separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 23 maggio 2025 - ore 19:43 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Gut " è presente in queste 1539 notizie:

[ 16/01/2022 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2022 - superg femminile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 superg della stagione 31/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2011: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Gisin D. 2004: 1) Meissnitzer A. 2) Recchia L. 3) Maze T. 2002: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Gerg H. 2000: 1) Goetschl R. 2) Schneider T. 3) Haeusl R. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); 18/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 6/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 46/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 12/o in superg 96/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in superg per Corinne Suter è il 18/o podio della carriera, il 7/o in superg per Ariane Raedler è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 197 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 197; Austria 153; Svizzera 149; Francia 106; Nuova Zelanda 36; Repubblica Ceca 29; Germania 15; Norvegia 14; Slovacchia 13; U.S.A. 8; Polonia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#12] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.7 [#31] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.3], Laura Gauche (FRA)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Nadine Fest (AUT)[pos.21], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2022); 2/o Lucia Recchia (2004); 4/o Nadia Fanchini (2016); Marta Bassino (2022); Sabrina Maier (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Jeongseon ... (continua)

[ 16/01/2022 ] - Zauchensee: Brignone supergigante su nevi austriache, 4/a Bassino
E' una Federica Brignone supergigante nell'ultima gara sulle nevi di Zauchensee. Al rientro dopo un problema influenzale la carabiniera valdostana dopo aver convinto ieri in discesa (6/a) quest’oggi nel superG ottiene la seconda vittoria stagionale dopo quella di Sankt Moritz, il 18/o successo in carriera, il 6/o in specialità bruciando per soli 4 centesimi una sorprendente elvetica Corinne Suter, al miglior risultato stagionale, e di 17 centesimi le velleità di primo successo in carriera alla padrona di casa Ariane Raedler.Subito fuori dal podio 4/a un’ottima Marta Bassino arrivata direttamente dalla Val di Fassa per preparare questa gara sfiorando il colpaccio per pochi decimi. Quinta e sesta finbiscono le francesi Laura Gauche e Tessa Worley, quindi la ceka Ester Ledecka e l’altra favorita della vigilia l’elvetica Lara Gut-Behrami, vincitrice ieri in discesa finita solo 9/a con una gara non priva di qualche sbavatura. Alle spalle delle due francesi e di Alice Robinson (7/a) si inserisce una bravissima Elena Curtoni 8/a a +0.59 dalla vincitrice. Tre azzurre tra le prime otto di questa gara a conferma delle grandi potenzialità del Team Italia nella velocità donne in vista soprattutto delle imminenti Olimpiadi al via il 4 febbraio prossimo. Una acciaccata Sofia Goggia decide di partire comunque questa mattina dopo la brutta caduta di ieri, ma si deve accontentare di un piazzamento fuori dalle top15 chiudendo alla fine a quasi un secondo dalla sua compagna di squadra in 19/a piazza. Più attardata Francesca Marsaglia 28/a a +1.76. Oltre le trenta Nadia Delago (31/a), Karoline Pichler (34/a) e Roberta Melesi (40/a), mentre è uscita Nicol Delago.In classifica di specialità resta in pettorale rosso Sofia Goggia, mentre si avvicina Federica Brignone a cinque punti dalla vetta, mentre nella generale Mikaela Shiffirn resta al vertice, si avvicina però Petra Vlhova - oggi 18/a - che ha corso entrambe le gare di questo week end raccogliendo qualche punto prezioso ed ora si ... (continua)

[ 15/01/2022 ] - Fantaski Stats - Zauchensee 2022 - discesa femminile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 30/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Delago N. 3) Gisin M. 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Paerson A. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Michaela Dorfmeister (2); 34/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 12/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Isolde Kostner (ITA) - 12; 64/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 19/o in discesa 150/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 43/a in discesa per Kira Weidle è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ramona Siebenhofer è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Delago, 4/a in 1.46.30, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 212; Austria 147; Italia 144; Germania 80; Canada 45; Repubblica Ceca 32; Francia 21; Slovenia 16; Norvegia 15; Slovacchia 5; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.5 [#10] - 1989 ; Noemie Kolly (SUI) pos.14 [#38] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#24] - 1998 ; Camille Cerutti (FRA) pos.30 [#42] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.5], Ariane Raedler (AUT)[pos.11], Noemie Kolly (SUI)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicol Delago (2020); 4/o Nadia Delago (2022); Sofia Goggia ... (continua)

[ 15/01/2022 ] - Zauchensee: Gut-Behrami fa 34, Nadia Delago 4/a, Goggia nelle reti
Torna al successo in discesa libera Lara Gut-Behrami nel giorno della steccata della nostra Sofia Goggia. La ticinese con una gara pressoché perfetta ottiene il 34/o successo in coppa del mondo, il 12/o in discesa libera a quasi un anno dalla doppia vittoria sulla VoLata del San Pellegrino, raggiungendo Isolde Kostner a quota 12 e staccando così Goggia e Maria Riesch con 11 successi.Sfuma, invece, per 10 centesimi alla tedesca Kira Weidle la doppietta su questo tracciato cinque anni dopo la sua unica vittoria in coppa del mondo proprio il 15 gennaio di sei anni fa. Alla fine la tedesca si accomoda al secondo posto staccata di soli 10 centesimi a precedere l'austriaca Ramona Siebenhofer in ritardo di 44 centesimi. Ma ai piedi del podio troviamo una fantastica Nadia Delago 4/a a soli 8 centesimi dal terzo posto, al miglior risultato in carriera, con una prestazione superlativa.Sesto posto per una altrettanto ottima Federica Brignone rimasta in corsa per un posto sul podio per metà gara. Un risultato importante in vista del superG di domani.Si interrompe, invece, dopo 1 minuto di gara purtroppo il sogno di Sofia Goggia di conquistare il quarto successo consecutivo in discesa libera dopo le precedenti tre vittorie a Lake Louise e Val d'Isere. La campionessa olimpica della specialità quando viaggiava con il miglior tempo parziale, perde l’esterno dello sci nel mezzo di una compressione andando in rotazione e finendo poi nelle reti, rialzandosi immediatamente, per fortuna senza subire conseguenze fisiche se non un leggero colpo di frusta. La bergamasca resta comunque leader della graduatoria di specialità vista anche l'assenza della statunitense Breezy Johnson, oggi assente per problemi fisici.Le altre azzurre: Nicole Delago perde tanto nella parte centrale e nella seconda parte di gara pagando qualche incertezza e finendo fuori dal podio con un ritardo superiore al secondo (+1.30) dalla vincitrice ed è 12/a, facendo meglio di cinque centesimi della compagna di squadra ... (continua)

[ 14/01/2022 ] - Zauchensee: Goggia davanti a tutte in prova
Ieri seconda, oggi prima: Sofia Goggia non si nasconde sulla 'Kaelberloch' di Zauchensee e fa segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata in vista della libera di domani.La bergamasca chiude in 1:47.19, 3 centesimi più veloce di Ester Ledecka, che 'ritorna' a gareggiare nel Circo Rosa dopo Lake Louise, dedicandosi nel mentre al 'suo' snowboard. La ceca è stata particolarmente veloce nel tratto iniziale e ha poi perso in quello centrale, più tecnico.Terzo tempo per una pimpante Lara Gut-Behrami, staccata però di 7 decimi, poi la nostra Nadia Delago a +0.77 e l'austriaca Christine Scheyer a +0.93, ultima sotto il secondo di distacco.Completano la top10 Nadine Fest 6/a a +1.25, Mirjam Puchner 7/a a +1.27, Nicol Delago 8/a a +1.28, Laura Gauche 9/a a +1.30, Corinne Suter 10/a a +1.38.Le altre azzurre, dopo i primi 30 passaggi: Brignone 12/a a +1.57, Elena Curtoni 22/a a +2.55, Francesca Marsaglia 26/a a +3.05.Da notare l'assenza di Breezy Johnson, attualmente seconda in classifica di specialità: l'americana ha rimediato una botta al ginocchio in allenamento e ha deciso di saltare l'intera tappa austriaca, nella speranza di recuperare per Cortina.Domani il via della quarta discesa stagionale con partenza alle 10.45. (continua)

[ 13/01/2022 ] - Zauchensee: Goggia 2/a in prima prova dietro a Kira Weidle
La campionessa olimpica Soffia Goggia chiude con il secondo tempo la prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di Coppa del Mondo a Zauchensee in Austria.La bergamasca sul tracciato della Kaelberloch chiude con soli 15 centesimi di ritardo dalla più veloce la tedesca Kira Weidle. Terzo tempo per la ticinese Lara Gut-Behrami staccata di 42 centesimi, davanti alla seconda delle azzurre Nicol Delago che paga 72 centesimi. Decimo tempo per Francesca Marsaglia, mentre Nadia Delago è 12/a a +1.71 a precedere la compagna di squadra Elena Curtoni. Federica Brignone, assente a Kranjska Gora, ha preso il via concludendo 20/a.La slovacca Petra Vlhova che ha deciso di correre questa tappa veloce in chiave coppa del mondo generale ha concluso, invece, fuori dalle top30. Non ha preso il via Nicole Schmidhofer (assente anche in Val d'Isere), mentre non è presente in Austria Michelle Gisin, molto stanca dopo la tappa tecnica di Kranjska Gora.Domani (ore 10.45) è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata.   (continua)

[ 08/01/2022 ] - Kranjska Gora: Hector è gigante sulla Podkoren, 3/a Marta Bassino
Trerza vittoria in carriera per la svedese Sara Hector nel primo gigante del 2022 che domina entrambe le manche andando a conquistare questo successo sulla Podkoren di Kranjska Gora. Alle sue spalle con il 34/o podio la vincitrice dell'ultimo gigante a Lienz Tessa Worley decisamente staccata a 96 centesimi. E sul podio sale anche la nostra Marta Bassino 3/a dopo una bellissima prima manche, leggermente più trattenuta nella seconda conclusa con un ritardo di +1.32. Quarto posto per la sorprendente canadese - pettorale 25 - Valerie Grenier a precedere la rientrante, dopo la positività al Covid, Lara Gut Behrami in rimonta di 12 posizioni rispetto alla mattina. Quinta la polacca Maryna Gasienica-Daniel, anche lei al rientro dopo la quarantena, a precedere in rimonta di sette posti  Mikaela Shiffrin. La statunitense paga +2.05 segno della mancanza di allenamento dopo la quarantena subita. Assente Federica Brignone una sola qualificata oltre a Bassino in questa seconda manche, Elena Curtoni scivolata però indietro rispetto alla prima run (19/a) in 26/a posizione finale. Non si erano qualificate le altre azzurre Midali, Melesi e Insam.Domani appuntamento con lo slalom speciale sempre sulla Podkoren di Kranjska Gora: prima manche ore 9.30; seconda manche ore 12.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 07/01/2022 ] - Le elvetiche per Kranjska Gora: torna Gut
Swiss-ski ha diramato questa mattina le convocazioni ufficiali per la tappa femminile di Kranjska Gora.In gigante saranno al via: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Simone Wild, Andrea Ellenberger, Vanessa Kasper e Vivianne Haerri, mentre per lo slalom sono convocate: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Elena Stoffel, Nicole Good e Valentine Macheret (esordiente in CdM).La notizia principale è il ritorno di Lara Gut-Behrami, ferma per covid19 dal 12 dicembre, quando disputò, senza chiuderlo, il superg di St.Moritz.La ticinese ha saltato le tappe di Val d'Isere, Courchevel e Lienz ovvero ben 5 gare, perdendo terreno - forse irrimediabilmente - in classifica generale.Di contro la squadra elvetica continua a registrare le assenze di Rast, Meillard e Danioth, come già a Zagabria, sempre per covid19. (continua)

[ 03/01/2022 ] - Zagabria: Shiffrin ancora in forse per slalom sulla Sljeme
Mikaela Shiffrin risulta iscritta, ma non è ancora sicura una sua partecipazione al primo slalom dell'anno sulle nevi di Zagabria. Lo comunica il Capo Allenatore della squadra femminile di sci alpino Paul Kristofic. "A causa del Covid Siamo ridotti a circa il 50% del nostro personale - ha affermato Paul Kristofic all'inviato di Ski Racing Steve Porino -. Per quanto riguarda gli atleti, ogni squadra è seduta sul fuoco in attesa dei risultati dei test PCR di domani. Un negativo ti porta sul tabellone per il sorteggio che si svolge intorno alle 17:20 odierne alla riunione dei capitani delle squadre. Un positivo significa che sei fuori per un minimo di 10 giorni secondo le regole FIS aggiornate, che sono state rilasciate poco dopo Natale".Mikaela Shiffrin era risultata positiva al Covid (asintomatica) il 27 dicembre scorso, alla vigilia della tappa di Lienz in Austria, e ha ottenuto i primi risultati di negatività al di fuori della finestra di 10 giorni che porta a Zagabria. "Miki non è ancora a Zagabria - prosegue Kristofic - ma farà il test all'ultimo momento per darle così le migliori possibilità di risultare negativa". Come da regolamento FIS aggiornato subito dopo Natale, la quarantena obbligatoria di 10 giorni deve essere seguita da un test PCR negativo per tornare in gara. Se dopo 14 giorni di quarantena qualcuno risulta ancora positivo, può sottoporsi a una valutazione individuale dell'anamnesi virale, se può essere dimostrato che l'infezione è frutto della variante Delta e che le cariche virali sono al di sotto della soglia minima. Se si tratta di Omicron, fino a nuovo avviso, solo un test negativo ripristinerà l'idoneità. Ad esempio, Lara Gut-Behrami ha subito una quarantena di 10 giorni, ma è risultata comunque positiva poco prima delle gare post-natalizie a Lienz e non ha quindi potuto parteciparvi.Dunque Mikaela Shiffrin è attualmente in viaggio per la capitale croata, ma domani mattina effettuerà un PRC per verificare la sua negatività e partecipare così ... (continua)

[ 28/12/2021 ] - Fantaski Stats - Lienz 2021 - gigante femminile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 25/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Bassino M. 3) Liensberger K. 2017: 1) Brignone F. 2) Rebensburg V. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (3); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 15/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 33/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 33/o in gigante 67/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in gigante per Petra Vlhova è il 49/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Sara Hector è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.04.52, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 131; Italia 127; Norvegia 91; Austria 88; Slovacchia 80; Svezia 78; Svizzera 58; Slovenia 41; U.S.A. 9; Katharina Huber (AUT) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#1] - 1989 ; Camille Rast (SUI) pos.7 [#25] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Camille Rast (SUI)[pos.7], Katharina Huber (AUT)[pos.15], Roberta Melesi (ITA)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Marta Bassino (2019); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); Federica Brignone (2011); 3/o Nicole ... (continua)

[ 28/12/2021 ] - Lienz: Tessa Worley trionfa in gigante, 4/a Fede Brignone, 6/a Bassino
Vittoria numero 15 per la francese Tessa Worley che vince l'ultimo gigante del 2021 precedendo di 30 centesimi la slovacca Petra Vlhova e di 38 centesimi la svedese Sara Hector.Quarta, ma con il miglior tempo di manche, Federica Brignone. La carabiniera di La Salle mette giù una una seconda prova superiore a quanto fatto in mattinata e il recupero di 8 posizioni le consente di risalire nelle top10 ai piedi del podio. Alle sue spalle scivola Marta Bassino. La portacolori di Borgo San Dalmazzo cede il passo alla compagna di squadra e le finisce alle spalle 6/a, migliorando però comunque il suo 8/o posto della prima manche.Un gigante delle grandi assenti: fuori tra le altre per Covid Mikaela Shiffrin e Lara Gut-Behrami, mentre rientravano ma non al top Alice Robinson (finita fuori nella seconda run) e Katharina Liensberger (finita ultima).Le altre azzurre: Sofia Goggia scia meglio nella seconda run, rimonta dieci piazze, concludendo nelle top15 in 12/a posizione. Perde, invece, qualcosa Roberta Melesi, alla fine 23/a, ma ottenendo punti importanti, mentre guadagna qualche posizione rispetto al mattino Elena Curtoni che chiude 24/a.Domani appuntamento con lo slalom speciale (prima manche ore 10.00; seconda manche ore 13.00) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 27/12/2021 ] - Lienz, Bassino: "podio iniezione di fiducia!". Assenti Gut e Shiffrin
La FIS ha pubblicato la startlist in vista del gigante di domani mattina a Lienz: aprirà le danze alle 10 Tessa Worley, seguita a ruota da Federica Brignone e Petra Vlhova, poi Gisin e Bassino, infine Hector e Robinson a completare il primo gruppo.La neozelandese torna in gara dopo aver saltato la tappa di Courchevel causa covid, così come Liensberger (pettorale #9), in compenso - come scritto in un'altra notizia - mancheranno Shiffrin e Gasienica-Daniel, entrambe positive, ma anche Lara Gut-Behrami, che dunque si è vista costretta a saltare le tappe di Val d'Isere, di Courchevel e anche di Lienz, per un totale di ben 6 gare.Sofia Goggia partirà con il #8, a ridosso del primo gruppo, grazie alle assenze e al sorteggio favorevole, poi Elena Curtoni #17, Karoline Pichler #41 e Roberta Melesi #44.Ilaria Ghisalberti, inizialmente iscritta alla gara, non prenderà parte precauzionalmente perché, seppur negativa al PCR, è stata in contatto prolungato con una persona risultata positiva al covid-19Ecco le Azzurre:Marta Bassino: "Il podio di Courchevel mi da ridato un po’ di fiducia e di consapevolezza. Ho passato i due giorni di Natale in famiglia, per poi spostarmi a Dobbiaco dove oggi abbiamo fatto allenamento in condizioni ottimali: guardiamo avanti in vista di domani. Lienz è una pista molto bella, che mi piace molto, dove due anni fa ero salita sul podio e sono molto contenta di poterci gareggiare nuovamente. Non ho ancora avuto modo di mettere i piedi in pista ma i tecnici hanno riferito di ottime condizioni."Sofia Goggia: "Peccato per Courchevel, ma non si vive nel passato. Nonostante il risultato penso che la sciata in questa disciplina ci sia, è solo questione di tempo per mettere insieme i pezzi. Una pista molto vecchia maniera, un po’ storta con molti dossi ed un passaggio nel bosco: una bella pista da gigante."Federica Brignone: "Lienz è una tappa sempre molto bella, un gigante molto ben preparato: peccato per l’assenza del pubblico. Questa è una pista che mi ... (continua)

[ 27/12/2021 ] - Mikaela Shiffrin e Gasienica-Daniel positive al covid: saltano Lienz
Non vogliamo esagerare ma il Circo Rosa sta diventando un gioco ad eliminazione: Mikaela Shiffrin è risultata positiva al covid19, e dunque la leader della classifica generale dovrà certamente saltare la tappa di Lienz, in programma da domani mattina, ma anche quella di Zagabria, in programma il 4 gennaio, potrebbe essere a rischio."Ciao a tutti - scrive Mikaela via social - voglio farvi sapere che sto bene, ma sfortunatamente sono positiva al covid. Sto seguendo il protocollo e sono isolata, e salterò Lienz. Buona fortuna alle mie compagne, tiferò per loro da lontano...."L'americana quindi salterà (almeno) un gigante e uno slalom; la Robinson, che aveva saltato Courchevel, tornerà per Lienz essendo ormai negativa, discorso analogo per Liensberger, mentre è ancora in dubbio Lara Gut-Behrami, anche lei costretta a saltare sia la Val d'Isere che Courchevel.A Lienz mancherà anche la tedesca Andrea Filser, infortunasi ieri alla caviglia durante un allenamento a Kuehtai.Aggiornamento: Anche la polacca Maryna Gasienica-Daniel è positiva al covid e non sarà al via domani. Lo ha dichiarato lei stessa via social, dicendo che sta bene. Era reduce da due sesti posti a Courchevel, e dunque nel momento migliore della carriera. (continua)

[ 22/12/2021 ] - Anche Hirschbuehl positivo: salta Campiglio
Dopo Gut-Behrami, Robinson e Liensberger, la Coppa del Mondo perde (almeno per una gara) anche lo slalomista Christian Hirschbuehl, trovato positivo al covid19.Il 31enne austriaco dovrà quindi rinunciare allo slalom di Madonna di Campiglio dopo essere stato trovato positivo nella giornata di lunedì: come riporta lo stesso Christian si trova già in isolamento e spera di poter tornare al più presto ad allenarsi.Il prossimo appuntamento con i rapid gates è a Zagabria, il 5 gennaio. (continua)

[ 21/12/2021 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2021 (1) - gigante femminile
13/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); 72/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; 113/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 29/o in gigante 185/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in gigante per Sara Hector è il 4/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Michelle Gisin è il 15/o podio della carriera, il 3/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 2.17.96, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 134; Svizzera 120; Svezia 89; Austria 79; Francia 59; Norvegia 58; Polonia 51; Slovacchia 50; Italia 40; Slovenia 37; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 45 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Magdalena Luczak (POL) pos.20 [#46] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.25 [#47] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6], Magdalena Luczak (POL)[pos.20], Hilma Loevblom (SWE)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Camille Rast (SUI)[pos.9], Ana Bucik (SLO)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Manuela ... (continua)

[ 20/12/2021 ] - Anche Liensberger positiva al covid: salta Courchevel
Dopo Lara Gut-Behrami e Alice Robinson anche Katharina Liensberger, una delle protagoniste della specialità, sarà costretta a saltare i due giganti in programma a Courchevel domani e dopodomani perchè risultata positiva venerdì al covid19.L'austriaca punta a tornare per le prove di Liens di fine d'anno, ma naturalmente prima dovrà negativizzarsi.Covid che ha colpito anche l'Head Coach delle velociste Christian Mitter, che per questo motivo non era presente in Val d'Isere.Entrambi sono vaccinati e hanno manifestato solo blandi sintomi. (continua)

[ 19/12/2021 ] - Alice Robinson positiva al covid: salta Courchevel
Dopo Lara Gut-Behrami anche Alice Robinson dovrà saltare la tappa di Courchevel: la sciatrice kiwi ha contratto il covid19, secondo quanto riporta lei stessa via Instagram."Come qualcuno di voi ha notato, non ho gareggiato nel superg della Val d'Isere oggi. Sfortunatamente sono positiva al covid19 contratto probabilmente la settimana scorsa mentre ero presso la mia "base" in Italia, e da allora sono in isolamento.Questo significa che molto probabilmente dovrò saltare i due giganti di Courchevel, motivo per il quale sono molto delusa.Sto bene e il mio obiettivo è riprendermi il prima possibile e provare a tornare velocemente sulle piste." (continua)

[ 19/12/2021 ] - Fantaski Stats - Val Isere 2021 - superg femminile
12/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 superg della stagione 47/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Brignone F. 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Sofia Goggia (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 16/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 38/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 12/o in superg 95/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in superg per Ragnhild Mowinckel è il 7/o podio della carriera, il 3/o in superg per Elena Curtoni è il 7/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 236 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 236; Austria 166; Norvegia 80; U.S.A. 74; Francia 72; Svizzera 52; Germania 15; Russia 13; Canada 12; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.19 [#17] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.26 [#27] - 1989 ; Camille Cerutti (FRA) pos.11 [#40] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.23 [#31] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.24 [#26] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Camille Cerutti (FRA)[pos.11], Julia Pleshkova (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia ... (continua)

[ 18/12/2021 ] - Fantaski Stats - Val d Isere 2021 - discesa femminile
11/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 46/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Goggia S. 2) Suter C. 3) Johnson B. 2020: 1) Suter C. 2) Goggia S. 3) Johnson B. 2016: 1) Stuhec I. 2) Huetter C. 3) Goggia S. 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 2) Rebensburg V. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Sofia Goggia (2); Michaela Dorfmeister (2); 15/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 11/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Sofia Goggia (ITA) - 11; 37/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 20/o in discesa 94/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in discesa per Breezy Johnson è il 7/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Mirjam Puchner è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 207 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 220; Italia 207; Svizzera 98; U.S.A. 85; Slovenia 46; Norvegia 36; Francia 20; Svezia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.30 [#38] - 1988 ; Nadine Fest (AUT) pos.15 [#29] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.24 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.2], Laura Gauche (FRA)[pos.14], Sabrina Maier (AUT)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2020); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia (2020); 3/o Sofia Goggia (2016); Isolde Kostner (1996); 4/o Nadia Fanchini (2016); 5/o Johanna Schnarf (2010); Johanna Schnarf ... (continua)

[ 17/12/2021 ] - Lara Gut-Behrami positiva al Covid19, niente Val d'Isere
Dopo Carlo Janka Svizzera falcidiata dal Corona Virus. Anche Lara Gut-Behrami é stata trovata positiva al Covid19 e per questo dovrá stare in isolamento per un periodo di almeno 10 giorni e dovrá cosí saltare sia la tappa di Val 'Isere che quella successiva di Courchevel, rallentando cosí la sua rincorsa al vertice della coppa del mondo.La ticinese aveva rinunciato a correre quest'oggi la seconda priva cronometrata in Val'Isere per un leggero stato influenzale. Fatta rientrare in Svizzera era stata trovata positiva assieme ad altri due componenti della squadra elvetica, mentre le altre atlete presenti in Francia e tecnici sono risultati negativi. A darne notizia l'ufficio stampa della federsci elvetica.  (continua)

[ 17/12/2021 ] - Isere, 2/a prova: Puchner davanti a Goggia
Seconda e ultima prova cronometrata questa mattina sulla "Oreiller-Killy" della Val d'Isere: Sofia Goggia, ieri la più veloce, oggi è seconda a 15 centesimi da Mirjam Puchner, e dunque ancora tra le protagoniste, in cerca della settima vittoria consecutiva in discesa.L'austriaca ha fatto la differenza nella parte alta, mentre Sofia è stata più veloce in basso, terzo tempo per Corinne Suter, a +29 centesimi."Nella prima prova mi sono sentita molto sciolta - ha dichiarato Sofia Goggia - oggi invece meno bene perchè la pista ballava di più e la neve era più compatta e non sono riuscita ad avere lo stesso feeling di ieri, sono comunque soddisfatta, penso di avere fatto due belle prove e di avere tutti gli strumenti per analizzare al meglio la pista. Val d’Isère è un posto magico, qui ho fatto tanti podi e ho ottenuto la prima vittoria in discesa l’anno scorso che mi ha permesso di vincere un vitellino. Non penso alla striscia positiva che ho in questa specialità ma ad andare il più veloce possibile, e qui la concorrenza è tanta, come ha dimostrato anche la seconda prova".Quarto tempo e dunque ancora tra le migliori per Marie-Michele Gagnon (oggi senza salto di porta), poi quinto tempo a +0.69 per Elena Curtoni.Completano la top10: Breezy Johnson 6/a a +0.74, Ragnhild Mowinckel 7/a a +0.82, Elisabeth Reisinger 8/a a +0.90, Jasmine Flury 9/a a +0.95, Christine Scheyer 10/a a +0.99.Appena fuori dalle top10 e staccata di un secondo esatto troviamo la terza azzurra Federica Brignone, poi Nadia Delago 12/a a +1.09, Nicol Delago 14/a a +1.24, Marta Bassino 19/a a +1.35, Francesca Marsaglia 22/a a +1.53, più attardate Roberta Melesi e Karoline Pichler.Non ha preso il via Lara Gut-Behrami, che comunque è autorizzata a gareggiare domani avendo partecipato alla prova di ieri.Sabato partenza alle 10.30. (continua)

[ 16/12/2021 ] - Sofia Goggia sfreccia in prova in Val d'Isere
Ancora Sofia Goggia davanti a tutte: la bergamasca ha fatto registrare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla 'Oreiller-Killy' della Val d'Isere, chiudendo in 1:42.98, nettamente davanti a Ragnhild Mowinckel (+0.85) e Mirjam Puchner (+0.86), uniche tra le inseguitrici a rimanere sotto al secondo di distacco.Quarto tempo per Siebenhofer a 1 secondo, poi Stuhec (+1.05) e Nadia Delago, la seconda delle azzurre, staccata di +1.13.Completano la top10 Breezy Johnson (+1.14), Lara Gut-Behrami (+1.24), Marie-Michele Gagnon (+1.33)[con salto di porta] e Jasmine Flury (+1.70).Sofia è stata tra le più veloci in veloci in tutti i settori, ma in particolare nella parte bassa del tracciato.Le altre azzurre: Elena Curtoni 14/a a +2.20, Francesca Marsaglia 17/a a +2.22, Nicol Delago 20/a a +2.29, Marta Bassino 25/a a +2.68, Federica Brignone 27/a a +2.77, tempi più alti per Pichler e Melesi. (continua)

[ 16/12/2021 ] - Marco Odermatt Sportivo Svizzero dell'Anno 2021
Il secondo posto nella classifica di Coppa del Mondo 2020/2021, 5 vittorie in CdM nell'anno solare 2021 (e numerosi altri podi): nel giro di un paio di stagioni Marco Odermatt si è trasformato da 'sicuro talento' (quando vinse 4 ori ai Mondiali Jr di Davos) a 'campione affermato'.Così dopo 10 anni (l'ultima volta era stato Didier Cuche nel 2011), il premio di "Sportivo Svizzero dell'Anno" è tornato ad uno sciatore, con il 24enne nidvaldese capace di raccogliere il 34% dei voti, superando il compagno di squadra Beat Feuz (17%) e Jeremy Desplanches, bronzo olimpico nel nuovo.La cerimonia degli Sports Awards si è svolta domenica sera a Zurigo.In campo femminile ha trionfato la campionessa olimpica di tennis Belinda Bencic, terzo posto per un'altra protagonista dello sci alpino, Lara Gut-Behrami, capace di vincere l'oro mondiale in superg e gigante e lottare per la Coppa con Petra Vlhova.C'è ancora sci nei premi elvetici, infatti per l'"Allenatore dell'Anno" ha chiuso al terzo posto Beat Tschuour, Head Coach del settore femminile dello sci alpino elvetico, il primo premio è andato a Edmund Telser, allenatore delle cicliste elvetiche a Tokyo 2021.Per la cronaca il titolo di 'Squadra dell'Anno' è andato alla nazionale di calcio, per i risultati ottenuti all'Europeo, battendo la Francia agli ottavi e arrivando ai quarti contro la Spagna. (continua)

[ 13/12/2021 ] - St.Moritz: Brignone, le Azzurre e il superg dei record
Federica Brignone prima in 57.81, Elena Curtoni seconda a +0.11, Sofia Goggia 6/a a +0.75, Marta Bassino 8/a a +0.83, Francesca Marsaglia 9/a 0.84, e poi ancora Nicol Delago 15/a a +1.37, Karoline Pichler 19/a a +1.66, Nadia Delago 27/a a +2.07: due azzurre sul podio, cinque azzurre nelle prime 9, 8 azzurre a punti nelle top27, questo l'incredibile risultato del secondo superg di St.Moritz, corso ieri 12 dicembre.Una data e un risultato storico, per diversi motivi: con la 17/a vittoria in Coppa del Mondo, Federica Brignone stacca di una lunghezza Deborah Compagnoni e diventa la più vincente azzurra di sempre in coppa del mondo, nonchè la più vincente in superg a quota 5, un sigillo in più di Sofia Goggia.Inoltre la somma dei punti conquistati dalla azzurre è 313, ovvero il punteggio più alto mai conquistato dalla squadra azzurra in Coppa del Mondo in tutte le discipline, insomma il miglior risultato di squadra di sempre.E' anche il terzo miglior risultato di sempre in superg, battuto dalle Svizzere (319 punti) nel superg della Val d'Isere del 2009/2010 e dalle inarrivabili austriache che nl superg di Reiteralm del 2006/2007 conquistarono 393 punti, piazzando 7 atlete tra le prime 8.Ma torniamo ai 313 punti delle nostre ragazze perchè eguagliano un altro record, ovvero i 313 punti conquistati dagli uomini nel gigante di Park City del 1991, che rimane la gara con più punti nel settore maschile negli ultimi 30 anni (e la prima gara con il nuovo sistema di punteggio).Quel giorno Alberto Tomba si impose davanti a Pauli Accola, con Roberto Spampatti e Alberto Senigagliesi in scia, e poi ancora Josef Polig 6/o e a punti anche Sergio Bergamelli, Luca Pesando, Matteo Belfrond e Richard Pramotton.Ecco le voci delle protagoniste, cominciando da Federica Brignone: "Una vittoria che va al di là delle cifre statistiche, una delle più belle della mia carriera: sudata, voluta e cercata. Dopo il weekend di Lake Louise ci credevo, perché ho fatto delle belle gare anche se di solito ... (continua)

[ 13/12/2021 ] - La Coppa Europa approda in Val di Fassa
Giovedì 16 dicembre il tradizionale slalom speciale maschile a Pozza di Fassa, lunedì 20 e martedì 21 dicembre una doppia discesa libera femminile a Passo San Pellegrino. Dopo il positivo debutto in Coppa del Mondo nel febbraio scorso, la Val di Fassa è pronta a vivere un intenso inizio di stagione e a ospitare nel breve volgere di pochi giorni tre gare di Coppa Europa, confermandosi località privilegiata per il grande sci alpino internazionale, con il collaudato staff dello Ski Team Fassa in cabina di regia, impegnato nell’organizzazione.L’apertura spetterà giovedì 16 dicembre all’ormai immancabile appuntamento con il Memorial Elke Pastore, lo slalom speciale maschile in programma sulla pista Aloch di Pozza di Fassa. Lo scorso anno, il pendio fassano ospitò ben due gare tra i pali stretti del circuito continentale, che da sempre rappresentano un importante banco di prova per gli slalomisti in vista dei successivi appuntamenti di Coppa del Mondo.Fu così dodici mesi fa, quando sull’Aloch s’impose il campione francese Clement Noel, davanti all’azzurro di casa Stefano Gross e allo svizzero Luca Aerni, per un podio a “cinque stelleoe, mentre nel secondo slalom ci fu l’acuto dell’altro transalpino Theo Letitre, che precedette Manfred Mölgg e il tedesco Sebastian Holzmann.La Coppa Europa maschile approdò nel 2001 a Pozza di Fassa, dove è poi tornata regolarmente. Tanti grandi nomi hanno nobilitato l’albo d’oro della competizione, con i successi di Stefano Gross (2018), dello svizzero Daniel Yule (2017), del britannico David Ryding (2014), preceduti dalle doppiette degli svedesi Mattias Hargin e Jens Byggmark e dell’austriaco Manfred Pranger, giusto per citare alcuni dei vincitori di richiamo, tra cui figura anche il norvegese Kjetil Jansrud (2005).In questi giorni, grazie al progetto “Piste Azzurreoe, hanno già raggiunto la Val di Fassa gli slalomisti azzurri di Coppa Europa, che si stanno allenando sull’Aloch assieme alle colleghe della squadra di Coppa del Mondo (con ... (continua)

[ 12/12/2021 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2021 - superg femminile
10/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 superg della stagione 46/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 17/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 45/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 11/o in superg 93/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in superg per Elena Curtoni è il 6/o podio della carriera, il 3/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 112/o podio della carriera, il 7/o in superg l'Italia ha conquistato 313 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 313; Svizzera 131; Austria 103; U.S.A. 67; Nuova Zelanda 50; Francia 36; Bosnia Erzegovina 13; Norvegia 6; Germania 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#9] - 1990 ; Francesca Marsaglia (ITA) pos.9 [#20] - 1990 ; Alice Robinson (NZL) pos.4 [#26] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Stephanie Jenal (SUI)[pos.16], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Elena Curtoni (ITA)[pos.2], Alice Robinson (NZL)[pos.4], Karoline Pichler (ITA)[pos.19], Nadia Delago (ITA)[pos.27], Camille Cerutti (FRA)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)

[ 12/12/2021 ] - St. Moritz: Italia fa saltare il banco, vince Brignone, 2a Curtoni
L'Italsci al femminile fa saltare il banco del casinò di St. Moritz: vince Federica Brignone il secondo superG sulle nevi dell'Engadina, ma dietro c'è tanto azzurro. Giornata storica per lo sci femminile azzurro che piazza due azzurre sul podio di questo superG: vince Federica Brignone davanti per soli 11 centesimi alla compagna di squadra Elena Curtoni. Una gara da meno di un minuto causa il vento che ha tardato la partenza e ha poi abbassato il cancelletto dello start. Quindi è arrivato la sospensione al pettorale 7, quello di Lara Gut-Behrami, vincitrice ieri davanti alla Goggia, che va dritta nelle reti, riesce a tornare al traguardo sugli sci, ma la botta c’è vista la velocità toccata in quel punto del tracciato di casa e con tutte le azzurre ancora da scendere.  A condurre c'era la statunitense Shiffrin, ma poi Brignone e Curtoni vanno davanti ed è apoteosi. Sul podio sul podio a 43 centesimi resta Shiffrin a precedere Alice Robinson (4/a), Ramona Siebenhofer (5/a) e Jasmine Flury (7/a) riescono ad entrare in mezzo alla pattuglia italiana: 6/a Sofia Goggia (ad un solo centesimo dall’austriaca), 8/a Marta Bassino e 9/a Francesca Marsaglia.  E per completare la festa anche il piazzamento di Nicol Delago nelle prime venti.Per la Brignone si tratta del 17/o successo in coppa del mondo, staccando così Deborah Compagnoni a quota 16 e diventando la più vincente in coppa nella storia italiana, e vince anche il 5/o in superG che la colloca in vetta alla classifica italiana delle plurivincitrici in questa specialità. Per la quarta volta nella storia l'Italia fa doppietta (prima e seconda) in un superG. Ora il circo rosa si sposta in Val d'Isere per una discesa libera ed un superG. (continua)

[ 11/12/2021 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2021 - superg femminile
9/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 45/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 33/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 17/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 63/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 28/o in superg 149/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in superg per Sofia Goggia è il 36/o podio della carriera, il 11/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 111/o podio della carriera, il 6/o in superg l'Italia ha conquistato 191 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 229; Italia 191; Austria 82; U.S.A. 82; Norvegia 50; Francia 44; Canada 20; Germania 12; Nuova Zelanda 7; Polonia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#19] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.24 [#30] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Karoline Pichler (ITA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Daniela Ceccarelli (2001); Federica Brignone (2019); Alessandra Merlin (1999); 3/o Nadia Fanchini ... (continua)

[ 11/12/2021 ] - St. Moritz: Lara Gut fa 33 vittorie, 2a la Goggia
Lara Gut fa 33. Nel primo dei due superG femminili di Coppa del Mondo di St. Moritz vince la ticinese, ma arriva però anche il quarto podio consecutivo per Sofia Goggia che si piazza seconda a soli 18 centesimi da Lara Gut, che si prende la rivincita di Lake Louise conquistando la sua 33a vittoria in Coppa del Mondo, la 17a in superG, tante quante Renate Goetschl che la pongono alle spalle della sola Lindsey Vonn, che ne ha 28, tra le più vittoriose della specialità.Le prime due fanno gara a sè, mentre terza chiude Mikaela Shiffrin a +1.18per altro in scioltezza e con la prima parte di tracciato effettuato quasi in piedi. La statunitense ora ha 70 punti di vantaggio nella classifica generale sulla Goggia che è seconda, mentre nella graduatoria di superG comandano ex-aequo Gut e Goggia. Molto positiva anche la prova di Elena Curtoni, sesta al traguardo a +1.74, ha confermato il feeling con una pista che gli aveva già regalato un terzo posto nel 2015. “Una gara difficile, con molti dossi e tanti movimenti di terreno - spiega la Curtoni - che, non vedendoli, condiziona molto la discesa. Lara Gut-Beharmi ha fatto la differenza per atteggiamento, io non mi sentivo così bene mentre scendevo, ma evidentemente mi sono fidata più delle altre che sono scese prima di meoe. Federica Brignone, che ha risentito della visibilità alternata, ha concluso all’ottavo posto. oe Sicuramente la visibilità non è stata delle migliori - dice la carabiniera di La Salle - e già prima della gara avevo predetto sarebbe stata una gara difficile. Non sono riuscita a fare quello che volevo e che dovevo fare ma ho fatto veramente fatica in fase di discesa. Anche partire davanti ci ha reso le condizioni più difficili, non potendo ben vedere cosa succedesse sulla pista rendendo tutto molto difficile nell’appoggiarsi e fidarsioe. Marta Bassino, leggermente condizionata da un problema al piede, ha chiuso, invece, in nona posizione. Più attardate le altre azzurre iscritte in gara con Francesca Marsaglia ... (continua)

[ 08/12/2021 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - superg femminile
8/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 82/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Rebensburg V. 2) Delago N. 3) Suter C. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 14/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 35/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 10/o in superg 92/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in superg per Lara Gut è il 62/o podio della carriera, il 27/o in superg per Mirjam Puchner è il 4/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 210; Austria 193; Svizzera 132; U.S.A. 67; Canada 29; Norvegia 22; Repubblica Ceca 20; Slovenia 15; Nuova Zelanda 11; Francia 9; Russia 8; Germania 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.16 [#26] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.20 [#25] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Mirjam Puchner (AUT)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); Nadia Fanchini (2008); Sofia Goggia (2021); 2/o Nicol ... (continua)

[ 08/12/2021 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - discesa femminile 2
7/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 81/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 13/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 10/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 34/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 19/o in discesa 92/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in discesa per Breezy Johnson è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Corinne Suter è il 17/o podio della carriera, il 11/o in discesa l'Italia ha conquistato 194 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 203; Italia 194; Svizzera 89; U.S.A. 82; Germania 36; Francia 29; Canada 29; Slovenia 21; Norvegia 15; Svezia 13; Repubblica Ceca 9; Russia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#39] - 1988 ; Nadine Fest (AUT) pos.26 [#33] - 1998 ; Camille Cerutti (FRA) pos.29 [#46] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.19], Camille Cerutti ... (continua)

[ 08/12/2021 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - discesa femminile 1
6/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 80/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 12/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 9/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 33/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 18/o in discesa 92/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in discesa per Breezy Johnson è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Mirjam Puchner è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 201 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 207; Italia 201; Svizzera 109; U.S.A. 97; Germania 26; Repubblica Ceca 22; Canada 15; Francia 12; Slovenia 11; Norvegia 11; Svezia 7; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.16 [#8] - 1989 ; Nadine Fest (AUT) pos.25 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.6], Julia Pleshkova (RUS)[pos.29],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini ... (continua)

[ 06/12/2021 ] - St. Moritz: le nove azzurre per la tappa, Brignone ottimista
La Coppa del mondo femminile di sci alpino fa ritorno dal Canada nel vecchio continente, dove nel prossimo fine settimana si gareggia sulla pista svizzera di St.Moritz. Il programma propone due supergiganti sabato 11 e domenica 12 dicembre, ai quali sono iscritte Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Karoline Pichler. La pista elvetica riserva buoni ricordi alla squadra italiana, capace di aggiudicarsi la vittoria in quattro occasioni: Isolde Kostner trionfò nel 1999 in discesa, Karen Putzer si impose nel 1999 e nel 2002 in super-g, mentre l’ultimo successo risale al 2019 quando l’Italia firmò una doppietta con Sofia Goggia davanti a Federica Brignone per un solo centesimo.Proprio la Brignone è stata fra le protagoniste del trittico canadese, con un crescendo di prestazioni che l’ha visto passare dal 13simo al decimo posto in discesa, fino al quinto posto del super-g. "Sono molto contenta per questo fine settimana – spiega Federica -. Ho fatto i miei tre migliori risultati della carriera a Lake Louise, in discesa ho sciato sempre più come volevo, in supergigante sul muro sono passata con la linea che avevo studiato in ricognizione, ho perduto tanto in fondo con qualche sbavatura, lì si poteva mangiare qualcosa alla Gut, invece sono arrivata in ritardo, perdendo del tempo prezioso. Sto sciando bene,  mi sento in forma e sto facendo le cose giuste, l’attitudine in gara è quella giusta, riesco a partire bella decisa. Complimenti a Sofia per i risultati di questo fine settimana ma anche alle altre compagne, siamo riuscite finalmente a esprimerci".Entrambe le gare sono in programma alle ore 10.30 (diretta tv su raisportHD ed Europsport). (continua)

[ 05/12/2021 ] - Goggia tris a Lake Louise: suo anche il primo superg della stagione!
Un, due, tre! Dopo le prime due discese libere della stagione Sofia Goggia vince anche il superg, il primo della stagione, che chiude la prima tappa veloce di Lake Louise.Tre vittorie a Lake Louise vi ricorda qualcosa? Ci era riuscita - nel 2011, 2015 e 2016 - proprio la più grande velocista di sempre, Lindsey Vonn, di cui Sofia sta cercando in tutti i modi di seguire le orme.Fino alla discesa di Sofia era Lara Gut-Behrami a guidare la classifica, con una prova molto solida e precisa, stando sempre attaccata al terreno, decisamente un'altra Lara rispetto alle due libere; Goggia con il #14 è passata al primo intermedio con il sesto tempo, al secondo con il quinto, al terzo con il terzo, in un crescendo di velocità sfogata proprio nel tratto finale dove recupera 36 centesimi alla ticinese, chiudendo davanti per 11 centesimi in 1:18.28.Ottimo terzo tempo per Mirjam Puchner (con il pettorale #29!) a 44 centesimi da Sofia, prova simile per Tamara Tippler, che però era scesa con il #3.Gara molto buona per Federica Brignone, 5/a a +0.53, scesa con il pettorale #9:  la 'milanese di La Salle' arriva al minuto di gara con il secondo tempo, perdendo il podio proprio nel tratto finale.Ancora Italia nelle top10 con Elena Curtoni 7/a a +0.64, nonostante un presentat-arm nel tratto finale, poi Siebenhofer 8/a a +1.00 (con il #31), Joana Haehlen e Marie-Michele Gagnon 9/o posto a +1.03.Buona gara di Francesca Marsaglia 14/a a +1.11, scesa con il pettorale #1, Roberta Melesi 23/a a +1.81, Nicol Delago 28/a a +2.06, mentre Nadia Delago e Karoline Pichler sono fuori dalle migliori 30.Per Sofia è la 14/a vittoria in carriera, a due lunghezze da Isolde Kostner, e in classifica generale sale a 315 punti, alle spalle di Shiffrin e Vlhova.Ora il Circo Rosa torna in Europa per la tappa di St.Moritz dove tra l'11 e il 12 dicembre sono in programma due superg. (continua)

[ 04/12/2021 ] - Goggia concede il bis e vince ancora a Lake Louise
Goggia concede il bis e vince ancora a Lake LouiseSofia Goggia e Breezy Johnson concedono il bis: sulla Men's Olympic di Lake Louise oggi come ieri sono la bergmasca e l'americana a salire sui primi due gradini del podio.Sofia Goggia coglie la vittoria n.13, la sesta consecutiva, e questa doppietta in terra canadese ricorda tanto i successi del passato della sua amica e idolo Lindsey Vonn.Gara decisamente diversa da quella dominata ieri: oggi Sofia chiude in 1:48.42 (dunque pista un secondo e mezzo più lenta di ieri) la migliore in tutti i settori tranne il primo, visibilità più piatta e qualche sbavatura in più rispetto a ieri da parte della bergamasca, bravissima però a pennellare una sequenza di curvoni desra-sinistra-destra al passaggio fishnet."E' stata una gara disputata in condizioni totalmente diverse rispetto a venerdì - commenta Sofia - La pista era forse più bella perche è stata ben lisciata, ma con una visibilità del genere era più difficile leggere il terreno. Infatti già alla terza curva non sono riuscita a tirarla bene, tanto che qualche decimo l’ho lasciato per strada, poi ho controllato altre porte per non commettere errori. Sono stata brava da metà in giù. E’ la mia sesta vittoria consecutiva in discesa con l’infortunio di Garmisch in mezzo, sono molto contenta soprattutto perchè Lake Louise non è un tracciato che si addice così tanto alle mie caratteristiche, ma quest’anno è un po’ più mossa. Non mi aspettavo due risultati del genere alla vigilia, mi sentivo sicuramente fra le candidate alla vittoria ma non così tanto. A Copper in allenamento facevo fatica, tuttavia quando c’è da tirare le curve in questa maniera sono brava. Adesso parte la sfida al supergigante, perchè il vero passo verso l’alto sta in quella disciplina, ho già dimostrato in passato di avere vinto due discese consecutive e poi essermi perduta in supergigante come a Val d’isère, St. Anton e Crans Montana. Diciamo che è la mia nuova sfida, sto consolidando la mia capacità, i ... (continua)

[ 03/12/2021 ] - Sofia Goggia domina la libera di Lake Louise
Sofia Goggia inaugura la stagione della velocità femminile come meglio non avrebbe potuto, vincendo e dominando la prima discesa libera di Lake Louise sulla Men's Olympic.La bergamasca, attesa tra le migliori dopo la prima e unica prova, si è imposta in tutti i settori, con sbavature minimi e un perfetto feeling con i materiali: precisa, attenta, fluida, solida, ha chiuso la prova in 1:46.95, rifilando distacchi pesantissimi alle avversarie.Per Sofia Goggia è la vittoria n.12 della carriera, ideale prosecuzione dei successi dello scorso gennaio fino a Crans-Montana, prima di infortunarsi."Avevo qualche pensiero alla vigilia - racconta Sofia all'ufficio stampa FISI - l’ultima cosa che mi aspettavo era di vincere con un vantaggio del genere. Oggi potevano vincere almeno dieci ragazze, farlo con un distacco del genere è veramente strabiliante. Sono contentissima, ho solo cercato di sciare forte e seguire le linee che avevo in mente. Sicuramente si può ancora migliorare ma è un bell'inizio. Sentivo che mi stavo portando dietro tanta velocità, ad un certo punto sono stata costretta a frenare prima del curvone per poi accelerare, ho preso cosi tanta velocità che non riuscivo quasi a stare dietro agli sci. Devo tanto ringraziare il mio skiman che mi ha preparato degli sci velocissimi, è la mia quinta vittoria consecutiva in gare a cui ho partecipato. Adesso è importante rimanere concentrati e ripartire da zero. Sono soddisfatta perchè ho sciato bene e piacevolmente stupita per il vantaggio che ho messo da parte, su una pista veramente facile, dove i punti dove fare la differenza sono pochi".La seconda atleta al traguardo è Breezy Johnson, non a caso quarta in classifica di specialità nella scorsa stagione, staccata di +1.47 ma felice per il miglior risultato della carriera; fa impressione il distacco se pensiamo che in un secondo e mezzo sono comprese le successive 13 atlete.Terzo gradino del podio e terzo podio in carriera per Mirjam Puchner, che si mette alle spalle ... (continua)

[ 01/12/2021 ] - Lake Louise: Goggia la più veloce in prova (con salto di porta)
Sofia Goggia fa segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Men's Olympic di Lake Louise, tre decimi più veloce di Ilka Stuhec, partita con il pettorale n.1 ad inaugurare la stagione della velocità femminile.Sia la bergamasca che la slovena però - così moltissime altre atlete - hanno saltato una porta.Terzo tempo (senza salto di porta) per l'elvetica Johana Haehlen a +0.58, sesto tempo per la seconda azzurra Francesca Marsaglia (+1.15, con salto di porta).Fortunatamente si è riusciti a completare almeno il primo training, con partenza posticipata di mezz'ora per permettere di sistemare alcuni tratti di pista che presentavano neve molto diversa tra di loro e dunque con potenziali pericoli per la sicurezza.Il meteo per i prossimi giorni è sfavorevole, ecco perchè era importante svolgere a tutti i costi almeno il primo training.Ritorno in pista dopo quasi due anni dall'infortunio per Nicol Delago 15/a a +1.70, nelle top10 la sorella Nadia 9/a a +1.25.Poi Elena Curtoni 16/a a +1.75, Federica Brignone 21/a a +2.24, Karoline Pichler 43/a e Roberta Melesi 55/a.Da notare Ledecka 14/a a +1.65, Shiffrin 17/a a +1.90, Suter 18/a a +1.96 (reduce dalla caduta di settembre in allenamento), Gut 29/a a +3.05 (era 8/a fino al quarto intermedio), Nicole Schmidhofer (anche lei rientrante dopo l'infortunio della Val d'Isere del dicembre scorso) 46/a a +5.37.Mercoledì è in programma il secondo training ufficiale con partenza alle 20.30 italiane. (continua)

[ 27/11/2021 ] - Troppo vento a Killington: gigante cancellato dopo 9 atlete
Non parte bene il tour nordamericano del Circo Bianco: dopo la discesa maschile cancellata ieri a Lake Louise per troppa neve, oggi il meteo è stato protagonista anche a Killington, con la prima manche del gigante femminile interrotta dopo 9 atlete per il troppo vento e le pessime condizioni di visibilità, e gara annullata pochi minuti dopo.La giuria ha posticipato la partenza dalle 16 alle 16.30 abbassando la quota di partenza di 50m, togliendo il primo muro della 'Superstar', circa 6-7 porte.Alle 16.30 è scesa Petra Vlhova, e la gara è stata interrotta dopo 9 atlete, con Ramona Siebenhofer ultima a scendere.Miglior tempo per Tessa Worley in 49.56, poi Vlhova a +0.18 e Gut a +0.29.Poi Bassino (+0.30), Brignone (+0.36) e mezzo secondo più in la Michelle Gisin a +0.81 e Siebenhofer a +0.94.Oltre il secondo (+1.04) il ritardo di Sofia Goggia che commette un vistoso errore dopo 20 secondi di gara, accusando poi 4 decimi nel tratto finale.In difficoltà Mikaela Shiffrin a +1.38, con 8 decimi accusati tra il secondo e il terzo intermedio senza apparenti errori.Domani è in programma lo slalom speciale, e intanto si comincia a pensare a possibili date di recupero. (continua)

[ 13/11/2021 ] - Parallelo di Lech: vince Slokar, Bassino quarta
La slovena Andreja Slokar sale per la prima volta sul podio e conquista la prima vittoria della carriera nel parallelo di Lech, unica gara in programma in stagione per questa disciplina.Una gara lunga, partita al mattino con le qualifiche e conclusa sotto i riflettori dalle 17 con la fase finale: la slovena ci arriva dopo aver eliminato nell'ordine Frasse Sombet, Sara Hector e la norvegese Lysdahl in semifinale.Nella finale incontra l'altra sorpresa di giornata, la norvegese Stjernesund, la più veloce già nelle qualifiche del mattino, e capace di eliminare Vanessa Kasper (agli ottavi), Marte Monsen (ai quarti) e la nostra Marta Bassino in semifinale.Nella prima run Stjernesund è avanti di 12 centesimi, ma nella seconda - sulla pista rossa - la Slokar recupera e avanza, proprio come era successo poco prima tra Lysdahl e Bassino.Così a 24 anni, compiuti da meno di un mese, Slokar conquista la prima gioia della carriera: era partita bene già a Soelden, 14/a e miglior risultato in gigante in carriera, mentre nella scorsa stagione è entrata 8 volte nelle top30, con l'8/o posto alle finali di Lenzerheide come miglior risultato della stagione (e della carriera)Torniamo a Marta Bassino: la cuneese è stata l'unica azzurra a qualificarsi per la fase finale, e agli ottavi elimina la svizzera Andrea Ellenberger e ai quarti la tedesca Lena Duerr.In semifinale Marta incontra la norvegese Stjernesund: nella prima run si inclina troppo e scivola, poi si rialza ma di fatto si ferma e per regolamento accumula mezzo secondo di penalità.Nella seconda run prova a recuperare terreno sulla norvegese, che però è incontenibile e non solo mantiene il margine, ma incrementa a +0.63.Persa la possibilità di andare in finale, la cuneese di Borgo San Dalmazzo è in battaglia per il terzo posto con la Lysdahl: nella prima run (pista rossa) Marta è avanti per 35 centesimi, ma nella seconda (pista blu) controlla un po' troppo e la norvegese recupera e supera, chiudendo avanti per 10 centesimi.Sfuma ... (continua)

[ 13/11/2021 ] - Parallelo di Lech: Bassino si qualifica per la run finale
Marta Bassino ha passato il turno di qualificazione del parallelo di Lech, in attesa della run decisiva in programma alle 17 alla Flexen Arena di Lech, dove si ripartirà dagli ottavi di finale in doppia sfida.Questa mattina la medaglia d'oro di Cortina ha chiuso con il 5/o tempo, unica italiana a passare le qualifiche perchè si sono fermate alla prima fase Roberta Midali (31/a), Celina Haller (39/a), Sophie Mathiou (39/a), Anita Gulli (41/a).Miglior tempo assoluto per Thea Stjernesund, poi Slokar a +0.42, Lysdahl a +0.49 e Duerr a +0.51.Si qualificano anche Robnik, Hector, Gut-Behrami, Monsen, Liensberger, Moeringer, Ellenberger, Gasienica-Daniel, Brunner , Frasse-Sombet e Vanessa Kasper. Prime tra le escluse Simone Wild e Andrea Filser, entrambe per un solo centesimo.Moltzan, Brunner e Tviberg hanno dovuto ripetere la run per la mancata apertura del cancelletto sul tracciato rosso: un problema che non mancherà di sommarsi a tutte le polemiche (per lo più centrate) ricevute da questa gara e da questa formula.In vista delle Finali il tabellone si compone così: Bassino contro Ellenberger, Stjernesund contro Kasper, Slokar contro Frasse-Sombet, Lysdahl contro Brunner, Duerr contro Gasienica-Daniel, Robnik contro Moerzinger, Hector contro Liensberger e Gut-Behrami contro Monsen.Da notare che Bassino, passando gli ottavi contro Ellenberger, incontrerebbe la vincente tra Lena Duerr e Gasienica-Daniel."Bene così per ora - ha detto Marta - Era importante essere davanti per poter superare facilmente la qualifica. Quando sono partita non ho visto al mio fianco l'avversaria e ho capito che era successo qualcosa in partenza.Sono rimasta concentrata su me stessa. Certo, avere l’avversaria al fianco è uno stimolo. Oggi pomeriggio proverò ad essere ben presente e concentrata per andare avanti run dopo run".Fase finale in diretta TV alle 17 su Eurosport e RaiSport. (continua)

[ 10/11/2021 ] - Svizzera e Austria per Lech
Dopo le polemiche delle settimane scorse, con Swiss-ski che ha apertamente criticato il parallelo di Lech in quanto unica gara di questa disciplina in calendario, sono state diramate oggi le convocazioni ufficiali per la gara austriaco.Tra gli uomini scenderanno in pista Gino Caviezel, Thomas Tumler, Daniele Sette, Cedric Noger, Marco Reymond e Livio Simonet, assente dunque Marco Odermatt.Tra le ragazze saranno al via: Lara Gut-Behrami, Andrea Ellenberger, Jasmina Suter, Camille Rast, Simone Wild, Delia Durrer, Vanessa Kasper e Amelie Klopfenstein.Da notare il debutto in Coppa del Mondo di Livio Simonet, classe 1998, e di Amelie Klopfenstein, classe 2002.Passiamo Oltrebrennero dove purtroppo non ci sarà l'infortunato Roland Leitinger, fuori causa per tutta la stagione per le conseguenze di una caduta patita proprio durante un allenamento in vista del parallelo di Lech.Saranno al via: Stefan Brennsteiner, Adrian Pertl, Michael Matt, Fabio Gstrein, Dominik Raschner, Christian Hirschbuehl, Thomas Dorner, Patrick Feurstein tra gli uominiTra le ragazze: Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Stephanie Resch, Katharina Truppe.Liensberger ha vinto la medaglia d'oro della specialità a Cortina 2021, a pari merito con Marta Bassino. (continua)

[ 04/11/2021 ] - Confermato il parallelo di Zech: 10 gli Azzurri al via,debutta Haller
La FIS ha confermato il secondo appuntamento stagionale di Coppa del mondo in programma nella località austriaca di Lech, dove si disputeranno un parallelo femminile sabato 13 novembre (qualificazioni alle ore 10.00, finali a partire dalle ore 17.00) e un parallelo maschile domenica 14 novembre (qualificazioni alle ore 10.00, finali a partire dalle ore 16.00).Le nevicate degli ultimi giorni consentiranno infatti agli organizzatori di preparare il tracciato di gara in vista delle gare di settimana prossima, e di passare il previsto controllo neve ufficiale.La squadra italiana schiererà complessivamente dieci atleti: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Simon Maurberger e Alex Vinatzer fra gli uomini e Marta Bassino, Sophie Mathiou, Anita Gulli e Roberta Midali fra le donne, a cui si aggiunge la debuttante Celina Haller.La ventunenne altoatesina di Schenna, tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, fa parte del gruppo C di gigante e slalom e nello scorso mese di marzo si è laureata campionessa italiana giovani fra le porte strette.E' il secondo appuntamento con il parallelo a Lech/Zuers dopo quelle della passata stagione, che vide imporsi in campo maschile Alexis Pinturault su Henrik Kristoffersen e Alexander Schmid (gli azzurri non superarono le qualificazioni), mentre Petra Vlhova ebbe la meglio sui Paula Moltzan e Lara Gut-Behrami fra le donne, con Marta Bassino quinta e Federica Brignone settima.La formula prevede due manches di qualificazione, la cui somma dei tempi definirà i sedici finalisti che si affronteranno con tabellone tennistico su due manches. (continua)

[ 01/11/2021 ] - Parallelo di Lech ancora in forse
Il parallelo di Lech, in programma il prossimo 13 e 14 novembre, tiene sospesi i piani di molti campioni del Circo Bianco, e continua ad alimentare il vento della polemica.Il primo problema è la mancanza di neve: a Lech/Zurs le temperature sono alte e gli organizzatori stanno faticando a preparare il tracciato alla Flexen Arena, e si lotta contro il tempo prima che arrivi il controllo neve della FIS, step obbligatorio per poter disputare la gara.Lo scorso anno era successa più o meno la stessa cosa, ma la FIS aveva posticipato l'evento di due settimane, opzione che in questa stagione non si può percorrere perchè sono già in programma gli slalom femminili di Levi (20/21 novembre).Inoltre nelle scorse settimane gli Svizzeri - compreso il presidente federale Urs Lehmann - hanno dichiarato di voler boicottare la gara, sia perchè è l'unica in calendario e non esiste la relativa coppa, sia perchè nelle scorse stagioni il parallelo ha generato polemiche e problemi, e la FIS non ha ancora messo a punto regole precise per evitare che si creino situazioni irregolari, come ad esempio un tracciato (troppo) differente dall'altro.La maggior parte dei velocisti (compresi Paris, Goggia e Brignone) non sarà presente, perchè tra pochi giorni si recheranno in Colorado, a Copper Mountain, dove c'è la possibilità di allenarsi in velocità e preparare le prime gare veloci della stagioni.Dovrebbero esserci Shiffrin e Vlhova, Gut e Liensberger, nonchè la nostra Marta Bassino che, come le altre (Gut esclusa), dopo si trasferirà a nord, in Lapponia, e parteciperà agli slalom.In WCSL la cuneese è 46/esima, ma partirà con il #31, a ridosso delle migliori 30, grazie ai punti della classifica generale dello scorso anno, e punterà ovviamente alla qualifica e a racimolare punti nella disciplina con l'obiettivo di abbassare il pettorale di partenza. (continua)

[ 28/10/2021 ] - Davide Brignone: "pagato da mia sorella per allenarla"
Il FISI Opening a Milano e la prima gara di stagione a Soelden hanno fatto emergere un argomento peraltro già abbastanza evidente agli occhi degli appassionati più attenti che hanno seguito gli allenamenti estivi della nazionale femminile, ovvero il lavoro "a parte" di Federica Brignone rispetto a Marta Bassino e Sofia Goggia, formalmente tutte e tre inserite nello stesso 'Gruppo Elite'.Mercoledì il 'Corriere della Sera' ha intervistato proprio Davide Brignone, fratello di Federica e suo allenatore 'personale' da quattro anni, suo malgrado finito al centro di questa discussione, dato che Federica ha scelto di volerlo a tutti i costi al suo fianco, anche se questo ha comportato il non allenarsi nel gruppo Elite e aggregarsi agli uomini o alla squadra delle polivalenti.Questo perchè i vertici federali hanno scelto di non inserire Davide nei quadri tecnici del gruppo Elite, e non hanno concesso a Federica di avere un vero team privato, a cui la FISI non crede più dopo l'epoca Tomba & Compagnoni.Proprio su questo punto Davide ha risposto: "...negli ultimi dieci anni chi ha vinto la Coppa del Mondo assoluta, a parte Federica, ha avuto un team privato: Hirscher, Shiffrin, Vonn, Gut, Maze e così via. E in quasi tutti questi gruppi c'era pure un familiare..."Davide ha sottolineato di non essere pagato dalla FISI e aggiunge: "A Federica avevano detto che non sarei dovuto venire alle gare: la mia presenza e il mio ruolo sono sempre mal visti anche se poi, con gli allenatori, ho buone relazioni. Vorrei solo che a tutti stesse a cuore il bene di mia sorella."Davide guarda avanti e la stagione è certamente ancora tutta da giocare: "...l’errore di Soelden non mi preoccupa...è chiaro che se Shiffrin si rimette a vincere qua e là, starle davanti è un’impresa. La missione è essere al top in gigante e in superG, pensando ai Giochi."Certo la situazione è delicata: da una parte c'è la serenità e l'equilibrio mentale di una campionessa come Fede che ha vinto la Coppa del Mondo, ... (continua)

[ 26/10/2021 ] - Gigante femminile di Soelden: non chiamatela 'debacle'
Sabato pomeriggio a Soelden, a breve distanza dalla vittoria di Mikaela Shiffrin su Lara Gut nel primo gigante della stagione 2021/2022, avevamo notato un amaro dato statistico: l'edizione 2021 del Rettenbach è stata la peggiore di sempre, la peggiore dal 1993, con soli 15 punti conquistati grazie a Sofia Goggia.Curiosamente la scorsa edizione è stata proprio quella con il punteggio migliore di sempre con 220 punti, grazie alla vittoria di Marta Bassino, il secondo posto di Fede Brignone e il sesto di Sofia Goggia.Questo dato deve far riflettere: sarebbe troppo banale sottolineare che da un anno all'altro siamo crollati dalla migliore alla peggiore prestazione, senza analizzare cosa si nasconde dietro ai numeri.Non condividiamo l'analisi di chi ha parlato di 'debacle' per la nostra squadra, non condividiamo l'atteggiamento allarmista: la squadra è incappata in una giornata storta, certamente insoddisfacente date le aspettative e le potenzialità, ma c'è tempo per lavorare e voltare velocemente pagina.Marta, vincitrice un anno fa, è stata tradita da una lunga nella parte bassa del muro del Rettenbach mentre stavo viaggiando con un intermedio da 5/a posizione.Fede, seconda un anno fa, è stata troppo rigida e spigolosa nella prima, ma nella seconda ha fatto vedere un altro atteggiamento, salvo sbagliare  nel piano finale andando troppo diretta su un palo (e sapendo di non doverlo fare!).All'intermedio immediatamente precedente era transitata con il 10/o tempo complessivo.Sofia è risalita di qualche posizione dalla 22/a posizione della prima manche alla 16/a finale grazie al 9/o tempo di manche: il suo ultimo podio in gigante risale a Kranjska Gora nel gennaio 2018, nel mentre - oltre agli infortuni - Sofia è diventata sempre più velocista.L'analisi dei suoi tempi dice che nella prima manche ha fatto fatica nel lancio iniziale, mentre nella seconda è stata la quinta migliore, in entrambe ha faticato sul tratto più ripido del muro, in entrambe è stata molto veloce nel ... (continua)

[ 26/10/2021 ] - Vlhova presenta 'Petra',la sua autobiografia.E su Magoni...
Uno dei temi più caldi di questa primavera è stata certamente la separazione tra Petra Vlhova e Livio Magoni: subito dopo aver conquistato la Coppa di Cristallo, portando gloria e gioia in tutta la Slovacchia, era uscita una intervista del tecnico bergamasco ad un giornale italiano, dove Livio definiva Petra 'un ferro da stiro', intervista che di fatto ha avviato la rottura tra i due, consumatasi poi in meno di due settimane con la decisione di non lavorare insieme nella stagione 2021/2022.Un mese più tardi i due erano di nuovo sulle piste d'allenamento ma con nuovi volti al fianco: Petra ha scelto Mauro Pini, ex tecnico di Gut, mentre Livio è stato chiamato in Slovenia per prendersi cura di Meta Hrovat.Nei mesi successivi però non sono mancate frecciatina e polemiche tra i due, ed ora quella quinquennale collaborazione, che ha portato Petra ai vertici dello sci mondiale, rischia di essere ulteriormente inquinata.A Soelden è stata presentata "Petra", l'autobiografia della campionessa slovacca che sarà pubblicata a metà novembre, scritta con il giornalista sportivo Juraj Berzedi, dove viene ripercorsa la sua (ancor giovane!) vita ed esperienza sportiva, partendo dall'infanzia a Liptovsky Mikulas e arrivando fino alla vittoria della Coppa, ai vertici dello sci mondiale.Il magazine sme.sk ha pubblicato in anteprima alcuni passaggi, e come era facile aspettarsi alcuni sono dedicati al tecnico bergamasco, e a quanto successo nei mesi scorsi: "I primi tre anni con Livio sono stati incredibili. Mi ha mostrato un mondo nuovo, mi ha fatto vedere come potevo dare il meglio di me stessa.Poi, piano piano, il rapporto si è deteriorato e l'ultima stagione con lui è stata un massacro. Non era mai contento e se la prendeva con me e con le altre persone della squadra. Mi trattava come una macchina, non come una donna che ha anche emozioni e sentimenti, che può aver giorni sì e giorni no e che talvolta può sbagliare.Andando avanti così mi sarei esaurita, il mio corpo non avrebbe ... (continua)

[ 23/10/2021 ] - Fantaski Stats - Soelden 2021 - gigante femminile
1/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 24/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Mikaela Shiffrin (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 70/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 107/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 28/o in gigante 183/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in gigante per Lara Gut è il 61/o podio della carriera, il 14/o in gigante per Petra Vlhova è il 45/o podio della carriera, il 10/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 16/a in 2.09.85, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 148; Austria 110; Svizzera 93; Norvegia 72; Slovenia 67; Slovacchia 60; Francia 42; Canada 36; Svezia 27; Nuova Zelanda 24; Gran Bretagna 20; Italia 15; Germania 3; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 32 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.8 [#6] - 1989 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.26 [#39] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.5], Nina O Brien (USA)[pos.9], Alexandra Tilley (GBR)[pos.13], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Valerie Grenier (CAN)[pos.7], Andreja Slokar (SLO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri ... (continua)

[ 23/10/2021 ] - Soelden: Mikaela Shiffrin fa 70, suo il gigante, 16/a Goggia
Live da Soelden - Mikaela Shiffrin vince il duello ravvicinato con Lara Gut-Behrami (+0.14) e conquista la vittoria sul Rettenbach di Soelden, mettendo in bacheca il sigillo n.70 di una stroardinaria carriera.L'americana, sotto lo sguardo vigile del fidanzato Kilde presente al parterre, scia una ottima seconda manche facendo il miglior tempo e volando nel piano finale, ma anche Lara Gut-Behrami può essere molto soddisfatta sia del risultato che della sua sciata (era in vantaggio di 1 centesimo all'ultimo intermedio), così come sorride Petra Vlhova terza come un anno fa, in rimonta di 3 posizioni, ma staccata di +1.30.Tra le prime due della classe e le altre c'è dunque un bel margine, che si allarga fino a superare i due secondi con Tessa Worley, 8/a al traguardo: se la stagione seguirà questo copione ci sarà indubbiamente da divertirsi con Mikaela Lara e Petra, in gigante come nelle altre discipline, tutte e tre ambiscono alla Coppa e oggi l'hanno chiaramente dimostrato.Ai piedi del podio di ferma il bronzo mondiale Katharina Liensberger, confermando comunque che bisognerà fare i conti anche con lei, 5/o tempo per l'ottima Maria Therese Tviberg (pettorale #32), secondo parziale nella manche decisiva, e miglior risultato in carriera.Tornano soddisfatte dalla trasferta austriaca anche Meta Hrovat 6/a (+.59) e Valerie Grenier 7/a (+1.85).Giornata decisamente negativa per le Azzurre che un anno fa ci avevano fatto sognare con Marta Bassino e Fede Brignone: la cuneese sbaglia sulla lunga nel corso della prima manche e non riesce a rimanere nel tracciato, Federica Brignone tira il freno a mano nella prima manche e chiude 15/a, nella seconda prova a fare una manche al suo livello e ci riesce fino a poche porte dalla fine, quando inforca un palo con il braccio andando in rotazione e accusando un brutto colpo.Peccato perchè la 'milanese di La Salle' era in vantaggio rispetto a Worley e destinata a chiudere nelle top10.Così in classifica entra solamente Sofia Goggia, 22/a ... (continua)

[ 23/10/2021 ] - Brignone: "sciato con il freno tirato", Goggia: "posso fare di più"
Live da Soelden - E' un sorriso amaro quello di Federica Brignone al termine della prima manche del gigante di Soelden, chiuso (al momento) con il 15/o tempo a +1.52 dalla leader Lara Gut-Behrami."Non posso fare un buon risultato se non oso e se freno - spiega Fede - Oggi è successo questo, sono scesa con il freno tirato e non ho fatto quello che so fare. Vediamo la seconda"Sofia Goggia chiude 22/a con +1.97 di distacco: "Una prima manche molto sotto tono soprattutto sul muro. Sono partita forte, ma proprio sul muro non sono riuscita ad ingranare. Mi dispiace perché so che posso fare molto di più, ma c'è comunque una seconda manche".Guarda avanti Marta Bassino, che a tre quarti di manche non è riuscita a rimanere nel tracciato, lo sci si è agganciato e la cuneese si è seduto ed ha dovuto ritardare la curva, e non è più riuscita a rientrare."Ora devo digerire un attimo la situazione, sono partita bene, ad un certo punto ho voluto spingere, ho iniziato a mollare troppo presto, la lunga era molto in giù quest'anno, bisognava stare attenti ma anche osare. Adesso punto a capo, il bello di Soelden è che arriva presto, c'è tempo per rimettersi in carreggiata, lavorare e ripartire. Le avversarie? Ho visto poco, tranne Lara che ho seguito da bordo pista, sciava benissimo, come sul velluto, mi ha impressionato." (continua)

[ 23/10/2021 ] - Soelden: Gut-Berhami guida prima manche gigante, out Bassino
LIVE DA SOELDEN - Soli due centesimi separano Lara Gut-Berhami da Mikaela Shiffrin in questa prima manche del gigante donne, gara di apertura della stagione di coppa del mondo, di Soelden. Sul ostico ed insidioso tracciato del Rettenbach la più veloce è la svizzera Lara Gut-Berhami che per soli due centesimi riesce a stare davanti alla statunitense Mikaela Shiffrin. Queste due atlete fanno letteralmente il vuoto su tutte le altre, resiste solo le austriache Stephanie Brunner e Katharina Liensberger in ritardo di 63 centesimi, quidi la sorpersa canadese Valerie Grenier a 74 centesimi, la detentrice della coppa del mondo Petra Vlhova, sesta a 81 centesimi, la newzelandese Alice Robinson a 90 centesimi e la slovena Meta Hrovat a 98 centesimi.Quindicesimo tempo per la migliore delle azzurre: Federica Brignone staccata però già di +1.52. Sul muro iniziale la carabiniera di La Salle appare subito in difficoltà ed alla fine accumula un ritardo troppo elevato rispetto alla ticinese. Molto attardata Sofia Goggia a quasi due secondi dalla Gut.Fuori, purtroppo, dopo un grave errore in alto sul muro, Marta Bassino: in ritardo in curva, si sbilancia e finisce così out la vincitrice della passata edizione imitata poi dalla sua compagna di squadra Elena Curtoni. Fuori anche Melesi e Midali, mentre non si qualificano Pichler e Gisalberti. Prima del via della Shiffrin è stato svolto un minuto di silenzio per ricordare l'ex presidente della Fis Gianfranco Kasper recentemente scomparso.Seconda manche in programma alle ore 13.15 (diretta su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 23/10/2021 ] - Soelden: tutto pronto sul Rettenbach, via alla Coppa 2021/2022
Soelden Live - E' già tutto pronto al parterre del Rettenbach quando mancano un paio d'ore al via della prima manche del gigante femminile che inaugura la stagione 2021/2022 della Coppa del Mondo di sci.Questa mattina all'alba salire sul ghiacciaio è stato più facile del solito per via del minor volume di traffico rispetto agli anni pre-covid: tifosi e addetti ai lavori vengono controllati e nella sala stampa i posti sono assegnati e nominali.Le atlete del primo gruppo stanno entrando in pista in questi minuti per la ricognizione della prima manche, che prenderà il via alle 10 (diretta Rai Sport-Eurosport 1) ed è stata tracciata da Mike Day, allenatore di Mikaela Shiffrin, che aprirà le danze con il pettorale #1.Alle sue spalle le alfiere azzurre Federica Brignone e Marta Bassino, poi Lara Gut-Behrami con il #4 (che radio-ghiacciaio dà in gran forma), Michelle Gisin (incerta fino all'ultimo) con il #5, Tessa Worley con il #6, la vincitrice della Coppa 2020/2021 Petra Vlhova con il #7, il talento sloveno Meta Hrovat con l'#8 (allenata da Livio Magoni, ex tecnico di Vlhova), la terza azzurra Sofia Goggia con il #9 e infine Ramona Siebenhofer a chiudere le prime 10 allo start.Le altre azzurre in gara saranno Elena Curtoni #16, Karoline Pichler #46, Roberta Midali #49, Roberta Melesi #52, Ilaria Ghisalberti #68.75 le atlete al via, con la cinese Yueming Ni a chiudere le danze della prima manche e la 42enne Sarah Schleper, ex nazionale USA ed ora portacolori del Messico, che sarà la terzultima a scendere sognando la qualifica alla seconda manche.Dopo la sciata in pista di ieri mattina le atlete hanno confermato l'ottima preparazione della pista, con fondo duro e liscio e neve compatta.E con il pubblico (contingentato) che sta pian piano invadendo il parterre è davvero tutto pronto per cominciare...che la Coppa abbia inizio! (continua)

[ 18/10/2021 ] - Gut-Behrami & compagne verso Soelden
Nonostante qualche incertezza c'è molto entusiasmo nel team elvetico di slalom gigante femminile che sabato affronterà il Rettenbach di Soelden.A guidare il gruppo (10 i posti disponibili) ci sarà certamente Lara Gut-Behrami, che un anno fa aveva chiuso con l'8/o tempo e che in passato è stata capace di vincere in Tirolo nel 2013 e 2016.Saranno certamente presenti anche Melanie Meillard e Camille Rast, mentre per via del poco allenamento nelle gambe sono ancora in dubbio (più sì che no) Michelle Gisin, colpita in estate da mononucleosi e Andrea Ellenberger che sta recuperando dall'infortunio al ginocchio sinistro patito lo scorso dicembre.Completano il gruppo Simone Wild, posto fisso grazie alla Coppa Europa, Vanessa Kasper, Priska Nufer, Jasmina Suter e Vivianne Haerri, al secondo pettorale in CdM e all'esordio sul Rettenbach.Assenti per infortunio Wendy Holdener e Corinne Suter. (continua)

[ 23/09/2021 ] - Un mese a Soelden con i calendari rivoluzionati
Lara Gut-Behrami è stata l'ultima ad alzare la voce: nel corso della stagione scorsa ha lottato con Petra Vlhova per la Coppa, ma la cancellazione delle Finali e soprattutto la disparità numerica tra gare tecniche e gare veloci non le hanno permesso di giocare le sue carte fino in fondo.E prima di lei si sono lamentati in tanti, come Marco Odermatt, e naturalmente i velocisti puri, quelli che puntano al podio e macinano punti solo in superg e discesa.Ma dalla prossima stagione la tanta invocata parità tra prove tecniche e veloci diventerà realtà, un risultato ottenuto in tempi 'rapidissimi' se consideriamo le lungaggini decisionali che hanno caratterizzato la FIS nel recente passato.Già nella scorsa stagione il calendario, causa pandemia, è stato ampiamente rivoluzionato, per meglio gestire la logistica e gli spostamenti, e di fatto si è dimostrato che è possibile fare tutto, se davvero lo si vuole.Così la stagione 2021/2022, che avrà nei Giochi di Pechino il suo momento clou, sarà anche la seconda stagione senza combinate (che si avviano ad essere definitivamente cancellate), sarà la prima stagione post-pandemia (con il ritorno del pubblico in alcune località) e sarà la prima stagione con un uguale numero di gare tecniche e gare veloci.Per gli uomini sono in programma 11 discese, 10 slalom, 8 giganti, 7 superg, 1 parallelo + 1 parallelo a squadre; per le donne si disputeranno 9 giganti, 9 slalom, 9 discese, 9 superg, 1 parallelo + 1 parallelo a squadre. La stagione si concluderà con le Finali di Courchevel/Meribel.Chi si potrà avvantaggiare con il nuovo calendario? Tra gli uomini sicuramente atleti come Marco Odermatt e Alexander Aamodt Kilde, il nostro Dominik Paris, o Vincent Kriechmayr e il connazionale Matthias Mayer, tra le ragazze la già citata Lara Gut-Behrami ma anche Corinne Suter e la nostra Sofia Goggia.Nei giorni scorsi il Racing Director degli austriaci Andreas Puelacher, parlando della situazione squadra, ha dichiarato: "se qualcuno va forte nelle ... (continua)

[ 28/06/2021 ] - L'ex nazionale Tamara Wolf eletta nel Presidium di Swiss-ski
Si è tenuta ieri, sabato, la 117/a Assemblea dei Delegati di Swiss-ski, che oltre ad aver approvato l'anno finanziario, ha eletto il nuovo Presidium, con l'inserimento di Tamara Wolf, classe 1985 ed ex-nazionale.Il presidente Urs Lehmann è' stato rieletto, così come i due vicepresidenti Peter Barandun e Claude-Alain Schmidhalter.Urs Winkler aveva rinunciato al suo posto nel Presidium, poltrona per la quale erano in lizza 4 candidati: con 828 voti è stata eletta Tamara Wolf, e rimarrà in carica fino al 2024.Wolf, grigionese di 35 anni, si era ritirata nel 2011 con 3 risultati nelle top30 in CdM e una recente esperienza come telecronista della SRF.Dunque il consiglio della federsci elvetica sarà composta dal presidente Urs Lehmann, i citati Barandun e Schmidhalter, la neoeletta Wold e poi Florence Koehn in rappresentanza dei comitati dell'ovest, Stefan Binggeli in rappresentanza dei comitati centrali e Marco Gut per i comitati dell'est.Cinque persone sono state elette come membri onorari di Swiss-ski: Karl Freshner, Enzo Filippini, Iouri Podladtchikov, Reini Regli e Ursl Winkler.Approvato il bilancio con un lieve saldo positivo, costi e ricavi intorno ai 54.4 milioni di franchi.Il presidente Lehmann ha confermato che: "Swiss-ski deve continuare ad espandere il business esistente e trovarne di nuovi per continuare a generare fondi da destinare allo sport. Con questi alti livelli di performance sportive mettiamo i giusti presupposti per coprire i bisogni futuri." (continua)

[ 22/06/2021 ] - La primavera complicata di Kajsa Vickhoff Lie
La stagione 2021 della velocista norvegese Kajsa Vickhoff Lie si è interrotta bruscamente lo scorso 28 febbraio, dopo una caduta sulla pista "La Volata" del Passo San Pellegrino, nel corso del superg femminile di Coppa del Mondo.La giovane norvegese, classe 1998, è finita nelle reti di protezione ed è stata poi soccorsa e trasportata in elicottero all'ospedale di Trento.Subito si è capita l'entità del danno e infatti già in Italia le era stata diagnosticata una frattura di tibia e perone, prima di essere portata a Innsbruck per essere operata.Kajsa arrivava dalla miglior stagione della carriera, con il primo podio conquistato a Garmisch un mese prima, un secondo posto alle spalle di Lara Gut, poi due quarti posti ai piedi del podio a Garmisch (superg) e Val d'Isere (discesa) e un quinto posto in discesa proprio il giorno prima di infortunarsi, per un totale di 7 risultati nelle top10, tanto da finire al 7/o posto della classifica di superg.Purtroppo, come riporta il magazine norvegese VG, il decorso post-operatorio non è andato esattamente come sperato: nei giorni scorsi Kajsa ha confessato di essere felice di riuscire finalmente a camminare e a svolgere le attività quotidiane normalmente senza l'aiuto di genitori e amici.Oltre ai problemi della frattura, anche il ginocchio è stato interessato e in due operazioni successive sono stati rimossi frammenti ossei.Ora, a distanza di 4 mesi dall'incidente, il ginocchio sta bene ma la gamba non è ancora a posto.Kajsa ha raccontato di aver provato molto dolore mentre i soccorritori preparavano la barella sulla pista, e di aver chiesto più volte gli antidolorifici.Il programma delle prossime settimane dipenderà appunto dal processo di guarigione di gamba e caviglia, solo dopo questa fase si potrà provare a rimettere gli scarponi e fare le prime curve in campo libero, e poi pianificare la ripresa degli allenamenti.La norvegese non vuole correre rischi inutili, dunque al momento bisogna essere pazienti e lavorare con fiducia ... (continua)

[ 03/05/2021 ] - Mauro Pini nuovo allenatore di Petra Vlhova
Dopo tanti rumors è arrivata questa mattina la conferma ufficiale, via social, dalla stessa Petra Vlhova: la campionessa slovacca, vincitrice della Coppa del Mondo 2020/2021, ha scelto il ticinese Mauro Pini come nuovo allenatore dopo la separazione da Livio Magoni."Benvenuto Mauro nella nostra squadra - scrive Petra - Sono felice che insieme alle persone del mio team possiamo lavorare duramente per raggiungere in nostri obiettivi. E anche se raggiungere quel che ci proponiamo non sarà facile, sono convinta che grazie all'esperienza e alla competenza del nuovo allenatore Mauro Pini le realizzeremo non solo per noi ma per tutti i fan che ci sostengono..."Nel lungo post Petra aggiunge: "...il nostro nuovo allenatore responsabile avrà le mani libere per l'organizzazione sportiva e creeremo le condizioni ideali per lui per i suoi metodi di allenamento. Ci siamo accordati per una stagione, ma credo in una cooperazione che abbia successo a lungo termine..."E' passato poco meno di un mese dall'annuncio della separazione professionale, dopo 5 anni, tra Magoni e Vlhova, e mentre la slovacca si riposava e tornava ad allenarsi, il padre e il fratello hanno lavorato dietro le quinte per trovare l'allenatore giusto per affrontare la stagione olimpica.Petra spiega come già cinque anni fa ci fu un contatto tra le parti, poi non concretizzato principalmente per ragioni economiche.Questa mattina la RSI ha intervistato l'allenatore ticinese che ha confermato il tutto: "Petra ha delle qualità caratteriali che la rendono ad oggi una delle migliori sciatrici, se non la migliore"Pini torna così nel Circo Bianco: in passato ha allenato la spagnola Maria Jose Rienda Contreras, poi Lara Gut nel periodo 2008/2009, poi in Swiss-ski (prima velocisti, poi le ragazze) fino alla primavera del 2012, e infine nel 2014 ha accompagnato Tina Maze nel percorso olimpico chiuso con due medaglie d'oro. (continua)

[ 23/04/2021 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2021/2022
Anche quest'anno Swiss-ski è stata tra le primissime federazione ad annunciare le squadre nazionali.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 101 atleti, un numero in continua crescita, sono infatti 5 in più della stagione passata e 15 più della 2019/2020.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 19 a 18 atleti; tra gli uomini entrano Justin Murisier (dalla A) e Sandro Simonet (dalla B), mentre un passo indietro per Hintermann dalla Nazionale alla Squadra A.Promosso anche Aerni (dalla B alla A) mentre Cedric Noger retrocede dalla A alla C.Confermati infine i ritiri per Marc Gisin e Pierre Bugnard.Tra le donne Priska Nufer passa dalla A alla Nazionale, percorso inverso per Meillard e Haehlen. Promosse dalla B alla A Camille Rast e Jasmina Suter, mentre Kopp è retrocessa dalla A alla C.Si ritirano Chiara Bissig e Leoni Zopp.Nello staff maschile Reto Nydegger si occuperà dei velocisti di Coppa del Monod, Krug Helmuth dei gigantisti/supergigantisti e confermatissimo Matteo Joris alla guida degli slalomisti.Per la Coppa Europa lavoreranno Vitus Lueoend, Sandro Viletta e Auderer Wolfgang.Tra le donne discipline veloci affidate a Roland Platzer e discipline tecniche a Alois Prenn.Gruppi Coppa Europa guidati da Jvano Nesa, Heini Pfitscher e Christoph Kienzl.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (7): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Joana Haehlen, Melanie Meillard, Camille Rast, Elena Stoffel, Jasmina SuterSquadra B (15): Leana Barmettler, Carole Bissig, Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Luana Fluetsch, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemi Kolly, Juliana Suter, Simone Wild, Lorina ... (continua)

[ 22/03/2021 ] - Gut e Pinturault Paperoni della Coppa 2021
Con le ultime gare odierne a Lenzerheide si è chiusa la stagione 2020/2021.Nel circuito femminile si sono regolarmente disputate 31 gare, 35 nel maschile, e curiosamente, come nella passata stagione, uno dei due 'Paperoni di Coppa' non è il vincitore delle Sfera di Cristallo assoluta.Tra gli uomini vince Alexis Pinturault per il secondo anno consecutivo, portandosi a casa 379.064 CHF (franchi svizzeri), un po' più dello scorso anno (355).Il francese ringrazia per le vittorie di Lech, Alta Badia, Adelboden e Lenzerheide, ciascuna con 45.000 CHF.Alle sue spalle, molto vicino, Vincent Kriechmayr con 335.090 CHF: solo nel superg di Kitz ne ha guadagnati 64.800, e 45k per i successi di Garmisch, Saalbach e i due ori di Cortina (48k per le gare mondiali).Terzo posto per Odermatt (285k) poi Schwarz (263k).Il primo azzurro, come un anno fa, è Dominik Paris, 16/o con 108.815 CHF.De Aliprandini si porta a casa 57.625 CHF di cui 30.000 per l'argento mondiale.Passiamo al circuito femminile con Lara Gut-Behrami vittoriosa con 485.091 CHF: il portafoglio della ticinese ringrazia per le vittorie di St.Anton, Crans Montana, Garmisch e Val di Fassa, e ringrazia anche i Mondiali dove ha conquistato 114.000 CHF grazie ai due ori e al bronzo.Secondo posto per la vincitrice della Sfera di Cristallo Petra Vlhova con 444.501 CHF, terza (non manca mai) Mikaela Shiffrin che in questa stagione si deve 'accontentare' di 410.978 CHF.Da notare che nel circuito femminile i premi sono più concentrati in meno atlete.La prima azzurra è Marta Bassino 5/a con 288.606: un bel bottino accumulato con i successi di Soelden, Courchevel, Kranjska Gora e Cortina.Ancora Italia nella top10 con Sofia Goggia 7/a e 224.804 CHF portati a casa, grazie alle 4 vittorie di Val d'Isere, St.Anton e Crans Montana (2).Federica Brignone è 9/a con 157.809 CHF.Nel complesso sono stati premiati 154 atleti (contro i 164 dello scorso anno) e 127 atlete (contro le 128 dello scorso anno). (continua)

[ 21/03/2021 ] - Tutti i verdetti della stagione 2020/2021
Con l'ultima manche dello slalom maschile va in archivio la stagione 2020/2021, la stagione che ha visto i Mondiali di Cortina 2021, ma anche l'unica stagione della storia ad essere stata pensata e organizzata in piena pandemia da covid19.Ecco tutti i verdetti:COPPA PER NAZIONI:1. Svizzera - 10087 p.2. Austria - 9211 p.3. Italia - 5735 p.COPPA FORNITORI:1. Head - 6975 p.2. Rossignol - 6570 p.3. Atomic - 5380 p.UOMINI:- Classifica generale:1. Alexis Pinturault (FRA) - 1260 punti2. Marco Odermatt (SUI) - 1093 p3. Marco Schwarz (AUT) - 814 p.- Classifica di slalom:1. Marco Schwarz (AUT) - 665 p.2. Clement Noel (FRA) - 553 p.3. Ramon Zenhaeusern (SUI) - 503 p.- Classifica di gigante:1. Alexis Pinturault (FRA) - 700 p.2. Marco Odermatt (SUI) - 649 p.3. Filip Zubcic (CRO) - 606 p- Classifica di superg:1. Vincent Kriechmayr (AUT) - 401 p.2. Marco Odermatt (SUI) - 318 p.3. Matthias Mayer (AUT) - 276 p.- Classifica di discesa:1. Beat Feuz (SUI) - 486 p2. Matthias Mayer (AUT) - 418 p3. Dominik Paris (ITA) - 338 p- Coppa per Nazioni maschile:1. Svizzera - 5329 p.2. Austria - 5258 p.3. Francia - 4141 p.DONNE:- Classifica generale:1. Petra Vlhova (SVK) - 1416 p.2. Lara Gut-Behrami (SUI) - 1256 p.3. Michelle Gisin (SUI) - 1130 p.- Classifica di slalom:1. Katharina Liensberger (AUT) - 690 p.2. Mikaela Shiffrin (USA) - 655 p.3. Petra Vlhova (SVK) - 652 p.- Classifica di gigante:1. Marta Bassino (ITA) - 546 p.2. Mikaela Shiffrin (USA) - 420 p.3. Tessa Worley (FRA) - 391 p.- Classifica di superg:1. Lara Gut-Behrami (SUI) - 525 p.2. Federica Brignone (ITA) - 323 p.3. Corinne Suter (SUI) - 310 p.- Classifica di discesa:1. Sofia Goggia (ITA) - 480 p.2. Corinne Suter (SUI) - 410 p.3. Lara Gut-Behrami (SUI) - 383 p.- Coppa per Nazioni femminile:1. Svizzera - 4758 p.2. Austria - 3953 p.3. Italia - 3799 p. (continua)

[ 21/03/2021 ] - Lara Gut-Behrami:"Oggi ero totalmente svuotata,impossibile gareggiare"
Questa mattina, nel corso della prima manche del gigante di Lenzerheide, ultimo atto della stagione femminile 2020/2021, Lara Gut-Behrami ha effettuato la ricognizione e poi, alla terza porta, si è fermata rinunciando alla gara.Arrivata al parterre ha poi lasciato la finish area senza parlare, lasciando stupiti telecronisti, tifosi e i suoi stessi tecnici.Nell'intervallo tra le due manche Swiss-si ha fatto sapere che non si trattava di problemi tecnici o di materiali, nè di un gesto polemico nei confronti della tracciatura, ma semplicemente di stanchezza.Tornata in sala stampa per ricevere la medaglia del secondo posto della classifica generale, Lara ha infine risposto alle domande dei giornalisti presenti, come raccolto da alcuni media elvetici, tra cui tio.ch e RSI.ch, che ha pubblicato una intervista per la "Domenica Sportiva"."Semplicemente è difficile essere lucida a fine stagione. Vorrei sempre fare del mio meglio, quando non scio perfettamente da cima a fondo mi arrabbio. E' stata una stagione lunga per tutti, non è stato facile, anche per tutti i problemi che conosciamo della pandemia.Stamattina ho fatto di tutto per riuscire a sciare, per tirare fuori le ultime energie, di solito l'adrenalina della gara fa molto, oggi invece sono suonati dei campanelli d'allarme, mi son detta: 'così rischi di farti male'. Era un gigante difficile, e oggi non ne avevo più, e ho imparato a fidarmi di questa sensazione, quando non gli ho dato retta in passato mi sono fatta male.""Il mental coach? Ho avuto la fortuna di avere mio papà che con il suo modo di parlarmi e di porsi ha fatto quello che descrivono in tanti libri di psicologia, il pensar positivo spesso ti convince che puoi fare le cose e trovare le soluzioni.""La mia stagione è stata una mossa dopo l'altra, già a Soelden ho avuto conferme che stavo lavorando bene e che mi sentivo bene sugli sci. Poi ho preso fiducia e convinzione, a Courchevel ci son stati due giganti difficili, dove ho capito che step dopo step ... (continua)

[ 21/03/2021 ] - Lenzerheide: Robinson fa tris in coppa, Brignone 4/a, Bassino di coppa
Manche mostruosa di Alice Robinson che mette il sigillo sull'ultimo gigante della stagione. la neozelandese 4/a al termine della manche mattutina sopravanza tutte quelle che la precedevano andando a prendersi questa sua terza vittoria in carriera. Mikaela Shiffrin fallisce la 70/a vittoria in carriera dimostrando ancora una volta di non riuscire a gestire le seconde manche quando ci arriva da leader. La statunitense chiude comunque 2/a a 28 centesimi, terza è la slovena Meta Hrovat, slittata di una piazza rispetto alla prima run. Grande seconda manche per Federica Brignone. Chiude in bellezza la valdostana dopo una stagione tra alti e bassi e molto faticosa. Alla fine l'azzurra abdica dal trono di regina dello sci della passata stagione ottenendo alla fine un 4/o posto finale in questo ultimo gigante. Peggiora, invece, rispetto alla mattina Marta Bassino che non riesce a cogliere il podio odierno degno coronamento della sua stagione che l'ha incoronata Regina del gigante. La piemontese scivola indietro di cinque posizioni finendo alla fine 7/a.Petra Vlhova chiude anche lei lontana dal podio, solo 11/a in questo gigante, con due manche non certo alla sua altezza, ma sicuramente dovuta al fatto di sentirsi ormai scarica dopo il successo e i festeggiamenti di ieri per la vittoria nella graduatoria generale. Elena Curtoni termina, infine, la sua certo ottima stagione con un piazzamento tra le top15 scalando però di una posizione,13/a, rispetto alla manche mattutina. Coppa di specialità già assegnata a Marta Bassino al termine della penultima tappa di Jasna. La classifica di gigante si chiude dunque con la 25enne di Borgo San Dalmazzo al vertice con 526 punti, grazie anche alle 4 vittorie stagionali (Soelden, Courchevel e le due di Kranjska Gora). Sul podio di specialità salgono anche Mikaela Shifrin a 420 e Tessa Worley a 391. Le altre azzurre nelle top25: Federica Brignone 5/a, Sofia Goggia 13/a ed Elena Curtoni 18/a.Coppa del mondo generale 2020-2021 assegnata già ... (continua)

[ 21/03/2021 ] - FIS e tracciature: la polemica continua
Lara Gut-Behrami è arrivata alla terza porta del gigante conclusivo di Lenzerheide, ormai ininfluente per la Sfera di Cristallo vinta matematicamente ieri da Vlhova, ed ha poi abbandonato la gara, ha raggiunto il parterre lasciando immediatamente l'area di arrivo senza parlare con nessuno.Problemi tecnici? Polemica con la FIS? Polemica con la tracciatura della prima manche di Gianluca Rulfi?Sembra tra l'altro che il tecnico azzurro abbia ricevuto indicazioni dalla FIS di rallentare la velocità e dunque ricalcare in qualche modo quella del gigante maschile della seconda manche di ieri.Lara non ha ancora parlato, ma come riporta Gianmario Bonzi di Eurosport, la Svizzera ha comunicato che semplicemente Lara non aveva più energie e non voleva rischiare un infortunio all'ultima gara della stagione.Curioso però che abbia effettuato la ricognizione e si sia presentata ugualmente al cancelletto. Attendiamo di sentire le dichiarazioni di Lara.Quel che siano le reali motivazioni, dobbiamo dire che la ticinese ha preso tutti in contropiede, tecnici e addetti stampa rossocrociati in primis.Proprio in quei minuti stavamo completando questo articolo sulle tracciature, in seguito a quanto visto ieri nel gigante maschile, tema discusso a lungo anche da Paolo De Chiesa su RaiSport.Sì, perchè anche nella gara maschile non sono mancate polemiche per una situazione veramente al limite: la prima manche è stata tracciata da Velez, allenatore di francesi, e Pinturault ha segnato il miglior tempo in 1:01.19, mentre la seconda è stata tracciata da Witteveen, allenatore dei norvegesi, e Faivre ha fatto il miglior tempo in 1:13.24.Dodici secondi di differenza tra due mance: ha senso? E' possibile?Sono praticamente due gare diverse. Francamente diventa poco sensato confrontare i distacchi che si possono prendere in 61 secondi con quelli che possono maturare in 73 secondi di manche.Inoltre è stata una manche angolata, lenta, tortuosa...francamente brutta.Ci si chiede: perchè? Per limitare la ... (continua)

[ 21/03/2021 ] - Lenzerheide: Shiffrin guida gigante, Bassino-Hrovat inseguono da 2/e
E' di Mikaela Shiffrin il miglior tempo nell'ultimo gigante della stagione. Su un tracciato arzigogolato, disegnato dal tecnico delle azzurre Rulfi, la statunitense riesce a stare davanti a tutti, ma incollata a lei c'è la già vincitrice della coppa di specialità Marta Bassino a pari tempo con la slovena Meta Hrovat. L'azzurra con la leggerezza da piuma che la contraddistingue riesce a stare sempre incollata all'americana, tranne che nel terzo settore, gara a metà largamente avanti per la slovena e poi calo da metà in giù. Alla fine tra le due e Shiffrin ci sono solo 10 centesimi. Già più staccate tutte le altre. Terzo tempo per l'elvetica Michelle Gisin, ma con un ritardo più consistente di 81 centesimi a precedere la neozelandese Alice Robinson a 77 centesimi, quindi l'austriaca Katharina Liensberger, fresca vincitrice ieri in slalom di gara e coppa, staccata di +1.08. Settimo tempo per l'altra azzurra Federica Brignone, partita per prima, che accusa +1.39. Nono tempo per la vincitrice ieri della coppa del mondo generale Petra Vlhova a +1.83, dietro a Tessa Worley 8/a a +1.62. Elena Curtoni, la terza delle italiane in gara è 12/a a +2.11.Si ferma alla prima curva dal via inspiegabilmente Lara Gut-Behrami, seconda nella graduatoria generale e settima in quella di specialità. Una uscita accolta dal silenzio di tutti e del suo team che non sono riusciti a capire il perchè di questo inspiegabile e misterioso stop forse dettato da una protesta malcelata. Si parla di una polemica tra gli addetti ai lavori e la Fis, con quest'ultima che avrebbe condizionato la tracciatura del tecnico italiano Rulfi, consigliando caldamente a quest'ultimo di disegnare sulla linea di quello del gigante maschile di ieri. Ed ecco forse il perchè di questo abbandono della Gut che ha lasciato anche immediatamente il parterre d'arrivo per recarsi in hotel senza proferire parola.Al di la del meteo con cielo coperto, ma senza neve, condizioni decisamente migliori quest'oggi sulla pista ... (continua)

[ 20/03/2021 ] - Lenzerheide: Liensberger regina dello slalom, Vlhova alza la generale
La campionessa del mondo Katharina Liensberger alza la sua prima coppa del mondo di specialità dopo aver raccolto due ori ai mondiali di Cortina 2021 e Petra Vlhova quella generale. L'austriaca nell'ultimo slalom della stagione alle finali di Lenzerheide mette il sigillo finale vincendo di prepotenza dopo una stagione fantastica: sempre a podio in questa specialità con due vittorie (Are e Lenzerheide) tranne una sola volta quando chiuse 4/a a Jasna. Sul podio con il giovane talento austriaco trovano posto quest'oggi Mikaela Shiffrin 2/a a +1.24 e Michelle Gisin a +1.95, entrambe in risalita di una posizione. Per la Liensberger arriva una coppa di specialità che in casa Austria mancava dal 2013 con Marlies Schild.Un errore subito in avvio di prima manche hanno costretto Petra Vlhova ad inseguire dalla 6/a piazza. Nella seconda run l'allieva di Livio Magoni scia leggermente guardinga, perde qualcosa concludendo alla fine 6/a: niente coppa di specialità, ma si prende la coppa più importante, quella della classifica generale succedendo così a Federica Brignone nell'albo d'oro.Per la campionessa dei Monti Tatra dunque, nonostante tutto, arriva questa prima coppa del mondo generale, la prima anche per la Slovacchia nella storia ultra cinquantenaria del circo bianco. La Vlhova ad una gara dal termine - domani è previsto il gigante finale - si trova a quota 1392 punti, precedendo Lara Gut-Behrami (1256 pt.), oggi assente e che non ha potuto correre discesa e superG di queste finali annullati causa maltempo, e Michelle Gisin a 1085.La veterana Irene Curtoni chiude la sua stagione con una inforcata all'ultima porta della "Beltrametti", ma mette fine anche alla sua lunga carriera agonistica. La valtellinese è stata festeggiata dalle compagne con un mazzo di fiori al parterre d'arrivo nonostante la piccola delusione per quella inforcata. Unica azzurra in classifica di questo slalom è Federica Brignone. La carabiniera di La Salle commette qualche sbavatura di troppo nella parte ... (continua)

[ 19/03/2021 ] - Lenzerheide: slalom donne, la gara delle gare, ci si gioca la coppa
E' considerata la gara delle gare, quella che dovrebbe decidere le sorti della sfera di cristallo più importante, la coppa del mondo generale donne, ma assegnerà anche quella dello slalom.Petra Vlhova sogna la sfera di cristallo generale che per la prima volta nella storia di quel paese potrebbe approdare in casa Slovacchia. Dopo i due annullamenti di discesa e superG i 96 punti di distacco che Lara Gut-Behrami ha nei confronti della campionessa dei Monti Tatra è ormai incolmabile. Anche se resta domenica da correre ancora un gigante, l'elvetica ha già rinunciato a disputare lo slalom e questo dunque mette nelle condizioni migliori la Vlhova a cui basta arrivare nelle top15, dunque nella zona punti, per vincere matematicamente la coppa del mondo 2020-2021.Lotta aperta, invece, ancora per la sfera dello slalom. In lizza oltre a Petra Vlhova - pettorale 6 - ci sono solo l'austriaca Katharina Liensberger (pettorale 3) e Mikaela Shiffrin (pettorale 4). Il divario tra le tre vede Vlhova al comando con 612 punti, la campionessa del mondo Liensberger segue stacca di 22 punti, mentre la statunitense è in ritardo di 37. Giochi dunque aperti per tutte e tre, la Gisin che è quarta è ormai, invece, tagliata fuori anche per la zona podio essendo in ritardo dal terzo posto di oltre 100 punti. Per la slovacca potrebbe essere la seconda coppa di slalom in carriera dopo quella dell'anno scorso, per Liensberger sarebbe invece una Premiere assoluta, mentre la Shiffrin potrebbe raccogliere la sua settima sfera di specialità.Sono 24 le iscritte a questo ultimo slalom su cui pesa l'incognita neve compresa la campionessa del mondo junior l'azzurra Sophie Mathiou (#24), assenti solo Katharina Truppe ed Mina Fuerst Holtmann per infortunio, Wendy Holdener e Melanie Meillard per covid. L'Italia schiera inoltre oltre alla giovane debuttante valdostana anche Irene Curtoni (#13), unica ad aver diritto per graduatoria, a cui si aggiungono Federica Brignone (#16) e Marta Bassino (#17) per aver ... (continua)

[ 18/03/2021 ] - Lenzerheide: ha perso la Fis, ha perso lo sci
"E' tutto da rifare" avrebbe sentenziato il grande Gino Bartali. La cancellazione delle due discese e dei due superG ieri ed oggi alle Finali di coppa del mondo a Lenzerheide, causa maltempo, hanno messo in luce tutti i limiti di questa FIS e di questo sci legati a dei regolamenti incomprensibili ed illogici che la stessa federazione presieduta da Gianfranco Kasper stessa ha contribuito a varare.Se durante la stagione regolare cancellazioni e riprogrammazioni di gare sono all'ordine del giorno, non si capisce perchè questo non possa accadere alle Finali che la stessa FIS ha contribuito a creare per concludere degnamente le stagioni agonistiche. Non è, infatti, pensabile che il calendario di questo evento finale non possa essere modificato per una regola illogica che vieta il recupero di gare eventualmente cancellate o addirittura di pensare ad una inversione di programma se alla vigilia della manifestazione si palesa un annunciato problema meteo.Questa rigidità regolamentale ai più è risultata illogica, soprattutto quando poi si arriva a questo gran finale con l'assegnazione di molte coppe ancora in bilico, vanificando il lavoro di una stagione di molti atleti. E' vero come dice Lara Gut-Behrami..."che le coppe non si vincono per una singola cancellazione, ma nel corso della stagione...", ma è altrettanto vero che non è possibile non poterle vedere assegnare sul campo fino all'ultima gara.Le due doppie cancellazioni di ieri e oggi hanno lasciato con l'amaro in bocca atleti e tifosi, hanno tolto lo spettacolo di un finale giocato sul filo di lana e allo stesso tempo hanno messo in luce come atleti specialisti delle discipline veloci, che già godono di un numero inferiore di gare rispetto a quelli di quelle tecniche, abbiamo minori possibilità di aggiudicarsi la sfera di cristallo generale.Urge dal prossimo congresso Fis in programma in primavera a Portoroze, dal quale anche scaturirà il nuovo presidente (Gianfranco Kasper non ricandiderà più ndr) ed un nuovo ... (continua)

[ 18/03/2021 ] - Lenzerheide: superG donne cancellato, coppa a Lara Gut-Behrami
Ancora una cancellazione alle Finali di coppa del Mondo a Lenzerheide. Questa volta ha vinto la nebbia che ha costretto dopo alcuni rinvii a mandare tutti in hotel e a cancellare definitivamente alle ore 11.15 il superG femminile.Alla luce di tutto ciò Lara Gut-Behrami si aggiudica definitivamente la coppa di specialità, conferma che era già giunta nella precedente tappa di Val di Fassa. L'elvetica chiude con 525 punti grazie anche alle 4 vittorie stagionali (Sankt Anton, Crans Montana e le due di Garmisch-Partenkirchen) precedendo Federica Brignone a quota 323 e Corinne Suter a 310. Marta Bassino conclude 6/a a 228 punti, mentre Francesca Marsaglia è 9/a a 146 ed Elena Curtoni 10/a a 136. Per l'elvetica si tratta della terza coppa di superG in carriera dopo quella del 2014 e 2016.Questa seconda cancellazione dopo quella di ieri in discesa consentono a Petra Vlhova di mantenere a due gare dal termine la leadership (1352 punti) proprio su Gut-Behrami staccata di 96 punti difficilmente colmabili con gigante e slalom, specialità quest'ultima mai corsa quest'anno dall'elvetica.Domani appuntamento con il team event (ore 12.00) diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 17/03/2021 ] - Petra Vlhova pronta per il superG, la gara chiave della stagione
La cancellazione della discesa donne odierna a causa del maltempo non ha tolto concentrazione a Petra Vlhova attuale leader della graduatoria generale e a caccia anche della coppa di slalom, gara in programma sabato.La campionessa slovacca a Lenzerheide già da domenica dopo la tappa di Are in Svezia dalla quale è tornata con le carte in regola per portare per la prima volta nella storia la sfera di cristallo in casa Slovacchia.Il suo tecnico Livio Magoni sta guidando Petra verso questo successo costruito nel corso di questa stagione particolare contraddistinta dalla pandemia di covid che ha rivoluzionato in parte i calendari di coppa rispetto alle stagioni precedenti. La Vlhova punta molto sulla gara di domani per tenere a bada il ritorno della diretta avversaria, Lara Gut-Behrami staccata di 96 punti in graduatoria generale. L'elvetica potrà contare solo sulla gara di domani e quella di domenica (gigante) per cercare il sorpasso, mentre la slovacca ha a disposizione anche lo slalom di sabato: tre gare a due a favore di Petra e non è poca cosa."Domani è la gara chiave. Non bisogna sbagliare", ed infatti sono queste le parole che ci ha detto Livio Magoni alla vigilia del superG di domani. "Potevamo scegliere il numero 3-1-17-19, siamo andati sul sicuro dando il tempo a Petra - prosegue il tecnico italiano - con la partenza alle 9,30 avendo il numero 17 sarà alle 10.08, forse con visibilità migliore e con più tempo per scaldarsi e sciare e con la Ledecka 13, che collabora con noi nella velocità, lei potrà darci ancora più info per radio".Sarà però una gara quella del clan Vlhova con una assenza importane. "Purtroppo oggi è dovuto rientrare a casa il Balda (Matteo Baldissarutti ndr.) per problemi familiari - ci dice il tecnico bergamasco - uno in meno in pista. Saremo solo io e Matej per tutte e tre le prossime gare. Non ci voleva adesso".Ora tutto è nelle mani di Petra e dal risultato che ne scaturirà per capire se la coppa attualmente nelle mani della nostra ... (continua)

[ 17/03/2021 ] - Lenzerheide: gare annullate, Feuz vince la coppa di discesa
Bandiera bianca: per il terzo giorno consecutivo a Lenzerheide ha vinto il meteo e nessun atleta è potuto scendere in pista.Lunedì sono state annullate le prime prove cronometrate, martedì le seconde, con la conseguente decisione di far disputare questa mattina sia le prove che l'ultima discesa, tentativo però fallito a causa delle nevicate e del vento.Nonostante tutti gli sforzi degli organizzatori che hanno lavorato incessantemente sulla 'Beltrametti', la stagione della discesa libera si chiude senza l'ultima gara, consegnando così la coppa di disciplina all'elvetico Beat Feuz.Questo perchè il regolamento dice chiaramente che non possono esserci recuperi o cambi di programma.Feuz vince la coppa della disciplina regina per la quarta stagione consecutiva, una impresa riuscita solo a Franz Klammer tra il 1975 e il 1978.L'elvetico vince grazie alla doppietta di Kitzbuhel, e ai podi conquistati a Saalbach, Garmisch e in Val Gardena.L'unico che poteva insidiarlo era Matthias Mayer, staccato di 68 punti (486 vs 418); di conseguenza Dominik Paris chiude al terzo posto della specialità, con 338 punti.Esultano Goggia e Feuz, ma esultano anche Vlhova e Pinturault: i due leader delle classifiche generali vedono così annullata la disciplina in cui avevano meno chance di risultato, a tutto loro vantaggio nella lotta per la Sfera di Cristallo.Di contro masticano amaro Marco Odermatt e Lara Gut-Behrami che in discesa, sopratutto la ticinese, avrebbero cercato quei punti fondamentali per attaccare la vetta della Coppa del Mondo.Certo rimane ancora tutto in discussione perchè i punti di distacco, sopratutto nel maschile, non sono molti, ma la sensazione è che ora Vlhova possa tirare un sospiro di sollievo, considerando che in superg può puntare al podio, così come in gigante e in slalom.Meteo permettendo si tornerà in pista giovedì 18 con i due superg programmati alle 9.30 (femminile) e 11 (maschile). (continua)

[ 17/03/2021 ] - Lenzerheide: vince il meteo e Sofia Goggia è regina della discesa
Alla fine ha vinto il meteo, e ha vinto Sofia Goggia, nuova regina della discesa libera. La campionessa olimpica della specialità vince dunque questa coppa di discesa senza nemmeno scendere in pista, senza prendere alcun rischio dopo l'infortunio di Garmisch-Partenkirchen del 31 gennaio scorso, e dopo un rapidissimo recupero si era presentata sulle nevi della Svizzera a difendere la sua leadership e a portarsi a casa questa sfera di cristallo meritatissima.E' la seconda coppa di discesa per Sofia, dopo quella conquistata nella stagione 2018 eguagliando così Isolde Kostner (2001 e 2002). Una coppa legittimata da quattro vittorie stagionali, a Crans Montana (due), a St.Anton e in Val d'Isere, in una classifica che la vedeva, ad una gara dal termine leader con 480 punti, ben 70 più di Corinne Suter e 97 più di Lara Gut-Behrami.Per l’Italia si aggiunge poi un altro storico primato: è la prima volta nella storia centenaria della Fisi che due atlete azzurre diverse si aggiudicano nello stessa stagione due sfere di cristallo: Goggia (discesa) e Bassino (gigante). In precedenza si erano conquistate coppe del mondo nella stessa stagione, imprese riuscite solo però a singole atlete: Compagnoni (gigante 1997), Kostner (discesa 2001 e 2002), Karbon (gigante 2008) e Brignone (generale, combinata e gigante 2020). Una cancellazione quella odierna arrivata dopo che da giorni gli esperti meteo elvetici confermavano l'impossibilità di gareggiare in queste date a causa delle previste nevicate, previsioni confermate nonostante tutti gli sforzi degli organizzatori di disputare le ultime discese della stagione e preservare al massimo il programma.Lunedì era stata annullata la prima prova, poi ieri mattina la FIS aveva dapprima posticipato il programma ad orario da destinarsi, fissando alle 11 una nuova decisione, decisione che è arrivata poi ieri pomeriggio: prova e gara nello stesso giorno. Questa mattina, infine, già alle 7.30, viste le condizioni meteo ancora avverse, è giunta la ... (continua)

[ 16/03/2021 ] - Petra Vlhova prepara il rush finale di stagione in palestra
La cancellazione odierna della prova cronometrata della discesa libera donne alle Finali di coppa del mondo di Lenzerheide causa maltempo non ferma Petra Vlhova.La campionessa slovacca, attuale leader di coppa del mondo, con 96 punti di vantaggio a quattro gare dal termine su Lara Gut-Behrami, è rimasta chiusa in hotel già da questa mattina quando la Fis ha comunicato, prima del rinvio della prova e poi della sua cancellazione.Il suo tecnico Livio Magoni ci ha fatto sapere che però Petra non sarebbe stata con le mani in mano nell'attesa di sapere cosa sarebbe accaduto da domani. "E' difficile programmare per non perdere la concentrazione - ci ha detto il tecnico bergamasco - abbiamo subito stamane preparato un piano di lavoro: atletica e esercizi sci in campo libero. Vediamo poi che cosa la Fis deciderà per il proseguo del programma delle gare".Uno stop quello odierno che potrebbe togliere anche concentrazione, ma Magoni ci spiega come ha gestito la situazione con la sua atleta: "Non abbiamo mai parlato con Petra di cancellazione o altro per non disturbarla, si rimane con le quattro gare da fare e bisogna andare forte, solo questo". (continua)

[ 15/03/2021 ] - Lenzerheide: prove confermate, ma rimane l'incognita meteo
Prove confermate: questo l'esito della riunione dei capitani che precede l'unica giornata disponibile per disputare le prove cronometrate in vista delle due discese, maschile e femminile, di mercoledì.A Lenzerheide c'è ancora preoccupazione, perchè in questo momento nevica e il tempo è coperto, come noto le previsioni non sono favorevoli per domani e i prossimi giorni, ma comunque si spera di poter svolgere regolarmente il programma di gare, in questo finale di stagione delicatissimo e appassionante con tanti verdetti ancora da raggiungere.Sono 24 le ragazze iscritte ufficialmente alla prova (via alle 11): aprirà le danze Tamara Tippler, poi Jasmine Flury, Corinne Suter e Nadia Delago con il #4, prima delle 7 azzurre in prova, 6 qualificate grazie ai punti e Bassino grazie ai punti della generale.Seguono Siebenhofer #5, Gisin #6, Ledecka #7, Brignone #8, Lara Gut #9, Nufer #10, la rientrante Goggia #11, Bassino #12, Weidle #13, Gagnong #14, Johnson #15, Puchner #16, Pirovano #17, Stuhec #18, Curtoni #19, Vlhova #20.Mowinckel #21, Jasmina Suter #22, Venier #23 e infine Marsaglia #24.Tra le aventi diritto mancano solo le infortunate Ortlieb e Lie.Tanti i temi di questa gara: la lotta per la coppa di specialità ovviamente, con il rientro-lampo di Sofia Goggia a difendere i suoi 480 punti conquistati in stagione, contro i 410 di Suter e i 383 di Gut.E poi naturalmente la lotta per la classifica generale con Gut che deve recuperare punti su Vlhova, che comunque in discesa ha la possibilità di fare un buon risultato.Solo 22 gli uomini iscritti alla prova. Alle 12.30 pettorale #1 per Max Franz, poi Odermatt #2, Baumann #3, Allegre #4, Striedinger #5, Hemetsberger #6 e il leader della specialità Feuz che partirà con il #7.Seguono Janka #8, Sander #9, il primo dei due azzurri Innerhofer #10, Kriechmayr #11, Ganong #12, Paris #13, Cater #14, Mayer #15, Jansrud #16, Clarey #17, Bennet #18, Bailey #19, Goldberg #20, Pinturault #21 e Schwaiger #22.Tra gli aventi diritto sono ... (continua)

[ 14/03/2021 ] - Goggia scopre le carte: andrà alle Finali
Con un lungo post via social Sofia Goggia ha infine sciolto i dubbi e - di fatto - annunciato che andrà in Svizzera, a Lenzerheide, a provare a difendere la leadership della classifica della coppa di discesa.Ma come siamo arrivati a questo e perchè due giorni fa abbiamo scritto che non ci sarebbe andata?Ripercorriamo insieme le tappe dell'incredibile comeback della campionessa bergamasca.31 gennaio - A Garmisch è in programma il superg femminile ma la nebbia sulla Kandahar costringe gli organizzatori dapprima a rinviare e poi ad annullare la gara.Preso atto dall'annullamento Sofia imbocca la pista di rientro, parallela a quella di gara, per tornare al pulmino della squadra, quando cade rovinosamente e - dolorante - deve venir soccorsa con un toboga.Si teme subito un problema al ginocchio.Sofia parte immediatamente alla volta di Milano dove, qualche ora più tardi, arriva la diagnosi della Commissione medica FISI: frattura composta del piatto tibiale del ginocchio destro.Addio Mondiale e - si pensa - stagione finita e impossibilità di difendere sul campo quel vantaggio accumulato nella classifica di discesa.1 febbraio - Ricoverata presso 'La Madonnina' di Milano, a Sofia viene rimossa una placca metallica, conseguenza della frattura scomposta al radio del braccio sinistro rimediata l'anno prima sempre a Garmisch.Parlando dell'infortunio al piatto tibiale laterale della gamba destra il dott.Herbert Schoenhuber ai microfoni di RaisportHD dichiara: "I tempi di recupero saranno di circa 60-70 giorni per poterla rivedere nuovamente sugli sci. Tra una ventina di giorni si potrà però già iniziare la riabilitazione con fisioterapia e bicicletta."9 febbraio - Mentre ha già iniziato il lavoro in palestra a Curno (Bergamo) Sofia riceve il 'tapiro d'oro' da Valerio Staffelli. Il ritorno? "Tra due mesetti. Quando guarirò farò di tutto per rimettermi in forma il prima possibile"10 febbraio - Dalla sua casa di Bergamo Sofia incontra virtualmente la stampa nazionale durante i ... (continua)

[ 13/03/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Katharina Liensberger, Mikaela Shiffrin, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Lena Duerr, Laurence St-Germain, Kristin Lysdahl, Chiara Mair, Martina Dubovska, Paula Moltzan, Katharina Truppe, Ana Bucik, Franziska Gritsch, Erin Mielzynski, Kristina Riis-Johannessen, Irene Curtoni, Katharina Huber, Katharina Gallhuber, Sara Hector, Camille Rast, Mina Fuerst Holtmann, Andreja Slokar, Nastasia Noens, Melanie MeillardCampionessa del Mondo juniores 2021: Sophie Mathiou (ITA)Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Lara Gut, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Corinne SuterLa coppa di slalom è ancora aperta tre le prime tre: Vlhova (612), Liensberger (590) e Shiffrin (575); Vlhova vince matematicamente la coppa se arriva almeno seconda. (continua)

[ 13/03/2021 ] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile 2
29/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 63/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Petra Vlhova (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Liensberger (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 10/o podio in carriera per Katharina Liensberger (AUT), il 9/o in slalom 253/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 104/o podio della carriera, il 62/o in slalom per Wendy Holdener è il 41/o podio della carriera, il 28/o in slalom la classifica completa: Austria 171; U.S.A. 134; Svizzera 93; Norvegia 76; Germania 60; Canada 46; Svezia 40; Slovacchia 32; Repubblica Ceca 22; Slovenia 18; Gran Bretagna 15; Francia 8; Giappone 3; Croazia 2; Charlotta Saefvenberg (SWE) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.23 [#21] - 1988 ; Camille Rast (SUI) pos.18 [#18] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Katharina Liensberger (AUT)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.7], Charlie Guest (GBR)[pos.16], Andrea Filser (GER)[pos.21],; segnano o ... (continua)

[ 13/03/2021 ] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile 1
28/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 62/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Pietilae-Holmner M. 3) Swenn-Larsson A. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Petra Vlhova (2); Anita Wachter (2); 20/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 13/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 44/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 30/o in slalom 25/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in slalom per Katharina Liensberger è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 104/o podio della carriera, il 62/o in slalom la classifica completa: Austria 159; Slovacchia 100; U.S.A. 98; Svizzera 96; Slovenia 52; Germania 51; Canada 46; Norvegia 41; Repubblica Ceca 20; Svezia 18; Francia 11; Gran Bretagna 8; Croazia 7; Elsa Fermbaeck (SWE) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.20 [#19] - 1988 ; Camille Rast (SUI) pos.21 [#18] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Ali Nullmeyer (CAN)[pos.12], Elsa Fermbaeck (SWE)[pos.14],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nicole Gius ... (continua)

[ 13/03/2021 ] - Are: Lienbsberger brucia Shiffrin, Vhlova rimonta 19 posizioni è 8/a
La campionessa del mondo Katharina Liensberger vince in rimonta di una posizione il penultimo slalom donne di coppa del mondo ad Are in Svezia. Per l'austriaca si tratta del primo successo in carriera in coppa dopo l'oro mondiale di Cortina e rompe un digiuno che nello slalom femminile austriaco durava da oltre 6 anni, da quando Hosp vinse ad Aspen nel novembre 2014..Come ieri con la Vlhova, Mikaela Shiffrin si deve inchinare e cedere la leadership temporanea di manche accomodandosi sul secondo gradino del podio a 72 centesimi dall'austriaca, quest'ultima quest'anno sempre a podio in questa specialità tranne che a Jasna la scorsa settimana dove però fu 4/a. Terza finisce per l'ennesimo podio della carriera l'elvetica Wendy Holdener. Quarta è la tedesca Lena Duerr a +1.78.Petra Vlhova dopo la vittoria di ieri non riesce a fare bottino pieno, ma si salva in corner con una grande rimonta di ben 19 posizioni. Nella prima manche alla quinta porta la slovacca commette un grave errore sulla tracciatura del suo tecnico finendo 27/a a quasi tre secondi. Nella seconda Petra riesce nel recupero limitando i danni chiudendo 8/a con il miglior tempo di manche.Quest'oggi però l'allieva di Livio Magoni perde una grande possibilità per allungare in graduatoria generale su Lara Gut-Behrami e questo mette l'elvetica nella condizione di sperare ancora nella possibilità di conquista della coppa del mondo generale. Vlhova resta leader ma con poco meno di 100 punti di vantaggio 96 per la precisione. Stessa situazione in quella di specialità dove ad una gara dal termine sempre aperto il duello della slovacca con Mikaela Shiffrin e Katharina Liensberger. La Vlhova comanda con 22 punti di vantaggio sull'austriaca e 37 sulla statunitense.Fuori come ieri nella seconda manche Irene Curtoni, dopo il 18/o tempo mattutino. Nella prima manche non si è qualificata Martina Peterlini che così ha perso il visto per le Finali di coppa essendo lei ora 30/a nella classifica WCSL. Una trasferta svedese ... (continua)

[ 12/03/2021 ] - Are: Vlhova torna vincente in slalom e leader di coppa, azzurre out
Vittoria numero venti per Petra Vlhova in carriera che riporta in vetta anche alla generale la slovacca. Dopo aver dovuto cedere il successo una settimana fa sulle nevi di casa di Jasna alla Shiffrin la Vlhova si riprende lo scettro di regina dello slalom nel primo dei due slalom femminili di coppa del mondo ad Are in Svezia. Dopo una prima manche impeccabile, nella seconda l'allieva di Livio Magoni cede qualcosa, ma conserva una ventina di decimi di vantaggio sufficienti per ottenere questo importante successo.Sul podio con una grande seconda manche sale anche Katharina Liensberger, dopo il quarto posto di una settimana fa a Jasna, unica uscita dalle top3 stagionali. Terza, dopo un numero da circo nella prima parte che la stava mettendo fuori causa, Mikaela Shiffrin. La statunitense riesce comunque a restare in gara dovendo però cedere una piazza rispetto alla prima manche concludendo comunque sul podio per soli 5 centesimi davanti a Wendy Holdener finita 4/a, ma con 64 centesimi di ritardo sulla slovacca. La Vlhova con questo successo supera così Lara Gut-Behrami - assente qui ad Are - in classifica generale tornando dunque al vertice a cinque gare dal termine con 64 punti di vantaggio sull'elvetica e domani nel secondo slalom potrebbe allungare ulteriormente. In classifica di specialità Vlhova Vlhova guida con 85 punti di vantaggio su Shiffrin e 90 su Liensberger a due gare dal termine.Solo due le azzurre iscritte a questa tappa: Irene Curtoni finisce purtroppo fuori nel tratto finale dopo l'11/o tempo della prima manche dopo che in precedenza anche la trentina Martina Peterlini era uscita quasi nello stesso tratto della compagna dopo aver concluso la prima prova con il 23/o tempo.Domani appuntamento con l'ultimo slalom della stagione regolare prima delle finali della prossima settimana a Lenzerheide (prima manche ore 10.30; seconda manche ore 13.45). (continua)

[ 10/03/2021 ] - Via libera a Goggia da commissione medica, potrà andare a Lenzerheide
La commissione medica della Fisi ha dato il via libera quest'oggi al rientro all'attività agonistica di Sofia Goggia.Dunque si apre uno spiraglio per vederla al cancelletto di partenza della discesa libera femminile delle finali di Lenzerheide tra una settimana dove cercherà di difendere la sua leadership e portarsi a casa la coppa di discesa. Gli esami medici - TAC e risonanza magnetica - hanno stabilito che la campionessa bergamasca potrà rimettere gli sci ai piedi e nei prossimi giorni proverà a sciare per verificare la sua condizione ed eventualmente affrontare la prima prova cronometrata, della discesa delle finali a Lenzerheide, prevista per lunedì prossimo. La Goggia si era infortunata lo scorso 31 gennaio a Garmisch Partenkirchen scendendo lungo una pista laterale dopo l'annullamento della discesa libera di coppa del mondo per nebbia rimediando la frattura del piatto tibiale del ginocchio destro.Cinque giorni per calzare scarponi e sci saranno sufficienti per la campionessa olimpica di discesa per affrontare la discesa di Lenzerheide? Conoscendo Sofia nulla è impossibile.Intanto facciamo il punto sulla situazione in classifica di discesa: Lara Gut-Behrami si trova a 383 punti, Corinne Suter a 410 e Sofia guida ancora la classifica di discesa con 480.Matematicamente significa che Lara vincerebbe la coppa solo vincendo l'ultima gara e se la connazionale Corinne non arriva seconda, mentre Corinne vincerebbe solo arrivando almeno seconda, a prescindere dal risultato di Gut.Quindi se Sofia fosse al cancelletto le basterebbe arrivare 8/a e fare 32 punti per avere la matematica certezza di conquistare la coppa di discesa anche in caso di vittoria della Suter.Se invece vincesse Gut davanti a Suter, a Goggia basterebbe arrivare 15/a per conquistare quella coppa che è già stata sua nel 2018.Aggiungiamo che alle Finali sono iscritte solo le migliori 25 al mondo che si riducono a 23 considerando gli infortuni di Lie e Ortlieb. (continua)

[ 08/03/2021 ] - Goggia in gara alla discesa delle Finali? Difficile, non impossibile
Venerdì 6 marzo Sofia Goggia ha pubblicato via social una foto di lei che corre sul tapis roulant accompagnata da un semplice "...work in progress..." e La Gazzetta dello Sport ha dato voce ad alcuni rumors ipotizzando che la campionessa bergamasca stia pensando di provare a gareggiare nell'ultima discesa della stagione.Voci riprese anche domenica mattina su RaiSport da Enrico Cattaneo e Daniela Ceccarelli durante la telecronaca del gigante di Jasna.Possibile? E' passato poco più di un mese da quel assurdo infortunio a Garmisch che le ha fatto perdere i Mondiali, una frattura al piatto tibiale del ginocchio destro che pur non essendo grave come una lesione al legamento rimane comunque un trauma importante.Sofia programma di tornare sugli sci a primavera inoltrata per sfruttare le ultime nevi e fare qualche allenamento e test sui materiali.Ma intanto il Circo Rosa è andato avanti e dopo la tappa del Passo San Pellegrino Lara Gut-Behrami si trova a 383 punti, Corinne Suter a 410 e Sofia guida ancora la classifica di discesa con 480.Matematicamente significa che Lara vincerebbe la coppa solo vincendo l'ultima gara e se la connazionale Corinne non arriva seconda, mentre Corinne vincerebbe solo arrivando almeno seconda, a prescindere dal risultato di Gut.Quindi se Sofia fosse al cancelletto le basterebbe arrivare 8/a e fare 32 punti per avere la matematica certezza di conquistare la coppa di discesa anche in caso di vittoria della Suter.Se invece vincesse Gut davanti a Suter, a Goggia basterebbe arrivare 15/a per conquistare quella coppa che è già stata sua nel 2018.Aggiungiamo che alle Finali sono iscritte solo le migliori 25 al mondo che si riducono a 23 considerando gli infortuni di Lie e Ortlieb.I tempi però sono stretti, strettissimi: la gara è in programma mercoledì 17 marzo, con le prime prove cronometrate in programma tra una settimana, lunedì 15 marzo.Una settimana per avere il nulla osta, riprendere contatto con la neve, capire se la 'pazza idea' è ... (continua)

[ 08/03/2021 ] - Shiffrin arrabbiata con Jasna: "interruzione troppo lunga"
Agli appassionati più attenti non sarà sfuggito quando accaduto nelle battute conclusive del gigante di Jasna di domenica mattina: Petra Vlhova, dopo una splendida seconda manche, attende al traguardo la discesa di Mikaela Shiffrin, poi dopo averla vista arrivare al traguardo con il terzo tempo crolla a terra per l'emozione e lo gioia, perchè trionfare sulle nevi di casa e nel tuo paese ha un sapore speciale e anche perchè si rende conto che i 100 punti odierni potrebbero essere determinanti per la lotta con Lara Gut.Mentre Petra si gode la vittoria davanti al pubblico di casa, Robinson si congratula con Mikaela, mentre Petra e Mikaela non si cercano e non si congratulano reciprocamente, se non proprio all'ultimo momento davanti al podio, allungando reciprocamente con il pugno.Shiffrin era visibilmente arrabbiata. Perchè?Perchè pochi minuti, quando era pronta al cancelletto per scendere e cercare la seconda vittoria in due giorni, la gara è stata interrotta: infatti proprio Vlhova aveva scardinato un palo, ma in pista ci sono voluti alcuni minuti per sistemarlo, e il pista libera è arrivato con un po' di ritardo.Al parterre Mikaela, che cercava la vittoria n.70, non ha mancato di far notare il fatto: "per sistemare un palo normalmente ci vogliono 30 secondi. - ha dichiarato Mikaela - penso che Petra sia forte abbastanza per vincere da sola senza aiuti e non ha bisogno di gesti poco professionali per qualcosa di cui ne io ne lei abbiamo controllo, ma è come se qualcuno avesse detto 'Petra è in testa vediamo se possiamo fare qualcosa'. Mi sono innervosita in partenza. E' vero, certe cose possono capitare e devo imparare a gestire queste situazioni, e bloccare la rabbia e focalizzare le energia sul momento in cui dovrai partire. Ma penso che oggi sia stato fatto apposta, ed è frustrante perchè sarei probabilmente comunque arrivata terza e lei avrebbe vinto."E in una intervista alla ORF ha aggiunto: "sono davvero arrabbiata. Certo meglio oggi che a Cortina o alle ... (continua)

[ 08/03/2021 ] - Dopo Saalbach/Jasna: Chi vincerà? Pinturault/Odermatt e Vlhova/Gut
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Saalbach (una discesa e un superg maschili) e Jasna (uno slalom e un gigante femminili), proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 9, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 8, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 6, Superg rimanenti: 1Discese disputate: 7, Discese rimanenti: 1Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 31 (83% del totale), Gare rimanenti: 6,Classifica generale al 7/3, dopo la tappa di SaalbachPinturault: 1050 puntiOdermatt: 969 p.Schwarz: 718 p.Mayer: 700 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1272 p.Odermatt: 1171 p.Schwarz: 881 p.Mayer: 808 p.Generale maschile:Siamo ormai a quattro quinto della Coppa del Mondo stagione 2020/2021, e la tappa di Saalbach ha decisamente rimescolato le carte: con la vittoria in superg e il quinto posto in discesa Marco Odermatt ha dimostrato a tutti che lui ha continuato a credere alla Coppa, nonostante i punti di svantaggio.E adesso la distanza con Pintu è di soli 81 punti, quando mancano 6 gare, dove (più o meno) tutto può ancora succedere.La classifica "proiettata" vede ancora sorridere il francese, con circa 100 punti di vantaggio, questo perchè la media punti nelle gare fin qui disputate, e in particolare in slalom (ne mancano due) dà ancora del margine.Ma la distanza tra i due è davvero ridotta, perchè Odermatt può vincere in due discipline (gigante e superg) e andare molto bene in discesa.Nel prossimo weekend sono in programma un gigante e uno slalom: Pintu dovrà fare benissimo in slalom e marcare stretto l'elvetico in gigante, e comunque ogni gara delle Finali sarà determinante per la lotta.Circuito Femminile:Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 3Giganti disputati: 7, Giganti rimanenti: 1Superg disputati: 6, Superg ... (continua)

[ 07/03/2021 ] - Fantaski Stats - Jasna - gigante femminile
27/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Brem E. 2) Rebensburg V. 3) Brignone F. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 19/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 43/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 9/o in gigante 24/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in gigante per Alice Robinson è il 4/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 102/o podio della carriera, il 26/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 4/a in 2.17.62, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 110; Italia 102; Slovacchia 100; Austria 94; U.S.A. 81; Nuova Zelanda 80; Slovenia 58; Francia 40; Norvegia 32; Svezia 11; Canada 4; Andreja Slokar (SLO) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.10 [#5] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.2 [#10] - 2001 ; Cassidy Gray (CAN) pos.27 [#50] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Vanessa Kasper (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.5], Ana Bucik (SLO)[pos.12], Andreja Slokar (SLO)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); 4/o Marta Bassino (2021); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 65. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 108 . Vanessa Kasper (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2017; classifica di gigante dopo Jasna (top5): 1) Marta Bassino (510) 2) Tessa Worley ... (continua)

[ 07/03/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Jasna si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 21 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Marta Bassino, Tessa Worley, Michelle Gisin, Mikaela Shiffrin, Federica Brignone, Petra Vlhova, Lara Gut-Behrami, Alice Robinson, Meta Hrovat, Sofia Goggia, Sara Hector, Katharina Liensberger, Ramona Siebenhofer, Stephanie Brunner, Maryna Gasienica-Daniel, Mina Fuerst Holtmann, Ragnhild Mowinckel, Katerina Truppe, Ana Bucik, Nina O Brien, Elena Curtoni, Wendy Holdener, Ricarda Haaser, Valerie Grenier, Adriana Jelinkova.Campionessa del Mondo juniores 2021: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Corinne SuterLa coppa di gigante è stata vinta matematicamente da Marta Bassino che guida la classifica con 510 punti; per il podio di specialità sono in lotta Worlery (362), Gisin (344), Shiffrin (340), Brignone (322), Vlhova (318) e Gut (288). (continua)

[ 07/03/2021 ] - Jasna: Marta Bassino "Gigante" di Coppa, vittoria a Vlhova
E' venne il giorno di Marta Bassino. La 25enne di Borgo San Dalmazzo conquista sulle nevi di Jasna in Slovacchia con una gara di anticipo la sua prima coppa del mondo di gigante grazie a questo 4/o posto odierno, consacrandosi così tra le grandi di questa specialità E' la quarta azzurra nella storia dello sci italiano a conquistare la coppa di specialità dopo Deborah Compagnoni (1997), Denise Karbon (2008) e Federica Brignone (2020), frutto delle quattro vittorie stagionali, un secondo posto ed un terzo posto a cui si aggiunge però anche la medaglia d'oro ai Mondiali di Cortina nel parallelo. La piemontese chiude con 510 punti contro i 362 di Tessa Worley (oggi 10/a) e i 344 di Michelle Gisin (oggi 8/a). Una stagione dunque da incorniciare per l'azzurra, portacolori dell'Esercito.La vittoria odierna va alla slovacca Petra Vlhova per 16 centesimi su una rimontante neozelandese Alice Robinson. mentre Mikaela Shiffrin si deve accomodare sul terzo gradino del podio, a 37 centesimi dalla slovacca, dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella prima manche. Federica Brignone è 6/a. Un po' troppi allunghi per la carabiniera di La Salle, ma la vadostana riesce comunque a risalire due posizioni rispetto alla mattina.Perde molte posizioni Elena Curtoni non a suo agio su questa neve meno ghiacciata scivolando in 24/a piazza finale. Non riesce a ripetere quanto di buono fatto nella prima manche con la conquista della qualifica con il pettorale più alto, il #56, ma la trentina Laura Pirovano è capace di conclude comunque il suo primo gigante stagionale tra le top30 (26/a) dopo il 26/o posto dei Mondiali di Cortina 2021. Nella prima manche non aveva, invece, concluso Roberta Melesi, quando stava viaggiando su tempi da qualifica.In classifica generale la slovacca Petra Vlhova con questa vittoria e il secondo posto di ieri in slalom si avvicina alla leader Lara Gut-Behrami, quest'oggi solo 9/a, portandosi a soli 36 punti di ritardo e con due gare di slalom il prossimo fine ... (continua)

[ 06/03/2021 ] - Jasna, penultimo gigante: Bassino a caccia della Coppa
Lara Gut-Behrami con il #1, Mikaela Shiffrin con il #2, Petra Vlhova con il #3, Federica Brignone con il #4, Tessa Worley con il #5, Marta Bassino con il #6 e Michelle Gisin con il #7: così si aprirà domani la prima manche del gigante di Jasna, gara che potrebbe rivelarsi fondamentale per alcuni verdetti di questa stagione.In primi per la coppa di specialità: è l'ultimo gigante prima delle Finali di Lenzerheide, e Marta Bassino ha il primo match point per portarsi a casa quella coppa di disciplina che in passato hanno saputo conquistare campionesse come Compagnoni, Karbon e Brignone.La piemontese guida la classifica con 460 punti, segue Tessa Worley a 336: anche in caso dei vittoria della francese Marta potrebbe alzare già domani la coppa con un secondo posto. Le combinazioni sono molteplici, ma anche il margine di distacco è consistente e Bassino farà di tutto per chiudere la partita già domani.C'è poi la lotta apertissima per la generale, con Vlhova che oggi ha recuperato 80 punti a Lara Gut, che però forte dell'oro mondiale nella disciplina e della forma strepitosa mostrata in queste settimane, vuol macinare punti proprio nella disciplina in cui le due sono più vicine.In tutto questo si inseriscono Gisin, Brignone e Shiffrin, tutte e tre almeno una volta sul podio di specialità in stagione, e quindi desiderose di tornarci.Ma anche nel secondo e terzo gruppo di merito non mancano le pretendenti ad un buon risultato, come Hrovat, Hector e Liensberger.Cinque le azzurre al via, prima manche alle 9.30: oltre a Bassino e Brignone ci saranno Elena Curtoni con il #16, Roberta Melesi con il #43 e Laura Pirovano con il #56 (continua)

[ 06/03/2021 ] - Fantaski Stats - Jasna - slalom femminile
26/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 slalom della stagione 3/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 69/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 47/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 101/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 60/o in slalom 182/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 57/a in slalom per Petra Vlhova è il 42/o podio della carriera, il 29/o in slalom per Wendy Holdener è il 40/o podio della carriera, il 27/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 7/a in 1.47.60, pettorale #30 l'Italia ha conquistato 69 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 120; Svizzera 119; Slovacchia 80; Austria 77; Italia 69; Slovenia 69; Canada 42; Svezia 40; Germania 35; Repubblica Ceca 32; Francia 11; Gran Bretagna 8; Norvegia 6; Martina Peterlini (ITA) è partita con il pettorale 30 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#11] - 1985 ; Camille Rast (SUI) pos.17 [#23] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Martina Peterlini (ITA)[pos.7], Martina Dubovska (CZE)[pos.8], Andreja Slokar (SLO)[pos.9], Charlie Guest (GBR)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Ana Bucik (SLO)[pos.6], la somma dei pettorali dei top10 è 131. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 109 . Franziska Gritsch (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; Charlie Guest (GBR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; Ali Nullmeyer (CAN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; classifica di slalom ... (continua)

[ 06/03/2021 ] - Jasna: Shiffrin brucia Vlhova, suo lo slalom, 7/a Peterlini
Torna al successo Mikaela Shiffrin sulle nevi di Jasna dopo l'ultima ottenuta a Flachau a metà gennaio. La statunitense con una seconda manche a tutta riesce a bruciare le velleità di vittoria della padrona di casa Petra Vlhova che deve inchinarsi per 34 centesimi al miglior tempo di manche della statunitense.Per la campionessa di Vail si tratta della vittoria numero 69, il 101/o podio in carriera e si avvicina a soli 25 anni al record di vittorie di ogni tempo  in una singola disciplina detenuto da Ingemar Stenmark in gigante (46). Nulla da fare quest'oggi per la 25enne slovacca sulle nevi di casa, dopo il miglior tempo in mattinata, che deve cedere così punti preziosi in questo sesto slalom stagionale di coppa del mondo, a tre gare dal termine tra i pali stretti, per la conquista della sua seconda coppa di specialità dopo quella dello scorso anno, ma soprattutto per avvicinare al vertice di quella assoluta la leader attuale Lara Gut-Behrami. Terza chiude l'elvetica Wendy Holdener staccata 52 centesimi. Le prime tre hanno fatto gara separata, infatti la quarta la campionessa del mondo Katharina Liensberger è staccata ampiamente a +1.42.Erano tre le azzurre in gara: la migliore è la giovane Martina Peterlini autrice di una grande rimonta, nella tracciatura del suo tecnico Matteo Guadagnini, dalla 22/a piazza della mattina fino alla 7/a a con il quinto miglior tempo di manche e ottenendo così anche il suo miglior risultato in carriera. Federica Brignone, dopo una buona prima manche conclusa in 15/a posizione, recupera qualcosa strappando un 14/o posto finale che fa morale. Guadagna due posizioni Irene Curtoni finita 16/a.Domani appuntamento con il gigante donne, fatto slittare da oggi a causa della nebbia con la nostra Marta Bassino che cercherà di conquistare la coppa di specialità con una gara di anticipo (prima manche ore 9.30; seconda manche ore 12.30). (continua)

[ 04/03/2021 ] - Jasna: Petra Vlhova pronta ad andare all'assalto di Lara Gut-Behrami
E' sulle nevi di casa da giorni Petra Vlhova, seconda nella graduatoria generale di coppa del mondo alle spalle di Lara Gut-Behrami, a preparare la prossima importantissima tappa che potrebbe dare indicazioni molto utili per chi si porterà a casa quest'anno la sfera di cristallo più grande. La lotta, infatti è ormai ristretta a queste due sciatrici, visto che Michelle Gisin, la terza in graduatoria, si trova più distanziata a 335 punti dall'elvetica. L'allieva del tecnico italiano Livio Magoni, reduce dalla tappa della Val di Fassa, ha cercato di contenere il distacco dalla ticinese, dove con tre gare veloci ha potuto mettere la freccia e superarla in graduatoria. Una Vlhova che sembra aver assorbito bene l'infortunio doloroso alla bocca rimediato la settimana scorsa in allenamento."Ieri e oggi sono stati 2 buoni giorni di allenamento - ci ha detto Livio Magoni - Petra soprattutto oggi ha fatto tempi buoni, siamo fiduciosi, sappiamo che dobbiamo fare 2 grandi gare e siamo concentrati il giusto per questo. Domani mattina altri due giri in gigante e poi faremo la sciata ufficiale in pista da gara, mentre il pomeriggio il solito pregara di gigante. Qui è tutto perfetto, bisogna svegliarsi adesso...".Tra le due atlete c'è una differenza di 187 punti a favore della ticinese che però nel gigante di Jasna dovrà difendersi con il coltello tra i denti, mentre sarà solo spettatrice nel successivo slalom e visto che poi la successiva tappa sarà in Svezia ad Are, confermata quest'oggi dopo il controllo neve Fis, dove in calendario ci saranno solo due slalom, terra di conquista assoluta per la slovacca. Il rush finale sarà poi alle finali di Lenzerheide dove ci si giocherà il tutto per tutto per succedere a Federica Brignone nell'albo d'oro della coppa del mondo. (continua)

[ 02/03/2021 ] - Coppa Europa: Delago 8/a in Val di Fassa
A pochi giorni dallo spettacolo di Coppa del Mondo, la pista La Volata di Passo San Pellegrino in Val di Fassa ospita due supergiganti di Coppa Europa femminile, in sostituzione di una tappa inizialmente prevista a Sarentino.Se nel massimo circuito la regina indiscussa della tappa trentina è stata Lara Gut-Behrami, è ancora una rossocrociata a primeggiare nel primo dei due appuntamenti continentali: vince infatti Jasmina Suter col tempo di 1:13.78. Per la 26enne elvetica si tratta del secondo successo della carriera in Coppa Europa, ottenuto in maniera decisamente nitida come testimoniano i 63 centesimi di margine inflitti alla russa Julia Pleshkova, comunque in decisa crescita nel corso degli ultimi mesi. Terzo gradino del podio ancora per la Svizzera con Stephanie Jenal, seguono le austriache guidate da Nadine Fest 4/a e Vanessa Nussbaumer 5/a.Nadia Delago, reduce da due positive prestazioni in Coppa del Mondo, s'inserisce in 8/a posizione col pettorale 41 risultando così la miglior italiana al traguardo. Karoline Pichler, scattata col pettorale numero 1 e apparsa in ottima forma di recente, coglie una discreta 15/a piazza; in zona punti si rivede infine Jole Galli 27/a. Di poco fuori dalle trenta Teresa Runggaldier: più indietro Victoria Cappellini, Vicky Bernardi, Giulia Paventa, Ilaria Ghisalberti, Elisa Schranzhofer, Valentina Savorgnani, Denise Insam, Ginevra Gaiani e Amelia Rigatti Di Grazia, mentre le altre azzurrine (tra cui Federica Sosio e Sofia Pizzato) non terminano la gara, ma avranno modo di riscattarsi già mercoledì. (continua)

[ 01/03/2021 ] - Un assist per Goggia: Ledecka rinuncia ai Mondiali di Snowboard
Non era presenta alla tappa veloce in Val di Fassa: Ester Ledecka, campionessa olimpica di gigante parallelo di snowboard e di superg nello sci alpino, aveva rinunciato per prepararsi ai Mondiali di Snowboard in programma a Rogla (Slovenia) da oggi.Ma poche ora, via social, la stessa Ester ha comunicato che non gareggerà ai Mondiali per un "problema di salute": la campionessa augura il meglio agli organizzatori e si scusa con loro, i fans, gli sponsor per la sua assenza, spiegando di aver preparato le gare con cura e che non vedeva l'ora di gareggiare.Ester conferma che si dedicherà alle Finali di Lenzerheide, dove sarà al via al superg e alla discesa, il 17 e 18 marzo, e scrive letteralmente: "...dove farò di tutto per aiutare la mia compagna di scuderia Red Bull Sofia a vincere la coppetta! Potete immaginarvi come devono andare le gare per aiutarla..."Diretta e precisa, in effetti Ester può fare molto per la nostra Sofia: in discesa è salita sul podio a Crans Montana ed è stata 6/a e 7/a in Val d'Isere, un suo bel risultato davanti a Gut e Suter potrebbe diventare determinante per le possibilità di vittoria di Sofia Goggia, ferma ai box per infortunio.Infatti Gut deve vincere, e Suter arrivare seconda: una vittoria di Ledecka davanti a Gut farebbe saltare Sofia sul divano...In superg matematicamente Ester è ancora in lotta per il podio della specialità. (continua)

[ 01/03/2021 ] - Dopo Bansko/Fassa: Chi vincerà la Coppa? Pinturault e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Passo San Pellegrino (due discese e un superg femminili) e Bansko (due giganti maschili), proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 9, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 8, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 5, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 6, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 29 (76% del totale), Gare rimanenti: 9,Classifica generale al 1/3, dopo la tappa di BanskoPinturault: 1034 puntiOdermatt: 824 p.Schwarz: 718 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1272 p.Odermatt: 1083 p.Schwarz: 881 p.Mayer: 881 p.Generale maschile:Siamo ormai a tre quarti della Coppa del Mondo stagione 2020/2021, i Mondiali sono alle spalle e dopo la tappa di Bansko Pinturault guida la classifica con 210 punti di margine. In proiezione il suo margine si è ridotto perchè Odermatt a Bansko ha colto il 7/o podio stagionale.Quando mancano 9 gare il margine in classifica generale è comunque ampio.Discorso aperto invece per la classifica di gigante: manca la prova di Kranjska e quella di Lenzerheide, e il francese guida con soli 25 punti di vantaggio (550 vs 525), troppo pochi per fare calcoli, sarà una lotta per le prossime 4 manche tra le porte larghe.Qualche speranza in meno per Zubcic a 486 che dovrebbe fare due gare superlative e sperare in uno passo falso degli avversari.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 6, Superg rimanenti: 1Discese disputate: 7, Discese rimanenti: 1Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 25 (75% del totale), gare rimanenti: 8Classifica generale al 1/3, dopo la tappa di Passo San PellegrinoGut: 1227 puntiVlhova: 1040 p.Gisin: 892 ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Fantaski Stats - Val di Fassa - superg femminile
25/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 7 superg della stagione 3/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 16/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 44/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 10/o in superg 89/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in superg per Lara Gut è il 60/o podio della carriera, il 26/o in superg per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 6/o in superg l'Italia ha conquistato 248 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 248; Svizzera 207; Austria 105; Francia 48; Norvegia 36; Nuova Zelanda 26; U.S.A. 26; Canada 11; Germania 7; Russia 6; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.29 [#26] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.10 [#41] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Alice Robinson (NZL)[pos.10], Breezy Johnson (USA)[pos.10], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2021); 4/o Elena Curtoni (2021); 5/o Francesca Marsaglia (2021); Cornelia Huetter (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di superg dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (525) 2) Federica Brignone (323) 3) Corinne Suter (310) 4) Tamara Tippler (272) 5) Ester Ledecka (236) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1227) 2) Petra Vlhova (1040) 3) Michelle Gisin (892) 4) Marta Bassino (790) 5) Federica Brignone (759) classifica di superg per nazioni (top5): Svizzera 1273; Italia 1004; Austria 777; Norvegia 274; ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 2
24/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 2/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Siebenhofer R. 3) Suter C. plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 32/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 11/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 59/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 18/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Kira Weidle è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 5/a in 1.26.32, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 287; Austria 124; Italia 113; Germania 60; Norvegia 57; Canada 29; Slovacchia 22; U.S.A. 18; Slovenia 11; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.9 [#16] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.5 [#6] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.28 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.3], Isabella Wright (USA)[pos.14],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Iulija Pleshkova (RUS) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2021; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Corinne Suter (410) 3) Lara Gut (383) 4) Breezy Johnson (330) 5) Kira Weidle (265) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1147) 2) Petra Vlhova (1040) 3) Michelle Gisin (872) 4) Marta Bassino (750) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 1
23/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 1/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 31/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 58/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 17/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Ramona Siebenhofer è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 8/a in 1.24.83, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 233; Austria 177; Italia 97; U.S.A. 53; Germania 50; Norvegia 46; Canada 36; Slovacchia 29; Slovenia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.23 [#31] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.6 [#14] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.22 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Laurenne Ross (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Breezy Johnson (330) 3) Corinne Suter (330) 4) Lara Gut (283) 5) Ester Ledecka (206) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1047) 2) Petra Vlhova (1018) 3) Michelle Gisin (836) 4) Marta Bassino (743) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale femminile per ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in superg
Con il superg al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Lara Gut-Behrami, Federica Brignone, Corinne Suter, Tamara Tippler, Ester Ledecka, Marta Bassino, Kajsa Vickhoff Lie, Petra Vlhova, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Marie-Michele Gagnon, Christine Scheyer, Michelle Gisin, Priska Nufer, Ricarda Haaser, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, Sofia Goggia, Tiffany Gauthier, Ariane Raedler, Joana Haehlen, Stephanie Venier, Kira Weidle, Jasmina Suter, Mirjam Puchner Campionessa del Mondo juniores 2021: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di superg è stata vinta matematicamente da Lara Gut con 525 punti; sul podio del superg possono salire ancora 5 atlete: Federica Brignone 323, Corinne Suter 310, Tamara Tippler 272, Ester Ledecka 236, Marta Bassino 228. (continua)

[ 28/02/2021 ] - Val di Fassa:risveglio di Fede Brignone, suo il superG, coppetta a Gut
Dopo oltre un anno di assenza dal gradino più alto del podio torna al successo in coppa del mondo Federica Brignone. Dopo le due gare di discesa non proprio eccellenti la carabiniera di La Salle interpreta al meglio il tracciato fassano cogliendo così il 16/o successo in carriera diventando con Deborah Compagnoni la donna italiana più vincente dello sci nostrano ed eguaglia Karen Putzer con 4 vittorie in questa specialità in carriera. Era da Sochi - 2 febbraio 2020 - in combinata, e dal 2 febbraio 2020 in superG che l'azzurra non saliva sul primo gradino del podio.Alla spalle dell'azzurra si accomoda sul secondo gradino del podio con 59 centesimi di ritardo l'elvetica Lara Gut-Behrami che non riesce a ripetere la splendida doppietta di discesa di ieri e venerdì, ma con questo risultato si porta a casa la sua terza coppa di specialità (2014-2016 e 2021) con una gara di anticipo. davanti a lei solo Lindsey Vonn e Katja Sainzinger a quota 5 e Carol Merle a 4.Terza ancora una elvetica Corinne Suter, sempre pericolosa quest'anno, finita dietro alla collega di squadra a 72 centesimi dalla Brignone.Peccato per Elena Curtoni finita quarta a soli 6 centesimi dalla Suter per un podio che poteva essere quest'oggi alla sua portata. Quinta una altrettanto brava Francesca Marsaglia, 5 centesimi più indietro della sua compagna di squadra a precedere Marta Bassino. Perde tantissimo nel tratto finale la piemontese, sempre avanti a Brignone per tre quarti di gara , ma poi costretta ad accontentarsi del 6/o posto a 86 centesimi dalla vetta complice forse qualche linea toppo ampia nel piano finale.Gara interrotta a lungo per la bruttissima caduta della norvegese Kajsa Vickoff Lie, finita dopo un pauroso volo nelle reti tra urla strazianti dopo la brutta torsione di un ginocchio. La giovane norvegese è stata immediatamente soccorsa e trasportata via in elicottero verso l'Ospedale di Trento per tutti gli accertamenti medici del caso. Un infortunio che comunque pare essere molto grave e ... (continua)

[ 27/02/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Breezy Johnson, Kira Weidle, Laura Pirovano, Tamara Tippler, Elena Curtoni, Ester Ledecka, Ramona Siebenhofer, Kajsa Lie, Petra Vlhova, Jasmine Flury, Ilka Stuhec, Michelle Gisin, Marie-Michele Gagnon, Priska Nufer, Mirjam Puchner, Federica Brignone, Nadia Delago, Stephanie Venier, Jasmina Suter, Nina Ortlieb, Ragnhild Mowinckel, Francesca Marsaglia Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Marta Bassino, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di discesa è ancora apertissima: l'infortunata Sofia Goggia guida con 480 punti, segue Corinne Suter a 410 e Lara Gut a 383: Gut vince la coppa solo vincendo l'ultima gara se Suter non arriva seconda; Suter vince la coppa solo se arriva almeno seconda, a prescindere dai risultati di Gut. (continua)

[ 27/02/2021 ] - Val di Fassa: Gut-Behrami bissa su La Volata, 5/a Pirovano
Trentaduesima vittoria in carriera per Lara Gut-Behrami. Dopo il successo di ieri l’elvetica nuova leader anche della graduatoria generale, replica anche in questa seconda discesa libera, la penultima della stagione, andando a vincere sulla pista La Volata al passo del San Pellegrino in Val di Fassa. Ancora una volta una gara perfetta dalla ticinese dimostrando il suo grande stato di forma nelle discipline veloci in questo ultimo scorcio di stagione ed una gara dal termine in iena corsa per vincere anche la coppa di specialità oltre alla generale.Alle spalle della Gut-Behrami, staccata di soli 32 centesimi, troviamo la sua connazionale Corinne Suter, mentre terza a +0.68 troviamo la tedesca Kira Weidle. Quarta a 76 centesimi c'è l'austriaca Ramona Siebenhofer.Le azzurre, orfane dell’infortunata Sofia Goggia, si devono aggrappare alla padrona di casa, la giovane trentina Laura Pirovano che chiude 5/a a 11 centesimi dal terzo posto del podio a pari merito con la norvegese Kajsa Vickoff Lie. Con questo risultato la trentina diventa la seconda miglior discesista azzurra dopo Goggia in classifica di sepcialità. Più attardate Elena Curtoni 10/a a +1.01 seguita da Nadia Delago 13/a a +1.31, mentre Federica Brignone non scia al meglio, commette qualche sbavatura di troppo, finendo così ad oltre due secondi dalla vincitrice (+2.16) precedendo Marta Bassino che proprio oggi compie 25 anni e Francesca Marsaglia.Chiude fuori dalle top10 Petra Vlhova (12/a) all'inseguimento di Lara Gut-Behrami dopo il sorpasso di ieri in classifica generale.Esce di pista, finendo nelle reti la statunitense Breezy Johnson, una delle pretendenti alla coppa di specialità, che così deve dire addio alla possibilità di superare la nostra Sofia Goggia. Con questo risultato le azzurre qualificate per le finali di Lenzerheide in discesa sono: Goggia (assente per infortunio), Pirovano, Curtoni, Brignone, Delago, Marsaglia e Bassino in virtù dei 500 punti in classifica generale.Domani appuntamento con il ... (continua)

[ 26/02/2021 ] - Val di Fassa: Lara Gut-Behrami regina su La Volata, 8/a Pirovano
L’elvetica Lara Gut-Behrami è la regina della pista La Volata che per la prima volta nella storia ospita il circo bianco femminile. La campionessa elvetica sulle nevi della Val di Fassa ha bruciato per soli 2 centesimi l’austriaca Ramona Siebenhofer, mentre terza chiude la neo campionessa del mondo a Cortina Corinne Suter, che cerca di contendere la leadership della specialità alla nostra Sofia Goggia, attuale leader in coppa di discesa, ma purtroppo assente per infortunio. Con questo successo la ticinese sale a 31 vittorie in carriera, ma quel che più conta balza al comando della graduatoria generale a danno di una Petra Vlhova - oggi 9/a a pari merito con Michelle Gisin a +1.12 - arrivata però in Trentino alquanto malconcia dopo un brutto infortunio alla bocca rimediato in allenamento a Jasna nei giorni scorsi.La statunitense Breezy Johnson che prova a contendere anche lei alla nostra Sofia Goggia la coppa di discesa, non riesce a sfruttare il pettorale 1 concludendo giù dal podio, quinta, ma raccogliendo comunque punti importanti per avvicinare la bergamasca. Quarta chiude la tedesca Kira Weidle.Non c'è gloria per i colori azzurri: la migliore quest'oggi è l'atleta di casa, Laura Pirovano. La trentina riesce stare in zona podio per tre quarti di gara per poi pagare qualcosa nel finale e finendo 8/a a 90 centesimi dalla Gut-Behrami. Leggermente scomposta, invece, Elena Curtoni. La valtellinese accusa decimi dopo decimi ed alla fine si deve accontentare dell'11/o posto ad oltre un secondo dalla vincitrice. Parte bene in alto Nadia Delago, per poi accusare decimi preziosi facendola terminare 16/a a +1.59, subito avanti di un centesimo Federica Brignone anche lei non a suo agio su questo tracciato e con prova condita di diverse sbavature. Francesca Marsaglia non trova il giusto feeling, come del resto fatto vedere anche in prova, su questo tracciato non indicato per le sue caratteristiche tecniche e chiudendo così attardata. Peggio fa Marta Bassino decisamente non a ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti