separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 28 novembre 2025 - ore 10:51 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Rimonta d'oro per Kristoffersen,Ginnis argento storico,Vinatzer bronzo

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Vinatzer A.
commenti 5 Commenti icona rss

Emozioni su emozioni nello slalom maschile che chiude i Mondiali di Courchevel 2023: dopo una prima manche con 18 atleti compresi in un secondo di distacco dal leader provvisorio Manuel Feller era prevedibile una manche piena di stravolgimenti, rimonte, colpi di scena ed emozioni, e così è stato.

ORO IN RIMONTA - Sedicesimo dopo la prima manche Henrik Kristoffersen fa segnare il miglior tempo nella seconda e nessuno riesce più a superarlo: una rimonta leggendaria, vissuta con grande tensione dal norvegese che infine si coglie in pianto, per festeggiare il primo oro mondiale in slalom, la terza medaglia dopo l'oro in gigante ad Are 2019 e il bronzo in slalom a Cortina 2021.
Ed è il primo oro mondiale per gli sci Van Deer di Marcel Hirscher.

ARGENTO GRECO - Un argento storico va al collo di AJ Ginnis: con il pettorale #24 è bravissimo a chiudere secondo nella prima manche, nella seconda gestisce e finisce alle spalle di Kristoffersen per due decimi.
Ginnis ha iniziato a gareggiare a 16 anni con il passaporto USA ed è arrivato in Coppa del Mondo, dove però è stato fermato dalla mancanza di risultati e sopratutto da 6 operazioni al ginocchio.
Messo fuori squadra AJ non si è arreso: di mamma greca, ha cambiato passaporto e ha iniziato a correre per la Grecia, ricostruendo il suo team, e due settimane fa a Chamonix ha conquistato il primo storico podio per la Grecia in Coppa del Mondo.
Ed oggi, nel giorno più importante della stagione, conquista la prima medaglia greca in assoluto negli sport della neve e del ghiaccio!

VINATZER DI BRONZO - Il quarto posto di Cortina bruciava ancora nell'anima di Alex Vinatzer: il gardenese oggi è bravissimo nella prima manche a gestire tatticamente il percorso chiudendo sesto a 47 centesimi, in piena bagarre per le medaglie.
Nella seconda è eccezionale fino a tre quarti di manche: arriva al penultimo intermedio con 35 centesimi di vantaggio su Kristoffersen, un tempo che con il senno di poi valeva l'oro, ma negli ultimi 14 secondi accusa 7 decimi (32/o parziale in quel tratto), proprio dove Kristoffersen è stato velocissimo (miglior parziale).
Ma non serve rammaricarsi: il gardenese conquista la prima medaglia medaglia maschile in questi mondiali proprio all'ultima occasione, si riprende una rivincita rispetto a due anni fa, e soprattutto ritorna sul podio nel giorno più importante, dopo una stagione con luci e ombre dove ancora una volta ha mostrato la sua classe il suo valore la sua capacità di rischiare ma anche tante uscite, conseguenza proprio del suo atteggiamento.
L'Italia ritrova una medaglia in slalom 12 anni dopo il bronzo di Manfred Moelgg a Garmisch 2011.

I DELUSI - Al cancelletto della seconda manche Manuel Feller aveva una pressione gigantesca sulle spalle con l'oro da conquistare per se stesso e per l'Austria finora a 'zero tituli' in questo Mondiale, e la consapevolezza della gran manche di Kristoffersen: 9 decimi non sono bastati a Manuel che ne perde 4 nel primo settore, arriva al penultimo intermedio con 2 decimi di ritardo e chiude addirittura 7/o con il 21/o parziale di manche.
Delusione enorme anche per l'idolo di casa Clement Noel che recupera 4 posizioni e si ferma alla 'medaglia di legno', con il bronzo di Vinatzer distante solo 3 centesimi.
Male anche Strasser che perde 5 posizioni e chiude 9/o, mentre sorride il tedesco Holzmann 5/o (miglior risultato in carriera) e 13 posizioni recuperate.
Braathen, al ritorno dopo l'appendicectomia patita due settimane fa, era secondo dopo la prima manche ma chiude 7/o a +0.67.
Infine ottimo 6/o posto per Schwarz che rimane uno degli uomini copertina di questi mondiali: argento in combinata, 6/o in superg, 4/o in discesa, bronzo in gigante e 6/o in slalom!

GLI ALTRI AZZURRI - Splendida prova per Tobias Kastlunger che con il #40 si qualifica in 27/a posizione, rischia tutto nella seconda e con il terzo parziale, a 3 decimi da Kristoffersen, recupera 12 posizioni e chiude 15/o, prendendo così punti per la WCSL che miglioreranno il suo pettorale in Coppa del Mondo.
Stefano Gross chiude 18/o a +1.33, mentre c'è rammarico per Tommi Sala che era 9/o dopo la prima, ma nella seconda non trova il ritmo, non attacca e scivola in basso al 23/o posto, a +1.63.

100 atleti iscritti alla gara, solo 53 chiudono le due manche: tempo più alto per il macedone Dobreski, staccato di 22 secondi.

L'Italia chiude la rassegna di Courchevel 2023 con 4 medaglie: 2 ori (Brignone, Bassino), 1 argento (Brignone) e 1 bronzo (Vinatzer)


(domenica 19 febbraio 2023)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • lunedì 24 novembre 2025

    Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile

    lunedì 24 novembre 2025

    Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis

    sabato 22 novembre 2025

    Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant

  • mercoledì 19 novembre 2025

    Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl

    lunedì 17 novembre 2025

    Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger

    giovedì 6 novembre 2025

    Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl

  • giovedì 30 ottobre 2025

    Gli slalomisti si allenano a Oslo

    domenica 26 ottobre 2025

    Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile

    domenica 26 ottobre 2025

    Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | fabio farg team il 20/02/2023 11:24:23
    Medaglie buttate sia da Feller che da Braathen.
    2 | franz62 il 20/02/2023 13:07:11
    E Strasser non lo metti in classifica buttatori? È ancora lì con Pfeller sulla porta dell’albergo ad aspettare suo allenatore. Bròden povero gli tiravano i punti in quel passaggio dove doveva tirarsi avanti di addominali.
    3 | ManuCirce il 20/02/2023 14:00:22
    Eh, già... la prima manche il tracciatore Norge glie l'ha messa dritta per non far tirare i punti, la seconda [:(] l'allenatore tedesco poi si sarà sentite le sue [:D] E che dire di Noel? 8° tempo la prima, 6° la seconda... e medaglia di legno gentilmente concessa da tutti gli altri che sono usciti e/o incartati
    4 | didibi il 20/02/2023 18:21:31
    FantaskiNews ha scritto: Ginnis .. di mamma greca, ha cambiato passaporto
    I genitori di Ginnis sono ambedue greci, ma la mamma essendo nata negli Stati Uniti (o essendo i suoi genitori emigrati a New York e lei aver vissuto li adesso non mi ricordo) è quella con la cittadinanza USA che poi ha permesso al figlio di averla anche lui.
    5 | franz62 il 23/05/2023 21:13:45
    E Strasser non lo metti in classifica buttatori? È ancora lì con Pfeller sulla porta dell’albergo ad aspettare suo allenatore. Bròden povero gli tiravano i punti in quel passaggio dove doveva tirarsi avanti di addominali.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Mondiali Courchevel 2023 Alex Vinatzer Henrik Kristoffersen AJ Ginnis )

      [24/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
      [24/11/2025] Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis
      [22/11/2025] Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
      [19/11/2025] Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
      [17/11/2025] Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [28/11/2025] Fantaski Stats - Copper Mountain 2025 - superg maschile
      [27/11/2025] Copper Mountain: Odermatt vince su Kriechmayr, Bosca 8/o
      [27/11/2025] Crociato KO per Lara Gut-Behrami: stagione finita
      [27/11/2025] Val Gardena e Alta Badia pronte per accogliere il Circo Bianco
      [27/11/2025] Gardena pronta ad ospitare se salta BeaverCreek
      [26/11/2025] Paris in lista per il superg di Copper; torna Kilde
      [26/11/2025] Copper: Aleksander Aamodt Kilde torna in gara dopo 23 mesi
      [26/11/2025] Milano-Cortina 2026: accesso il sacro fuoco olimpico
      [26/11/2025] Brignone torna sugli sci a Cervinia
      [25/11/2025] Paris: "Pazienza e terapie"
      [25/11/2025] Beaver Creek: luce verde, ma con riserva
      [25/11/2025] Caldo in Colorado: controllo neve posticipato a Beaver Creek
      [24/11/2025] Distorsione alla caviglia per Dominik Paris
      [24/11/2025] Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
      [24/11/2025] CE Storklinten: Grahl-Madsen vince lo slalom, Barbera 12/o
      [24/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
      [24/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
      [24/11/2025] Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis
      [23/11/2025] Gurgl: Shiffrin fa 103, Colturi splendida seconda
      [23/11/2025] Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
      [22/11/2025] Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
      [22/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
      [21/11/2025] CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
      [21/11/2025] Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
      [21/11/2025] Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
      [20/11/2025] Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
      [20/11/2025] Van Deer apre un nuovo quartier generale
      [20/11/2025] Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
      [20/11/2025] Stop di qualche settimana per Katie Hensien
      [19/11/2025] Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
      [19/11/2025] Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
      [17/11/2025] Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
      [16/11/2025] Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti