Lucas Braathen
di Vittorio Savio
La Norvegia perde i pezzi. Fuori due protagonisti delle discipline tecniche e tutti e due in occasione del gigante di Adelboden. Per Lucas Braathen il ginocchio sinistro si è infortunato cadendo al traguardo dopo aver comunque concluso la sua prova con il settimo posto e ne avrà per almeno diversi mesi come ha confermato Ninna Quario su Sciare.
Aggiornamento: la tv norvegese NRK ha ...
(venerdì 8 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 1/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 10 giganti della stagione
- 20/a gara maschile in Soelden dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Pinturault A. 2) Faivre M. 3) Kranjec Z. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2015: 1) Ligety T. 2) Fanara T. 3) Hirscher M. 2014: 1) Hirscher M. ...
(domenica 18 ottobre 2020)
di Matteo Pavesi
Si era rivelato al grande pubblico proprio l'anno scorso a Soelden, attesissimo dagli addetti ai lavori e già bollato come predestinato: oggi il norvegese Lucas Braathen conferma tutto e coglie la prima vittoria in carriera nella prima gara stagionale dell'inverno 2020/2021.
Una prima manche chiusa con il quinto tempo a +0.24 dal leader Gino Caviezel, e ...
(domenica 18 ottobre 2020)
di Matteo Pavesi
La squadra norvegese si presenta a Soelden con 18 atleti, 9 donne e 9 uomini, dimostrando ormai di essere diventata anche numericamente una delle squadre più importanti del Circus.
Le squadre, guidate da Tim Gfeller e Steve Skavik, si sono allenate prima in Norvegia, poi a Saas Fee e infine a Soelden nell'ultima settimana, lavorando anche sulla pista di gara.
Le ragazze convocate: ...
(martedì 13 ottobre 2020)
a cura della redazione
Lucas Braathen, talento norvegese che si è messo in luce nella scorsa edizione della Coppa del Mondo, utilizzerà le protezione dell'azienda italiana Energiapura, già utilizzata da tanti colleghi di Coppa. Il nome nuovo dello sci norvegese vuole arrivare in alto, in altissimo.
Italo Panzanini, responsabile atleti di EnergiaPura, ha seguito tutta la parte degli accordi: ...
(giovedì 6 agosto 2020)
di Matteo Pavesi
La federsci norvegese ha diramato le convocazioni di uomini e donne per le gare nordamericane a Killington (donne), Lake Louise (uomini), Lake Louise (donne) e Beaver Creek (uomini).
A Killington saranno in gara, per il gigante, Nina Loeseth, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen e Kaja Norbye, stessi nomi per ...
(giovedì 28 novembre 2019)
di Marco Regazzoni
Il nome di Lucas Braathen va evidenziato assolutamente con la massima attenzione in prospettiva futura: il norvegese classe 2000 ha infatti colto il secondo successo consecutivo in Coppa Europa, imponendosi anche nel gigante di Courchevel dopo la vittoria di Plan de Corones.
Dopo un'eccellente prima manche, Braathen riesce comunque a conservare un certo margine anche ...
(mercoledì 23 gennaio 2019)
di Marco Regazzoni
Si parla norvegese al Plan de Corones, sede di un entusiasmante gigante di Coppa Europa maschile: per il paese dei fiordi si registra infatti una notevolissima tripletta, che mette una volta di più in chiara luce le grandi possibilità di ricambio generazionale per questa squadra.
Lucas Braathen riesce a difendersi dall'attacco dei connazionali nella seconda manche e ...
(giovedì 17 gennaio 2019)

di Marco Regazzoni
Capolavoro norvegese nel secondo gigante di Andalo valido per la Coppa Europa: il paese dei fiordi occupa infatti dalla prima alla quinta posizione, dominando letteralmente questa gara.
Festeggiano, in particolare, due talentuosi ragazzi classe 2000: vince Lucas Braathen in 2:06.13, appena un centesimo meglio del coetaneo Atle Lie Mcgrath che viene ...
(martedì 18 dicembre 2018)