Urs Kryenbuehl
di Vittorio Savio
Dall'infermeria di Kitzbuehel giungono notizie non incoraggiante in casa Svizzera con Urs Kryenbuehl rimasto vittima oggi nella discesa libera di coppa del mondo di una spaventosa caduta sull'ultimo salto della Streif prima del traguardo affrontato ad oltre 145 km/h e finito poi per impattare di schiena sul fondo ghiacciato. Dopo il suo ricovero in elicottero al vicino ...
(venerdì 22 gennaio 2021)
a cura della redazione
Un grandissimo Matthias Mayer ha vinto per la prima volta in carriera sulla Stelvio, al termine di una discesa bellissima, nella quale tra il primo e il terzo ci sono solo 6 centesimi di differenza!
Mayer ha preceduto in classifica l'altro austriaco Vincent Kriechmayr e lo svizzero Urs Kryenbuehl.
Matthias Mayer: "Vincere qui, in quella che è una gara classica, ...
(giovedì 31 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
L'austriaco Matthias Mayer torna alla vittoria, la quarta nell'anno solare 2020, la 10/a in carriera, domando la Stelvio di Bormio in 1:57.32, in una gara tiratissima con i primi 10 racchiusi in 6 decimi.
Così è durata solo due atleti la leadership di Kriechmayr, sceso con il #11, che aveva superato di soli 2 centesimi lo svizzero ...
(mercoledì 30 dicembre 2020)
di Luca Perenzoni
- 6/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 9 discese della stagione
- 60/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Svindal A. 2007: 1) Dalcin P. 2) Guay E. 3) Osborne-Paradise M. 2005: 1) Walchhofer M. 2) Strobl F. 3) Grugger J. 2004: 1) Franz W. 2) Buechel ...
(domenica 13 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Aggiornamento: potevano esserci sorprese e...sono arrivate! Con il pettorale #41, lo sloveno Martin Cater piomba sul traguardo in 2:04.67, 22 centesimi più veloce di Otmar Striedinger, fino a quel momento, come pubblicato, il più veloce sulla Oreiller-Killy.
Cater, che vanta due sesti posti (superg e combinata) come migliori risultati in carriera, ma solo un ...
(domenica 13 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
La prima giornata di prove a Wengen ha già mietuto alcune vittime: l'elvetico Urs Kryenbuehl è caduto ieri accusando un forte dolore al piede destro, che è in corso di valutazione oggi a Zurigo per stabilire l'entità del problema e i tempi di recupero, certamente il 25enne non sarà in gara sabato. La primissima diagnosi parla di lesione al legamento sindesmotico, un legamento ...
(mercoledì 15 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 13/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 10 discese della stagione
- 41/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. ...
(sabato 28 dicembre 2019)
a cura della redazione
(Da fisi.org) Mostruoso. Solo così si può definire Dominik Paris, che ha vinto anche la seconda discesa programmata nella tre giorni di Bormio balzando così in testa nella classifica generale della Coppa del mondo, 25 anni dopo Alberto Tomba, l'ultimo azzurro ad aver alzato al cielo la sfera di cristallo. Una vittoria d'autorità quella del carabiniere della Val d'Ultimo, la ...
(sabato 28 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Fischer ha annunciato 4 nuovi ingressi nel dipartimento Race.
Il primo è il nostro Matteo Marsaglia, 33 anni, che dopo moltissime stagioni in Rossignol ha deciso di passare a Fischer: "sono molto felice di cominciare un nuovo capitolo con un nuovo partner al mio fianco - ha dichiarato Matteo - Mi ero già interessato di questi materiali due anni fa, ora, dopo ...
(giovedì 9 maggio 2019)
di Marco Regazzoni
Continuano ad arrivare notizie positive dal rush finale di Coppa Europa in svolgimento a Sella Nevea: venerdì, nella discesa libera maschile, l'Italia può infatti festeggiare due podi di giornata e un posto fisso conquistato per la prossima stagione di Coppa del Mondo in questa disciplina.
Davide Cazzaniga e Florian Schieder chiudono infatti ...
(venerdì 15 marzo 2019)
di Marco Regazzoni
Missione compiuta per Emanuele Buzzi: il giovane azzurrino centra l'obiettivo del posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo anche in discesa libera, dopo essere riuscito nell'intento in superg. Un risultato tanto più notevole se si considera che il sappadino ha perso alcune gare del circuito continentale proprio in concomitanza con un paio di trasferte di CdM: ...
(venerdì 11 marzo 2016)