Torna al successo Ivica Kostelic, ma l'Italia dello slalom c'è. Nel terzo slalom
della stagione - sotto una fitta nevicata - il croato passa alla cassa ad
incassare il primo premio, dopo il passaggio a vuoto in quel dell'Alta Badia,
conquistando il secondo successo stagionale davanti allo svedese Andrè Myhrer e
al nostro Christian Deville. Il fassano riassapora per la seconda volta in
carriera la gioia di salire su un podio di coppa del mondo, dopo il secondo
posto di Beaver Creek. Secondo tempo nella prima manche, Deville nella seconda
prova, su un terreno decisamente segnato, ha dimostrato tutti i suoi
miglioramenti anche quelli di saper finalmente andare sui piani. Per la seconda
volta, però, il finanziere di Pozza di Fassa si starà mangiando le unghie: solo
nove i centesimi che oggi lo hanno separato dalla vittoria, come 14 lo erano
stati in quel di Beaver Creek. Il credito con la fortuna aumenta ulteriormente,
ma si consola festeggiando comunque: da oggi è secondo nella classifica di
slalom e la coppetta non è più un miraggio. Chi mastica ancora amaro è, invece,
Manfred Moelgg, alla seconda uscita su due prove: questa volta a tradirlo un
palo malandrino. In casa azzurra ancora una grande prestazione per il “calimero”
della squadra, Patrick Thaler. Dopo la vittoria in coppa Europa ad Obereggen e
il grande piazzamento a Beaver Creek e Alta Badia (7/o), nell'arco di venti
giorni lo slalomista di San Martino di Sarentino, migliora ancora conquistando
un sesto posto che lo rilancia nella classifica di specialità. Tra i top10 c'è
spazio anche per Felix Neureuther, quarto: in striscia positiva dopo il terzo
posto sulla Gran Risa. Alle sue spalle Manfred Pranger, per una pattuglia,
targata Austria, oggi decisamente delusa da come le cose si sono mese dopo il
successo di ieri di Marlies Schild. In casa di Toni Gieger ci si attendeva
infatti una doppietta annunciata anche dai quotidiani locali. L'emblema di
questa giornata alquanto grigia è stata la giornata storta di Marcel Hirscher
l'ex leader di specialità – due volte sul podio quest'anno con la vittoria in
Alta Badia e il terzo posto a Beaver Creek – autore di una prima manche finita
nelle retrovie e poi con una inforcata nella seconda. Tornando alla gara, alle
spalle del nostro Thaler trovano spazio anche alcuni grandi di oggi e di ieri
come Grange, Byggmark, Matt e Valencic. Tra i top30 anche Stefano Gross, 23/o. Peccato, invece, per la bella prova di Roberto Nani, capace di guadagnarsi la qualificazione con il 28/o tempo su una pista al limite della praticabilità con il pettorale 48 e poi squalificato per una millimetrica inforcata, impercettibile anche dalle immagini tv. Concludiamo con Giuliano Razzoli. Il campione olimpico finisce anzitempo la sua esibizione sulle nevi austriache, dopo dieci porte della prima manche: fatale gli è stata l'entrata in una doppia in posizione troppo arretrata. Botta alla spalla sinistra che però non sembra dargli problemi. Ora appuntamento per i big domani in quel di Andalo per il V Pay Alpine Rockfest, quindi sosta natalizia e poi occhi puntati sulla Stelvio di Bormio – il 29 dicembre - per una delle più spettacolari discesa libere del circo bianco. (mercoledì 21 dicembre 2011)
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 26 ottobre 2025
Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
sabato 25 ottobre 2025
Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
sabato 25 ottobre 2025
Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
venerdì 12 settembre 2025
Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
mercoledì 26 marzo 2025
Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
domenica 16 marzo 2025
Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
domenica 16 marzo 2025
Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
sabato 15 marzo 2025
Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
lunedì 10 novembre 2025
Prove Liber Tour 2026: il calendario dei test gratuiti
lunedì 10 novembre 2025
Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
sabato 8 novembre 2025
Crociato KO per Andreja Slokar
venerdì 7 novembre 2025
Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
giovedì 6 novembre 2025
Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
giovedì 6 novembre 2025
Luce verde per Levi
giovedì 6 novembre 2025
Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
mercoledì 5 novembre 2025
Ginocchio KO per Clarisse Breche
martedì 4 novembre 2025
Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
Tutt i commenti disponibili:
1 | Wolf III il 21/12/2011 20:39:47
L'Italia si conferma un'ottima squadra nello special.
Thaler è impressionante nelle secondi manche ed a breve arriverà a podio.
Deville si è candidato alla coppetta di specialità.
Gross sta rimontando numeri di partenza. Bravo!
Razzoli...lui è cosi!
Moelgg manca di concentrazione.
2 | lbrtg il 21/12/2011 21:17:05
Non sognamo troppo. Però abbiamo una grande squadra! Su questo non ci piove, anzi nevica (magari)![;)]
3 | Wolf III il 21/12/2011 21:30:48
lbrtg ha scritto:
Non sognamo troppo. Però abbiamo una grande squadra! Su questo non ci piove, anzi nevica (magari)![;)]
Non è sognare ma un'evidente stato di forma della nostra squadra di speciale.
4 | brunodalla il 21/12/2011 21:37:11
tre slalom e tre podi, ci stanno abituando troppo bene.[:D][:D]
Wolf III ha scritto:
L'Italia si conferma un'ottima squadra nello special.
Thaler è impressionante nelle secondi manche ed a breve arriverà a podio.
La sua prima manche di oggi mi ha impressionato forse più ancora della seconda
7 | batmangra il 21/12/2011 22:30:01
Smacco per l'Austria che in casa propria piazza il primo atleta al quinto posto......spero che i nostri ragazzi confermino quanto fatto vedere di buono fino ad adesso,ottimi Deville e Thaler,in ascesa Gross,Razzoli croce e delizia come sempre,quello che mi preoccupa è Moelgg,dopo la seconda uscita consecutiva in 2°manche....[8)][8)]
8 | lbrtg il 22/12/2011 12:29:45
Wolf III ha scritto:
lbrtg ha scritto:
Non sognamo troppo. Però abbiamo una grande squadra! Su questo non ci piove, anzi nevica (magari)![;)]
Non è sognare ma un'evidente stato di forma della nostra squadra di speciale.
Vero. Ma io, voglio essere prudente!!!! O meglio.... scaramantico.[;)]
9 | TheMustang100 il 22/12/2011 12:54:57
Wolf III ha scritto:
L'Italia si conferma un'ottima squadra nello special.
Thaler è impressionante nelle secondi manche ed a breve arriverà a podio.
Deville si è candidato alla coppetta di specialità.
Gross sta rimontando numeri di partenza. Bravo!
Razzoli...lui è cosi!
Moelgg manca di concentrazione.
più che un fatto di concentrazione soffre molto la pista quando è segnata...
10 | Wolf III il 22/12/2011 13:00:35
più che un fatto di concentrazione soffre molto la pista quando è segnata...
...due volte su due?
11 | lbrtg il 22/12/2011 13:07:30
Secondo me, è solo sf.ga. Prima o poi finirà. In slalom scia benissimo come gli altri.
12 | Wolf III il 22/12/2011 19:51:24
Ritengo anch'io possa ritenersi un mix di sfortuna e periodo di minor concentrazione.
13 | Mirkovic il 22/12/2011 22:27:57
Manfred patisce le piste segnate. Se ci ricordiamo l'anno scorso era sempre nelle primissime posizioni dopo le prime manche, salvo poi perderne qualcuna nelle seconde. Quest'anno invece tende ad inforcare, ma credo e spero che i risultati torneranno al più presto: è uscito dal primo gruppo di merito, però (così come Giuliano) è ancora molto vicino a Neureuther. Sarà importante tornarvici al più presto, prima che il distacco si dilati, anche perché in slalom le graduatorie cambiano con velocità repentina.
- Peccato davvero per Nani che aveva sciato molto bene nella prima manche. Adesso deve stare tranquillo e cogliere al volo la prossima occasione che gli si proporrà: forse abbiamo trovato un nuovo elemento da aggregare alla squadra. E se riuscirà ad andare a punti, ne trarrà beneficio anche Borsotti, più che discreto in slalom, che potrà cimentarsi anche tra i paletti stretti.
- Per Gross una seconda manche incolore, ma si è preso i suoi bei rischi. Non male comunque per uno che fino ad un mese fa partiva con il 40.