| 
                
                  |   |  
              |  |  
              |  |  
|  |  
              |  |  
              |  |  
              | 
|  Calendario |  |  |  |  Risultati |  |  |  |  Classifiche |  |  |  |  Statistiche |  |  |  |  FantaSkiTool® |  |  |  |  Tornei |  |  |  |  Leghe |  |  |  |  FantaStorico |  |  |  |  |  |  |  |  
|  |  
|  |  |  |  
|  |  |  | 
         
          | A partire dal 1994 in questa località si sono svolte queste gare di Coppa del Mondo Maschile: 
 
 
 A partire 
            dal 1993 in questa località si sono svolte queste gare di
            Coppa del Mondo Femminile:
 
 
 
                    
                     | La Coppa del Mondo fa tappa in Norvegia fin dalla sua seconda edizione, nel 1968. Ha toccato molte località, da Narvik a Oslo, ed ha stimolato quella scuola sciistica che è stata capace di produrre fenomeni del calibro di Lasse Kjus e Kjetil André Aamodt. Tra le gare norvegesi, da anni sono entrate nel novero delle classiche velocistiche quelle di Kvitfjell, località dove si sono svolte le Olimpiadi Invernali del 1994 e le finali di Coppa del Mondo del 1996. Disegnata dal famoso progettista francese Roussi, la pista "Whitefall" è una delle più spettacolari del circo bianco, anche se non particolarmente difficile. Per questo motivo è importantissima la scelta del pettorale di partenza: basta infatti un piccolo innalzamento della temperatura per rendere la neve più veloce e abbassare conseguentemente i tempi di percorrenza del tracciato.
 |  |  |  |