|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Neureuther " è presente in queste 714 notizie:
|
|
 |
[
07/12/2014
] - E' Raich il più veloce nella I/a manche di Beaver
Tra i due litiganti - Hirscher e Ligety - il terzo gode. E', infatti, di Benjamin Raich il miglior tempo nella prima manche del secondo gigante stagionale della coppa del mondo maschile a Beaver Creek. Sulla pista che ospiterà tra meno due mesi la rassegna iridata il vecchietto Raich è stato abile a sfruttare la tracciatura del fratello allenatore, chiudendo la sua prova con il tempo di 1'15"70 e precedendo di un solo centesimo il francese Alexis Pinturault. Alle spalle di questa coppia, in ritardo di 24 centesimi, il vincitore di Soelden, Marcel Hirscher, apparso forse un po' troppo guardingo in questa prima discesa, a precedere di un solo centesimo il suo grande rivale Ted Ligety, in gara con tre chiodi nella mano, capace comunque di rimanere incollato all'austriaco, nonostante l'handicap.Quinto tempo (+0.48) per il tedesco Felix Neureuther che ha deciso di partire nonostante i dolori alla schiena che non gli danno tregua, seguito dal dominatore della velocità Kjetil Jansrud (+0.78) e dal suo connazionale Henrik Kristoffersen (+0.90). Nei top10 anche il francese Mathieu Faivre (8/o), il tedesco Fritz Dopfer (9/o) e quindi il primo degli azzurri, Roberto Nani, decimo a +1.16, con una prova però macchiata da qualche piccola sbavatura di troppo. Bravo anche Davide Simoncelli che chiude 16/o a +1.69. Più attardato Florian Eisath +2.30 in 28/a piazza. Fuori dai trenta purtroppo Max Blardone 31/o a +2.41. Fuori dai trenta anche Matteo Marsaglia (39/o), Giulio Bosca (52/o), Mattia Casse (53/o) e Alex Ploner (56/o). Out, invece, Giovanni Borsotti nella parte alta del tracciato.Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2014
] - Neureuther: "Non so se farò il gigante a Beaver"
Per Felix Neureuther sono giornate di allenamento in vista della tappa di Vail-Beaver Creek, anche se i problemi alla schiena continuano a tormentarlo. Il campione di Garmisch-Partenkirchen deve dunque fare i conti con la sua salute e questo potrebbe costringerlo a qualche rinuncia e a saltare dunque anche questo gigante dopo quello di Soelden."Sono sempre contento quando sono a Beaver Creek - ha dichiarato Felix - nei giorni scorsi ho potuto allenarmi bene, però i miei dolori alla schiena ogni tanto tornano. Questo mi porta a riflettere se sia il caso o meno di prendere il via nel gigante di domenica. Lo deciderò all'ultimo momento". Una decisione non facile quella che il tedesco dovrà prendere nelle prossime giornate. "Naturalmente è importante per me tornare a gareggiare anche in gigante - prosegue il campione tedesco - soprattutto qui a Beaver Creek dove tra due mesi si disputeranno i campionati mondiali. Ma posso gareggiare solo se il mio fisico è a posto!".Per la tappa maschile di Beaver Creek il direttore tecnico Mathias Berthold ha convocato oltre a Felix Neureuther, anche Fritz Dopfer, Felix Luitz, Dominik Schwaiger e Linus Strasser. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2014
] - Fantaski Stats - Levi - slalom maschile
2/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 10 slalom della stagione 7/a gara maschile in Levi dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Matt M. : 3) Kristoffersen H. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Hirscher M. : 3) Byggmark J. 2010: 1) Grange J. : 2) Myhrer A. : 3) Kostelic I. 2009: 1) Herbst R. : 2) Kostelic I. : 3) Grange J. 2008: 1) Grange J. : 2) Miller B. : 3) Matt M. plurivincitori in Levi: Jean-Baptiste Grange (2); 2/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 13; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 7/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 6/o in slalom 58/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 11/a in slalom per Marcel Hirscher è il 60/o podio della carriera, il 29/o in slalom per Felix Neureuther è il 30/o podio della carriera, il 24/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 5/o in 1.51.87, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 111 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 150; Germania 118; Italia 111; Austria 100; Svezia 96; Russia 43; Svizzera 34; Francia 22; U.S.A. 18; Canada 15; Repubblica Ceca 6; Cristian Deville (ITA) è partito con il pettorale 70 chiudendo in 13/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.5 [#6] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.15 [#18] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.1 [#1] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.4], Alexandr Horoshilov (RUS)[pos.8], Riccardo Tonetti (ITA)[pos.17], Pavel Trikhichev (RUS)[pos.20],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Giorgio Rocca (2006); 4/o Manfred Moelgg (2012); Cristian Deville (2010); 5/o Patrick Thaler (2012); Patrick Thaler (2014); la somma dei pettorali dei ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2014
] - Thaler: "Risposte positive. Si può migliorare"
"Mi sono divertito - commenta un felice Henrik Kristoffersen al parterre dello slalom di Levi, subito dopo la conquista del suo secondo successo in carriera - Marcel era davvero veloce, ma è stato bello fare una grande manche. Non mi aspettavo di vincere"Alla caccia della sua 25/a vittoria in Coppa Marcel Hirscher si 'accontenta' del 60/o podio in carriera, il 29/o in slalom: "sono un po' sorpreso dal risultato, perchè ho fatto una buona seconda manche e speravo bastasse per la vittoria. Henrik deve essere andato davvero forte. In ogni caso un primo e un secondo posto per cominciare la stagione non sono male..."Felicissimo Felix Neureuther, il cui podio di oggi vale quasi una vittoria: "con tutti i problemi che ho avuto nelle ultime settimane sono incredibilmente felice del terzo posto. Certo il gap con i due la davanti c'è, devo lavorare su questo, provare a prenderli"Quinto nel 2012, sesto nel 2013, nuovamente quinto nel 2013: Patrick Thaler conferma di gradire la 'Levi Black' e comincia la stagione con una prova solida che lo mantiene fra i migliori specialisti dello slalom."Ho ottenuto risposte positive - ha dichiarato alla fine il 36enne carabiniere altoatesino all'Ufficio stampa FISI - Mi spiace un po' perchè ho sbagliato il primo dosso della seconda manche e non ho spinto benissimo in partenza. Rispetto agli ultimi anni le cose non sono cambiate di molto, mi sento bene fisicamente, forse mi manca ancora un po' di tranquillità ma in gara oggi mi sono sentito bene. Io volevo dare il massimo e ci sono riuscito, non si può che migliorare".Il 12/o posto di Giuliano Razzoli è la medicina migliore dopo i problemi al tendine rotuleo del ginocchio accusati negli ultimi mesi, erano da un anno e mezzo che l'ex campione olimpico non arrivava tanto davanti in Coppa: "Sono contento perchè ho sciato veramente poco in estate e più in generale in questi mesi - spiega il trentenne emiliano dell'Esercito -. Il primo risultato è importante perchè ti può consegnare fiducia e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2014
] - Kristoffersen supera Hirscher e si impone a Levi
Le renne Rudolf e Ferdinand che un anno fa sancirono le vittorie di Mikaela Shiffrin e Marcel Hirscher, non hanno portato troppo fortuna ai loro padrini. Con una differenza: se ieri Mikaela era lontano dalla prime dopo la prima manche, oggi Marcel era in testa alla classifica provvisoria, pronto a riassaporare il gusto della vittoria provato a Soelden.Ma il campione austriaco aveva un vantaggio troppo esiguo da gestire: solo sei centesimi nei confronti del norvegese Henrik Kristofforsen, classe 1994, ormai stabilmente ai vertici della specialità, troppo pochi per fare i calcoli. Marcel è stato bravo nella parte alta, incrementando, poi sul muro si è ben difeso ma senza portar fuori la giusta velocità sul piano finale. Questione di centesimi, per l'esattezza 12, quelli che Marcel deve rendere ad Henrik: il norvegese conquista la seconda vittoria in carriera dopo il trionfo del gennaio scorso nella Night Race di Schladming. Il bronzo olimpico a Sochi mette sul tracciato tutte le qualità già viste nelle scorse due stagioni: grande tecnica, talento, ma anche potenza quando serve e capacità tattica. Kristoffersen ha continuato a spingere sul tracciato disegnato dal suo allenatore, in particolare sulla tripla di inizio muro, incrementando di quasi mezzo secondo su Neureuther, che pure aveva sciato benissimo.Nonostante i problemi alla schiena, del lotto dei migliori fa parte anche Neureuther, bravissimo a recuperare 5 posizioni nella seconda manche e conquistare il 30/o podio della carriera, rimanendo però a +1'31 dal vincitore.Per un solo centesimo rimane ai piedi del podio il norvegese Sebastian-Foss Solevaag, dimostrazione che ama questo pendio (fu 9/o qui l'anno scorso, miglior risultato in carriera fino a oggi), che allenarsi con Kristoffersen giova a tutta la squadra, e che i norvegesi sanno come sfruttare queste condizioni per loro usuali.Quinto posto a +1.48 per il primo degli azzurri, Patrick Thaler, autore di una gara intelligente: nella prima manche era ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2014
] - Hirscher guida la prima manche di Levi
Riparte da Levi la Coppa del Mondo di slalom, e riparte all'insegna di Marcel Hirscher, vincitore della classifica di specialità nelle ultime due stagioni. L'austriaco conferma lo stato di forma visto a Soelden, e nonostante l'aumentata massa muscolare non perde la consueta brillantezza e reattività, chiudendo con il miglior tempo la prima manche in 56.02.Prima manche caratterizzata dalla nebbia nella parte alta che ha creato qualche problema di visibilità, e un leggero innalzamento delle temperature rispetto ai giorni scorsi con -7 gradi all'arrivo.Alle spalle di Hirscher ci sono due norvegesi, staccati di 6 e 20 centesimi: Henrik Kristoffersen, che dopo il terzo posto finale della scorsa stagione, è candidato ad essere l'antagonista di Hirscher per tutta la stagione (anche considerando i problemi alla schiena di Neureuther) e Sebastian-Foss Solevaag, pettorale 21, che sfrutta al meglio lo scalino, cercando di ripetere il 9/o posto dello scorso anno, suo miglior risultato di sempre.Al quarto posto troviamo il nostro Patrick Thaler, staccato di 33 centesimi, autore di una manche davvero buona, grazie ad un'azione precisa, regolare e senza sbavature. Il 'nonno' della squadra italiana era addirittura in vantaggio di un centesimo su Hirscher al penultimo intermedio.Completano la top10 il tedesco Fritz Dopfer a +0.42, il sorprendente russo Alexander Khoroshilov a +0.43, lo svedese Andre Myhrer a +0.55, il tedesco Felix Neureuther a +0.75, e infine Mattias Hargin e Adam Zampa.Appena fuori dalla top10, dopo i primi 30 atleti, c'è il nostro Giuliano Razzoli, 11/o a +0.84: una manche convincente del campione olimpico, che contiene sotto i due decimi il ritardo al secondo intermedio.Meno bene Stefano Gross al momento 20/o con +1.89, di cui un secondo intero accusato negli ultimi 15 di manche.Fuori il campione olimpico Mario Matt mentre non si qualifica per un grave errore Alexis Pinturault, la cui azione non era comunque brillante.Seconda manche in diretta ore 13.00: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2014
] - Tutti a caccia di Hirscher sulla Black di Levi
Tutti a caccia di Marcel Hirscher. Questo il leit-motiv del primo dei dieci slalom stagionali di coppa del mondo. L'austriaco, detentore della sfera di cristallo, e recente vincitore nel gigante di Soelden si presenta sulla Black di Levi da grande favorito dopo la brillante prestazione sul ghiacciaio del Rettenbach. E' la settima volta che gli uomini corrono a due passi dal circolo polare artico e l'unico atleta ad essere capace di vincere due volte è stato il francese Jean Baptiste Grange (2008 e 2010), presente anche quest'anno al cancelletto di partenza anche se non con grandissime chance di riuscire a fermare Hirscher. il campione salisburghese guiderà il Wunder Team che qui ha vinto per ben tre volte (record di vittorie per nazione) con appunto Hirscher lo scorso anno, e in precedenza nel 2009 con Reinfrid Herbst (il più anziano vincitore sulla Black con i suoi 31 anni, 1 mese e 4 giorni) e con Mario Matt.Lo scorso anno Hirscher si mise alle spalle il compagno di squadra Mario Matt e l'astro nascente norvegese Erik Kristoffersen.Certo come la Shiffrin insegna oggi, non sarà facile per il salisburghese ripetersi, ma visto quanto fatto vedere lo scorso anno tra i pali stretti, con l'ultima vittoria di Lenzerheide e la strabiliante prova di venti giorni fa in gigante, lo fanno l'uomo da battere. Saranno in molti quelli che proveranno a fare lo sgambetto al campione austriaco che vorrebbe trovare un compagno di giochi per la baby renna Ferdinand vinta lo scorso anno. In prima fila ci sarà il norvegese Erik Kristoffersen, seguito a ruota dal tedesco Felix Neureuther, al rientro alle competizioni dopo aver saltato Soelden per problemi fisici, e il suo compagno Friyz Dopfer. Agguerrita anche la compagine svedese guidata da André Myhrer e Jens Byggmark a cui si aggiunge anche il francese Pinturault, senza dimenticare il veterano Benjamin Raich.Per l'Italia la Black di Levi non ha mai regalato grandi emozioni: un solo podio all'attivo grazie a Giorgio Rocca, terzo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2014
] - I tedeschi per Levi, torna Felix Neureuther
Si delineano i partecipanti al primo slalom speciale della stagione femminile e maschile di coppa del mondo. Quest'oggi il direttore tecnico tedesco ha reso noto i nomi degli atleti partecipanti alle due prove di coppa in programma sulle nevi lapponi, sabato 15 e domenica 16 novembre.Saranno dodici gli slalomisti schierati: nove donne e tre soli uomini. In campo femminile, nell'era post Maria Riesch, le alfiere saranno Lena Dürr, Andrea Filser, Christina Geiger, Susanne Riesch, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Susanne Weinbuchner, Maren Wiesler e Barbara Wirth. In campo maschile c'è il ritorno di Felix Neureuther, dopo l'assenza nel gigante di apertura a Soelden a causa dei cronici problemi fisici, a cui si affiancano Fritz Dopfer e Phillip Schmidt, quest'ultimo ha vinto la selezione interna con Stefan Luitz, Dominik Stehle, Linus Strasser e Sebastian Holzmann."Continuo a combattere con i problemi alla schiena - ha dichiarato Neureuther - però a Levi voglio esserci. Negli ultimi giorni mi sono allenato nuovamente in slalom e lentamente sto ritrovando la forma ideale. Al momento sono solo al 70 per cento, ma a Levi voglio fare bene e conquistare più punti possibile". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2014
] - Koenig Hirscher di Soelden, 6/o Simoncelli
Hirscher si auto incorona Mister Gigante. Il 25enne austriaco rovina la festa agli statunitensi e soprattutto a Ted Ligety chiudendo con una manche stile Tomba, scavando una voragine tra se e gli altri. Il povero tedesco Fritz Dopfer è secondo ad oltre 1'50oe, come il francese Alexis Pinturault, terzo a oltre due secondi. Quarto è l'altro austriaco Benjamin Raich.Per Hirscher si tratta della prima vittoria sul ghiacciaio del Rettenbach, la 24/a in carriera e rompe un digiuno di vittorie austriache a Soelden durato nove stagioni (Hermann Maier 2005). Dopo aver realizzato il miglior tempo nella prima frazione, lasciandosi alle spalle per soli 9 centesimi il dominatore dei giganti della passata stagione Ted Ligety, nella seconda prova Hirscher ha dato una lezione di sci a tutti, compreso lo statunitense che ha pagato pesantemente anche un grave errore poco prima di entrare nel piano finale. Un punto del tracciato che in passato gli aveva consentito di fare la differenza e che oggi gli è costato oltre un secondo.Il duello Austria-Stati Uniti, remake di quello andato in scena ieri tra le donne, tra Fenninger e Shiffrin, concluso con la vittoria ex aequo, oggi invece pende nettamente a favore dei padroni di casa. Gli oltre 30 mila tifosi, per la maggior parte austriaci festeggiano, per la vittoria del loro beniamino, ma sorridono anche i numerosi tedeschi, che pur privi di Felix Neureuther, portano a casa un secondo posto con Dopfer, come anche i transalpini grazie ad Alexis Pinturault, terzo e Viktor Muffat-Jeandett quinto.L'Italia, priva del suo alfiere Manfred Moelgg, out per infortunio per tutta la stagione, non si perdono d'animo chiudendo con due atleti tra i top10: Davide Simoncelli è sesto (+1.89), Roberto Nani, nono (+3.00). Il trentino dopo una prima manche così, così rimonta ben otto posizioni Una iniezione di fiducia per i poliziotto di Lizzana in chiave coppa e mondiale di Vail. Buona anche la prova di Roberto Nani, scivolato leggermente di posizioni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2014
] - Assalto al Rettenbach: duello Hirscher-Ligety
Accadrà quel che è successo oggi? Ci sarà un altro ex aequo come tra le donne? Dopo Shiffrin-Fenninger ci sarà anche un Hirscher-Ligety, domani nel primo gigante maschile della stagione di coppa del mondo? Sono in molti a domandarselo e i bookmaker inglesi accettano già scommesse su questo. Certo è che nel gigante degli assenti, da Moelgg a Svindal, da Neureuther a Miller, a Mayer la sfida tra lo statunitense e l'austriaco assume sempre più rilievo.Una sfida Austria-Usa degno proseguimento di quella odierna. Favorito d'obbligo sul Rettenbach è lo statunitense, reduce dalle tre vittorie consecutive nelle ultime tre edizioni. Lo scorso anno Ligety relegò sul terzo gradino del podio l'austriaco, lasciandosi alle spalle il francese Pinturault. Sarà proprio il moschettiere transalpino il terzo incomodo di questa sfida? Certo che in chiave coppa del mondo assoluta le quotazioni di "Pinturicchio" sono lievitate decisamente, rispetto a quelle dello statunitense, ma si sa i conti si fanno solo a fine stagione.Restano da capire le condizioni meteo e di neve che troveranno domani gli atleti, visto che il meteo Austria aveva previsto due giorni di sole sul Rettenbach ed invece oggi le nuvole e quindi la neve, che dal tardo pomeriggio ha iniziato a cadere copiosa sulla Otztal, non sono di buon auspicio per la gara domenicale.Mancherà per la delusione degli organizzatori locali Bode Miller, testimonial della località sede di questa tappa di coppa, costretto nelle ultime ore alle cure mediche in terra di Baviera per il riacutizzarsi dei dolori alla schiena. Con un twitt lo statuinitense questo pomeriggio si è complimentato per la vittoria della coppia Shiffrin-Fenninger e al contempo ha augurato in bocca al lupo ai suoi colleghi maschi.Un gigante che vedrà al cancelletto di partenza anche nove azzurri, orfani però del loro alfiere Manfred Moelgg, che seguirà la gara da casa per l'infortunio al tendine d'achille. Al cancelletto andranno Max Blardone, Davide Simoncelli, Roberto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2014
] - Niente Soelden Bode Miller: problemi alla schiena
Sarà ricordato come il gigante dei grandi assenti. Dopo Manfred Moelgg, Aksel Lund Svindal, Matthias Mayer e Felix Neureuther, un altro big diserterà quasi sicuramente il parterre d'arrivo del Rettenbach a Soelden, nel primo gigante della stagione di coppa del mondo 2014-2015. Bode Miller, infatti, pare dover essere costretto ad alzare bandiera bianca.Il cowboy di Franconia ieri mattina a causa di un riacutizzarsi di un dolore alla schiena ha preso la direzione di Monaco di Baviera per sottoporsi ad una serie di terapie dal dottor Hans-Wilhelm Muller-Wohlfahrt.Al termine della visita il medico tedesco - lo stesso che ha in cura il nostro Christof Innerhofer - ha consigliato a Miller di non prendere il via nel gigante maschile di domani. Vedremo però quale decisione finale prenderà però il campione statunitense, arrivato a Soelden da giorni con tutta la sua famiglia al completo.Congrats to @MikaelaShiffrin n @annafenninger on an amazing win today! And good luck to all the guys racing tomorrow in #Sölden— Bode Miller (@MillerBode) 25 Ottobre 2014 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2014
] - La Germania post Maria Riesch a Soelden
Vigilia di Opening di coppa del mondo a Soelden di questo fine settimana anche per la squadra della Germania orfana di Maria Riesch e Felix Neureuther. Il direttore tecnico Wolfgang Maier nelle scorse ore ha diramato le convocazioni per i due giganti in programma sabato e domenica sul ghiacciaio del Rettenbach.Saranno 4 donne e sei uomini a difendere i colori del team teutonico. I campo femminile ritiratasi l'atleta di punta del team germanico Maria Riesch, i colori del Bundes Team saranno difesi da Viktoria Rebensburg, Lena Duerr, Simona Hoesl e Veronique Hronek. In campo maschile l'atleta di punta, assente per problemi fisici alla schiena Felix Neureuther, sarà Fritz Dopfer, a cui si vanno ad aggiungere Stefan Luitz, Alexander Schmid, Dominik Schwaiger, Benedikt Staubitzer e Linus Strasser."Dopo l'incredibile inverno scorso culminato con tre medaglie olimpiche, i numerosi podi in coppa del mondo - spiega il direttore tecnico Mayer - e la storica doppia vittoria in gigante dopo 40 anni di digiuno con Neureuther e Dopfer, abbiamo lavorato molto a livello tecnico e ci siamo prefissati nuovi traguardi. L'obiettivo dopo il ritiro di Maria Riesch è di far crescere accanto a Viktoria Rebensburg le giovani che abbiamo inserito in squadra. In campo maschile, invece, possiamo contare su tre atleti di vertice come Neureuther, Dopfer e Luitz che possono puntare concretamente a diversi podi in questa stagione. L'obiettivo stagionale concordato anche con gli atleti è chiaramente quello dei mondiali di Vail-Beaver Creek del prossimo febbraio dove contiamo di tornare a casa con almeno tre medaglie: una tra le donne, una tra gli uomini e una nel Team Event".C'è ottimismo nella squadra tedesca per queste prime due gare nelle quali puntano molto anche Viktoria Rebensburg e Fritz Dopfer, entrambi contenti di tornare a gareggiare dopo una proficua preparazione estiva. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2014
] - Neureuther rinuncia a Soelden
Si allunga la lista dei grandi assenti all'Opening della coppa del mondo in programma questo fine settimana a Soelden in Austria. Dopo i forfait per infortunio di Manfred Moelgg, Aksel Lund Svinda, Matthias Mayer anche il tedesco Felix Neureuther deve alzare bandiera bianca. Il campione di Garmisch-Partenkirchen alle prese ormai da anni con un cronico problema alla schiena dalla sua pagina Facebook ha annunciato che deve rinunciare a disputare il gigante maschile in programma domenica sul ghiacciaio del Rettenbach."La schiena va meglio - ha scritto Felix - ma purtroppo devo rinunciare a Soelden. Ci vediamo a Levi per lo slalom speciale". Dunque il campione tedesco molto probabilmente - se la schiena non gli procurerà ulteriori problemi - tornerà in pista il 16 novembre a Levi in Finlandia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/09/2014
] - Stop per Neureuther: problemi alla schiena
A meno di un mese da Soelden, lo slalomgigantista Felix Neureuther deve fermarsi a causa del dolore nella zona lombare, come annuncia una nota della federsci tedesca DSV.Non è la prima volta che Felix deve prendersi una pausa dagli allenamenti o addirittura rinunciare a qualche gara per questo motivo: "Negli ultimi anni la schiena mi ha sempre dato problemi. Nelle scorse settimane è stato difficile allenarmi, non ho potuto farlo con l'intensità che avevo programmato. Per cui darò retta al consiglio dei medici e mi prenderò una pausa per sottopormi ad alcune sessioni intense di fisioterapia. Ovviamente spero di essere a Soelden, ma solo se il dolore se ne andrà e mi sentirò in forma".Secondo il responsabile Mathias Berthod "...per Felix è importante adesso focalizzarsi sulla terapia. E' seguito molto bene dal punto di vista medico, e se avrà l'ok potrà riprendere presto ad allenarsi"Anche lo scorso febbraio, poco prima delle Olimpiadi, Felix ha dovuto sottoporsi a cure specifiche, così come a dicembre, saltando il gigante della Val Isere, oppure ai Mondiali 2013, coronati poi dalla medaglia d'argento, oppure ancora nell'ottobre 2012, quando saltò per gli stessi motivi la gara inaugurale di Soelden. Pubblicazione di Felix Neureuther. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2014
] - Kitz: una gondola per Reichelt e Neureuther
Lo abbiamo scritto e ripetuto per stagioni, forse è una delle prime cose che abbiamo imparato quando abbiamo iniziato ad appassionarci al Circo Bianco: il weekend di Kitzbuehel, con la Streif, il trofeo dell'Hahnenkamm e la bolgia di bandiere biancorosse sono tra i momenti clou di ogni stagione di Coppa del Mondo, capaci di donare gloria (quasi) eterna ai vincitori.Quando poi, come nello scorso gennaio, il vincitore è un austriaco, il 'popolo di Kitz' vive la sua giornata perfetta: è quel che è capitato ad Hannes Reichelt, che nell'ultima edizione ha domato la Streif (con variante sulla Ganslern) dopo otto anni dall'ultima vittoria biancorossa, ad opera di Walchhofer nel 2006. Peccato solo che due giorni più tardi Hannes abbia dovuto chiudere anzitempo la stagione per un'ernia del disco, rinunciando così all'appuntamento olimpico.Nello slalom ha trionfato Felix Neureuther, terzo dei quattro sigilli conquistati nella scorsa stagione, che lo hanno portato ad essere lo sciatore alpino tedesco più vincente di sempre, con 9 vittorie in carriera.Come da tradizione nel corso delle prossime settimane i due parteciperanno alla cerimonia di inaugurazione della Gondola che porterà il loro nome: Reichelt è atteso sabato 28 giugno alle 10, mentre Felix sarà a Kitz sabato 5 luglio. Con lui ci sarà anche papà Christian, che ha ricevuto lo stesso onore avendo vinto a Kitz nel gennaio del 1979. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/05/2014
] - Anna Fenninger ricomincia da Cipro
Due settimane di meritate vacanze a Bali, mare e sole, poi, una settimana fa, il ritorno alla palestra: per la vincitrice della Sfera di Cristallo 2014 Anna Fenninger è arrivato il momento di ricominciare la preparazione verso la stagione 2015, la stagione mondiale.La squadra femminile austriaca di velocità si è trasferita lunedì a Cipro: a Larnaca, nella costa meridionale dell'isola, il gruppo sta trovando caldo e sole, condizioni ideali per la preparazione atletica. Per le ragazze in programma tanta bici, ma anche palestra e pesi per la forza e la resistenza...Ecco Anna Fenninger, Lizi Goergl & co in questo video prodotto dalla federsci austriaca: Da martedì sono a Cipro anche i Tedeschi, guidati dal Head Coach Mathias Berthold, per il primo allenamento atletico di squadra della nuova stagione. Come un anno fa, e come per le austriache, i tedeschi vogliono sfruttare le ottime condizioni meteo per lavorare sulla forza e sulla resistenza, facendo bici e palestra."Sappiamo che ci aspetta una settimana di lavoro duro e intenso - dichiara Felix Neureuther - ma il meteo di questo inizio estate è l'ideale per lavorare su forza e resistenza immersi nell'atmosfera del Mediterraneo" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/05/2014
] - Le squadre tedesche per il 2014/2015
La federsci tedesca DSV ha diramato le composizioni ufficiali per la stagione mondiale 2015.Il responsabile dello sci alpino Wolfgang Maier, con i nuovi DT Markus Anwander e Matthias Berthold, hanno selezionato 32 donne (contro le 27 della scorsa stagione) e 40 uomini (41 un anno fa), divisi nei gruppi di lavoro 1A,1B,2A,2B.Con il ritiro di Maria Riesch, solo 3 atleti raggiungono lo status "A": Viktoria Rebensburg, Fritz Dopfer e Felix Neureuther. Rientrano in squadra nazionale Barbara Wirth e Dominik Stehle, esclusi un anno fa. Confermato il ritiro di Katharina Duerr. Andreas Strodl, classe 1987 di Garmisch, è fuori dalle squadre nazionali: la sua ultima gara a punti in CdM risale al novembre 2010.Ecco il quadro completo dei gruppi di lavoro:DONNEGruppo 1A: Viktoria Rebensburg, Lena Duerr, Christina Geiger, Simona Hoesl, Veronique Hronek, Susanne Riesch, Gina Stechert, Michaela Wenig, Maren Wiesler, Barbara Wirth, Marina WallnerGruppo 1B: Andrea Filser, Susanne Weinbuchner, Patrizia Dorsch, Anne Kissling, Ann Katrin Magg, Ronja Mayr, Marlene SchmotzGruppo 2A: Isabelle Lang, Zoe Mehnert, Kira Weidle, Elisabeth Willibald, Bianca Kuehn, Meike PfisterGruppo 2B: Kristina Buechl, Lena Froehlich, Kathrin Hirtl-Stangassinger, Katharina Ostler, Martina Ostler, Julia Pronnet, Lucia Rispler, Ramona SeidererUOMINIGruppo 1A: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Klaus Brandner, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Andreas Sander, Philipp Schmid, Tobias StechertGruppo 1B: Thomas Dressen, Christian Ferstl, Sebastian Holzmann, David Ketterer, Fabio Renz, Alexander Schmid, Manuel Schmid, Dominik Schwaiger, Benedikt Staubitzer, Linus Strasser, Anton Lindebner, Dominik StehleGruppo 2A: Christian Gruber, Christof Brandner, Heiner Laengst, Maximilian Maas, Julian Rauchfuss, Paul Sauter, Anton Tremmel, Lukas WasmeierGruppo 2B: Bastian Meisen, Philipp Porwol, Alexander Bayer, Daniel Bittner, Raffael Breu, Lukas Dick, Fabian Gratz, Georg Hegele, Adrian Meisen, Frederik Norys, Johann Schwaiger, Yannick ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/05/2014
] - Lena Duerr a Voelkl, Baumann a Salomon
La 22enne tedesca Lena Duerr cambia fornitore e passa a Voelkl. Lena, che ha sciato con Fischer nelle scorse stagioni, ha annunciato il cambio su facebook, secondo quando riportato da skiweltcup.tv, ringraziando Fischer Sport per la collaborazione. Nel gennaio 2013 Lena corso il City Event di Mosca al posto della Rebensburg vincendo, un po' a sorpresa, la gara.Cambio di fornitura tecnica anche per l'austriaco Romed Baumann, che lascia Blizzard e ritorna a Salomon, firmando un biennale fino al 2016. Baumann, 28 anni, ha sciato Salomon dal 2008 al 2012, conquistando 2 vittorie e 6 podi, ovvero i migliori risultati della sua carriera. Il suo passaggio in Blizzard risale ad esattamente 2 anni fa, con un quarto posto in superk nel gennaio 2013 come miglior risultato di questo periodo.Intanto Felix Neureuther ha prolungato il contratto con Nordica per altri quattro anni, fino al Giochi Olimpici 2018: "Nordica ed io semplicemente stiamo bene insieme" ha dichiarato il 30enne slalomgigantista teutonico. Da notare che a fine stagione Felix ha testato materiale Head, come confermato anche dal responsabile racing Bernhard Knauss: "il fatto che alcuni atleti testino i materiali di altre marche alla fine della stagione non è così inusuale. Felix sa che possiamo offrirgli un set-up imbattibile con il quale possa dominare le prossime stagioni di Coppa; il materiale e tutta la squadra combaciano perfettamente con le sue esigenze" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2014
] - Annemarie Moser-Proell nella Hall Of Fame
Ogni anno la Vail Valley Foundation organizza la serata "Legend of Honor" nel corso della quale uno o più ex atleti vengono inseriti nella "Hall of Fame" dello sci mondiale.Sabato sera l'ambito riconoscimento è stato assegnato all'austriaca Annemarie Moser-Proell, dominatrice dello sci alpino negli anni '70, che nei suoi 12 anni di carriera ha saputo conquistare sei Sfere di Cristallo, cinque consecutive dal 1971 al 1975.Durante la sua carriera la Moser-Proell ha collezionato 62 vittorie (36 in discesa, 16 in gigante, 3 speciale, 7 in combinata), record assoluto, oltre a 6 medaglie Mondiali, tre Olimpiche e 10 titoli nazionali. Annemarie si ritira nel 1980, dopo i XIII Giochi Olimpici invernali di Lake Placid.Ad omaggiare la campionessa erano presenti 45 tra i più grandi sciatori di sempre, tra cui Marc Girardelli, Franz Klammer, Phili e Steve Mahre, Michaela Gerg, Fritz Strobl...Ecco i premiati nelle ultime dieci edizioni:2003 - Gustavo Thoeni2004 - Bob Beattie2005 - Bernhard Russi 2006 - Rosi Mittermaier- Neureuther2007 - President Gerald Ford & Family2008 - Franz Klammer2009 - Cindy Nelson2010 - The Crazy Canucks2011 - Phil & Steve Mahre2012 - Marc Girardelli2013 - Tamara McKinney (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2014
] - Il ritiro di Maria Riesch: saluti e commenti
Ecco una sintesi dei tanti commenti che, preferibilmente su twitter, i protagonisti del Circo Bianco hanno mandato a Maria in seguito al suo annuncio.I made my decision. It’s a good moment to complete my career and start a new stage of my life. Thank you for your great support!— Maria Höfl-Riesch (@Maria) 20 Marzo 2014Lindsey Vonn: "Maria si ritira :( E' stata una grande atleta in tutte le discipline e sono orgogliosa di chiamarla amica. Congratulazioni per una carriera pazzesca!!"Lara Gut: "Grazie Maria! E' stato un onore gareggiare con te! Congratulazioni per la coppa di discesa e per tutta la carriera"Jessica Lindell-Vikarby: "congratulazioni per tutto, hai dato tanto allo sport! La mia prima gara contro di te fu a ai Mondiali Juniores di Verbier 01! Buona fortuna per tutto!"Anna Fenninger: "Cara Maria, ti auguro il meglio per il futuro! E' stato un onore lottare con te :) Grazie!"Susanne Riesch: "Grazie Maria per le belle stagioni insieme con te in Coppa. Mi mancherei nei tanti viaggi #bestgermanskierever " Tina Maze: "Ti auguro il meglio Maria. E comunque ci vediamo in giro ;)"Julia Mancuso: "Maria ci mancherai! Che incredibile carriera!"Felix Neureuther: "Cara Maria, è stato bello! peccato sia finita! Ti auguro il meglio, A presto"Franz Steinle, presidente della federsci tedesca: "Con la fine della carriera Maria perdiamo la sciatrice tedesca di maggior successo, accettiamo la decisione anche se siamo molto dispiaciuti perchè perdiamo non solo un'atleta di altissimo livello, ma anche una figura importante e popolare per lo sci tedesco. Il suo modo di prepararsi ed allenarsi per molti anni è diventato un modello per tutti e quindi lascia un grande vuoto. Auguriamo a Maria il meglio per il suo futuro"Wolfgang Maier, direttore dello sci alpino tedesco: "Maria è una delle migliori polivalenti degli ultimi decenni ed è rispettata nel mondo dello sport nazionale ed internazionale. Ho avuto il privilegio di accompagnare e incoraggiare Maria fin dai suoi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2014
] - Fenninger e Hirscher Paperoni della Coppa 2014
Come prevedibile sono Anna Fenninger e Marcel Hirscher i Paperoni dello sci alpino per la Coppa del Mondo 2014. A distanza di 12 anni dalla coppia Dorfmeister-Eberharter, il paese d'Oltrebrennero vince contemporaneamente nel circuito maschile e femminile.Anna, grazie alle quattro vittorie e ai 7 podi conquistati si porta a casa 268.700 euro, mentre l'austriaco con 5 vittorie e 8 podi arriva a quota 284.400 euro, decisamente meno dei 435.000 incassati nella scorsa stagione.Per Anna è stato prezioso il gigante di Are dove ha incassato 31.000 euro, mentre la vittoria ad Adelboden ha fruttato ad Hirscher 32.900 euro.Scorrendo i podi di questa speciale classifica troviamo, in campo femminile, Lara Gut al secondo posto con 249.200 euro e Mikaela Shiffrin terza con 211.800 euro. Solo sesta Tina Maze, che vede crollare i premi gara dai 570.000 euro del 2013 ai 128.000 del 2014.Lo speciale di Flachau è stata la gara più ricca: Mikaela Shiffrin ringrazia per i 44300 euro messi in cassaforte.Tra gli uomini salgono sul podio Ted Ligety con 236.600 euro ed Alexis Pinturault con 226500. Solamente quinto Aksel Lund Svindal con 223.300 euro.Kitzbuehel si conferma la tappa con il montepremi più altro: Neureuther e Reichelt, con la vittoria in slalom e in discesa rispettivamente, si portano a casa 70800 euro a testa.Rispetto alla scorsa stagione sono premiate meno donne (68 contro 77) ma più uomini (110 contro 104).Il primo azzurro in classifica è Patrick Thaler, 16/o con 50.500 euro, seguono Innerhofer 22/o con 40.300 e Fill 23/o con 38.700.L'azzurra più ricca è Nadia Fanchini, 24/a con 28.300 euro, 400 in più della sorella Elena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2014
] - Neuruether e Miller criticano gli Austriaci
Il tedesco Felix Neureuther, diventato in questa stagione lo sciatore alpino tedesco più vincente di sempre, ha criticato aspramente la squadra austriaca dopo lo slalom di oggi, prova conclusiva della Coppa del Mondo 2014."Quella di oggi è una delle cose più brutte che abbia mai visto - ha dichiarato Felix in relazione alla tracciatura della prima manche ad opera di Mike Pircher, coach di Marcel Hirscher - E' una cosa che distrugge lo slalom, e non ha niente a che fare con la sportività."Pircher ha tracciato in modo molto lento ed angolato, e per questo alcuni hanno dovuto spingersi con i bastoncini, per la velocità ridotta "....i distacchi si giustificano con questa tracciatura assurda. Per me la correttezza nello sport è la cosa più importante, e non parlo per me perchè nella prima manche, alla fine, ero vicinissimo a Marcel, quindi con me non ha funzionato."Ovviamente lo Sporting Director biancorosso Hans Pum ha difeso il suo allenatore: "penso che Felix sia arrabbiato più che altro con se stesso perchè ha commesso un errore. Quando si traccia si traccia all'interno di alcune regole e non si può tracciare a favore di uno specifico atleta..." A meno che, verrebbe da rispondere, un coach non abbia allenato un suo atleta su specifici passaggi, sapendo che sarebbe stato lui a tracciare la prima manche dello slalom finale...E da parte di Neureuther arriva anche un consiglio alla FIS: "la federazione dovrebbe pensare di utilizzare tracciatori neutrali..."Non è la prima polemica della stagione sulle tracciature dello slalom, basta ricordare le reazioni di molti atleti (francesi e Myhrer su tutti) per il disegno di Ante Kostelic nello slalom olimpico o a Schladming.Critico anche Bode Miller che ha definito la tracciatura "irresponsabile" e "irrispettosa" degli atleti. Nel corso della prima manche Bode era salito due volte a scaletta arrivando polemicamente al traguardo con 48 secondi di distacco, sicuro di partire comunque per la seconda manche essendo solo 26 gli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2014
] - Fantaski Stats - Lenzerheide - slalom maschile
34/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 9 slalom della stagione 17/a gara maschile in Lenzerheide dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Neureuther F. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Razzoli G. : 2) Matt M. : 3) Neureuther F. 2007: 1) Raich B. : 2) Matt M. : 3) Moelgg M. 2005: 1) Matt M. : 2) Vogl A. : 3) Schoenfelder R. plurivincitori in Lenzerheide: Aksel Lund Svindal (3); Ted Ligety (2); 23/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 13/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 13; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 58/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 28/o in slalom 260/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 66/a in slalom per Felix Neureuther è il 29/o podio della carriera, il 23/o in slalom per Mario Matt è il 42/o podio della carriera, il 40/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 4/o in 2.09.64, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 176; Italia 118; Svezia 85; Germania 80; Francia 67; Croazia 26; Norvegia 24; U.S.A. 22; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.8 [#5] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.11 [#4] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giuliano Razzoli (2011); 3/o Manfred Moelgg (2007); 4/o Stefano Gross (2014); 5/o Manfred Moelgg (2005); la somma dei pettorali dei top10 è 98. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 115 . classifica di slalom dopo Lenzerheide (top5): 1) Marcel Hirscher (565) 2) Felix Neureuther (550) 3) Henrik Kristoffersen (454) 4) Patrick Thaler (351) 5) Mattias Hargin (349) classifica generale dopo Lenzerheide (top5): 1) Marcel Hirscher (1222) 2) Aksel Lund Svindal (1091) 3) Alexis Pinturault ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2014
] - Fantaski Stats - Lenzerheide - gigante maschile
33/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 8 giganti della stagione 16/a gara maschile in Lenzerheide dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Pinturault A. 2007: 1) Svindal A. : 2) Blardone M. : 3) Miller B. 2005: 1) Goergl S. : 2) Miller B. : 3) Raich B. plurivincitori in Lenzerheide: Aksel Lund Svindal (3); Ted Ligety (2); 23/a vittoria in carriera per Ted Ligety (USA), la 22/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 22; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; Marcel Hirscher (AUT) - 9; 46/o podio in carriera per Ted Ligety (USA), il 36/o in gigante 71/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 31/a in gigante per Alexis Pinturault è il 22/o podio della carriera, il 10/o in gigante per Felix Neureuther è il 29/o podio della carriera, il 3/o in gigante il miglior azzurro è Roberto Nani, 5/o in 2.16.08, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 81 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 134; Francia 130; Germania 100; Austria 92; Italia 81; Norvegia 32; Svezia 29; Luca De Aliprandini (ITA) è partito con il pettorale 24 chiudendo in 7/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.15 [#16] - 1977 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.8 [#15] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ted Ligety (USA)[pos.1], Roberto Nani (ITA)[pos.5],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Massimiliano Blardone (2007); 5/o Roberto Nani (2014); la somma dei pettorali dei top10 è 98. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 126 . Matts Olsson (SWE) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a St.Moritz 2014; classifica di gigante dopo Lenzerheide (top5): 1) Marcel Hirscher (560) 2) Ted Ligety (560) 3) Alexis Pinturault (458) 4) Thomas Fanara (278) 5) Felix Neureuther (263) classifica generale dopo Lenzerheide (top5): 1) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2014
] - Lenzerheide: Slalom targato Hirscher, 4/o Gross
Marcel Hirscher fa suo lo slalom e la coppetta nell'ultimo slalom della stagione di coppa del mondo. Con una grande prova di carattere l'austriaco torna al successo tra i rapid gates, quasi due mesi dopo Adelboden. Il salisburghese, già vincitore ieri della coppa del mondo assoluta si porta a casa anche la coppetta di specialità al termine di un duello appassionante con il tedesco Felix Neureuther, finito poi alle sue spalle per 76 centesimi e anche nella graduatoria di specialità per soli 15 punti. Sul podio sale anche Mario Matt, per una foto ricordo degna di questa specialità. L’Italia si abbona alla medaglia di legno anche oggi. C’è, infatti, un po’ di rammarico per il quarto posto del nostro Stefano Gross che dimostra però di essersi ritrovato dopo un periodo di appannamento. Altri due azzurri nei top10: settimo Manfred Moelgg, che recupera rispetto alla prova della mattina e ottavo Patrick Thaler, anche lui a riscattare la prima prova, che gli regala anche il quarto posto in quella di specialità.Una seconda manche, tracciata dall’allenatore degli svedesi ed ex slalomista Brolenius, che ha risollevato in parte i disastri causati da quella dell’austriaco Pircher nella prima prova.La coppa di specialità va dunque a Marcel Hirscher con 565 punti, seguito da Felix Neureuther a quota 550, mentre terzo è l’astro nascente norvegese Henrik Kristoffersen (454). Il primo degli azzurri è Patrick Thaler 4/o (351), seguito da Moelgg 10/o (261) e Stefano Gross 13/o (165).In quella generale ha vinto con una gara di anticipo ieri Marcel Hirscher con 1222 punti, precedendo Aksel Lund Svindal (1091) e Alexis Pinturault (1028), che con il nono posto di oggi ha preservato la terza piazza dall’assalto di Ted Ligety (996). il primo degli azzurri è Christof Innerhofer 13/o a 438 punti, seguito da Peter Fill (14/o) a 432 e quindi Manfred Moelgg 17/o a 391. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2014
] - Lenzerheide: Hirscher guida slalom, 6/o Gross
Nel più orrendo slalom della stagione l'austriaco Marcel Hirscher, vincitore ieri della terza coppa del mondo assoluta, realizza il miglior tempo (1'06"99) nella prima manche dello slalom speciale maschile di coppa del mondo alle finali di Lenzerheide, precedendo di soli 6 centesimi il tedesco Felix Neureuther, entrambi in lotta ancora per la coppetta di specialità, e di 1"03 il compagno di squadra Mario Matt.Tracciato condizionato più che dal dal meteo (forte umidità), certamente dalla tracciatura dell'austriaco Pircher, quanto mai discutibile (molto angolato e lento) tanto da obbligare gli atleti a spingere con i bastoncini (passo spinta) rendendolo così oltremodo lungo. Quarto tempo, con un solco quasi incolmabile (+1"73), troviamo il francese Jean-Baptiste Grange, quindi dieci centesimi più indietro (5/o) il norvegese Henrik Kristoffersen. In sesta posizione troviamo il primo degli azzurri, Stefano Gross, uno dei pochi con un pettorale sopra il 12, ad inserirsi nei top10, ma staccato già di 1"86. Nono e decimo altri due azzurri, Manfred Moelgg e Patrick Thaler, gara la loro mortificata più dalla tracciatura che non dalle loro capacità tecniche, che chiudono con oltre due secondi di ritardo.Spettacolo targato Bode Miller in aperta polemica con il tracciatore austriaco Pircher, che ha voluto concludere la sua gara dopo due inforcate con oltre 44 secondi di ritardo ed alzando il pugno in segno di sfida tagliata la linea del traguardo.Seconda manche in programma alle ore 11.30 (diretta tv su Raisport1 e Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2014
] - Lenzerheide: Ted Ligety re del gigante, 5/o Nani
Un gigante al cardiopalma che consegna vittoria e coppa di specialità a Ted Ligety. Lo statunitense sulle nevi di Lenzerheide rimane sul trono del gigante, ma deve dire grazie al tedesco Neureuther che relegando l'austriaco Marcel Hirscher subito fuori dal podio, per un solo centesimo, gli fa perde la coppetta. L'austriaco nonostante sia finito a pari punti in graduatoria di specialità con Ligety, ma con un numero inferiore di vittorie, deve rinunciare a mettere in bacheca questo trofeo. Un centesimo che farà storia. Una gigante, l'ultimo della stagione di coppa del mondo, veramente emozionante e in bilico fino all'ultimo. Sul podio odierno oltre a Ligety e Neureuther terzo, sale sul secondo gradino anche il francese Alexis Pinturault, undicesimo dopo la prima manche.Peccato per il nostro Roberto Nani che non riesce a trovare lo spunto giusto. Il livignasco non riesce nella rincorsa al podio, confermando però il piazzamento mattutino, concludendo quinto.Gran bella seconda manche anche per il trentino Luca De Aliprandini, sporcata solo leggermente nel finale, abile però a sfruttare il pettorale 2 di partenza che gli hanno consentito di recuperare moltissime posizioni chiudendo alla fine ancora nei top10 in 7/a posizione. Perde qualcosa rispetto alla mattina un Manfred Molegg che deve registrare ancora qualcosa in questa specialità per tornare tra i grandi. L'altoatesino conclude alla fine 19/o. Peggio è andata a Simoncelli, quinto dopo la prima manche, incappato prima in un grave errore nella parte alta e poi conclusa malamente con una inforcata.Nella prima manche era uscito Aksel Lund Svindal, in corsa per la coppa del mondo assoluta, che abdica così molto probabilmente in favore di Marcel Hirscher.In classifica di specialità la coppa va dunque a Ligety (560 punti). Sul podio con lui Hirscher (560), mentre terzo è Pinturault (458). L'Italia piazza in graduatoria nei top10 il solo Nani (225). In quella generale con una gara ancora da disputare c'è intanto il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2014
] - Lenzerheide:Neureuther comanda, ma l'Italia c'è
Una prima manche avvincente e gara tutta aperta nell'ultimo slalom gigante maschile di coppa del mondo. Comanda il tedesco Felix Neureuther abile a sfruttare al meglio la tracciatura del suo allenatore e infliggendo 13 centesimi allo statunitense Ted Ligety e 15 centesimi al suo compagno di squadra Fritz Dopfer. Alle spalle di questo terzetto troviamo un ottimo Roberto Nani, quarto con soli 22 centesimi di ritardo. Quinti a pari tempo un’altro azzurro, Davide Simoncelli, in coabitazione con il talentoso Matts Olsson e l’austriaco Phillip Schoerghofer (+0"30).Solo ottavo un Marcel Hirscher non brillante come in avvio di stagione, ma comunque sempre li presente a cercare di difendere la prima posizione, nella graduatoria provvisoria di specialità, dagli assalti di Ligety. L’austriaco accusa 31 centesimi dall’amico ed avversario Neureuther e precede di 10 centesimi l’astro nascente norvegese Henrik Kristoffersen, nono. Prima manche su un tracciato che ha tenuto bene, nonostante le temperature elevate per il periodo, risultato quindi avvincente e con un epilogo ancora tutto aperto per il podio finale.Prova non proprio brillante, invece, per Manfred Moelgg (16/o), staccato di 1"53 dal vertice della classifica, mentre Luca De Aliprandini autore di una prova fallosa conclude 21/o a +1"91. E' uscito infine Aksel Lund Svindal, consegnando così virtualmente nelle mani di Marcel Hirscher la coppa del mondo assoluta.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su Raisport1 e Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2014
] - Fantaski Stats - Lenzerheide - superg maschile
32/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 6 superg della stagione 15/a gara maschile in Lenzerheide dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2007: 1) Svindal A. : 2) Raich B. : 3) Guay E. 2005: 1) Miller B. : 1) Rahlves D. : 3) Goergl S. plurivincitori in Lenzerheide: Aksel Lund Svindal (3); 7/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Bode Miller (USA) - 5; 21/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 2/o in superg 35/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 1/a in superg per Thomas Mermillod Blondin è il 4/o podio della carriera, il 1/o in superg per Bode Miller è il 79/o podio della carriera, il 12/o in superg il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 6/o in 1.14.85, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 84 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 180; U.S.A. 134; Austria 101; Italia 84; Svizzera 70; Norvegia 32; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.3 [#21] - 1977 ; Didier Defago (SUI) pos.14 [#19] - 1977 ; Alexis Pinturault (FRA) pos.1 [#26] - 1991 ; Otmar Striedinger (AUT) pos.9 [#10] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Thomas Mermillod Blondin (FRA)[pos.2],; Marcel Hirscher (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Beaver Creek 2013; Ted Ligety (USA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Beaver Creek 2013; classifica di superg dopo Lenzerheide (top5): 1) Aksel Lund Svindal (346) 2) Kjetil Jansrud (259) 3) Patrick Kueng (255) 4) Matthias Mayer (236) 5) Bode Miller (220) classifica generale dopo Lenzerheide (top5): 1) Aksel Lund Svindal (1091) 2) Marcel Hirscher (1072) 3) Alexis Pinturault (919) 4) Ted Ligety (869) 5) Felix Neureuther (673) classifica di superg per nazioni (top5): ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2014
] - Fantaski Stats - Lenzerheide - discesa maschile
31/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;9/a di 9 discese della stagione 14/a gara maschile in Lenzerheide dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Theaux A. : 2) Puchner J. : 3) Svindal A. 2007: 1) Svindal A. : 2) Albrecht D. : 3) Gruber C. 2005: 1) Kjus L. : 2) Miller B. : 3) Strobl F. plurivincitori in Lenzerheide: Aksel Lund Svindal (3); 1/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 5/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 2/o in discesa 259/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 74/a in discesa per Christof Innerhofer è il 12/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Ted Ligety è il 45/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 130 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 152; Italia 130; Austria 116; Svizzera 89; Norvegia 85; Francia 26; Canada 20; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.8 [#17] - 1977 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.14 [#5] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ted Ligety (USA)[pos.2], Sandro Viletta (SUI)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Christof Innerhofer (2014); 4/o Peter Fill (2014); Christof Innerhofer (2011); primi punti in carriera per: Adrian Smiseth Sejersted (NOR); Ted Ligety (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Beaver Creek 2011; classifica di discesa dopo Lenzerheide (top5): 1) Aksel Lund Svindal (570) 2) Hannes Reichelt (360) 3) Erik Guay (357) 4) Kjetil Jansrud (328) 5) Patrick Kueng (307) classifica generale dopo Lenzerheide (top5): 1) Aksel Lund Svindal (1091) 2) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2014
] - Finali 2014 Lenzerheide: gli atleti qualificati
Con lo slalom di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare del Circo Bianco, prima del gran Finale a Lenzerheide. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione Olimpico; - il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.slalom maschile: Felix Neureuther, Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen (wjc), Mattias Hargin, Patrick Thaler, Fritz Dopfer, Mario Matt, JB Grange, Alexis Pinturault, Manfred Moelgg, Andre Myhrer, Markus Larsson, Reinfried Herbst, Benni Raich, Stefano Gross, Axel Baeck, Ivica Kostelic, Alexandr Khoroshilov, David Chodounsky, Steve Missillier, Luca Aerni, Anton Lahdenperae, Naoki Yuasa, Sebastian-Foss Solevaag, Manuel FellerSi aggiungono gli atleti over 500 punti non compresi: Aksel Lund Svindal, Ted Ligety, Kjetil Jansrud, Bode Miller, Patrick KuengGigante maschile: Marcel Hirscher, Ted Ligety, Alexis Pinturault, Thomas Fanara, Benni Raich, Felix Neureuther, Fritz Dopfer, Roberto Nani, Leif Kritstian Haugen, Mathieu Faivre, Stefan Luitz, Henrik Kristoffersen (wjc), Steve Missillier, Manfred Moelgg, Aksel Lund Svindal, Matts Olsson, Philipp Schoerghofer, Marcus Sandell, Tim Jitloff, Bode Miller, Victor Muffat-Jeandet, Davide Simoncelli, Cyprien Richard, Luca De Aliprandini, Carlo Janka.Si aggiungono gli atleti over 500 punti non compresi: Kjetil Jansrud, Patrick KuengSuperg maschile: Aksel Lund Svindal, Patrick Kueng, Kjetil Jansrud, Matthias Mayer, Didier Defago, Bode Miller, Georg Streitberger, Jan Hudec, Otmar Striedinger, Peter Fill, Max Franz, Adrien Theaux, Romed Baumann, Hannes Reichelt, Christof Innerhofer, Carlo Janka, Erik Guay, Thomas Mermillod-Blondin, Vincent Kriechmayr, Joachim Puchner, Johan Clarey, Andrew Weibrecht, Travis Ganong, Werner Heel, Manuel Osborne-ParadisSi aggiungono il Campione del Mondo juniores Marco Schwarz + gli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2014
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom
30/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 9 slalom della stagione 34/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Matt M. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Deville C. : 3) Pinturault A. 2011: 1) Matt M. : 2) Baeck A. : 2) Kasper N. 2010: 1) Herbst R. : 2) Hirscher M. : 3) Lizeroux J. 2009: 1) Lizeroux J. : 2) Razzoli G. : 3) Neureuther F. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Benjamin Raich (4); Giorgio Rocca (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); 9/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 7/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 27/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 22/o in slalom 11/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 8/a in slalom per Fritz Dopfer è il 4/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 6/o podio della carriera, il 5/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 4/o in 1.46.36, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 120 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 180; Italia 120; Svezia 103; Francia 82; Norvegia 77; Austria 72; U.S.A. 28; Russia 20; Canada 16; Giappone 12; Svizzera 7; Croazia 4; Ramon Zenhaeusern (SUI) è partito con il pettorale 48 chiudendo in 24/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.4 [#3] - 1978 ; Manfred Pranger (AUT) pos.17 [#29] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#4] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Fritz Dopfer (GER)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2005); Giorgio Rocca (2005); Manfred Moelgg (2008); 2/o Cristian Deville (2012); Giuliano Razzoli (2009); 3/o Manfred Moelgg ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2014
] - Neureuther:"coppa di specialità? Sarebbe stupendo"
Un quarto posto in gigante, un quinto in slalom a 95 centesimi: risultati di prim'ordine per molti atleti, non per Marcel Hirscher, che sorride solo quando è sul podio, sul gradino più altro del podio, e che in ottica Sfera di Cristallo raccoglie meno di quanto avrebbe voluto, superando sì Aksel Lund Svindal, ma di soli 4 punti, e perdendo la leadership in slalom."Ci ho provato in tutti i modi, ma non era facile, lo devo ammettere. I tre la davanti hanno fatto una gara diversa, Felix è stato pazzesco, la pista era ripida e difficile, complimenti. Ora andiamo a Lenzerheide, bisogna cambiare qualcosa, me la giocherò con Aksel fino all'ultimo"E veniamo al podio e alla grande impresa del tedesco Neureuther, che sulla coppa di specialità dice: "cercherò di rendergli la vita difficile - dice ridendo rivolto a Hirscher - sarebbe stupendo vincere la coppa ma ora non ci devo pensare, ma solo ad andare al massimo nell'ultima gara". Vedere Felix in questa forma aumenta il rammarico per i suoi fan per quanto accaduto a Sochi: "sono state settimane difficili, l'incidente d'auto non ci voleva. Kranjska Gora è dove ho iniziato la mia carriera e vincere qui è incredibile e sono felicissimo di condividere il podio con Fritz, non sono sicuro che ci siano mai riusciti due tedeschi."E infatti è proprio così, è la prima volta e un record per lo sci tedesco.Ancora una conferenza stampa per il norvegese Kristoffersen, che a Levi partiva con il pettorale n.20 ed ora è il n.3 al mondo tra i rapid gates: "è stato un gran fine settimana, due terzi posto che mi rendono felice. Non ero sicuro che la mia seconda manche bastasse per il podio. Sapevo che Felix poteva fare una grande manche perchè sta sciando proprio bene". Henrik ha vinto anche il premio di miglior sciatore della tappa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2014
] - Il Podkoren parla tedesco. Quarto Thaler
Con due manche precise e alla costante ricerca della massima velocità Felix Neureuther coglie la nona vittoria stagionale, staccando il padre nella classifica dei più vincenti tedeschi di sempre.Secondo dopo la prima manche, Felix approfitta dell'errore del leader Mario Matt, deragliato fuori pista a poche porte dal traguardo. Alle sue spalle recupera dalla quinta alla seconda posizione il connazionale Fritz Dopfer, cogliendo così una storica e unica doppietta per lo sci tedesco.E' una vittoria importantissima per Neureuther perchè gli permette, complice il quinto posto di Marcel Hirscher, di scavalcare l'austriaco e issarsi in testa alla classifica di specialità, per 5 punti.Terzo tempo e secondo podio in due giorni per il fenomeno Kristoffersen, che sale anche sul podio virtuale finale della specialità: 470 punti per Neureuther, 465 per Hirscher e 430 per il norvegese quando manca solo lo slalom finale di Lenzerheide.Il quinto posto permette a Hirscher di sorpassare il norvegese Svindal in classifica generale, ma per soli 4 punti: 1050 contro 1046, quando mancano le 4 gare finali. Sulla carta l'austriaco appare leggermente favorito perchè quasi certamente prenderà il via in superg dove ha la possibilità concreta di fare punti, ma tutto può ancora accadere.Torniamo alla gara odierna perchè ai piedi del podio troviamo il primo azzurro, Patrick Thaler. L'altoatesino della Val Sarentino chiude la prima frazione 7/o, nel "treno" dei 10 atleti contenuti in 7 decimi di ritardo, e gestisce nel modo migliore la seconda manche senza strafare, e recuperando tre posizioni: si presenterà a Lenzerheide con il quinto posto della classifica di specialità, una soddisfazione forse insperata a inizio stagione.Al decimo posto, appaiati, troviamo altri due azzurri Mandred Moelgg e Stefano Gross, poi Razzoli 14/o che a completare una prestazione di squadra complessivamente buona, anche se manca il guizzo per puntare molto in alto. Purtroppo per l'emiliano, 11/o dopo la prima, con una ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2014
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - discesa II
27/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;8/a di 9 discese della stagione 39/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Jansrud K. : 1) Streitberger G. : 3) Ganong T. 2013: 1) Theaux A. : 2) Svindal A. : 3) Kroell K. 2012: 1) Kroell K. : 2) Jansrud K. : 3) Svindal A. 2011: 1) Walchhofer M. : 2) Kroell K. : 3) Feuz B. 2011: 1) Feuz B. : 2) Guay E. : 3) Walchhofer M. plurivincitori in Kvitfjell: Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Didier Cuche (3); Klaus Kroell (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil Jansrud (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 5/a vittoria in carriera per Erik Guay (CAN), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 22/o podio in carriera per Erik Guay (CAN), il 16/o in discesa 13/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 7/a in discesa per Johan Clarey è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Matthias Mayer è il 3/o podio della carriera, il 1/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 9/o in 1.23.02, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 91 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 152; Canada 124; U.S.A. 95; Italia 91; Svizzera 86; Norvegia 85; Francia 85; Svezia 5; Germania 3; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.8 [#20] - 1977 ; Didier Defago (SUI) pos.16 [#2] - 1977 ; Nils Mani (SUI) pos.30 [#35] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Erik Guay (CAN)[pos.1], Johan Clarey (FRA)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Matthias Mayer (AUT)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); 2/o Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner (1998); 3/o Kristian Ghedina (2002); Werner Heel (2008); 5/o Kristian Ghedina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2014
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - discesa I
26/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;7/a di 9 discese della stagione 38/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Theaux A. : 2) Svindal A. : 3) Kroell K. 2012: 1) Kroell K. : 2) Jansrud K. : 3) Svindal A. 2011: 1) Walchhofer M. : 2) Kroell K. : 3) Feuz B. 2011: 1) Feuz B. : 2) Guay E. : 3) Walchhofer M. 2010: 1) Cuche D. : 2) Svindal A. : 3) Kroell K. plurivincitori in Kvitfjell: Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Didier Cuche (3); Klaus Kroell (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kjetil Jansrud (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 2/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 13/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 4/o in discesa 56/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 16/a in discesa per Travis Ganong è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa il miglior azzurro è Silvano Varettoni, 9/o in 1.06.22, pettorale # l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 209; Norvegia 146; U.S.A. 98; Italia 86; Francia 81; Svizzera 69; Canada 59; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.10 [#] - 1977 ; Bode Miller (USA) pos.16 [#] - 1977 ; Nils Mani (SUI) pos.24 [#] - 1992 ; Valentin Giraud Moine (FRA) pos.26 [#] - 1992 ; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) pos.30 [#] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Georg Streitberger (AUT)[pos.1], Travis Ganong (USA)[pos.3], Guillermo Fayed (FRA)[pos.6], Nils Mani (SUI)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Otmar Striedinger (AUT)[pos.7], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2014
] - Felix Neureuther: "A Pyoeng Chang 2018 ci sarò"
