separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 23 maggio 2025 - ore 14:12 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Gut " è presente in queste 1539 notizie:

[ 21/01/2023 ] - Cortina: Elena Curtoni è 3/a, Goggia esce, vince Stuhec
Su un’Olympia delle Tofane accorciata al di sotto del salto del Duca d’Aosta a causa del forte vento Elena Curtoni è giunta terza nella seconda discesa femminile di Coppa del Mondo di Cortina d’Ampezzo. La valtellinese ha offerto una prestazione veramente solida, pennellando dallo Scarpadon in giù con notevole velocità, mettendo in mostra discreta tecnica in una gara sicuramente molto impegnativa. Per la Curtoni si è trattato del secondo podio stagionale in discesa in coppa, dopo la vittoria nella discesa di St. Anton, di una settimana fa, undicesimo in carriera tra discesa e superG.GOGGIA FUORI - È caduta per fortuna senza conseguenze invece Sofia Goggia, vincitrice ieri, sul saltino dopo le Pale di Rumerlo. Ha trionfato la rinata slovena Ilka Stuhec davanti alla norvegese Kajsa Vickhoff Lie  che ha concluso a 26 centesimi partendo con il numero 30. La Stuhec torna così alla vittoria dopo oltre quattro anni. Quarte ex aequo la norvegese Ragnhild Mowinckel e la ticinese Lara Gut-Behrami, ad un centesimo da Curtoni, davanti all’altra elvetica Priska Nufer, quinta a 0oe37, e la statunitense Mikaela Shiffrin, sesta a 39 centesimi, con le migliori atlete racchiuse davvero in un fazzoletto di centesimi.LE ALTRE AZZURRE - Più attardate in classifica le altre azzurre. Spazio tra le prime venti per una discreta Laura Pirovano, diciassettesima a 0oe87, mentre hanno terminato in zona punti Nicol Delago 21esima e Nadia Delago 24esima. Appena fuori dalla trentesima posizione Elena Dolmen 32esima, Karoline Pichler 34esima e Teresa Runggaldier 41esima. Out anche Monica Zanoner.Appuntamento domani con il superG femminile di Cortina, (diretta Tv su Rai2 ed Eurosport a partire dalle ore 11.30). (continua)

[ 20/01/2023 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2023 - discesa femminile (1)
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 89/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 21/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 16/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 45/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 27/o in discesa 107/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in discesa per Ilka Stuhec è il 19/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Kira Weidle è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa l'Italia ha conquistato 183 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 183; Austria 134; U.S.A. 103; Slovenia 80; Svizzera 77; Germania 60; Francia 54; Norvegia 29; Nuova Zelanda 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.2 [#11] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.18 [#3] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 [#31] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Laura Gauche (FRA)[pos.7], Alice Robinson (NZL)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Daniela Merighetti (2012); Isolde Kostner (2001); Isolde ... (continua)

[ 20/01/2023 ] - Goggia vince la prima discesa di Cortina
Il pettorale rosso di specialità Sofia Goggia vince anche la prima discesa di Cortina, conquistando il quarto successo nella specialità in stagione, il 16/o in carriera (raggiungendo Katja Seizinger al quinto posto all time per la discesa) e il 21/o in tutte le specialità, pareggiando i conti con Federica Brignone in una lotta bellissima tra le due.Sofia è un po' più lenta nel primo settore (dove conta anche la spinta), poi esce bene dal Duca d'Aosta e soprattutto scia perfettamente nel tratto dello Scarpadon e alle Pale di Rumerlo, si inclina prendendosi i soliti rischi e sciando al limite, prendendo velocità per il tratto finale.Goggia, pettorale #7, piomba sul traguardo con 78 centesimi su Johnson (che chiuderà 9/a) e poi nessuna riuscirà a fare meglio di lei: si avvicina Ilka Stuhec (+0.13) grazie ad un velocissimo tratto finale, e sul podio sale anche Kira Weidle (+0.36).Rimane ai piedi del podio Mikaela Shiffrin (+0.50) che scalda i motori in vista del superg, poi Lara Gut-Behrami (+0.53), Tamara Tippler 6/a a +0.63 e la francese Laura Gauche 7/a a +0.70 con il miglior risultato in carriera.Ottavo posto per la seconda azzurra Elena Curtoni a +0.72, bravissima nel tratto centrale; poi ancora Italia con Laura Pirovano 12/a a +1.01, Nicol Delago e Federica Brignone 18/e a +1.12, Nadia Delago 28/a a +2.49. Non chiudono la prova Elena Dolmen e Karoline Pichler.Momenti di preoccupazione e gara interrotta per le uscite spettacolari (senza gravi conseguenze) di Corinne Suter e Gagnon.Domani si replica con gara2, via alle 10. (continua)

[ 19/01/2023 ] - Cortina: Goggia sfreccia nella 2/a prova, domani partirà con il #7
Sofia Goggia ha gatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla 'Olympia delle Tofane' di Cortina, chiudendo la prova in 1:35.00, con ottimi parziali in tutti i settori e il miglior tempo nello schuss finale."Due belle prove - spiega Sofia - la prima l’abbiamo disputata con una neve molto facile, forse la più facile mai trovata qui in tutti questi anni. Chiaramente è stata inficiata dalla nebbia, nella seconda visibilità piatta per tutte. Il manto nevoso è veramente bello, una bellissima discesa. Sono fiduciosa per questi giorni."Secondo crono per l'americana Wright (+0.19), poi Mowinckel (+0.49) e Shiffrin (+0.61), tra le favorite per domani, poi Gut-Behrami 5/a a +0.80 (ieri era stata la più veloce) e infine Kajsa Lie è 6/a a +0.92, ultima a rimanere sotto il secondo di distacco.Le altre azzurre: Federica Brignone 14/a a +1.55, Laura Pirovano 18/a a +1.72, Elena Curtoni 24/a a +1.87, Marta Bassino 26/a a +2.13, Karoline Pichler 27/a a +2.17 (con salto di porta), più attardate Nadia Delago, Nicol Delago, Teresa Runggaldier, Roberta Melesi, Monica Zanoner, Elena Dolmen.Domani il via alle 10.15: aprirà le danza Breezy Johnson con il #1, poi di seguito Pirovano #2, Brignone #3 e Nadia Delago #4.Goggia scenderà con il #7, Suter #13, Elena Curtoni #14, Gut #20, Shiffrin #21, Lie #22 e Nicol Delago #23. Le ultime due azzurre: Pichler #39 e Runggaldier #50. (continua)

[ 18/01/2023 ] - Cortina: Gut-Behrami guida la prima prova, Nadia Delago 10a
Lara Gut-Behrami è stata la più veloce questa mattina nella prima prova cronometrata sulla 'Olympia delle Tofane' di Cortina.La ticinese ha chiuso in 1:36.23, rallentando sul finale, 16 centesimi davanti a Mikaela Shiffrin, la più veloce nel primo e ultimo tratto.Segue a 49 centesimi Kira Weidle, rimangono sotto il secondo di distacco anche Mirjam Puchner (+0.63), Kajsa Lie 5/a a +0.69, Ramona Siebenhofer 6/a a +0.87 e Ragnhild Mowinckel 7/a a +0.97.Il via della prova è stato ritardato di mezz'ora per colpa della nebbia, che è poi ricomparsa dopo le prime 40 atlete bloccando temporaneamente la prova.La prima azzurra è Nadia Delago 10/o a +1.09, subito davanti a Elena Curtoni 11/a a +1.12, mentre Sofia Goggia è 16/a a +1.69 con il miglior tempo nel finale e, viceversa, uno dei tempi più alti nel primissimo settore.Fede Brignone è 24/a a +2.25, Karoline Pichler 28/a a +2.45, Nicol Delago 29/a a +2.75, più attardate Pirovano, Runggaldier, Dolmen e Zanoner.Non sono partiti Bassino e Melesi che non faranno la discesa ma solo il superg.Domani è in programma la seconda e ultima prova con via alle 11.30. (continua)

[ 15/01/2023 ] - Fede Brignone: "ottimo weekend, ora testa a Cortina"
Ecco le parole di Federica Brignone, seconda alle spalle di Lara Gut nel secondo superg di St.Anton: "Sotto non sono riuscita a spingere come avrei voluto o almeno quanto avevo fatto nella gara precedente. Ho fatto ancora un errore all’Icefall, non avevo troppa velocità dopo il salto. Anche nella parte finale la neve era più morbida e non sono riuscita a fare bene velocità, ad aggredirlo. Un ottimo fine settimana comunque: sono molto soddisfatta. Arrivano 5 gare casalinghe in 6 giorni e a Cortina non son mai riuscita a salire sul podio, diciamo che sarebbe un bell’obiettivo. Un’ottima giornata, ma sono contenta soprattutto di come sto sciando, anche se oggi mi è mancato qualcosina: non mi sono fidata tanto e sono arrivata vicina al primo posto. Ho tenuto un po’ troppo nella parte finale, peccato perché ho fatto comunque una gran gara. Sono leader della classifica di specialità ma mancano ancora troppe gare per parlare. Voglio continuare a sciare così e so che se riesco a farlo come in gara-1 posso togliermi tante soddisfazioni. Non è ancora finita però, voglio far bene nelle gare italiane, dei record ne parleremo a carriera finita. A Cortina mi sentirò quasi in dovere di perfomare, dopo il quarto posto in supergigante per questione di centesimi lo scorso anno e la discesa in cui avevo fatto dei buoni intermedi. Salire sul podio di Cortina sarebbe un sogno, ci arrivo bella in forma e cercherò di dare il mio massimo."Marta Bassino, 3/a a 19 centesimi da Gut: "Una delle mie piste preferite: tecnica, un supergigante da interpretare, con passaggi in cui bisogna usare bene la testa. Sono molto contenta di esser tornata sul podio nella specialità. Sul traguardo son stata un po' sorpresa perché non mi era parso di aver sciato così bene, sentivo la neve molle con lo sci che non scivolava sempre bene. Infatti, quando ho visto il risultato son rimasta sorpresa di esser così vicina, ma son proprio contenta. Siamo una squadra forte che lavora nella direzione gusta. La mia ... (continua)

[ 15/01/2023 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2023 - superg femminile (2)
21/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 superg della stagione 19/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Brignone F. 2) Haehlen J. 3) Gut L. 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 36/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 18/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 18; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 70/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 31/o in superg 157/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Federica Brignone è il 52/o podio della carriera, il 15/o in superg per Marta Bassino è il 27/o podio della carriera, il 3/o in superg l'Italia ha conquistato 217 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 217; Svizzera 208; Austria 125; Francia 62; Norvegia 48; Canada 27; Germania 13; U.S.A. 12; Bosnia Erzegovina 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.9 [#4] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.12 [#19] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#24] - 1989 ; Karen Smadja Clement (FRA) pos.27 [#35] - 1999 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.28 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Isabella Wright (USA)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2023); 2/o Federica Brignone (2023); Marta Bassino (2021); 3/o Marta Bassino (2023); 4/o Elena Curtoni (2023); 5/o Federica Brignone (2021); Nina Ortlieb (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2020; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Federica ... (continua)

[ 15/01/2023 ] - St.Anton: Gut vince superG, 2-3-4 una super Italia
Lara Gut ha trionfato nel secondo superG femminile di Coppa del Mondo di St. Anton dopo essere arrivata terza ieri nel primo. Alle sue spalle una super Italia: a15 centesimi Federica Brignone, andata vicinissima al bis di ieri, di 19 Marta Bassino e di 52 Elena Curtoni.Per la Gut si tratta della 36/a vittoria in Coppa del Mondo, tante quante la tedesca Katja Seizinger, la seconda stagionale e la 18/a in superG in carriera, inoltre arriva a quota 70 podi assoluti.La Brignone, invece, diventa la primatista azzurra solitaria di podi con 52 staccando Isolde Kostner, mentre la Bassino sale a quota 27 e per la settima volta nella storia ci sale insieme alla sua compagna di squadra, inoltre è il terzo podio in superG a due anni dal secondo posto ottenuto proprio a St. Anton il 10 gennaio 2021, quando vinse ancora la Gut. La giornata storica azzurra si completa con il 4/o posto di Elena Curtoni, velocissima nella prima parte, ma che ha pagato qualcosa nel finale. Nella classifica di superG la Brignone ora comanda con 17 punti di vantaggio su Gut e 19 su Curtoni.LE ALTRE AZZURRE - Hanno chiuso 21/a, 22/a e 23/a rispettivamente Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano.GARA CONCLUSA ANTICIPATAMENTE - SuperG che è stato fermato definitamente dopo la 46/a atleta scesa a causa del fortissimo vento che ha iniziato a soffiare sul tracciato impedendo così il proseguimento della gara. Risultato comunque validato come da regolamento perchè erano già scese la metà più una delle partite. Alto anche il numero delle non arrivate al traguardo, ben 18, tra cui anche le nostre Nadia e Nicol Delago, segno della difficoltà del tracciato e della neve della pista austriaca.Ora il circo bianco si sposta a Cortina d'Ampezzo con il lunghissimo week end sulle Tofane. (continua)

[ 14/01/2023 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2023 - superg femminile
20/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 superg della stagione 18/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 21/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 8/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 51/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 14/o in superg 106/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in superg per Joana Haehlen è il 4/o podio della carriera, il 2/o in superg per Lara Gut è il 69/o podio della carriera, il 30/o in superg l'Italia ha conquistato 195 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 195; Svizzera 186; Austria 140; Francia 82; Norvegia 40; Germania 36; Nuova Zelanda 22; Canada 13; U.S.A. 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#16] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.21 [#4] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.26 [#22] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.12 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.2], Juliana Suter (SUI)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.4], Kira Weidle (GER)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2023); 2/o Marta Bassino (2021); 5/o Federica Brignone (2021); Valerie Grenier (CAN) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2019; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Elena Curtoni (140) 2) Ragnhild Mowinckel (140) 3) Corinne Suter (132) 4) Federica Brignone (129) 5) Joana ... (continua)

[ 14/01/2023 ] - St. Anton: Fede Brignone fa 21 vincendo il superG
Primo successo stagionale per Federica Brignone che grazie a una bellissima seconda parte di percorso, torna al successo nel superG femminile di Sankt Anton, accorciato di una quindicina di secondi a causa della troppa neve accumulatasi nella parte alta. Per la carabiniera valdostana si tratta della sua ventunesima vittoria in Coppa del Mondo, staccando nuovamente di una lunghezza Sofia Goggia, caduta per fortuna senza conseguenze quando stava andando fortissimo. Troppi i rischi corsi dalla bergamasca. La 32enne di La Salle è all’ottavo successo nella specialità e al primo in assoluto stagionale, raggiunge i 51 podi totali in Coppa del Mondo di Isolde Kostner, record per l’Italia. Due svizzere sul podio dietro alla Brignone: seconda a 54 centesimi Joana Haehlen, che scendendo col numero 18 ha beneficiato di una visibilità molto migliore, terza a 66 centesimi Lara Gut.LE ALTRE AZZURRE: tredicesima chiude Elena Curtoni, che mantiene la leadership di specialità anche se pari merito con la norvegese Mowinckel, sedicesime ex-aequo Roberta Melesi e Laura Pirovano, diciottesima Karoline Pichler, fuori entrambe le sorelle Delago. Domani si corre un altro superG.  (continua)

[ 11/01/2023 ] - Fantaski Stats - Flachau 2023 - slalom femminile
19/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 19/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Liensberger K. 3) Holdener W. 2020: 1) Vlhova P. 2) Swenn-Larsson A. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 27/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 19/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 51; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Petra Vlhova (SVK) - 19; 65/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 41/o in slalom 32/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 130/o podio della carriera, il 72/o in slalom per Lena Duerr è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 21/a in 1.57.96, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 125; Germania 121; Svizzera 116; Slovacchia 100; Austria 88; Canada 47; Svezia 36; Norvegia 26; Francia 13; Italia 10; Jessica Hilzinger (GER) è partita con il pettorale 32 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.18 [#23] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.9 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Jessica Hilzinger (GER)[pos.8], Emma Aicher (GER)[pos.9],; la somma dei pettorali dei top10 è 127. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 108 . Katharina Liensberger (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Sestriere 2022; classifica di slalom dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin ... (continua)

[ 08/01/2023 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2023 - gigante femminile
18/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 giganti della stagione 18/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Grenier V. 2) Bassino M. 3) Vlhova P. 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (2); Marta Bassino (2); 82/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 17/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 129/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 34/o in gigante 195/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Federica Brignone è il 50/o podio della carriera, il 27/o in gigante per Lara Gut è il 68/o podio della carriera, il 17/o in gigante l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 140; U.S.A. 135; Svizzera 106; Norvegia 85; Austria 54; Slovacchia 50; Canada 47; Svezia 37; Slovenia 28; Francia 13; Croazia 12; Polonia 10; Elisa Platino (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.18 [#3] - 1989 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.19 [#46] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.13], Elisa Platino (ITA)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Marta Bassino (2023); Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); Federica Brignone (2023); 3/o Sofia Goggia (2018); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2023); 5/o Marta ... (continua)

[ 08/01/2023 ] - Shiffrin da leggenda a Kranjska: 82 vittorie come Vonn. Brignone 2/a
Ieri si è "riposata" con un sesto posto lasciando le luci della ribalta a Valerie Grenier, oggi Mikaela Shiffrin si è svegliata decidendo che fosse il giorno giusto per pareggiare i conti con Lindsey Vonn e conquistare la vittoria n.82 e - ne siamo sicuri - non è finita qui.La campionessa americana scrive un'altra pagina nella storia dello sci alpino vincendo il secondo gigante sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, con due manche solidissime chiuse entrambe con il miglior tempo, in una specialità - il gigante femminile - che in questa stagione sta facendo davvero divertire gli appassionati con gare, e interpreti, di altissimo livello.Si ferma oggi la striscia di podi di Marta Bassino che chiude 5/a a +1.16 (poco in spinta nella prima, qualche sbavatura nella seconda) ma sul podio c'è sempre l'Italia grazie a Federica Brignone: la 'milanese di La Salle' è seconda a +0.77, trovandosi a suo agio su una tracciatura veloce dove è emersa la sua capacità di disegnare pieghe estreme su suoi sci.Per Fede è il podio n.50 della carriera, a una lunghezza da Isolde Kostner.Terzo gradino del podio per Gut che - con Vlhova - fa segnare il secondo miglior tempo nella seconda recuperando due posizioni e dimostrando ancora una volta di essere protagonista della specialità.Ai piedi podio rimane Petra Vlhova (+1.07) in una stagione dove non ha ancora vinto ma dove ha conquistato 10 risultati tra la seconda e la quarta posizione!Ancora emozioni nella top10 con il sesto tempo di Grenier (+1.74), poi Holtmann 7/a a +1.83 (con il #22), Hector 8/a a +1.94, Moltzan 8/a a +2.07 e Bucik 10/a a +2.39.Oltre a Brignone e Bassino l'Italia gioisce per Elisa Platino: l'altoatesina, ieri per la prima volta a punti in carriera, riesce a qualificarsi nella prima manche con il #43 e nella seconda sfrutta al meglio la pista recuperando 12 posizioni e chiudendo 16/a a +2.92, a chiusura di una tappa davvero positiva.CLASSIFICHE - Con i 100 punti odierni Shiffrin si avvicina a Bassino riducendo lo svantaggio a ... (continua)

[ 08/01/2023 ] - Kranjska gigante-2: guida Shiffrin su Brignone dopo la 1a manche
Secondo gigante consecutivo sulla Podkoren3 di Kranjska Gora: al termine della prima manche Mikaela Shiffrin guida la classifica parziale alla ricerca della vittoria n.82, e guida un terzetto di atlete che rimangono nella sua scia, in primis la nostra Federica Brignone che è vicinissima con 24 centesimi di ritardo e una manche in pieno attacco, e poi la vincitrice di ieri Valerie Grenier (+0.39).Il distacco sale a 73 centesimi con Marta Bassino (pettorale rosso di specialità), tra le più veloci nel finale, e alle sue spalle altre 3 atlete vicinissime e tutte pronte ad attaccare il podio: Lara Gut 5/a a +0.77, Hector 6/a a +0.85 e Vlhova 7/a a +0.87.Distacco che sale ancora con le atlete che chiudono la top10 Holtmann e Moltzan 8/e a +1.11, Bucik 10/a a +1.23.Bravissima Elisa Platino che con il #43 trova la qualifica con il 28/o tempo a +2.27 dopo aver conquistato ieri i primi punti in carriera.Fuori dalle top30 Melesi e Zenere.Seconda manche alle 12.30. (continua)

[ 07/01/2023 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2023 - gigante femminile (1)
17/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 giganti della stagione 17/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); Petra Vlhova (2); 1/a vittoria in carriera per Valerie Grenier (CAN), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 1/o podio in carriera per Valerie Grenier (CAN), il 1/o in gigante 10/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in gigante per Marta Bassino è il 26/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Petra Vlhova è il 64/o podio della carriera, il 17/o in gigante l'Italia ha conquistato 141 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 141; Canada 100; Norvegia 79; Svizzera 74; Austria 70; Slovacchia 60; Francia 53; U.S.A. 52; Slovenia 32; Svezia 29; Polonia 20; Nuova Zelanda 12; Nina Astner (AUT) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.27 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.19 [#25] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Valerie Grenier (CAN)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.6], Elisa Platino (ITA)[pos.23], Nina Astner (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ana Bucik (SLO)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Marta Bassino (2023); Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); 3/o Sofia Goggia (2018); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2023); 5/o Marta ... (continua)

[ 07/01/2023 ] - Storica vittoria per Grenier su Bassino nel gigante di Kranjska Gora
Il Canada ha atteso 49 anni (e un giorno!) per tornare a vedere una sua atleta sul gradino più alto del podio nel gigante femminile: il 6 gennaio del 1974 ci è riuscita Kathy Kreiner, il 7 gennaio del 2023 è Valerie Grenier ad alzare le braccia al cielo.STORICA GRENIER - Grenier conquista la prima vittoria in carriera al termine di una gara davvero bellissima, combattuta, su una pista che è parte della storia dello sci come la Podkoren3 di Kranjska Gora: miglior tempo nella prima manche, la canadese è rimasta fredda e lucida nella seconda, sciando benissimo nel tratto centrale, e facendo il miglior tempo anche nella seconda, nonostante la pista non più perfetta ma soprattutto l'enorme pressione delle avversarie.Emozionante a fine gara l'urlo e l'abbraccio delle compagne che sono corse nel parterre a festeggiare una Grenier ancora stordita e incredula per l'impresa compiuta.BASSINO A PODIO - Il livello tecnico nel gigante femminile è davvero elevato, con una decina di atlete che possono vincere: ad aspettare Grenier nel parterre c'era la nostra Marta Bassino, leader provvisorio grazie ad una manche solida, con una sciata leggera ma sempre in spinta.Marta recupera due posizioni rispetto alla prima, conquista il settimo podio consecutivo e mantiene il pettorale rosso di specialità allungando a 80 punti il distacco su Shiffrin.Bassino - staccata di 37 centesimi da Grenier - ha vinto una battaglia sul filo dei centesimi tra quattro grandi campionesse: alle sue spalle Petra Vlhova che con il secondo tempo di manche recupera tre posizioni e sale sul podio con 3 centesimi di ritardo su Bassino.Rimane ai piedi del podio Brignone, che va in rotazione nella parte alta e commette un errore in uscita da un dosso, ma continua a fare velocità chiudendo a +0.53 (dunque a +0.16 da Bassino).Chiude il gruppo Lara Gut-Behrami che era seconda dopo la prima manche ma che nella seconda tiene linee troppo strette e non riesce a fare la differenza nel tratto centrale, scivolando al 5/o ... (continua)

[ 07/01/2023 ] - Grenier guida dopo la manche di Kranjska Gora, Brignone 3, Bassino 4
La canadese Valerie Grenier guida la prima manche del primo gigante femminile di Kranjska Gora, corso sulla splendida Podkoren3 che tante imprese ha visto nel circuito maschile e che da qualche stagione ospita anche quello femminile.Splendida azione di Grenier - non a caso un anno fa proprio qui chiuse quarta ottenendo il suo miglior risultato in carriera - che ha chiuso in 57.05 una manche fino a quel momento guidata da Lara Gut-Behrami, beffata per soli 4 centesimi.In scia alle prime due ci sono le due alfiere azzurre: Federica Brignone è la migliore nel secondo settore e perde qualcosa in fondo, chiudendo a 16 centesimi; azione pulita e solida per Marta Bassino che è la migliore nella parte alta ma perde anche lei nella seconda parte di manche, chiudendo a +0.24.Nel gigante femminile il livello tecnico (e dello spettacolo) è davvero altissimo, con una decina di atlete con concrete possibilità di vittoria: Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova inseguono il poker delle migliori staccate rispettivamente di 31 e 36 centesimi e quindi pienamente in corsa per ogni risultato.Distacco che sale di due decimi a +0.54 con Sara Hector, che sale di altri due decimi (+0.73) con l'8/o posto di Coralie Frasse Sombet e altri due decimi per la polacca Gasienica-Daniel che a +0.93 chiude la top10.Bellissima prova di Elisa Platino che con il #44 trova la qualifica con il 24/o tempo a +1.94, alla ricerca dei primi punti in Coppa del Mondo, e darà spettacolo anche Asja Zenere che si qualifica 28/a a +2.27.Seconda manche alle 12.30. (continua)

[ 06/01/2023 ] - Vigilia di Kranjska Gora - Bassino: "massima concentrazione"
La Coppa del mondo femminile fa tappa nel fine settimana a Kranjska Gora, in Slovenia, per due giganti al via sabato 7 (ore 09.30 e 12.30) e domenica 8 gennaio (ore 09.30 e 12.30).In programma il quinto e sesto appuntamento della stagione fra le porte larghe, in una classifica che vede al comando Marta Bassino con 300 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 260 e Lara Gut-Behrami con 252. Ed è proprio l’alpina piemontese a guidare il team azzurro, che schiera anche Federica Brignone, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino e la debuttante Laura Steinmair, altoatesina di Valdaora, tesserata per l’Amateursportclub Gsiesertal.Non ci sarà invece Laura Pirovano, inizialmente iscritta, la quale ha deciso di proseguire gli allenamenti in discesa in vista della prossima tappa a St.Anton."In questi giorni ci siamo preparate bene sullo Zoncolan – racconta Bassino, reduce da sei podi consecutivi nella specialità - la pista di Kranjska Gora mi ha regalato grandi soddisfazioni negli ultimi anni e si adatta alle mie caratteristiche. Ogni gara comunque ha una storia a sè e bisogna affrontarla con la massima concentrazione, sabato saranno due manches molto combattute agonisticamente, con tante pretendenti al successo. Come al solito sarà la voglia di vincere a fare la differenza, andrò all’attacco senza fare troppi calcoli."I precedenti parlano di due tronfi di Bassino nel 2021 (arrivati ad un giorno di distanza), un terzo posto della stessa Bassino nel 2022, un secondo posto di Federica Brignone nel 2012 e Nicole Gius nel 2007 e un terzo posto di Sofia Goggia nel 2018. (continua)

[ 04/01/2023 ] - Fantaski Stats - Zagreb 2023 - slalom femminile (1)
16/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 slalom della stagione 17/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Gisin M. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Zagreb: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (4); Petra Vlhova (3); Tanja Poutiainen (2); 81/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 51/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 51; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 128/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 71/o in slalom 194/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Petra Vlhova è il 63/o podio della carriera, il 40/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 19/a in 1.40.13, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 12 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 129; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Norvegia 64; Svezia 60; Slovenia 59; Canada 50; Germania 49; Austria 44; Croazia 26; Francia 22; Italia 12; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 27 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.12 [#23] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.11 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Amelia Smart (CAN)[pos.8], Emma Aicher (GER)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Jessica Hilzinger (GER)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o Manuela Moelgg (2012); Chiara Costazza (2007); la somma dei pettorali ... (continua)

[ 30/12/2022 ] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - slalom femminile
15/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 slalom della stagione 29/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gisin M. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 80/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 50/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 50; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 127/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 70/o in slalom 193/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in slalom per Paula Moltzan è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Lena Duerr è il 6/o podio della carriera, il 5/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 190; Svezia 107; Germania 87; Svizzera 68; Croazia 62; Austria 50; Slovacchia 50; Slovenia 32; Canada 31; Repubblica Ceca 26; Francia 13; Norvegia 4; Gran Bretagna 3; Lisa Hoerhager (AUT) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.18 [#24] - 1988 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.6 [#19] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Paula Moltzan (USA)[pos.2], Moa Bostroem Mussener (SWE)[pos.17], Lisa Hoerhager (AUT)[pos.27],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Deborah Compagnoni (1996); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Nicole Gius (2002); 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Lisa Hoerhager (AUT); la somma dei pettorali dei top10 è 79. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 105 . ... (continua)

[ 28/12/2022 ] - Bassino: "Oggi è stata una lotta, sono felice per quanto fatto"
Il secondo gigante di Semmering si chiude con il quarto podio stagionale consecutivo tra le porte larghe per Marta Bassino, che oggi ha chiuso al terzo posto alle spalle di Shiffrin e Gut: "E' stata una lotta anche oggi e sono contenta di questi due giganti per chiudere l’anno in bellezza. Oggi è stata tosta interpretare le due manches, perché la prima era molto dritta, molto particolare mentre la seconda era segnata e buia. Sono felice comunque di come son riuscita a gestire il tutto e di come sta andando. Cercherò di continuare a sciare così, cercando di giocarmela in tutte le gare, sapendo che posso farlo e quindi guardo avanti. Andrò qualche giorno a casa per poi ripartire per un gennaio molto intenso."E' soddisfatta anche Fede Brignone, che rimane giù dal podio per soli tre centesimi: "Oggi veramente vicina al podio. Mi brucia un po’ perché nella seconda manche sapevo che la lunga avrei dovuto tirarla bene, e invece mi son fatta fregare giocandomi il podio. Ovvio, non avrei vinto la gara ma mi è spiaciuto comunque. Ho fatto quattro manche molto solide, forse un po’ a pezzi, ma sono sempre più sicura e sto cominciando ad andare. Puntiamo al mese di gennaio con tante gare e i due appuntamenti italiani a cui te go moltissimo, avremo quasi tre gare a settimana e spero di continuare così in crescendo per sciare sempre più forte."Infine Asja Zenere è 24/a, e continua a macinare punti: "Forse una seconda manche un po’ troppo precisa ma sono punti importanti. E’ stato un bene qualificarsi e ogni giro in più fa morale e insegna qualcosa di nuovo." (continua)

[ 28/12/2022 ] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - gigante femminile
14/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 giganti della stagione 28/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Bassino M. 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 79/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 126/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 33/o in gigante 192/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in gigante per Lara Gut è il 67/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Marta Bassino è il 25/o podio della carriera, il 20/o in gigante l'Italia ha conquistato 117 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 131; U.S.A. 129; Italia 117; Austria 77; Norvegia 72; Canada 45; Francia 40; Polonia 40; Slovacchia 36; Slovenia 18; Albania 11; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.10 [#1] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.20 [#58] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); 2/o Manuela Moelgg (2008); 3/o Manuela Moelgg (2016); Denise Karbon (2002); Marta Bassino (2022); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2022); 5/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2016); Denise Karbon (2008); la somma dei pettorali dei top10 è 87. La media in ... (continua)

[ 28/12/2022 ] - Semmering, GS-2: Shiffrin vittoria n.79 davanti a Gut e Bassino
Mikaela Shiffrin concede il bis e vince anche il secondo gigante di Semmering, cogliendo il successo n.79 della carriera, a sole 3 lunghezza da Vonn.L'americana chiude la prima manche alle spalle di Lara Gut-Behrami per 22 centesimi, nella seconda si scatena nella parte alta come ieri, e asseconda al meglio i dossi del tratto centrale.L'elvetica, vincitrice a Killington, è vicinissima all'americana fino a metà gara, poi un errore le fa perdere velocità e arriva sul traguardo con 10 centesimi di ritardo.Ancora un podio per Marta Bassino, il quarto in stagione, il sesto consecutivo considerando le ultime due gare della passata stagione: la cuneese era terza dopo la prima manche, e nella seconda è altrettanto solida e chiude a +0.47, mantenendo il pettorale rosso di specialità dopo 4 prove tre le porta larghe.Bellissima gara anche per Federica Brignone: quarta dopo la prima, la 'milanese di La Salle' fa il quarto parziale anche nella seconda e rimane ai piedi del podio per soli tre centesimi, a causa di un errore su una 'porta lunga' nel finale di manche.Brignone può essere soddisfatta perchè torna da Semmering con i migliori risultati in carriera in questa località.La terza azzurra qualificata per la seconda manche è Asja Zenere 20/a a +3.68, che perde 4 posizioni nella seconda dove commette qualche errore, ma prosegue nella marcia per entrare nelle top30 (oggi partiva con il #39)Quinta posizione per Valerie Grenier a +0.85, con il miglior tempo nella seconda manche, riscattando la squalifica di ieri.Completano la top10 Gasienica-Daniel 6/a a +0.92, Petra Vlhova 7/a a +1.38, Haaser 8/a a +1.50, Moltzan 9/a a +1.93 (recupera 15 posizioni), Worley 10/a a +1.95.Da notare infine il 20/o posto a +3.18 per Lara Colturi, che con il #58 trova la qualifica, recupera 10 posizioni e va a punti per la terza volta.Domani è in programma lo slalom speciale notturno che chiude la tappa di Semmering, prima manche alle 15. (continua)

[ 28/12/2022 ] - Semmering, GS2: Lara Gut in testa dopo la 1/a, Bassino-Brignone vicine
Non era certo soddisfatta Lara Gut-Behrami al termine del gigante di ieri chiuso con il 7/o tempo finale: questa mattina la ticinese - complice una tracciatura molto veloce e con meno curva - si trova in testa alla prima manche del secondo gigante di Semmering, con il tempo di 59.23.Mikaela Shiffrin, vincitrice ieri, rimane in scia grazie ad una splendida parte iniziale (più lenta nell'ultimo tratto) ed è staccata di 22 centesimi.Al terzo e quarto posto le nostre due atlete più quotate: Marta Bassino (ieri sul terzo gradino del podio) è terza a +0.81 grazie ad un'ottima parte centrale, mentre Federica Brignone è 4/a a +1.01.Le due sono quindi in lotta per il podio anche se il distacco dalla vittoria è già piuttosto consistente.Sara Hector chiude con lo stesso tempo di Brignone, poi distacchi che si alzano ancora con Katharina Truppe 6/a a +1.39, vicina Petra Vlhova 7/a a +1.42.Nelle prime 7 ci sono i primi 8 pettorali, mentre chiudono la top10 tre atlete partite con pettorali un po' più alti: Gasienica-Daniel 8/a a +1.60 con il #13, Tviberg 9/a a +1.78 con il #22 e Ricarda Haaser 10/a a +1.84 con il #19.Tra le prime 40 al via ottima prova per Asja Zenere, molto veloce sul finale, chiudendo 20/a a +2.73; devono ancora scendere Roberta Melesi #43, Elisa Platino #55, Annette Belfrond #63 e Laura Pirovano #66.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 27/12/2022 ] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - gigante femminile
13/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 giganti della stagione 27/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 78/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Mikaela Shiffrin (USA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 125/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 32/o in gigante 191/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in gigante per Petra Vlhova è il 62/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Marta Bassino è il 24/o podio della carriera, il 19/o in gigante l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 126; Italia 105; Svizzera 93; Francia 86; Austria 83; Slovacchia 80; Norvegia 67; Svezia 32; Nuova Zelanda 29; Slovenia 18; Clara Direz (FRA) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#6] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#25] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); 2/o Manuela Moelgg (2008); 3/o Manuela Moelgg (2016); Denise Karbon (2002); Marta Bassino (2022); 5/o Denise Karbon (2008); Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 81. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 94 . Clara Direz (FRA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a ... (continua)

[ 27/12/2022 ] - Semmering:a Shiffrin il primo gigante davanti a Vlhova e Marta Bassino
Dopo la pausa natalizia riparte la Coppa del Mondo con la tappa austriaca di Semmering: Mikaela Shiffrin ha vinto il primo gigante, tornando alla vittoria in gigante dopo circa un anno, e aggiornando il suo libro dei record con il podio n.125 e la vittoria n.78 a poche lunghezze da Lindsey Vonn.L'americana ha costruito la sua vittoria nella prima manche dove aveva distanziato tutte le avversarie di oltre 7 decimi, nella seconda (nettamente più filante e veloce) ha decisamente controllato rischiando di finire alle spalle di Petra Vlhova. La slovacca, con il miglior tempo nella frazione decisiva, ha messo pressione all'avversaria recuperando buona parte dello svantaggio, ma a Shiffrin sono rimasti 13 centesimi, sufficienti per la vittoria.Mastica un po' amaro la slovacca perchè nonostante i 5 podi stagionali (e due quarti posti) ancora deve ritrovare la gioia della vittoria che manca da marzo, dal gigante di Are.Sorride invece Marta Bassino: la piemontese era quarta dopo la prima manche ma con una splendida seconda manche (secondo miglior tempo) recupera una posizione e sale ancora una volta sul podio, la terza in tre gare, mantenendo il pettorale rosso e dimostrando di poter essere tra le migliori in ogni situazione."Sono molto soddisfatta di come sta andando - spiega Marta - anche se nella prima manche ero un pelino più indietro, ma sapevo che si poteva fare, ce la si poteva giocare, e infatti nella seconda ho trovato qualche buona sensazioni in più e domani c'è un'altra possibilità di far bene. Nella prima c'era più curva, si andava più piano, nella seconda è uscito anche il terreno duro, il tracciato era filante, c'era più velocità, domani abbiamo la stessa pista, la neve sarà ancora bella, da attaccare! Primo podio a Semmering? Bene, sono contenta!"Dopo la prima manche solo tre decimi dividevano la 2/a e 10/a classifica, dunque c'è stata battaglia nella seconda e ai piedi del podio troviamo Tessa Worley a +0.48, e poi Federica Brignone 5/a a +1.25: una ottima ... (continua)

[ 27/12/2022 ] - Semmering: Shiffrin domina la 1/a manche del 1/o gigante.Bassino 5a
Imprendibile Mikaela Shiffrin nella prima manche del primo gigante di Semmering, recupero della prova cancellata a Soelden: l'americana, scesa con il pettorale #1, non sembrava particolarmente soddisfatta della sua prova, che invece si è rilevata essere di altissimo valore, con i migliori parziali nei primi tre settori e solo leggermente più lenta nel finale.Shiffrin ha chiuso in 1:05.49, inseguita da un lotto di 9 atlete l'ultima delle quali è staccata di circa un secondo, e se consideriamo che la prima inseguitrice è Petra Vlhova a +0.72, significa che - Shiffrin a parte - le migliori 10 sono racchiuse in 3 decimi.Terzo tempo per Tessa Worley a +0.73, poi Valerie Grenier a +0.76, quinto tempo per la prima azzurra Marta Bassino a +0.87, metà dei quali accusati nel primo settore.Sara Hector è 6/a a +0.96, poi la seconda azzurra Federica Brignone 7/a a +0.98 e infine Lara Gut-Behrami 8/a (+1.00), Ragnhild Mowinckel 9/a (+1.02) e Mina Holtmann 10/a a +1.05 a chiudere la top10.Per le azzurre deve ancora scendere Melesi, Platino, l'esordiente Belfrond e Pirovano.Seconda manche alle 13.05. (continua)

[ 18/12/2022 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - superg femminile
12/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 49/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Mikaela Shiffrin (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Sofia Goggia (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 77/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 124/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 10/o in superg 190/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Elena Curtoni è il 10/o podio della carriera, il 6/o in superg per Romane Miradoli è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 153; Svizzera 153; Austria 128; Francia 103; U.S.A. 100; Norvegia 50; Nuova Zelanda 18; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.9 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.18 [#16] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#23] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Karen Smadja Clement (FRA)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Federica Brignone (2021); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Federica Brignone (2019); Elena Curtoni (2021); Elena Curtoni (2022); Alessandra Merlin (1999); Daniela Ceccarelli (2001); 3/o ... (continua)

[ 18/12/2022 ] - St.Moritz: Shiffrin vince il superg davanti a Curtoni
Bellissima lotta tra Mikaela Shiffrin ed Elena Curtoni nel superg di St.Moritz, seconda prova stagionale nella specialità.Mikaela conferma il gran feeling con la pista Corviglia, così come Elena che ha vinto la discesa venerdì: l'americana è stata insuperabile nel tratto finale e nell'interpretazione del salto Rominger, chiudendo in 1:13.62, la valtellinese perde 2 decimi nel tratto iniziale e li riguadagna nel secondo settore, chiudendo a soli 12 centesimi e prendendosi il pettorale rosso di specialità.Per Shiffrin è la 77/a vittoria in carriera, la quinta in superg, per Elena il decimo podio in CdM.Un superg per vere specialiste: angoli ciechi, velocità, curve e salti, tante insidie per le atlete e tante possibilità di sbagliare in ogni settore.Terzo gradino del podio per Romane Miradoli (+0.40) che è sempre più lanciata verso le parti alte della classifica e conquista il secondo podio della carriera, entrambi in superg.Ai piedi del podio Michelle Gisin a +0.57 e Sofia Goggia: l'azzurra può essere più che soddisfatta della sua prova, considerando podio e vittoria della discesa e soprattutto l'infortunio alla mano di venerdì; è stata comunque la più veloce nel tratto di scorrevolezza finale.Deludono Lara Gut-Behrami 8/a a +0.99 e Corinne Suter 15/a a +1.31.ALTRE AZZURRE - Federica Brignone chiude 11/a a +1.25, arrivando in presentat-arm sul salto Rominger e perdendo velocità nel tratto finale.Gran rammarico per Marta Bassino che sbaglia linea dopo 50" di gara e non riesce a rimanere nel tracciato, mentre stava viaggiando con parziali da podio.Ora il Circo Rosa si ferma per la pausa natalizia, si torna in pista il 27 dicembre con il gigante di Semmering. (continua)

[ 17/12/2022 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - discesa femminile (2)
11/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 48/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Curtoni E. 2) Goggia S. 3) Suter C. 2016: 1) Puchner M. 2) Suter F. 3) Curtoni E. 2015: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Jacquemod I. 3) Suter F. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Lara Gut (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Sofia Goggia (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 20/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 15/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 15; Lara Gut (SUI) - 12; 44/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 26/o in discesa 105/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in discesa per Ilka Stuhec è il 18/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Kira Weidle è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 154 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 180; Italia 154; Svizzera 122; U.S.A. 80; Slovenia 80; Germania 68; Norvegia 20; Francia 11; Canada 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.27 [#26] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.23 [#43] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2022); Sofia Goggia (2022); 2/o Sofia Goggia (2022); Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2000); 3/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2016); 5/o Johanna Schnarf (2016); Nicol Delago (ITA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2022; Nadia Delago (ITA) torna ... (continua)

[ 16/12/2022 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - discesa femminile (1)
10/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 47/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Puchner M. 2) Suter F. 3) Curtoni E. 2015: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Jacquemod I. 3) Suter F. 2008: 1) Maze T. 2) Holaus M. 3) Gut L. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 3/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 14; Lara Gut (SUI) - 12; 9/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 4/o in discesa 104/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in discesa per Sofia Goggia è il 43/o podio della carriera, il 25/o in discesa per Corinne Suter è il 23/o podio della carriera, il 15/o in discesa l'Italia ha conquistato 250 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 250; Svizzera 177; U.S.A. 100; Austria 96; Norvegia 32; Germania 27; Slovenia 22; Andorra 10; Francia 7; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.28 [#16] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.15 [#40] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Cande Moreno (AND)[pos.21], Katrin Hirtl-stanggassinger (GER)[pos.27], Lauren Macuga (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Emma Aicher (GER)[pos.15], Karoline Pichler (ITA)[pos.23], Stephanie Jenal (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia Goggia (2022); Isolde ... (continua)

[ 16/12/2022 ] - St.Moritz: Elena Curtoni vince la prima discesa davanti a Goggia
Su un tracciato con partenza ribassata e visibilità ridotta Elena Curtoni, partita con il pettorale #2, ha vinto la prima discesa di St.Moritz, chiudendo davanti a tutte in 1:09.40.La valtellinese è stata bravissima nel tratto tecnico centrale, interpretando al meglio la difficile porta all'ingresso del muro e il tratto successivo.E' il terzo successo in carriera per Elena, il secondo in discesa dopo Bansko 2020.Condizioni meteo in continua evoluzione in Engadina, con nevicate e nebbia a tratti, che hanno certamente condizionato la prova di molte.Nessuna è più riuscita a superare l'azzurra, solo Sofia Goggia si è avvicinata - grazie ad un velocissimo tratto finale - chiudendo a 29 centesimi. Appena arrivata al traguardo Sofia Goggia ha guardato la sua mano sinistra esclamando: "l'ho rotta!", a quanto pare in una delle primissime porte. Dopo una prima medicazione Sofia si è recata all'ospedale di St.Moritz per verificare l'entità dell'infortunio.Terzo tempo per Corinne Suter (#7) a +0.73, costantemente sul podio; giù dal podio per un decimo Jasmine Flury a +0.84 e Breezy Johnson 5/a a +0.96, l'ultima con distacco entro il secondo.Ottima prova per Federica Brignone che con il #21 chiude 7/a a +1.27, subito dopo di lei parte Shiffrin che chiude davanti per 4 centesimi.Il trionfo azzurro è completato da Laura Pirovano che con il #24 si inserisce in decima posizione a +1.31.Nella top10 anche Lara Gut-Behrami e Mowinckel 8/e a +1.31.Domani è in programma la seconda discesa di St.Moritz con start alle 10.30. (continua)

[ 15/12/2022 ] - Sofia Goggia davanti a tutte nella 2/a prova di St.Moritz
Sofia Goggia è stata la più veloce al termine della seconda e ultima prova cronometrata che precede la prima discesa libera femminile di Coppa del mondo a St.Moritz.Sulle nevi elvetiche, la campionessa bergamasca ha chiuso con l miglior tempo in 1:29.19, dopo il secondo posto di ieri, nella prima giornata di prove."Ho fatto ancora due o tre curve un po’ troppo abbondanti, però nel complesso sono state due prove armoniose, mi ritengo soddisfatta. - ha spiegato Sofia - Cerco solo di fare il mio percorso, sciare come sono capace, è questo il motivo per cui lavoro e mi impegno tanto. Credo di andare forte anche in supergigante, ho vinto gare in passato e fino alla gara dello scorso anno di Cortina avevo il pettorale rosso anche in questa disciplina. A Lake Louise il quinto posto è nato anche dal fatto di passare in una zona dove mi ero fatta male in passato, una cosa che forse ho vissuto a livello di inconscio, ma è una cosa che scacci via piano piano. Il progetto per il fine settimana è dare il massimo per ottenere il massimo, sciare solida, divertirmi e rimanere sugli appoggi. Io posso controllare la mia performance ma non quelle delle altre, vedremo cosa accadrà."Alle spalle di Goggia troviamo la ticinese Lara Gut-Behrami a +1.10 e la norvegese Ragnhild Mowinckel vicinissima a +1.11.Buona prestazione anche per Elena Curtoni: la valtellinese ha fatto segnare il sesto tempo (con un salto di porta) a +1.31 dalla connazionale."E’ una pista che mi piace - spiega l'azzurra - mi sento a casa perchè l’aria della Valtellina è qui dietro. Le prove sono andate abbastanza bene ma posso essere decisamente più reattiva, spingere meglio le curve, trovare la gusta fiducia. Ci attendono tre giorni di gare impegnative come è successo a Lake Louise dove peraltro c’erano -30°. A St.Moritz la pista è più corta e le temperature sono più alte, si fa leggermente meno fatica."Federica Brignone è 14/a a +2.03, poi Nadia Delago 24/a, Laura Pirovano 28/a. Fuori dalle top30 Marta Bassino, Nicol ... (continua)

[ 14/12/2022 ] - Prima prova a St.Moritz: Goggia seconda dietro Wright
Sofia Goggia ha chiuso con il secondo tempo la prima prova cronometrata che apre il programma della tappa di St.Moritz.Sulle nevi elvetiche, la campionessa bergamasca si è presentata con il pettorale rosso di leader dopo i successi di Lake Louise, chiudendo in 1:30.12 (tra le migliori in tutti i settori).Meglio di lei solamente l'americana Isabella Wright in 1:29.80, ma con salto di porta."Prima prova soddisfacente: fino al numero 15 siamo scese tutte col buio, alcune con un po’ di vento, ma la visibilità era parecchio piatta e non si vedeva bene. - spiega Sofia a fisi.org - A maggior ragione ho fatto un bel giro, son stata sui  miei piedi, sui miei appoggi. Ci sono delle linee da limare, però generalmente parlando ho fatto una discesa armoniosa. Nell’ultimo salto ho saltato più di 50 metri, e lì bisognerà capire un attimo per la gara in cui sicuramente arriveremo più veloci. Nel complesso una buona sciata, una buona prima prova con un buon feeling."Tre austriache alle spalle di Goggia: Christina Ager terza a +0.59 dalla Wright, poi Tamara Tippler 4/a a +0.75 (con salto di porta), e Stephanie Venier 5/a a +1.23 (con salto di porta).Ottavo tempo per la seconda azzurra, Federica Brignone, staccata di +1.65, davanti a Lara Gut.Ventesima al traguardo Elena Curtoni a +1.81, più attardate Laura Pirovano 29/a, Nicol Delago 34/a, Karoline Pichler 36/a, Nadia Delago 41/a, Roberta Melesi 45/a e Marta Bassino 58/a.Prossimo appuntamento giovedì 14 con la 2/a prova cronometrata a partire dalle ore 10.30. (continua)

[ 10/12/2022 ] - Bassino:"Che bello sul traguardo sentire il boato del pubblico!"
Splendida vittoria per Marta Bassino sulle nevi piemontesi del Sestriere: la cuneese sale per la sesta volta sul gradino più alto del podio, grazie a due manche davvero solide su una "Kandahar G.A. Agnelli" davvero insidiosa."E’ un periodo che sto sciando bene – ha detto Marta Bassino -. Ho pensato ‘dai, che si può fare’ qui a Sestriere. Questa mattina ho fatto la solita routine, stavo bene e ci tenevo tanto alla gara di casa. Ora ho anche il pettorale rosso, e stamattina l’ho visto addosso a Lara Gut e ho pensato che sarebbe potuto diventare mio. Durante la gara mi sentivo in un rodeo, ma alla fine l’atteggiamento fa la differenza. Quando ho tagliato il traguardo ho sentito il pubblico ed è stato bellissimo, da pelle d’oca. Ora sto sciando abbastanza bene anche sui piani, anche a Lake Louise sono riuscita a tirare fuori dei buoni risultati. La scorsa estate siamo ripartiti da zero, cercando un’idea tecnica che si sta dimostrando giusta. Stavo già facendo bene nel periodo di Soelden, e ora ho concretizzato. Penso che farò tutte le discipline ma non lo slalom.""Ci sono degli scarti incredibili – ha detto Federica Brignone, che chiude con un ottimo 4/o posto – è stato un gigante davvero complesso. Sono soddisfatta di quello che ho tirato fuori nella seconda parte. Lake Louise è stata una batosta per me. Oggi ho avuto migliori sensazioni che in tutti gli allenamenti dei giorni passati. Nella seconda manche ci ho provato, ho tirato fuori il carattere, era necessario farlo. Quando ho visto il risultato ero molto contenta. Non sono salita sul podio, ma chi mi sta davanti in questo momento è più forte. Marta e la Hector erano le favorite e si sono confermate.""Vengo da una settimana incredibile – ha detto Asja Zenere – sempre nella top ten e anche oggi l’ho sfiorata. Dopo tanti anni di fatiche adesso mi godo il momento e spero prosegua il più a lungo possibileoe."Non era la gara ideale per il rientro. Ho fatto molta fatica – ha detto Sofia Goggia, che non ha trovato la ... (continua)

[ 10/12/2022 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2022 - gigante femminile
8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 giganti della stagione 25/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 6/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 23/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 18/o in gigante 103/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in gigante per Sara Hector è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Petra Vlhova è il 60/o podio della carriera, il 15/o in gigante l'Italia ha conquistato 177 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 177; Svizzera 94; Svezia 88; U.S.A. 72; Austria 68; Francia 61; Slovacchia 60; Norvegia 39; Canada 22; Slovenia 20; Nuova Zelanda 15; Asja Zenere (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#2] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.16 [#29] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Asja Zenere (ITA)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); Marta Bassino (2022); 2/o Denise Karbon (2004); Sofia Goggia (2016); 3/o Marta Bassino (2020); 4/o Federica Brignone (2020); Federica Brignone (2022); 5/o Sofia Goggia (2020); Marta Bassino (2016); ... (continua)

[ 10/12/2022 ] - Marta Bassino trionfa nel gigante del Sestriere! Brignone 4/a
Marta Bassino trionfa nel gigante del Sestriere, sulle nevi di casa, essendo lei cuneese di Borgo San Dalmazzo, cogliendo il sesto sigillo della carriera, a poco meno di due anni dall'ultima gioia sul gradino più alto del podio.Marta è stata bravissima nella prima manche interpretando al meglio tutti settori tranne il piano della parte alta, chiudendo a soli 7 centesimi dalla leader Petra Vlhova, poi nella seconda ha fatto il terzo tempo di manche sciando al meglio nel finale e andando a chiudere in 2:28.89.Vlhova scivola al terzo posto a 4 decimi (60/o podio in Cdm!), e tra le due si infila Sara Hector in recupero di 4 posizioni grazie al miglior tempo della seconda manche, a soli 11 centesimi dalla azzurra.C'è ancora tanta Italia nella top10: Federica Brignone disegna una splendida seconda manche (secondo parziale) e recupera tre posizioni andando a sfiorare il podio (+0.66 dalla compagna di squadra).La bella giornata azzurra è completata dal 11/o posto di Asja Zenere: la vicentina di Enego, galvanizzata dal successo in Coppa Europa ottenuto pochi giorni fa, è bravissima a trovare la qualifica con il pettorale #43 chiudendo 12/a e nella seconda scia ancora bene guadagnando una ulteriore posizione, conquistando i primi punti in Coppa del Mondo e dunque il miglior risultato della carriera.A punti anche Roberta Melesi 28/a a +5.76, con un grave errore nella seconda manche.La top10 è completata da Worley 5/a a +1.26, Shiffrin (in ombra nella seconda manche) è 6/a a +1.96, Gut-Behrami 7/a a +2.04, Moltzan 8/a a +2.07, Mowinckel 9/a a +2.33 e Holdener 10/a a +2.36.Bassino è in testa alla classifica di specialità con 180 punti in due gare (era stata seconda a Soelden), davanti a Hector a 140; in generale Shiffrin guida con 305 punti, segue Vlhova a 280.Domani alle 10.30 è in programma il quarto slalom stagionale. (continua)

[ 10/12/2022 ] - Gigante del Sestriere: Vlhova guida la 1a manche, Bassino a 7 cent
Si torna in Europa, in Italia, sulle nevi del Sestriere, per il secondo gigante femminile della stagione dopo quello di Killington.Prima manche che va a Petra Vlhova, brava a sfruttare la sua potenza nella prima metà di gara, chiudendo una manche lunga e impegnativa in 1:12.30, solo 7 centesimi davanti ad una ottima Marta Bassino, che sfrutta al meglio la sua leggerezza, soffre un po' nel piano della parte alta, ma è velocissima sul ripido e nel finale.Terzo tempo per l'eterna campionessa Tessa Worley, a 4 decimi, che apre un lotto di 4 atlete vicinissime: Mikaela Shiffrin (la migliore sul piano) 4/a a +0.44, Ragnhild Mowinckel 5/a a +0.47, Sara Hector 6/a a +0.50.Tracciato con un primo muro iniziale, il piano, la diagonale e il muro della 'G.A. Agnelli' che va a scemare sul finale, dove a quattro porte della fine c'è un dosso non facile da interpretare.La seconda azzurra è Federica Brignone 7/a ma con distacco che sale a un secondo (+0.96), dunque quasi mezzo secondo più del 6/o tempo di Sara Hector.Completano la top10: Lara Gut-Behrami 8/a a +1.12, Michelle Gisin 9/a a +1.22 e Paula Moltzan 10/a a +1.51.ALTRE AZZURRE - Sofia Goggia ed Elena Curtoni tornavano in gara in gigante: Goggia, con il #31, chiude a +3.74, la valtellinese, scesa subito dopo, accusa +3.91. Per entrambe sarà difficile qualificarsi.Devono ancora scendere Melesi (#40), Zenere (#43) e Platino (#52).Seconda manche in programma alle 13.30. (continua)

[ 08/12/2022 ] - Francia,Svizzera,Svezia,Norvegia: convocazioni per Isere e Sestriere
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa femminile di Sestriere, dove sono in programma un gigante e uno slalom.Gigante femminile: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Romane MIRADOLI, Tessa WORLEY + 1 posto ancora da decidereSlalom femminile: Clarisse BRECHE, Doriane ESCANE, Marie LAMURE, Nastasia NOENS, Chiara POGNEAUXGli uomini impegnati in Val d'Isere saranno:Gigante maschile: Mathieu FAIVRE, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Diego ORECCHIONI, Loevan PARAND, Alexis PINTURAULT, Cyprien SARRAZINSlalom maschile: Steven AMIEZ, Leo ANGUENOT, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Clement NOEL, Alexis PINTURAULT, Paco RASSATAnche la Svizzera ha comunicato le convocazioni per il prossimo weekend.Gigante femminile: Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Mélanie Meillard e Lorina Zelger.Slalom femminile: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Nicole Good, Elena Stoffel, Aline Hoepli e Lorina Zelger.Gigante maschile: Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, Justin Murisier, Semyel Bissig, Daniele Sette, Fadri Janutin, Thomas Tumler, Livio SimonetSlalom maschile: Loic Meillard, Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel von Gruenigen, Joel Luetolf (esordio assoluto in CdM).La Norvegia ha selezionato 9 uomini e 6 donne per le tappe tecniche del prossimo weekend. Da notare che sarà assente Aleksander Kilde che si prepara per le gare veloci in Val Gardena.Gigante femminile: Ragnhild Mowinckel, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Marte MonsenSlalom femminile: Mina Fürst Holtmann, Maria Tviberg, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Marte MonsenGigante maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie McGrath, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen Olsen, Timon HauganSlalom maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle ... (continua)

[ 05/12/2022 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 - superg femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 85/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Puchner M. 2019: 1) Rebensburg V. 2) Delago N. 3) Suter C. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 5/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 22/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 8/o in superg 155/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Cornelia Huetter è il 19/o podio della carriera, il 7/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 10/o podio della carriera, il 5/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.21.11, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 218; Svizzera 166; Italia 135; Norvegia 73; Francia 34; Germania 32; Canada 32; U.S.A. 15; Nuova Zelanda 13; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#24] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.14 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.17 [#17] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.21 [#34] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: ... (continua)

[ 04/12/2022 ] - Corinne Suter vince il superg di Lake Louise, Goggia 5/a, Curtoni 6/a
L'elvetica Corinne Suter ha vinto il primo superg della stagione a Lake Louise, chiudendo in 1:20.75, su un tracciato tutt'altro che semplice, spingendo moltissimo da metà in gara al traguardo, dove era necessario portare velocità e lasciar correre gli sci.Terzo podio in tre giorni per Corinne, quinto successo in carriera, il secondo in superg.L'elvetica ha tremato per la discesa di Cornelia Huetter: l'austriaca, terza in discesa venerdì, è stata la più veloce in assoluto nel tratto finale, chiudendo a soli 2 centesimi dalla vittoria.Da applausi la prova dell'austriaca, soprattutto considerando che ieri aveva deciso di non gareggiare a causa di alcuni capogiri, dovuti alla caduta dello scorso anno a Crans Montana.Precisa e veloce l'azione della norvegese Mowinckel che è tra le migliori nella prima parte del tracciato e chiude a +0.16.A piedi del podio troviamo Mirjam Puchner a +0.26, anche lei velocissima dopo il Fall-Away.Quinto e Sesto tempo per due azzurre, Sofia Goggia e Elena Curtoni, staccate rispettivamente di 36 e 39 centesimi.Goggia accusa quasi 4 decimi nel primo settore, "sbanda" nel settore del Fall-Away, poi è velocissima nel tratto finale, mentre la valtellinese scia molto bene nel tratto centrale.Bravissima anche Laura Pirovano che con il #36 si inserisce in 9/a posizione a +0.76, suo miglior risultato in carriera in superg.Chiudono la top10 Siebenhofer 7/a (+0.51), Gagnon 8/a (+0.73) e Flury 10/a (+0.78), dunque con distacchi davvero contenuti tra le migliori.Le altre azzurre: Bassino 15/a a +1.04, Brignone 26/a a +1.46; fuori dalle top30 Nicol Delago, Nadia Delago e Karoline Pichler.Tra le favorite escono Nina Ortlieb e Lara Gut: la ticinese esce dal tracciato dopo 30 secondi, facendosi scaricare in basso e fuori dal tracciato.Ora il Circo Rosa torna in Europa e farà tappa in Italia: il prossimo weekend sono in programma un gigante e uno slalom sul Colle del Sestriere. (continua)

[ 04/12/2022 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 (2) - discesa femminile
6/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 84/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Goggia S. 2) Suter C. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Suter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 19/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 14/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 14; Lara Gut (SUI) - 12; 42/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 24/o in discesa 102/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in discesa per Nina Ortlieb è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Corinne Suter è il 21/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 178 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 217; Italia 178; Austria 167; Slovenia 45; Germania 34; Francia 30; Norvegia 30; U.S.A. 18; Canada 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.25 [#4] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.21 [#43] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Delia Durrer (SUI)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Nina Ortlieb (AUT)[pos.2], Emma Aicher (GER)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner ... (continua)

[ 03/12/2022 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 (1) - discesa femminile
5/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 83/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Suter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (4); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 18/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 13/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 13; Lara Gut (SUI) - 12; 41/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 23/o in discesa 101/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in discesa per Corinne Suter è il 20/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Cornelia Huetter è il 18/o podio della carriera, il 12/o in discesa l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 196; Svizzera 188; Italia 176; Slovenia 45; Germania 36; U.S.A. 35; Francia 29; Canada 7; Norvegia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.19 [#26] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.24 [#16] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.20 [#32] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Juliana Suter (SUI)[pos.14], Delia Durrer (SUI)[pos.20],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); Isolde Kostner (2000); ... (continua)

[ 02/12/2022 ] - Lake Louise: Sofia Goggia vince la prima libera stagionale
"Devo mettere insieme i pezzi" aveva detto Sofia Goggia dopo le prove: detto e fatto, la bergamasca torna alla vittoria in Coppa del Mondo nella prima libera femminile della stagione, a 10 mesi di distanza dall'ultimo successo (discesa di Cortina), e scendendo con il pettorale rosso coglie il successo n.18 della carriera.Sofia scia benissimo sulla 'Men's Olympic' di Lake Louise, viaggiando nella parte alta ad oltre 140km/h, gestendo bene il tratto della Fall Away e spianandosi nel tratto finale.Scesa con il #9, Goggia ha tremato solo per la discesa dell'avversaria n.1, Corinne Suter, che con il #14 è stata vicinissima alla bergamasca in tutti i settori, chiudendo alle sue spalle per un soffio, 4 centesimi.Terzo gradino del podio per Cornelia Huetter, il 18/o podio della carriera, che chiude a soli sei centesimi da Goggia, ma le due erano perfettamente pari al penultimo intermedio, a 14 secondi dal traguardo.Rimane ai piedi del podio Mirjam Puchner, che chiude a +0.35, con qualche incertezza nel settore centrale, poi al quinto posto (a +0.42) troviamo una rediviva Ilka Stuhec: la slovena, campionessa del mondo e vincitrice della coppa di discesa 2017, nelle ultime due stagioni era scivolata indietro nelle classifiche, ma questa estate ha cambiato materiali (passando a Kaestle) e aveva fatto bene in prova.Distacchi che si alzano con il sesto tempo di Nina Ortlieb, a +0.95: la figlia d'arte mancava per infortunio dal gennaio 2021 ed era stata molto veloce nei giorni scorsi in prova.Settimo tempo per Kira Weidle a +0.97, ottavo per la seconda azzurra in classifica: Elena Curtoni perde qualcosa in alto ma scia molto bene nel tratto centrale, e mantiene la velocità nel tratto finale, chiudendo a +1.04 una prova più che buona.Una gara caratterizzata da ottima visibilità, con un fondo duro e mosso, e le atlete che cercavano la massima velocità nel primo settore (con il primo salto molto lungo) per poi cercare le giuste linee nel settore del Fall-Away e lasciar scorrere nel ... (continua)

[ 29/11/2022 ] - Lake Louise: prime prove cronometrate a Nina Ortlieb
Con le prime prove sulla 'Men's Olympic' di Lake Louise si apre finalmente anche la stagione della velocità della Coppa del Mondo femminile 2022/2023.Prima prova e subito miglior tempo di Nina Ortlieb in 1:50.27, al rientro dopo l'infortunio (da verificare eventuali salti di porta), nettamente davanti alle avversarie: si rivede nelle zone alte della classifica Ilka Stuhec a +0.94, stesso tempo per Corinne Suter, tra le protagoniste attese.Ottimo 4/o tempo con il pettorale #40 per Christina Ager a +1.08, poi Mowinckel, Venier, Gauche, Raedler.Nono crono per la prima azzurra, Elena Curtoni, a +1.71.Tra le altre favorite: Lara Gut, scesa per prima, è 16/a  +2.08, poi Nicol Delago 19/a a +2.21 e Sofia Goggia 20/a a +2.22."Ho sbagliato in due punti cruciali dove sono andata talmente larga da non effettuare i salti successivi – ha dichiarato la bergamasca - E' stata una liberazione avere finalmente aperto il cancelletto dopo tutta questa lunga attesa. Mi sono divertita, ho capito abbastanza la pista, era fondamentale fare una prova e arrivare in fondo, sono fiduciosa di migliorarmi, anche perchè abbiamo altre due prove a disposizione."Le altre azzurre: Nadia Delago 22/a a +2.51, Marta Bassino 30/a a +3.22, Federica Brignone a +3.55, poi Roberta Melesi a +3.70 e la rientrante (dopo un anno e mezzo) Laura Pirovano a +4.98, infine Karoline Pichler a +5.18.Come già riportato sono assenti Ester Ledecka, Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova.Domani in programma la seconda prova, con partenza alle ore 20 italiane.Intanto gli uomini si sono spostati a Beaver Creek, dove però è stata cancellata la prima prova cronometrata sulla Birds of Prey, dove sono in programma altri due training mercoledì e giovedì. (continua)

[ 27/11/2022 ] - Fantaski Stats - Killington 2022 - gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 giganti della stagione 10/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); 35/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 66/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in gigante 153/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in gigante per Marta Bassino è il 22/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Sara Hector è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 146; Italia 133; Austria 110; Norvegia 66; Svezia 65; Slovacchia 50; U.S.A. 45; Francia 36; Polonia 32; Nuova Zelanda 18; Albania 14; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.7 [#7] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.17 [#58] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.11], Lara Colturi (ALB)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katie Hensien (USA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2019); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Lara Colturi (ALB); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in gigante nelle ... (continua)

[ 27/11/2022 ] - Marta Bassino: "molto contenta di aver iniziato così la stagione"
Ecco le parole di Marta Bassino dopo il secondo posto nel gigante di Killington: "Sono molto molto contenta di avere iniziato così la stagione, sciando in questa maniera. Nella prima manche il tracciato girava tanto ed era difficile sciare bene tecnicamente, nella seconda tutto era molto più filante, mi è venuto tutto più naturale. Quest’anno l’obiettivo è giocarmela in tutte le gare, partire molto serenamente senza pensare troppo a sciare ma soltanto a divertirmi. Sapevo che Gut-Behrami stava sciando bene, non mi aspettavo forse la sua vittoria con una Hector così forte e una Shiffrin in palla ma se l’è meritata in pieno. Del resto a Killington siamo sempre state tutte molto vicine. Oggi mi sono piaciuta sotto tutti i punti di vista, ho gestito bene la situazione, tirando fuori la grinta e mostrando le mie capacità. La tensione era logico che ci fosse, però l’ho trasformata in energia positiva. Adesso mi sposto a Lake Louise, farò le prove e poi gareggerò in supergigante."Roberta Melesi è soddisfatta dell’undicesimo posto, miglior risultato in carriera, ma tiene i piedi per terra: "Mi sono divertita e sono felice di essere riuscita a trasmettere in gara quanto faccio in allenamento – racconta-. Sono contenta di avere tirato fuori quello che sto costruendo. Spero e mi auguro sia un punto di partenza per migliorare ogni giorno, non penso al risultati ma costruire la mia competitività, nella prima manche ho faticato ad adattarmi alle condizioni, non riuscivo ad avere continuità di azione. Nella seconda ho sentito fiducia sotto i piedi, mi sono trovata subito meglio. Il prossimo passo è andare a Lake Louise per fare tutte e tre le gare di velocità, sfrutterò soprattutto le due discese per allenarmi meglio alla velocità, ma l'obiettivo rimane puntato su gigante e supergigante."Oggi saranno quattro le azzurre al via dello slalom. Oltre a Anita Gulli, Lara Della Mea e Marta Rossetti sarà presente anche Federica Brignone. (continua)

[ 26/11/2022 ] - Killington: Lara Gut torna alla vittoria in gigante davanti a Bassino
Lara Gut-Behrami vince il gigante di Killington, seconda prova stagionale tra le porte larghe, tornando alla vittoria in questa specialità dopo 6 anni (era stata l'ultima elvetica a vincere in gigante), e conquistando il 35/o sigillo della carriera.Lara ha disegnato due manche solide sul tracciato della 'Superstar', accorciato nella prima manche per il vento nella parte alta, dunque con manche da 51/52 secondi.Dopo aver chiuso la prima frazione con il terzo tempo, Lara guadagna nella parte alta e scia molto bene sul ripido arrivando sul traguardo con 7 centesimi di vantaggio su Marta Bassino, in quel momento leader provvisoria della gara.Dopo la ticinese è scesa la norvegese Mowinckel che, anche a causa di raffiche di vento, perde terreno nella parte alta e fatica sul ripido, e con il 21/o parziale scivola al 6/o posto.Ultima a scendere Sara Hector che vantava 43 centesimi su Gut: la campionessa olimpica perde subito 4 decimi nella parte alta, si butta sul ripido dove è dietro di un decimo e piomba sul traguardo con 2 decimi di ritardo, alle spalle anche di Bassino, conquistando il terzo posto.La cuneese dunque si riscatta dopo l'uscita di Soelden con uno splendido podio, il 22/o della carriera, recuperando tre posizioni, sciando molto bene nel tratto ripido proprio dove aveva perso terreno nella prima frazione.Ai piedi del podio troviamo Petra Vlhova a 46 centesimi, confermando la posizione della prima frazione, poi Katharina Liensberger 5/a a +0.55.Il tracciato della seconda manche, e le condizioni di visibilità (buio per le ultime su tutto il tracciato) hanno decisamente rivoluzionato la classifica della prima manche: la polacca Gasienica-Daniel guadagna 12 posizioni e chiude con l'8/o tempo, recupera posizioni anche Federica Brignone che con il 5/o tempo della seconda manche chiude 9/a a +0.95La milanese disegna una buona manche che avrebbe potuto essere ottima: aveva mezzo secondo di vantaggio su Gasienica-Daniel fino a metà muro, poi una sbavatura le ha fatto ... (continua)

[ 26/11/2022 ] - Sara Hector davanti a tutte nella 1/a manche di Killington
Riparte la Coppa del Mondo femminile con il gigante di Killington, nel Vermont, seconda prova stagionale tra le porte larghe dopo Soelden: Sara Hector torna al vertice della classifica chiudendo con il miglior tempo la prima manche, su un tracciato piuttosto corto (52.29) con partenza ribassata a causa del vento. La svedese è stata velocissima in tutti i settori, trovando subito il ritmo giusto.Ottimo secondo tempo per Ragnhild Mowinkel (+0.38), terza Lara Gut-Behrami a +0.43.Le prime sei atlete sono sotto al secondo di distacco con Petra Vlhova 4/a a +0.46, molto brava nella parte finale, poi la prima azzurra Marta Bassino 5/a a +0.59: la piemontese è la migliore nella parte alta, perde qualcosa nel tratto centrale e ancor più nelle ultime porte a causa di una sbavatura.Nella top10 anche Liensberger 6/a - con distacco che si alza a  +0.94 - , poi Worley 7/a a +1.19, Haaser 8/a a +1.20, Bucik 9/a a +1.23.Decima infine la padrona di casa Mikaela Shiffrin (+1.36), che nel gigante odierno ha fatto fatica a trovare spinta e continuità, ma su questa pista ha vinto 5 volte in slalom.La seconda azzurra è Federica Brignone 12/a a +1.59, mentre  Roberta Melesi è 27/a dopo le prime 40 atlete; deve ancora scendere Karoline Pichler con il #60.Seconda manche alle 19 ora italiana. (continua)

[ 21/11/2022 ] - La Svizzera per Killington e Lake Louise. Torna Caviezel
La Svizzera ha comunicato le convocazioni per le prossime tappe di Coppa del Mondo, con le ragazze impegnate a Killington per un gigante e uno slalom e gli uomini a Lake Louise per le prime gare veloci.In gigante (il primo stagionale dopo la cancellazione di Soelden) saranno al via: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Melanie Meillard, Aline Danioth.Mentre in slalom: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Elena StoffelA Killington le elvetiche vantano due terzi posti, entrambi con Wendy Holdener in slalom, nel 2016 e 2021.Per le gare veloci sono stati convocati: Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Yannick Chabloz, Beat Feuz, Niels Hintermann, Urs Kryenbuehl, Loic Meillard, Josua Mettler, Alexis Monney, Justin Murisier, Marco Odermatt, Stefan Rogentin, Lars Roesti, Gilles Roulin e Ralph Weber.Mauro Caviezel ha saltato tutta la scorsa stagione per problemi alla vista, conseguenza della commozione celebrale patita in allenamento nel superg di Garmisch, tanto che la sua ultima gara risale a Bormio 2020, chiuso peraltro con il 5/o tempo.A Lake Louise gli elvetici hanno vinto 5 volte, l'ultima con Beat Feuz in discesa nel 2017; Feuz è stato sul podio altre tre volte, l'ultima nel 2021 in discesa, mentre Mauro Caviezel è stato 3/o in superg nel 2018 e 2021.   (continua)

[ 20/10/2022 ] - Marco Odermatt guida la pattuglia elvetica per Soelden
La Svizzera maschile è pronta per il gigante inaugurale di Soelden in programma domenica sul Rettenbach.Il punto di riferimento è certamente Marco Odermatt, detentore della Coppa del Mondo e di specialità, a cui si affiancheranno Gino Caviezel, Loic Meillard, Thomas Tumler, Semyel Bissig, Daniele Sette, Livio Simonet e il classe 2000 Fadri Janutin.Il vallesano Justin Murisier ha annunciato la decisione di rinunciare alla gara di domenica perchè non è ancora pronto a distanza di sole tre settimane dall'operazione patita per un'ernia del disco.Justin è comunque tornato sulla neve lunedì al Diavolezza e riprenderà la preparazione in vista delle prossime gare.La Svizzera ha vinto 4 volte a Soelden: Steve Locher (1996), Daniel Albrecht (2008), Didier Cuche (2009) e Marco Odermatt un anno fa.Nella squadra femminile la grigionese Jasmine Flury (esordio per lei tra le porte larghe) è stata scelta per gareggiare sabato sul Rettenbach. In realtà la Svizzera non occuperò tutti gli 11 posti disponibili ma solo 10: non ci sarà Melanie Meillard che si è allenata per lo più in slalom e non è ancora pronta per un gigante così impegnativo.Le altre atlete, già comunicate, sono:  Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Corinne Suter, Vivianne Haerri e Vanessa Kasper. (continua)

[ 17/10/2022 ] - Lara Gut-Behrami guida le Elvetiche per Soelden
Swiss-ski ha comunicato i nomi delle 10 atlete che sabato sono attese a Soelden per il via della Coppa del Mondo 2022/2023.Sono convocate: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper e Corinne Suter.Quest'ultima in realtà è ancora in dubbio, e per completare la quota mancano altre due atlete: la Svizzera infatti ha 9 posti disponibili oltre a Simone Wild e Vivianne Haerri che hanno il posto fisso in gigante grazie alla Coppa Europa.Lara Gut ha già vinto due volte sul Rettenbach (2013, 2016) ed è tra le atlete che hanno conquistato più punti a Soelden con Shiffrin, Worley e Brignone. (continua)

[ 13/10/2022 ] - Luce verde per Soelden: le sette Azzurre in gara
Luce verde a Soelden, dove la FIS ha confermato ufficialmente il programma di gare dopo il consueto controllo neve sul ghiacciaio del Rettenbach, dove nelle ultime settimane si è lavorato costantemente per preparare il tracciato, nonostante le temperature non rigide.La Coppa del Mondo 2022/2023 prenderà il via sabato 22 e domenica 23 con i giganti femminile (ore 10.00 e 13.05) e maschile (ore 10.00 e 13.00).La FISI ha comunicato oggi le convocazioni ufficiali stabilite dal DT Gianluca Rulfi, il gruppo sarà composta da sette atlete: Marta Bassino, Federica Brignone, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Asja Zenere.Sofia Goggia ed Elena Curtoni non prenderanno parte alla gara per proseguire la preparazione in vista del doppio appuntamento con la velocità di Zermatt/Cervinia in programma sabato 5 e domenica 6 novembre.Il gruppo sta svolgendo in questi giorni la preparazione di rifinitura in Val Senales.Nei prossimi giorni verrà comunicata la formazione maschile, che avrà a disposizione nove posti (otto posti base più Giovanni Franzoni che ha conquistato il posto attraverso la Coppa Europa della passata stagione).Lo scorso anno vinse Mikaela Shiffrin davanti a Lara Gut e Petra Vlhova, mentre nel 2002 vinse Marta Bassino davanti a Brignone e Vlhova.Nel complesso l'Italia vanta 3 vittorie: Denise Karbon nel 2007, Fede Brignone nel 2015 e appunto Bassino nel 2020. e ulteriori 8 podi. (continua)

[ 23/04/2022 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2022/2023
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2022/2023.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 99 atleti (due in meno della scorsa stagione), di cui 44 donne e 55 uomini.La squadra nazionale maschile sarà composta da 9 atleti, con l'ingresso di Hintermann (dalla A) e Rogentin (dalla B), mentre Zenhaeusern passa dalla Nazionale alla A, Kryenbuehel scende dalla Nazionale alla B, mentre due passi indietro per Sandro Simonet e Thomas Tumler che passano dalla Nazionale alla C.Passo indietro anche per Tanguy Nef che passa dalla B alla B mentre Reto Maechler e Franko von Allmen vengono promossi dalla C alla B.Si ritirano Carlo Janka, Nils Mani e Cedri Ochsner.Tra le donne Joana Haehlen entra in Squadra Nazionale da cui esce Aline Danioth (verso la A).Simone Wild viene promossa dalla B alla A, percorso inverso per Melanie Meillard, mentre Groebli e Stoffel passano dalla A alla C; Aline Hoepli, Valentine Macheret e Janine Schmitt vengono promosse dalla C alla B mentre Livia Rossi viene promossa dal comitato alla B.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Joana Haehlen, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (5): Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter, Simone WildSquadra B (15): Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Noemie Kolly, Valentine Macheret, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (17): Lara Baumann, Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Julie Deschenaux, Selina Gadient, Stefanie Grob, Nathalie Groebli, Vanessa Kasper, Amelie Klopfenstein, Janine Maechler, Jasmin Mathis, Melanie Michel, ... (continua)

[ 20/03/2022 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2022 - gigante femminile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Hector S. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Hector S. 3) Gisin M. 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Federica Brignone (2); 20/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 26/o in gigante 100/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in gigante per Marta Bassino è il 21/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Petra Vlhova è il 57/o podio della carriera, il 14/o in gigante l'Italia ha conquistato 180 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 180; Norvegia 85; Francia 72; Svizzera 69; Slovacchia 60; U.S.A. 36; Polonia 32; Canada 29; Austria 20; Svezia 18; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 22 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#5] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.2 [#3] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.9 [#10] - 1996 ; Thea Louise Stjernesund (NOR) pos.11 [#22] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.13 [#11] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2020); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2020); 3/o Marta Bassino (2021); Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); ... (continua)

[ 17/03/2022 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2022 - superg femminile
35/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 superg della stagione 16/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); 2/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 9/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 4/o in superg 12/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in superg per Mikaela Shiffrin è il 120/o podio della carriera, il 9/o in superg per Michelle Gisin è il 19/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Marta Bassino, 7/a in 1.14.37, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 153; Francia 127; Norvegia 100; U.S.A. 80; Austria 68; Italia 52; Repubblica Ceca 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#10] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.7 [#17] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.4], classifica di superg dopo Courchevel (top5): 1) Federica Brignone (506) 2) Elena Curtoni (390) 3) Mikaela Shiffrin (380) 4) Ragnhild Mowinckel (353) 5) Sofia Goggia (332) classifica generale dopo Courchevel (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1425) 2) Petra Vlhova (1189) 3) Federica Brignone (955) 4) Sofia Goggia (873) 5) Ragnhild Mowinckel (835) classifica di superg per nazioni (top5): Italia 1683; Svizzera 1335; Austria 1284; Francia 695; U.S.A. 480; classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 4763; Svizzera 4400; Italia 3659; U.S.A. 2200; Francia 1763; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 9900 2) Svizzera 9428 3) Italia 6133 4) Norvegia 5335 5) Francia 3794 classifica ... (continua)

[ 16/03/2022 ] - Finali 2022: Goggia conquista la terza coppa! Gara a Shiffrin
Sofia Goggia vince per la terza volta la coppa di discesa: la bergamasca chiude 12/a a +0.68, in una gara tiratissima e con distacchi contenuti, ma il contemporaneo 19/o posto di Corinne Suter (0 punti), le permette di alzare al cielo la coppa di disciplina, con 504 punti finali contro i 407 dell'elvetica.Nessun'altra poteva inserirsi in questa lotta, e addirittura Goggia, con il #5, al momento della sua discesa già sapeva che avrebbe matematicamente avuto la coppa, perchè Suter non era stata in grado di chiudere davanti a tutti.Così dopo la coppa di superg di Federica Brignone, Sofia può alzare la coppa di discesa dopo i successi del 2017/2018 e 2020/2021, tracciando un segno sempre più evidente nella storia della velocità mondiale.Petra Vlhova e Mikaela Shiffrin erano attese all'ennesimo, atteso, splendido duello: la ceca, con il #24, chiude 16/a e fuori dalla zona punti, mentre Mikaela, scesa con il #21, dopo aver dimostrato in prova il suo feeling con la 'Eclipse' di Courchevel, disegna una gara meravigliosa e va a cogliere il successo n.74 in Coppa del Mondo, il terzo in discesa, a distanza di quasi due anni.Non ci sono avversarie, non c'è barriera di disciplina: Mikaela vince, convince, trova al parterre il fidanzato Aleksander Aamodt Kilde che poco prima aveva alzato al cielo la coppa di discesa, ma sopratutto trova altri 100 punti netti sulla diretta avversaria, ed era ora guida la classifica generale con 1345, contro i 1189 di Vlhova, ovvero un vantaggio di 156 punti, un patrimonio davvero consistente con 3 gare ancora da correre.Giovedì, in superg, Mikaela potrebbe già chiudere i conti.Distacchi contenutissimi come dicevamo, tanto che sul podio salgono appaiate al secondo posto Christine Scheyer (+0.10) e Joana Haehlen, mentre Gisin (+0.14) chiude al quarto posto.Seguono poi Gut-Behrami 5/a a +0.16, Mowinckel 6/a a +0.22, Ledecka 7/a a +0.28, Miradoli 8/a a +0.38, Nufer 9/a a +0.43.Decimo posto per la miglior azzurra di giornata Elena Curtoni (+0.59), con ... (continua)

[ 14/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: Miradoli miglior tempo in prova,Brignone 5/a
Ventisette atlete al via per la prima prova cronometrata sulla 'Eclipse' Di Courchevel che ospiterà i Mondiali nel febbraio 2023.Alle 25 qualificate di diritto per le Finali si aggiungono la campionessa mondiale Magdalena Egger e Marta Bassino, per via dei over 500 punti in classifica generale.Due importanti duelli per questa gara: Goggia vs Suter per la coppa di disciplina, Shiffrin vs Vlhova per la coppa generale.Miglior tempo della francese Romane Miradoli in 1:27.39, seguita a 37 centesimi da Lara Gut-Behrami, terzo tempo per Mikaela Shiffrin a 4 decimi.Quarta posizione per Ledecka a +0.47, poi quinta la prima azzurra, Federica Brignone, a +0.59: "Nella parte alta ho fatto un po’ fatica perchè è stato come trovarsi davanti un’autostrada ed è puro scorrimento. Poi cominciano le curve e si entra in un bosco dove si continua a girare fino al traguardo, con curve tutte in velocità. Ho trovato da subito il tempismo giusto, anche se ho preso del margine perchè era la prima volta per tutte noi su questa pista. Martedì penserò a limare le linee, parto per essere competitiva anche in discesa, non ci sono curve secchissime, bisogna lasciare andare gli scioe.Sesta Corinne Suter a +0.89, poi Mowinckel a +0.91, Siebenhofer a +0.95, Nufer 9/a a +1.08.Chiude la top10 Sofia Goggia a +1.20, con 85 centesimi accusati a metà manche (13/o parziale): "Sono tornato a casa da Crans Montana e mi sono concessa qualche giorno di riposo perchè mi rendo conto che la stagione è stata molto pesante con l’infortunio di Cortina, ho messo in gioco tutta la forza che avevo per recuperare in vista delle Olimpiadi e cosi è stato. Devo raccogliere le energie rimaste per raggiungere l’obiettivo finale della Coppa del mondo di discesa. La pista nuova mi è molto piaciuta, nella prima prova cronometrata mi è mancata ancora un attimino la confidenza nelle curve a sinistra sulla gamba infortunata, ci sarà da fare una bella analisi video per fidarsi totalmenteoe.Marta Bassino è 16/a a +1.71, Elena ... (continua)

[ 12/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Petra Vlhova); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger, Lena Duerr, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Ana Bucik, Katharina Truppe, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Mina Fuerst Holtmann, Leona Popovic, Ali Nullmeyer, Katharina Huber, Andreja Slokar, Martina Dubovska, Katharina Gallhuber, Paula Moltzan, Laurence St-Germain, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Chiara Mair, Erin Mielzynski, Nastasia Noens, Amelia SmartOltre alla campionessa mondiale Jr (Zrinka Ljutic) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Federica Brignone, Sofia Goggia, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Tessa Worley, Ramona Siebenhofer, Lata Gut, Elena Curtoni, Marta Bassino.Coppa di specialità già matematicamente assegnata a Vlhova (710), per il podio sono in lotta Mikaela Shiffrin (469), Liensberger (372), Duerr (357), Holdener (321) (continua)

[ 11/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Sara Hector); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nella prossima gara), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Sara Hector, Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Marta Bassino, Federica Brignone, Ragnhild Mowinckel, Michelle Gisin, Maryna Gasienica-Daniel, Katharina Truppe, Coralie Frasse-Sombet, Ramona Siebenhofer, Valerie Grenier, Ricarda Haaser, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Meta Hrovat, Katharina Liensberger, Paula Moltzan, Ana Bucik, Mina Fuerst Holtmann, Thea Louise Stjernesund, Stephanie Brunner, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (Magdalena Egger) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Elena Curtoni, Corinne Suter, Sofia Goggia.Per la coppa sono in lotta Hector (522), Worley (517), Shiffrin (471) e Vlhova (431); nessun'altra può lottare per la coppa o per il podio di specialità. (continua)

[ 07/03/2022 ] - Stop di alcune settimane per Hrovat ma infortunio non grave
Legamenti salvi: questo l'esito delle analisi cui si è sottoposta Meta Hrovat in seguito alla caduta di ieri nella seconda manche dello slalom gigante femminile di Lenzerheide.A metà della seconda manche Meta ha inforcato con la gamba sinistra, subendo una forte trazione alla gamba."Per fortuna non c'è niente di rotto, i legamenti sono rimasti intatti - ha spiegato la Hrovat alla federsci slovena - Ha ricevuto un duro colpo all'osso della gamba destra, quindi dovrò stare a riposo per una settimana. Dopo di che dovrà seguire tre settimane di riabilitazione prima di tornare  sulla neve. Purtroppo per me la stagione di Coppa del Mondo è finita, ma non vedo l'ora di allenarmi sulla neve primaverile."Anche Lara Gut-Behrami molto probabilmente dovrà saltare la tappa di Are: la ticinese ha preso un colpo al ginocchio durante il riscaldamento poco prima della prima manche del gigante di ieri, e probabilmente si riposerà per concentrare le energie nelle Finali. (continua)

[ 06/03/2022 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2022 - gigante femminile
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 35/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Hrovat M. 2018: 1) Worley T. 2) Rebensburg V. 3) Hrovat M. 2014: 1) Fenninger A. 2) Brem E. 3) Lindell-Vikarby J. 2013: 1) Maze T. 2) Worley T. 3) Gut L. 2007: 1) Hosp N. 2) Hoelzl K. 3) Kirchgasser M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); Tessa Worley (2); 16/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 36/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 36/o in gigante 69/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in gigante per Federica Brignone è il 48/o podio della carriera, il 25/o in gigante per Sara Hector è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante l'Italia ha conquistato 103 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 149; Svizzera 114; Italia 103; Austria 97; U.S.A. 81; Norvegia 67; Svezia 64; Slovenia 22; Polonia 15; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#5] - 1989 ; Neja Dvornik (SLO) pos.25 [#47] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.9], Vivianne Haerri (SUI)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.10], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Roberta Melesi (ITA)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2022); 4/o Manuela Moelgg ... (continua)

[ 06/03/2022 ] - Lenzerheide: Sara Hector guida la prima manche del gigante
Sara Hector davanti a tutte a metà gara nel gigante femminile di Coppa del mondo in programma a Lenzerheide, in Svizzera. Sulla durissima pista “Beltramettioe, la leader di specialità ha messo in campo una prova di forza senza pari, facendo la differenza sul ripidissimo muro iniziale per chiudere in 1’01"11. Una battaglia per la posizioni di testa con la statunitense Mikaela Shiffrin ad appena 11 centesimi, seguita dalla francese Tessa Worley a 16 centesimi. Terzetto di testa avanti con margine visto che la quarta in classifica provvisoria, Meta Hrovat, è a 75 centesimi. Quinto posto momentaneo per Federica Brignone. La 31enne carabiniera valdostana, fresca vincitrice della coppa di specialità in superg, ha disputato una manche non precisissima, sempre all’attacco ma con qualche piccola imprecisione, con un ritardo di 1" netto in vista della seconda run. In casa Italia buona prova di Elena Curtoni, decimo tempo a 1"66 dalla leader svedese. Ha centrato l’obiettivo del passaggio del turno anche Roberta Melesi, 26esima, mentre fuori dalle prime trenta la debuttante Asja Zenere, 32esima, e Roberta Midali, 37esima. Non ha terminato la sua prova Marta Bassino, che ha pagato un’inclinazione fatale alla terza porta, così come Karoline Pichler. Out anche Petra Vlhova e Alice Robinson (vincitrice lo scorso anno), non ha invece preso parte alla competizione Lara Gut-Behrami, per un problema al ginocchio durante il riscaldamento. “E’ stata un gara difficile – ha dichiarato Federica Brignone -, non sono partita all’attacco ed infatti mi son fatta portare alla terza porta dov’è poi uscita Marta (Bassino ndr). Non ho avuto l’atteggiamento giusto ma mi sono ripresa, prima di fare un altro errore prima della seconda lunga dove pensavo di esser fuori. Anziché mollare mi son messa a cercare di sciare come fossi in allenamento, ho fatto due ottimi ultimi intermedi e spero di sciare così anche nella secondaoe. Seconda manche in programma dalle ore 13.30 in diretta Tv su Raisport ed ... (continua)

[ 05/03/2022 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2022 - superg femminile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione 34/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Huetter C. 2) Suter F. 3) Tippler T. 2014: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2007: 1) Paerson A. 2) Fischbacher A. 3) Schild M. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Schild M. 3) Paerson A. 2001: 1) Kostner I. 2) Goetschl R. 3) Montillet C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 1/a vittoria in carriera per Romane Miradoli (FRA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 1/o podio in carriera per Romane Miradoli (FRA), il 1/o in superg 68/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Mikaela Shiffrin è il 117/o podio della carriera, il 8/o in superg per Lara Gut è il 65/o podio della carriera, il 29/o in superg la migliore azzurra è Marta Bassino, 4/a in 1.20.77, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 181; Francia 175; Italia 109; U.S.A. 84; Austria 49; Norvegia 45; Germania 36; Polonia 15; Slovacchia 13; Canada 9; Repubblica Ceca 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#4] - 1989 ; Keely Cashman (USA) pos.30 [#35] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Romane Miradoli (FRA)[pos.1], Karoline Pichler (ITA)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kira Weidle (GER)[pos.7], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.16], Roni Remme (CAN)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); 4/o Marta Bassino (2022); Tifany Roux (FRA) torna a punti in superg, ... (continua)

[ 05/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in superg
Con il superg di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del supeg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 17 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Lara Gut); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime 3 gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Mikaela Shiffrin, Lara Gut, Tamara Tippler, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Romane Miradoli, Marta Bassino, Mirjam Puchner, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Jasmine Flury, Ramona Siebenhofer, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Alice Robinson, Tessa Worley, Laura Gauche, Kira Weidle, Nadine Fest, Ester Ledecksa, Breezy Johnson, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (gara ancora da disputare) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Petra Vlhova e Sara Hector.Coppa matematicamente assegnata a Federica Brignone con 056 punti, per il podio sono ancora in lizza Elena Curtoni (374), Sofia Goggia (332), Mikaela Shiffrin (300), Lara Gut (286), Tamara Tippler (259, Ragnhild Mowinckel (253). (continua)

[ 05/03/2022 ] - Lenzerheide, superg: gara a Miradoli, coppa a Brignone
Federica Brignone festeggia in grande stile a Lenzerheide la vittoria della Coppa del mondo di supergigante femminile, prima azzurra nella storia a riuscire nell’impresa. Un successo certificato anche prima della discesa della trentunenne di La Salle, a causa della prematura uscita di scena della rivale Elena Curtoni, caduta dopo poche porte nel tentativo di rimontare in classifica. La carabiniera valdostana con una prova buona a tratti, ottimo avvio ma con qualche errore di troppo, è riuscita a guadagnarsi l’ingresso tra le migliori dieci – in nona posizione ex aequo con la francese Laura Gauche a 2oe20 – conquistando così la sua quarta sfera di cristallo in carriera dopo quelle di gigante e combinata oltre, soprattutto, alla generale del 2020. La gara è andata alla francese Romane Miradoli in 1’19oe87, ottima su un pendio durissimo con la tracciatura di Mauro Pini, tecnico di Petra Vlhova. La ventisettenne transalpina è stata tecnicamente perfetta, salendo per la prima volta sul podio del massimo circuito, accomodandosi addirittura sul gradino più alto. Seconda posizione per Mikaela Shiffrin, a 38 centesimi, velocissima nei tratti più tecnici, guadagnando così 80 pesantissimi punti in ottica classifica generale. Terzo posto per la padrona di casa Lara Gut-Behrami, distante ben 88 centesimi dopo una grande partenza. Ai piedi del podio la cuneese Marta Bassino, strepitosa sino al termine del muro centrale, che ha mancato il primo podio stagionale nella disciplina per appena 2 centesimi. Positiva anche la prova di Karoline Pichler: la 27enne portacolori dell’esercito, partita col pettorale 41, si è classificata al tredicesimo posto a 2oe90, conquistando il miglior risultato in carriera in Coppa del mondo. In zona punti anche Francesca Marsaglia, appena fuori dalla top 20, in 23esima posizione e 29esimo posto per Roberta Melesi. Out Nadia Delago. Classifica di specialità che rimane invariata con la vittoria di Brignone con 506 punti, seguita da Curtoni e dall’assente ... (continua)

[ 04/03/2022 ] - Lenzerheide, Fede Brignone: "Bella sfida con Elena"
La pista di Lenzerheide ospita sabato 5 marzo (ore 10.00, diretta tv Raisport ed Eurosport) l’ottavo supergigante femminile di Coppa del mondo (su nove previsti), una specialità in cui la squadra azzurra ha ottenuto sei vittorie stagionale, di cui le ultime cinque consecutive.La classifica è la naturale conseguenza di questo dominio, con Federica Brignone leader a quota 477 punti davanti a Elena Curtoni con 374, mentre l’assente Sofia Goggia è terza con 332 e l’austriaca Tamara Tippler quarta in 259. Al via saranno presenti Federica Brignone, Elena Curtoni, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Roberta Melesi, Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, con la valdostana che ha sugli sci il primo matchpoint per chiudere la contesa a proprio favore nei confronti della valtellinese, per aggiungere alla sfera di cristallo conquistata nel 2020 e alle coppe di specialità in gigante (2020) e combinata (2019 e 2020), un altro alloro significativo.Le parole di Federica Brignone: “E’ bello avere tre italiane ai primi tre posti della classifica di specialità, un riconoscimento per la nostra squadra. Stavolta mancherà Goggia ma sia io che Elena abbiamo voglia di riscatto dopo la gara olimpica che ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca, perchè eravamo fra le favorite e alla fine non abbiamo ottenuto medaglie. Questa è una pista molto tecnica, non ci ho mai corso sul tracciato di sabato, perchè quando abbiamo fatto un supergigante nel 2016 valido per la combinata, passavamo in una zona diversa, con un piano che girava da un’altra parte e si ricongiungeva al traguardo, mentre stavolta useremo la pista di gigante che l’anno passato non abbiamo fatto per via della cancellazione a causa del maltempo. Ci sono tre nevi diverse: in alto neve primaverile dove lo sci sbatte, nella zona centrale diventa un po’ più invernale, nella parte conclusiva mi sembra di avere visto linee di barratura che useranno in gigante domenica. Partire alle 10 di mattina vorrà dire trovare quasi sempre ... (continua)

[ 27/02/2022 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2022 (2) - discesa femminile
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 26/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 1/a vittoria in carriera per Priska Nufer (SUI), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 1/o podio in carriera per Priska Nufer (SUI), il 1/o in discesa 152/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Ester Ledecka è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Sofia Goggia è il 40/o podio della carriera, il 22/o in discesa l'Italia ha conquistato 131 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 240; Italia 131; Austria 114; Repubblica Ceca 80; Norvegia 45; Francia 35; U.S.A. 26; Canada 24; Slovacchia 15; Germania 6; Slovenia 5; Bosnia Erzegovina 2; Svezia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.11 [#8] - 1989 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.29 [#47] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Priska Nufer (SUI)[pos.1], Isabella Wright (USA)[pos.10], Jonna Luthman (SWE)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Karoline Pichler (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); Elena Curtoni (2021); Sofia Goggia (2022); 4/o Laura Pirovano (2021); Federica Brignone (2020); primi ... (continua)

[ 27/02/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa di Crans Montana, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 16 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime 4 gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Ramona Siebenhofer, Ester Ledecka, Mirjam Puchner, Nadia Delago, Breezy Johnson, Ragnhild Mowinckel, Priska Nufer, Kira Weidle, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Jasmine Flury, Marie-Michele Gagnon, Lara Gut-Behrami, Christine Scheyer, Elena Curtoni, Joana Haehlen, Michelle Gisin, Stephanie Venier, Ilka Stuhec, Romane Miradoli, Ariane Raedler, Tamara Tippler, Elisabeth Reisinger.Oltre alla campionessa mondiale Jr (gara ancora da disputare) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Sara Hector.Sofia Goggia guida con 482 punti sui 407 di Corinne Suter: matematicamente solo loro possono vincere la coppa, in caso di vittoria dell'elvetica, a Goggia basterà un 10/o posto (26 punti) per vincere la terza coppa di discesa. (continua)

[ 26/02/2022 ] - Crans-Montana: Goggia in gara2 con il #7, caccia alla Coppa
E' sempre più appassionante la lotta per la classifica della discesa femminile: dopo la gara odierna Sofia Goggia guida ancora con 422 punti sui 357 di Corinne Suter, quando mancano solo la gara di domani e quella delle Finali di Courchevel.Oggi la bergamasca ha chiuso con il 12/o tempo a +1.47 da Ledecka: "Il ginocchio è in recupero, secondo me ci vorrà un mese e mezzo prima di sentirmi bene con l’articolazione e la gamba a posto ma comunque un periodo di tempo in cui devo lavorare bene: sono a metà del processo di guarigione. Vale lo stesso discorso sugli sci perché ho sciato in Cina, e ho sciato 12 minuti in totale questo mese; quindi, so che Crans è la pista su cui ho vinto di più in carriera, una pista che è nelle mie corde però sono arrivata con qualche remora. Non mi è mai capitato di saltare così tante porte in prova; il mio obiettivo era quello di prenderle tutte. Oggi è una giornata che mi insegna a saper perdere. Era da dicembre 2020 che ero imbattuta in Coppa del mondo nelle gare in cui sono arrivata al traguardo, e sapevo che questo giorno sarebbe dovuto arrivare. Questo momento arriva quando devo cercare confidenza sulle mie gambe, sicurezza sugli sci ma, sono comunque contenta in questa giornata e mi emoziona dire di aver imparato anche a perdere. Io sono in una condizione molto particolare, ho sciato con il freno a mano tirato, sono indietro rispetto a Corinne Suter. Ho il mio percorso, domani sarà un altro giorno, io tengo molto a vincere la classifica di specialità per quanto fatto quest’anno, soprattutto in discesa, ma il mio obiettivo oggi l’ho portato a termine e sono contenta così."Di contro la sua avversaria ha rosicchiato solo qualche punticino, avendo chiuso al 10/o posto.Domani Goggia partirà ancora con il #7, Suter poco prima con il #5: a Sofia servono 35 punti più dell'avversaria per arrivare all'ultima gara con oltre 100 punti di margine e quindi vincere già domani la coppa di disciplina.Mirja Puchner aprirà gara2 con il pettorale #2, ... (continua)

[ 26/02/2022 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2022 - discesa femminile
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 25/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 7/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 5/o in discesa 5/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in discesa per Ragnhild Mowinckel è il 8/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 17/o podio della carriera, il 11/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 12/a in 1.31.64, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 81 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 213; Svizzera 161; Repubblica Ceca 100; Italia 81; Norvegia 80; Francia 32; Canada 32; Bosnia Erzegovina 10; Russia 9; U.S.A. 4; Slovacchia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#12] - 1989 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.21 [#47] - 1999 ; Keely Cashman (USA) pos.28 [#34] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Priska Nufer (SUI)[pos.4], Vanessa Nussbaumer (AUT)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Laura Gauche (FRA)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia ... (continua)

[ 26/02/2022 ] - Crans Montana: Ledecka vince la discesa, male le azzurre.
Terza vittoria in carriera per Ester Ledecka. La ceca, campionessa anche di snowboard, si impone nella discesa di Crans Montana e torna sul gradino più alto del podio a due anni dalla vittoria di Val d’Isere del dicembre 2020 e da quella del 2019 in discesa di Lake Louise.La Ledecka precede di 21 centesimi la norvegese Ragnhild Mowinckel e 42 centesimi all’austriaca Cornelia Huetter, le uniche due a restare incollate alla ceca. Non è giornata quest’oggi per le azzurre; la migliore è Sofia Goggia, non ancora al top della forma nonostante l’argento di Pechino. La campionessa bergamasca chiude fuori dalle top10 (+1.47) subito davanti a Nadia Delago (+1.57), il bronzo olimpico, ma non a suo agio su questo tipo di tracciato. Dietro alle due colleghe azzurre troviamo quindi Elena Curtoni a +1.59, Federica Brignone +1.82 e Nicol Delago a +2.06.Tra le big subito fuori dopo il via Lara Gut-Behrami, partita per prima in questa discesa, e una delle favorite per la vittoria nella gara odierna tra le nevi di casa. Non ha preso il via la tedesca Kira Weidle, caduta ieri nelle reti in prova, e rimasta precauzionalmente in hotel dopo la gran botta subita.In classifica di specialità Goggia che resta sempre al comando una sessantina di punti di vantaggio su Corinne Suter e Ramona Siebenhofer. Nella generale Mikaela Shiffrin, assente qui a Crans Montana, resta al comando (1.026) con ancora una decina di punti di vantaggio sulla slovacca Petra Vhlova (oggi fuori dalle top20), che raccoglie comunque qualche punto per riavvicinarsi alla statunitense e domani potrebbe esserci anche il sorpasso. Terza è Goggia a quota 793 e Brignone 4/a a 787.Domani appuntamento con la seconda discesa di Crans Montana (inizio ore 10.00) diretta tv su RaisportHD ed Eurosport.- GARA IN CORSO SEGUONO AGGIORNAMENTI -  (continua)

[ 24/02/2022 ] - Crans-Montana, prima prova: Haehlen la più veloce, Marsaglia 4/a
Si è chiusa questa mattina la prima prova cronometrata sulla Mont Lachaux di Crans-Montana, in vista delle due discese libere che riaprono il programma di Coppa del Mondo dopo la pausa olimpica.Occhi puntati su Goggia e Suter in lotta per la coppa di disciplina, oggi però il miglior tempo è per la elvetica Joana Haehlen che ha chiuso in 1:32.36, nettamente davanti a Ragnhild Mowinckel (+0.65) e Laura Gauche (+0.80, con salto di porta).Quarto tempo per Francesca Marsaglia (+0.89, con salto di porta), miglior tempo fino a metà tracciato, poi Nadine Fest (+0.92) ultima a rimanere sotto il secondo di distacco.Chiudono la top10: Jacqueline Wiles (+1.15), Elena Curtoni 7/a a +1.31, Christine Scheyer 8/a a +1.33, Marie-Michele Gagnon 9/a a +1.42 (con salto di porta) e Christina Ager 10/a a +1.45.Poco fuori dalle top10 Petra Vlhova 13/a a +1.71 e in cerca di punti preziosi per la Sfera di Cristallo, poi Federica Brignone seconda azzurra 14/a a +1.72.Sofia Goggia è 17/a a +1.82, Corinne Suter 38/a a +3.38: loro, come altre big, non hanno spinto: Gut-Behrami 29/a a +2.57 (con salto di porta), Ledecka 50/a a +4.22.Le altre azzurre: Karoline Pichler 24/a a +2.19, Elena Dolmen 27/a a +2.46 (in selezione per un pettorale), Nadia Delago 34/a a +2.98, Roberta Melesi 36/a a +3.19, Nicol Delago 38/a a +3.38 (con salto di porta) e la debuttante Monica Zanoner 47/a a +4.14.Da notare il ritorno in pista di Nina Ortlieb, che ha rimesso gli sci poche settimane fa, ad un anno dall'infortunio patito proprio su questa pista: l'austriaca chiude 54/a a +5.06.Domani seconda prova cronometrata alle ore 10.30. (continua)

[ 24/02/2022 ] - Crans-Montana forse decisiva per la coppa di discesa
Sarà assente Mikaela Shiffrin, leader della classifica generale, mentre risulta iscritta alla prima prova Petra Vlhova, proprio per recuperare terreno e magari scavalcare la statunitense.Nella lotta per la coppa di discesa Goggia vanta 400 punti, ovvero 69 di margine su Corinne Suter, quando mancano tre discese dal termine, ovvero le due gare di Crans Montana e la discesa finale di Courchevel.Nella lotta tra le due potrebbe inserirsi Ramona Siebenhofer, anche se è staccata di 122 dalla nostra campionessa.Assente, come noto, Breezy Johnson, la quinta in classifica è Mirjam Puchner con 231 punti.Corinne Suter aprirà la prima prova, poi Gut-Behrami con il #5, Ledecka con il #6, Nadia Delago con il #7 prima delle azzurre, poi Brignone #8, Tippler #10, Mowinckel #12, Puchner #13, Gisin #14, Elena Curtoni #15, Vlhova #18, Goggia #19.Nicol Delago #25, Francesca Marsaglia #30, Elena Dolmen #46, Monica Zanoner #50, Roberta Melesi #53, Karoline Pichler #58.Da notare con il #32 la norvegese Inni Holm Wembstad, classe 2000, esordiente in Coppa del Mondo, ma capace di un primo e secondo posto lo scorso weekend su questa pista nella tappa di Coppa Europa.E con il #31 torna in pista Nina Ortlieb, ferma da oltre un anno per infortunio: l'austriaca cadde proprio a Crans Montana nel gennaio dello scorso anno, nel corso delle prove, distruggendosi i legamenti del ginocchio destro.Nina ha rimesso gli sci da poche settimane, e parteciperà solo alle prove, come annunciato via social. (continua)

[ 15/02/2022 ] - Pechino: Goggia e Nadia Delago argento e bronzo, oro discesa a Suter
Dopo l'oro iridato di Cortina Corinne Suter si mette al collo anche l'oro olimpico nella discesa di Pechino. Prima medaglia a cinque cerchi per l'elvetica per una storica doppietta mondiale-olimpiade non facile da realizzare, ma quest'oggi l'Italia ci regala una storica doppietta con Sofia Goggia e Nadia Delago, argento e bronzo. La Suter è stata avanti su tutti i tratti ed alla fine per soli 16 centesimi brucia i sogni di gloria della nostra Sofia. La bergamasca, ventitré giorni dopo l'infortunio di Cortina, non riesce a ripetere l'impresa della tedesca Katja Seizinger - doppio oro olimpico in due edizioni consecutive - ma la sua medaglia materialmente se la mette comunque al collo ed è un argento che vale tanto, soprattutto per quanto fatto per presentarsi a questo cancelletto di partenza a difendere il suo titolo conquistato 4 anni fa dopo il brutto infortunio sull'Olympia delle Tofane.Grande giornata e grande impresa quest'oggi sulle nevi cinesi per lo sci azzurro con questa storica doppietta, la prima in discesa dopo quella in superG del 2002 con Ceccarelli-Putzer (oro e bronzo), con due azzurre capaci di salire entrambe su un podio olimpico nella stessa gara. All'argento della bergamasca si va ad aggiungere anche il bronzo della giovane 24enne Nadia Delago, autrice di una gara maiuscola, a ripercorrere i passi di una sua famosa conterranea come Isolde Kostner, argento nel 2002 in discesa a Salt Lake City. La gardenese dimostra di avere feeling con questo tracciato e con queste nevi, esaltandosi quanto basta per salire sul primo podio in carriera, ma soprattutto mettersi al collo la sua prima medaglia olimpica. Medaglia di legno che va, invece, alla vice campionessa del mondo la tedesca Kira Weidle.Giornata fantastica per i colori azzurri con queste due medaglie di Goggia e Delago a cui va ad aggiungersi il 5/o posto di una Elena Curtoni che per quanto fatto vedere per qualche istante ci ha fatto sognare una storica tripletta. La valtellinese, scesa per prima, ... (continua)

[ 14/02/2022 ] - Pechino 2022: Elena Curtoni aprirà la discesa, Goggia con il #13
Elena Curtoni aprirà la discesa olimpica sulla 'Rock' di Yanqing: pochi minuti fa si è concluso il sorteggio dei pettorali, la valtellinese scenderà per prima in attesa delle altre 35 atlete iscritte alla gara, con partenza alle ore 4 italiane.Dunque siamo alla vigilia della penultima prova femminile, una discesa incerta, dove come noto mancherà l'infortunata Breezy Johnson e dove sarà presente Sofia Goggia, favorita n.1 fino a Cortina e ora nel ruolo di chi proverà a gareggiare nonostante il grave infortunio patito il 23 gennaio, tre settimane fa.La campionessa olimpica in carica partirà con il #13, ultima delle quattro azzurre in gara, prima di lei attenzione a Mowinckel #6, Siebenhofer #7, Puchner #9, e le compagne e connazionali Nicol Delago #10 e Nadia Delago #11, ma anche Mikaela Shiffrin - mai da sottovalutare ma non certo favorita - con il #12.Dopo Sofia partiranno almeno altre 5 atlete da seguire con attenzione: Corinne Suter #15, Kira Weidle #17, Cornelia Huetter #18, Lara Gut-Behrami #19 e Tamara Tippler #20.Salvo sorprese le medaglie dovrebbero uscire da questi nomi: conterà molto l'adattamento alle diverse tipologia di neve presenti sul tracciato, i materiali - molto importanti su queste nevi - e naturalmente la capacità di fare velocità nei tratti-chiave, parabolica in primis, che lancia per il tratto finale. (continua)

[ 14/02/2022 ] - Pechino 2022: ultima prova della discesa a Haehlen,Goggia 4/a
Dopo l'annullamento della prova di ieri, le atlete avevano solo la prova di oggi per provare le ultime linee e prendere confidenza con la "Rock" di Yanqing, che domani ospiterà la discesa olimpica femminile con partenza alle ore 4 italiane.Qualcuna ha dovuto premere il gas perchè in selezione con le compagne: Joana Haehlen fa segnare il miglior tempo in 1:33.18, e sarà nel quartetto elvetico insieme a Corinne Suter (16/a), Lara Gut-Behrami (33/a), e Jasmine Flury (oggi non ha chiuso la prova). Escluse quindi Michelle Gisin (punta alla combinata), Nufer e Noemie Kolly.Secondo tempo per Kira Weidle a +0.23, poi Mowinckel a +0.59 e quarto tempo per Sofia Goggia a +0.61.La bergamasca dopo l'arrivo in Cina ha dosato allenamenti e riposo, ha deciso di non correre il superg, ha preso confidenza con la velocità nella prova di sabato e oggi ha spinto decisamente di più, in un crescendo che fa ben sperare per una buona prestazione.Alle sue spalle Gagnon 5/a a +0.62, poi Nadia Delago e Ester Ledecka entrambe con salto di porta, poi Nufer, Tippler e Puchner a chiudere la top10, più o meno comprese in un secondo di distacco.Le altre azzurre sono Nicol Delago 18/a a +1.62, Francesca Marsaglia 19/a a +1.63, Elena Curtoni 23/a a +1.79, Federica Brignone 31/a a +2.70, Marta Bassino 38/a.Al termine della gara la FISI ha fatto sapere che il quartetto azzurro sarà composto da Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago ed Elena Curtoni.Tra poche ore la riunione dei capitani e la lista di partenza definitiva per la gara di domani. (continua)

[ 13/02/2022 ] - Pechino 2022: Odermatt oro in gigante, DeAlip fuori
Marco Odermatt vince la medaglia d'oro in gigante ai Giochi di Pechino, chiudendo davanti a tutti le due manche della 'Ice River' di Yanqing, in 2:09.35.Il dominatore della specialità in stagione, con 4 vittorie e un secondo posto su 5 giganti, era alla sua prima olimpiade, ma era attesissimo in superg, discesa e gigante: lo svizzero conquista il quinto oro in gigante nella storia dello sci svizzero, il terzo di questa edizione dei Giochi dopo Feuz in discesa e Gut-Behrami in superg, resistendo al grande ritorno di Zan Kranjec.Lo sloveno, con una manche 'alla Hirscher', recupera sei posizioni, fa il miglior tempo di manche ed entra nella storia dello sci sloveno vincendo una medaglia olimpica dopo Alenka Dovzan, Katja Koren, Jure Kosir e Tina Maze.Dopo la prima manche Odermatt aveva un vantaggio di 78 centesimi, che nella manche decisiva si è via via assottigliato, ma è riuscito a mantenerne 19 sul traguardo.Bronzo olimpico per il campione del mondo in carica Mathieu Faivre, che aveva chiuso la prima manche a 8 centesimi da Odermatt, e che nella seconda fatica non poco ma mantiene la posizione chiudendo a +1.34.Una seconda manche con tanti errori e uscite, sopratutto dopo la manche spettacolare di Kranjec: ci prova Feller ed esce, subito dopo purtroppo esce anche il nostro Luca De Aliprandini, che aveva chiuso la prima manche al 6/o posto a 49 centesimi da Odermatt, e quindi in piena lotta per la medaglia.Il trentino ci prova, ma non trova il ritmo nelle prime porte, va lungo di linea nella parta alta, poi inforca in una porta perdendo lo sci.La pressione del risultato di Kranjec si fa sentire anche su Kristoffersen, che sbaglia e chiude 8/o a +1.90, e sull'austriaco Brennsteiner, che era secondo a 4 centesimi da Odermatt e praticamente si ferma e riparte chiudendo poi a 15 secondi.Una gara regolare, nonostante la visibilità ridotta della prima manche e la seconda manche posticipata alle 15 locali per permettere di pulire e lavorare meglio il tracciato, anche nella ... (continua)

[ 12/02/2022 ] - Pechino 2022: Goggia 12/a in 1/a prova discesa, Nufer 1/a
Prima prova cronometrata valida per la discesa femminile ai Giochi di Pechino, sulla 'Rock' di Yanqing,  andata in archivio con una Sofia Goggia, al rientro dopo l'infortunio di Cortina d'Ampezzo, conclusa con un incoraggiante 12/o tempo. L'azzurra dovrà valutare in queste prove le sue condizioni e decidere se prendere o meno il via a questa gara per difendere il suo titolo.La campionessa olimpica uscente di discesa ha concluso a quasi un secondo e mezzo dalla più veloce la svizzera Priska Nufer che ha fatto segnare il tempo finale di 1.33.47, ma con salto di porta. Molte le atlete autrici di una prova cronometrata macchiata da salti di porta tra cui anche le nostre Nicole Delago (17/a), Federica Brignone (20/a) e Francesca Marsaglia (30/a). Percorso netto per Nadia Delago 15/a, Marta Bassino 21/a e Elena Curtoni 18/a.Alle spalle della Nufer secondo tempo per la tedesca Kira Weidle con percorso intonso a precedere l'austriaca, con salto di porta, Christine Scheyer. Nei posti di vertice alcune delle big come la campionessa olimpica di superG Lara Gut-Behrami 6/a, Coinne Suter 4/a, Michelle Gisin 5 (salto di porta) e Mikaela Shiffrin 9/a.Domani è in programma la seconda prova cronometrata, mentre la gara che assegna le medaglie è in calendarto martedì 15 febbraio.  (continua)

[ 11/02/2022 ] - Pechino 2022: prove della discesa, Goggia c'è con l'#11
Mandato in archivio il superg femminile, è già tempo di pensare alla discesa libera: questa notte, alle 4 ora italiana, prenderà il via la prima prova cronometrata sulla 'Rock' di YanqingSofia Goggia è iscritta alla prova: la campionessa bergamasca ha rinunciato al superg dopo le sensazioni avute negli ultimi allenamenti, e punta tutto sulla discesa, anche se la sua presenza non è stata ancora confermata al 100%.Aprirà le danze Nadia Delago, prima delle 7 azzurre iscritte alla prova: Elena Curtoni con il #3, Federica Brignone #4, Marta Bassino #6, Sofia Goggia #11, Nicol Delago #25 e Francesca Marsaglia #30.Anche Svizzere e Austriache sono presenti in forze, sia per la selezione interna, sia in vista della combinata, attenzione poi alle atlete già protagoniste durante la stagione: Huetter con il #2, Puchner con il #5, Siebenhofer con il #7, Ledecka  con il #9, Mowinckel con il #12, Flury con il #13, Suter con il #15, Gisin con il #16, Gut con il #17, Weidle con il #19.Saranno 50 le atlete al via domani, molte meno al via della discesa per via del limite delle 4 atlete per nazione.Presente anche Mikaela Shiffrin con il #32 e Petra Vlhova con il #14, quest'ultima ha già annunciato che sarà presente solo in combinata e non in discesa. (continua)

[ 11/02/2022 ] - Pechino 2022, Lara Gut-Behrami: "devo ancora rendermene conto!"
Lara Gut-Behrami è ovviamente al settimo cielo dopo aver conquistato il primo oro olimpico, la seconda medaglia di questi Giochi dopo il bronzo in gigante, un oro arrivato a un anno di distanza dall'oro mondiale di Cortina.E' un oro storico per la Svizzera che mai aveva vinto in superg, e che permette ai rossocrociati di essere i primi a vincere un oro in tutte le discipline dello sci alpino: "Credo che mi ci vorrà qualche giorno per realizzare questa impresa, ora è tutto un po' confuso - ha commentato a "20minutes" la ticinese - Normalmente ai Giochi piangevo per altri motivi. Oggi invece è il giorno giusto per lasciar andare tutte le emozioni. Tutti i miei cari a casa hanno pianto di gioia, da mia mamma a mio marito, ma anche mio papà che è qui con me. È difficile trovare le parole giuste dopo questa giornata così intensa. Dopo la gara ero molto nervosa, pensavo di non aver fatto abbastanza. Invece sì, ho una medaglia d'oro al collo, ma devo ancora rendermene bene conto."Una carriera ricchissima di successi, con una Coppa del Mondo generale, tre coppa di specialità, 8 medaglie mondiali (2 ori, 3 argenti, 3 bronzi) e adesso anche 3 medaglie olimpiche, quella 'beffarda' in discesa del 2018 e le due conquistate in Cina. In Coppa del Mondo è nella top10 delle più vincente di sempre con 34 vittorie."A 16 o 17 anni avrei firmato per un terzo dei successi ottenuti nella mia carriera. Spesso in passato il mio errore è stato quello di concentrarmi troppo sulla prossima gara, senza approfittare e godermi il presente. Come dicevo l'anno scorso ai Mondiali di Cortina, ora mi sto divertendo. Ora mi sento più libera e non è una medaglia che fa la differenza. Spesso sono stata troppo dura con me stessa. In una carriera le cose belle non sono soltanto le vittorie."E con questo atteggiamento rilassato a 30 anni può festeggiare un oro olimpico: "Non avevo una chiara strategia stamattina - spiega al parterre - Ho solo provato a sciare. Questo è stato un problema in passato, pensavo ... (continua)

[ 11/02/2022 ] - Pechino 2022,Brignone:"dato il massimo su questa pista,non è bastato"
Il superg femminile olimpico è stato purtroppo deludente per i colori azzurri, deludente sopratutto se consideriamo che le prime atlete in classifica di Coppa del Mondo sono Brignone, Curtoni e Goggia (oggi assente).Brignone ha chiuso in 7/a posizione, sbagliando davvero poco e chiudendo a 66 centesimi dall'oro Lara Gut-Behrami: "Se tornassi in cima non saprei cosa fare di diverso da quanto ho fatto oggi - spiega la 'milanese di La Salle' - . Non mi sono fatta sopraffare dalla pressione, non ho tenuto né frenato una curva, ho fatto i dossi dritti, azzeccando le linee ma non è stato abbastanza. Forse la curva nell'ultimo pianettino poteva venirmi meglio, cercando il pelo nell’uovo. Sinceramente ho fatto quello che avevo in testa dando il massimo: semplicemente non sono stata la migliore in queste condizioni. Lo sono stata tutto l’inverno in tante cose, però su una pista ed un tracciato elementare, senza difficoltà, tutte sono andate veloci. Quando ho visto partire le prime ho cercato di attaccare da cima in fondo, con tutta me stessa, ma non è stato abbastanza."Decima posizione per Elena Curtoni, +0.83: "Si sa bene che in queste gare ciò che conta sono le medaglie. Ci ho messo il cuore, ci tenevo tanto e non è andata come volevo. Ci ho provato ma le gare di sci sono crudeli, questa più delle altre. La pista è facile, più di quello che ci aspettavamo, son partita attaccando perdendo nella parte centrale dove la Gut ha fatto la differenza. Avrò modo di analizzare meglio la mia gara. Sono delusa chiaramente, non è stato un inizio di Giochi semplice con quel carico emotivo gestendolo comunque bene, perché ero focalizzata su cosa devo fare, sulla mia sciata e su quel che devo fare sempre. E' stato un peccato non avere il mio skiman con me anche se so di aver avuto dei buoni materiali, ci ho creduto anche per lui per il lavoro fatto fino adesso. Va bene così, questo non cambia quanto fatto fino ad ora quindi vado avanti e da domani c’è un’altra chance con le prove di ... (continua)

[ 11/02/2022 ] - Pechino 2022: Lara Gut-Behrami è d'oro in super-g, disastro Italia
Le nevi d'oriente incoronano la ticinese Lara Gut-Behrami regina del superG. Dopo l'oro mondiale di un anno fa a Cortina d'Ampezzo arriva ora anche l'unico importante trofeo che le mancava: l'oro olimpico. Otto anni fa si prese un bronzo a Sochi, ma in discesa, poi un lungo digiuno fino oggi e a due giorni fa con ancora un bronzo ma in gigante. Ed ora questo oro a consacrare una carriera fatta di gioie e dolori, di otto medaglie mondiali, 3 olimpiche che potrebbero lievitare visto che manca ancora la discesa, una coppa del mondo generale e tre coppe di superG. È la prima svizzera donna e uomo a vincere un titolo olimpico in superG ed è la prima campionessa del mondo in carica in questa specialità a confermarsi anche ad una Olimpiade. Gara poco spettacolare se si eccettua la performance della portacolori ticinese, dietro è stata noia. L'argento se lo mette al collo l'outsider austriaca Mirjam Puchner, primo alloro olimpico per lei a 22 centesimi dalla vetta, secondo podio in specialità, abile a sfruttare la tracciatura del suo tecnico e le sue doti di scivolatrice necessarie su questa pista e facendo otto centesimi meglio del bronzo andato a Michelle Gisin. Classifica molto stretta con Tamara Tippler fuori dal podio per soli 3 centesimi, come pure a 13 centesimi finisce la campionessa uscente Ester Ledecka andata a caccia di una storica quadripletta tra sci e snowboard e fallita di poco, ma con una grande prova. Giornata austro-elvetica, ma non azzurra. Le nostre quattro moschettiere non trovano la quadra del cerchio su queste nevi e soprattutto non riescono a dimostrare il valore del nostro potenziale in questa specialità. La migliore resta Federica Brignone 7a a 66 centesimi, non una scivolatrice pura e autrice di una prova sporcata da alcuni errori. Decima chiude Elena Curtoni. Solo 16a Marta Bassino, non a suo agio su questo tipo di neve e tracciati, e ancora più indietro una deludente Francesca Marsaglia. Le nostre piangono lacrime amare e lo stesso può fare ... (continua)

[ 10/02/2022 ] - Pechino 2022: Goggia riuncia al superg. Le Azzurre alla vigilia
Sofia Goggia non sarà al via del superg olimpico: la campionessa bergamasca ha aspettato fino all'ultimo ma le sensazioni ricevute negli allenamenti di questi giorni l'hanno convinta a puntare tutto sulla discesa, ma anche la presenza alla prima prova cronometrata è incerta.Così scenderanno in pista Federica Brignone ed Elena Curtoni, insieme a Marta Bassino e Francesca Marsaglia, che completa il quartetto azzurro.Una disciplina dominata dall'Italia con 6 vittorie su 7 gare, di cui due però grazie proprio a Goggia, e con Brignone e Curtoni al vertice della classifica di specialità.Federica Brignone ha scelto il n.9: "Nel mese di gennaio ho fatto quasi sempre velocità, qui in Cina non ho avuto occasione fino a oggi di mettere gli sci lunghi, ma giro dopo giro è andata sempre meglio, sento un buon feeling, il grip è buono, la pista è omogenea, sarà una gara tosta senza avere avuto possibilità di allenarsi sopra senza fare le prove, come è invece già successo ai nostri colleghi uomini. Ho deciso di scegliere un numero a metà, così avrò la possibilità di vedere qualche discesa di chi mi precede e per farmi un’idea della tracciatura. L’obiettivo è quello di sciare come ho fatto nel corso della stagione in questa specialità, dove mi sono sempre trovata bene".Elena Curtoni scenderà con il #13: "Finora sono state Olimpiadi difficili soprattutto fuori dalla pista, il motto è sempre qui e ora, cercherò di concentrarmi esclusivamente sula mia sciata, senza pensare a troppe cose che mi sono successe negli ultimi giorni. Non è certo la preparazione che avrei sperato in avvicinamento a questa gara, però c'è poco da fare e occorre adeguarsi, prendo la parte buona della partecipazione a queste gare e mi concentro su quella. Guardando la gara dei maschi sembra un bel supergigante, una pista bella."Marta Bassino, pettorale #19: "Ho resettato la mente, mi sono messa alle spalle il momento di delusione per l’uscita in gigante di tre giorni fa, ho voltato pagina e adesso sono pronta a ... (continua)

[ 07/02/2022 ] - Pechino 2022: Fede Brignone è splendido argento in gigante!
Con una prima manche solidissima e chiusa al terzo posto a 42 centesimi da Hector e una seconda manche intelligente in gestione del vantaggio, Federica Brignone vince l'argento olimpico a Pechino 2022 sulla pista "Ice River" di Yanqing, conquistando tra l'altro il primo podio in stagione nella specialità ed entrando nella storia come una delle poche azzurre capace di vincere due medaglie in due edizioni successive dei Giochi, avendo già al collo il bronzo in gigante conquistato a PyenongChang 2018.Inoltre Fede diventa la più anziana medagliata nel gigante, perchè a 31 anni supera Tina Maze che vinse il gigante a Sochi 2014 a 30 anni e 9 mesi.L'oro va a Sara Hector, dominatrice della stagione nella specialità: la svedese, all'esordio olimpico, già davanti a tutte nella prima manche con una manche praticamente perfetta, si conferma nella seconda e con l'8/a parziale va a vincere in 1:55.69, 28 centesimi davanti alla Brignone.L'oro in gigante torna in Svezia 30 anni dopo Pernilla Wyberg, vincitrice ad Albertville '92.Un tracciato davvero difficile, ripido, con neve ghiacciata e compatta, sicuramente molto selettivo, dove nella seconda manche Lara Gut-Behrami scatena la sua classe e recuperando 5 posizioni va a vincere un insperato bronzo.Otto anni fa la ticinese era quasi triste per quella bronzo in discesa a Sochi che non la soddisfaceva, mentre oggi è il ritratto della gioia, per una medaglia insperata e ottenuta con il miglior tempo nella seconda manche.Così ai piedi del podio, medaglia di legno, rimane Katharine Truppe che vede sfumare il sogno dell'argento olimpico, e con il 14/o tempo nella manche decisiva scivola al quarto posto, 8 centesimi dalla medaglia di bronzo.Rimonta anche per la svedese Stjernesund che con il pettorale #28 risale dalla 15/a alla 6/a posizione, davanti a lei la norvegese Mowinckel mentre alle sue spalle la slovena Meta Hrovat, che era 4/a dopo la prima manche.Chiudono la top10 Gasienica-Daniel 8/a a +1.42, Holdener 9/a a +1.63 e Michelle ... (continua)

[ 07/02/2022 ] - Pechino 2022: Hector guida gigante, 3a Brignone, out Bassino
La svedese Sara Hector, come da pronostico, con una prova maiuscola sulla freddissima neve cinese guida la prima manche del gigante olimpico di Pechino. Sulle insidiose nevi di Yangquin sulla pista "Fiume freddo" la svedese conferma il suo grande attuale stato di forma chiudendo con il miglior tempo (56"57).Alla sua miglior manche stagionale troviamo in seconda posizione l'austriaca Katharina Truppe staccata di 30 centesimi dalla vetta davanti alla nostra Federica Brignone in ritardo di 42 centesimi. Grande manche della valdostana, stilisticamente apparsa la migliore. Prime tre che fanno un gara a parte, perché la quarta la slovena Meta Hrovat paga già quasi un secondo (+0.92). Lontane dal vertice finiscono alcune delle favorite della vigilia come Tessa Worley, Lara Gut-Behrami e soprattutto Petra Vlhova (+1.78). Più attardata la terza ed ultima azzurra in gara Elena Curtoni fuori dalle top20 pagando quasi 3 secondi (+2.94).Due curve ed è subito fuori Marta Bassino, imitata poco dopo, tre curve più in la da un'altra delle grandi favorite, la statunitense Mikaela Shiffrin, campionessa olimpica in carica.Seconda manche in programma alle ore 7.30 con diretta tv su Rai2 ed Eurosport.  (continua)

[ 06/02/2022 ] - Pechino 2022: gigante alle 2.30, Brignone #3, Bassino #5, Curtoni #17
Con lo spostamento della libera maschile a domani alle 5, saranno le ragazze del gigante a inaugurare i Giochi per lo sci alpino, con la prima manche alle 2.30 di domani.Sarà Petra Vlhova ad aprire le danze, poi Michelle Gisin e pettorale #3 per Federica Brignone, poi Worley e la seconda azzurra, Marta Bassino, con il #5.La grande favorita, Sara Hector, partirà con il #6, poi Shiffrin con il #7: sette discese importantissime, tutte puntano alla medaglia, e tutte cercheranno di costruire il successo già nella prima manche.Attenzione anche alle atlete del secondo gruppo, dal #8 al #15 avremo: Truppe, Hrovat, Robinson, Mowinckel, Gasienica-Daniel, Siebenhofer, Gut-Behrami e Liensberger.Ben 82 le atlete al via, con alcune possibili outsider; la terza azzurra al via sarà Elena Curtoni con il #17: la valtellinese ha passato giorni un po' agitati per via del protocollo covid dovuto ad un "contatto ravvicinato" in aereo, e userà il gigante per prendere confidenza con la neve cinese, provando comunque a fare risultato.Ultima al via Kjana Kryeziu, atleta kosovara del 2004; le più giovani sono la polacca Hanna Zieba (2005) e la lussemburghese Gwyneth Ten Raa (2005), la più anziana Sarah Schleper, ex nazionale USA ed ora portacolori del Messico: sesta olimpiade per lei, dopo Nagano 98, Salt Lake City 2002, Torino 2006 (10/a in slalom), Vancouver 2010, PyenongChang 2018. (continua)

[ 30/01/2022 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2022 - superg femminile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione 36/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 19/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 7/a in superg 3/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 47/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 13/o in superg 99/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Tamara Tippler è il 10/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 199 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 323; Italia 199; Svizzera 128; Francia 54; Canada 14; Russia 13; Germania 11; Slovenia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.30 [#22] - 1988 ; Nadine Fest (AUT) pos.5 [#10] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.15 [#31] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Federica Brignone (ITA)[pos.1], Nadine Fest (AUT)[pos.5], Roberta Melesi (ITA)[pos.14], Julia Pleshkova (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Jasmina Suter (SUI)[pos.7], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.12], Nadia Delago (ITA)[pos.18], Roni Remme (CAN)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2022); 2/o Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2021); Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2019); 5/o Federica Brignone ... (continua)

[ 30/01/2022 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2022 - discesa femminile
26/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 35/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Rebensburg V. 2) Brignone F. 3) Ledecka E. 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 4/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 19/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 12/o in discesa 151/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 44/a in discesa per Jasmine Flury è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Delago, 5/a in 1.41.59, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 81 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 248; Austria 246; Italia 81; Germania 50; Francia 41; Canada 29; U.S.A. 17; Slovenia 5; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.30 [#33] - 1988 ; Alix Wilkinson (USA) pos.24 [#30] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmine Flury (SUI)[pos.2], Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Karoline Pichler (ITA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Federica Brignone (2020); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2020); Barbara Merlin (1994); 5/o Sofia Goggia (2017); Daniela Merighetti ... (continua)

[ 30/01/2022 ] - Brignone vince a Garmisch, ex aequo con Huetter
Quale miglior viatico di una vittoria subito prima dei Giochi Olimpici, dove tra l'altro si appresta a gareggiare in tutte le specialità (o quasi)?Federica Brignone ha vinto il superg di Garmisch (pista Kandahar), settimo superg su nove della stagione, conquistando la terza vittoria stagionale, tutte in superg, nonchè la 19/a della carriera, raggiungendo nella classifica all-time campionesse come Anita Wachter e Viktoria Rebensburg.Federica è stata fenomenale nel tratto centrale, portando poi la velocità più alta all'ultima rilevamento e piombando sul traguardo con 82 centesimi sull'austriaca Tippler, in quel momento al comando.Una manche che è apparsa subito quantomeno da podio, e difficilmente avvicinabile, invece con il pettorale #14 è scesa Cornelia Huetter, arrivando a metà gara vicinissima alla 'valdostana di Milano', e recuperando qualche centesimo nel tratto finale della FIS Schneise fino a chiudere in 1:18.19, ovvero lo stesso tempo al centesimo di Federica.Vittoria ex-aequo per le due, l'ultima volta in CdM era successo poco più di un anno fa, nel gigante del Sestriere, con protagoniste ancora Brignone e Petra Vlhova.Tra l'altro Federica arrivava da due giorni di forte indisposizione fisica (mal di stomaco), per cui aveva saltato la seconda prova cronometrata e aveva sciato al risparmi nella discesa di ieri.Brignone ha onorato al meglio una gara snobbata da molte atlete già concentrate sui Giochi, e ha confermato il pettorale rosso di specialità: i 100 punti di oggi la proiettano a 477 punti, contro i 374 di Elena Curtoni e i 332 di Sofia Goggia, che rimane terza nonostante l'assenza e la caduta di Cortina.Da notare che mancando solo i superg di Lenzerheide e Courchevel (Finali), matematicamente la coppa di superg andrà ad una azzurra, perchè al momento solo Curtoni e Goggia possono superare Brignone.Sarà la prima volta nello sci azzurro al femminile, ed è giusto così: sei vittorie su sette sono andate ai nostri colori (3 Brignone, 2 Goggia, 1 Elena ... (continua)

[ 29/01/2022 ] - Garmisch: Suter vince la discesa, Nadia Delago 5/a
Corinne Suter vince la discesa di Garmisch, ultima prova veloce prima dei Giochi, chiudendo sulla Kandahar1 in 1:40.74. L'elvetica, vincitrice della di specialità 2020, è stata velocissima sia sul tratto iniziale che nel tratto dell'Inferno, e concedendo qualcosa alle avversarie solo nel tratto finale FIS-Schneise.Già veloce nella prima prova, Corinne conquista la quarta vittoria in carriera, la terza in discesa e la seconda a Garmisch dopo quella di due anni fa (ma in superg) e si porta al secondo posto della classifica di specialità, con 69 punti di ritardo da Sofia Goggia, quando mancano 3 discese al termine della stagione.Splendido secondo posto per Jasmine Flury, che conquista il secondo podio in carriera, il primo in discesa, a 51 centesimi dalla connazionale Suter: Jasmine perde quasi tutto nell'Inferno e poi rimane veloce nel tratto finale.Racchiuse in meno di due decimi le successive 5 atlete, ma sul terzo gradino del podio sale Cornelia Huetter (+0.78), grazie ad un velocissimo tratto finale, poi Kira Weidle (+0.82) e Nadia Delago (+0.85).C'è un pizzico di rammarico per la gardenese che chiude a 7 centesimi dal podio: velocissima nel primo lungo tratto di scorrevolezza (miglior parziale assoluto fino ai 45"), Nadia trova qualche difficoltà nel tratto tecnico e commette un errore nell'Inferno che le fa perdere velocità, accusando 6 decimi solo in quel tratto.Rimane comunque il secondo miglior risultato stagionale per Nadia che sta sciando la miglior stagione della carriera ed è 6/a in classifica di specialità.Completano la top10 Ariane Raedler 7/a a +0.94, Joana Haehlen 8/a a +1.02, Marie-Michele Gagnon 9/a a +1.05 e Christine Scheyer 10/a a +1.14.Non bene oggi le altre azzurre: Elena Curtoni 16/a a +1.60, Federica Brignone (reduce da 24h difficili per indisposizione) 18/a a +1.71, entrambe senza errori vistosi ma incapaci di fare velocità...le due sono attese domani in superg.Caduta nel tratto finale, senza conseguenze, per Nicol Delago, che stava sciando ... (continua)

[ 27/01/2022 ] - Garmisch: Corinne Suter la più veloce in prova
L'elvetica Corinne Suter ha fatto segnare il miglior tempo questa mattina nella prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato, ultima gara della specialità prima dei Giochi.Suter ha chiuso in 1:41.30, 6 centesimi più veloce di Kira Weidle e 30 davanti alla connazionale Jasmine Flury.Una tappa molto vicina ai Giochi e per questo disertata da molte big, la cui assenza è certamente una notizia: per l'Italia mancheranno l'infortunata Goggia e Marta Basino (in superg), mancherà anche l'americana Johnson che salterà anche i Giochi per infortunio, hanno rinunciato Shiffrin, Vlhova, Gut, Gisin, Mowinckel e Ledecka per concentrarsi sugli allenamenti in vista dei Giochi.Contrariamente a quanto annunciato è presente Ramona Siebenhofer, 14/a a +1.65: l'austriaca in questo momento è seconda in classifica di specialità con 264 punti, alle spalle di Goggia (400) e Johnson (240) e quindi con la concreta possibilità di ridurre il distacco di Goggia e provare a vincere la coppa di disciplina.La miglior azzurra è Nadia Delago 9/a a +1.40, poi Nicol Delago 15/a a +1.76, Elena Curtoni 18/a a +1.98, Federica Brignone 21/a a +2.07, Roberta Melesi 24/a a +2.55 (con salto di porta), Francesca Marsaglia 26/a a +2.65 (con salto di porta), Karoline Pichler 28/a a +3.34,Domani mattina la seconda prova cronometrata, sabato la discesa alle 11.30, domenica il superg alle 11.30. (continua)

[ 26/01/2022 ] - Fantaski Stats - Kronplatz 2022 - gigante femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 5/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 4/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 8/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 8/o in gigante 86/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in gigante per Petra Vlhova è il 54/o podio della carriera, il 12/o in gigante per Tessa Worley è il 35/o podio della carriera, il 35/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.04.20, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 109; Norvegia 90; Italia 86; Slovacchia 80; U.S.A. 75; Francia 73; Slovenia 54; Austria 41; Svizzera 37; Polonia 26; Canada 24; Nuova Zelanda 20; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 39 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.3 [#6] - 1989 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.22 [#36] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.6], Ana Bucik (SLO)[pos.9], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); 4/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 100. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 94 . Vanessa Kasper ... (continua)

[ 24/01/2022 ] - Gut-Behrami salta Kronplatz e Garmisch
Si avvicinano le Olimpiadi e così, mai come in questa stagione, tante big di Coppa del Mondo mancheranno alle tappe di Kronplatz e/o Garmisch.Domani sulla 'Erta' del Kronplatz vedremo Shiffrin e Vlhova ma non vedremo Lara Gut-Behrami: la rossocrociata ha fatto sapere di aver deciso di rinunciare sia al gigante che alla tappa di Garmisch (superg e discesa) saltando di fatto tre gare."Allo scopo di evitare speculazioni e teorie varie - ha scritto Lara -  vi informo che ho deciso di non gareggiare né a Plan de Corones né a Garmisch. Il Covid e la conseguente mancanza d'allenamento stanno pensando molto sul mio stato di salute. Faccio molta fatica a recuperare sia a livello fisico che mentale. Ora il mio obiettivo è ritrovare energie e serenità in vista del prosieguo della stagione".Anche Wendy Holdener non sarà al via del gigante italiano, anche per lei per concentrarsi sull'allenamento in vista dei Giochi.Mancheranno anche l'austriaca Siebenhofer, nonchè la nostra Elena Curtoni oltre - ovviamente - a Sofia Goggia.A Garmisch non vedremo certamente Petra Vlhova, così come non ci saranno Ramona Siebenhofer e Ragnhild Mowinckel.Mikaela Shiffrin molto probabilmente non ci sarà, ma potrebbe cambiare programmi: in ottica Sfera di Cristallo diventano molto interessanti i 100 punti in palio in superg, considerando che saranno assenti sia Vlhova che Goggia.Probabilmente assente anche la connazionale Breezy Johnson, che ha saltato prima Zauchensee per una botta patita in allenamento e poi la discesa e il superg di Cortina per essere caduta nella seconda prova. (continua)

[ 24/01/2022 ] - Gli 8 Svedesi e i 22 Svizzeri per Pechino 2022
Il Comitato Olimpico svedese ha ufficializzato gli atleti che faranno parte della squadra olimpica di Pechino 2022 per lo sci alpino.L'ultimo nome scelto, all'ultimo momento, è quello di Charlotta Saefvenberg, capace di conquistare un 11/o posto a Schladming nelle scorso settimane.Sono stati selezionati 8 atleti (6 donne e 2 uomini) contro i 9 posti disponibili (7 donne e 2 uomini).Possibile che l'ultimo posto fosse riservato a Lisa Hoernblad, unica rappresentante per le discipline veloci, infortunatasi proprio ieri a Cortina e purtroppo fuori causa fino alla prossima stagione. Donne: Sara Hector, Anna Swenn-Larsson, Hanna Aronsson-Elfman, Elsa Fermbaeck, Hilma Loevblom, Charlotta SaefvenbergUomini: Mattias Roenngren, Kristoffer JakobsenVerosimilmente in slalom gareggeranno: Swenn-Larsson, Saefvenberg, Hector e Fermbaeck/Aronsson-Elfman; in gigante Hector, Aronsson-Elfman, Loevblom;Tra gli uomini: Jakobsen in slalom e nel Team Event; Roenngren in gigante, combinata e Team Event.Pronti anche i nomi della Svizzera, l'unica nazione nello sci alpino che ha a disposizione 22 atleti (11 donne e 11 uomini) e dunque il contingente al massimo possibile.Lo squadrone elvetico conta ben 168 atleti per tutte le discipline invernali.Donne: Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Jasmin Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Noemie Kolly, Priska Nufer, Camille Rast, Corinne SuterUomini: Luca Aerni, Gino Caviezel, Yannick Chabloz, Beat Feuz, Niels Hintermann, Loic Meillard, Justin Murisier, Marco Odermatt, Stefan Rogentin, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernGli allenatori elvetici avranno molteplici soluzioni, possiamo comunque provare ad ipotizzare i quartetti al via.Donne, slalom: Holdener, Gisin, Rast, Danioth; gigante: Gisin, Gut, Rast, Ellenberger/Holdener; superg: Gut, Suter, Flury, Gisin (Haehlen); discesa: Suter, Gut, Flury, Gisin/Nufer/Haehlen/Kolly; combinata: Gisin, Holdener, Kolly ?Uomini, slalom: Yule, Meillard, Zenhaeusern, Aerni; gigante: ... (continua)

[ 23/01/2022 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2022 - superg femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 superg della stagione 88/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Lara Gut (3); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Sofia Goggia (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 2/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 8/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 5/o in superg 98/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in superg per Tamara Tippler è il 9/o podio della carriera, il 8/o in superg per Michelle Gisin è il 17/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 180; Italia 176; Austria 147; Francia 72; Norvegia 36; Repubblica Ceca 32; Nuova Zelanda 29; Germania 22; U.S.A. 18; Russia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#2] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.30 [#40] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Delia Durrer (SUI)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kira Weidle (GER)[pos.12], Nadine Fest (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia ... (continua)

[ 23/01/2022 ] - Cortina: Super Elena Curtoni, suo il superG delle Tofane, cade Goggia
Italia ancora sugli scudi dopo la bella vittoria di ieri di Sofia Goggia in discesa. A quasi due anni dal suo unico successo in coppa del Mondo a Bansko in discesa Elena Curtoni trova la via della vittoria anche in superG. Sull'Olympia delle Tofane la 30enne valtellinese con una prova impeccabile e superlativa torna sul gradino più alto del podio, dopo averlo sfiorato una settimana fa in Austria con un quarto posto. Un successo che le consente in sicurezza di staccare il biglietto aereo per l'Olimpiade di Pechino. Per l'Italia si tratta della 120/a vittoria in coppa del mondo nella sua storia centenaria. Alle spalle della portacolori dell'Esercito a soli 9 centesimi finisce l'austriaca Tamara Tippler a precedere di 24 centesimi l'elvetica Michelle Gisin, che ritorna tra le top3 della specialità, soffiando però il podio numero 47 alla nostra Federica Brignone. La carabiniera di La Salle non trova la via della vittoria come una settimana fa a Zauchensee e si deve accontentare di questo quarto posto a 32 centesimi, ma con l'uscita della Goggia torna leader di specialità.Non buona la prestazione di Lara Gut-Behrami che qui a Cortina raccoglie meno di quello che aveva forse preventivato alla viglia di questa tappa concludendo fuori dalle top10.LE ALTRE AZZURRE: Marta Bassino non trova la quadra del cerchio quest'oggi pagando troppo e chiudendo 21/a a +1.66 dalla Curtoni, come pure Nicol Delago finita alle spalle della piemontese 26/a e Roberta Melesi 27/a. E' uscita, invece, Francesca Marsaglia come pure Nadia Delago.SOFIA GOGGIA:O vince o cade, invece, Sofia Goggia. La campionessa olimpica di discesa finisce arretrata, prende la lamina interna - errore simile a quello occorso una settimana fa a Zauchensee - va in spaccata e dopo un volo spettacolare finisce la sua corsa a bordo pista, rialzandosi per fortuna immediatamente senza subire evidenti conseguenze. Leggermente dolorante il ginocchio sinistro che sarà sottoposto nelle prossime ore a Milano ad una risonanza ... (continua)

[ 22/01/2022 ] - Cortina, Goggia: "Una delle vittorie più belle!"
Gara spettacolare oggi a Cortina: Sofia Goggia, nonostante una serie di errori, è ancora una volta la più veloce e vince la discesa di Cortina, sesto sigillo stagionale.Con 17 successi complessivi Goggia stacca Compagnoni e si porta a -1 da Brignone, e con 12 discese pareggia i conti con Kostner per le discesiste azzurre più vincenti di sempre.Goggia raggiunge anche Gut (12) ed è 8/a all time: nel mirino le elvetiche Nadig (13) e Walliser (14).Sofia Goggia: "Penso che l’Olympia delle Tofane sia bellissima da cima a fondo ma quando ho saputo che saremmo partiti dal piano, dove sulla spinta di partenza non sono ancora al top…Poi ho fatto la curva a delta, ho visto la neve venirmi incontro ed il vento che piegava i pali e i teli. Ci ho creduto tantissimo, volevo tagliare il traguardo volevo fare un tuffo con tutti i fan che son venuti a supportarci. Quando mi sono resa conto che ero prima il cuore mi è esploso! Mi hanno scritto in tantissimi ed è stato incredibile ricevere questo affetto, quattro anni fa ero ancora agli albori, oggi ho sentito tutto l’affetto dei tifosi. Oggi sono contentissima, e saluterò tutti come se potessi abbracciarli ed è bellissimo: una vittoria personale importantissima. Oggi mi godrò questa vittoria, perché penso sia una delle vittorie più belle della mia carriera, ma mi concentrerò perché la prossima gara è sempre la più importante e domani c’è il superg."Nicol Delago, 14/a: "Potevo sciare meglio indipendentemente dal vento. La mia prestazione sciistica non è stata al top, dovevo stare molto più chiusa e osare molto di più. Il mio obiettivo è quello di migliorare gara dopo gara, sto rientrando da un infortunio ho tanto da imparare e tanto da migliorare."Federica Brignone, 19/a: "Fino all’ultimo intermedio ero lì a giocarmi il podio e poi ho sbagliato proprio al Rumerlo. Sinceramente ieri non avevo fatto un’ottima ultima parte, me l’ero studiata bene ho cercato di darle un po’ più di direzione per saltar più in alto. Poi un po’ più di vento, ... (continua)

[ 22/01/2022 ] - Fantaski Stats - Cortina 2022 - discesa femminile
23/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 87/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Lara Gut (3); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Sofia Goggia (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 17/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 12/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 39/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 21/o in discesa 97/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in discesa per Ramona Siebenhofer è il 7/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Ester Ledecka è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 159 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 201; Italia 159; Svizzera 151; Repubblica Ceca 60; Norvegia 32; U.S.A. 31; Germania 26; Slovenia 24; Francia 24; Russia 10; Bosnia Erzegovina 4; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.28 [#6] - 1989 ; Alix Wilkinson (USA) pos.18 [#47] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.7], Alix Wilkinson (USA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Julia Pleshkova (RUS)[pos.21], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)

[ 19/01/2022 ] - Le otto azzurre e le 10 elvetiche per Cortina
Torna sulle nevi italiane di Cortina d’Ampezzo l’appuntamento con la Coppa del mondo femminile, dove sono in programma una discesa sabato 22 gennaio (ore 10.00) e un supergigante domenica 23 (ore 11.45), con diretta televisiva in entrambe le occasioni su Raisport ed Eurosport, precedute giovedì 20 e venerdì 21 da due discese di prova.Al via della competizione saranno presenti Sofia Goggia, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Francesca Marsaglia, Nicol Delago e Nadia Delago.L’Olympia delle Tofane ha visto protagonista la squadra femminile azzurra, tra discesa e superg, già da metà degli anni ’90 con le cinque vittorie di Isolde Kostner: quattro in superg (1996, 1997, 1998 e 2001) e una in discesa nel 1997.Una vittoria a testa, in discesa, anche per Daniela Merighetti nel 2012, Elena Fanchini 2015 e Sofia Goggia nel 2018.Anche Swiss-ski ha ufficializzato il team per Cortina: saranno al via Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Priska Nufer, Joana Haehlen, Jasmina Suter, Noemie Kolly, Delia Durrer e Stephanie Jenal.Torna in velocità Michelle Gisin che aveva saltato la tappa di Zauchensee per recuperare energie.Infine la Germania ha comunicato che saranno al via due atlete: Katrin Hirtl-Stanggassinger e Kira Weidle. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti