|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Deville " è presente in queste 988 notizie:
|
|
 |
[
14/12/2007
] - Rocca: "in Badia ci sarò"
Lo ha deciso questo pomeriggio: il carabiniere di Livigno parteciperà allo slalom previsto lunedì sulla Gran Risa. Dopo l'allenamento di questa mattina a Selva, Rocca ha avuto buone sensazioni e, nonostante non si senta al top, la voglia di tornare in gara è fortissima.
Mercoledì scorso Giorgio aveva annunciato l'intenzione di saltare sia la gara di Bad che la tappa badiota ma i buoni riscontri avuti in questi giorni di allenamento (Passo Furcia, Badia, Gardena) lo hanno fatto tornare parzialmente sulle sue decisioni.
Lunedì saranno quindi Rocca, Moelgg, Deville, Razzoli, Thaler e Innerhofer gli azzurri in gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2007
] - Coppa Europa: sulla Erta si impone Markus Sandell
Dopo aver vinto la classifica della scorsa stagione, al finnico Markus Sandell è bastato tornare a respirare l'aria di Coppa Europa per salire nuovamente sul primo gradino del podio. E' successo oggi a San Vigilio di Marebbe, sede del terzo gigante stagionale del calendario del circuito continentale, una gara dai toni decisamente elevati in cui non sono mancati numerosi volti noti della Coppa del Mondo. A cominciare dallo stesso Sandell che nonostante i vent'anni appena compiuti ha già saputo ritagliarsi un significativo spazio nel circuito maggiore, come il nono posto di sabato scorso a Bad Kleinkirchheim. Oggi il delfino di Kalle Palander ha imposto la propria legge sin dalla prima frazione per chiudere i conti nella seconda manche concludendo con quasi un secondo di vantaggio sull'autriaco Patrick Bechter che ha preceduto di un solo centesimo il connazionale Philipp Schoerghofer. A seguire lo svedese Niklas Rainer, il canadese Jean Philippe Roy ed il tirolese Florian Scheiber con l'argentino Cristian Simari Birkner in nona piazza. Sicuramente non è stata una giornata particolarmente felice per i gigantisti azzurri: il migliore è risultato essere il solandro Omar Longhi (14imo) con il padrone di casa Alexander Ploner a precedere in 19ima piazza il più giovane Kurt Pittschieler; fuori dalla zona punti per pochi centesimi Florian Eisath che ha preceduto Michel Davare e Wolfgang Hell. Tra gli altri, usciti nella seconda manche Cristian Deville, Mirko Deflorian, Erik Schlopy ed Andres Myhrer. Ma la prova marebbana è servita anche per testare la condizione di altri azzurri, incaricatisi del ruolo di apripista: Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e della vera padrona di casa Manuela Moelgg, fresca reduce dalla trasferta americana. Domani la stessa pista altoatesina ospiterà uno slalom speciale, atto conclusivo della tre giorni di Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2007
] - Il Circo Bianco approda in Alto Adige:ricco carnet
Una settimana che più intensa non si può quella che inizierà domani e avrà come palcoscenico le montagne dolomitiche dell'Alto Adige. Coppa del Mondo, Coppa Europa, gare Fis e giovanili per appuntamenti diversificati che porteranno l'intero circo bianco sulle nevi della provincia di Bolzano, a cominciare dalla giornata di domani che ad Obereggen proporrà uno slalom di Coppa Europa con una starting list davvero ricca di personalità, a cominciare dagli azzurri Patrick Thaler e Christian Deville, due dei prim'attori del grande fine settimana di Bad Kleinkirchheim. Presenti anche gli austriaci Manfred Pranger e Reinfried Herbst, i francesi Grange e Lizeroux, l'intera pattuglia canadese che si sta allenando sul versante trentino di Pampeago.
Ma sempre domani inizieranno anche le operazioni sulla Saslong, con la prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato, un appuntamento che già per cinque volte ha regalato trionfi azzurri, merito soprattutto di Kristian Ghedina. Giovedì la Coppa Europa si sposterà a San Vigilio di Marebbe per un gigante cui seguirà venerdì un nuovo slalom speciale mentre all'ombra del Sassolungo il super-g inaugurerà la quattro giorni di Coppa del Mondo. Sabato spazio quindi alla discesa prima di traslocare a La Villa in Badia, per il classicissimo gigante sulla Gran Risa che domenica porterà migliaia di spettatori al cospetto dei picchi dolomitici, nella speranza di vivere un nuovo trionfo azzurro, che possa proseguire, magari, il giorno successivo nello slalom che farà scendere il sipario su una settimana davvero ricca di sci.
Ma come detto non solo Coppa Europa e Coppa del Mondo: in questi giorni le nevi altoatesine ospiteranno anche le Fis a Racines (2 gs maschili) e in Val Sarentino (2 gs femminili) e le gare giovanili di San Vigilio di Marebbe (2 slalom) e del Monte Elmo, a San Candido (2 giganti). Agenda stracolma quindi, che necessita di un promemoria:
mercoledì 12
Selva di Val Gardena, prima prova ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2007
] - Azzurri al lavoro in Badia, Nadia attende l'ok
Nemmeno il tempo di concludere i festeggiamenti per il grande fine settimana di Bad Kleinkirchheim che i ragazzi azzurri sono tornati immediatamente al lavoro sulle nevi della Val Badia, centro nevralgico di questo scampolo di stagione. Da oggi Matteo Guadagnini lavorerà con i gigantisti Max Blardone, Davide Simoncelli ed Alberto Schieppati, ma non sulla Gran Risa perchè nemmeno quest'anno gli alfieri della Fisi hanno potuto testare il tracciato di gara, nonostante sia pronto da settimane ormai. Ecco Guadagnini: "Siamo piuttosto contrariati (il termine in realtà era un altro, nda): non capisco come mai noi italiani dobbiamo sempre darci la zappa sui piedi. La pista era pronta, avevamo già fissato gli allenamenti ma il delegato Fis Pieren non ha trovato di meglio da fare che chiedere alcuni piccoli aggiustamenti proprio nei giorni da noi programmati per gli allenamenti sul tracciato di gara. Proteste inutili ed il comitato di Marcello Varallo non ha potuto far altro che acconsentire alle richieste della Fis. Non capisco perchè gli svizzeri possono sempre allenarsi ad Adelboden, gli austriaci riescono a fare sempre allenamento prima della gara e noi no."
Il disappunto è molto, insomma, ma a sollevare il morale al tecnico fiemmese ci hanno pensato i ragazzi, con la doppietta di Bad: "Semplicemente grandissimi. Manni e Max stanno bene, ma gli altri non sono da meno: devono solo trovare la giornata giusta per sbloccarsi, perchè in allenamento stanno dando ottimi segnali."
Chissà quindi che anche la Gran Risa non possa tingersi d'azzurro; intanto il direttore tecnico Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per la settimana italiana che propone in rapida successione il poker di gare altoatesine tra Val Gardena e Alta Badia. La Sasslong è pronta ed attende impaziente gli uomini jet che da mercoledì mattina sfrecceranno all'ombra del Sassolungo, su una pista che si preannuncia spettacolare anche per l'atteso ulteriore abbassamento delle temperature. A Selva ci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2007
] - Sontuoso Raich, poi è grande Italia con Moelgg 3°
Lo slalom di Bad Kleinkirchheim lo vince Benni Raich che conquista la prima vittoria stagionale, ma la grande protagonista della gara carinziana è la nazionale azzurra che piazza tre atleti tra i primi cinque, a cominciare dal terzo posto di Manfred Moelgg, ormai deciso a non scendere più dal podio dei rapid gates che non lascia dal febbraio scorso. E subito dietro al grande Moelgg spunta un assolutamente inatteso Patrick Thaler, quarto come non mai (e autore del miglior tempo nella seconda manche), esattamente come Christian Deville, che in quinta piazza chiude il terzetto da sogno targato Italia. Secondo Byggmark, dietro tutti gli altri; Giuliano Razzoli esce nella seconda manche, Peter Fill e Manuel Pescolderrung nella prima.
Non sono bastate le emozioni di ieri, in questo momento l'adrenalina si impenna quando gli azzurri devono affrontare le discipline tecniche. La festa che ha seguito la fantastica doppietta di ieri non ha annebbiato la mente degli slalomisti azzurri che dopo aver centrato un pregevole risultato nella prima manche (Moelgg 5°, Deville 12°, Razzoli 21° e Thaler 28°) hanno letteralmente dominato la seconda frazione, regalando altre emozioni, per certi versi ancora più vive di quelle di 24 ore prima. La pista di Bad ha fatto il suo dovere, fantastica per l'intera prima frazione permettendo la qualificazione per atleti con pettorale oltre il 60, soddisfacente nella seconda, quando umidità e temperature meno rigide hanno inevitabilmente minato la sua compattezza. Ma il suo dovere l'han fatto anche gli assi di azzurro vestito, a cominciare dal sarentinese Patrick Thaler, trentenne eterna promessa e rinfrancato dalla qualificazione mattutina. Nella seconda Thali li ha mollati a tutta, ritrovando come d'incanto personalità, tecnica, morale. La manche era appena iniziata, ma lui era già imprendibile per molti: a riportarlo sulla terra ci ha provato il fassano Deville, finalmente autore di due manche di ottimo valore, ma nove centesimi hanno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2007
] - Azzurri per Bad Kleinkirchheim: c'è Pescollderungg
Il direttore Claudio Ravetto ha diramato la lista degli azzurri che correranno domani e domenica il gigante e lo slalom sulle nevi della Carinzia. Con Max Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Florian Eisath, ecco Michael Gufler e Kurt Pittschieler. Tra i rapid gates: Manfred Moelgg, Cristian Deville, Peter Fill, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e Manuel Pescollderungg.
Proprio lo slalomista badiota della Forestale oggi ha chiuso in quarta piazza il secondo dei due slalom Fis organizzati a Selva di Val Gardena nell'area sciistica del Dantercepies. Dopo la vittoria di ieri di Luca Tiezza il successo nella seconda giornata di gara è andato al finanziere Marco Verdecchia che ha preceduto lo stesso Tiezza ed il polivalente marebbano Christof Innerhofer. Quinta piazza per il poliziotto Michel Davare davanti al giovane emergente Pirmin Anstein. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2007
] - Azzurri al Passo Furcia
Secondo giorno di allenamento per gli azzurri al Passo Furcia, sopra San Vigilio di Marebbe. Con Max Carca e Giancarlo Bergamelli sono presenti Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Cristian Deville e Giuliano Razzoli. Anche questa mattina, con la cornice di una splendida giornata di sole, allenamento in slalom su un pendio con manto nevoso compatto e ben preparato.
Giuliano Razzoli domani lascerà anticipatamente il raduno per volare ad Are dove l'1 e 2 dicembre si correranno i primi due slalom (outdoor) di Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2007
] - Allenamenti in Badia, sabato in Colorado
Si sono conclusi i tre giorni di allenamento degli azzurri sulla pista Bambi2 di La Villa in Alta Badia. Training per Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Florian Eisath, Cristian Deville, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e Patrick Thaler. Soddisfazione da parte dei coach per il lavoro dei ragazzi e sopratutto per un pendio preparato con la solita perizia dagli organizzatori badioti.
Per Matteo Guadagnini "con queste condizioni il lavoro è maggiormente proficuo: esperienza argentina a parte da marzo ci siamo allenati sopratutto sulle nevi dei ghiacciai e sciare "scorgendo le piante" è significativo. Il più veloce in questi giorni è stato Davide Simoncelli, che sta recuperando bene dall'infortunio".
Anche Max Carca, il giovane coach di Tortona, è soddisfatto: "dopo questi tre giorni in cui i ragazzi hanno alternato slalom e gigante decideremo presto dove svolgere il prossimo raduno sciistico". In ballottaggio si sono la pista Bambi2 di La Villa o la Aloch di Pozza di Fassa.
Intanto sabato agli ordini di Matteo Guadagnini, Stefano Pergher, Vittorio Micotti e Francesco Ciardetti partiranno alla volta del Colorado il gruppo gigantisti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Florian Eisath e Alessandro Roberto. Il programma prevede, prima del gigante di Beaver Creek, la partecipazione a due giganti del circuito Nor-Am a Keystone, Colorado, previsti per il 26 e 27 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2007
] - Guadagnini fiducioso:"I ragazzi stanno crescendo!"
E' un Matteo Guadagnini col morale davvero alto quello che si appresta a dirigere l'ultima seduta di allenamento prima della trasferta americana, quattro giorni di lavoro in Alta Badia, per perfezionare lo stato di forma i vista del gigante di Beaver Creek. Il gruppo azzurro potrà lavorare sulla pista Bambi 2, tracciato prossimo alla storica Gran Risa, in via di preparazione in attesa di ospitare nuovamente i grandi interpreti del gigante domenica 16 dicembre. Gli addetti badioti hanno lavorato alla grande per preparare un fondo duro, ghiacciato, proprio come piace ai nostri atleti che domani sera raggiungeranno La Villa: Alberto Schieppati, Florian Eisath, Kurt Pittschieler e Davide Simoncelli cui si aggiungeranno anche gli slalomisti con Giorgio Rocca, Christian Deville, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli. Ma il tecnico fiemmese delle Fiamme Gialle, responsabile del Gruppo 1 azzurro torna volentieri su quanto fatto negli ultimi giorni, sulle nevi del Tonale. "E' stata una seduta davvero positiva, siamo riusciti a lavorare nelle giuste condizioni senza risentire più di tanto del forte vento presente alle alte quote. Tutti i ragazzi sono apparsi in crescita, compreso Davide Simoncelli che, dopo il positivo esordio di Soelden dove ricordo che ha fatto segnare il quarto tempo nella seconda manche, sta ritrovando la forma migliore. Certo, ci vuole pazienza prima di recuperare appieno, ma già il fatto di sciare con maggiore scioltezza lo aiuterà a ritrovare anche la giusta fiducia. Anche per questo nel corso del week-end si è recato a Milano per delle sedute di fisioterapia, lo rivedremo presto brillante."
Ma non solo il gigantista roveretano ha destato buone impressioni sul Tonale: "Bene anche Schieppati; anche lui in estate ha avuto qualche problema con la schiena ma in questi giorni l'ho visto pimpante. Come anche i più giovani Eisath e Pittschieler. Ecco, forse l'unico che ancora è da recuperare appieno è Giorgio Rocca, ma ritrovare la giusta condizione a 32 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2007
] - Il podio di Reiteralm è ancora azzurro:Mölgg terzo
Quattro gare, una vittoria e due podi. Tutti con atleti diversi. E' ancora grand'Italia in questo avvio di stagione e dopo la magia di Denise Karbon e la perla di Chiara Costazza è stato il marebbano Manfred Moelgg a portare per la terza volta sul podio il tricolore italiano. Come ieri la fassana, Moelgg è riuscito a salire sul terzo gradino del podio di Reiteralm, in uno slalom caratterizzato da una fortissima nevicata e da un vento decisamente fastidioso che hanno contribuito a rendere più insidioso un pendio altrimenti non impossibile. Condizioni difficili, con la neve riportata a formare autentiche montagne appena fuori dalla traiettoria ideale ed il manto decisamente propenso ad aprire buche e buchette già dopo i primi passaggi. Insomma, una gara da affrontare con il coltello tra i denti, ma anche con la giusta sagacia tattica, quella che ha sfoderato un Moelgg autorevole, protagonista sia nella prima frazione che nella seconda. In mattinata, la sua discesa appena a ridosso del campione mondiale Mario Matt sembrava già poterlo piazzare tra i primissimi, ma i pettorali alti avevano in serbo qualche gradita sorpresa, come il primo acuto del predestinato Jimmy Cochran e soprattutto il grande exploit del ventitreenne di Valbella Marc Gini, grigionese che già nella passata stagione aveva lasciato intendere di sapersi districare alla grande tra i paletti snodati. Il miglior tempo parziale di Gini ha sorpreso, anche perchè arrivato al termine di una manche priva di sbavature, condotta con il pettorale numero 19 mentre nel frattempo Moelgg era scivolato in settima piazza, unico azzurro a centrare la qualificazione insieme a Cristian Deville, visto che sia un Rocca in ritardo di condizione, sia un positivo Thaler avevano chiuso prima del previsto la propria prova. I primi momenti di seconda manche mettono in mostra un Koll in palla, come già suggerito dai recenti allenamenti austriaci, ma per entrare nel vivo bisogna attendere la discesa di Larsson, unico a tenere alto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2007
] - Marc Gini al comando nella bufera di Reiteralm
Non accenna a diminuire la perturbazione che in questi giorni sta riempiendo di neve il versante settentrionale delle Alpi; anche oggi come ieri la Stiria è spazzata dal vento e dalla neve ed al termine della prima manche il pendio di Reiteralm ha proposto una gustosa sorpresa, quella del grigionese Marc Gini, ventitreanni compiuti giovedì e capace di staccare il miglior parziale nonostante sia partito con il numero 19. Alle spalle dello svizzero, staccato di 27 centesimi, il finlandese Kalle Palander seguito a ruota dai padroni di casa Manfred Pranger e Benjamin Raich. Quinto lo statunitense Jimmy Cochran (altra sorpresa), poi Grange, Matt ed il nostro Manfred Moelgg, ottavo ad 82 centesimi di distacco dal leader e a mezzo secondo dal podio. Bene anche il fassano Cristian Deville, 13imo (+0.99) mentre Giorgio Rocca, apparso ancora in ritardo di condizione, è uscito nell'ultimo terzo di gara. Come lui fuori anche Byggmark, Myhrer, Marc Berthod e Patrick Thaler. Ampiamente nei 30 anche Bode Miller, lontani Ligety e Peter Fill, tutt'altro che slalomista. Manca l'ingresso nei trenta anche l'emiliano Giuliano Razzoli, autore di una prova accorta che l'ha lasciato lontano dalla qualificazione per pochi centesimi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2007
] - Gli slalomisti per Reiteralm
Tre giorni di allenamento prima dello speciale di domenica nel Salisburghese a Reiteralm. Con il coach Max Carca, Giancarlo Bergamelli e il fisioterapista Francesco Ciardetti a cui si aggiungerà il DT Claudio Ravetto scieranno mercoledì e giovedì sulle nevi di Haus-im-Ennstal 6 azzurri: Rocca, Moelgg, Thaler, Deville, Razzoli e Fill. Gli slalomisti condivideranno il tracciato d'allenamento con le compagini svizzera e statunitense. La sera di giovedì raggiungeranno la vicina Reiteralm in quanto effettueranno venerdì la prima sciata sulla pista da gara. Tuttavia c'è ancora un nodo da sciogliere: Giorgio Rocca deciderà giovedì o al massimo venerdì dopo la sciata in pista se partecipare o meno allo slalom di domenica, poiché sente ancora dolore al ginocchio operato. Nel caso il carabiniere di Livigno non dovesse farcela sarà convocato Luca Moretti, che nel caso rientrerà dall'Olanda, dove sarà impegnato nell'opening di Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2007
] - Skipass:oggi la Festa degli Azzurri e Cortina 2013
Giornata ricca di appuntamenti quella odierna a Skipass, la tradizionale fiera degli sport della neve in programma ad inizio novembre a Modena. In quattro giorni di apertura (da giovedì fino a domani) la fiera emiliana cercherà di coprire tutti gli aspetti dell'inverno ed oggi più che le altre giornate, saranno dedicate all'agonismo in quella che è stata battezzata Giornata FISI. Fondo, Snowboard, Freestyle ed ovviamente sci alpino saranno i protagonisti della mattinata mentre nel pomeriggio a salire sul palco saranno gli atleti della nazionale, protagonisti della Festa degli Azzurri nella consueta Sala dei 400 a partire dalle 16: l'occasione ideale per premiare tutti i medagliati e decorati della scorsa stagione, un appuntamento cui non mancheranno i vari Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Denise Karbon e compagni. Ma a tirare metaforicamente la volata agli atleti ci penserà il presidente della federazione Giovanni Morzenti che alle 15.30 nella stessa sala terrà una conferenza stampa per dibattere della situazione in casa Fisi e delle prospettive per il futuro più e meno immediato.
Ma gli appuntamenti importanti non finiscono di certo qui, alle 12.30 lo stand dedicato alla Regione Veneto ("Dolomiti e Montagna Veneta") ospiterà la presentazione della candidatura mondiale di Cortina d'Ampezzo, in lizza per ospitare la rassegna iridata nel 2013: il presidente del Comitato Organizzatore Enrico Valle darà una panoramica degli elementi che potrebbero convincere la FIS ad assegnare alla località ampezzana i mondiali in questione nel corso del Concilio del prossimo fine maggio a Città del Capo. La conferenza tratterà anche le novità e gli eventi più importanti della prossima stagione che avrà come sfondo tutto il Veneto.
Sarà invece lo Stand del Trentino ad indossare i colori gialloverdi della Guardia di Finanza che per le 14.00 allestirà una conferenza di presentazione della rassegna militare "Sei Nazioni" che lo stesso corpo di stanza a Predazzo organizzerà in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2007
] - Gli slalomisti da lunedì sul Rettenbach
Domenica sera gli slalomisti azzurri raggiungeranno Soelden per una tre giorni di allenamenti (lunedì, martedì e mercoledì) sul ghiacciaio che in questi giorni ospita l'opening di Coppa. Agli ordini di Carca&Ravetto saranno presenti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Peter Fill, Giuliano Razzoli e Cristof Innerhofer (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2007
] - Carca: "positivo il lavoro allo Stelvio"
Si è concluso ieri il training degli slalomisti al passo dello Stelvio, agli ordini di Max Carca e Giancarlo Bergamelli erano presenti: Giorgione Rocca, Christian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Christof Innerhofer, Luca Moretti e Andreas Erschbamer. Ecco il coach piemontese: "ho visto Giorgio davvero motivato; anche dal punto di vista tecnico ha fatto importanti passi avanti, e sta ritrovando la condizione migliore. Sui piani segnalo invece Christof Innerhofer autore di ottimi giri...Razzoli in questi giorni soffre per una contrattura; Deville e Thaler bene, in particolare sui tratti difficili."
Gli azzurri si sono allenati sia su pendii più ripidi come il Payer che su tratti più pianeggianti e scorrevoli come Geister. All'inizio della prossima settimana Max Carca comunicherà gli prossimi appuntamenti post-Soelden per raffinare la preparazione in vista di Levi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2007
] - Il training degli slalomisti
Agli ordini di Max Carca e del nuovo innesto Giancarlo Bergamelli, ecco al Passo dello Stelvio gli slalomisti capitanati da un Giorgio Rocca in visibile recupero di condizione. Con il livignasco, che sembra in procinto di tornar solido, presenti anche Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Luca Moretti, Andreas Erschbamer e Christof Innerhofer. Un giorno di porte strette anche per Werner Heel, in funzione delle super combinate. Al mattino slalom sul Payer. Al pomeriggio ancora allenamento di speciale su un tratto più pianeggiante. Una curiosità: Giorgio Rocca ha rimesso mano agli sci in skiroom. Con Reinhard Brugger influenzato e il nuovo aiutante in viaggio tra Bolzano e Soelden a recuperare alcune paia di sci, il livignasco si è messo...a spatolarsi gli attrezzi!Al Passo dello Stelvio inoltre, presente la squadra C guidata da Alessandro Serra e Ruggiero Muzzarelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2007
] - Slolimisti e Gigantisti si allenano sui ghiacciai
La FIS ha deciso che dalla prossima settimana non sarà più possibile allenarsi sul Rettenbach a Soelden. Cambio di programma quindi per i gigantisti azzurri che avrebbero dovuto allenarsi nella località tirolese: la squadra si recherà a Tignes per affinare la preparazione in vista dell'opening di Coppa. Presenti: Blardone, Simoncelli, Schieppati, Moelgg, Fill, Roberto agli ordini di Matteo Guadagnini. Il DT Claudio Ravetto invece si recherà a Piztal, sul ghiacciaio, con parte del gruppo3: fra Omar Longhi, Michael Gufler, Florian Eisath e Arnold Rieder verranno scelti gli ultimi 3 pettorali per Soelden.
Infine gli slalomisti con Max Carca partiranno lunedì per il Passo dello Stelvio: Giorgio Rocca, Christian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Andreas Erschbamer, Lucas Senoner e Luca Moretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/10/2007
] - Max Carca fa la radiografia allo slalom azzurro
Max Carca, allenatore del gruppo 1 e responsabile per le porte strette dello slalom, fa il punto della sitauazione dopo l'allenamento a Landgraaf. "Manfred Moelgg è l'atleta che sta sciando meglio. In questo periodo sta lavorando sul gigante in vista di Soelden, ma prima di Levi torneremo ad allenarlo tra i rapid gates. Giorgio Rocca invece soffre ancora un pò quando si scia sul duro segnato, scalinato. Tuttavia ci sono ancora allenamenti affinchè ritrovi la brillantezza che aveva prima dell'infortunio. Sono contento di Giuliano Razzoli. Se ci crede, può far davvero bene. Cristian Deville va bene sul duro ma patisce i pendii più pianeggianti, il contrario di Christof Innerhofer. Patrick Thaler è partito in sordina, ma già alla fine dell'allenamento nell'impainto indoor olandese l'ho visto più in palla, come del resto Luca Moretti e Lucas Senoner. Andreas Erschbamer s.v.". Gli slalomisti torneranno ad allenarsi domenica 14 al Passo dello Stelvio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/09/2007
] - Azzurri tra Landgraaf, Saas Fee e Pitztal
Dopo la trasferta in Argentina, gli azzurri si preparano per gli opening di Coppa del Mondo e Coppa Europa. Ecco gli allenamenti della prossima settimana. Sulle nevi perenni del Canton Vallese a Saas Fee, agli ordini di Claudio Ravetto, Matteo Guadagnini, Vittorio Micotti e Stefano Pergher ecco Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg e Peter Fill. In Olanda a Landgraaf, nell'impianto indoor con i tecnici Max Carca e Giuseppe Zeni ecco Giorgio Rocca, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer, Patrick Thaler, Luca Moretti, Andreas Erschbamer e Lucas Senoner. A Pitztal in Austria con Raimond Planker e Alberto Paltinetti: Omar Longhi, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Hagen Pattscheider, Alexander Ortler, Michael Gufler, Florian Eisath.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2007
] - Guadagnini: "oggi ultimo giorno di sci a Ushuaia"
Oggi ultimo giorno a Ushuaia per il gruppo 1 maschile, che effettuerà sulle nevi argentine del Cerro Castor un allenamento di gigante. Ecco Matteo Guadagnini, il responsabile del gruppo: "Ventidue giorni di lavoro sugli sci. Abbiamo trovato diverse soluzioni di neve, tuttavia come nel nostro inverno. Tutti i ragazzi si sono allenati bene facendo progressi importanti, alternando il gigante e lo slalom. Ogni giorno dividevamo i ragazzi in due gruppi, su due tracciati, ogni tre giorni cambiavamo pista per diversificare le pendenze. A parte Giorgio Rocca che si è concentrato di più sullo slalom e Max Blardone sul gigante, gli altri hanno fatto un buon lavoro anche nella loro seconda specialità. Il mese in Argentina è davvero indispensabile per preparare la stagione". Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Giuliano Razzoli, Cristian Deville e Max Blardone rientreranno giovedì a Milano Linate. Patrick Staudacher, Peter Fill, Stefan Thanei, Werner Heel, Kurt Sulzenbacher, Christof Innerhofer, Florian Eisath il 23. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/08/2007
] - A Las Lenas il sole, a Ushuaia arriva...un virus
E' notte in Argentina. Intanto ieri, in una splendida giornata di sole, a Las Lenas gli azzurri hanno effettuato otto prove di gigante, "antipasto" delle giornate successive che saranno dedicate alla velocità. Infatti adesso il programma prevede due giorni di allenamento di superG. A Ushuaia, invece, alcuni atleti e atlete sono stati messi in ginocchio da un virus febbrile: ne hanno fatto le spese Chiara Costazza, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, il chiropratico Giovanni Prearo. Almeno per ora. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/08/2007
] - Rocca: "Ad Ushuaia slalom a tutta"
Giorgio Rocca ha appena trascorso una settimana di mare in riviera romagnola con la famiglia. Domani volerà alla volta dell'Argentina, e più precisamente in Tierra del Fuego, ad Ushuaia. "Fin del mundo", come dice lo slogan turistico della punta più meridionale del Sud America. Rocca, insieme a Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Cristian Deville e Giuliano Razzoli, arriveranno il 24 alle 7 del mattino a Buenos Aires con volo da Milano Linate e Roma Fiumicino. Una giornata nella capitale argentina e il giorno successivo ancora tre ore di volo alla volta di Ushuaia. Ecco il solido carabinietre di Livigno: "Dopo i raduni tra Tonale e Stelvio, che per me sono stati una sorta di rodaggio per completare la riabilitazione al ginocchio destro, ora inizio a fare sul serio. Tre settimane abbondanti di lavoro e concentrerò il mio allenamento sullo slalom speciale. Mi mancano ancora tante porte strette. Ho voglia di lavorare e fare bene, il mio obiettivo è tornare il numero uno dello speciale. Durante la seconda settimana si aggregherà allo staff tecnico anche il mio preparatore atletico personale Roberto Manzoni". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/08/2007
] - Uomini in rampa di decollo per Ushuaia
Domani mattina, a pochi giorni di distanza dalla partenza del gruppo femminile delle prove tecniche, anche sei azzurri raggiungeranno l'emisfero Australe, per quattro settimane di lavoro sulle candide alture della Terra del Fuoco, in uno degli inverni più ricchi di precipitazioni che la mente umana ricordi. La truppa azzurra si tratterrà in Sud America fino al 19 settembre prossimo: questa prima tranche comprenderà Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Giuliano Razzoli, Alberto Schieppati e Cristian Deville che verranno seguiti a breve distanza dal resto del contingente.
Ad accompagnare gli atleti ci sarà il responsabile organizzativo Adriano Iliffe, il responsabile del gruppo 1 Matteo Guadagnini e i tecnici Tommaso Frilli, Stefano Pergher e Massimo Carca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/08/2007
] - Ad Amneville Rocca è soddisfatto
Si chiudono oggi gli allenamenti di slalom nell'impianto indoor di Amneville, in Francia. I ragazzi del gruppo1 (con Deville e Innerhofer) hanno svolto un ottimo lavoro e ai migliori tempi si sono alternati Giorgio Rocca, Manfred Moelgg e Christof Innerhofer. I buoni tempi del 22enne velocista di Brunico non devono stupire: Christof ha già dimostrato di avere qualche possibilità nella specialità, sopratutto su pendii non ripidi dove può sfruttare le sua scorrevolezza. Nel febbraio 2006 ha conquistato un buon 8o posti in Coppa Europa a Madesimo e agli ultimi Assoluti è giunto 11esimo. Nella passata stagione ha conquistato due piazzamenti in Supercombinata anche grazie a discrete prove tra i rapid gates.
Anche Giorgio Rocca, 32anni compiuti lunedì, è particolarmente soddisfatto: "...sto sciando sui tempi di Moelgg, argento mondiale, e questo mi fa capire che sto tornando quello di prima. Abbiamo svolto un allenamento serio, a cronometro, in un impiano che nonostante le condizioni artificiali è una buona soluzione per lo slalom".
Il gruppo farà ritorno in Italia questa sera per poi ritrovarsi il 23 agosto, destinazione Ushuaia, Terra del Fuoco, Argentina, la "fin del Mundo"...
Per Rocca previsti alcuni giorni di riposo, preparazione atletica con Manzoni e forse qualche giornata sugli sci.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/08/2007
] - Primo giorno di sci a Amneville
Primo giorno di allenamento di slalom speciale a Amneville, in Francia. Nell'impianto indoor si alleneranno
fino a giovedi': Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill, Manfred Moelgg, Patrick
Staudacher del gruppo 1 e Cristian Deville del gruppo 2. Il primo giorno di allenamento ha previsto due
turni di sci: dalle 6.30 alle 8.30 e successivamente dalle 10.30 alle 12.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/08/2007
] - Gruppo1 si allena in slalom ad Amenville
Da domenica 5 a giovedì 9 il gruppo1, con l'aggiunta di Cristian Deville e senza Max Blardone impegnato a Zermatt, si allenerà ad Amneville, località a pochi chilometri da Metz, nel dipartimento della Mosella.
Ad Amenville, 350 metri s.l.m., esiste un piccolo impianto indoor, lo Snow Hall, dove è possibile sciare a -4 gradi anche in questi giorni.
Agli ordini di Claudio Ravetto, Massimo Carca, Stefano Pergher e Lorenzo Galli saranno presenti: Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Peter Fill, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Patrick Staudacher, Cristian Deville e Christoph Innerhofer.Sono previsti allenamenti specifici in slalom con cronometro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/07/2007
] - Razzoli torna sugli sci a fine agosto
Lo slalomista azzurro Giuliano Razzoli, infortunatosi a fine giugno a Rovereto, è stato visitato ieri alla Pysioclinic di Milano dai prof.Herbert Schoenuber e Andrea Panzeri della commissione medica Fisi. Giuliano aveva riportato la frattura metatarsale del piede sinisto.
La visita ha dato notizie confortanti: Giuliano dovrà tenere ancora per 10 giorni il mini-gesso, poi potrà riprendere la fisioterapia, la corsa e la preparazione atletica a partire da metà agosto. E' certa quindi la sua partecipazione alla trasferta oltreoceano in Argentina, dove potrà riprendere a sciare.
Giuliano salterà solo alcuni giorni di preparazione sugli sci: il gruppo1 infatti dal 5 al 10 agosto sarà a Metz, Francia, per un allenamento in un impianto indoor di recente costruzione. Al gruppo si aggregerà anche Cristian Deville, che ha da poco lanciato il suo sito internet www.cristian deville.com (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/06/2007
] - Ancora Tonale per i gruppi 1 e 2 maschili
Da questa sera fino a venerdì ancora Passo Tonale. Su un ghiacciaio Presena perfettamente innevato, dopo una settimana tornano ad allenarsi i gruppi 1 e 2 maschili, agli ordini del Direttore Tecnico Claudio Ravetto. Presenti Peter Fill, Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Patrick Staudacher, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg (tecnici Matteo Guadagnini responsabile, Max Carca, Lorenzo Galli, Stefano Pergher) per l'1, per l'altro team invece ecco Florian Eisath, Silvano Varettoni, Werner Heel, Stefan Thanei, Kurt Pittschieler, Christof Innerhofer, Cristian Deville e Giuliano Razzoli (tecnici Gianluca Rulfi responsabile e Giuseppe Zeni). La residenza all'Hotel La Torretta, al Passo del Tonale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2007
] - Primo giorno di training per gli azzurri al Tonale
Prime curve in campo libero per gli azzurri del gruppo 1 e del gruppo 2 sul ghiacciaio del Presena. Presenti Giorgio Rocca, Max Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Patrick Staudacher, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Werner Heel, Stefan Thanei, Kurt Pittschieler, Silvano Varettoni. Peter Fill arriverà scierà giovedì e venerdì, assente prima per impegni di sponsor. Domani in pista anche Christof Innerhofer, in quanto salirà al Passo Tonale questa sera perché precedentemente impegnato a Roma con le Fiamme Gialle. Nel pomeriggio si è fatto vedere anche Davide Simoncelli: niente sci tuttavia per il poliziotto di Rovereto, che nonostante abbia già sciato ad aprile, deve stare fermo in questi giorni come da programma di recupero. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/05/2007
] - Gruppo 1 e 2 maschili al Tonale da domani
Il DT Claudio Ravetto ha convocato il gruppo 1 e il gruppo 2 maschili al Passo del Tonale per il primo raduno ufficiale in vista della stagione 2007/2008. I ragazzi soggiorneranno nel quartier generale l'albergo Torretta al Tonale, e raggiungeranno il Passo tra Val Camonica e Val di Sole già nel pomeriggio di domani. Scieranno sul ghiacciaio del Presena da martedì a venerdì: Max Blardone, Giorgio Rocca, Peter Fill, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Patrick Staudacher (gruppo 1), ed inoltre Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Werner Heel, Kurt Pittschieler, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer, Florian Eisath (gruppo 2). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2007
] - Ecco le squadre azzurre per la stagione 2007/08
Dopo la lunga attesa, le tante voci che si sono susseguite, i rumors, è giunta l'ora di togliere i veli alla struttura tecnica che condurrà per mano la nazionale azzurra verso la prossima stagione. Pronti, via; verrebbe quasi da dire. C'è stato infatti appena il tempo di ufficializzare le scelte che già da lunedì molti dei gruppi saranno al lavoro sulle nevi della Presena. Ma passiamo al dettaglio.
Non mancano di certo le novità, nei nuovi quadri federali. Cambiamenti ai vertici cui sono seguiti cambiamenti anche a livello di direttori tecnici e di allenatori. Su tutti spicca il ritorno ad una sorta di gestione separata, distinta tra maschi e femmine con Claudio Ravetto (nella foto) alla direzione degli uomini (scortato da Adriano Iliffe) e l'ex-discesita Michael "Much" Mair a dirigere le ragazze azzurre.
Restando al settore maschile, il Gruppo principale, l'anno passato definito SuperTeam, vede l'ingresso di altri 3 atleti che vanno così a completare l'organico del nuovo Gruppo 1:
Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Peter Fill, MAssimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Patrcik Staudacher.
Questi sette atleti saranno seguiti da Matteo Guadagnini.
Il Gruppo 2 sarà invece guidato da Gianluca Rulfi mentre il Gruppo di Coppa Europa da Raimund Planker. Gli atleti coinvolti saranno:
Gruppo2: Cristian Deville, Florian Eisath, Werner Heel, Cristof Innerhofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Stefan Thanei e Silvano Varettoni.
Gruppo CE: Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Micheal Gufler, Alex Happacher, Elmar hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider, Lucas Senoner e Patrick Thaler.
Stesso numero di squadre per quanto concerne il settore femminile, che come detto verà diretto da Much Mair al cui fianco lavorerà, nel ruolo di responsabile organizzativo e preparatore tecnico Giorgio d'Urbano. Per quanto riguarda gli allenatori, le discipline tecniche avrebbero dovute essere curate da Richard ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/04/2007
] - Pampeago: Deville nel Memorial Mario Deflorian
Il finanziere fassano Cristian Deville vince il 3° Memorial Mario Deflorian, dedicato al papà dell'azzurro Mirko scomparso anticipatamente. La gara si è corsa come di consueto a Pampeago di Tesero, nella trentina Val di Fiemme. Deville ha superato Manfred Moelgg, Roland Fischnaller, Marco Pastore e Mirko Deflorian. Al parterre anche Alberto Schieppati e Davide Simoncelli. Un altro grande successo per il Memorial, che quest'anno prevedeva anche la combinata del Trofeo Caserina, ossia la somma dei tempi fra il gigante e la discesa libera corsa sabato al Passo Oclini, e che vedeva al cancelletto di partenza l'austriaco Manfred Pranger e i cechi Ondrey Bank e Philip Trejbal. La combinata è stata vinta da Mirko Deflorian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2007
] - A Matthias Thaler il primo slalom FIS a Pampeago
Continua la settimana internazionale della Val di Fiemme che questa mattina ha ospitato sulla "solita" pista Agnello di Pampeago, il primo dei due slalom speciali valevoli come tappa conclusiva di Coppa Europa. La vittoria è andata al 23enne altoatesino Matthias Thaler, portacolori delle Fiamme Oro e capace di precedere il carabiniere gardenese Lucas Senoner e l'altro poliziotto Michel Davare. Ai piedi del podio ecco il veterano Giancarlo Bergamelli davanti a Luca Tiezza e Marco Verdecchia; settimo posto per il giovane fassano Stefano Gross mentre l'altro fassano, Cristian Deville, è uscito nel corso della seconda manche. Domani secondo slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2007
] - Assoluti: i rapid gates incoronano Gius e Senoner
Sono Nicole Gius e Lucas Senoner i nuovi campioni italiani dello slalom. Nella mattinata odierna le nevi dell'Alta Valtellina hanno consegnato i tricolori dei rapid gates che sono andati così a fregiare la tuta dell'Esercito della ventisettenne di Prato allo Stelvio e la casacca dei Carabinieri del venticinquenne gardenese.
Nicole Gius ha dato sfoggio di una prova davvero concreta che le ha permesso di superare la concorrenza della poliziotta trentina Chiara Costazza e della valdostana Annalisa Ceresa, con Daniela Merighetti e Johanna Schnarf ad occupare le posizioni subito a ridosso del podio.
Davvero interessante anche la prova maschile che ha visto il trionfo del ritrovato Killian Albrecht, capace di staccare il miglior tempo al termine delle due frazioni. Alle sue spalle, ecco Lucas Senoner che coglie così il titolo tricolore ai danni del finanziere trentino Cristian Deville e del carabiniere della Val Sarentino Patrick Thaler, appaiati in terza posizione. A seguire Michel Davare, Edoardo Zardini e Luca Moretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2007
] - Sei Nazioni: Manfred Moelgg a segno in slalom
Lo splendido stato di forma che sta attraversando in questo finale di stagione ha permesso a Manfred Moelgg di superare la concorrenza nella seconda e conclusiva giornata della classica "Sei Nazioni", manifestazione riservata ai corpi militari dei paesi dell'arco alpino in corso di svolgimento ad Ausservillgraten, Austria. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe non ha trovato troppe difficoltà per imporsi nello slalom odierno, precedendo di oltre un secondo e mezzo lo sloveno Drago Grubelnik ed il badiota Luca Tiezza. Quarta piazza per Massimiliano Blardone, capace di lasciarsi alle spalle anche uno specialista del calibro di Cristian Deville per un'auntentica festa giallo verde targata Guardia di Finanza. In classifica altri tre finanzieri: Stefano Gross, Marco Verdecchia e Mirko Deflorian allineati dall'undicesima alla tredicesima posizione.
Vittoria tedesca invece nella prova al femminile, con Monika Bergmann capce di precedere la giovane slovena Ana Drev e la "finanziera" bresciana Daniela Merighetti, terza a pari merito con un'altra teutonica, Maria Riesch. Sesto posto per la pusterese di Valdaora Johanna Schnarf, ottavo per la fiemmese Claudia Morandini con la friulana Lucia Mazzotti uscita nel corso della prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2007
] - Sei Nazioni: vittorie per Chenal e Fernseber
Un veterano ed una nuova leva: sono questi i vincitori dei due giganti che a tra Sillian e San Candido hanno inaugurato la tradizionale sfida del sei nazioni che coinvolge i corpi militari dei paesi dell'arco alpino. In rappresentanza dell'Italia ci sono gli uomini in giallo-grigio delle Fiamme Gialle che nelle due gare hanno conquistato due posti sul podio nella competizione femminile, grazie a Johanna Schnarf e Lucia Mazzotti, rispettivamente seconda e terza nel gigante vinto dalla giovane speranza tedesca Caroline Fernseber. Ai piedi del podio ancora due "finanziere": Daniela Merighetti e Claudia Morandini.
Quarto posto invece per Mirko Deflorian nella prova maschile, decisamente più partecipata. La vittoria è andata al transalpino Joel Chenal, capace di precedere al termine delle due manche lo sloveno Ales Gorza ed il connazionale Thomas Fanara. Il ventisettenne fiemmese è stato il migliore azzurro, seguito dal commilitone fassano Cristian Deville mentre Luca Tiezza ha chiuso in settima posizione. Soltanto decimo Massimiliano Blardone davanti a Florian Eisath e Manfred Moelgg. Domani in programma la doppia sfida tra i rapid gates dello slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2007
] - Bollettino meteo: poche nuvole nel cielo azzurro
Meno nuvole del previsto sulla squadra azzurra al termine della stagione di Coppa del Mondo. Considerando le premesse dello scorso autunno, i risultati conseguiti dai ragazzi di Flavio Roda possono tranquillamente considerarsi sufficienti per far volgere al sereno il bollettino meteo azzurro. Non che sia andato tutto a meraviglia, questo è ovvio, ma sicuramente meglio di quanto era ipotizzabile al termine di una preparazione estiva ridotta all'osso, a singhiozzo, in certi casi nemmeno iniziata. Quest'ultimo è il caso della velocità femminile, trovatasi orfana delle migliori interpreti del recente passato (Kostner, Putzer e Ceccarelli) e costretta ad affrontare una stagione quasi al buio, senza l'allenamento e la sicurezza che un'adeguato lavoro estivo sanno infondere. I risultati alla fine hanno quindi rispecchiato le condizioni di partenza e solo acuti di classe individuali hanno potuto regalare ampi sorrisi. Il riferimento principale è per il podio canadese di Nadia Fanchini, il primo di una carriera che, si spera, possa diventare ricca di successi. Ma tra tante difficoltà e problemi fisici (i tanti infortuni di Nadia Fanchini e la schiena a pezzi di Lucia Recchia) è emersa la verve da velocista di Daniela Merighetti, candidata a diventare un punto fermo nell'imminente futuro del settore italiano. Restando alla velocità, la squadra maschile ha giovato della grande stagione di Peter Fill, capace per oltre due terzi di inverno di competere ad armi pari con tutti i migliori. I podi del carabiniere di Castelrotto sono arrivati su pendii e tracciati di natura diversa, a testimonianza di un passo di maturazione completo: un ulteriore miglioramento nei prossimi mesi permetterebbe, oltre che puntare alla prima vittoria in coppa, anche di pensare di scalare ulteriormente la classifica generale. Ma la velocità azzurra non è solo Fill. C'è il campione del mondo di super-g Patrick Staudacher, ci sono i forti segnali di ripresa di Kurt Sulzenbacher e i passi avanti di Werner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2007
] - Vince Raich, coppa a Svindal; Moelgg ancora podio
Non è bastata la vittoria nella gara finale della stagione a Benjamin Raich per mantenere nella Pitztal la Coppa del Mondo: Aksel Lund Svindal infatti con il quindicesimo posto odierno mette in cascina i punti sufficienti per regalarsi l'ennesimo regalo di una stagione indimenticabile. Due titoli mondiali e due coppette di specialità prima della sfera di cristallo che oggi torna in Norvegia dopo le esperienze di Lasse Kjus e Kjetill Andrè Aamodt. Personaggi di riferimento per il lungo Svindal, che zitto zitto si è sobbarcato l'onere e l'onore di continuare la saga vichinga nell'anno dell'abbandono dei due colossi dei fiordi.
Queste finali di Lenzerheide hanno permesso a Svindal di legittimare il successo finale, con tre vittorie consecutive in dicesca, super-g e gigante ed il solito onesto piazzamento tra i rapid gates. Un ruolino di marcia impressionante che gli ha consentito di riaprire e volgere a suo favore i giochi di una coppa del Mondo che pareva essersi allontanata sensibilmente dopo il week-end sulle nevi di casa di Kvitfjel. Il vero colpaccio Svindal l'ha portato a termine ieri, nel gigante, complice l'uscita di Benni Raich. Ed oggi il ventinovenne tirolese ha saputo dare sfogo alla rabbia repressa, dominando uno slalom davanti al campione del mondo Mario Matt. Raich, scarico di pressione e responsabilità, ha sciato al meglio, rifilando al compagno-avversario quasi un secondo guadagnandosi così la "consolazione" della coppetta di specialità, scavalcando sul filo di lana lo stesso Matt. Questi due sono, al momento, i migliori interpreti del palo snodato; ma subito dietro si affaccia il viso pulito di Manfred Moelgg, ancora sul podio, sempre più sul podio. Il 2007 del marebbano ha dell'incredibile, soprattutto se si considera come era iniziata la stagione del finanziere venticinquenne. Lo slalom di Kitzbuhel ha restituito al circo bianco un personaggio vero, incapace da quel giorno di scendere oltre la sesta posizione, conquistando la bellezza di tre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2007
] - Team Event: l'Italia seconda solo all'Austria
Arriva dalle finali di Lenzerheide il primo sorriso per la squadra azzurra nella breve storia del Team Event. Oggi sulle piste della Valbella il sestetto di Flavio Roda ha saputo concludere la prova al secondo posto, a sole sei lunghezze dall'Austria che non ha avuto problemi ad aggiudicarsi la classifica finale nonostante il forfait delle punte principali. Una vittoria parziale grazie all'azione di Chiara Costazza, due secondi posti grazie ai super-g di Daniela Merighetti e di Max Blardone e due terzi posti con Cristian Deville e Manfred Moellg in slalom hanno portato in dote il punteggio sufficiente per arginare l'esuberanza di francesi e svedesi che nelle battute finali della prova hanno dovuto inchinare il capo al ritorno della banda azzurra.
Come già nelle precedenti edizioni la prova a squadra ha vissuto in un'atmosfera decisamente più rilassata rispetto al tradizionale clima di coppa, ma nonostante questo non sono mancati spunti interessanti, a cominciare dalle positive prove di Chiara Costazza in slalom e di Max Blardone in super-g: per entrambi la giornata di domani potrebbe assumere risvolti festosi. La slalomista trentina potrà infatti cercare di completare la scalata verso il primo podio in carriera, mentre il gigantista ossolano si giocherà tutte le carte del suo mazzo per puntare alla coppetta di specialità nel gioco a tre che coinvolge anche Benni Raich e Aksel Lund Svindal. Un terzetto racchiuso in 19 punti ma caratterizzato da un diverso stato mentale: dei tre l'unico che non ha niente da perdere è proprio Blardone che potrà quindi dare il cento per cento per cercare una vittoria che sancirebbe matematicamente il primato nella specialità. Al contrario tanto Raich quanto Svindal avranno più di un pensiero rivolto alla classifica generale, sapendo che un'uscita prematura si tramuterebbe nell'abbandono delle residue speranze di mettere le mani sul coppone.
Tornando alla gara odierna, buone conferme anche per gli altri due slalomisti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2007
] - Max Blardone va alla caccia della coppa
Ultimo giorno di allenamento oggi per Max Blardone sulle piste della Val di Fassa. Ieri è oggi ha effettuato due giornate di preparazione intensa sulla pista Piavac all’Alpe di Lusia con il tecnico Matteo Guadagnini, esclusivamente in slalom gigante per cercare di arrivare nella migliore condizione possibile per l’ultima gara della stagione, quella in programma sabato 17 marzo a Lenzerheide. Gara che potrebbe permettergli di conquistare la Coppa di specialità, visti i distacchi ridotti fra Benjamin Raich, primo con 319 punti, fra Aksel Lund Svindal con 316 punti ed appunto Blardone che di punti ne ha invece 300 e domani darà il suo contributo nel super-g del Team Event.
«Ho fatto un ottimo allenamento – spiega Max Blardone -, ho trovato una neve e delle piste eccellenti, l’ideale per affinare la preparazione in vista del gigante di sabato. Fisicamente tutto ok e sto sciando bene, dovrò cercare di arrivare al cancelletto con la testa giusta. Io ce la metterò tutta come sempre, anche se Raich e Svindal stanno andando come i treni».
Soddisfatto anche il tecnico Guadagnini: «L’ho visto bene anche se un tantino nervoso, spero che quest’ultimo aspetto in queste ore riesca a trasformalo in determinazione, come spesso lui sa fare. Cerco che non sarà facile, anche perché Raich è in grande forma e, soprattutto, non sbaglia mai».
Mercoledì hanno invece terminato la loro preparazione gli altri due gigantisti Alessandro Roberto ed Alberto Schieppati, quest’ultimo alle prese con un problema ad una mano: «Sento molto male – ci spiega il carabiniere di Sirolo – e in allenamento non sono riuscito ad affrontare il tracciato senza fare una pausa. Ho il legamento del pollice sinistro rotto, ma è il polso a darmi fastidio. Metterò un tutore e prenderò degli antidolorifici, però non è la migliore condizione per affrontare una gara. Mi dispiace perché avevo garantito a Blardo che sarei salito sul podio assieme a lui per rubare punti agli avversari».
Lunedì e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2007
] - Team Event: il sestetto azzurro
Il direttore tecnico ha ufficializzato poco fa il sestetto che domani mattina difenderà i colori azzurri nel Team Event in programma alle finali di Lenzerheide. Due donne e quattro uomini che rispondono ai nomi di Chiara Costazza, Daniela Merighetti, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Peter Fill e Massimiliano Blardone; scontato quindi la distribuzione dei ruoli: Costazza e Merighetti si disimpegneranno sia in super-g che nello slalom, Fill e Blardone affronteranno la velocità mentre Deville e Moelgg se la vedranno con i rapid gates. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2007
] - Alta Valtellina e finali di CE:i convocati azzurri
Prenderanno il via oggi con lo slalom gigante femminile a Madesimo le finali di Coppa Europa ospitati dalla Valtellina. Dopo il cancellamento dei due super-g e della discesa maschile, il programma di gare prevede per domani la disputa dello slalom femminile e del gigante maschile mentre giovedì lo slalom maschile chiuderà la serie delle prove tecniche sulle stesse nevi di Madesimo. Quindi spostamento a Santa Caterina Valfurva, con la pista Deborah Compagnoni che corre in soccorso di MAdesimo ospitando le ultime prove della rassegna: venerdì la super-combinata femminile per chiudere sabato con la discesa femminile e la super-combinata maschile. Un programma intenso con protagonista la Valtellina ed una nutrita schiera di azzurri; questo l'elenco completo dei convocati:
Donne: Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Alessia Pittin, Claudia Morandini, Magdalena Eisath, Karoline Trojer, Irene Curtoni, Camilla Borsotti, Federica Brignone, Lucia Mazzotti, Giulia Candiago, Eleonora Teglia, Stephanie Demetz, Anna Marconi, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza.
Uomini: Michael Gufler, Kurt Pittschieler, Luca Senoner, Mirko Deflorian, Florian Eisath, Hagen Patscheider, Alexander Ortler, Christoph Innerhofer, Alex Happacher, Alexander Ploner, Patrick Thaler, Cristian Deville, Jonas Senoner, Matteo Marsaglia, Ivan Cavallino, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Luca Tiezza, Manuel Pescollderung, Michel Davare, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Stefano Gross, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2007
] - Finali di Coppa, tutti i qualificati
Ecco i protagonisti che animeranno le vicine finali di Coppa a Lenzerheide: come da regolamento FIS si qualificano i primi venticinque nella graduatoria di specialità di Coppa del Mondo e il campione mondiale juniores di ogni singola disciplina. Gli atleti che fino ad oggi hanno conquistato almeno 400 punti durante la stagione potranno prendere parte a tutte le gare.
8 gli azzurri qualificati:Peter Fill, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher,Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Cristian Deville, cui si aggiungerebbero Davide Simoncelli e Giorgio Rocca, che non ci saranno causa infortunio
Discesa: Didier Cuche, Marco Buechel, Erik Guay, Peter Fill, Michael Waclhhofer, Andrej Jerman, Bode Miller, Mario Scheiber, Manuel Osborne-Paradise, Steven Nyman, Pierre-Emanuel Dalcin, Aksel Lund Svindal, Fritz Strobl, Bruno Kernen, Ambrosi Hoffmann, Cristoph Gruber, Johann Hans Grugger, Patrick Staudacher, Andreas Buder, Didier Defago, Klaus Kroell, Kurt Sulzenbacher, Hermann Maier, Marco Sullivan, Yannick Bertrand
Campione mondiale junores: Beat Feuz
Super-g:: Bode Miller, John Kucera, Mario Scheiber, Didier Cuche, Hermann Maier, Peter Fill, Cristoph Gruber, Johann Hans Grugger, Georg Streitberger, Marco Buechel, Fritz Strobl, Antoine Deneriaz, Bruno Kernen, Didier Defago, Aksel Lund Svindal, Silvan Zurbriggen, Patrick Jaerbyn, Erik Guay, Michael Walchhofer, Stephan Keppler, Hannes Reichelt, Francois Bourque, Matthias Lanzinger, Steven Nyman, Patrick Staudacher
Campione mondiale junores: Beat Feuz
Gigante: Benny Raich, Aksel Lund Svindal, Massimiliano Blardone, Kalle Palander, Francois Bourque, Ted Ligety, Didier Cuche, Bode Miller, Didier Defago, Joel Chenal, Manfred Moelgg, Hermann Maier, Hannes Reichelt, Rainer Schoenfelder, Alberto Schieppati, Cristoph Gruber, John Kucera, Thomas Fanara, Thomas Grandi, Ales Gorza, Mario Scheiber, Daniel Albrecht, Peter Fill, Alessandro Roberto, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2007
] - I primi azzurri qualificati per Lenzerheide
Solo una tappa (Kvitfjell/Zwiesel) divide gli atleti del Circo Bianco e Circo Rosa dalla Finali di Lenzerheide, alla quali come di consueto possono accedere solo i primi 25 della classifica generale, oltre ai Campioni Mondiali Juniores e agli atleti con più di 400 punti in classifica generale.
In attesa delle ultime gare tecniche (per le ragazze) e veloci (per gli uomini) ecco i primi verdetti per i nostri colori:
Discesa femminile: unica qualificata Dada Merighetti
Superg femminile: unica qualificata Lucia Recchia (Nadia Fanchini è infortunata)
Slalom maschile: Manfred Moelgg e Cristian Deville; (Giorgio Rocca infortunato)
Gigante maschile: Max Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Peter Fill e Alessandro Roberto; (Davide Simoncelli infortunato) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2007
] - Matt super, Raich quasi, Moellg terzo
Kranjska Gora non delude. Dopo l'ottimo gigante di ieri anche l'odierno slalom speciale ha regalato spettacolo d'autore. Nonostante le temperature quasi primaverili la Podkoren 3 si è rivelata ancora una volta una pista all'altezza della situazione, così come i grandi interpreti che hanno animato l'ultimo slalom speciale prima delle finali di Lenzerheide. Ed onore al vincitore, Mario Matt che dopo l'oro conquistato ad Aare sembra intenzionato a non scendere più dal primo gradino del podio. Oggi in slovenia il tirolese ha saputo respingere l'attacco di Benni Raich, al comando a metà gara, legittimando il titolo iridato con una seconda frazione d'autore. Una seconda manche che ha visto Raich scendere anche con la testa: dopo il best-time della mattinata il giovane della Piztal ha capito che con l'uscita prematura di Svindal si rendeva necessario sciare con un discreto margine di sicurezza e gli 80 punti incamerati lo lanciano, almeno momentaneamente, in vetta alla classifica generale. E dietro? Dietro c'è sempre lui, Manfred Moelgg. Terzo come a Schladming, terzo come ad Aare. E' sempre lì in alto il ventiquattrenne di San Vigilio di Marebbe: ormai si è abituato all'aria che tira lassù, l'atmosfera gli piace e non vede perchè dovrebbe cedere l'onore a qualche altro personaggio. Scherzi a parte, oggi Manfred ha fatto la sua gara, ricevendo poi i cordiali omaggi di Ligety e Palander auto-eliminatosi nella fase finale della seconda frazione permettendo al finanziere altoatesino di ritrovare il terzo gradino del podio in compagnia di due super-calibri.
Il solo pensare che non più di 3 mesi fa Moelgg si presentava ai cancelletti di partenza con numero oltre il 60 è elemento di per sè sufficiente per commentare l'escalation e l'inversione di rotta del giovane marebbano che è riuscito a vincere la sua personalissima lotta contro la malasorte. Una lotta che durerà anche nei prossimi mesi, purtroppo: ma Manfred avrà dalla sua un'arma in più rispetto alla caparbietà che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2007
] - Gli azzurri per Kranjska al lavoro in Val di Fassa
C'è praticamente tutta la nazionale maschile in questi ultimi giorni di febbraio sulle nevi dolomitiche della Val di Fassa. Specialisti delle prove tecniche e delle discipline veloci si sono ritrovati in Trentino per preparare al meglio gli ultimi appuntamenti di una stagione fin qua ricca di soddisfazioni per i colori azzurri. E a guidare la pattuglia degli uomini-jet è il campione del mondo Patrick Staudacher che al Passo San Pellegrino sta mettendo a posto gli ultimi dettagli prima delle gare di Kvitfjel, in programma tra una decina di giorni ed ultima tappa della Coppa del Mondo prima dell'appuntamento con le finali di Lenzerheide (o St. Moritz, se le condizioni d'innevamento della Valbella non fossero sufficienti). In compagnia del carabiniere di Colle Isarco, la pista Col Margherita ospiterà per l'intera settimana anche Walter Girardi, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Werner Heel, Christof Innerhofer e Silvano Varettoni, seguiti dal tecnico Gianluca Rulfi coadiuvato da Ruggero Muzzarelli e da Francesco Vanni.
