separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 10 maggio 2025 - ore 06:40 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Le squadre azzurre: le prime considerazioni

di Luca Perenzoni

La composizione dei gruppi di lavoro per la prossima stagione porta a compimento il processo di snellimento e selezione intrapreso già nell’annata passata. La filosofia che ha guidato le scelte della direzione federale appare piuttosto chiara ed evidente: la creazione di un gruppo di lavoro “esclusivo” che raccoglie gli atleti messisi più in evidenza e con le maggiori speranze di eccellere a livello mondiale. La nomenclatura di SuperTeam è forse esagerata ma rende piuttosto bene l’idea di un gruppo “orizzontale” che punterà ad un lavoro ad ampio spettro su più discipline, tanto al maschile quanto al femminile. L’inserimento nei due SuperTeam di atleti piuttosto “specializzati” come possono essere una Chiara Costazza o un Davide Simoncelli è inoltre segno evidente di come, nei piani federali, ogni atleta continuerà a privilegiare la disciplina preferita pur senza ignorare completamente le altre prove, il gigante per la fassana e lo slalom (il super-g in minima parte) per il roveretano. Da questi due gruppi principali dovrebbero uscire i maggiori risultati: se Rocca, come sembra ormai assodato, continuerà sugli intenti di polivalenza, potrà trovare nel commilitone Peter Fill un ottimo punto di riferimento per le discipline veloci e nella coppia Blardone-Simocelli due modelli per destreggiarsi tra le porte larghe. Stesso discorso lo si potrebbe fare per ognuno dei quattro alfieri azzurri e, a maggior ragione per la squadra femminile che, accanto a due polivalenti accertate come Nadia Fanchini e Karen Putzer (nella speranza che l’operazione restituisca alla poliziotta di Nova Levante tutte le sue potenzialità fisiche), presenta ragazze indirizzate soprattutto alla specializzazione come Elena Fanchini, Chiara Costazza e Lucia Recchia, che già ha ripreso sempre più confidenza con il gigante. Passando agli altri gruppi, balza subito all’occhio come le difficoltà economiche abbiano obbligato i vertici federali a ridurre il numero di squadre nell’orbita della nazionale. Una riduzione più nei gruppi che negli atleti, che restano comunque numerosi. La scelta sembra privilegiare, oltre ai ragazzi abituati a rendimento ad alto livello in Coppa del Mondo, soprattutto i giovani che tanto bene hanno fatto nell’ultima stagione di Coppa Europa. Si è verificato insomma una sorta di svecchiamento, che non potrà che portare la giusta dose di entusiasmo e brio all’intero movimento. Da un punto di vista più tecnico, sembra sempre più evidente l’abbandono della tradizionale separazione tra discipline tecniche e veloci. Soprattutto al femminile la nuova impostazione federale lascerà ampio spazio alla polivalenza, vero futuro dello sci, come testimoniano sempre più i talenti emergenti italiani ma soprattutto stranieri. L’approccio alla polivalenza è processo intrapreso già da qualche anno nei settori giovanili e che sta portando alla maturazione di numerosi atleti che, se confermeranno le premesse dei mesi scorsi, potranno entrare nell’elite mondiali. I nomi di Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Florian Eisath o Cristof Innerhofer sono i primi che vengono in mente ma molti altri sono pressoché allo stesso livello. Tutti cambiamenti attesi, quasi auspicati, per adeguarsi alla tendenza dello sci, sempre più lontana dallo stereotipa del gigantista e del discesista tanto cara fino ai primi anni ’90. In un simile quadro erano inevitabili dei tagli: a farne le prime spese sono ragazzi e ragazze promettenti e volenterosi che se riusciranno a trovare nei rispettivi gruppi militari gli stimoli giusti per presentarsi in forma al prossimo autunno, avranno la possibilità di entrare nei nuovi ranghi nazionali, ma soprattutto chi, nelle ultime stagioni, non dava giustificazione (per svariati motivi) con i risultati del suo posto in CdM. Un sacrificio, da parte di atleti ma anche degli stessi gruppi militari, reso indispensabile dalle sempre più difficile situazione finanziaria in cui versa la Fisi.
(giovedì 25 maggio 2006)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | humdrum il 25/05/2006 16:16:14
Beh che dire? Analisi perfetta...secondo me le ragazze diventeranno ottime polivalenti. Per quanto riguarda l'ultimo discorso, forza Alessia, come gia' detto, ma anche forza Nicole Gius che torni ad essere la ragazza stabilmente nelle 30 e non quell'ombra di se stessa (a 5'' dalla prima) dell'anno scorso
2 | Skronck il 25/05/2006 16:20:50
q[8]
3 | Mirkovic il 28/05/2006 22:32:30
Concordo pienamente[:)][:)]
4 | kaunitz il 29/05/2006 17:43:46
d'accordissimo sul nuovo orientamento, speriamo che quei (pochi) soldi che investiranno siano piazzati nei posti giusti..



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [07/05/2025] Le squadre tedesche per il 2026
  [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
  [06/05/2025] I 100 del Wunderteam 2025/2026
  [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
  [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
  [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
  [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
  [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
  [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
  [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
  [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
  [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
  [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
  [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
  [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
  [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
  [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
  [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
  [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
  [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
  [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
  [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
  [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
  [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
  [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
  [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
  [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
  [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
  [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti