separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 10 agosto 2025 - ore 16:40 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Sejersted " è presente in queste 261 notizie:

[ 11/03/2018 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2018 - superg maschile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione 58/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. 2) Streitberger G. 3) Heel W. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 21/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 11/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 16; Kjetil Jansrud (NOR) - 11; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 48/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 20/o in superg 139/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 39/a in superg per Beat Feuz è il 32/o podio della carriera, il 7/o in superg per Brice Roger è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 14/o in 1.33.89, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 183; Svizzera 140; Austria 114; Francia 106; Canada 62; Germania 61; Italia 38; U.S.A. 15; Slovenia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.7 [#5] - 1980 ; Florian Schieder (ITA) pos.27 [#54] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Brice Roger (FRA)[pos.3], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.4], Stian Saugestad (NOR)[pos.11], Florian Schieder (ITA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Thomas Dressen (GER)[pos.9], Emanuele Buzzi (ITA)[pos.15], Jared Goldberg (USA)[pos.16], Benjamin Thomsen ... (continua)

[ 11/03/2018 ] - Kvitfjell: Jansrud superg e coppa.Azzurri indietro
Aggiornamento: i passaggi dopo il 30/o pettorale hanno cambiato, e non poco, la classifica finale di gara: con il pettorale n.49 è sceso il francese Brice Roger, secondo a +0.21 a tre quarti gara, e poi terzo sul traguardo con 33 centesimi di ritardo. Così Sejersted scivola fuori dal podio, e tra i top30 si inseriscono anche Muzaton 19/o (#46), Thomsen 21/o (#61), e il nostro Schieder 27/o (#54) che trova così i primi punti della carriera in CdM. Per Roger è il secondo podio della carriera dopo quello ottenuto tre anni a Meribel, sempre in superg.Con una splendida parte centrale sulla Olympiabakken di Kvitfjell, Kjetil Jansrud vince l'ultimo superg della stagione regolare di Coppa, chiudendo in 1:33.21, conquistando il 21/o successo della carriera, il settimo sulle nevi casalinghe (5 superg, 2 discese)Kjetil è andato all'attacco su tutto il tracciato, è stato intelligente nello spingere nel settore centrale dove ha fatto la gara, con la consapevolezza che il suo amico-rivale Svindal, sceso poco prima, fosse uscito e dunque non potesse lottare per la coppa di specialità. Così Jansrud con 360 punti vince con una gara di anticipo la terza coppa di superg, con 134 punti su Reichelt e 138 su Kriechmayr, mentre Svindal scende al quarto posto con 214 punti totali.L'aria di casa esalta anche Adrian Smiseth Sejersted, pettorale n.25 e vincitore una settimana fa della libera di Coppa Europa sulla stessa pista: Adrian, staccato di 34 centesimi dal capitano, è terzo e conquista il primo podio della carriera. Secondo posto per Beat Feuz a +0.22.Osborne-Paradis, sceso con il pettorale #30, spaventa i primi e si ferma ai piedi del podio con +0.44 di distacco, poi nei top 10 entrano Mauro Caviezel 5/o a +0.45, Hannes Reichelt 6/o a +0.47, Max Franz e Thomas Dressen 7/i a +0.57, Andreas Sander 9/o a +0.58, e infine un altro norvegese, Stian Saugestad 10/o a +0.60, classe 1992, vincitore della libera della Val Sarentino di Coppa Europa.Per gli azzurri una gara complessivamente non ... (continua)

[ 10/03/2018 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2018 - discesa maschile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;8/a di 9 discese della stagione 57/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) Mayer M. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 2/a vittoria in carriera per Thomas Dressen (GER), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 3/o podio in carriera per Thomas Dressen (GER), il 3/o in discesa 22/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 4/a in discesa per Beat Feuz è il 31/o podio della carriera, il 21/o in discesa per Aksel Lund Svindal è il 76/o podio della carriera, il 31/o in discesa il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 5/o in 1.49.49, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 77 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 133; Svizzera 128; Germania 106; Austria 103; Francia 100; Italia 77; Canada 33; Slovenia 21; U.S.A. 18; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.12 [#15] - 1980 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.19 [#36] - 1994 ; Christoph Krenn (AUT) pos.22 [#46] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.26 [#6] - 1994 ; Urs Kryenbuehl (SUI) pos.28 [#44] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Thomas Dressen (GER)[pos.1], Nicolas Raffort (FRA)[pos.20], Christoph Krenn (AUT)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Mauro Caviezel ... (continua)

[ 06/03/2018 ] - CE: Neumayer vince la discesa in Norvegia
La seconda e ultima discesa di Coppa Europa in quel di Kvitfjell premia Christopher Neumayer: emblema di una generazione di velocisti austriaci sempre brillante nel circuito continentale e molto più affaticata in Coppa del Mondo, il quasi 26enne del Salisburghese si è imposto col tempo di 1:34.69. Seconda piazza per l'elvetico Urs Kryenbuehl, che bissa dunque il risultato di lunedì, con 28 centesimi di distacco: ancora Austria sul terzo gradino del podio con Christoph Krenn (+0.33), mentre lo svedese Felix Monsen e il francese Nicolas Raffort seguono in 4/a e 5/a posizione.Preceduto anche dal vincitore di ieri Adrian Smiseth Sejersted, il nostro Werner Heel non riesce a bissare il podio e chiude dunque in 7/a piazza. Matteo Marsaglia e Mattia Casse sono rispettivamente 19/o e 28/o, con Matteo Vaghi e Davide Cazzaniga appena ai margini di quella zona punti che invece risulta molto più lontana per Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Dominik Zuech e Federico Simoni, mentre Matteo De Vettori non ha terminato la gara.Ad una sola discesa dalla fine della stagione, Werner Heel si trova ora in seconda piazza della classifica di specialità con una quarantina di punti da difendere per aggiudicarsi il posto fisso nella prossima annata di Coppa del Mondo. (continua)

[ 05/03/2018 ] - CE: Heel sul podio in Norvegia
Tra Werner Heel e la pista Olympiabakken c'è un feeling ormai storico: qui a Kvitfjell, il finanziere della Val Passiria ha infatti conseguito una delle sue tre vittorie in Coppa del Mondo e altri tre podi. Così, anche in Coppa Europa il veterano azzurro ha strappato un ottimo risultato nella località norvegese, chiudendo al terzo posto la prima delle due discese in programma.La vittoria va al padrone di casa Adrian Smiseth Sejersted, col tempo di 1:35.54: appena quattro i centesimi di margine sullo svizzero Urs Kryenbuehl e cinque quelli sul nostro Heel, comunque al secondo podio in poche settimane nel circuito continentale. L'austriaco Daniel Hemetsberger e lo svedese Felix Monsen completano la top five.Per l'Italia si segnala poi il 13/o posto di Matteo Marsaglia, con Mattia Casse appena fuori dalla zona punti. Faticano i più giovani: indietro Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Dominik Zuech, Matteo Vaghi, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Pietro Zazzi e Matteo De Vettori, con Federico Simoni e Henri Battilani non partiti. (continua)

[ 21/02/2018 ] - Coppa Europa: Heel sul podio a Sarentino
Secondo podio in due giorni per l'Italia a Sarentino, sede della consueta tappa di Coppa Europa maschile.Dopo il terzo posto di Davide Cazzaniga conseguito martedì, nella giornata di mercoledì è il veterano Werner Heel ad affacciarsi in seconda piazza, a soli tredici centesimi dal tempo di 1:09.83 staccato dal norvegese Adrian Smiseth Sejersted.  L'austriaco Johannes Kroell completa il podio, quindi  Austria con Christian Walder e Svezia con Felix Monsen. Cazzaniga quest'oggi termina 12/o, mentre il neoventottenne Mattia Casse chiude 22/o: tutti gli altri azzurri sono fuori dalla zona punti. In ogni caso, il quasi 36enne Heel torna sul podio del circuito continentale ad un anno dal terzo posto conseguito a Meribel.La combinata alpina, invece, porta molte meno soddisfazioni ai colori azzurri. Qui si registra una nitida tripletta austriaca, con Johannes Strolz vincitore in 1:45.68 e dunque oltre un secondo di margine su Federic Berthold e Daniel Danklmaier: lo svizzero Stefan Rogentin e il francese Nils Allegre restano ai piedi del podio, con la 13/a piazza del valdostano classe 1996 Matteo Vaghi comunque positiva in chiave tricolore (apprezzabilissima la rimonta in slalom). Qualche punto anche per Davide Cazzaniga (21/o), Florian Schieder (22/o), Alexander Prast (29/o) e Dominik Zuech (30/o). Due supergiganti, giovedì e venerdì, dovrebbero completare la tappa di Sarentino. (continua)

[ 13/01/2018 ] - Fantaski Stats - Wengen 2018 - discesa maschile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/a di 9 discese della stagione 66/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. 2015: 1) Reichelt H. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2014: 1) Kueng P. 2) Reichelt H. 3) Svindal A. 2013: 1) Innerhofer C. 2) Kroell K. 3) Reichelt H. 2012: 1) Feuz B. 2) Reichelt H. 3) Innerhofer C. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 9/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 6/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 28/o podio in carriera per Beat Feuz (SUI), il 18/o in discesa 118/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in discesa per Aksel Lund Svindal è il 74/o podio della carriera, il 30/o in discesa per Matthias Mayer è il 17/o podio della carriera, il 8/o in discesa l'Italia ha conquistato 66 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 189; Svizzera 155; Norvegia 128; Francia 68; Italia 66; Germania 54; Slovenia 34; U.S.A. 17; Canada 11; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.4 [#19] - 1980 ; Gilles Roulin (SUI) pos.14 [#26] - 1994 ; Gian Luca Barandun (SUI) pos.15 [#42] - 1994 ; Emanuele Buzzi (ITA) pos.23 [#46] - 1994 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.26 [#37] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Beat Feuz (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.6], Maxence Muzaton (FRA)[pos.7], ... (continua)

[ 03/01/2018 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2017! -1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2017? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre con un omaggio di Carlo Gobbo a Manuela Moelgg per il podio di Semmering: profetico, visti i 3 podi conquistati in questa prima parte di stagione. A Zagabria si festeggiano i 50 anni della FIS e il trionfo di Manni Moelgg dopo 8 anni. Tina Maze saluta il Circo Rosa a Maribor, e Goggia le dedica il secondo posto. Svindal deve operarsi nuovamente, mentre a Wengen Hintermann vince una pazza combinata e Kostelic saluta il Circo Bianco. Ad Altenmarkt Nadia Fanchini cade e si frattura l'omero. Nel superg di Kitz Inner è magnifico 2/o, mentre Paris è il Re della Streif.Storico Ryding nello slalom di Kitz: riporta sul podio la Gran Bretagna dopo 36 anni.Vonn torna a vincere: sigillo n.77. A Garmisch pazzesco infortunio per Valentin Giraud-Moine.A Cortina l'Olympia si inchina a Gut davanti a Goggia; Goergl annuncia il ritiro.Febbraio si apre con l'oro in gigante ad Almaty per Giulio Bosca. Si aprono i Mondiali: Guay vince l'oro in superg, Puchner si infortuna, Christina Geiger posa per Playboy. Gut si infortuna durante la combinata, Feuz vince l'oro in discesa. Goggia vince uno splendido bronzo in gigante!Sulla Corviglia cade una FlyCam, Hirscher vince l'oro in gigante e in slalom. I Mondiali si chiudono con il bilancio - non positivo - di Flavio Roda.Anna Veith viene operata di nuova. Brignone vince la combinata di Crans-Montana, Fill il superg (primo in carriera) a Kvitfjell.A Jeongseon Sofia Goggia conquista la prima splendida vittoria in carriera (in discesa), concedendo il bis il giorno dopo in superg, e nelle stesse ore Hirscher vince la sesta coppa del Mondo ed entra nella storia. A Kranjska Gora Gross è 2/o in slalom. Streitberger e Noesig chiudono la carriera. Telenor e Norvegia chiudono un accordo da 11 milioni. A Squaw Valley Shiffrin vince slalom, coppa di specialità e la sua prima ... (continua)

[ 21/12/2017 ] - CE: in superg ancora Austria, Casse 13/o
Non cambia la sinfonia nel secondo supergigante consecutivo di Coppa Europa a Reiteralm: esattamente come in "gara uno", infatti, sono i padroni di casa austriaci a far la voce grossa, stavolta però a parte invertite rispetto a ieri visto che è Christoph Krenn ad imporsi (1:12.45) sul connazionale Niklas Koeck, stavolta alla piazza d'onore con cinque centesimi di distacco.Gli Stati Uniti strappano il terzo gradino del podio con Thomas Biesemeyer (+0.24), quindi un terzetto di norvegesi guidato da Bjoernar Neteland su Marcus Monsen e Adrian Sejersted.Il miglior azzurro al traguardo è Mattia Casse, 13/o a 0.90 dal vincitore: un risultato abbastanza incoraggiante per il poliziotto, da poco rientrato dall'ennesimo infortunio. Emanuele Buzzi scivola in una meno brillante 19/a piazza rispetto alla top ten di ieri: per il resto è nebbia fitta, con Werner Heel, Alexander Prast, Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Pietro Canzio, Nicolò Molteni e Giulio Zuccarini abbondantemente fuori dai trenta.La Coppa Europa maschile ripartirà con altri due superg da Wengen il 5 e 6 gennaio, e i velocisti potranno dunque insidiare le prime posizioni di una classifica generale sin qui dominata dagli specialisti delle prove tecniche (Johannes Strolz guida con 395 punti, a fronti dei 271 di Dominik Raschner. Anche in questo caso si tratta di due austriaci). (continua)

[ 02/12/2017 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2017 - DH maschile
5/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;2/a di 9 discese della stagione 57/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Fayed G. 2014: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Nyman S. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Fill P. 2012: 1) Innerhofer C. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2011: 1) Miller B. 2) Feuz B. 3) Kroell K. plurivincitori in Beaver Creek: Aksel Lund Svindal (6); Ted Ligety (5); Hermann Maier (5); Bode Miller (4); Marcel Hirscher (3); Carlo Janka (3); Hannes Reichelt (3); Daniel Albrecht (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); 33/a vittoria in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), la 13/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 12; 71/o podio in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), il 27/o in discesa 132/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in discesa per Beat Feuz è il 27/o podio della carriera, il 17/o in discesa per Thomas Dressen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 121 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 160; Italia 121; Svizzera 105; Germania 101; Francia 99; Austria 93; Canada 24; U.S.A. 12; Finlandia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.22 [#17] - 1980 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.19 [#35] - 1994 ; Broderick Thompson (CAN) pos.23 [#37] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.28 [#31] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aksel Lund Svindal (NOR)[pos.1], Thomas Dressen (GER)[pos.3], Nicolas Raffort (FRA)[pos.20], Broderick Thompson (CAN)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina (1997); Christof ... (continua)

[ 26/11/2017 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2007 superg maschile
3/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 6 superg della stagione 37/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Svindal A. 2) Mayer M. 3) Fill P. 2014: 1) Jansrud K. 2) Mayer M. 3) Paris D. 2013: 1) Svindal A. 2) Mayer M. 3) Streitberger G. 2012: 1) Svindal A. 2) Theaux A. 3) Puchner J. 2011: 1) Svindal A. 2) Cuche D. 3) Theaux A. plurivincitori in Lake Louise: Aksel Lund Svindal (8); Hermann Maier (4); Stefan Eberharter (3); Kjetil Jansrud (3); Bode Miller (2); Michael Walchhofer (2); Didier Cuche (2); 20/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 10/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 10; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 42/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 17/o in superg 131/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in superg per Max Franz è il 5/o podio della carriera, il 2/o in superg per Hannes Reichelt è il 42/o podio della carriera, il 18/o in superg l'Italia ha conquistato 108 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 213; Austria 189; Italia 108; Svizzera 60; Germania 51; U.S.A. 36; Canada 24; Slovenia 20; Francia 17; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.3 [#5] - 1980 ; Urs Kryenbuehl (SUI) pos.22 [#49] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.25 [#32] - 1994 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.26 [#28] - 1994 ; Christoph Krenn (AUT) pos.27 [#35] - 1994 ; Nils Allegre (FRA) pos.30 [#36] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Stian Saugestad (NOR)[pos.18], Christoph Krenn (AUT)[pos.27], Nils Allegre (FRA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Max Franz (AUT)[pos.2], Thomas Dressen (GER)[pos.14], Gilles Roulin (SUI)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Patrick ... (continua)

[ 08/10/2017 ] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2018)
Mancano 21 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2017/2018, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Duerager M.: a giugno 2016 si è operato nuovamente alla tibia sinistra.Marsaglia M.: si rompe il crociato a fine settembre 2016, durante un allenamento in superg a Valle Nevado, e perde tutta la stagione 2017. Torna sugli sci a fine luglio, partecipa alla trasferta sudamericana con i compagni.Brennsteiner S.: si rompe il crociato del ginocchio sinistro a Soelden, nella prima manche della stagione. Dopo l'operazione e la riabilitazione si allena con i compagni e partecipa ad alcune gare della ANC.Dopfer M.: si frattura tibia e perone della gamba sinistra a fine novembre, in allenamento a Zillertal. Torna sugli sci a marzo, si allena regolarmente coi compagni in Nuova Zelanda in agosto.Zrncic-Dim N.: il croato si rompe il crociato anteriore del ginocchio sinistro a fine novembre, nella 1a prova della Val d'Isere. Torna ad allenarsi a inizio maggio; è in gara nelle FIS sudamericane di inizio settembreFanara T.: si rompe i crociati del ginocchio destro al termine del gigante in Isere, chiuso al 4/o posto. Torna sugli sci a fine giugno, e si allena a Ushuaia coi compagni.Borsotti G.: lo scorso ottobre si opera al menisco del ginocchio sinistro. A dicembre nuova operazione al legamento crociato e laterale del ginocchio sinistro. Torna sugli sci a luglio e partecipa alla trasferta sudamericana.Schmed F.: cade in allenamento in superg a Davos, a inizio dicembre, riportando una commozione cerebrale. Si allena regolarmente in estate.Gisin M.: rinuncia alla stagione 2017 per i postumi della ... (continua)

[ 04/10/2017 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2018)
In vista della stagione 2017/2018 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate:Ritiri uomini:Ivica Kostelic (CRO)Klaus Kroell (AUT)Christoph Noesig (AUT)Georg Streitberger (AUT)Jens Byggmark (SWE)Marc Gini (SUI)Joachim Puchner (AUT)Paolo Pangrazzi (ITA)Anton Lahdenperae (SWE)   Tobias Stechert (GER)Ritiri donne:Katarina Lavtar (SLO)Vanja Brodnik (SLO)Marion Pellissier (FRA)Merle Soppela (FIN)Sarka Strachova (CZE)Laurie Mougel (FRA)Leanne Smith (USA)Lotte Smiseth Sejersted (NOR)Fabienne Suter (SUI)Anna Marno (USA)Susanne Weinbuchner (GER)Kerstin Nicolussi (AUT)Lizz Goergl (AUT)Cambi nazionalità: Estelle Alphand passa dalla Francia alla SveziaCambi Materiale:Tina Weirather (LIE) da Atomic a HeadEva-Maria Brem (AUT) da Voelkl a FischerAleksander Aadmodt Kilde (NOR) da Atomic a HeadJB Grange (FRA) da Fischer a RossignolOtmar Striedinger (AUT) da Rossignol a SalomonRamona Siebenhofer (AUT) da Head a FischerVeronika Velez-Zuzulova (SVK) da Salomon a HeadPatrick Thaler (ITA) da Fischer a AtomicCornelia Huetter (AUT) da Voelkl a HeadFrancesca Marsaglia (ITA) da Voelkl a SalomonStefan Hadalin (SLO) da Voelkl a RossignolJulien Lizeroux (FRA) da Fischer a Salomon  (continua)

[ 10/07/2017 ] - Niente Cile per gli slalomisti norvegesi
Nelle ultime estati è sempre più marcata la tendenza della squadre tecniche di Coppa del Mondo a rimanere in Europa per la preparazione sulla neve o comunque a ridurre il più possibile i viaggi.Lo fanno - tra gli altri - le slalomgigantiste azzurre, ed ora anche gli slalomisti norvegesi: in una intervista alla NRK confermano che non andranno in Cile a settembre come avvenuto negli ultimi anni.La scorsa estate Jonathan Nordbotten, Sebastian Foss Solevaag e Leif Kristian Haugen sono andati prima in Nuova Zelanda per 10 giorni e poi si sono trasferiti in Cile. Ma l'operazione è costata molto in termini di tempo e stress, senza un vantaggio tangibile, per cui quest'anno il DT Ryste ha confermato che i viaggi saranno ridotti, privilegiando la qualità alla quantità.I tre voleranno verso la Nuova Zelanda il 18 agosto e ci rimarranno per tre settimane, allungando dunque il periodo australe e annullando lo spostamento in Cile.Come noto, con tutta probabilità non ci sarà Henrik Kristoffersen, che si allenerà per conto suo (e a spese sue) fino al 1 ottobre.Discorso totalmente diverso per i velocisti, la cui stagione inizia più tardi (fine novembre) e che necessitano di piste adatte alla velocità, e dunque più lunghe: dopo sei settimane di preparazione atletica i velocisti sono ora in vacanza (con preparazione condotta individualmente) e si ritroveranno come squadra il primo agosto.Il gruppo, composto da  Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Aleksander Aamodt Kilde, Rasmus Windingstad, Adrian Smiseth Sejersted, Marcus Monsen, Axel William Patricksson e Bjoernar Neteland si recherà in Cile a settembre, e si allenerà - come lo scorso anno - con la nazionale americana.    Another day of conquering with these Vikings before we split up for a few weeks. #attackingvikings #vikings #team Un post condiviso da Leif Kristian Haugen (@leifhaugen) in data:
[ 08/07/2017 ] - Kristoffersen e Sejersted si allenano insieme
Martedì è arrivata la tanto sospirata firma tra Henrik Kristoffersen e la federsci norvegese, che almeno scongiura il pericolo di non poter - legalmente - partecipare alle gare della prossima stagione e ai Giochi Olimpici. Allo stesso tempo tutte le tensioni di quest'ultimo anno hanno portato alcune conseguenze, prima fra tutte che Henrik non potrà allenarsi con la squadra (salvo eccezioni concordate) fino al 1 ottobre, e lo farà a sue spese.Ed ecco che Henrik ha deciso di andare a Cipro con l'amico e compagno di squadra Adrian Smiseth Sejersted, dove si alleneranno da oggi e per i prossimi dieci giorni.Adrien, velocista, sta seguendo la riabilitazione dopo l'infortunio di inizio febbraio nella discesa di Coppa Europa a Meribel, dove si è lesionato i legamenti dovendo rinunciare ai Mondiali e all'ultima parte di stagione.Secondo la NRK, che ha intervistato Sejersted, i due hanno ricevuto consigli e suggerimenti dal preparatore atletico della nazionale Lars Maeland. Per il DT Ryste non è un problema che i due vadano ad allenarsi insieme a Cipro, mentre rimane in silenzio papà Lars Kristoffersen.    ???? Un post condiviso da Henrik Kristoffersen (@h_kristoffersen) in data: (continua)

