separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 30 ottobre 2025 - ore 21:38 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Bergamelli: tre lustri in Azzurro - prima parte



Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Bergamelli G.
1991-2007. Sedici anni. In questo lasso di tempo lo sci alpino ha subito sostanziali mutazioni tecniche, regolamentari, umane. Personaggi del calibro di Girardelli, Tomba, Maier, Raich, Aamodt e Kjus si sono avvicendati dandosi battaglia sui tracciati di gara, ma un solo nome è sempre stato presente nelle liste di Coppa del Mondo: Bergamelli.
La saga della famiglia di Trescore Balneario, piccolo borgo della bergamasca, inizia col maggiore dei quattro fratelli, Sergio. Classe 1970, nato come gigantista, terminò la carriera nel 2001 tra i rapid gates vivendo una sorta di seconda giovinezza con l’avvento degli odierni materiali. Dopo i successi giovanili culminati con un argento in superg ed un oro in slalom ai mondiali di categoria negli anni 1988 e 1989, con l’inizio del decennio successivo vestì il tutino della nazionale maggiore. Indimenticabile e indelebile rimane la sua unica e strepitosa vittoria del gennaio 1992 sui ripidi e ghiacciati pendii di Kranjska Gora. Fu capace di rifilare ai santoni del gigante distacchi d’altri tempi: 2.22 all’elvetico Pieren, 2.76 all’Albertone nazionale, 3.12 ad un “certo” Mike Von Gruenigen. Questa prestazione, accompagnata da altri ottimi e costanti piazzamenti, gli valse la convocazione per le Olimpiadi dello stesso anno tenutesi ad Albertville, dove purtroppo non riuscì ad esprimere al meglio le sue potenzialità. L’avvenimento a 5 cerchi lo vide di nuovo al cancelletto di partenza nel 1998, sulle nevi giapponesi di Nagano, dove concluse il gigante al 16° posto.
Non prese parte alla rassegna olimpica di Lillehammer ‘94, dove però si fece notare il secondogenito della “banda” Bergamelli: Norman, inatteso ed ottimo 6° tra le porte larghe del tracciato di Hafjell, a soli 54 centesimi dal bronzo dell’aquilotto Christian Mayer. Purtroppo la carriera del “Nanni” è stata costellata da numerosi infortuni che hanno limitato la resa di un atleta capace di vincere un argento ai mondiali juniores del ‘90 in superg. E’ stato per tre stagioni in nazionale A. Dopo un anno e mezzo di stop forzato, nel gennaio 1997 torna nel circuito FIS, ma ad aprile decide di appendere gli sci al chiodo nonostante fosse soltanto ventiseienne. Rimase tuttavia nell’ambiente F.I.S.I. nei panni di allenatore federale, esperienza terminata nel 2005/2006. La dinastia orobica ha però in serbo altre due gemme: Tomas e Giancarlo.
Il primo, nato nel 1973, esordì nel circuito mondiale in quel di Lech (Aut) a dicembre ’94 e terminò la sua esperienza ai massimi livelli a gennaio 2000 nello slalom di Chamonix (Fra). La sorte non gli riservò molte soddisfazioni, i migliori risultati nel Circus sono stati due ventesimi posti in slalom gigante. Ha continuato a gareggiare nelle discipline tecniche dividendosi tra FIS e Coppa Europa fino al 2004, anno nel quale ha deciso di cambiare disciplina e cimentarsi nella FIS Carving Cup, di cui è uno degli interpreti di maggior caratura. Infatti finora ha colto due successi, una piazza d’onore in classifica generale ed un titolo italiano.
di Paolo Ferrari


(martedì 29 maggio 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | blossom il 29/05/2007 21:19:08
grazie a tutti ragazzi!!!![:X][:X][:X][:X]



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
  [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
  [28/10/2025] Un anno senza Matilde
  [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
  [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
  [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
  [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
  [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
  [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
  [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
  [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
  [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
  [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
  [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
  [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
  [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
  [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
  [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
  [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
  [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
  [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
  [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
  [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
  [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
  [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
  [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
  [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
  [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
  [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
  [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti