|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Marsaglia " è presente in queste 2222 notizie:
|
|
 |
[
06/06/2009
] - Squadre Fisi 2010: le formazioni maschili
CONSIGLIERE REFERENTE WEISSENSTEINER - Richard
DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - ILIFFE Adriano
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - GUADAGNINI Matteo G.S. FIAMME GIALLE
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - THEOLIER Jacques
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - RULFI Gianluca
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo 1000 punti - CARCA Massimo
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo K - ZENI Giuseppe G.S. FIAMME ORO
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - PLANCKER Raimund C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE PREPARAZIONE ATLETICA - MICOTTI Vittorio
COORDINATORE COPPA ITALIA - DONEI Loris G.S. FIAMME GIALLE
GRUPPO COPPA DEL MONDO
TECNICI
Allenatore PASTORE Cesare
Allenatore MORETTI Luca C.S. ESERCITO
Allenatore FIABANE Roberto
Allenatore Gruppo DH e Responsabile video CORRADINO Christian C.S. ESERCITO
Allenatore/Preparatore Atletico FRILLI Tommaso
Fisioterapista LECHTALER Ignaz
Fisioterapista CORNETTI Roberto
ATLETI*
BLARDONE Massimiliano 1979 G.S. FIAMME GIALLE
DEVILLE Cristian 1981 G.S. FIAMME GIALLE
FILL Peter 1982 C.S. CARABINIERI
HEEL Werner 1982 G.S. FIAMME GIALLE
INNERHOFER Christof 1984 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manfred 1982 G.S. FIAMME GIALLE
PLONER Alexander 1978 C.S. CARABINIERI
RAZZOLI Giuliano 1984 C.S. ESERCITO
ROCCA Giorgio 1975 C.S. CARABINIERI
SIMONCELLI Davide 1979 G.S. FIAMME ORO
STAUDACHER Patrick 1980 C.S. CARABINIERI
THALER Patrick 1978 C.S. CARABINIERI
THANEI Stefan 1981 G.S. FORESTALE
*BLARDONE Massimiliano provvederà ad allenarsi con il Gruppo Sportivo di appartenenza o singolarmente. Prima dell'inizio della stagione agonistica invernale verrà convocato per test atleti, test funzionali e valutazione tecnica per la convocazione alle gare di Coppa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Squdre Fisi 2010: le formazioni femminili
CONSIGLIERE REFERENTE - GHILARDI Carmelo
DIRETTORE AGONISTICO - MAIR Michael C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Veloci - GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Tecniche - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
CONSULENTE PREPARAZIONE ATLETICA - D'URBANO Giorgio
CONSULENTE TRATTAMENTI FISIOTERAPICI - RUGA Maurizio
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE TECNICHE
TECNICI
Allenatore Responsabile COSTAZZA Stefano
Allenatore THOMA Christian
Allenatore RINALDI Massimo
Allenatore DEFLORIAN Paolo
Preparatore Atletico ABART Michaela
Fisioterapista DELFINI Maurizio
ATLETE*
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE
*PUTZER Karen si allenerà col prprio gruppo sportivo di appartenenza per il periodo estivo/autunnale, sarà convocata per la prima gara di Coppa del mondo a Soelden
*GIANESINI Giulia sarà inserita in squadra a partire dalla trasferta in Sudamerica di agosto/settembre
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE VELOCI
TECNICI
Allenatore Responsabile GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
Allenatore PILATTI Marco
Allenatore WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Preparatore Atletico GRUMER Hannes
Fisioterapista SASSO Nicola
Allenatore/Skiman FISI PARRAVICINI Pierluigi
ATLETE*
FANCHINI Elena 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI Nadia 1986 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI Daniela 1981 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF Johanna 1984 G.S. FIAMME GIALLE
SIORPAES Wendy 1985 G.S. FIAMME ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/05/2009
] - Il Centro Sportivo Esercito premia i suoi campioni
Come di consueto al termine della stagione agonistica il Centro Sportivo dell'Esercito organizza una cerimonia di premiazione per i suoi atleti che si sono maggiormente distinti. Organizzato dal Comando Truppe Alpine l'evento si terrà questo pomeriggio alle ore 16 a Bolzano. Gli atleti che nel 2008/2009 hanno raggiunti risultati di rilievo per lo sci alpino in Coppa del Mondo, Coppa Europa o nei Campionati Mondiali sono: Nicole Gius, Giuliano Razzoli, Irene Curtoni, Karoline Trojer, Francesca Marsaglia, Matteo Marsaglia ed Elena Curtoni.
Per lo sci di fondo: Magda Genuin, Fabio Pasini, Elisa Brocard, Melissa Gorra; per il biathlon: Markus Windisch, Christian De Lorenzi, Barbara Ertl, Nicole Gontier; per lo snowboard: Roland Fischnaller; per lo sci alpinismo: Matteo Eydallin, Manfred Reichegger, Denis Trento, Dennis Brunod, Gloriana Pellissier; per il wintertriathlon: Daniel Antonioli; per il salto: Lisa Demetz; per lo slittino Patrick Gruber, Sandra Gasparini, Anton Blasbichler; per lo short track: Katia Zini, Roberto Serra. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2009
] - Al via il Pianeta Giovani Rathioparm 2009/2010
Il sito ufficiale della Federazione Italiana Sport Invernali ha pubblicato ieri i nomi degli atleti per il gruppo di lavoro "Pianeta Giovani" 2009/2010, a seguito della riunione tenuta a San Zeno, Verona, tra la Commissione Giovani e i presidenti e vicepresidenti dei comitati regionali, nonchè i responsabili tecnici zonali. Anche per la prossima stagione il progetto sarà coordinato da Flavio Roda: a guidare gli uomini saranno ancora Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli, mentre tra le ragazze Alberto Ghezze ed Elisabetta Biavaschi prenderanno il posto di Paolo Deflorian e Simone Sperotti.
Ben 11 i nuovi atleti che entrano nel gruppo, 4 uomini (classe 1989 e 1990) e 7 donne (classe ’90 ’91 e ’92).
Squadra Maschile:
confermati: Andy Plank, Antonio Fantino, Dominik Paris, Luca De Aliprandini, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Jacopo Di Ronco, Raphael Runggaldier, Andrea Ravelli, Max Rinner, Giovanni Borsotti
nuovi ingressi: Nicola Rota, Michael Eisath, Giulio Bosca, Daniele Chiesa
Squadra Femminile:
confermate: Elena Curtoni, Federica Brignone, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia, Maria Elena Rizzieri
nuovi ingressi: Michela Azzola, Marta Benzoni, Chiara Petrucci, Elodie Ballot, Romina Santuliana, Stefania Zandonella, Sofia Goggia
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2009
] - Ploner e Gianesini Campioni Nazionali di Gigante
Sulla "Agnello" di Pampeago questa mattina è andato in scena il gigante dei Campionati Nazionali, penultimo atto della rassegna. Le due manches sono state tracciate dai tecnici Guadagnini e Serra, apripista d'eccezione il giornalista e telecronista RAI Davide Labate.
Miglior tempo complessivo, 2"19.54, per Alexander Ploner: dopo aver conquistato la coppetta di specialità in Coppa Europa il marebbano si cuce sul petto lo scudetto delle porte larghe. E non è la prima volta! A 21 anni, nel 2000, ci era già riuscito agli Assoluti di Lizzola. Ploner supera di quasi 7 decimi il nostro gigantista più forte e continuo, Max Blardone, che in questa rassegna ha deciso di cimentarsi in tutte le specialità. Ottimo terzo gradino per Micahel Gufler che ha appena conquistato il posto fisso in Coppa del Mondo grazie al terzo posto in gigante in Coppa Europa e che si sente sempre particolarmente "carico" agli Assoluti: nelle ultime tre edizioni in gigante non è mai sceso dal podio chiudendo 3/o, 2/o e di nuovo 3/o questa mattina.
Medaglia di legno per Manfred Moelgg, poi seguono Wolfgang Hell, il francese Thomas Frey, Aronne Pieruz, Davide Simoncelli, Peter Fill e l'argentino Simari Birkner a chiudere la top10.
Titolo di gigante assegnato questa mattina anche tra le ragazze, impegnate all'Alpe Cermis sulla "Costabella" per due manches tracciate da Stefano Costazza e Roberto Lorenzi. Vince per la prima volta il titolo Giulia Gianesini, migliorando così il 2/o posto del 2006 a Santa Caterina. Giulia chiude in 1'58.57 complessivo, superando le "veterane" Manuela Moelgg e Denise Karbon di 18 e 57 centesimi rispettivamente. Ai piedi del podio Camilla Alfieri, esattamente come un anno fa a Bardonecchia. Con il 5/o e 6/o tempo si inseriscono due sorprese: la giapponese Mizue Hoshi, protagonista della Far East Cup, e la 19enne austriaca Michelle Morik. Chiudono la top10 Nicole Gius, le austriache Verena Hoellbacher e Michael Noesig e Federica Brignone. Non hanno chiuso la prova Johanna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2009
] - Thanei e Merighetti Campioni in discesa.Ghedo 6/o
Sono Stefan Thanei e Daniela Merighetti i Campioni Italiani 2009 per la discesa libera. Nonostante il vento e il programma rimaneggiato della mattinata, al Passo San Pellegrino si sono infine svolte le discese maschili e femminili. L'altoatesino Stefan Thanei, Corpo Sportivo Forestale, ha chiuso in 1'03.36, bissando così il titolo ottenuto a Colere nel 2005, e migliorando il secondo posto di Santa Caterina del 2006. Alle sue spalle due dei protagonisti della velocità azzurra di questa stagione: Peter Fill, Carabinieri, in 1'03.59 e Werner Heel, Fiamme Gialle, in 1'03.82. Ai piedi del podio Patrick Staudacher e Dominik Paris,classe 1989, fresco argento nella specialità ai Mondiali Juniores di Garmisch. Vent'anni di più ma classe ancora cristallina per Kristian Ghedina: 6/o tempo a 79 centesimi dal vincitore, tre anni dopo la sua ultima gara "ufficiale" a Santa Caterina nel 2006. Fermo da tre stagioni e senza allenamento specifico il cortinese ha strappato un risultato eccezionale, fedele alla sua intenzione di far sognare i tifosi e di non essere semplice comparsa.
Alle sue spalle chiudono la top10 Walter Girardi, Mattia Casse (classe 1990), Massimo Penasa e Andy Plank, oro Juniores nella specialità.
Al via anche Manfred Moelgg 31/o e Max Blardone 33/o, assente Christof Innerhofer.
Tra le ragazze soddisfazione per la bresciana Dada Merighetti che conquista in 1'06.82 il titolo dopo averlo sfiorato in superg nella passata stagione e in gigante nel 2002. Podio per Lucia Recchia (1'06.92) e Daniela Ceccarelli (1'07.13), che si erano messe in mostra nelle prove. Ai piedi del podio c'è Enrica Cipriani, poi Verena Stuffer, Nadia Fanchini (autrice del miglior tempo in prova), Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia e Federica Brigonein (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2009
] - Coppa Europa nelle mani di Hackl e Scheiber
Cala il sipario a Crans Montana (SUI) anche sul circuito continentale: grande gioia nel clan austriaco che torna a dominare vincendo la classifica generale maschile e femminile con Florian Scheiber e Karin Hackl. E tra le ragazze il dominio è ancora più marcato: la Hacklk vince la coppetta di gigante, le compagne di squadra Altacher e Moser quelle di superg e discesa.
Nelle gare della mattinata si sono imposti Urs Imboden tra i pali stretti e Olivia Bertrand in gigante. Imboden ha vinto davanti a Hannes Brenner e Kilian Albrecht. Lo svizzero, che da anni corre per i colori moldavi, chiude con la vittoria la sua migliore stagione tra le ultime sette e torna , a sei anni e mezzo di distanza, sul gradino più alto del podio nel circuito cadetto.
Per gli azzurri buoni segnalai da Stefano Gross 8/o e suo miglior risultato, e da Riccardo Tonetti 11/o con il pettorale 45; bravo anche Giovanni Borsotti 18/o con il n.63. A punti anche Matteo Marsaglia 25/o, Antonio Fantino 26/o e Hagen Patscheider 29/o.
Tra le ragazze sorride la nostra Giulia Gianesini oggi è 12/a ma nel computo finale è sul terzo gradino del podio della specialità, guadagnandosi così il posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione. Brava Giulia!
Alle spalle della francese Olivia Bertrand chiudono Lene Loeseth e Ana Drev. Karoline Trojer è la migliore delle nostre, 8/a oggi e 6/a nella classifica generale, a soli 26 punti dal podio. Buono anche il 13/o tempo di Hanna Schnarf partita con il 36; più attardate Sarah Pardeller 16/a, Francesca Marsaglia 20/a e Sara Pramstaller 25/a.
Classifica finale Coppa Europa Maschile:
1. Florian Scheiber (AUT) 727
2. Bernhard Graf (AUT) 677
2. Petr Zahrobsky (CZE) 563
Classifica finale Coppa Europa Femminile:
1. Karin Hacklk (AUT) 700
2. Nadja Kamer (SUI) 576
3. Stefanie Moser (AUT) 563
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2009
] - CE: Hell vince la gara, Ploner la Coppa
Eccellente risultato degli azzurri nell'ultimo gigante valevole per la Coppa Europa: Wolfgang Hell sale sul gradino più alto del podio per la prima volta, con 12 centesimi di vantaggio sul finlandese Jukka Leino e 31 sul compagno di squadra Alexander Ploner. Il marebbano esulta per il podio ma sopratutto per la classifica finale di specialità: con 433 punti si aggiudica la Coppetta e il posto fisso in Coppa per la prossima stagione, scavalcando l'austriaco Schoerghofer oggi impegnato ad Are. Quarto tempo di gara e terzo posto complessivo per Michael Gufler che agguanta all'ultimo momento l'importantissimo jolly.
E il risultato azzurro è ancora più rotondo grazie al 8/o tempo di Hagen Patscheider, 12/o Matteo Marsaglia, 22/o Kurt Pittschieler, 30 Manuel Sandbichler.
Ad una gara dal termine anche la classifica generale è ormai consolidata: l'austriaco Florian Scheiber si avvia a vincere la sua prima Coppa Europa, il compagno Bernhard Graf è staccato di 64 punti ma non ha possibilità in slalom. Anche il terzo posto di Petr Zahrobsky è certo: Schoerghofer è in Svezia, Patscheider, Kueng, Gugler e Ploner non hanno risultati tra i rapid gates.
C'è un po' di azzurro anche nello slalom femminile: ottimo il 3/o posto di Irene Curtoni alle spalle della svizzera Grand e della francese Mougel.
Nel computo finale della specialità fanno il posto fisso le tedesche Marianne Mair e Christina Geiger (oggi 14/a e 7/a) e la svizzera Denise Feierabend, impegnato ad Are: la tedesca Lena Duerr chiude a soli 5 punti dal podio a causa del 17/o tempo odierno...
Più arretrate le altre azzurre alle spalle di Irene Curtoni: Karoline Trojer 15/a, Federica Brignone 18/a (pettorale 63), Elena Curtoni 19/a (pettorale 61), Johanna Schnarf 29/a.
In classifica generale l'austriaca Karin Hackl è avviata a vincere la sua prima Coppa Europa, mentre alle sue spalle è ancora lotta viva per il secondo e terzo posto tra la svizzera Nadja Kamer (576) e le biancorosse Carmen Thalmann 552, Stefanie ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2009
] - CE: a Crans Montana Austriaci supergiganti
Cinque vittorie su cinque supergiganti disputati: Petr "il cannibale" Zahrobsky anche questa mattina ha dettato la sua legge a Crans Montana, nell'ultimo superg stagionale. Il ceco, già matematicamente vincitore della specialità, ha chiuso in 55'42 (gara davvero corta) conquistando così 500 punti in 5 gare. Zahrobsky a parte le gare di questa mattina parlano austriaco: Scheiber, Kramer e Graf tra gli uomini; Moser, Altacher, Voglreiter tra le donne. Gli aquilotti hanno un grande appetito: Scheiber si conferma 2/o nella specialità, tra Kramer e Graf la spunta il primo che farà quindi posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione. Tra le ragazze Margret Altacher con il 2/o posto chiude a 219 punti e avrà il posto fisso, così come Stefanie Moser che chiude a 202. Terza in classifica è Nadja Kamer, oggi impegnata ad Are, che essendo 16/a nella WCSL non avrà diritto al posto fisso. Il terzo posto passa quindi alla austriaca Verena Hoellbacher: solo due su tre potranno però essere schierate in una singola gara di Coppa.
Per i nostri colori due gare più che discrete: Matteo Marsaglia 6/o e Stefan Thanei 10/o chiudono nei top10 come Federica Brignone 7/a, Enrica Cipriani 8/a, Johanna Schnarf 10/a. Dei due azzurri ancora in corsa per la classifica generale Karoline Trojer 14/a recupera qualche punto alla Thalmann mentre Hagen Patscheider chiude solo 29/o. Gli altri azzurri al traguardo: Aronne Pieruz 17/o, Michael Gufler 18/o, Elmar Hofer 25/o, Dominik Paris 27/o; Larissa Hofer 18/a, Daniela Ceccarelli 21/a, Sabrina Fanchini 24/a, Camilla Borsotti 26/a (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2009
] - CE: a Crans Montana Schnarf 2/a.Bene le azzurre
Era già praticamente certa del primo posto ma non per questo ha rinunciato a ribadire la sua supremazia: Stefanie Moser, austriaca classe 1988, ha vinto l'ultima discesa libera valevole per la Coppa Europa, questa mattina a Crans Montana. Una mattinata intensa, fatta di condizioni atmosferiche difficili e ampie nevicate: gli organizzatori hanno forzato la mano programmando le prove e poi a seguire la gara, decisamente corta (50.27" il miglior tempo). Alle spalle della Moser ottimo secondo tempo per la nostra Johanna Schnarf, acuto in una giornata molto positiva per le azzurre: 5/a Daniela Ceccarelli, 7/a Verena Stuffer, 9/a Enrica Cipriani (alla sua miglior performance nel circuito). Più attardata l'unica azzurra con velleità di classifica di specialità: Karoline Trojer che con il 15/o tempo chiude al 7/o posto, lasciando il "posto fisso" alle svizzere Anne-Sophie Koehn (oggi 12/a) e Marianne Abderhalden (oggi 4/a). A punti oggi anche Francesca Marsaglia 17/a e Camilla Borsotti 28/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2009
] - CE:vince Marc Gisin; a Stechert il 3/o posto
Niente da fare per Dominik Paris: nell'ultima libera valida per la Coppa Europa l'altoatesino non chiude la prova e deve dire addio alla possibilità di conquistare il posto fisso per la prossima stagione. Come previsto l'elvetico Patrick Kueng chiude al primo posto con 379 punti nonostante l'uscita di stamani; alle sue spalle Max Franz, oggi 4/o, mentre l'ultimo posto disponibile è per il tedesco Tobias Stechert che grazie al terzo tempo odierno. Scivola al quarto posto finale, per 10 punti, il compagno di squadra Stephan Keppler a cui non basta il secondo tempo di oggi. L'elvetico Marc Gisin domina la prova di Crans-Montana in 1.34.87, oltre un secondo più veloce dello stesso Keppler. Per gli azzurri gara in ombra: Stefan Thanei 9/o, Hagen Patscheider 12/o, Siegmar Klotz 24/o, Matteo Marsaglia 25/o, Michael Gufler 28/o; da notare che Paris non ha brillato nella prova libera svolta nella prima mattinata, chiudendo con il 49/o tempo a oltre due secondi e mezzo da Stechert.
Nella prossima stagione vedremo quindi Kueng, Franz e Stechert disimpegnarsi tra gli impegnativi tracciati del circuito maggiore. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2009
] - La Coppa del Gobbo...di domani!
Mentre la stagione del Circo Bianco, "stancamente", volge al termine credo sia giusto dedicare spazio a quella bella realtà del "Mondo dei Giovani" che ha colto grandi e meritati allori nei recenti mondiali juniores di Garmisch. Italia prima nel medagliere, con 7 medaglie (due ori, due argenti, tre bronzi), precedendo nazioni quali Germania, Svizzera, Francia e Austria, anche se quest'ultima è salita per ben dieci volte sul podio (un oro, cinque argenti e quattro bronzi)! Splendido regista di questa crescita è Flavio Roda, il tecnico di Vidiciatico che, dopo aver fatto esplodere Alberto Tomba, ha messo tutta la sua passione e la curiosità di eterno Ulisse al servizio dello sci giovanile italiano...Non era facile passare dalla direzione agonistica di tutte le nazionali italiane ad una scommessa sul futuro del nostro sci... ma Pianeta Giovani oggi è una straordinaria realtà e i risultati di Garmisch sono la conferma di come, con un serio impegno di programma e di risorse, si possano perseguire obiettivi di significativo rilancio agonistico! Accanto a Flavio ci sono stati sinora quattro moschettieri di valore: Alessandro Serra e Paolo Deflorian, responsabili tecnici di maschi e femmine ed i preparatori atletici Ruggero Muzzarelli e Simone Sperotti, a loro volta in possesso di un immenso bagaglio tecnico costruito con una vita trascorsa sugli sci! I primi squilli di tromba li abbiamo sentiti a Tignes, con i due successi di Mattia Casse, nelle discese Fis...poi a seguire, una bellissima stagione, portata avanti con una grande determinazione perchè bisognava "far uscire qualcuno" da questa generazione...altrimenti si rischiava un "buco" di almeno dieci anni...! C'è stato spazio per tutti e tutte, impegni in Coppa Europa ed in Coppa del Mondo, occasioni per stare in mezzo ai grandi ed imparare... Tanta fatica anche per gli allenatori (il progetto iniziale di Pianeta Giovani prevedeva un terzo tecnico...), ma si è andati avanti, con un entusiasmo incredibile, che cresceva ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2009
] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante.
Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni
I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco.
I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto.
In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2009
] - WJC: oro per Brignone, argento per Paris
Giornata conclusiva dei Mondiali Juniores a Garmisch: si assegnavano questa mattina le medaglie per la discesa femminile, lo speciale maschile e la grancombinata, classifica virtuale ottenuta dai tempi dello slalom, del superg e della discesa.
In discesa, regolarmente partita alle 9.30 sulla Kandahar, oro per la francese Marine Gauthier, classe 1990, davanti alla norvegese Lotte Sejersted e all'austriaca Nicole Schmidhofer. Buon quinto tempo per la nostra Francesca Marsaglia, che chiude in 1'20'40 a 26 centesimi dal podio. Federica Brignone chiude 10/a mentre è più attardata Elena Curtoni con il 18/o tempo. Grazie a questo risultati le due salgono sul podio della grancombinata conquistando rispettivamente l'oro e il bronzo in una classifica cortissima formata da solo 8 atleta.
Lo slalom maschile è stato caratterizzato da moltissime uscite, in particolare nella prima manche: deragliano i nostri Riccardo Tonetti e Jacopo di Ronco e alla fine vince il norvegese Jesper Riis-Johannessen davanti ai due americani Tommy Fort e Nolan Kasper. Male gli altri azzurri: Giovanni Borsotti è 21/o, Dominik Paris 28/o.
Nonostante la scarsa performance in slalom i due salgono sul podio della grancombinata: combinando i tempi delle precedenti prove Dominik è 2/o e conquista l'argento e Giovanni è bronzo, mentre l'oro va allo svizzero Sepp Gerber (4/o in discesa, 6/o in superg, 33/o in slalom).
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2009
] - A Kvitfjell prima vittoria per Osborne.Heel 6/o
Prima vittoria in Coppa del Mondo per Manuel Osborne-Paradis: il canadese, partito con il pettorale n.13, stabilisce il miglior tempo sulla Olympiabakken scavalcando lo sloveno Andrej Jerman nella libera recupero di quella non disputata a Garmisch. Alle sue spalle scivolano i migliori specialisti: Michael Walcchofer chiude 2/o a 31 centesimi e ora è il favorito per la coppetta di specialità con 77 punti di vantaggio su Defago (oggi 16/o) a due gare dal termine. Terzo gradino del podio per il padrone di casa Aksel Lund Svindal che si rifà sotto per la Coppa Generale: ora è terzo a 26 punti dalla coppia Kostelic-Raich, appaiati a quota 837 grazie ai due punticini odierni conquistati dall'austriaco. Domani e domenica Svindal avrà l'occasione per avvicinarsi ulteriormente e superare il duo di testa in attesa delle Finali. Occasione sprecata invece per Didier Cuche: il detentore della coppetta continua a "litigare" con la sua specialità e chiude 12/o.
La visibilità scarsa e un po' di nebbia non hanno aiutato il nostro Werner Heel, sesto a 24 centesimi dal podio, che proverà domani a bissare il suo primo successo ottenuto qui un anno fa. Chiude nei top10 anche Peter Fill, 8/o mentre scivola indietro Christof Innerhofer che oggi è solo 21/o. Appena fuori dalla zona punti Patrick Staudacher 31/o; Matteo Marsaglia 33/o, Stefan Thanei 41/o, Hagen Patscheider 45/o. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2009
] - Prove a Kvitfiel: Cuche il più veloce, Heel terzo
Dodici mesi dopo il grande exploit del marzo 2008, Werner Heel torna sulle nevi norvegesi di Kvitfjel, teatro del suo primo successo nel circuito maggiore. E sin dalle prime prove si può dire come il feeling tra la pista olimpica di Lillehammer ed il discesista passiriano sia rimasto integro: la piena testimonianza la si può trovare dando un'occhiata alla classifica del primo test cronometrato dove alle spalle di Didier Cuche e di Aksel Lund Svindal figura proprio il ventiseienne azzurro, staccato di una cinquantina di centesimi dal fuoriclasse elvetico. Quindi quarto posto in coabitazione per Hermann Maier e Didier Defago, seguiti da Erik Guay e Klaus Kroell. Il secondo miglior azzurro di giornata è risultato essere Peter Fill, sedicesimo, con Christof Innerhofer 22imo, Stefan Thanei 36imo, Walter Girardi 46imo e Aronne Pieruz 60imo. Squalificati Hagen Patscheider, Matteo Marsaglia e Patrick Staudacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2009
] - Gli azzurri per Ofterschwang e Kvitfjell
I DT Ravetto e Mair hanno diramato le convocazioni ufficiali per l'ultima tappa di Coppa, maschile e femminile, prima delle finali di Are.
A Kvitfjell saranno impegnati Peter Fill, Werner Heel, Walter Girardi, Stefan Thanei, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Aronne Pieruz e Patrick Staudacher. Il programma prevede tra venerdì e domenica due discese e un superg
Le ragazze sono invece impegnate venerdì e sabato a Ofterschwang per un gigante e uno slalom; presenti: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni e Johanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2009
] - WJC: Rebensburg oro in gigante.Brignone 7/a
Un anno fa a Formigal conquistò l'argento, oggi si migliora con l'oro: la tedesca Viktoria Rebensburg, classe 1989, ha dominato la gara odierna infliggendo un secondo e mezzo a Tina Weirather, terzo posto per l'austriaca Karin Hacklk. La Rebensburg si ricandida ad essere protagonista della manifestazione, come un anno fa a Formigal dove conquistò tre medaglie. Torna il sorriso sul viso di Tina Weirather: la portacolori del Liechtenstein fu protagonista dei Mondiali Juniores ad Altenmarkt nel 2007, ma si dovette fermare per l'ennesimo infortunio.
Delusione invece per Mona Loeseth, oggi come ieri medaglia di legno per pochissimi centesimi...
Settimo tempo per Federica Brignone, la migliore delle azzurre: c'è amarezza perchè la valdostana aveva chiuso la prima frazione con il terzo tempo, ma ha perso la possibilità di andare a medaglia con una brutta seconda manche.
Le altre azzurre: Francesca Marsaglia 12/a, Maria Elena Rizzieri 13/a, Elena Curtoni 27/a, Michela Azzola 42/a; Martina Boselli non ha chiuso la seconda manche.
Delusione anche per Tessa Worley: la vincitrice del gigante di Aspen chiude "solo" 8/a.
La seconda prova libera maschile è stata annullata; domani il programma prevede le prime medaglie maschili con la libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2009
] - Al via i Campionati Mondiali Juniores
Prendono il via questa mattina a Garmisch-Partenkirchen i Campionati Mondiali Juniores, la rassegna annuale che vede protagonisti in questa stagione i nati negli anni 1989-1993. Oltre 350 giovani atleti provenienti da 40 nazioni saranno impegnati fino a sabato prossimo nelle quattro discipline canoniche (oltre ad una medaglia assegnata per il risultato combinato di gigante, slalom e discesa).
Lo slalom si terrà sulla pista Gudiberg mentre le altre gare si correranno sulla mitica Kandahar. Il Comitato Organizzatore, lo stesso che nel 2011 organizzerà i Mondiali, ha deciso di lasciare libero e gratuito l'accesso alle competizioni in modo da attirare tanto pubblico ad applaudire le giovani star.
E accanto a molti nomi non ancora saliti alla ribalta ci sono alcuni atleti che hanno già lasciato un segno, e che segno, in Coppa del Mondo: Lara Gut (SUI), Anna Fenninger (AUT), Tessa Worley (FRA), Marcel Hirscher (AUT) e Viktoria Rebensburg (GER).
Gli azzurri di Alessandro Serra partono con qualche legittima speranza: Jacopo di Ronco cercherà di migliorare l'argento conquistato un anno fa a Formigal tra i pali stretti, anche se non ha gareggiato a febbraio a causa di un problema alla schiena; nelle veloci ci sono Dominik Paris e Mattia Casse; tra le azzurre puntiamo su Federica Brignone e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2009
] - Gli azzurrini per i Mondiali Juniores di Garmisch
Il coordinatore della squadra giovani Ratiopharm Flavio Roda, con i tecnici Paolo Deflorian e Alessandro Serra, ha reso note le convocazioni per i Campionati Mondiali Juniores in programma dal 1 al 7 marzo a Garmisch Partenkirchen. Complessivamente ci saranno 16 azzurri, 8 maschi e 8 femmine: Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Antonio Fantino, Dominik Paris, Andy Plank e Riccardo Tonetti; Michela Azzola, Marta Benzoni, Martina Borselli, Federica Brignone, Benedetta Cumani, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Maria Elena Rizzieri.
Un anno fa a Formigal (SPA) Hagen Patscheider conquisto l'oro in discesa e il bronzo in combinata; a Jacopo Di Ronco l'argento in slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2009
] - CE a Tarvisio: Thanei 3/o in superg
Ultima gara sulle neve di Tarvisio per la Coppa Europa maschile: l'intenso programma della località friulana si chiude con un superg vinto questa mattina dal ceco Petr Zahrobsky, che già ieri aveva fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg valevole per la supercombinata. Autentico dominatore della stagione Petr ha vinto tutti e 4 i superg fin qui disputati e quindi si aggiudica matematicamente la coppetta di specialità con una gara di anticipo. Alle sue spalle l'austriaco di Soelden Florian Scheiber che con questo terzo podio conquista matematicamente il secondo posto nella coppetta, guadagnandosi il posto fisso nello squadrone austriaco. L'ultimo superg a Crans Montana sarà utile solo per delineare il terzo gradino del podio.
Terzo posto di giornata per il nostro Stefan Thanei, acuto di una più che buona prestazione complessiva degil azzurri: Kurt Pittschieler 9/o, Siegmar Klotz e Hagen Patscheider 15/o, Dominik Paris 19/o, Walter Girardi 21/o, Michael Gufler e Elmar Hofer 22/o, Matteo Marsaglia (che non ripete l'ottima manche di ieri) 26/o, Aronne Pieruz 27/o, Massimo Penasa 30/o. Complessivamente 11 azzurri nei primi 30, con Thanei staccato di 22 centesimi dal vincitore e di soli 4 dalla piazza d'onore. Da notare il 41/o tempo (pettorale 54) di Max Blardone.
Grazie agli 80 punti odierni Scheiber passa in testa alla classifica generale del circuito davanti ai connazionali Graf e Schoerghofer: giochi ancora aperti alle finali di Crans Montana.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2009
] - CE Tarvisio: doppietta Marsaglia e Patscheider
Ottime notizie da Tarvisio dove oggi si è corsa la supercombinata maschile: ha vinto Matteo Marsaglia davanti al compagno di squadra Hagen Patscheider e all'austriaco Philipp Schoerghofer. Matteo ha chiuso la manche di superg con il 4/o tempo per poi recuperare nella manche di slalom che ha chiuso davanti a tutti in 44'30. Tarvisio porta bene quindi alla famiglia Marsaglia: ieri la sorella Francesca ha chiuso al 2/o posto la prova di discesa.
A rendere ancora più rotondo il risultato azzurro ci sono i piazzamenti di Kurt Pittschieler 6/o, Stefan Thanei 10/o, Michael Gufler 23/o e Aronne Pieruz 29/o.
Per Matteo, classe 1985 proveniente dallo Sci Club San Sicario, è la prima vittoria in Coppa Europa: grazie a questo risultato i due azzurri salgono sul podio della specialità; Patscheider vince la coppetta con 160 punti davanti all'austriaco Bernhard Graf 136 e al vincitore odierno che ne ha 109, solo 9 in più dello svizzero Spescha che aveva chiuso con il secondo tempo la manche di superg ma che ha sprecato la ghiotta occasione accusando in slalom 1'3 dall'azzurro.
Domani è in programma un superg, cui seguiranno le gare finali di Crans Montana: a 5 gare della fine classifica generale saldamente in mani ai colori biancorossi con i compagni di squadra Graf, Schoerghofer e Scheiber a darsi battaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2009
] - CE a Tarvisio: podio per Marsaglia e Trojer
Dopo la tre-giorni di Coppa del Mondo femminili Tarvisio ospita fino a giovedì la Coppa Europa con 2 gare femminili e 2 maschili. Ieri si è corso lo slalom valevole per la supercombinata e le prove delle discese, oggi la discesa per la supercombinata e la discesa vera e propria. Vince in 1:12.97 la tedesca Isabelle Stiepel davanti alla nostra Francesca Marsaglia e alla francese Margot Bailet, tutte classe 1990 e tutte per la prima volta su un podio di Coppa Europa. Ottimo 4/o posto per Camilla Borsotti, a 29 centesimi dalla vincitrice, discreta Karoline Trojer 11/a. A punti anche Sabrina Fanchini17/a, Larissa Hofer 19/a, Federica Brignone 20/a, Anna Hofer 26/a.
Buon risultato anche in combinata dove la Trojer chiude seconda a meno di 4 decimi dalla svizzera Puenchera: Karoline ha saputo far tesoro dell'esperienza maturata in questi giorni sulla Di Prampero dove venerdì scorso ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo proprio in questa disciplina.
Purtroppo il secondo posto non basta a Karoline per salire sul podio della classifica di specialità: la coppetta va alla Puenchera, davanti a Margret Altacher e Marion Pellissier...Karoline chiude 4/a a 14 punti.
Tornando alla gara odierna completano il risultato di squadra Federica Brignone 8/a, Camilla Borsotti 10/a, Angelika Gruener 16/a, Anna Hofer 25/a ed Elena Curtoni 29/a.
Mancano quindi solo le finali di Crans Montana: quatto gare per incoronare la regina della serie cadetta di questa stagione...l'austriaca Karin Hackl ha un buon margine con 637 punti su Nadja Kamer 576, Carmen Thalmann 505 e la nostra Trojer 455. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2009
] - Innerhofer splendido 3/o al Sestriere
L'unica supercombinata corsa di domenica sembra, sulla carta, quasi una punizione per il Colle del Sestriere...un gigante e una supercombinata che per molti non sono stati il programma più consono alle Montagne Olimpiche. Ma tant'è: questo è il calendario e nonostante tutti gli addetti ai lavori storcano il naso davanti a questa disciplina c'è una gara da onorare...La sorpresa di ieri (almeno nella prima frazione) Romed Baumann dimostra di gradire una volta di più questa pista: nella manche di superg chiude con il miglior tempo davanti al campione del mondo Didier Cuche, in slalom amministra e ben si difende chiudendo al primo posto e conquistando la prima vittoria in carriera, il podio nella specialità, e suggellando così i tanti buoni risultati ottenuti in questa disciplina. Alle sue spalle Lizeroux, in gran forma, eccellente con il 6/o tempo in superg che unito al 5/o in slalom lo porta ad onorare la sua medaglia d'argento iridata.
Terzo gradino per due giovani, Innerhofer '84 Janka '86, che hanno tutti i numeri per diventare protagonisti prossimi futuri: l'azzurro dopo lo splendido 7/o posto di ieri scia bene in superg (3/o) e benissimo in slalom che non è la sua specialità chiudendo con soli 68 centesimi di ritardo ed accusando solo 1'7 dallo specialista Grange. Lo abbiamo scritto anche ieri: Christof può chiudere tutte le gare nei top10, e in questa stagione lo ha fatto in tutte le specialità tranne in slalom (dove ha comunque raccolto qualche punticino). E con questi podio Innerhofer entra nei Top10 della classifica generale e scavalca il compagno Fill diventando l'azzurro con il maggior punteggio in Coppa. Complimenti!!!
Sorride anche Carlo Janka: 7/o in superg, 10/o in slalom e strappa così dalla mani del compagno Zurbriggen la coppetta di specialità che si assegnava oggi. Quinti posto a pari merito per Grange e Hirscher, non a caso con il primo e il secondo tempo di manche: questa formula è sempre e comunque a vantaggio degli slalomisti e loro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2009
] - Cuche torna gigante al Sestriere. Inner 7/o
E' stato un protagonista dei Mondiali con un oro e un argento; ha aperto la stagione con il secondo posto di Soelden; ha chiuso la prima manche sciando come nessun'altro, rifilando oltre un secondo a tutti (eccetto che alla sorpresa Baumann): è Didier Cuche il vincitore del gigante odierno al Sestriere. Un Cuche in splendida forma, che torna a trionfare in questa specialità a distanza di 7 anni ed 1 mese dalla sua prima leggendaria vittoria nel gigante di Adelboden. Oggi lo svizzero ha fatto tutto bene, anzi benissimo: in una seconda manche che ha riservato molte sorprese non si è lasciato intimidire da Stephan Goergl (magnifico nella seconda parte della seconda manche) ed ha chiuso con quasi 7 decimi sull'austriaco.
Terzo gradino del podio per il "ragioniere" Benni Raich, fresca medaglia d'argento: scia come sa ma tiene quel tanto di troppo per finire alle spalle del compagno di squadra. Ma sono ugualmente punti importanti che lo proiettano a ridosso di Ivica Kostelic (oggi 11/o) che ora è a 26 punti.
Ai piedi del podio ben 4 atleti alla loro miglior performance in carriera: Baumann, Jitloff, Hirscher (sempre più gigantista) e il nostro Christof Innerhofer. Impossibile non spendere parole di pura ammirazione per questo ragazzo che sta vivendo una stagione fantastico: rientrato dalla manifestazione iridata con la delusione della medaglia di legno ha saputo ricaricare le batterie e si è presentato al Colle con la voglia di fare bene. E' andato a punti in tutte le discipline, dallo speciale alla combinata ma tra le porte larghe poteva vantare solo un 28/o posto ad Adelboden. Oggi invece è discreto nella prima e ottimo nella seconda ( quarto tempo di manche): dimostrazione che Inner può entrare nei top10 anche in questa specialità. E' un atleta che ha grandi potenzialità e ancora margini di crescita e di miglioramento: bravo, bravissimo Innerhofer.
Giornata storta invece per i nostri alfieri Blardone e Moelgg rispettivamente 4/o e 6/o al termine della prima: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2009
] - Curtoni e Brignone: trionfo azzurro a Jasna
Trionfo azzurro a Jasna, Slovacchia, nel gigante di Coppa Europa: vince la valtellinese Irene Curtoni davanti alla compagna di squadra Federica Brignone e alla francese Tessa Worley. Irene supera di soli 4 centesimi Federica, che aveva chiuso nettamente in testa la prima manche e che nella seconda non è riuscita a contenere il ritorno della compagna. La valdostana sale comunque sul podio per la prima volta. E a rendere ancora più rotondo il risultato italiano sono arriva il 5/o posto di Giulia Gianesini, 6/o di Francesca Marsaglia, 8/o di Sara Pramstaller.
Una giornata che il coach Roberto Lorenzi non dimenticherà facilmente: 5 nelle top8 oltre a Sarah Pardeller 13/a ed Elena Curtoni 24/a.
Ora manca un solo gigante: Karin Hackl (oggi non partita nella seconda) è matematicamente certa del primo posto grazie ai 460 punti fin qui conquistati; alle sue spalle molte atlete in lizza per il secondo e terzo posto: Loeseth 259, Koehle 240, Gianesini 225, Schild 222 hanno indubbiamente più chances ma rimangono in corsa anche Federica Brignone e la stessa Curtoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2009
] - Irene Curtoni 5/a a Zakopane
Riprende la Coppa Europa femminile dopo la lunga pausa dovuta ai Mondiali. Questa sera si è corso uno slalom notturno a Zakopane, una delle più importanti località invernali polacche. Prima vittoria nel circuito per la svizzera Denise Feierbend, esaltata dal 6/o posto iridato di sabato scorso; alle sue spalle la tedesca Christina Geiger che sale per la terza volta sul podio portandosi in classifica di specialità alle spalle della connazionale Marianne Mair, oggi solo 28/a. Terzo gradino per Alexandra Daum, mai così bene tra i rapid gates. Quinto posto per Irene Curtoni, ancora una volta la migliore delle azzurre: attardata nella prima frazione compie un gran recupero nella seconda grazie al terzo tempo di manche. Dietro di lei purtroppo la squadra azzurra raccoglie solo mediocri piazzamenti: Federica Brignone 19/a, Giulia Gianesini 21/a, Elena Curtoni 23/a, Anna Marconi 33/a, Francesca Marsaglia 35/a, Sarah Pardeller 38/a. Out Candiago e Pramstaller.
Alla fine della stagione manca solo uno slalom: Marianne Mair conduce con 43 punti su Christina Geiger e 88 su Denise Feierabend; speranze (almeno) matematiche di centrare il podio della specialità anche per Duke Hailey, Lena Duerr, Carmen Thalmann, Katharina Duerr e Barbara Wirth. A Crans Montana si assegneranno quindi i posti fissi in Coppa per la prossima stagione: tra le prime 8 atlete ben 5 sono tedesche.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2009
] - Coppa Europa a La Molina: Ploner3/o
Ottimo risultato di squadra per gli azzurri, questa mattina impegnati nel gigante di Coppa Europa a La Molina, località spagnola sui Pirenei. Alexander Ploner, terzo tempo complessivo, guida una pattuglia di quattro azzurri: Michael Gufler, Wolfang Hell e Hagen Patscheider (miglior tempo nella seconda manche). Davanti al gigantista di S.Vigilio chiudono Jukka Leino 2/o e Philipp Schoerghofer, già vincitore tre settimana fa a Oberjoch. I tre atleti sul podio saranno al cancelletto anche della prova iridata in Val d'Isere, la prossima settimana.
A completare l'ottima giornata azzurra anche Kurt Pittschieler 11/o, Matteo Marsaglia 20/o e Antonio Fantino 29/o, che conquista così i primi punti nel circuito. Antonio, 18 anni appena compiuti, è stato campione italiano juniores di specialità nel 2007.
Con questo risultato Schoerghofer si porta in testa alla classifica di specialità con 20 punti di vantaggio sul nostro Ploner e 66 su Michael Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2009
] - CE:a Les Orres vincono Kueng e Zahrobsky.Paris 3/o
Si chiude la tappa "veloce" di Les Orres (FRA) con una discesa, disputata ieri, e un superg disputato questa mattina.
In discesa vittoria bis di Patrick Kueng davanti al compagni di squadra Vitus Lueoend e al nostro Dominik Paris, che chiude a 3 decimi dal vincitore. Con i 100 punti conquistati Kueng supera Herbst e conquista la testa della classifica del circuito. Buona anche la gara di Hagen Patscheider, 9/o e di Massimo Penasa 12/o; al limite della zona punti Siegmar Klotz 29/o.
In superg si mette nuovamente in luce il ceco Petr Zahrobsky già vincitore del primo superg stagionale e quindi saldamente in vetta alla classifica con 200 punti. Alle sue spalle lo svizzero Olivier Brand e il talentino austriaco Florian Scheiber, 21enne di Soelden che in questi giorni ha conquistato un 6/o, un 5/o e un 3/o posto oltre alla vittoria conquistato a Reiteralm pari-merito con Zahrobsky.
Il miglior azzurro è Matteo Marsaglia 6/o subito davanti al compagno di squadra Hagen Patscheider; qualche posizioni più in basso per Aronne Pieruz 11/o e Elmar Hofer 12/o. A punti anche Dominik Paris 25/o. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2009
] - CE: Kueng vince a Les Orres.Patscheider 9/o
LA Coppa Europa maschile fa tappa a Les Orres, in Francia, dove sono previste una discesa e un super e dove questa mattina si è recuperato la libera cancellata a Patscherkofel. Proprio a Patscherkofel si era registrata la prima vittoria dello svizzero Patrick Kueng che oggi si ripete, galvanizzato anche dai primi punti conquistati in Coppa del Mondo una decina di giorni fa. I piani alti della classifica sono dominati da austriaci e svizzeri: l'austriaco Max Franz è secondo, seguono l'elvetico Vitus Lueoend, e i biancorossi Bernhard Graf, Joachim Puchner e Florian Scheiber.
Chiudono la top10 due azzurri: Hagen Patscheider e Dominik Paris. A punti anche gli azzurri Kurt Pittschieler 22/o, Massimo Penasa 23/o, Matteo Marsaglia 24/o, Siegmar Klotz 26/o, Elmar Hofer 28/o.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2009
] - CE: Fede Brignone ai piedi del podio a Goetschen
Importante quarto posto per Federica Brignone nel gigante di Coppa Europa di Goetschen, dove la diciottenne "carabiniera" è stata l'unica capace di insidiare il dominio austriaco, concretizzatosi con la tripletta formata da Regina Mader, Karin Hackl, Stefanie Koehle e dal quinto posto di Bernardette Schild. Quindi ecco il sesto posto di Lene Loeseth ed il buon settimo di Irene Curtoni, con la giovane Francesca Marsaglia a chiudere in 15ima piazza. A punti anche Karoline Trojer 18ima, Giulia Gianesini 23ima e Sarah Pardeller 30ima proprio davanti alla compagna di sempre Sara Pramstaller. Domani le stesse nevi tedesche vicine a Bischofswiesen ospiteranno uno slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2009
] - I convocati per Schladming e Garmisch
In attesa che Claudio Ravetto e Muck Mair sciolgano le ultime riserve per il completamento dei quartetti che prenderanno parte al Mondiale della Val d'Isere è tempo ancora di coppa del mondo. Domani sera l'appuntamento è con "The Night Race", lo slalom speciale in notturna (ore 18 e 20.45) sul mitico canalone "Planai" di Schladming. Al cospetto di oltre 40mila spettatori, annunciati dagli organizzatori austriaci saranno sei gli azzurri al via: Manfred Moelgg (lo scorso anno sul podio con un terzo posto dietro a Matt e Grange), Giorgio Rocca (al rientro dopo l'assenza di Kitzbuehel per un virus intestinale), Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Stefano Gross. Gli stessi sei protagonisti parteciperanno poi domenica 1 febbraio allo slalom di Garmisch, preceduto sabato 31 gennaio dalla discesa libera che vedrà impegnati Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Le donne, reduci dalla settimana di Cortina d'Ampezzo, si apprestano a partecipare alla trasferta di Garmisch, dove si terrà uno slalom, venerdì 30 gennaio con Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni. Da oggi le tre azzurre (Molegg, Gius e Karbon) sono in allenamento a Pozza di Fassa, mentre la valtellinese Curtoni è impegnata in Coppa Europa. Per il super-g di sabato 31 gennaio Muck Mair schiererà Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Si tratta di una gara molto importante perchè bisogna ancora decidere chi, oltre a Nadia Fanchini e Lucia Recchia completerà il quartetto iridato per questa specialità. Le ragazze seguite dal tecnico Alberto Ghidoni rifiniranno la preparazione a Passo San Pellegrino. Intanto proseguono anche gli allenamenti dei gigantisti che disputeranno la gara iridata: fatta eccezione per Moelgg, si alleneranno fino a giovedì 28 gennaio a Kranjska Gora Max Blardone, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2009
] - Svedese Lindell-Vikarby trionfa sull'Olympia
LIVE DA CORTINA d'AMPEZZO
Parla svedese il super-g di Cortina d'Ampezzo. Questa volta però non è la solita Anja Paerson a iscrivere il suo nome nell'albo d'oro dell'Olympia delle Tofane, ma la graziosa biondina Jessica Lindell-Vikarby. La 24enne originaria di Huddinge, coglie oggi nel terzo super-g della stagione e il penultimo prima del Mondiale di Val d'Isere, il primo successo in carriera. Per la ex campionessa mondiale junior del 2003 si tratta del secondo podio in carriera in questa specialità dopo il terzo posto dello scorso anno a Lake Louise. Il super-g odierno è quello che gli organizzatori ampezzani erano stati costretti ad annullare giovedì scorso per il maltempo. Oggi, in una giornata di grazia, dal punto di vista meterologico, favoriti sono stati soprattutto i pettorali più bassi, complice un sole caldo che ha ulteriormente riscaldato la pista. Tra le migliori cinque, infatti, tutte avevano un numero di partenza inferiore al numero 11. La vincitrice svedese ha concluso la sua prova con ampio distacco rispetto alla seconda piazzata, la 19enne austriaca Anna Fenninger (+0.81 centesimi di ritardo) al primo podio in carriera. Terza si è piazzata la svizzera Andrea Dettling (+0.87), anche lei una neofita del podio. Nella giornata della Lindell-Vikarby sorride un pò anche la nostra Nadia Fanchini. La 22enne di Montecampione chiude questa tre giorni a Cortina d'Ampezzo con un quinto posto incoraggiante, a sette centesimi dal podio, che le consente però di mantenere il pettorale rosso di leader della specialità che deteneva in coabitazione con la svizzera Fabienne Suter. La svizzera, infatti, non è andata oltre la quindicesima piazza. "L'ordine d'arrivo conferma che i primi pettorali hanno fatto la differenza - spiega la bresciana - Non mi sembra di avere sciato male, però questa neve non teneva, era troppo morbida per le mie caratteristiche. Penso tuttavia di avere fatto una buona gara dopo una paio di prove che non erano andate troppo bene. Adesso ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2009
] - Azzurre ottimiste alla vigilia del gigante
LIVE DA CORTINA d'AMPEZZO
C'è serenità ed ottimismo all'Hotel Mirage, quartier generale della squadra azzurra femminile in quel di Cortina d'Ampezzo. Visi sorridenti tra le nove ragazze che domani affronteranno l'ultimo slalom gigante prima del Mondiale della Val d'Isere. Gli occhi di tutti sono naturalmente puntati su Denise Karbon, detentrice della coppa di specialità, che in cuor suo ha però già messo da parte il sogno di tenersela in bacheca anche per quest'anno. "Credo che ci voglia un mezzo miracolo per pensare di tenerla ancora a casa mia a Castelrotto - ci ha confessato una sorridente Denise - per il momento però non ci voglio pensare e guardo gara per gara. Nulla è ancora detto, ma non facciamoci illusioni. Ora c'è Cortina, una pista che mi piace e che mi ha regalato grandi gioie. Non so ancora se userò il tutore per il polpaccio sinistro: deciderò domani mattina se indossarlo oppure no". Molto carica è anche Manuela Molegg, una che non si abbatte facilmente e che annuncia battaglia per domani. "Due volte sono uscita e due volte sono salita sul podio - ci dice la gigantista di San Vigilio di Marebbe - Per il momento viaggio a corrente alternata, ma domani sono carica e punto in alto". Chi punta ad una buona gara è anche Karen Putzer, l'oggetto misterioso di questa forte squadra che lentamente sta ritornando sui livelli che le competono. I problemi fisici si fanno sempre sentire, ma la poliziotta di Nova Levante è serena. "L'anca operata ogni tanto mi da qualche grattacapo - ci spiega la Putzer - ma grazie a Dio tra una gara e l'altra passa un pò di tempo e con la fisioterapia riesco a recuperare bene. Ora poi parto un pò più avanti e questo è molto importante. Per domani spero di fare una buona gara, visto che questa è una pista che mi piace molto". Per la prima manche del gigante il direttore tecnico Muck Mair ha convocato oltre a Karbon, Moelgg e Putzer, anche Nicole Gius, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2009
] - Vonn la più veloce a Cortina, 8/a Nadia Fanchini
LIVE DA CORTINA d'AMPEZZO
E' Lindsey Vonn la più veloce sull'Olympia delle Tofane. Dopo rinvii ed annullamenti vari, e spostamenti di gare, a Cortina d'Ampezzo finalmente si comincia a fare sul serio, con la disputa dell'unica prova valida per la discesa libera di coppa del mondo in programma domani, naturalemnte tempo permettendo. Eh, si! Perchè se questa mattina il cielo azzurro ed il sole hanno fatto capolino finalmente sulla conca ampezzana, dopo poco dal via dell'unica prova disputata sul tracciato ai piedi delle Tofane, le nuvole l'hanno nuovamente fatta da padrone e per domani le previsioni non sono certo incorraggianti. Il sole, nel suo breve apparire, ha illuminato la prova di Linsey Vonn, miglior tempo dopo però la squalifica per salto di porta della svedese Anja Paerson. Alle spalle della statunitense, leader della coppa del mondo generale, staccata di 22 centesimi l'austriaca Andrea Fischbacher che ha preceduto la canadese Kelly Vanderbeek (+0.44). Tra le migliori dieci anche Renate Goetschl - la regina delle Tofane con cinque vittorie in discesa - che ha concluso con il sesto tempo, davanti alla tedesca Maria Riesch. Alle spalle di questo gruppetto di favorite per la vittoria di domani, la nostra Nadia Fanchini (8/a). "La pista è facilissima - ha dichiarato la 22enne di Montecampione - bisogna lasciare andare tutto, altrimenti se si tiene un pò, si rischia di arrivare al traguardo con distacchi molto elevati. La neve è molto morbida e se si da troppa pressione si rischia di non andare. Oggi ho sbagliato nella parte alta ed ho pagato poi al traguardo un distacco di quasi un secondo dalla prima". Da segnalare il 13/o tempo dell'atleta di casa Wendy Siorpaes, che dimostra di conoscere bene la pista sulla quale ha mosso i primi passi. Sei posizioni più in dietro dell'ampezzana Siorpaes ha concluso Lucia Recchia (19/a), mentre 21/a si è fatta notare la giovanissima 18/enne Francesca Marsaglia, romana di nascita, ma residente a Sauze D'Oulx. Tra le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2009
] - Kröll vola sulla Streif. Grande Italia con Fill 5°
Incurante del problema alla mano e della triplice frattura rimediata una settimana fa sul Lauberhorn, l'austriaco Klaus Kröll è andato e prendersi quest'oggi la vittoria nel super-g di Kitzbuhel, primo atto del trittico tirolese rovinato dal grave incidente occorso ieri a Daniel Albrecht.
Il discesista austriaco nelle scorse settimane aveva lanciato chiari segnali di una condizione più che brillante e la conferma è arrivata proprio sulla pista e nella località più amata dal pubblico d'oltreBrennnero, sede quanto mai sognata per il primo acuto in Coppa del Mondo, per di più lasciandosi alle spalle un carico da novanta come il campionissimo norvegese Aksel Lund Svindal, staccato di soli 22 centesimi. Con la mente rivolta ad Albright, la riscossa svizzera è stata suonata da Ambrosi Hoffmann e Didier Cuche, accodati allo scandinavo, proprio a precedere la rassegna azzurra che con Peter Fill quinto, Christof Innerhofer settimo e Werner Heel ottavo riesce a piazzare tre uomini tra i primi dieci. Una prova altamente positiva per la pattuglia di Gianluca Rulfi, completata anche dal buon 13imo posto di Patrick Staudacher che sulla tecnicissima pista tirolese sembra sul cammino giusto per ritrovare le ideali sensazioni. A punti anche i veneti Aronne Pieruz e Walter Girardi, appaiati tra la 26ima e la 27ima posizione, mentre Stefan Thanei e Massimo Penasa hanno concluso fuori dai primi 30 e Matteo Marsaglia non ha concluso la prova, al pari, tra gli altri, di Benni Raich, Hannes Reichelt e Stephan Goergl: ma il Wunderteam ha saputo comunque consolarsi con Kröll. L'attenzione ora si sposta sulla discesa libera di domani, anche se il pensiero resta concentrato sulla clinica ospedaliera di Innsbruck, nella speranza che le buone notizie che giungono dallo staff elvetico possano nel corso del pomeriggio divenire ufficiali e garantire conseguenze meno gravi possibili per il povero Albrecht. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2009
] - A Kitzbuehl Walchhofer sfreccia sulla Streif
Un Wunderteam decimato dagli infortuni non poteva che appoggiarsi sulle spalle della sua aquila più potente, Michael Walchhofer. Ed infatti è proprio il veterano austriaco a dominare al meglio una Streif che, pur presentandosi in condizioni quasi ottimali, ha dovuto fare i conti oggi con una visibilità difficile, che ha costretto gli organizzatori a ritardare di qualche minuto la partenza della seconda prova.
Ma Walchho non si è lasciato intimorire, anzi, ha fatto segnare un tempo piuttosto indicativo, risultando l'unico ad infrangere la barriera dei due minuti, come testimonia l'1'59"68 finale. Alle sue spalle un altro evergreen come Didier Cuche, quindi due coppie formate prima da Cristoph Gruber e Bode Miller, quindi da Hermann Maier e Ambrosi Hoffmann.
Con l'andare avanti della prova le condizioni si sono poi rese ancora più difficili, ma il miglior azzurro di giornata è risultato essere l'altoatesino Stefan Thanei, sedicesimo, con Werner Hell ventesimo poco davanti a Cristof Innerhofer. A seguire il rientrante Matteo Marsaglia, Patrick Staudacher, Aronne Pieruz, Walter Girardi e MAsismo Penasa. Peter Fill non ha concluso la prova perchè fermato dagli addetti del percorso per la scarsa visibilità, impedendogli quindi di prednere completa visione del tracciato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2009
] - Gli azzurri per Kitz e Cortina
Un finesettimana particolarmente impegnativo attende gli azzurri e le azzurre di Coppa del Mondo. Gli uomini saranno impegnati a Kitzbuehel, una delle superclassiche dello sci, sulla leggendaria Streif, dove si correrà un supergigante venerdì, la discesa sabato e lo slalom domenica che assegna la combinata e il Trofeo dell’Hahnenkamm.
Il DT Ravetto ha convocato: Christoph Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Matteo Marsaglia, Walter Girardi, Aronne Pieruz e Massimo Penasa per le prove veloci; Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Cristian Deville per lo slalom.
Domenica saranno in pista anche i combinatisti Heel, Fill e Innerhofer.
Le ragazze invece sono attese a Cortina d'Ampezzo dove sono in programma ben quattro prove: da giovedì a domenica si correrà un supergigante, due discese e un gigante. Il responsabile del settore Michael Mair ha convocato 15 atlete: Lucia Recchia, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Angelika Gruener per le prove veloci; Camilla Alfieri, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Irene Curtoni per il gigante oltre a Nadia Fanchini, unica a correre le quattro prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2009
] - CE: a Courchevel 5/a Francesca Marsaglia
Dominio delle padroni di casa nel gigante di questa mattina a Courchevel valevole per la Coppa Europa: Marion Bertrand e Taina Barioz salgono sul podio con la polacca Gasienica Daniel. Ai piedi del podio l'austriaca Stefanie Koehle (pre-convocata per i Mondiali) precede di un solo centesimo la nostra Francesca Marsaglia, classe 1990, al suo miglior risultato nel circuito. Francesca, dopo una prima manche discreta, recupera sei posizioni grazie al secondo miglior tempo della seconda. Buono nel complesso il risultato delle ragazze allenate da Roberto Lorenzi: oltre a Francesca entrano nelle top10 Irene Curtoni 7/a e Karoline Trojer 10/a; vanno a punti anche Federica Brignone 14/a e Sara Pramstaller 19/a. Da notare i progressi in questa specialità di Irene Curtoni: la slalomista di Cosio Valtellino è andata due volte a punti in Coppa del Mondo in questa stagione e oggi ha fatto segnare il suo miglior risultato in Coppa Europa.
Non ha chiuso invece la prima frazione Giulia Gianesini, che scivola dal terzo al quinti posto nella classifica di specialità.
Domani è in programma uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2009
] - CE: Gruener d'argento a Caspoggio. Bene Gross
Finalmente anche Angelika Gruener può tornare a sorridere! La giovane altoatesina ha infatti chiuso in seconda posizione la seconda discesa libera di Coppa Europa in programma sulle nevi di Caspoggio, mettendo fine (la speranza è che sia definitiva) ad una serie di infortuni e problemi fisici praticamente interminabile, l'ultimo dei quali soltanto nella scorsa primavera. La piccola venticinquenne venostana però non si è data per vinta nemmeno questa volta e dopo un lungo recupero e le prime gare dicembrine è finalmente arrivato il tanto meritato acuto. E poco importa se le big della velocità in gonnella sono praticamente tutte a Zauchensee per la Coppa del Mondo: il podio di Angelika brilla di luce propria, ancor più splendente se si considera la dose di fiducia e morale che porterà in dote alla ragazza cresciuta ai piedi del Senales.
A vincere la prova odierna è stata la ventenne austriaca Stefanie Moser, capace di accumulare un margine di 26 centesimi sulla stessa Gruener mentre in terza posizione si inseriva la svizzera Anne Sophie Koehn, solo nona l'elvetica Nadja Kamer, dominatrice delle due prime giornate della tappa italiana. E a proposito di Italia, molto buoni anche il 12imo posto di Karoline Trojer ed il 13imo di Elena Curtoni, con Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia ed Enrica Cipriani capaci a loro volta di entrare nelle prime venti (rispettivamente 16, 17 e 19). Tantissime le ragazze azzurre in gara, prendono punti anche Larissa Hofer, Maria Fill, Benedetta Cumani, Eleonora Teglia, Elisabeth Egger ed Elody Ballot.
Sull'altro versante delle Alpi invece, nella Baviera di Oberjoch, si è disputato uno slalom speciale, valido come recupero di quello annullato a metà dicembre a San Vigilio di Marebbe. Il successo è andato allo svedese Matthias Hargin che ha preceduto lo svizzero Marc Gini e il canadese Michael Janyk. La giornata non propriamente brillante degli azzurri è stata in parte salvata dal ventiduenne finanziere fassano Stefano Gross che con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2009
] - CE:vittoria per Herbst e Kamer.Azzurri senza acuti
Reinfrid Herbst e Felix Neureuther sul primo e terzo gradino del podio: a quattro giorni da Adelboden i due si ripetono in Coppa Europa, ad Oberjoch, per il primo dei due slalom previsti nella cittadina bavarese (domani è in programma il recupero dello slalom non corso a S.Vigilio)
Si conferma il momento magico di Herbst, particolarmente in forma a gennaio e febbraio, che segna il miglior tempo in entrambe le manche rifilando distacchi pesanti e lasciando il compagno di squadra Bechter 4/o a 3 secondi e mezzo di ritardo.
Piazza d'onore per l'elvetico Marc Gini, completano la top 10 Hargin 5/o, Leino 6/o, Hoerl 7/o, Imboden 8/o (galvanizzato dal buon 27/o posto di Adelboden), Missillier 9/o e Kelley 10/o.
Bottino magrissimo per gli azzurri: il migliore dei nostri è il carnico Jacopo Di Ronco (assoluto in slalom 2008) che con il pettorale n.61 chiude 21/o a oltre 6 secondi da Herbst; vanno a punti anche Stefano Gross 25/o (leggermente infortunatosi in Alta Badia) e Riccardo Tonetti, classe 1989, che con il 30/o tempo conquista il suo primo punto in Coppa Europa. (pettorale n.73)
A Caspoggio, nella prima delle due discese in programma nella località valtellinese, Nadja Kamer mantiene le promesse: dopo la vittoria in supercombinata e il miglior tempo di ieri l'elvetica fa sua la prova odierna precedendo di 5 centesimi l'austriaca Stefanie Moser, e di 19 la compagna di squadra Marianne Abderhalden. Ottima prova di squadra per i rossocrociati quindi, anche grazie al 6/o posto di Anne-Sophie Kohen e al 10/o di Kathrin Fuhrer.
C'era attesa per la prova delle azzurre e in particolare per Enrica Cipriani, autrice di buoni tempi dei giorni scorsi: purtroppo la veronese non ha chiuso la sua prova mentre la migliore delle azzurre, Karoline Trojer, ha chiuso con il 15/o tempo ad 1'25 dalla Kamer. Alle sue spalle sono andate a punti ben 8 compagne di squadra: Federica Brignone 17/a, Francesca Marsaglia 18/a, Angelika Gruener 19/a, Elena Curtoni 21/a, Lisa Magdalena Agerer ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2009
] - Cuche, prova d'autore a Wengen. Neve ad Altenmarkt
Una zampata del padrone di casa Didier Cuche tiene alta l'attenzione dei tifosi elvetici in vista del secondo
fine settimana consecutivo di Coppa del Mondo sulle nevi svizzere. Dopo un'Adelboden scarsa di risultati
eccezionali, la formazione rossocrociata guarda con grande interesse alle prove del Lauberhorn per
tornare ad esultare quando meno sui podi di Coppa. Ed in quest'ottica i primi segnali sono davvero buoni,
come testimonia il miglior tempo di Cuche nella prima prova cronometrata; alle spalle dell'esperto
svizzero si è inserito lo sloveno Andrej Jerman, con Didier Defago a completare il podio virtuale. Poco
dietro spazio per Kroell, Osborne-Paradis, Streitberger. Walchhofer e Miller, con Peter Fill migliore degli
azzurri insediatosi in decima posizione. Quindi Christof Innerhofer tredicesimo, Werner Heel
quindicesimo, Patrick Staudacher trentesimo proprio davanti a Stefan Thanei. Più attardati Siegmar Klotz,
Dominik Paris e Elmar Hofer mentre non ha potuto prendere parte alla trasferta all'ombra dell'Eiger Matteo
Marsaglia, alle prese con qualche guaio fisico al tallone. Domani ancora una prova, poi venerdì
supercombinata, sabato discesa e domenica slalom speciale.
Nulla da fare invece per le ragazze, attese alla prima prova cronometrata della discesa di Altenmarkt: neve
e nebbia hanno impedito la disputa dei test, la speranza è che le condizioni possano migliorare per
domani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2009
] - CE a Caspoggio: Kamer in supercombi, Trojer 10ima
Si è aperta ieri la tappa di Coppa Europa di Caspoggio, sede in questi giorni di una supercombinata e di due discese libere. Ad aprire le danze proprio il duplice impegno con Superg e slalom, sfida che ha messo in luce un'ottima Nadia Kamer, capace di dominare la prova veloce rifilando pesanti distacchi alle avversarie per poi gestire il cospicuo vantaggio tra i paletti snodati, mantenendosi sul gradino più alto del podio. Alle spalle della ventiduenne elvetica si è inserita la coetanea austriaca Margret Altacher mentre in terza piazza era ancora il vessillo rossocrociato a farla da padrone, per merito di Jessica Puenchera. Discreto il bilancio della squadra azzurra gestita da Stefano Lorenzi che vede Karoline Trojer in decima piazza, seguita a breve distanza da Francesca Marsaglia (12ima) ed Enrica Cipriani (15ima). Poi a seguire Hilary Longhini 20ima, Giulia Candiago (27ima) mentre Elena Curtoni, e le debuttanti Romina Santuliana, Martina Bosetti e Martina Giunti hanno chiuso appena a ridosso delle prime trenta. Non qualificate Verena Martiner, Eleonora Teglia, Sara Pramstaller, Giulia Gianesini, CAmilla Borsotti, Tania Dellagiacoma, Stefania Zandonella, MAria Elena Rizzieri, Anna Hofer, Angelica Gruener, Benedetta Cumani, Sabrina Fanchini, Gloria Tomat, Maria Camilla Fraschini e Giuditta MIni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2009
] - CE: Duke vince a Melchsee. Trojer 15/a
L'americana Hailey Duke ha vinto questa sera lo slalom in notturna di Coppa Europa disputatosi a Melchsee Frutt (SUI). La Duke, classe 1985, ha decisamente dominato la prova: chiude la prima manche in 47.45 (con tutte le avversarie sopra i 48") e attacca anche nella seconda registrando il secondo miglio tempo, lasciando l'austriaca Thalmann a oltre 1 secondo. Da notare che Carmen Thalmann, al cancelletto in Coppa del Mondo sia a Semmering che a Zagreb ma senza chiudere le prove, è l'unica austriaca nelle prime 13. Eccellente risultato di squadra per la squadra tedesca che sta facendo molto bene anche in Coppa del Mondo: Barbara Wirth sale sul terzo gradino del podio davanti alle compagne di squadra Lena Duerr, Nina Perner e Marianne Maier. Per le azzurre un bottino davvero magro: va a punti solo Karoline Trojer, partita con il pettorale n.30, ha disputato una buona prima manche chiusa con il 10/o tempo ma qualche errore di troppo nella seconda la hanno relegata al 15/o posto finale. Giulia Candiago e Sarah Pardeller non vanno a punti mentre Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Elena Curtoni, Magdalena Eisath, Martina Boselli e Sara Pramstaller non chiudono la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2009
] - Azzurri: convocazioni e allenamenti di inizio anno
Giusto il tempo di festeggiare lo straordinario ed inatteso podio di Giuliano Razzoli che il calendario propone già il successivo impegno per gli specialisti delle discipline tecniche, vale a dire il fine settimana svizzero di Adelboden. E scorrendo la lista degli atleti convocati per la duplice sfida sul Kuonigsbergli il nome che risalta più di tutti all'occhio è sicuramente quello del passiriano Werner Heel che proprio sulla pista elvetica tornerà a cimentarsi tra le porte larghe del gigante, in compagnia di Manfred Moelgg, Max Blardone, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill, Kurt Pittschieler e Christoph Innerhofer, gruppo che in questi giorni sta affinando la preparazione sulle nevi piemontesi di Domobianca. Per la sfida tra i paletti snodati invece sono stati chiamati Peter Fill, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.
Privi di alcuni delle principali punte, gli altri discesisti azzurri saranno invece al lavoro sulle piste della Val di Fassa per preparare al meglio gli appuntamenti di Wengen e Kitzbuhel: guidati dal campione del mondo Patrick Staudacher, saranno al lavoro all'ombra delle Dolomiti anche Matteo Marsaglia e Stefan Thanei mentre le giovani speranze azzurre (si tratta del bolzanino Riccardo Tonetti, del vipitenese Andy, Plank, del trentino di Tuenno Luca De Aliprandini, del friulano Jacopo di Ronco, degli altoatesini Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler e del campigliano Paolo Pangrazzi, che sono seguiti dai tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini e David Fill) lasceranno oggi le piste del Passo San Pellegrino per tornare a cimentarsi nel circuito di Coppa Europa.
Passando al settore femminile, le ragazze reduci da Zagabria sono ritornate al lavoro sulle nevi tarvisiane in vista del prossimo impegno sloveno di Maribor (Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Camilla Alfieri, Karen Putzer) mentre le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2009
] - CE: a Lenzerheide Gianesini 5/a in gigante
Prima gara di Coppa Europa per il 2009 questa mattina a Lenserheide con un gigante femminile. Le austriache dominano la prova con tre atlete nelle prime quattro posizioni: Karin Hackl vince, la svizzera Andrea Dettling chiude a 10 centesimi seguita da Carmen Thalmann e Stefanie Koehle. Alle loro spalle la prima azzurra: un buon quinto per Giulia Gianesini che si porta così al terzo posto della classifica di specialità. Per la Hackl è la terza vittoria in gigante nel giro di un mese e mezzo e in classifica vanta già 380 punti, mentre Lene Loeseth avanza di meno di 20 punti l'azzurra. Presenti nelle top10 alcune atlete di Coppa del Mondo: 7/a Anemone Marmottan, 8/a Bernadette Schild, 9/a Nadia Styger, 10/a Olivia Bertrand. Discreto risultato complessivo per le gigantiste azzurre grazie a Sarah Pardeller 12/a e Karoline Trojer 13/a. A punti anche Sara Pramstaller 22/a, Elena Curtoni 23/a e Francesca Marsaglia 27/a.
La FIS ha inoltre comunicate le variazioni al calendario di Coppa Europa maschile: lo slalom speciale di San Vigilio sarà recuperato il 16 gennaio a Oberjoch (GER); la discesa libera non disputata a Patscherkofel (AUT) sarà recuperata a Les Orres (FRA) il 27 gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2008
] - Bormio: Innerhofer trionfa sulla Stelvio
Grande, grandissimo Innerhofer! Dopo la discesa in Val Gardena lo aveva detto: "so dove ho sbagliato, so cosa fare, aspetto Bormio con impazienza". Ed ha aspettato, ha preparato la gara al meglio: ottimi riscontri in prova alzandosi sul finale proprio per non stancarsi eccessivamente. Una pista amica, una pista studiata centimetro per centimetro ghiacciatissima proprio come piace a lui, sopratutto nei 20 secondi finali. Una pista che esattamente un anno fa lo aveva visto entrare per la prima volta nella top10 del discesismo mondiale, tra i migliori, con quel bel sorriso tipico di questo atleta altoatesino. Inner c'è, lo sapevamo da tempo, ma oggi lo ha dimostrato a tutto il Circo, segnando con il pettorale n.1 un tempo che nessuno ha poi saputo eguagliare. Sì, si era capito fin da subito che era una buona gara, con un tempo molto più basso del miglior tempo delle prove, ma abbiamo dovuto aspettare qualche altro riscontro per capire che era una gara non solo buona, ma da incorniciare. E i distacchi sono apparsi via via più pesanti: nel primo terzo di gara Inner non è stato impeccabile ma poi nessuno ha più sciato come lui, nessuno ha saputo domare questa pista bella e difficilissima sopratutto sulla Carcentina e nel tratto finale dove quasi tutti sono arrivati stanchi, stremati, "subendo" il tracciato. Innerhofer invece ha sciato pulito, preciso e pur non essendo un mostro di muscoli ha saputo dosare le sue energie fino al traguardo domando l'ultimo tratto disegnato su un ghiaccio vivo che spaventa solo a guardarlo. Solo Kroell è riuscito ad impensierirlo, quando aveva oltre 6 decimi di vantaggio a metà gara...ma neanche l'austriaco ha saputo portare fino in fondo il vantaggio accumulato. E nel parterre si è rimasti col fiato sospeso a lungo, perchè Bode Miller partiva col n.46 per non aver presenziato alla consegna pettorali. Dato il feeling dell'americano con la Stelvio, date le mutate condizioni di luce e temperatura qualcuno ha avuto paura che la bella favola ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2008
] - Walchhofer brilla sulla Stelvio, Heel in scia
Arrivano ancora buoni segnali per l'italjet azzurro dalla Stelvio di Bormio. Dopo il dominio nella prova di ieri, il secondo test cronometrato in vista della discesa libera di domani ha confermato l'ottimo feeling di Werner Heel con il tracciato valtellinese: se il passiriano ieri ha siglato il miglior tempo, oggi si è ripetuto sugli stessi valori, facendosi precedere soltanto dall'aquila Michael Walchhofer, unico capace di precedere il finanziere ventisettenne. E fa un po' sorridere che i due siano anche i principali protagonisti dell'ultimo fine settimana di prove veloci, quello della Val Gardena. Scorrendo la classifica della prova, si trova in terza posizione lo svizzero Ambrosi Hoffmanm, quindi Aksel Lund Svindal, come ieri tra i migliori, ed Erik Guay, quinto al pari di quanto fatto 24 ore prima. Poi Defago, Kroell, Osborne-Paradis, un buon Peter Fill e Bode Miller. Innerhofer dodicesimo completa l'intrigante quadro azzurro, con Staudacher 19imo, Marsaglia 23imo proprio davanti a Thanei, Hofer 36imo, Klotz 47imo ed Hagen Patscheider che non ha concluso la prova, al pari di Didier Cuche.
Domani si farà sul serio, la Stelvio è già pronta a dare la sua sentenza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2008
] - La Stelvio sorride agli azzurri: Heel il migliore
Forse è meglio convincersi che si tratta di una prova, magari parecchio indicativa, ma pur sempre una
prova. Altrimenti sarebbe fin troppo semplice farsi prendere da facili entusiasmi nel leggere l'ordine
d'arrivo del primo test cronometrato in vista della discesa di Bormio di domenica. Con il panettone ancora
nello stomaco, i discesisti del Circo Bianco si sono concessi un Santo Stefano sugli sci, per iniziare a
prendere confidenza con la Stelvio, la classicissima pista valtellinese che al momento parla azzurro, grazie
al miglior tempo di Werner Heel, al secondo del compagno di squadra Christof Innerhofer e al quarto del
carabiniere Peter Fill.
Solo il vichingo Aksel Lund Svindal è riuscito ad inserirsi nell'assolo azzurro, staccando il terzo tempo
assoluto, mentre Erik Guay, Klaus Kroell e Didier Cuche seguono a ruota i primissimi di giornata. Con
Buechel decimo davanti a Walchhofer, un'ottimo Patrick Staudacher 14imo seguito a ruota da Bode Miller,
c'è modo di sorridere anche per i buoni segnali lanciati dal campione del mondo juniores Hagen
Patscheider (27imo), Stefan Thanei (28imo), Matteo Marsaglia (31imo), Siegmar Klotz (33imo) e Helmar
Hofer (35imo).
Domani la seconda prova, la speranza è che l'azzurro si confermi il colore di moda nell'inverno
valtellinese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2008
] - Gli azzurri per Bormio e Semmering
Già al lavoro questa mattina gli azzurri della velocità per le prove della discesa libera sulla Stelvio di Bormio: il DT Ravetto ha convocato i seguenti uomini-jet per quarta discesa stagionale: Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Elmar Hofer, Hagen Patscheider, Patrick Staudacher e Siegmar Klotz. Tra questi in base ai risultati delle prove cronometrate saranno assegnati i 7 pettorali per la gara.
Le ragazze saranno invece impegnati a Semmering dove sono in programma un gigante e uno slalom per domenica e lunedì. Tra le parte larghe saranno impegnate Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karoline Trojer, Karen Putzer, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Nadia Fanchini; per lo slalom: Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Denise Karbon e Karoline Trojer.. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2008
] - Sempre Guay il più veloce sulla Saslong; 20/o Fill
Con la Saslong di quest'anno Erik Guay sembra avere trovato il giusto feeling. E' stato, infatti, il canadese il più veloce anche nella seconda sessione di prove cronometrate sulla pista gardenese. Guay ha tagliato il traguardo col tempo di 1.59.00 e alle sue spalle si sono piazzati lo svizzero Didier Cuche (+0,45), l'americano Marco Sullivan (+0,55) e l’austriaco Michael Walchhofer (+0,70). "In val Gardena solitamente scio un anno bene e l’altro male - ha detto il velocista nord americano - Questo, effettivamente, sembra essere un anno decisamente buono. La pista è ideale per le mie caratteristiche e spero di poter confermare in gara quanto di buono ho fatto vedere in allenamento”. Sorprendente, come ieri, l’americano T.J. Lanning, che ha concluso la sua discesa al quinto posto. Solamente sei atleti sono rimasti al di sotto dei due minuti. Al sesto posto si è piazzato l’americano Scott Macartney. Gli americani, complessivamente, hanno destato un’ottima impressione: Sullivan è terzo, Lanning quinto, Macartney sesto, Miller ottavo. Sono quattro, pertanto, gli atleti fra i primi otto. Bravi anche gli austriaci: Walchhofer quarto, Kroell nono, Maier decimo e Streitberger undicesimo. Si è, invece, nascosto il leader della graduatoria generale Svindal: per lui solo un trentesimo tempo. Poco convincenti anche oggi gli azzurri: il miglior italiano è risultato Peter Fill, ventesimo, che ha accusato un distacco di 2,29 secondi da Guay. Più indietro tutti gli altri: con Heel ventiseiesimo, Staudacher quarantesimo, Marsaglia quarantaquattresimo ed Innerhofer quarantaseiesimo. "In allenamento non mi risparmio mai. E anche oggi ho pigiato a fondo il piede sull’acceleratore - spiega Innerhofer - Ciononostante sono risultato lento. E non ho fatto nemmeno gravi errori. Nella discesa libera di sabato sono convinto che Heel otterrà un buon risultato, ma non penso peraltro che un azzurro riuscirà a finire tra i primissimi”. Non ha preso il via, invece, l'austriaco Benjamin Raich che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2008
] - La Coppa in Rosa III
Maria Riesch, 24 anni di Garmisch Partenkirchen e Lindsey Kildow Vonn, coetanea di Vail, sono state le primattrici nello slalom di La Molina, sovvertendo in un certo senso le gerarchie classiche di una disciplina così "speciale"...! Un campanello d'allarme per Zahrobska e compagne...? Diciamo subito che la pista di La Molina è molto bella, ricca di quelle insidie che consentono ai tracciatori di disegnare percorsi di gara quanto mai impegnativi e selettivi. Spettacolo tecnico però assicurato, sia in gigante sia nello slalom...ed i risultati che ciascuna atleta abbia saputo conseguire sono stati di eccellente profilo, frutto di assolute qualità fisiche, tattiche e mentali. Ecco perchè resta un po' il rammarico per il mancato successo di Manuela Moelgg, una vittoria che la bella, brava e simpatica finanziera di San Vigilio di Marebbe aveva saldamente tra le mani, sfumata (forse ) per un piccolo calo di concentrazione. E' un PECCATO perchè queste occasioni devono e possono essere concretizzate...Il posto d'onore, in questo caso, ti fa sorridere solo per i fotografi e le TV ma dentro ti fa salire istinti...non proprio natalizi! Dai Manu! La prossima sarà la tua...Tra le azzurre un applauso per Giulia Gianesini che, nella seconda manche, ha dimostrato di essere sciatrice da Coppa del Mondo. Un gran risultato il suo, il migliore sinora, e porte aperte per il futuro, ne abbiamo bisogno! (brava anche in Coppa Europa, con il terzo posto dei giorni scorsi) Passo indietro e torniamo alle due "amazzoni" dell'apertura. Sulla pista spagnola, piena di dossi e dal fondo irregolare erano assai avvantaggiate coloro che avessero, in passato, disputato gare di Coppa Europa, in caso contrario bisognava avere leve e toni muscolari superiori alla media, come nel caso di Riesch e Kildow/Vonn. Era indispensabile saper modulare bene i dossi per poter sviluppare la velocità...le due amiche del Red Bull Team sono state maestre nel farlo. Gambe da modelle/indossatrici, fasce muscolari ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2008
] - Gli azzurri convocati per Gardena, Badia e St.Mori
Mercoledì mattina prime prove cronometrate sulla Saslong: per la discesa il DT Ravetto ha convocato Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei e Elmar Hofer. Venerdì invece si correrà un supergigante cui parteciperanno Fill, Innerhofer, Marsaglia, Heel, Staudacher, Pieruz, Patscheider, Thanei, Girardi e due atleti del gruppo Coppa Europa ancora da decidere. Infine domenica il classicissimo gigante della Val Badia: al cancelletto Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Peter Fill e Alezander Ploner (vincitore in Coppa Europa pochi giorni fa a S.Vigilio). Assente Schieppati per le conseguenze del gigante della Val d'Isere. Lunedì infine tornano protagonisti gli slaomisti: al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli più una maglia ancora da assegnare.
Questa mattina infine sono partite le velociste azzurre per le tre gare in programma a St.Moritz (supercombinata, discesa e superg): presenti Wendy siorpaes, Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Ceccarelli e Lucia Mazzotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2008
] - Coppa Europa: Gianesini terza in gigante a Schruns
Sembra aver decisamente ingranato la marcia giusta, Giulia Gianesini. Nel primo gigante di Coppa Europa di Funensdalen erano arrivati segnali positivi con il quinto posto finale, poi rimarcati e sottolineati sabato scorso a La Molina, su un palcoscenico decisamente migliore quale il debutto della località pirenaica in coppa del Mondo, festeggiato dalla poliziotta vicentina con il 14imo posto, prima volta tra le top 15 del circuito maggiore. Oggi la ventiquattrenne di Gallio è tornata in pista sulle nevi austriache di Schruns per il terzo gigante stagionale di Coppa Europa centrando il secondo podio in carriera nel circuito continentale, dopo la piazza d'onore conquistata nel marzo 2005 alle finali di Roccaraso.
Il terzo posto odierno conferma quindi l'ottimo momento di forma attraversato dalla Gianesini che nell'occasione si è lasciata superare solo da due padrone di casa, con la Karin Hackl a precedere la graziosa Stefanie Koehle, già vincitrice della Coppa Europa di gigante dello scorso anno.
Ai piedi del podio ecco una terza aquilotta, la sorellina d'arte Bernardette Schild cui è dato l'incarico di tenere alto il nome della famiglia di Saafelden nella stagione in cui la sorella maggiore Marlies è costretta ai box per i postumi dell'infortunio rimediato alla vigilia del gigante di Solden.
Per quanto riguarda le altre ragazze azzurre, interessante è anche il 15imo posto della slalomista Irene Curtoni, mentre a punti vanno anche Federica Brignone (22ima) e Karoline Trojer (24ima). Poco più dietro Anna Hofer, Elena Curtoni e Sarah Pardeller. Non qualificate Hilary Longhini, Francesca Marsaglia e Maria Elena Rizzieri. Domani è in programma uno slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2008
] - La Coppa del Gobbo V
Facciamo un salto all'indietro. 18 febbraio 1992, Giochi Olimpici Invernali di Albertville. Sulla Face de Bellevarde Alberto Tomba vince lo slalom gigante togliendo a Marc Girardelli la possibilità di vivere un'emozione che non proverà mai. Una settimana prima l'Italia nella Kombinata si aggiudica l'oro con Josef Polig e l'argento con Gianfranco Martin,...come dire...su questa Face de Bellevarde, nei prossimi mondiali, bisognerà curare ogni dettaglio, ma sarà bene essere pronti ad ogni risultato. Le gare dello scorso fine settimana produrranno qualche effetto! Si riguarderanno gli orari delle gare e ( anche se la esposizione al sole, a febbraio, sarà diversa) si farà in modo che nessun atleta sia penalizzato, accorciando magari gli intervalli di partenza...vedremo. Le Case invece penso stiano già lavorando perchè abbiamo visto come siano necessari materiali "diversi". Di "lavoro", secondo me, ne hanno fatto molto gli Svizzeri, gli unici in grado di tenere certe sollecitazioni muscolari (assieme a Svindall) Janka è molto bravo (bronzo in gigante ai Mondiali junior 06), così come Albrecht, Berthod, Cuche (anche se per lui vale il discorso dell'esperienza), Defago (idem) ma è indubbio come questa squadra sia una spanna al di sopra di tutti, in quanto a potenza fisica...Spero si possa correre ai ripari; solo Max Blardone mi pare abbia le gambe...da boscaiolo! Un pensiero sparso...Che bravo Matteo Marsaglia nella discesa di Beaver Creek! Aveva esordito lo scorso anno in Coppa del Mondo nella superk di Val d'Isere, è ritornato per il Gigante; questo romano (nato sulla Cassia) sta riscuotendo l'interesse di chi ha il palato fino (non io, per carità,...non sono un tecnico...solo un appassionato...curioso!) Era curioso anche Kalle Palander, all'arrivo del Gigante, nell'intervista a Ted Ligety " troppo gobbe sul tracciato, impossibile fare le cose che sai di poter fare...Mi dispiace molto, da due anni non uscivo dai 10 in gigante". Nella classifica alta ha concluso invece ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2008
] - CE St.Moritz: Merighetti 3a in supercombinata
Le nevi engadine di St.Moritz conitnuano a sorridere alle azzurre di Coppa Europa: terzo posto finale per Dada Merighetti nella supercombinata odierna. Più precisamente questa mattina si è corsa la manche di slalom che chiudeva la prova iniziata ieri pomeriggio con la manche di superg. Vince la giovane francese Marion Pellissier grazie al miglior tempo in superg, davanti alla canadese Jessica Puenchera che recupera 18 posizioni tra i rapid gates. Per Dada una buona prova, stimolata dalla presenza di molte velociste di Coppa; molto buona anche la prova di Federica Brignone che chiude con il 7o tempo complessivo recuperando 6 posizioni rispetto alla manche di superg. Più arretrate Camilla Borsotti 15esima, Anna Hofer 16esima, Hilary Longhini 18esima, Francesca Marsaglia 20esima, Larissa Hofer 23esima e Lisa Agerer 30esima. Prossimi appuntamenti: martedì e mercoledì per un gigante e uno slalom a Schruns (AUT). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2008
] - CE:Siorpaes supergigante a St.Moritz
In un supergigante di alto livello tecnico, grazie alla presenza di moltissime atlete di Coppa del Mondo, sale sul gradino più alto del podio Wendy Siorpaes, cortinese classe 1985. E' la prima vittoria per la Siorpaes, da lungo tempo attesa, dopo l'ottavo posto sulla stessa pista ottenuto in Coppa due anni fa. Con il pettorale 46 Wendy ha trovato la linea giusta precedente di un solo centesimo la canadese Janyk e di 4 centesimi l'elvetica Dominique Gisin. Oltre alla vittoria le azzurre trovano una giornata favorevole strappando un risultato complessivo molto molto buono: nelle top10 anche Daniela Merighetti, ottava poi più attardate ma comunque a punti Verena Stuffer 14esima, Hilary Longhini 19esima, Anna Hofer 22esima, Sabrina Fanchini 26esima, Francesca Marsaglia 27esima e Larissa Hofer 29esima.
Oggi pomeriggio è prevista la manche di superg valevole per la supercombinata, che si chiuderà domani con la manche di slalom.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2008
] - Blardone torna sul podio di gigante; vince Janka
L'Italia sorride e festeggia, ma solo a metà. Se, infatti, il clan azzurro gioisce per il secondo posto di Massimiliano Blardone nel gigante della Val d'Isere, prova generale dei mondiali di febbraio, incassa con amarezza il sesto posto di Manfred Moelgg. E pensare che al termine della prima manche il finanziere di San Vigilio di Marebbe aveva fatto segnare il miglior tempo precedendo un redivivo Svindal ed il compagno Blardone. Si preannunciava dunque una giornata tinta d'azzurro, non solo per il colore del cielo presente sulle alpi francesi, ma soprattutto per un possibile podio che parlava quasi tutto italiano. Ed, invece, gli azzurri hanno dovuto fare i conti con un tracciato che ha sollevato più di una critica dagli addetti ai lavori e che ha condizionato il risultato finale di questo terzo gigante della stagione. Si, perchè la pista approntata per la rassegna iridata deve fare i conti con una pendenza che ha costretto i tracciatori a sistemare le porte ad una distanza minima tra di loro, dunque con un raggio di curvatura molto ristretto. A detta degli ski-man questo sarà un serio problema per molti in vista della gara mondiale, ma soprattutto per le case di produzione di sci che forniscono gli atleti di materiali che, invece, necessitano di più ampi raggi di curvature, di quelli previsti in val d'Isere. Bisognerà dunque correre ai ripari prima di febbraio, visto che il tracciato è quello e non si può più modificare. Tornando alla gara di oggi oltre al tracciato ha avuto il suo peso anche la preparazione della pista, con una neve ed un fondo che si sono subito segnati, sia nella prima che - soprattutto - nella seconda manche. Ad avvantaggiarsene è stato soprattutto il francese De Tessieres - trentesimo al termine della prima manche - capace di una incredibile rimonta che lo ha portato fino al terzo gradino del podio. Anche lo stesso Svindal, secondo al termine della prima manche - ha dovuto cedere il passo finendo ai piedi del podio, con il quarto tempo. Solo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2008
] - Bis di Svindal in super-g con Innerhofer quarto
Aksel Lund Svindal è tornato, e non ci sono più dubbi. Chi ne aveva, dovrà metterli definitivamente in soffitta. Come del resto dovranno farlo i suoi avversari tradizionali, Raich in testa, che da ora in avanti dovranno tornare a fare i conti anche con l'allievo di Franz Gamper. E si, perchè dietro questo secondo successo, ventiquattr'ore dopo quello in discesa libera di ieri, c'è anche lo zampino di quell'allenatore giramondo come è il tecnico della Val d'Ultimo. La Birds of Prey è ormai un libro aperto per il lungagnone norvegese che ha pennellato ogni curva ed ogni salto - nonostante la visibilità non fosse delle migliori, vista l'assenza di sole - e non è caduto nei numerosi trabocchetti disseminati lungo il tracciato e che sono costati la gara ad alcuni dei protagonisti come lo svizzero Didier Cuche o il nostro Patrick Staudacher. Ma se Svindal gioisce, e ne ha ben donde, c'è un vecchio leone, come Hermann Maier, che non piange. Il muratore di Flachau, dopo il successo di una settimana fa a Lake Louise, inanella il secondo risultato utile e chiude alle spalle del norvegese tra le ovazioni del pubblico statunitense. Terzo un'altro austriaco, Michael Walchhofer, che rende meno amara la pillola agli austriaci, ieri fuori dal podio in discesa che temevano già di dover aprire i processi ai propri tecnici. E gli azzurri? Beh, non ci possiamo lamentare oggi. Il migliore è stato questa volta il giovane emergente Christof Innerhofer - quarto - al suo miglior risultato in carriera in coppa del mondo. Il 23enne di Gais sembra dunque aver appreso e messo in pratica bene gli insegnamenti di nonno Maier che nelle ricognizioni gli dispensa sempre utili consigli. Il giovane azzurro ha saputo domare con fare quasi "guascone" questa "Signora" pista che ha messo in difficoltà molti grandi interpreti di questa specialità ad iniziare dallo svizzero Didier Cuche fino all'idolo di casa Bode Miller, che dopo la sventola in faccia di ieri, si è dovuto accontentare di un modesto - per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2008
] - Svindal doma la Birds of Prey. Successo da brividi
Birds of Prey, uccelli da preda, rapaci. Ed il pensiero va all'aquila, ai falchi, ai dominatori del cielo. Ma a volte anche questi prodigi della natura devono inchinarsi a forze superiori, a predatori ancora più voraci, più determinati. Che magari possiedono il coraggio del leone, la potenza del giaguaro e l'agilità della gazzella, bestiario quanto mai lontano da quello che si può incontrare nei dintorni di una pista da sci ma che si rispecchia nell'azione del nuovo padrone della pista di Beaver Creek. Un padrone che sa regalare un saggio di bravura, tecnica e scorrevolezza, ma che soprattutto ha saputo scrivere una pagina speciale, un capitolo lungo dodici mesi, una storia speciale e conclusasi con un trionfo. Dodici mesi fa Aksel Lund Svindal arrivava in toboga al parterre di Beaver Creek, dopo il tremendo volo sul Golden Eagle Jump, oggi è tornato sulle stesse nevi da dominatore, da vincitore della terza discesa in carriera, da esorcista di tutte le paure che un trauma simile al suo poteva lasciare nella mente di ciascun essere umano. E invece no, il ventiseienne norvegese non ha tremato nemmeno per un secondo, il rispetto verso una pista affascinante ma difficilissima non è mai straripato nel timore, anzi, ha domato dossi e curvoni, salti e compressioni, fino a strappare il miglior tempo assoluto, con il cronometro a fissare in cifre dorate l'impresa del vichingo buono: 1'43"85. Sei centesimi meglio di un imperituro Marco Buechel, sempre più vecchio e sempre più in palla, sempre capace di sferrare la zampata con le sue movenze felpate, da felino mai domo. E poi Erik Guay, il canadese che promette sempre bene e che nel 2009 è chiamato alla concretizzazione completa di un talento cristallino, che lascia ai piedi del podio lo squadrone austriaco, quello delle aquile, che sulla pista dei rapaci restano a bocca asciutta, senza essere salvati come successo a Lake Luoise da Herminator Maier. Kroell quarto e Walchhofer quinto, quindi Defago, Nyman e Hoffmann, con Bode ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2008
] - La Birds of Prey ispira Bode Miller. Heel pimpante
"Bene, ma posso migliorare". Auguri, verrebbe da dire. Bode Miller ha letteralmente dominato la prima prova cronometrata in vista dell'intenso fine settimana di Beaver Creek, domando la Birds of Prey in 1'42"82, con un secondo di vantaggio sul primo degli inseguitori, il francese David Poisson e qualcosina in più su un Werner Heel terzo e piuttosto pimpante. Eppure, nonostante il cospicuo vantaggio, lo yankee non era completamente soddisfatto della propria prova, al contrario di Michael Walchhofer, quarto ad un secondo e mezzo e... "Mi sento di dire che ho sciato bene, ma sono lontanissimo da Bode..."
Poche parole per sottolineare come la pista del Colorado potrebbe regalare un Bode-Show, magari già nella supercombinata di giovedì visto l'atteggiamento mostrato dal trentunenne di Franconia nell'uscita tra i paletti snodati di Levi. Ma forse una prova è troppo poco per lanciarsi in sfrenate previsioni, anche perchè i grandi vecchietti Didier Cuche ed Hermann Maier non staranno di certo a guardare e per ora si accontentano del quinto posto parziale, appaiati in coda a Walchhofer. E Svindal? Nono tempo per il vichingo norvegese, che dodici mesi fa da queste parti se l'era vista davvero brutta. "Ricordi? No no, non ci penso. Se mi facessi prendere dalle paure dovrei rinunciare alle discese." Tornando in casa Italia, sembra promettere bene il debutto del romanista Matteo Marsaglia sulla Birds of Prey: l'approccio del ventitreenne di San Sicario è stato entusiastico ed il 18imo tempo parziale è sicuramente indicativo delle qualità dell'azzurrino. Alle sue spalle Stefan Thanei, più lontani Kurt Sulzenbacher, PAtrick Staudacher e Walter Girardi; fuori classifica invece Aronne Pieruz, Peter Fill e Christof Innerhofer, squalificati.
Oggi la seconda prova cronometrata, poi da domani si farà sul serio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2008
] - La prima di Pietro il Grande. Fill fa sua L.Louise
Arriva un po' a sorpresa, nella prova di esordio della velocità stagionale, la prima attesissima vittoria di Peter Fill in Coppa del Mondo. Sulla pista olimpica di Lake Louise, Canada, nella prima discesa con i nuovi sci Atomic, il ventiseienne di Castelrotto ha sciato alla grande, sfruttando al meglio l'ottima visibilità ed i raggi di sole che hanno accompagnato le discese dei primi atleti al via, costruendo un margine di 16 centesimi sullo svedese Hans Olsson (campione nazionale nella specialità) e di 21 sull'austriaco Georg Streitberger. Oltre 40 minuti dopo la discesa dei migliori tempi l'ultima, clamorosa, emozione: lo svizzero Carlo Janka (pettorale 65) indovina la gara (quasi) perfetta e tiene tutti il parterre con il fiato sospeso chiudendo per soli 8 centesimi alle spalle dell'azzurro, dopo aver passato l'ultimo intermedio con 11 centesimi di vantaggio.
Quinto posto per il connazionale Klaus Kroell, atteso outsider di giornata, che precede il pusterese Christof Innerhofer, ottimo sesto seguito a ruota da un convincente Aksel Lund Svindal. Bene anche Werner Hell, 15imo, mentre i big sono stati penalizzati dalla scarsa luce e da condizioni che sono andate via via peggiorando (folate di vento): Bode Miller ha chiuso 16imo, Didier Cuche addirittura 32imo, staccato di 1'66.
In seguito solo Lanning, Albrecht e lo straordinario Janka sono riusciti ad inserirsi tra i top15; da notare anche che i primi sei, tranne Kroell, segnano oggi il loro miglior risultato in discesa, segnale evidentemente delle condizioni particolari della gara odierna.
Grande gioia quindi in casa Italia, un po' perchè ci si aspettava il riscatto dopo le non esaltanti prove a Soelden e a Levi, un po' perchè questa vittoria alla "prima" di Coppa è fondamentale per il morale e per il prosieguo di stagione. Siamo felicissimi per Peter, che dopo aver dimostrato di saper e
di poter competere con i grandi era chiamato al riscatto per far dimenticare una stagione, la scorsa, molto deludente. Ed ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2008
] - Ultima prova a Lake Luoise, Kucera su tutti
Vogliono farsi trovare pronti i discesisti canadesi all'appuntamento sulla pista di casa. Ed allora ecco che nella terza ed ultima prova in vista della discesa di domani, sulla pista olimpica di Lake Louise, il canadese di origine slovacca John Kucera ha fermato il cronometro sul tempo migliore, precedendo l'austriaco Georg Streitberger, lo svizzero Ralf Kreuzer e l'altro canadese Erik Guay. Quindi i due "miracolati" della scorsa stagione, Scott Macartney e Aksel Lund Svindal, lo sloveno Jerman e l'azzurro Werner Heel, confermatosi nuovamente come l'uomo-jet più in palla della squadra italiana. Undicesimo tempo per Christof Innerhofer, 28imo per Peter Fill, 34imo per Matteo Marsaglia, 39imo per Manfred Moelgg seguito da Stephan Thanei. Più staccati Kurt Sulzenbacher, Florian Eisath, Patrick Staudacher e Aronne Pieruz mentre Massimiliano Blardone non ha concluso la prova. Da segnalare la mancata partenza di due tra i principali favoriti della prova di domani, Bode Miller e Didier Cuche, cui evidentemente sono bastati i riscontri ricavati nelle giornate precedenti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2008
] - Prove a Lake Luise: Miller sempre davanti, Heel 4°
E' ancora Bode Miller il migliore nelle prove di Lake Louise. Dopo aver ottenuto il parziale migliore nella prima prova di ieri, il trentunenne del New Hampshire si è ripetuto oggi, precedendo col tempo di 1'45"37 l'austriaco Klaus Kroell, staccato di soli 2 centesimi e seguito da presso dall'eterno Didier Cuche. Ma proprio ai piedi del podio virtuale, si inserisce il migliore degli azzurri, il finanziere passiriano Werner Hell, l'autentica rivelazione della passata stagione della velocità di Coppa. Alle spalle del ventiseienne altoatesino, ecco il coetaneo Aksel Lund Svindal, lo sloveno Andrej Jerman e la coppia biancorossa formata da Michael Walchhofer e Mario Scheiber. Dal dodicesimo posto, Peter Fill conferma un feeling più che discreto con "l'olimpica" canadese, mentre i due "figli di Plan de Corones", Manfred Moelgg e Christof Innerhofer si trovano appaiati in 29ima piazza. Più staccati Kurt Sulzenbacher, Matteo Marsaglia, Patrick Staudacher, Florian Eisath (a proposito, auguri per le 24 candeline spente in giornata), Arone Pieruz e Massimiliano Blardone. Domani terza ed ultima sessione di prove, poi sabato e domenica si farà sul serio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2008
] - Il Centro Sportivo Esercito presenta i suoi atleti
Presso il Castello "Generale Cantore" sede del Centro Addestramento Alpino di Aosta sono state presentate ieri le squadre del Centro Sportivo Esercito, nella passata stagione giunto al 1o posto come miglior società FISI.
Il Col.Mosso, comandante del reparto attività sportive di Courmayeur, con l' appoggio del direttore tecnico del CSE Marco Albarello, ha presentato gli atleti e gli obiettivi stagioni.
Per quanto riguarda la sci alpino lo staff tecnico sarà formato da Richard Promotton (responsabile) e da Roger Pramotton, Christian Corradino e Luca Vuerich.
Ecco gli atleti del Gruppo Sportivo Esercito:
Squadra Nazionale: 1o Caporal Maggiore Nicole Gius, Caporal Maggiore Irene Curtoni, Caporale Camilla Alfieri, Caporale Giuliano Razzoli
Squadra Coppa Europa: 1o Caporal Maggiore Karoline Trojer, Caporal Maggiore Elisabeth Karnutsch, Caporal Maggiore Giulia Candiago, Caporal Maggiore Matteo Marsaglia
Atleta di interesse nazionale: Caporal Eleonora Teglia, Caporal Anna Marconi, Caporal Annalisa Ceresa, Caporal Luca Liore, Caporal Maggiore Alessandro Roberto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2008
] - CE a Tyrsil, Federica Brignone sesta in gigante
Si è conclusa stamane la seconda tappa scandinava della Coppa Europa femminile, con le nevi norvegesi di Tyrsil che tra ieri ed oggi hanno ospitato un gigante ed uno slalom in cui si è registrato un interessante sesto posto della diciottenne "carabiniera" Federica Brignone, figlia d'arte e capace nella mattinata di mercoledì di tenere il passo delle migliori tra le porte larghe che hanno incoronato la reginetta di casa Lene Loeseth. Nella sua scia l'austriaca Karin Hackl, già in evidenza settimana scorsa nell'appuntamento svedese mentre a completare il podio di giornata ci ha pensato la connazionale e coetanea (entrambe classe '89) Carmen Thalmann. Ai piedi del podio l'elvetica Nadja Kramer quindi Bernardette Schild (sorella di Marlies) e la stessa Brignone, autrice per altro del miglior tempo parziale nella seconda discesa. Poco dietro, in ottava posizione, l'altoatesina Karoline Trojer, con Giulia Gianesini 12ima, Francesca Marsaglia 14ima, Hilary Longhini 21ima, Elena Curtoni 24ima e Lisa Agerer 29ima; non qualificate Giulia Candiago, Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani.
Decisamente meno bene è andata per la truppa guidata da Roberto Lorenzi tra i paletti snodati del giorno successivo: il successo è andato alla Thalmann, seguita a ruota dalla tedesca Marianne Mair, dalla svedese Emilie Wikstroem e dalla Loeseth mentre la migliore delle azzurre, la poliziotta vicentina Giulia Gianesini si è inserita in 18ima piazza. Ingresso in zona punti anche per Enrica Cipriani (30ima) seguita a breve distanza da Camilla Borsotti (32ima); tutte fuori le altre azzurre che ora sono chiamate all'ultima tappa scandinava del circuito continentale, sabato e domenica a Kvitfjell, sempre in Norvegia, per due super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2008
] - Miller si fa notare in prova a Lake Louise
Con la prima prova cronometrata sulla pista Olimpica di Lake Louise (CAN) si apre la tournee nordamericana della Coppa del Mondo che entra nel vivo con le prime gare di velocità. Miglior tempo per Bode Miller: lo scavezzacollo del New Hampshire c'è, per quanto la prima prova in assoluto non può che essere soltanto indicativa...ma Bode, dopo aver dimostrato a Levi di esserci tra i rapid gates vuol ribadire di non essere da meno quando c'è da far scorrere lo sci. Dietro di lui Kroell, Walchhofer, Cuche, Scheiber e il primo degli azzurri, Peter Fill. Vederlo, almeno per oggi, ai piani alti con 39 centesimi da Bode ci fa molto, molto piacere...una fantastica stagione di Peter è quanto gli appassionati si augurano, e lui ha i mezzi e le capacità per accontentarli.
Scorrendo la lista dei tempi troviamo al 10o posto Aksel Lund Svindal e poco più attardato, 14esimo, l'azzurro Werner Heel. Da segnalare anche il 17esimo tempo di Patrick Jaerbyn, tornato a gareggiare dopo l'infortunio, alla bella età di 39 anni. Più indietro gli altri azzurri: Innerhofer 29esimo, Sulzenbacher 37esimo, Thanei 42esimo, Staudacher 54esimo, Moelgg 56esimo, Marsaglia 68esimo, Pieruz 74esimo, Eisath 81esimo, Blardone 82esimo a poco più di 5 secondi da Miller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2008
] - CE a Funasdalen: piccola Italia in slalom
La scorsa stagione si è chiusa benissimo per lo slalom rosa in Coppa Europa: Irene Curtoni ha conquistato la Coppetta di specialità, danzando tra i pali e guadagnandoi la promozione in Coppa del Mondo. Ieri, con lo slalom di Funasdalen, le azzurre di Roberto Lorenzi hanno sofferto, raccogliendo un risultato complessivo che non può far felice il coach azzurro. La migliore tra le nostre nonchè l'unica a punti è Karoline Trojer, undicesima nella classifica finale, capace di recuperare qualcosa avendo chiuso la prima frazione con il 18esimo tempo, ma comunque staccata esattamente di 4 secondi dalla vincitrice di giornata, Frida Hansdotter. La svedese, che vanta due top10 in Coppa del Mondo, ha dominato entrambe le manche, chiudendo avanti alla finnica Tii-Maria Romar e alla tedesca Christina Geiger.
Per un soffio fuori dai punti Elena Curtoni, 18 anni il prossimo febbraio e Camilla Borsotti. Francesca Marsaglia e Giulia Gianesini non hanno chiuso la prima prova, Hilary Longhini e Federica Brignone la seconda, mentre Lisa Magdalena Agerer non è partita per la seconda manche. Nel frattempo le ragazze hanno già raggiunto Trysil, in Norvegia, dove mercoledì e giovedì sono in programma un gigante e uno slalom.
Sempre a proposito di Coppa Europa la FIS conferma il programma previsto per la tappa di Reitaralm: gli uomini saranno impegnati lunedì 1 dicembre, martedì e mercoledì per un superg, un gigante e uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2008
] - CE a Funasdalen: Giulia Gianesini buona quinta
Dopo l'aperitivo degli slalom indoor di Amneville e Neuss, la Coppa Europa femminile è entrata nel vivo con la lunga tournèè scandinava che ha preso il via proprio stamane con uno slalom gigante ospitato dalle nevi svedesi di Funasdalen per una prova che ha parlato in favore del talento di casa Austria Karin Hackl, diciannovenne stiriana al primo acuto nel circuito continentale dopo la scorsa stagione di apprendistato. Alle sue spalle, staccata di circa 6 decimi la svedesina Veronica Smed, seguita dalla norvegese Lene Loeseth e dall'altra austriaca Verena Hoellbacher. Quindi, in un promettente quinto posto, la prima delle azzurre, la poliziotta di Gallio vicentino Giulia Gianesini, capace di recuperare alcune posizioni grazie al quarto tempo parziale della seconda manche. Scorrendo la classifica, in dodicesima posizione si trova quindi l'altoatesina Karoline Trojer che al contrario a metà gara era in piena lizza per un posto sul podio. A punti anche la più giovane delle sorelle Curtoni, Elena, inseritasi in 26ima piazza con Hilary Longhini e la teen-ager Lisa Agerer fermatasi proprio a ridosso delle prime trenta. Nulla da fare invece per Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Federica Brignone mentre Giulia Candiago è rimasta ferma ai box per cercare di recuperare al meglio il problema ai legamenti della caviglia stirati pochi giorni prima della partenza dall'Italia.
La spedizione scandinava delle ragazze allenate da Roberto Lorenzi proseguirà con lo slalom di domani, sempre a Funesdalen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2008
] - Verso l'America: primi azzurri in partenza
Inizierà ufficialmente domani la campagna nordamericana di questa prima parte di Coppa del Mondo. I primi a decollare verso il Nord America saranno i protagonisti della velocità maschile (Massimiliano Blardone, Peter Fill, Walter Girardi, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Florian Eisath e Matteo Marsaglia) che si imbarcheranno domani mattina con destinazione Canada per sostenere i primi allenamenti e poi tuffarsi a capofitto nelle prime prove veloci della stagione, distribuite tra Lake Louise e Beaver Creek. Il resto del contingente maschile prenderà il volo solo mercoledì 30 e comprenderà Davide Simoncelli e Alberto Schieppati che arriveranno in Colorado insieme al responsabile Matteo Guadagnini.
Discorso invertito invece per quanto riguarda il settore femminile: mercoledì mattina partiranno con destinazione Colorado gigantiste e slalomiste, ovvero Denise Karbon (gli esami cui si è sottoposta hanno confermato la contusione e nulla di più, basteranno pochi giorni di riposo), Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Camilla Alfieri e Karen Putzer. Queste ultime hanno approfittato dell'ultima settimana per lavorare con profitto sulle nevi di Bormio ed inseguire una condizione ancora migliore: anche la poliziotta di Nova Levante inizia ad ingranare, seppur ancora non in possesso della forma ottimale.
Partenza posticipata invece per le discesiste di casa nostra, che invece si ritroveranno nel pomeriggio a Cervinia per gli ultimi giorni di lavoro prima del decollo, previsto per domenica 23. Gli allenamenti della scorsa settimana si sono rivelati proficui ed ecco che quindi il gruppo guidato da Alberto Ghidoni torna sulle Alpi Occidentali: all'appello risponderanno Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Lucia Mazzotti, gruppo a cui si aggiungerà (ovviamente con i primi giorni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2008
] - Giro di Fis: a Tignes doppietta per Mattia Casse
I primi appuntamenti con le Fis europee decollano dai ghiacci di Tignes con un fine settimana all'insegna delle prove veloci che alza agli onori della cronaca il diciottenne piemontese di Oulx Mattia Casse, capace di porre la propria firma nelle due discese disputate ieri ed oggi. Figlio d'arte (il padre Alessandro vanta un glorioso passato nel chilometro lanciato), il giovane tesserato per lo Sci Club Pordenone fa parte del Pianeta Giovani Ratiopharm e in questi due giorni ha avuto modo di precedere rispettivamente il ceco Petr Zahrobsky ed il più esperto altoatesino Elmar Hofer, secondo oggi e quinto nella giornata di ieri. Buoni riscontri sono giunti anche dal rendenese Paolo Pangrazzi, quarto nella prima discesa per poi scendere in nona posizione e da Matteo Marsaglia, capace di raccogliere rispettivamente un ottavo ed un quarto posto. In pista anche il campione mondiale junior di specialità, Hagen Patscheider: per l'iridato altoatesino un decimo ed un settimo posto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2008
] - Parte la spedizione svedese della Coppa Europa
Dopo l'antipasto non proprio esaltante della doppia prova indoor di Amneville e Neuss, il Gruppo Coppa Europa femminile riparte dal profondo nord e lo fa con una lunga trasferta che prenderà il via oggi con la partenza dello staff tecnico guidato da Roberto Lorenzi che si incaricherà di portare i 3 furgoni e l'attrezzatura di tutte le ragazze fino in Norvegia. Dopo una tappa ad Amburgo, i 4 componenti dello staff tecnico si faranno trovare pronti ad Oslo per accogliere l'atterraggio delle dieci ragazze impegnate nella campagna scandinava con le quali partiranno alla volta di Geilo dove terranno i primi allenamenti.. Quindi trasferimento in Svezia, a Funensdale per un impegno in slalom e gigante per poi ritornare in Norvegia e bissare la fatica sulle nevi di Trysil e concludere la spedizione nell'olimpica Kvitfjell con due super-g. Sei gare nel giro di una settimana per un gruppo che sta cercando il giusto amalgama e la giusta forma. Il lavoro estivo sembra aver costruito basi solide e lo stesso Lorenzi si dice fiducioso su queste prime gare della stagione. Alla campagna scandinava prenderanno parte quasi tutte le ragazze del Gruppo con l'eccezione di Sara Vollmann che sta completando con la dovuta calma il cammino di recupero dall'ultimo grave incidente e di Elisabeth Karnutsch, incappata nelle scorse settimane in un infortunio ai legamenti del ginocchio che sembra tenerla lontana dalle piste per l'intera stagione. Regolarmente presente invece Giulia Candiago che nei giorni scorsi ha sofferto il riacutizzarsi di un problema alla caviglia sinistra: la trevigiana stringerà i denti, sfruttando le settimane scandinave per rincorrere la migliore forma. Accanto a lei anche Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Karoline Trojer, le 4 giovani del Gruppo Ratiopharm ormai stabilmente aggregate con il gruppo (Enrica Cipriani, Federica Brignone, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia) con l'aggiunta di Elena Curtoni e di Lisa Agerer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2008
] - Coppa Europa Indoor, bis della Duerr
A Neuss come ad Amneville: è la giovane tedesca Katherine Duerr la protagonista assoluta della duplice tappa di apertura della nuova stagione di Coppa Europa. La slalomista tedesca infatti è riuscita a bissare il successo di mercoledì nell'impianto francese anche tra le mura della struttura di casa, confermando il buon feeling con questo tipo di manifestazioni. Magari da un punto di vista prettamente tecnico manche di slalom di 20 secondi su un pendio poco ripido risultano poco indicative, ma tant'è: la diciannovenne di Gemering ha fatto la voce grossa, precedendo ieri la coetanea austriaca Anna Fenninger (nella foto) e l'altra tedesca Marianne Mair, a sua volta già in luce ad Amneville.
Meno brillante la prova delle azzurrine, nessuna delle quali è riuscita ad ottenere il pass per la terza e decisiva manche. Così il miglior piazzamento è risultato essere ancora quello della veronese Enrica Cipriani, diciannovesima mercoledì e quarantesima ieri. Più lontane Federica Brignone, CAmilla Borsotti e Giulia Candiago mentre non hanno concluso la prova Karoline Trojer e Francesca Marsaglia.
In attesa che la stessa Fis capisca come stilare le graduatorie generali di queste prime quattro giornate del circuito continentale (ancora oggi sul sito federale esitano a pubblicare la classifica generale...forse il regolamento e le sue dinamiche sono poco chiare anche per gli stessi compilatori), l'attenzione degli atleti è già rivolta alla fine di novembre, quando si tornerà al cancelletto di partenza per le prime gare "tradizionali" della stagione. I ragazzi saranno impegnati sulle nevi austriache di Reiteralm per un trittico fatto di superG, Gigante e Slalom mentre le ragazze si trasferiranno nella norvegese Trysil per disputare un gigante ed uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/11/2008
] - Landgraaf: Olsson 1o, Innerhofer 2o
Ottimo secondo tempo nel terzo e decisivo run odierno per Christof Innerhofer, che dopo essersi qualificato in mattinata cede solo allo svedese Hans Olsson. Alle sue spalle Patrick Bechter e il vincitore di martedì Kjetil Jansrud. Tra gli azzurri al via si qualifica il solo Matteo Marsaglia, 19esimo tempo, mentre Peter Fill (con il pettorale n.96) perde la possibilità di correre il terzo run per soli 3 centesimi. Fuori dai 30 nella doppia manche mattutina anche Andy Plank 39esimo, Hagen Patscheider 40esimo, Paolo Pangrazzi 50esimo, Matthias Thaler 54esimo, Jacopo Di Ronco 56esimo e Manuel Sandbichler 65esimo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2008
] - Coppa Europa femminile: guida la Duerr
La teen ager tedesca Katherina Duerr si è aggiudicata nella mattinata odierna la prova di Coppa Europa di Amneville condotta, al pari del settore maschile impegnato ieri, sulla formula magari poco intuitiva delle tre manche. Dopo le prime due manche di qualificazione, la giovane teutonica aveva staccato il sesto tempo per poi imporsi nella discesa finale lasciandosi alle spalle l'austriaca Verena Hoellbacher e la belga Karen Persyn. Quindi ancora Germania con Marianne Mair e una coppia tutta francese formata da Claire Deutherives e da Tamara Vidoni.
Migliore azzurra di giornata nell'impianto indoor francese è risultata essere la ventenne veronese Enrica Cipriani, usualmente dedita alle discipline veloci ma trovatasi a suo agio anche tra i paletti snodati su un pendio tutt'altro che impegnativo. La veronese tesserata per l'Agonsitica Marmolada ha ottenuto il 19imo tempo, con Federica Brignone 24ima e Camilla Borsotti 27ima. Ad ottenere il pass per la terza ed ultima prova era riuscita anche Giulia Candiago, purtroppo uscita nella discesa conclusiva. Non sono invece riuscite a guadagnarsi un posto Karoline Trojer e Francesca Marsaglia.
Al pari della prova maschile, la terza manche odierna andrà a combinarsi con quella in programma venerdì nella tedesca Neuss per formare la classifica definitiva di questa prima uscita stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2008
] - E' di Jansrud il primo acuto in Coppa Europa
Arriva dall'impianto indoor francese di Amneville il primo risultato della stagione di Coppa Europa e porta la firma del norvegese Kjetill Jansrud che pare finalmente aver saldato i conti con la sfortuna. Dopo il debutto nell'opening di Coppa del Mondo di Solden, il vichingo ventitreenne si è gettato tra i paletti stretti della prova indoor di Amneville, segnando il miglior tempo al termine della discesa finale. Solamente undicesimo al termine delle due manche di qualificazione, Jansrud ha poi inserito il turbo chiudendo in 38"09 e lasciandosi alle spalle il francese Alexandre Anselmet ed il finlandese Andreas Romar. Ai piedi del podio ancora Norvegia grazie a Lars Myhre, quindi il neo campione nazionale francese Pierre Paquin ed il pusterese Christof Innerhofer buon sesto a rimarcare le buone sensazioni riscontrate dal polivalente azzurro in questo genere di gare; va ricordato infatti come l'anno scorso lo stesso Innerhofer si impose al debutto di questa formula. Ottimo riscontro è giunto anche dal laziale di stanza a Sestriere Matteo Marsaglia, capace di conquistare la decima piazza finale dopo essersi qualificato con l'11imo tempo. Unico altro italiano a completare la prova è stato Peter Fill, accreditato del sedicesimo tempo al termine della terza e definitiva discesa. L'obiettivo qualificazione in realtà era stato centrato anche dal giovane Andy Plank (22imo), uscito però in occasione della terza manche. Niente da fare invece per Manuel Sandbichler, Hagen Patscheider, Stefano Gross, Andreas Erschbamer, Paolo Pangrazzi e Jacopo di Ronco che avranno comunque modo di rifarsi giovedì nella seconda parte di gara che si svolgerà nell'impianto olandese di Landgraaf. La terza prova odierna infatti, pur avendo a tutti gli effetti valenza di gara di Coppa Europa, non assegna punti per la classifica continentale, che verranno invece assegnati al termine delle prove di giovedì combinando i risultati delle due terze manche. Per quanto riguarda i punteggi FIS invece fanno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2008
] - Gli azzurri per l'opening di Coppa Europa
I DT Claudio Ravetto e Michael Mair hanno diramato le convocazioni per lo slalom d'apertura della Coppa Europa maschile e femminile. Il programma prevede uno slalom KO indoor in cui le due manches saranno disputati in impianti differenti: gli uomini correranno martedì 4 novembre ad Amneville (Francia) e giovedì 6 novembre a Landgraaf (Olanda). Le ragazze correranno mercoledì 5 novembre ad Amneville e venerdì 7 novembre a Neuss (Germania).
La formula ha lasciato perplesse più di una federazione: in questo modo infatti aumentano i costi e i problemi logistici-organizzativi.
Tra gli azzurri correranno: Matteo Marsaglia, Manuel Sandbichler, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi per la squadra Coppa Europa di Raimund Plancker; Andreas Erschbamer e Stefano Gross dei gruppi militari, Jacopo Di Ronco e Andy Plank del gruppo Pianeta Giovani. Al gruppo si aggiungoon Peter Fill e Christof Innerhofer reduci dal gigante di Soelden: il primo vuole fare un po' di punti FIS nella disciplina, il secondo proverà a bissare la vittoria ottenuta un anno fa proprio a Landgraaf.
Per le ragazze Roberto Lorenzi guiderà un gruppetto di sei atlete, rinunciando a tre pettorali ancora disponibili per il nostro contingente. Saranno al canelletto: Giulia Candiago, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Federica Brignone, Karoline Trojer e Enrica Cipriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2008
] - Sole sul Tirolo, al via la rifinitura
Splende il sole sui ghiacciai tirolesi che questa mattina hanno salutato il ritorno in pista degli azzurri che tra sabato e domenica prenderanno parte alle due prove inaugurali della nuova stagione, sulle nevi perenni del Rettenbach di Solden.
Teatro dell'allenamento di rifinitura sono le alture dalla Pitzal, vallata parallela alla Oetztal di Solden: agli ordini dei rispettivi tecnici di riferimento (Matteo Guadagnini in campo maschile, Stefano Costazza e Christian Thoma in campo femminile) gli azzurri stanno quindi lavorando in vista della prima uscita stagionale in una tre giorni che vedrà anche sciogliersi il nodo riguardante gli ultimi due posti disponibili nel continengente femminile; a contendersi il pettorale di Solden saranno Nadia Fanchini e le due slalomiste Chiara Costazza e Irene Curtoni. Tutto deciso invece in campo maschile: entrambi i gruppi si fermeranno nella valle natale di Benni Raich fino alla serata di mercoledì per poi trasferirsi a Solden; da giovedì infatti si inizierà a fare sul serio con le prime conferenze stampa di presentazione.
Chi invece non sa ancora se sarà a Solden è Herminator Maier: il campionissimo di Flachau non è ancora al meglio e solo in questi giorni scioglierà la riserva in merito alla sua partecipazione nel gigante inaugurale. Ci sarà invece Nicole Hosp che potrà mettere in mostra il nuovo sponsor personale, con il marchio Raiffeisen pronto a scommettere sulla venticinquenne di Bichlbach scalpitante per presentarsi in tutta tranquillità al cancelletto di partenza. Tranquillità per modo di dire, visto che l'infortunio occorso alla Schild (a proposito, proprio ieri Marlies ha lasciato l'ospedale per fare ritorno a casa) porta completamente sulle sue spalle gli intenti austriaci di riscossa dopo il dominio americano della scorsa stagione.
Per chiudere il giro, un po' di velocità con le donne jet azzurre chiamate ad una 5 giorni di lavoro sui ghiacci di Hintertux: Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Elena ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2008
] - Azzurre e azzurri in Austria
Settimana intensa di allenamento per le squadre azzurre che stanno affinando la preparazione sui ghiacciai alpino.
Le azzurre gruppo tecniche si recheranno a Moelltal (AUT) da questa mattina fino a venerdì 6 ottobre. Il DT Michael Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Karen Putzer e Giulia Gianesini. Con loro i tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma e Massimo Rinaldi.
Austria anche per le squadre di Coppa Europa: le ragazze di Roberto Lorenzi saranno a Hintertux fino al 9. Presenti: Camilla Borsotti, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch, Sara Vollmann e Karoline Trojer.
Gli uomini torneranno a Pitztal per allenarsi in superG. Venerdì scorso la banda di Raimund Plancker aveva lasciato la località tirolese dopo 3 giorni di allenamento in gigante. Lunedì saranno presenti: Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler, Paolo Pangrazzi, Matteo Marsaglia, Helmar Hofer, Kurt Pittschieler e Dominik Paris.
I gigantisti azzurri invece si riposeranno dopo l'allenamento a Saas Fee, e si ritroveranno a Soelden. Gli slalomisti, alla cui gara d'esordio mancano 40 giorni, si alleneranno al Passo dello Stelvio, dal 13 al 16 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/08/2008
] - Velocisti verso Las Lenas, Razzoli verso casa
E' partita in questi giorni l'ultima fetta di italsci alla volta del sudamerica. Le pattuglie veloci guidate da Gianluca Rulfi e Giuseppe Zeni (Florian Eisath, Werner Heel, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei) e da Alberto Ghidoni (Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, cui si è aggiunta Karen Putzer) stanno raggiungendo le nevi di Las Lenas, dove troveranno Christof Innerhofer, Peter Fill, Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider reduci dal primo turno di lavoro nelle specialità tecniche in quel di Ushuaia.
Anche per gli uomini e donne jet si apre quindi la possibilità di sfruttare al meglio questo mese di lavoro necessario per preparare al meglio la stagione ormai imminente. Per loro il rientro è previsto per fine settembre e fine ottobre a seconda dei gruppi di lavoro, rientro che invece si è materializzato fin troppo presto per lo slalomista emiliano Giuliano Razzoli, incappato in un guaio muscolare che lo costringe al ritorno anticipato in Italia: Razzo partirà nella giornata odierna, per curare al meglio il problema e presentarsi al via della stagione tra i rapid gates a metà novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/07/2008
] - La Vallagarina ospita il Gruppo Coppa Europa
Arriveranno questa sera sull'altopiano di Brentonico le ragazze del Gruppo Coppa Europa accompagnate dai tecnici Simone Sperotti e Corrado Momo. Il gruppo diretto dal trentino Roberto Lorenzi si tratterrà in Vallagarina fino a martedì prossimo, alternando seduto di bicicletta con richiami atletici presso lo Stadio Quercia di Rovereto e test fisici sfruttando tutti gli strumenti del Cebism con sede proprio nella stessa città della Pace, come vuole il progetto "Da Rovereto a Vancouver" stilato dalla Fisi in collaborazione con il Trentino ed in particolare con l'ente di promozione turistica di Rovereto. La tranquillità di Brentonico, paese di poco meno di quattro mila abitanti a 700 metri di quota a ridosso della catena del Monte Baldo, farà da cornice al lavoro di Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Franscesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Sara Vollmann, Elisabeth Karnutsch, Enrica Cipriani e di Giulia Candiago che si aggregherà al gruppo soltanto nella giornata di sabato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/07/2008
] - Le azzurrine a Les Deux Alpes
Sono arrivate lunedì mattina sulle nevi francesi di Les Deux Alpes le ragazze del Gruppo Coppa Europa, per una sessione di lavoro che durerà fino a sabato. Agli ordini dell'allenatore responsabile Roberto Lorenzi e dei sui collaboratori Manuel Carrozza, Luca Vuerich e Corrado Momo scenderanno in pista le componenti del gruppo CE ed alcune ragazze del Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm: Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch, Camilla Borsotti, Sara Vollmann, Francesca Marsaglia, Federica Brignone ed Enrica Cipriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2008
] - Karbon e compagne allo Stelvio
Il DT dello sci femminile Michael Mair ha diramato le convocazioni per i prossimi allenamenti delle azzurre: da lunedì 23 a venerdì 27 raduno per le ragazze delle specialità tecniche al Passo dello Stelvio. Agli ordini degli allenatori Stefano Costazza, Massimo Rinaldi e Christian Thoma saranno presenti: Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Camilla Alfieri. Al gruppo si aggiungono anche Nadia Fanchini e Daniela Merighetti per gli allenamenti specifici in slalom/gigante.
Le azzurre troveranno il gruppo di Coppa Europa femminile presenti già da domenica al Passo: Roberto Lorenzi e Manuel Carrozza sono al lavoro con Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch. Al team sono aggregate per l'occasione quattro atlete del Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm: Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Enrica Cipriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/06/2008
] - L'Esercito premia le sue punte
Anche il Gruppo Sportivo Esercito si è accodato agli altri corpi militari per chiudere con una festa ed una premiazione la stagione agonistica invernale. La cerimonia si è svolta ieri a Roma, presso il salone d'onore del CONI alla presenza della maggiori cariche militari, compreso il Capo di Stato Maggiore generale Fabrizio Castagnetti, e sportive con il presidente del Coni Gianni Petrucci a fare gli onori di casa. Dopo il doveroso saluto dei 20 atleti che tra un paio di mesi prenderanno parte ai Giochi Olimpici di Pechino, l'attenzione è tornata al passato ed alla neve, con la premiazione degli atleti targati Esercito più meritevoli nel corso della stagione 2007/08. Tra questi anche cinque alfieri dello sci alpino, con le ragazze a farla da padrone: ecco susseguirsi sul palco la venostana Nicole Gius, la genovese Camilla Alfieri, la trevigiana Giulia Candiago e la valtellinese Irene Curtoni, vincitrice della Coppa Europa di slalom. Con loro anche il piemontese di Roma Matteo Marsaglia, capace di ottenere ottimi riscontri nelle prime esperienze in Coppa del Mondo.
Premi anche ad un'altra ventina di atleti con le stellette delle altre discipline invernali oltre a tutti quelli degli sport "estivi", tra cui anche i prossimi olimpici dell'atletica leggera Daniele Meucci ed Elisa Cusma.
Quindi foto di rito e il doveroso rompete le righe, prima di riprendere a lavorare in vista del prossimo inverno. A tal proposito val la pena spendere due parole sulla formazione dell'Esercito per la prossima stagione, che sarà ancora sotto la guida del valente Richard Pramotton e del fratello Roger: Alessandro Roberto, Luca Liore, Ivan Cavallini, Eleonora Teglia, Alessia Pittin e Anna Marconi, quest'ultime impegnate nel cammino di recupero dopo i rispettivi infortuni di fine stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/06/2008
] - Stelvio: azzurri di Coppa Europa e Norvegesi
Da stasera e fino a sabato 14 giugno alcuni atleti del Gruppo Coppa Europa e del Gruppo Pianeta Giovani si alleneranno al Passo dello Stelvio: il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Manuel Sandbichler, Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider che lavoreranno con i tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini, Alberto Platinetti, David Fill e Mirko Pederiva.
Anche il Gruppo Coppa del Mondo norvegese si sta allenando al Passo in questi giorni: agli ordini di Marius Arnesen e Franz Gamper sono presenti Kjetil Jansrud, Lars Myhre, Truls Ove Karlsen e naturalmente Aksel Lund Svindal che prosegue la preparazione in vista del ritorno in Coppa del Mondo dopo il terribile incidente del novembre scorso sulla Birds of Prey. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/06/2008
] - Settimana di allenamenti per gli azzurri
Settimana di allenamento per alcuni gruppi di lavoro dello sci alpino.
Il gruppo veloci maschile si allenerà da oggi e fino a venerdì al Passo del Tonale. Con i tecnici Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni e Tommaso Frilli ci saranno Werner Heel, Christof Innerhofer, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Alberto Schieppati e Davide Simoncelli.
Rulfi, Frilli, Heel, Innerhofer, Staudacher e Sulzenbacher sono reduci da alcuni giorni di allenamento ciclistico in Sicilia.
Allenamento anche per i ragazzi di Coppa Europa di Planker che da oggi e fino a sabato si alleneranno allo Stelvio; presenti Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler e Matteo Marsaglia con aggregati alcuni elementi del Gruppo Pianeta Giovani: Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider.
Allo stelvio presenti anche Lara Gut e il tuo team guidato da Mauro Pini oltre alle nazionali maschile e femminile spagnole capitanata da Maria Jose Rienda.
Alcune atlete del gruppo di Coppa Europa femminile sono a Rovereto ieri ed oggi per una serie di test atletici. Presenti: Giulia Candiago, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Elisabeth Karnutsch e Mariaelena Rizzieri.
Infine le ragazze del gruppo velocità sono da ieri, 2 giugno, e fino a sabato 7 in Val Gardena, ospiti della caserma dei Carabinieri, per un allenamento atletico. Agli ordini di Alberto Ghidoni e Angelo Weiss sono presenti Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer più le aggregate Camilla Alfieri e Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2008
] - Pianeta Giovani Ratiopharm, ora si parte davvero
Gli scorsi mesi sono serviti per rompere il ghiaccio, per sperimentare il progetto e per permettere al responsabile Flavio Roda di conoscere al meglio l'ambiente giovanile italiano. Una sorta di "Anno Zero" che ha visto il Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm comporsi alla vigilia della stagione per muovere i primi passi in vista di quella che sarà la prima vera stagione ufficiale, la prossima. Proprio per questo sabato mattina a Montecarlo, in occasione del 17imo Convegno medico sul Tennis, corollario del Torneo Master Series in corso di svolgimento nel Principato, lo stesso Roda, il presidente Morzenti ed il presidente di Ratiopharm Italia Giorgio Foresti presenteranno al pubblico gli scopi del progetto e alcuni tra i 32 giovani che ne faranno parte nel prossimo inverno. Quindici ragazze e diciasette ragazzi, tra cui spicca il nome del campione del Mondo junior di discesa Hagen Patscheider, eccoli nel dettaglio.
Uomini: Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Paolo Pangrazzi, Pirmin Anstein, Dominik Paris, Jacopo Di Ronco, Andy Plank, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Hagen Patscheider, Julian Giacomelli, Antonio Fantino, Luca Madaschi, Raphael Runggaldier, Max Rinner, Andrea Ravelli, Franesco Romano.
Donne: Sara Pramstaller, Lisa Magdalena Agerer, Anna Hofer, Elena Curtoni, Martina Boselli, Sarah Pardeller, Federica Brignone, Benedetta Cumani, Enrica Cipriani, Martina Giunti, Francesca Marsaglia, Maria Elena Rizzieri, Camilla Borsotti, Alice Charret e Tiffany Frisch.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2008
] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2008
] - A Limone Piemonte allenamento per gli azzurri
Azzurri in pista da questa mattina a Limone Piemonte per alcuni giorni di allenamento che si concluderanno venerdì 18. La squadra nazionale avrà a disposizione la pista Alpetta preparata appositamente, sono presenti: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Peter Fill, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Werner Heel, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi. Il comprensorio Riserva Bianca ha chiuso la stagione e gli impianti domenica 6 aprile. Alcuni azzurri (Blardone, Razzoli, Innerhofer) venerdì e sabato si sono recati a Sils-Maria, in Engadina, per partecipare a due slalom FIS che però non si sono disputati a causa delle troppa neve caduta nel Cantone dei Grigioni. La stagione delle gare FIS nelle alpi volge al termine con due giganti previsti in Val d’Isere oggi e domani; da martedì e fino a sabato 26 si disputeranno due dozzine di gare nei paesi Scandinavi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2008
] - Tricolori: Nadia anche in discesa. Sorpresa Hofer
In discesa come in super-g, l'Italia della velocità si rispecchia nelle sorelle Fanchini, con Nadia a precedere la più "grande" Elena esattamente come accaduto l'altro giorno in super-g. Ma la giornata speciale della famiglia camuna oggi è stata completata dall'ottavo posto della più piccola componente, Sabrina, che si è così meritata l'argento nella graduatoria giovanile alle spalle della sola Francesca Marsaglia. La gara si è disputata sul filo dei centesimi, con Nadia a precedere Elena di un piccolo decimo mentre solo sedici centesimi hanno diviso la terza classificata, Daniela Ceccarelli, dalla giovane leader. Quarto tempo per Wendy Siorpaes seguita da Daniela Merighetti e dalla già citata Marsaglia; quindi Stuffer, Fanchini e la più giovane del lotto, la sedicenne di Naunders Lisa Magdalena Agerer che completa il podio del campionato giovanile portando a casa un'altra medaglia dopo l'oro guadagnato in superg. Decimo tempo per la padrona di casa di Bardonecchia, Camilla Borsotti.
Altro risultato a sorpresa invece in campo maschile. Dopo l'affermazione di Aronne Pieruz in superg (che in fondo non è stata una sorpresissima), oggi è toccato al ventitreenne Eimar Hofer spegnere le velleità dei grandi discesisti azzurri: il portacolori della Forestale (il biancoverde esulta ancora a Bardonecchia dopo l'acuto di Pieruz) si è lasciato alle spalle la coppia di carabinieri formata dal campione del mondo di superg Patrick Staudacher (solo 4 centesimi di ritardo, secondo argento in tre giorni per lui) e da Peter Fill mentre ai piedi del podio si è piazzato il pusterese Christof Innerhofer seguito da Hagen Patscheider che ha confermato il titolo iridato conquistando il tricolore giovanile di discesa. A seguire ancora Alto Adige con Stefan Thanei e MAssimo Penasa, tanto che per trovare il primo non-sudtirolese bisogna andare all'ottavo posto, occupato dal rendenese Paolo Pangrazzi, medaglia d'argento junior di un podio che conta anche di Mattia Casse, tredicesimo. A ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2008
] - Tricolori: superg per Pieruz e Nadia Fanchini
Sono il veneto Aronne Pieruz e la camuna Nadia Fanchini le prime medaglie d'oro ai campionati italiani assoluti in corso di svolgimento sulle nevi piemontesi di Bardonecchia. Stamane sulla pista Bosticco di Jafferau, sotto un caldo sole primaverile, si sono svolti i due supergiganti che hanno incoronato per la terza volta la ventiduenne delle Fiamme Gialle, già capace di conquistare lo scudetto in questa disciplina nel 2004 e nel 2006. Alle spalle di Nadia si è piazzata la sorella Elena mentre sul terzo gradino del podio è salita la sedicenne Lisa Magdalena Agerer che si è così conquistata il titolo italiano giovani precedendo Francesca Marsaglia, sesta e Federica Brignone, dodicesima. Tornando alla gara assoluta, quarto posto per Verena Stuffer seguita da Camilla Alfieri, settima Wendy Siorpaes, quindi Daniela Merighetti, Giulia Gianesini e Johanna Schnarf.
In campo maschile la vittoria è invece andata al portacolori della Forestale Aronne Pieruz che ha così legittimato una stagione di alto profilo che l'ha condotto alla conquista di un posto fisso per la prossima Coppa del Mondo dopo il podio conquistato nella classifica finale di specialità del circuito continentale. A rendere onore al successo del ventiquattrenne di Vittorio Veneto sono due piazzati d'eccezione, come il campione del mondo Patrick Staudacher e Werner Heel mentre si è arrestata ai piedi del podio la discesa dell'altro atleta biancoverde Stefan Thanei. Quinta piazza per un brillante Davide Simoncelli, seguito a ruota da Massimo Penasa, Walter Girardi, Manfred Moelgg e Peter Fill. Una curiosità: Bardonecchia porta bene a Pieruz se è vero come è vero che anche nelle Universiadi dello scorso inverno la giornata inaugurale aveva regalato al forestale veneto una medaglia d'oro, anche se in gigante.
Per quanto riguarda il campionato giovanile, il titolo è andato al campione mondiale juniores di discesa Hagen Patscheider, dodicesimo assoluto, che ha preceduto il trentino Simone Bonapace e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2008
] - Campionati nazionali: in pista anche a Pasqua
Ad una settimana dall'epilogo della Coppa del Mondo l'attenzione del Circo Bianco si è spostata sui vari campionati nazionali, per molti l'ultimo atto agonistico di una stagione che si prepara a presentare l'appendice finale fatta di test materiali in vista del prossimo inferno e quindi delle meritate vacanze. Il nostro excursus prende spunto da quanto sta avvenendo ad Auron - Isola 2000, ad un'ora di macchina dalle spiagge di Nizza e sede dei tricolori francesi, una rassegna che non si è fermata nemmeno di fronte alla Pasqua anzi, proprio ieri ha visto assegnati gli scudetti di slalom che hanno griffato la tuta di Claire Dautherives (davanti a Tessa Worley, 15ima Anna Marconi) e Julien Lizeroux capace di superare per un piccolo centesimo Jean Baptiste Grange (11imo Matteo Marsaglia).
Nelle giornate precedenti spazio alle prove veloci, con Marie Marchand Arvier grande protagonista e capace di mettersi al collo le medaglie d'oro in super-g e supercombinata dopo aver meritato l'argento alle spalle di Marion Rolland nella discesa inaugurale. In campo maschile assegnato il titolo di gigante, conquistato da Cyprien Richard davanti a Sebastien Pichot e allo stesso Grange. Nei prossimi giorni si prosegue con le gare restanti fino a giovedì. Dalla costa azzurra al cuore delle Alpi, a Bad Ragaz nel San Gallo per la rassegna elvetica falcidiata dal mal tempo: delle sei prove in programma si sono potuti disputare soltanto i due supergiganti che hanno incoronato campioni nazionali Didier Cuche (seguito da Hoffmann e Gruenenfelder) e Fraenzi Aufdenblatten (completano il podio Schild e Gisin): cancellate discese e combinate mentre nei prossimi giorni si assegneranno i titoli delle prove tecniche.
Tutto secondo i programmi invece nell'estremo sud della Baviera, a Rottach Egern nel distretto del Miensbach dove la federazione tedesca ha visto premiare i nuovi campioni nazionali nelle prove tecniche. Menzione particolare per il padrone di casa Felix Neureuther capace di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2008
] - CE:a Les Orres Pieruz è secondo.Hirsher Leader
Rocambolesco finale di Coppa Europa sulle nevi francesi di Les Orres: erano ancora in gioco il podio nella coppetta di superg e il primo posto nella generale, in ballottaggio tra il campioncino Hirsher (sul podio a Bormio) e il nostro Stefan Thanei che però, con il 10o tempo di oggi non riesce ad agguantare l'austriaco e si deve accontentare del secondo posto nel circuito a -22 punti.. L'austriaco Christoph Alster ha vinto la gara davanti all'azzurro Aronne Pieruz, mai così bene in Coppa Europa, e allo svizzero Vitus Lueoend che precede i compagni di squadra Janka e Brand, e il campione mondiale juniores di discesa Hagen Patscheider. L'ottima prova degli azzurri è completata da Matteo Marsaglia, 8o, Mirkok Deflorian 12o, Florian Eisath 15o, Dominik Paris 18o, Michael Gufler 22o.
La coppetta di specialità è andata quindi allo svizzero Brand, ma con lui gioiscono anche Pieruz, che con gli 80 punti di oggi si guadagna il posto fisso per il prossimo anno, e Stefan Thanei che "resiste" al terzo posto condiviso con lo stesso Alster e con il tedesco Strodl. Insomma 5 atleti che il prossimo anno si daranno battaglia con i "fratelli maggiori" di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2008
] - CE: A Les Orres sorride solo Alster
Rimane un po' di amaro in bocca dopo l'ultima discesa stagione a Les Orres per la Coppa Europa: l'austriaco Christoph Alster vince con 1.50.41 e conquista il secondo posto in coppetta di specialità. Con lui avranno il posto fisso per il prossima anno il leader sloveno Rok Perko 363 punti e il compagno di squadra Peter Struger, terzo con 340. Appena fuori da questo podio è il nostro Stefan Thanei, che con 311 punti manca l'importante obiettivo. Stefan oggi non è andato oltre il 14esimo tempo. Migliore degli azzurri è Mirko Deflorian, 12esimo e secondo miglior tempo nella prova di ieri; male gli altri azzurri che non ottengono punti: Marsaglia 31esimo, Gufler 34esimo, Hofer 39esimo, Penasa 40esimo, Pieruz 52esimo. Non hanno chiuso la prova Paris, Pangrazzi ed Eisath.
Sul podio con Alster salgono il norvegese Myhre (slalomista, per la prima volta sul podio in discesa) e il francese Jeremie Durand.
Domani ultima gara della stagione, un superg: Thanei oggi rosicchia qualche punto al leader Marcel Hirscher impegnato a Bormio per le Finali di Coppa ed ha ancora la possibilità di conquistare la testa della classifica generale. Tra i due ci sono 48 punti, Stefan deve quindi conquistare un quarto posto in gara per superare l'austriaco e ripetere l'impresa che riuscì a Gufler nel 2006 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2008
] - Coppa Europa: Fenninger gigante a Claviere
Anna Fenninger non si ferma più: la 18enne austriaca ha vinto anche l'ultimo gigante della stagione, ed è l'ennesimo ottimo risultato di una stagione trionfante. Nell'ultima settimana Anna ha conquistato 2 vittorie e 2 secondi su quattro gare! Senza contare l'oro e l'argenti ai Mondiali Juniores e altri 3 podi conquistati da inizio stagione.
Sulle nevi di Claviere, Alta Val Susa, Anna ha chiuso le due manche in 2.01.47, per tre centesimi davanti alle tre slovene Mateja Robnik, Marusa Ferk e Ilka Stuhec. Quinto tempo per la migliore azzurra, Karoline Trojer, che proprio oggi conquista il miglior risultato stagionale. Giulia Gianesini è 11esima, Federica Brignone 16esima, Irene Curtoni 21esima, e Hilary Longhini 23esima. Fuori dalle 30 Marsaglia, Pittin, Pramstaller, Pardeller e Morandini
Nonostante il 19esimo tempo di oggi l'austriaca Stefanie Kohele conquista la coppetta di specialità e il posto fisso per il prossimo anno, in compagnia di Ilka Stuhec, seconda, e Monika Springl, terza. Per soli 4 punti non entra nelle prime tre Lara Gut che questa mattina, dopo aver disputato la prima manche non è partita per la seconda.La miglior gigantista azzurra è Karoline Trojer, 20esima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2008
] - Finali di Coppa Europa, super-g alla Fenninger
E' Anna Fenninger la vincitrice della prima gara delle finali di Coppa Europa che hanno preso il via stamane sulle nevi francesi di Les Orres. Nel superg odierno la diciottenne austriaca ha preceduto infatti la connazionale Silvia Berger mentre sul terzo gradino del podio è salita la giovane elvetica Lara Gut che completa quindi la positiva stagione in questa disciplina conquistando la classifica di specialità con 500 punti, praticamente il doppio della stessa Fenninger. Proprio la sedicenne ticinese e l'austriaca potranno vantare, insieme alla svizzera Nadja Kamer, un posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione. La stessa Gut vede concretizzarsi anche la vittoria nella classifica generale del circuito continentale: il podio odierno non fa che rafforzare la sua leadeership e a tre gare dal termine della stagione può vantare oltre 300 punti di margine sulla tedesca Monika Springl.
Tornando alla prova odierna, i colori azzurri sono stati difesi dalla pusterese Karoline Trojer, 18ima, e dalla trevigiana Giulia Candiago, 23ima, con la piemontese Francesca Marsaglia capace di raccogliere qualche punticino grazie alla 29ima piazza. Meno fortuna per Eleonora Teglia, 31ima, e per le altre azzurre in gara. Proprio la stessa Candiago è la migliore azzurra nella classifica finale di super-g, con un sesto posto frutto soprattutto della vittoria conquistata nel mese di dicembre a Davos.
Domani il programma delle finali prosegue con lo slalom maschile; le ragazze torneranno in pista mercoledì per l'ultima discesa della stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2008
] - CE: a Bansko vince Scheiber.Deflorian 3o
Seconda discesa per la tappa bulgara di Bansko dove questa mattina, sulla Banderica, ha vinto l'austriaco Florian Scheiber in 1.24.56, salendo per la prima volta sul gradino più alto del podio nel circuito. Alle sue spalle il compagno di squadra Peter Struger, ieri terzo e il nostro Mirko Deflorian a 4 decimi, per la prima volta sul podio in questa disciplina.
E' una grande gioia riveder Mirko sul podio in Coppa Europa dopo la vittoria in superg ad Hinterstoder di metà gennaio. Il "Deflo" in questa stagione è entrato 4 volte nella top10 e sempre nelle discipline veloci.
Ai piedi del podio il ceco Petr Zahrobsky; 7o l'austriaco Alster e 9o il leader della specialità Perko. Fuori dai 10, 12esimo, il vincitore di ieri Stefan Thanei che purtroppo oggi non è riuscito a ripetersi. Con i punti conquistati oggi Stefan agguanta la testa della classifica generale ai danni di Hirscher ma perde terreno nei confronti di Perko e Struger per la coppetta.
Per gli altri azzurri vanno a punti Matteo Marsaglia, 19esimo ed Elmar Hofer 28esimo. Klotz e Penasa non chiudono la prova.
Archiviata la tappa bulgara la Coppa Europa si sposta in Francia dove da martedì tra Montgeve, Serre Chevalier e Les Orres sono in programma uno slalom, un gigante, una discesa e un superg per il gran finale di stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2008
] - Coppa Europa: In Bulgaria discesa a Thanei
E' il nostro Stefan Thanei a vincere questa mattina la discesa libera di Coppa Europa a Bansko, Bulgaria. Il 26enne sudtirolese sale per la prima volta sul gradino più alto del podio in questa specialità, dopo le vittorie conquistate in superg e combinata, tutte nel 2008.
E' davvero un ottimo risultato per Stefan, che gli permette di accorciare le distanze con il leader di generale Marcel Hirscher (ora è a -8 punti), e con il leader di specialità Rok Perko oggi solo 11esimo. E domani, con una seconda discesa in programma, Stefan potrebbe mettere la freccia e sorpassare entrambi.
Dietro l'azzurro ci sono i due austriaci Alster e Struger, staccati di 13 e 29 centesimi rispettivamente, e in lotta intestina per raggiungere un preziosissimo terzo posto che significherebbe per loro il posto fisso in Coppa del Mondo. Ottimo decimo tempo, con il pettorale 45, per Matteo Marsaglia che conquista così il suo miglior risultato nella disciplina in Coppa Europa; purtroppo più lontani gli altri azzurri a punti: Elmar HOfer 21esima, Mirko Deflorian 22esimo, Massimo Penasa 24esimo. Siegmar Klotz non è partito.
Domani mattina si replica sulla "Banderica" di Bansko. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2008
] - CE ad Haus:per Lara Gut bis in superg.Alfieri 3a
Doppio appuntamento ad Haus con la Coppa Europa femminile questa mattina. Il programma originale prevedeva per lunedì i campionati nazionali austriaci junior, un superg oggi, uno domani e la supercombinata venerdì ma il mal tempo ha rivoluzionato tutto: i campionati nazionali juniores sono previsti per domani, la supercombinata è stata annullata e quindi si è deciso di correre due supergiganti nella stessa mattina.
Due gare ma una sola protagonista: Lara Gut. La 16enne rossocrociata ha vinto entrambe le gare, aggiungendo due sigilli alla straordinaria striscia di successi degli ultimi due mesi, che solo in Coppa Europa l'ha vista 11 volte sul podio con 7 vittorie, 2 secondi posti, 2 terzi posti. Non solo: in questi due mesi Lara ha trovato il tempo anche per un argento ai Mondiali Juniores e il primo, importantissimo, podio in Coppa del Mondo a St.Moritz. Lara ha vinto la prima gara in 1.14.05 mentre la seconda, decisamente più veloce, in 1.10.58.
Dietro di lei l'austriaca Anna Fenninger due volte seconda per una manciata di centesimi: anche per lei è un momento magico.
La terza protagonista della mattinata è la nostra Camilla Alfieri: quarto tempo per lei nella prima prova, terzo tempo nella seconda. Brava Camy! La genovese torna sul podio nel circuito dopo un anno e realizza in una mattina i due migliori risultati della sua stagione.
Nessun'altra azzurra nelle top10, purtroppo. Nel primo superg Giulia Candiago ha chiuso con il 17esimo tempo, poi Karoline Trojer 26esima e Francesca Marsaglia 28esima.
Nel secondo superg Giulia Gianesini è 12esima, Giulia Candiago è 18esima, Karoline Trojer è 22esima, Francesca Marsaglia 28esima.
Mancano quattro prove alla fine della stagione: una discesa, uno slalom, un superg, un gigante. Lara Gut guida la classifica generale con 1210 punti, 236 più di Monika Springl: l'elvetica ha quindi ampio margine in generale, ha vinto matematicamente la coppetta di Superg (posto assicurato per lei quindi), è in testa in classifica di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2008
] - Coppa Europa: discesa di Haus a Monika Springl
E' della tedesca Monika Springl la prima zampata nella tappa di Coppa Europa di Haus im Ennstal: la ventunenne di Marktschellenberg, paesino dell'Alta Baviera a non troppi chilometri da Berchtesgaden, ha infatti fatto segnare il miglior tempo nell'odierna discesa libera, precedendo di 4 centesimi la teen-ager ticinese Lara Gut e di un decimo la più esperta francese Clothilde Weyrich. Ai piedi del podio un terzetto tutto austriaco guidato dalla tirolese Silvia Berger seguita da Stefanie Moser e Nicole Schmidohofer. Migliore delle azzurre, come già palesato in prova, la diciannovenne veronese Enrica Cipriani accreditata del 14imo tempo. Poco più dietro la genovese Camilla Alfieri, 19ima, e le due altoatesine Hofer: la pusterese Anna ha staccato il 23imo tempo, la venostana Larissa il 28imo. Fuori dalla zona punti invece le altre allieve di Roberto Lorenzi: Eleonora Teglia, Giulia Gianesini, Karoline Trojer, Francesca Marsaglia Yvonn Rungalldier, Hilary Longhini e Annachiara Gerolimetto. Il programma di Haus prosegue domani e venerdì con due super-giganti mentre è stata cancellata la supercombinata in programma venerdì.
Si è invece svolta a Bansko, Bulgaria, la prima prova cronometrata in vista delle due discese maschili di Coppa Europa in programma tra venerdì e sabato. Il miglior tempo è stato fatto segnare dallo svizzero Ralf Kreuzer davanti agli austriaci Florian Scheiber e Thomas Graggaber: 14imo tempo per Stefan Thanei, 23imo per Elmar Hofe, 27imo per Massimo Penasa e 29imo per Siegmar Klotz. Domani secondo turno di prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|