[ 24/06/2017 ] - Fiori d'arancio per Nina Loeseth
Come da lei stessa annunciato un paio di mesi fa, Nina Loeseth si è sposata: la slalomgigantista norvegese, classe 1989, è convolata a nozze con il compagno Herman e - come Anna Veith - ha scelto l'Italia per il giorno del 'sì'.Ieri Nina, amici e familiari si sono ritrovati a Villa Baldaccini, nella splendida campagna toscana a nord di Lucca, per festeggiare l'evento.Tra i presenti anche le sorelle Mona, Lene e Lisa, e alcune compagne di squadra tra cui Lotte Sejersted, nonchè Kjetil Jansrud.Nelle ultime due stagioni Nina è stata rispettivamente 8/a e 7/a in classifica di slalom, salendo 7 volte sul podio, compresa la prima indimenticabile vittoria a Santa Caterina Valfurva, nel gennaio 2016.Nina è la veterana della squadra femminile, nonchè l'unica in attività nata negli anni '80.   Magical day in Lucca. Congratulations #ninaogherman Un post condiviso da Kjetil Jansrud (@kjansrud) in data:   (continua)

[ 24/04/2017 ] - I Norvegesi per la stagione 2017/2018
Skiforbund, la federsci norvegese, ha comunicato la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2017/2018. E' stata una stagione trionfale per il (non più tanto) piccolo ma determinato team di Coppa del Mondo, con il 3/o posto della classifica maschile ottenuto grazie a 10 vittorie (erano state ben 19 nel 2016/2017) e 22 podi complessivi, e la conquista della coppa di superg (Jansrud), pur avendo capitan Svindal - ancora una volta - fermo per infortunio per buona parte della stagione.In campo femminile la Norvegia ha chiuso all'8/o posto con 3 podi conquistati.Buoni risultati anche a livello continentale con il terzo posto finale di Marcus Monsen tra gli uomini e il duello in famiglia per il primo e secondo posto tra Kristina Riis-Johannessen (1206 punti) e Kristin Lysdahl (1092), per cui dova il successo di Maren Skjoeld del 2016, la Coppa Europa femminile continua a parlare norvegese.Complessivamente sono stati nominati 38 atleti, 8 più del 2016 e 12 più del 2015, segno della continua crescita in termini di risultati ed economici di questa nazione.Tra le donne si registra il ritiro di Lotte Smiseth Sejersted mentre Riis-Johannessen e Lysdahl, come detto protagoniste in CE, sono promosse in Squadra Nazionale. Esce Julie Flo Mohagen; Monsen, Berg Edseth e Norbye nuovi ingressi in Coppa EuropaNegli uomini confermato il blocco dei 10 presenti un anno fa, cui si aggiungono Sejersted e Monsen. Sei nuovi ingressi e nessuna uscita nel gruppo Coppa Europa.La selezione è stata fatta da Christian Mitter (responsabile del gruppo Coppa del Mondo maschile), Tim Gfeller, Johnny Davidson e Claus Ryste con l'approvazione del comitato alpino.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen, Kristin Anna Lysdahlgruppo Coppa Europa femminile:  Kristine Haugen, Guro Hvammen, Kajsa Vickhoff Lie, Thea Stjernesund, Marte Monsen, Marte Berg ... (continua)

[ 24/04/2017 ] - Lotte Smiseth Sejersted saluta il Circo Rosa
A soli 26 anni, e dopo aver perso l'intera stagione 2017 per infortunio, la norvegese Lotte Smiseth Sejersted ha annunciato venerdì scorso il ritiro dall'attività agonistica."Ho deciso di chiudere la carriera - scrive Lotte su Instagram - Ho passato anni fantastici facendo quel che amo, ma sento che è il momento di iniziare un nuovo capitolo. In questo sport devi avere la voglia di rischiare tutto e dopo le ultime stagioni piene di infortuni sono arrivata al punto che non ho più voglia di prendere quei rischi. Ringrazio tutte le persone che hanno reso possibile questo viaggio. Mi mancherà lo sci, ma sono felice di cominciare nuove avventure."A soli 16 anni si era messa in luce ai Campionati Nazionali vincendo il titolo in discesa, primo di una lunghissima serie di titoli nazionali (16!) in tutte le discipline. Nel 2011 domina la manifestazione vincendo 5 titoli in 6 giorni, diventando la prima norvegese a riuscirci.Tra il 2009 e il 2011 ha vinto 4 medaglie, tra cui l'oro, ai Mondiali Jr (discipline veloci), mentre curiosamente in Coppa Europa vanta solo tre podi e tutti in gigante.Esordisce in Coppa del Mondo a Soelden 2009, primo di 125 pettorali nel massimo circuito: alle Finali di Lenzerheide 2011 entra per per la prima nelle top10, 5/a, risultato poi eguagliato in Val d'Isere 2013 (discesa) e a Lake Louise 2015 (superg). In totale vanta 8 risultati nei top10.Grande feeling con la velocità, Lotte Smiseth ha sempre dato l'impressione di essere vicina al passo decisivo per avvicinarsi al podio, facendo spesso segnare ottimi tempi nelle prove cronometrate poi non concretizzati in gara.Nell'estate 2012 è addirittura l'unica atleta norvegese del gruppo "Coppa del Mondo"; nel dicembre 2014, in Val d'Isere, cade in discesa infortunandosi il collaterale del ginocchio destro e dovendo rinunciare ai Mondiali di Vail.Ad aprile 2015 torna sugli sci e passa ad Head, preparandosi per la stagione 2016: come detto inizia bene la stagione trovando a Lake Louise un ottimo 5/o ... (continua)

[ 26/02/2017 ] - Finali Aspen 2017: i qualificati in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare del Circo Bianco in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri (3).Superg maschile: Kjetil Jansrud, Aleksander Aamodt Kilde, Hannes Reichelt, Dominik Paris, Peter Fill, Matthias Mayer, Beat Feuz, Erik Guay, Max Franz, Bostjan Kline, Christof Innerhofer, Andreas Sander, Josef Ferstl, Travis Ganong, Carlo Janka, Aksel Lund Svindal, Mauro Caviezel, Vincent Kriechmayr, Dustin Cook, Adrien Theaux, Manuel Osborne-Parasid, Adrian Sejersted, Martin Cater, Andrew Weibrecht, Blaise GiezendannerCampione del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 9 marzo.Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Alexis Pinturault, Felix Neureuther + quelli che raggiungeranno i 500 punti nelle gare di Kranjska GoraCoppa di superg: assegnata a Kjetil Jansrud (365); per il podio ancora in corsa Kilde (239), Reichelt (203) Paris (197), Fill (190), Mayer (189), Feuz (187), Guay (175) e Franz (168). (continua)

[ 03/02/2017 ] - Mondiali già finiti per Adrian Sejersted
Il velocista norvegese Adrian Sejersted, convocato nei giorni scorsi per i Mondiali di St.Moritz, dovrà purtroppo rinunciare alla manifestazione e al resto della stagione per infortunio.Come riporta il media norvegese budstikka.no e lo stesso Adrian su Instagram, il velocista è caduto venerdì scorso nel corso della seconda discesa di Meribel di Coppa Europa, lesionando il menisco e probabilmente anche i legamenti.I primi esami evidentemente non avevano evidenziato la gravità del problema perchè tre giorni dopo, lunedì, Adrian ha partecipato anche alla prima prova cronometrata della libera di Hinterstoder, senza chiuderla.Poi mercoledì si è sottoposto ad risonanza magnetica in Norvegia dove la diagnosi è stata più precisa."...sono stato selezionato per rappresentare la Norvegia, che onore! - scrive Adrian su Instagram -  Ma allo stesso tempo ho ricevuto notizie sul mio ginocchio, che sta molto peggio di quel che pensassi. La mia stagione si chiude qui." (continua)

[ 01/02/2017 ] - 13 Norvegesi e 11 Tedeschi per St.Moritz 2017
La Norges Skiforbund ha convocato 13 atleti, 8 uomini e 5 donne. Nessuna sorpresa, ma è una delle pattuglie norvegesi più numerose negli ultimi appuntamenti Mondiali e Olimpici, con indubbie possibilità di medaglia.Attesissimi Kristoffersen in slalom, Jansrud e Kilde tra discesa, superg e combinata.Tra le ragazze fari puntati su Nina Loeseth, al suo quinto mondiale, mentre Lysdahl (classe 1996) è attualmente seconda in classifica generale di Coppa Europa (2/a in discesa e 1/a in gigante), e la Skjoeld ha conquistato il circuito continentale nella passata stagione. Non convocata Kristina Riis-Johannessen, leader attuale del circuito con 7 podi già conquistati.Uomini (8): Kjetil Jansrud, Aleksander Aamodt Kilde, Adrian Smiseth Sejersted, Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Haugen, Sebastian Johan Foss Solevag, Jonathan Nordbotten, Bjoernar NetelandDonne (5): Nina Loeseth, Ragnhild Mowinckel, Maria Tviberg, Maren Skjoeld, Kristin LysdahlAnche DSV ha comunicato i nomi dei convocati per il Mondiale, anche se nel team femminile mancano ancora due convocazioni.Le maggiori speranze di medaglia convergono su Rebensburg per il settore femminile, e su Luitz e Neureuther per il maschile.Donne (4+2): Lena Duerr, Christina Geiger, Viktoria Rebensburg, Marina Wallner.Un ulteriore nome sia nelle discipline tecniche che nelle veloci sarà comunicato nei prossimi giorni.Uomini (7): Thomas Dressen, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Andreas Sander, Dominik Stehle, Linus Strasser (continua)

[ 26/01/2017 ] - Kilde il più veloce in prova a Garmisch.Fill 5/o
Norvegesi davanti a tutti nelle prime (e uniche) prove cronometrate sulla Kandahar 1 di Garmisch Partenkirchen, in vista delle libere di domani e sabato.Aleksander Kilde ha chiuso il training in 1:55.42, oltre un secondo più veloce del connazionale Kjetil Jansrud, punte di diamante di una squadra orfana del capitano Aksel Lund Svindal (oggi non è partito Sejersted, che quindi non correrà nei prossimi due giorni).Terzo tempo per il canadese Osborne-Paradis a +1.15, quarto per Steve Nyman a +1.24.Il primo azzurro è Peter Fill 5/o a +1.49, mentre l'eroe di Kitz, Dominik Paris, è soltanto 28/o a +2.78.Ancor più arretrato Innerhofer, vincitore qui nel 2013, che con il 47/o tempo a +4.84 ha comunque voluto partecipare per non negarsi la possibilità di essere al cancelletto domani o sabato o in entrambe le gare. Il campione di Gais ha uno speciale tutore per la frattura al perone.Tra Paris e Innerhofer gli altri azzurri, chiamati a far bene nelle due libere per strappare un pass mondiale: Mattia Casse 35/O a +3.37, Paolo Pangrazzi 37/o a +3.47, Emanuele Buzzi 30/o a +3.71, Florian Schieder (all'esordio) 43/o a +4.32.Da notare che Tobias Stechert, iscritto alle prove dopo l'intervento al menisco di dicembre, non è partito.Domani è in programma la prima libera, recupero di quella non corsa a Wengen, con inizio alle 13.05 (continua)

[ 23/01/2017 ] - CE: ancora Roulin a Meribel, Bosca 12/o
Seconda vittoria consecutiva nelle gare veloci di Coppa Europa per Gilles Roulin: dopo aver dominato la Streif in discesa, infatti, l'elvetico si aggiudica il supergigante di Meribel col tempo di 1:16.51 che gli garantisce un nitido vantaggio (60/100) nei confronti del norvegese Adrian Smiseth Sejersted. La bandiera rossocrociata sventola anche sul terzo gradino del podio grazie a Stefan Rogentin, distanziato di 67/100: seguono l'altro norvegese Bjoernar Neteland e l'austriaco Christoph Krenn.Per gli azzurrini non è una giornata indimenticabile: al traguardo il migliore è infatti Guglielmo Bosca in 12/a posizione, con Werner Heel 23/o ed Henri Battilani 30/o. Lontani dalla zona punti Federico Paini, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Michael Tedde, Tobias Heel, Christoph Atz e Paolo Bonardo, mentre Matteo De Vettori e Federico Simoni non terminano la propria prova.Domani, nella località francese spazio ad una combinata alpina, mentre giovedì e venerdì, dopo la prova cronometrata, toccherà a due discese. (continua)

[ 21/01/2017 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2017 - discesa maschile
21/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;3/a di 8 discese della stagione 94/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Fill P. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2015: 1) Jansrud K. 2) Paris D. 3) Fayed G. 2014: 1) Reichelt H. 2) Svindal A. 3) Miller B. 2013: 1) Paris D. 2) Guay E. 3) Reichelt H. 2012: 1) Cuche D. 2) Baumann R. 3) Kroell K. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Guenther Mader (3); Stefan Eberharter (3); Dominik Paris (3); Alexis Pinturault (3); 7/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 6/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 18/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 11/o in discesa 99/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in discesa per Valentin Giraud Moine è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Johan Clarey è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 174 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 241; Italia 174; Austria 110; Canada 52; Svizzera 48; U.S.A. 48; Norvegia 23; Germania 20; Slovenia 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.9 [#6] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.17 [#23] - 1980 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.15 [#47] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.2], Daniel Danklmaier (AUT)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Thomas Biesemeyer (USA)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina (1998); Dominik Paris (2013); Peter Fill (2016); Dominik Paris (2017); 2/o Dominik Paris (2015); Kristian Ghedina (2000); 3/o Werner Heel ... (continua)

[ 16/01/2017 ] - CE: la Streif premia Roulin, De Vettori 7/o
Prima volta per la Coppa Europa sulla Streif, primo successo in carriera per Gilles Roulin: il ventiduenne elvetico, già brillante nelle gare continentali di Wengen, doma la pur accorciata pista di Kitzbuehel in 1:22.78, quanto basta a precedere il norvegese Adrian Smiseth Sejersted di 4/100 e il francese Nicolas Raffort di 23/100. Appena fuori dal podio il tedesco Manuel Schmid e lo sloveno Martin Cater.In casa Italia si registrano significativi segnali dai giovani. Matteo De Vettori, col 7/o posto odierno, centra infatti il miglior risultato di sempre nel circuito: due medaglie ai Mondiali juniores di Jasna 2014, il finanziere prossimo ai 24 anni ha bisogno di risultati del genere anche per guadagnarsi più frequentemente un pettorale in Coppa del Mondo.Con un clamoroso pettorale 83, poi, s'inserisce in 13/a piazza Alexander Prast: mai neppure nei primi 50 sino ad oggi, il carabiniere di Terlano realizza dunque una performance veramente brillante. A punti anche Henri Battilani (19/o), Werner Heel (21/o), Davide Cazzaniga (24/o) e Guglielmo Bosca (26/o): di poco fuori dai trenta Florian Schieder, più indietro Federico Paini, il debuttante Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Christoph Atz e Nicolò Cerbo. Giovedì e venerdì spazio a due giganti in Val-d'Isère. (continua)

[ 29/12/2016 ] - Fantaski Stats - S.Caterina Valfurva - superk
14/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 5/a gara maschile in S.Caterina Valfurva dalla stagione 1991/1992 18/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 6/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1991/1992: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Benjamin Raich (AUT) - 7; Marc Girardelli (LUX) - 6; Bode Miller (USA) - 6; 40/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 9/o in superk 67/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in superk per Marcel Hirscher è il 99/o podio della carriera, il 5/o in superk per Aleksander Aamodt Kilde è il 6/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 16 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 183; Svizzera 125; Austria 123; Norvegia 82; U.S.A. 55; Slovenia 43; Canada 40; Repubblica Ceca 22; Italia 16; Slovacchia 14; Croazia 11; Germania 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Peter Fill (ITA) pos.18 [#18] - 1982 ; Stefan Hadalin (SLO) pos.23 [#35] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Justin Murisier (SUI)[pos.4], Erik Read (CAN)[pos.6], Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.10], Brennan Rubie (USA)[pos.11], Martin Cater (SLO)[pos.16], Stefan Hadalin (SLO)[pos.23], Christian Walder (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Marcel Hirscher (AUT)[pos.2], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.3], Luca Aerni (SUI)[pos.7], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.9], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.19], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.21], Luca De Aliprandini (ITA)[pos.28], primi punti in carriera per: Stefan Hadalin (SLO); Ryan Cochran-siegle (USA) torna a punti in superk, l'ultima volta era stata a Wengen 2013; classifica di superk dopo S.Caterina Valfurva (top5): 1) Alexis Pinturault (100) 2) Marcel Hirscher (80) 3) Aleksander Aamodt Kilde (60) 4) Justin Murisier (50) 5) Victor Muffat Jeandet (45) classifica ... (continua)

[ 27/12/2016 ] - Fantaski Stats - S.Caterina - superg maschile
13/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 6 superg della stagione 4/a gara maschile in S.Caterina Valfurva dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 18/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 9/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 9; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 38/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 16/o in superg 125/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Hannes Reichelt è il 38/o podio della carriera, il 15/o in superg per Dominik Paris è il 17/o podio della carriera, il 6/o in superg l'Italia ha conquistato 91 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 179; Austria 175; Italia 91; U.S.A. 73; Germania 70; Svizzera 66; Canada 33; Slovenia 20; Francia 18; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.2 [#8] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.25 [#48] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Josef Ferstl (GER)[pos.5], Thomas Biesemeyer (USA)[pos.8], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.9], Guglielmo Bosca (ITA)[pos.27], Christoph Krenn (AUT)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Luca De Aliprandini (ITA)[pos.17], Bryce Bennett (USA)[pos.20], Niels Hintermann (SUI)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Dominik Paris (2016); primi punti in carriera per: Guglielmo Bosca (ITA); Christoph Krenn (AUT); Mauro Caviezel (SUI) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Meribel 2015; classifica di superg dopo S.Caterina Valfurva (top5): 1) Kjetil Jansrud (300) 2) Dominik Paris (152) 3) Aleksander Aamodt Kilde (139) 4) Hannes Reichelt (123) 5) Max Franz (107) classifica generale dopo S.Caterina Valfurva (top5): 1) Marcel Hirscher (633) 2) Kjetil Jansrud (482) 3) Henrik Kristoffersen ... (continua)

[ 27/12/2016 ] - Jansrud vince il superg di S.Caterina. Paris 3/o
Terzo superg stagionale e terza vittoria per Kjetil Jansrud: il norvegese dimostra ancora una volta di essere maestro in questa specialità, di essere in un ottimo stato di forma, e di non temere ne avversari ne tracciati. Kjetil agguanta così la 18/a vittoria della carriera, proprio come il suo mito Lasse Kjus, e la 9/a in superg, diventando uno dei migliori interpreti di sempre della specialità.Sulla impegnativa 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina, il coach Eric Seletto disegna un tracciato difficile, con diverse curve cieche, da aggredire prendendosi i giusti rischi.Terzo tempo, e ancora un podio, per Dominik Paris, staccato di 65 centesimi, molto buono nel tratto centrale, ma non così delicato e felpato come il norvegese.Un'ottima gara per l'altoatesino della Val d'Ultimo, che infatti al traguardo esulta conscio di aver fatto una bella prova.In classifica di specialità Paris è secondo con 152 punti, la metà del leader, quando vanno in archivio tre gare su sei, mancando quelle di Kitz, Kvitfjell ed Aspen.Tra Jansrud e Paris, con il pettorale 8, si inserisce l'austriaco Hannes Reichelt, staccato di 6 decimi esatti: mancava dal podio della specialità da Kitz, 11 mesi fa, in mezzo un'operazione alla schiena che ormai possiamo considerare alle spalle.Rimane ai piedi del podio Aleksander Aamodt Kilde, il vincitore della coppa nella scorsa stagione, seguono appaiati il tedesco Ferst (+1.24) alla miglior gara in carriera e l'austriaco Max Franz, infine completano la top10 Mauro Caviezel 7/o a +1.41, Thomas Biesemeyer 8/o a +1.43 (pett#45), Adrian Sejersted 9/o a +1.44, Vincent Kriechmayr 10/o a +1.45.Paris a parte, i velocisti non riescono a far bene su un tracciato dove ci si aspettava qualcosa di più: Christof Innerhofer, il migliore nella prova di ieri, è 18/o a +1.80, ma le note liete arrivano da Luca De Aliprandini 17/o a +1.76 con il pettorale n.55 e Guglielmo Bosca 27/o a +2.30, che conquista i primi punti in Coppa del Mondo.Peter Fill chiude con 3 secondi di ... (continua)

[ 21/12/2016 ] - CE: Krenn a segno, Battilani 8/o a Reiteralm
Già brillante in diverse gare Fis d'inizio stagione, Christoph Krenn ha colto quest'oggi il primo successo della carriera in Coppa Europa: il 22enne originario della Bassa Austria si è infatti imposto nel secondo supergigante di Reiteralm col tempo di 1:10.54, cinque centesimi in meno rispetto allo svizzero Mauro Caviezel, mentre l'altro austriaco Christian Walder completa il podio a 21/100. Poco più indietro il norvegese Adrian Smiseth Sejersted e il terzo dei biancorossi, ovvero Johannes Kroell: a differenza di ieri, non dista molto dalle primissime posizioni il nostro Henri Battilani, quest'oggi 8/o a 75/100.Con la 16/a piazza fa qualche passo in avanti rispetto a ieri Matteo De Vettori, mentre Guglielmo Bosca è 26/o: nulla da fare per gli altri, con Werner Heel e Pietro Zazzi fuori gara, mentre Emanuele Buzzi, Davide Cazzaniga, Michelangelo Tentori, Florian Schieder, Federico Paini, Alexander Prast e Christoph Atz chiudono lontani dai trenta.La Coppa Europa si ferma sino all'Epifania, quando a Wengen si disputeranno altri due supergiganti in serie. Leif Kristian Haugen guida la classifica generale con 210 punti, a fronte dei 207 di Reto Schmidiger e dei 160 di Loic Meillard, Daniel Yule e Jean-Baptiste Grange. (continua)

[ 20/12/2016 ] - CE Reiteralm: azzurri indietro nel superg
Senza accusare stanchezza per i due giorni di gara in Alta Badia, Bjoernar Neteland varca il Brennero e va a prendersi a Reiteralm il quarto successo in Coppa Europa.Il 25enne norvegese vince infatti il primo dei due superg in programma nella località austriaca: 1:09.70 il suo tempo, con l'elvetico Gian Luca Barandun, vera sorpresa di giornata, secondo a 27/100. Terza piazza per un atleta reduce da soddisfacenti performance in Coppa del Mondo come il tedesco Thomas Dressen, seguito dal padrone di casa Frederic Berthold e dall'altro norvegese Adrian Sejersted.Per l'Italia non è una giornata indimenticabile: il miglior azzurro è infatti Henri Battilani, 15/o comunque a soli 80/100 dal vincitore. Subito dietro Guglielmo Bosca, mentre anche Matteo De Vettori, in 25/a posizione, strappa qualche punto. Molto lontani dai trenta Emanuele Buzzi, Nicolò Cerbo, Werner Heel, Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Pietro Zazzi, Federico Paini, Christoph Atz e Alexander Prast, con ben 98 atleti al traguardo.  (continua)

[ 16/12/2016 ] - Fantaski Stats - Val Gardena - superg maschile
8/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 6 superg della stagione 42/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Kilde A. A. 2014: 1) Jansrud K. 2) Paris D. 3) Reichelt H. 2013: 1) Svindal A. 2) Hudec J. 3) Theaux A. 2012: 1) Svindal A. 2) Marsaglia M. 3) Heel W. 2011: 1) Feuz B. 2) Miller B. 3) Jansrud K. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (5); Michael Walchhofer (4); Kristian Ghedina (4); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Kjetil Jansrud (2); Lasse Kjus (2); Antoine Deneriaz (2); 17/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 8/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 8; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 36/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 15/o in superg 123/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in superg per Aleksander Aamodt Kilde è il 5/o podio della carriera, il 4/o in superg per Erik Guay è il 24/o podio della carriera, il 7/o in superg l'Italia ha conquistato 80 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 204; Austria 134; Canada 105; Italia 80; Germania 79; Svizzera 42; Francia 30; Slovenia 26; U.S.A. 19; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.9 [#20] - 1980 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.11 [#39] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Andreas Sander (GER)[pos.5], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.11], Christian Walder (AUT)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Josef Ferstl (GER)[pos.13], Thomas Dressen (GER)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); 2/o Matteo Marsaglia (2012); Dominik Paris (2014); 3/o Werner Heel (2012); Patrick Staudacher (2009); 5/o Christof Innerhofer ... (continua)

[ 03/12/2016 ] - Fantaski Stats - Val d Isere - discesa maschile1
4/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;1/a di 8 discese della stagione 46/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2007: 1) Dalcin P. 2) Guay E. 3) Osborne-Paradise M. 2005: 1) Walchhofer M. 2) Strobl F. 3) Grugger J. 2004: 1) Franz W. 2) Buechel M. 3) Walchhofer M. 2002: 1) Eberharter S. 2) Kroell K. 3) Schifferer A. 2001: 1) Eberharter S. 2) Sulzenbacher K. 3) Walchhofer M. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (5); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); Kjetil Jansrud (2); 16/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 7/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 35/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 13/o in discesa 121/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in discesa per Peter Fill è il 15/o podio della carriera, il 9/o in discesa per Aksel Lund Svindal è il 68/o podio della carriera, il 24/o in discesa l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 192; Italia 140; Francia 115; Svizzera 83; Austria 62; Slovenia 50; Canada 46; U.S.A. 25; Germania 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.24 [#19] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.29 [#26] - 1980 ; Emanuele Buzzi (ITA) pos.22 [#33] - 1994 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.28 [#48] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Emanuele Buzzi (ITA)[pos.22],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori (2000); 2/o Kristian Ghedina (2000); Kurt Sulzenbacher (2001); Luca Cattaneo (1998); Peter Fill (2016); 3/o Roland Fischnaller (2000); Eric Seletto (1998); 5/o Pietro Vitalini (1994); ... (continua)

[ 18/11/2016 ] - Ancora un grave infortunio per Lotte Sejersted
La 25enne norvegese Lotte Smiseth Sejersted si è infortunata i legamenti del ginocchio durante un allenamento in Colorado, e dovrà saltare l'intera stagione 2016/2017."Sfortunatamente mi sono di nuovo infortunata al ginocchio durante un allenamento a Copper Mountain settimana scorsa - scrive la Sejersted su Instagram - Sarò operata settimana prossima e dovrò saltare l'intera stagione. Non vedevo l'ora di tornare a gareggiare in questa stagione, ma suppongo che dovrò aspettare un po' più a lungo..."E alla tv NRK ha aggiunto: "è difficile descrivere a parole quel che provo ora. Però non sono ancora completamente affondata. Provo a non pensar troppo alle conseguenze, devo prendere le cose così, giorno per giorno."Purtroppo per Lotte è il secondo infortunio nell'arco di 10 mesi: lo scorso 9 gennaio la norvegese era caduta nella prima delle due manche della discesa sprint di Zauchensee, rompendosi il crociato .La sfortunata norvegese aveva già perso parte della stagione 2015 a causa di una lesione al collaterale del ginocchio destro, patita in Val d'Isere nel dicembre 2014.  Unfortunately I injured my knee again while training in Copper last week. I'm getting surgery next week and will miss the whole season 😔 Was really looking forward to be back racing this season, but I guess I will have to wait a little longer 💔 Una foto pubblicata da Lotte Sejersted (@lottesejersted) in data: (continua)

[ 15/09/2016 ] - SAC El Colorado: Mattia Casse vince in discesa
Ultima discesa libera del circuito SAC a El Colorado, e primo successo della stagione per Mattia Casse: il piemontese delle fiamme oro si è imposto in 2:04.63 (discesa su due manche) superando di 48 centesimi il norvegese Adrian Smiseth Sejersted e di 77 lo sloveno Klemen Kosi.Nono tempo per il valdostano Henri Battilani a +1.93 dal compagno di squadra, mentre Guglielmo Bosca è 13/o a +2.70 e Luca De Aliprandini 19/o a +3.10.Il 4/o posto (e la contemporanea mancanza di Josef Ferstl) permette al tedesco Thomas Dressen di scalare e vincere la classifica di discesa con 260 punti contro i 240 del connazionale. Dressen ha vinto anche la combinata alpina abbinata alla discesa, con 42 centesimi sullo "specialista" croato Natko Zrncic-Dim e 46 sullo sloveno Martin Cater. Battilani, Bosca, De Aliprandini e Casse non ha partecipato allo slalom.In classifica generale quindi lo sloveno Klemen Kosi prende la leadership con 524 punti dopo 14 gare su 16, seguono Martin Cater a 519 e Thomas Dressen a 501.Ora il circuito si sposta a Ushuaia per la tappa finale, in programma dal 26 al 29 settembre con un gigante e uno slalom (m/f). (continua)

[ 13/04/2016 ] - I Norvegesi per la stagione 2016/2017
Skiforbund, la federsci norvegese, ha comunicato la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2016/2017 battendo sul tempo anche Swiss-ski, solitamente una delle prime.E' stata una stagione trionfale per il piccolo ma determinatissimo team di Coppa del Mondo, con il 3/o posto della classifica maschile ottenuto grazie a 19 vittorie (!!!) e 34 podi complessivi, e la conquista della coppa di slalom (Kristoffersen) e superg (Kilde), pur avendo capitan Svindal fermo da febbraio per l'infortunio di Kitzbuehel.Anche in campo femminile è arrivata una vittoria, grazie a Nina Loeseth, che è salita altre due volte sul podio.Eccellenti risultati anche a livello continentale con Maren Skjoeld e Bjoerner Neteland che hanno vinto la classifica generale di Coppa Europa.Complessivamente sono stati nominati 30 atleti, 4 in più dello scorso anno. Tanti i cambiamenti anche in questa stagione, segnale evidente di una squadra in continuo movimento. In campo femminile Maren Skjoeld passa al gruppo Coppa del Mondo, mentre Kristine Haugen, Julie Flo Mohagen e Kristin Anna Lysdahl sono i nuovi ingressi del gruppo Coppa Europa. Perdono la squadra nazionale Nora Grieg Christensen, Tuva Norby, Tonje Healy Trulsrud e Kristine Fausa AasbergTra gli uomini premiato anche Neteland con il passaggio al gruppo Coppa del Mondo, nella prossima stagione particolarmente numeroso (10 elementi): entra anche Axel William Patricksson, classe 1992, che ha esordito (con punti!) a Hinterstoder e che lo scorso inverno ha conquistato una vittorie e 3 podi in CE, oltre ad entrare nei top10 in tutte le discipline ai Campionati Nazionali, compresi 2 podiEspen Lysdahl del gruppo CdM perde la squadra nazionale, così come Ola Buer Johansen e Tracey Neteland che erano del gruppo Coppa Europa.Infine i nuovi ingressi del gruppo continentale sono Stian Saugested, Patrick Haugen Veisten e Timon Haugan.Nella prossima stagione la Norvegia ritroverà alcuni atleti che hanno perso in tutto o in parte l'inverno appena ... (continua)

[ 03/04/2016 ] - Riepilogo Campionati Norvegesi.Problemi x Jansrud
Con lo slalom femminile si sono chiusi oggi a Oppdal, nella regione del Trondelag, i Campionati Nazionali Norvegesi.In campo maschile Aleksander Aamodt Kilde prosegue il magico momento che gli ha permesso di conquistare la Coppa di superg alle Finali di St.Moritz, e vince il titolo nazionale in discesa (prima volta) e in gigante, mentre proprio in superg si deve accontentare dell'argento, con titolo a Sejersted (bronzo in discesa e argento in combinata).Nelle tecniche Neteland e Patricksson completano il podio del gigante, con Kristoffersen solamente decimo, mentre in slalom il titolo va a sorpresa al giovane Bjoern Brudevoll, che non ha praticamente risultati in CE.  Alle sue spalle Foss-Solevaag e il vincitore della coppa di slalom Kristoffersen, staccato di 4 decimi.Ecco il riepilogo:Discesa: Kilde, Saugestad, Sejersted, MonsenSuperg: Sejersted, Kilde, Saugestad, MonsenCombinata: Monsen, Sejersted, PatrickssonGigante: Kilde, Neteland, Patricksson  (10/o Kristoffersen)Slalom: Brudevoll (1997), Foss-Solevaag, Kristoffersen (+0.43) Tra le ragazze tripletta di Ragnhild Mowinckel in discesa (prima volta), superg e combinata. Nelle veloci classifiche pressochè identiche al vertice: in superg, combinata (e gigante) argento per Maren Skjoeld, vincitrice della Coppa Europa assoluta. Ottimi risultati anche per la giovanissima Kajsa Lie (classe 1998) che conquista l'argento in discesa e il bronzo in superg e combinata.Nella discipline tecniche doppietta per Nina Loeseth, che conclude al meglio la sua stagione più bella in Coppa del Mondo: in slalom è stata lotta serrata con la Skjoeld sul filo dei centesimi, mentre la Lie, esce nella seconda dopo un buon terzo tempo nella prima, dimostrando notevoli doti di polivalenza.Ecco il riepilogo:Discesa: Mowinckel, Kajsa Lie (1998), Kaja Norbye (1999)Superg: Mowinckel, Skjoeld, Lie, NorbyeCombinata: Mowinckel, Skjoeld, Lie, NorbyeGigante: Nina Loeseth, Stjernesund, Mowinckel, SkjoeldSlalom: Nina Loeseth, Skjoeld, StjernesundE' ... (continua)

[ 13/03/2016 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
40/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 8 superg della stagione 53/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Jansrud K. : 2) Kriechmayr V. : 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. : 2) Kueng P. : 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. : 2) Streitberger G. : 3) Heel W. 2012: 1) Jansrud K. : 2) Svindal A. : 3) Feuz B. 2012: 1) Feuz B. : 1) Kroell K. : 3) Jansrud K. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (5); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 14/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 6/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Kjetil Jansrud (NOR) - 6; 32/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 12/o in superg 115/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 32/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg per Dominik Paris è il 15/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 163; Austria 120; Italia 118; Svizzera 114; U.S.A. 77; Canada 43; Germania 41; Francia 33; Slovenia 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.13 [#17] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.29 [#38] - 1980 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.18 [#33] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Andreas Sander (GER)[pos.10], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.18], Marc Gisin (SUI)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori (2002); Kristian Ghedina (2000); Werner ... (continua)

[ 11/03/2016 ] - CE: Buzzi vola in CdM anche in discesa
Missione compiuta per Emanuele Buzzi: il giovane azzurrino centra l'obiettivo del posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo anche in discesa libera, dopo essere riuscito nell'intento in superg. Un risultato tanto più notevole se si considera che il sappadino ha perso alcune gare del circuito continentale proprio in concomitanza con un paio di trasferte di CdM: nell'ultima libera dell'anno, disputata quest'oggi a Saalbach, l'atleta della Forestale chiude al secondo posto, preceduto di soli 4/100 dall'elvetico Urs Kryenbuehl, al primo successo della carriera.Podio di giornata per l'altro rossocrociato Niels Hintermann, quindi i due austriaci Christian Walder e Frederic Berthold completano la top five. Più indietro gli altri azzurri, con i soli Paolo Pangrazzi (13/o a 0.87) e Silvano Varettoni (19/o a 1.22) capaci di andare a punti: fuori dai trenta per pochi centesimi Matteo De Vettori, Guglielmo Bosca, Nicolò Cerbo e Davide Cazzaniga, più indietro Federico Paini, Florian Schieder e Pietro Zazzi.La classifica finale di specialità vede Buzzi cedere il trofeo a Christian Walder per soli due punti, 320 contro 322: terza piazza e ultimo posto fisso all'altro austriaco Frederic Berthold (265), con Kryenbuehl e Sejersted primi degli esclusi. Nono posto finale per Paolo Pangrazzi (189).La classifica generale vede Walder al comando con 694 punti, a fronte dei 633 di Buzzi, dei 630 di Neteland e dei 453 di un sempre regolare Pangrazzi: ora restano solo prove tecniche, con due slalom e due giganti in programma tra domani e il 17 marzo tra Oberjoch e La Molina. (continua)

[ 10/03/2016 ] - Coppa Europa: Buzzi secondo in discesa
Se nella tarda serata di ieri Emanuele Buzzi aveva potuto gioire, dopo l'annullamento della gara per problemi col cronometraggio, per la conquista della coppetta di specialità di supergigante, oggi il giovane sappadino vive un'altra, grande giornata: con la piazza d'onore conseguita nella discesa avvicina di molto il posto fisso per la prossima stagione di CdM anche in questa disciplina.A Saalbach, dunque, la penultima libera di Coppa Europa vede brillare Christian Walder: il quasi 25enne carinziano, fresco di primi punti in CdM (29/o nel superg di Hinterstoder), ottiene così il terzo successo nel circuito continentale imponendosi in 1:27.58. Buzzi lo segue a 59/100, lasciando sul terzo gradino del podio lo svizzero Urs Kryenbuehl: ancora Austria e Svizzera in quarta e quinta posizione con Mario Karelly davanti a Stefan Rogentin. Per quanto riguarda gli altri azzurri, discreta prestazione per Paolo Pangrazzi e Silvano Varettoni, rispettivamente 14/o e 16/o: qualche punto anche per Matteo De Vettori (28/o) e Guglielmo Bosca (29/o), mentre Davide Cazzaniga è tra i primi esclusi dalla top 30, con Nicolò Cerbo, Federico Paini e Pietro Zazzi più indietro.Domani è in programma l'ultima discesa, contestualmente ad una libera femminile: sulla carta ben 15 atleti sono in lotta per chiudere nelle prime tre posizioni della classifica di specialità e dunque avvicinare l'agognato posto fisso, con Walder (277) e Buzzi (240) che sembrano comunque essere messi meglio rispetto ai concorrenti. Seguono l'altro austriaco Berthold (215), il norvegese Sejersted (201) e un filotto di atleti tra quota 180 e quota 116, tra i quali Pangrazzi (169) e Varettoni (145). (continua)

[ 09/03/2016 ] - CE: Buzzi vince la coppa di superg
Un colpo di scena giunto nella tarda serata di ieri ribalta l'esito dell'ultimo supergigante di Coppa Europa: la gara, che stando al live Fis e ai siti federali si era regolarmente disputata, è stata invece cancellata per problemi al cronometraggio. La decisione, appunto, è stata comunicata solamente con diverse ore di ritardo.Così, niente vittoria per Niklas Koeck: sulle nevi di Saalbach, il ventiquattrenne austriaco avrebbe conquistato il primo successo della carriera imponendosi in 1:33.71. Alle sue spalle il norvegese Adrian Smiseth Sejersted, staccato di 37/100, e poi ancora tanta Austria, con Daniel Hemertsberger sul terzo gradino del podio davanti a Sebastian Arzt, Johannes Kroell e Michael Offenhauser.Se tutto si fosse svolto regolarmente, per gli italiani si sarebbe registrata una prestazione opaca: Paolo Pangrazzi chiude 13/o a 1.09, staccando di poco Matteo De Vettori (17/o), Emanuele Buzzi (18/o) e Guglielmo Bosca (20/o). In zona punti anche Silvano Varettoni, 22/o al traguardo, e Luca De Aliprandini, 24/o: fuori dai trenta Michelangelo Tentori, out Riccardo Tonetti.Ad ogni modo, questi risultati non sono validi ed Emanuele Buzzi scongiura il sorpasso da parte di Bjoernar Neteland,14/o al traguardo, nella classifica finale di specialità.  L'azzurro è dunque il vincitore della coppetta con 280 punti, uno in più del norvegese con l'austriaco Christian Walder terzo a quota 252: i tre ottengono il posto fisso per la prossima stagione di CdM, mentre Guglielmo Bosca è il primo degli esclusi (219). Proprio Neteland, Walder e Buzzi conducono in quest'ordine la graduatoria generale: le due discese in programma nei prossimi giorni dovrebbero ulteriormente avvantaggiare questo terzetto, a scapito degli specialisti delle prove tecniche che avranno modo di rifarsi tra Oberjoch e le finali di La Molina, per un totale di due giganti e altrettanti slalom. (continua)

[ 04/02/2016 ] - Coppa Europa: Pangrazzi festeggia a Sarentino
Paflo torna a colpire: Paolo Pangrazzi ha centrato quest'oggi il secondo successo della carriera in Coppa Europa, sempre a Sarentino e sempre in combinata, ma a ben sei anni di distanza dalla precedente affermazione. Quella vittoria gli diede la spinta verso la stagione successiva, quando nella medesima disciplina brillò in Coppa del Mondo con un 8/o posto a Chamonix e venne convocato per i Mondiali di Garmisch, dove chiuse addirittura 6/o: quella di oggi, probabilmente, serve a rilanciare le ambizioni del 28enne delle Fiamme Oro che è sempre molto regolare nel circuito continentale, mentre fatica decisamente in quello maggiore.1:53.64 il tempo complessivo del trentino, con 24/100 di margine sull'austriaco Frederic Berthold e 54 sull'altro biancorosso Christian Walder, mentre sono due norvegesi a riempire la 4/a e la 5/a piazza, ovvero Adrian Smiseth Sejersted e Bjoernar Neteland. Buoni piazzamenti anche per Henri Battilani (14/o), Matteo De Vettori (15/o) e Guglielmo Bosca (18/o).La combinata alpina deriva dunque dalla somma dei tempi della discesa mattutina, valida anche come gara a sé stante, e della brevissima manche di slalom disputata ieri. In libera festeggia Nicolas Raffort: lo storico compagno di Federica Brignone ha così centrato, anche in questo caso, la seconda vittoria della carriera, imponendosi in 1:21.18, davanti a Silvano Varettoni (+0.13) e proprio Pangrazzi (+0.23). Tre podi azzurri in una sola giornata, dunque: significativo anche quello di Varetta, che sulla pista altoatesina, pur a fronte di una concorrenza non da CdM, ha trovate risposte mancate per tutto l'inverno. Per quanto riguarda gli altri azzurri, Henri Battilani strappa una buona 15/a piazza, con Guglielmo Bosca 21/o e Davide Cazzaniga 29/o: non partito Siegmar Klotz, fuori Alexander Rabanser e Thomas Pession, lontani dalla zona punti lo stesso De Vettori (lodevole il suo recupero in slalom), Pietro Zazzi, Nicolò Cerbo, Francesco De Candido, Federico Simoni, Florian Schieder, Andrea ... (continua)

[ 27/01/2016 ] - Coppa Europa: a Davos sprinta Weber, Buzzi 3/o
Quarto successo in carriera in Coppa Europa per Ralph Weber, vincitore quest'oggi della seconda libera in due manche disputata a Davos: il ventiduenne elvetico si conferma così molto più a suo agio nel circuito continentale che non in Coppa del Mondo, dove fatica ancora a trovare continuità di risultati. 2:16.03 il suo tempo complessivo, 7/100 meglio di un altro habitué dei podi di Coppa Europa come l'austriaco Patrick Schweiger: e anche l'azzurro Emanuele Buzzi si fa vedere costantemente tra i primi tre, come dimostra il terzo posto odierno a solo un decimo dal vincitore che vale il quinto podio stagionale nel circuito.Subito dietro il norvegese Adrian Smiseth Sejersted e quindi Paolo Pangrazzi, che con la top five odierna inanella un altro bel risultato in Coppa Europa. Bisogna poi scorrere la classifica per trovare gli altri azzurrini: 20/a piazza e punti importanti per Matteo De Vettori, 26/o Guglielmo Bosca (mai a punti in libera) e 29/o il bormino Pietro Zazzi, tra i 30 appena alla seconda gara di CE. Più indietro Federico Paini, Henri Battilani, Andrea Ravelli, Nicolò Cerbo e Francesco De Candido, con Davide Cazzaniga out.Alla luce delle due prove disputate, Emanuele Buzzi è secondo nella classifica di specialità con 160 punti, 20 lunghezze in meno rispetto a Schweiger: il sappadino si avvicina poi a Bjoernar Neteland nella generale, dove il norvegese guida con 485 punti a fronte dei 472 del forestale. Domani e dopodomani sono previsti due giganti a Zuoz. (continua)

[ 12/01/2016 ] - Stagione finita per la norvgese Lotte Sejersted
L'infortunio di Lotte Smiseth Sejersted, caduta sabato durante la libera sprint di Zauchensee, è apparso subito serio: la norvegese era caduta accusando una brutta torsione al ginocchio, tanto che la gara è stata a lungo sospesa per permettere il soccorso e l'elitrasporto a valle.Nelle ore immediatamente seguenti Ryste, capoallenatore della squadra norvegese, aveva parlato di "infortunio serio", rimandando una diagnosi più esatta agli esami, da svolgere in patria.Oggi il magazine norvegese nrk.no ha confermato la rottura del crociato, per cui Lotte dovrà essere operata e potrà tornare ad allenarsi tra 9 mesi."E' stato un brutto colpo al ginocchio - dichiara Lotte - ma una botta ancor più forte a livello psicologico. Ho subito capito che era un infortunio grave e che avrei perso la stagione, e che mi aspettava una lunga strada prima di tornare. E' quello che mi fa più male. Devo essere onesta e dire che nelle prime gare della stagione ero un po' impaurita. Ho pensato molto alla possibilità di cadere e farmi male nuovamente, e cosa sarebbe accaduto. Così intorno a Natale mi sono allenata molto e mi sentivo più sicura. E' davvero un peccato."La sfortunata norvegese aveva già perso parte della stagione 2015 a causa di una lesione al collaterale del ginocchio destro patita in Val d'Isere, nel dicembre 2014.Lotte ha dichiarato che farà di tutto per tornare, chiedendo aiuto anche ad un mental trainer: "avevo già lavorato con lui, e ho intenzione di lavorarci ancora. Penso che potrebbe aiutarmi a scacciare i cattivi pensieri, la paura di cadere ancora e cose così. Di sicuro voglio tornare più forte, voglio essere la migliore, non so se solo per un giorno o per vincere tante gare. Ora mi aspettano due anni difficili, ma continuerò a credere di poter salire sul gradino più alto del podio, un giorno."What I love...☝🏼️ Wont be doing it for a while 😔🤕 Thanks for all your nice words ❤️ ... (continua)

[ 09/01/2016 ] - Infortunio per Sejersted: lesione al ginocchio sx
Brutte notizie per Lotte Smiseth Sejersted rimasta vittima quest'oggi nella prima delle due manche della discesa sprint di Zauchensee di una brutta caduta. La 24enne norvgese caduta nella famigerata curva "Panorama" e terminata nelle reti di protezione a bordo pista aveva subito nel volo una brutta torsione ad un ginocchio.Trasportata in elicottero all'Ospedale di Schladming i primi accertamenti medici parlano di una possibile lesione ai legamenti crociati del ginocchio, ma non si conosce ancora il grado reale di questa lesione. Il capo allenatore della squadra norvegese Claus Ryste ha parlato però di un infortunio serio.La Sejersted nelle prossime ore farà rientro in Norvegia per degli esami medici più approfonditi per stabilire esattamente l'entità dell'infortunio. (continua)

[ 09/01/2016 ] - Zauchensee: Rullo Vonn in discesa, 10/a Marsaglia
Un rullo compressore targato Lindsey Vonn. Nella prima prova veloce del 2016 sulle nevi austriache di Zauchensee, recupero di quella cancellata a St. Anton per assenza di neve, la statunitense ottiene la sua 72/a vittoria in coppa del mondo e sfruttando l'uscita di scena nella prima manche della leader della graduatoria assoluta Lara Gut, incappata in un errore di traiettoria alla famigerata curva panorama del budello ombroso della Kaelberloch, accorcia a 58 punti di ritardo il ritardo dalla ticinese. Due manche fotocopia per la campionessa di Vail, mostrandosi, quando è a pieno regime, un gradino sopra a tutte le sue avversarie. Lo dimostra con i distacchi inflitti in poco più di un minuto di questa anomala discesa in due manche: c'è lei e poi tutto il resto del mondo. Erano comunque 14 anni (Are 2002 con vittoria della Goetschl) che non si disputava più una discesa libera femminile in due manche. Questa volta è toccato a Zauchensee, recupero per altro di St. Anton ko per assenza di neve, mettere in scena questa due manche della velocità pura. Questo a causa delle precarie condizioni di neve nella parte alta della Kaelberloch che non hanno consentito agli organizzatori salisburghesi di garantire il tradizionale tracciato completo.La Vonn coglie anche la 36/a vittoria in discesa eguagliando il record storico di Anne-Marie Moser-Proell. E' di 1 secondo il vantaggio della statunitense sulla seconda l'ucraino-canadese Larisa Yurkiw e sulla giovane emergente austriaca Cornelia Huetter, terza (+1.66). Giornata storta per la Gut, ma anche per Tina  Weirather, uscita anche lei alla curva Panorama perdendo così il treno del podio odierno. Oltre i 2 secondi la Kling (4/a), Schmidhofer, Rebensburg, Bailet, Cook e Goergl.Le azzurre poco veloci nella parte alta ad eccezione di Francesca Marsaglia e altrettanto nella parte terminale della Kaelberloch pagano dazio raccogliendo quale miglior piazzamento proprio quello della sciatrice romana. La Marsaglia chiude 10/a, raccogliendo ... (continua)

[ 09/01/2016 ] - Zauchensee: Vonn domina manche discesa, fuori Gut
Dominio assoluto per Lindsey Vonn nella prima manche della discesa libera femminile di coppa del mondo sulle nevi di Zauchensee. La campionessa di Vail, al rientro alle competizioni dopo la lunga pausa natalizia e di capodanno trascorsa a casa negli States, detta la sua legge sul budello ombroso della Kaelberloch e con il tempo di  1.04.94 fa letteralmente il vuoto. La seconda in graduatoria provvisoria è la ucraino-canadese Larisa Yurkiw a +0.91 seguita ad un centesimo da Tina Weirather (+0.92) e da Cornelia Huetter (+0.98). Fuori, invece, a sorpresa per un errore di linea Lara Gut. La ticinese accusa anche anch un problema allo stomaco causa un'insaccata e la conseguente botta di un ginocchio sullo sterno. Per lei punti preziosi in chiave coppa del mondo assoluta andati persi nel duello con la Vonn che si avvia alla sua 72/a vittoria in coppa del mondo e a ridurre a 58 punti il suo distacco dalla Gut.Le azzurre si difendono con Daniela Merighetti, al rientro alle competizioni, che chiude con il 9/o tempo, a pari merito con la tedesca Viktoria Rebensburg, ma accusa già +1.50. 13/a è Nadia Fanchini, mentre la sorella Elena è fuori dalle top20 come pure Elena Curtoni (22/a). Leggermente meglio Francesca Marsaglia 19/a a +1.85, mentre è 30/a Johanna Schnarf. Fuori dalle top30 Stuffer e la debuttante Bassino. Caduta senza conseguenze per Sofia Goggia.Brutta caduta terminata nelle reti e conseguente infortunio per la norvegese Lotte Sejersted, caduta alla curva Panorama che ha creato problemi anche ad altre atlete. La norvegese è stata trasportata via con l'elicottero al più vicino ospedale per gli accertamenti medici ad un ginocchio.L'incidente ha provocato una lunga pausa che potrebbe fare slittare l'orario di inizio della seconda manche in programma alle ore 11.30 prenderanno parte le prime 30 qualificate di questa manche (diretta su Raisport1 ed Eurosport).  (continua)

[ 07/01/2016 ] - Zauchensee: Weirather la più veloce in 1/a prova
E' di Tina Weirather il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di Altenmarkt-Zauchensee in Austria, recupero di quella cancellata per assenza di neve a St. Anton.La velocista del Liechtenstein ha terminato la sua prova su un percorso accorciato, visto che la discesa sulle nevi di Zauchensee sarà disputata in due manche, con il tempo di 1.06.59 precedendo di soli 6 centesimi la padrona di casa Nicole Schmidhofer e quindi di 11 centesimi la leader della classifica di specialità Lindsey Vonn. La campionessa di Vail è rientrata dagli Usa dopo la lunga pausa natalizia e di Capodanno rinfrancata e decisa a mettere a segno un'altra doppietta anche sulle nevi austriache. Alle spalle di Lindsey c'è però l'attuale leader della graduatoria generale Lara Gut. La ticinese accusa 46 centesimi di ritardo dal vertice, dimostrando comunque il suo ottimo stato di forma attuale.Classifica molto stretta per le posizioni di vertice in questa prova sprint. Il quinto tempo è stato fatto segnare dalla tedesca Viktoria Rebensburg (+0.65), a precedere l'ucraino-canadese Larisa Yurkiw e la norvegese Lotte Smiseth Sejersted, seste a pari merito (+0.83), quindi la prima delle azzurre la rientrante Daniela Merighetti a 88 centesimi dalla Weirather. Dodicesimo tempo per Nadia Fanchini (+1.01), più indietro Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Johann Schnarf, Sofia Goggia e Marta Bassino. Non ha preso il via Federica Brignone.Domani seconda ed ultima prova (ore 11.30), con orario spostato di un paio di ore a causa di una prevista nevicata (10 cm di neve fresca) nella nottata odierna. Il programma delle gare: sabato è prevista la discesa libera in due manche e domenica il super-g. (continua)

[ 07/12/2015 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg femminile
7/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 superg della stagione 62/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gut L. : 2) Kildow L.C. : 3) Maze T. 2013: 1) Gut L. : 2) Weirather T. : 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Mancuso J. : 3) Fenninger A. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Mancuso J. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Alexandra Meissnitzer (2); Lara Gut (2); Petra Haltmayr (2); 70/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 25/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 25; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 116/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 39/o in superg 117/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 28/a in superg per Tamara Tippler è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Cornelia Huetter è il 4/o podio della carriera, il 1/o in superg la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 4/a in 1.21.28, pettorale #24 l'Italia ha conquistato 114 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 195; U.S.A. 152; Italia 114; Svizzera 56; Norvegia 48; Germania 42; Francia 40; Canada 33; Liechtenstein 26; Slovenia 12; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.30 [#22] - 1981 ; Valerie Grenier (CAN) pos.16 [#1] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Lotte Smiseth Sejersted (NOR)[pos.5], Jennifer Piot (FRA)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cornelia Huetter (AUT)[pos.3], Johanna Schnarf (ITA)[pos.4], Larisa ... (continua)

[ 06/12/2015 ] - Lake Louise: tripletta Vonn! E son 70! Schnarf 4/a
Cifra tonda: tre vittorie in tre giorni (come nel 2011 e 2012) e Lindsey Vonn, facendo suo anche il superg di Lake Louise, arriva a quota 70 sigilli in Coppa del Mondo...Ingemar Stenmark è nel mirino della campionessa americana, un obiettivo che sembrava irraggiungibile per chiunque comincia a diventare concreto per la fuoriclasse del Minnesota.Aggettivi finiti per Lindsey, non ci resta che aggiornare le statistiche: 18/o successo a Lake Louise, il quarto in superg, significa che più del 25% ovvero un quarto delle vittorie, arrivano dalla località canadese. Regina.Ottime condizioni di gara, con temperature alte rispetto al solito (1 grado) e neve aggressiva dove bisogna sciare leggeri, senza incidere, senza aggrapparsi alle lamine.Dopo 17 secondi di gara Lindsey è già avanti di quasi tre decimi, scappa da una porta all'altra senza la minima sbavatura, arriva alla 'speed trap' con 3 km/h di velocità in più e a metà gara il suo vantaggio è già di 9 decimi, che diventano 1.32 sul traguardo...Lo abbiamo già scritto venerdì e ieri: a Lake Louise si corre per la seconda posizione, senza esagerare è così, per quanto lo sci fino al traguardo può riservarti sorprese.Anche oggi si ripete la sfida Vonn-Austria dei giorni scorsi: tocca a Tamara Tippler indovinare la gara e fare la damigella d'onore. Scesa con il pettorale n.3 fa il tempo di riferimento, sopratutto grazie ad un'ottima parte finale, e anche la norvegese Sejersted, scesa dopo di lei, resiste a lungo ai piani alti, fino al 5/o posto finale.Cornelia Huetter lascia Lake Louise pensando al 3: tre podi in tre giorni e oggi terzo posto a 3 centesimi dalla connazionale.L'Austria non si ferma qui: Schmidhofer 8/a, Puchner 21/a, Venier 23/a, Siebenhofer 27/a, Goergl 30/a; pur orfane di Anna Fenninger le austriache sono sempre fortissime, con sempre maggior spazio per le giovani.C'è gloria anche per l'Italia grazie ad Hanna Schnarf: l'altoatesina di Valdaora scende decisa ma senza incidere e si trova al penultimo ... (continua)

[ 23/11/2015 ] - Discesa FIS a Copper: Cook e Weirather in forma
A Copper Mountain si sono corse ieri, domenica, due discese libere FIS, le prime in calendario dalla conclusione della South American Cup a settembre.Presenti al cancelletto molte protagoniste di Coppa del Mondo, che in questi giorni si stanno allenando presso lo Speed Center di Copper Mountain, presenti anche le nostre velociste, dopo un sabato di riposo, sempre sotto l'attenta guida di Alberto Ghezze.In gara1 vittoria per l'elvetica Corinne Suter per soli due centesimi davanti a Stacey Cook e per 10 davanti alla connazionale (non parente) Fabienne Suter. Buon 4/o tempo per Tina Weirather a +0.16, seguono la canadese Larisa Yurkiw a +0.72 e la prima azzurra, Hanna Schnarf, a 0.75.Tra le prime 10 anche Puchner, Siebenhofer, Schmidhofer e Kueng; 12/a Elena Fanchini, 14/o Francesca Marsaglia, 17/a Verena Stuffer, 36/a Dada Merighetti, 43/a Karoline Pichler. Non in gara Elena Curtoni.Interessante anche il 24/o tempo di Mikaela Shiffrin a +2.17 e il 18/o di Lotte Smiseth Sejersted: la norvegese è al ritorno dopo l'infortunio al collaterale del ginocchio destro patito il dicembre scorso in Val d'Isere e, come spesso accade, in prova è stata tra le più veloci.In gara2 vittoria per Stacey Cook con oltre un secondo su Tina Weirather e +1.15 sull'austriaca Mirjam Puchner. Tra le top10 troviamo più o meno gli stessi nomi: 4/a Schmidhofer, 5/a Fabienne Suter, 6/a Yurkiw, 7/a Verena Stuffer, migliore delle azzurre, 8/a Mirena Kueng, 9/a Corinne Suter e 10/a Mikaela Shiffrin a +1.76.Le altre azzurre: Schnarf 13/a, Elena Fanchini 25/a, Marsaglia 26/a, Merighetti 37/a, Pichler 42/a.Training läuft󾟕🙂󾓬󾓦 ... konnte heute bei den sehr gut besetzten Fis-Rennen den 3. & 7. Platz erreichen 󾮖🏻󾭞🏼☺️#keeponworking .. ATOMIC SKIING .. LEKIPosted by Mirjam Puchner on Domenica 22 novembre 2015 (continua)

[ 21/10/2015 ] - Verso Soelden: il team USA e Norvegia
Il Circo Bianco volge lo sguardo verso Soelden, a 3 giorni dalla gara inaugurale di sabato.Anche la federsci americana ha pubblicato le convocazioni ufficiali, lasciando il beneficio del dubbio a Lindsey Vonn: la campionessa sarà in Tirolo e parteciperà a conferenze stampe ed incontri con gli sponsor, poi all'ultimissimo deciderà se gareggiare o meno.Nota anche l'indisponibilità di Julia Mancuso, ecco che sul Rettenbach scenderanno in pista, come l'anno scorso, Megan McJames e Mikaela Shiffrin, che nella scorsa edizione partì con il pettorale n.1 e vinse (a pari merito con Anna Fenninger)"Non vedo l'ora di gareggiare - ha dichiarato Mikaela al Denver Post - Soelden è andato bene per me lo scorso anno, ma mentre scendevo credevo di aver fatto un sacco di errori e di avere un tempo alto poi è venuto fuori che ne ho fatti meno di altre"Tra gli uomini il favorito è Ted Ligety, vincitore nel 2011, 2012 e 2013, e secondo nel 2007, 2008 e 2009: quasi 600 punti in 8 risultati utili. E prima di lui la bandiera a stelle e strisce aveva già svettato sul ghiacciaio grazie a Bode Miller nel 2003 e 2004."Penso che il mio set-up sia buono; ho fatto diverse modifiche quest'anno e sento di aver fatto un passo avanti, ora vedremo...Ad ogni inizio stagione è così: non sai bene dove sei finchè non ti confronti in gara, e quindi c'è sempre un po' di mistero..."Oltre a Ted gareggeranno Tim Jitloff, Tommy Ford, Kieffer Christianson, Hig Roberts, Nick Cohee.Per Roberts (1991) e Cohee (1988) è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo.Pronta anche la squadra norvegese, con la conferma della presenza di Aksel Lund Svindal, che fu 4/o nel 2013 e vincitore nel 2007.Convocati: Aksel Lund Svindal, Leif Kristian Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Bjornar Neteland e Rasmus Windingstad.Formazione simile a quella dello scorso anno (Neteland al posto di Monsen), quando Jansrud fu il migliore con il 15/o tempo.Tra le ragazze saranno presenti: Nina Loeseth, Ragnhild Mowinckel e Lotte Smiseth ... (continua)

[ 06/10/2015 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2016)
In vista della stagione 2015/2016 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:(pre-2015)Erik Fischer (USA)Colby Granstrom (USA)Georgi Georgiev (BUL)Andrej Krizaj (SLO)Zepnik Philipp (GER)(2015)Julien Cousineau (CAN)Davide Simoncelli (ITA)Didier Defago (SUI)Mario Matt (AUT)Iver Bjerkestrand (NOR)Nikola Chongarov (BUL)Silvan Zurbriggen (SUI)Filip Trejbal (CZE)Martin Vrablik (CZE)Truls Johansen (NOR)Hans Olsson (SWE)Douglas Hedin (SWE)Christian Spescha (SUI)Calle Lindh (SWE)Vitus Lueoend (SUI)Benni Raich (AUT)Ritiri donne:(pre-2015)Veronica Smedh (SWE)Veronika Staber (GER)(2015)Marion Rolland (FRA)Susanne Riesch (GER)Regina Mader Sterz (AUT)Dominique Gisin (SUI)Gina Stechert (GER)Carolina Ruiz (SPA)Marianne Abderhalden (SUI)Marie Marchand-Arvier (FRA)Enrica Cipriani (ITA)Nadja Jnglin-Kamer (SUI)Marine Gauthier (FRA)Marion Bertrand (FRA)Hailey Duke (USA)Alexandra Daum (AUT)Andrea Dettling (SUI)Elli Terwiel (CAN)Nicole Hosp (AUT)Andrea Fischbacher (AUT)Kathrin Zettel  (AUT)Jessica Lindell-Vikarby  (SWE)Brittany Phelan (CAN)[passa a ski cross]Cambi Materiale:Otmar Striedinger (AUT) da Blizzard a RossignolWerner Heel  (ITA) da Atomic a RossignolJens Byggmark (SWE) da Voelkl a RossignolFlorian Scheiber (AUT) da Blizzard a RossignolMichael Matt (AUT) da Blizzard a RossignolLara Gut (SUI) da Rossignol a HeadJulia Mancuso (USA) da Head a Stoekli; scarponi -> LangeSamu Torsti (FIN) da Fischer a NordicaMarkus Sandell (FIN) da Fischer a NordicaLotte Smiseth Sejersted (NOR) da Atomic a HeadStacey Cook (USA) da Rossignol a StoeckliLisa Agerer (ITA) da Atomic a Voelkl / Marker / LangeMarc Digruber (AUT) da Voelkl a Atomic  (continua)

[ 05/10/2015 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2016)
Mancano 19 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2016, che partirà con l'ormai classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con le compagne regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate. (in rosso)Goodman A.: rompe il crociato e il menisco durante un allenamento a dicembre 2013. Partecipa ad alcune universitarie americane a gennaio. Prosegue la carriera?Azzola M.: a maggio 2014 si sottopone ad artroscopia per pulire cartilagine del ginocchio, ma continui problemi e una nuova operazione a gennaio, le fanno perdere l'intera stagione 2015. E' tornata sugli sci a luglio.Fjaellstroem M.: lesione al crociato del ginocchio sinistro nel settembre 2014, in allenamento a Saas Fee. Perde la stagione 2015, si allena regolarmente con le compagne in estate.Borsotti C.: si infortuna lo scorso novembre alla caviglia sinistra, in allenamento a Tignes. Per complicazioni nel processo di guarigione perde tutta la stagione 2015. Inserita nel gruppo "interesse nazionale", si prepara con i Carabinieri.Smith L.: si stira il quadricipite durante un superg FIS di metà novembre; a inizio gennaio prova a tornare sugli sci ma il dolore è troppo grande e si sottopone ad artroscopia al ginocchio destro per pulirlo da frammenti ossei. Si allena regolarmente al Portillo con le compagne.Ferk M.: si frattura il perone della gamba destra nella discesa di Val d'Isere. Perde il resto della stagione; a fine agosto è allo Stelvio per la preparazione.Sejersted L.: cade in Isere; tra problemi al ginocchio e trauma vari deve rinunciare al Mondiale e al resto della stagione. Torna sugli sci ad aprile, partecipa alla preparazione con le compagne e alle gare ANC di fine agosto.Venier S.: si infortuna in prova a ... (continua)

[ 03/09/2015 ] - Australian NewZealand Cup nel segno di Adam Zampa
Con la tappa finale di Coronet Peak (due giganti e uno slalom maschili, un gigante e uno slalom femminili) va in archivio la Australian NewZealand Cup 2016, per la seconda stagione consecutiva (la terza in totale) nel segno dello slovacco Adam Zampa.Cinque vittorie su sette gare sono il bottino del 25enne (tra pochi giorni) di Vysoke Tatry, tra cui tre risultati con 6 punti FIS: uno score che lascia a grande distanza l'austriaco Manuel Feller, secondo in classifica generale, e il fratello Andreas, terzo.Nello speciale, l'ultimo in calendario per il circuito, vittoria dell'austriaco Marco Schwarz davanti al connazionale Feller e all'elvetico Marc Gini: era in gara praticamente tutta la squadra B austriaca e svizzera e quella americana.Primo degli italiani è stato il lecchese Stefano Baruffaldi (Fiamme Gialle), 18/o a +2.94, mentre Roberto Nani non ha chiuso la seconda manche.Il livignasco era a 7 decimi dal leader della prima manche; nei giorni scorsi (e fino a martedì 8 settembre) si è allenato in gigante a Coronet Peak, con l'intento di sfruttare le gare ANC per abbassare il punteggio in slalom. Risultato raggiunto solo parzialmente perchè Roberto è uscito in due slalom su quattro, salendo sul podio (13.43 punti FIS) di quello di Perischer, dieci giorni fa.Nel penultimo gigante vittoria per Adam Zampa, a pari merito con Manuel Feller; terzo gradino per il neozelandese Willis Feasey staccato di soli tredici centesimi. Quarto tempo per l'austriaco Christian Hirschbuehl, che lo scorso gennaio a Wengen ha esordito in Coppa del Mondo.Il miglior azzurro, anche tra i pali larghi, è Stefano Baruffaldi, 6/o a +1.02, nei top10 anche Carlo Beretta.Infine nell'ultimo gigante, recupero di quello non disputato a Perisher, successo per Hirschbuehl davanti ad Andreas Zampa e Willis Feasey, con Adam Zampa 4/o a +1.30 e Stefano Baruffaldi 5/o a +1.61.In campo femminile, vittoria in gigante per la norvegese Mina Fuerst Holtmann, davanti a Stephanie Brunner e alla connazionale Lotte ... (continua)

[ 30/08/2015 ] - ANC a Coronet: Doppietta Zampa, Nani out
E' ripartito da Coronet Peak il circuito continentale Australian New Zealand Cup, dove negli ultimi giorni si sono svolti uno slalom e un gigante (m/f). Le prove erano valide anche per le medaglie dei Winter Games NZ 2015.Doppietta per lo slovacco Adam Zampa, che si invola a vincere la classifica generale per il secondo anno di seguito: tra i rapid gates Zampa ha superato di 56 centesimi l'austriaco Marco Schwarz e di 81 lo svizzero Marc Gini (13.21 punti FIS).Peccato per Roberto Nani, terzo dopo la prima manche, e out nella seconda; 15/o Andrea Testa.In gigante alle spalle di Zampa troviamo lo slalomista austriaco Manuel Feller a +0.15, e a +0.71 l'americano Brennan Rubie. Quinto tempo per Pietro Franceschetti, staccato di +1.67.Non era in gara Roberto Nani che sta dedicando due giorni all'allenamento in gigante prima di tornare in gara in slalom martedì, sempre con l'obiettivo di abbassare il suo punteggio FIS.Tra le ragazze, tripletta austriaca in slalom con Katharina Truppe davanti a Ricarda Haaser e Elisabeth Kappauerer. In gigante vittoria dell'austriaca Chiara Mair (squadra B) davanti alle norvegesi Sejersted e Aasberg.Infine da lunedì a mercoledì, sempre a Coronet Peak, è in programma la tappa finale di questa ANC: un gigante e uno slalom (m/f) oltre ad un gigante maschile recupero di quello non corso a Perisher. (continua)

[ 19/06/2015 ] - Lotte Smiseth Sejersted passa ad Head
Ancora un ingresso nel team HEAD, che continua a crescere dopo aver registrato l'ingresso di Lara Gut ai primi di maggio: il talento norvegese Lotte Smiseth Sejersted scierà con gli stessi materiali di Lindsey Vonn e Anna Fenninger.Secondo quanto annunciato da Head la velocista 24enne di Hosle, che arriva da Atomic, ha firmato un biennale.La stagione 2015 è stata particolarmente per difficile per Lotte, ed è finita dopo poche gare, a causa di un infortunio al collaterale del ginocchio destro rimediato in una caduta in Val d'Isere a metà dicembre.In CdM è entrata 7 volte nelle top10, il suo miglior risultato è un 5/o posto in discesa proprio in Val d'Isere, nel 2013.Vanta tre podi in Coppa Europa e 4 medaglie ai Mondiali Juniores, conquistate tra il 2009 e il 2011. Lotte Smiseth Sejersted joins the HEAD family We are delighted to announce that Norwegian World Cup World Cup racer,...Posted by HEAD SKI on Venerdì 19 giugno 2015Excited to join the HEAD team!👍🏼 @head_ski #WorldCupRebels https://t.co/zYAlFvkOKl— Lotte Sejersted (@LotteSejersted) 19 Giugno 2015  (continua)

[ 03/05/2015 ] - I Norvegesi per la stagione 2015/2016
Skiforbund, la federsci norvegese, ha comunicato la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2015/2016: 26 atleti, 11 donne e 15 uomini contro i 13 e 13 dello scorso anno.Nel settore femminile viene promossa in squadra nazionale Mina Fuerst Hotlmann, mentre il gruppo Coppa Europa perde Winquist, Fidjeland e Graesdal, ed entrano Kristine Aasberg e Kristina Riis-Johannesen.Tra gli uomini entrano in squadra nazionale Rasmus Windingstad (classe '93, 3 podi in gigante in Coppa Europa in stagione e posto fisso nella specialità) ed Espen Lysdahl, classe 1990, terzo in Nor-Am e 9/o ad Are in slalom; confermato il ritiro di Truls Johansen.L'austriaco Christian Mitter, prima responsabile del settore Coppa Europa e negli ultimi 2 responsabile per le prove tecniche, è stato promosso a responsabile del gruppo Coppa del Mondo al posto di Havard Tjoerhom, che dopo 5 anni nel ruolo ha lasciato la federazione.  Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Maria Tviberg, Mina Fuerst Holtmanngruppo Coppa Europa femminile: Maren Skjoeld, Nora Grieg Christensen, Tuva Norby, Tonje Healy Trulsrud, Kristine Fausa Aasberg, Kristina Riis-Johannesengruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Sebastian Foss Solevaag, Jonathan Nordbotten, Rasmus Windingstad, Espen Lysdahlgruppo Coppa Europa maschile: Ola Buer Johansen, Adrian Smiseth Sejersted, Bjornar Neteland, Tracey Neteland, Marcus Monsen, Henrik Roa, Peder Dahlum Eide (continua)

[ 01/04/2015 ] - CN Norvegia: doppio titolo per Jansrud e Holtmann
Settimana scorsa si sono svolti a Hemsedal, nella contea di Buskerud, i Campionati Nazionali Norvegesi, tranne il gigante maschile che sarà recuperato nella stessa località il 24 aprile.Nello slalom maschile dominio di Sebastian Foss-Solevaag (vincitore del titolo già nel 2013) davanti ad Henrik Kristoffersen (+2.04) e Leif Kristian Haugen (+2.49). Della stagione di Kristoffersen abbiamo già abbondantemente scritto, ma è da sottolineare anche quella di Sebastian, classe 1991, la migliore della carriera finora con con 5 risultati nei top10 in CdM tra cui il  primo podio della carriera, terzo a Zagabria.Il dominatore della velocità Kjetl Jansrud, vincitore della coppa di superg e discesa, ha vinto anche i titoli nazionali delle specialità, che si aggiungono ai titoli in superg del 2011 e in gigante nel 2010 e 2011.Jansrud ha vinto in superg battendo Leif Kristian Haugen (+0.07) e Stian Saugestad (+0.13), mentre in discesa ha preceduto Marcus Monsen (+0.40) e Bjoernar Neteland (+0.49)Per completezza in superk ha vinto Monsen, davanti a Kjetil Hvammen (+0.11) e Sebastian Foss-Solevaag (+0.21).Tra le ragazze Nina Loeseth rivince il titolo in slalom dopo 8 anni, dominando la gara davanti a Tuva Norbye (+2.49) e Thea Louise Stjernesund (+3.03)Assenti per infortunio Sejersted e Mowinkel, le classifiche di gigante, superg, discesa e superk vedono protagoniste le due giovani Maria Therese Tviberg e Mina Fuerst Holtmann.La Tviberg, classe 1994, ha vinto il titolo in gigante, l'argento in superg, il bronzo in combinata: nel mese di marzo sono arrivati i migliori risultati della carriera con l'argento in discesa ai Mondiali Juniores di Hafjell e la terza vittoria in Coppa Europa, alle Finali di Soldeu, in combinata.A gennaio ha esordito in Coppa del Mondo a St.Moritz, andando subito a punti sia in superg (20/a) che in discesa (16/a).Molto interessante anche la Holtmann, classe 1995, che ha vinto il titolo nazionale in superg e discesa, l'argento in combinata e 4/a in ... (continua)

[ 01/04/2015 ] - Marine Gauthier saluta il Circo Rosa
La velocista transalpina Marine Gauthier, 25 anni lo scorso gennaio, nativa di Tignes, ha annunciato sul suo sito personale la decisione di chiudere l'attività agonistica."...ho deciso, dopo le ultime due stagioni difficili, di chiudere la carriera.E' una decisione difficile perché amo la competizione e sono innamorata dello sci da tanto tempo. Ma dopo aver soppesato i pro e i contro, mi sono resa conto che anche se mi amo sciare, sono stufa di piangere quasi tutti i giorni perchè i risultati non sono all'altezza delle mie aspettative. Dal mese di febbraio, mi sveglio ogni mattina e penso che sia un incubo, che non posso fermarmi, che ho ancora troppe cose da fare. Ma più il tempo passa e più mi rendo conto che sono stanza, fisicamente e mentalmente.Penso di aver dato tutto quello che avevo a questo sport, a volte troppo, ma non ho rimpianti. Ho lavorato duro, sono stato rigorosa, a volte troppo, ma questo è il mio modo di lavorare e non posso cambiarlo. Lo sci è stato per me innanzitutto un piacere, ma la discesa è molto più di questo. Dà sensazioni incredibile, la velocità, l'adrenalina, la paura, ma soprattutto la sensazione di volare, e il desiderio di tornare velocemente in partenza per scendere ancora. Negli ultimi due anni ho perso tutto questo, sento un mix di confusione e frustrazione, ho l'impressione di non comandare il mio corpo, che non faccia quello che chiedo. (...)Ho avuto una carriere breve, sono arrivata in Coppa del Mondo dove ho fatto punti, ho viaggiato in luoghi dove non avrei mai pensato di andare, ho vinto due titoli Mondiali junior incredibili e inaspettati, ho partecipato due volte alle Finali e ho avuto la possibilità di sentire il calore del pubblico a Meribel 2013. Ho anche provato cosa vuol dire cadere e andare all'ospedale, la conseguente depressione, il sostegno degli psicologici, il ritorno sugli sci, la gioia di tornare a far punti in Coppa, il sostegno di un gruppo e un nuovo infortunio. Non ho più la forza di combattere come ... (continua)

[ 28/01/2015 ] - La Novegia per Vail 2015, c'è anche Svindal
Anche la Norvegia ha reso noto i nomi dei convocati per il Mondiale di Vail-Beaver Creek. Saranno undici complessivamente le atlete e gli atleti che difenderanno i colori della formazione nordica e ci sarà anche Aksel Lund Svindal, mentre non è stata convocata Lotte Smiseth Sejersted, reduce dall'operazione ad un ginocchio dopo la caduta in Val d'Isere dello scorso dicembre.Più nutrita quella maschile con 8 atleti:Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Sebastian Foss-Solevaag, Aspen Lysdahl, Jonathan Nordbotten e Aleksander Aamodt Kilde. Solo tre le donne: Nina Loseth, Ragnild Mowinkel e Maria Tviberg.Aksel Lund Svindal ha già raggiunto doemnica glli Stati Uniti dove proseguirà gli allenamenti per decidere l'eventuale sua partecipazione dopo l'operazione a cui era stato sottoposto per la rottura del tendine d'Achille rimediata agli inizi di ottobre.  (continua)

[ 21/12/2014 ] - Stop per Stefanie Moser. Frattura per Marusa Ferk
La velocista austriaca Stefanie Moser ha riportato una distorsione del collaterale mediale del ginocchio destro, diagnosi confermata da una risonanza magnetica effettuata questa mattina a Innsbruck. Il Dr.Fink della federsci biancorosso ha deciso di procedere immediatamente con l'operazione, che è già stata completata con successo. La Moser dovrà fermarmi per 6/8 settimane. Stefanie era caduta venerdì durante la prova cronometrata in vista della discesa di oggi: scesa tra le prime era atterrata male dopo il salto della 'bosse a Collombin', in seguito smussato proprio perchè ritenuto troppo pericoloso.Più grave l'infortunio patito dalla slovena Marusa Ferk: caduta nel corso della discesa della Val d'Isere, è stata trasportata all'ospedale per le prime analisi, dove gli è stata riscontrata una lesione al pollice della mano sinistra e una frattura al perone della gamba destra. I medici della squadra slovena hanno deciso di operarla al più presto all'ospedale di Chambery.Nell'aprile 2012 la Ferk era stata operata per un problema al menisco del ginocchio sinistro.Nessuna grave conseguenze invece per l'austriaco Florian Scheiber, caduto nel corso della libera di venerdì, anche se non era in condizioni di essere in gara nel superg.Contusioni e trauma alle ossa del ginocchio per il canadese Jan Hudec, atterrato duramente dopo uno dei salti e subito fermatosi per il dolore. Il crociato e i legamenti sono intatti e Hudec non dovrà essere operato: sabato ha ovviamente saltato il superg, e dovrà seguire le terapie più adatte, più che incerta la sua presenza a Santa Caterina domenica prossima.Certamente non ci sarà Alexander Aamodt Kilde, caduto venerdì durante la discesa e tornato al parterre da solo: il norvegese ha iniziato a sentire un forte dolore al polpaccio, tanto da non riuscire a togliersi lo scarpone. In seguito il 22enne è stato sottoposto a risonanza magnetica e secondo il responsabile dei norvegesi dovrebbe osservare due o tre settimane di pausa, e tornare in ... (continua)

[ 19/12/2014 ] - Isere: Fenninger prima in prova, Merighetti 4/a
L'austriaca Anna Fenninger, alla ricerca del primo successo in discesa libera dopo 6 podi, è stata la più veloce nella prima e unica prova cronometrata sulla Orieller Killy della Val d'Isere, chiusa in 1:45.93.La prova è stata prima posticipata dalle 10.30 alle 11, poi, dopo quattro atlete (tra cui Regina Sterz e la nostra Dada Merighetti), la prova è stata nuovamente interrotta e posticipata alle 12.00 per limare il salto nella parte alta, nella zona della bosse a Collombin, dove era caduta Stefanie Moser, quinta a scendere.Le condizioni sono cambiate e tra le atlete scese più tardi solo Anna Fenninger (miglior tempo) e Lindsey Vonn (terza a 45 centesimi) si sono inserite tra la Sterz (+0.42) e la Merighetti (+0.52).Quinto tempo per la norvegese Sejersted, sempre brillante in prova e alla ricerca della consacrazione in gara, seguono Tina Weirather, Mirjam Puchner, Viktoria Rebensburg e la leader della classifica provvisoria Tina Maze, staccata di 9 decimi esatti.Dopo 40 atlete la seconda migliore azzurra è Verena Stuffer 16/a, seguono Elena Fanchini 21/a, Sofia Goggia 29/a, Francesca Marsaglia 32/a, Hanna Schnarf 37/a, Nadia Fanchini 50/a a +3.70Elena Curtoni non è partita.Non brillante Lara Gut, 25/o tempo, vincitrice qui nel 2013, e che ieri in conferenza stampa dichiarava: "è bello tornare in Val d'Isere perchè è dove venire a sciare in vacanza da bambina. Qui sono sempre andata bene e l'anno scorso arrivavo qui da leader" (continua)

[ 04/12/2014 ] - Lake Louise: Fenninger si prende la terza prova
La 'Men's Olympic Downhill Run' di Lake Louise ha ospitato la terza ultima prova cronometrata in vista delle due libere di venerdì e sabato, le prime della stagione 2015. Temperature 'miti' rispetto ai giorni scorsi, con -10 gradi al parterre e sole.Tina Maze, miglior tempo ieri e tra le favorite per domani, ha preferito non partire e risparmiare energie, mentre la norvegese Sejersted, prima e seconda nelle prime due prove, ha chiuso 12/a con +1.18 di ritardo da Anna Fenninger. Già, è stata proprio l'austriaca la più veloce, su un tracciato dove fu 3/a e 4/a l'anno scorso, chiudendo in 1:50.29, limando quasi mezzo secondo al tempo della Maze di ieri.Alle spalle di Anna troviamo la connazionale Mirja  Puchner (terza l'altro ieri) a 40 centesimi, poi un terzetto di americane agguerrite: Stacey Cook (+0.74), Julia Mancuso (+0.80), Laurenne Ross (+0.84). Si limino le traiettorie, si mettono a punto i materiali, si lavora molto sui video e si cerca di re-interpretare i passaggi-chiave: migliora ancora Lara Gut (8/a a +1.05), poi completano la top10 Viktoria Rebensburg 6/a (+0.87), Fabienne Suter 7/a (+0.99), Tina Weirather 9/a (+1.07) e Cornelia Huetter 10/a (+1.07).Lindsey Vonn è 13/a a +1.22, ma era 1/a dopo tre intermedi e 5/a al penultimo, insomma un buon risultato è alla sua portata; da notare che i distacchi si sono ridotti, oggi Lizi Goergl 15/a a +1.36, ieri Verena Stuffer 15/a a +2.05. E proprio l'altoatesina è anche oggi la migliore azzurra al traguardo, 18/a +1.81, attardate Elena Fanchini 22/a e Hanna Schnarf 24/a, addirittura Dada Merighetti 46/a (ma si è alzata nell'ultimo tratto, era 5/a dopo 1'20 di gara), Sofia Goggia 47/a, Elena Curtoni 49/a, Francesca Marsaglia 55/a sono tra i tempi più alti di oggi.Nadia Fanchini ha preferito risparmiarsi e non è partita, mentre Ramona Siebenhofer è caduta durante la prova. Come detto nei giorni scorsi il responsabile Alberto Ghezze dovrà decidere chi tra le azzurre non prenderà il via domani (ma magari sabato), ... (continua)

[ 03/12/2014 ] - Lake Louise:Tina Maze la più veloce nella 2a prova
La slovena Tina Maze e la norvegese Lotte Smiseth Sejersted si confermano le atlete più veloci sulla 'Men's Olympic Downhill Run' di Lake Louise, scambiandosi le posizioni rispetto alla prova cronometrata di ieri. Dunque miglior tempo per Tina Maze che ha chiuso in 1:50.72, con 40 centesimi di vantaggio sulla norvegese (1:52.59 il suo tempo di ieri, quindi pista che si è velocizzata e atlete che hanno tirato di più).Vedremo quali responsi darà la terza prova di ieri, ma le due sono certamente tra le favorite per le gare di venerdì e sabato.Con il terzo tempo, fatto segnare da Ramona Siebenhofer, pettorale n.37, il distacco si alza a +1.28, seguono Stacey Cook, Kajsa Kling, Dominique Gisin (che migliora decisamente rispetto a ieri), Cornelia Huetter e Lindsey Vonn. La campionessa americana è sempre più a suo agio sul tracciato canadese, il suo territorio di caccia: ha vinto 14 volte qui e ha dichiarato di cercare il podio, le pretendenti dovranno fare i conti anche con lei.Chiudono le top10 Tina Weirather e Mirjam Puchner, seconda ieri. Anna Fenninger è 11/a, migliorano Lara Gut 14/ e Marion Rolland 16/a.Le azzurre anche oggi sono abbastanza attardate: Verena Stuffer è la migliore con il 15/o tempo, Dada Merighetti (ieri 9/a) è 21/a a +2.23; Francesca Marsaglia 24/a, Elena Fanchini 25/a, Nadia Fanchini 28/a, Hanna Schnarf 35/a, Sofia Goggia 37/a, Elena Curtoni 54/a.A proposito della Goggia ecco il commento della sua prova di ieri, al ritorno dopo l'infortunio patito un anno fa proprio su questo tracciato: "Prima prova qui a Lake fatta! Sono scesa proprio bella guardinga e con la debita calma! Ho ancora due prove per perfezionarmi e di sicuro ogni giorno daró sempre qualcosa in più....A partire da oggi! " Pubblicazione di Sofia Goggia. (continua)

[ 03/12/2014 ] - Il ritorno di Lindsey Vonn
Con la prima prova cronometrata in vista delle libere di Lake Louise è ufficialmente tornata nel Circo Rosa la campionessa della velocità Lindsey Vonn, e con lei la connazionale Alice McKennis.Nelle ultime due stagioni hanno avuto problemi simili: entrambe infortunate nella stagione 2013, entrambe hanno tentato di tornare a gareggiare a pieno ritmo nella stagione 2014, per procurarsi il biglietto per Sochi, ed entrambe infine hanno dovuto rinunciare a buona parte della stagione e al sogno olimpico.Ora sono di nuovo in pista, e con risultati incoraggianti: Alice McKennis ha chiuso ieri con il quarto tempo, dietro a Sejersted, Maze e Puchner, per Lindsey un 18/o tempo che non preoccupa. Analizzando i parziali notiamo che la Vonn è stata tra le più lente al primo intermedio (52/a), ma tra le più veloci nei successivi tre tratti (3/a, 4/a e 2/a), tra il Coaches Corner e dopo la Fallaway, tanto da recuperare fino al 4/o posto provvisorio. Poi ha perso oltre un secondo tra il 1'20 e il 1'40 di gara, chiudendo 18/a.Insomma sul 'suo' tracciato, che conosce perfettamente e che gli ha regalato 14 successi (11 discesa, 3 superg), forse ancor più facile rispetto alle passate stagioni, Lindsey ha ampi margini di miglioramento.Ecco le parole della Vonn raccolte dall'US Ski Team: "Mi sento più sicura rispetto all'anno scorso. Non mi sento per niente battuta in partenza; so che sto cercando di fare del mio meglio per mettere insieme una buona prova e migliorare giorno per giorno. Non ho molto allenamento nelle gambe, per cui sto usando queste prove ufficiali per provare a ritrovare le giuste sensazioni. Ma sono fiduciosa, punto al podio. Mi sento forte, come negli anni migliori. La differenza è che ho anche due operazioni sulle spalle e sto usando un tutore, per cui le cose sono differenti. Devo stare più attenta alle condizioni della neve e dell'allenamento, se la neve non è buona, non mi alleno, non mi posso prendere rischi eccessivi. Devo risparmiarmi per le gare e prendermela ... (continua)

[ 02/12/2014 ] - Lake Louise: Sejersted sfreccia nella 1a prova
Non era tra le protagoniste più attese ma è stata la norvegese Lotte Smiseth Sejersted a far segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata di Lake Louise, prima gara della stagione della velocità.Lotte finora può vantare un 5/o posto in discesa.La Men's Olympic Downhill Run ha accolto le specialiste con i suoi -12 gradi: scesa con il pettorale n.5 la Sejersted ha interpretato al meglio il tracciato in particolare il secondo e terzo settore, rifilando 1.22 alla nostra Dada Merighetti, che alla fine vanta il 9/o tempo.Secondo miglior tempo per Tina Maze, che ha fatto segnare tempi simili alla norvegese chiudendo con 12 centesimi di ritardo.Gara simile per Mirjam Puchner, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg: circa 3 decimi di vantaggio nel primo minuto di gara, poi vanificato nel tratto centrale, per chiudere rispettivamente 3/a, 7/a,  e 8/a.Completano la top10 Alice McKennis 4/a, al ritorno dopo aver rinunciato a buona parte della scorsa stagione, Anna Fenninger 5/a, Lizi Goergl 6/a e Stacey Cook 10/a.Lindsey Vonn chiude con il 18/o tempo, a +1.82 di ritardo: rispetto alla norvegese perdeva 22 centesimi al primo intermedio, era poi in vantaggio di 24 al secondo (4 decimi recuperati in 15 secondi di scorrimento), +0.06 al terzo , +0.31 al quarto, e poi un errore (alla speed trap la sua velocità era decisamente più bassa).Molto deludenti le elvetiche Lara Gut 38/a a +2.69, Dominique Gisin 56/a a +3.83 e Marianne Abderhalden 35/a a +2.45.Attardata anche la campionessa del mondo Marion Rolland, al rientro dopo un anno di stop: 46/a a +3.06.Per le azzurre buone notizie solo da Dada Merighetti: Nadia Fanchini è 22/a a +1.94 (molto bene fino a metà gara), Verena Stuffer 25/a, Elena Fanchini 33/a, Francesca Marsaglia 41/a, Hanna Schnarf 42/a, Sofia Goggia 45/a, Elena Curtoni 58/a.Domani in programma la seconda prova: vedremo se le atlete confermeranno i risultati odierni oppure se, come spesso accade nella prima prova, i valori risultano un po' ... (continua)

[ 18/10/2014 ] - Norvegesi, Finlandesi e Sloveni per Soelden
Il DT norvegese Claus Ryste ha annunciato gli atleti selezionati per l'opening di stagione di Soelden: tra gli uomini saranno al via Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Haugen, Rasmus Windingstad e Marcus Monsen, mentre tra le ragazze correranno Ragnhild Mowinckel e Nina Loeseth.L'ultimo podio norvegese risale al 2007, quando Svindal superò per 32 centesimi Ted Ligety. Lotte Smiseth Sejersted non sarà al via perchè in ritardo di preparazione in gigante, e in più il pettorale alto le dà poche chance di qualifica: Lotte si sta concentrando per le gare nordamericane.Toccherà dunque a Loeseth e Mowinckel cercare di avvicinarsi ad Andrine Flemmen, che conquistò a Soelden due delle tre vittorie in carriera, nel 1998 e nel 2002.Con il ritiro di Tanja Poutiainen saranno solo 2 gli atleti finlandesi al via nel gigante inaugurale di Soelden.Tra gli uomini occhi puntati su Marcus Sandell, fermato nello scorso inverno dai postumi di una operazione chirurgica. Sandell è attualmente il n.21 della WCSL, e un anno fa ottenne sul Rettenbach un sesto posto, uno dei migliori risultati della carriera. Con lui sarà al via Samu Torsti. Nessuna ragazza al via sabato 25, Merle Soppela, unica atleta della squadra B, comincerà la stagione a Levi.In casa slovena oltre a Tina Maze sono confermate Ana Drev, Katerina Lavtar e Tina Robnik che nell'ultimo allenamento interno ha battuto la concorrenza di Ilka Stuhec e Marusa Ferk, e cercherà i primi punti in Coppa del Mondo.Tra gli uomini prenderanno il via Zan Kranjec e (forse) Misel Zerak, classe 1992.Pronte anche le francesi, che qualche giorno fa hanno operato le selezioni interne sulla Grande Motte di Tignes: la somma delle due migliori manche su quattro disputate hanno premiato Coralie Frasse-Sombet e Marie Massios per gli ultimi due pettorali liberi, escludendo Taina Barioz ed Estelle Alphand.Gli uomini di David Chastan si alleneranno mercoledì e giovedì sulla Grande Motte, e poi venerdì raggiungeranno ... (continua)

[ 06/08/2014 ] - Svindal: vi faccio i nomi dei prossimi campioni
In una intervista a Red Bull Snow, ripresa dal sito federale fis-ski.com, Aksel Lund Svindal ha parlato dei nomi dei giovani che saranno ai vertici della Coppa del Mondo nei prossimi anni.Grande fiducia per due compagni di squadra, di cui è indiscusso leader, ovvero i "vichinghi" Henrik Kristoffersen e Aleksander Aadmodt Kilde, oltre al talento transalpino Alexis Pinturault.Del resto il team norvegese ha una lunga tradizione di squadre "corte" ma piene di campioni, capaci di vincere gare e medaglie (Ole-Christian Furuseth, Finn-Christian Jagge, Lasse Kjus, Kjetil Andree Aamodt, solo per citarne alcuni) e lo stesso Aksel ha avuto l'opportunità di lavorare con loro nei suoi primi anni in squadra nazionale."Ci sono alcuni talenti notevoli nella nostra squadra. Credo che cresceranno e diventeranno sempre più forti. - nel fare i nomi della next generation Svindal ha puntato non solo sulla tecnica - Credo che l'atteggiamento mentale e l'attitudine a lavorare sodo siano importanti quanto la tecnica"Henrik Kristoffersen - "Il primo nome è ovvio, è Henrik. Ha grande passione e dedizione per lo sci oltre ad una incredibile tecnica" Del resto Kristoffersen è diventato il più giovane medagliato nello sci alpino vincendo il bronzo a Sochi in slalom, e conquistando sei podi nelle prime due stagioni di Coppa.Aleksander Aamodt Kilde - "Come Kristoffersen, Kilde ha uno splendido approccio allo sport e rispetto per il duro lavoro. Non ha ancora dimostrato tutte le sue capacità in pista ma nell'allenamento a secco è incredibile". Il 21enne Kilde ha vinto l'oro ai Mondiali Juniores 2013 e può vantare 5 risultati, tra cui un 11/o posto, nelle discipline veloci nella passata stagione.Alexis Pinturault - "Il terzo nome è già un talento affermato, e sono sicuro che Pinturault conquisterà grandi risultati nello sci per molte stagioni"."Oltre a loro - conclude Svindal - sono sicuro che altri miei compagni di squadra lasceranno il segno nel circuito, penso ad atleti come Marcus Monsen e ... (continua)

[ 25/07/2014 ] - Mona Loeseth chiude la carriera
Cinque giorni fa la norvegese Mona Loeseth posava sorridente nella foto che vedete in fondo all'articolo, in allenamento a Zermatt insieme con le compagne di squadra Lotte Sejersted, Ragnhild Mowinckel e Nina Loeseth, sua sorella maggiore.Oggi, all'improvviso, è arrivato l'annuncio tramite facebook: Mona ha deciso di chiudere la carriera agonistica con effetto immediato, e lo ha comunicato alla sorella, alla compagna, alla squadra e in seguito ai media."Penso che alla fine tutte le cose belle abbiano una fine...Ma non vorrei chiamare questa "fine" ma l'inizio di qualcosa di nuovo. Ho deciso di ritirarmi dall'attività agonistica. Per me sciare è sempre stata una passione e un piacere, e mi sono sempre detta che il giorno che non ne avessi avuto più avrei smesso. E quel giorno è arrivato. E' stata una estate difficile e piena di ragionamenti. Ma sono felice della mia decisione e non vedo l'ora di provare cose nuove! La vita è molto più che sciare..."Poi aggiunge: "Avevo pensato all'idea di ritirarmi già un anno fa, ed ero sicura che lo avrei fatto al termine della stagione, in primavera. Poi ho deciso di continuare ma continuavo a pensarci...Mia sorella Nina era molto dispiaciuta ma rispetta la mia decisione. Dovrà continuare ad allenarsi senza di me, abbiamo sempre sciato insieme, per cui so che non sarà facile..."A Zermatt è stato il primo allenamento sugli sci dopo un lungo periodo per Mona ed ha capito che le gare non erano più importanti per lei: vuole proseguire con gli studi e prendere il diploma di fisioterapista.Gli infortuni subiti non si sono mai del tutto risolti (stagione 2011 e 2012 quasi totalmente perse per frattura alla gamba destra nell'aprile 2010 e febbraio 2011) e spesso durante gli allenamenti e le gare soffriva per il dolore, una sfida diventata troppo dura da affrontare: "quando mi sono rotta la gamba per la seconda volta è stato perchè ho sbagliato l'atterraggio di un salto. Così quando mi ritrovo nella stessa situazione ogni volta è una dura ... (continua)

[ 22/05/2014 ] - Hirscher e Shiffrin guidano il Team Atomic 2015
Atomic ha presentato oggi la sua squadra per la stagione mondiale 2014/1015: un mix di veterani, "big", nuovi ingressi e giovani promesse.Nella scorsa stagione Atomic ha conquistato 16 vittorie, 13 secondi e 16 terzi posti: in totale gli atleti Atomic sono saliti 45 volte sul podio, senza considerare le medaglie olimpiche di Hirscher e Shiffrin.I veterani della marchio a tre punte sono i campionissimi austriaci Benni Raich, che ha prolungato il contratto per un'altra stagione e Marlies Schild, che scioglierà a breve le ultime riserve sul prolungamento della carriera. A loro si affiancano alcuni tra i big della Coppa del Mondo, a cominciare dal vincitore dell'ultima Sfera Marcel Hirscher, e poi Max Franz, Joachim Puchner, Werner Heel, Peter Fill, Travis Ganong, Marco Sullivan e Natko Zrncic-Dim.Capitana della ragazze è Mikaela Shiffrin, oro mondiale e olimpico, e poi Tina Weirather (10 podi in 4 discipline prima di farsi male alle Olimpiadi), Kathrin Zettel e Michaela Kirchgasser, per citare le atlete tra le top30 al mondo.Tre i nuovi ingressi, tutti slalomisti: lo svedese Mattias Hargin (da Nordica), 5/o in classifica di disciplina; l'austriaco Manuel Feller (da Head), 22/o in classifica di disciplina; il finlandese Santeri Paloniemi (da Blizzard), campione del mondo junior 2012.Tra i giovani ci sono gli svizzeri Thomas Tumler, vincitore della Coppa Europa, Marco Caviezel e Manuel Pleisch; i norvegesi Aleksander Aamodt Kilde e Adrian Smiseth-Sejersted. E poi il canadese Morgan Pridy, il tedesco Andreas Sander e il finlandese Victor Malmstroem.Tre le ragazze le austriache Mirjam Puchner, Christina Ager e Stephanie Venier; l'azzurra Sofia Goggia, la norvegese Lotte Sejersted e l'americana Alice McKennis. (continua)

[ 20/05/2014 ] - Lindsey Vonn a Las Vegas, Hirscher alle Maldive
Due settimane fa era alla Casa Bianca per l'evento "White House Correspondents' Dinner", mentre nell'ultimo fine settimana Lindsey Vonn si è spostata a Las Vegas per seguire il compagno Tiger Woods. Infatti il campione di golf, operato di recente alla schiena, si trovava nella capitale del gioco d'azzardo per presenziare al suo torneo di poker di beneficenza (buy-in da 10.000 dollari), organizzato presso l'hotel Mandalay Bay a sostegno della Fondazione Tiger Woods.Per Lindsey un weekend di svago, senza dimenticare l'allenamento: sabato mattina ha pubblicato una foto che la ritrae all'interno di una spaziosa, ma vuotissima palestra, mentre oggi ha pubblicato alcune foto decisamente più glamour... Bici, allenamento e vacanze anche per la norvegese Lotte Smiseth Sejersted che tre giorni fa ha festeggiato sul Lago di Garda il 17 maggio, festa nazionale norvegese per la Costituzione.Bici e vacanze anche per Maria Pietilae Holmner, che si trova a Puerto de Soller, nell'isola di Maiorca Marcel Hirscher è alle Maldive, in "vacanza attiva": nuoto e snorkeling nell'Oceano Indiano... Another type of trout and blindworm ;) #amazing #maledives #foundnemo pic.twitter.com/gHRuXHcRtg— Marcel Hirscher (@MarcelHirscher) 18 Maggio 2014 (continua)

[ 11/04/2014 ] - I Norvegesi per la stagione 2014/2015
Contrariamente al solito non sono gli elvetici di Swiss-ski i primi ad annunciare la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2014/2015 bensì Skiforbund, la federsci norvegese.Saranno 13 donne e 13 uomini ad affrontare la prossima stagione di Coppa del Mondo, con i Mondiali di Vail a febbraio come momento clou.Havard Tjoerhom rimane DT del settore maschile, Tron Moger si occuperà dei velocisti, Franz Gamper seguirà da vicino Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud in gigante, superg, discesa.Christian Mitter sarà responsabile delle discipline tecniche maschili, e Reto Nydegg del Gruppo Coppa Europa.Nel settore femminile deve ancora essere nominato il nuovo Direttore Tecnico; come noto non ci sarà più Stefan Abplanalp che è andato a guidare la velocità femminile americana. Eivind Oestenengen si occuperà del gruppo Coppa del Mondo, mentre Lars Henrik Kristoffersen e Joergen Nordlund lavoreranno con il Gruppo Coppa Europa.Rispetto ad un anno fa Maria Tviberg viene promossa dal Gruppo Coppa Europa al Gruppo Coppa del Mondo; Isabella Fidjeland e Helen Healey Trulsrud entrano nel gruppo Coppa Europa.Sebastian Foss Solevaag viene promosso dal gruppo Coppa Europa al gruppo Coppa del Mondo, e Jonathan Nordbotten direttamente nella nazionale maggiore; Rasmus Windingstad e Tracey Neteland entrano nel gruppo CE, mentre ne escono Endre Bjertness, Emil Bjoertomt Kristiansen,  Bjoernar Neteland, Christoffer Kyllingstad, Iver Bjerkestrand e Martin Budal.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Mona Loeseth, Maria Tviberggruppo Coppa Europa femminile: Annie Winquist, Maren Skjoeld, Mina Holtmann, Nora Grieg Christense, Tuva Norby, Isabella Fidjeland, Mille Graesdal, Helen Healey Trulsrudgruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Sebastian Foss Solevaag, Jonathan Nordbottengruppo Coppa ... (continua)

[ 31/03/2014 ] - CN Norvegia: titoli a Sejersted, Haugen, Kilde
Si è chiusa ieri la settimana di gare dei Campionati Assoluti Norvegesi, iniziati lunedì scorso a Hemsedal, con le prove della discesa libera.Presenti, e protagonisti, sia i veterani Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen che le "nuove leve" Adrian Smiseth Loeseth, fratello minore di Lotte, Aleksander Aamodt Kilde e Henrik Kristoffersen.Vediamo nel dettaglio i risultati:26 marzo, discesa femminile: titolo a Lotte Smiseth Sejersted con +1"34 su Mina Fuerst Holtmann (1995) e + 2"07 su Maren Skjoeld (1993). A 24 anni appena compiuti la Sejersted può già vantare 16 titoli nazionali, in tutte le discipline!26 marzo, discesa maschile: titolo a Adrian Smiseth Sejersted (il secondo in carriera) che per 6 centesimi rimane alle spalle dello svedese Hans Ollson (miglior tempo), terzo tempo per Kjetil Jansrud, quarto per Aleksander Aamodt Kilde, quinto per Aksel Lund Svindal.28 marzo, superg femminile: primo titolo della carriera per Mina Fuerst Holtmann (1995) che chiude in 1:27.10, 15 centesimi meglio di Lotte Smiseth Sejersted, 38 su Tonje Healey Trlsrud (1994). Da notare che la Sejersted, vincitrice un anno fa proprio davanti alla Holtmann, ha perso quasi subito dopo la partenza guanto e bastoncino destri.28 marzo, superg maschile: i giovani Kilde (1992) e Sejersted (1994) si prendono oro e argento lasciando bronzo e legno ai veterani Svindal (1982) e Jansrud (1985). Tra 7 decimi e un secondo il distacco inflitto da Kilde ai connazionali, conquistando il suo primo titolo nazionale; un anno fa fu secondo proprio alle spalle di Svindal.29 marzo, gigante femminile: vittoria a sorpresa per la 17enne Isabella Fidjeland, classe 1996, per 19 centesimi su Nina Loeseth e +1.30 su Rikke Gasmann-Brott.29 marzo, gigante maschile: primo titolo nazionale per Leif Kristian Haugen, che chiude le due manche in 2:16.11, mettendosi alle spalle per 26 centesimi Kjetil Jansrud e per +1.47 il "capitano" Aksel Lund Svindal. Settimo Kristoffersen, ottavo Kilde.30 marzo, slalom ... (continua)

[ 16/03/2014 ] - Stefan Abplanalp guiderà le velociste USA
Chiusa l'era di Chip White, si apre un nuovo capitolo per le velociste americane, una delle squadre più interessanti del Circo Rosa: il nuovo coach sarà Stefan Abplanalp, svizzero, in questa stagione World Chief delle velociste norvegesi e in precedenza alla guida delle velociste elvetiche.Abplanalp chiude con un anno di anticipo il suo rapporto di collaborazione con la Norvegia, durato due stagioni: "è una delle decisioni più difficili che ho preso...guiderò la velocità USA - dichiara Stefan - cercherò di aiutare Lindsey Vonn a tornare dal suo infortunio, e inoltre penso che Julia Mancuso abbia il potenziale per vincere più di quel che ha già fatto. E inoltre lavorerò per preparare Mikaela Shiffrin per correre in qualche prova di velocità".Parole che sono tutto un programma, in particolare sulla Shiffrin che nella prossima stagione dovrebbe essere al cancelletto di qualche gara di superg, per presentarsi ai Mondiali di casa di Vail competitiva in tre discipline.Nella stagione in corso atlete come Nina Loeseth, Ragnhild Mowinckerl e Lotte Smiseth Sejersted hanno conquistato oltre 600 punti, il miglior risultato degli ultimi anni. (continua)

[ 13/03/2014 ] - A Gut gara e coppa di superg.Sfera alla Fenninger
Dopo dodici anni Lara Gut riporta una coppa del mondo in Svizzera, dove mancava dal 2002 quando Sonja Nef vinse quella di gigante: la ticinese vince l'ultimo superg della stagione, dopo aver vinto la discesa di ieri, e conquista la coppa di superg con 448 punti. Lara ha dominato la specialità vincendo quattro gare su sei, e anche oggi ha dimostrato di saper dosare come nessun'altra velocità e traiettorie. Porta così a 10 le vittorie in carriera, sette in questa stagione.Alle sue spalle c'è Anna Fenninger, in un duello che, ne siamo certi, si rinnoverà spesso nelle prossime stagioni di Coppa: l'austriaca è seconda in gara, seconda in classifica di specialità e vince matematicamente la sua prima Sfera di Cristallo, avendo 215 punti di vantaggio su Lara Gut e 307 su Tina Maze quando mancano solo un gigante e uno slalom.Terzo posto con 95 centesimi di distacco per la slovena Tina Maze, l'ennesimo podio di una stagione in cui non è stata protagonista in Coppa, ma che le ha comunque regalato molteplici soddisfazioni: voleva essere in forma per i Giochi e c'è riuscita, portando in patria due splendidi ori.Rimangono ai piedi del podio le austriache Nicole Schmidhofer e Regina Mader Sterz, sesto tempo per Nadia Fanchini, autrice di un buona prova ma anche di un grave errore senza il quale avrebbe scalato almeno un paio di posizioni.Completano la top10 Cornelia Huetter, Viktoria Rebensburg, Kajsa Kling e Julia Mancuso. L'altra azzurra in gara, Verena Stuffer, è 13/a, e sono solo 15 le atlete al traguardo, perchè Gagnon, Hosp, Goergl, Suter e Sejersted sono uscite dal tracciato.Dunque la classifica di disciplina dice Lara Gut 448 punti, Anna Fenninger 357, Tina Weirather (infortunata e non in gara oggi) 310.Due le azzurre nella top10 della specialità: Nadia Fanchini 9/a e Verena Stuffer 10/a.In classifica generale Gut è terza con 1056 punti, Maze quarta a 964: le due campionesse si sfideranno domenica in gigante, con la slovena che gareggerà anche sabato in slalom.Domani in ... (continua)

[ 12/03/2014 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - discesa maschile
31/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;9/a di 9 discese della stagione 14/a gara maschile in Lenzerheide dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Theaux A. : 2) Puchner J. : 3) Svindal A. 2007: 1) Svindal A. : 2) Albrecht D. : 3) Gruber C. 2005: 1) Kjus L. : 2) Miller B. : 3) Strobl F. plurivincitori in Lenzerheide: Aksel Lund Svindal (3); 1/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 5/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 2/o in discesa 259/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 74/a in discesa per Christof Innerhofer è il 12/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Ted Ligety è il 45/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 130 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 152; Italia 130; Austria 116; Svizzera 89; Norvegia 85; Francia 26; Canada 20; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.8 [#17] - 1977 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.14 [#5] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ted Ligety (USA)[pos.2], Sandro Viletta (SUI)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Christof Innerhofer (2014); 4/o Peter Fill (2014); Christof Innerhofer (2011); primi punti in carriera per: Adrian Smiseth Sejersted (NOR); Ted Ligety (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Beaver Creek 2011; classifica di discesa dopo Lenzerheide (top5): 1) Aksel Lund Svindal (570) 2) Hannes Reichelt (360) 3) Erik Guay (357) 4) Kjetil Jansrud (328) 5) Patrick Kueng (307) classifica generale dopo Lenzerheide (top5): 1) Aksel Lund Svindal (1091) 2) ... (continua)

[ 09/03/2014 ] - Finali 2014 Lenzerheide: gli atleti qualificati
Con lo slalom di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare del Circo Bianco, prima del gran Finale a Lenzerheide. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione Olimpico; - il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.slalom maschile: Felix Neureuther, Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen (wjc), Mattias Hargin, Patrick Thaler, Fritz Dopfer, Mario Matt, JB Grange, Alexis Pinturault, Manfred Moelgg, Andre Myhrer, Markus Larsson, Reinfried Herbst, Benni Raich, Stefano Gross, Axel Baeck, Ivica Kostelic, Alexandr Khoroshilov, David Chodounsky, Steve Missillier, Luca Aerni, Anton Lahdenperae, Naoki Yuasa, Sebastian-Foss Solevaag, Manuel FellerSi aggiungono gli atleti over 500 punti non compresi: Aksel Lund Svindal, Ted Ligety, Kjetil Jansrud, Bode Miller, Patrick KuengGigante maschile: Marcel Hirscher, Ted Ligety, Alexis Pinturault, Thomas Fanara, Benni Raich, Felix Neureuther, Fritz Dopfer, Roberto Nani, Leif Kritstian Haugen, Mathieu Faivre, Stefan Luitz, Henrik Kristoffersen (wjc), Steve Missillier, Manfred Moelgg, Aksel Lund Svindal, Matts Olsson, Philipp Schoerghofer, Marcus Sandell, Tim Jitloff, Bode Miller, Victor Muffat-Jeandet, Davide Simoncelli, Cyprien Richard, Luca De Aliprandini, Carlo Janka.Si aggiungono gli atleti over 500 punti non compresi: Kjetil Jansrud, Patrick KuengSuperg maschile: Aksel Lund Svindal, Patrick Kueng, Kjetil Jansrud, Matthias Mayer, Didier Defago, Bode Miller, Georg Streitberger, Jan Hudec, Otmar Striedinger, Peter Fill, Max Franz, Adrien Theaux, Romed Baumann, Hannes Reichelt, Christof Innerhofer, Carlo Janka, Erik Guay, Thomas Mermillod-Blondin, Vincent Kriechmayr, Joachim Puchner, Johan Clarey, Andrew Weibrecht, Travis Ganong, Werner Heel, Manuel Osborne-ParadisSi aggiungono il Campione del Mondo juniores Marco Schwarz + gli ... (continua)

[ 08/03/2014 ] - Finali 2014 Lenzerheide: le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale. Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Marlies Schild, Maria Pietilae-Holmner, Maria Riesch Hoefl, Bernadette Schild, Marie-Michele Gagnon, Anna Swenn-Larsson, Nina Loeseth, Nastasia Noens, Nicole Hosp, Tina Maze, Wendy Holdener, Kathrin Zettel, Sarka Zahrobska Strachova, Michaela Kirchgasser, Denise Feierabend, Chiara  Costazza, Christina Geiger, Emelie Wikstroem, Barbara Wirth, Nathalie Eklund, Alexandra Daum, Carmen  Thalmann, Christina Ager.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Petra Vlhova + le atlete over 500 non comprese: Lizi Goergl, Lara Gut, Anna FenningerCoppa di specialità già matematicamente assegnata a Mikaela ShiffrinGigante femminile: Jessica Lindell-Vikarby, Anna Fenninger, Maria Pietilae-Holmner, Kathrin Zettel, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Anemone Marmottan, Tina Weirather, Federica Brignone, Tina Maze, Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch-Hoefl, Nadia Fanchini, Tessa Worley, Nina Loeseth, Dominique Gisin, Manuela Moelgg, Marie-Michele Gagnong, Kajsa Kling, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Tanja Poutiainen, Marion Bertrand, Marie-Pier Prefontaine.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Marta Bassino + le atlete over 500 punti non comprese: Lizi Goergl, Nicole Hospsuperg femminile: Lara Gut, Tina Weirather, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Maria Hoefl-Riesch, Nicole Hosp, Kajsa Kling, Tina Maze, Verena Stuffer, Dominique Gisin, Nadia Fanchini, Regina Sterz, Stacey Cook, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nicole Schmidhofer, Marie-Michele Gagnon, Ilka Stuhec, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, ... (continua)

[ 02/03/2014 ] - Crans: Fischbacher gela tutte, fa sua la discesa
E' proprio vero che la vendetta è un piatto che si serve sempre freddo. Lo ha capito anche Andrea Fischbacher. L’austriaca, grande esclusa delle recenti Olimpiadi di Sochi, lei che era campionessa uscente in super-g a Vancouver 2010 - si toglie la soddisfazione quest'oggi sulle nevi vallesi - nella prima gara post olimpiade - di rompe le uova nel paniere della compagna di squadra Anna Fenninger conquistando il terzo successo in carriera in coppa del mondo, dopo cinque anni di digiuno.Quando, infatti, i giochi sembravano già fatti per il podio finale della discesa di Crans Montana, con Fenninger-Maze e Goergl ai primi tre posti, lei la grande esclusa di Sochi nel Wunder Team, partita dalle retrovie con il pettorale 29, faceva la voce grossa, portandosi a casa la soddisfazione della prima vittoria stagionale, rifilando uno schiaffo morale a quanti l'avevano data già per finita. La Fischbacher rifila 15 centesimi alla compagna Fenninger, non apparsa poi così delusa nonostante sia all’inseguimento della tedesca Riesch per la coppetta di specialità. Sul terzo gradino del podio slitta l’oro olimpico Tina Maze, mentre quarta, a soli due centesimi dalla slovena, c'è Elisabeth Goergl, che l'ha presa sportivamente. Quinta troviamo poi la sorprendente ungherese Edith Miklos (pettorale 26), in fase di crescita da Sochi, mentre sesta è la giovane norvegese Lotte Smiseth-Sejersted. A seguire, settima, troviamo la prima delle svizzere padrone di casa, Fabienne Suter, a precedere la giovane austriaca Nicole Schmidhofer e la leader provvisoria della graduatoria generale e di specialità Maria Riesch-Hoefl, nona a +1"26. Decima è la campionessa olimpica di Sochi Dominique Gisin.Le azzurre sono in giornata grigia come il cielo: la migliore è ancora Daniela Merighetti 12/a +1"42 che ha subito un po’ il tracciato nella parte alta e finale, nonostante una buona prova nel tratto intermedio. Ventiseiesima è Verena Stuffer, mentre è stata giornata nerissima per Elena Fanchini, mai in gara, ... (continua)

[ 02/03/2014 ] - WJC Jasna: Battilani 13° nella libera di Sejersted
Va ad un "fratello d'arte" come Adrian Smiseth Sejersted la discesa libera dei Campionati del Mondo junior di Jasna, in Slovacchia: inizialmente programmata per ieri, la gara si è tenuta questa mattina in modo da lasciare spazio, nel pomeriggio, al team event. Il diciannovenne norvegese, già argento in supercombinata alle spalle del nostro Matteo De Vettori, si è imposto in 1:17.31, appena due centesimi meglio del sorprendente tedesco Thomas Dressen, inseritosi col pettorale 37; il ventenne bavarese, in stagione, non aveva mai chiuso tra i 20 in una libera di Coppa Europa. Medaglia di bronzo all'austriaco Marco Schwarz, altra grande rivelazione, a 9/100, quindi lo svizzero Urs Kryenbuehl e l'altro austriaco Clemens Nocker a completare la top five in una gara che vede ben 7 atleti con un pettorale superiore al 30 inseriti nei primi 11.Il migliore azzurro è il valdostano Henri Battilani, tredicesimo a 66/100; segue il sappadino Emanuele Buzzi, ventunesimo a 1.16, mentre Matteo De Vettori è quarantaseiesimo a oltre 2''. (continua)

[ 26/02/2014 ] - WJC Jasna: oro e bronzo per Matteo De Vettori
Con il superg e la superk maschile si sono aperti questa mattina a Jasna, in Slovacchia, i Campionati Mondiali juniores di sci alpino, in programma fino al 6 marzo.Prime gare e prime medaglie per l'Italia grazie a Matteo De Vettori, classe 1993, che conquista il terzo posto, e il bronzo, nel superg del mattina, e completa la splendida giornata con una ottima manche di slalom che gli vale l'oro in superk.Andiamo con ordine: in mattinata il roveretano, con il pettorale n.38 si inserisce in un quartetto di austriaci che pregustavano la tripletta monocolore. Matteo chiude staccato di 16 centesimi in 1:30.79, alle spalle della medaglia d'oro Marco Schwarz, e dell'argento Daniel Danklmaier, a 4".Ai piedi del podio Michael Offenhauser e Clemens Nocker, sesto tempo per il norvegese Adrian Smiseth Sejersted (bronzo un anno fa in questa disciplina), fratello minore di Lotte.Più che buona la prova degli azzurrini con 4 atleti nei primi 15, grazie al nono tempo di Henri Battilani, 11/o di Emanuele Buzzi e 15/o Hannes Zingerle. Al traguardo anche Luca Riorda 26/o e Tommaso Sala 47/o.Profetiche le parole del DT del settore giovani Alessandro Serra, raccolte dall'ufficio stampa FISI tra il superg e lo slalom: "la pista ha tenuto in maniera eccezionale e ha permesso a tutti di esprimersi al meglio. De Vettori è arrivato qui con una serie di ottimi risultati realizzati nelle ultime gare e ha giocato bene le sue carte. E' anche un ottimo slalomista e la pista è piuttosto piatta e facile. Staremo a vedere a fine giornata"E De Vettori non ha deluso: l'undicesimo tempo in slalom (50.90 il parziale di manche) gli ha permesso di chiudere nel tempo complessivo di 2:21.69, il migliore tra i 66 atleti al traguardo. Molto bene anche Hannes Zingerle 5/o, Emanuele Buzzi 6/o e Luca Riorda 10/o; alle spalle di Matteo si inserisce un terzetto di norvegesi che conferma la tradizione nordica alla polivalenza, con Adrian Smiseth Sejersted argento a 5 centesimi da Matteo, e Marcus Monsen bronzo a ... (continua)

[ 19/02/2014 ] - Jasna 2014: i convocati per USA, Svezia e Germania
L'US Ski Team ha diramato le convocazioni per il Mondiale Juniores 2014 i programma a Jasna, in Slovacchia, dal 26 febbraio al 6 marzo.Uomini: Sandy Vietze (1993), Tanner Farrow (1993), Ty Sprock (1995), Brian McLaughlin (1993), Nick Krause (1993), Samuel Dupratt (1993), Sam Morse (1995), Drew Duffy (1995))Donne: Paula Moltzan (1994), Katie Ryan (1993), Lila Lapanja (1994), Libby Gibson (1994), Alice Merryweather (1996), Katherine Irwin (1994), Foreste Peterson (1993), Breezy Johnson (1996)Ecco anche le preconvocazioni di Svezia, Norvegia e Germania.Svezia, donne: Lisa Blomqvist, Madgalena Fjaellstroem, Paulina Grassl, Lisa Hoernblad, Hildur Karlsson, Helena Rapaport, Charlotta Saefvenberg, Hanna WestmanNorvegia, donne: Nora Grieg Christensen, Mina Fuerst Holtmann, Tuva Norbye, Maren Skjoeld, Maria Therese TvibergNorvegia, uomini: Ola Buer Johansen, Henrik Kristoffersen, Marcus Monsen, Adrian Smiseth Sejersted, Rasmus WindingstadGermania, donne: Patrizia Dorsch, Ann-Kathrin Magg, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler (continua)

[ 11/02/2014 ] - Sochi 2014: domani la libera olimpica femminile
Siamo alla vigilia della libera femminile olimpica, gara che domani assegnerà il secondo tris di medaglie nello sci alpino femminile. Più ancora che i risultati delle numerose prove fin qui corse è interessante guardare alla classifica della manche di discesa valevole per la superk di ieri, e chiusa con il miglior tempo da Julia Mancuso. Perchè a differenza di quanto accade normalmente in Coppa del Mondo la discesa per la superk femminile è partita dalla stessa quota utilizzata nei vari training, e infatti il tempo fatto segnare da Anna Fenninger e Julia Mancuso è simile.Visto che le protagoniste di domani erano (quasi) tutte in pista anche ieri, il risultato è particolarmente importante per provare a definire la classifica della discesa.Favorita n.1 continua ad essere Maria Riesch, vuoi perchè in Coppa del Mondo è leader in classifica di disciplina, vuoi perchè in prova era sempre tra le prime, ed infine anche ieri ha fatto una buona manche ad un secondo dalla Mancuso.Buona, ma non ottima, perchè dalla Riesch ci si aspettava un distacco più contenuto, mentre in questi giorni è sempre arrivata ad un secondo dalla leader di giornata (Fenninger, Suter, Mancuso).Tina Weirather, seconda in classifica di specialità e vicinissima ai migliori tempi in prova, è arrivata a Sochi con speranze di medaglie in 3 discipline, ma la contusione ossea rimediata l'altro ieri mette a rischio addirittura la partenza di domani.Ci sono poi Julia Mancuso, Tina Maze, Anna Fenninger e Lara Gut, tutte con legittime aspirazioni di medaglia, per quanto visto ieri e in prova.Non dimentichiamo poi Regina Mader Sterz, Marianne Kaufmann-Abderhalden, Lizi Goergl, Fabienne Suter e Dominique Gisin.Un gruppo di 10 atlete che possono ambire alla medaglia, tutte con precedenti esperienze sul podio, e che proveranno a mettere insieme tutti gli elementi per indovinare la gara più importante di un quadriennio di lavoro.Infine ci aspettiamo una buona gara anche da Stacey Cook, Lotte Sejersted, Fraenzi ... (continua)

[ 10/02/2014 ] - Sochi 2014: Mancuso guida supercombi,9/a Marsaglia
E' della  statunitense Julia Mancuso il miglior tempo nella discesa olimpica femminile valida per la super combinata. La statunitense ha chiuso con il tempo di 1'42"68 i 2.713 metri della Olympic Downhill Ladies di Rosa Khutor, precedendo di 47 centesimi l'elvetica Lara Gut e di 86 centesimi la slovena Tina Maze.Alle spalle di questo terzetto troviamo Anna Fenninger, l'ex campionessa del mondo a Garmisch di specialità, con quasi un secondo di ritardo (+0"99) a precedere Maria Riesch-Hoefl (+1"04), la norvegese Lotte Smjseth Sejersted (+1"17) e le due austriache Elisabeth Goergl e Nicole Hosp, rispettivamente a 1"21 e 1"27.Nono tempo per la migliore delle azzurre Francesca Marsaglia, staccata di 1"28, chiude il lotto delle top10 Dominique Gisin (+1"33).Gara molto aperta con molte delle big che se la giocheranno quasi alla pari, ma con un leggero vantaggio nella lotta per le medaglie per Mancuso, Riesch, Maze e HospLe altre azzurre sono più attardate: Elena Fanchini è 14/a, Daniela Merighetti (15/a), Federica Brignone è 22/a. Sono state solo 39 le partecipanti a questa discesa olimpica della super combinata: un numero decisamente esiguo rispetto alla coppa del mondo che deve fare riflettere sull'opportunità dei criteri di selezione adottati in questa edizione dei giochi da parte della Fis. Appuntamento alle ore 12 (in Italia) per la manche decisiva di slalom (diretta su Skysport e Cielo.Tv).  (continua)

[ 09/02/2014 ] - Sochi 2014: 4/a prova discesa donne alla Hosp
Nella giornata della discesa maschile con l'argento del nostro Innerhofer si è svolta sempre a Rosa Khutor anche la quarta prova cronometrata valida per la discesa olimpica in programma mercoledì 12 febbraio, con l'antipasto di domani della super combinata (discesa e slalom).Una prova poco interessante dal punto di vista tecnico vista l'assenza di moltissime atlete, tra cui anche le nostre azzurre rimaste a riposo, tutte le statunitensi e la tedesca Rebensburg. Miglior tempo per l'austriaca Nicole Hosp che ha preceduto di 21 centesimi la svizzera Fabienne Suter e di 43 centesimi la compagna di squadra Regina Sterz Mader.Molto più distanti le altre guidate da Tina Maze (4/a), quindi la norvegese Lotte Smiseth Sejersted, seste ex-aequo l’austriaca Anna Fenninger e la tedesca Maria Riesch-Hoefl, ottava la svizzera Lara Gut, nona la canadese Larisa Yurkiw e decima l’ungherese Edit Miklos. Brutta caduta per Tina Weirather che è stata costretta a ricorrere alle cure dei medici. Domani si assegnano le prime medaglie anche per le donne con la super combinata (ore 8 in Italia discesa libera, ore 12 in Italia lo slalom con diretta su Skysport e Cielo.Tv).. (continua)

[ 07/02/2014 ] - Sochi 2014: Suter sprint in 2/a prova,13/a Stuffer
E' dell'elvetica Fabienne Suter il miglior tempo oggi sulla Olympic Downhill Women di Rosa Khutor. Nella seconda prova cronometrata della discesa olimpica femminile, in programma mercoledì prossimo, l'elvetica ha concluso con il tempo di 1'42"70 precedendo di soli 17 centesimi la portacolori del Liechtenstein Tina Weirather, mentre il terzo tempo è appannaggio della più veloce di ieri, l'austriaca Anna Fenninger, in ritardo di 23 centesimi.Tra queste prime tre e le altre c'è un po' di spazio in termini di tempi. La quarta, la giovane svedese Kajsa Kling accusa già più di mezzo secondo di ritardo dalla Suter, e precede la slovena Tina Maze, oggi decisamente meglio rispetto a ieri, che stacca un quinto tempo, ma un ritardo di 64  centesimi. Sesta è la prima delle statunitensi Stacy Cook, davanti alla norvegese Lotte Smiseth Sejersted e ad una accoppiata di elvetiche composta da Fraenzi Aufdenblatten e Dominik Gisin. Chiude questa top10 la statunitense Julia Mancuso.Le italiane non brillano nemmeno oggi. Assente Daniela Merighetti, a riposo, dopo la caduta di ieri su un salto che le è costata una contusione ossea al ginocchio sinistro, la migliore è stata Verena Stuffer 13/a a 1"43. Discreta la prova di Francesca Marsaglia, la convocata dell'ultima ora e che per ora non farebbe parte del quartetto certo di discesa, che strappa un 15/o tempo (+1"61). Più attardate le sorelle Nadia ed Elena Fanchini (caduta ieri), rispettivamente 27/a e 28/a, con un ritardo superiore ai due secondi. Quarantaduesimo tempo, infine, per Federica Brignone.Domani terza delle quattro prove in programma sempre sulla Olimpic Downhill Women di Rosa Khutor (ore 7.00 in Italia). (continua)

[ 22/01/2014 ] - Cortina:prova discesa targata Mancuso, 2/a Schnarf
Finalmente il sole ha baciato Cortina d'Ampezzo consentendo il regolare svolgimento dell'unica prova cronometrata della discesa donne di coppa del mondo.Il miglior tempo è stato fatto segnare dalla statunitense Julia Mancuso, con il tempo di 1'38"87, precedendo l'azzurro Johanna Schnarf, staccata di soli 6 centesimi. Terzo tempo per la tedesca Maria Riesch-Hoefl, che aveva già fatto segnare la scorsa settimana il miglior tempo nell'unica prova disputata, prima della cancellazione della gare per troppa neve.Nelle top10 troviamo anche la norvegese Sejersted (4/a), quindi nell'ordine l'austriaca Goergl, la statunitense Cook, e un'altra azzurra Daniela Merigetti (7/a) e un ritardo dalla Mancuso di 72 centesimi, a precedere un'altra delle nostre Verena Stuffer (+0"82). Più attardata Elena Fanchini, diciottesima, mentre Francesca Marsaglia è 26/a. Due posizioni più indietro, ventottesima Nadia Fanchini (+2.25) a pari tempo con la ceka Krizova. Fuori dalle trenta (35/a) Elena Curtoni, Anna Hofer e Caroline Pichler.Domani si inizia con la prima delle quattro gare in programma sull'Olympia delle Tofane per questo week-end lungo: il super-g (ore 10.30 diretta su Raisport1 e su Eurosport1). Il meteo per domani da un peggioramento del tempo e anche per venerdì, mentre sabato e domenica torna il sole. (continua)

[ 21/01/2014 ] - Norvegesi e Spagnoli per Sochi 2014
La federsci norvegese ha diramato oggi le convocazioni ufficiali per lo sci alpino in vista dei Giochi Olimpici di Sochi 2014.A fronte di 12 posti disponibili sono al momento convocati 10 atleti, 6 uomini e 4 donne: Aksel Lund Svindal, Leif Kristian Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Sebastian Foss Solvaag, Aleksandr Aamodt Kilde; Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckel, Mona Loeseth, Nina Loeseth.Anche la RFEDI, la federsci spagnola, ha diramato la lista dei 21 atleti che parteciperano a Sochi 2014. Per lo sci alpino, nonostante i 7 posti disponibili per il nuovo regolamento sulle quote olimpiche, ci sono solo 5 convocati: l'unica donna, Carolina Ruiz, nonchè l'unica con risultati di rilievo in Coppa del Mondo (Federazione Andalusa) e quattro uomini: Ferran Terra (Federazione Catalana), Paul De la Cuesta (Federazione Basca), Pol Carreras (Federazione Catalana), Alex Puente (Federazione Catalana).  (continua)

[ 11/01/2014 ] - Altenmarkt: Goergl beffa Fenninger e vince
Dopo tre podi, due dei quali conquistati sulle nevi di casa, l'austriaca Anna Fenninger stava pregustando oggi la prima vittoria in carriera nella disciplina regina, avendo fatto segnare in 1:48.01 il miglior tempo dopo le prime 21 atlete in gara sulla Kaelberloch di Altenmarkt-Zauchensee. Ma la connazionale Lizi Goergl, pettorale n.28 e solamente 37esima nella prova cronometrata dell'altro ieri, ha indovinato le linee giuste fino al tratto finale, vera chiave della gara, dove ha fatto correre lo sci meglio di tutte ed è piombata sul traguardo con 56 centesimi di vantaggio.Due austriache nei primi due posti, con la Goergl che vince in casa come prima di lei avevano fatto grandi campionesse come Renate Goetschl e Michaela Dorfmeister. La quinta vittoria in carriera per Lizi, la seconda in discesa, a due anni e qualche giorno di distanza dall'ultimo successo.La 32enne austriaca, forse troppo presto data per non più competitiva, e certamente spronata dall'idea di qualificarsi per i Giochi, è stata velocissima fin dal primo spettacolare tratto iniziale, un muro ripidissimo dove con una spinta e la posizione aerodinamica da cerca subito si arriva a 120km/h, ed ha trovato la giusta sensibilità su un fondo misto di neve naturale e artificiale.Per la Fenninger, la migliore in prova e la favorita di oggi (e di domani) è comunque un secondo posto che le permette di superare in classifica generale, per sole sei lunghezze, la tedesca Maria Riesch, oggi terza e leader nella classifica di specialitàRimane per 3 decimi ai piedi del podio Tina Weirather, davanti ad un'ottima Nicole Hosp (pettorale 31), Larisa Yurkiw, Carolina Ruiz Castillo, Marianne Abderhalden, Lotte Smiseth Sejersted e Regina Mader Sterz, per un totale di quattro austriache nelle prime 10.Seguono Lara Gut, non a suo agio su questo tracciato e Tina Maze: 12/o tempo finale a +1.37 per la slovena, che però a 30 secondi dalla fine aveva due decimi di vantaggio sulla Riesch, e dunque stava facendo una gara da podio. ... (continua)

[ 21/12/2013 ] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa femminile
12/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 31/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Gut L. : 2) Smith L. : 3) Kamer N. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Kamer N. : 3) Gut L. 2006: 1) Kildow L.C. : 2) Mancuso J. : 3) Paerson A. 2006: 1) Mancuso J. : 2) Goetschl R. : 3) Kildow L.C. 2005: 1) Kildow L.C. : 2) Lalive C. : 3) Meissnitzer A. plurivincitori in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Marianne Abderhalden (SUI), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 13; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 10; 4/o podio in carriera per Marianne Abderhalden (SUI), il 4/o in discesa 70/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in discesa per Tina Maze è il 65/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Cornelia Huetter è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Daniela Merighetti, 17/a in 1.48.81, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 219; Austria 136; Slovenia 91; Liechtenstein 50; Norvegia 45; Italia 38; Svezia 32; Germania 30; U.S.A. 28; Ungheria 22; Canada 18; Spagna 12; le atlete più anziane e più giovane a punti: Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.6 [#4] - 1981 ; Elisabeth Goergl (AUT) pos.10 [#25] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.17 [#11] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.19 [#10] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.3 [#1] - 1992 ; Priska Nufer (SUI) pos.28 [#36] - 1992 ; Mirjam Puchner (AUT) pos.29 [#33] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marianne Abderhalden (SUI)[pos.1], Cornelia Huetter (AUT)[pos.3], Lotte Smiseth Sejersted (NOR)[pos.5], Edit Miklos (HUN)[pos.12], Mirjam ... (continua)

[ 21/12/2013 ] - St.Moritz: vince Abderhalden, Merighetti 17/a
L'elvetica Marianne Abderhalden, ora signora Kaufmann, conferma il suo ottimo stato di forma e dopo il 9/o posto di Beaver Creek, il secondo e il quarto di Lake Louise, coglie il primo successo in carriera, sulla "Oreiller Killy" della Val d'Isere, vincendo la quarta discesa della stagione.Marianne ha saputo disegnare linee precise in tutto i settori chiave del tracciato, in alto, sulla Bosse à Emile e in uscita dalla compressione, dopodichè (è scesa con il pettorale n.12) ha atteso che tutte le migliori interpreti della specialità le finissero alle spalle.Riesch e Fenninger sbagliano, Gut è sottotono, Vonn e Fanchini escono dal tracciato: con le migliori fuori gioco ne approfittano Tina Maze e l'austriaca Cornelia Huetter ne approfittano per salire sul podio. Per la slovena non è una novità assoluta, l'ultima volta (con vittoria) nel marzo scorso a Garmisch. Tina è stata particolarmente brava nei curvoni in ingresso al bosco, e dopo il terzo posto in gigante a St.Moritz sta lentamente avvicinandosi all'atleta che ha dominato un anno fa.Per la Huetter, classe 1992, è il miglior risultato della carriera dopo un inizio di stagione in continuo crescendo (21/a, 16/a, 7/a nelle prime tre prove).Tina Weirather stava lottando a centesimi con la Abderhalden per i primi intermedi, poi in uscita dalla compressione sbaglia la linea e perde velocità, e si deve accomodare ai piedi del podio.Ottimo il quinto tempo della norvegese Lotte Smiseth Sejersted, pettorale n.37, cui seguono le elvetiche Fraenzi Aufdenblatten e Dominique Gisin. Ottavo tempo per una sorprendente Kajsa Kling che in questo inizio stagione ha conquistato 6 risultati, tutti migliori di quanto ottenuto nelle stagioni precedenti.Nono tempo per Maria Riesch che come Anna Fenninger sbaglia la curva del telefono e perde velocità. Giornata-no anche per Lara Gut, vittoriosa un anno fa, che paga linee troppo chiuse fin dall parte alta, portando poco velocità in basso, e accumulando 2 secondi di distacco che gli ... (continua)

[ 05/12/2013 ] - Lake Louise: Maria Riesch veloce nella 2a prova
Maria Hoefl-Riesch fa segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla Men's Olympic di Lake Louise, dimostrando il suo feeling con questo tracciato, dopo il secondo tempo di ieri. Temperatura polare con 20-25 gradi sottozero e pista più veloce, visto che Maria ha chiuso in 1:56.52 contro l'1:57.40 fatto segnare da Carolina Ruiz Castillo  ieri (oggi 8/a la spagnola).Secondo tempo perla norvegese Lotte Smiseth Sejersted, a 9 centesimi, terzo per Anna Fenninger a mezzo secondo.Quarte a pari merito Lara Gut, vincitrice a Beaver Creek, e la nostra Verena Stuffer, che da quasi tre anni non entra tra le migliori 10 in discesa. Ottimo il suo inserimento tra le migliori.Una posizione e due decimi in più per Elena Fanchini, sul podio di Beaver venerdì scorso, che proprio su questo pendio ha conquistato il suo unico successo in carriera.Al nono posto, a parimerito, due inserimenti dalle retrovie: le americane Julia Ford e Jacqueline Wiles, pettorali 61 e 57, si inseriscono tra le migliori del lotto.Più attardate le altre azzurre con Daniela Merighetti 19/a, Camilla Borsotti 21/a, Nadia Fanchini 28/a, Sofia Goggia 38/a, Hanna Schnarf 41/a, Francesca Marsaglia 43/a e Lisa Agerer 48/a.Non sono partite Elena Curtoni e Lindsey Vonn, che salvo imprevisti saranno però in gara domani. (continua)

[ 01/12/2013 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek - superg femminile
4/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 6 superg della stagione 3/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Suter F. : 3) Fenninger A. plurivincitrici in Beaver Creek: Lara Gut (2); 6/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 3/a in superg i top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 12/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 4/o in superg 68/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in superg per Anna Fenninger è il 18/o podio della carriera, il 10/o in superg per Nicole Hosp è il 53/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 5/a in 1.19.70, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 95 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 223; Svizzera 176; Italia 95; Slovenia 68; Germania 67; Norvegia 29; Francia 26; Canada 16; U.S.A. 13; Spagna 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.24 [#6] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.25 [#8] - 1981 ; Stephanie Venier (AUT) pos.27 [#31] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ilka Stuhec (SLO)[pos.4], Sofia Goggia (ITA)[pos.7], Stephanie Venier (AUT)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Lotte Smiseth Sejersted (NOR)[pos.11], Larisa Yurkiw (CAN)[pos.15], Cornelia Huetter (AUT)[pos.21], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Nadia Fanchini (2013); primi punti in carriera per: Sofia Goggia (ITA); Stephanie Venier (AUT); Larisa Yurkiw (CAN) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2012; classifica di superg dopo Beaver Creek (top5): 1) Lara Gut (100) 2) Anna Fenninger (80) 3) Nicole Hosp (60) 4) Ilka Stuhec (50) 5) Nadia ... (continua)

[ 28/11/2013 ] - Ancora la Gut la più veloce in 3/a prova a Beaver
E' ancora Lara Gut la più veloce nella terza prova cronometrata a Beaver Creek. L'elvetica - dopo essere stata la più veloce nella prima prova di martedì - realizza anche oggi il miglior tempo con 1.40.76, scavando un solco tra se e le altre, dimostrando un grande stato di forma in quest'avvio di stagione. La seconda di questa prova è un'altra nota di queste tre giornate di prove, Tina Weirather, la portacolori del Lichtenstein che accusa però un ritardo di 1"18. Terzo tempo per la slovena Ilka Stuhec staccata di 1"68 che precede la norvegese Lotte Sejersted, Anna Fenninger, Nicole Schmidhofer, Maria Riesch-Hoefl e Tina Maze.Nel lotto delle top10 trovano spazio anche la statunitense Leanne Smith e la svizzera Dominique Gisin. Subito fuori dalle migliori dieci anche due azzurre, Sofia Goggia e Dada Merighetti, dodicesime, a pari tempo e un ritardo di 2"46.Le altre azzurre sono più attardate: Verena Stuffer è 20/a (+2.82), Elena Fanchini 27/a (+3.41), Nadia Fanchini 30/a (+3.71), mentre Borsotti, Marsaglia e Agerer sono fuori dalle migliori trenta.Non hanno preso il via in questa terza prova Johanna Schnarf e Elena Curtoni, quest'ultima reduce dalla caduta di ieri in prova dove ha rimediato una gran botta ad un gomito e ha preferito rimanere a riposo.Domani appuntamento con la prima discesa libera femminile della stagione (ore 18.45 in Italia - diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 13/11/2013 ] - Norvegese Sejersted fa il bis in gigante
La norvegese Lotte Smiseth Sejersted fa il bis anche in gigante. La norvegese dopo il successo in super-g ed un secondo posto sempre nella medesima specialità si è ripetuta ieri nel gigante femminile Fis a Copper Mountain.La norvegese ha concluso la prova con il miglior tempo (1.52.81) precedendo di 17 centesimi la statunitense Megan McJames e di 44 centesimi la compagna di squadra Ragnhild Mowinckel.  (continua)

[ 12/11/2013 ] - Copper: Sejersted e Smith in superg e superk
La norvegese Lotte Smiseth Sejersted e l'americana Leanne Smith sono state le protagoniste dei due superg FIS corsi la notte scorsa a Copper Mountain. Il risultato del superg valeva anche manche veloce della superk abbinata.Nel primo superg la Sejersted vince per 56 centesimi sulla Smith e 82 su Stacy Cook e grazie al terzo miglior tempo in slalom vince anche la superk abbinata, dimostrando le sue grandi doti da polivalente.In superk sale sul secondo gradino del podio la connazionale Ragnhild Mowinckel, terzo tempo per Julia Ford.Nel secondo superg Smith e Sejersted invertono le posizioni di vertice ma il distacco tra le due è sempre di 56 centesimi! Al terzo posto si conferma Stacey Cook.Nella superk abbinata la Mowinckel approfitta dell'uscita della connazionale e vince, superando di 1"35 Stacey Cook e di 1"46 la canadese Larisa Yurkiw.Questa notte si conclude il programma con il gigante femminile.  (continua)

[ 24/10/2013 ] - Soelden: Svindal pronto, Jansrud rimanda
Saranno quattro uomini e quattro donne a difendere i colori norvegesi nel primo weekend di gare di Coppa del Mondo.Scontata la presenza di Aksel Lund Svindal, vincitore sul ghiacciaio del Rettenbach nel 2007, che fin dalla prima gara avrà bisogno di macinare punti per la Sfera di Cristallo.Con lui ci saranno Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen e Alexander Aamodt Kilde. Non ci sarà invece Kjetil Jansrud, 6/o nel 2009, perchè ancora non pronto dopo l'infortunio patito a Schladming.Sono giunte nella Oetztal anche Ragnhild Mowinckel, Lotte Smiseth Sejersted, Nina Loeseth e Mona Loeseth. (continua)

[ 12/04/2013 ] - I Norvegesi per la stagione 2013/2014
La federsci norvegese Skiforbund ha annunciato i nomi dei 27 atleti delle squadre nazionali per la stagione olimpica 2013/2014, 11 donne e 16 uomini.Un gruppo più ampio rispetto alle passate stagioni, sopra tutto grazie all'inserimento di numerosi giovani.Stefan Abplanalp diventa il nuovo World Chief, mentre Lars Henrik Kristoffersen sarà responsabile per il gruppo Coppa Europa.Rispetto ad un anno fa nel gruppo coppa del mondo femminile sono promosse Nina e Mona Loeseth e la Mowinckel, mentre viene rivoluzionato il gruppo coppa europa, con l'uscita di Kristine Haugen e Chloe Fausa e 6 nuovi ingressi, con la sola Annie Winquist che rimane al suo posto.Tra gli uomini, grazie ai loro risultati, Alexander Aamodt Kilde e Henrik Kristoffersen sono promossi nel gruppo Coppa del Mondo, e lavoreranno con Svindal, Jansrud e Haugen, mentre non ci sarà più Karslen che ha annunciato il ritiro, e Lars Myhre.L'ex responsabile della Coppa Europa Christian Mitter si occuperà delle discipline tecniche del gruppo CdM, il nuovo responsabile della CE deve ancora essere comunicato.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Mona Loeseth, Nina Loeseth, Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckelgruppo Coppa Europa femminile: Annie Winquist, Maria Tviberg, Maren Skjoeld, Mina Holtmann, Nora Grieg Christense, Tuva Norby, Mille Graesdal gruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kildegruppo Coppa Europa maschile: Truls Johansen, Ola Buer Johansen, Sebastian Foss Solevaag, Endre Bjertness, Emil Bjoertomt Kristiansen, Adrian Smiseth Sejersted, Bjoernar Neteland, Christoffer Kyllingstad, Iver Bjerkestrand, Martin Budal, Marcus Monsen (continua)

[ 25/03/2013 ] - CN Norvegia:3 titoli per Svindal, 2 per M.Loeseth
Come da tradizione l'intera settimana scorsa è stata dedicata ai molteplici campionati nazionali; ieri con lo slalom maschile e femminile si è chiuso il programma di gare dei nazionali norvegesi a Oppdal, nella regione di Troendelag.Mattatore delle prove veloci è stato, senza sorpresa, Aksel Lund Svindal, vincitore delle coppe di superg e discesa in CdM e dei titoli  nazionali in superg, discesa e superk. Aksel conosce bene le piste di Oppdal, avendo frequentato la scuola locale dai 15 ai 19 anni.Sul podio della discesa anche Endre Bjertness e Bjoernar Neteland, del superg Aleksander Aamodt Kilde e Iver Bjerkestrand, della superk Neteland e Kristoffersen.In gigante Svindal chiude con il quinto tempo, e così il titolo va a Christoffer Kyllingstad, non certo tra i favoriti. Infine in slalom Sebastian-Foss Solevaag precede Henrik Kristoffersen e Aleksander Aamodt Kilde. Questi due, classe 1994 e 1992 rispettivamente, sono i giovani norvegesi più interessanti. Entrambi polivalenti, entrambi già vincitori in Coppa Europa (Kilde in superg, Kristoffersen in slalom) entrambi hanno già esordito in CdM (Kristoffersen 22/o nella standing finale di slalom) ed entrambi medagliati nell'ultima edizione dei Mondiali Juniores. Inoltre Kilde ha vinto la Coppa Europa 2013, e la relativa coppa di superg, mentre Kristoffersen è stato selezionato per i Mondiali di Schladming.Li rivedremo certamente il prossimo anno in Coppa del Mondo, con il vantaggio di potersi allenare con campioni del calibro di Svindal e Jansrud.Anche tra le ragazze norvegesi ci sono alcuni nomi interessanti: il titolo in discesa va a Maria Therese Tviberg, 19 anni tra pochi giorni, argento in combinata agli ultimi Mondiali Juniores, quinta in discesa e ottava in slalom nella stessa manifestazione. Alle sue spalle Lotte Smiseth Sejersted e Annie Winquist che sarà anche seconda in superk e terza in slalom. In superg la Sejersted vince il suo terzo titolo consecutivo nella specialità, il 15/o in totale! Sul podio ... (continua)

[ 02/03/2013 ] - Fantaski Stats - Garmisch - discesa
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 12/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Kamer N. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Kildow L.C. : 3) Paerson A. plurivincitori in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (2); 20/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 2000/2001: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 14; Maria Riesch Hoefl (GER) - 8; Michaela Dorfmeister (AUT) - 6; Hilde Gerg (GER) - 6; 58/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 6/o in discesa 20/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 2/a in discesa per Laurenne Ross è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Maria Riesch Hoefl è il 71/o podio della carriera, il 22/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 12/o in 1.41.97, pettorale #29 l'Italia ha conquistato 79 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 149; Slovenia 126; Austria 99; Germania 92; Italia 79; Svizzera 77; Liechtenstein 36; Francia 27; Ungheria 13; Norvegia 11; Spagna 9; Repubblica Ceca 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Daniela Merighetti (ITA) pos.13 [#11] - 1981 ; Elisabeth Goergl (AUT) pos.17 [#14] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.22 [#8] - 1981 ; Lara Gut (SUI) pos.4 [#15] - 1991 ; Lotte Smiseth Sejersted (NOR) pos.20 [#6] - 1991 ; Lisa Magdalena Agerer (ITA) pos.23 [#32] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1], Laurenne Ross (USA)[pos.2], Stefanie Moser (AUT)[pos.5], Mirena Kueng (SUI)[pos.14], Edit Miklos (HUN)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Camilla Borsotti (ITA)[pos.19], Lisa Magdalena Agerer (ITA)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Daniela Merighetti (2012); Klara Krizova (CZE) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti