separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 14 luglio 2025 - ore 21:44 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Waldner:"Lavoriamo sempre sulla sicurezza"

Clicca sulla foto per ingrandire
Waldner M.
Foto: fis-ski.com
Waldner M.
commenti 5 Commenti icona rss

Saslong.org, il sito di riferimento della tappa di Coppa del Mondo della Val Gardena, ha pubblicato questa interessante intervista a Markus Waldner, FIS Chief Race Director del circuito maschile.

Signor Waldner, la sicurezza nelle gare di sci è attualmente sulla bocca di tutti. Quanto può essere sicura una gara di Coppa del Mondo?
Guardi, posso dire con chiara coscienza che le gare di Coppa del Mondo soddisfano le più alte misure di sicurezza. La sicurezza è un argomento molto complesso, perché oltre alle reti ci sono anche tanti altri fattori, come, ad esempio, la preparazione della pista. La situazione più sicura prevedere piste con tanto spazio per la sicurezza e la caduta, cosa che purtroppo non sempre abbiamo. Specialmente le più vecchie piste di Coppa del Mondo sono strette. Quando oggi omologhiamo una nuova pista, questa deve avere una larghezza minima di 60 metri. In alcuni casi, le più vecchie piste di Coppa del Mondo hanno sezioni larghe solo 20 metri.

Lo standard di tutte le piste di Coppa del Mondo è lo stesso?
Per la maggior parte sì. Ci sono diverse aziende che installano le reti, la cui qualità a volte può variare leggermente. Tutte, però, hanno ottime certificazioni e cercano sempre di migliorare costantemente. E' molto importante l'impostazione delle reti. In questo senso sono molto critico e osservo ogni dettaglio, anche il più piccolo, con l'occhio di un'aquila. Se non è tutto perfetto, non faccio partire la gara. Un rischio minimo però c'è sempre... Sì, naturalmente. Lo sci è uno sport di velocità, e quindi è difficile garantire il 100% di sicurezza. Entrambi gli incidenti recenti lo dimostrano. Da questo noi abbiamo imparato e cerchiamo di rendere le piste più sicure possibili per gli atleti. Anche alle piste di riscaldamento, dove gli atleti si preparano prima delle gare, prestiamo molta attenzione. Queste non hanno gli stessi standard di sicurezza come le piste di gara. Qui decido io, assieme agli allenatori, di gara in gara, come procedere. Se una pista per il riscaldamento non sembra sicura, perché ad esempio è circondata da un gruppo di alberi, gli atleti devono scaldarsi sulla pista di Coppa del Mondo, oppure assolvere 'solo' uno slalom gigante d'allenamento. Consapevolmente cerchiamo di evitare ogni rischio che si potrebbe trovare lungo la strada. Con attenzione e lungimiranza una pista può essere resa meno pericolosa per esempio con alcune modifiche della tracciatura.

Perché nelle piste per il riscaldamento o per l'allenamento non ci sono le stesse misure di sicurezza che vengono garantite nelle piste di gara?
Molto semplice: perché per motivi tecnici, logistici ed economici non è possibile. L'alta sicurezza di cui necessita una gara di Coppa del Mondo costa centinaia di migliaia di euro e centinaia di persone che devono preparare le recinzioni e le piste.

Un perfetto sistema di soccorso in caso di emergenza deve essere possibile, o no?
Sì e no. Purtroppo non è proprio così. Il servizio di soccorso funziona molto meglio in Europa che, ad esempio, in America. Nelle gare in Val Gardena, Kitzbühel, Wengen e nel frattempo anche a Kvitfjell un medico e un elicottero in pochi minuti possono essere sul posto quando si verifica un incidente. A Kitzbühel durante una gara abbiamo avuto tre elicotteri per tre incidenti. Questo è in assoluto il top, quello che mi auguro. Negli Stati Uniti e in Canada purtroppo si applicano altre leggi che non sempre ci soddisfano. Lavoriamo però per assicurarci che tutto sia fatto per la sicurezza degli atleti. Però, come detto, un rischio minimo c'è sempre, sulla Saslong, come sulla Streif.


(mercoledì 13 dicembre 2017)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 13 luglio 2025

    Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena

    venerdì 13 giugno 2025

    Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati

    lunedì 2 giugno 2025

    Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026

  • venerdì 16 maggio 2025

    Le novità FIS in tema di sicurezza

    mercoledì 14 maggio 2025

    I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026

    mercoledì 12 marzo 2025

    La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma

  • sabato 1 marzo 2025

    Luce verde per la tappa di La Thuile

    lunedì 3 febbraio 2025

    La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell

    venerdì 17 gennaio 2025

    Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba


Tutt i commenti disponibili:
1 | Patamunzo il 14/12/2017 12:48:28
Quando scendi a 140 kmh il rischio non è mai "minimo"...
2 | Katunga il 14/12/2017 15:36:05
Non so se Waldner ci legge, come ho già detto suggerisco di fare prove ed allenamenti SG e DH solo su piste dove si corrono gare CdM in quella stagione, di modo che le reti tipo A sono già istallate. Aggiungere le B è poca roba. Per quanto riguarda medici ed elicotteri mi pare, e dico mi pare, che il regolamento già lo preveda: una gara di velocità non può iniziare o riprendere, se non è presente un elicottero di soccorso. Forse Didibi può essere più preciso in merito. In questi tre anni che si è corso a Santa Caterina gli elicotteri di soccorso presenti erano due. Forse magari intende attrezzati in modo particolare.
3 | franz62 il 14/12/2017 15:46:04
intende che in america se ne fottono della fis, se vuoi correre corri senza gli stessi standard europei...a santa c'erano gli elicotteri al traguardo anche per gare non di coppa già 30 anni fa. per le piste di allenamento non è così semplice, non è che puoi chiudere la stelvio per allenarti oltre a far la gara il 28/12..e così per altre piste famose.
4 | Katunga il 14/12/2017 16:53:36
Mi riferisco a quando dice che gli elicotteri ci sono solo a Kitz, Valgardena, Wengen, con l'aggiunta da poco di Kvitfiell. Dalle sue parole, se riportate bene, pare che nelle altre località non ci siano e non è vero
5 | franz62 il 14/12/2017 17:32:02
Io l'ho capita riferita agli USA...non alle altre stazioni europee.



  Cerca una parola nelle news:        

  Ultime 15 Notizie correlate: (Markus Waldner FIS Val Gardena )

  [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
  [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
  [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
  [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
  [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
  [12/03/2025] La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma
  [01/03/2025] Luce verde per la tappa di La Thuile
  [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell
  [17/01/2025] Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba
  [10/01/2025] Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant
  [08/01/2025] Adelboden: gare invertite per il meteo
  [06/01/2025] Luce verde per Cortina e Flachau
  [04/01/2025] Luce verde per Wengen e Adelboden
  [21/12/2024] Odermatt vince il Val Gardena Suedtiron Ski Trophy
  [21/12/2024] Fantaski Stats - Val Gardena 2024 - discesa maschile

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
  [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
  [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
  [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
  [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
  [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
  [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
  [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
  [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
  [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
  [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
  [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
  [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
  [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
  [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
  [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
  [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
  [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
  [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
  [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
  [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
  [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
  [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
  [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
  [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
  [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
  [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
  [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
  [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
  [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
  [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
  [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
  [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
  [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
  [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti