Gino Caviezel
di Matteo Pavesi
Normalmente sono tra i primi a comunicare le convocazioni, ma quest'anno gli Svizzeri hanno aspettato fino all'ultimissimo momento, sia per problemi di abbondanza, sia per aspettare l'ultimo test di Mauro Caviezel, svolto questa mattina, per capire se potesse gareggiare o meno ai Mondiali.
Sciolte le riserve: il velocista è stato inserito nella compagine ufficiale, insieme ad altri 13 ...
(domenica 7 febbraio 2021)
a cura della redazione
- 1/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 10 giganti della stagione
- 20/a gara maschile in Soelden dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Pinturault A. 2) Faivre M. 3) Kranjec Z. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2015: 1) Ligety T. 2) Fanara T. 3) Hirscher M. 2014: 1) Hirscher M. ...
(domenica 18 ottobre 2020)
di Matteo Pavesi
Si era rivelato al grande pubblico proprio l'anno scorso a Soelden, attesissimo dagli addetti ai lavori e già bollato come predestinato: oggi il norvegese Lucas Braathen conferma tutto e coglie la prima vittoria in carriera nella prima gara stagionale dell'inverno 2020/2021.
Una prima manche chiusa con il quinto tempo a +0.24 dal leader Gino Caviezel, e ...
(domenica 18 ottobre 2020)
di Matteo Pavesi
Con la prima manche del gigante di Soelden prende finalmente il via anche la Coppa del Mondo maschile edizione 2020/2021.
Su di un Rettenbach tirato a lucido subito una piccola sorpresa: davanti a tutti c'è l'elvetico Gino Caviezel, che finora aveva due ottavi posto come miglior risultato in questa specialità, anche grazie ad uno splendido finale di manche.
Alle sue ...
(domenica 18 ottobre 2020)
di Luca Perenzoni
Swiss-ski ha comunicato le convocazioni ufficiali per l'opening di Soelden. Otto pettorali disponibili per gli elvetici, con Tanguy Nef che si è preso l'ultimo pettorale, e debutterà sul Rettenbach, dopo le selezioni interne sul Diavolezza.
Il resto della squadra è composto da Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, tutti e tre nella top15 della ...
(domenica 11 ottobre 2020)
di Marco Regazzoni
A poche ore di distanza dalla gara femminile, la pista di Zauchensee ha ospitato anche un supergigante maschile di Coppa Europa, recupero di quello inizialmente programmato a Saalbach.
Vince un Gino Caviezel apparso in ottima forma già in Coppa del Mondo: 1:10.02 per il 26enne elvetico, in una gara breve e tiratissima dove il suo connazionale Stefan ...
(giovedì 20 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
La Svizzera ha diramato la lista ufficiale dei convocati per l'opening di Soelden: ben 17 atleti, guidati da Lara Gut, vincitrice sul Rettenbach nel 2013 e 2016.
Le altre ragazze selezionate dal responsabile Beat Tschuor sono: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Aline Danioth, Rahel Kopp, Jasmina Suter, Andrea Ellenberger e Elena Stoffel.
Ben 10 i ...
(giovedì 18 ottobre 2018)
di Matteo Pavesi
Il gruppo Rossignol ha comunicato due nuovi ingressi nella squadra Dynastar: il 31enne britannico Dave Ryding lascia Fischer e approda nel gruppo francese firmando un biennale.
Stessa durata contrattuale anche per lo svizzero Gino Caviezel, che lascia Head.
I due faranno squadra con Victor Guillot (classe 1996) e sopratutto Clement Noel ...
(martedì 8 maggio 2018)
di Matteo Pavesi
Swiss-ski ha comunicato ieri che Gino Caviezel è caduto durante una sessione di allenamento in gigante a Zinal, Svizzera, riportando una commozione cerebrale e una frattura della clavicola sinistra.
Il 25enne grigionese è già stato operato, e secondo il medico federale dott. Walter O.Frey saranno necessarie 6 settimane di riabilitazione e una successiva radiografia di ...
(giovedì 16 novembre 2017)
di Marco Regazzoni
Primo successo in Coppa Europa per Gino Caviezel: il 24enne elvetico, da anni tra i migliori 20-25 gigantisti di Coppa del Mondo, si è infatti sbloccato nel circuito continentale aggiudicandosi la seconda gara di Val d'Isere in 2:16.64. Cyprien Sarrazin, vincitore ieri, paga un pegno di 36/100: segue quindi Marcel Mathis, al secondo podio ...
(venerdì 20 gennaio 2017)
di Matteo Pavesi
Selezioni fatte in casa Svizzera e squadra pronta per Soelden: il sito federale annuncia che sono convocati Carlo Janka, Justin Murisier, Gino Caviezel, Loic Meillard, Elia Zurbriggen, Sandro Jenal, Marco Odermatt e Pierre Bugnard.
Ai già sicuri Janka, Murisier, Caviezel e Meillard si sono aggiunti i vincitori delle qualifiche interne, effettuate a Saas Fee. Da notare ...
(giovedì 13 ottobre 2016)
di Matteo Pavesi
Alla conferenza stampa di presentazione della stagione i DT Hans Flatscher e Thomas Stauffer hanno parlato della preparazione estiva e dell'imminente gara inaugurale di Soelden.
"Abbiamo raggiunto i nostri obiettivi e siamo riusciti a seguire il programma - dichiara Stauffer a Swiss-ski - Grazie al buon meteo in Nuova Zelanda, gli ...
(lunedì 10 ottobre 2016)
di Matteo Pavesi
Giovanni Borsotti concede il bis: il talento di Bardonecchia vince anche il secondo gigante Nor-Am sulle nevi nordamericane di Aspen. Primo dopo la prima frazione, Giovanni è il migliore anche nella seconda, tanto da distanziare di ben 1"19 il secondo classificato, l'austriaco Philipp Schoerghofer. Terzo tempo per Gino Caviezel, seguono ...
(mercoledì 3 dicembre 2014)
di Matteo Pavesi
Ha preso il via dal Colorado il circuito Nor-Am, il circuito continentale nordamericano, con quattro slalom e quattro giganti (maschili e femminili) in programma da ieri a giovedì tra Copper Mountain e Aspen.
Nel primo gigante maschile successo per il nostro Giovanni Borsotti, che chiude le due manche in 2:03.00 complessivi, 48 centesimi davanti a David ...
(martedì 2 dicembre 2014)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-ski ha annunciato i 13 atleti che prenderanno il via alla tappa inaugurale di Soelden.
I 7 ragazzi convocati dal DT Thomas Stauffer sono: Gino Caviezel, Carlo Janka, Sandro Jenal, Justin Murisier, Manuel Pleisch, Ramon Zenhaeusern ed Elia Zurbriggen
Le 6 ragazze convocate dal DT Hans Flatscher sono: Andrea Ellenberger, Dominique ...
(sabato 18 ottobre 2014)
di Matteo Pavesi
Questa mattina Head ha annunciato l'ingresso nel proprio Racing Tram dello slalomista svedese Andre Myhrer, vincitore nel 2012 della coppa di specialità.
Myhrer lascia Nordica dopo 14 stagioni, nelle quali ha conquistato 13 podi e 5 vittorie su 155 pettorali, senza dimenticare il bronzo olimpico di Vancouver 2010 e il quarto posto ai Mondiali di Schladming. Con il brand ...
(lunedì 2 giugno 2014)