separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 13 luglio 2025 - ore 00:48 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

25 anni fa la tragica scomparsa di Ulli Maier

Clicca sulla foto per ingrandire
commenti 2 Commenti icona rss

Oggi sono esattamente 25 anni dalla tragica scomparsa in pista della sciatrice austriaca Ulrike "Ulli" Maier, la "mamma volante", e questa sera sarà ricordata alla Night Race di Schladming, dopo il tributo dovuto di domenica a Garmisch.

La 26enne sciatrice salisburghese, due volte oro mondiale in superG (il primo vinto quando era incinta di 3 mesi della figlia), argento in gigante e cinque volte vincitrice in coppa, rimase vittima di una caduta nel corso della discesa libera femminile di Garmisch Partenkirchen, sulla famigerata Kandahar, il 29 gennaio 1994. Nella caduta andò sfortunatamente ad impattare con il casco contro un paletto di legno dove era agganciata una fotocellula per il cronometraggio. L'inchiesta giudiziaria stabilì invece che l'impatto mortale fu precedentemente con un cumulo di neve a bordo pista e per questo le pene furono più lievi per gli organizzatori locali e la Fis.

Ufficialmente il suo decesso avvenne all'ospedale di Murnau, in realtà la morte fu istantanea a seguito della rottura del vertebre cervicali del collo. L'austriaca, con quella traiettoria anomala che portò alla sua caduta, risultò la prima vittima della nuova tecnologia di carvatura degli sci introdotta in quegli anni, dopo che fino ad allora si erano usati gli sci dritti.

Tre anni prima di Garmisch, era il 19 gennaio 1991, ci fu un'altra tragica morte in pista a Wengen: quella del discesista Gernot Reinstadler. Da allora, la sicurezza nella Coppa del mondo di sci è aumentata in modo significativo. Esempi efficaci sono le reti ad alta sicurezza, le corsie blu sulla neve, i caschi migliori e infine l'introduzione degli airbag. 

Spesso, però, solo dopo gravi incidenti si è cercato di dare risposte. Le morti in pista non possono essere prevenute nemmeno un quarto di secolo dopo. È passato appena un anno da quando il francese David Poisson e il giovane tedesco Max Burkhart sono morti durante gli allenamenti e in una gara in Canada. Molto resta dunque ancora da fare.

L'allora compagno di Ulli  Hubert Schweighofer che quel giorno si trovava al parterre d'arrivo di Garmisch con in braccia la figlia Melanie di 4 anni, nel 1994 subito dopo l'incidente, avvio una azione legale contro la FIS. Successivamente fu concordato un fondo in denaro (600mila franchi svizzeri) a favore della figlia Melanie che oggi ha 29 anni ed è madre lei stessa. Schweighofer oggi ha altri due figli dopo un altro matrimonio, è un pilota in una compagnia aerea e gestisce una scuola di sci a Rauris. Gli allora direttori della FIS Kurt Hoch e Jan Tischhauser furono condannati al risarcimento di piccole somme di denaro. La loro colpa fu ritenuta non così grave secondo la sentenza della corte di giustizia.

Per la cronaca la gara di Garmisch nonostante la tragedia ripartì dopo una lunga pausa e fu vinta dall'azzurra Isolde Kostner, al suo primo successo in carriera.

Ulli Maier oggi riposa nel cimitero della sua città natale, Rauris. La sua tomba è meta di molti appassionati di sci che  vanno a deporre un fiori a questa ragazza, che come tutti ricordano era sempre sempre felice e sorridente. 

Nella giornata di sabato prossimo l'amministrazione di Rauris nella valle di Pingzau, su paese natale, inaugurerà, sulle piste dove iniziò a sciare Ulli, una pista a lei dedicata: la "Ulli Maier Strecke". Un modo per tenere vivo così il suo ricordo anche alle future generazioni che su quella pista si allenano e gareggiano.

 


(martedì 29 gennaio 2019)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 20 febbraio 2025

    Tereza Nova risvegliata dal coma e trasportata in patria

    sabato 1 febbraio 2025

    A Garmisch vince la nebbia: cancellate prova e discesa

    venerdì 31 gennaio 2025

    Garmisch: cancellata la prima prova

  • giovedì 30 gennaio 2025

    I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch

    domenica 26 gennaio 2025

    Vinatzer: "Un sogno che avevo fin da bambino"

    domenica 26 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile

  • domenica 26 gennaio 2025

    Frattura alla gamba destra per Ortlieb; Nova in coma indotto

    sabato 25 gennaio 2025

    Brignone-Goggia:tra le due solo un centesimo nella discesa di Garmisch

    sabato 25 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Garmisch 2025 - discesa femminile


Tutt i commenti disponibili:
1 | TEX il 29/01/2019 10:58:57
FantaskiNews ha scritto: Tre anni dopo Garmisch ci fu un'altra tragica morte in pista a Wengen: quella del discesista Gernot Reinstadler.
Tre anni PRIMA : 19 gennaio 1991 .
2 | GhiaccioVerde il 29/01/2019 23:47:54
Ricordo vagamente quel giorno, ero un ragazzetto che guardava distrattamente la gara ma purtroppo vedevo e capivo[:(]



  Cerca una parola nelle news:        

  Ultime 15 Notizie correlate: (Ulrike Maier Garmisch )

  [20/02/2025] Tereza Nova risvegliata dal coma e trasportata in patria
  [01/02/2025] A Garmisch vince la nebbia: cancellate prova e discesa
  [31/01/2025] Garmisch: cancellata la prima prova
  [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
  [26/01/2025] Vinatzer: "Un sogno che avevo fin da bambino"
  [26/01/2025] Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile
  [26/01/2025] Frattura alla gamba destra per Ortlieb; Nova in coma indotto
  [25/01/2025] Brignone-Goggia:tra le due solo un centesimo nella discesa di Garmisch
  [25/01/2025] Fantaski Stats - Garmisch 2025 - discesa femminile
  [24/01/2025] Garmisch: Goggia miglior tempo, Brignone 10/a
  [23/01/2025] Garmisch: prova accorciata e big nascoste, Fest miglior tempo
  [22/01/2025] Le 11 azzurre per la tappa di Garmisch
  [07/11/2024] Le tragedie che hanno segnato lo Sci Alpino
  [29/01/2024] Cancellate anche le prove veloci femminili di Garmisch
  [28/01/2024] Garmisch: Odermatt vince il secondo superg, Casse 11/o

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
  [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
  [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
  [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
  [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
  [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
  [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
  [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
  [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
  [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
  [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
  [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
  [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
  [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
  [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
  [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
  [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
  [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
  [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
  [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
  [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
  [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
  [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
  [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
  [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
  [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
  [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
  [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
  [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
  [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
  [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
  [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
  [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
  [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti