separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 29 settembre 2025 - ore 22:59 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Borsotti " è presente in queste 1444 notizie:

[ 04/11/2014 ] - Velociste stoppate dal vento, slalomisti in Svezia
Il maltempo torna a fare capolino sulle Alpi. Il forte vento presente in quota ha impedito l'allenamento odierno della squadra di discesa femminile di Coppa del mondo sulla pista di Hintertux in Austria.Dopo i giri di super-g effettuati lunedì nonostante le folate si facessero già sentire, stavolta è stato impossibile per gli addetti agli impianti il trasporto delle azzurre, presenti con Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Per lo staff tecnico sono presenti il responsabile Alberto Ghezze e gli allenatori Michael Mair, Giovanni Feltrin e Marco Viale.Le previsioni locali parlano di un miglioramento per mercoledì e giovedì, ultimi due giorni di preparazione in pista prima della partenza per trasferta nordamericana di Coppa del mondo prevista per il 17 novembre. L'appuntamento è fissato a Lake Louise, in Canada, dal 5 al 7 dicembre con due discese e un super-g.Intanto gli slalomisti azzurri scaldano i muscoli in vista del primo slalom della stagione previsto a Levi in Finlandia il 16 novembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato sette atleti per il raduno che si svolgerà dal 7 al 13 novembre nella località svedese di Kadbalis, posta nella zona nord-est del paese, si tratta di Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Cristian Deville, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler. Da lì il gruppo si sposterà direttamente in Finlandia insieme al responsabile Raimund Plancker e agli allenatori Stefano Costazza e Simone Del Dio.   (continua)

[ 03/11/2014 ] - Discesiste azzurre in allenamento a Hintertux
Sono al lavoro già da ieri a Hintertux le velociste azzurre per preparare le prime gare della stagione 2014/2015, in programma  il 3/4/5 dicembre a Lake Louise.Il responsabile Alberto Ghezze e il DS Max Rinaldi hanno convocato Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Camilla Borsotti, Hanna Schnarf, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer, fino a giovedì 6 novembre. Con loro anche i tecnici Michael Mair, Giovanni Feltrin e Marco Viale.aggiornamento martedì 4/11: (da fisi.org) l forte vento presente in quota ha impedito l'allenamento odierno della squadra di discesa femminile di Coppa del mondo sulla pista di Hintertux. Dopo i giri di supergigante effettuati lunedì nonostante le folate si facessero già sentire, stavolta è stato impossibile per gli addetti agli impianti il trasporto delle azzurre.Le previsioni locali parlano di un miglioramento per mercoledì e giovedì, ultimi due giorni di preparazione in pista prima della partenza per trasferta nordamericana di Coppa del mondo prevista per il 17 novembre. (continua)

[ 03/11/2014 ] - Squadra B e C in Val Senales
(da fisi.org)I gruppo giovanili B e C maschile sciano fino a giovedì 6 novembre sul ghiacciaio della Val Senales. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Giovanni Borsotti, Luca Riorda, Fabian Bacher, Emanuele Buzzi, Rocco Del Sante, Matteo De Vettori e Daniele Sorio. In pista sarà presente pure il responsabile delle discipline tecniche di Coppa del mondo Raimund Plancker insieme al responsabile del gruppo B Alexander Prosch, al coordinatore giovanile Roberto Lorenzi e agli allenatori Stefano Pergher, Luca Vuerich e Andrea Viano.    Per il gruppo C saranno presenti fino al 5 novembre Hannes Zingerle, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Davide Da Villa, Giovanni Pasini, Federico Liberatore, Federico Paini e gli allenatori Ivan Nicco e Enrico Vicenzi.  (continua)

[ 27/10/2014 ] - Simoncelli punta Azzurra, Hirscher fa il Ligety
E' andata in archivio la prima tappa stagionale di Coppa del Mondo, con il primo gigante maschile e femminile, e i primi verdetti.Per gli azzurri una gara nel complesso positiva, con quattro atleti nei primi 18 (Simoncelli, Nani, Eisath e Borsotti): dopo gli scarsi risultati degli ultimi anni un segnale decisamente incoraggiante visto che solo in tre occasioni abbiamo raccolto più punti portando almeno 4 atleti al traguardo. Nel 2007 con Moelgg 6/o, Schieppati 9/o, Fill 13/o e Simoncelli 15/o; nel 2009 con Blardone 4/o, Simoncelli 8/o, Ploner 11/o e Schieppati 21/o; nel 2004 il record con Blardone 2/o, Rieder 11/o, Schieppati 12/o, Ploner 14/o, Simoncelli 26/o e Rocca 27/o.Il miglior azzurro è Davide Simoncelli, che grazie ad un'ottima seconda manche recupera 6 posizioni fino al sesto finale:"Ho avuto sensazioni via via migliori nel corso della gara - dichiara all'ufficio stampa FISI - e sono riuscito ad essere fluido e a ottenere un piazzamento che mi soddisfa. Mi sento bene e il lavoro fatto in estate è stato positivo. Nella prima manche avevo un po' patito le spaccature nel ghiaccio, ma con l'inversione dei trenta sapevo che le cose sarebbero potute andare diversamente. Ora bisogna continuare a lavorare e a divertirsi sciando per arrivare alle gare senza troppo stress e liberi di potersi esprimere al meglio"."Ho lottato moltissimo per questa vittoria - dichiara Marcel Hirscher, che ha mandato in estasi il caloroso pubblico di casa - e finalmente c'è l'ho fatta. Sono felicissimo e spero che tutti si divertano oggi. E' importante non solo per me, ma per l'intera nazione, visto che oggi è festa nazionale" Era dal 2005, con Hermann Maier, che un atleta biancorosso non vinceva nella gara inaugurale. Il duello con Ligety è stato enfatizzato moltissimo sui media austriaci: "ho saputo dalla radio che Ligety aveva sbagliato ma non mi ha condizionato, non ho cambiato nulla di quel che avevo deciso di fare nella seconda, cerco sempre di andare a tutta. Infine ringrazio ... (continua)

[ 27/10/2014 ] - Velocisti a Soelden e slalomisti a Tignes
Archiviato l'Opening di coppa del mondo a Soelden, ci si rituffa nella preparazione per le prossime tappe in Finlandia e Nord America.E proprio il ghiacciaio di Soelden si appresta ad ospitare per tre giorni le squadre della velocità maschile. Saranno presenti gli azzurri di Gianluca Rulfi in arrivo da Tignes. Si tratta di Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill, Werner Heel, Silvano Varettoni, Henri Battilani, Mattia Casse e Matteo Marsaglia, questi ultimi due rimasti in Austria dopo avere preso parte alla gara di domenica scorsa.Saranno parte dell'allenamento pure i tecnici Tommaso Frilli, Angelo Weiss, Alberto Ghidoni e Christian Corradino. Il raduno, che si concluderà mercoledì 29 ottobre, servirà soprattutto alle aziende di sci per testare gli ultimi materiali in vista delal trasferta nordamericana.  E sempre sul Rettenbach, viste le ottime condizioni di innevamento e di meteo favorevole, per un paio di giorni sono rimaste anche alcune delle azzurre reduci dal gigante femminile tra cui Manuela Moelgg, Elena Curtoni a cui si è aggiunta Chiara Costazza per alcune sessioni di allenamento di slalom.Se i colleghi della velocità si sono trasferiti da Tignes a Soelden per concludere il periodo di preparazione in vista dell'esordio in Coppa del mondo fissato a fine novembre a Lake Louise, il percorso inverso si apprestano a compiere gli slalomisti, il cui esordio è previsto domenica 15 novembre a Levi, in Finlandia. Lo staff tecnico coordinato da Raimund Plancker ha infatti deciso di abbandonare l'iniziale idea di lavorare questa settimana sul Rettenbach e spostarsi sul ghiacciaio francese per lavorare tre giorni (fino a mercoledì 29 ottobre) con Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Patrick Thaler, Cristian Deville, Giovanni Borsotti e Giordano Ronci, i quali troveranno come di consueto l'assistenza degli allenatori Stefano Costazza e Simone Del Dio.Assente a questo raduno sarà Giuliano Razzoli. Il campione olimpico di Vancouver non sarà sulle nevi francesi per poter ... (continua)

[ 26/10/2014 ] - Koenig Hirscher di Soelden, 6/o Simoncelli
Hirscher si auto incorona Mister Gigante. Il 25enne austriaco rovina la festa agli statunitensi e soprattutto a Ted Ligety chiudendo con una manche stile Tomba, scavando una voragine tra se e gli altri. Il povero tedesco Fritz Dopfer è secondo ad oltre 1'50oe, come il francese Alexis Pinturault, terzo a oltre due secondi. Quarto è l'altro austriaco Benjamin Raich.Per Hirscher si tratta della prima vittoria sul ghiacciaio del Rettenbach, la 24/a in carriera e rompe un digiuno di vittorie austriache a Soelden durato nove stagioni (Hermann Maier 2005). Dopo aver realizzato il miglior tempo nella prima frazione, lasciandosi alle spalle per soli 9 centesimi il dominatore dei giganti della passata stagione Ted Ligety, nella seconda prova Hirscher ha dato una lezione di sci a tutti, compreso lo statunitense che ha pagato pesantemente anche un grave errore poco prima di entrare nel piano finale. Un punto del tracciato che in passato gli aveva consentito di fare la differenza e che oggi gli è costato oltre un secondo.Il duello Austria-Stati Uniti, remake di quello andato in scena ieri tra le donne, tra Fenninger e Shiffrin, concluso con la vittoria ex aequo, oggi invece pende nettamente a favore dei padroni di casa. Gli oltre 30 mila tifosi, per la maggior parte austriaci festeggiano, per la vittoria del loro beniamino, ma sorridono anche i numerosi tedeschi, che pur privi di Felix Neureuther, portano a casa un secondo posto con Dopfer, come anche i transalpini grazie ad Alexis Pinturault, terzo e Viktor Muffat-Jeandett quinto.L'Italia, priva del suo alfiere Manfred Moelgg, out per infortunio per tutta la stagione, non si perdono d'animo chiudendo con due atleti tra i top10: Davide Simoncelli è sesto (+1.89), Roberto Nani, nono (+3.00). Il trentino dopo una prima manche così, così rimonta ben otto posizioni Una iniezione di fiducia per i poliziotto di Lizzana in chiave coppa e mondiale di Vail. Buona anche la prova di Roberto Nani, scivolato leggermente di posizioni ... (continua)

[ 26/10/2014 ] - Hirscher avanti a Ligety nella prima di Soelden
Tutto secondo pronostico nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo con l'atteso duello tra Marcel Hirscher e Ted Ligety. I due si trovano al vertice, staccati di soli 19 centesimi. Guida l'austriaco, autore di un'ottima prova sul muro, ma meno nel piano finale, con il tempo di 1.14.52. Secondo tempo per lo statunitense apparso forse un po' contratto a precedere il tedesco Fritz Dopfer, in ritardo di 52 centesimi.Seguono in classifica a +0.71 il veterano Benjamin Raich, abile a sfruttare il pettorale nr.1, seguito dal francese Alexis Pinturault a 88 centesimi da Hirscher.Solo settimo il migliore degli azzurri, Roberto Nani, autore di una buonissima prova nella prima parte di tracciato, per perdere però forse troppo nel piano finale. L'azzurro accusa già +1.18 dal vertice, ma a soli 6 decimi dal terzo gradino del podio. Leggermente più attardato un influenzato Luca De Aliprandini 11/o che accusa 2.04 di ritardo, mentre Davide Simoncelli è 14/o con +2.15. Fuori a metà tracciato, invece, Max Blardone che sfoggiava i nuovi materiali Elan. Si qualificano anche Florian Eisath 24/o e Giovanni Borsotti 27/o. Fuori dai top30: Matteo Marsaglia 38/o a +5.04, Mattia Casse 42/o a +5.14 e l'esordiente Simon Maurberger 59/o a +9.27.Finalmente il sole ha fatto capolino sul Rettenabach con tracciato lavorato tantissimo dagli organizzatori che hanno iniettato grandi quantità d'acqua, migliorando il fondo rispetto a quello di ieri con le donne.Seconda manche in programma alle ore 12.45 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1 dalle ore 12.30). (continua)

[ 25/10/2014 ] - Assalto al Rettenbach: duello Hirscher-Ligety
Accadrà quel che è successo oggi? Ci sarà un altro ex aequo come tra le donne? Dopo Shiffrin-Fenninger ci sarà anche un Hirscher-Ligety, domani nel primo gigante maschile della stagione di coppa del mondo? Sono in molti a domandarselo e i bookmaker inglesi accettano già scommesse su questo. Certo è che nel gigante degli assenti, da Moelgg a Svindal, da Neureuther a Miller, a Mayer la sfida tra lo statunitense e l'austriaco assume sempre più rilievo.Una sfida Austria-Usa degno proseguimento di quella odierna. Favorito d'obbligo sul Rettenbach è lo statunitense, reduce dalle tre vittorie consecutive nelle ultime tre edizioni. Lo scorso anno Ligety relegò sul terzo gradino del podio l'austriaco, lasciandosi alle spalle il francese Pinturault. Sarà proprio il moschettiere transalpino il terzo incomodo di questa sfida? Certo che in chiave coppa del mondo assoluta le quotazioni di "Pinturicchio" sono lievitate decisamente, rispetto a quelle dello statunitense, ma si sa i conti si fanno solo a fine stagione.Restano da capire le condizioni meteo e di neve che troveranno domani gli atleti, visto che il meteo Austria aveva previsto due giorni di sole sul Rettenbach ed invece oggi le nuvole e quindi la neve, che dal tardo pomeriggio ha iniziato a cadere copiosa sulla Otztal, non sono di buon auspicio per la gara domenicale.Mancherà per la delusione degli organizzatori locali Bode Miller, testimonial della località sede di questa tappa di coppa, costretto nelle ultime ore alle cure mediche in terra di Baviera per il riacutizzarsi dei dolori alla schiena. Con un twitt lo statuinitense questo pomeriggio si è complimentato per la vittoria della coppia Shiffrin-Fenninger e al contempo ha augurato in bocca al lupo ai suoi colleghi maschi.Un gigante che vedrà al cancelletto di partenza anche nove azzurri, orfani però del loro alfiere Manfred Moelgg, che seguirà la gara da casa per l'infortunio al tendine d'achille. Al cancelletto andranno Max Blardone, Davide Simoncelli, Roberto ... (continua)

[ 22/10/2014 ] - Coppa del Gobbo - I giganti secondo Zurbriggen
Con qualche brivido per la tenuta della pista Soelden allarga le braccia per accogliere il Circo Bianco in quello che è ormai diventato il rito d'apertura della Coppa del Mondo. Ogni volta si cerca di far passare il messaggio sulla inconsistenza dei risultati che il Rettenbach è solito proporre (soprattutto da parte di quelle squadre che sono ancora in ritardo!) ma basta guardare alla scorsa stagione per rendersi conto come sul ghiacciaio austriaco le luci della ribalta si posino quasi sempre sui protagonisti. Un anno fa addirittura nei  primi quattro classificati -  nell'ordine: Ligety, Pinturault, Hirscher e Missillier - c'era già il podio olimpico di Sochi con l'esclusione del solo Marcel!Con l'infortunio di Svindal si aprono concrete possibilità per Hirscher di fare ciò che non è mai riuscito a nessuno, vincere quattro Coppe del Mondo consecutive! Non sarà facile e dovrà guardarsi soprattutto da Pinturault che all'esordio con gli Head ha tutte le intenzioni di lanciare una sfida destinata a risolversi proprio sulle nevi francesi di Les Menuires. Per non parlare dei mondiali di Beaver dove purtroppo lo spettacolo patirà molto per l'assenza del campione norvegese. Per tornare alla gara d'apertura sono curioso di vedere quali incredibili e nuove "pieghe" il bravo Ligety abbia in serbo per tutti noi.Cosa possiamo attenderci dagli italiani...oops stavo per scrivere azzurri, ma il colore dominante sarà di nuovo il rosso??!! I numeri del dopo Lenzerheide ci dicono che abbiamo due ragazzi nel primo gruppo, Roberto Nani e Luca de Aliprandini, due sciatori di qualità che dovremmo vedere ben presto sul podio. Sono convinto che abbiano lavorato bene d'estate e che con Plancker, all'esordio come Tecnico dei maschi, si sia fatto quel lavoro di qualità che è indispensabile per entrare nelle parti alte della classifica. Grande applicazione tecnica, altrettanta umiltà e rigore...sono elementi essenziali per continuare a crescere, per ricominciare!     Manca Moelgg ed è una ... (continua)

[ 21/10/2014 ] - Plancker: "giusta concentrazione a Hintertux"
(da fisi.org)  Dopo quattro anni passati a seguire il circuito femminile prima nelle vesti di allenatore e poi in quelle di direttore tecnico, Raimund Plancker ha fatto ritorno nella squadra maschile, dove ha preso la responsabilità delle discipline tecniche. Sarà il 46enne altoatesino di Selva Val Gardena domenica prossima a guidare i nove gigantisti azzurri nell'opening sul ghiacciaio del Rettenbach di Soelden. "Durante tutto questo tempo di lontananza dalle gare maschili, mi sono accorto che la tecnica in gigante è cambiata molto grazie alle modifiche degli sci, i giovani che hanno una certa tecnica si sono adattati con relativa facilità, gli sciatori della vecchia scuola faticano maggiormente ad interpretare la nuova sciata".Perduti per strada ancora prima di cominciare a causa degli infortuni sia Manfred Moelgg che Alex Zingerle, il gruppo si affida alle nuove leve con Roberto Nani e Luca De Aliprandini (leggermente sofferente alla schiena) in cerca di importanti conferme, i veterani Davide Simoncelli, Max Blardone e Florian Eisath pronti ad un ulteriore rilancio e i vari Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Giovanni Borsotti e il debuttante Simon Maurberger a caccia del colpaccio. "In questi giorni ci stiamo preparando con la giusta concentrazione a Hintertux - racconta Plancker -, oggi il tempo è leggermente peggiorato, con un po' di nebbia che tuttavia non ha disturbato il lavoro. L'umore generale è quello della giusta attesa, l'appuntamento di Soelden è da sempre particolare, tante volte si giudica subito questo risultato ma è sbagliato perchè il resto della stagione è ben diverso. Qui chi indossa pettorali alti quasi mai riesce a qualificarsi per la seconda manche e noi ne abbiamo purtroppo tanti in queste condizioni, ma non partiamo certamente battuti. Ci presenteremo al cancelletto di partenza con l'obiettivo per qualificare il maggior numero di atleti fra i trenta, poi faremo i conti".  (continua)

[ 20/10/2014 ] - I 9 Azzurri per Soelden 2014
Il DT Massimo Rinaldi ha diramato le convocazioni ufficiali per la squadra maschile che affronterà il gigante inaugurale di Soelden, domenica prossima.Saranno al via: Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Matteo Marsaglia, Roberto Nani, Davide Simoncelli e Simon Maurberger.Per Simon, 19enne della Valle Aurina, è l'esordio in Coppa del Mondo. Il gruppo si trova a Hintertux per l'allenamento di rifinitura, con loro ci sono anche gli slalomisti Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti e per l'occasione anche il discesista Silvano Varettoni.I veterani azzurri sono Max Blardone con 12 pettorali all'attivo e Davide Simoncelli con 11. Blardone è anche l'azzurro che ha conquistato più punti sul Rettenbach in carriera, 283, con un 2/o posto nel 2004 e un 4/o nel 2009. (continua)

[ 17/10/2014 ] - Fisi in Tour: Azzurri e Azzurre pronti per il 2015
Martedì sera, Byblos di Milano, Festa FISI di inizio stagione. Musica, buffet, cocktails e tante novità da presentare sulla FISI. Gli Azzurri degli sport invernali sono lì, tra una tavolino e un divanetto, con il clima tipico del primo giorno di scuola, carico di speranza per l'anno che deve iniziare ma anche con quel brivido di chi non sa, non può sapere, come andrà.Sta bene Nadia Fanchini, la camuna dalle ginocchia fragili, miglior gigantista azzurra nella scorsa stagione: "sì sto bene, avrei preferito essere più pronta, ho sacrificato qualche giorno per non caricare troppo le ginocchia, ma abbiamo fatto una buona preparazione. Tra dieci giorni si torna al cancelletto, c'è voglia e c'è determinazione. Gli obiettivi della mia stagione? Puntare su gigante e superg perchè sono tra le prime dieci, ho chiuso con un sesto e un quarto posto e spero di ripartire da lì."La parola 'Mondiali' riporta subito alla mente la bellissima medaglia di Schladming 2013, giunta dopo una stagione tutt'altro che positiva nella specialità: "non voglio mollare la discesa, ho un argento da difendere. Ma è una disciplina dove mi manca un po' di sicurezza e di allenamento, per cui vedremo quali sensazioni avrò nel corso della stagione"Elena Curtoni è in gran forma, abbronzata dal sole sardo: "con i nuovi materiali - la 23enne di Cosio Valtellino è passata da Atomic a Head quest'estate - ho cambiato il modo di sciare, eppure è scattato subito il feeling, mi trovo bene. Sto lavorando sul setup, e su tutti quei dettagli che questa scelta comporta, ma sono molto fiduciosa".Oro ai Mondiali Juniores in superg nel 2011, Elena ha un potenziale enorme, visto solo a sprazzi in Coppa del Mondo, ma la 'Milka Girl' ha la grinta giusta per dimostrarlo. E a proposito, chi prenderà il posto di Maria Hoefl-Riesch nel sestetto?Abbiamo conosciuto Giovanni Borsotti a Garmisch 2011, al parterre del gigante Mondiale: ci era arrivato dopo aver fatto il posto fisso in CdM grazie ai successi in Coppa Europa. Sono ... (continua)

[ 10/10/2014 ] - Penultimo giorno a Moelltal per i gigantisti
Mercoledì vento e nebbia hanno accolto gli slalomgigantisti azzurri impegnati a Moelltal per l'ultimo raduno prima della gara inaugurale di Soelden. Ieri il sole ha permesso di lavorare proficuamente sia in gigante (Blardone, Borsotti, Casse, De Aliprandini, Marsaglia, Ronci, Simoncelli e Tonetti) che in slalom (Bacher, Deville, Gross, Nani, Razzoli e Zingerle).Fortunatamente anche questa mattina i ragazzi di Raimund Plancker hanno trovato buone condizioni, ed hanno potuto completare il programma di lavora preparato dalla staff tecnico.Nel pomeriggio hanno lasciato la località austriaca Blardone e Razzoli, mentre il resto del gruppo concluderà domani lo stage con l'ultimo giorno di lavoro. Foto dell'alba sul ghiacciaio! Non male:-) saluti dall'Austria. pic.twitter.com/nsbI5EApqB— Giuliano Razzoli (@superrazzo) 10 Ottobre 2014 (continua)

[ 10/10/2014 ] - Verso Soelden: 19 posti disponibili per l'Italia
Mancano due settimane al weekend di Soelden, prima tappa stagionale della Coppa del Mondo 2014/2015, e la composizione della squadra azzurra è per lo più definita, anche se non ancora ufficializzata.Sul Rettenbach potremo schierare 10 atlete sabato 25 ottobre, il massimo numero possibile: 5 atlete sono nella top30 della WCSL, ovvero Nadia Fanchini, Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia; 4 atlete sono tra la 30/a e 80/a posizione della FIS Point List, ovvero Marta Bassino (31/a), Nicole Agnelli (35/a), Elena Curtoni (68/a), Sabrina Fanchini (76/a)Tre le prime 80 ci sono anche Sofia Goggia, che ritroverà il cancelletto con le gare veloci nordamericane, Michela Azzola, che dovrebbe tornare a breve sugli sci ma non è pronta per gareggiare, e infine Karoline Pichler (65/a) e Lisa Agerer (80/a).Manuela Moelgg è la veterana, con 10 presenze all'attivo sul Rettenbach, e un terzo posto conquistato nel 2010.Anche tra gli uomini di Raimund Plankcer rimangono pochi dubbi: su nove posti disponibili sono sicuri i quattro top30 della WCSL Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Davide Simoncelli e Max Blardone, ed anche Giovanni Borsotti (34/o), Alex Zingerle (37/o) e i già "annunciati" Matteo Marsaglia (42/o) e Mattia Casse (81/o in FIS Point List)Per l'ultimo pettorale deve sciogliere la riserva Christof Innerhofer, sempre alle prese con i problemi alla schiena, poi Florian Eisath (36/o della WCSL, fuori squadra da questa estate) e sulla carta tutti quelli con meno di 120 punti FIS e tra i primi 100 al mondo, ovvero Giulio Bosca e Adam Peraudo.I veterani azzurri sono Max Blardone con 12 pettorali all'attivo e Davide Simoncelli con 11. Blardone è anche l'azzurro che ha conquistato più punti sul Rettenbach in carriera, 283, con un 2/o posto nel 2004 e un 4/o nel 2009. (continua)

[ 08/10/2014 ] - Verso Soelden: Slalomgigantisti a Moelltal
Tornano a lavorare insieme gli slalomisti e i gigantisti azzurri, dopo aver effettuato parte delle preparazione estiva separatamente, con i gigantisti ad Ushuaia e gli slalomisti sui ghiacciai europei.Il DT Max Rinaldi ha convocato quindici atleti che da ieri e fino a sabato 11 si alleneranno a Moelltal, coordinati dall'allenatore responsabile Raimund Plancker e dai tecnici Stefano Costazza, Alessandro Roberto e Simone Del Dio.Sono presenti Roberto Nani, Matteo Marsaglia, Max Blardone, Alex Zingerle, Mattia Casse, Davide Simoncelli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti, a cui si unisce per l'occasione il giovane della squadra B Fabian Bacher.I gigantisti stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli in vista della gara inaugurale di Soelden, in programma domenica 26 ottobre. Chiuso il raduno, e dopo la presenza a Milano per "FISI in Tour", i gigantisti si ritroveranno sul Rettenbach il 17/19 ottobre per provare la pista di gara.Ecco un video di Roberto Nani impegnato in allenamento a Hintertux, settimana scorsa: Pubblicazione di Roberto Nani.  (continua)

[ 17/09/2014 ] - Gigantisti + Brignone/Fanchini rientrano in Italia
E' terminato il lungo stage di allenamento dei gigantisti azzurri sulle nevi invernali di Ushuaia, Argentina.Il gruppo formato da Max Blardone, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Alex Zingerle, giunti nella Terra del Fuoco tre settimane fa, sta tornando in Italia in queste ore. Con loro tornano anche Nadia Fanchini e Federica Brignone e il responsabile Livio Magoni, giunti ad Ushuaia lo scorso 30 agosto dopo un viaggio interminabile, e dopo aver lavorato sia coi colleghi maschi, sia con le velociste negli ultimissimi giorni, sia con le altre squadre presenti in loco.Proseguono l'avventura sudamericana Matteo Marsaglia e Mattia Casse, che si sono uniti ai velocisti per un'ultima settimana di allenamenti.Ecco il bilancio di Livio Magoni, raccolto dall'ufficio stampa FISI: "Abbiamo lavorato circa per il 60% in gigante e per il restante 40% fra slalom (esclusa Fanchini, ndr), supergigante e discesa, al fine di automatizzare al meglio i movimenti sviluppati in estate sui ghiacciai europei - spiega il tecnico bergamasco -. Brignone ha sciato in 15 giorni sui 17 disponibili, un ottimo bilancio, mentre Nadia ha mostrato la consueta tempra con un occhio particolare alle sue ginocchia. I suoi 13 giorni di allenamento possono bastare per il momento, le ragazze seguiranno nei prossimi giorni un periodo di recupero attivo fino al 28 settembre, quando ricominceremo con i test fisici, e il giorno successivo torneremo a sciare per quattro giorni".Soddisfatto anche Max Blardone, che da oltre 10 anni prepara la stagione di Coppa sulle nevi argentine e cilene: "Il periodo di allenamento in Argentina è sempre molto importante e rappresenta un banco di prova sia sotto l'aspetto della preparazione che dal punto di vista della preparazione dei materiali - ha dichiarato il finanziere ossolano -. Sono riuscito a prendere maggiore confidenza coi nuovi sci, stiamo sviluppando un modello più performante nell'inserimento in curva e nella torsione". Pubblicazione di ... (continua)

[ 15/09/2014 ] - Ushuaia: ultimi giorni per i gigantisti
Ultimi tre giorni di allenamento per i gigantisti azzurri, impegnati sulle nevi argentine di Ushuaia, al Cerro Castor, dalla terza settimana di agosto.Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Alex Zingerle hanno completato anche ieri una buona sessione di allenamento in gigante sulla pista Las Roccas, con buone condizioni di neve.Da oggi Matteo Marsaglia e Mattia Casse si uniranno ai velocisti per alcuni giorni di allenamento dedicato alla velocità, così come hanno già fatto nei giorni scorsi Nadia Fanchini e Federica Brignone. Le due azzurre hanno incontrato i campioni norvegesi Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud, in allenamento sulle nevi della Terra del Fuoco.Le due azzurre, sempre seguite dal responsabile Livio Magoni, sono arrivate ad Ushuaia a inizio mese, ed hanno potuto svolgere un lungo e proficuo allenamento confrontandosi continuamente coi colleghi uomini, e lavorando su gigante e superg, con qualche giro di slalom per Federica, e di discesa per Nadia. Pubblicazione di Luca De Aliprandini. (continua)

[ 14/09/2014 ] - SAC: vincono Dopfer e Marmottan.Fuori gli azzurri
Si completa con due slalom SAC e due FIS la tappa di Ushuaia del circuito South American Cup. Sulle nevi del Cerro Castor il tedesco Fritz Dopfer vince lo slalom maschile SAC davanti al connazionale Philipp Schmid e allo svizzero Marc Gini. Tanti i francesi, svizzeri e tedeschi al via, tanto che il vincitore fa segnare 6 punti FIS.L'argentino Sebastiano Gastaldi è solo 25/o ma mantiene la leadership sia della classifica generale di SAC che di quella di specialità.Fuori nella prima manche Alex Zingerle, nella seconda gli altri due azzurri in gara, Borsotti e Nani.Nella gara FIS di venerdì vittoria per Marc Gini davanti ai tedeschi Schmid e Strasser. Alex Zingerle è 10/o a +2.23, mentre Nani e Borsotti non hanno preso il via.Anche tra le ragazze la vittoria è andata ad una protogonista del massimo circuito: la francese Anemone Marmottan ha superato di 17 centesimi la connazionale Laurie Mougel, 28 meglio della francese Michelle Gisin. Ai primi 9 posti solo francesi ed elvetiche: quarta Wendy Holdener, seguono Nadja Vogel, Adeline Baud, Denise Feierabend, Coralie Frasse Sombet e Jasmina Suter.Decimo tempo per la cilena Noelle Barahona, leader in classifica generale e seconda in quella di specialità.Risultato simile nello slalom FIS: vittoria per Anemone Marmottan davanti a Gisin e Holdener.Ora il circuito South American Cup si sposta in Cile, a El Colorado, per la tappa finale: in programma due discese, due superg e una superk.  Pubblicazione di Marc Gini.  (continua)

[ 12/09/2014 ] - CN Argentina: Matteo Marsaglia 3/o in gigante
Seconda giornata di gare al Cerro Castor, Ushuaia, con due giganti valevoli non per il circuito South American Cup ma esclusivamente come Campionati Nazionali Argentini.Rispetto a ieri, quando molti team hanno lamentato condizioni troppo pericolose e qualcuno ha preferito non rischiare, la neve e il tempo hanno permesso la regolarità della gara.Tanti i protagonisti del Circo Bianco al cancelletto: miglior tempo per lo svizzero Justin Murisier (8 punti FIS), per 37 centesimi davanti all'austriaco Philipp Schoerghofer e 42 sull'azzurro Matteo Marsaglia, che ha realizzato il miglior tempo nella seconda manche.Seguono il norvegese Kilde, l'austriaco Kriechmayr vincitore ieri, e il secondo azzurro in classifica, Mattia Casse, secondo ieri. Bene anche Alex Zingerle, 8/o, mentre era assente oggi Giovanni Borsotti, che ha preferito riposare per essere presente nello slalom di oggi, al quale parteciperà anche Zingerle, mentre Roberto Nani deciderà all'ultimo."Ci stiamo avvicinando alla fine di questo raduno - spiega dal Sudamerica il responsabile Raimund Plancker all'Ufficio Stampa FISI - Finora le cose sono andate abbastanza bene, i ragazzi hanno avuto modo di allenarsi in più discipline fra slalom, gigante e supergigante nonostante qualche giorno di brutto tempo che occorre sempre mettere in conto. Ci rimangono ancora tre o quattro giorni per rifinire il lavoro, il 17 settembre torneremo in Italia mentre Matteo Marsaglia e Mattia Casse si uniranno ai velocisti per ulteriori sette giorni di allenamento".Titolo nazionale a Cristian Javier Simari Birkner con il 16/o tempo, davanti a Sebastiano Gastaldi e al 17enne Tomas Birkner De Miguel (23/o tempo totale); per Cristian è il dodicesimo titolo nazionale in gigante.Tra le ragazze miglior tempo per la francese Marion Bertrand (8 punti FIS) che si mette alle spalle 4 atlete elvetiche: Wendy Holdener, Denise Feierabend, Jasmina Suter (vincitrice ieri in SAC) e Michelle gisin. Sesto tempo per Sarka Strachova, 7/o per Nadja ... (continua)

[ 11/09/2014 ] - SAC a Ushuaia: Mattia Casse 2/o in gigante
I gigantisti azzurri in allenamento a Ushuaia riassaporano il clima di gara: ieri erano in programma al Cerro Castor due giganti valevoli per il circuito South American Cup, valevoli anche come gare per i Nazionali Argentini.Ottimo secondo posto per Mattia "Casselot" Casse, staccato di +1.03 dall'austriaco Vincent Kriechmayr, e davanti all'elvetico Justin Murisier. Molti i protagonisti del Circo Bianco in gara: 4/o tempo per lo sloveno Zan Kranjec, 5/o per l'austriaco Marcel Mathis, 6/o il connazionale Patrick Schweiger, 7/o tempo per il secondo azzurro al traguardo, Alex Zingerle.Giovanni Borsotti è 12/o a quasi 3 secondi dal vincitore, mentre Matteo Marsaglia non ha chiuso la seconda manche.Tra le ragazze vittoria per la 19enne Jasmina Suter per 22 centesimi su Sarka Strachova, ex signorina Zahrobska, l'unica ad inserirsi nel dominio elvetico: Wendy Holdener, Denise Feierabend, Michelle Gisin, Nadja Vogel si sono spartite i primi 6 posti.  Pubblicazione di Ski Junior Argentina.  (continua)

[ 04/09/2014 ] - Ushuaia: il caldo condiziona lavoro degli Azzurri
(da fisi.org)  E' il caldo il maggiore avversario delle squadre azzurre delle prove tecniche che si stanno allenando sulle nevi argentine di Ushuaia. Le alte temperature stanno infatti condizionando il programma di lavoro, soprattutto negli ultimi due giorni, difficili a causa della neve molle nella giornata di martedì e del manto nevoso che spaccava mercoledì, rendendo gelata solamente una sottile crosta. Sulla parte bassa della pista la neve inizia a scarseggiare, le previsioni meteorologiche parlano di un calo delle temperature in vista del fine settimana, pertanto i tecnici si augurano che le condizioni possano tornare nuovamente buone.Intanto il gruppo effettuato due sessioni di slalom con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, mentre Roberto Nani, Zingerle e Max Blardone si sono cimentati anche in supergigante.Insieme a loro sono presenti Federica Brignone e Nadia Fanchini con il responsabile Livio Magoni. La valdostana varia fra gigante, slalom e supergigante, la bresciana affronta gigante e supergigante.  Pubblicazione di Federica Brignone. (continua)

[ 01/09/2014 ] - Ushuaia: seconda settimana per i gigantisti
E' passata una settimana dall'arrivo dei gigantisti azzurri ad Ushuaia. Il responsabile Raimund Plancker è nella Terra del Fuoco con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Alex Zingerle.Martedì scorso primo giorno di lavoro per il gruppo con sci in campo in libero, poi quattro giorni tra le porte larghe del gigante, e un giorno di riposo.Gli azzurri riprenderanno gli allenamenti oggi con un lavoro individuale tra slalom e superg, per poi concentrarsi nuovamente tutti in gigante. Le temperature sono molto alte, Plancker con i coach Alessandro Roberto e Alberto Senigagliesi si attendono un abbassamento che permetta di fare anche prove utili sui materiali.Il gruppo rimarrà nella Terra del Fuoco fino al 17 settembre. Pubblicazione di Max Blardone “ufficiale“. (continua)

[ 04/08/2014 ] - Stelvio e Landgraaf per gli slalomgigantisti
I gigantisti di Raimund Plancker sono da ieri allo Stelvio per alcuni giorni di allenamento sugli sci, fino a venerdì 8. Il DS Max Rinaldi ha convocato: Max Blardone, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Alex Zingerle, Mattia Casse e Matteo Marsaglia, con i tecnici Alessandro Roberto, Angelo Weiss e Alberto Ghidoni. Christof Innerhofer si è aggiunto oggi al gruppo.Allenamenti anche per gli slalomisti, nell'impianto indoor olandese di Landgraaf: gli specialisti di Simone Del Dio e Stefano Costazza lavoreranno per quattro giorni, fino a giovedì 7 agosto. Convocati: Stefano Gross, Patrick Thaler, Giordano Ronci, Manfred Moelgg, Cristian Deville e Riccardo Tonetti. Assente giustificato Giuliano Razzoli.Nella foto pubblicata da Roberto Nani vediamo il livignasco in compagni di Max Blardone, Alex Zingerle, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini. (continua)

[ 01/08/2014 ] - Superg a Cervinia per le velociste azzurre
(da fisi.org) I tuoni e fulmini del mattino non interrompono la seconda giornata di allenamento della squadra di velocità femminile impegnata sul Piccolo Cervino. Una volta giunte in pista, le ragazze guidate da Alberto Ghezze hanno trovato condizioni accettabili anche se la neve non era durissima, tanto da permettere a Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Marta Bassino e Federica Brignone di fare circa sette giri a testa di supergigante.Sofia Goggia si è dedicata completamente al gigante, mentre Elena Curtoni ha preferito non forzare il ritmo a causa della protrusione alla schiena che richiede pazienza, limitandosi allo sci in campo libero. Il programma di sabato 2 agosto prevede ancora supergigante, anche se le previsioni parlano di un peggioramento delle condizioni meteorologiche.Il Passo dello Stelvio è pronto ad accogliere domenica 3 agosto l'arrivo degi gigantisti della squadra maschile: il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Roberto Nani, Alex Zingerle, Luca De Aliprandini, turno di riposo per Manfred Moelgg. Sul ghiacciaio saranno presenti il responsabile Raimund Plancker e agli allenatori Alessandro Roberto e Angelo Weiss. Pubblicazione di Federica Brignone. (continua)

[ 26/07/2014 ] - Slalomgigantisti ancora bloccati dalla pioggia
Ancora una volta la pioggia ha bloccato il lavoro degli slalomgigantisti azzurri: impianti chiusi a Cervinia/Zermatt anche questa mattina, come già giovedì e martedì, con il gruppo che ha potuto sciare solo due giorni sui cinque programmati.Roberto Nani, Manfred Moelgg, Mattia Casse, Alex Zingerle, Max Blardone, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti hanno potuto in questo modo svolgere solamente un tipo di lavoro a secco fra palestra e le strutture messe a disposizione dall'hotel Sertorelli che sta ospitando la squadra in questi giorni.Per domani il meteo promette uno spiraglio, ma la situazione rimane instabile sul ghiacciaio, vedremo se domattina il gruppo potrà lavorare sugli sci nell'ultimo giorno di raduno. (continua)

[ 24/07/2014 ] - Azzurri a Cervinia: raduno condizionato dal meteo
Tre giorni condizionati dal meteo per gli slalomgigantisti azzurri, in raduno sul ghiacciaio del Plateau Rosa e alloggiati all'Hotel Sertorelli fino a domenica 27 luglioMartedì il gruppo ha saltato il primo allenamento a causa del vento, mentre ieri è stato quasi completamente rispettato il programma di giornata con alcuni giri, poi la crosta di neve si è rovinata a causa delle alte temperature.I gigantisti (Roberto Nani, Manfred Moelgg, Mattia Casse, Alex Zingerle, Max Blardone, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti) si sono cimentati fra le porte larghe su tracciato breve, mentre gli specialisti dei pali stretti (Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti) hanno svolto un lavoro di base con i pali nani.La neve scesa nella notte scorsa e la pioggia di questa mattina hanno costretto lo staff azzurro guidato da Raimund Plancker e Alessandro Roberto a cancellare l'allenamento, e i ragazzi si sono allenati in paese tra palestra, tennis e calcetto; purtroppo le previsioni lasciano qualche speranza solo per venerdì, mentre sabato e domenica è atteso un nuovo peggioramento.  Pubblicazione di Manfred Moelgg. (continua)

[ 21/07/2014 ] - Gruppi tecnici tra Cervinia e centro Mapei
Sei giorni di allenamento sugli sci a Cervinia per gli slalomgigantisti azzurri, convocati dal DS Max Rinaldi fino a domenica 27 luglio.Sul ghiacciaio valdostano lavoreranno Roberto Nani, Manfred Moelgg, Alex Zingerle, Max Blardone, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Davide Simoncelli, Stefano Gross, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti oltre a Mattia Casse e Matteo Marsaglia; con loro il responsabile Raimund Plancker e i tecnici Stefano Costazza, Simone Del Dio e Alessandro Roberto.Questa mattina i gigantisti erano attesi al Centro Mapei di Olgiate Olona per i test atletici, già sostenuti settimana scorsa dagli slalomisti. In programma: 1) Determinazione indice di grasso corporeo dell'atleta tramite metodo plicometrico. 2) Test di forza esplosiva degli arti inferiori (test di salto cmj su pedana dinamometrica monoassiale Kistler) e indice di asimmetria della forza esplosiva degli arti inferiori 3) Test per la determinazione del massimo consumo di ossigeno al cicloergometro (VO2MAX) 4) Test di simulazione alla pressa 'Mognoni' con utilizzo delle stimolazioni.Due giorni di test anche per le slalomgigantiste azzurre: Max Rinaldi ha convocato fra oggi e domani Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, a cui si aggiunge Sabrina Fanchini. Nella struttura saranno presenti anche il responsabile Livio Magoni e il preparatore atletico Ruggero Muzzarelli.Le cattive previsioni meteorologiche dei prossimi giorni hanno invece costretto lo staff tecnico a posticipare l'allenamento inizialmente previsto per martedì 22 a sabato 26 luglio sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, che si concluderà mercoledì 30 luglio.   Sudareeeee.....pronti via #test #testmedicina #mapei @SidiSport @Pinarello_com @manfredmoelgg pic.twitter.com/jFVnsKJXYn— Manfred Moelgg (@manfredmoelgg) 21 Luglio 2014   Pubblicazione di Max Blardone “ufficiale“.  (continua)

[ 09/07/2014 ] - Velociste, B e C maschili a Les 2 Alpes
(contributo da fisi.org) Ieri, martedì 8, giornata di riposo per le  velociste azzurre impegnate nel raduno di Les 2 Alpes. Dopo sei giorni di sci da inizio raduno le ragazze si sono fermate viste le condizioni meteo della località francese.Sono presenti: Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini e Sofia GoggiaEcco un bilancio di Alberto Ghezze, allenatore responsabile del team: "Sei giorni sono una cifra tutto sommato soddisfacente. Abbiamo ancora tre giorni per accrescere ulteriormente questo numero (il raduno si concluderà venerdì 11 luglio, ndr), e se consideriamo le condizioni meteorologiche di questo periodo, dobbiamo essere contenti. Lo scopo della trasferta francese era quello di sistemare tante piccole cose, perchè ci siamo presentati sul ghiacciaio con qualche atleta che aveva un maggior numero di giorni di sci rispetto ad altre e avevano un approccio meno addestrante. Adesso stiamo andando su cose più attinenti alla velocità, mentre con Goggia e Fanchini abbiamo avuto un occhio più delicato visti i loro recenti infortuni, per cui uno dei nostri allenatori si è dedicato dedicato alle loro esigenze".Diversamente che in altre occasioni, le ragazze stanno soggiornando in appartamenti. "Sono molto contente della proposta che avevamo fatto - afferma Ghezze -. L'idea nasce dall'esigenza di ottimizzare i costi, ma non solo. E' servito per cementare ulteriormente lo spirito di gruppo e credo si siano divertite. Hanno avuto l'opportunità di esibirsi a turno ai fornelli, ne abbiamo viste un po' di tutti i colori...".Il prossimo raduno è fissato alla fine del mese di luglio, con una serie di test fisici presso la struttura di Mapei Sport grazie alla collaborazione ufficializzata pochi giorni fa, che precedono cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio di Cervinia.Nei prossimi giorni sono attesi sul ghiacciaio anche le squadre maschili B e C, che lavoreranno fino a venerdì 18 luglio.Per il ... (continua)

[ 04/07/2014 ] - Elena Fanchini torna a sciare a Deux Alpes
Proseguirà fino a venerdì 11 luglio prossimo il raduno delle velociste di Alberto Ghezze a Les Deux Alpes.Sono presenti Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.E' rientrata nel gruppo anche Elena Fanchini, dopo lo stiramento al collaterale del ginocchio destro patito a fine marzo, prima dell'inizio dei Campionati Italiani, durante un allenamento a Santa Caterina Valfurva.Oggi è atteso nella località transalpina anche il gruppo B femminile di Roberto Lorenzi, con le convocate Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Valentina Cillara Rossi, Roberta Melesi e Nicole Delago. Con loro e con i tecnici Daniel Dorigo, Corrado Momo, Marco Sberze ed Eros Belingheri sono in programma otto giorni di allenamento in pista. Pubblicazione di Francesca Marsaglia. (continua)

[ 27/06/2014 ] - Les 2 Alpes: da domenica le Azzurre al completo
Sci estivo dai 3200 ai 3600 metri di quota, e il leggendario "Jandri Express" che dai 1600m del paese porta gli sciatori in quota: parliamo di Les 2 Alpes, il comprensorio sciistico francese che da domenica accoglierà la squadra femminile azzurra al gran completo.Le velociste lavoreranno dal 29 giugno al 11 luglio, con il DS Max Rinaldi che ha convocato Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia; con loro anche i coach Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin, Michael Mair e Marco Viale.Medesima località per il gruppo delle discipline tecniche, che conclude oggi lo stage di allenamento allo Stelvio: un giorno di pausa e poi di nuovo al lavoro per completare il programma di una decina di giornate sugli sci. Guidate dal responsabile Livio Magoni con i tecnici Ruggero Muzzarelli, Luca Liore e Alberto Arioli, sono convocate fino al 4 luglio Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nicole Agnelli, Marta Bassino e Irene Curtoni.Francesca Marsaglia, con il fratello Matteo, si trova già nella località francese e questa mattina ha pubblicato una foto dal ghiacciaio, che appare in ottime condizioni. (continua)

[ 27/06/2014 ] - Elena Curtoni passa ad Head!
"Voglio ringraziare la famiglia Atomic per questi ultimi 4 anni, è stato un grande inizio della mia carriera in Coppa insieme a voi! Dopo una stagione difficile sentivo il bisogno di un nuovo inizio, così sono passata ad Head. Sfida accettata!"Con queste parole, e un "selfie" che la ritrae durante gli allenamenti sulla neve che sta svolgendo a Les Deux Alpes, Elena Curtoni da Cosio Valtellino annuncia il passaggio alla casa austriaca.L'azzurra ha sciato con Fischer fino al 2009/2010, poi con Atomic nell'ultimo quadriennio; polivalente e vincitrice dell'oro in superg ai Mondiali juniores 2011, Elena arriva da due stagioni difficili in Coppa del Mondo, dove può vantare un quinto posto come miglior risultato.Nel settembre 2011 Elena viene scelta come nuova "Milka Girl" insieme a Tessa Worley, unendosi a campionesse affermate come Tina Maze, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser e Zarka Zahrobska.Ora Elena entra in una scuderia che vanta campionesse come Anna Fenninger e Lindsey Vonn, e ritrova le connazionali Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani. (continua)

[ 26/06/2014 ] - Squadre azzurre al lavoro tra 2 Alpes e Stelvio
(da fisi.org) La nebbia ha costretto ieri alla chiusura anticipata del secondo giorno di allenamento della squadra di gigante maschile sul ghiacciaio di Les Deux Alpez. Il gruppo diretto da Raimund Plancker è presente sulla pista francese con Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Mattia Casse, Giovanni Borsotti, Alex  Zingerle, Matteo Marsaglia e Davide Simoncelli e nei primi due giorni ha lavorato con sci da slalom. Da questa mattina lavoro propedeutico e di addestramento sugli sci da gigante, l'obiettivo è quello di arrivare entro la fine del raduno (fissata per martedì 1 luglio) a fare un paio di giornate di supergigante. Al raduno sono assenti giustificati Max Blardone e Manfred Moelgg, i quali si uniranno al gruppo nella prossima sessione di lavoro.Allo Stelvio sono invece presenti le ragazze delle prove tecniche con Chiara Costazza, Nadia Fanchini (che oggi compie 28 anni ed è stata festeggiata dalle compagne), Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nicole Agnelli, Marta Bassino e Irene Curtoni, giunte al terzo giorno di un collegiale che alterna slalom, gigante e supergigante. Le piogge della sera non hanno condizionato la preparazione delle piste, ottimali come hanno confermato i tecnici coordinati da Livio Magoni presenti in loco. Il gruppo terminerà il raduno venerdì, sabato giornata di riposo e domenica trasferimento a Les Deux Alpes per un'altra sessione di lavoro in pista, l'obiettivo è mettere insieme fra Stelvio e la località francese una decina di giornate sugli sci.     (continua)

[ 18/06/2014 ] - Squadra B maschile:allenamento allo Stelvio dal 23
(da fisi.org) Una parte della squadra B maschile è stata convocata per il raduno sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio che si tiene da lunedì 23 a venerdì 27 giugno. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha chiamato Emanuele Buzzi, Henry Battilani, Luca Riorda, Fabian Bacher e Rocco Del Sante. Non ci saranno invece Mattia Casse, Alex Zingerle e Giovanni Borsotti, impegnati a Les Deux Alpes negli stessi giorni con il gruppo di Coppa del Mondo.Turno di riposo invece per il convalescente Matteo De Vettori, Francesco Romani e Giordano Ronci. Sul ghiacciaio saranno presenti l'allenatore responsabile Alexander Prosch e i tecnici Stefano Pergher, Andrea Viano, Fabio Vierin e Bruno Borsato.   (continua)

[ 17/06/2014 ] - Azzurre allo Stelvio, gigantisti a Les 2 Alpes
(da fisi.org) Primo ritrovo collegiale sulla neve per le componenti delle discipline tecniche di Coppa del mondo guidate da Livio Magoni, che si alleneranno al Passo dello Stelvio da domenica 22 a venerdì 27 giugno.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nicole Agnelli, Marta Bassino e Irene Curtoni, saranno presenti anche i tecnici Ruggero Muzzarelli, Luca Liore e Alberto Arioli.Tornano sugli anche i protagonisti del gigante maschile: il nuovo responsabile Raimund Plancker ha organizzato infatti un allenamento sul ghiacciaio di Les Deux Alpes da lunedì 23 giugno a martedì 1 luglio con Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Mattia Casse, Giovanni Borsotti, Alex  Zingerle, Matteo Marsaglia e Davide Simoncelli.Per entrambe le squadre sono in programma esercizi di base per ritrovare confidenza con con gli sci. (continua)

[ 13/06/2014 ] - De Aliprandini: "Obiettivo primo gruppo di merito"
(da fisi.org) Nel nuovo che avanza nel settore del gigante maschile un posto di diritto spetta a Luca De Aliprandini. Il 24enne finanziere trentino di Tuenno è esploso nella passata stagione di Coppa del Mondo entrando prepotentemente nel primo gruppo di merito della specialità (dal terzo di inizio stagione) grazie al sesto posto di Val d'Isère, al settimo di Lenzerheide, all'undicesimo di Adelboden, al quattordicesimo di Kranjska Gora, corredati dall'undicesimo posto nell'appuntamento olimpico di Sochi. Adesso è giunto il momento di fissare la prossima asticella."Si è trattata indubbiamente di una bella stagione - spiega al termine dell'allenamento atletico di oggi -, ma già da qualche tempo ho dimenticato tutto quello di buono che ho realizzato perchè si ricomincia da zero". per cui tanta corsa e palestra ("la bicicletta non mi piace, non sono portato") e tanta voglia di mettersi nuovamente in discussione, sin dal primo raduno sulla neve della nuova stagione fissato dal 24 giugno a Les Deux Alpes."Sicuramente in squadra i risultati sono migliorati da qualche tempo, accanto a due sciatori esperti come Max Blardone e Davide Simoncelli, avanza un gruppo composto dal sottoscritto e da Roberto Nani che comincia a mettere la testa nelle prime posizioni. Ma non dimenticherei nemmeno Giovanni Borsotti e Alex Zingerle, Il mio limite è soprattutto nella gestione mentale della gara, è capitato che facessi una prima manche con un atteggiamento sbagliato per poi partire nella seconda molto più rilassato. L'obiettivo è quello di rendere allo stesso modo su due manches".Il 2015 passa per i Mondiali di Vail: "Preferisco altri pendii come quelli di Adelboden oppure Alta Badia, l'anno passato ho sperimentato la pista del Colorado e sinceramente non mi sono trovato benissimo. Però non esistono scuse, se vuoi arrivare davanti devi andare forte ovunque. Cercheremo di adattarci. Il primo obiettivo per il 2015 è mantenere il primo gruppo di merito e qualificarmi per i Mondiali in ... (continua)

[ 13/05/2014 ] - Squadre FISI 2015: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione mondiale 2015, in particolare nello staff tecnico, con l'introduzione del Direttore Sportivo unico Max Rinaldi, che prende il posto dei Direttori Tecnici Claudio Ravetto e Raimund Plancker.SETTORE FEMMINILENel settore femminile vengono confermati Magoni e Ghezze alla guida del settore tecnico e della velocità. Roberto Lorenzi, ex responsabile del gruppo FuturFisi femminile, è il nuovo responsabile del gruppo B, mentre è ancora da definire il Coordinatore Giovanile, visto che proprio in queste ore Alessandro Serra è volato in Finlandia per una nuova avventura professionale.Atlete e atleti vengono formalmente classificati nelle squadre WC, A e B in base ai risultati raggiunti nella scorsa stagione, ecco perchè alcune passano al gruppo B, il cui circuito di riferimento ideale è la Coppa Europa, ma saranno aggregate ai gruppi di Coppa del Mondo.Formalmente il gruppo WC+A passa da 14 a 9 atlete: Elena Curtoni e Sofia Goggia passano in gruppo B, Hanna Schnarf e Camilla Borsotti al gruppo "Interesse Nazionale". Non è più presente Denise Karbon, ritiratasi al termine della stagione.Nel gruppo B non sono più presenti Lisa Agerer ed Alessia Medetti, Sabrina Fanchini passa a "Interesse Nazionale". Dal gruppo FuturFisi entrano in gruppo B Nicole Agnelli, Marta Bassino, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Federica Sosio e Nicole Delago. Entra anche Valentina Cillara Rossi. Agnelli e Bassino saranno aggregate al gruppo di lavoro Coppa del Mondo.Escono dalle squadre nazionali le quattro atlete del gruppo "Interesse Nazionale" della scorsa stagione: Marta Benzoni, Enrica Cipriani, Giulia Gianesini e Sarah Pardeller.Ancora da definire i nominativi per il gruppo FuturFisi.SETTORE MASCHILERivoluzione negli staff tecnici del settore maschile: si chiude l'era Ravetto (si occuperà della Scuola Tecnici Federali?), e Raimund Plancker diventa il nuovo responsabile del settore tecnico al posto di Jacques Theolier. ... (continua)

[ 13/05/2014 ] - Squadre FISI 2015: le formazioni maschili
SCI ALPINO - SQUADRA MASCHILE - STAGIONE 2014/2015TECNICIDirettore Sportivo: RINALDI MAXResponsabile preparazione atletica: MANZONI ROBERTO  (CENTRO AGONISTICO ASTI A.S.D.)Allenatore Responsabile PT: PLANCKER RAIMUND  (C.S. CARABINIERI)Allenatore Responsabile PV: RULFI GIOVANNI  (S.C. PRATO NEVOSO A.S.D.)Allenatore GS: ROBERTO ALESSANDRO  (C.S. ESERCITO)Allenatore SL: COSTAZZA STEFANO  (SKI TEAM FASSA A.S.D.)Allenatore PV: GHIDONI ALBERTO  (C.S. CARABINIERI)Allenatore/Preparatore atletico SL: DEL DIO SIMONE  (S.C. BARDONECCHIA A.D.)Allenatore PV: CORRADINO CHRISTIAN  (C.S. ESERCITO)Allenatore PV: SENIGAGLIESI ALBERTO (S.C. 04 CLUB A.D.)Preparatore atletico GS: da definireAllenatore PV: WEISS ANGELO  (GS FIAMME GIALLE)Fisioterapista SL: CASELLI LUCA  (S.C. BARDONECCHIA A.D.)Fisioterapista GS: da definireAllenatore/Preparatore atletico PV: FRILLI TOMMASO (S.C. ABETONE A.S.D.)Fisioterapista PV: da definireAllenatore  SL: da definireGRUPPO WC MASCHILE1. FILL PETER (12/11/1982) C.S. CARABINIERI2. GROSS STEFANO  (04/09/1986) GS FIAMME GIALLE3. NANI ROBERTO  (14/12/1988) C.S. ESERCITO4. INNERHOFER CHRISTOF (17/12/1984) GS FIAMME GIALLE5. THALER PATRICK  (23/03/1978) C.S. CARABINIERI6. MOELGG MANFRED  (03/06/1982) GS FIAMME GIALLE7. PARIS DOMINIK   (14/04/1989) G.S. FORESTALE8. DE ALIPRANDINI LUCA  (01/09/1990) GS FIAMME GIALLEGRUPPO A9. BLARDONE MASSIMILIANO  (26/11/1979) GS FIAMME GIALLE10. HEEL WERNER  (23/03/1982) GS FIAMME GIALLE11. MARSAGLIA MATTEO  (05/10/1985)  C.S. ESERCITO12. RAZZOLI GIULIANO  (18/12/1984)  C.S. ESERCITO13. VARETTONI SILVANO  (03/12/1984)  C.S. FORESTALE14. SIMONCELLI DAVIDE  (30/01/1979)  G.S. FIAMME OROINTERESSE NAZIONALE1. DEVILLE CRISTIAN (03/01/1981)  GS FIAMME GIALLE2. KLOTZ SIEGMAR  (28/10/1987)  C.S. ESERCITO2. TONETTI RICCARDO  (14/05/1989)  GS FIAMME GIALLEGRUPPO  B MASCHILETECNICICoordinatore Giovanile: da definireAllenatore Responsabile: PROSCH ALEXANDER (C.S. CARABINIERI)Allenatore: PERGHER STEFANO (GS FIAMME ORO)Preparatore ... (continua)

[ 13/05/2014 ] - Squadre FISI 2015: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2014/2015TECNICIDirettore Sportivo: RINALDI MAXAllenatore Responsabile Prove Tecniche: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile Prove Veloci: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)Preparatore atletico/Allenatore PT: MUZZARELLI RUGGERO (TUTTO BIANCO A.S.D.)Allenatore PV: FELTRIN GIOVANNI  (C.S. FORESTALE STATO)Allenatore PV: MAIR MICHAEL  (CAMPO FELICE)Allenatore PV: VIALE MARCO  (S.C. VALCHISONE)Allenatore PT: LIORE LUCA   (C.S. ESERCITO)Allenatore PT: ARIOLI ALBERTO  (OREZZO VAL SERIANA A.S.D.)Fisioterapista PT: da definirePreparatore atletico PV: SCOLARI DAMIANO   (SC ALPINO BUSSOLENGO)Fisioterapista PV: da definireSkiman PT: BRUNELLI FEDERICO  (SKI CLUB PILA A.S.D.)Skiman PV: LAVELLI MATTIA  (S.C. BUSSOLENGO A.D.)Skiman PT: MARTINI NICOLA  (SCI C.A.I. MONTE LUSSARI A.S.D.)Skiman PV: ZONIN DANIEL    (A.S.V. T.Z. UEBERTSCH)Skiman PV: MATTIA GIONGO   (U.S. MONTI PALLIDI A.S.D.) GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA  (14/07/1990)  C.S. CARABINIERI2. FANCHINI ELENA  (30/04/1985)  GS FIAMME GIALLE3. FANCHINI NADIA  (25/06/1986)  GS FIAMME GIALLE4. MERIGHETTI DANIELA  (05/07/1981)  GS FIAMME GIALLE5. STUFFER VERENA (23/06/1984)  C.S. FORESTALEGRUPPO A6. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984)  G.S. FIAMME ORO7. MARSAGLIA FRANCESCA  (27/01/1990)  C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA  (28/08/1983)  GS FIAMME GIALLE9. CURTONI IRENE   (11/08/1985)  C.S. ESERCITOINTERESSE NAZIONALE1. SCHNARF JOHANNA   (22/11/1990)  C.S. ESERCITO2. BORSOTTI CAMILLA  (28/10/1988)  G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI SABRINA  (17/08/1988)  C.S. ESERCITOGRUPPO BTECNICICoordinatore Giovanile: da definireAllenatore Responsabile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO TEAM)Allenatore: DORIGO DANIEL  (GS FIAMME GIALLE)Allenatore/Preparatore atletico: MOMO CORRADO   (SSC ARTESINA)Skiman: BELINGHERI EROS  (SC COLERE ALPINO VALDISCALVE)Skiman: SBERZE MARCO   (SKI TEAM ALTIPIANI A.D.)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (**)(25/02/1992) A.S.D CASPOGGIO2. AZZOLA MICHELA (**)(20/11/1991) GS ... (continua)

[ 06/05/2014 ] - Con Salomon Borsotti,Ronci,De Aliprandini,Bassino
Gli azzurri Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Luca De Aliprandini e la campionessa italiana di gigante Marta Bassino hanno confermato la loro fiducia in Salomon prolungando il contratto con l'azienda francese.Dopo l'abbandono di Pinturault, Missillier e Mermillod-Blondin, in Salomon approda Victor Muffat-Jeandet, fino a questa stagione sotto contratto con Atomic.Secondo il responsabile del reparto racing Christian Frison-Roche, Victor andrà ad integrare una squadra di giovani su cui il marchio francese punta particolarmente.Nella scorsa stagione Muffat-Jeandet, classe 1989, ha conquistato due vittorie (slalom, gigante) e tre podi in Coppa Europa, chiudendo al secondo posto della classifica generale; è andato a punti 8 volte in CdM, con il 7/o tempo nel gigante di St.Moritz come miglior risultato; ha chiuso la stagione vincendo il titolo nazionale in slalom.  (continua)

[ 15/04/2014 ] - Baruffaldi vince l'ultima FIS a Prato Nevoso
Ieri mattina a Prato Nevoso, Cuneo, si è corsa l'ultima gara FIS italiana in calendario, a conclusione di quattro giorni di gare che hanno visto impegnati diversi atleti del gruppo FuturFisi.Nel primo slalom maschile vittoria allo svizzero Anthony Bonvin davanti al connazionale Daniel Yule, terzo tempo per Riccardo Tonetti. Quinto Giovanni Borsotti, ottavo Luca Riorda.Nel secondo slalom si impone il lecchese Stefano Baruffaldi (FuturFisi) davanti a Pietro Franceschetti (FuturFisi) e Rocco Delsante, vincitore del circuito GPI senior. Sesto a 77 centesimi Tommaso Sala (FuturFisi), unico classe '95 dei top10.Nel primo gigante maschile vittoria per Rocco Delsante davanti a Giulio Bosca (Esercito), Adam Peraudo (Carabinieri), Stefano Baruffaldi, Luca Riorda (FuturFisi), Pietro Franceschetti, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti.Nel secondo gigante miglior tempo per Tonetti su Baruffaldi e Delsante.Cala quindi il sipario sulla stagione FIS in Italia; nel calendario internazionale ancora una manciata di gare fino al 30 aprile con la "tradizionale" ultima tappa nella svedese Funaesdalen. (continua)

[ 02/04/2014 ] - Assoluti 2014:Nadia Fanchini e Marsaglia in superg
Ultima giornata degli Assoluti 2014 a Santa Caterina Valfurva, organizzati da Alta Valtellina - Onlus Cancro Primo Aiuto: si sono assegnati questa mattina sulla "Deborah Compagnoni" i titoli italiani di superg. Miglior tempo per Matteo Marsaglia, che aggiunge l'oro in superg all'oro in superk, il bronzo in discesa e l'argento in gigante conquistati nei giorni scorsi.Il 29enne del Centro Sportivo Esercito ha chiuso in 1:09.46, 34 centesimi più veloce del russo Alexander Glebox, 73 su Mattia Casse che vince quindi l'argento, e 94 su Werner Heel, bronzo.La classifica della prova FIS prosegue con Dominik Paris 5/o, David Poisson 6/o, March Berthod 7/o, i tedeschi Andreas Sander e Fabio Renz 8/i, Silvan Zurbriggen 10/o.Guglielmo Bosca, 34/o, è il migliore atleta classe 1993.Marsaglia aveva già vinto il titolo Assoluto in superg nel 2012 a Roccaraso; nell'albo d'oro succede a Domini Paris (2013, 2009), Giovanni Borsotti (2011), Patrick Staudacher (2010).Tra le ragazze Nadia Fanchini riscatta una serie di quarti posti con una bella vittoria, tornando a vincere il titolo nazionale della specialità dopo 6 anni. La finanziera camuna ha chiuso in 1:13.32, precedendo Camilla Borsotti (Carabinieri) a +0.83 e Elena Curtoni (Esercito) a +1.03. Quarto posto per Francesca Marsaglia, a medaglia ieri, quinto per l'elvetica Priska Nufer, seguono l'austriaca Andrea Fischbacher 6/a, Verena Stuffer 7/a, la tedesca Michaela Wenig 8/a, Hanna Schnarf 9/a, Lisa Agerer 10/a.Fuori dalle top10 Daniela Merighetti 11/a, mentre con il 12/o tempo Valentina Cillara Rossi è la prima delle atlete classe 1994. Non ha chiuso la prova Marta Bassino.Per Nadia è il settimo titolo nazionale: 4 in superg (2004, 2006, 2008, 2014) e 3 in discesa (2004, 2006, 2008).Nell'albo d'oro del superg succede a Verena Stuffer (2013), Dada Merighetti (2012, 2009), Hilary Longhini (2011) ed Enrica Cipriani (2010). (continua)

[ 01/04/2014 ] - Stuffer, Fill e Heel Campioni Italiani di discesa
Dopo aver assegnato i titoli in gigante lo scorso fine settimana a Livigno, prosegue il programma dei Campionati Italiani Assoluti in Alta Valtellina, da Livigno a Santa Caterina Valfurva, organizzati dallo Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski e Cancro Primo Aiuto Onlus.Questa mattina erano in programma le discese libere sulla "Deborah Compagnoni": Verena Stuffer è la nuova campionessa italiana di discesa femminile, conquistando così il suo primo titolo.La trentenne della forestale ha chiuso in 1:24.47 precedendo Daniela Merighetti (Fiamme Gialle) e Camilla Borsotti (Carabinieri).Miglior tempo di gara per la tedesca Michela Wenig, classe 1992, in 1:24.47. Quinto tempo per Nadia Fanchini a 69 centesimi dalla tedesca, seguono le elvetiche Jasmine Flury e Priska Nufer, Francesca Marsaglia (Esercito) 8/a, Hanna Schnarf (Fiamme Gialle) 9/a, Elena Curtoni 10/a.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia in cui si è imposta Ida Giardini con l'11/a tempo, seguita da Marta Bassino (Esercito) 13/a e Asja Zenere (Comitato Veneto) 14/a.La Stuffer succede a Daniela Merighetti (2013, 2009), Elena Fanchini (2012, 2010, 2007, 2005), Hilary Longhini (2011), Nadia Fanchini (2008, 2006, 2004)Alla discesa era abbinata la supercombinata, con partenza dello slalom alle 14: titolo a Camilla Borsotti in 2:12.26, che ha preceduto Francesca Marsaglia (+1.07) e Federica Brignone (+1.57). Quarta per 4 centesimi Elena Curtoni, Ida Giardini 6/a, Marta Bassino 7/a (considerando solo le azzurre).Tra gli uomini medaglia d'oro a pari merito per Peter Fill e Werner Heel che hanno concluso con lo stesso tempo, il quarto, la FIS vinta dallo svizzero Marc Berthod in 1:21.86. Secondo tempo per il francese Maxence Muzaton, terzo per il tedesco Klaus Brandner. Il carabiniere di Castelrotto e il finanziere di San Leonardo in Passiria accusano 52 centesimi da Berhod.Sesto tempo e bronzo per la classifica italiana a Matteo Marsaglia (Esercito) già argento sabato in gigante.La classifica prosegue con ... (continua)

[ 30/03/2014 ] - Marta Bassino Campionessa Italiana in gigante
La 18enne di Borgo San Dalmazzo Marta Bassino ha vinto questa mattina a Livigno il titolo di Campionessa Italiana di gigante, chiudendo in 1:54.80 il gigante valevole per i Campionati Italiani Assoluti di sci.E' un finale di stagione splendido per la Bassino che a fine gennaio ha vinto la sua prima gara in Coppa Europa, al Sestriere, arrivando seconda il giorno dopo. Ai Mondiali Juniores di Jasna ha vinto l'oro in gigante il 27 febbraio, giorno del suo 18esimo compleanno, e grazie a questo risultato ha potuto esordire in Coppa del Mondo nel gigante delle Finali di Lenzerheide.Oggi arriva anche il titolo italiano in gigante, succedendo nell'albo d'oro a Elena Curtoni, Denise Karbon, Federica Brignone e Irene Curtoni, giusto per citare le ultime edizioni.Secondo gradino del podio per Francesca Marsaglia, stesso gradino del podio occupato ieri dal fratello Matteo, staccata di soli 8 centesimi: miglior tempo nella prima frazioni per soli 5 centesimi ne perde 13 nella seconda, quanto basta per scivolare alle spalle della Bassino.Terzo tempo con mezzo secondo di ritardo per Nicole Angelli (l'anno prossimo avrò il posto fisso in Coppa del Mondo), seguono Nadia Fanchini (ancora un quarto posto) e sua sorella Sabrina, Elena Curtoni 6/a, Karoline Pichler 7/a, Valentina Cillara Rossi 8/a, Jole Galli 9/a e l'elvetica Simone Wild 10/a.Non chiude la seconda manche Federica Brignone, miglior gigantista azzurra in Coppa, e non chiude la prima Anna Anika Angriman, fresca campionessa italiana giovani nella specialità.Da notare che tra le migliori 10 è proprio Marta Bassino la più giovane (1996), seguita da Jole Galli (1995) e Cillara Rossi / Pichler (1994).Ieri sera, sempre a Livigno, si è corso un parallelo in notturna con in gara i migliori 8 azzurri della gara maschile e le prime 8 ragazze della classifica FISI: vittoria per Luca De Aliprandini su Gufler e Simoncelli per gli uomini, e di Nicole Agnelli su Camilla Borsotti per le donne.Il programma degli Assoluti prosegue domani ... (continua)

[ 23/03/2014 ] - Naz.Francesi: titoli gigante per Faivre e Bertrand
Proseguono a Meribel i Nazionali francesi: venerdì Mathieu Faivre ha vinto il titolo in gigante, davanti a Thomas Fanara e Alexis Pinturault. E' il terzo titolo per Mathieu, dopo quello in slalom del 2010 e in superk del 2011.Tra i tre solo sei centesimi, mentre ai piedi del podio Steve Missilier è staccato di +1.36. Settimo tempo per Matteo Marsaglia, 8/o per Giovanni Borsotti e 9/o per Mattia Casse.Tra le donne sgambetto di Federica Brignone che fa segnare il miglior tempo in 1:50.26, mettendosi alle spalle Marion Bertrand, Anne-Sophie Barthet e Romane Miradoli, con distacchi tra 6 decimi ed un secondo e sei decimi.Anemone Marmottan, vincitrice del titolo un anno fa e in testa dopo la prima manche, è uscita nella seconda. Per la Bertrand è il secondo titolo dopo quello del 2012.Dopo le tre francesi ci sono altre tre azzurre: Sabrina Fanchini, Michela Azzola e Elena Curtoni.Questa mattina lo slalom è stato annullato a causa di una fitta nevicata dopo la prima manche, quando c'era in testa Alexis Pinturault, seguito da Thomas Mermillod-Blondin e Julien Lizeroux.La discesa femminile di lunedì chiuderà il programma dei Nazionali a Meribel, che ospiterà le Finali di Coppa 2015. (continua)

[ 20/03/2014 ] - Campionati Nazionali: Francia, Austria e Svizzera
Kathrin Zettel si assicura anche il titolo in gigante, dopo quello in slalom, ai Campionati Nazionali austriaci in programma a Montafon, seconda doppietta in carriera nelle tecniche dopo quella del 2009. Kathrin ha chiuso in 1:53.12 davanti a Rosina Schneeberger e Stephanie Brunner, entrambe classe 1994.Tra gli uomini titolo in slalom al veterano Reinfried Herbst che vince la prova per due centesimi sull'elvetico Ramon Zenhaeusern, seguono i connazionali Wolfgang Hoerl e Manuel Feller. Nono tempo a +1.42 per Roberto Nani.E' il terzo titolo per Herbst dopo quello in slalom del 2008 e in gigante nel 2003.A Meribel, Francia, prosegue il programma dei Nazionali transalpini con la vittoria in superg di Matteo Marsaglia: l'azzurro chiude in 1:18.88, 27 centesimi meglio di Thomas Mermillod-Blondin che vince il titolo nazionale, terzo tempo per Mattia Casse davanti ad Alexis Pinturault, Steve Missillier e David Poisson. Ottimo 7/o tempo di Giovanni Borsotti, 9/o Silvano Varettoni.Nel 2008, 2012 e 2013 Mermillod aveva vinto il titolo in slalom.Nella relativa superk (superg + slalom) successo allo specialista Alexis Pinturault, già vincitore nel 2009, davanti a Thomas Mermillod-Blondin e Steve Missillier. Sesto tempo finale per Matteo Marsaglia.Nello slalom femminile titolo alla nizzarda Nastasia Noens (dopo la squalifica di Anne-Sophie Barthet) davanti ad Anemone Marmottan e Marion Bertrand. Secondo tempo di gara, staccata di un secondo, per la nostra Federica Brignone, in gara per abbassare i suoi punti tra i rapid gates; quinta Michela Azzola, nona Elena Curtoni.A Kranjska Gora martedì si sono assegnati i titoli sloveni in gigante: Klemen Kosi supera Matic Skube e Jabob Spik tra gli uomini, tra le donne titolo ad Ana Drev davanti a Katarina Lavtar e Ilka Stuhec (Assente Tina Maze).Questa mattina a Innerkrems, Austria, erano in palio i titoli nella libera: Ilka Stuhec ha vinto con oltre un secondo di margine su Marusa Ferk e Ana Bucik. Tra gli uomini titolo ad Andrej Sporn ... (continua)

[ 17/03/2014 ] - Ciao Coppa del Mondo, adesso si balla!
Beh! le danze in effetti sono già iniziate da mesi, da quando in pratica i tre aspiranti presidenti hanno cominciato a fare campagna elettorale per la nuova Fisi! Il presidente uscente Flavio Roda, il Presidente del Comitato AOC Pietro Marocco e Manuela di Centa....tre bei pezzi da "novanta", ciascuno con un sacco di frecce pesanti da scagliare, ciascuno con le idee giuste per innovare o rinnovare, ciascuno con tanta legittima voglia di prendere per mano gli sports invernali italiani e condurli verso i Giochi Sud Coreani del 2018...e non solo!La stagione si è conclusa con il Gran Finale di Lenzerheide, bravi gli amici svizzeri ad ottimizzare ancora una volta il loro progetto di ospitare il Circo Bianco, un investimento che si ripaga con una vetrina mediatica di "gran classe". Chissà se un giorno gli organizzatori delle gare italiane capiranno l'importanza di dotare ogni spettatore di un tricolore da sventolare davanti alle telecamere del mondo!? Mah!Non è il caso di ritornare sui risultati e le classifiche delle varie discipline, le conosciamo a memoria! Dopo un'intera stagione troviamo ai vertici i più bravi, non si può parlare di sfortuna e di tracciati nemici perchè la classe e la qualità sono sempre stati gli ingredienti per dare valore e rigore alle classifiche, hanno vinto i più forti, i più regolari, i più bravi, applausi per i piazzati, tanti incoraggiamenti per gli altri... Quante gare abbiamo vinto in questa stagione?!? Quante coppe o piazzamenti nelle diverse specialità maschili e femminili??!! Nella classifica maschile per nazioni l'Italia è terza, dopo Austria e Francia e precediamo la Norvegia di circa 300 punti, nella Discesa l'Italia è 3/a, nello slalom siamo 3/i, nel gigante 4/i, nel supergigante 6/i.  Numeri belli, positivi, quindi bilancio sorridente  :-) :-) ...anche grazie alle medaglie olimpiche di Innerhofer.Dietro come stiamo? Ai mondiali juniores di Jasna, bollicine per De Vettori (che bello il suo recupero) e per Tommaso Sala, bravissime ... (continua)

[ 15/03/2014 ] - Coppa Europa: il riepilogo finale
A Soldeu, nella piccola Andorra, è terminata oggi una Coppa Europa decisamente a tinte rossocrociate: è infatti la nazionale svizzera la vera dominatrice del circuito, tanto tra i ragazzi quanto tra le ragazze. Gli azzurri conquistano due posti fissi, entrambi nel settore femminile.La classifica generale maschile è appannaggio di  Thomas Tumler , grigionese classe 1989: già a punti quest'anno in tre giganti di Coppa del Mondo, l'elvetico ha chiuso a quota 601, conquistando così il posto fisso per tutte le discipline della prossima CdM. Seconda piazza a nove lunghezze di distanza per il francese Victor Muffat-Jeandet, terzo il risorto Silvan Zurbriggen a quota 567; 16°, con 334 punti, il laziale Giordano Ronci.Tumler fa suo anche il trofeo di superg (262) davanti all'austriaco Patrick Schweiger (251) e al norvegese Alexander Aamodt Kilde (200); Mattia Casse è quarto con 169 e sfiora soltanto il posto CdM. In supercombinata, invece, esulta l'austriaco Vincent Kriechmayr (160) sull'elvetico Ralph Weber (100) e sull'altro austriaco Frederic Berthold (95), settimo Pangrazzi (51). In libera, coppa a Silvan Zurbriggen (412) sui connazionali Nils Mani (302) e Marc Gisin (300), ma solamente due di questi potranno di volta in volta essere schierati dai tecnici di SwissSki e quindi il posto fisso spetterà anche all'austriaco Schweiger, con Henri Battilani 21° (89).Veniamo alle prove tecniche: nel gigante, lo sloveno Zan Kranjec si impone con 439 punti sullo stesso Tumler (308) e sul tedesco Dominik Schwaiger (300); beffato Giovanni Borsotti, fermo a quota 278. E di beffa azzurra si parla anche in slalom, dove Giordano Ronci è 4° ad appena sette lunghezze dai 341 punti dello svizzero Reto Schmidiger, terzo alle spalle del connazionale Daniel Yule e del britannico David Ryding.Nel femminile, il podio assoluto è Michelle Gisin (Svizzera, 797)-Corinne Suter (Svizzera, 702) e Nina Ortlieb (Austria, 651); 11^Nicole Agnelli (432). Suter primeggia in libera (324) sulla norvegese ... (continua)

[ 14/03/2014 ] - Coppa Europa: Casse 4° in superg e in classifica
Prosegue il particolarissimo rapporto tra la nazionale italiana di sci alpino e il quarto posto: anche l'ultimo superg di Coppa Europa fa infatti registrare tale piazzamento per un atleta azzurro, ovvero Mattia Casse, che oltretutto bissa il risultato nella graduatoria conclusiva della disciplina.Il poliziotto di Oulx, comunque, ha chiuso in crescendo la stagione e oggi si è fermato ad 1.23 dall'1:30.59 del norvegese Alexander Aamodt Kilde, che vince per il secondo giorno consecutivo; seconda piazza per lo svizzero Thomas Tumler a 59/100, quindi l'austriaco Florian Scheiber a 1.05. Più indietro gli altri italiani al traguardo: Siegmar Klotz è infatti ventesimo, Giulio Bosca, Matteo De Vettori ed Henri Battilani terminano piuttosto lontani dalla zona punti, mentre Giovanni Borsotti non parte e Paolo Pangrazzi è out.Nella classifica finale di specialità, dunque, i posti fissi per la prossima stagione di Coppa del Mondo vengono assegnati all'elvetico Thomas Tumler (262 punti), all'austriaco Patrick Schweiger (251) e proprio ad Alexander Aamodt Kilde, al quale bastano i 200 punti totalizzati in ventiquattr'ore a Soldeu; Mattia Casse segue a quota 169. (continua)

[ 13/03/2014 ] - CE: Casse 5° nel superg di Kilde
Un Mattia Casse nettamente in ripresa nelle ultime settimane chiude al quinto posto il supergigante di Coppa Europa a Soldeu, recupero di quello saltato in Val Sarentino: solo domani, infatti, si disputerà il superg vero e proprio delle finali. Il poliziotto ventiquattrenne ha chiuso a 49/100 dall'1:33.17 di Alexander Aamodt Kilde, norvegese che torna a vincere in Coppa Europa quasi un anno dopo l'ultimo successo. Seconda e terza piazza marcata Austria con Niklas Koeck e Florian Scheiber, quindi lo svizzero Fernando Schmed quarto. Altri tre azzurri a punti: Sigi Klotz è ventesimo, Paolo Pangrazzi ventisettesimo, Henri Battilani ventinovesimo. Fuori dai trenta Giulio Bosca e Giovanni Borsotti, salta il bronzo iridato junior Matteo De Vettori. In vista dell'atto conclusivo, l'austriaco Patrick Schweiger guida la classifica di specialità con 225 punti a fronte dei 182 dell'elvetico Thomas Tumler e dei 164 dell'altro rossocrociato Nils Mani; Casse è ottavo con 119 punti e ha dunque bisogno di un grande risultato domani, unitamente magari alla defaillance di qualcuno tra quelli che lo precedono, per poter scalare le cinque posizioni che lo distanziano dal posto fisso. (continua)

[ 13/03/2014 ] - CE: Camilla Borsotti fa il posto fisso in superg
Camilla Borsotti sale sul podio nell'ultimo supergigante stagionale di Coppa Europa: a Soldeu, la piemontese di Bardonecchia ha infatti chiuso in terza posizione a 76/100 dall'austriaca Ramona Siebenhofer, vincitrice in 1:35.15; in mezzo a loro, la francese Estelle Alphand distanziata di 23/100. Per Camilla si tratta del secondo podio stagionale nel circuito, dopo quello ottenuto a Serre Chevalier nella stessa disciplina; completano la top five le svizzere Michelle Gisin e Joana Haehlen, mentre le altre azzurre chiudono più lontane con Elena Curtoni ventitreesima, Karoline Pichler, Ida GIardini e Lisa Agerer fuori dalla zona punti. Out, invece, Anna Hofer, Nicole Delago e Marta Bassino.Col risultato odierno, la Borsotti può così chiudere la stagione di superg in terza piazza nella classifica di specialità, forte dei suoi 216 punti (vince Corinne Suter con 316, quindi Puchner a 278): questo significa che la carabiniera torinese ha così conquistato il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo.  (continua)

[ 12/03/2014 ] - Coppa Europa: anche per Ronci niente posto fisso
Dopo Giovanni Borsotti, l'Italia non concretizza nemmeno la seconda chance di posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo: Giordano Ronci, peraltro acciaccato in questi giorni, termina solamente al sedicesimo posto lo slalom delle finali di Coppa Europa a Soldeu e, da leader della classifica di specialità, retrocede in quarta posizione.La gara viene vinta dal venticinquenne francese Victor Muffat-Jeandet, in buona forma negli ultimi mesi, con il tempo complessivo di 1:39.44, 22/100 meglio dell'elvetico Daniel Yule; terza piazza per il britannico David Ryding a 49/100, quindi l'altro svizzero Reto Schmidiger e il francese Julien Lizeroux. Decima piazza per il bolzanino Riccardo Tonetti a 1.27 dal vincitore; Ronci, nonostante il pettorale numero 1, è per l'appunto sedicesimo a 1.57, mentre Giulio Bosca non parte e Giovanni Borsotti e Alex Zingerle non terminano la gara.La classifica finale tra i rapid gates fa registrare il trionfo di Yule (378 punti) davanti a Ryding (353) e Schmidiger (341), con il romano del Centro Sportivo Esercito staccato di appena sette punti dal terzo, fondamentale gradino del podio. (continua)

[ 12/03/2014 ] - Coppa Europa: Siebenhofer nell'ultima DH
Va a  Ramona Siebenhofer  la discesa libera delle finali di Coppa Europa a Soldeu, in Andorra: l'austriaca, da sempre molto competitiva nel circuito continentale, si impone col tempo di 1:37.28 che le garantisce un margine di 49/100 sull'elvetica Corinne Suter; terza piazza per la ceca Klara Krizova, al secondo podio consecutivo, a 53/100, quindi l'altra austriaca Mirjam Puchner e la francese Estelle Alphand a completare le prime cinque. Non pervenute le azzurre: la migliore è la poliziotta Anna Hofer, ventiquattresima a 2.70, quindi Camilla Borsotti ventisettesima, Karoline Pichler ventottesima e Ida Giardini trentesima, con Medetti e Agerer fuori dai punti e Delago out.La classifica finale di discesa libera è appannaggio di Corinne Suter con 684 punti, quindi gli altri due posti fissi vanno alla norvegese Maria Therese Tviberg (532) e all'austriaca Stephanie Venier (312); Lisa Agerer è l'azzurra meglio piazzata, diciassettesima con 81 punti. (continua)

[ 11/03/2014 ] - CE, gigante: niente posto fisso per Borsotti
Giovanni Borsotti non riesce a difendere la seconda posizione nella classifica di gigante di Coppa Europa e non potrà così usufruire del posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo: il carabiniere di Bardonecchia, infatti, è saltato nella seconda manche della gara conclusiva di Soldeu, Andorra, perdendo il podio in graduatoria.La prova è stata vinta dall'austriaco Manuel Feller, uno dei pochi ricambi giovanili che l'Austria sembra avere nelle discipline tecniche, col tempo di 2:16.58, 35/100 meglio dell'elvetico Thomas Tumler; terza piazza per il norvegese Rasmus Windigstad, quindi il francese Victor Muffat-Jeandet e lo sloveno Zan Kranjec. Migliore azzurro al traguardo il badiota Alex Zingerle, tredicesimo, quindi il bolzanino Riccardo Tonetti ventisettesimo e il milanese di Courmayeur Giulio Bosca ventinovesimo; out anche Mattia Casse, non partito Giordano Ronci che resta in dubbio per lo slalom.La classifica finale di specialità vede trionfare lo sloveno Kranjec (439 punti) su Tumler (308) e il tedesco Schwaiger (300); Borsotti si ferma ai piedi del podio con 278 punti. (continua)

[ 11/03/2014 ] - Coppa Europa: DH di Soldeu alla Tippler
La penultima discesa libera femminile della stagione di Coppa Europa, disputata sulle nevi andorrane di Soldeu, premia l'austriaca  Tamara Tippler : partita col pettorale numero uno, la ventitreenne ha centrato il primo successo della carriera nel circuito continentale con il tempo di 1:37.50. Seconda piazza per la svizzera Corinne Suter, distanziata di 51/100, quindi la ceca Klara Krizova a 75/100, mentre le altre austriache Ramona Siebenhofer e Mirjam Puchner completano la top five.Non una grande giornata per le azzurre: la migliore è C amilla Borsotti  che ha chiuso sedicesima a 2.76, quindi Lisa Agerer diciannovesima, Nicole Delago ventiseiesima, Alessia Medetti ventisettesima, Marta Bassino ventinovesima e Anna Hofer trentesima, con Ida Giardini e Karoline Pichler fuori dalla zona punti. (continua)

[ 03/03/2014 ] - I convocati azzurri per Kranjska Gora e Are
(da fisi.org) Ultimo weekend di Coppa del mondo per lo sci alpino prima delle finali di Lenzerheide. Il programma propone l'appuntamento di Kranjska Gora in campo maschile e quello di Are per le donne. In Slovenia si disputa sabato 8 marzo un gigante (prima manche ore 09.30, seconda manche ore 12.30) al quale prenderanno parte Max Blardone, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Matteo Marsaglia, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Davide Simoncelli e Alex Zingerle. Il giorno successivo tocca allo slalom (prima manche ore 09.30, seconda manche ore 12.30) con Stefano Gross, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Cristian Deville.Sono tre invece le gare femminili sulla pista svedese di Are, con due giganti (il primo dei quali recupera l'annullamento di Maribor e poi Kranjska Gora) giovedì 6 (ore 13.30 e 16.30) e venerdì 7 (ore 15.45 e 18.45) ai quali sono iscritte Michela Azzola, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e Nicole Agnelli. Sabato 8 va in scena lo slalom (ore 10.30 e 13.30) con Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Michela Azzola e Nicole Agnelli. (continua)

[ 02/03/2014 ] - Crans: Fischbacher gela tutte, fa sua la discesa
E' proprio vero che la vendetta è un piatto che si serve sempre freddo. Lo ha capito anche Andrea Fischbacher. L’austriaca, grande esclusa delle recenti Olimpiadi di Sochi, lei che era campionessa uscente in super-g a Vancouver 2010 - si toglie la soddisfazione quest'oggi sulle nevi vallesi - nella prima gara post olimpiade - di rompe le uova nel paniere della compagna di squadra Anna Fenninger conquistando il terzo successo in carriera in coppa del mondo, dopo cinque anni di digiuno.Quando, infatti, i giochi sembravano già fatti per il podio finale della discesa di Crans Montana, con Fenninger-Maze e Goergl ai primi tre posti, lei la grande esclusa di Sochi nel Wunder Team, partita dalle retrovie con il pettorale 29, faceva la voce grossa, portandosi a casa la soddisfazione della prima vittoria stagionale, rifilando uno schiaffo morale a quanti l'avevano data già per finita. La Fischbacher rifila 15 centesimi alla compagna Fenninger, non apparsa poi così delusa nonostante sia all’inseguimento della tedesca Riesch per la coppetta di specialità. Sul terzo gradino del podio slitta l’oro olimpico Tina Maze, mentre quarta, a soli due centesimi dalla slovena, c'è Elisabeth Goergl, che l'ha presa sportivamente. Quinta troviamo poi la sorprendente ungherese Edith Miklos (pettorale 26), in fase di crescita da Sochi, mentre sesta è la giovane norvegese Lotte Smiseth-Sejersted. A seguire, settima, troviamo la prima delle svizzere padrone di casa, Fabienne Suter, a precedere la giovane austriaca Nicole Schmidhofer e la leader provvisoria della graduatoria generale e di specialità Maria Riesch-Hoefl, nona a +1"26. Decima è la campionessa olimpica di Sochi Dominique Gisin.Le azzurre sono in giornata grigia come il cielo: la migliore è ancora Daniela Merighetti 12/a +1"42 che ha subito un po’ il tracciato nella parte alta e finale, nonostante una buona prova nel tratto intermedio. Ventiseiesima è Verena Stuffer, mentre è stata giornata nerissima per Elena Fanchini, mai in gara, ... (continua)

[ 27/02/2014 ] - WJC Jasna:in gigante Bassino oro, Pichler argento!
Continua a regalare emozioni e medaglie per l'Italia il Mondiale Juniores di Jasna, Slovacchia. Le azzurre Marta Bassino e Karoline Pichler hanno conquistato questa mattina l'oro e l'argento nel gigante femminile, grazie a due manche condotte da protagoniste, con il primo e secondo tempo nella prima frazione, e il terzo e il quarto nella seconda, tanto che il bronzo di giornata, l'austriaca Rosina Schneeberger è staccata di +1"73, mentre 27 centesimi dividono le due azzurre.La Bassino, piemontese di Borgo San Dalmazzo, era tra le più attese grazie agli eccellenti risultati conquistati in Coppa Europa, con la vittoria di un mese fa al Sestriere a certificare la sua costante crescita. Oggi, nel giorno del suo diciottesimo compleanno, si fa il regalo più bello mettendosi al collo l'oro in gigante, succedendo a Lisa-Maria Zeller, Ragnhild Mowinckel e Sara Hector, solo per citare le ultime tre vincitrici.E' un Mondiale che sta regalando grandi gioie ai nostri colori, nonchè un po' di fiducia per il futuro, grazie ai 2 ori, 1 argento e 1 bronzo conquistati nelle prime 3 gare.Cinque anni fa, nel marzo 2009, la spedizione dei giovani azzurri al Mondiale di Garmisch, sotto la guida di Flavio Roda, fu trionfale grazie al primo posto nel medagliere con due ori, due argenti e tre bronzi. In quella edizione i medagliati furono Andy Plank, Federica Brignone, Dominik Paris, Giovanni Borsotti, Elena Curtoni.Ai piedi del podio odierno c'è l'austriaca Elisabeth Kappaurer, staccata di oltre 2 secondi, seguono l'elvetica Jasmina Suter, l'americana Paula Moltzan, la canadese Candace Crawford, la svedese Magdalena Fjaellstroem, la svizzera Simone Wild e la tedesca Patrizia Dorsch in decima posizione con 3"14 di ritardo. Al traguardo anche la bergamasca Roberta Melesi 18/a (5/o tempo nella seconda).Domani in programma lo slalom femminile. (continua)

[ 27/02/2014 ] - Crans: Lara Gut, sua la prima prova discesa
La nebbia non ferma Lara Gut. La ticinese ha realizzato oggi il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa femminile di coppa del mondo a Crans Montana in Svizzera in programma sabato.L’elvetica, bronzo olimpico della sepcialità, ha scavato un profondo solco tra se e tutte le altre sulla nuova pista di casa, decisamente molto tecnica, precedendo di +1"06 l’austriaca Regina Sterz-Mader e di +1"07 la sua compagna di squadra Andrea Fischbacher (campionessa olimpica a Vancouver).Una prova iniziata con oltre un’ora di ritardo e con diverse interruzioni a causa delle nebbia che andava e veniva nella parte alta del tracciato elevetico. Qausi tutte le migliori si sono piazzate tra le top10, come Anna Fenninger (6/a) e Maria Riesch-Hoefl (7/a). Tredicesima la campionessa olimpica Dominique Gisin, mentre l’altra campionessa olimpica a Sochi a pari merito con l’elvetica, Tina Maze è solo 23/a.Assente Nadia Fanchini, che si è presa qualche giorno di riposo, la migliore delle azzurre è stata Francesca Marsaglia 10/a a +1"94, sfruttando anche il miglioramento delle condizioni di visibilità dopo le prime trenta. Lontane, invece, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Daniela Merighetti e Elena Fanchini, fuori dalle migliori trenta.Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata. (continua)

[ 25/02/2014 ] - Azzurri e Azzurre per Kvitfjell e Crans Montana
Kvitfjell e Kranjska Gora per gli uomini, Crans Montana ed Are per le donne, sono le tappe di Coppa del Mondo ancora in calendario prima del gran Finale a Lenzerheide.A Kvitfjell, in Norvegia, sono già arrivati i velocisti che affronteranno venerdì 28 la libera recupero di St.Moritz, sabato una seconda discesa e domenica il superg.Il DT Ravetto ha convocato: Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Silvano Varettoni.  Otto azzurre invece saranno impegnate a Crans Montana per la discesa di sabato 1 marzo e la superk (superg+slalom) di domenica 2 marzo. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato: Lisa Magdalena Agerer, Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf e Verena Stuffer.Non gareggerà Nadia Fanchini che nel finale di stagione si concentrerà prevalentemente sul gigante.In questi giorni il gruppo si sta allenando a Pila, agli ordini del coach responsabile Alberto Ghezze. (continua)

[ 18/02/2014 ] - CE: a Monte Pora Agnelli sul podio, Melesi 6^
A Monte Pora si riesce finalmente a disputare quantomeno il gigante femminile valido per la Coppa Europa: la gara tra le porte larghe fa registrare la doppietta austriaca timbrata dalla venticinquenne Eva-Maria Brem, che torna al successo nel circuito dopo un anno, e dalla diciannovenne Stephanie Brunner. Sul terzo gradino del podio una regolarissima Nicole Agnelli, a 32/100 dall'1:33.72 della vincitrice: per la malenca di Caspoggio il quarto piazzamento stagionale tra le prime tre.Il secondo sorriso azzurro si chiama invece Roberta Melesi, lecchese classe 1996 partita col pettorale 49 e sesta al traguardo, di gran lunga miglior risultato della giovanissima carriera; nel complesso, un'ottima performance di squadra con Karoline Pichler decima, Michela Azzola tredicesima, Sabrina Fanchini quattordicesima, Anna Hofer quindicesima, Camilla Borsotti diciottesima e Ida Giardini ventiduesima, mentre Valentina Cillara Rossi e Martina Nobis chiudono appena fuori dalle trenta. Out nella prima manche Marta Bassino. (continua)

[ 16/02/2014 ] - CE Borovets: vince Johansen. Out Tonetti e Ronci
Con lo slalom speciale si chiude la tappa bulgara di Coppa Europa di Borovets, con la seconda vittoria nel circuito per il norvegese Truls Johansen, classe 1989, già in testa dopo la prima manche. A metà gara lo inseguivano il tedesco Philipp Schmid e il nostro Riccardo Tonetti: Schmid ha confermato la posizione sul podio finale, mentre purtroppo l'azzurro è deragliato.Sul terzo gradino salgono dunque l'austriaco Wolfgang Hoergl e il francese Muffat-Jeandet, seguono il croato Filip Zubcic, il finlandese Paloniemi, lo svizzero Marc Gini, il tedesco David Ketterer, lo sloveno Matic Skube e il britannico David Ryding a chiudere la top10.Nessun altro azzurro raggiunge il traguardo perchè Alex Zingerle non finisce la seconda manche, mentre nella prima erano usciti Mattia Casse, Giulio Bosca, Giovanni Borsotti, Giordano Ronci e Cristian Deville.In classifica generale resiste il primo posto dello svizzero Nila Mani, con 25 punti sull'austriaco Patrick Schweiger e 32 sul francese Muffat-Jeandet. Nonostante il "DNF" di oggi resiste in speciale il primato di Giordano Ronci: manca solo lo speciale delle finali di Soldeu, fondamentale per rimanere sul podio della specialità e fare così il posto fisso in CdM per la prossima stagione.  (continua)

[ 15/02/2014 ] - Sochi 2014: Weirather torna a casa.Richard KO
Sfortunatissima edizione dei Giochi Olimpici per Tina Weirather: l'atleta del Lietchenstein deve dire addio ai sogni olimpici e tornerà a casa per curare la contusione patita durante le prove cronometrate della discesa. Tina era iscritta al superg di questa mattina, tentando fino all'ultimo momento di essere al via, ma il suo infortunio è troppo severo per poter pensare di recuperare in pochi giorni, e di conseguenza deve rinunciare anche al gigante a cinque cerchi.Tina era una delle atlete più attese alla vigilia della rassegna olimpica, grazie alle due vittorie (superg, gigante) e ai 7 podi (superg, gigante, discesa) conquistati nella stagione in corso.La 24enne figlia d'arte ha una lungo curriculum di infortuni: dominatrice dei Mondiali Juniores 2007 si era rotta i legamenti alla fine di quella stagione sulla "Silvano Beltrametti" di Lenzerheide. Nel marzo del 2008 ancora una lesione al crociato durante un allenamento in gigante a Pitzal; e poi ancora nel gennaio 2010 la talentuosa Tina si era fermata per una distorsione al crociato anteriore del ginocchio sinistro.Nelle ultime due stagioni aveva finalmente potuto prepararsi al meglio, facendo valere tutto il suo talento, tanto che in questo momento è seconda in classifica generale femminile, nonchè sul podio della specialità di discesa, gigante e superg.Ancora un infortunio colpisce la Francia, dopo i ko di Rolland, Mougel, Worley, Theolier e Roger: il gigantista Cyprien Richard è caduto durante il gigante di Coppa Europa di questa mattina a Borovets, Bulgaria (secondo posto per Giovanni Borsotti). Secondo quanto annunciato dalla Federsci Francese si sospetta uno stiramento dei legamenti, Richard dovrà sottoporsi a risonanza magnetica per valutare l'entità della lesione. Il transalpino era stato preconvocato per le Olimpiadi come quinto gigantista, ovvero come riserva. La sua stagione è probabilmente anzitempo terminata.aggiornamento: confermata la prima diagnosi: Richard ha riportato la rottura del crociato ... (continua)

[ 15/02/2014 ] - Coppa Europa: Borsotti sfiora il successo
Terzo piazzamento sul podio negli ultimi quattro giganti di Coppa Europa per Giovanni Borsotti: il carabiniere di Bardonecchia ha chiuso infatti al secondo posto la gara tra le porte larghe di Borovets, in Bulgaria.Meglio di lui, solamente il francese Victor Muffat-Jeandet che ha chiuso con il tempo complessivo di 2:28.75; a 39/100 il brillante piemontese, quindi l'austriaco Manuel Feller completa il podio a 42/100, con Dominik Schwaiger e Rasmus Windingstad nei primi cinque.Ottimi segnali anche da Alex Zingerle, settimo al traguardo grazie al secondo miglior crono nella manche decisiva; l'eccellente seconda discesa consente a Giulio Bosca di chiudere decimo, per tre italiani nella top ten. Cristian Deville ritrova un sorprendente feeling con questa disciplina ed è tredicesimo; out Mattia Casse, non partito Giordano Ronci. Grazie al risultato odierno, Borsotti è ora secondo nella classifica di specialità a debita distanza dalla sloveno Zan Kranjec, ma in ogni caso potrà giocarsi il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo.  (continua)

[ 11/02/2014 ] - Coppa Europa: finalmente Giordano Ronci!
Era nell'aria, si sapeva che prima o poi sarebbe arrivato questo momento: Giordano Ronci, quest'oggi, ha vinto la sua prima gara di Coppa Europa imponendosi nello slalom speciale di Oberjoch, in Baviera. Il laziale del Centro Sportivo Esercito, tre volte quarto in una stagione che lo ha visto affacciarsi alla Coppa del Mondo, ha rimontato con un'ottima seconda manche chiudendo in 1:57.02, prendendosi il lusso di infliggere ben 48/100 di distacco ad Henrik Kristoffersen, giovane prodigio già abituato che ha già primeggiato nel massimo circuito. Terza piazza per l'elvetico Luca Aerni a 59/100, quindi ancora Norvegia e Svizzera con Sebastian Foss Solevaag e Ramon Zenhaeusern nei primi cinque.Al di là della vittoria del ragazzo cresciuto nello Sci Club Eur, ora al comando della classifica di specialità, per l'Italia non arrivano altre soddisfazioni: 33° Simon Mauerberger, saltati Riccardo Tonetti, Cristian Deville, Alex Zingerle, Davide Da Villa, Francesco Romano, Nicola Rota, Giovanni Borsotti e Federico Liberatore. (continua)

[ 10/02/2014 ] - CE: Jitloff gigante a Oberjoch, Zingerle 7°
Mentre a Sochi il programma olimpico dello sci alpino è in pieno svolgimento, prosegue regolarmente la stagione di Coppa Europa con la tradizionale tappa di Oberjoch, in Baviera, dove oggi si è gareggiato in gigante: successo per lo statunitense Tim Jitloff, al secondo centro stagionale nel circuito su altrettante gare disputate. 2:16.62 il tempo totale del californiano, che ora raggiungerà i compagni di squadra in Russia; a 11/100 si ferma l'austriaco Philipp Schoerghofer, dominatore della prima manche, anch'egli pronto al volo per il Mar Nero, quindi sul terzo gradino del podio sale la Francia con Victor Muffat-Jeandet, mentre il finlandese Samu Torsti e l'altro austriaco Vincent Kriechmayr, molto regolare in questo periodo, completano la top five.Alle spalle del secondo francese Cyprien Richard, si insedia in settima posizione il migliore azzurro, ovvero il badiota Alex Zingerle, che eguaglia così il miglior risultato in carriera; poco più indietro Giovanni Borsotti, nono, in un buon momento di forma. A punti anche Giulio Bosca, diciassettesimo, e Florian Eisath, ventiquattresimo; più indietro Mattia Casse, Stefano Baruffaldi e Antonio Fantino, mentre Tommaso Sala e Simon Mauerberger non hanno concluso la prova e Giordano Ronci non è partito. (continua)

[ 02/02/2014 ] - Un "Gigante" Ligety vince a St. Moritz; 6/o Nani
Vince lo statunitense Ted Ligety. Il re del gigante è un extraterreste quest'oggi, inserisce letteralmente il turbo, e torna a fare centro nell'ultimo prova prima dell'avventura olimpica di Sochi, infliggendo distacchi mostruosi a tutti gli altri. Nemmeno un'incespicata in un palo con un braccio ha potuto fermare oggi lo statunitense che proprio in questa seconda manche è riuscito anche ad incrementare il suo vantaggio, nonostante quelal sbavatura. Secondo finisce l'austriaco Marcel Hirscher a 1oe51, terzo il francese Alexis Pinturault a 1"69, scivolato di una posizione rispetto alla prima prova causa anche una visibilità peggiore proprio al momento della sua discesa.Per Ligety un successo importante alla vigilia dell'avventura olimpica a Sochi dove lo statunitense cercherà di emulare le imprese iridate di Schladming 2013.Un gigante contraddistinto dal meteo che già ieri aveva costretto all'annullamento della discesa. se nella prima prova si era riusciti a correre abbastanza regolarmente, nonostante una visibilità non delle migliori, nella seconda prova si è dovuto attendere mezz'ora prima di poter dare il via. Quando mancavano undici atleti alla fine e doveva partire il nostro Manny Moelgg è arrivata un'altra interruzione. Il finanziere azzurro, undicesimo alla mattina, alle primissime porte, forse a causa proprio di questa interruzione, commette un gravissimo errore appena fuori dal cancelletto di partenza, recupera, ma inutilmente ai fini di ottenere un piazzamento tra i top10. Finirà 14/o a 4"60.Gli altri azzurri: Max Blardone cede nel finale ed è 19/o. Più indietro Giovanni Borsotti 25/o, bravo comunque a conquistare la qualifica in questo impegnativo gigante. Precipita, invece, in fondo alla graduatoria Davide Simoncelli 27/o, dopo un gravissimo errore nella parte intermedia come anche Luca De Aliprandini (28/o) che paga oggi, invece, le non buone condizioni fisiche (febbre).Nella prima manche era finito fuori Florian Eisath, precipitato nello stesso cratere ... (continua)

[ 02/02/2014 ] - St. Moritz: GS; Ligety domina nella prima manche
Ted Ligety torna il dominatore del gigante, almeno stando al risultato di questa prima manche del gigante maschile di coppa del mondo, l'ultimo prima delle Olimpiadi. Sulle nevi di St. Moritz lo statunitense su un tracciato non particolarmente impegnativo, se non per la consistenza della neve e per la scarsa visibilità, infligge distacchi abissali a tutti ad iniziare dal secondo il francese Alexis Pinturault, staccato di 1"28, mentre Marcel Hirscher accusa 1"43. Quarto (+1"87) il tedesco Fritz Dopfer, a difendere i colori tedeschi vista l'assenza del compagno di squadra Felix Neureuther (fermo per il mal di schiena) e quinto Matts Olsson a pari tempo con Schoerghofer.Il migliore degli azzurri è Roberto Nani, settimo a +2"30, legittimando così ulteriormente la sua qualificazione a Sochi. Manfred Moelgg, è undicesimo a +2"74, nonostante una buona prova, ma che non ha pagato. Più attardato Davide Simoncelli (17/o), che dopo un'ottima prima parte, l'aver eccessivamente tagliato nella parte finale non ha dato i risultati sperati chiudendo con oltre tre secondi di ritardo. Seguono nei top30 Max Blardone, Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti, mentre out Florian Eisath nello stesso punto (buca) nel quale è finito fuori anche Bode Miller.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 01/02/2014 ] - Coppa Europa: Camilla Borsotti 3^ in superg
Camilla Borsotti conquista il dodicesimo podio della carriera in Coppa Europa chiudendo al terzo posto il secondo supergigante di Serre Chevalier, dopo la quinta piazza della prima giornata: la venticinquenne di Bardonecchia paga un distacco di 37/100 dall'austriaca Mirjam Puchner, vincitrice in 1:20.41, davanti all'elvetica Corinne Suter.Appena fuori dal podio le due francesi Margot Bailet e Romane Miradoli, quindi un'Anna Hofer che bissa il sesto posto di ieri, suoi migliori risultati nel circuito da un paio d'anni a questa parte. Per quanto riguarda le altre azzurre, sedicesima Lisa Agerer, diciannovesima una Nicole Delago ormai stabilmente a punti, ventincinquesima Hanna Schnarf e ventinovesima Verena Gasslitter; fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi e Federica Sosio, out Ida Giardini, Enrica Cipriani, Karoline Pichler, Veronica Olivieri, Costanza Oleggini e Alessia Medetti.La Coppa Europa femminile va ora in Italia per i giganti di Monte Pora nel prossimo weekend; Michelle Gisin guida la classifica con quattro punti di margine su Nina Ortlieb, mentre in quella di supergigante Camilla Borsotti è ad appena un punto dalla zona podio che le garantirebbe il posto fisso in Coppa del Mondo.   (continua)

[ 31/01/2014 ] - Coppa Europa: C.Borsotti e Hofer sfiorano il podio
Buona prova di Camilla Borsotti e Anna Hofer nel primo di due supergiganti validi per la Coppa Europa a Serre Chevalier, nella valle della Guisane; la carabiniera torinese e la poliziotta della Valle Aurina hanno chiuso rispettivamente quinta e sesta quest'oggi ad una manciata di centesimi dal podio. A primeggiare è ancora una volta la bandiera rossocrociata con Corinne Suter che festeggia il suo terzo successo del 2014 fermando i cronometri sull'1:18.73; 36/100 dietro la francese Romane Miradoli, quindi terze a pari merito l'altra transalpina Jennifer Piot e la svizzera Joana Haehlen, prima delle due azzurre.Più indietro le altre azzurre: vanno a punti Lisa Agerer (21^), Enrica Cipriani (24^), Nicole Delago (28^) e Johanna Schnarf (29^), mentre Karoline Pichler, Ida Giardini, Costanza Oleggini, Valentina Cillara Rossi e Federica Sosio chiudono fuori dalle trenta, e Verena Gasslitter, Veronica Oiivieri e Alessia Medetti non terminano la propria prova. (continua)

[ 30/01/2014 ] - Coppa Europa: Borsotti a un passo dalla vittoria
Secondo podio in pochi giorni per Giovanni Borsotti, che pare dunque in ottima forma in vista del gigante di domenica a St.Moritz: nella vicina Crans Montana, infatti, il carabiniere di Bardonecchia ha chiuso al secondo posto distanziato di 61/100 dallo statunitense Tim Jitloff, al terzo successo in Coppa Europa. Sul podio sale anche l'elvetico Gino Caviezel, quindi l'austriaco Stefan Brennsteiner e il finlandese Samu Torsti, tutti molto vicini al piemontese.In casa Italia, ottimo anche il nono posto di Mattia Casse, pettorale numero 57 e terzo tempo di manche nella seconda discesa; si conferma su buoni livelli Giulio Bosca, tredicesimo, anch'egli autore di un'ottima seconda manche, mentre Alex Zingerle è sedicesimo. (continua)

[ 27/01/2014 ] - Gli Azzurri per Kranjska e St.Moritz.C'è Bassino
(da fisi.org) Ultima tappa di Coppa del mondo maschile sulla pista di St. Moritz. Nella località svizzera (che sostituisce Garmisch, rinunciataria a causa della mancanza di neve) si disputeranno sabato 1 febbraio una discesa e domenica 2 un gigante. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato per la prima gara Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Silvano Varettoni, che saranno impegnati in due giorni di prove giovedì e venerdì. Fra le porte larghe si cimenteranno invece Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath,  Manfred Moelgg, Roberto Nani, Davide Simoncelli, Alex Zingerle e Matteo Marsaglia.Il gruppo dei gigantisti preparerà la gara sulle nevi di Livigno. La squadra femminile sarà di scena sabato 1 e domenica 2 febbraio a Kranjska Gora, anche in questo caso venuta in soccorso della rinunciataria Maribor. Le azzurre si presenteranno in gigante con Nicole Agnelli, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e l'esordiente Marta Bassino, vincitrice in Coppa Europa a Sestriere.In slalom toccherà a Nicole Agnelli, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Michela Azzola, Federica Brignone e una fra Carmen Geyr e Sabrina Fanchini.  (continua)

[ 27/01/2014 ] - Coppa Europa: Borsotti sul podio in Francia
Il secondo gigante in due giorni sulle nevi di Les Menuires, in Savoia, regala una bella soddisfazione a Giovanni Borsotti: il carabiniere di Bardonecchia torna sul podio in Coppa Europa a distanza di tre anni, cogliendo il terzo posto a 48/100 dallo sloveno Zan Kranjec che bissa così il successo di ieri. In mezzo a loro, lo svizzero Gino Caviezel; quarto l'altro elvetico Thomas Tumler, quindi il norvegese Rasmus Windingstag. Poche soddisfazioni per gli altri azzurri, con il solo Mattia Casse che aggancia la zona punti in ventinovesima piazza; trentunesimo Giulio Bosca, più indietro Daniele Sorio e Stefano Baruffaldi, mentre Hagen Patscheider, Nicola Quaquarelli, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Tommaso Sala non hanno terminato la gara.Da domani i ragazzi saranno in pista a Crans Montana per una tre giorni di gare. (continua)

[ 27/01/2014 ] - Coppa Europa: primo sigillo della Bassino!
Che il podio fosse questione di tempo sembrava certo, viste le brillanti performance delle prime gare stagionali: Marta Bassino, tuttavia, ha voluto fare le cose in grande, centrando subito il primo successo in Coppa Europa della giovanissima carriera. La diciassettenne della Valle Vermenagna, tesserata per il CS Esercito, si è infatti imposta nel gigante odierno di Sestriere con il tempo totale di 2:04.24, 12/100 meglio di un'atleta esperta come la transalpina Marion Bertrand; terza l'austriaca Carmen Thalmann, mentre Michelle Gisin e Stephanie Brunner completano la top five.In chiave azzurra, l'ottima giornata inaugurata dalla cuneese si rafforza con l'ottavo posto di Michela Azzola e il nono di Sabrina Fanchini; poco più indietro Denise Karbon, dodicesima, mentre anche Lisa Agerer ottiene qualche punto chiudendo in ventiquattresima piazza. Saltano, tra le altre, Karoline Pichler e Nicole Agnelli, mentre Verena Gasslitter termina fuori dalle trenta (al pari di Hofer, Borsotti, Giardini, Cillara Rossi, Pfeifer, Angriman, Galli e Delago) a causa di un errore nella seconda manche. (continua)

[ 26/01/2014 ] - CE Les Menuires: vinceZan Kranjec. Borsotti 9/o
Lo sloveno Zan Kranjec e il russo Stepan Zuev mantengono il primo e secondo tempo conquistati nella prima manche e vanno ad occupare i gradini più alti del podio al termine del gigante di Les Menuires, il primo dei due in programma nella località transalpina per il circuito di Coppa Europa.Per lo sloveno, classe 1992, è il primo successo nel circuito continentale, mentre il russo Zuev è per la quarta volta secondo.Con il secondo tempo di manche il francese Thomas Fanara conquista il terzo gradino del podio, a 17 centesimi dallo sloveno, seguono lo svedese Matts Olsson, l'elvetico Thomas Tumler, il finlandese Samu Torsti, l'elvetico Gino Caviezel e il norvegese Rasmus Windingstad. Nono tempo per l'azzurro di CdM Giovanni Borsotti, stesso tempo di Fanara nella seconda manche, che nella prima era attardato intorno alla 20/a posizione, anche se partiva con un pettorale molto elevato.A punti anche Alex Zingerle 16/o e Mattia Casse 28/o mentre Giulio Bosca e Tommaso Sala escono dai migliori 30.  (continua)

[ 24/01/2014 ] - Coppa Europa: Tviberg ok in combinata, Agerer 15^
La Norvegia conferma la sua straordinaria abilità nello sfornare atleti perfettamente polivalenti con la vittoria odierna di Maria Therese Tviberg nella supercombinata di Coppa Europa a Spital, in Austria. La diciannovenne di Geilo, già vincitrice di una libera a Innerkrems, ha recuperato in slalom dalla quarta posizione del supergigante chiudendo con il tempo di 2:03.22, appena 9/100 meglio di un'altra sciatrice in grande forma come l'elvetica Michelle Gisin. Terzo gradino del podio per la tedesca Lena Duerr, autrice di un'ottima manche tra i rapid gates, quindi l'austriaca Rosina Schneeberger e l'altra norvegese Nora Grieg Christensen a completare la top five.Lisa Agerer e Camilla Borsotti cedono qualche posizione tra i paletti stretti e chiudono rispettivamente quindicesima e sedicesima, a 2.63 e 2.81 dalla vincitrice. Punti importanti per Verena Gasslitter, ventiseiesima nonostante il pettorale 64, mentre Federica Sosio è fuori dalle trenta, Alessia Medetti, Marta Bassino e Ida Giardini non terminano la prova e Nicole Delago ed Enrica Cipriani scelgono di non partire in slalom.La prossima tappa del circuito continentale femminile sarà a Sestriere con due giganti e uno slalom da lunedì 27: col risultato odierno, la Tviberg si porta a 512 punti, appena 8 in meno della leader Nina Ortlieb, mentre Mona Loeseth è terza a quota 505. Miglior azzurra Nicole Agnelli, quattordicesima con 269.  (continua)

[ 23/01/2014 ] - Coppa Europa: superg a C.Suter, Agerer 9^
Altra giornata di festa per la nazionale svizzera nella Coppa Europa femminile: dopo i recenti successi di Michelle Gisin, oggi Corinne Suter si è imposta nel supergigante di Spital, nella Bassa Austria, con il tempo di 1:08.85. Per la diciannovenne rossocrociata si tratta della seconda vittoria in una settimana dopo quella conseguita in libera ad Innerkrems; alle sue spalle, l'austriaca Kerstin Nicolussi staccata di 32/100, quindi la tedesca Michaela Wenig a 65/100, mentre la francese Noemy Larrouy e la talentuosissima Nina Ortlieb completano la top five.Miglior azzurra, come già accaduto proprio ad Innerkrems, è Lisa Agerer, oggi nona a poco meno di un secondo dalla vetta; poco più indietro Camilla Borsotti (12^), quindi Enrica Cipriani (18^), la diciassettenne Nicole Delago (24^) e le sue coetanee Marta Bassino (28^) e Verena Gasslitter (30^). Ida Giardini e Federica Sosio non hanno terminato la prova, mentre lo stop imposto dopo 63 discese ha impedito ad Alessia Medetti di prendere il via. Domani si disputerà una supercombinata. (continua)

[ 23/01/2014 ] - Coppa Europa: superg a C.Suter, Agerer 9^
Altra giornata di festa per la nazionale svizzera nella Coppa Europa femminile: dopo i recenti successi di Michelle Gisin, oggi Corinne Suter si è imposta nel supergigante di Spital, nella Bassa Austria, con il tempo di 1:08.85. Per la diciannovenne rossocrociata si tratta della seconda vittoria in una settimana dopo quella conseguita in libera ad Innerkrems; alle sue spalle, l'austriaca Kerstin Nicolussi staccata di 32/100, quindi la tedesca Michaela Wenig a 65/100, mentre la francese Noemy Larrouy e la talentuosissima Nina Ortlieb completano la top five.Miglior azzurra, come già accaduto proprio ad Innerkrems, è Lisa Agerer, oggi nona a poco meno di un secondo dalla vetta; poco più indietro Camilla Borsotti (12^), quindi Enrica Cipriani (18^), la diciassettenne Nicole Delago (24^) e le sue coetanee Marta Bassino (28^) e Verena Gasslitter (30^). Ida Giardini e Federica Sosio non hanno terminato la prova, mentre lo stop imposto dopo 63 discese ha impedito ad Alessia Medetti di prendere il via. Domani si disputerà una supercombinata. (continua)

[ 19/01/2014 ] - Wengen: E' di Pinturault lo slalom, 5/o Thaler
Clamoroso a Cibali, verrebbe da dire...Si, perchè quest'oggi tutti avrebbero pronosticato un nome tra Hirscher (miglior tempo nella prima manche), Neureuther e Myhrer per la vittoria finale. Ed, invece, come magicamente uscito dal cilindro di un mago ecco apparire il nome del francese Alexis Pinturault. Che gara quella del francesino, tornato al successo, in slalom dopo Val d'Isere dello scorso anno.Il transalpino recupera nella seconda manche e uno dopo l'altro si mette alle spalle tutti quelli che lo precedevano in classifica al termine della prima manche, finendo per mettersi dietro anche quel Marcel Hirscher, che se tatticamente ha effettuato una ottima manche, ha forse dovuto fare i conti con una pista che passaggio dopo passaggio si è deteriorata molto. Il campione del mondo è finito alle spalle anche del tedesco Felix Neureuther finito secondo con un distacco. Fuori dal podio resta l'austriaco Mario Matt e il nostro, ormai, onnipresente Patrick Thaler, quinto, dopo una grande rimonta (miglior tempo di manche con Missillier) dal 13/o posto mattutino. Il carabinere di Sarentino è ormai l'uomo delle certezze in questa squadra azzurra di slalom, insieme a Manfred Moelgg, retrocesso però dalla sesta piazza mattutina, alla decima finale, con una seconda prova non alla sua altezza.Segnali di risveglio finalmente anche per Stefano Gross, con due buone manche, fantastico il suo primo muro che conclude dodicesimo, complice un solo errore in una digonale lunga. Bene, ed era ora, anche la prestazione di Cristian Deville (quinto tempo di manche) finalmente al traguardo in 19/a piazza, ma però ancora troppo poco per sperare in un biglietto per Sochi. Stessa situazione per Giuliano Razzoli. Il campione olimpico, potenzialmente c'è, ma anche oggi ha dovuto chiudere anticipatamente la sua prova già nella prima manche. Fuori anche Giovanni Borsotti nella prima, mentre non si era qualificato per la seconda Riccardo Tonetti.In classifica generale guida sempre Svindal con 757 ... (continua)

[ 17/01/2014 ] - CE Innerkrems: Agerer 9^ nella discesa di C.Suter
Torna a vincere nel circuito continentale, dopo quasi un anno dal supergigante di Sella Nevea, la svizzera Corinne Suter: la diciannovenne del Canton Svitto ha infatti fermato i cronometri sull'1:37.66 nella seconda discesa liebra di Innerkrems, precedendo di 15/100 la francese Margot Bailet (già seconda ieri) e di 26/100 l'austriaca Stephanie Venier, che aggancia il podio dopo il quarto posto nella prima discesa; subito dietro le altre austriache Nina Ortlieb e Tamara Tippler.La migliore azzurra è ancora Lisa Agerer, che si conferma nella top ten: per la ventiduenne venostana un nono posto a 63/100 dalla vetta. Più indietro le altre: punti per Camilla Borsotti (ventunesima), Enrica Cipriani (ventiquattresima) e Marta Bassino (ventinovesima), nulla da fare per Alessia Medetti, Federica Sosio, Ida Giardini, Jessica Mazzocco e Anna Hofer che terminano oltre la trentesima posizione. La Coppa Europa femminile torna di scena lunedì e martedì con uno slalom e un gigante a Kirchberg; la classifica generale è sempre condotta da Mona Loeseth con tre punti di margine su Nina Ortlieb, mentre in quella di specialità primeggia l'altra norvegese Maria Therese Tviberg. (continua)

[ 16/01/2014 ] - Coppa Europa: Agerer 6^ in discesa
Segnali di ripresa da parte di Lisa Agerer: la forestale di Curon Venosta ha infatti chiuso al sesto posto la discesa libera di Coppa Europa disputata quest'oggi a Innekrems, in Austria, cogliendo il primo risultato importante di una stagione sin qui poco soddisfacente.Il successo è stato appannaggio di Maria Therese Tviberg: classe 1994, già tra le primissime nella tappa di St.Moritz, la giovane norvegese è alla prima vittoria nel circuito, ottenuto con il tempo di 1:21.79; seconda piazza a 7/100 per la francese Margot Bailet, quindi l'elvetica Corinne Suter, l'austriaca Stephanie Venier e l'altra svizzera Jasmine Flury prima della nostra tirolese.In chiave azzurra molto positivo anche il nono posto della milanese Alessia Medetti, miglior risultato di sempre; diciassettesima Camilla Borsotti, ventiduesima la valtellinese Federica Sosio, fuori dalle trenta Marta Bassino, Ida Giardini e Jessica Mazzocco, out Enrica Cipriani, non partita Anna Hofer.   (continua)

[ 15/01/2014 ] - Borsotti vince il secondo GS di Folgaria
Giovanni Borsotti coglie il primo successo del 2014 imponendosi nel secondo gigante di Folgaria del circuito GP Italia, dopo il quarto posto colto ieri: il carabiniere di Bardonecchia, con un'ottima seconda manche, ha chiuso in 2:06.19 distanziando il finanziere di Obereggen Florian Eisath di 48/100; terza piazza per Davide Simoncelli, vincitore del primo gigante, a +0.57, quindi Alexander Ploner e Michael Gufler prima del lecchese Stefano Baruffaldi che ha terminato in sesta posizione.   (continua)

[ 14/01/2014 ] - Simoncelli nel gigante GP Italia di Folgaria
Il primo dei due giganti in programma a Fondo Grande-Folgaria, valido per il circuito Grand Prix Italia, va al veterano della squadra azzurra Davide Simoncelli: il poliziotto di Rovereto, sotto una fitta nevicata, ha terminato le due manche in 2:05.83, precedendo di cinque centesimi un altro grande "vecchio" del nostro sci, per quanto ormai fuori dalle squadre nazionali, come il carabiniere Alexander Ploner. Terzo gradino del podio per Florian Eisath, distanziato di 14/100, quindi il torinese Giovanni Borsotti che si trovava al comando a metà gara; Giulio Bosca completa la top five davanti allo statunitense Warner Nickerson e a Luca De Aliprandini. (continua)

[ 13/01/2014 ] - Coppa Europa: Merighetti 3^ in supergigante
Bel piazzamento di Daniela Merighetti nel supergigante disputato quest'oggi a Innerkrems, nella Carinzia austriaca, in recupero di quello programmato a Sella Nevea: la finanziera bresciana ha chiuso al terzo posto staccata di 77/100 da Mirjam Puchner, salisburghese al primo successo nel circuito; in mezzo a loro, la canadese Larisa Yurkiw che conferma l'ottimo momento di forma. Per Dada questo risultato fa indubbiamente morale in vista delle gare di casa a Cortina d'Ampezzo; comunque, anche il resto della squadra azzurra si è comportata bene con il sesto posto della poliziotta Anna Hofer, il nono di Camilla Borsotti, l'undicesimo di Lisa Agerer, il diciassettesimo di Enrica Cipriani, il ventiquattresimo di Karoline Pichler e il ventottesimo della diciottenne gardenese Nicole Delago.Nella supercombinata che recupera quella cancellata a St.Moritz, si impone invece l'altra austriaca Christina Ager, autrice di una brillante manche di slalom, con 11/100 di margine sulla slovena Ana Bucik e 74/100 sulla francese Romane Miradoli. Per quanto riguarda le italiane, sicuramente positivo il sesto posto di Karoline Pichler, seguito dal decimo di un'Anna Hofer in buona forma; la stessa Merighetti ha chiuso quindicesima davanti alla Borsotti, mentre Lisa Agerer ha terminato ventunesima. (continua)

[ 12/01/2014 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt - superk
18/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 2 superk della stagione 20/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Kildow L.C. : 2) Zettel K. : 3) Paerson A. 2007: 1) Mancuso J. : 2) Kildow L.C. : 3) Schild M. plurivincitori in Altenmarkt: Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 2/o podio in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), il 1/o in superk 8/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 1/a in superk per Michaela Kirchgasser è il 14/o podio della carriera, il 4/o in superk per Maria Riesch Hoefl è il 78/o podio della carriera, il 10/o in superk la migliore azzurra è Camilla Borsotti, 18/a in 2.07.90, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 238; Canada 105; Svizzera 101; Germania 60; Slovenia 55; Svezia 46; Italia 31; Repubblica Ceca 29; Norvegia 20; Liechtenstein 14; U.S.A. 11; Francia 9; Slovacchia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.11 [#10] - 1981 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.30 [#58] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.1], Sara Hector (SWE)[pos.5], Priska Nufer (SUI)[pos.21], Mirjam Puchner (AUT)[pos.22], Romane Miradoli (FRA)[pos.24], Stephanie Venier (AUT)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Michaela Kirchgasser (AUT)[pos.2], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.7], Wendy Holdener (SUI)[pos.12], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.13], Lisa Magdalena Agerer (ITA)[pos.19], Erin Mielzynski (CAN)[pos.26], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.30], primi punti in carriera per: Romane Miradoli (FRA); ... (continua)

[ 12/01/2014 ] - Altenmarkt: alla Gagnon la super combinata
Va alla canadese Marie Michele Gagnon la prima super combinata femminile di coppa del mondo ad Altenmarkt-Zauchensee. Sulla Kaelberloch la canadese recupera tra i pali stretti della manche dello slalom dopo aver chiuso 16/a nella prova di super-g della mattina vinta dalla Hosp. Primo successo in carriera in coppa del mondo per la canadese, a precedere la padrona di casa Michaela Kirchgasser, staccata di 32 centesimi, e la tedesca Maria Riesch-Hoefl, in ritardo di 39 centesimi, in recupero rispetto alla manche di velocità.Nulla da fare per Nicole Hosp, prima nella manche di super-g, che ha pagato la mancanza di fluidità tra i pali stretti finendo alla fine subito fuori dal podio, quarta a 51 centesimi. Nelle top10 anche Tina Maze, 6/a e Anna Fenninger, 8/a.La migliore delle azzurre è stata alla fine Camilla Borsotti (25/a dopo il super-g) che chiude 18/a (+2"35), subito alle sue spalle Lisa Magdalena Agerer (22/a nella prova veloce) che termina 9/a. Più indietro Francesca Marsaglia precipitata nella manche di slalom dalla nona posizione della mattina alla 25/a finale.Ricordiamo che Elena Fanchini non è partita nel super-g, probabilmente per le conseguenze della botta di ieri, dove ha riportato un taglio al labbro curato con due punti di sutura.In classifica generale la Riesch torna a guidare la graduatoria con 731 punti, precedendo l'austriaca Anna Fenninger (709) e Tina Weirather (673). Quarta è Lara Gut (608), oggi solo 15/a nella super combinata, mentre Mikaela Shiffrin è quinta a 514, con tre punti di vantaggio sulla slovena Maze.L'appuntamento ora è tra due giorni nella vicina Flachau dove è in programma il primo slalom in notturna anche per le donne. (continua)

[ 12/01/2014 ] - Altenmarkt: Niki Hosp guida la superk
L'austriaca Nicole Hosp guida la classifica della prima superk femminile della stagione dopo la manche di superg. Sulla Kaelberloch di Altenmarkt il tracciatore ha disegnato un superg non privo di trabocchetti, come conferma l'alto numero di atlete che non hanno chiuso la prova, come le noste Curtoni, Brignone, Merighetti e Schnarf, uscite una dopo l'altra.La Hosp conferma il feeling con il tracciato e la velocità, e dopo l'ottimo quinto tempo di ieri mette tutte le avversarie alle spalle; in slalom può far bene e dunque si candida per il podio finale.Secondo tempo per Tina Weirather a 39 centesimi, seguono Anna Fenninger a 59, la norvegese Mowinckel a 67, Dominique Gisin e la coppia Tina Maze - Lizi Goergl staccate di 77. Chiudono la top10 Lara Gut e Francesca Marsaglia, prima delle azzurre e unica con distacco sotto al secondo.Maria Riesch è 11/a a 92 centesimi, ma il podio rimane alle sua portata perchè in slalom può tranquillamente recuperare: il suo distacco da Tina Maze è di soli due decimi. Attenzione anche a Michale Kirchgasser a +1'.50Per le azzurre è un'altra giornata-no: Lisa Agerer 20a e Camilla Borsotti 22a trovano il traguardo, mentre tutte le altre, le citate in precedenza ed Enrica Cipriani, non hanno chiuso la prova. Elena Fanchini non è partita, probabilmente per le conseguenze della botta di ieri, dove ha riportato un taglio al labbro curato con due punti di sutura.Il superg è stato interrotto dopo la Feierabend, pettorale 14, perchè negli ultimi 3-4 passaggi la nebbia aveva invaso la parte bassa, nella zona degli ultimi curvoni e del salto finaleSqualificata, probabilmente per materiale non regolamentare, la svizzera Marianne Abderhalden.Seconda manche di slalom in programma alle 12.30. (continua)

[ 11/01/2014 ] - Altenmarkt: Goergl beffa Fenninger e vince
Dopo tre podi, due dei quali conquistati sulle nevi di casa, l'austriaca Anna Fenninger stava pregustando oggi la prima vittoria in carriera nella disciplina regina, avendo fatto segnare in 1:48.01 il miglior tempo dopo le prime 21 atlete in gara sulla Kaelberloch di Altenmarkt-Zauchensee. Ma la connazionale Lizi Goergl, pettorale n.28 e solamente 37esima nella prova cronometrata dell'altro ieri, ha indovinato le linee giuste fino al tratto finale, vera chiave della gara, dove ha fatto correre lo sci meglio di tutte ed è piombata sul traguardo con 56 centesimi di vantaggio.Due austriache nei primi due posti, con la Goergl che vince in casa come prima di lei avevano fatto grandi campionesse come Renate Goetschl e Michaela Dorfmeister. La quinta vittoria in carriera per Lizi, la seconda in discesa, a due anni e qualche giorno di distanza dall'ultimo successo.La 32enne austriaca, forse troppo presto data per non più competitiva, e certamente spronata dall'idea di qualificarsi per i Giochi, è stata velocissima fin dal primo spettacolare tratto iniziale, un muro ripidissimo dove con una spinta e la posizione aerodinamica da cerca subito si arriva a 120km/h, ed ha trovato la giusta sensibilità su un fondo misto di neve naturale e artificiale.Per la Fenninger, la migliore in prova e la favorita di oggi (e di domani) è comunque un secondo posto che le permette di superare in classifica generale, per sole sei lunghezze, la tedesca Maria Riesch, oggi terza e leader nella classifica di specialitàRimane per 3 decimi ai piedi del podio Tina Weirather, davanti ad un'ottima Nicole Hosp (pettorale 31), Larisa Yurkiw, Carolina Ruiz Castillo, Marianne Abderhalden, Lotte Smiseth Sejersted e Regina Mader Sterz, per un totale di quattro austriache nelle prime 10.Seguono Lara Gut, non a suo agio su questo tracciato e Tina Maze: 12/o tempo finale a +1.37 per la slovena, che però a 30 secondi dalla fine aveva due decimi di vantaggio sulla Riesch, e dunque stava facendo una gara da podio. ... (continua)

[ 11/01/2014 ] - Adelboden: Thomas Fanara guida dopo la 1a manche
Dopo i primi 40 passaggi sulla Chuenisbaergli di Adelboden il francese Thomas Fanara guida la prima manche del gigante in 1:16.14. Fanara, sceso per primo, è stato anche il più bravo nell'interpretare questo classico e bellissimo tracciato e soprattutto le condizioni particolari di oggi: gran caldo, 6 gradi, neve morbida per non dire molle, tracciatura lenta ed angolata.Il tutto si è tradotto in distacchi elevati: Pinturault è secondo a 69 centesimi, Ligety ed Hirscher a 89 e 90 rispettivamente, mentre Manfred Moelgg, il primo azzurro in classifica, è quinto a  un secondo. Ottima la manche del marebbano.In quest'ottica è buono anche l'ottavo tempo di Simoncelli, a +1"47 da Fanara ma a mezzo secondo dal podio.Al momento Max Blardone è 16/o, Roberto Nani 20/o:  il livignasco ha compiuto un commesso un grave errore a metà manche sbattendo con la mano alla base di un palo, andando in rotazione,  perdendo il bastoncino, quasi fermandosi, e riuscendo tuttavia a completare la prova.Luca De Aliprandini è 26/o, Florian Eisath 27/o: qualificazione a rischio per loro.Devono ancora scendere Giovanni Borsotti, Alex Zingerle e Stefano Baruffaldi.Clamorosa situazione di pericolo durante la discesa di Kristoffersen, sceso con il pettorale n.31: mentre il norvegese si stava presentando nel  muro finale ha trovato in pista un lisciatore (o un tecnico? o uno skiman?), probabilmente confuso dal fatto che di solito c'è il break TV dopo i primi 30 atleti. Kristoffersen è riuscito ad evitare l'impatto, e a fermarsi: potrà ripetere la prova, ma il rischio di una collisione è stato altissimo.Seconda manche in programma alle 13.30 (continua)

[ 10/01/2014 ] - Adelboden: 9 azzurri al via
(da fisi.org) Annullata la sciata in pista dei gigantisti in vista della quinta gara stagionale di Coppa del mondo fra le porte larghe prevista sulla celebre Chuenisbaergli di Adelboden. Le alte temperature (circa 9 gradi in pista) hanno infatti consigliato agli organizzatori di non utilizzare il tracciato di gara al fine di preservarlo in vista della gara di sabato. Saranno nove gli azzurri al via (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30, diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1): Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Max Blardone, Roberto Nani, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Alex Zingerle e per ultimo il lecchese Stefano Baruffaldi, aggregato al gruppo dopo l'esordio in coppa nel supergigante in Val Gardena dello scorso mese di dicembre."Spero che i giovani confermino quanto di buono hanno fatto vedere nel corso dell'ultimo mese - spiega il direttore tecnico Claudio Ravetto -. Nani e De Aliprandini hanno fatto una bella gara a Val d'Isere, poi hanno pagato in val Badia ma in allenamento stanno andando forte. E' una delle ultime chances per centrare la qualificazione olimpica (l'ultimo gigante è previsto domenica 2 febbraio a Garmisch, ndr), su una pista che rappresenta una classicissima del circuito, un pendio vecchio stampo che bene si adatti anche ai nostri uomini della vecchia guardia come Blardone e Simoncelli. Speriamo soltanto che tenga, perchè con queste temperature la crosta in superficie potrebbe spaccarsi subito dopo i primi numeri".Cresce intanto l'ottimismo di vedere al via dello slalom di domenica sia Giuliano Razzoli che Cristian Deville, che continuano le cure dopo le cadute nella gara di Bormio. Entrambi dovrebbero infatti presentarsi al via della competizione, la cui prima manche è prevista alle ore 10.30, mentre la seconda scatterà alle ore 13.30.  (continua)

[ 10/01/2014 ] - Cancellata 2/a prova discesa donne a Zauchensee
E' stata cancellata la seconda prova cronometrata valida per la discesa femminile di coppa del mondo prevista oggi ad Altenmarkt-Zauchensee.La nebbia presente sul tracciato di gara (vedi foto), le temperature miti ( anche se sono date in abbassamento) e una leggera nevicata (10-15 cm)  notturna hanno convinto gli organizzatori ad annullare questa prova , dopo che ieri si era comunque svolta regolarmente la prima prova vinta dall'austriaca Anna Fenninger. Migliore delle azzurre è stata Dada Merighetti, undicesimo tempo.Domani tempo permettendo si dovrebbe svolgere la discesa (ore 11.45 diretta su Raisport1 e Eurosport1), mentre domenica è in programma la prima super super combinata della stagione.In gara per l'Italia nove azzurre: Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia ed Enrica Cipriani. Non gareggeranno Federica Brignone e Lisa Agerer, che verranno schierate nella supercombinata di domenica.    (continua)

[ 09/01/2014 ] - Marsaglia cade in allenamento e salta Adelboden
(da fisi.org) Ancora una caduta per Matteo Marsaglia. Nell'allenamento di gigante a Gressoney, il 28enne piemontese dell'Esercito ha inforcato una porta ed è stato sbalzato pesantemente a bordo pista, esattamente come gli era già successo in Val Gardena, circa tre settimane fa. Botte su botte per Matteo, che ancora non aveva completamente riassorbito i traumi gardenesi e per l'azzurro c'è un nuovo stop, questa volta un trauma lombo-sacrale.Nulla di grave è emerso dai primi controlli medici, ma Marsaglia salterà il gigante di Adelboden e poi proverà a tornare in Nazionale nelle prove della discesa di Wengen della prossima settimana.Non sarà sostituito nel gigante di sabato a cui l'Italia parteciperà con Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Alex Zingerle e Giovanni Borsotti. (continua)

[ 09/01/2014 ] - Slalomisti in allenamento a Gressoney
(da fisi.org) E' cominciato a Gressoney (Ao) l'allenamento degli slalomisti che preparano il quarto appuntamento stagionale di Coppa del Mondo fra i pali stretti ad Adelboden di domenica 12 gennaio.Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e lo staff tecnico coordinato dal Jacques Theolier sono ospiti del Consorzio Gressoney Monte Rosa di Gressoney St. Jean, con il patrocinio del comune di Gressoney. Continuano invece la fisioterapia Giuliano Razzoli e Cristian Deville, usciti malconci dalla gara di Bormio di lunedì scorso. Il campione olimpico, seppur dolorante è sulla via del recupero agonistico, mentre il trentino deciderà venerdì se prendere parte o meno alla gara.  I ragazzi si stanno allenando sulla pista internazionale Leonardo David di Monterosa SPA, che i tecnici azzurri hanno sapientemente barrato, mentre gli allenamenti a secco sono svolti presso la palestra "Gressoney Sport Haus". La squadra di gigante con Manfred Moelgg, Max Blardone, Davide Simoncelli, Roberto Nani, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e Alex Zingerle ha concluso il lavoro e oggi si sposterà ad Adelboden per la gara di sabato. (continua)

[ 09/01/2014 ] - Altenmarkt: Fenninger la più veloce in prova
Anna Fenninger ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla pista "Kaelberloch" di Altenmarkt, in pista della libera di sabato e della superk di domenica.L'austriaca sente aria di casa, vuole fare bene anche in superk (è stata oro ai Mondiali 2011) dopo aver vinto l'altro ieri il titolo nazionale della specialità.Secondo tempo per Lara Gut, staccata di 28 centesimi, e terzo per Tina Maze a +0.61, che da ieri è allenata dal coach ticinese Mauro Pini.Seguono le altre big della specialità: Maria Riesch, Dominique Gisin e Tina Weirather. Ottimo il settimo tempo della slovena Marusa Ferk, pettorale 49, autrice di buone prestazioni nei giorni scorsi nelle gare FIS di Innerkrems.Appena fuori dalle top10 troviamo la prima azzurra, Dada Merighetti, staccata di +1.64 e la svizzera Jasmine Flury, alle sua prima discesa in Coppa del Mondo.Più arretrate le altre azzurre: Francesca Marsaglia 25/a, Hanna Schnarf 27/a (torna in pista dopo la botta alla caviglia pre-natalizia), Camilla Borsotti 34/a, Elena Curtoni 40/a, Nadia Fanchini 43/a, Verena Stuffer 49/a, Elena Fanchini 55/a, Federica Brignone 58/a, Enrica Cipriani 59/a, Lisa Agerer 60/a.Era iscritta alla prova, ma non ha preso il via, la britannica Chemmy Alcott. (continua)

[ 07/01/2014 ] - L'Italia per Adelboden e Zauchensee, torna Paris
 Il circo bianco dopo Bormio abbandona le alpi italiane per trasferisi in Svizzera e Austria per i prossimi appuntamenti: Adelboden per gli uomini e Altenmarkt-Zauchensee per le donne.Il Direttore tecnico Claudio Ravetto per la tappa sulle nevi bernesi ha diramato le convocazioni. Per il gigante di sabato 11 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30) saranno di scena Manfred Moelgg, Max Blardone, Davide Simoncelli, Roberto Nani, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Matteo Marsaglia, Luca De Aliprandini e Alex Zingerle. Nello slalom di domenica 12 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30) correranno Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Cristian Deville, anche se quest'ultimo si sta sottoponendo ad accertamenti al ginocchio destro dopo la caduta nella seconda manche dello slalom di Bormio. Gli azzurri preparano le gare svizzere a Gressoney fino a venerdì 10 gennaio.Le donne sono invece di scena ad Altenmarkt-Zauchensee con una discesa sabato 11 e una super-combinata domenica 12 gennaio. Nella prima prova saranno in gara Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani, nella seconda sono iscritte Federica Brignone (quinta e decima nelle due super-combinate Fis valide anche per il titolo nazionale austriaco di Innerkrems, vinte entrambe da Fenninger), Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Camilla Borsotti. In dubbio per entrambe le competizioni Lisa Agerer, alle prese con un forte mal di schiena. Il gruppo delle velociste preparerà l'appuntamento austriaco sulle nevi di Tarvisio, dove si allenerà agli ordini del responsabile Alberto Ghezze fino a mercoledì 8 gennaio, giorno di trasferimento. Dominik Paris, intanto, torna ad allenarsi anche con i compagni di squadra della velocità che per tre giorni lavoreranno fra Pozza ... (continua)

[ 05/01/2014 ] - Coppa Europa: Ronci 9° a Chamonix
Giordano Ronci ha smaltito in fretta la "tirata" al ginocchio sinistro rimediata nello slalom di venerdì e, nella seconda prova tra i paletti stretti di Chamonix, ha colto un importante nono posto. La vittoria è andata ancora una volta ad un francese, in questo caso a Julien Lizeroux che si è imposto con il tempo complessivo di 1:28.30, appena un centesimo meglio dello sloveno Miha Kuerner, autore di una clamorosa rimonta nella seconda manche; completa il podio l'altro transalpino Victor Muffat-Jeandet, quindi i tedeschi Sebastian Holzmann e Philipp Schmid. Per quanto riguarda gli altri azzurri, out nella prima manche Riccardo Tonetti, che ora si dirigerà a Bormio assieme a Ronci; come il bolzanino, subito fuori Riorda, Da Villa, Borsotti e Hofer, mentre Niccolò Menegalli non si qualifica alla seconda prova nella quale saltano Stefano Baruffaldi e Simon Mauerberger. (continua)

[ 03/01/2014 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2013! - 2
Giugno si apre con i ritorni all'allenamento sugli sci di Brignone e Schnarf dopo i rispettivi infortuni. Nel consiglio FIS di Dubrovnik tanti cambiamenti, compreso il cambio alla guida del circuito maschile: Hujara lascerà dopo la stagione olimpica. A metà mese, al Col Iseran gli azzurri rimettono gli sci, mentre le ragazze sono a Marina di Ravenna, e si aggrega anche Denise Karbon.Una tragedia sconvolge la famiglia Paris pochi giorni prima che Dominik si recasse a Kitz per la cerimonia di consegna della gondola: muore in incidente stradale il fratello Renè.La Maratona dles Dolomites inaugura il mese di luglio, le squadre sono sui ghiacciai ed Enrico Cattaneo è la nuova voce dello sci femminile RAI.Si apre lo sci estivo in molte località come Cortina, Macugnaga, Alpe d'Huez e Les 2 Alpes. Borsotti, Schnarf e Neureuther faticano a recuperare dai rispettivi infortuni, mentre Ivica Kostelic torna sugli sci. L'ex velocista azzurra Lucia Recchia si sposa. A fine mese Erik Guay viene operato al ginocchio.Nel mese più estivo dell'anno Bode Miller si allena in Nuova Zelanda, mentre Hirscher va in Cile e Tina Maze torna da Ushuaia. A fine mese le azzurre sono in partenza per il Sudamerica; Chemmy Alcott si infortuna nuovamente mentre Dani Albrecht esprime dubbi sul suo futuro (e a ottobre si ritirerà)A settembre sale la voglia di Circo Bianco: Lindsey Vonn torna sugli sci ed Hermann Maier diventa papà di due gemelle. Azzurri e Azzurre si dividono tra Ushuaia e La Parva: Fanchini, Marsaglia e Costazza vincono in SAC. Scoppia la coppia Svindal-Mancuso.Soelden si avvicina e a inizio ottobre Miller conferma la sua presenza all'opening. Ligety critica i nuovi sci che a suo dire hanno penalizzato gigantisti come Blardone. Fisi rinnova con Bridgestone e si lega ad Intimissimi. A metà mese l'Austria si presenta in grande stile ad Innsbruck, mentre l'Italia al Castello Sforzesco di Milano.Fisi e sportivi italiani in lutto per la morte di Rolly Marchi.Con la prima "Coppa del Gobbo" ... (continua)

[ 02/01/2014 ] - Coppa Europa: uomini a Chamonix, donne a Zinal
(da fisi.org) Riprende da Chamonix la Coppa Europa di sci alpino maschile con due slalom venerdì 3 e sabato 4 gennaio che si disputano in notturna (prima manche ore 18.00, seconda manche ore 20.30. L'Italia schiera al via una squadra di dieci atleti, capeggiata da Giovanni Borsotti specialista del gigante che per ua volta si cimenta fra i pali stretti in cerca di punti Fis. Il carabiniere piemontese sarà al via al pari di Giordano Ronci, Nicolò Menegalli, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle, Davide Da Villa, Luca Riorda, Alex Hofer, Stefano Baruffaldi e Simon Maurberger.Le donne saranno impegnate invece lunedì 6 e martedì 7 gennaio nei giganti svizzeri di Zinal con Nicole Agnelli (se recupera dai dolori alla schiena che l'hanno costretta a saltare le gare di Coppa del mondo a Lienz), Marta Bassino, Karoline Pichler, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Anna Hofer, Lisa Agerer, Roberta Melesi, Maria Nairz e Jole Galli. (continua)

[ 30/12/2013 ] - Costazza e Gross tricolori di slalom a Bormio
Sono Chiara Costazza e Stefano Gross nuovi campioni italiani assoluti open di slalom speciale. Sulla pista Stelvio, che tra una settimana ospiterà i due slalom di coppa del mondo cancellati a Zagabria per assenza di neve, la poliziotta fassana realizza il miglior tempo, mettendosi alle spalle la pattuglia delle ospiti francesi guidata dalla Baud (2/a) e Noens (3/a). Il podio degli assoluti vede sul gradino più alto la Costazza, seguita da Sarah Pardeller (2/a) e da Marta Benzoni  (3/a). Per la fassana, reduce dal settimo posto in coppa del mondo a Lienz di ieri, si tratta del secondo titolo tricolore dopo quello conquistato nel 2011 e succede nell'albo d'oro a Irene Curtoni. Stefano Gross domina entrambe le manche mettendosi alle spalle Roberto Nani (2/o), autore di una bella rimonata di cinque posizioni e Giuliano Razzoli (3/o). Fuori dal podio restano Riccardo Tonetti (4/o), Manfred Moelgg (5/o) e Patrick Thaler (6/o). Per Gross si tratta del primo successo e del primo podio ai tricolori e succede a Manfred Moelgg, vincitore lo scorso anno a Pozza di Fassa.Nella prima manche donne il predominio era stato delle francesi che avevano piazzato Nastasia Noens al comando, seguita da Anemone Marmottan (uscita nella seconda), quindi terza Chiara Costazza. Nelle top10 altre due azzurre: Sarah Pardeller (7/a) e Michela Azzola (10/a). Fuori era finita, invece, tra le altre Manuela Moelgg. Tra la pattuglia delle azzurre di coppa che non hanno concluso la seconda manche troviamo Sabrina Fanchini, Federica Brignone e Michela Azzola.Tra gli uomini, invece, la prima manche era stata nettamente dominata dagli azzurri, padroni di casa. Stefano Gross guidava la classifica parziale, davanti a Giuliano Razzoli, staccato di 18 centesimi e a Manfred Moelgg a 32. Nelle prime sette posizioni anche - nell'ordine - Giovanni Borsotti, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Roberto Nani.A questa prova che assegnava i titoli tricolori hanno partecipato anche atleti di alcune nazioni estere tra le ... (continua)

[ 29/12/2013 ] - Domani a Bormio gli Assoluti di slalom
(da fisi.org) Si svolgerà lunedì 30 dicembre a Bormio, la prima tappa dei Campionati Italiani Assoluti di sci alpino organizzati da Cancro Primo Aiuto Onlus. L’appuntamento è per le 17 con la prima manche dello Slalom maschile, poi prima manche del femminile alle 18, seconda manche alle 20.30.La seconda manche sarà trasmessa in diretta tv su Rai Sport 2 e sarà così organizzata: prenderanno il via i migliori 30 maschi e le migliori 30 femmine, quindi la gara sarà interrotta per la premiazione e poi proseguirà fino all'ultimo concorrente.Con l’organizzazione di questa importante manifestazione, Cancro Primo Aiuto vuole festeggiare i vent’anni del Memorial Walter Fontana, una serie di gare sciistiche riservate ai giovani che ha richiamato sulle piste della Valtellina migliaia di giovani promesse di questo sport.Gli appuntamenti successivi saranno a Livigno, il 29 e 30 marzo, con lo Slalom Gigante, e a Santa Caterina Valfurva, dal 31 marzo al 2 aprile, con la Discesa Libera e il SuperG.La squadra nazionale italiana di sci alpino ha scelto S. Caterina Valfurva per i suoi allenamenti in preparazione ai Campionati Italiani Assoluti di slalom che si terranno a Bormio, sulla pista Stelvio, il 30 dicembre alle ore 17.30.Chi sarà ospite a S. Caterina negli ultimi giorni dell’anno potrà facilmente incontrare i campioni azzurri dello sci come Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Giordano Ronci guidati dall’allenatore responsabile Jacques Theolier; e le atlete azzurre come le sorelle Elena e Irene Curtoni, Chiara Costazza, Manuela Moellgg, Michela Azzola e Sabrina Fanchini.Allenamenti speciali per gli atleti, sulla pista Deborah Compagnoni, illuminata a giorno, il 28 e 29 Dicembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00.The caldo e musica offerti dalla Scuola Sci & Snowboard e dal consorzio Tourisport di S.Caterina scalderanno e animeranno la serata.Saranno presenti, inoltre, la squadra B e C femminile di Coppa Europa e numerosi Sci ... (continua)

[ 22/12/2013 ] - Hirscher domina la Gran Risa, male l'Italia
Finisce 2 a 2 il match personale tra Marcel Hirscher e Ted Ligety. L'austriaco si aggiudica il gigante dell'Alta Badia, precedendo lo statunitense Ligety e il francese Alexis Pinturault. Dopo il successo di Val d'Isere e quello odierno Hirscher pareggia i conti nella sfida stagionale tutta personale in questa specialità con Ligety, vincitore dei precedenti giganti di Soelden e Beaver Creek. Una prova sublime quella del campione salisburghese, alla ventunesima vittoria in carriera, la terza di stagione, al 50/o podio, e seconda volta sul gradino più alto qui in Alta Badia dopo l'edizione del 2011 (vittoria in slalom però).Il vincitore della coppa del mondo assoluta non è mai apparso in difficoltà su questo tracciato, se si eccettua una lieve sbavatura a tre quarti di gara, complice un fondo che si è segnato dopo pochi passaggi. A tenere il passo dell'austriaco ci hanno provato in due: Alexis Pinturaul e Ted Ligety. Il transalpino perde qualcosa nella parte centrale, la stessa sulla quale ha pagato dazio anche lo statunitense.Alle spalle di questo terzetto i due tedeschi Neureuther e Dopfer, quarto e quinto, a dimostrazione dell'ottimo momento della squadra teutonica. Sesto finisce lo statunitense Tom Jitloff, a precedere il vecchietto Benni Raich e il terzo dei tedeschi Stefan Luitz. Chiudono la graduatoria dei migliori dieci il norvegese Haugen e un altro francese Steve Missillier.Il treno targato Italia quest'oggi deraglia: il migliore – si fa per dire – è Manfred Moelgg. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe, sesto dopo la prima prova accusa troppo nella seconda discesa, nonostante tutta l'aggressività messa in pista. L'altoatesino chiude 16/o a 2oe66. Più attardato con una prova eccessivamente fallosa Florian Eisath 19/o, come quella anche del giovane Luca De Aliprandini 26/o, quest'ultimo reo di un intraversamento all'ingresso della prima delle due gobbe del gatto, che lo ha relegato infondo alla graduatoria finale. Giornata no anche per Davide Simoncelli ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti