annette Belfrond (Esercito) che con il miglior tempo di manche in slalom recupera 20 posizioni e chiude con il 9/o tempo assoluto.Bronzo giovani a Matilde Lorenzi..GIGANTE - Marta Bassino era in testa dopo la prima manche dei Campionati Italiani Assoluti, ma dopo la manche decisiva il titolo di campionessa in gigante va a Elisa Platino (GS Carabinieri), che recupera dalla quarta posizione e va vincere chiudendo in 2:26.99, sulla "Kandahar G.A. Agnelli" del Sestriere.La classe '99 di Merano supera di 18 centesimi Marta Bassino (Esercito) e di 23 Roberta Melesi (Polizia).Federica Brignone chiude al 4/o posto a +0.75, rimontando qualche posizione dalla prima manche, quinto tempo per Valentina Cillara Rossi con un distacco che sale a +1.43.Chiudono la top10 Karoline Pichler 6/a, Sara Allemand e Asja Zenere 7/e, Francesca Fanti 9/a e Ilaria ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2022
] - Devid Salvadori saluta la FISI: cambio nello slalom femminile
Dopo oltre 10 anni di collaborazione con la FISI, lavorando con tanti atleti e gruppi diversi, il coach azzurro Devid Salvadori ha annunciato via social la decisione di lasciare la FISI e le nazionali."Sono stati 10 anni intensi sempre in giro per il Mondo - spiega Devid - ho lavorato con atleti e tecnici da cui ho imparato tantissimo, dando sempre il massimo con passione , spero che qualcosa del lavoro fatto rimanga dentro di loro. Ora ho deciso di voltare pagina e dedicare più tempo alla famiglia. Ringrazio la Federazione per l’opportunità che mi ha dato. Ciao ci si vede in pista"Nella passata stagione Salvadori aveva assunto il ruolo di responsabile del gruppo femminile di slalom, al posto di Matteo Guadagnini.Il bilancio della stagione è purtroppo pessimo: nessuna azzurra qualificata per le Finali, 57 punti conquistati in slalom con 3 atlete, di cui una - Brignone - non è una specialista e non fa parte della squadre.Punti conquistati da Peterlini (25) e Gulli (8): in realtà Martina aveva cominciato bene a Levi ma purtroppo poi si è infortunata al crociato dovendo chiudere anzitempo la stagione.Nel dicembre 2019 Devid e l'ex azzurra Nadia Fanchini sono diventati genitori del piccolo Alessandro, e nel giugno 2021 la famiglia si è allargata con l'arrivo di Davide. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2022
] - Vlhova/Shiffrin e Odermatt Paperoni della Coppa 2022
Con le ultime gare di Courchevel si è chiusa la stagione 2021/2022. Vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati delle gare.Nel circuito femminile si sono regolarmente disputate 37 gare, come nel maschile e curiosamente, come nella passata stagione, uno dei due 'Paperoni di Coppa' non è il vincitore delle Sfera di Cristallo assoluta.Tra gli uomini vince nettamente Marco Odermatt, che si porta a casa 565.445 CHF, quasi 200mila in più di quanto conquistato un anno fa da Alexis Pinturault.L'elvetico ringrazia per le vittorie di Soelden, Beaver Creek, Val d'Isere, Alta Badia, Adelboden, Wengen, ciascuna con 45.000 CHF, e per il secondo posto nella discesa di Kitz che da solo ne vale 55.000 CHF.Alle sue spalle il norvegese Aleksander Kilde con 468.900 CHF, con 45k per le vittorie di Beaver Creek (2), Val Gardena, Bormio, Wengen e 110k per la vittoria di Kitz.Terzo posto per Henrik Kristoffersen con 308.546 CHF.Il primo azzurro, come un anno fa, è Dominik Paris, 8/o con 159.570 CHF, mentre De Aliprandini si porta a casa 39.786 CHF.Passiamo al circuito femminile con Petra Vlhova e Mikaela Shiffrin vicinissimi nella Coppa generale come in quella dei premi, ma con supremazia della slovacca grazie alle 5 vittorie in slalom.Vlhova conquista 408.332 CHF, mentre Shiffrin ne vince 406.745.Terzo posto per Sofia Goggia con 309.250 CHF, grazie alle vittorie di Lake Louise (3), Val d'Isere (2) e Cortina.Più punti ma meno soldi per Federica Brignone che si ferma a 247.275 CHF, ringraziando i successi di St.Moritz, Zauchensee e Courchevel (e anche Garmisch, ma con minor valore perchè ex-aequo con Huetter).La terza azzurra è Elena Curtoni 12/a con 104.485, la valtellinese ringrazia peri 45k della vittoria di Cortina, mentre Marta Bassino è 14/a con 100.373 CHF, decisamente meno dei 288.606 CHF dello scorso anno.Nel complesso sono stati premiati 161 atleti (contro i 154 dello scorso anno) e 130 atlete (contro le 127 dello ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2022
] - Fantaski Stats - Courchevel 2022 - gigante femminile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Hector S. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Hector S. 3) Gisin M. 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Federica Brignone (2); 20/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 26/o in gigante 100/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in gigante per Marta Bassino è il 21/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Petra Vlhova è il 57/o podio della carriera, il 14/o in gigante l'Italia ha conquistato 180 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 180; Norvegia 85; Francia 72; Svizzera 69; Slovacchia 60; U.S.A. 36; Polonia 32; Canada 29; Austria 20; Svezia 18; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 22 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#5] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.2 [#3] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.9 [#10] - 1996 ; Thea Louise Stjernesund (NOR) pos.11 [#22] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.13 [#11] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2020); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2020); 3/o Marta Bassino (2021); Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2022
] - Finali 2022, Brignone e Bassino: "che bello questo finale di stagione"
L'ultima doppietta azzurra in gigante risaliva a Soelden 2020, con la vittoria di Marta Bassino e il secondo posto di Federica Brignone: oggi a Meribel le due hanno invertito le posizioni rispetto a quelle gara ed hanno chiuso davanti a tutte l'ultima gara della stagione femminile 2021/2022. Brignone ha vinto con il 2/o e 7/o tempo di manche, Bassino con il 6/o e 2/o ed entrambe chiudono al meglio una stagione con tante emozioni. Brignone raggiunge le 20 vittorie in Coppa del Mondo, l'Italia fa il record di 11 vittorie stagionali (6 Goggia, 4 Brignone, 1 Curtoni),"Volevo chiudere la stagione vincendo un gigante e avevo solo questa occasione quindi ho dato tutto - spiega Federica - Mi sentivo bene, stavo sciando bene da un po’. Dopo la debacle di Are son venuta qui per cercare un’ultima chance e son riuscita a sfruttarla per raggiungere l’obiettivo di venti vittorie in Coppa del mondo. Un 2022 non da dieci in pagella solo perché sono pignola, ma l’ho chiuso nel migliore dei modi facendo tutto quello che potevo.""Sono molto contenta di questo finale di stagione perché avuto tanti alti e bassi, qualche momento difficile, ma son contenta di come sono riuscita a reagire con questi due podi, qui e ad Are. - analizza Marta 'Bax' Bassino - Sinceramente ho pensato solo a sciare, cercare di spingere perché nella prima manche non ci ero riuscita e quindi mi son detta di tritare fuori tutte le energie per sciare forte ed attaccare. Tagliare il traguardo con la luce verde è sempre bello, man mano vedevo che recuperavo fino al secondo posto. Una stagione che mi ha messo alla prova facendomi riflettere, ma che mi ha anche insegnato a continuare sempre a credere ed aver fiducia in me stessa anche quando le cose non girano, lavorando ed avendo pazienza con un obiettivo chiaro in testa."Elena Curtoni, ha chiuso 24/a: "Per fortuna è finita questa stagione perché comincio ad accusare la stanchezza. È stata una stagione tosta anche dal punto di vista mentale, tra il covid e le Olimpiadi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2022
] - Finali 2022, incredibile gigante: gara a Brignone, coppa a Worley
Incredibile finale di stagione nel circuito femminile, con il fiato sospeso fino all'ultimo metro dell'ultima atleta: Federica Brignone torna a vincere in gigante dopo due anni, vince la quarta gara della stagione nonchè la 20/a della carriera.Seconda posizione per una splendida Marta Bassino che rimonta 4 posizioni grazie ad un finale di manche strepitoso (a +0.32 dalla compagna), e terzo gradino del podio per Petra Vlhova a +0.37.Emozioni su emozioni per la coppa di specialità: Mikaela Shiffrin guidava la prima manche con 82 centesimi su Brignone e un ampio margine su Worley e Hector che si stavano contendendo la coppa di specialità.La Hector, dopo l'infortunio sulle nevi di casa di Are, non è andato oltre il 14/o e dopo aver dominato tre quarti di stagione e aver preso l'oro olimpico di specialità, ha dovuto arrendersi e si è sciolta in pianto quando ha capito che non avrebbe potuto vincere la coppa.E' toccato poi a Tessa Worley, 8/a dopo la prima manche con +1.60 da Shiffrin: spinta dall'infuocato pubblico di casa Tessa ha fatto il miglior tempo di manche e ha aspettato le avversarie.Infine era tutto nelle mani di Shiffrin, che aveva un vantaggio enorme sulle avversarie, ma nella seconda è scesa con il freno a mano tirato, ha fatto segnare il tempo più alto in assoluto e ha chiuso 7/a a +0.67 da Brignone...e dunque la coppa di specialità va a Worley che chiude con 567 punti, 540 Hector e Shiffrin 507. Pazzesco!La francese rivince la coppa di specialità dopo l'edizione 2016/2017 confermandosi tra le migliori interpreti della specialità.L'Italia esulta per la doppietta di Brignone-Bassino (24/a la terza azzurra Curtoni) e conquista un nuovo record: 11 vittorie nella stessa stagione, più di tutte le altre nazioni, grazie a Goggia (6), Brignone (4), Curtoni (1).Shiffrin chiude la classifica generale con 1493 punti e la Sfera di Cristallo, Vlhova seconda a 1309, Brignone terza finale con 1055 punti.(in aggiornamento) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2022
] - Finali 2022 Meribel: Shiffrin guida l'ultimo gigante,Brignone 2/a
Tra le due litiganti (Hector e Worley) la terza...è Mikaela Shiffrin.L'americana guida (in 1:06.32) la prima manche del gigante finale di Meribel sulla 'Roc de Fer', interpretando al meglio un tracciato con molto ritmo, spingendo su tutto il tracciato e adattandosi a questa neve di fine stagione per quanto abbastanza compatta.Un risultato incredibile perchè in questo momento Tessa Worley è 8/a a +1.60 e la dominatrice della stagione Sara Hector 13/a a +2.10: con queste posizioni la coppa di gigante andrebbe a Shiffrin, dunque sarà una seconda manche interessantissima, nonchè ultimo atto della stagione femminile 2021/2022.Ottimo secondo tempo che Federica Brignone con il #7, ma il distacco è di 82 centesimi, poi Marta Bassino 6/a a +1.37 e Elena Curtoni 25/a a +3.86, partirà per prima nella seconda manche.Seconda manche alle 12. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2022
] - Finali 2022 Meribel: Slokar rimonta e vince l'ultimo slalom
Per la terza volta la tedesca Lena Duerr si trova in testa a metà manche e non riesce a vincere: il 16/o tempo di manche - sciata con troppo controllo - porta la tedesca alle spalle della slovena Andreja Slokar che con il secondo tempo di manche recupera cinque posizioni e vince per la seconda volta in carriera.La slovena aveva già vinto il parallelo di Lech ad inizio stagione, ma oggi riesce a conquistare il primo podio nonchè il primo successo in slalom in carriera, con una manche leggera e potente allo stesso tempo."Uno dei miei obiettivi era salire sul podio - commenta Slokar al parterre - ma per come è andata la stagione non ero sicura di riuscirci. E invece il successo è arrivato proprio all'ultima gara. Prima di partire ho pensato solo a sciare bene e fare una buona manche. Non ero sicura che bastasse per la vittoria, ho solo cercato di fare velocità sul ripido e portarmela sul piano."Così sul terzo gradino del podio sale ancora una volta Petra Vlhova, già vincitrice matematica della coppa, a +0.81, segue Ana Bucik a +1.04 che sfrutta il pettorale #2 (è entrata tra le migliori 7) e si conferma costante nelle top10, cogliendo anche il miglior risultato in carriera in slalom.Splendido quinto posto di Zrinka Ljutic, croata classe 2004, presente perchè fresca campionessa mondiale junior: 9/a dopo la prima manche con l'ultimo pettorale di gara è stata capace di recuperare altre 4 posizioni e chiudere a +1.22.In una giornata con meno stimoli Mikaela Shiffrin è 8/a a +1.48.Miglior tempo di seconda manche per la canadese Nullmeyer che recupera 9 posizioni e chiude 6/a a +1.27.Nella seconda manche cade Michelle Gisin che lottava per il podio essendo 2/a dopo la prima manche: una brutta torsione del ginocchio per l'elvetica, speriamo sia senza conseguenze.Con il secondo posto odierno Duerr sale sul terzo gradino del podio finale della specialità: Vlhova 770, Shiffrin 501 e appunto Duerr a 437.Purtroppo nessuna azzurra era al via oggi, perchè nessuna azzurra si è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2022
] - Finali 2022: la Svizzera vince il Team Event, Italia fuori ai quarti
Una giovane Svizzera composta da Delphine Derbellay, Livio Simonet, Andrea Ellenberger e Fadri Janutin, alcuni dei quali all'esordio in Coppa del Mondo, vince il Team Parallel a Meribel, nel programma delle Finali 2022 di Coppa del Mondo.La Svizzera arriva in finale con l'Austria, non a caso una delle nazione che sempre onorano questa gara e che - come la Svizzera - è interessata ai punti in palio per la classifica per nazioni.E' stato un team event abbastanza interessante dal punto di vista tecnico, ma rimane - ne siamo certi - la gara meno 'sentita' di tutta la stagione.La Svizzera supera 3 a 1 l'Austria grazie alle manche di Simonet, Ellenberger e Janutin, e in precedenza aveva sconfitto la Germania 3 a 1 e il Canada 4 a 0.Nella finale per il terzo e quarto posto la Germania batte per 3 a 1 la Norvegia e conquista il podio.Proprio la Germania aveva eliminato per 3 a 1 l'Italia ai quarti di finale (ovvero al primo turno, essendoci solo 8 nazioni iscritte), con la sola vittoria di Federica Brignone, e le sconfitte di Giovanni Borsotti (contro Rauchfuss), Marta Bassino (contro Duerr) e Luca De Aliprandini (contro Gratz)."Sono scesa tranquilla senza rischiare - spiega Fede Brignone - tanto più che la mia avversaria ha sbagliato partenza...Sinceramente con tutte le gare che abbiamo fatto e anche per il programma di questa settimana...noi non prepariamo questa, sopratutto noi ragazze che facciamo tutte le discipline. Mi dispiace dirlo ma oggi mi interessava poco, il mio obiettivo è domenica. La neve? E' marcia, e sarà così anche nei prossimi giorni, come ieri in superg, è salata, c'è molto caldo, si abbiamo assaggiato il pendio.A me piace il parallelo a squadra, ai grandi eventi ci può stare, ma alle finali, quando fai tutte le discipline...""La neve è molto scivolosa, a grano grosso – ha detto De Aliprandini -, per me è stato un bene fare la gara oggi, perché ho potuto testare questa neve molto diversa da quella di Courchevel. Team Parallel? E' una disciplina che mi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2022
] - Brignone alza la coppa di superg: "è stato bellissimo!"
Dopo aver ricevuto in un pacco a casa la Sfera di Cristallo di due stagioni or sono, Federica Brignone non vedava l'ora di poter finalmente alzare al cielo una coppa al termine di una gara, con il pubblico, la tutina da gara e la neve sotto ai piedi."Oggi sono molto emozionata ed è stato bellissimo, era il mio sogno da sempre. E’ ovvio che mi sarebbe piaciuto farlo con una bella gara finale e non mi è venuto. Sono comunque contenta: la coppa è l’insieme di una stagione andata alla grande, soprattutto in superg. Io sto sciando davvero bene, oggi non so cosa sia successo, non ho tirato una curva. Non è andata come mi sarebbe piaciuto, soprattutto davanti al mio fan club che è venuto a vedermi. Alla fine, la Coppa premia la migliore della stagione e vuol dire che è andata bene. È due anni che tutti aspettiamo di fare festa e non vedo l’ora di tornare a casa. Dovrò aspettare fino alla fine delle finali ma non vedo l’oraoe (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2022
] - Fantaski Stats - Courchevel 2022 - superg femminile
35/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 superg della stagione 16/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); 2/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 9/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 4/o in superg 12/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in superg per Mikaela Shiffrin è il 120/o podio della carriera, il 9/o in superg per Michelle Gisin è il 19/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Marta Bassino, 7/a in 1.14.37, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 153; Francia 127; Norvegia 100; U.S.A. 80; Austria 68; Italia 52; Repubblica Ceca 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#10] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.7 [#17] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.4], classifica di superg dopo Courchevel (top5): 1) Federica Brignone (506) 2) Elena Curtoni (390) 3) Mikaela Shiffrin (380) 4) Ragnhild Mowinckel (353) 5) Sofia Goggia (332) classifica generale dopo Courchevel (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1425) 2) Petra Vlhova (1189) 3) Federica Brignone (955) 4) Sofia Goggia (873) 5) Ragnhild Mowinckel (835) classifica di superg per nazioni (top5): Italia 1683; Svizzera 1335; Austria 1284; Francia 695; U.S.A. 480; classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 4763; Svizzera 4400; Italia 3659; U.S.A. 2200; Francia 1763; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 9900 2) Svizzera 9428 3) Italia 6133 4) Norvegia 5335 5) Francia 3794 classifica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2022
] - Finali 2022: Shiffrin vince la 4/a Coppa del Mondo.Superg a Mowinckel
Ultimo superg della stagione sulla 'Eclipse' di Courchevel, e quattro atlete che esultano per motivi diversi: Mikaela Shiffrin, dopo la vittoria nella discesa di ieri, conquista oggi il secondo posto e i relativi 80 punti, che significano la quarta Sfera di Cristallo della carriera (come Lindsey Vonn), visto il contemporaneo 17/o posto di Petra Vlhova, fuori dalla zona punti.E' stata una bella sfida e una lunga battaglia, ma Mikaela Shiffrin è tornata sul trono dello sci mondiale, grazie al 119/o podio di una carriera straordinaria, il 13/o podio stagionale in 4 discipline diverse, lasciandosi definitivamente alle spalle il passaggio a vuoto olimpico.Con 1345 punti contro i 1189 della slovacca, a due gare dal termine, Mikaela è ormai imprendibile, e inoltre chiude al 4/o posto del superg, è sicuramente 2/o in slalom e lotta per il podio del gigante.Esulta anche Mowinckel che con il pettorale #3 trova il primo successo della carriera in superg, il secondo in totale, in una stagione in cui chiuderà nelle top10 in gigante, superg, discesa e generale.Infine esulta Federica Brignone, che oggi decisamente non ha attaccato: la 'milanese di La Salle' è 19/a a +1.64, dunque fuori dalla zona punti, ma poco importa perchè Fede aveva già vinto matematicamente la coppa.E oggi finalmente può alzare una coppa al cielo, davanti a un pubblico, sulla neve, con la tutina addosso e la telecamera a seguirla! Sorride anche Michelle Gisin, che conquista un podio in superg a 13 centesimi dalla vetta, e sorride la nostra Elena Curtoni: la valtellinese difendeva il secondo posto in classifica di specialità, oggi però non ha trovato le giuste sensazioni ed ha chiuso 15/a a +1.14, mantenendo per un soffio il secondo posto finale in superg per una manciata di punti su Mikaela Shiffrin."Non sono contenta della gara di oggi - spiega Elena ai microfoni di RaiSport - E' andata così, ho provato a difendere il secondo posto, non è bello stare al traguardo e sperare che nessuno ti passi davanti, ma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2022
] - Finali 2022: Goggia conquista la terza coppa! Gara a Shiffrin
Sofia Goggia vince per la terza volta la coppa di discesa: la bergamasca chiude 12/a a +0.68, in una gara tiratissima e con distacchi contenuti, ma il contemporaneo 19/o posto di Corinne Suter (0 punti), le permette di alzare al cielo la coppa di disciplina, con 504 punti finali contro i 407 dell'elvetica.Nessun'altra poteva inserirsi in questa lotta, e addirittura Goggia, con il #5, al momento della sua discesa già sapeva che avrebbe matematicamente avuto la coppa, perchè Suter non era stata in grado di chiudere davanti a tutti.Così dopo la coppa di superg di Federica Brignone, Sofia può alzare la coppa di discesa dopo i successi del 2017/2018 e 2020/2021, tracciando un segno sempre più evidente nella storia della velocità mondiale.Petra Vlhova e Mikaela Shiffrin erano attese all'ennesimo, atteso, splendido duello: la ceca, con il #24, chiude 16/a e fuori dalla zona punti, mentre Mikaela, scesa con il #21, dopo aver dimostrato in prova il suo feeling con la 'Eclipse' di Courchevel, disegna una gara meravigliosa e va a cogliere il successo n.74 in Coppa del Mondo, il terzo in discesa, a distanza di quasi due anni.Non ci sono avversarie, non c'è barriera di disciplina: Mikaela vince, convince, trova al parterre il fidanzato Aleksander Aamodt Kilde che poco prima aveva alzato al cielo la coppa di discesa, ma sopratutto trova altri 100 punti netti sulla diretta avversaria, ed era ora guida la classifica generale con 1345, contro i 1189 di Vlhova, ovvero un vantaggio di 156 punti, un patrimonio davvero consistente con 3 gare ancora da correre.Giovedì, in superg, Mikaela potrebbe già chiudere i conti.Distacchi contenutissimi come dicevamo, tanto che sul podio salgono appaiate al secondo posto Christine Scheyer (+0.10) e Joana Haehlen, mentre Gisin (+0.14) chiude al quarto posto.Seguono poi Gut-Behrami 5/a a +0.16, Mowinckel 6/a a +0.22, Ledecka 7/a a +0.28, Miradoli 8/a a +0.38, Nufer 9/a a +0.43.Decimo posto per la miglior azzurra di giornata Elena Curtoni (+0.59), con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2022
] - Courchevel: Shiffrin guida la seconda prova, Curtoni 7/a
Mikaela Shiffrin fa sul serio: alla vigilia della ultima prova cronometrata, prima del poker di gare che concluderà la stagione, l'americana fa segnare il miglior tempo sulla Eclipse di Courchevel in 1:27.39, esattamente lo stesso tempo fatto segnare ieri da Romane Miradoli.Netto dominio dell'americana, che sta cercando di vincere la sua quarta Sfera di Cristallo: Corinne Suter (a sua volta in lotta con Goggia) è 2/a a +0.75, Miradoli - a suo agio su questo tracciato - 3/a a +0.95.Seguono nella top10 Mowinckel 4/a a +0.95, Ledecka 5/a a +1.01, Nufer 6/a a +1.20.Prima delle Azzurre è Elena Curtoni 7/a a +1.22, poi Haehlen (+1.41), Vlhova (+1.44) e Brignone (+1.51) a chiudere la top10.Elena Curtoni: “Peccato che al Mondiale del prossimo anno non gareggeremo su questa pista perché la trovo molto bella, quasi più adatta a noi che ai maschi. A queste finali chiedo quello che ho chiesto a tutte le gare quest’anno, cercherò di farle a mente libera concentrandomi sulla mia sciata come ho sempre fatto e vedremo come va. In supergigante ho ancora da difendere una bella posizione, quindi non posso sedermi sugli allorioeFederica Brignone: “Mi fa piacere fare una pista nuova in cui ho avuto sensazioni molto buone, soprattutto ieri nella prima prova. Oggi ho fatto un po’ più fatica, con la neve così molle, in cui non sempre son riuscita a fare tutto quello che volevo. Ieri sotto ero riuscita a sciare un po’ meglio e mi auguro domani faccia un po’ più freddo in modo da trovare una pista un po’ più tosta in modo tale da riuscire a fare un po’ più di differenza. C’è un po’ di tutto, tratti scorrevoli in cui vanno fatti andare gli sci, in cui magari io sono ancora un po’ troppo incollata sugli spigoli e non riesco a far velocità. Poi c’è curva e poi col pezzo più tecnico che è molto bello. Io proverò a fare il massimo già da domani e mi piace molto anche la pista del superg: non che quella di Méribel sia meno bella, però è bello poter gareggiare sulla pista dei maschi. Noi non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: Miradoli miglior tempo in prova,Brignone 5/a
Ventisette atlete al via per la prima prova cronometrata sulla 'Eclipse' Di Courchevel che ospiterà i Mondiali nel febbraio 2023.Alle 25 qualificate di diritto per le Finali si aggiungono la campionessa mondiale Magdalena Egger e Marta Bassino, per via dei over 500 punti in classifica generale.Due importanti duelli per questa gara: Goggia vs Suter per la coppa di disciplina, Shiffrin vs Vlhova per la coppa generale.Miglior tempo della francese Romane Miradoli in 1:27.39, seguita a 37 centesimi da Lara Gut-Behrami, terzo tempo per Mikaela Shiffrin a 4 decimi.Quarta posizione per Ledecka a +0.47, poi quinta la prima azzurra, Federica Brignone, a +0.59: "Nella parte alta ho fatto un po’ fatica perchè è stato come trovarsi davanti un’autostrada ed è puro scorrimento. Poi cominciano le curve e si entra in un bosco dove si continua a girare fino al traguardo, con curve tutte in velocità. Ho trovato da subito il tempismo giusto, anche se ho preso del margine perchè era la prima volta per tutte noi su questa pista. Martedì penserò a limare le linee, parto per essere competitiva anche in discesa, non ci sono curve secchissime, bisogna lasciare andare gli scioe.Sesta Corinne Suter a +0.89, poi Mowinckel a +0.91, Siebenhofer a +0.95, Nufer 9/a a +1.08.Chiude la top10 Sofia Goggia a +1.20, con 85 centesimi accusati a metà manche (13/o parziale): "Sono tornato a casa da Crans Montana e mi sono concessa qualche giorno di riposo perchè mi rendo conto che la stagione è stata molto pesante con l’infortunio di Cortina, ho messo in gioco tutta la forza che avevo per recuperare in vista delle Olimpiadi e cosi è stato. Devo raccogliere le energie rimaste per raggiungere l’obiettivo finale della Coppa del mondo di discesa. La pista nuova mi è molto piaciuta, nella prima prova cronometrata mi è mancata ancora un attimino la confidenza nelle curve a sinistra sulla gamba infortunata, ci sarà da fare una bella analisi video per fidarsi totalmenteoe.Marta Bassino è 16/a a +1.71, Elena ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutti gli Azzurri qualificati
Si è delineato il quadro dei qualificati per le finali di Coppa del mondo in programma fra Courchevel e Méribel, dove si disputeranno le due discese maschili e femminili (mercoledì 16 marzo), i due supergiganti (giovedì 17 marzo), il Team Event (venerdì 18 marzo), gigante maschile e slalom femminile (sabato 19 marzo) e gigante femminile e slalom maschile (domenica 20 marzo).Alle Finali prendono parte i migliori 25 di ogni specialità, gli atleti con più di 500 punti nella classifica generale, i Campioni Olimpici e i vincitori dei titoli mondiali juniores disputati a Panorama (CAN).I qualificati di diritto pr l’Italia sono tredici:Dominik Paris (discesa e supergigante maschile)Christof Innerhofer (discesa e supergigante maschile)Matteo Marsaglia (discesa maschile)Giuliano Razzoli (slalom maschile)Tommaso Sala (slalom maschile)Alex Vinatzer (slalom maschile)Luca De Aliprandini (gigante maschile)Giovanni Borsotti (gigante maschile)Sofia Goggia (discesa e supergigante femminile)Federica Brignone (discesa, supergigante e gigante femminile)Marta Bassino (gigante e supergigante femminile)Elena Curtoni (supergigante e discesa femminile)Nadia Delago (discesa femminile).Qualificati ma non presenti anche:Mattia Casse (supergigante maschile) perchè fermo ai box dopo l'operazione dei giorni scorsi per ridurre la frattura al piatto tibiale rimediata a KvitfjellGiovani Franzoni (campione mondiale Jr in discesa): il bresciano è impegnato nelle finali di Coppa Europa a Soldeu.Inoltre Paris, Brignone, Goggia, Curtoni e Bassino possono teoricamente prendere parte a tutte le finali delle discipline in cui non hanno concluso nelle prime 25 posizioni, avendo totalizzato più di 500 punti nella classifica generale di Coppa del mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Petra Vlhova); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger, Lena Duerr, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Ana Bucik, Katharina Truppe, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Mina Fuerst Holtmann, Leona Popovic, Ali Nullmeyer, Katharina Huber, Andreja Slokar, Martina Dubovska, Katharina Gallhuber, Paula Moltzan, Laurence St-Germain, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Chiara Mair, Erin Mielzynski, Nastasia Noens, Amelia SmartOltre alla campionessa mondiale Jr (Zrinka Ljutic) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Federica Brignone, Sofia Goggia, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Tessa Worley, Ramona Siebenhofer, Lata Gut, Elena Curtoni, Marta Bassino.Coppa di specialità già matematicamente assegnata a Vlhova (710), per il podio sono in lotta Mikaela Shiffrin (469), Liensberger (372), Duerr (357), Holdener (321) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2022
] - Fantaski Stats - Are 2022 - slalom femminile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 65/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 3/a vittoria in carriera per Katharina Liensberger (AUT), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 49; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 14/o podio in carriera per Katharina Liensberger (AUT), il 13/o in slalom 256/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in slalom per Mina Fuerst Holtmann è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Michelle Gisin è il 18/o podio della carriera, il 7/o in slalom la classifica completa: Austria 186; Svizzera 110; Norvegia 96; Germania 68; Slovenia 62; U.S.A. 53; Slovacchia 50; Canada 49; Repubblica Ceca 16; Svezia 14; Francia 9; Gran Bretagna 4; Nicole Good (SUI) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.22 [#24] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.18 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Katharina Liensberger (AUT)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nicole Gius (2003); 5/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2022
] - Are: Liensberger vince lo slalom,Holtmann 2/a, nessuna Azzurra a punti
Dopo una stagione un po' a singhiozzo Katharina Liensberger conquista la prima vittoria stagionale, la terza in carriera, nello slalom speciale di Are, che chiude la stagione regolare del Circo Rosa.L'austriaca, quinta dopo la prima manche a 35 centesimi dalla leader Duerr, disegna una solida seconda manche e approfitta dagli errori delle prime quattro, che ridisegnano completamente la classifica: Shiffrin (4/a a +0.25 da Duerr) tira i remi in barca e controlla la sua azione, segna il 24/o tempo di manche e scivola in 9/ posizione; Swenn Larsson che era terza deraglia a metà manche dopo una internata e ammutolisce il pubblico di casa; anche Vlhova (2/a a +0.08 da Duerr) è troppo accorta e non spinge, finendo 4/a a +0.25.Infine Duerr si presenta al cancelletto da leader come alle Olimpiadi, alla ricerca di quella vittoria che le manca in slalom e che manca alla Germania da 9 anni (l'ultima fu Riesch) ma con il 22/o tempo di manche scivola in 5/a posizione a +0.34.Così, anche a causa della luce piatta della località svedese e i segni lasciati sulla Olympia, il podio viene ridisegnato ed esulta la norvegese Mina Fuerst Holtmann che con il pettorale #21 era stata molto brava a chiudere 10/a e che recupera altre 8 posizioni con l'8/o parziale della manche decisiva, chiudendo a +0.16 dalla austriaca.Terzo tempo complessivo per Michelle Gisin a +0.23.Completano la top10 Truppe 6/a, Bucik 7/a a +0.72, Meillard 8/a a +0.75 (con il #34), Slokar 10/a a +0.85.Purtroppo nessuna azzurra tra le sette in partenza alla prima manche si è qualificata per la seconda manche: perdura il momento negativo della squadra femminile di slalom che, tolte le non specialiste Brignone e Bassino non riesce a qualificare alcuna atleta per le Finali di Courchevel.La coppa di specialità era saldamente nella mani di Vlhova, ma il tema portante di questa gara era la lotta per la Sfera di Cristallo: Shiffrin e Vlhova affronteranno le 4 gare finali con 56 punti di distacco (1245 vs 1189), lotta dunque ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2022
] - Are, slalom: Duerr comanda la prima manche su Vlhova
La lotta per la Sfera di Cristallo generale passa per lo slalom di Are: Lena Duerr, autrice di un'ottima stagione, guida la prima manche con 50.73, manche con distacchi molto contenuti e le prime 11 racchiuse in 7 decimi.Secondo tempo per Petra Vlhova, già vincitrice della coppa di specialità, staccata di 8 centesimi e in piena lotta per la generale con Shiffrin, al momento quarta a +0.25.Tra le due si infila Anna Swenn Larsson a +0.11.Le successive 7 atlete sono racchiuse in 4 decimi: Liensberger 5/a a +0.35, Gisin 6/a a +0.38, Danioth 7/a a +0.55 (con il pettorale #27!), Ana Bucik 8/a a +0.62, Paula Moltzan 9/a a +0.65, Mina Fuerst Holtmann 10/a a +0.69 e Erin Mielzynski 11/a a +0.73.Non sono partite Camille Rast, Sara Hector e Wendy Holdener, tutte per le conseguenze delle uscite di ieri in gigante.Notte fonda per lo slalom azzurro: nessuna slalomista nelle prime 30, e le prime due Brignone (#31) e Bassino (#32) non sono specialiste e partono a ridosso delle 30 grazie ai punti nelle altre discipline.Entrambe accusano oltre 2 e decimi e non si qualificano per la seconda manche.Poco dopo scendono Lara Della Mea (#32) e Marta Rossetti (#38) e tristemente le 4 azzurre si trovano, in quel momento, una dopo l'altra in in fondo alla classifica.Devono ancora scendere Vera Tschrtschenthaler, Anita Gulli e Celina Haller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2022
] - Are, Marta Bassino: "sono molto felice, mi carica per le Finali"
Ecco le parole di Marta Bassino al termine del gigante di Are, dove la piemontese ha chiuso sul secondo gradino del podio, miglior risultato stagionale: "“E’ stata gara tostissima, visti i miei precedenti della stagione. Nella prima manche ho avuto rispetto della pista e sapevo che Vhlova aveva una marcia in più rispetto alle altre nonostante l’errore commesso. Nella seconda sapevo che la pista era rovinata, si trattava solamente di tenere duro piuttosto che pensare a sciare bene per fare le cose precise, così ho attaccato a tutta per tirare fuori la grinta. Complimenti alla vincitrice che è stata bravissima. Io sono molto felice, è una bella carica per le finali di settimana prossima in Francia."Mastica amaro invece Federica Brignone, uscita nelle ultimissime porte della prima manche: “Indossare il numero 1 era una bella occasione, mi sono agganciata alla terz’ultima porta e ho rischiato di fare come Holtmann. Purtroppo sono finita un po’ lunga su quella porta, mi sono buttata dentro ma ero troppo vicina al palo e ho inforcato con la spalla. Adesso sono un po’ dolorante ma conto di essere al via dello slalom di sabato, vedremo come mi sentirò durante il riscaldamento e se il braccio mi darà fastidio. Mi dispiace perchè in gigante sono in confidenza, mi sento padrona del mio sci, mi brucia essere uscita di gara" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2022
] - Fantaski Stats - Are 2022 - gigante femminile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 64/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. 2014: 1) Maze T. 2) Hector S. 3) Brem E. 2014: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Lindell-Vikarby J. 2014: 1) Fenninger A. 2) Marmottan A. 3) Brem E. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 26/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 55/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 13/o in gigante 31/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in gigante per Marta Bassino è il 20/o podio della carriera, il 15/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 118/o podio della carriera, il 31/o in gigante l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 148; Slovacchia 100; Francia 86; Italia 85; Svizzera 81; U.S.A. 77; Norvegia 51; Polonia 26; Slovenia 25; Canada 20; Svezia 13; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#7] - 1989 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.25 [#36] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.7], Vivianne Haerri (SUI)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Sara Hector); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nella prossima gara), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Sara Hector, Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Marta Bassino, Federica Brignone, Ragnhild Mowinckel, Michelle Gisin, Maryna Gasienica-Daniel, Katharina Truppe, Coralie Frasse-Sombet, Ramona Siebenhofer, Valerie Grenier, Ricarda Haaser, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Meta Hrovat, Katharina Liensberger, Paula Moltzan, Ana Bucik, Mina Fuerst Holtmann, Thea Louise Stjernesund, Stephanie Brunner, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (Magdalena Egger) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Elena Curtoni, Corinne Suter, Sofia Goggia.Per la coppa sono in lotta Hector (522), Worley (517), Shiffrin (471) e Vlhova (431); nessun'altra può lottare per la coppa o per il podio di specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2022
] - Are: Vlhova domina il gigante davanti a Marta Bassino
Con due manche solidissime Petra Vlhova vince il gigante notturno di Are, conquistando la sesta vittoria stagionale (la prima in gigante), nonchè la 26/a della carriera.Su una neve scivolosa e salata, la slovacca ha chiuso in 2:32.59 un gigante estenuante per tutte, facendo il miglior tempo nella prima e il terzo nella seconda, staccando nettamente tutte le altre, e guadagnano 7 decimi nel finale della seconda manche, nello stesso tratto in cui aveva perso più o meno 7 decimi nella prima.Splendida seconda è Marta Bassino: in una stagione non molto fortunata, la piemontese ha costruito nella prima manche il 20/o podio della carriera, il terzo stagionale, con una bella manche a soli 3 centesimi da Petra, poi nella seconda è stata accorta nella prima parte di manche (con un piccolo errore di linea), recuperando nel finale su Mikaela Shiffrin.L'Azzurra chiude 2/a a +1.24, mentre l'americana, 14/o tempo di manche, recupera tre posizioni e sale ancora una volta sul podio (n.118) che gli permette di contenere la vittoria di Vlhova, diretta rivale per la corsa alla Sfera di Cristallo.Rimane ai piedi del podio Tessa Worley, in lotta con Sara Hector per la coppa di specialità: la francese, vincitrice a Lenzerheide, era 5/a dopo la prima a chiude a +1.91 con il 20/o tempo della seconda, ma esulta ugualmente complice l'uscita clamorosa di Hector.La svedese infatti, davanti al pubblico di casa, era terza dopo la prima frazione (+0.29 da Vlhova), ma nella parte alta della seconda, dopo una manciate di porte, subisce alcune sconnessioni e inforca una porta rossa, finendo a terra.Per meglio comprendere l'impresa di Vlhova basta guardare il tempo fatto segnare dalle prime 4 nella seconda manche: 3/o per la slovacca, 18/o per Bassino, 14/o per Shiffrin, 20/o per Worley.Il miglior tempo della seconda è stato dell'austriaca Franziska Gritsch, che con il pettorale #40 si è qualificata 25/a e ha sfruttato al meglio il pettorale recuperando 19 posizioni fino al 6/o posto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2022
] - Are, gigante: Vlhova guida la prima manche con 3 centesimi su Bassino
Petra Vlhova chiude con il miglior tempo la prima manche del gigante femminile pomeridiano di Are, primo dei due appuntamenti tra le porte larghe nella località svedese.La slovacca ha scaricato sul tracciato la sua potenza arrivando al penultimo intermedio con un consistente vantaggio di 78 centesimi sulla nostra Marta Bassino, in quel momento leader, ma ha allungato le linee sul finale perdendo quasi tutto e rimanendo con soli tre centesimi di margine sulla piemontese.Una manche piuttosto lunga (1:14.80 il tempo di Petra) su una neve salata e scivolosa a causa delle temperature miti, e su un tracciato dove nella seconda parte improvvisamente gli angoli si stringono e le porte si avvicinano.Dunque Bassino in piena corsa per la vittoria, mentre tra le prime 7 esce Federica Brignone, autrice di una ottima manche fino a tre porte dal traguardo dove perde la linea e rimane agganciata al palo, cadendo senza conseguenze.Terzo tempo per la dominatrice della stagione Sara Hector a +0.29, anche lei in ritardo di 8 decimi al penultimo intermedio, poi Michelle Gisin +0.58 e quinto tempo a 6 decimi per la vincitrice di Lenzerheide Tessa Worley (su una neve decisamente più dura).Sesto tempo per Mikaela Shiffrin staccata di 79 centesimi e chiamata a recuperare posizioni per non lasciare troppo margine all'avversaria Vlhova.Già dal secondo gruppo di merito i distacchi hanno iniziato ad alzarsi sensibilmente: 7/a Mowinckel a +1.04 (con il #10), Stjernesund 8/a a +1.36, Truppe 9/a a +1.50, Ricarda Haaser 10/a a +1.66Case anche Alice Robinson (manche tracciata dal suo allenatore): la neozelandese, 8/a in classifica di gigante un anno fa, non riuscirà a qualificarsi per le Finali perchè fuori dalle migliori 25, con quattro uscite negli ultimi cinque giganti.Le altre azzurre: devono ancora partire Pichler #41, Midali #42, Melesi #44, Zenere #46.Seconda manche alle 18. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2022
] - Ad Are l'ultimo gigante prima delle Finali
La vigilia dell’ottavo gigante femminile di Coppa del mondo sulla pista di Are è vissuta senza la classica sciata in pista. Gli organizzatori dovevano ancora lavorare sul tracciato di gara, motivo per il quale le azzurre si sono allenate su un pendio vicino, come tutte le altre protagoniste della competizione, prevista per venerdì 11 marzo con partenza alle ore 15 (1/a manche) e alle ore 18 (manche decisiva).Per l’Italia saranno presenti Federica Brignone (seconda nel 2012 e terza nel 2015), Marta Bassino, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Asja Zenere e Roberta Midali, a caccia di un successo che ancora manca in questa specialità sia in stagione sia nella storia degli appuntamenti a Are.La vicecampionessa olimpica della specialità conserva ricordi bellissimi della località svedese: nel 2020 si aggiudicò aritmeticamente la Coppa del mondo, nel momento in cui la Federazione Internazionale decise di cancellare le gare in programma, proprio nei giorni in cui stava esplodendo la pandemia."Fu una sensazione strana perchè la vittoria arrivò senza nemmeno gareggiare – ricorda Brignone-. Un vero peccato, il ricordo di quelle ore è sempre vivo e mi è sempre piaciuto sciare a Are, qui è bellissimo come sempre, anche perchè non alloggiamo nei soliti alberghi, ma ci dividiamo in piccoli appartamenti, in un’atmosfera molto carina. Per il momento non fa tanto freddo, mercoledì ci siamo allenate in slalom e oggi abbiamo fatto gigante. Mi sento abbastanza bene. La pista sulla quale gareggeremo non è quella dei Mondiali di tre anni fa, ma è quella sulla quale scesero gli uomini. Un pendio che mi ha sempre regalato buoni risultati, siamo qui per dare il massimo e crescere ulteriormente in classifica, con l’obiettivo di divertircioe.La classifica di specialità vede al comando Sara Hector con 522 punti che può chiudere la contesa davanti a Tessa Worley con 467, terza è Mikaela Shiffrin con 411, seguita da Petra Vlhova con 331, Brignone con 216 e Marta Bassino con 196. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2022
] - Le Azzurre per il gigante e lo slalom di Are
Sono complessivamente undici le convocate per la trasferta di Coppa del mondo femminile a Are, in Svezia, dove sono in programma un gigante venerdì 11 marzo (ore 15.00 e 18.00) e uno slalom sabato 12 marzo (ore 10.30 e 13.45). Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Al via nell’ottava prova stagionale fra le porte larghe sei azzurre: si tratta di Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Asja Zenere e Roberta Midali. Nello slalom del giorno successivo toccherà invece a Celina Haller, Anita Gulli, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Vera Tschurtschenthaler, a cui si aggiungeranno Brignone e Bassino.I precedenti sulla pista di Are parlano nelle prove tecniche di otto podi (tutti in gigante) ma nessuna vittoria dell’Italia: Brignone è stata seconda nel 2012 e terza nel 2015, Nadia Fanchini seconda nel 2015, Manuela Moelgg terza nel 2009, Daniela Merighetti seconda e Denise Karbon terza nel 2003, Deborah Compagnoni seconda nel 1993 e terza nel 1995. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2022
] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2022 - gigante femminile
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 35/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Hrovat M. 2018: 1) Worley T. 2) Rebensburg V. 3) Hrovat M. 2014: 1) Fenninger A. 2) Brem E. 3) Lindell-Vikarby J. 2013: 1) Maze T. 2) Worley T. 3) Gut L. 2007: 1) Hosp N. 2) Hoelzl K. 3) Kirchgasser M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); Tessa Worley (2); 16/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 36/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 36/o in gigante 69/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in gigante per Federica Brignone è il 48/o podio della carriera, il 25/o in gigante per Sara Hector è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante l'Italia ha conquistato 103 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 149; Svizzera 114; Italia 103; Austria 97; U.S.A. 81; Norvegia 67; Svezia 64; Slovenia 22; Polonia 15; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#5] - 1989 ; Neja Dvornik (SLO) pos.25 [#47] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.9], Vivianne Haerri (SUI)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.10], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Roberta Melesi (ITA)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2022); 4/o Manuela Moelgg ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2022
] - Lenzerheide: gigante a Worley davanti a Brignone
Pazzesca rimonta di Federica Brignone nella seconda manche del gigante femminile di Coppa del mondo a Lenzerheide. La trentunenne carabiniera di La Salle è riuscita a risalire fino al secondo posto, terminando a 29 centesimi dalla francese Tessa Worley – prima con il tempo complessivo di 2’02"35 -, dopo essere stata al quinto posto nella prima run ad un 1" di distacco dalla vittoria. Una solidissima seconda manche per la valdostana, all’attacco sul ripidissimo pendio della "Beltrametti", che le ha permesso di raggiungere il primo podio stagionale nella specialità, il quarantottesimo in carriera sul massimo circuito."Dopo tutti i quarti posti di questa stagione, sempre per una questione di centesimi, ed il podio olimpico sono veramente contenta di questo risultato - commenta Federica - Ero molto distate dopo la prima manche e avevo bisogno di una grande seconda run, ho osato. Finalmente mi sento più libera, son partita nella prima tesa ma m son detto che avrei dovuto godermela, andare a tutta e son riuscita a sentirmi libera. Ho provato ad attaccare, a sentire i miei scii attaccati alla neve ed è venuto come volevo. Dedico la vittoria ai miei tifosi che son potuti tornare a seguirci, a coloro che si son svegliati di notte per le Olimpiadi ma soprattutto a me, mio fratello e il mio skiman per una stagione straordinaria. Aggiungo una dedica per tutti quelli che mi hanno aiutato nel nostro lavoro, alla squadra, e devo ringraziarli perché questi risultati sono merito soprattutto loro. Io metto fuori i bastoni e finalizzo, ma il lavoro è generale."Per Worley si è trattata della sedicesima vittoria in carriera in un gigante di Coppa del mondo, seconda stagionale. Terzo posto per la leader della classifica di specialità Sara Hector, a 31 centesimi, che nel settimo gigante della stagione ha visto il suo vantaggio in classifica assottigliarsi nei confronti della rivale francese (522 a 467).Quarta Mikaela Shiffrin, a 77 centesimi, che ha gestito al meglio nella seconda run ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2022
] - Lenzerheide: Sara Hector guida la prima manche del gigante
Sara Hector davanti a tutte a metà gara nel gigante femminile di Coppa del mondo in programma a Lenzerheide, in Svizzera. Sulla durissima pista “Beltramettioe, la leader di specialità ha messo in campo una prova di forza senza pari, facendo la differenza sul ripidissimo muro iniziale per chiudere in 1’01"11. Una battaglia per la posizioni di testa con la statunitense Mikaela Shiffrin ad appena 11 centesimi, seguita dalla francese Tessa Worley a 16 centesimi. Terzetto di testa avanti con margine visto che la quarta in classifica provvisoria, Meta Hrovat, è a 75 centesimi. Quinto posto momentaneo per Federica Brignone. La 31enne carabiniera valdostana, fresca vincitrice della coppa di specialità in superg, ha disputato una manche non precisissima, sempre all’attacco ma con qualche piccola imprecisione, con un ritardo di 1" netto in vista della seconda run. In casa Italia buona prova di Elena Curtoni, decimo tempo a 1"66 dalla leader svedese. Ha centrato l’obiettivo del passaggio del turno anche Roberta Melesi, 26esima, mentre fuori dalle prime trenta la debuttante Asja Zenere, 32esima, e Roberta Midali, 37esima. Non ha terminato la sua prova Marta Bassino, che ha pagato un’inclinazione fatale alla terza porta, così come Karoline Pichler. Out anche Petra Vlhova e Alice Robinson (vincitrice lo scorso anno), non ha invece preso parte alla competizione Lara Gut-Behrami, per un problema al ginocchio durante il riscaldamento. “E’ stata un gara difficile – ha dichiarato Federica Brignone -, non sono partita all’attacco ed infatti mi son fatta portare alla terza porta dov’è poi uscita Marta (Bassino ndr). Non ho avuto l’atteggiamento giusto ma mi sono ripresa, prima di fare un altro errore prima della seconda lunga dove pensavo di esser fuori. Anziché mollare mi son messa a cercare di sciare come fossi in allenamento, ho fatto due ottimi ultimi intermedi e spero di sciare così anche nella secondaoe. Seconda manche in programma dalle ore 13.30 in diretta Tv su Raisport ed ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2022
] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2022 - superg femminile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione 34/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Huetter C. 2) Suter F. 3) Tippler T. 2014: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2007: 1) Paerson A. 2) Fischbacher A. 3) Schild M. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Schild M. 3) Paerson A. 2001: 1) Kostner I. 2) Goetschl R. 3) Montillet C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 1/a vittoria in carriera per Romane Miradoli (FRA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 1/o podio in carriera per Romane Miradoli (FRA), il 1/o in superg 68/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Mikaela Shiffrin è il 117/o podio della carriera, il 8/o in superg per Lara Gut è il 65/o podio della carriera, il 29/o in superg la migliore azzurra è Marta Bassino, 4/a in 1.20.77, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 181; Francia 175; Italia 109; U.S.A. 84; Austria 49; Norvegia 45; Germania 36; Polonia 15; Slovacchia 13; Canada 9; Repubblica Ceca 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#4] - 1989 ; Keely Cashman (USA) pos.30 [#35] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Romane Miradoli (FRA)[pos.1], Karoline Pichler (ITA)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kira Weidle (GER)[pos.7], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.16], Roni Remme (CAN)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); 4/o Marta Bassino (2022); Tifany Roux (FRA) torna a punti in superg, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in superg
Con il superg di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del supeg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 17 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Lara Gut); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime 3 gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Mikaela Shiffrin, Lara Gut, Tamara Tippler, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Romane Miradoli, Marta Bassino, Mirjam Puchner, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Jasmine Flury, Ramona Siebenhofer, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Alice Robinson, Tessa Worley, Laura Gauche, Kira Weidle, Nadine Fest, Ester Ledecksa, Breezy Johnson, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (gara ancora da disputare) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Petra Vlhova e Sara Hector.Coppa matematicamente assegnata a Federica Brignone con 056 punti, per il podio sono ancora in lizza Elena Curtoni (374), Sofia Goggia (332), Mikaela Shiffrin (300), Lara Gut (286), Tamara Tippler (259, Ragnhild Mowinckel (253). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2022
] - Brignone: "Contentissima per questa coppa di superg e della stagione!"
Ecco le parole delle azzurre al termine del penultimo supergigante femminile di Coppa del mondo che si è svolto a Lenzerheide, in Svizzera:Federica Brignone, 9/a e vincitrice della Coppa di superg: "Sono contentissima per la Coppa di specialità. Sono partita bene ma mi son sentita scivolare, ho fatto qualche errore di troppo e mi è venuto l’incubo di sbagliare. Non riuscivo ad avere un buon feeling e ho frenato ovunque. È stata anche la cosa giusta da fare, col senno di poi, però le sensazioni non son state magnifiche. Su di una pista così avrei voluto fare un altro tipo di performance. Il tracciato è bellissimo, veramente tosta, mi è piaciuta tantissimo ma io non mi sono fidata. Le prime tre erano cadute, mi son sentita scivolare soprattutto sul piede destro, e non ho avuta quella fiducia ma l’errore è mio. Non mi piace far le gare così, preferisco rischiare e uscire piuttosto che frenare sempre. È stato importante per la coppa però mi dispiace perché era uno dei miei superg. Sarà la prima coppa che riceverò dal podio: non vedo l’ora. Mi dispiace per Elena, ha fatto una stagione stratosferica. È stata una grande sfida per l’Italia, oggi sapeva di dover andare a tutta per recuperarmi dei punti e alla fine si è messa fuori gioco. Una grande stagione, una delle mie migliori, però la Coppa del mondo generale è di un livello superiore. Due medaglie, la coppa di superg davvero tanta roba. La giornata di oggi dimostra che c’è posto per tante campionesse come ha dimostrato la Miradoli."Marta Bassino, 4/a a +0.90: “Mi dispiace molto per quei due centesimi. All’inizio, quando sono arrivata, ero contenta per il quarto posto fino a quando non ho visto il tempo. Sono contenta perché è stato un superg molto tosto. Sinceramente sentivo sciare malissimo, non c’era un bel feeling ma l’importante era tener duro e attaccare e per questo son felice. Adesso me la vivo giorno per giorno di tirare fuori il meglio di me per questi ultimi appuntamentioe.Karoline Pichler, 13/a a +2.90, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2022
] - Lenzerheide, superg: gara a Miradoli, coppa a Brignone
Federica Brignone festeggia in grande stile a Lenzerheide la vittoria della Coppa del mondo di supergigante femminile, prima azzurra nella storia a riuscire nell’impresa. Un successo certificato anche prima della discesa della trentunenne di La Salle, a causa della prematura uscita di scena della rivale Elena Curtoni, caduta dopo poche porte nel tentativo di rimontare in classifica. La carabiniera valdostana con una prova buona a tratti, ottimo avvio ma con qualche errore di troppo, è riuscita a guadagnarsi l’ingresso tra le migliori dieci – in nona posizione ex aequo con la francese Laura Gauche a 2oe20 – conquistando così la sua quarta sfera di cristallo in carriera dopo quelle di gigante e combinata oltre, soprattutto, alla generale del 2020. La gara è andata alla francese Romane Miradoli in 1’19oe87, ottima su un pendio durissimo con la tracciatura di Mauro Pini, tecnico di Petra Vlhova. La ventisettenne transalpina è stata tecnicamente perfetta, salendo per la prima volta sul podio del massimo circuito, accomodandosi addirittura sul gradino più alto. Seconda posizione per Mikaela Shiffrin, a 38 centesimi, velocissima nei tratti più tecnici, guadagnando così 80 pesantissimi punti in ottica classifica generale. Terzo posto per la padrona di casa Lara Gut-Behrami, distante ben 88 centesimi dopo una grande partenza. Ai piedi del podio la cuneese Marta Bassino, strepitosa sino al termine del muro centrale, che ha mancato il primo podio stagionale nella disciplina per appena 2 centesimi. Positiva anche la prova di Karoline Pichler: la 27enne portacolori dell’esercito, partita col pettorale 41, si è classificata al tredicesimo posto a 2oe90, conquistando il miglior risultato in carriera in Coppa del mondo. In zona punti anche Francesca Marsaglia, appena fuori dalla top 20, in 23esima posizione e 29esimo posto per Roberta Melesi. Out Nadia Delago. Classifica di specialità che rimane invariata con la vittoria di Brignone con 506 punti, seguita da Curtoni e dall’assente ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2022
] - Lenzerheide, Fede Brignone: "Bella sfida con Elena"
La pista di Lenzerheide ospita sabato 5 marzo (ore 10.00, diretta tv Raisport ed Eurosport) l’ottavo supergigante femminile di Coppa del mondo (su nove previsti), una specialità in cui la squadra azzurra ha ottenuto sei vittorie stagionale, di cui le ultime cinque consecutive.La classifica è la naturale conseguenza di questo dominio, con Federica Brignone leader a quota 477 punti davanti a Elena Curtoni con 374, mentre l’assente Sofia Goggia è terza con 332 e l’austriaca Tamara Tippler quarta in 259. Al via saranno presenti Federica Brignone, Elena Curtoni, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Roberta Melesi, Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, con la valdostana che ha sugli sci il primo matchpoint per chiudere la contesa a proprio favore nei confronti della valtellinese, per aggiungere alla sfera di cristallo conquistata nel 2020 e alle coppe di specialità in gigante (2020) e combinata (2019 e 2020), un altro alloro significativo.Le parole di Federica Brignone: “E’ bello avere tre italiane ai primi tre posti della classifica di specialità, un riconoscimento per la nostra squadra. Stavolta mancherà Goggia ma sia io che Elena abbiamo voglia di riscatto dopo la gara olimpica che ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca, perchè eravamo fra le favorite e alla fine non abbiamo ottenuto medaglie. Questa è una pista molto tecnica, non ci ho mai corso sul tracciato di sabato, perchè quando abbiamo fatto un supergigante nel 2016 valido per la combinata, passavamo in una zona diversa, con un piano che girava da un’altra parte e si ricongiungeva al traguardo, mentre stavolta useremo la pista di gigante che l’anno passato non abbiamo fatto per via della cancellazione a causa del maltempo. Ci sono tre nevi diverse: in alto neve primaverile dove lo sci sbatte, nella zona centrale diventa un po’ più invernale, nella parte conclusiva mi sembra di avere visto linee di barratura che useranno in gigante domenica. Partire alle 10 di mattina vorrà dire trovare quasi sempre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2022
] - Lenzerheide: le 10 Azzurre convocate. Debutto Zenere,Goggia assente
Si avvicina la tappa di Coppa del mondo femminile di sci alpino a di Lenzerheide, in Svizzera, con un supergigante fissato per sabato 5 ore 10.00 e un gigante domenica 6 marzo dalle ore 10.00, in diretta tv su Raisport ed Eurosport.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato le seguenti atlete: Nadia Delago, Nicol Delago, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Roberta Midali e la debuttante sul massimo circuito Asja Zenere.Non sarà presente Sofia Goggia: la vicecampionessa olimpica di discesa, ancora in fase di recupero dopo la caduta del 23 gennaio a Cortina, ha deciso di concentrare le residue energie per la discesa delle finali di Courchevel in programma mercoledì 16 marzo, dove difende 75 punti di vantaggio sulla svizzera Corinne Suter, saltando quindi anche la prossima tappa in programma a Are (gigante venerdì 11, slalom sabato 12 marzo).La classifica di supergigante vede un dominio azzurro con Federica Brignone in testa a quota 477 punti, seguita da Elena Curtoni con 374 e Goggia con 332, l’austriaca Tamara Tippler è quarta con 259.Dunque Goggia rinuncia alla lotta per la coppa di specialità che al momento vede ancora in corsa Brignone e Curtoni.La squadra azzurra può vantare al femminile il successo di Isolde Kostner nel supergigante del 2001 ed il secondo posto di Marta Bassino nella combinata alpina nel 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2022
] - Dopo Garmisch/Crans Montana: Chi vincerà? Odermatt e Shiffrin/Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo la tappa di Garmisch al maschile e Crans Montana al femminile, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara delle Finali di Courchevel con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 8, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 5, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 5, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 8, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 27 su 37alc (73% del totale), Gare rimanenti: 10Classifica generale al 28/2, dopo la tappa di Garmisch:Odermatt: 1200 puntiKilde: 825 p.Mayer: 692 p.Classifica proiettata finale:Odermatt: 1766 p.Kilde: 1144 p.Mayer: 959 p.Considerando che Odermatt, Kilde e Mayer non disputano lo slalom rimangono solo 8 gare, e dunque a Odermatt manca poco più che la la certezza matematica, mantenendo i risultati visti in stagione.Ancora aperta la lotta per alcune coppe di disciplina:In slalom, a 2 gare dal termine, Kristoffersen comanda con 356 punti grazie al doppio successo di Garmisch, ma i primi 5 sono racchiusi in meno di 100 punti.La classifica di gigante, dopo 5 gare su 8, vede Odermatt saldamente in testa, con un gran margine di 219 punti.In superg Kilde è pettorale rosso (380 punti) contro i 319 di Odermatt e 290 di Mayer: con due gare rimanenti è ovviamente favorito il norvegese.Infine anche in discesa guida Kilde con 445 punti, davanti a Feuz (437), Mayer (402), Odermatt (401) e Paris (356): con tre gare rimanenti la lotta tra i primi 4 è ancora molto aperta.Circuito Femminile:Slalom disputati: 7, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 7, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 8, Discese rimanenti: 1Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 29 su 37 (78% del totale), Gare rimanenti: 8Classifica generale al 28/2, dopo la tappa di Crans ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2022
] - Crans Montana, Goggia: "contenta di aver mantenuto il pettorale rosso"
Il terzo posto nella seconda discesa di Garmich porta Sofia Goggia ad avere un vantaggio di 75 punti in classifica di specialità, un margine cospicuo per affrontare l'ultima discesa stagionale con l'elvetica Corinne Suter al secondo posto.Ecco Sofia al termine del weekend elvetico: "Sono contenta di aver mantenuto il pettorale rosso e dei 75 punti di vantaggio, dobbiamo rimanere concentrati fino alle finali. Ho rosicchiato qualche punticino perché son arrivata con 59 punti e vado via con 75 di vantaggio. E' stata una gara molto stretta a livello di svantaggi, tute molto attaccate ed è la bellezza di questo tracciato. Non saprei dire a che punto sono del mio recupero; sono arrivata qui il primo giorno dopo aver disputato la discesa olimpica, quindi con nove giorni di stop. Ho lavorato fisicamente ma sciare è un’altra cosa, infatti, nella prima prova avevo paura che la gamba non mi reggesse, soprattutto nella prima curva. Vedo che sciare mi fa tanto bene devo accompagnare questo tipo di forze al lavoro atletico in palestra trovando un equilibrio. Non ho dediche particolari da fare, devo molto a me stessa e a tutte quelle persone senza quali non sarei qui. Ho sempre degli sci molto performanti quindi ringrazio il mio skiman, e son contenta di andar via da Crans-Montana con questi progressi. Son contenta per la Nufer, una ragazza che mi ha dato filo da torcere in Coppa Europa e che finalmente ha espresso il suo potenziale."Federica Brignone: "Settimo posto a 33 centesimi mi dispiace, perchè son sempre lì per una questione di centesimi. Inizia a scocciarmi un po’ la cosa, oggi stava a me andare più forte nella parte iniziale. Nel compenso sono soddisfatta della mia gara, di quanto fatto da metà gara in giù e mi spiace ma andremo meglio il prossimo weekend. Lenzerheide è una delle piste che mi piace di più, non sono mai andata sul podio e quindi sarà un obiettivo. Adesso andrò a casa perché manco dal dieci di gennaio per cui ho bisogno di tre giorni a casa per staccare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2022
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2022 (2) - discesa femminile
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 26/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 1/a vittoria in carriera per Priska Nufer (SUI), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 1/o podio in carriera per Priska Nufer (SUI), il 1/o in discesa 152/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Ester Ledecka è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Sofia Goggia è il 40/o podio della carriera, il 22/o in discesa l'Italia ha conquistato 131 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 240; Italia 131; Austria 114; Repubblica Ceca 80; Norvegia 45; Francia 35; U.S.A. 26; Canada 24; Slovacchia 15; Germania 6; Slovenia 5; Bosnia Erzegovina 2; Svezia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.11 [#8] - 1989 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.29 [#47] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Priska Nufer (SUI)[pos.1], Isabella Wright (USA)[pos.10], Jonna Luthman (SWE)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Karoline Pichler (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); Elena Curtoni (2021); Sofia Goggia (2022); 4/o Laura Pirovano (2021); Federica Brignone (2020); primi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa di Crans Montana, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 16 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime 4 gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Ramona Siebenhofer, Ester Ledecka, Mirjam Puchner, Nadia Delago, Breezy Johnson, Ragnhild Mowinckel, Priska Nufer, Kira Weidle, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Jasmine Flury, Marie-Michele Gagnon, Lara Gut-Behrami, Christine Scheyer, Elena Curtoni, Joana Haehlen, Michelle Gisin, Stephanie Venier, Ilka Stuhec, Romane Miradoli, Ariane Raedler, Tamara Tippler, Elisabeth Reisinger.Oltre alla campionessa mondiale Jr (gara ancora da disputare) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Sara Hector.Sofia Goggia guida con 482 punti sui 407 di Corinne Suter: matematicamente solo loro possono vincere la coppa, in caso di vittoria dell'elvetica, a Goggia basterà un 10/o posto (26 punti) per vincere la terza coppa di discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2022
] - Crans Montana: Goggia ipoteca la coppa, vince la discesa Nufer
Con il podio nella discesa libera bis di Crans Montana Sofia Goggia ipoteca la conquista della sua terza coppa del mondo di discesa, la seconda consecutiva, dopo quella del 2021 a cui si aggiunge quella del 2018, quando manca una sola gara, quella delle finali di Lenzerheide. Ora ha 75 punti di vantaggio sulla diretta ed unica inseguitrice l’elvetica Corinne Suter, quest’oggi quarta. Alla Goggia basterà un decimo posto a Lenzerheide per vincerla anche se la Suter dovesse vincere. Vince, ed è la sua prima vittoria e podio in coppa del mondo l’elvetica Priska Nufer che ha preceduto di soli 11 centesimi la vincitrice di ieri la ceca Esther Ledecka. Terza chiude la nostra Sofia Goggia che torna sul podio in coppa dopo l’ultima vittoria in discesa e l’infortunio nel giorno successivo di fine gennaio a Cortina d’Ampezzo. Per la bergamasca è il 40/o podio in carriera, l’ottavo terzo posto.Settima, a soli 10 centesimi dal podio, un’altra azzurra, Federica Brignone. Quattordicesimo posto per Elena Curtoni a +0.88, mentre a +1.32 si piazza Nadia Delago, 21/a. Punti anche per Francesca Marsaglia e per Karoline Pichler, che con il #48 chiude 27/a. E' uscita Nicol Delago.Brutta caduta per l’austriaca Cornelia Hutter, andata in avvitamento su se stessa sull’ultimo salto prima del traguardo, quando stava viaggiando sui tempi di Nufer e Ledecka.In classifica generale Petra Vlhova, grazie al piazzamento odierno affianca Mikaela Shiffrin, nella tappa odierna assente per preparare al meglio gli appuntamenti restanti delle discipline tecniche.Ora il circo rosa si sposta a Lenzerheide in Valbella per la penultima tappa di coppa prima delle finali di Meribel-Courchevel sede dei mondiali del 2024. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2022
] - Crans-Montana: Goggia in gara2 con il #7, caccia alla Coppa
E' sempre più appassionante la lotta per la classifica della discesa femminile: dopo la gara odierna Sofia Goggia guida ancora con 422 punti sui 357 di Corinne Suter, quando mancano solo la gara di domani e quella delle Finali di Courchevel.Oggi la bergamasca ha chiuso con il 12/o tempo a +1.47 da Ledecka: "Il ginocchio è in recupero, secondo me ci vorrà un mese e mezzo prima di sentirmi bene con l’articolazione e la gamba a posto ma comunque un periodo di tempo in cui devo lavorare bene: sono a metà del processo di guarigione. Vale lo stesso discorso sugli sci perché ho sciato in Cina, e ho sciato 12 minuti in totale questo mese; quindi, so che Crans è la pista su cui ho vinto di più in carriera, una pista che è nelle mie corde però sono arrivata con qualche remora. Non mi è mai capitato di saltare così tante porte in prova; il mio obiettivo era quello di prenderle tutte. Oggi è una giornata che mi insegna a saper perdere. Era da dicembre 2020 che ero imbattuta in Coppa del mondo nelle gare in cui sono arrivata al traguardo, e sapevo che questo giorno sarebbe dovuto arrivare. Questo momento arriva quando devo cercare confidenza sulle mie gambe, sicurezza sugli sci ma, sono comunque contenta in questa giornata e mi emoziona dire di aver imparato anche a perdere. Io sono in una condizione molto particolare, ho sciato con il freno a mano tirato, sono indietro rispetto a Corinne Suter. Ho il mio percorso, domani sarà un altro giorno, io tengo molto a vincere la classifica di specialità per quanto fatto quest’anno, soprattutto in discesa, ma il mio obiettivo oggi l’ho portato a termine e sono contenta così."Di contro la sua avversaria ha rosicchiato solo qualche punticino, avendo chiuso al 10/o posto.Domani Goggia partirà ancora con il #7, Suter poco prima con il #5: a Sofia servono 35 punti più dell'avversaria per arrivare all'ultima gara con oltre 100 punti di margine e quindi vincere già domani la coppa di disciplina.Mirja Puchner aprirà gara2 con il pettorale #2, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2022
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2022 - discesa femminile
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 25/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 7/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 5/o in discesa 5/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in discesa per Ragnhild Mowinckel è il 8/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 17/o podio della carriera, il 11/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 12/a in 1.31.64, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 81 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 213; Svizzera 161; Repubblica Ceca 100; Italia 81; Norvegia 80; Francia 32; Canada 32; Bosnia Erzegovina 10; Russia 9; U.S.A. 4; Slovacchia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#12] - 1989 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.21 [#47] - 1999 ; Keely Cashman (USA) pos.28 [#34] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Priska Nufer (SUI)[pos.4], Vanessa Nussbaumer (AUT)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Laura Gauche (FRA)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|