Lo sciatore tedesco Felix Neureuther vuole esserci a Pyoeng Chang 2018. Dopo la delusione per l'Olimpiade di Sochi dove non ha raccolto, da favorito, alcuna medaglia, complice anche i problemi fisici derivati da un incidente d'auto alla vigilia per la partenza per la Russia, il 29enne campione di Garmisch-Partenkirchen pare intenzionato ad essere presente tra quattro anni sulle nevi della Corea del Sud."Certo che vorrei essere presente a Pyoeng Chang - dichiara Neureuther in una intervista al quotidiano tedesco Sport Bild - tutto però dipenderà dalle miei condizioni fisiche. Ogni mattina mi alzo con forti dolori, ma vado avanti. Non è facile lavorare così, ma mi diverto ancora".Circa la possibilità che si prenda un periodo di riposo dopo l'Olimpiade di Sochi, il tedesco smentisce e aggiunge: "Voglio continuare a gareggiare. A Sochi non sono uscito a causa dei problemi fisici dovuti al mio incidente automobilistico, ma perchè ho commesso un errore".Il 29enne Neureuther sarà dunque al via nel gigante e nello slalom di coppa del mondo in programma l'8 e il 9 marzo a Kranjska Gora. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2014
] - Sochi 2014: oro a Mario Matt, legno a Gross
"Un legno qualcuno deve pur prenderselo" twittava un atleta all'inizio dei Giochi, e purtroppo anche oggi, come già in discesa con Dada Merighetti e in gigante con Nadia Fanchini, la medaglia di legno, il quarto posto, si colora di azzurro: Stefano Gross chiude lo slalom olimpico ai piedi del podio, insieme al tedesco Dopfer, dopo aver accarezzato l'idea di una medaglia grazie all'ottimo terzo tempo della prima frazione.Il fassano passa indenne nel primo trabocchetto tracciato da Ante Kostelic, costato la gara a tanti, ma sull'ultimo cambio di pendio tiene troppo, i centesimi volano e ne bastano cinque per scivolare dal bronzo al legno. Che rabbia.L'oro olimpico va al veterano austriaco Mario Matt, 34 anni, a suggellare una carriera straordinaria e longeva tra i pali stretti, che dopo 15 vittorie e due ori Mondiali si completa con l'oro olimpico. Con la vittoria in Val d'Isere nello scorso dicembre era diventato il più anziano vincitore in speciale, segno che nonostante gli anni era ancora intatta la voglia e la capacità di scappare tra una porta e l'altra, e oggi diventa il più anziano campione olimpico.Argento e bronzo vanno ai due atleti che rappresentano il presente e il futuro della specialità: Marcel Hirscher e Henrik Kristoffersen. Il primo con la rabbia e la classe di cui dispone ha interpretato al meglio la seconda manche, con la giusta dose di aggressività e precisione, scaricando sul tracciato la frustrazione per quel 9/o tempo della prima. E' il Campione del Mondo in carica, è il più forte delle ultime due stagioni, ma ha rischiato di tornare da Sochi a mani vuote, e nonostante questo non sembrava molto soddisfatto dell'argento conquistato. Marcel vuole vincere. Sempre.Il norvegese Kristoffersen conferma il suo momento magico, diventa uno dei più giovani medagliati alle Olimpiadi nello slalom, dando continuità alla vittoria conquistata a Schladming tre settimane fa. Con il terzo tempo di manche recupera 12 posizioni: quando il folletto norvegese ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2014
] - Sochi 2014: Matt 1/o, Gross 3/o dopo la prima
Il veterano austriaco Mario Matt, oro Mondiale a St.Anton 2001 e Are 2007, è in testa dopo la prima manche dello slalom speciale olimpico, chiudendo in 46.70, 45 centesimi davanti allo svedese Andre Myhrer (bronzo a Vancouver 2010) e 75 davanti allo svedese Mattias Hargin e all'azzurro Stefano Gross.Il fassano, pettorale n.17 (il più alto tra i primissimi) disegna una manche intelligente evitando le insidie di una pista che si è rovinata a causa della pioggia e dei 10 gradi presenti, nonostante la salatura operata dagli organizzatori.Quarto tempo per JB Grange, a 77 centesimi e dunque in piena corsa per le medaglie, cui segue Ted Ligety. Tra il settimo e il nono posto i tre favoriti di oggi: Felix Neureuther a 87 centesimi, Alexis Pinturault a +1"08, Marcel Hirscher +1"28. Tutti e tre pagano una eccessiva aggressività, e un ritardo che diventa consistente, certamente proveranno a recuperare nella seconda.Manfred Moelgg è 12/o a +1"68: bene nella parte alta, poi troppo attento nel corso della manche; 16/o il campione olimpico di Vancouver Giuliano Razzoli staccato di +1"80. Esce dal tracciato Patrick Thaler, forse il più atteso dei nostri, quando a tre quarti gara stava scendendo con un intermedio molto buono, probabilmente tra i primi 4.Non vedono il traguardo anche i "grandi vecchi" austriaci Benni Raich e Reinfrid Herbst. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2014
] - Sochi 2014: Ligety re dei giganti, delude l'Italia
Il re del gigante è lui Ted Ligety. Non ci sono più dubbi. Dopo una stagione contraddistinta da 3 vittorie in coppa e dopo aver dominato la scorsa stagione, l'americano raccoglie l'unico alloro che gli mancava in bacheca, dopo la medaglia iridata di Schladming 2013 e Garmisch 2011: l'oro olimpico. Per il team a stelle strisce si tratta inoltre della prima medaglia d'oro in gigante nella storia dello sci alpino. Ci era andato vicino 4 anni fa il suo collega Miller con l'argento, ma mai nessuno era riuscito a raccogliere inella storia di questa specialità il metallo più prezioso.Non ci sono più aggettivi per definire questo rullo compressore del gigante che si dimostra il più forte in questa specialità con due manche condotte da autentico protagonista. Alle sue spalle una coppia di francesi composta da Steve Missilier e Alexis Pinturault, staccati rispettivamente di 40 e 60 centesimi. Due francesi dunque sul podio, dopo il digiuno di medaglie durato fino ad ora qui a Sachi e che facevano temere per una spedizione disastrosa. I due galletti francesi riescono a recuperare nella seconda manche, complici anche gli errori di chi li precedeva. Finisce, invece, fuori dal podio (5/o) il ceco Ondrej Bank, secondo tempo di manche, quando forse stava cullando sogni di gloria insperati.L'Italia anche deve mettere da parte i sogni di gloria, richiudendo la bacheca delle medaglie che mancano ormai dal lontano 1992 (oro di Tomba). Deraglia, infatti, giù dal podio virtuale Davide Simoncelli. Il poliziotto roveretano non riesce a dare ritmo alla sua sciata, mancando di fluidità e dopo qualche errore da metà in giù deve arrendersi all'evidenza dei fatti finendo alla fine 17/o (+2"06) ,dopo aver assaporato per metà gara il gusto del bronzo virtuale.Grande deluso di giornata però è sicuramente anche Marcel Hirscher. Il campione salisburghese, nonostante abbia scatenato i suoi cavalli vapore nella seconda manche, non ha trovato rispondenza su questo tipo di neve finendo alla fine ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2014
] - Sochi 2014: Ligety comanda gigante, 3/o Simoncelli
Ted Ligety detta la sua legge nel gigante olimpico maschile a Rosa Khutor, chiudendo al comando la prima manche dopo una prova mostruosa. Lo statunitense chiude infatti con il tempo di 1'21"08 precedendo di quasi un secondo un sorprendente Ondrej Bank, l'unico a scendere sotto il secondo di ritardo dallo statunitense.Il ceco, in coppa del mondo ha come miglior risultato nelle ultime due stagioni un 25/o posto a Beaver Creek, e nonostante il pettorale decisamente alto (il 28) riesce a concludere alle spalle di Ligety, segno che la pista ha tenuto ottimamente nonostante le temperature miti e la pioggia dei giorni scorsi.Alle spalle di questa coppia, con il terzo tempo c'è il primo degli azzurri, Davide Simoncelli. Bravissimo il poliziotto di Lizzana anche se staccato già di 1"27 dall'americano, partito con un pettorale relativamente alto (il 20), ma nonostante questo in grado di rimanere nella scia dello statunitense. Ma sono tutti i primi dieci ad essere racchiusi in pochissimi decimi.Con il quarto tempo troviamo il francese Thomas Fanara e l'austriaco Matthias Mayer a pari tempo con 1"33 di ritardo. Segue quindi un altro francese, Alexis Pinturault, staccato di +1"36. Tre centesimi più indietro di Pinturault c'è l'austriaco Marcel Hirscher, solo ottavo il salisburghese, a precedere il tedesco Felix Neureuther (+1"43) - al via nonostante i problemi fisici al collo - lo svizzero Carlo Janka (+1"44), e il francese Steve Missillier (+1"50). Fuori dai top10 il tedesco Fritz Dopfer e il secondo degli italiani, Roberto Nani - a 24 centesimi però dalla medaglia di bronzo - con un ritardo da Ligety di 1"57.Più attardato Manfred Moelgg che non è riuscito a sfruttare il pettorale basso (il nr.4) chiudendo 17/o a +1"85. Diciannovesimo tempo per il giovane Luca De Aliprandini (+2"00).Una seconda manche quanto mai aperta per raggiungere il podio o almeno per andarsi a prendere due delle tre medaglie, visto che l'oro sembra già al collo di Ligety dopo questa grande prova di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2014
] - Sochi 2014: Hirscher vs Ligety per il più gigante
Centonove atleti di 62 federazioni prenderanno domani mattina il via del gigante maschile olimpico, prima manche alle 11 locali (le 8 in Italia) tracciata dall'allenatore dei francesi David Chastan, e seconda alle 14.30 (11.30 in Italia) tracciata da quello degli austriaci Andreas Puelacher.A Vancouver 2010 vinse Janka, davanti a Jansrud e Svindal: l'elvetico sarà in gara con il 23, Jansrud ha il 17, nella disciplina non è più quello di quattro anni fa ma è in forma splendida ed ha due medaglie al collo; Svindal infine è tornato a casa per l'allergia che lo ha colpito a Sochi.Favoriti Ted Ligety, Marcel Hirscher e Alexis Pinturault, che nel corso delle ultime due stagioni hanno dominato i podi in CdM. Ancora in forse Felix Neureuther, che deciderà domattina se essere al via, dolorante per il recente incidente d'auto.Tra i primi pettorali a partire anche Thomas Fanara #5, Fritz Dopfer #6 e Manfred Moelgg #4. Il marebbano è il primo azzurro e il più vicino ai migliori nelle gare dell'ultimo biennio. Con lui saranno al via gli azzurri Roberto Nani #14, Davide Simoncelli #20 e Luca De Aliprandini #24.Le previsioni meteo dicono che le condizioni saranno migliori di quelle odierne, ma la neve, salata dagli organizzatori, e bagnata dalla pioggia, non sarà facile da interpretare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2014
] - Sochi 2014:Svindal torna a casa,incerto Neureuther
Il Norvegese Aksel Lund Svindal abbandona in anticipo l’Olimpiade di Sochi. la decisione è arrivata poco fa. Il campione norvegese non sarà dunque al via del gigante maschile in programma mercoledì 19 febbraio a causa di una forma di allergia non ben precisata e di stanchezza fisica. Nelle prossime ore farà rientro a casa in Norvegia per curarsi e riposarsi.Svindal, tre volte a medaglia quattro anni fa a Vancouver, aveva grandi progetti per questi Giochi invernali, ma così non è stato. Solo quarto in discesa, ottavo in supercombinata e settimo in super-g. Torna dunque a casa senza medaglie. La decisione di non correre il gigante di mercoledì e data dal fatto che non c'erano grandi possibilità di podio per il norvegese. Quest’anno, infatti, in coppa del mondo Svindal ha raccolto solo un 4/o posto a Soelden, poi negli altri giganti non è più entrato tra i top10.Ora il 31enne norvegese punterà tutto sulla Coppa del Mondo generale dove attualmente occupa il secondo posto, alle spalle dell’austriaco Marcel Hirscher, staccato di soli 58 punti. Tornerà in gara in occasione della prossima stappa di coppa del mondo prevista sulle nevi casalinghe di Kvitfjell, dal 28 febbraio al 3 marzo, dove sono in programma due discese libere e un super-g.Incertezza permane su una presenza nel gigante olimpico maschile per Felix Neureuther. Il tedesco, rimasto vittima di un incidente d'auto alla vigilia della partenza per Sochi qualche giorno fa, dopo aver effettuato senza problemi la sciata libera di stamattina sulle nevi di Rosa Khutor, ha accusato un forte dolore al collo e ha dovuto fermarsi.Immediatamente si è sottoposto alle cure del caso, domani non si allenerà per sottoporsi a una terapia e deciderà soltanto mercoledì mattina, alla vigilia della gara se partecipare o meno al gigante olimpico maschile.Intanto in casa Austria è stata effettuata la selezione per decidere i due nomi del quartetto del Wunder Team in gara domani nel gigante olimpico donne. Alle già nominate Anna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2014
] - Sochi 2014: incidente d'auto per Neureuther
E' ricoverato all'ospedale di Monaco di Baviera lo sciatore Felix Neureuther. Il campione di Garmisch-Partenkirchen questa mattina stava recandosi in macchina all'aeroporto della capitale bavarese per prendere l'aereo con destinazione Sochi, via Francoforte L'Incidente si è verificato a causa della strada ghiacciata che ha fatto slittare la macchina sulla quale si trovava, andando poi a sbattere contro le barriera a bordo strada.Secondo un portavoce della squadra tedesca Neureuther avrebbe rimediato un colpo di frusta, ma sono in corso ulteriori accertamenti medici.Non è dato sapere se e quando il campione tedesco sarà in grado di raggiungere Sochi, dove la prossima settimana sarebbe dovuto essere impegnato nel gigante (mercoledì 19 febbraio) e nello slalom (sabato 22 Febbraio) a Rosa Khutor.aggiornamento: Neureuther si è sottoposto a Monaco a risonanza magnetica, e il Dr.Wohlfahrt ha diagnosticato un colpo di frusta. "Visto quel che è successo sto bene - ha dichiarato Felix - domani volerò a Sochi" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2014
] - Sochi 2014: Neureuther si ferma dopo Olimpiade
I continui malanni fisici stanno condizionando la stagione agonistica di Felix Neureuther. ecco perchè il campione 29enne di Garmisch-Partenkirchen avrebbe palesato l'intenzione di fermarsi al termine di questa stagione. Già in occasione del gigante di St. Moritz dello scorso fine settimana il tedesco aveva rinunciato a partecipare a questa gara per prendersi un momento di pausa prima di affrontare i Giochi Olimpici di Sochi, nonostante il successo in slalom a Kitzbuehel.Attraverso alcuni media tedeschi Neureuther ha dichiarato di volersi fermare dopo l'Olimpiade, indipendentemente dal suo esito. E' un'idea che il forte gigantista e slalomista bavarese aveva già fatto sua alla vigilia di questa stagione. Tutto però dipenderà dalle sue condizioni fisiche se lo si rivedrà in pista nella prossima stagione invernale, quella dei Mondiali di Vail-Beaver Creek del febbraio 2015. Sperando che questo non significhi, invece, un passo verso il ritiro definitivo dalle competizioni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2014
] - Neureuther critica nuovamente il CIO
Dopo le critiche manifestate un mese fa, lo slalomgigantista tedesco Felix Neureuther torna ad attaccare il CIO e lo sport business, a pochi giorni dalla cerimonia inaugurale delle XXII Olimpiadi: "penso che sia una assoluta follia spendere 50 miliardi di dollari, specialmente in un momento come questo dove si parla in continuazione di crisi. Una cifra del genere avrebbe senso solo se avesse un effetto veramente positivo per tutta la nazione. Ma se non sarà così, allora sarà stato uno spreco enorme di denaro. Si, sono preoccupato per lo sport e per come sarà in futuro, per come vengono assegnati e organizzati gli eventi più importanti, come le Olimpiadi a Sochi e in Corea e i Mondiali di calcio in Qatar."Felix ha dunque ribadito gli stessi concetti espressi a inizio gennaio, rincarando la dose: "Se gestisci le cose così non risvegli nei giovani alcuna emozione. Non parliamo poi degli hotel di lusso in cui sono ospitati i rappresentanti del CIO...mi risulta che al villaggio olimpico le stanze siano di 15 metri quadrati. E allora perchè i dirigenti del CIO non ci vivono come gli atleti? Non è anche questo spirito olimpico?" Neureuther ha lanciato frecciate anche a Joachim Gauck, presidente della repubblica federale di Germania dal 2012, ed attivista per i diritti umani ai tempi della Germania Est, che non si recherà sul Mar Nero: secondo il bavarese questa era l'occasione giusta per far sentire la propria voce nella comunità internazionale.La pattuglia tedesca per lo sci alpino è composta da soli 7 atleti, ma nei media teutonici c'è entusiasmo e grandi attese, e relative pressioni, per le prove di Neureuther e Maria Hoefl-Riesch. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2014
] - Fantaski Stats - St.Moritz - gigante
25/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 8 giganti della stagione 3/a gara maschile in St.Moritz dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Eberharter S. : 2) Cuche D. : 3) Knauss H. plurivincitori in St.Moritz: Stefan Eberharter (2); 21/a vittoria in carriera per Ted Ligety (USA), la 20/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 20; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; Marcel Hirscher (AUT) - 9; 43/o podio in carriera per Ted Ligety (USA), il 34/o in gigante 69/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 29/a in gigante per Marcel Hirscher è il 57/o podio della carriera, il 24/o in gigante per Alexis Pinturault è il 20/o podio della carriera, il 9/o in gigante il miglior azzurro è Roberto Nani, 6/o in 2.41.99, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 83 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 181; Francia 133; U.S.A. 114; Italia 83; Norvegia 76; Svezia 63; Germania 58; Svizzera 7; Finlandia 2; Stefan Brennsteiner (AUT) è partito con il pettorale 62 chiudendo in 23/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.11 [#15] - 1978 ; Marcus Monsen (NOR) pos.26 [#65] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ted Ligety (USA)[pos.1], Matts Olsson (SWE)[pos.4], Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.7], Dominik Schwaiger (GER)[pos.21], Stefan Brennsteiner (AUT)[pos.23], Marcus Monsen (NOR)[pos.26],; primi punti in carriera per: Stefan Brennsteiner (AUT); Marcus Monsen (NOR); Dominik Schwaiger (GER); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 129 . Matthias Mayer (AUT) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Beaver Creek 2012; classifica di gigante dopo St.Moritz (top5): 1) Marcel Hirscher (460) 2) Alexis Pinturault (365) 3) Ted Ligety (360) 4) Thomas Fanara (258) 5) Felix Neureuther (181) classifica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2014
] - St. Moritz: GS; Ligety domina nella prima manche
Ted Ligety torna il dominatore del gigante, almeno stando al risultato di questa prima manche del gigante maschile di coppa del mondo, l'ultimo prima delle Olimpiadi. Sulle nevi di St. Moritz lo statunitense su un tracciato non particolarmente impegnativo, se non per la consistenza della neve e per la scarsa visibilità, infligge distacchi abissali a tutti ad iniziare dal secondo il francese Alexis Pinturault, staccato di 1"28, mentre Marcel Hirscher accusa 1"43. Quarto (+1"87) il tedesco Fritz Dopfer, a difendere i colori tedeschi vista l'assenza del compagno di squadra Felix Neureuther (fermo per il mal di schiena) e quinto Matts Olsson a pari tempo con Schoerghofer.Il migliore degli azzurri è Roberto Nani, settimo a +2"30, legittimando così ulteriormente la sua qualificazione a Sochi. Manfred Moelgg, è undicesimo a +2"74, nonostante una buona prova, ma che non ha pagato. Più attardato Davide Simoncelli (17/o), che dopo un'ottima prima parte, l'aver eccessivamente tagliato nella parte finale non ha dato i risultati sperati chiudendo con oltre tre secondi di ritardo. Seguono nei top30 Max Blardone, Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti, mentre out Florian Eisath nello stesso punto (buca) nel quale è finito fuori anche Bode Miller.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2014
] - Fantaski Stats - Schladming - slalom
24/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 9 slalom della stagione 23/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Myhrer A. : 2) Neureuther F. : 3) Matt M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Gross S. : 3) Matt M. 2011: 1) Grange J. : 2) Myhrer A. : 3) Hargin M. 2010: 1) Herbst R. : 2) Zurbriggen S. : 3) Pranger M. 2009: 1) Herbst R. : 2) Pranger M. : 3) Kostelic I. plurivincitori in Schladming: Benjamin Raich (4); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Reinfried Herbst (2); Marcel Hirscher (2); 1/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 4/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 4/o in slalom 55/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 10/a in slalom per Marcel Hirscher è il 56/o podio della carriera, il 27/o in slalom per Felix Neureuther è il 26/o podio della carriera, il 21/o in slalom il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 7/o in 1.48.99, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 135; Norvegia 133; Germania 110; Svezia 102; Francia 98; Italia 74; Russia 22; Croazia 10; U.S.A. 9; Slovenia 8; Giappone 7; Riccardo Tonetti (ITA) è partito con il pettorale 48 chiudendo in 26/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Reinfried Herbst (AUT) pos.10 [#15] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.16 [#12] - 1978 ; Manfred Pranger (AUT) pos.17 [#22] - 1978 ; Mitja Valencic (SLO) pos.23 [#25] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.1 [#1] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Jonathan Nordbotten (NOR)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Alexandr Horoshilov (RUS)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2014
] - Kristoffersen: "Non c'è gara più bella di questa!"
Vincere "The Night Race" a 19 anni e 7 mesi è davvero una impresa, ecco le parole del frastornato norvegese Kristoffersen: "E' incredibile! Non c'è una gara più bella di questa! Mi daranno del matto quando dirò che ho vinto davanti a 40, 50mila fan! Ad inizio stagione sapevo di avere poca esperienza, ma speravo di ottenere qualche buon risultato, perchè è la mia prima stagione completa in Coppa del Mondo. Ho osservato a lungo Marcel cercando di capire cosa potevo copiare della sua sciata e trovare qualcosa da portare nel mio stile. E' fantastico essere in mezzo a lui e Felix. Questa mattina ero nervoso, ma prima della partenza era tutto ok. Non penso ora ai Giochi perchè per me quest'anno la Coppa del Mondo è più importante". Poi ha aggiunto: "penso di stare realizzando quello che sta accadendo, ma è difficile da spiegare. Ma ora so che è successo veramente, ho vinto la mia prova gara in Coppa del Mondo! Non mi aspettavo davvero che accadesse così in fretta, certo ci speravamo ma è tutto nuovo per me. L'anno scorso il mio miglior risultato è stato un 11/o posto. Questa era la prima Night Race, e spero che sia l'inizio di un gran percorso..."Anche Felix Neureuther, protagonista tra i rapid gates in questo gennaio, omaggia il vincitore: "Henrik ha tutta la mia stima, è giovane ma ha mostrato a tutti come si fa. E' un gran sciatore, e mi ha detto che è uscito solo 7 volte in carriera. Non è una sorpresa che sia capace di gestire la pressione e vincere la gara...Sono contento per il podio, la seconda manche era difficile, l'ha disegnata il nostro allenatore e non era semplice, ma io amo i tracciati dove posso spingere..."Deluso, ovviamente, Mario Matt che inforca davanti al pubblico di casa: "una inforcata alla terza porta...che posso aggiungere? Già a Kitz è stato un boccone amaro, ma questo è peggio. Quando inforchi dopo essere stato in testa alla prima, davanti ad un pubblico così...Ora mi prendo una pausa e metto gli sci da parte per una settimana. E poi ricomincio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2014
] - Schladming: Kristoffersen re della Night Race
L'inforcata di Mario Matt consegna al giovanissimo astro nascente dello sci norvegese Henrik Kristoffersen la prima vittoria stagionale nello slalom notturno di Schladming. Dopo tre podi, l'ultimo proprio a Kitzbuehel, due giorni fa, il fenomeno norvegese riesce a tenere a bada due campioni come Marcel Hirscher, finito secondo a 18 centesimi, e il tedesco Felix Neureuther, un centesimo più indietro, abile a sfruttare la tracciatura del suo allenatore Walner e miglior tempo di manche. Il 19enne norvegese ha costruito la sua vittoria nella seconda parte della Planai, mentre nella prima ha dovuto inseguire sia l'austriaco che il tedesco. Di lui, il suo allenatore, l'italiano Franz Gamper, dice che ha le carte per diventare l'erede di Svindal. Un'indipendenza di gambe e una rapidità di piedi da far invidia a campioni più consumati.L'Austria non festeggia nemmeno quest'oggi, dopo la delusione di Kitzbuehel. L'inforcata di Mario Matt, miglior tempo nella prima manche, ha per un attimo ammutolito i quasi 50mila tifosi presenti ai bordi dello stadio della Planai che si sono consolati in parte con il secondo posto del campione del mondo Hirscher.Fuori dal podio troviamo un altro tedesco Fritz Dopfer, quarto, rimasto fuori per 9 centesimi, quindi il francese Alexis Pinturault e lo svedese Mattias Hargin, scivolato giù dal podio virtuale della prima manche, e quindi il primo degli italiani Manfred Moelgg, settimo. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe non riesce ad esprimersi ai suoi livelli, con due manche non tra le più belle della stagione, ma che gli consentono un posto tra i top10.Giuliano Razzoli, dopo due uscite consecutive - Wengen e Kitzbuehel - conclude questo slalom con il 13/o posto (miglior risultato stagionale) con +2"69, complice una seconda prova dove non ha spinto al massimo, lasciando molto sul muro iniziale.Bene Cristian Deville nella seconda prova, dove si è rivisto il Deville dei tempi migliori; peccato per una prima un po' zoppicante. il trentino ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2014
] - Tedeschi e Balcanici per Sochi 2014
Sono solo 7 gli atleti in quota alla Germania per lo sci alpino a Sochi 2014, ma con possibilità di medaglia più concrete: Felix Neureuther è secondo in classifica di slalom e nel solo mese di gennaio ha conquistato 3 vittorie e un secondo posto. Non è da meno Maria Hoefl-Riesch, leader della classifica generale con 3 vittorie e 6 podi in questa stagione.Uomini (3): Fritz Dopfer, Stefan Luitz, Felix NeureutherDonne (4): Maria Hoefl-Riesch, Viktoria Rebensburg, Christina Geiger, Barbara WirthAnche il Comitato Olimpico Croato ha pubblicato le convocazioni: il veterano Ivica Kostelic, tre partecipazioni e 3 argenti all'attivo, sarà il portabandiera del contingente formato da 11 atleti di cui 8 per lo sci alpino.donne: Sofija Novoselic, Andrea Komsicuomini: Ivica Kostelic, Natko Zrncic-Dim, Dalibor Samsal, Filip Zubcic, Matej Vidovic, Sebastian BrigovicVediamo anche i convocati per la Repubblica Ceca (4 donne, 4 uomini): Sarka Strachova, Klara Krizova, Martina Dubovska, Katerina Paulathova, Ondrej Bank, Krystof Kryzl, Filip Trejbal, Martin VrablikI 9 convocati per la Slovacchia:Uomini - Martin Bendik (superg, discesa), Matej Falat (slalom, gigante, superg, superk, discesa), Adam Zampa (slalom, gigante, superg, superk, discesa), Andreas Zampa (slalom, gigante)Donne - Jana Gantnerova (slalom, superg, superk, discesa), Barbora Lukacova (slalom, gigante, superg), Barbara Kantorova (slalom, gigante, superg, superk, discesa), Kristina Saalova (gigante, superg, superk, discesa), Petra Vlhova (slalom, gigante)E infine ecco i 9 convocati per i padroni di casa, i russi:Uomini - Alexander Glebov, Aleksandr Khoroshilov, Sergey Maytakov, Vladislav Novikov, Pavel Trikhichev, Stepan ZuevDonne - Ksenia Alopina, Maria Bedareva, Elena Yakovishina (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2014
] - Schladming: Mario Matt guida la Night Race
Nella bolgia dei 45mila dello stadio della Planai di Schladming il miglior tempo nella prima manche dell'ultimo slalom speciale maschile, prima dell'Olimpiade, è del padrone di casa Mario Matt. L'ex campione del mondo della specialità chiude con il tempo di 50.63, precedendo di soli 9 centesimi il giovane norvegese Henrik Kristoffersen. Un centesimo più indietro lo svedese Matthias Hargin che scalza dal podio virtuale l'idolo di casa e iridato proprio qui lo scorso anno Marcel Hirscher. Il salisburghese paga 16 centesimi di ritardo dal compagno di squadra.Questi primi quattro hanno scavato un leggero solco rispetto agli altri: quinto a 49 centesimi c'è il francese Alexis Pinturault, mentre sesto troviamo un altro svedese André Myhrer a 54 centesimi, subito davanti al nostro Manfred Moelgg, che paga invece 64 centesimi di ritardo. Alle spalle dell'azzurro i tedeschi Fritz Dopfer, Felix Neureuther e l'austriaco Reinfried Herbst.Non ha fatto faville Patrick Thaler, per la prima volta a partire nel primo gruppo di merito, che nella terz'ultima porta ha rischiato addirittura di inforcare chiudendo fuori dai top10 in undicesima piazza (+1"29). Non attacca come sa fare ma conclude questa prima manche con 1"80 di distacco Giuliano Razzoli (15/o). Più attardato Cristian Deville (+2"93). Fuori per inforcata alla quarta porta Stefano Gross.Gara contraddistinta da nevischio sulla pista iridata della Planai con neve compatta, ma non ghiacciatissima che si è poi un po' segnata dopo il passaggio dei primi.La seconda manche è in programma alle ore 20.45 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1, collegamenti su RadioRai e Radio Capital). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2014
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - superk
23/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 2 superk della stagione 65/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Kostelic I. : 2) Pinturault A. : 3) Mermillod Blondin T. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Zurbriggen S. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Zurbriggen S. : 3) Baumann R. 2010: 1) Kostelic I. : 2) Zurbriggen S. : 3) Raich B. 2009: 1) Zurbriggen S. : 2) Kostelic I. : 3) Zrncic-dim N. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 6/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 2/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; Bode Miller (USA) - 6; Romed Baumann (AUT) - 2; 19/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 5/o in superk 34/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 3/a in superk per Ted Ligety è il 42/o podio della carriera, il 2/o in superk per Marcel Hirscher è il 55/o podio della carriera, il 3/o in superk il miglior azzurro è Peter Fill, 6/o in 2.04.64, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 62 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 179; Svizzera 142; U.S.A. 129; Austria 121; Italia 62; Norvegia 26; Croazia 19; Slovacchia 14; Russia 9; Canada 7; Svezia 6; Slovenia 3; Repubblica Ceca 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ivica Kostelic (CRO) pos.22 [#1] - 1979 ; Justin Murisier (SUI) pos.9 [#62] - 1992 ; Valentin Giraud Moine (FRA) pos.18 [#51] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Mauro Caviezel (SUI)[pos.5], Jared Goldberg (USA)[pos.11], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.18], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2014
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - superg
22/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 6 superg della stagione 64/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Svindal A. : 2) Mayer M. : 3) Innerhofer C. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Streitberger G. : 3) Svindal A. 2010: 1) Cuche D. : 2) Walchhofer M. : 3) Streitberger G. 2009: 1) Kroell K. : 2) Svindal A. : 3) Hoffmann A. 2008: 1) Buechel M. : 2) Maier H. : 3) Cuche D. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 5/a vittoria in carriera per Didier Defago (SUI), la 2/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Bode Miller (USA) - 5; 15/o podio in carriera per Didier Defago (SUI), il 7/o in superg 68/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 13/a in superg per Bode Miller è il 78/o podio della carriera, il 11/o in superg per Max Franz è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg per Aksel Lund Svindal è il 57/o podio della carriera, il 22/o in superg il miglior azzurro è Peter Fill, 20/o in 1.11.12, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 17 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 220; Svizzera 146; U.S.A. 137; Francia 109; Norvegia 84; Italia 17; Canada 12; Germania 6; Slovenia 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.1 [#24] - 1977 ; Bode Miller (USA) pos.2 [#23] - 1977 ; Otmar Striedinger (AUT) pos.6 [#3] - 1991 ; Vincent Kriechmayr (AUT) pos.15 [#42] - 1991 ; Alexis Pinturault (FRA) pos.18 [#29] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Didier Defago (SUI)[pos.1], Travis Ganong (USA)[pos.6], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2014
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - discesa
21/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 9 discese della stagione 63/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Paris D. : 2) Guay E. : 3) Reichelt H. 2012: 1) Cuche D. : 2) Baumann R. : 3) Kroell K. 2011: 1) Cuche D. : 2) Miller B. : 3) Theaux A. 2010: 1) Cuche D. : 2) Sporn A. : 3) Heel W. 2009: 1) Defago D. : 2) Walchhofer M. : 3) Kroell K. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Stefan Eberharter (3); Lasse Kjus (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 7/a vittoria in carriera per Hannes Reichelt (AUT), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 28/o podio in carriera per Hannes Reichelt (AUT), il 11/o in discesa 257/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 72/a in discesa per Aksel Lund Svindal è il 56/o podio della carriera, il 19/o in discesa per Bode Miller è il 77/o podio della carriera, il 20/o in discesa il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 5/o in 2.04.15, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 47 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 194; U.S.A. 112; Norvegia 109; Francia 101; Svizzera 94; Italia 47; Canada 40; Germania 16; Svezia 8; Slovenia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.3 [#11] - 1977 ; Didier Defago (SUI) pos.10 [#25] - 1977 ; Otmar Striedinger (AUT) pos.26 [#39] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Hannes Reichelt (AUT)[pos.1], Travis Ganong (USA)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Sandro Viletta (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2014
] - Thaler: "L'età? E' solo un numero!"
Chi è quell'atleta che battendo sè stesso migliora il record di anzianità su un podio di slalom di Coppa del Mondo? Patrick Thaler naturalmente, che oggi ha conquistato il terzo posto a 35 anni, 10 mesi e un giorno. Ecco Patrick nelle parole riportate dal sito federale: "Ho ancora tanta fame e anche se ho quasi 36 anni mi sento fisicamente bene e posso fare ancora tante cose buone. Ora dovrei essere entrato fra i primi sette della starting list e questo è molto importante sia per lo slalom di Schladming, a cui tengo moltissimo, sia per le Olimpiadi. E' importante pensare gara per gara e arrivare sempre al meglio".Ed è proprio così: ora Patrick è sesto in WCSL, dopo Hirscher, Neureuther, Myhrer, Matt e Hargin, e nel prossimo slalom partirà tra i primissimi: "Quando si sta bene e tutto gira per il verso giusto tutti sono battibili - prosegue Thaler - il fatto che io sia sul podio con un ragazzo di 19 anni (Kristoffersen, ndr) ne è la dimostrazione"."C'è stato un momento in cui ero veramente in difficoltà. Due anni fa soffrivo di un'infiammazione al tendine rotuleo del ginocchio sinistro e mi sarei dovuto far operare. Farsi operare però significava perdere una stagione intera e io ho voluto provare in altro modo. Sono andato a trovare il dottor Mueller-Wohlfahrt a Monaco e piano piano la mia condizione fisica è migliorata. Ora mi sento bene e ho acquisito grande sicurezza: posso dire che questa è la miglior stagione della mia carriera".Sul podio di Kitz, con Patrick c'è il figlio Leon, 2 anni ad aprile, che stringe la mano al vincitore Felix Neureuther e fa scoppiare un grandissimo applauso del pubblico. "Con Evi, la mamma, ci conosciamo dal '98, ci siamo sposati nel 2011, poi è arrivato Leon. E' una situazione perfetta"."D'estate mi piace giocare a beach volley, che è anche uno dei pochi modi che ho per allenarmi visto che il mio ginocchio mi fa sempre un po' soffrire. La dedica va ai miei genitori che mi hanno sempre aiutato fin da quando ero bambino. Mio padre ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2014
] - Fantaski Stats - Kitzbuehel - slalom
20/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 9 slalom della stagione 62/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Neureuther F. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Deville C. : 2) Matt M. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Grange J. : 2) Kostelic I. : 3) Razzoli G. 2010: 1) Neureuther F. : 2) Lizeroux J. : 3) Razzoli G. 2009: 1) Lizeroux J. : 2) Grange J. : 3) Thaler P. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Stefan Eberharter (3); Lasse Kjus (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 8/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 6/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 25/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 20/o in slalom 10/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 7/a in slalom per Henrik Kristoffersen è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Patrick Thaler è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom l'Italia ha conquistato 69 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 126; Norvegia 113; Svizzera 106; Svezia 89; Austria 70; Italia 69; Francia 50; U.S.A. 29; Canada 18; Croazia 14; Daniel Yule (SUI) è partito con il pettorale 41 chiudendo in 7/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.3 [#9] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.10 [#13] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.2 [#10] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.2], Patrick Thaler (ITA)[pos.3], Luca Aerni (SUI)[pos.5], Daniel Yule (SUI)[pos.7], Manuel Feller (AUT)[pos.8], Jonathan Nordbotten ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2014
] - Kitzbuehel: Neureuther vince slalom, 3/o Thaler
L'inforcata di Marcel Hirscher ha letteralmente servito su un piatto d'argento la vittoria al tedesco Felix Neureuther. Quando l'austriaco sembrava ormai destinato alla vittoria, con una manche tutta all'attacco, l'inforcata ha ammutolito i quasi 40mila spettatori presenti che già pregustavano la festa. Così il figlio d'arte di Garmisch-Partenkirchen si è ritrovato sul gradino più alto del podio di questo slalom corso dopo 64 anni sotto le luci artificiali dei fari.Per Neureuther si tratta del secondo successo stagionale, dopo quello di Bormio ed il secondo qui a Kitzbuehel dopo quello del 2010. Alle spalle del tedesco il norvegese Henrick Kristoffersen, risalito di sette posizioni, e a podio per la terza volta quest'anno dopo Levi e Adelboden. Sul terzo gradino chi troviamo: il vecchietto, 36 anni, Patrick Thaler, la certezza di questa squadra dopo il podio di Val d'Isere.Che bella la gara del carabiniere di Sarentino: ragionata, ma con quella giusta aggressività, che gli ha consentito il recupero di tre posizioni e questo podio arriva proprio sulle nevi dove cinque anni fa (2009) colse il suo primo piazzamento in coppa del mondo: sempre terzo. Segno che in ogni condizione il pendio della Ganslern è di suo gradimento. Ora l'azzurro è a soli 4 punti dal podio virtuale della coppa di specialità. Fuori dal podio resta il vincitore di sette giorni fa a Wengen, il francese Alexis Pinturault, davanti al giovane elvetico Luca Aerni, allo svedese Hargin.Da segnalare anche la bellissima l'impresa del giovanissimo svizzero Daniel Yule, pettorale 41, trentesimo in mattinata e risalito via, via fino alla settima posizione finale, con un salto di 23 posizioni..Male gli altri azzurri. Seconda manche da dimenticare per Manfred Moelgg. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe non entra neppure in gara: cinque porte e lo sci finisce su un palo blu ed è inesorabilmente inforcata. Errorissimo di Cristian Deville, a 5 porte dall'arrivo, che butta così al vento una buona possibilità di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2014
] - Kitzbuehel: nello slalom comanda Hirscher
E' del campione del mondo Marcel Hirscher il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale di coppa del mondo a Kitzbuehel. Il salisburghese sfrutta il pettorale nr. 1 chiudendo con il tempo di 56"92, precedendo di 38 centesimi il tedesco Felix Neureuther e di 1"26 il sorprendente svizzero Luca Aerni partito con il pettorale 27, bravo ad inserirsi in una manche contraddistinta da una fitta nevicata, scarsa visibilità e fondo che si è spaccato subito.Buona la prova dell'azzurro Patrick Thaler, sesto tempo con un ritardo di 1"57 da Hirscher, mentre Manfred Moelgg è più attardato, in decima posizione (+2"07). Tra i migliori trenta di questa prima manche troviamo altri due azzurri: Stefano Gross 15/o a 2"72, mentre Cristian Deville è 19/o con poco più di tre secondi di ritardo.Fuori, invece, il campione olimpico Giuliano Razzoli, che vede allontanarsi, forse definitivamente, il visto per Sochi. Out anche Roberto Nani e Giordano Ronci, mentre Riccardo Tonetti non si qualifica per la seconda manche in progranmma, in notturna, alle ore 17 (diretta su Raisport1 e Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2014
] - Fantaski Stats - Wengen - slalom
19/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 9 slalom della stagione 45/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Neureuther F. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Myhrer A. : 3) Dopfer F. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Grange J. 2010: 1) Kostelic I. : 2) Myhrer A. : 3) Herbst R. 2009: 1) Pranger M. : 2) Herbst R. : 3) Kostelic I. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Carlo Janka (2); Lasse Kjus (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); 5/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 18/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 3/o in slalom 33/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 18/a in slalom per Felix Neureuther è il 24/o podio della carriera, il 19/o in slalom per Marcel Hirscher è il 54/o podio della carriera, il 26/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 5/o in 1.43.63, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 171; Austria 161; Germania 116; Italia 105; Svezia 95; Norvegia 19; Svizzera 15; Slovenia 14; Canada 8; Russia 6; U.S.A. 5; Ramon Zenhaeusern (SUI) è partito con il pettorale 49 chiudendo in 27/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.26 [#33] - 1977 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.15 [#9] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2003); Giorgio Rocca (2006); 3/o Edoardo Zardini (2002); 4/o Manfred Moelgg (2013); 5/o Stefano Gross (2013); Patrick Thaler (2014); la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2014
] - Pinturault: "sapevo di poter far bene.Mai mollare"
Nonostante un inizio di stagione con qualche difficoltà il francese Alexis Pinturault ritrova il successo tra i rapid gates un anno dopo il suo primo sigillo: "non è stato facile per me rimane concentrato e tranquillo dopo le tre uscite di questa stagione. Ad Adelboden ha fatto molti errori, ma oggi è stata una buona gara, mi sento meglio, con un miglior assetto e cercherò di nuovo il podio a Kitz e Schladming...I momenti bui capitano a tutti, è lo sport. Non mi sono abbattuto, sapevo che stavo lavorando bene, potevo essere veloce. Mai mollare!"Felix Neureuther, lo slalomista più in forma di questo scorcio di stagione, applaude alla prestazione dell'avversario: "Alexis ha sciato veramente bene. A inizio stagione ha avuto problemi ma è talentuoso e si vede. Per me oggi era importante fare bene dopo Adelboden, sono contento di aver concretizzato un buon risultato"Marcel Hirscher si rammarica per qualche errore vistoso ma, alla fine, è sempre sul podio: "ho sbagliato in fondo, un errore grave, ho preso molti rischi e dunque può succedere. Nonostante questo il terzo posto è ottimo, ma sicuramente avrei voluto vincere" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2014
] - Wengen: E' di Pinturault lo slalom, 5/o Thaler
Clamoroso a Cibali, verrebbe da dire...Si, perchè quest'oggi tutti avrebbero pronosticato un nome tra Hirscher (miglior tempo nella prima manche), Neureuther e Myhrer per la vittoria finale. Ed, invece, come magicamente uscito dal cilindro di un mago ecco apparire il nome del francese Alexis Pinturault. Che gara quella del francesino, tornato al successo, in slalom dopo Val d'Isere dello scorso anno.Il transalpino recupera nella seconda manche e uno dopo l'altro si mette alle spalle tutti quelli che lo precedevano in classifica al termine della prima manche, finendo per mettersi dietro anche quel Marcel Hirscher, che se tatticamente ha effettuato una ottima manche, ha forse dovuto fare i conti con una pista che passaggio dopo passaggio si è deteriorata molto. Il campione del mondo è finito alle spalle anche del tedesco Felix Neureuther finito secondo con un distacco. Fuori dal podio resta l'austriaco Mario Matt e il nostro, ormai, onnipresente Patrick Thaler, quinto, dopo una grande rimonta (miglior tempo di manche con Missillier) dal 13/o posto mattutino. Il carabinere di Sarentino è ormai l'uomo delle certezze in questa squadra azzurra di slalom, insieme a Manfred Moelgg, retrocesso però dalla sesta piazza mattutina, alla decima finale, con una seconda prova non alla sua altezza.Segnali di risveglio finalmente anche per Stefano Gross, con due buone manche, fantastico il suo primo muro che conclude dodicesimo, complice un solo errore in una digonale lunga. Bene, ed era ora, anche la prestazione di Cristian Deville (quinto tempo di manche) finalmente al traguardo in 19/a piazza, ma però ancora troppo poco per sperare in un biglietto per Sochi. Stessa situazione per Giuliano Razzoli. Il campione olimpico, potenzialmente c'è, ma anche oggi ha dovuto chiudere anticipatamente la sua prova già nella prima manche. Fuori anche Giovanni Borsotti nella prima, mentre non si era qualificato per la seconda Riccardo Tonetti.In classifica generale guida sempre Svindal con 757 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2014
] - Wengen: Hirscher guida slalom, 6/o Moelgg
Marcel Hirscher mette subito le cose in chiaro realizzando il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale di coppa del mondo di Wengen. Su una neve che sembra burro fuso, con una tracciatura molto filante che ne fanno uno slalom gradevole da vedere, ma gigliottinatore per molti, l'austriaco blocca il cronometro sul tempo di 51"22, precedendo di 23 centesimi lo svedese André Myhrer. Più staccato, 64 centesimi, il tedesco Felix Neureuther. I tre primi pettorali sui tre gradini più alti del podio virtuale a indicare come la pista si sia subito, purtroppo deteriorata, soprattutto nel muro finale, a causa delle elevate temperature per il periodo. Gli azzurri si difendono bene dopo la mezza delusione di ieri nella discesa monca del Lauberhorn. Manfred Moelgg rischia molto dando anche spettacolo, ma paga qualche incespicatura con sei decimi accumulati da metà tracciato in giù, chiudendo con il sesto tempo (+0"77).Troviamo poi Patrick Thaler, dodicesimo a +1"18, subito davanti a Stefano Gross (13/o a +1"19), e qualche posizione più in la c'è anche Cristian Deville, ventesimo tempo. Fuori, invece, il campione olimpico Giuliano Razzoli, già in ritardo nella parte alta e poi messo ko da un arretramento di troppo in una tripla finale, che vede allontanarsi un'altra chance per strappare il pass per Sochi.Seconda manche in programma alle ore 13.15 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2014
] - Fantaski Stats - Wengen - superk
17/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 43/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Pinturault A. : 2) Kostelic I. : 3) Janka C. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Miller B. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Janka C. : 3) Svindal A. 2010: 1) Miller B. : 2) Janka C. : 3) Zurbriggen S. 2009: 1) Janka C. : 2) Fill P. : 3) Zurbriggen S. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Carlo Janka (2); Lasse Kjus (2); Giorgio Rocca (2); 20/a vittoria in carriera per Ted Ligety (USA), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; Bode Miller (USA) - 6; Romed Baumann (AUT) - 2; 41/o podio in carriera per Ted Ligety (USA), il 1/o in superk 68/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 7/a in superk per Alexis Pinturault è il 17/o podio della carriera, il 4/o in superk per Natko Zrncic-dim è il 5/o podio della carriera, il 5/o in superk il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 7/o in 2.46.64, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 78 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 149; U.S.A. 143; Svizzera 140; Italia 78; Croazia 60; Norvegia 55; Austria 51; Repubblica Ceca 23; Slovenia 9; Russia 7; Slovacchia 2; Polonia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.9 [#25] - 1977 ; Valentin Giraud Moine (FRA) pos.27 [#46] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ted Ligety (USA)[pos.1], Mauro Caviezel (SUI)[pos.12], Jared Goldberg (USA)[pos.20], Martin Vrablik (CZE)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Sandro Viletta (SUI)[pos.4], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.18], Frederic Berthold (AUT)[pos.25], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.27], Adam Zampa (SVK)[pos.29], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2014
] - Fantaski Stats - Adelboden - slalom
16/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 9 slalom della stagione 28/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Matt M. : 3) Moelgg M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Kostelic I. : 3) Gross S. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Herbst R. 2010: 1) Lizeroux J. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. 2009: 1) Herbst R. : 2) Pranger M. : 3) Neureuther F. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (4); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 22/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 12/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 53/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 25/o in slalom 256/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 65/a in slalom per Andre Myhrer è il 18/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 5/o in 1.50.75, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 130 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 188; Austria 164; Italia 130; Norvegia 60; Francia 32; U.S.A. 32; Russia 20; Germania 18; Svizzera 14; Croazia 13; Canada 11; Slovacchia 9; Brad Spence (CAN) è partito con il pettorale 45 chiudendo in 20/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.6 [#15] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.10 [#13] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.12 [#9] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#10] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.3], Manuel Feller (AUT)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Alexandr Horoshilov (RUS)[pos.13], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2014
] - Adelboden Hirscher vince lo slalom; 5/o Moelgg
E' di Marcel Hirscher la zampata vincente sulla Chuenisbaergli di Adelboden. L'austriaco recupera due posizioni con una grande prova d'orgoglio e si prende la rivincita, dopo il gigante di ieri dove ha dovuto lasciare strada all'amico Neureurther, mettendo oggi tutti in fila nello slalom elvetico, ad iniziare da quel Hargin che aveva concluso la prima manche al comando e poi sbalzato fuori anche dal podio. Per l'austriaco un successo importante che lo proietta nuovamente al comando della graduatoria generale e in quella di specialità, dove Mario Matt ha marcato visita nella seconda manche. Alle spalle del salisburghese un altro svedese André Myhrer, a vendicare in parte il compagno Hargin, che recupera due posizioni rispetto alla mattina. Sul terzo gradino trova spazio anche il giovanissimo norvegese Henrik Kristoffersen, al secondo podio della carriera. Fuori resta il deluso Hargin, quarto, subito davanti al nostro Manfred Moelgg (5/o), sempre tra i migliori della specialità e dimostrando così di essere sempre più in palla in vista di Sochi.Grandissima anche la prestazione per il vecchietto Patrick Thaler, con delle sequenze di porte stupende che gli hanno consentito un grande recupero dalla 17/a piazza della prima prova alla sesta finale e di far fermare il cronometro sul miglior tempo di manche. L'ottima prestazione degli azzurri di oggi si completa, per quanto riguarda i top10 con Stefano Gross. Il fassano recupera nella seconda prova chiudendo in nona posizione, su un tracciato molto difficile, come sempre quello della Chuenisbaergli di Adelboden, ma reso ancora più insidioso dalla consistenza della neve messa a dura prova dalle temperature decisamente troppo primaverili per la stagione.Conclude finalmente una buona manche anche Giuliano Razzoli, capace finalmente di scaricare la sua potenza che gli hanno consentito di recuperare qualche posizione rispetto alla prima manche, concludendo 15/o a pari tempo con l'austriaco Feller.Peccato, invece, per un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2014
] - Fantaski Stats - Adelboden - gigante
15/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 8 giganti della stagione 27/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Ligety T. : 2) Dopfer F. : 3) Neureuther F. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Raich B. : 3) Blardone M. 2011: 1) Richard C. : 1) Svindal A. : 3) Fanara T. 2009: 1) Raich B. : 2) Blardone M. : 3) Jansrud K. 2008: 1) Berthod M. : 2) Albrecht D. : 3) Reichelt H. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (3); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 7/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 19; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; Marcel Hirscher (AUT) - 9; 23/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 2/o in gigante 9/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 1/a in gigante per Thomas Fanara è il 5/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Marcel Hirscher è il 52/o podio della carriera, il 23/o in gigante il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 6/o in 2.35.96, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 201; Italia 142; Germania 120; Austria 97; Norvegia 87; Svezia 27; Finlandia 15; Svizzera 11; U.S.A. 10; Croazia 5; Repubblica Ceca 4; Luca De Aliprandini (ITA) è partito con il pettorale 30 chiudendo in 11/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.10 [#9] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.13 [#31] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Thomas Fanara (FRA)[pos.2], Leif Kristian Haugen (NOR)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Gabriel Rivas (FRA)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2005); 2/o Massimiliano Blardone (2004); Massimiliano Blardone (2007); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2014
] - Neureuther: "mai pensato di vincere in gigante"
Due vittorie in una settimane in due discipline diverse, superato papà Christian nel numero di successi, e ridato alla Germania il gradino più alto del podio in gigante dopo 40 anni...un trionfo carico di significati per Felix Neureuther: "non avrei mai pensato di vincere in gigante un giorno. Se penso a come sciavo in gigante due anni fa...davvero ai tempi non osavo neanche sperare di vincere. Ora che ho superato mio padre nelle vittorie potrò...prenderlo un po' in giro a casa! No, seriamente, è bello per me e sono felice di questo, ma è quasi una vergogna che con 7 vittorie sia il secondo tedesco più vincente in Coppa..."Con una manche super aggressiva Marcel Hirscher recupera una posizione e ritrova il suo luogo naturale, il podio: "sì è vero sul molle fatico di più, ma bisogna essere capaci di adattare il proprio stile, oggi bisogna incidere poco. Non era facile per nessuno. Poteva sembrare una gara strana ma alla fine ha vinto il migliore, Felix ha sciato davvero bene"Secondo posto e vittoria sfumata per il francese Fanara: "era difficile in alto, volevo spingere. Non ho fatto grossi errori, ma la pista era rovinata. Oggi Felix è stato il migliore. Certo non è bello perdere la vittoria dopo aver guidato la prima manche, il successo era vicino, ma allo stesso tempo la seconda piazza è un gran bel risultato"Passiamo ad Altenmarkt per la discesa libera vinta da Lizi Goergl sulla connazionale Anna Fenninger. Ecco le dichiarazioni raccolte dal sito federale fis-ski.com. Lizi Goergl: "beh sono esplosa oggi in pista ed è bello che sia finita con una vittoria! L'anno scorso è stato difficile per me, è un gran sollievo riprovare certe sensazioni"Anna Fenninger si consola con il sesto podio stagionale e il primato in classifica generale: "sono felice per questo secondo posto. Sapevo che Lizzi era potenzialmente pericolosa, perchè è andata bene in prova. Io ho commesso qualche errore in alto, e di sicuro ho perso tempo in fondo dove ho allargato troppo la linea"In realtà ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2014
] - Gigantesco Neureuther ad Adelboden.Bene gli azzurr
E' una settimana magica per il tedesco Felix Neureither, che dopo la vittoria di lunedì a Bormio tra i rapid gates, trova il successo nel gigante di Adelboden grazie ad una seconda manche da specialista sulla Chuenisbaergli, uno dei tracciati più classici e impegnativi del circuito. Neureuther conferma di essere diventato competitivo, e vincente, in entrambe le discipline tecniche, a suggello di quella trasformazione tecnica iniziata nella scorsa stagione, cogliendo la prima vittoria in questa specialità, la settima della carriera. E' una vittoria storica per la Germania, che tra le porte larghe del circuito maschile non trionfava da oltre 40 anni; inoltre Felix supera papà Christian nel numero di vittorie in CdM.Al francese Thomas Fanara, leader dopo la prima frazione, non è bastato il vantaggio di +1.32, ed ha chiuso in 2:34.70 a 10 centesimi dal tedesco. Anche lui cercava il primo successo in gigante (e in carriera), è stato troppo accorto e non ha potuto sfruttare la pista perfetta come nella prima manche, ma si consola avvicinando Ted Ligety in classifica di specialità.Sul terzo gradino, a 19 centesimi, sale Marcel Hirscher, quarto a nove decimi dopo la prima ed estremamente aggressivo nella seconda, mantenendo così il pettorale rosso in gigante e rosicchiando poco meno di 40 punti a Svindal.Pinturault rimane fuori dal podio per 13 centesimi, ed è l'ultimo con un distacco contenuto: il norvegese Haugen, quinto, accusa +1"24.Più che buona la gara degli azzurri con Manfred Moelgg e Davide Simoncelli 6/o e 7/o e Roberto Nani e Luca De Aliprandini 9/o e 11/o, quest'ultimi capaci di recuperare rispettivamente 11 e 16 posizioni rispetto al risultato della prima manche. A punti anche un combattivo Max Blardone, 18/o.Nella prima manche esce Bode Miller, nella seconda Ted Ligety, che già era saltato in Val d'Isere.A Garmisch l'ultimo gigante prima della pausa Olimpica, mentre domani Adelboden ospita uno slalom speciale con prima manche alle 10.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2014
] - Austriaci e Tedeschi per Adelboden
Mathias Berthold, direttore tecnico della squadra austriaca, ha diramato le convocazioni degli atleti impegnati il prossimo weekend in slalom e gigante sulla Kuonisbergli di Adelboden.gigante: Marcel Hirscher, Benjamin Raich, Philipp Schoerghofer, Marcel Mathis, Stefan Brennsteiner, Daniel Meier e Johannes Strolz.slalom: Hirscher, Raich, Manfred Pranger, Reinfried Herbst, Mario Matt, Manuel Feller, Wolfgang Hoerl e Marc Digruber.A difendere i colori tedeschi saranno invece: Fritz Dopfer, Stefan Luitz, Felix Neureuther e Philipp Schmid.C'è grande attesa per Neureuther, dopo la vittoria di Bormio: "non avrei potuto cominciare meglio l'anno nuovo. Ho fatto due belle manche a Bormio, nonostante i problemi dell'estate. Mi sono preparato bene anche in questi giorni, sono stato a Garmisch per la rifinitura in vista di Adelboden. Quel tracciato è molto difficile, sia in slalom che in gigante, è una vera sfida per gli atleti. Ma ho ottimi ricordi essendo salito sul podio tre volte lì"Ecco invece la squadra maschile impegnata ad Altenmarkt (sabato e domenica) e Flachau (slalom, martedì): Lena Duerr, Christina Geiger, Maria Hoefl-Riesch, Susanne Riesch, Veronika Staber, Gina Stechert, Marina Wallner, Michaela Wenig, Maren Wiesler, Barbara Wirth.Non sarà al via Viktoria Rebensburg che preferisce allenarsi in vista della tappa di Cortina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2014
] - Fede Brignone 5/a in superk a Innerkrems
In questi giorni di "pausa" tra lo slalom di Bormio e la tappa di Altenmarkt alcune protagoniste della Coppa del Mondo, tra cui Anna Fenninger e la nostra Federica Brignone, hanno preso il via alle gare FIS organizzate dall'Austria a Innerkrems, una delle quali valevole anche titolo nazionale in superk.E' inusuale che vengano organizzate delle prove valevoli come titolo nazionale in questo periodo della stagione, e la motivazione è probabilmente da ricercare nella necessità di fare punti FIS in più discipline per il regolamento sui contingenti olimpici pensato dalla Federazione Internazionale.E' proprio di ieri però la notizia di una rilassamento del regolamento proprio per la super combinata, in ottica di partecipazione olimpica.Intanto l'austriaca Anna Fenninger ha vinto martedì il titolo nazionale davanti alle connazionale Sabrina Maier e Ramona Siebenhofer, quarto tempo per Marusa Ferk e 12/o per Federica Brignone. Nella stessa giornata si è svolta una seconda superk, valida per i Nazionali Juniores: Fenninger, Siebenhofer e Steinlechner il podio, con un buon 5/o tempo di "Fede" in 1:49.12 contro i 1:47.56 della vincitrice.Sabato scorso si erano svolte anche le corrispettive prove maschili, con il titolo nazionale in superk assegnato a Fredric Berthold, di soli cinque centesimi migliore dello "specialista" Ivica Kostelic, atteso il giorno seguente nello slalom di Bormio.Tornando a Federica Brignone, la "valdostana milanese" si è trasferita da Innekrems a Altenmarkt-Zauchensee, dove prenderà il via alle prove cronometrate in vista della libera di sabato e soprattutto della superk di domenica.Ecco i suoi pensieri pubblicati oggi sul blog: "Allora com'è cominciato questo 2014? Il mio bene, anzi più penso al mio inizio del 2013, direi MOLTO BENE! Sono felice, mi piace la mia vita e quello che faccio, mi sento fortunata e mi godo quello che ho! Questo è lo spirito con cui inizio questo 2014: positiva e piena di sogni!Sono a Zauchensee, per la Coppa del Mondo e mi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2014
] - Neureuther critica il Cio e lo Sport Business
La vittoria nello slalom di coppa del mondo a Bormio sono la cassa di risonanza di Felix Neureuther per attaccare il Cio e lo sport business. In una intervista all'agenzia di stampa austriaca Apa il campione di Garmisch-Partenkirchen non si sottrae alle domande della giornalista che lo incalza sulle sue posizioni avverse, e più volte ribadite, sulla scelta del Cio di aver assegnato i giochi olimpici a Sochi e sulla politica dei diritti civili del presidente Putin."Io dico che ritengo non corrette le posizioni sui diritti civili in quel paese - conferma lo slalomista tedesco - e sostengo che il Cio dovrebbe valutare meglio il perchè e il dove assegna l'organizzazione di una Olimpiade. Non è pensabile assegnare l'organizzazione solo dove ci sono più soldi. In prima linea ci deve essere lo sport e le emozioni che possono suscitare nei cuori degli spettatori. Olimpiadi in posti come Sochi o Pyong Chang (la prossima edizione del 2018 ndr.) o i mondiali di calcio in Qatar non sono un bene per lo sport in generale. In futuro bisognerà fare in modo diverso".Riguardo poi alla possibilità che Neureuther possa essere uno degli atleti capaci di inscenare una qualsiasi forma di protesta per i diritti civili in Russia, in occasione dell'Olimpiade di Sochi, il vincitore dello slalom di Bormio così risponde: "Devo dire che io sono gay - e abbozzando un sorriso aggiunge - questo è uno scherzo. No, mi concentrerò sulle gare, questa è la cosa importante". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2014
] - Fantaski Stats - Bormio - slalom
14/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 9 slalom della stagione 29/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2008: 1) Herbst R. : 2) Albrecht D. : 3) Hirscher M. 2003: 1) Kostelic I. : 2) Miller B. : 3) Buraas H. 2000: 1) Furuseth O. : 2) Raich B. : 3) Vrhovnik M. plurivincitori in Bormio: Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); 6/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 5/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 11; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 22/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 18/o in slalom 8/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 6/a in slalom per Marcel Hirscher è il 51/o podio della carriera, il 24/o in slalom per Manfred Moelgg è il 17/o podio della carriera, il 13/o in slalom l'Italia ha conquistato 93 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 152; Germania 132; Italia 93; Svezia 92; Giappone 50; Norvegia 48; Francia 48; Svizzera 45; U.S.A. 20; Slovenia 16; Russia 11; Croazia 7; Luca Aerni (SUI) è partito con il pettorale 41 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.11 [#12] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.12 [#8] - 1978 ; Mitja Valencic (SLO) pos.15 [#24] - 1978 ; Manfred Pranger (AUT) pos.21 [#21] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.25 [#11] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.7 [#17] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Luca Aerni (SUI)[pos.10], Marc Digruber (AUT)[pos.17], Daniel Yule (SUI)[pos.17],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Manfred Moelgg (2014); primi punti in carriera per: Daniel Yule (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 133. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 121 . Marc Digruber (AUT) torna a punti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2014
] - Moelgg:"ho lavorato molto per questo.Bormio amica"
Ecco tutta la gioia di Manfred Moelgg al traguardo dello slalom di Bormio, dove ha conquistato il terzo gradino del podio nella 200esima gara della carriera: "è un podio importante, perchè quando è estate lavori, ti prepari e pensi a momenti così. Oggi ho attaccato a tutto, volevo un bel risultato, quando si attacco si riesce ad andare forte anche in situazione in cui si fa più fatica. Nelle ultime settimane ci siamo allenati molto bene e anche sull'aspetto dell'aggressività, senza fare troppi calcoli. Mi dicono che è la gara n.200, è bello festeggiare così, Bormio mi porta fortuna visto che qui ho esordito, ho vinto la coppa di specialità...un terzo posto in Italia è sempre speciale...Dedica? A mio fratello Miki che è il mio skiman e si occupa dei materiali, a volte, spesso, lo faccio impazzire!"Abbastanza soddisfatto Thaler, regolare al traguardo in queste tre prime gare stagionali: "Mi devo accontentare dell'11/o posto, recrimino con me stesso per aver sbagliato due volte nel tratto finale, sia nella prima che nella seconda. Devo imparare a sciare in quelle condizioni, con pista segnata."Ecco Theolier, coach degli slalomisti "è un inizio di gennaio di alto livello, mi aspettavo tanto da questa gara. Manni è stato molto bravo a sciare in questa seconda manche, abbiamo visto atleti di grosso calibro prendere distacchi importanti. Per gli altri: dobbiamo rivedere i nostri errori e capire bene cosa è successo, mi aspetto tanto da tutta la squadra"I pensieri di Giuliano Razzoli arrivano tramite comunicato stampa: "Nelle condizioni in cui ero oggi mi aspettavo anche di fare meno...sono partito pronto a lottare anche se non stavo bene a causa della febbre. A metà gara le gambe non andavano più, l’energia era già esaurita ma grazie al tracciato ritmicamente regolare sono riuscito a tenere duro quasi fino alla fine quando quel dosso mi ha preso in contropiede destabilizzandomi...e mi sono anche fatto male alla schiena. Domani anziché andare a Gressoney per gli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2014
] - Neureuther vince lo slalom di Bormio.Moelgg 3/o
Dopo un anno di digiuno, senza dimenticare il bronzo mondiale a Schladming, l'azzurro Manfred Moelgg torna sul terzo gradino del podio nella slalom di Coppa del Mondo a Bormio, risultato che mancava dalla tappa di Adelboden.Ottavo dopo la prima manche, Manfred scende quando al comando si trova il giapponese Yuasa, che, come a Campiglio, compie una straordinaria rimonta nella seconda manche, interpretando al meglio un tracciato facile e con neve morbida, dove fluidità e velocità sono la chiave del successo.Moelgg aveva 1"40 sull'avversario, li perde quasi tutti, ma conserva 8 centesimi sufficienti per balzare in testa alla classifica provvisoria. Alle sue spalle scivolano lo svedese Myhrer e l'austriaco Herbst.Il primo dei migliori tre della prima frazione è lo svedese Hargin che perde tutto il vantaggio e scivola alle spalle.Non così il tedesco Neureuther che aveva 6 decimi e li mantiene: il tedesco ha visibilmente una marcia in più, sembra non soffrire il tracciato, e si lascia definitivamente alle spalle gli infortuni estivi candidandosi ad un gennaio da protagonista.Hirscher ha un solo centesimo sul tedesco ma fin dalle prime porte si vede che non è a suo agio: si inclina pericolosamente sul muro iniziale e la sua azione non paga, scia "sporco" senza fare velocità. Vittoria numero sei in Coppa per Neuruether, la quinta in slalom, e seconda piazza per l'austriaco, che recupera 80 punti in classifica generale nei confronti di Svindal, e si porta a 20 lunghezze dal connazionale Matt in quella di specialità.Prosegue dunque la rincorsa di Moelgg alla forma migliore, dopo una preparazione condizionata da più di un problema, il marebbano sta arrivando nel mese cruciale per gli slalomisti con le carte in regola per ottenere ottimi risultati.Ai piedi del podio rimane Yuasa, autore comunque del miglior tempo nella seconda frazione, seguono Mattias Hargin, JB Grange, Henrik Kristoffersen (ormai stabilmente ai piani alti della disciplina), Fritz Dopfer, Andre Myhrer e lo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2014
] - Bormio: Hirscher guida dopo la prima, Moelgg 6/o
Con un grandioso tratto finale, dall'intermedio al traguardo, Marcel Hirscher ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom di Bormio, il primo del 2014 per la Coppa del Mondo.L'austriaco ha un solo centesimo da amministrare nei confronti di Felix Neureuther, e 13 su Mattias Hargin. Ottimo il quarto tempo di Herbst, a dispetto delle ultime uscite e della forte contusione subita nei giorni scorsi in allenamento.Quinto lo svedese Myhrer e sesto il nostro Manfred Moelgg, a 58 centesimi da Hirscher e 45 dal podio.Molto buona anche la manche di Patrick Thaler che gara dopo gara si conferma tra gli slalomisti azzurri più pimpanti in ogni situazione: accusa 94 centesimi e ha fine gara commenta: "mi sono impuntato sul finale e ho perso tempo. Il distacco è accettabile ma devo fare una bella seconda manche."Completano la top10 Mario Matt e Ivica Kostelic.Molto buona anche la prova di Cristian Deville, 15/o tempo con il pettorale n.27, su una pista che non ha più permesso inserimenti tra i migliori. Il fassano aveva 6 decimi a metà manche, è una manche che dà morale ad un atleta che ha grandi numeri e deve ritrovarsi.Si qualifica anche Stefano Gross, 24/o, fermato da due errori evidenti, mentre esce dai migliori 30 Giuliano Razzoli. Una presa di spigolo anomala ha agganciato il campione olimpico alla neve e per rimanere nel tracciato Giuliano si è dovuto praticamente fermare, quando mancavano poche porte al traguardo e viaggiava con un distacco da 10-15/a posizione. Il "Razzo" ha anche accusato una brutta botta alla schiena.Non si qualificano Roberto Nani e Giordano Ronci, mentre non conclude Riccardo Tonetti.Alle 18 la seconda manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2014
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2013! - 2
Giugno si apre con i ritorni all'allenamento sugli sci di Brignone e Schnarf dopo i rispettivi infortuni. Nel consiglio FIS di Dubrovnik tanti cambiamenti, compreso il cambio alla guida del circuito maschile: Hujara lascerà dopo la stagione olimpica. A metà mese, al Col Iseran gli azzurri rimettono gli sci, mentre le ragazze sono a Marina di Ravenna, e si aggrega anche Denise Karbon.Una tragedia sconvolge la famiglia Paris pochi giorni prima che Dominik si recasse a Kitz per la cerimonia di consegna della gondola: muore in incidente stradale il fratello Renè.La Maratona dles Dolomites inaugura il mese di luglio, le squadre sono sui ghiacciai ed Enrico Cattaneo è la nuova voce dello sci femminile RAI.Si apre lo sci estivo in molte località come Cortina, Macugnaga, Alpe d'Huez e Les 2 Alpes. Borsotti, Schnarf e Neureuther faticano a recuperare dai rispettivi infortuni, mentre Ivica Kostelic torna sugli sci. L'ex velocista azzurra Lucia Recchia si sposa. A fine mese Erik Guay viene operato al ginocchio.Nel mese più estivo dell'anno Bode Miller si allena in Nuova Zelanda, mentre Hirscher va in Cile e Tina Maze torna da Ushuaia. A fine mese le azzurre sono in partenza per il Sudamerica; Chemmy Alcott si infortuna nuovamente mentre Dani Albrecht esprime dubbi sul suo futuro (e a ottobre si ritirerà)A settembre sale la voglia di Circo Bianco: Lindsey Vonn torna sugli sci ed Hermann Maier diventa papà di due gemelle. Azzurri e Azzurre si dividono tra Ushuaia e La Parva: Fanchini, Marsaglia e Costazza vincono in SAC. Scoppia la coppia Svindal-Mancuso.Soelden si avvicina e a inizio ottobre Miller conferma la sua presenza all'opening. Ligety critica i nuovi sci che a suo dire hanno penalizzato gigantisti come Blardone. Fisi rinnova con Bridgestone e si lega ad Intimissimi. A metà mese l'Austria si presenta in grande stile ad Innsbruck, mentre l'Italia al Castello Sforzesco di Milano.Fisi e sportivi italiani in lutto per la morte di Rolly Marchi.Con la prima "Coppa del Gobbo" ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2014
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2013! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2013? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.Il 2013 si apre con le vittorie di Zuzulova e Neureuther al parallelo di Monaco, gara criticata dal nostro Innerhofer che afferma: "piace solo ad Hujara!".A Zagabria Shiffrin ed Hirscher conquistano la vittoria, mentre si seguono con attenzione le notizie di casa Svizzera sugli infortuni di Dani Albrecht e Beat Feuz.Lindsey Vonn rientra in gara a St.Anton dopo una lunga (e misteriosa) pausa. Si esulta per la vittoria di Winnerhofer a Wengen mentre Bode Miller annuncia che tornerà solamente in ottobre.Sulla Streif, in prova, sfreccia Svindal ma in gara trionfa Dominik Paris, 15 anni dopo Kristian Ghedina, mentre Innerhofer viene multato e parte con il 46, e Peter Fill cade rovinosamente all'Alteschneise.A Maribor tutta la Slovenia aspetta Tina Maze che vince in slalom ma viene beffata in gigante da Lindsey Vonn. Razzoli si ferma ai piedi del podio nello slalom di Kitz, mentre a fine mese arrivano le convocazioni azzurre per i Mondiali.Febbraio è dominato da Schladming 2013: in superg Sofia Goggia arriva 4/a mentre Lindsey Vonn cade, si infortuna e deve rinunciare a Mondiali e stagione: torna subito negli USA con l'aereo di Tiger Woods e una settimana dopo viene operata a Vail. L'eroe della manifestazione è Ted Ligety con tre ori, ma in discesa Paris e Nadia Fanchini sono d'argento. Tessa Worley è gigante mondiale, mentre Manfred Moelgg conquista un ottimo bronzo tra le porte larghe. Il Mondial si chiude con il bilancio di Flavio Roda e con lo slalom: Shiffrin e Hirscher i protagonisti.Riparte il Circo Rosa con una storica vittoria per Carolina Ruiz Castillo nella libera di Meribel, mentre Winnerhofer vince anche a Garmisch. Pochi giorni prima della fine del mese arriva la matematica certezza: Tina Maze vince la sua prima Sfera di Cristallo.Marzo è sotto il segno di Tina Maze: a Garmisch viene ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2013
] - Hirscher domina la Gran Risa, male l'Italia
Finisce 2 a 2 il match personale tra Marcel Hirscher e Ted Ligety. L'austriaco si aggiudica il gigante dell'Alta Badia, precedendo lo statunitense Ligety e il francese Alexis Pinturault. Dopo il successo di Val d'Isere e quello odierno Hirscher pareggia i conti nella sfida stagionale tutta personale in questa specialità con Ligety, vincitore dei precedenti giganti di Soelden e Beaver Creek. Una prova sublime quella del campione salisburghese, alla ventunesima vittoria in carriera, la terza di stagione, al 50/o podio, e seconda volta sul gradino più alto qui in Alta Badia dopo l'edizione del 2011 (vittoria in slalom però).Il vincitore della coppa del mondo assoluta non è mai apparso in difficoltà su questo tracciato, se si eccettua una lieve sbavatura a tre quarti di gara, complice un fondo che si è segnato dopo pochi passaggi. A tenere il passo dell'austriaco ci hanno provato in due: Alexis Pinturaul e Ted Ligety. Il transalpino perde qualcosa nella parte centrale, la stessa sulla quale ha pagato dazio anche lo statunitense.Alle spalle di questo terzetto i due tedeschi Neureuther e Dopfer, quarto e quinto, a dimostrazione dell'ottimo momento della squadra teutonica. Sesto finisce lo statunitense Tom Jitloff, a precedere il vecchietto Benni Raich e il terzo dei tedeschi Stefan Luitz. Chiudono la graduatoria dei migliori dieci il norvegese Haugen e un altro francese Steve Missillier.Il treno targato Italia quest'oggi deraglia: il migliore – si fa per dire – è Manfred Moelgg. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe, sesto dopo la prima prova accusa troppo nella seconda discesa, nonostante tutta l'aggressività messa in pista. L'altoatesino chiude 16/o a 2oe66. Più attardato con una prova eccessivamente fallosa Florian Eisath 19/o, come quella anche del giovane Luca De Aliprandini 26/o, quest'ultimo reo di un intraversamento all'ingresso della prima delle due gobbe del gatto, che lo ha relegato infondo alla graduatoria finale. Giornata no anche per Davide Simoncelli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2013
] - Fantaski Stats - Val Isere - slalom maschile
9/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 9 slalom della stagione 29/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Pinturault A. : 2) Neureuther F. : 3) Hirscher M. 2010: 1) Hirscher M. : 2) Raich B. : 3) Missillier St. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (4); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Michael Von Gruenigen (3); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Benjamin Raich (2); 15/a vittoria in carriera per Mario Matt (AUT), la 14/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 11; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 41/o podio in carriera per Mario Matt (AUT), il 39/o in slalom 254/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 64/a in slalom per Mattias Hargin è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Patrick Thaler è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 196; Austria 175; Italia 113; Francia 55; U.S.A. 36; Germania 35; Canada 23; Svizzera 20; Norvegia 18; Slovenia 16; Giappone 15; Repubblica Ceca 6; Russia 4; Croazia 4; Julien Cousineau (CAN) è partito con il pettorale 56 chiudendo in 18/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.3 [#14] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.9 [#11] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.12 [#10] - 1978 ; Mitja Valencic (SLO) pos.15 [#23] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.14 [#19] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mario Matt (AUT)[pos.1], Mattias Hargin (SWE)[pos.2], Patrick Thaler (ITA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: David Chodounsky (USA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Patrick Thaler (2013); la somma dei pettorali dei top10 è 115. La media in slalom nelle ultime due stagioni è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2013
] - Felix Neureuther in gara domani in slalom
Felix Neureuther sarà quasi sicuramente in gara nello slalom speciale di coppa del mondo in programma domani in Val d'Isere. Il campione di Garmisch-Partenkirchen rimasto vittima di un infortunio, durante un allenamento sulle nevi di casa, e nel quale ha rimediato una contusione alla schiena e al pollice della mano destra a cui è stato applicato un particolare tutore, era stato costretto a dare forfait nel gigante odierno.Questo pomeriggio Neureuther si è imbarcato dall'aeroporto di Monaco su un volo con destinazione Francia dove ha raggiunto il resto della sua squadra e il suo collega e compagno di stanza Stefan "Burli" Luitz, brillante terzo posto nel gigante odierno e con il quale ha intenzione di festeggiare questa sera a cena.Domani mattina il tedesco deciderà se prendere regolarmente il via nella prova di coppa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2013
] - Rebensburg e Neureuther in infermeria
Brutte notizie in casa Germania: Viktoria Rebensburg e Felix Neureuther costretti a saltare le tappe di St. Moritz e Val d'Isere.. La campionessa olimpica di gigante a causa di uno riacutizzarsi di uno stato influenzale di cui era rimasta vittima anche nella recente trasferta in Nord America, è costretta a disertare il weekend di St. Moritz. I medici della squadra le hanno consigliato precauzionalmente di non prendere il via nelle due prove di questo fine settimana sulle nevi svizzere.Felix Neureuther, invece, è rimasto vittima di una caduta durante un allenamento sulle nevi di casa a Garmisch, procurandosi una contusione alla schiena e ad al pollice destro che sarà trattato con un particolare tutore. Lo sciatore tedesco sarà così costretto a saltare il gigante di domani in Val d'Isere, mentre spera di essere al via almeno nello slalom di domenica. Una decisione sarà comunque presa alla vigilia della prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2013
] - Ligety a segno in gigante a Beaver, 10/o Nani
Doppietta statunitense e che doppietta sulla Birds of Prey-Golden Eagle di Beaver Creek che ammutolisce anche un grande come Marcel Hirscher. Vince il secondo gigante stagionale di coppa del mondo il mostro Ted Ligety, al secondo centro dopo Soelden, diciannovesima vittoria in carriera, miglior tempo in entrambe le manche, che scava un vuoto tra se e gli altri. Sul secondo gradino del podio....signori e signori, ritroviamo dopo oltre 6 anni Bode Miller. Grandissima gara del cow-boy di Franconia, al rientro dopo oltre un anno e mezzo di stop, che con il pettorale 31 dopo aver acciuffato il secondo tempo nella prima prova, è stato in grado di ripetersi anche nella seconda realizzando anche il secondo tempo di manche e tornando su un podio di coppa dal quale mancava da Lenzerheide 2007. Alle spalle di questa coppia terribile, un Marcel Hirscher che nulla ha potuto nonostante la sua bella sciata. L'austriaco paga 5 decimi da Miller e 1"82 da Ligety.In questa giornata di grande sci, risalta anche la bell'impresa di Carlo Janka, pettorale 68, che dopo essersi qualificato con il dopo la prima manche, nella seconda prova conclude sesto, dimostrando di essere sulla strada per tornare tra i migliori. Lo precede in graduatoria una coppia di transalpini: quarto Mathieu Fiavre (4/o) ad 1"02 da Hirscher e Alexis Pinturault (5/o). Nei top10 c'è spazio anche per il tedesco Felix Neureuther (6/o), per il giovane emergente norvegese Haugen e un altro tedesco, Felix Luitz.L'Italia quest'oogi si salva grazie alla bellissima prestazione del giovane Roberto Nani, capace di un grandissimo recupero nella seconda manche - quarto tempo parziale e dieci posizioni recuperate. L'azzurro chiude decimo eguagliando così il suo miglior risultato in carriera ottenuto lo scorso anno. Buona prova anche per Matteo Marsaglia, a suo agio tra le porte strette di questo tracciato e capace di conquistare i primi punti in questa specialità, e Florian Eisath, i migliori due dopo Nani, che chiudono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2013
] - Neureuther e Goessner: nuova coppia
La biathleta tedesca Miriam Goessner e lo sciatore Felix Neureuther sono la nuova coppia degli sport della neve."Si, stiamo insieme. E' una cosa fresca", ha detto il 29enne campione di Garmisch-Partenkirchen al quotidiano "Bild". Entrambi gli atleti sono di Garmisch-Partenkirchen e hanno iniziato a frequentarsi quando stavano facendo entrambi la riabilitazione dai rispettivi infortuni. "E' importante però che io protegga la mia vita privata - ha detto Neureuther - la stagione olimpica è imminente e per entrambi è meglio concentrarsi sullo sport". Neureuther in questo momento si sta preparando per le gare di coppa del mondo a Beaver Creek, mentre la 23enne biathleta si sta allenando in Norvegia. Poi la Goessner dovrebbe trasferirsi ad Ostersund in Svezia dove è in programma la coppa del mondo di biathlon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2013
] - Levi: Marcel Hirscher guida dopo la prima manche
Dopo la prima manche l'austriaco Marcel Hirscher guida la classifica del primo slalom stagionale a Levi, Finlandia. Hirscher, pettorale n.5, ha subito imposto il suo ritmo alla gara proseguendo, per il momento, la striscia di eccellenti prestazioni che ha caratterizzato tutta la stagione scorsa.Alle sue spalle il vincitore dell'ultima gara della scorsa stagione, il tedesco Felix Neureuther, staccato di 22 centesimi, che spazza via con questo secondo tempo tutti i dubbi e i tormenti che lo hanno accompagnato durante l'estateTerzo tempo per l'eterno Mario Matt, classe 1979, poi ai piedi del podio virtuale, staccati di 34 e 35 centesimi rispettivamente, troviamo il norvegese Kristoffersen e il nostro Patrick Thaler, il migliore tra gli azzurri quanto a interpretazione del tracciato.Chiudono la top10 Mattias Hargin, Ivica Kostelic, Fritz Dopfer, Benni Raich e Steve Missilier. Appena fuori dai migliori 10 il francese JB Grange, vincitore due volte nella località lappone.Purtroppo gli azzurri non sono all'altezza delle attese: Manfred Moelgg è 16/o, Giuliano Razzoli 18/o, Stefano Gross 23/o.Escono dai top30 Deville 48/o, Nani 55/o e Ronci 71/o, uno dei tempi più alti. Inforca Riccardo Tonetti.Da notare che Julien Lizeroux, pettorale 63, al ritorno dopo un lunghissimo stop, riesce a qualificarsi con il 28/o tempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2013
] - I Tedeschi per Levi.Presenti Neureuther e S.Riesch
Sono quattro gli atleti teutonici convocati dal responsabile di settore Charly Waibel per il primo slalom stagionale di Levi: al cancelletto saranno presenti Felix Neureuther, Phihlipp Schmid, Stefan Luitz e Fritz Dopfer.I riflettori sono puntati sul capitano bavarese Neureuther che ha dovuto affrontare una estate problematica, allenandosi a singhiozzo, per i postumi dell'operazione alla caviglia.Ecco Felix: "ci siamo allenati a Kabdalis, in Svezia, nei giorni scorsi e da marzo scorso ho accumulato solo cinque giorni di slalom. E' andata abbastanza bene, abbiamo avuto il confronto con alcuni austriaci e svedesi che si allenavamo con noi. Spero di fare bene a LeviIn relazione al recente risultato del referendum sulla candidatura di Monaco, Neureuther ha criticato il Comitato Olimpico Internazionale: "i bavaresi non erano contro le Olimpiadi ma contro tutte le regole e i vincoli imposti dal CIO"Tra le ragazze sono convocate nove atlete: Maria Hoefl-Riesch, Lena Duerr, Andrea Filser, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler, Barbara Wirth e Susanne Riesch, che torna in CdM dopo due anni di stop (manca dal marzo 2011).Su Maria Riesch c'è molta attesa e molta pressione: su 7 partecipazioni è sempre salita sul podio fatta eccezione per il 22/o posto del 2006. Detiene il record di vittorie con tre sigilli (2012, 2009, 2004) ed altre tre è salita sul podio (2010, 2008, 2004), conquistando 509 punti complessivamente, il miglior bottino tra le atlete in attività.Ecco Maria: "ci siamo allenati per alcuni giorni in Svezia e ci stiamo preparando per Levi. Le condizioni sono ottime. Da martedì ci alleneremo a Levi per la rifinitura: non vedo l'ora di gareggiare, adoro il tracciato dove ho già ottenuto molti buoni risultati" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2013
] - Levi: Moelgg e Gross 6/o e 11/o in WCSL
Tra 15 giorni riparte la Coppa del mondo con lo slalom speciale maschile in programma a Levi in Finlandia. La prima manche è prevista alle ore 10 italiane, la seconda alle ore 13 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1 e collegamenti su RadioRai.La World Cup start list (Wcsl) aggiornata dopo le finali della passata stagione a Lenzerheide per lo slalom vede al comando naturalmente Marcel Hirscher (880 punti) davanti al tedesco Felix Neureuther (646) e al croato Ivica Kostelic (480). Due gli azzurri presenti in primo gruppo: Manfred Moelgg è sesto (320) e Stefano Gross undicesimo (182. Appena fuori dai quindici sono Giuliano Razzoli (diciassettesimo) e Patrick Thaler (diciottesimo), mentre Cristian Deville è venticinquesimo e Roberto Nani trentesimo.Nei cinquanta è presente pure Riccardo Tonetti (47/o). Ricordiamo però che a partire dal nr. 31 della Wcsl gli atleti non partono secondo questa classifica, ma in base ai punti Fis e contano anche gli assenti. Tonetti nella lista Fis è 45/o e dunque cambia poco. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/10/2013
] - A Riesch e Neureuther lo sci d'oro tedesco
Ancora un premio per Maria Riesch e Felix Neureuther. La campionessa di Garmisch-Partenkirchen è stata premiata oggi ad Eching dalla federsci tedesca con lo sci d'oro, il massimo premio che viene assegnato ogni anno ai propri atleti della neve. La Riesch lo scorso inverno conquistò la medaglia d'oro ai Mondiali di Schladming in super combinata, e doppio bronzo in discesa e nel team event. La sciatrice tedesca ha dichiarato di essere molto onorata per questo premio e che quest'anno oltre a cercare la sua 25/a vittoria in coppa del mondo, vuole anche fare bella figura all'Olimpiade di Sochi del prossimo febbraio.Anche Felix Neureuther è stato premiato insieme alla sua collega Maria, ma non ha potuto partecipare alla manifestazione a causa di un mal di stomaco che lo ha colpito alla vigilia dell'evento. Il vice campione del mondo di slalom a Schladming non sta attraversando un buon momento a causa di alcuni problemi fisici. Nel primo gigante della stagione poi non è stato particolarmente fortunato, uscendo nel corso della seconda manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2013
] - Riesch e Neureuther guidano la Germania a Soelden
Sono arrivate anche le convocazioni in casa Germania per l'Opening di Soelden di fine settimana. Per i due giganti i tecnici teutonici hanno scelto di schierare 10 atleti (5 donne e 5 uomini).Per le donne il responsabile tecnico Thomas Stauffer ha deciso di schierare: Maria Höfl-Riesch, Simona Hösl, Veronique Hronek, Viktoria Rebensburg e Barbara Wirth.Nel gigante maschile la squadra sarà composta, invece, da Fritz Dopfer, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Benedikt Staubitzer e Linus Strasser. Dunque Felix Neureuther ha sciolto le riserve e sul Rettenbach ci sarà. Il responsabile tecnico degli uomini Charly Weibel così commenta lo stato di forma della sua squadra: "E' stata una buona preparazione quella estiva in Nuova Zelanda (gigante e slalom) e Cile (velocità). Poi la squadra in queste settimane si è allenata sui ghiacciai della Mölltal, Pitztal e Sölden, ed il lavoro è andato avanti molto bene".Per quanto riguarda la decisione di Felix Neureuther di gareggiare a Soelden nonostante alcuni problemi fisici il tecnico tedesco così commenta: "Siamo lieti che Felix ,nonostante gli infortuni che hanno condizionato la sua preparazione, a Sölden sarà al cancelletto di partenza. In allenamento Felix ha dimostrato che è veloce. Quale sarà la condizione reale però lo vedremo solo in gara. Il suo pettorale di partenza è buono perché, come sesto nella lista attuale di partenza di Coppa del mondo, potrà avere un numero compreso tra uno e sette".Due parole Weibel le spende anche per l'altro alfiere di questa squadra, Fritz Dopfer: "Anche lui ha fatto una buona impressione durante gli allenamenti. E' sicuramente in forma, ben preparato e in attesa della gara". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2013
] - Monaco 2022: il 10 novembre il referendum
E' programmato per domenica 10 novembre il referendum pro o contro la candidatura di Monaco di Baviera a sede dei Giochi Olimpici del 2022. Con un grande poster della campagna presso la Piazza del Municipio di Monaco di Baviera, i sostenitori olimpici spingono per il "sì" dei cittadini per una seconda organizzazione dei Giochi olimpici dopo quella dell'edizione estiva del 1972. Testimonial d'eccezione il due volte campione olimpico (Lillehammer '94) Markus Wasmeier che quest'oggi ha presenziato all'affissione dei grandi manifesti colorati con lo slogan" La tua voce - i tuoi Giochi). "Abbiamo bisogno di dire a tutta la popolazione, che questi sono i loro giochi," ha dichiarato l'ex stella di sci Wasmeier ai media presenti. A votare saranno chiamati i cittadini di Monaco di Baviera, Garmisch-Partenkirchen ed i comuni di Traunstein e Berchtesgaden, sedi delle discipline della neve. Il voto positivo da parte dei quattro comuni è un prerequisito necessario da parte del Cio per la presentazione di una nuova candidatura per i Giochi invernali del 2022."Dobbiamo vincere quattro volte, una volta solo basta ai nostri avversari," ha dichiarato il sindaco di Monaco, Christian Ude. Un "chiaro e forte sì" dei cittadini delle quattro sedi di gara, sarebbe un "primo segnale forte al Cio", ha aggiunto Thomas Muderlak dell'Ufficio del Turismo di Monaco e co-fondatore della campagna olimpica "Team München 2022"."Stiamo lavorando a pieno ritmo per 10 Novembre ", ha annunciato Bernhard Schwank dell'Olympic Sports Confederation.Oltre Wasmeier anche altre stelle dello sport invernale come Maria Hoefl-Riesch e Felix Neureuther sosterranno questa campagna pubblicitaria. La scadenza per la presentazione della candidatura al Cio è il 14 Novembre. Almaty del Kazakistan ha già annunciato la sua candidatura. Oslo (Norvegia), Ostersund (Svezia), ​​Cracovia (Polonia) e Leopoli (Ucraina) sono considerate come altre candidate possibili. Si è ritirata, invece, nei giorni scorsi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2013
] - Felix Neureuther ha pensato al ritiro
Non è un Felix Neureuther particolarmente felice quello che si appresta ad affrontare la nuova stagione di coppa del mondo. In una intervista riportata dal sito tedesco Skiweltcup.tv il campione di Garmisch-Partenkirchen si dice dispiaciuto se non potesse essere al via della prima gara stagionale. Il 29enne vice campione del mondo di slalom è ancora alle prese con i postumi di un intervento chirurgico alla caviglia effettuato lo scorso giugno e dunque non sarebbe in piena forma. Questo potrebbe mettere in forse la sua partecipazione al gigante di fine ottobre sul ghiacciaio del Rettenbach.Nonostante i problemi fisici e le motivazioni che lo spronano ancora, il pensiero del tedesco non poteva che andare anche all'idea di ritirarsi. Al quotidiano di Monaco di Baviera, il Merkur, Felix avrebbe confidato: "Mi piace ancora sciare e vorrei davvero andare ancora avanti. Ma quando il corpo si trova di fronte a questi problemi, si deve riconoscere i propri limiti e dire che è forse ora di smettere". Oltre ai guai fisici, uno dei problemi ammessi dello sciatorie bavarese è quello di cercare di non subire eccessivamente la pressione mediatica che si è riversata sulla sua persona dopo la bella stagione passata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/10/2013
] - Neureuther e Reichelt in forse per Soelden
A 20 giorni dall'Opening di Coppa del Mondo sono ancora molti gli atleti che non sanno se saranno o meno al cancelletto sul Rettenbach, vuoi perchè stanno recuperando da alcuni infortuni vuoi perchè devono ancora affrontare le selezioni interne e guadagnarsi un posto in squadra.Nel primo caso rientrano il tedesco Felix Neureuther e l'austriaco Hannes Reichelt.Felix ha avuto un'estate travagliata, e dopo l'operazione alla caviglia subita a giugno, il suo programma di allenamento ha subito diversi stop.Il bavarese è tornato a macinare pali solamente settimana scorsa per cui la sua partecipazione al gigante inaugurale è ancora in dubbio. E' probabile che si prenda un po' di tempo in più e si presenti a Levi per il primo slalom stagionale.Anche il salisburghese Hannes Reichelt è in dubbio, a causa di un problema alla schiena che ne ha limitato gli allenamenti nelle scorse settimane. Hannes, sesto un anno fa, valuterà nei prossimi giorni la situazione durante uno stage di allenamento sul Rettenbach. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/09/2013
] - Neureuther: "al momento non posso forzare"
Dopo una stagione esaltante, la migliore da quando è in Coppa del Mondo, chiusa al quarto posto della classifica generale, il tedesco Felix Neureuther ha vissuto un'estate particolarmente tormentata.L'operazione alla caviglia avvenuta a maggio doveva essere solo un piccolo intoppo nella preparazione estiva, e invece Felix si è dovuto fermare e procedere lentamente, rinunciando alla trasferta oltreoceano e ritornando a sciare sul ghiacciaio di Hintertux soltanto pochi giorni fa.Ecco le sue impressioni in una intervista realizzata dalla federsci tedesca:"...mercoledì sono tornato per la terza volta sulla neve, a Hintertux, per una sessione di sci libero. Mi sono goduto ogni singola curva, ma al momento non posso spingere perchè sfortunatamente il piede non me lo permette. Nonostante questo le sensazioni, dopo tre mesi e mezzo di astinenza, sono buono.Nelle prossime settimane voglio lentamente incrementare l'intensità come da programma. L'obiettivo è poter tornare in poche settimane ad allenarsi a pieno regime.Dopo l'operazione, necessaria per rimuovere un frammento osseo nella caviglia sinistra, ci sono stati problemi nel processo di guarigione a causa di una infezione da streptococco.Al momento dunque passo più tempo sul lettino del fisioterapista che sugli sci, ma spero che presto si inverta il trend.Al momento non posso pensare di allenarmi seriamente sugli sci, perchè la ferita sarebbe troppo sotto stress. Sono contento di poter comunque sciare. Al momento non penso a Soelden perchè ancora non so se ci sarò. Non voglio mettermi pressione, voglio prima essere completamente guarito, poi vedremo..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/09/2013
] - Felix Neureuther nuovamente in pista
Dopo 14 settimane dall'operazione alla caviglia, il tedesco Felix Neureuther è tornato sugli sci, pubblicando sul suo profilo facebook una foto dal ghiacciaio austriaco di Hintertux. Il recupero di Felix è stato più lento del previsto, tanto che in accordo con i medici federali ha deciso di non recarsi con i compagni in sudamerica, ma di rimanere in Europa per completare al meglio il processo di guarigione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/08/2013
] - Neureuther ancora fermo.Tedeschi Oltreoceano
Lo stop forzato di Felix Neureuther si sta prolungando: la caviglia dà ancora problemi, come scrive lo stesso bavarese sul suo profilo facebook e come conferma la federsci tedesca DSV. Il processo di guarigione procede, ma lentamente, per cui lo slalomgigantista ancora non può indossare gli scarponi, e dopo un consulto con i medici e gli allenatori Felix ha deciso di prendersi ancora una settimana di fisioterapia prima di provare a riprendere la preparazione."Lavorare sulla neve ha senso solo se posso stringere gli scarponi come si deve - dichiara Neureuther - per trasmettere la massima energia agli sci. Invece ora non posso applicare quella pressione alla ferita. Ovviamente preferirei allenarmi sugli sci ma al momento è troppo presto. Devo aspettare."I programmi potrebbero cambiare rapidamente anche perchè andare tra 10 giorni in Nuova Zelanda potrebbe non avere molto senso, e a quel punto Felix cercherebbe buone condizioni sui ghiacciai alpini.Intanto, come riporta skiweltcup.tv, la squadra maschile discipline tecniche continua lo stage di allenamento in Nuova Zelanda, dove rimarranno fino al 4 settembre; sono presenti Fritz Dopfer, Stefan Luitz, Philipp Schmid, Thomas Dressen, Sebastian Holzmann, Benedikt Staubitzer e David Ketterer.Con loro anche il DT Charly Waibel che in questi giorni si muoverà verso La Parva, in Cile, per coordinare il lavoro dei velocisti, che rimarranno nella località andina fino al 7 settembre. Per la trasferta sudamericana sono stati convocati: Josef Ferstl, Andreas Sander, Tobias Stechert, Andreas Strodl, Marvin Ackermann, Klaus Brandner, Fabio Renz e Christian Ferstl.Anche la squadra femminile si trova oltreoceano: il gruppo formato da Maria Hoefl-Riesch, Viktoria Rebensburg, Veronique Hronek, Lena Duerr e Gina Stechert ha completato il programma di allenamenti ad Ushuaia, dove le ragazze coordinate dal DT Thomas Stauffer hanno lavorato in slalom e gigante.Domenica il gruppo ha iniziato il lungo viaggio per raggiungere Termas de ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/08/2013
] - Julien Lizeroux: la lunga strada per tornare
Julien Lizeroux è finalmente tornato ad allenarsi a pieno ritmo con i compagni. Su Fantaski.it abbiamo seguito da vicino la storia del campione francese, che non indossa un pettorale di Coppa del Mondo dal gennaio 2011, ultima sua apparizione nel Circo Bianco.Ana Jelusic lo ha intervistato per conto della FIS, ecco alcuni passaggi:Tornare dall'ultimo infortunio al ginocchio, occorso quasi 3 anni fa, è stata una strada lunga e difficile. Puoi spiegare cosa è successo?JL: Nel gennaio 2005 mi sono rotto i crociati del ginocchio sinistro durante lo slalom di Chamonix. Durante l'operazione i dottori hanno usato un tendine dei miei quadricipiti; la riabilitazione è stata lunga e dolorosa, ma dopo un anno e mezzo sono riuscito ad allenarmi e tornare a sciare normalmente (dal 2007 al 2010), sempre con grande attenzione al ginocchio. Poi durante gli allenamenti estivi del 2010 il ginocchio ha iniziato a dare problemi, nel gennaio 2011 il dolore era troppo forte e non potevo più sciare. Dopo diversi esami i dottori mi han detto che il tendine del quadricipite usato come legamento era al 80% rotto vicino alla PATELLA e che bisognava operarsi nuovamente; sfortunatamente era la prima volta che i dottori provavano quel tipo di operazione. Dopo una lunga riabilitazione di sei mesi, una risonanza magnetica ha mostrato che l'operazione non era andata bene...sembrava che non ci fossero più soluzioni. Poi grazie all'amico Felix Neureuther, nel gennaio 2012, mi sono affidato al suo dottore e dopo un lungo periodo di trattamenti, operazioni, fisioterapia e riabilitazione eccomi qua, di nuovo sugli sci !!!Ti sei allenato con la squadra negli ultimi mesi, quali sono i tuoi programmi per tornare a gareggiare?JL: La cosa positiva è la gamba: i miei quadricipiti sono tornati in forma e il dolore è sempre meno. Più mi alleno, meglio sto. Devo però trovare il giusto bilanciamento tra tutto e niente, insomma al momento non ho piano, voglio solo divertirmi e stare bene. Abbiamo una squadra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/07/2013
] - Preoccupa la caviglia di Felix Neureuther
Il campione tedesco Felix Neureuther, premiato sabato scorso a Monaco come "Ambasciatore dello Sport Bavarese", ha dovuto interrompere la preparazione estiva a causa di una infezione alla caviglia, operata a inizio giugno.Come riporta il portale bavarese tz-online.de anche la federsci tedesca ha confermato il problema: "...ovviamente vorrei potermi prepararmi come al solito, ma devo accettare il fatto che per il momento non riesco a seguire il programma previsto - ha dichiarato Felix - Il mio obiettivo è di essere pronto per il 7 agosto quando è prevista la partenza della squadra per la Nuova Zelanda. Se non riuscirò a calzare gli scarponi nelle prossime 4 settimane dovrò rinunciare..."La stagione 2013 dello slalomgigantista di Garmisch è stata la migliore della carriera, con il quarto posto finale in classifica generale, 948 punti conquistati, il secondo posto in classifica di slalom, tre vittorie e quattro podi in Coppa del Mondo, compreso un terzo posto ad Adelboden in gigante e l'argento Mondiale in slalom a Schladming. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/06/2013
] - Gina Stechert si allena.Neureuther premiato
Nel corso della prima prova cronometrata della discesa mondiale di Schladming 2013, Gina Stechert aveva avvertito un forte dolore al ginocchio sinistro, ed il pensiero era subito andato all'autunno di due anni prima, quando si era lesionata i legamenti di quello stesso ginocchio.Le analisi successive avevano purtroppo evidenziato una infiammazione al tendine rotuleo, e la necessità di una nuova operazione.Ora la velocista tedesca, vincitrice di una libera in Coppa del Mondo a Tarvisio 2009, è tornata ad allenarsi.La rieducazione è stata difficile perchè dopo due settimane di stampelle a seguito dell'operazione, il ginocchio si è infiammato nuovamente costringendo l'atleta teutonica al riposo quasi assoluto.Gina ha dichiarato al portale tz-online.de di essere ora sulla buona strada, anche se non può ancora saltare e spingere troppo negli allenamenti.Buone notizie anche da Felix Neureuther che si sta allenando dopo l'operazione alla caviglia dei primi di giugno: bicicletta e pesi, senza forzare. Settimana prossima e a fine luglio sono previsti due stage di allenamento sugli sci a Zermatt.Inoltre Felix sabato prossimo 6 luglio, nel corso della serata di gala dei "Bayerischer Sportpreis 2013" dedicato ai più rappresentativi atleti bavaresi, riceverà la medaglia di "ambasciatore dello sport bavarese" grazie ai brillanti risultati conseguiti nella stagione 2013. Saranno presenti all'evento anche i calciatori del Bayern Monaco che vincendo Champions League, Bundesliga e Coppa di Germania hanno conquistato uno storico triplete. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/05/2013
] - Le squadre tedesche per il 2013/2014
La federsci tedesca DSV ha diramato le composizioni ufficiali per la stagione olimpica 2014.Il responsabile dello sci alpino Wolfgang Maier, con il DT femminile Thomas Stauffer e il DT maschile Karlheinz Waibel hanno selezionato 27 donne e 41 uomini, divisi nei gruppi di lavoro 1A,1B,2A,2B.Al di la dei gruppi di lavoro solo 4 atleti hanno raggiunto lo status "A": Maria Riesch, Viktoria Rebensburg, Fritz Dopfer e Felix Neureuther.Per sei atleti non ci sarà più il supporto della squadra nazionale: Monica Huebner (1990), Veronika Staber (1987), Barbara Wirth (1989), Stephan Keppler (1983) e Dominik Stehle (1986) dovranno allenarsi per conto proprio. Vuoi per l'anzianità, vuoi per i risultati raggiunti in passato l'esclusione più clamorosa è quella di Stephan Keppler, 121 pettorali in CdM: secondo i DT il bavarese non ha le carte in regola per tornare ai livelli di due stagioni fa, quando era nei top30 in discesa e top20 in superg.Ecco il quadro completo:DONNEGruppo di lavoro 1A: Maria Hoefl-Riesch, Viktoria Rebensburg, Lena Duerr, Christina Geiger, Veronique Hronek, Susanne Riesch, Gina StechertGruppo di lavoro 1B: Katharina Duerr, Simona Hoesl, Susanne Weinbuchner, Michaela Wenig, Andrea Filser, Maren WieslerGruppo di lavoro 2A: Patrizia Dorsch, Anne Kissling, Ann Katrin Magg, Ronja Mayr, Marlene Schmotz, Marina WallnerGruppo di lavoro 2B: Bianca Kuehn, Isabelle Lang, Meike Pfister, Katharina Proebster, Jenny Reinold, Kira Weidle, Sandra Wess, Elisabeth WillibaldUOMINIGruppo di lavoro 1A: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Andreas Sander, Philipp Schmid, Tobias Stechert, Andreas StrodlGruppo di lavoro 1B: Marvin Ackermann, Klaus Brandner, Christian Ferstl, Philipp Gassner, Fabio Renz, Dominik Schwaiger, Benedikt Staubitzer, Linus Strasser, Thomas Dressen, Christian Gruber, Sebastian Holzmann, David Ketterer, Alexander Schmid, Manuel SchmidGruppo di lavoro 2A: Christof Brandner, Raffael Breu, Heiner Laengst, Max Maas, Julian Rauchfuss, Paul ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|