Daniel Yule
a cura della redazione
C'era qualche dubbio che lo stop forzato dovuto all'appendicectomia potesse appannare l'azione di Alex Vinatzer: niente di tutto questo perchè il gardenese è stato brillantissimo nella prima manche dello speciale della Val Badia, primo appuntamento tra i rapid gates della stagione, chiudendo davanti a tutti in 54.73.
Sceso con il pettorale #10 Alex ha superato di 27 ...
(lunedì 21 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
Fa sentire la sua voce in merito al possibile slittamento dei Mondiali di Cortina 2021 di un anno, a causa dei problemi derivanti dal Covid-19, anche il forte slalomista elvetico Daniel Yule.
Intervistato dal quotidiano svizzero Bllick il 27enne vincitore degli slalom di Kitzbühel ed Adelboden, scuote la testa: "Secondo me, la messa in scena dei Mondiali nell'inverno ...
(lunedì 8 giugno 2020)
di Matteo Pavesi
Come (quasi) tutte le stagioni avviene, anche quest'anno gli elvetici sono stati i primi ad annunciare le squadre nazionali, pur nell'attuale situazione di grande incertezza dettata dal coronavirus.
Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) ha preparato le squadre per il prossimo ...
(sabato 18 aprile 2020)
di Matteo Pavesi
L'elvetico Daniel Yule guida la classifica dopo la prima manche dello slalom di Chamonix, il nono stagionale, chiudendo in 47.81 su una 'Verte' caratterizzata da fondo molto duro, un pendio non difficile ma una tracciatura particolare, non semplice.
Vicino a Yule rimangono solo Clement Noel (+0.24), Stefano Gross (+0.47) e Alexis ...
(sabato 8 febbraio 2020)
a cura della redazione
- 25/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 12 slalom della stagione
- 33/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Yule D. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Yule D. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2016: 1) ...
(mercoledì 29 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 24/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 12 slalom della stagione
- 110/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Noel C. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. 2018: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Yule D. 2017: 1) Hirscher M. 2) Ryding D. 3) Horoshilov A. 2016: 1) Kristoffersen H. ...
(domenica 26 gennaio 2020)
a cura della redazione
LIVE DA KITZBUEHEL - Si attendeva l'impresa del giovane 19enne Lucas Braathen, sorprendentemente miglior tempo nella mattinata ed invece il talento norvegese ha dovuto cedere scettro e podio ad altri grandi protagonisti concludendo quarto a apri merito con il suo capitano Henrik Kristoffersen che non riesce più a vincere tra i pali stretti da novembre a Levi, ma mantiene il pettorale di ...
(domenica 26 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA KITZBUEHEL - A sorpresa il 19enne norvegese Lucas Braathen sceso con il pettorale 34 guida guida la prima manche dello slalom speciale sulla Ganslern di Kitzbuehel. Il vincitore di Madonna di Campiglio e Adelboden Daniel Yule segue a 33 centesimi.
Alle spalle dell'elvetico ci sono due austriaci: Michael Matt e Marco Schwarz, mentre il 5/o è Alexis Pinturault e ...
(domenica 26 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 18/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 12 slalom della stagione
- 43/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Hirscher M. 2) Noel C. 3) Kristoffersen H. 2018: 1) Hirscher M. 2) Matt Mi. 3) Kristoffersen H. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Moelgg M. 3) Hirscher M. 2016: 1) ...
(domenica 12 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Daniel Yule a Madonna di Campiglio, Daniel Yule ad Adelboden, mandando in delirio il nutritissimo parterre denso di bandiere rossocrociate: lo svizzero vince per la seconda volta di seguito, in entrambi i casi dopo il miglior tempo della prima manche.
La prima frazione era terminata con 4 svizzeri nei primi 5, nella seconda la classifica si rimescola con Strasser che fa ...
(domenica 12 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Il padrone di casa, nonchè vincitore a Madonna di Campiglio, Daniel Yule guida la prima manche dello slalom di Adelboden con 53.15, interpretando al meglio la seconda parte di manche, e in particolare l'ingresso e il muro finale che si affaccia sulla bolgia del parterre.
Rimangono in scia Clement Noel (+0.25) e Ramon Zenhaeusern (+0.33), il migliore nell'ultima ...
(domenica 12 gennaio 2020)
a cura della redazione
Alla termine delle due manche è ancora una volta Manfred Moelgg il miglior azzurro, unico a entrare nella top10 con il 9/o tempo: "Nella prima manche forse abbiamo sbagliato a interpretare la sciata, però sto raggiungendo una certa continuità di risultati che al momento vanno bene per arrivare nella top ten, bisogna fare un passettino in avanti. A volte voglio strafare ...
(giovedì 9 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 16/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 12 slalom della stagione
- 18/a gara maschile in Madonna di Campiglio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Yule D. 2) Schwarz M. 3) Matt Mi. 2017: 1) Hirscher M. 2) Aerni L. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Gross S. 2015: 1) ...
(mercoledì 8 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA MADONNA DI CAMPIGLIO - Paganini non ripete, Daniel Yule sì. Nella serata di Madonna di Campiglio lo sciatore elvetico ci prende gusto conquistando il secondo successo consecutivo con lo stesso pettorale di un anno fa bruciando le velleità di rivincita di Henrik Kristoffersen che lo scorso anno consegno su un piatto d'argento la vittoria all'elvetico con una clamorosa ...
(mercoledì 8 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA MADONNA DI CAMPIGLIO - È dell'elvetico Daniel Yule il miglior tempo nella prima manche dello slalom notturno di Madonna di Campiglio.
Lo svizzero precede di 19 centesimi il norvegese Henrik Kristoffersen e di 40 lo svedese André Myhrer. Quarto tempo a +0.42 il russo Alexander Khoroshilov a 42 centesimi da Yule abile ad inserirsi con il pettorale 25 .
Italia con Alex ...
(mercoledì 8 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 2/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 12 slalom della stagione
- 11/a gara maschile in Levi dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2017: 1) Neureuther F. 2) Kristoffersen H. 3) Hargin M. 2016: 1) Hirscher M. 2) Matt Mi. 3) Moelgg M. 2014: 1) Kristoffersen ...
(domenica 24 novembre 2019)
di Matteo Pavesi
Henrik Kristoffersen vince lo slalom di Levi, primo appuntamento stagionale tra i rapid gates, e con il contemporaneo flop di Alexis Pinturault (non qualificato per la 2/a) si rilancia in chiave Coppa del Mondo.
Il norvegese nella prima manche non aveva convinto, una sciata contratta che lo vedeva 4/a a 6 decimi dal leader Clemente Noel, coglie la 19/a vittoria in ...
(domenica 24 novembre 2019)
di Matteo Pavesi
Si avvicina la tappa di Levi, primo slalom stagionale in programma il prossimo weekend, e le federsci nazionali diramano le convocazioni ufficiali.
La Francia maschile punta molto su Alexis Pinturault e Noel Clement, che puntano rispettivamente alla Sfera generale e alle coppa di specialità, poi saranno al via anche Robin Buffet, Julien Lizeroux, Victor ...
(sabato 16 novembre 2019)
di Matteo Pavesi
Il Direttore Tecnico dello sci alpino Stephane Cattin, insieme con il responsabile del settore femminile Beat Tschuor e di quello maschile Thomas Stauffer ha diramato le composizioni delle squadre nazionali elvetiche per la stagione 2019/2020.
In totale sono stati selezionati 86 atleti tra Squadra Nazionale, Squadra A, ...
(venerdì 26 aprile 2019)
a cura della redazione
- 38/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 10/o di 10 slalom della stagione
- 4/a gara maschile in Soldeu dalla stagione 1990/1991
- plurivincitori in Soldeu: Dominik Paris (2);
- 3/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 3/a in slalom
- i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto ...
(domenica 17 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Come consuetudine nel corso dei Mondiali si terranno le elezioni della nuova Commissione Atleti per il biennio 2019/2021.
A St.Moritz, per lo sci alpino, erano stati eletti Daniela Merighetti e Hannes Reichelt (AUT).
I Membri della Commissione Atleti partecipano anche ai lavori dei Comitati Tecnici delle discipline di riferimento, e dall'estate ...
(giovedì 7 febbraio 2019)
a cura della redazione
- 27/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 10 slalom della stagione
- 32/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Yule D. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2015: 1) ...
(venerdì 1 febbraio 2019)
a cura della redazione
- 14/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 10 slalom della stagione
- 17/a gara maschile in Madonna di Campiglio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Hirscher M. 2) Aerni L. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Gross S. 2015: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Schwarz M. ...
(sabato 22 dicembre 2018)
di Vittorio Savio
LIVE DA MADONNA DI CAMPIGLIO - Anche i grandi a volte possono sbagliare. Marcel Hirscher e Henrick Kristoffersen inforcano dopo poche porte e servono su un piatto d'argento la vittoria della 3Tre allo svizzero Daniel Yule.
Quando sembrava una serata tutta dedicata al duello tra i plurivincitori di Madonna di Campiglio, entrambi tre ...
(sabato 22 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-ski ha comunicato i nomi degli atleti convocati per gli slalom di Levi in programma sabato 17 e domenica 18.
Saranno impegnati sulla Levi Black 7 donne: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Aline Danioth, Carole Bissig, Charlotte Chable, Elena Stoffel e Lorina Zelger, quest'ultima esordiente in Coppa del Mondo.
Le elvetiche vantano due podi in ...
(venerdì 9 novembre 2018)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2018/2019 e i relativi nominativi.
I responsabili di settore sono Beat Tschuor (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Hans Flatscher (giovani).
In totale sono state selezionate 34 donne (come la scorsa stagione) e 42 uomini (contro ...
(giovedì 26 aprile 2018)
a cura della redazione
- 26/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 10 slalom della stagione
- 28/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2015: 1) Horoshilov A. 2) Gross S. 3) Neureuther F. 2014: 1) ...
(mercoledì 24 gennaio 2018)
di Matteo Pavesi
The Night Race: fama meritata per una gara stupenda, piena di emozioni, unica. Un pendio difficilissimo come la Planai, una contorno di 50.000 appassionati festanti, lo slalom - lo sci - ai massimi livelli.
Cosa manca? La vittoria dell'idolo di casa, la vittoria di Marcel Hirscher, la vittoria che puntualmente arriva.
Il fuoriclasse biancorosso ed Henrik ...
(martedì 23 gennaio 2018)
a cura della redazione
- 25/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 10 slalom della stagione
- 101/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Hirscher M. 2) Ryding D. 3) Horoshilov A. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Dopfer F. 2015: 1) Hargin M. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2014: 1) Neureuther F. ...
(domenica 21 gennaio 2018)
di Matteo Pavesi
Felix Neureuther non gareggierà martedì a Stoccolma: il tedesco era in dubbio per il gigante odierno a causa di un dolore al ginocchio, ma non ha voluto rinunciare alla gare sulle nevi di casa, chiudendo con il sesto posto.
Ma le sue condizioni fisiche consigliano riposo e terapia, per presentarsi al meglio allo slalom e al gigante mondiali.
Non sarà presente neanche Kjetil ...
(domenica 29 gennaio 2017)
di Marco Regazzoni
La Aloch in notturna offre uno spettacolo con pochi eguali. E sulle nevi della Val di Fassa, la start list per lo slalom di Coppa Europa by night è davvero di alto profilo: così il terzo posto finale di Tommaso Sala, pur col rammarico di non aver concretizzato meglio la leadership della prima manche, rappresenta un risultato notevole per il giovane brianzolo che, settimana ...
(venerdì 16 dicembre 2016)
di Matteo Pavesi
Ultimo slalom stagionale sul tracciato che ospiterà tra un anno i Mondiali: a sorpresa miglior tempo per uno degli atleti di casa Daniel Yule, che fa la differenza nel tratto centrale arrivando ad avere fino a mezzo secondo di vantaggio, per poi perdere qualcosa sul finale.
Dopo di lui, con i pettorali #12 e #13 sono scesi Foss-Solevaag e Marco Schwarz, ...
(domenica 20 marzo 2016)
di Marco Regazzoni
Ancora Daniel Yule appone il proprio sigillo sul secondo slalom di Coppa Europa di Chamonix, anticipato in orario diurno a causa delle pessime previsioni meteo per le prossime ore su questo versante alpino. Il ventunenne del Canton Vallese, nuovamente al comando a metà gara, gestisce nella seconda manche e realizza il tempo complessivo di 1:41.17, quanto basta a precedere di ...
(sabato 3 gennaio 2015)
di Marco Regazzoni
Seconda vittoria in carriera in Coppa Europa per Daniel Yule: il ventunenne svizzero fa suo il primo dei due slalom notturni di Chamonix, località francese che a partire dalla prossima stagione tornerà ad ospitare anche la Coppa del Mondo. 1:33.43 il tempo dello slalomista del Vallese, già al comando a metà gara: dietro di lui, il padrone di casa Julien ...
(venerdì 2 gennaio 2015)
a cura della redazione
(comunicato) Quinto un anno fa, stavolta il 26enne svedese Axel Baeck é riuscito a vincere il prestigioso slalom di Coppa Europa a obereggen. Baeck oggi é stato nettamente il più forte, visto che aveva guidato la classifica già dopo la prima manche per poi ingrandire ulteriormente il vantaggio sull'appena 20enne svizzero Daniel Yule nella seconda manche. Alla ...
(mercoledì 18 dicembre 2013)
di Marco Regazzoni
Stefano Gross sfiora il successo nello slalom FIS, valido per il Grand Prix Italia, disputato quest'oggi a Valgrisenche: in Val d'Aosta si impone infatti l'elvetico Daniel Yule, classe 1993, che abbiamo già visto impegnato in Coppa del Mondo a Levi. 1:23.96 il tempo del rossocrociato, fresco vincitore della tappa di Coppa Europa a Vemdalen, 26/100 meglio del ...
(mercoledì 11 dicembre 2013)

di Marco Regazzoni
Bandiera rossocrociata in cima al podio di Vemdalen per lo slalom di Coppa Europa disputato oggi: il vincitore è infatti Daniel Yule, vent'anni, di Martygny (Canton Vallese). 1:19.15 il suo tempo, che gli ha permesso di precedere di 20/100 il norvegese Sebastian Foss Solevaag; terza posizione, con un'ottima rimonta nella seconda manche, per Jean-Baptiste Grange, quindi una ...
(mercoledì 4 dicembre 2013)
a cura della redazione
La federsci elvetica ha comunicato il quintetto maschile che prenderà il via allo slalom di Levi, il prossimo 11 novembre, in Finlandia. Ci sono Marc Gini, Markus Vogel, Reto Schmidiger, Daniel Yule e Ramon Zenhaeusern. Gini torna in CdM dopo aver saltato l'intera stagione scorsa per infortunio, e nella sua ultima apparizione in Coppa, nel marzo 2011 a Lenzerheide, aveva sfiorato il podio con ...
(sabato 3 novembre 2012)