A pochi chilometri di distanza, a Pozza di Fassa è invece l'argento di Manfred Moelgg a brillare di luce propria: sulla ghiacciatissima pista Alloch infatti il finanziere marebbano, secondo classificato nello slalom iridato ai recenti campionati del Mondo di Aare, sta perfezionando il proprio stato di forma in vista dell'ormai imminente doppio appuntamento di Kranjska Gora. La località slovena, distante pochi chilometri dal confine italiano, ospiterà nel prossimo fine settimana un gigante ed uno slalom e tutti i ragazzi convocati dal direttore tecnico Flavio Roda stanno preparando l'appuntamento sulle piste fassane. I gruppi di lavoro, diretti da Claudio Ravetto e Matteo Guadagnini raggiungeranno in giornata il Park Hotel Mater Dei di Pozza di Fassa: domani allenamento tra le porte larghe del gigante, giovedì doppia sessione, con preparazione sia in gigante che in slalom mentre nella mattinata di venerdì la pista sarà a completa disposizione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2007
] - Matt non si ferma più. Moelgg 5°, Deville 10°
L'austriaco Mario Matt non si ferma più. Il lungagnone d'oltre Brennero già campione del mondo otto giorni fa ad Aare, conquista un altro grande successo. Questa volta il teatro è il muro ripido e trattato dai solventi chimici contro il caldo primaverile di Garmish Partenkirchen: sulle nevi tedesche il biancorosso chiude in testa la prima manche e si conferma leader anche dopo la seconda sessione. Sul podio l'atleta di casa Felix Neureuther: grande prova del figlio d'arte che chiude ottimo secondo. Applausi, incitamenti e vessilli nel catino dello ski stadium bavarese sono tutti per lui. Sul gradino più basso del podio l'austriaco Benni Raich, che rosicchia punti in Coppa del Mondo al norvegese Aksel Lund Svindal che termina invece 20°. 4° il canadese Michael Janyk. Manfred Moelgg è 5°: l'argento di Aare dimostra di essere sempre tra i primi della classe fra le porte strette dello slalom. Il ladino di San Vigilio di Marebbe questa stagione è di una regolarità pazzesca: sempre con i big, sempre a dare lezioni di stile e grinta. E’ pronto per la vittoria il Manni nazionale. Prova più che buona per Cristian Deville: il fassano recupera nella seconda manche dalla ventitreesima alla decima piazza. Il miglior risultato in Coppa del Mondo per il finanziere di Moena. Quindi Patrick Thaler 19°. Giuliano Razzoli out la seconda manche e Luca Moretti non ha ottenuto la qualificazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2007
] - Arnold Rieder torna in pista in Val di Fassa
E' tornato ad allenarsi oggi insieme ad alcuni compagni di squadra il gigantista di Maranza Arnold Rieder. Il ventottenne altoatesino si era infortunato al tendine d'Achille durante una partitella di calcetto con amici disputata a fine dello scorso settembre. Dopo l'operazione ed il conseguente stop di 5 mesi, Rieder si è riaffacciato oggi sulla pista Alloch di Pozza di Fassa per un allenamento di gigante insieme a Florian Eisath e Mirko Deflorian. Presente anche la pattuglia degli slalomisti, con Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler che al termine della sessione mattutina sono partiti insieme a Manfred Moelgg alla volta di Garmisch-Partenkirchen che domenica sarà sede dello slalom di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2007
] - Michael Gufler e C. Marshall nelle Fis di Folgaria
Doppio appuntamento in questi giorni di fine febbraio sulle nevi della pista Salizzona, a Fondo Grande, frazione di Folgaria. Nella località del basso Trentino ha avuto luogo la decima edizione della Marangoni Cup, un gigante ed uno slalom FIS che hanno goduto della partecipazione di molti atleti azzurri. Nel gigante che ieri ha aperto la due giorni di gare sull'altopiano la vittoria è andata al ventottenne della Val Passiria Michael Gufler, capace nella seconda manche di recuperare un paio di posizioni e di superare per soli 3 centesimi il compagno di nazionale Florian Eisath. Terzo posto per Aronne Pieruz, autore del miglior tempo nella prima frazione, caratterizzata da angoli decisamente più acuti, quasi ad imbrigliare gli specialisti del gigante a favore degli slalomisti. Ai piedi del podio il carabiniere Alex Happacher ha preceduto il commilitone pusterese Alexander Ploner ed il finanziere fiemmese Mirko Deflorian, autore di un buon recupero nella seconda frazione, disegnata da Angelo Weiss e decisamente più adatta alle sue caratteristiche. Nonostante le temperature decisamente alte, il fondo preparato dai tecnici del comprensorio folgaretano ha retto alla perfezione, anche nella seconda gara, lo slalom speciale previsto per la mattinata odierna. Orfani di Deflorian e Deville, tornati in riva all'Avisio per preparare i prossimi impegni di Coppa del Mondo e Coppa Europa, i rapid gates hanno parlato in favore dello statunitense Cody Marshall, capace di precedere gli italiani Michael Davare e Luca Tiezza con Edoardo Zardini, Manuel Pescollderungg e Lucas Senoner ad occupare le prime sei piazze dell'ordine di arrivo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2007
] - A Garmish riparte la Coppa: gli azzurri convocati
Dopo la parentesi Mondiale riparte la Coppa del Mondo sulle nevi tedesche di Garmisch-Partenkirchen dove sono in programma due discese e uno slalom: venerdì sarà recuperata la discesa annullata a Kitz mentre già da domani gli uomini jet saranno impegnati nelle prove. Il DT Roda ha diramato le convocazioni per gli azzurri impegnati in questo weekend di gare: Walter Girardi, Alessandro Fattori, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill e Michael Gufler per le due discese. Per lo slalom di domenica saranno al cancelletto: Cristian Deville, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Luca Moretti e Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2007
] - Moelgg splendido argento. Solo Matt meglio di lui
Ha fatto bene a stringere i denti, a non mollare, a metterci grinta.Ci ha creduto, ci ha sperato, ci è riuscito: l'incubo del mal di schiena si è trasformato in un sogno fantastico per Manfred Moelgg, il sogno di portare a casa, nella sua San Vigilio, una medaglia d'argento mondiale. E dire che fino a questa mattina, come abbiamo scritto ieri sera, la sua partecipazione era in dubbio sempre per causa di quel maledetto mal di schiena che lo tormenta ormai da diverse stagioni. Persino la sorellina Manuela intervistata ieri al parterre della gara femminile notturna non sapeva se il frattelo avrebbe preso via alla gara. Alla fine della prima manche Manfred è sesto, guarda il tabellone con i denti stretti, stretti per il dolore e per la rabbia ma anche per la gioia di aver fatto una manche più che discreta. La prima manche si chiude con un tempo stellare dell'austriaco Matt; tranne lui tutti gli altri sono chiusi in pochi decimi, la gara si può ancora fare. Moltissimi i protagonisti che saltano nella prima, vuoi per l'eccessiva foga, vuoi per la voglia di non far calcoli in un mondiale, vuoi per la neve così particolare: il favorito Byggmark, Ligety, Grandi, Herbst,Berthod, Schoenfelder, Svindal Zurbriggen, Albrecht e Miller e gli azzurri Rocca e Thaler. Per Giorgione una manche che poteva essere discreta ma il suo sogno si infrange a poche porte dall'arrivo per un errore "da principiante" come lo ha definito Rocca stesso.
Si parte per la seconda manche, disegnata dal nostro tecnico Ravetto, e la sinfonia non cambia: errori ed uscite che mietono altre vittime eccellenti (Palander, Kostelic, Larsson, Neureuther, Bourgeat e il nostro Deville) permettendo ad alcuni atleti dalle retrovie di scalare la classifica. Ma i primi hanno un grande vantaggio e Manfred attacca nella seconda con grande classe, irresistibile nella seconda frazione di manche...taglia il traguardo e la sensazione di aver fatto qualcosa di storico è già palpabile. Partono poi Grange, Raich e Pranger che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2007
] - Rocca:"attaccare al massimo". Moelgg in forse
Giorgio Rocca è carico e determinato: "domani attaccherò al massimo. Siamo a un mondiale, fare calcoli ha senso solo fino a un certo punto. Su questa neve aggressiva e così particolare è ancora più difficile fare pronostici. Non vedo un favorito unico, perchè finora non c'è stato un vero dominatore. Temo più di tutti Raich, Matt, Larsson e Byggmark". Quest'oggi Rocca non si allenato ma ha preferito rilassarsi in piscina.
Domani oltre a Giorgione con il n.5 saranno al cancelletto Cristian Deville (24) e Patrick Thaler (32). Il quarto alfiere azzurro, Manfred Moelgg, che ha avuto in sorte il pettorale 15, non è ancora certo di poter gareggiare. Manfred è tormentato dal mal di schiena: domani mattina dopo una puntura antidolorifica e una sciata in campo libero sarà presa la decisione definitiva in merito alla sua partecipazione.
La prima manche prenderà il via alle 10:00. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2007
] - Raich e soci nella lotteria dello slalom
"Voglio l'oro." Non bada a scaramanzie o a giri di parole, Benjamin Raich. Scottato dalla caduta del gigante di due giorni fa, il ventinovenne della Pitztal è deciso a sfruttare tutte le sue capacità per ripinguare il suo bottino che al momento "si limita" all'argento della combinata. Non è più abituato a vincere così poco, Benni e domani darà battaglia per cercare di confermare il titolo mondiale (e olimpico) che detiene. Ma la gara di domani si preannuncia quanto meno imprevedibile. Su un tracciato tecnicamente semplice che tende ad appiattire i valori in campo, il numero di pretendenti alla vittoria si allarga ancor di più e va a comprendere praticamente una decina di atleti, dall'Austria alla Svezia. Se Raich può essere considerato favortiro, se non altro per il pettorale rosso che indosserà, non da meno sono il suo compagno di squadra Mario Matt e i tre quarti della formazione di casa che con Markus Larsson, Andre Myhrer e Jens Byggmark si possono addirittura permettere di sognare il colpaccio. Proprio il vncitore della due giorni di Kitzbuhel, nonostante la febbre che lo attanaglia da qualche giorno, sembra essere in grado di completare un'altro exploit in una stagione che l'ha visto protagonista di una crescita esponenziale. La giovane età e la scarsa esperienza potrebbero influire negativamente al primo mondiale, oltretutto se disputato davanti a migliaia di tifosi festanti; ma allo stesso tempo nelle poche gare di coppa del mondo il giovincello di Tarnaby ha messo in mostra una spregiudicatezza da manuale e l'eventualità del colpaccio, invece che intimorirlo potrebbe addirittura galvanizzarlo. Insomma, imprevedibile. Come è difficile prevedere cosa saranno in grado di fare gli azzurri. Giorgio Rocca e Manuel Moelgg sembrano continuare la personalissima lotta contro l'infermeria: il livignasco per il ginocchio destro che non vuole saperne di lasciarlo in pace. Tra un'infiltrazione e l'altra Giorgione sembra riuscito a mantenere una discreta brillantezza ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2007
] - Guadagnini: "Mi aspetto molto da questa settimana"
Con le prove di qualificazione di oggi, dominate dallo svizzero di Moldavia Urs Imboden, i Mondiali di Aare entrano ufficialmente nella seconda settimana di gare, quella che porterà sulla pista gli specialisti delle discipline tecniche. La prima parte di rassegna iridata ha portato ai colori azzurri la soddisfazione di un titolo mondiale che mancava nelle bacheche di via Piranesi da un decennio; ma i prossimi giorni potrebbero permettere di incrementare il bottino raccolto da Patrick Staudacher. Ad augurarselo sono in molti, compreso il responsabile del Gruppo 2, quello che comprende gigantisti e slalomisti, Matteo Guadagnini.
"Sicuramente l'oro di Staudacher ha dato un gran morale a tutta la squadra ma indipendentemente da quello i ragazzi stanno davvero bene e mi aspetto prove davvero positive per le prossime due gare. Ovviamente non posso parlare di risultati, perchè i mondiali sono gare strane, in cui spesso i particolari considerati di contorno si rivelano più importanti dei fattori tecnici o atletici. L'importante è però che tutti siano arrivati all'appuntamento iridato in ottime condizioni di forma, pronti a dare il massimo."
Guadagnini in queste settimane ha visto all'opera la pattuglia azzurra pressochè al completo; spetta a lui infatti organizzare il lavoro sulle nevi della val di Fassa, centro nevralgico per questo e i prossimi anni degli allenamenti di Blardone e compagni. "Gli ultimi azzurri partono oggi per Aare, quindi ormai il grosso del lavoro è stato fatto. A parte Blardone che è in Svezia già da un po', posso dire che sia Manfred Moelgg che Alberto Schieppati hanno svolto un lavoro davvero ottimale, raggiungendo uno stato di forma brillante sia dal punto di vista fisico che mentale. Peccato solo per l'infortunio a Simoncelli, non ci voleva ma il ragazzo è forte, ha già superato il problema e si ripresenterà in formissima già l'anno prossimo. Il suo posto mercoledì sarà preso da Fill: sta bene e si è già ambientato bene in Svezia, sarà lui il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2007
] - Deville stacca il biglietto per Aare, Thaler quasi
Lo slalom di Schladming ha aggiunto, come previsto, un ulteriore nome alla lista dei convocati azzuri per la spedizione svedese dei mondiali di Aare. Quello del fassano Cristian Deville, quindicesimo sulla Planai al termine di due manche poco più che discrete: è lui quindi l'undicesimo elemento della pattuglia italiana. Ma non è finita qui; perchè del gruppo che sbarcherà in Scandnavia faranno parte anche Patrick Thaler ed Alessandro Roberto, con il ruolo di riserva. Se da un lato pare naturale la chiamata del piemontese nel caso Davide Simoncelli non riuscisse a recuperare, dall'altro desta qualche perplessità in più il ruolo di Thaler: i suoi risultati probabilmente non hanno convinto appieno il dt Flavio Roda che quindi lascia a disposizione un posto per lo slalom che verrà assegnato ad uno tra Christof Innerhofer, Peter Fill e lo stesso Thaler.
Riassumendo, questa la composizione della squadra azzurra: Giorgio Rocca, Peter Fill, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Werner Heel, Alberto Schieppati e Christof Innerhfer. Riserve: Alessandro Roberto e Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2007
] - Raich re della Planai. Rocca 5°, Moelgg 6°
Schladming non si smentisce mai. E' un catino di tifosi appassionati l'arrivo e il lungo pista della mitica
Planai. Il re delle porte strette questa volta non è il giovane biondo Jens Byggmark, tuttavia fantastico
secondo, ma il fulmine di Pitztal Benni Raich. Sul gradino più basso del podio ecco Mario Matt. Giorgio
Rocca è quinto: in recupero il solito solido carabiniere del "piccolo Tibet", che dimostra di essere tornato
competitivo. "Ancora un passo e sono da podio, da prima piazza. Spero ad Aare per i Mondiali". Ancora
eccellente Manfred Moelgg, sesto. Per l'"accelleratore ladino" un altra gara importante: "anche se mi è
tornato il mal di schiena sono davvero contento per questa prestazione, che arriva in una gara
spettacolare". Gli azzurri segnano anche il 15° tempo di Cristian Deville, che si dovrebbe qualificare per il
Mondiale. Domani mattina il DT Flavio Roda dirà esattamente il quartetto per Aare. La Planai condanna
Gianchi Bergamelli a l'ennesima deragliata. Out la seconda manche Patrick Thaler. la prima Giuliano
Razzoli. Manuel Pescollderungg e Edoardo Zardini invece non si qualificano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2007
] - Schladming: convocati Pescollderungg e Zardini
La squadra azzurra si trova già a Schladming, dove martedì in notturna si correrà il mitico slalom sulla Planai. Il DT Flavio Roda e il coach Claudio Ravetto hanno convocato gli atleti della Forestale Manuel Pescollderungg e Edoardo Zardini, che si aggiungono a Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli eG iancarlo Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2007
] - Byggmark concede il bis ma Manfred Mölgg è terzo
Doppietta d'autore quella di Jens Byggmark sulla Streif di Kitzbuhel. Dopo il successo rotondo di ieri, lo svedese di Tarnaby ha saputo oggi ripetersi e si sa che, dopo una vittoria, la cosa più difficile è proprio confermarsi. Ma il biondo ventunenne non ha ceduto sotto la pressione delle attese e di un pettorale rosso probabilmente mai nemmeno toccato: quinto al termine della prima manche, ha saputo attaccare a tutta, infilandosi davanti a un Felix Neureuther autore a sua volta di una seconda frazione da manuale. A Byggmark non restava poi altro da fare che girarsi ad osservare i quattro avversari rimasti: tre austriaci ed un azzurro, il brillantissimo Manfred Mölgg riuscito a staccare il miglior tempo nel corso della mattinata, nonostante partisse con un 23 non proprio comodissimo. Il primo aquilotto a prendere la via della pista è stato Rainer Schönfelder che ha finito però col salutare anticipatamente il pubblico uscendo a poche porte dalla conclusione. Decisamente più brillante di lui Mario Matt, voglioso a tutti i costi di migliorare la piazza d'onore di ieri: il tirolese tentenna, attacca, rischia ma due piccolissimi centesimi gli impediscono di scalzare lo svedesino dalla "zona del leader". Ormai la gara volge agli sgoccioli, Byggmark ha già entrambi i piedi sul podio, quando alla partenza mancano solo i due Manfred: Pranger pasticcia un po' è chiude piuttosto lontano (alla fine sarà ottavo), Mölgg invece si tuffa nella pista senza troppe remore, come richiesto da un tracciato infido, in cui a far calcoli si rischia troppo spesso di sbagliarli. L'atteggiamento del ventiquattrenne di S. Vigilio di Marebbe è quello giusto, la fortuna forse no, se è vero che 5 insignificanti centesimi lo separano dal primo successo in carriera, consentendogli però di salire nuovamente sul podio a 3 anni esatti di distanza dall'indimenticabile secondo posto sotto i riflettori di Schladming.
Schladming. Tre due giorni sarà la sua volta, sarà ancora slalom spettacolo come ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2007
] - Jens Byggmark, chi è costui?Trionfo svedese a Kitz
No, non è un Carneade. O meglio, non più. Poteva esserlo qualche mese fa a Levi quando, partendo dalle retrovie chiuse al quinto posto la prima gara dell'anno. Poteva esserlo, ma forse non lo era nemmeno allora, perchè già nella stagione precedente era riuscito a guadagnarsi un posticino sotto i riflettori della Coppa del Mondo chiudendo al terzo posto la classifica di slalom del circuito continentale. Ma allora chi è Jens Byggmark? Semplice, un giovanotto di ventuno anni nato a Tarnaby (anche lui? dopo Stenmark e la Paerson?) e capace nel giro di 3 mesi di prendere confidenza con la Coppa del Mondo, di mettersi in luce fino a vincere, pardon, a dominare lo slalom di Kitzbuhel. Uno slalom meno classico del solito, visto che si è disputato per metà sul tratto finale della discesa libera, ma in fondo poco importa. Con la forza della spregiudicatezza di chi ha ben poco da perdere, lo svedese ha saputo stupire tutti nel corso della prima manche, quando ha rifilato un secondo abbondante a Benni Raich, fino a quel momento tranquillo al comando della graduatoria. La sorpresa del ragazzo della Piztal, rimasto letteralmente a bocca spalancata, è indice sufficientemente chiaro del valore dell'exploit di Byggmark: un giovane dal talento evidente, ma, si pensava, ancora piuttosto acerbo per primeggiare. Ed invece no. Per di più l'acuto dello svedese è arrivato in una giornata difficile, con una fitta nevicata a rallentare la scena e ad offuscare una visibilità già di per sè appiattita dalle nuvole basse che circondavano la Streif: alcuni hanno patito la situazione precaria, altri meno, come Marc Berthod che, a tre settimane dal trionfo di Adelboden ha voluto riprovarci, chiudendo alle spalle di Byggmark la prima manche, seppur staccato di 8 decimi. La seconda manche ha poi visto l'arrembante svizzero uscire a testa alta, spalancando le porte al recupero di Mario Matt, cavallo di ritorno di queste ultime due stagioni dopo qualche anno trascorso al limite dell'anonimato. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2007
] - Slalomisti in Val di Fassa: rifinitura per Kitz
Secondo giorno di allenamento per gli slalomisti in Val di Fassa. Agli ordini del tecnico Claudio Ravetto, ecco Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Luca Tiezza, Luca Moretti e Giancarlo Bergamelli. Chi è fuori dai primi trenta della standing di specialità e non si qualificherà nemmeno una volta negli slalom tirolesi, non parteciperà allo slalom di Schladming. Se ieri le condizioni hanno permesso solo sci in campo libero, questa mattina porte strette per i ragazzi. In serata l'arrivo a Kitz. Domani sciata in pista e sabato gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2007
] - Slalomisti per Kitz: riecco Bergamelli e Moretti
Il DT Flavio Roda e l'allenatore responsabile Coppa del Mondo Claudio Ravetto, hanno stilato la lista degli slalomisti che parteciperanno sabato e domenica al doppio appuntamento di Kitzbuehel: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giancarlo Bergamelli, Luca Moretti, Luca Tiezza e Giuliano Razzoli. Gli azzurri raggiungeranno domani in serata la Val di Fassa per due giorni di allenamento. Giovedì sera trasferimento in Austria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2007
] - Florian Eisath quarto in Coppa Europa a La Plagne
Si è chiusa con un quarto posto la gara di Florian Eisath sulle nevi transalpine di La Plagne, nel primo dei due giganti validi per la Coppa Europa. Il ventitreenne di Obereggen, vincitore della classifica di specialità nella passata stagione, è stato preceduto dai due austriaci Philip Schoergghofer e Matthias Lanzinger e dal francese Gauthier De Tesseries. Da segnalare anche il quindicesimo posto di Michael Gufler, il diciottesimo di Lucas Senoner ed il ventunesimo di Alberto Schieppati che ha preceduto lo slalomista Patrick Thaler e l'altro altoatesino Kurt Pittschieler. Più arretrati gli altri azzurri presenti alla gara: Alexander Ortler, Hagen Patscheider e Christian Deville. Fuori invece nel corso della prima manche Davide Simoncelli ed il minore dei fratelli Senoner, Jonas.
Domani seconda prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2007
] - Slalomisti per Wengen: riecco Bergamelli
Ecco la lista dei convocati per lo slalom speciale di domenica a Wengen, valevole come quinta gara tra le porte strette di Coppa del Mondo. Oltre ai sicuri Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville e Patrick Thaler, si aggiungono alla lista Giancarlo Bergamelli, al rientro dopo un infortunio e dopo una prima parte della stagione ad allenarsi con le Fiamme Gialle, Manuel Pescollderungg, Luca Tiezza e Edoardo Zardini. Luca Moretti e Giuliano Razzoli, hanno preferito non partecipare alla Coppa del Mondo per dedicarsi ai due slalom di Coppa Europa di sabato e domenica in Austria, con il fine di conquistare a fine stagione le prime tre piazze della standing e farsi il posto fisso nella massima serie per la prossima stagione. Per il reggiano ed il livignasco, si prospetta tuttavia la partecipazione agli slalom di Kitz e di Schladming. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2007
] - Razzoli deraglia. E' Pranger il re di Pozza
In testa nella prima manche, primo anche dopo il secondo intermedio. Poi una maledetta inforcata non ha permesso a Giuliano Razzoli di aggiudicarsi la prima vittoria in Coppa Europa. Peccato, pechè il giovane atleta reggiano ha dimostrato di avere un grande talento, notato già con i due quarti posti di Salla e per la mancata qualificazione ad Adelboden in Coppa del Mondo per un manciata di centesimi. Vince invece l'austriaco Manfred Pranger, su una Alloch di vetro in una suggestiva atmosfera by night. Sul podio il connazionale Alexander Koll. Il primo azzurro in classifica è l'atleta della Forestale Manuel Pescollderungg che chiude 12°. 14° Luca Moretti, 16° Giancarlo Bergamelli, 18° Luca Tiezza, 20° Patrick Thaler, 22° Edoardo Zardini, 26° Cristian Deville. Quindi 37° Matthias Thaler, 41° Christhoper Povinelli, 42° Stefano Gross e 44° Matteo Marsaglia. Out la prima manche Aronne Pieruz, Marco Verdecchia, Andreas Erschbamer e la seconda, oltre a Razzoli, anche Hannes Paul Schmid. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2007
] - I convocati per la Coppa Europa a Pozza di Fassa
Domani con inizio della prima manche alle 17.30 e seconda alle 20.30, andrà in scena in notturna lo slalom di Coppa Europa a Pozza di Fassa. Sulle nevi ladine il DT Flavio Roda e il coach Giuseppe Zeni hanno convocato: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Kurt Pittschieler, Cristian Deville, Patrick Thaler, Gianluca Olivero, Matteo Marsaglia, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Christopher Povinelli, Aronne Pieruz, Luca Moretti, Luca Tiezza, Ivan Cavallino, Stefano Gross, Giancarlo Bergamelli, Manuel Pescollderungg, Michel Davare, Marco Verdecchia e Martino Leone. Manfred Moelgg soffre di un dolore al collo. Se non dovesse essere al cancelletto di partenza, pronto Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2007
] - Azzurre al San Pellegrino, torna la Ceccarelli
C'è anche il nome di Daniela Ceccarelli tra i nominativi attesi per oggi a Passo San Pellegrino per un paio di giorni di allenamento in vista della prossima tappa di Coppa del Mondo ad Altenmark. La trentenne di origine romana segna quindi il rientro all'attività agonistica dopo la maternità della scorso autunno che ha portato alla luce la piccola Sara. Campionessa olimpica di Super-g 5 anni fa a Salt Lake City, Daniela torna così in gruppo dopo un anno di pausa. Con lei sulla pista Col Margherita si alleneranno anche Elena Fanchini, Hilary Longhini, Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf, Caroline Trojer, Angelica Gruener, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti con Chiara Costazza che si aggregherà al gruppo nella giornata di domani vista l'esigua distanza da casa.
Da mercoledì la fassana sarà invece raggiunta della squadra di gigante, che potrà contare su Manuela Moelgg, Nicole Gius, Angelica Gruener, Denise Karbon e Karen Putzer che lavoreranno per affinare la preparazione in vista del gigante di Cortina del 21 gennaio.
Le stesse piste di allenamento, quelle della Val di Fassa, faranno da cornice al lavoro della squara C femminile: Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi ed Eleonora Teglia prepareranno all'ombra delle Dolomiti le prossime gare FIS proposte dal calendario internazionale.
Va poi ricordato che la Val di Fassa, ed in particolare la pista Alloch di Pozza, mercoledì sera sarà scenario dell'ormai consueto Slalom in notturna valido per la Coppa Europa. Sicuri partenti, tra gli altri, il padrone di casa Christian Deville, Manfed Mölgg, Giuliano Razzoli, Manfred Pranger, Matthias Hargin e Julien Lizeroux. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2007
] - La favola di Marc Berthod: Adelboden è per lui
Quando si dice fare la cosa giusta al momento giusto; non poteva di certo trovare giornata migliore, Marc Berthod, per azzeccare la manche della vita. Già bravo nel corso della prima manche a qualificarsi nonostante il pettorale 60, il ventiduenne di St. Moritz ha scelto le buche e la fragile neve di Adelboden per celebrare la sua prima giornata indimenticabile. Partito tra i primissimi nella seconda frazione, il giovane elvetico è riuscito a riportare fedelmente sul tracciato il disegno che si era creato in mente, chiudendo la prova con un paio di secondi di margine sullo sloveno Dragsic per poi infilarsi sotto i riflettori della leader zone, conscio di aver dato tutto e di aver sciato alla grande. Quello che forse non poteva sapere (o forse solo immaginare) era che l'aver sciato alla grande oggi poteva equilavelere al realizzarsi di un sogno: un sogno che ha preso via via sempre più sostanza, discesa dopo discesa. Prima l'ingresso nei venti, poi nei dieci in attesa di assistere alle prove dei migliori reduci da una prima manche piuttosto selettiva (fuori tra gli altri Pranger, Ligety, Kostelic ed il leader di Coppa Svindal). E parallela alla sua risalita, giusto alle sue spalle, si compiva il recupero di Manfred Mölgg, lui stesso in mattinata partito con un numero altissimo ma capace di trovare il giusto spunto per qualificarsi (e bene, 18imo) per poi incollarsi alla scia dello scatenato elvetico.
Con la partenza dei primi dieci l'antifona non cambia: dopo uno sfortunato Miller (l'attacco destro decide di abbandonarlo proprio oggi che era riuscito a concludere una manche), tocca a Schönfelder e Neureuther cedere il passo, stessa sorte che, pochi secondi dopo, spetta anche al fassano Christian Deville, ottimo ottavo dopo la prima frazione ma vittima, come il resto del gruppo, dei crateri che andavano via via formandosi sul tratto finale del Königsbergli. Byggmark chiude giusto alle spalle del marebbano, Bourgeat esce di scena anzitempo ed arriva quindi il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2007
] - Gli Slalomisti in Val di Fassa per Adelboden
Cambio di programma per alcuni slalomisti attesi domani a Domobianca, in Piemonte: il forte vento ha mollato la neve e sporcato di legnetti i tracciati di allenamento; per questo motivo gli slalomisti si recheranno direttamente in Val di Fassa. Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Edoardi Zardini e Hannes Paul Schmid raggiungeranno il gruppo Coppa Europa di Zeni che già si sta allenando in Val di Fassa, e li si alleneranno il 4 e 5 per poi spostarsi ad Adelboden per la gara di Coppa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/12/2006
] - Gli azzurri a Domobianca ma la testa è a Adelboden
Saranno le nevi piemontesi di Domobianca ad ospitare l'allenamento di rifinitura della pattuglia azzurra in vista del sempre fascinoso appuntamento con il gigante di Adelboden, gara che il giorno dell'Epifania aprirà il nuovo anno dello sci. Massimiliano Blardone già in questi giorni sta curando i suoi allenamenti sulle piste a due passi da casa e la sera del primo dell'anno verrà raggiunto anche da Giorgio Rocca mentre nella giornata successiva toccherà a Peter Fill, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Mölgg, Michael Gufler, Florian Eisath, Omar Longhi e Kurt Pittschieler completare il gruppo di lavoro, insieme a tutti i tecnici federali.
Nella gara di Adelboden sarà al cancelletto anche Alessandro Roberto, che continuerà comunque l'allenamento individualmente per raggiungere i compagni di squadra direttamente oltre confine.
Nelle giornate successive toccherà anche agli slalomisti raggiungere il Piemonte: atrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Edoardo Zardini ed Hannes Paul Schmid che correranno tra i paletti snodati elvetici insieme a Giorgio Rocca, Manfred Mölgg e a Peter Fill. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2006
] - Gli azzurri si allenano in Val di Fassa
Sulle nevi della Val di Fassa, si allenano per tre giorni gli azzurri agli ordini di Matteo Guadagnini e Giuseppe Zeni. Presenti: Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Cristian Deville, Patrick Thaler, Kurt Pittschieler, Aronne Pieruz, Giuliano Razzoli, Alexander Ortler, Florian Eisath, Michael Gufler, Omar Longhi, Luca Tiezza e Luca Moretti. Gli azzurri sono ospiti della caserma del gruppo sportivo Fiamme Oro - Polizia "Giuseppe Moschitz" a Moena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2006
] - CE a Obereggen: vince Pranger, sesto Deville
Vittoria per l'austriaco Manfred Pranger questa mattina nello slalom speciale di Coppa Europa disputato a Obereggen. Presenti molti slalomisti di Coppa del Mondo impegnati ieri in Val Badia. Sul podio con Pranger salgono il francese Lizeroux che conferma il buon momento e il finlandese Jukka Leino. Buona performance degli azzurri, con Cristian Deville 6o, Giuliano Razzoli 7o, Luca Moretti 10o, Edoardo Zardini 20o e Luca Tiezza 24o.
Il gruppo di Coppa Europa allenato da Giuseppe Zeni sarà in Val di Fassa dal 28 al 30 dicembre ospiti della caserma del gruppo sportivo Fiammo Oro della Polizia a Moena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2006
] - Giorgio Rocca: "Bene, nonostante il ginocchio"
Il quarto posto odierno soddisfa appieno Giorgio Rocca che alla vigilia non avrebbe certamente pensato di chiudere così in alto il primo slalom di Coppa del Mondo disputato sulla Gran Risa. Tutto per colpa del ginocchio. "Fa male, ora devo fermarmi per ricaricare completamente le batterie e cercare di risolvere il problema. Oggi nella prima manche ho sciato con accortezza, cercando di non esagerare ma nella seconda ho fatto finta che il male non ci fosse spingendo il più possibile. Devo ammettere che solo questa mattina non avrei pensato di arrivare a ridosso del podio, anche perchè le condizioni della neve erano assolutamente lontane dalle mie preferite. Con questo caldo la neve era troppo morbida per uno come me che preferisce di gran lunga il fondo compatto, ghiacciato. Adesso sono costretto a rinunciare anche alla tappa di Hintestoder, mi sarebbe piaciuto correre soprattutto il gigante. Ma è meglio prendersi una decina di giorni di riposo."
Soddisfazione arriva anche dalle parole di Patrick Thaler e Christian Deville, rispettivamente undicesimo e quattordicesimo. "Nella seconda manche ho sciato sicuramente meglio - dice il pusterese - ed il buon risulato odierno serve soprattutto per il morale, dopo le uscite delle prime gare."
"Ancora una volta non sono riuscito a sciare due manche allo stesso livello- gli fa eco il fassano - e dopo una buona prima non sono riuscito a ripetermi. Comunque il risultato è buono e conferma una cerca costanza di risultato. Adesso ci aspetta la pausa natalizia, poi riprenderemo a lavorare per migliorare ancora. Intanto però vado a festeggiare con i miei tifosi arrivati da Moena..."
Sconsolato invece Benjamin Raich, uscito a poche porte dal traguardo con in tasca un tempo che avrebbe potuto permettergli di interrompere il digiuno austriaco che si prolunga ormai da undici gare, era da oltre un decennio che non succedeva. "Ho voluto attaccare a tutta proprio per puntare alla vittoria. Purtroppo lo sci sinistro ha preso una piccola ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2006
] - Larsson e compagni trionfano in Badia
E' la Svezia a fare bottino ricco in Val Badia che ospita per la prima volta uno slalom speciale di Coppa del Mondo: Markus Larsson trionfa per la seconda volta in carriera, dopo la vittoria conquistata a casa sua ad Are durante le finali della scorsa stagione. Ma è tutta la compagine svedese a gioire in una giornata caratterizzata da errori dei big e da condizioni meteo e di pista davvero difficili; oltre a Larsson troviamo a punti Byggmark 10o, Andersson 12o, Hansson 16o, Brolenius 17o e Lahdenperae 24o. Un risultato eccellente che parte da lontano: la Coppa Europa di slalom della scorsa stagione si era chiusa con 3 svedesi al comando. Sul podio con Larsson salgono Ted Ligety e Ivica Kostelic, che torna sul podio in slalom dopo due stagioni. Quarto Giorgio Rocca, che accusava 1'30 di distacco dopo la prima manche: ottima seconda prova per il carabiniere di Livigno che nonostante la forma non buona e il dolore al ginocchio si conferma tra i migliori della specialità.
Buono Palander 5o dopo la vittoria di ieri ed ottimo Julien Lizeroux al sesto posto: il 27enne francese torna a far punti in Coppa dopo quasi 6 anni. Julien si mise in luce nella stagione 2000/2001 con alcuni buoni risultati e poi alcuni infortuni e la mancanza di risultati lo fecero arretrare sempre di più.
Pur senza podio discreta giornata per i colori azzurri: oltre al già citato Rocca finiscono a punti Patrick Thaler 11o, Cristian Deville 14o e un ritrovato Manfred Moelgg 20o, partito col pettorale 59. Per un soffio non si è qualificato per la seconda manche Peter Fill, sempre più a suo agio anche tra i rapid gates. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2006
] - I convocati per la Coppa Europa a San Vigilio
Il DT Flavio Roda e il responsabile della Coppa Europa Giuseppe Zeni, hanno diramato la lista dei partecipanti al gigante di Coppa Europa che si disputerà venerdì sulle nevi della bassa Val Badia a San Vigilio di Marebbe/Kronplatz: Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Florian Eisath, Luca Senoner, Kurt Pittschieler, Alexander Ortler, Omar Longhi, Stefano Gross, Ivan Cavallino, Matteo Marsaglia, Luca Tiezza, Alexander Ploner, e quattro atleti selezionati dai gruppi sportivi a Solda, ossia Nicholas Bolner, Christofer Povinelli, Michel Davare e Matteo Bortolotti. Se non dovesse partecipare alle prove di Coppa del Mondo in Gardena, correrà anche Christof Innerhofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2006
] - Gruppo 2 in Badia
Il gruppo 2 sotto la responsabilità di Matteo Guadagnini si sta allenando in Badia. Ecco in pista sulle nevi ladine: Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Alessandro Roberto. Fra un paio di giorni giungeranno nella località altoatesina anche Massimiliano Blardone e Davide Simoncelli del gruppo 1 "super team". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2006
] - Roda: "San Vigilio e Solda, selezione per Badia"
Gli slalom Fis di venerdì e sabato a Solda ed il gigante di San Vigilio di Marebbe di Coppa Europa venerdì, fungeranno da selezione per l'ultimo posto per lo slalom e per l'ultimo posto in gigante per le gare di Coppa del Mondo in Alta Badia. Ecco il DT Flavio Roda: "sulla Gran Risa correranno il gigante Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Peter Fill, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Michael Gufler e Alessandro Robeto. San Vigilio farà da selezione per l'ultimo posto. In speciale Rocca, Moelgg, Fill, e quindi Patrick Thaler, Cristian Deville, Christof Innerhofer, Giuliano Razzoli e per l'ultima maglia aspettiamo le Fis di Solda". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2006
] - Christian Deville tra Beaver Creek e Badia
L'undicesimo posto di Beaver Creek è stato il miglior piazzamento in Coppa del Mondo per lo slalomista di Moena, anche se...
"Sono sicuramente contento del risultato, di certo non di come ho sciato; - dice il ventiquattrenne finanziere - la prima manche è stata disastrosa, in condizioni normali non sarei nemmeno riuscito a qualificarmi ma per fortuna molti big sono usciti e ce l'ho fatta. Poi nella seconda è andata meglio e l'undicesimo posto finale mi ha soddisfatto, anche se cercherò a breve di migliorare.
La gara di per sè è stata strana, non capita spesso di vedere tanti campioni uscire e non ho ben capito il perchè, se fosse dovuto alla neve o ad un tracciato difficile. Con l'andare delle discese la pista è vero che si è lisciata, ma è altrettanto vero che Myrher ha fatto uno dei migliori tempi anche nella seconda manche, quando è partito per ultimo. Probabilmente solo una serie di coincidenze."
E l'occasione per continuare la scalata, Deville potrebbe trovarla già tra una decina di giorni sulla Gran Risa, pista che lunedì prossimo si concederà anche agli amanti dei rapid gates dopo aver ospitato il grande spettacolo del gigante domenicale. Se tutto va come deve andare già dopodomani sera il fassano raggiungerà la Val Badia per una serie di allenamenti (non sulla pista di gara) con l'intera pattuglia azzurra di ritorno dalla supercombinata di Reiteralm per poi trasferirsi in quel di San Vigilio di Marebbe, sede di un gigante di Coppa Europa con possibile funzione di qualifica per i rimanenti posti sulla Gran Risa. Proprio in Colorado Deville ha debuttato tra le porte larghe nel massimo circuito: "Difficilmente riuscirò a fare anche il gigante a La Villa. Come punteggio non sono messo benissimo e a Beaver Creek ho potuto vantare la qualificazione ottenuta per Sölden. Nelle settimane scorse i ragazzi di Coppa Europa hanno dato ottimi segnali e a San Vigilio proverò a giocare con loro le mie carte, in allenamento ho avuto buoni riscontri, anche se ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2006
] - Si torna in Europa nel segno dell'equilibrio
Sette gare e sette vincitori diversi, oltretutto di sette nazioni diverse. Non si può certo dire che in questo avvio di stagione non manchi l'equilibrio, soprattutto al maschile. Anche se, per certi versi, la situazione non è molto dissimile da quella della passata stagione: anche nel dicembre 2005 si tornava in Europa con 7 vincitori diversi, alcuni a sorpresa, come la coppia Svindal e Reichelt trionfatrice dei due super-g di Lake Louise e Beaver Creek. Chi l'anno scorso a quest'ora non aveva ancora conosciuto la gioia del successo era Benni Raich, quarto a Sölden e secondo alle spalle di Svindal a Lake Louise; poi le uscite premature in gigante e slalom. Più o meno come nei giorni scorsi, così come la puntuale vittoria di Miller; certo, l'exploit del dicembre 2004 è lontana, ma come dodici mesi fa l'americano non ha fallito l'appuntamento con la vittoria sulle nevi del Colorado. Ma allora...cosa è cambiato? Poco o niente, in fondo. E' cambiato che il wunderteam si ritrova tra le mani la sola vittoria di Raich a Levi, mentre nel 2005 dopo il successo di Maier a Sölden seppe approfittare delle zampate di Fritz Strobl e di Reichelt nelle prove veloci oltre ad altri ottimi piazzamenti. Ma, dati alla mano, la differenza non è poi così macroscopica ed in effetti l'unico nome davvero nuovo tra i vincitori di questo inizio di stagione è quello di Kucera, primattore di un super-g dall'andamento abbastanza strano. Blardone non è di certo una sorpresa e nemmeno lo svedese Myhrer, già in grande spolvero prima dell'inforcata di Levi ed importante rivelazione di due stagioni or sono. Come non è strano vedere altri campioni del calibro di Raich e Walchhofer non primeggiare: del ventottenne della Piztal si è già detto, discorso simile per il discesita, che nel corso della carriera è riuscito solo in un'occasione ad imporsi oltre Oceano, infarcendo il suo palmares di risultati non consoni al suo usuale ruolino di marcia. Solo raramente i due hanno brillato in America e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2006
] - Myrher vince tra gli outsider, Deville undicesimo
La gara che non ti aspetti. Con Raich, Larsson, Rocca e Vogl fuori nella prima manche e Palander, Schönfelder e Kostelic attardati era presumibile che la vittoria potesse andare ad un outsider. Ma in pochi potevano prevedere uno slalom così suggestivo. Sì, suggestivo. Perchè in fondo vedere questi baldi giovanotti districarsi alla grande tra le insidie ed i trabocchetti della "Golden Eagle" che avevano tradito i grandi della specialità fa spettacolo. E di qualità. Il fatto che per una volta sul podio non ci sia il fulmine della Piztal o il solido livignasco passa in secondo piano davanti alle prove esemplari di Andre Myhrer, Michael Janyk e Felix Neureuther, ragazzi poco più che ventenni non certo abituati a frequentare i palcoscenici che contano, ma che, c'è da scommeterci, lo faranno presto. Perchè hanno i numeri. Lo svedese, rivelazione di due stagioni fa, con la vittoria di oggi ha potuto così cancellare in un sol colpo la grigia annata appena conclusa, il canadese rompe il ghiaccio non troppo lontano da casa con una seconda manche "monstre", più da funambolo alla Miller che da ragioniere alla Raich, mentre il figlio d'arte Neureutherer può finalmente togliersi l'etichetta di incompiuto che alcuni, con troppa fretta, gli avevano appiccicato sulla fronte. E scusate se è poco. Ed ai piedi del podio ancora giovani alla ribalta, con l'elvetico Daniel Albrecht quarto, quasi a sottolineare l'incredibile avvio di stagione della nazionale rossocrociata, con l'altro svedese Jens Byggmark a confermare, anzi migliorare, il sesto posto di Levi grazie al quinto odierno in coabitazione con Thomas Grandi, primo dei "big". E ancora il francese Alexandre Anselmet, ventinovesimo a metà gara e settimo alla fine grazie al miglior tempo di manche; settimo come Manfred Pranger, primo degli austriaci ma non sufficiente a salvare i biancorossi dalla Caporetto di Beaver Creek. E tra tutti si migliora anche Christian Deville: il fassano di Moena con un'ottima seconda manche (terzo tempo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2006
] - Cadono gli dei a Beaver Creek, conduce Myrher
Niente da fare per Giorgio Rocca nello slalom di Beaver Creek, ultima tappa della lunga tournè nordamericana. Il carabiniere livignasco, partito con il numero 5, è stato vittima di un'inforcata poco dopo la metà gara, quando stava sciando su tempi che l'avrebbero piazzato dalle parti di Andrè Myrher, lo svedese che comanda la classifica provvisoria. E' durata ancora meno la gara di Benni Raich che chiude l'incolore week-end del Colorado inforcando la seconda porta senza poter nemmeno assaggiare il gusto della sfida. A precedere tutti era stato Larsson, l'altro protagonista della gara di apertura di Levi, lui stesso tradito dall'insidioso fondo della Golden Eagle. Conl'appannamento dei campioni ecco quindi che la prima manche ha parlato in favore degli outsider: Myrher guida con un discreto margine su Alois Vogl, a sua volta autore di una sospetta inforcata, e su Ted Ligety mentre ai piedi del podio provvisiori si issa un altro tedesco, Felix Neunreuther. A seguire un rivitalizzato Pranger, un sorprendente Janyk e uno Schönfelder ancora lontanto dai suoi migliori livelli tra i rapid gates. Svindal controlla ed è diciasettesimo, due posizioni dietro al primo azzurro di giornata Patrick Thaler, preceduto anche dalla novità di Btggmark, già messosi in mostra a Levi. Più attardati Christian Deville (26imo) e Manfred Mölgg mentre Peter Fill ha preferito non rischiare e rinunciare alla gara dopo la contusione rimediata nel gigante di ieri. Seconda manche a partire dalle 20.30.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2006
] - NorAm in Colorado: Janyk e Kelley protagonisti
Nel secondo slalom di Keystone, Colorado, che chiudeva il lotto delle prime 4 gare NorAm maschili, si è imposto il canadese Micheal Janyk, davanti all'austriaco Koll e ai francesie Llorach e Anselmet, al campione croato Ivica Kostelic. Nei 30 anche gli italiani Patrick Thaler 11o, Manfred Moelgg 14o e Cristian Deville 17o.
Nelle gare femminili è stata protagonista Jessica Kelley: l'americana ha vinto entrambi i giganti valevoli per il circuito NorAm a Winter Park, in Colorado.
Nella prima gara Jessica ha preceduto la slovena Ana Drev e la canadese Brigette Acton; nella seconda sono salite sul podio la compagna di squadra Resi Stiegler e la polacca Gasienica. Nessuna azzurra iscritta in entrambe le gare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2006
] - Gli undici azzurri all'attaco del gigante
Sarà pista ghiacciata a Beaver Creek e sarà Davide Simoncelli il primo a schizzare dal cancelletto di partenza nell'esordio stagionale tra le porte larghe. Il pick up serale ha consegnato al poliziotto di rovereto il pettorale numero uno, lasciando il quattro all'ossolano Max Blardone. Tra i due azzurri toccherà a due esperti come Hermann Maier e Thomas Grandi. Poi, a chiudere il primo gruppo Francois Bourque, Kalle Palander e Benjamin Raich con Miller che ha finito col pescare il dodici.
Probabilmente saranno questi due a giocarsi la fetta più grande della torta in palio oggi: l'austriaco è apparso in gran forma a Levi per poi dare qualche segnale meno brillante nelle uscite veloci nord americane, il fenomeno del New Hampshire invece ha convinto poco nelle prime gare ma l'aria di Beaver Creek sembra averlo rigenerato. Il duello si preannuncia interessante, ma non si può certo dire che sia limitato a loro due: Simoncelli e Blardone vogliono a tutti i costi partire alla grande, come han fatto i Rocca, i Fill ed i velocisti. Per i due capofila del gigante azzurro una partenza col piede giusto sembra quasi indispensabile in una stagione che, privata già dell'appuntamento di Sölden, presenta in calendario solo sei uscite per gli specialisti di quella che resta la più bella disciplina dello sci. Da entrambi ci si può aspettare di tutto, e molto ci si può attendere anche dagli altri italiani: Rocca e Fill partiranno subito a ridosso del primo gruppo. Per il livignasco potrebbe essere una sorta di prova generale per conoscere le risposte del ginocchio in vista dello slalom di domani, per l'altoatesino invece si prospetta l'opportunità di mostrare eventuali progressi anche nel gigante, con l'obiettivo di provare a chiudere un'altra giornata da capoclassifica. A seguire Alberto Schieppati e Manfred Mölgg, entrambi vogliosi di riscattare una stagione in chiaroscuro come la passata, mentre Florian Eisath e Michael Gufler vorranno portare anche sul palcoscenico di Coppa del ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2006
] - NorAm in Colorado: Roberto ancora a segno
Secondo successo per Alessandro Roberto nel gigante NorAm di Keystone, in Colorado. Dopo la vittoria su Kalle Palander nel primo giorno di gara, il ventinovenne dell'Esercito si è ripetuto ieri,completando le due manche nel tempo di 2:27"84, con quasi un secondo di margine su Steve Missilier, primo esponente di un terzetto di francesi che comprendeva anche Gauthier de Tesseries e Joel Chenal. Quinto posto per Erik Schlopy che è andato a precedere l'austriaco Stephan Görgl.
Il giorno successivo è stata invece la volta di uno slalom maschile: la vittoria è andata al giapponese Kentaro Minagawa sul francese Stephane Tissot e sul canadese Patrick Biggs. Ai piedi del podio il padrone di casa Tom Rothrock mentre il migliore degli italiani è stato Patrick Thaler, ottavo, con Christian Deville quindicesimo. Usciti nel corso della prima manche Mirko Deflorian, Manfred Mölgg e Massimiliano Blardone.
Parallelamente alla coppa maschile, continua a Winter Park, sempre in Colorado, anche la NorAm femminile: nel secondo slalom, la slovacca Veronika Zuzulova ha concesso il bis dopo il trionfo della prima giornata di gara. In una prova senza austriache al via, la ventiduenne di Bratislava ha preceduto piuttosto nettamente la svedese Therese Borssen e la francese Vanessa Vidal. Quarto posto per la polacca Katarzyna Karasinska (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2006
] - Lunedì la partenza del secondo gruppo maschile
Partirà lunedì mattina da Malpensa il secondo gruppo di gigantisti e slalomisti che raggiungerà sulle nevi del Colorado Max Blardone e soci; i convocati sono Mirko Deflorian, Christian Deville, Alberto Schieppati, Manfred Mölgg, Patrick Thaler ed Alessandro Roberto.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2006
] - Nella Mölltal allenamento per gigantisti e Putzer
Ancora qualche giorno di lavoro per gli azzurri delle discipline tecniche prima del decollo in direzione Beaver Creek: agli ordini di Matteo Guadagnini e del preparatore atletico Ruggero Muzzarelli, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Patrick Thaler, Cristian Deville, Aronne Pieruz sono al lavoro sulle nevi dela ghiacciaio della Mölltal per una seduta di allenamento che durerà fino a giovedì.
Aggregata al gruppo anche la poliziotta della Val d'Ega Karen Putzer che cercherà sulle nevi austriache la giusta forma in previsione del ritorno alle gare di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2006
] - Benni Raich è irraggiungibile, Rocca terzo
Sono ancora i colori biancorossi della bandiera austriaca ad issarsi sul pennone più alto del podio di Levi nella seconda giornata della tappa di apertura della Coppa del Mondo 2006/07. A ventiquattro ore di distanza dal successo di Marlies Schild, il fidanzato Benjamin Raich non ha voluto essere da meno, vincendo da assoluto dominatore la prima gara stagionale. Al comando già al termine della prima manche, il ventottenne della Pitztal non aveva però impressionato, rendendo a Giorgio Rocca (alle sue spalle di soli 3 centesimi) soprattutto in fatto di precisione sul palo e di fluidità di azione. Ma nella seconda discesa non ce n'è stato per nessuno: nemmeno per lo svedese Markus Larsson che con una manche egregia già covava in cuor suo il sogno di riprendere da dove aveva lasciato la scorsa stagione, ovvero dal gradino più alto del podio di Are, ultimo atto dell'inverno 2006. E va detto che quando il giovane svedese ha tagliato il traguardo con oltre mezzo secondo su Rainer Schönfelder, in molti iniziavano a credere nel bis. Ancor di più quando Giorgio Rocca finiva alle sue spalle, pagando con una manciata di centesimi di ritardo alcune indecisioni sul muro centrale della ghiacciatissima pista finlandese. Ma a smorzare i toni svedesi ci ha poi pensato Benni Raich: accorto e allo stesso tempo aggressivo, preciso senza lesinare in velocità; il tutto per piombare sul traguardo con fare quasi rilassato, relegando a sei decimi gli avversari. Insomma, Raich c'è; chi vorrà ambire a sogni di cristallo dovrà ancora una volta fare i conti con l'austriaco dai modi garbati. Secondo podio in carriera invece per Larsson (su cui pesa però il dubbio di una possibile inforcata nel corso della prima manche) che conferma già alla prima uscita i molti progressi della scorsa stagione e podio anche per Giorgio Rocca: la difesa del pettorale rosso non è riuscita, non è arrivata la vittoria ma l'importante conferma che la forma e l'agilità tra i pali è ancora quella buona. In definitiva ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2006
] - Ora tocca a Rocca: la sfida è aperta
Dopo il trionfo odierno, l'Austria sta già assaporando una replica a 24 ore di distanza. Magari una replica familiare, con Benjamin Raich ad imitare la compagna Marlies Schild per mettere a puntino una delle più classiche "belle storie" dello sport. Un quadretto idilliaco, senza dubbio, ma che non metterebbe tutti d'accordo. Niente di personale, ci mancherebbe. Ma sono in molti a sperare che le cose vadano diversamente. Uno su tutti? Bhè, Giorgio Rocca. Non sarà arrivato l'oro olimpico, la scorsa stagione è finita al rallentatore, ma il pettorale rosso, domani, sarà ancora sul suo saldo torace; e qualcosa vorrà pur dire, no?
Certo, sarà difficile ripetere la partenza al fulmicotone dello scorso anno ma il livignasco non vuole senza dubbio abdicare al primo attacco. E' vero che nell'estate ha curato molto gigante e velocità, ma dalle indiscrezioni pare che tra i paletti stretti sappia destreggiarsi ancora bene, forse a sufficienza per puntare anche al gradino più alto del podio. E' un compito ingrato, quello di ripetersi. Specie se da svolgersi in un momento inusuale per gli slalomisti (nel breve periodo mai uno slalom così presto in stagione) e per di più su una pista sconosciuta alla Coppa del Mondo maschile. E si sa come situazioni particolari in genere rischino di favorire gli outsider e le sorprese. Raich avrà il pettorale numero 6, Rocca il 5. Prima di loro toccherà al padrone di casa, Kalle Palander: un infortunio ormai superato e tanta voglia di mettersi in mostra all'esordio davanti al suo pubblico, magari per far dimenticare ai finlandesi la giornata odierna, con una Poutiainen appena decente. E che dire dei due funamboli americani? Ted Ligety (3) partirà con una piccola frattura alla mano destra che potrebbe limitarne l'azione, Bode Miller, che con qualche defezione dell'ultima ora si ritrova un ottimo pettorale numero 16, invece punta fin da subito a dare chiari segnali che l'inversione di rotta tanto pubblicizzata è andata a concretizzarsi anche in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2006
] - Giorgione alla conquista della Lapponia
Giorgione Rocca, insieme a Peter Fill, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Luca Tiezza, Christof Innerhofer, Edoardo Zardini e Hannes Paul Schmid, volerà alla volta di Levi, rinomata stazione sciistica della Lapponia. Sulle nevi finlandesi infatti, domenica l'opening della Coppa del Mondo 2006/2007 dopo l'annullamento del gigante di Soelden del 29 ottobre. Giorgio ha concentrato gli ultimi giorni di allenamento sullo slalom al Passo dello Stelvio. Ecco il solido carabiniere livignasco, che raggiungerà l'aereoporto di Kittala via Helsinki: "ho dedicato l'ultimo training ai pali stretti dello slalom. La forma? Non sono sui livelli dello scorso anno dal punto di vista del cronometro in allenamento, ma tuttavia so che posso fare bene a Levi. Del resto, con questa nuova sfida alla polivalenza, ho dovuto dosare la preparazione su tutto l'arco della stagione. Lo slalom di Levi non è molto ripido, e per questo motivo mi sono allenato anche sui piani. Sono fiducioso". Il soggiorno di Rocca e degli azzuri presso l'Hotel Hullo Porro, che in Italiano significa "renna impazzita"! Forza Giorgione, forza azzurri! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2006
] - Nel gelo dello Stelvio rifiniture per Levi
Freddo da paura al Passo dello Stelvio. Alle 8 del mattino il termometro segnava -18° alla partenza della pista d'allenamento. Slalom per i convocati per Levi, tanto i ragazzi, quanto le ragazze. Nove gli uomini: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Peter Fill, Luca Tiezza e Christof Innerhofer. Cinque le atlete: Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Denise Karbon e Nicole Gius. Le squadre azzurre soggiornano presso l'Hotel Thoeni 3000. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2006
] - La Val di Fassa casa degli azzurri per 4 anni
Sarà la Val di Fassa il quartier generale della truppa azzurra per i prossimi 4 anni. L'accordo è stato ufficializzato nei giorni scorsi, in occasione della giornata finale di Skipass, in cui la Fisi e le realtà locali (Dolomiti Superski, Val di Fassa e Trentino Spa) hanno presentato il programma di massima che già dal prossimo dicembre porterà tutte le squadre nazionali dello sci alpino all'ombra delle Dolomiti.
Da sempre la valle ladina è stata "casa" dello sci, ospitando le crescite dei vari Gustav Thoeni e Alberto Tomba: ora ci si riprova, partendo da Giorgio Rocca, Davìde Simoncelli, dai padroni di casa Costazza e Deville, dalle Fanchini e da Karen Putzer, insomma, da tutti gli 80 atleti componenti le varie squadre nazionali. Un parco piste ampio e variegaro, quello messo a disposizione alla Fisi: dalla Aloch di Pozza di Fassa, centro nevralgico per gli allenamenti di slalom e gigante, si passerà alla Costabella di Passo San Pellegrino per le discipline veloci, sulla Lusia di Moena per il gigante e alla Carezza della vicina Val d'Ega per il gigante ed il super-g.
Sicuramente un passo importante, che segna l'avvicinamento della realtà turistica forse più importante d'Italia nei confronti della federazione stessa: un traguardo che, è la speranza di tutti, possa portare benefici ad entrambe le parti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2006
] - La rifinitura per Levi passa per lo Stelvio
Sono quindici gli azzurri che in questi giorni stanno curando gli ultimi dettagli in vista dell'ormai immininente debutto stagionale in quel di Levi. Mancano otto giorni allo slalom finlandese e Giorgio Rocca, Peter Fill, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Luca Tiezza, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Cristian Deville, Christoph Innerhofer, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Nicole Gius e Denise Karbon sono alle prese con gli allenamenti di rifinitura sulle nevi dello Stelvio. Con loro si aggregherà anche la poliziotta altoatesina Karen Putzer che sta continuando nel suo percorso di recupero dopo l'operazione di inizio estate e di "affiatamento" con i nuovi sci Head.
I ragazzi si fermeranno in quota fino a lunedì, per poi fare rotta verso il circolo polare: sabato 11 è in programma lo slalom femminile, il giorno successivo quello maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2006
] - Da giovedì allo Stelvio rifinitura per Levi
Giovedì saliranno al Passo dello Stelvio i nove slalomisti che domenica 12 disputeranno lo speciale di Coppa del Mondo sulle nevi finlandesi di Levi. Agli ordini di Claudio Ravetto ecco: Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Peter Fill, Luca Tiezza, Christof Innerhofer, Hannes Paul Schmid e Edoardo Zardini. I ragazzi si alleneranno fino a domenica. Partenza per Levi via Helsinki e Kittala giovedì 9. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2006
] - Gruppo 1 e 2 al Passo dello Stelvio
Niente Rettenbach, bensì Passo dello Stelvio. Il gruppo 1 maschile, ossia Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone e Peter Fill, e alcuni atleti del gruppo 2, cioè Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Cristian Deville e Giuliano Razzoli, raggiungeranno domani lo Stelvio. Sul ghiacciaio tra Lombardia e Sud Tirol tre giorni di allenamento in slalom speciale e gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2006
] - Soelden: Deville e Roberto completano gli azzurri
Si sono svolte questa mattina al Passo dello Stelvio le selezioni per gli ultimi due posti disponibili per il gigante di apertura a Soelden. L'italia avrà a disposizione 11 posti, di cui 9 erano già certi: Blardon, Deflorian, Simoncelli, Schieppati, Moelgg, Rocca e Fill oltre a Eisath e Gufler che partecipano di diritto grazie alla Coppa Europa. A causa dell'infortunio di Rieder il direttore tecnico Flavio Roda ha deciso di effettuare una selezione per i due posti ancora disponibili. In un primo momento si era deciso di effettuare la selezione in due giorni (una gara oggi e una domani) ma a causa delle incerte condizioni meteo previste per domani questa mattina hanno gareggiato su due manche: Alessandro Roberto, Christian Deville, Werner Heel, Patrick Thaler, Patrick Staudacher, Alexander Ploner, Lucas Senoner, Omar Longhi, Alexander Ortler, Kurt Pittschieler.
Tra questi hanno ottenuto i migliori tempi lo slalomista fassano Christian Deville (alla sua prima partecipazione in un gigante di Coppa del Mondo) e il piemontese Alessandro Roberto che quindi parteciperanno alla trasferta austriaca. Da segnalare il terzo tempo di Werner Heel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2006
] - Tiezza, Innerhofer, Schmid e Zardini per Levi
Si sono concluse al Passo dello Stelvio le selezioni per lo slalom speciale di Coppa del Mondo che si correrà a Levi in Finlandia il 12 novembre. Ieri si sono classificati Luca Tiezza delle Fiamme Gialle, che intanto da Atomic è passato a Rossignol, e Christof Innerhofer, azzurro del gruppo 3. Questa mattina qualifiche invece per il Carabiniere Hannes Paul Schmid e per Edoardo Zardini della Forestale. Con Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville e Peter Fill, questi quattro atleti dovrebbero partecipare allo slalom di Levi. A giorni tuttavia il DT Flavio Roda diramerà la convocazione ufficiale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2006
] - Azzurri allo Stelvio: selezioni per Levi
Il gruppo 2 maschile, il gruppo sportivo esercito e il gruppo sportivo "Fiamme Gialle" della Finanza sono impegnati in questi giorni alla Stelvio per gli allenamenti in vista dell'imminente stagione agonistica.
Per il primo slalom stagionale a Levi gli azzurri avranno a disposizione 9 pettorali: già sicuri sono Giorgio Rocca, Christian Deville, Patrick Thaler, Peter Fill e Manfred Moelgg. Per i restanti 4 posti oggi e domani si svolgeranno due gare su due manche tra 10 pretendenti: i primi due di oggi avranno il posto, e domani i rimanenti 8 si sfideranno per i restanti due posti.
Gli atleti impegnati nella selezione sono: Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Luca Tiezza, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Christof Innerhofer, Hannes Paul Schmid, Giuliano Razzoli, Andreas Erschbamer e Wolfang Hell.
Giancarlo Bergamelli non partecipa alla selezione: reduce da un infortunio si sta allenando con le Fiamme Gialle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2006
] - Gruppo 2 maschile al Passo dello Stelvio
Il gruppo 2 maschile si allenerà fino a venerdì al Passo dello Stelvio. Agli ordini dei tecnici Matteo Guadagnini, Giuseppe Zeni, Michael Mair, Alberto Platinetti, il team è composto da: Cristian Deville, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Lucas Senoner e Patrick Thaler. Assenti Alberto Schieppati , Manfred Moelgg e Mirko Deflorian, che si sono allenati la scorsa settimana con il gruppo 1 a Saas Fee. Aggregati invece Florian Eisath e Michael Gufler del gruppo 3, in quanto si allenano per il gigante di Soelden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/09/2006
] - Parte per Ushuaia il secondo gruppo di azzurri
Partirà nel week end alla volta di Ushuaia il secondo contingente di azzurri che sulle nevi della Terra del Fuoco raggiungeranno i quattro moschettieri del SuperTeam, al lavoro in queste settimane a Las Lenas. Quindici ragazzi, agli ordini del resposabile Matteo Guadagnini: Florian Eisath, Walter Girardi, Michael Gufler, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Stefan Thanei, Patrick Staudacher, Roland Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Thaler. Permanenza oltre oceano fino al 23 settembre mentre tre giorni prima è prevista la dipartita di Rocca, Blardone, Simoncelli e Fill. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/08/2006
] - Gruppo 2: test atletici a Castellanza
Agli ordini del preparatore atletico Stefano Fumagalli, il gruppo 2 maschile si è recato per due giorni a Castellanza (Va). Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Kurt Pittschieler, Luca Senoner, Patrick Thaler e Alberto Schieppati effettueranno test atletici presso il Centro Mapei. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/08/2006
] - Gruppi 2 e 3: tutti a Cervinia
I gruppi 2 e 3 maschili si stanno allenando sulle nevi perenni di Cervinia/Zermatt per un raduno sugli sci in cui proveranno le discipline veloci. Il ghiacciaio posto tra il confine tra Cervinia e il Canton Vallese infatti, è ben preposto per il training di superG e discesa libera. Sotto la guida del responsabile Matteo Guadagnini: Mirko Deflorian, Luca Senoner, Aronne Pieruz, Cristian Deville, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Kurt Pittschieler e Arnold Rieder. Con Gianluca Rulfi ecco: Patrick Staudacher, Walter Girardi, Stefan Thanei, Christof Innerhofer, Silvano Varettoni, Florian Eisath, Alexander Ortler e Michael Gufler. Assente l'infortunato Werner Heel. Gli azzurri soggiornano presso il Sertorelli Sport Hotel. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|