separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 29 ottobre 2025 - ore 16:31 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Jens Byggmark, chi è costui?Trionfo svedese a Kitz

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Byggmark J.
No, non è un Carneade. O meglio, non più. Poteva esserlo qualche mese fa a Levi quando, partendo dalle retrovie chiuse al quinto posto la prima gara dell'anno. Poteva esserlo, ma forse non lo era nemmeno allora, perchè già nella stagione precedente era riuscito a guadagnarsi un posticino sotto i riflettori della Coppa del Mondo chiudendo al terzo posto la classifica di slalom del circuito continentale. Ma allora chi è Jens Byggmark? Semplice, un giovanotto di ventuno anni nato a Tarnaby (anche lui? dopo Stenmark e la Paerson?) e capace nel giro di 3 mesi di prendere confidenza con la Coppa del Mondo, di mettersi in luce fino a vincere, pardon, a dominare lo slalom di Kitzbuhel. Uno slalom meno classico del solito, visto che si è disputato per metà sul tratto finale della discesa libera, ma in fondo poco importa. Con la forza della spregiudicatezza di chi ha ben poco da perdere, lo svedese ha saputo stupire tutti nel corso della prima manche, quando ha rifilato un secondo abbondante a Benni Raich, fino a quel momento tranquillo al comando della graduatoria. La sorpresa del ragazzo della Piztal, rimasto letteralmente a bocca spalancata, è indice sufficientemente chiaro del valore dell'exploit di Byggmark: un giovane dal talento evidente, ma, si pensava, ancora piuttosto acerbo per primeggiare. Ed invece no. Per di più l'acuto dello svedese è arrivato in una giornata difficile, con una fitta nevicata a rallentare la scena e ad offuscare una visibilità già di per sè appiattita dalle nuvole basse che circondavano la Streif: alcuni hanno patito la situazione precaria, altri meno, come Marc Berthod che, a tre settimane dal trionfo di Adelboden ha voluto riprovarci, chiudendo alle spalle di Byggmark la prima manche, seppur staccato di 8 decimi. La seconda manche ha poi visto l'arrembante svizzero uscire a testa alta, spalancando le porte al recupero di Mario Matt, cavallo di ritorno di queste ultime due stagioni dopo qualche anno trascorso al limite dell'anonimato. Complice anche la circospezione di Raich, SuperMario è così riuscito a salire sul podio, arrendendosi solo alla disarmante superiorità di Byggmark, accompagnato dal tedesco Alois Vogl, autore, al pari di Matt, di un terzo posto che ha il gusto del passato. Ed ai piedi del podio ecco Silvan Zurbriggen a precedere Raich e Felix Neunreutherer con l'Italia un po' in ritardo: il migliore è Manfred Mölgg, docicesimo ed in continuo crescendo di forma mentre Giorgio Rocca non ha potuto andare oltre la 14ima piazza. Infastidito dal ginocchio dolorante e da condizioni di visibilità per lui non ottimali, il livignasco ha provato a limitare i danni, senza commettere errori ma gioco forza senza disporre della lucidità e brillantezza necessaria per resistere all'assalto degli avversari. Il ginocchio destro continua a farsi sentire e forse, dal suo punto di vista, questi 3 impegni ravvicinatissimi non sono proprioamente manna dal cielo per uno che deve cercare di dosare sforzo e rischi in vista dell'appuntamento iridato. Allo slalom di Aare mancano in realtà più di due settimane ed il tempo per recuperare c'è tutto nella speranza che con il miglioramento fisico ritorni anche la verve del Rocca degli scorsi mesi. E dopo anni tornano ottime notizie dallo slalom della Via Emilia, con Giuliano Razzoli, volto nuovo dello slalom azzurro, capace di qualificarsi e di raccogliere i primi punti in carriera grazie al 24imo posto della Streif. Domani l'azzurro ci riproverà, insieme a Thaler, Deville, Bergamelli e Moretti: sarà ancora Kitzbuhel ad accogliere le loro prove, prima del rapido straferimento in quel di Schladming per il classicissimo (questo sì) slalom notturno di martedì.
(sabato 27 gennaio 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | lbrtg il 27/01/2007 15:59:51
Guardate il cognome. Che ci sia qualche influenza magica? Stenmark-Byggmark
2 | danko il 27/01/2007 16:46:13
Oggi lo ha imitato alla grande!!!! Comunque non è un carneade perchè io l'ho in tutte le squadre. Certo, ad inizio stagione erano altri i nomi svedesi che potevano emergere ( Hargin, Lahdperae) ma domani potrebbe essere anche il ritorno di Myhrer ed altri svedesi rimasti indietro ( Larsson?) per un podio svedese.Altro che Stenmark In ogni caso se Sten-mark era forte figuriamoci Big-mark !!!!!
3 | andriusskerla il 28/01/2007 01:39:33
è stato grande
4 | lbrtg il 29/01/2007 08:48:58
[In ogni caso se Sten-mark era forte figuriamoci Big-mark !!!!! [/quote] Scusa la precisazione. Stenmark non era il più forte. E' stato e sarà per sempre il più grande slalomista di tutti i tempi.
5 | francogeo il 29/01/2007 08:56:04
Comunque con questi giovani emergenti penso che per il nostro Rocca la vita si stia facendo dura anche perchè l'ho visto meno sicuro che in passato.[:I][:I][:I]
6 | dani1965 il 29/01/2007 09:54:41
Come dissi altrove, sta arrivando la generazione di coloro che "sono cresciuti" sugli sci corti sciancrati, con i quali riescono a fare ciò che vogliono! I prossimi slalom (e quelli della prossima stagione) riserveranno parecchie sorprese... [:0]
7 | lbrtg il 30/01/2007 08:27:59
Non ricordo nessun altro periodo del passato con un "fiorire" di nuovi nomi, in slalom, come questo. Benissimo, ma Giorgio ritornerà!



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [28/10/2025] Un anno senza Matilde
  [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
  [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
  [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
  [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
  [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
  [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
  [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
  [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
  [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
  [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
  [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
  [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
  [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
  [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
  [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
  [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
  [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
  [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
  [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
  [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
  [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
  [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
  [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
  [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
  [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
  [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
  [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
  [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
  [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti