Coppa del Mond
di Vittorio Savio
Dopo la premiere di ieri di Feller tocca al norvegese Sebastian Foss-Solevaag a staccare il primo successo in coppa del mondo nel secondo slalom speciale di Flachau. Il giovane norvegese si impone con 76 centesimi di vantaggio sull'austriaco Schwarz e 95 centesimi sul francese Pinturault. Per Foss-Solevagg si tratta del primo successo in carriera e il quarto podio dopo un secondo e due terzi ...
(domenica 17 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
BAX! BAX! BAX! BAX! Per la quarta volta in stagione, la quinta in carriera, Marta Bassino conquista la vittoria sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, al termine di due manche davvero impegnative con un fondo durissimo e ghiacciato, bissando il successo di ieri.
La tracciatura della seconda frazione di Paolo Deflorian, nettamente piu filante e divertente della prima, ha ...
(domenica 17 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
E' del norvegese Sebastian Foss-Solevaag il miglior tempo nella prima manche di questo secondo slalom speciale maschile sulla pista "Hermann Maier" di Flachau, recupero di quello cancellato a Wengen e poi a Kitzbuehel per il coronavirus.
Il giovane norvegese dimostra anche oggi di gradire questo pendio, non certo tra i più impegnativi del circo bianco. Foss-Solevaag ...
(domenica 17 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Mikaela Shiffrin guida in 1:10.42 la prima manche del secondo gigante femminile di Kranjska Gora.
Manche nettamente più lunga di ieri, a causa della tracciatura con maglie più strette, sul fondo durissimo e difficile della Podkoren3, un ghiaccio vivo che ha messo in seria difficoltà le atlete.
Benissimo Marta Bassino, l'unica che rimane vicina a ...
(domenica 17 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Trionfo a Soelden, trionfo a Courchevel e trionfo a Kranjska Gora: con due manche solidissime Marta Bassino conquista la terza vittoria stagionale in gigante, la quarta in carriera, costruendo il suo successo nella prima manche sulla impegnativa Podkoren3, con 27 centesimi di vantaggio sulla Gisin, e nella seconda resistendo alla splendida manche di una ritrovata Tessa ...
(sabato 16 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Rompe il ghiaccio Manuel Feller conquistando il primo successo in carriera in questo slalom sulla "Hermann Maier" di Flachau sotto una fitta nevicata. Il 28enne austriaco riesce ad aver la meglio su tutti, con il miglior tempo di manche, anche sul giovane francese Clement Noel che aveva concluso al comando la prima manche, ma oggi non riuscito a concretizzare ...
(sabato 16 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Marta Bassino si sentiva pronta per affrontare il Podkoren3 di Kranjska Gora e così è stato: la cuneese guida la prima manche del gigante sloveno in 1:04.15, facendo il miglior tempo in ogni settore della pista.
Altre quattro atlete rimangono sotto il secondo di distacco: dai 27 centesimi di Michelle Gisin, davvero molto in forma, poi Vlhova e Shiffrin staccate di mezzo ...
(sabato 16 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
E' di Clement Noel il miglior tempo (54"87) nella prima manche dello slalom speciale di Flachau, recupero di quello cancellato a Kitzbuehel per coronavirus. Il francese interpreta al meglio questo pendio leggermente più facile rispetto ai soliti standard e con visibilità però non delle migliori a causa della nevicata in corso per tutta la manche. Alle spalle del transalpino ...
(sabato 16 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Oltre un anno dopo Mikaela Shiffrin torna regina dello slalom. Lo fa nel tradizionale appuntamento dello slalom notturno di Flachau, il quinto della stagione, dopo un digiuno durato più di un anno, da quando a Lienz (29 dicembre 2019) ottenne l'ultimo successo tra i pali stretti. Per la 25enne di Vail si tratta del 68/o successo e 100/o podio in carriera, il quarto centro qui ...
(martedì 12 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Michaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom notturno di Flachau, in corso sul tracciato dedicato ad Hermann Maier, quinto appuntamento tra i rapid gates della stagione.
Mikaela ha chiuso in 54.04, superando di 8 centesimi Wendy Holdener che aveva aperto le danze con il pettorale #1; vicinissime anche Petra Vlhova a 14 centesimi e Katharina Liensberger a +0.33, ...
(martedì 12 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Quarto slalom stagionale e quarto vincitore diverso, a riprova del gran numero di protagonisti in questa specialità: oggi la vittoria va all'austriaco Marco Schwarz che chiude le due manche in 1:52.69, sciando bene in entrambe ma senza dominare, approfittando dei passi falsi degli avversari e della tracciatura della seconda manche che ha messo fuori causa ben 7 atleti su ...
(domenica 10 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Ventisettesimo centro in carriera per Lara Gut-Berhami. La ticinese a quasi tre anni dal successo nel superG di Cortina d'Ampezzo (21 gennaio 2018) ritorna sul gradino più alto della specialità sulla impegnativa pista "Karl Schranz" di Sankt Anton. Alle spalle della ticinese sul podio odierno c'è anche oggi dell'azzurro. Non Sofia Goggia attesa da tutti ad una ...
(domenica 10 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Fuori in Badia, quinto a Madonna di Campiglio, settimo a Zagabria, dove però comandava dopo la prima manche: Clement Noel è tornato ai vertici della specialità e guida in 53.01 anche la prima manche dello slalom di Adelboden, tracciato sul tratto finale della terribile e impegnativa Chuenisbaergli.
Gara tirata, con i primi 10 al traguardo racchiusi in 9 decimi: Noel ha ...
(domenica 10 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Non era facile ripetere una gara come quella di ieri, su una pista difficile ed impegnativa come la Kuonisbergli di Adelboden, eppure Alexis Pinturault è riuscito nell'impresa concedendo il bis, e conquistando la 33/a vittoria in carriera, lanciandosi sempre più nella sfida per la Sfera di Cristallo.
Questa mattina il francese aveva chiuso la prima manche a 3 decimi ...
(sabato 9 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Una strepitosa Sofia Goggia inanella la seconda vittoria consecutiva stagionale in coppa del mondo nella discesa libera di St. Anton in Austria nel giorno del compleanno di papà Ezio.
Su una pista "Karl Schranz" tirata a lucido la Goggia rischia tutto, come in suo stile, e dal cilindro tira fuori una gara da incorniciare che la riportano sul gradino più alto dopo il ...
(sabato 9 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
L'elvetico Loic Meillard guida in 1:09.38 la prima manche del secondo gigante di Adelboden, con 3 decimi di vantaggio sul vincitore di ieri, Alexis Pinturault.
Meillard, sceso per primo, ha sfruttato al meglio il pettorale e sciato al meglio sul tratto finale, facendo il miglior tempo in ogni settore, e nessuno è riuscito più a superarlo.
La gara è ...
(sabato 9 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Vittoria netta di Alexis Pinturault nel 'Tempo del Gigante' di Adelboden: il francese chiude le due manche in 2:18.26 e conquista così il 32/o sigillo in carriera, il secondo nella località elvetica, mantenendosi in vetta alla classifica generale con 60 punti su Kilde, oggi ottimo 4/o con 6 posizioni recuperate ma con oltre 2 secondi di ritardo.
Ma ...
(venerdì 8 gennaio 2021)
a cura della redazione
Netta superiorità di Alexis Pinturault nella prima manche del primo gigante di Adelboden, purtroppo privo di pubblico a causa del covid19. Sulla Chuenisbaergli il francese ha chiuso la manche in 1:09.94, velocissimo sull'impegnativo muro finale, lasciando i due avversari più vicini - Odermatt e Zubcic - a quasi un secondo.
Il quarto gigantista, Tommy Ford, accusa già ...
(venerdì 8 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Sulle nevi di Zagabria vince a sopresa il tedesco Linus Strasser recuperando ben sette posizioni. Il francese Clement Noel sulla collina di Sljeme, tra nebbia, nevischio e neve poltiglia, butta al vento la possibilità di tornare al successo dopo quasi undici mesi di digiuno e alla fine finisce solo 7/o.
Per il tedesco Strasser di casa a Kitzbuehel, dove ...
(mercoledì 6 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Il francese Clement Noel è al comando della prima manche dello slalom speciale maschile di Zagabria. Sulla collina nebbiosa e sotto una leggera nevicata di Sljieme il transalpino ha saputo per il momento fare meglio del norvegese Sebastian Foss Solevaag, staccato di 36 centesimi, e sull'austriaco Manuel Feller in ritardo di 51 centesimi. Quarto un altro austriaco Marco Schwarz (+0.78) e lo ...
(mercoledì 6 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Su una neve marcia, bagnata dalla pioggia e dagli additivi, Petra Vlhova continua la sua marcia andando a conquistare la 18/a vittoria della carriera a Zagabria, sulla colline di Sljeme, il quarto sigillo stagionale, confermando sia la leadership in classifica generale (615 punti) che di specialità (350).
La slovacca costruisce il successo nella prima manche con il ...
(domenica 3 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
La slovacca Petra Vlhova guida la classifica dopo la prima manche dello slalom di Zagabria, in 58.27, davanti alle uniche tre atlete con un distacco contenuto e che possono lottare per il successo: 32 centesimi sull'austriaca Liensberger, 38 su Michelle Gisin sulla plurivincitrice Shiffrin.
Petra è stata nettamente la più ...
(domenica 3 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
L'austriaco Matthias Mayer torna alla vittoria, la quarta nell'anno solare 2020, la 10/a in carriera, domando la Stelvio di Bormio in 1:57.32, in una gara tiratissima con i primi 10 racchiusi in 6 decimi.
Così è durata solo due atleti la leadership di Kriechmayr, sceso con il #11, che aveva superato di soli 2 centesimi lo svizzero ...
(mercoledì 30 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
Grande colpo per Michelle Gisin sulle nevi umide di Semmering. La sorella minore della campionessa olimpica Dominique vince la sua prima gara di coppa del mondo nel terzo slalom stagionale. La 27enne engadinese, seconda a 2 centesimi da Shiffrin nella prima manche, rompe il ghiaccio mettendosi dietro la sua più quotata avversaria e centrando così questo importante successo ...
(martedì 29 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
E' di Mikaela Shiffrin il miglior tempo (51"09) nella prima manche dello slalom speciale pomeridiano a Semmering in Austria. La statunitense, l'ultima vincitrice qui nel 2018, non fa il vuoto come il solito, ma precede di soli 2 centesimi la svizzera Michelle Gisin, in uno stato di forma eccezionale in questo avvio di stagione. Leggermente più staccata la ...
(martedì 29 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Dopo il secondo posto in Val Gardena in discesa e gli ottimi tempi delle prove, Ryan Cochran-Siegle si era candidato ancora una volta per il podio e per il successo, e finalmente oggi, sulla Stelvio di Bormio, l'americano classe 1992 ha disegnato una prova davvero ottima, perdendo qualcosa solo nel finale, e chiudendo davanti a tutti in 1:29.43.
Solo Kriechmayer ...
(martedì 29 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
La slovacca Petra Vlhova guida la prima manche del gigante femminile di coppa del mondo, il terzo della stagione, sulle nevi della Bassa Austria a Semmering. L'allieva di Livio Magoni comanda con 22 centesimi di vantaggio sulla nostra Marta Bassino e 35 sull'elvetica Michelle Gisin.
Leggera come una piuma Marta Bassino, ...
(lunedì 28 dicembre 2020)
a cura della redazione
Dominik Paris guida la pattuglia italiana impegnata lunedì 28 e martedì 29 dicembre sulla mitica pista Stelvio nella discesa e nel supergigante maschile. Il campione della Val d'Ultimo vanta addirittura sei trionfi (cinque in discesa e uno in supergigante) e insieme a lui saranno presenti Christof Innerhofer (re in discesa nel 2008, secondo in discesa nel 2018 ...
(mercoledì 23 dicembre 2020)
a cura della redazione
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato nove atlete per il gigante femminile di Coppa del Mondo in programma a Semmering (lunedì 28 dicembre, quarta prova stagionale fra le porte larghe.
Si tratta di Marta Bassino, Luisa Bertani, Federica Brignone, Valentina Cillara Rossi, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.
(mercoledì 23 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
In rimonta Henrik Kristoffersen torna al successo in Coppa. Il norvegese con una manche da autentico campione riesce a mettersi tutti dietro tornando sul trono dello slalom. Sul Canalone Miramonti il norvegese ottiene la sua terza vittoria e torna in lizza anche per la rincorsa alla coppa generale.
Dietro, divisi da un solo centesimo, ci sono un altro ...
(martedì 22 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Il norvegese Foss-Solevaag sfrutta al meglio il pettorale #2 e guida in 47.34 la prima manche dello slalom speciale di Madonna di Campiglio, sul mitico Canalone Miramonti, 66/a edizione della 3-Tre.
Splendida manche per il norvegese, imprendibile nel tratto finale dopo aver preso velocità sul muro.
Gara in notturna per il secondo slalom stagionale, ieri il primo in ...
(martedì 22 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Per la prima volta in carriera Alex Vinatzer conduceva la classifica dopo la prima manche, nel primo slalom della stagione in Alta Badia, alla ricerca di quel successo che in casa azzurra manca da 3 anni e 11 mesi: ma la neve umida, la pressione e il freno tirato tra il primo e il secondo intermedio lo hanno fatto scivolare in quarta posizione, ai piedi del podio, mancato per ...
(lunedì 21 dicembre 2020)
a cura della redazione
C'era qualche dubbio che lo stop forzato dovuto all'appendicectomia potesse appannare l'azione di Alex Vinatzer: niente di tutto questo perchè il gardenese è stato brillantissimo nella prima manche dello speciale della Val Badia, primo appuntamento tra i rapid gates della stagione, chiudendo davanti a tutti in 54.73.
Sceso con il pettorale #10 Alex ha superato di 27 ...
(lunedì 21 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
E' una Federica Brignone raggiante al termine del superG che l'ha vista conquistare questo, forse, insperato podio. "Sono proprio contenta, anzi quasi mi brucia il distacco preso da chi mi precede, però sono soddisfatta. Devo ringraziare tutto lo staff che mi ha rimesso in pista oggi, dal dottore al fisioterapista che hanno lavorato due giorni ininterrottamente per rimettermi in piedi. Il ...
(domenica 20 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Bellissima gara in Alta Badia, sulla Gran Risa, che ancora una volta si conferma una delle piste più belle per il gigante: Alexis Pinturault conquista la 31/a vittoria della carriera, successo costruito con il miglior tempo della prima manche e una seconda dove ha saputo contenere il ritorno arrembante degli avversari.
Un successo che vale, per oggi, la leadership della ...
(domenica 20 dicembre 2020)
a cura della redazione
Dallo snowboard allo sci alpino, Ester Ledecka continua a stupire il mondo delgi sport invernali. La campionessa ceca, che solamente una decina di giorni vinceva il PGS femminile di Cortina, si è aggiudicata il supergigante che ha chiuso la tre giorni di gare in Val d'Isère, dove ha mostrato le sue doti di conduzione dello sci, che le hanno permesso di battere la svizzera Corinne Suter (al ...
(domenica 20 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Alexis Pinturault guida la prima manche del gigante dell'Alta Badia sulla splendida Gran Risa, chiudendo in 1:13.27.
Bellissima manche del francese che interpreta al meglio un tracciato spettacolare, bellissimo, facendo la differenza nella porta lunga verso destra intorno ai 30" di manche e nel successivo muro, e perdendo solo nel finale.
Solo il croato ...
(domenica 20 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
Stesso podio, ma classifica diversa per le prime due della discesa libera odierna di Val d'Isere, rispetto a ieri.
Sofia Goggia torna ad assaporare la gioia della vittoria nella discesa femminile a distanza di quasi due anni dall'ultimo trionfo (Crans Montana 2019) con una prova convincente sulla pista Oreiller-Killy di Val d'Isère. Ieri seconda con tanti numeri, oggi prima da ...
(sabato 19 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
E' proprio il favorito n.1 Aleksander Aamodt Kilde a vincere la discesa della Val Gardena, atto conclusivo dei quattro giorni passati dal Circo Bianco sulla Saslong.
Il norvegese, particolarmente a suo agio su queste nevi e su questo pendio, è stato fluido e morbido in ogni settore, in particolare al Ciaslat, dove ha preso velocità per il tratto finale, superando di 62 ...
(sabato 19 dicembre 2020)
a cura della redazione
Ecco le dichiarazioni degli azzurri al termine del supergigante maschile in Val Gardena, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.
Dominik Paris, 12/o a +1:14: "Non mi sono trovato molto bene con la neve. Il numero 1 non era ottimale, ma io ho provato a dare tutto sbagliando un po' nella zona delle gobbe del cammello, dove sono saltato un po' lungo per prendere un po' di ...
(venerdì 18 dicembre 2020)
a cura della redazione
Protagonista atteso dopo le prove, il norvegese Aleksander Kilde non tradisce il ruolo di favorito e vince il superg della Val Gardena, sulla Saslong, chiudendo la gara in 1:26.29, veloce nella parte alta e ancor più in basso, dove è stato capace di portare la massima velocità.
Una gara con distacchi risicati (i primi 10 in un secondo e 05), e anche Kjetil Jansrud, il ...
(venerdì 18 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
Sfugge per soli 11 centesimi alla nostra Sofia Goggia il successo nella prima discesa libera femminile stagionale di coppa del mondo a Val d'Isere, chiudendo 2/a alle spalle dell'elvetica Corinne Suter. Per l'azzurra si tratta del quinto podio sulle nevi francesi in carriera, il 28/o in assoluto.
La bergamasca autrice di due ottime prove cronometrate ...
(venerdì 18 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
La statunitense Mikaela Shiffrin è al comando della prima manche del secondo gigante di Courchevel, slittato di un giorno a causa di problemi dovuti al maltempo. La statunitense nonostante qualche piccola sbavatura chiude con il tempo di 1.08.32 precedendo di soli 7 centesimi la nostra Marta Bassino, vincitrice qui sabato. La piemontese mette in campo ancora ...
(lunedì 14 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Aggiornamento: potevano esserci sorprese e...sono arrivate! Con il pettorale #41, lo sloveno Martin Cater piomba sul traguardo in 2:04.67, 22 centesimi più veloce di Otmar Striedinger, fino a quel momento, come pubblicato, il più veloce sulla Oreiller-Killy.
Cater, che vanta due sesti posti (superg e combinata) come migliori risultati in carriera, ma solo un ...
(domenica 13 dicembre 2020)
a cura della redazione
Ecco le parole di Marta Bassino al termine del primo gigante di Courchevel che l'ha vista trionfare per la seconda volta in stagione dopo Soelden, la terza in carriera, grazie a due solide manche: "Oggi era una giornata difficile, ed era difficile fare una manche senza errori. Quello che ha fatto la differenza è stato l'atteggiamento. Io sono partita per attaccare e quello ...
(sabato 12 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Marta Bassino! Marta Bassino! Marta Bassino! Al termine del gigante di Courchevel, secondo appuntamento stagionale tra le porte larghe, la cuneese alza nuovamente le braccia al cielo, seconda vittoria stagionale dopo Soelden e terza in carriera.
Marta costruisce il successo con il secondo tempo nella prima manche, bravissima a rimanere a mezzo secondo da Petra Vlhova e ...
(sabato 12 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
E’ elvetica la prima stagionale della velocità. Nel superG sprint di Val d’Isere, corso in condizioni meteo non certo ideali, è Mauro Caviezel ha siglare il primo centro. Il 32enne di Tomis, vincitore lo scorso anno della coppa di specialità, ottiene anche il primo centro in carriera in coppa del mondo dopo i sette podi in questa specialità. Ha però del miracoloso l'impresa di Caviezel che sei ...
(sabato 12 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Condizioni difficili, molto difficili a Courchevel: una fitta nevicata e visibilità scarsa, in particolare dal muro in giù hanno accolto le atlete per il secondo stagionale.
Petra Vlhova, dopo gli allenamenti ad hoc nella natia Slovacca voluti dal suo allenatore Livio Magoni, conferma lo stato di forma e domina la prima manche con 1:08.82, con un pizzico di fortuna ...
(sabato 12 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Il gigante odierno di S.Caterina non era una gara semplice per gli azzurri, chiamati a riscattare la prova opaca di sabato.
C'è riuscito Luca De Aliprandini, sesto tempo finale a un soffio dal podio, perso - con più di qualche rimpianto - per un errore dopo il secondo intermedio, all'altezza del Fank, e anche le analisi dei tempi dimostrano che il trentino era nettamente ...
(lunedì 7 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Una vittoria che sa di consacrazione: che Marco Odermatt sarebbe arrivato ai vertici dello sci mondiale si era già capito a Soelden 2016, quando chiuse 17/o con il pettorale 53, poi un infortunio, e il progressivo ritorno ai vertici, la vittoria di Beaver Creek in superg un anno e un giorno fa, ed oggi il primo sigillo in carriera tra le porte larghe.
A ...
(lunedì 7 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Secondo gigante sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina Valfurva, dove il miglior tempo nella prima manche va a Marco Odermatt, l'elvetico già sul podio sia sabato che a Soelden.
Sarà una battaglia nella seconda manche, con 15 atleti in 97 centesimi: Odermatt ha interpretato al meglio il tracciato e le condizioni, anche nel tratto finale dove era stato velocissimo il ...
(lunedì 7 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Con una bellissima seconda manche (secondo tempo parziale) il croato Filip Zubcic recupera cinque posizioni e vince il gigante di S.Caterina Valfurva, primo dei due appuntamenti in programma in Alta Valtellina.
E' il secondo sigillo in carriera per 27enne croato, già vincitore poco meno di 9 mesi fa a Yuzawa Naeba, in Giappone: un successo costruito nella prima manche ...
(sabato 5 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Sotto una fitta nevicata si è corsa la prima manche del primo gigante di S.Caterina Valfurva, dove si è lavorato tutta la notte per ripulire la pista.
Un gigante con pendenza non elevata e coefficiente tecnico non certo tra i più difficile, ma reso complicato dalla condizioni meteo e dalla visibilità, elementi che hanno premiato i primissimi pettorali: lo sloveno Zan ...
(sabato 5 dicembre 2020)
a cura della redazione
Ecco le dichiarazioni di Brignone, Goggia e Bassino in vista della tappa di St.Moritz.
Federica Brignone: "Finalmente iniziano le gare veloci, quest'anno arriviamo da un ottimo lavoro svolto fra estate e autunno a Cervinia, forse avrei voluto fare qualcosina in più negli ultimi giorni, ma le condizioni del tempo lo hanno impedito. Ho un po' di chilometri con me, ...
(venerdì 4 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
Il francese Alexis Pinturault vince sulle nevi austriache di Lech-Zuers nel Voralberg l'unico parallelo maschile con sci da gigante che si correrà quest'anno (Mondiali di Cortina a parte ndr.). Nella finale ha sconfitto il norvegese Henrik Kristoffersen al termine di due combattute manche. Per il 29enne transalpino si tratta della 30/a vittoria in carriera. ...
(venerdì 27 novembre 2020)
a cura della redazione
L'Italia esce con le ossa rotte dal parallelo di Lech: nelle qualifiche di questa mattina nessun Azzurro è stato in grado di entrare nei migliori 16 tempi e dunque partecipare alla fase finale, in programma questo pomeriggio alle 17.50, nella Flexenarena di Lech sotto le luci dei riflettori.
Solo Luca De Aliprandini si è avvicinato all'obiettivo dopo una discreta prima ...
(venerdì 27 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Cambia la specialità, non cambia la vincitrice: Petra Vlhova non scende più dal podio, e dopo il terzo posto di Soelden e i due successi nella tappa di Levi, fa suo anche il parallelo di Lech, centrando la terza vittoria di fila e il sigillo n.17 in carriera, e volando a quota 360 punti in classifica generale.
Dopo le qualifiche del mattino le migliori 16 si sono ...
(giovedì 26 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Lo sci torna in Coppa del Mondo a Lech dopo 26 anni, con il parallelo femminile, unico appuntamento stagionale con questa disciplina.
Questa mattina alle 10 nella Flexenarena si sono svolte le qualificazioni per la fase finale del parallelo, in programma oggi pomeriggio alle 17.45, in notturna.
Solito doppio tracciato rosso-blu, con distanze da 16/20 metri tra le porte, da sciare ...
(giovedì 26 novembre 2020)
di Vittorio Savio
Bissa il successo Petra Vhlova sulla "Black" di Levi. Dopo la vittoria di ieri su Shiffrin la slovacca quest'oggi incamera altri 100 punti per confermare la sua leadership provvisoria in graduatoria generale. Per l'allieva di Livio Magoni si tratta della 16a vittoria in carriera, la seconda consecutiva quest'anno. Due manche pressochè perfette per Vhlova che solo nella prima ...
(domenica 22 novembre 2020)
di Vittorio Savio
Pari tempo tra Michelle Gisin e Petra Vlhova in questa prima manche del secondo slalom speciale femminile di coppa del mondo in corso a Levi in Finlandia.
Dopo la vittoria di ieri la slovacca Vlhova, partita questa volta con il pettorale 1, ha chiuso al comando, raggiunta però subito dopo dall'elvetica Michelle Gisin,e concludendo con l'identico tempo di ...
(domenica 22 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Va a Petra Vlhova il primo slalom della stagione 2020/2021: sulla 'Black Levi' di Levi, illuminata dai riflettori nel buio del primo pomeriggio lappone, la slovacca stacca il miglior tempo nella prima e nella seconda manche, confermando il pettorale rosso di chi ha vinto la coppa di specialità nella scorsa stagione.
Per Petra è il 15/o sigillo in carriera, il secondo a ...
(sabato 21 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Petra Vlhova, pettorale n.5, con una prima manche decisa e precisa, chiude in 54.19 la prima manche dello slalom di Levi, primo appuntamento stagionale con i rapid gates.
La slovacca, che si è allenata in Svezia e Lapponia nelle ultime settimane, ha superato di 15 centesimi Mikaela Shiffrin, che al ritorno dopo oltre 300 giorni, mancava infatti dalla ...
(sabato 21 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Si era rivelato al grande pubblico proprio l'anno scorso a Soelden, attesissimo dagli addetti ai lavori e già bollato come predestinato: oggi il norvegese Lucas Braathen conferma tutto e coglie la prima vittoria in carriera nella prima gara stagionale dell'inverno 2020/2021.
Una prima manche chiusa con il quinto tempo a +0.24 dal leader Gino Caviezel, e ...
(domenica 18 ottobre 2020)
di Matteo Pavesi
Con la prima manche del gigante di Soelden prende finalmente il via anche la Coppa del Mondo maschile edizione 2020/2021.
Su di un Rettenbach tirato a lucido subito una piccola sorpresa: davanti a tutti c'è l'elvetico Gino Caviezel, che finora aveva due ottavi posto come miglior risultato in questa specialità, anche grazie ad uno splendido finale di manche.
Alle sue ...
(domenica 18 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
E' targato Italia il primo gigante della stagione di coppa del mondo del post lookdown. Una storica doppietta sul Rettenbach, mai accaduto e in Casa Italia sul Rettenbach, ci regala il successo di Marta Bassino, il terzo nella storia dopo Denise Karbon e Federica Brignone, ed il podio proprio della "tigre" di La Salle che per soli 14 centesimi ...
(sabato 17 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
Due azzurre al comando della prima manche del primo gigante della stagione sulle nevi austriache di Soelden. In un silenzio quasi spettrale per l'assenza quasi totale di pubblico per le norme anti covid19l. Al comando con il tempo di1.09.54 comanda la piemontese Marta Bassino che precede di 58 centesimi la sua compagna di squadra Federica Brignone.
Giornata grigia sul ghiacciaio del ...
(sabato 17 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
Novità in vista in Alta Badia per l'appuntamento di quest'anno con la Coppa del Mondo di sci alpino maschile. Torna il lunedì sulla Gran Risa, ma solo per questa stagione, lo slalom speciale maschile in sotituzione del parallelo maschile in notturna.
"Manca solo l'ufficialità - ci ha detto il presidente del comitato di coppa dell'Alta Badia Andy Varallo - che arriverà a fine ...
(giovedì 10 settembre 2020)
a cura della redazione
Sì è tenuto presso la sede federale di Milano l'incontro con i vertici e i referenti dei comitati organizzatori delle gare di coppa del mondo di sci alpino. Erano presenti le località di Val Gardena, Alta Badia, Madonna di Campiglio, Plan de Corones, Sestriere, Cortina d'Ampezzo e La Thuile. Il presidente Roda e l'amministratore delegato di Infront, dottor ...
(giovedì 27 agosto 2020)
a cura della redazione
E’ stato formalizzato oggi l’accordo che lega Infront e FISI per la gestione in esclusiva dei diritti media di tutte le gare di Coppa del Mondo FIS organizzate nelle località sciistiche italiane, a partire dalla Stagione 2021/2022 fino alle stagione 2025/2026.
Il rinnovo della partnership ultra ventennale prevede che Infront si occupi della gestione in esclusiva della ripresa, ...
(giovedì 27 agosto 2020)
di Vittorio Savio
Salta tutta la trasferta in Nord America di fine novembre e primi di dicembre a causa del Covid19. Dopo l'annuncio ancora non confermato dell'Opening di Soelden di ottobre che si svolgerà a porte chiuse, arriva una rimodulazione dei calendari di coppa del mondo di sci alpino maschile e femminile con la cancellazione delle tappe di Usa e Canada e la riprogrammazione in Europa, salvo sviluppi ...
(giovedì 20 agosto 2020)
di Matteo Pavesi
A seguito del Consiglio FIS di ieri, sono stati ratificati e pubblicati i calendari ufficiali per la prossima stagione, nonchè le bozze per le stagioni successive.
UOMINI - Covid19 permettendo il calendario maschile della prossima stagione prevede 42 gare: 10 slalom, 9 giganti, 6 superg, 3 combinate, 4 paralleli e 10 discese.
Come riportato in un'altra notizia, il ...
(martedì 26 maggio 2020)
di Matteo Pavesi
La federsci svedese Svenska Skiforbundet ha pubblicato un interessante approfondimento sui lavori dei comitati operativi della FIS dove sono presenti membri di nazionalità svedese.
Infatti in questi giorni era programmato il 52/o congresso FIS, posticipato all'autunno, durante il quale si sarebbero affrontati alcuni temi importanti per il continuo sviluppo dello sci alpino, calendari e ...
(martedì 19 maggio 2020)
di Matteo Pavesi
Con l'annullamento delle gare di Kranjska Gora e Are - nonchè delle Finali di Cortina - a causa dell'emergenza coronavirus, si è chiusa, come noto, anche la stagione 2019/2020, una stagione travagliata e mutilata dalla cancellazioni per problemi meteo e, sul finale, dalla emergenza sanitaria mondiale.
Nel circuito femminile si sono regolarmente disputate 30 gare, 36 nel maschile, e ...
(sabato 14 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
Com'era abbastanza scontato attendersi la FIS ha deciso di cancellare le gare di Kranjska Gora.
Nel comunicato FIS si trovano le stesse parole - la volontà di preservare la salute di atleti e addetti ai lavori - usate per Are e Narvik.
Le gare di Kranjska Gora non saranno ripianificate, dunque la stagione 2019/2020 è ufficialmente chiusa.
La Sfera di Cristallo 2020 va dunque ...
(giovedì 12 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
Mercoledì 11 marzo è stata dichiarata la situazione di pandemia internazionale da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità a causa del coronavirus.
Mercoledì 11 marzo sono state annullate le gare femminili di Are che - almeno nei giorni scorsi - erano sembrate le più "sicure" e blindate, con conseguente vittoria della Sfera di Cristallo per Federica Brignone.
Mercoledì 11 ...
(giovedì 12 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
Da Are, neanche due ore dopo aver appreso di aver vinto la Sfera di Cristallo 2020, ecco le prime parole di Federica Brignone: "sono così felice, è il mio più grande sogno che si avvera, sinceramente non sto ancora realizzando. Ero pronta per le gare di questo weekend, mi stavo allenando bene, stavo sciando bene, devo realizzare tutto questo. Ho bisogno un attimo di tempo. ...
(mercoledì 11 marzo 2020)
a cura della redazione
"Per Federica si tratta di un successo epocale - ha detto il Presidente FISI, Flavio Roda -, frutto di una stagione ad altissimo livello. E' un trionfo importante anche per la Federazione e per l'impegno di tutti gli staff. Certo, sarebbe stato auspicabile che fosse stato tutto più regolare, che non si fosse attraversata questa fine stagione tormentata".
(mercoledì 11 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
La notizia è di pochissimi minuti fa (18.20), confermata dalla FISI: a seguito della dichiarazione di pandemia da parte della Organizzazione Mondiale della Sanità, e a causa di un possibile caso di coronavirus tra gli addetti ai lavori della località svedese, la FIS ha ritenuto di dover annullare la tappa finale di Are.
Dunque rimane congelata la classifica in seguito al superg di La ...
(mercoledì 11 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
A causa della pioggia e della neve che scendono sulla pista di Kvitfjell, gli organizzatori hanno dapprima abbassato la partenza del superg al Russi Jump, e poi, pochi minuti fa, cancellato definitivamente l'ultimo superg della stagione.
Un finale di Coppa davvero difficile per la stagione 2019/2020: con questa decisione Mauro Caviezel vince la coppa di superg dopo 6 ...
(domenica 8 marzo 2020)
di Vittorio Savio
L'austriaco Matthias Mayer rompe in parte le uova nel paniere norvegese e per soli 14 centesimi fa accomodare sul secondo gradino del podio il padrone di casa Aleksander Aamodt Kilde che già pregustava bottino pieno per poter allungare in graduatoria generale.
Per il 29enne austriaco si tratta della nona vittoria in carriera, la quinta in discesa, la terza stagionale dopo il superG di ...
(sabato 7 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Saranno assegnate nel corso della cerimonia di premiazione delle singole gare da qui alla prossima settimana le sfere di cristallo di specialità e per ultime quelle generali.
Lo ha deciso la Fis dopo che ieri sera aveva anticipato la sua decisione comunicando l'avvenuto annullamento delle Finali di Coppa del Mondo di Cortina.
In quel comunicato la Fis aveva fatto sapere che avrebbe ...
(sabato 7 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Il francese Alexis Pinturault domina entrambe le manche è si aggiudica questo ultimo gigante della regular season sulle nevi austriache di Hinterstoder, nonostante qualche leggera sbavatura nella seconda manche. Il transalpino chiude con 45 centesimi di vantaggio sul croato Zubcic e su Kristoffesen. Dopo il successo di ieri in combinata il 28enne di Moutiers si aggiudica anche ...
(lunedì 2 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Il francese Alexis Pinturault è al comando con ampio margine nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo ad Hinterstoder in Austria.
Una manche da campioni quella messa in campo dal transalpino sul tracciato "Hannes Trinkl" dove ha vinto per ben due volte in passato. Il francese guida con ampio margine sul croato Filip Zubcic, miglior ...
(lunedì 2 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Il francese Alexis Pinturault vince la combinata alpina di Hinterstoder e scavalca Kristoffersen nella graduatoria generale. Solo 5/o l'azzurro Riccardo Tonetti.
Il francese, grande favorito della vigilia di questa ultima gara della stagione per la specialità della combinata alpina dopo aver concluso la manche di superG con il secondo tempo alle spalle dello svizzero Mauro Caviezel, ...
(domenica 1 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Targata Svizzera la manche di superG valida per la combinata alpina di Hinterstoder in Austria. Comanda Mauro Caviezel davanti ad Alexis Pinturault, 4/o Riki Tonetti.
Nel superG maschile valido per l'ultima combinata alpina della stagione sulle nevi dell'Alta Austria di Hinterstoder comanda l'elvetico Mauro Caviezel con 23 centesimi di ...
(domenica 1 marzo 2020)
di Vittorio Savio
L'austriaco Vincent Kriechmayr vince sulle nevi di casa di Hinterstoder precedendo l'elvetico Mauro Caviziel e sul compagno di squadra Matthias Mayer.
Su neve paccottiglia Vincent Kriechmayr cresciuto su questa pista intitolata al suo ex collega di squadra Hannes Trinkl parte con il pettorale nr.1 e vince il superG maschile di coppa del mondo sulle nevi dell'Alta Austria ...
(sabato 29 febbraio 2020)
di Luigi Grasscutter
Vince per la prima volta in carriera l’austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte, dopo il primo podio di una settimana fa a Crans Montana, davanti alla nostra Federica Brignone per un centesimo, terza chiude Corinne Suter (che mantiene la testa nella classifica di specialità).
La valdostana di La Salle all’arrivo non ha nascosto il suo disappunto, e c’è da capirla. Prima del ...
(sabato 29 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Troppa pioggia e troppa neve caduta durante la notte: la FIS e il comitato organizzatore già prima delle 8 di questa mattina hanno deciso di cancellare la combinata alpina in programma a Hinterstoder. Ieri era stato annunciato un leggero cambio di programma con manche di slalom per prima, alle ore 10, e a seguire la manche di superg, sperando in una finestra di bel tempo.
Quasi ...
(venerdì 28 febbraio 2020)
a cura della redazione
Aggiornamento: mercoledì mattina la FIS ha ufficialmente confermato la tappa di La Thuile.
"Le autorità italiana hanno annullato o posticipato molti eventi pubblici sportivi - si legge nel comunicato - ma queste decisioni non si applicano alla Valle D'Aosta, di conseguenza la FISI, il comitato organizzatore di La Thuile in accordo con la FIS hanno confermato le gare del 29 ...
(mercoledì 26 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
Non si ferma il grande momento di Federica Brignone che vince la combinata alpina di Crans Montana, la quinta della sua carriera, e con questi preziosi 100 punti balza al comando della graduatoria generale di coppa del mondo sopravanzando Mikaela Shiffrin, ancora ferma per il lutto che l'ha colpita.
Dopo aver dominato il superG mattutino la carabiniera di La Salle, davanti a mamma Ninna ...
(domenica 23 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
Una sublime Federica Brignone comanda la combinata alpina di Crans Montana al termine del superG femminile.
L'azzurra con una prestazione impeccabile non senza qualche rischio però chiude al comando il superG a fisarmonica sul tracciato elvetico che ha creato non pochi problemi alle sue avversarie.
"Mi sono sentita bene sugli sci - ha dichiarato la ...
(domenica 23 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
L'elvetica Lara Gut-Berhami 24 ore dopo vince ancora la discesa libera di Crans Montana, Corinne Suter porta a casa la coppa di discesa dopo 29 anni, Brignone chiude 4/a.
Una Federica Brignone impeccabile quella odierna, dopo le leggere sbavature di ieri, chiude 4/a a soli 35 centesimi dalla vincitrice l'elvetica Lara Gut-Berhami che bissa il successo di ieri sempre in ...
(sabato 22 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Succede un po' di tutto nella seconda manche del gigante giapponese di Yuzawa Naeba: la classifica della prima frazione viene stravolta e il croato Filip Zubcic recupera 11 posizioni e vince con il miglior tempo nella seconda, chiudendo in 2:37.25. Vittoria storica, la prima di un croato in gigante.
Nessuno dei primi 11 della prima frazione riesce a stargli davanti, ...
(sabato 22 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Henrik Kristoffersen guida nettamente la prima manche del gigante di Yuzawa Naeba, in Giappone, chiudendo in 1:16.63.
Il norvegese ha interpretato al meglio il tracciato dal muro in giù, in particolare nel finale, ma sopratutto le condizioni al limite proposte dal comprensorio giapponese. Infatti gli atleti hanno trovato un tracciato con fondo morbido a causa delle ...
(sabato 22 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
Niente vittoria o podio quest'oggi per Federica Brignone, finita fuori dal lotto delle più veloci in questa prima discesa libera, recupero di quella cancellata a Rosa Khutor per maltempo.
La carabiniera di La Salle partita per prima e dunque senza riferimenti particolari ha pagato un po' nei tratti di scorrimento chiudendo poi alla fine in 7/a posizione, a pari merito con l'elvetica ...
(venerdì 21 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Ancora pochi metri, 4-5 porte al massimo, e la svedese Anna Swenn-Larsson avrebbe centrato la prima vittoria in carriera, e rotto l'egemonia Shiffrin-Vlhova che da 26 gare domina lo slalom femminile.
Ma lo sci alpino sa essere crudele, lo slalom più di tutti, ed ecco che nella foga di arrivare al traguardo, con ampio margine di circa un secondo, Anna Swenn-Larsson prende ...
(domenica 16 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
La neozelandese Alice Robinson torna al successo in coppa del mondo vincendo il gigante di Kranjska Gora. Quinta Marta Bassino, 8/a Federica Brignone.
Con una manche imperativa la neozelandese Alice Robinson torna a vincere in coppa del mondo dopo la vittoria in avvio di stagione a Soelden. Dopo aver chiuso al prima manche in seconda posizione la sciatrice dell'Oceania ha messo giù ...
(sabato 15 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
La slovacca Petra Vlhova è al comando della prima manche del gigante femminile a Kranjska Gora. Quinta Bassino, sesta Brignone.
L'allieva di Livio Magoni guida questa prima manche su un Podkoren quasi "granita", con 24 centesimi di vantaggio su Alice Robinson, incappata in un grave errore nella parte alta senza il quale sarebbe ampiamente davanti, entrambe facendo quasi gara a parte. ...
(sabato 15 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Doveva vincere - o quantomeno andare sul podio - e lo ha fatto: in un superg tutt'altro che emozionante il norvegese Aleksander Kilde ha vinto sulla Zwoelferkogel di Saalbach, recupero della gara annullata a Yanqing, chiudendo in 58.30 il tracciato accorciato e abbassato alla quota di riserva.
Una vittoria, la prima stagionale, davvero pesante: 100 punti che proiettano ...
(venerdì 14 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Thomas Dressen vince la discesa libera di Saalbach, recupero di quella annullata in Cina a causa del coronavirus, e grazie a questo successo (il quinto in carriera) sale al secondo posto della coppa di specialità, togliendo per un nulla la matematica certezza a Beat Feuz, che era già leader e senza avversari diretti dopo l'infortunio del nostro Paris.
(giovedì 13 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
La prima vittoria in carriera di Loic Meillard arriva proprio nel parallelo: l'elvetico si aggiudica la prova di Chamonix, seconda e ultima di questo formato nella stagione, e grazie al risultato dell'Alta Badia conquista anche la relativa coppa di specialità.
Meillard, dopo le qualifiche della mattina, ha avuto in sorte sempre la pista blu ed ha eliminato ai 16/i il ...
(domenica 9 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
E' già finita la stagione 2019/2020 di Sofia Goggia: la bergamasca, già reduce da una brutta 'cartella' a Bansko, è caduta questa mattina nel corso del superg di Garmisch, finendo nelle reti.
Soccorsa e portata all'ospedale per accertamenti, la bergamasca ha riportato la frattura scomposta del radio sinistro e, come comunica l'ufficio stampa FISI, sarà operata ...
(domenica 9 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
E' targato Svizzera il superG femminile sulla ghiacciatissimo e insidioso tracciato di Garmisch-Partenkirchen per mano di Corinne Suter. L'elvetica è stata la migliore su una Kreuzeck 1 ghiacciatissima, frutto dei tre giorni di pioggia e del freddo finalmente arrivato, e tracciata dal tecnico delle azzurre Giovanni Feltrin, lo stesso di Altenmarkt-Zauchensee, ...
(domenica 9 febbraio 2020)
a cura della redazione
A Chamonix azzurri subito protagonisti nella manche di qualificazione del gigante parallelo sulla "Verte": Giovanni Borsotti (41.24) e Luca De Aliprandini (41.36) firmano i migliori tempi assoluti e dunque si qualificano per i sedicesimi, ovvero per la fase finale che prenderà il via alle 13.15.
Bene anche Simon Maurberger che fa il quinto tempo (41.68), ...
(domenica 9 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Il francese Clement Noel è profeta in patria a Chamonix, vincendo il nono slalom stagionale in 1:41.47, vittoria pesantissima che lo porta a soli 2 punti dal vertice della classifica di specialità.
Classifica rivoluzionata nella seconda manche: inforca Yule, che guidava dopo la prima, inforca Pinturault, che era quarto e aveva assolutamente bisogno di un ...
(sabato 8 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
Risorge Viktoria Rebensburg che risponde alle dure critiche del suo direttore tecnico sulla sua carenza di allenamento e torna al successo sulle nevi di casa nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen. La 30enne di Tegernsee, campionessa olimpica di gigante a Vancouver 2010, torna al successo quest'anno dopo quello in superG a Lake Louise lo scorso 8 dicembre ottenendo ...
(sabato 8 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
L'elvetico Daniel Yule guida la classifica dopo la prima manche dello slalom di Chamonix, il nono stagionale, chiudendo in 47.81 su una 'Verte' caratterizzata da fondo molto duro, un pendio non difficile ma una tracciatura particolare, non semplice.
Vicino a Yule rimangono solo Clement Noel (+0.24), Stefano Gross (+0.47) e Alexis ...
(sabato 8 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Gli appassionati di sci con qualche anno sulle spalle ricorderanno certamente il gigante di Kranjska Gora del 4 gennaio 1992, una gara 'mitica' per diverse ragioni: quel giorno, sul ghiaccio 'verde' del pendio sloveno, trionfò per la prima e unico volta in carriera Sergio Bergamelli, il maggiore della grande famiglia di Trescore, rifilando 2.22 all'elvetico Hans Pieren e 2.76 ...
(lunedì 3 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Loic Meillard deve rimandare l'appuntamento con il primo sigillo in carriera: l'elvetico che guidava la classifica dopo la prima manche del gigante di Garmisch, nella seconda subisce una sconnessione e allarga le linee, e pur essendo bravissimo nel finale chiude per 16 centesimi alle spalle di Alexis Pinturault, che recupera tre posizioni, conferma lo stato di ...
(domenica 2 febbraio 2020)
a cura della redazione
Loic Meillard guida il gigante di Garmisch dopo la prima manche, chiudendo in 1:02.17, con partenza abbassata alla quota di riserva. L'elvetico ha sciato molto bene, in un tracciato privato di difficoltà, dove bisognava continuare a cambiare, per assecondare i dossi e le condizioni della neve.
Kristoffersen, sicuramente rassicurato dalla vittoria di Schladming, è lì ...
(domenica 2 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
La fattoria delle rose di Sochi incorona per il 14/o successo in carriera Federica Brignone, alla quarta vittoria stagionale, la prima in un superG quest'anno, sempre più devastante in questo scorcio di stagione che consolida ulteriormente il suo secondo posto nella graduatoria generale.
Dopo quattro anni si torna dunque, si fa per dire, a gareggiare sulle nevi olimpiche ...
(domenica 2 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Thomas Dressen profeta in patria! Dopo aver vinto la prima libera stagionale a Lake Louise (tornando da un infortunio!), il velocista teutonico emula Markus Wasmaier che nel gennaio 1992 vinse la discesa di Garmisch-Partenkirchen.
Sceso con il pettorale n.1, Thomas non è sembrato impeccabile nella parte alta, ma è stato fenomenale nel finale, in quei 16 secondi in cui ci ...
(sabato 1 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
Il norvegese Henrik Kristoffersen vince per la quarta volta sulla Planai di Schladming, ma l'Italia c'è con Simon Maurberger 5/ e Alex Vinatzer 6/o.
Determinante l'errore grossolano dopo poche porte dal via di Marco Schwarz, l'eterno incompiuto dello slalom, che non riesce a sfatare il tabù della vittoria tra i pali ...
(martedì 28 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
L'austriaco Marco Schwarz, sceso con il pettorale #1, fa sognare le decine di migliaia di appassionati assiepati lungo la Planai di Schladming e con 51.41 va al comando della prima manche della Night Race edizione 2020.
Il tracciato disegnato da Simone Del Dio - coach italiano della squadra francese - è risultato più insidioso, tortuoso e difficile del previsto, ed è ...
(martedì 28 gennaio 2020)
a cura della redazione
LIVE DA KITZBUEHEL - Si attendeva l'impresa del giovane 19enne Lucas Braathen, sorprendentemente miglior tempo nella mattinata ed invece il talento norvegese ha dovuto cedere scettro e podio ad altri grandi protagonisti concludendo quarto a apri merito con il suo capitano Henrik Kristoffersen che non riesce più a vincere tra i pali stretti da novembre a Levi, ma mantiene il pettorale di ...
(domenica 26 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA KITZBUEHEL - A sorpresa il 19enne norvegese Lucas Braathen sceso con il pettorale 34 guida guida la prima manche dello slalom speciale sulla Ganslern di Kitzbuehel. Il vincitore di Madonna di Campiglio e Adelboden Daniel Yule segue a 33 centesimi.
Alle spalle dell'elvetico ci sono due austriaci: Michael Matt e Marco Schwarz, mentre il 5/o è Alexis Pinturault e ...
(domenica 26 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Il trittico di gare di Bansko si chiude con la vittoria n.66 di Mikaela Shiffrin: l'americana chiude in 1:10.88 mettendosi nuovamente alle spalle le avversarie come già venerdì in discesa, interpretando al meglio un tracciato difficile, con tante curve da collegare costantemente, sicuramente più adattato alle gigantiste con propensione alla velocità che alla velociste ...
(domenica 26 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA KITZBUEHEL - La Streif incorona Matthias Mayer, il campione olimpico della specialità, e sulla Streif riecheggiano le note del Valzer viennese dopo un digiuno di vittorie durato ben sei anni. L'ultimo a vincere qui fu nel 2014 Hannes Reichelt.
Sul podio a 22 centesimi si siedono in due, l'elvetico Beat Feuz, per la quarta volta ...
(sabato 25 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Tre Azzurre sul podio! Elena Curtoni-Marta Bassino-Federica Brignone annullano la concorrenza sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, non a caso una delle piste più tecniche e difficili del circuito femminile!
Come Compagnoni-Panzanini-Kostner (in gigante) a Narvik 1996, come Brignone-Goggia-Bassino (in gigante) ad Aspen 2017, e sopratutto come Goggia-Brignone-Fanchini ...
(sabato 25 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA KITZBUEHEL - Sulla Streif di Kitzbuehel resuscita Kjetil Jansrud che si aggiudica il superG per la prima volta in carriera. Era da novembre 2018 a Lake Louise che non saliva sul gradino più alto. Sul podio anche il suo collega Aleksander Aamodt Kilde a pari merito con il padrone di casa Matthias Mayer, vincitore qui nel 2017.
In una giornata quasi primaverile per le medie del ...
(venerdì 24 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Mikaela Shiffrin vince la discesa di Bansko, quarta libera del circuito femminile per questa stagione. L'americana, sempre in perfetto controllo dello sci, ha domato l'impegnativa 'Marc Girardelli' di Bansko chiudendo in 1:29.79. E' il successo n.64 per Mikaela, il secondo in discesa.
Un tracciato davvero difficile, un continuo susseguirsi di curve dove è necessario ...
(venerdì 24 gennaio 2020)
di Luigi Grasscutter
Dopo due mesi di gare, possiamo tracciare un bilancio provvisorio della stagione maschile, cominciando dal massimo circuito, la WC.
Ottime notizie da Dominik Paris nella velocità, e tutti le aspettavamo, è in piena corsa per due coppe di specialità (la generale lasciamola stare...).
Innerhofer è ancora ai box ed Emanuele Buzzi, ...
(martedì 21 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Il francese Clement Noel vince lo slalom di Wengen sulla storica Mannlichen/Jungfrau chiudendo le due manche in 1:46.43: successo costruito nella prima frazione con 7 decimi di vantaggio su Kristoffersen, sfruttando anche il pettorale #1, nella seconda - con un fondo decisamente più difficile e sotto una fitta nevicata - Clement resiste al ritorno del norvegese e conquista la ...
(domenica 19 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
La francese Clara Direz vince a sorpresa il gigante parallelo. Podio Italia con Marta Bassino. Fuori a sorpresa nei sedicesimi la Vlhova e Shiffrin-Holdener negli ottavi.
C'è tanta Italia in questa prima assoluta del gigante parallelo del Sestriere. Quarto podio stagionale per Marta Bassino che vince nella finalina per il 3/o e 4/o posto la sfida diretta con Federica Brignone. Vince la ...
(domenica 19 gennaio 2020)
a cura della redazione
Clement Noel, sceso con il pettorale n.1, ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom di Wengen, sulla impegnativa Mannlichen/Jungfrau, chiudendo in 50.72.
Solo Kristoffersen (+0.67) e Schwarz (+0.73) provano a rimanere in scia al francese, che ha sciato molto bene sul muro e nel finale.
Quasi un secondo di ritardo (+0.99) per Pinturault e ...
(domenica 19 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Tutto secondo copione nelle qualifiche del gigante parallelo al Sestriere, il primo nella storia della Coppa del Mondo femminile.
Il miglior tempo complessivo sulle due run lo firma Mikaela Shiffrin dopo il confronto diretto con Petra Vlhova (3/a), che passa agevolmente questa qualifica come pure l'elvetica Wendy Holdener (2/a).
L'Italia qualifica 4 atlete: Marta Bassino 4/o tempo ...
(domenica 19 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Una vittoria ex-aequo è sempre qualcosa di particolare, un evento non unico ma raro, arrivare al traguardo - davanti a tutti - dopo due manche e dopo oltre due minuti di gara e scoprire di avere lo stesso identico tempo misurato al centesimo di secondo è qualcosa che non può non colpire.
E ancor di più se la terza classificata è staccata di un solo centesimo!
Nello sci alpino ...
(sabato 18 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Federica Brignone ci prova gusto e vince anche sulle nevi di casa del Sestriere nel quinto gigante stagionale pari merito con Petra Vlhova.
Trentasette anni dopo mamma Ninna Quario, Federica Brignone sale dunque sul gradino più alto del podio qui al Sestriere, anche se la mamma lo fece in slalom nel ormai 37 anni fa (dicembre 1983). Per la 29enne di La ...
(sabato 18 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Beat Feuz profeta in patria manda in delirio le decine di migliaia di tifosi e appassionati abbarbicati lungo il Lauberhorn: con 1:42.53 l'elvetico vince la discesa di Wengen, con partenza abbassata alla quota della combinata per via della neve scesa nella notte.
Feuz vince grazie al perfetto passaggio alla Kernen-S, dove arriva velocissimo, si butta dentro ed esce con ...
(sabato 18 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
L'azzurra Federica Brignone comanda la prima manche del quinto gigante stagionale di coppa del mondo in corso al Sestriere. La inseguono Vlhova e Rebensburg.
Bravissima Federica. La carabiniera di La Salle, leader di specialità senza prendersi troppi rischi con una sciata molto arrotondata riesce a stare sempre avanti concludendo con il miglior tempo ...
(sabato 18 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Un velocista "puro" che vince una combinata: questa la sintesi della gara odierna di Wengen, dove l'austriaco Matthias Mayer, primo in mattinata con un'ottima discesa sul Lauberhorn, si butta in slalom sciando una manche ottima per un velocista (4/o tempo parziale) tanto da resistere alla prevista e prevedibile rimonta di Alexis Pinturault, che in ritardo di +1.68 dopo la ...
(venerdì 17 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Entusiasmante manche di discesa della combinata a Wengen: sul mitico Lauberhorn l'austriaco Matthias Mayer, pettorale #31 (in combinata), stacca nettamente il miglior tempo in 1:41.40, superando di +0.53 il padrone di casa Gilles Roulin che, non senza rischi, guidava la classifica dopo i primi 30.
Mayer si candida quindi come favorito per la gara di domani, visto che ieri ...
(venerdì 17 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Secondo successo consecutivo in carriera sulle nevi di Flachau per Petra Vlhova che vince ancora in questo 2020 dopo la vittoria di Zagabria.
Bissa il successo di un anno fa Petra Vlhova. La slovacca vince lo slalom speciale femminile in notturna di Flachau per la seconda volta, traggiungendo così Kostelic, Hansdotter, Schild, Zuzuloiva e avvicina Shiffrin (che ne ha vinti tre), e per la ...
(martedì 14 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Petra Vlhova fa dunque già il vuoto in questa prima manche dello slalom notturno di Flachau. La slovacca, vincitrice qui lo scorso anno e vincitrice anche nell'ultimo slalom a Zagabria, nel duello personale con Mikaela Shiffrin per ora la spunta, complice un calo leggero dal punto di vista della reattività della statunitense partita anche oggi leggermente un po' meno scoppiettante. La Vhlova ...
(martedì 14 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Daniel Yule a Madonna di Campiglio, Daniel Yule ad Adelboden, mandando in delirio il nutritissimo parterre denso di bandiere rossocrociate: lo svizzero vince per la seconda volta di seguito, in entrambi i casi dopo il miglior tempo della prima manche.
La prima frazione era terminata con 4 svizzeri nei primi 5, nella seconda la classifica si rimescola con Strasser che fa ...
(domenica 12 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Dopo Courchevel Federica Brignone torna sul gradino più alto del podio nella combinata alpina di Zauchensee in Austria dopo aver dominato il superG di questa mattina e fa poker in specialità.
Partita con il pettorale 1, stante il nuovo regolamento che prevede la starting list dello slalom in base al risultato della prova veloce, la Brignone senza riferimenti scia come sa fare e riesce a ...
(domenica 12 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Il padrone di casa, nonchè vincitore a Madonna di Campiglio, Daniel Yule guida la prima manche dello slalom di Adelboden con 53.15, interpretando al meglio la seconda parte di manche, e in particolare l'ingresso e il muro finale che si affaccia sulla bolgia del parterre.
Rimangono in scia Clement Noel (+0.25) e Ramon Zenhaeusern (+0.33), il migliore nell'ultima ...
(domenica 12 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Due azzurre al comando della manche di superG della combinata alpina in corso a Zauchensee in Austria. Federica Brignone guida, inseguita da Marta Bassino.
Una Federica Brignone che ha tarato la sua mente in modo completamente diverso rispetto a ieri, su un tracciato, disegnato però dal proprio tecnico Feltrin, non certo idoneo alla sue caratteristiche. soprattutto nella parte alta. Con ...
(domenica 12 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
De Aliprandini non riesce a inseguire il suo sogno: nella seconda manche del gigante di Adelboden, dopo aver chiuso in testa la prima, il trentino parte all'attacco e a metà manche si trova con 3 decimi sullo sloveno Zan Kranjec, ma in una porta blu, curvando verso destra, si sdraia troppo, si inclina, tocca con lo scarpone il manto nevoso e scivola via..
(sabato 11 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Splendida Nicol Delago nella discesa libera accorciata di Zauchensee. La gardenese conquista ancora un podio stagionale dopo quello in superG di Lake Louise, è seconda anche in discesa.
La 24enne velocista con una discesa pressoché perfetta strappa questo secondo podio stagionale in una gara contraddistinta da diverse interruzioni causa la nebbia, ma che non ...
(sabato 11 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Aggiornamento: galvanizzato dall'impresa del compagno, con il pettorale #53, Giovanni Borsotti disegna una manche da manuale e piomba sul traguardo in seconda posizioni, a soli 4 centesimi dal compagno!
Due azzurri al comando dunque, con 18 atleti compressi in 8 decimi!
Quando meno te lo aspetti, nel gigante di Adelboden ovvero tra i più difficili e leggendari del circuito, ...
(sabato 11 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA MADONNA DI CAMPIGLIO - Paganini non ripete, Daniel Yule sì. Nella serata di Madonna di Campiglio lo sciatore elvetico ci prende gusto conquistando il secondo successo consecutivo con lo stesso pettorale di un anno fa bruciando le velleità di rivincita di Henrik Kristoffersen che lo scorso anno consegno su un piatto d'argento la vittoria all'elvetico con una clamorosa ...
(mercoledì 8 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA MADONNA DI CAMPIGLIO - È dell'elvetico Daniel Yule il miglior tempo nella prima manche dello slalom notturno di Madonna di Campiglio.
Lo svizzero precede di 19 centesimi il norvegese Henrik Kristoffersen e di 40 lo svedese André Myhrer. Quarto tempo a +0.42 il russo Alexander Khoroshilov a 42 centesimi da Yule abile ad inserirsi con il pettorale 25 .
Italia con Alex ...
(mercoledì 8 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Secondo podio consecutivo per l'Italia dello slalom grazie al giovane Alex Vinatzer che a Zagabria conquista il terzo gradino alle spalle del vincitore Clement Noel e all'elvetico Ramon Zenhaeusern.
Nella sua prima qualifica sulla collina Sljeme il gardenese Alex Vinatzer, classe 1999, riesce a trovare la migliore gara della sua carriera ...
(domenica 5 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
L'elvetico Ramon Zenhaeusern sfruttando il pettoale n.1 come fatto ieri da Vlhova, dunque con pista intonsa, chiude al comando la prima manche dello slalom speciale maschile di coppa del mondo a Zagabria. Su una Sljeme quanto mai insidiosa l'elvetico ha fatto segnare il tempo di 57"49 precedendo di soli 7 centesimi l'austriaco Michael Matt e il sorprendente tedesco Linus ...
(domenica 5 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Che bellissima sfida! La prima manche di Petra Vlhova, scesa con il pettorale #1 e capace di rifilare 1.16 a Mikaela Shiffrin, aveva creato le premesse per una seconda manche spettacolare, e così è stato.
La campionessa americana disegna una seconda manche tutta all'attacco, facendo tagliare lo sci nel ripido e volando nel finale - suo marchio di ...
(sabato 4 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Continuità, solidità e precisione: Petra Vlhova sfrutta al meglio il pettorale n.1 nella prima manche dello slalom di Zagabria, sulla Collina dello Sljeme e fa nettamente segnare il miglior tempo in 57.25, facendo il vuoto con le avversarie in particolare nel tratto finale, gli ultimi 15 secondi. Temperature elevate alle porte di Zagabria (+7 gradi) con un fondo che nonostante ...
(sabato 4 gennaio 2020)
a cura della redazione
(da fisi.org) Uno scatenato Dominik Paris si è arreso solo nello slalom nella tre giorni di gare a Bormio. Il campione della Val d'Ultimo, uscito vittorioso nelle due discese di venerdì e sabato, e autore di un superG di altissimo livello concluso al secondo posto secondo per solo tre centesimi, non è andato oltre la 26esima posizione nella combinata alpina. Tutta colpa di un ...
(domenica 29 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
LIVE DA LIENZ - Doppietta di Mikaela Shiffrin sulla Schlossberg di Lienz. Dopo il gigante di ieri la 24enne campionessa di Vail inanella anche il successo nell'ultimo slalom di questo 2019 conquistando la 64/a vittoria in coppa del mondo, la 43/a in slalom speciale consolidando, anche se non ce n'era certo bisogno la sua leadership in graduatoria generale.
La ...
(domenica 29 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
L'azzurro Dominik Paris è 2/o nel superG maschile valido per la combinata alpina sulla pista Stelvio di Bormio. L'azzurro è stato veloce chiudendo la sua prova con il tempo di 1'33"45 precedendo di 35 centesimi l'austriaco Vincent Kriechmayer, ma il miglior tempo è stato fatto segnare dal norvegese Aleksander Aamodt Kilde, 3 centesimi meglio ...
(domenica 29 dicembre 2019)
@RIPRODUZIONE RISERVATA |