separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 15 luglio 2025 - ore 18:00 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Presto uno Skidome anche in Italia?

di Luca Perenzoni

Fantaski News
In questi giorni per la terza volta negli ultimi 4 anni il calendario di Coppa Europa si aprirà con una serie di slalom disputati al coperto degli Ski-dome, autentici palazzetti della neve che consentono di sciare anche in paesi dove le montagne sono più simili a colline. E' il caso di Landgraaf, nella parte meridionale dell'Olanda e sede delle prove maschili, dove il progetto Snowworld è cresciuto notevolmente in questi anni, diventando sorta di punto di riferimento per i quasi 20 impianti di questo genere nati nel vecchio continente. In realtà quello di Landgraaf altro non è che il secondo impianto eretto dal fondatore di Snowworld Koos Hendriks che prima di creare questo colosso si era "fatto le ossa" con un modello più piccolo, successivamente arricchito con centro benessere, ristoranti, terme, negozi di abbigliamento sportivo e quant'altro. Insomma, una vera e propria cittadella, capace di garantire neve e sciabilità per dodici mesi all'anno, senza timore di incappare nel maltempo o in un innevamento insufficiente. In poco più di dieci anni, come si diceva, impianti di questo tipo hanno preso sempre più piede, incontrando anche i favori delle resort montane (lo stesso ufficio del turismo di Soelden sponsorizza uno Ski-Dome ad Amburgo) ed allontanando sempre più il clichè di strutture da ricchi trapelato dopo la costruzione di simili piste nel medio o lontano oriente. Gran Bretagna, Francia, Germania, Olanda ed a breve, molto probabilmente, anche Italia. Sì, perchè qualcosa si sta muovendo anche da noi e nella fattispecie in quel di Trento per opera di un imprenditore locale che ha saputo fiutare la possibilità di importare ai piedi del Bondone la prima struttura per lo sci indoor d'Italia. Willy Nardelli, questo il nome del rotaliano gestore dell'omonimo negozio di articoli sportivi di Mezzolombardo, ha intavolato contatti con lo stesso Hendricks, ottenendo la concessione di sondare il campo per la realizzazione di quello che da sogno personale sembra tramutarsi sempre più in realtà. E la società olandese ha voluto dare credito al trentino, concedendogli la disponibilità ad utilizzare anche in Italia il "know-how" che ha permesso la nascita e la crescita di centri come Landgraaf, accollandosi i costi di costruzione a patto che venisse individuata in tempi relativamente brevi l'area destinata alla struttura. Ma Nardelli aveva in mente sin dall'inizio il luogo ideale per ospitare il suo progetto ed ora non gli resta che concludere le trattative con gli enti locali (Comune e Provincia autonoma di Trento) per presentarsi quindi in Olanda con tutto il necessario per dare il via ai lavori.
L'ambiente trentino, da sempre legato al mondo della neve, ha recepito con entusiasmo la proposta emersa completamente soltanto nei giorni scorsi, anche se ovviamente non manca chi storce il naso, credendo di trovarsi di fronte soltanto ad una boutade estemporanea, ad un progetto più vicino alla fantasia che alla realtà. Ma in fondo basterebbe pensare all'indotto che potrebbe generare una simile struttura: da diverse stagioni ormai tanto le squadre nazionali, che i comitati e gli sci-club nostrani si avventurano in lunghe trasferte per raggiungere gli impianti del centro Europa, nei ritagli di spazio lasciati liberi dai turisti; una simile struttura a portata di mano farebbe la felicità di molti e, volendo, rappresenterebbe un autentico volano di promozione dello stesso territorio, risultando un completamento dell'offerta turistica promossa dalle località sciistiche e non un antagonista dello sci all'aperto come una prima analisi potrebbe far supporre. Insomma, la strada verso il primo ski-dome italiano sembra aperta, non resta che stare alla finestra ed osservare l'evolversi della situazione, ma nei quadri dirigenziali del Trentino già ci si rende conto che l'idea non è per nulla da scartare...
(giovedì 8 novembre 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi 20  su 196  commenti disponibili
1 | perlu il 08/11/2007 00:32:29
Su www.fisitrentino.it è stata aperta anche una discussione in merito all'ipotesi skidome in Trentino, chi fosse interessato può dare un'occhiata questa intanto un'immagine dell'impianto di Landgraaf [img]http://www.steward.nl/assets/plaatje1_16109.jpg[/img] che oltre ad essere sede delle gara maschili di coppa europa ha ospitato anche la cdm di snowboard [img]http://www.activitiez.nl/Pictures/activitiez.nl/Maastricht/snowworld_004.jpg[/img]
2 | Lucas il 08/11/2007 00:35:24
Mah, non ho nulla contro Trento, ma io uno ski-dome lo vedrei bene in una città senza le montagne a portata di mano... magari in metropoli tipo Milano o Roma...
3 | perlu il 08/11/2007 00:44:32
come idea di fondo potrebbe essere giusta, Lucas. Ma al momento pare che l'unico ad essersi mosso concretamente sia il trentino e visto che ha in mano l'ok degli olandesi, è intenzionato a promuovere il proprio territorio e soprattutto a curare i propri interessi di imprenditore del settore sportivo
4 | Lucas il 08/11/2007 00:50:42
E fa benissimo, ci mancherebbe! Solo sarebbe bello che ci fossero altri imprenditori interessati a fare lo stesso altrove... In fondo qualcosina tipo snowpark è già stata provata in questi ultimi anni, anche se i costi, ovviamente, sono senz'altro inferiori e non di poco. Però una struttura ben fatta credo potrebbe avere successo in una grande città e per esempio potrebbe dar vita a nuove scuole sci e un rinnovato interesse per questo sport.
5 | emanueza il 08/11/2007 07:28:23
Citazione:
Messaggio inserito da Lucas
Mah, non ho nulla contro Trento, ma io uno ski-dome lo vedrei bene in una città senza le montagne a portata di mano... magari in metropoli tipo Milano o Roma...
anch'io lo vedrei bene soprattutto a Milano, tuttavia se il trentino si è mosso per primo e grazie alla mancanza di paletti burocratici tipica delle provincie autonome, è giusto che si faccia. L'indotto sarebbe certamente interessante e le prenotazione di certo non mancherebbero
6 | francogeo il 08/11/2007 07:44:17
Ema oltre alla burocrazia delle provincie autonome aggiungerei anche la possibilità di finanziamenti agevolati![:D]
7 | Carcentina il 08/11/2007 08:40:16
concordo con Lucas: mi sembra come costruire un grande lido artificiale in costa smeralda..........se ho montagne bellissime con neve naturale (e anche ghiacciaio per sci estivo nelle vicinanze o quasi) chi si và a chiudere in un angusto tunnel considerando che anche i costi di accesso non saranno bassi?[?][?]
8 | lbrtg il 08/11/2007 08:50:01
Citazione:
Messaggio inserito da francogeo
Ema oltre alla burocrazia delle provincie autonome aggiungerei anche la possibilità di finanziamenti agevolati![:D]
Ehi......francogeo, per caso mi hai letto nel pensiero? Ma qui torniamo su un un discorso già intavolato su questo sito e che ha "scatenato" un bel casino. Comunque e purtroppo, se va avanti così, sarà l'unico modo di sciare in un futuro lontano (speriamo molto). Ed il panorama dove lo mettiamo?[:(!]
9 | overvitt il 08/11/2007 08:56:11
Deturpare il trentino con una cosa simile è folle!!!dal trentino si può salire in pochissimo a quasi tutti i ghiacciai. Poi sarebbe da sfruttare la conformazione geografica e le zone collinose vicino a molte citàà del nord sarebbero perfette. Per curiosità... a quanto potrebbe ammontare un investimento del genere?
10 | franz62 il 08/11/2007 08:58:12
L'avevo detto io che ci voleva alla montagnetta di Milano,questi mi fregano l'idea.[:D][:D]
11 | lbrtg il 08/11/2007 08:58:45
Citazione:
Messaggio inserito da overvitt
Deturpare il trentino con una cosa simile è folle!!!dal trentino si può salire in pochissimo a quasi tutti i ghiacciai. Poi sarebbe da sfruttare la conformazione geografica e le zone collinose vicino a molte citàà del nord sarebbero perfette. Per curiosità... a quanto potrebbe ammontare un investimento del genere?
Ma come sono messi i ghiacciai? Vedi un pò tu............
12 | phioma il 08/11/2007 09:23:45
Citazione:
Messaggio inserito da franz62
L'avevo detto io che ci voleva alla montagnetta di Milano,questi mi fregano l'idea.[:D][:D]
Q[8] sarebbe il posto migliore e più accessibile per chiunque.... pensa te, fare una montagna in montagna e allora piastrelliamo un pezzo di mare e diciamo che è una piscina.... [:D][:D][:D][:D]
13 | emanueza il 08/11/2007 09:24:46
Citazione:
Messaggio inserito da franz62
L'avevo detto io che ci voleva alla montagnetta di Milano,questi mi fregano l'idea.[:D][:D]
io rilancio con BOLOGNA...città raggiungibile con ogni mezzo di trasporto dalla maggiorparte dell'italia e dalla conformazione geografica delle sue colline strategicamente adatta allo scopo
14 | Paul il 08/11/2007 09:56:14
Quoto Emanueza.. e quoto Bologna!!
15 | magimail il 08/11/2007 10:01:33
Di un progetto simile- guarda caso- ne parlavo poco tempo fa con Speed, e chi se non le case che gravitano nel distretto di Montebelluna, potrebbero "pompare" per fare sci 365 giorni all'anno? Per il resto, apprezzo l'idea di Nardelli,a me sarebbe anche comodo, ma- effettivamente- è un po' come fare una piscina come quelle americane, con onda da surf e moto ondoso in Costa Smeralda.... A volte, le risorse (€€€€) che spuntano fuori dalle regioni autonome mi sembrano anche un po' scialati......
16 | realthing il 08/11/2007 10:22:47
Citazione:
Messaggio inserito da franz62
L'avevo detto io che ci voleva alla montagnetta di Milano,questi mi fregano l'idea.[:D][:D]
Sponsorizzo anche io l'idea! Secondo me è molto meno folle di quanto sembra. Ci hanno fatto anche il parallelo di Natale anni fa, e vinse Tomba. Potenzialmente potrebbe attirare un buon numero di persone. Io sarei cliente fisso, scherziamo? Sciare a dieci minuti da casa!
17 | dave76 il 08/11/2007 10:34:18
Condivido la posizione di Lucas...vero è però che il discorso prettamente turistico postato da magimail non è da sottovalutare. L'interesse può essere tranquillamente sia da parte delle grandi città come delle zone di montagna per i periodi in cui non c'è neve. La foto panoramica comunque un pochetto inquieta anche me, non tanto per la scelta architettonica quanto per l'impatto visivo della stessa. Lavorando nell'edilizia posso candidamente affermare che dal punto di vista architettonico in giro c'è di peggio....decisamente di peggio. Il concetto di deturpamento ambientale ci può stare se si piazza uno scafandro simile in mezzo ad un bosco. Però presumo che anche in Trentino ci siano aree industriali e complessi direzionali. Secondo la mia personale logica un oggetto di simile peso andrebbe inserito in un contesto urbanistico dove può risultare meglio integrato....di sicuro non schiaffato lì a ridosso di un monte alla boia di un giuda ladro.
18 | CornoalleScaleForever il 08/11/2007 11:23:29
Citazione:
Messaggio inserito da Lucas
Mah, non ho nulla contro Trento, ma io uno ski-dome lo vedrei bene in una città senza le montagne a portata di mano... magari in metropoli tipo Milano o Roma...
quoto ...
19 | Ciclone il 08/11/2007 11:26:47
Citazione:
Messaggio inserito da overvitt
Deturpare il trentino con una cosa simile è folle!!!dal trentino si può salire in pochissimo a quasi tutti i ghiacciai. Poi sarebbe da sfruttare la conformazione geografica e le zone collinose vicino a molte citàà del nord sarebbero perfette. Per curiosità... a quanto potrebbe ammontare un investimento del genere?
Giusto. Ma questo eco-mostro però non è sicuramente più deturpante di un parco tematico o dell’ennesimo ipermercato (Coop) . Se si dovessero però utilizzare soldi pubblici preferirei scuole, ospedali o carceri. Questo tipo di investimento non lo vedo prioritario per il Paese, ci dovrebbero pensare i privati così come ci hanno pensato per gli eco-mostri di cui sopra. E non ditemi che un “capannone” per 50 milioni di italiani stimolerebbe la crescita dello sci.



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
  [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
  [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
  [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
  [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
  [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
  [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
  [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
  [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
  [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
  [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
  [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
  [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
  [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
  [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
  [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
  [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
  [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
  [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
  [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
  [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
  [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
  [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
  [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
  [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
  [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
  [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
  [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
  [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
  [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti