|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Molteni " è presente in queste 317 notizie:
|
|
 |
[
19/03/2023
] - CE Narvik: Roulin e Boisset vincono l'ultimo superg, coppa a Boisset
L'elvetico Giles Roulin e il connazionale Arnaud Boisset hanno vinto ex-aequo il superg finale di Coppa Europa a Narvik, ultima gara della stagione del circuito continentale.I due hanno chiuso in 1:04.52, con il miglior intermedio a pari merito nel secondo settore: Roulin ha guadagnato 31 centesimi nel primo settore, poi persi nel terzo nei confronti dell'avversario.Terzo gradino del podio per il francese Leo Ducros, al primo podio in carriera, staccato di 9 centesimi.Il primo azzurro in classifica è Florian Schieder 9/o a 4 decimi, poi Nicolò Molteni 11/o a +0.67, Benjamin Alliod 21/o a +0.98 e Pietro Zazzi 30/o a +1.45.Pur perdendo una posizione a vantaggio di Roulin, Schieder chiude al terzo posto della classifica di specialità, facendo quindi il posto fisso per la prossima stagione di CdM, con 383 punti.Coppa ad Arnaud Boisset con 458 punti, con 25 punti di vantaggio su Roulin.Boisset ha vinto grazie a due vittorie e due ulteriori podi su 9 gare, in una stagione che era iniziata con un 32/o posto nel superg di Santa Caterina.In classifica generale dominio svizzero con Mettler vincitore del circuito (856 punti), Kohler secondo a 602, e Boisset terzo con 560. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2023
] - CE Narvik: Cerutti e Pfiffner vincono l'ultima discesa, Buzzi 6/o
CIRCUITO FEMMINILE - La francese Camille Cerutti, che finora non aveva mai chiuso nella top5 di Coppa Europa, ha vinto l'ultima discesa del circuito chiudendo in 1:08.78, superando per 7 centesimi Nadine Fest e per 33 la canadese Fleckenstein e l'austriaca Lena Wechner.Ancora Austria ai piedi del podio con Vanessa Nussbaumer 5/a e Sabrina Maier 6/a.La prima azzurra è Teresa Runggaldier 15/a a +1.04, poi Sara Thaler 17/a a +1.13, Alice Calaba 18/a a +1.20, poi Elena Dolmen 24/a, Vicky Bernardi 25/a, Monica Zanoner 26/a.Classifica di specialità a Fest con 506 punti, davanti alle connazionali Ager (379) e Maier (331); Austria che ha dominato la velocità con 6 atlete nella top10.CIRCUITO MASCHILE - Marco Pfiffner ha vinto l’ultima discesa maschile della stagione di Coppa Europa, tornando sul gradino più alto del podio ad oltre 5 anni dall’unico successo ottenuto in combinata a Saalbach. Il classe 1994 del Liechtenstein ha bruciato per l’inezia di 2 centesimi lo sloveno Nejc Naralocnik, con il tedesco Schramm terzo a + 0"07 e lo svizzero Marco Kohler, già vincitore della coppa di specialità, quarto ad appena 9 centesimi dal leader.Quinto l’altro elvetico Franjo Von Allmen (+ 0"15), subito davanti ad un buon Emanuele Buzzi, al suo miglior piazzamento in stagione (dopo il settimo posto a Sella Nevea). Il sappadino ha chiuso a 32 centesimi da Pfiffner, seguito da Benjamin Alliod ottavo, a confermare i margini di crescita messi in mostra nel corso della stagione. Pietro Zazzi si è dovuto accontentare del decimo posto (+ 0"55) che non è bastato per agguantare la top 3 di specialità, che avrebbe garantito il posto fisso in discesa in Coppa del mondo.Ventiduesimo Nicolò Molteni, a 83 centesimi, oltre il trentesimo posto Federico Scussel e Marco Abbruzzese, con Simon Talacci, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso e Mattia Cason che non hanno concluso la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2023
] - Aspen: a Kilde gara e Coppa di discesa, Casse 6/o
Dopo l'incredibile discesa di ieri, che gli atleti hanno deciso di interrompere dopo 22 discese a causa delle mutate condizioni del tracciato, oggi Aleksander Aamodt Kilde ha chiuso i conti con la coppa di discesa, quando manca solo quella finale di Soldeu: il norvegese disegna una manche sontuosa, molto veloce in tutti i settori tranne il secondo, e taglia il traguardo in 1:31.60, vincendo la gara e di conseguenza la coppa di specialità, con 720 punti totali, 206 più del diretto inseguitore Vincent Kriechmayr.E' il 21/o sigillo in carriera per Kilde, l'ottavo in questa stagione (6 in discesa e 2 in superg).Una discesa piuttosto facile, senza settori tecnici dove si possa fare la differenza, e dove bisogna essere scorrevoli e portare velocità in ogni tratto.L'austriaco, bravissimo nel tratto tecnico, oggi rimane ai piedi del podio staccato di 7 decimi, mentre sul podio - separati solamente da 2 centesimi - salgono il canadese James Crawford (+0.61) e Marco Odermatt (+0.63), che accusa nella parte alta ma è velocissimo da metà in giù. A 7 gare dal termine lo svizzero comanda in generale con 1526 punti, 346 su Kilde.AZZURRI - Dominik Paris e Florian Schieder chiudono appaiati al 7/o posto, staccati di 97 centesimi, e miglior parziale di Schieder nell'ultimo settore.Mattia Casse è 15/o a +1.13, Innerhofer è 21/o a +1.47, mentre Marsaglia è 25/o a +1.75. Devono scendere Bosca, Molteni e Zazzi.Alle Finali dunque saranno presenti Casse, Schieder e Paris.Il norvegese Sejersted, ieri leader provvisorio al momento dell'annullamento, oggi ha provato a riprendersi quel risultato a danno del suo capitano, arrivando a tre quarti gara con tempi da podio, ma poi uno sbilanciamento gli fa perdere la linea e non riesce a rimanere nel tracciato.Da notare Schwarz che ha chiuso 11/o alla sua seconda discesa in Coppa.Domani è in programma l'ultimo superg della stagione regolare che chiude la tappa di Aspen, partenza alle 18. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2023
] - Le Azzurre per Kvitfjell, gli Azzurri per Aspen
A distanza di 17 anni dall’ultima volta, la Coppa del Mondo femminile ritorna sulla pista di Kvitfjell, in Norvegia, dove si disputeranno nel fine settimana tre gare di velocità.Si comincia venerdì 3 marzo con un supergigante (ore 10.30), seguito sabato 4 marzo da una discesa (ore 11.00) e domenica 5 marzo da un altro supergigante (ore 10.30).La squadra italiana, che a Kvitfjell vanta solo un secondo e un terzo posto ottenuti con Isolde Kostner in discesa il 6 marzo 1996 e in supergigante il giorno successivo, presenta al via nove atlete: Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Nadia Delago, Nicol Delago, Marta Bassino, Laura Pirovano, Federica Brignone e Sofia Goggia.La bergamasca, leader della classifica di specialità con 580 punti contro i 401 di Ilka Stuhec e i 288 della stessa Curtoni, si gioca la prima chance di portare a casa la quarta coppa di cristallo della carriera: per farlo basterà classificarsi almeno al tredicesimo posto fra sabato e la discesa delle finali di Soldeu, indipendentemente dal piazzamento delle avversarie.Tutte le gare verranno trasmesse in diretta da Rai2 ed Eurosport. Proprio Rai2 ha trasmesso domenica 26 febbraio la discesa che ha visto Goggia e Brignone ai primi due posti della classifica, uno spettacolo visto in televisione da ben 992 mila spettatori, per uno share dell’8,44%.Continua il tour nordamericano del circuito maschile, che si dedica stavolta alla velocità sulla pista di Aspen in Colorado, con due discese venerdì 3 marzo (ore 19.30) e sabato 4 marzo (ore 19.00), seguite da un supergigante domenica 5 marzo (ore 18.00).Presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Pietro Zazzi e Giovanni Borsotti.I precedenti parlano di una doppietta messa a segno da Paris e Peter Fill in discesa nel 2017 (anno in cui Dominik fu pure secondo in supergigante), mentre Much Mair fu secondo in discesa nel 1983, Richard Pramotton secondo in supergigante nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2023
] - CE Garmisch: Schieder e Innerhofer sul podio del superg
Dopo la vittoria di martedì in superg a Garmisch Florian Schieder sale nuovamente sul podio in gara2, corsa mercoledì, chiudendo alle spalle dell'elvetico Arnaud Boisset che ha vinto in 1:02.14, primo successo in carriera.Ancora Italia sul terzo gradino del podio con Christof Innerhofer (+0.56), che torna su un podio della Coppa Europa a distanza di 15 anni dall'ultima volta.Tanta Svizzera nella top10: Corthay 4/o a +0.57, Zulauf 5/o a +0.59, Roulin 6/o a +0.61, Von Allmen 7/o a +0.62 e Torrent 10/o a +0.77.Completano la top10 il norvegese Moeller 8/o a +0.67 e il terzo azzurro Guglielmo Bosca 9/o a +0.74.Per l'Italia vanno a punti anche Benjamin Alliod 11/o a +0.94, Lele Buzzi 25/o a +1.54, Nicolò Molteni 29/o a +1.71 e Luca Taranzano 30/o a +1.72.In classifica di specialità Boisset sale al primo posto con 358 punti, tallonato da Schieder ora distante solo 4 punti, e Roulin 3/o a 333 punti: sarà lotta tra di loro per il posto fisso per la prossima stagione, quando manca solo il superg delle finali di Narvik. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2023
] - CE Garmisch: Schieder vince il superg
Questa mattina Garmisch ha ospitato il primo di due superg valevoli per il circuito di Coppa Europa maschile.Florian Schieder, settimo domenica scorsa nella discesa mondiale di Courchevel, ha vinto chiudendo in 1:01.23, con il miglior crono nel primo parziale, superando di sei centesimi l'elvetico Arnaud Boisset e di 18 Christophe Torrent.E' la prima vittoria in carriera in Coppa Europa per l'altoatesino di Castelrotto, che era stato terzo in discesa a Sella Nevea nel 2019.Da notare l'ottavo tempo di Christof Innerhofer a +0.36, che non gareggiava in Coppa Europa da 15 anni.A punti anche Gugu Bosca 13/o a +0.56, Nicolò Molteni 22/o a +0.79, Matteo Franzoso 24/o a +0.85, Benjamin Alliod 25/o a +0.86, Emanuele Buzzi 27/o a +0.96In classifica di specialità guida l'elvetico Roulin con 19 punti su Schieder. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2023
] - CE Les Orcieres: Molteni 3/o nella seconda discesa
Nicolò Molteni si migliora rispetto al quinto posto di ieri e questa mattina è salito sul terzo gradino del podio nella seconda discesa di Les Orcieres, valevole per il circuito di Coppa Europa. Molteni ha chiuso in 1:22.30, con il secondo miglior parziale nel finale, a 21 centesimi dal vincitore Marco Kohler (secondo ieri) e a 7 centesimi dall'elvetico Josua Mettler.Anche oggi dunque due elvetici ai primi due posti, ma il vincitore di ieri Franjo Von Allmen oggi chiude al 7/o posto a soli 39 centesimi (classifica molto corta con i primi 20 racchiusi in un secondo).Ottimo quarto posto per il bormino Pietro Zazzi a +0.28, che si riscatta dall'uscita di ieri, con lui ha chiuso ex-aequo con il tedesco Luis Vogt.Va a punti anche Emanuele Buzzi 15/o a +0.84.In classifica di specialità Kohler consolida la leadership con 356 punti, 112 sul connazionale Von Allmen, mentre Zazzi è 5/o con 151 punti di distacco.Domani e giovedì il programma prosegue con due superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2023
] - CE Les Orcieres: Molteni 5/o nella discesa vinta da Von Allmen
Quinto posto di Nicolò Molteni nella prima delle due discese maschili di Coppa Europa sulla pista francese di Les Orcieres.Il brianzolo è giunto al traguardo con un distacco di 47 centesimi dal vincitore, lo svizzero Franjo Von Allmen, classe 2001, al primo successo della carriera nel circuito continentale, che si è imposto in 1:22.99.Secondo posto per il connazionale Marco Kohler staccato di 3 decimi, poi lo sloveno Nejc Naralocnik che completa il podio a 33 centesimi.Nei trenta si sono piazzati anche Emanuele Buzzi 24/o a +1.20, Benjamin Alliod 26/o a +1.26 e Marco Abbruzzese 29/o a +1.51.Fuori dalla zona punti Gregorio Bernardi, Mattia Cason e Federico Scussel, ritirati Pietro Zazzi, Giovanni Borsotti e Max Perathoner.In classifica di discesa guida Kohler (256) davanti a Rieser (208) e Von Allmen (208).Domani si replica, gara2 con via alle 10.00. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2023
] - Kilde trionfa sulla Streif-bis, Casse ai piedi del podio
Kilde ne sbaglia una, non ne sbaglia due: sulla attesissima Streif "gara del sabato" il campione norvegese - pettorale rosso di specialità - si prende la vittoria n.20 della carriera, la settima della stagione (di cui 5 in discesa).Kilde ha chiuso in 1:56.90, dunque un tempo molto simile a quello fatto segnare ieri da Kriechmayr, ma disegnando linee pulite in tutti i settori, per una prova praticamente senza errori davanti ad un pubblico delirante (40000 biglietti venduti più altri 20000 assiepati a bordo pista) e al solito parterre ricco di personalità, tra cui tra i più inquadrati il presidente della FIS Eliasch, la supercampionessa Lindsey Vonn, l'immancabile Arnold Schwarzenegger e Aksel Lund Svindal.Secondo tempo per il francese Johan Clarey, 42 anni e 13 giorni oggi, che chiude a +0.67: tutto il Circo Bianco avrebbe voluto una sua vittoria, inseguita per tutta la carriera, su una pista dove ha già conquistato 4 dei 10 podi della carriera. Il distacco da Kilde è tale per cui non possono esserci troppi rimpianti, solo applausi per il veterano del circuito che batte se stesso nella classifica dei più anziani di sempre su un podio di Coppa del Mondo.La sorpresa di oggi è Travis Ganong, partito con il #4: da 6 anni l'americano non saliva sul podio in discesa, e ci è riuscito trovando un ottimo ingresso sulla stradina e lasciando scorrere al meglio i suoi sci in quel settore (chiude a +0.95 da Kilde).AZZURRI - L'ItalJet è finalmente in ripresa dopo la difficile prima parte di stagione. Mattia Casse chiude proprio ai piedi del podio per soli 4 centesimi: il piemontese fa il miglior tempo nel primo tratto, poi perde velocità sulla stradina e 'risale' nella seconda parte di pista, ma finisce lungo all'Hausberg...dimostrando però ancora una volta solidità e capacità di competere con i migliori.Florian Schieder oggi parte con il #18 grazie allo splendido secondo posto di ieri e chiude 12/o a +1.58 cogliendo il secondo miglior risultato della carriera.Dominik Paris ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - Kriechmayr vince la prima discesa sulla Streif, Schieder 2/o Paris 5/o
Vittoria ma sopratutto Gloria per Vincent Kriechmayr che vince la prima discesa sulla Streif di Kitzbuehel davanti al delirante pubblico austriaco.Vincent, che aveva già vinto qui ma in superg, conquista la terza vittoria stagionale in discesa, la 15/a della carriera, e complici gli errori di Kilde si avvicina all'austriaco in classifica di specialità (537 a 419).Una Streif più "facile" rispetto ad altre edizioni perchè meno estrema e meno ghiacciata, ma proprio per questo più sciabile e con maggior margine per gli atleti per spingere e cercare i limite.Parterre ricchissimo di VIP, personalità e campioni del passato: Eberharter, Strobl, Cuche e Svindal solo per citarne alcuni.Come sempre gara ricca di emozioni (splendide le riprese dal drone) con l'elvetico Niels Hintermann secondo a +0.31, e fino al pettorale 28 due atleti ex-aequo al terzo posto a +0.39: il norvegese Sejersted e il nostro Dominik Paris.La Streif regala sorprese: oggi Jared Goldberg (#28) trova grande velocità alla stradina e chiude a +0.35, riportando gli USA sul podio della discesa di Kitz 9 anni dopo Bode Miller, e buttando giù dal podio Sejersted e Paris, per soli 4 centesimi.Ma le sorprese non sono finite: Florian Schieder, pettorale #43, è velocissimo sulla stradina - che è andata velocizzandosi con il passare del tempo - e riesce a portare velocità anche nella parte finale conquistando uno splendido secondo posto a +0.23, buttando giù dal podio (a sua volta) Goldberg e conquistando il primo podio nonchè ovviamente il miglior risultato della carriera.Ottima gara comunque per 'Domme' (5/o finale) che dopo una prima parte di stagione totalmente da dimenticare ha mostrato segnali di risveglio a Wengen e oggi ha ritrovato ancora una volta il suo enorme feeling con questo tracciato (4 vittorie, 8 podi complessivi): l'altoatesino tiene un buona linea sulla Steilhang, perde nella stradina, poi scia bene fino alla Traversa e chiude a soli 8 centesimi da Hintermann.Completano la top10 Hrobat 7/o a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2023
] - Kitz: Sarrazin il più veloce nella 2/a prova; Casse 5/o
Seconda e ultima prova cronometrata per gli uomini jet di Coppa del Mondo sulla Streif di Kitzbuehel. Una giornata in cui gli atleti hanno cercato nuovamente la miglior confidenza con la neve, lavorando sul tracciato di gara per aumentare il feeling con la mitica pista austriaca, che presentava un fondo modificato dalle nevicate cadute sulla località tirolese.Miglior tempo per Cyprien Sarrazyn in 1:56.89: fino alla scorsa stagione il transalpino ha avuto risultato di rilievo solo in gigante, mentre in questa si è messo in luce sopratutto nelle prove di velocità.Secondo tempo di un soffio (+0.04) per l'elvetico Niels Hinterman, terzo miglior crono per il padrone di casa Otmar Striedinger, a +0.15.Quarto il canadese Alexander Cameron (+0.30), mentre il primo azzurro è ancora Mattia Casse 5/o a +0.33: il piemontese ha fatto segnare un buon parziale all'uscita della stradina, mentre ha rallentato nello schuss finale.Nei top10 anche Innerhofer 7/o a +0.61, mentre Dominik Paris è 16/o a +0.92, con parziali alti negli ultimi due settori.Guglielmo Bosca ha chiuso al 22esimo posto, più attardato Pietro Zazzi 43esimo, Matteo Marsaglia 47esimo, Florian Schieder 52esimo e Nicolò Molteni 61esimo.Ecco le parole degli azzurri:Mattia Casse: “Pista umana diciamo: finalmente si riesce a sciare anche giù dalla Streif! Dicono tutti sia facile, ma per una volta che non ci si mette la pista si può spingere, in condizioni non estreme. Oggi ho messo in campo una versione migliore di me, e pian piano cominciamo a costruire. Un pochino più dura diventerà, ma più di così non penso cambi troppooeDominik Paris: “Pensavo le condizioni fossero più difficili; invece, era quasi come la prima prova. C’era molto grip, solo che hanno cambiato un po’ di porte e si giocherà molto lì: si può perdere come guadagnare tanto. Speriamo che la pista aumenti di difficoltà, così la gara diventerà più interessante e bisognerà essere precisi e non sbagliare per non perdere molte posizionioeMatteo Marsaglia: “Oggi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2023
] - Kitz: Cochran il più veloce nella prima prova, Casse 9/o
L'americano Ryan Cochran-Siegle ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Streif di Kitzbuehel, chiudendo il mitico tracciato tirolese in 1:55.38, con soli 13 centesimi sul leader della discesa Aleksander Kilde (con salto di porta), che dalla stradina in avanti ha fatto segnare il miglior tempo in tutti i settori del tracciato.Terzo tempo per Romed Baumann a +0.15, vicino anche Marco Odermatt a +0.22 e ancora Svizzera con Niels Hintermann a +0.45.Distacchi abbastanza contenuti nella top10: Goldberg 6/o a +0.66, Ganong 7/o a +0.69, Allegre 8/o a +0.80 e Babinsky 10/o a +1.29.In mezzo c'è il primo azzurro Mattia Casse 9/o a +1.23, con il miglior tempo nel primissimo settore.Paris è appena fuori dai top10 a +1.28, poi Schieder 18/o a +2.07, Innerhofer 26/o a +2.50; più attardati Marsaglia, Zazzi, Bosca e Molteni.A causa delle previsione meteo la giuria ha già deciso di cancellare la prova di domani, appuntamento giovedì con il terzo allenamento in programma. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2023
] - Otto Azzurri per Kitz
Comincia l’attesissima settimana di Kitzbuehel, dove gli uomini jet di Coppa del mondo avranno in programma le tre prove cronometrate di martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio, seguite da due discese, marchio dell’Hahnenkamm, venerdì 20 e sabato 21. La partenza sarà sempre alle 11.30. Per lo slalom di domenica 23, invece, lo start sarà alle 10.30 con la seconda manche prevista alle ore 13.30.Saranno otto gli azzurri convocati a prender parte all’appuntamento con la velocità della Streif: Dominik Paris, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Niccolò Molteni e Florian Schieder.Sarà sicuramente un week-end speciale per Paris, che torna a Kitzbuehel, una delle piste che ama di più e dove ha vinto tre volte in discesa (2013, 2017 e 2019) e una in superG (2015), curiosamente sempre in anni dispari. Nella storia dello sci in discesa, oltre ai tre successi già citati, si registrano le vittorie di Kristian Ghedina nel 1998 e Peter Fill nel 2016.Complessivamente gli azzurri – solamente tra discesa e supergigante -, sono saliti ben 27 volte sul podio nella località austriaca, a partire dal secondo posto ex aequo di Stefano Anzi e Giuliano Besson del 1974, fino al terzo posto di Dominik Paris nel 2021. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2023
] - Wengen: Hintermann il più veloce in prova, Casse 3/o
Il padrone di casa Niels Hintermann ha chiuso con il miglior tempo la seconda prova cronometrata sul Lauberhorn di Wengen, sul pendio completo con partenza dall'alto, bloccando il crono su 2:30.81, precedente il norvegese Sejersted i 11 centesimi.Terzo tempo per il primo azzurro Mattia Casse, ieri uscito nella prima prova ed oggi staccato di soli 15 centesimi.Seguono il francese Sarazzin (sempre più a suo agio nella velocità) a +0.38, poi il leader di specialità Kilder (+0.63) e il tedesco Sander 6/o a +0.64Settimo e ottavo tempo per altri due azzurri: Innerhofer (+0.69) e Paris (0.96).Da notare che nonostante gli oltre 4km di tracciato i primi 10 sono racchiusi in meno di un secondo.Più attardati e fuori dai top30 Marsaglia, Schieder, Franzoso, Bosca, Molteni e Franzoni (ieri caduto al Hanneggschuss).Domani, giovedì 12 gennaio, non si terrà la terza prova cronometrata: il comitato organizzatore ha comunicato nel pomeriggio che il terzo allenamento è stato annullato avendone già completati due (il primo da quota abbassata, quello odierno sul tracciato completo.) Il programma di gare proseguirà venerdì con il superg e domenica con la discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2023
] - I 9 velocisti convocati per la tappa di Wengen
Sono nove i convocati che prenderanno parte da martedì 10 gennaio alle prove in vista della discesa sul Lauberhorn di Wengen in programma sabato 14 gennaio, preceduta da un supergigante venerdì 13 gennaio. Il direttore tecnico Massimo Carca ha convocato Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Florian Scheider, Matteo Franzoso, Giovanni Franzoni e Nicolò Molteni.L’Italia, solamente in discesa, vanta complessivamente 11 podi nella storia nella celebre località svizzera, di cui quattro successi: Herbert Plank nel 1976, Kristian Ghedina nel 1995 e 1997, fino a Christof Innerhofer nel 2013. Per quanto riguarda i piazzamenti, gli azzurri annoverano tre secondi posti con Herbert Plank nel 1975, Peter Rungalddier nel 1994 e l’ultimo di Dominik Paris nel 2020. Il campione della Val d’Ultimo è stato anche l’ultimo azzurro a salire sul podio della discesa a Wengen, terzo lo scorso anno, preceduto negli annali dello sci nella stessa posizione da Innerhofer nel 2012, Peter Fill nel 2007 e Herbert Plank nel 1974. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2023
] - CE Wengen: doppietta elvetica nel secondo superg, Schieder 5/o
Doppietta svizzera nel secondo supergigante casalingo di Wengen, valido per il circuito di Coppa Europa.Gilles Roulin torna a vincere dopo quasi 6 anni, chiudendo la prova in 1:30.17, staccando di 36 centesimi il compagno di nazionale Alexis Monney (primo podio per lui), e di +0.62 il finlandese Elian Letho.Ancora Svizzera ai piedi del podio con Christophe Torrent 4/o a +0.85: una giornata da ricordare per i colori di casa che piazzano anche Corthay e Mettler nei top10 e altri tre atleti subito fuori, per un totale di 8 atleti nei primi 13 e 12 nei top30.Il primo azzurro è Florian Schieder 5/o a +0.86, che gli permettono di salire al 5/o posto in classifica, mentre non riesce il bis al vincitore di ieri Nicolò Molteni, oggi uscito.A punti anche Emanuele Buzzi 22/o a +1.81 e Matteo Franzoso 30/o a +2.96.La classifica generale del circuito continentale vede sempre Mettler al primo posto (453 punti) davanti a Ploier (282) e Simonet (265); in specialità Ploier al comando a quota 180, davanti a Mettler a 179 e Schieder a 174.Il programma di Coppa Europa ora prevede due discese a Sella Nevea giovedì 12 e venerdì 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2023
] - CE Wengen: prima vittoria in superg per Molteni
Nicolò Molteni ha regalato la vittoria all'Italia nel primo dei due Super-G della Coppa Europa maschile in programma a Wengen.L’atleta comasco ventiquattrenne ha conquistato il primo successo della carriera nel circuito continentale, dopo i due secondi posti conquistati in Discesa a Tarvisio e in Super-G a Saalbach.Il portacolori del Centro Sportivo Esercito è stato efficace soprattutto nella parte iniziale della gara, che ha chiuso nel tempo totale di 1:32.90, con un vantaggio di 24 centesimi sullo svizzero Denis Corthay, partito con il pettorale numero 54.Terzi ex-aequo a +0.28 il francese Florian Loriot e il finlandese Elian Lehto (che era in vantaggio all'ultimo intermedio)Il carabiniere altoatesino Florian Schieder si è classificato 9/o a +0.84, subito davanti al finanziere bresciano Giovanni Franzoni a +1.12; poi nei top30 hanno chiuso anche Emanuele Buzzi (papà da pochi giorni) a +1.46, Matteo Franzoso 24/o a +1.88 e Federico Simoni 25/o a +1.89.Domani è in programma gara2, con partenza alle 12.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2023
] - I velocisti in allenamento tra La Thuile e Val di Fassa
Prime sessioni di allenamento del 2023 per le squadre maschili di Coppa del mondo di sci alpino.Il DT Massimo Carca, responsabile delle squadre azzurre di sci alpino maschile, ha deciso di convocare da lunedì 2 a giovedì 5 gennaio Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni per una serie di allenamenti nella località valdostana di La Thuile, accompagnati dai tecnici Christian Corradino, Adam Peraudo, Marta Irvin ed Eros Belingheri. Presente nelle medesime date anche la squadra maschile di Coppa Europa con Gregorio Bernardi, Federico Scussel e Federico Simoni, supervisionati da Alexander Prosch, Matteo Ferrara e Luca Alasonatti.Sempre tra gli uomini jet di Coppa del mondo, saranno invece in Val di Fassa, da martedì 3 a venerdì 6 gennaio, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Florian Schieder, accompagnati dal pool di tecnici federali composto da Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Davide Verga ed Einar Prucker.Saranno invece ad allenarsi oltralpe, precisamente nella località francese di Monginevro da lunedì 2 a giovedì 5 gennaio, i ragazzi della squadra di gigante di Coppa del mondo composta da Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Giovanni Franzoni e Alex Hofer. Ad assisterli lo stesso dt Carca, Peter Fill, Davide Marchetti, Fabio Della Torre, Riccardo Coriani, Maurizio Urbani e Valter Girardi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2022
] - Kriechmayr domina la Stelvio di Bormio, Casse 9/o
Grande spettacolo sulla Stelvio di Bormio, dove questa mattina è andata in scena una discesa libera che è giustamente considerata tra le più belle del circuito.L'austriaco Vincent Kriechmayr domina la gara con una prova eccellente: velocissimo nella parte alta, arriva alla Carcentina con mezzo secondo di vantaggio sul canadese Crawford leader provvisorio, è ottimo sul salto di San Pietro dove salta meno degli altri (34 metri), ed è praticamente il migliore in tutti i settori tranne nel finale dove perde qualche decimo.Una Stelvio tirata a lucido, davvero brutale: ghiacciata, impegnativa, difficilissima, dove gli atleti sono costretti a lavorare ad ogni metro del tracciato, prima nella parte alta, poi affrontare la diagonale della Carcentina, saltare per 45 metri sul San Pietro, e a quel punto le gambe e le energie non ci sono più, ma ci sono ancora i curvoni finali prima del traguardo.IL PODIO - Per Kriechmayr è la 14/a vittoria in carriera, la 7/a in discesa, la seconda stagionale dopo quella della Val Gardena.Splendido secondo posto per James Crawford, miglior risultato in carriera in discesa, e ormai sempre più nell'olimpo della velocità: il canadese chiude a 4 decimi, grazie ad un velocissimo tratto finale.Terzo gradino del podio per il leader della specialità Aleksander Aamodt Kilde, che rimane pettorale rosso: il norvegese arriva alla Carcentina con 4 decimi di svantaggio, poi va due volte in rotazione e perde velocità nel finale, chiudendo a +0.68.Ai piedi del podio rimane Marco Odermatt che cerca ossessivamente la prima vittoria in discesa, un quarto posto (+1.46) che su una pista come questa dimostra tutto il valore dell'elvetico.CASSE / PARIS - Quinto tempo per Cochran-Siegle, sesto il primo azzurro: Mattia Casse è il nostro velocista più in forma, e chiude 9/o a +2.24, sciando bene nella parte alta, poi una sbavatura sul San Pietro gli fa perdere velocità.Alle sue spalle il secondo azzurro Dominik Paris: il 'Re della Stelvio' non è davvero nel momento ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2022
] - Bormio: Casse alle spalle di Kilde nella 2/a prova
Seconda e ultima prova cronometrata per gli uomini jet di Coppa del Mondo sulla Stelvio di Bormio.Una giornata in cui gli atleti hanno cercato nuovamente la miglior confidenza con la neve, lavorando sui passaggi più tecnici del tracciato per aumentare il feeling in vista della discesa. Ancora molto apprezzato il fondo della pista che appare in ottime condizioni, duro e compatto, malgrado le temperature siano state ben sopra lo zero termico negli ultimi giorni.Alexander Aamodt Kilde ha chiuso nettamente davanti a tutti in 1:56.27, con ottimi parziali in ogni settore, ma alle spalle del norvegese c'è il nostro Mattia Casse a +1.13, confermando il buon feeling del 32enne portacolori delle Fiamme Oro con i nuovi materiali.Il piemontese, è stato favoloso nel tratto conclusivo dopo il San Pietro, guadagnando addirittura 34 centesimi sullo stesso Kilde che già aveva fatto il vuoto."Ho messo insieme quello che ho visto ieri con i nuovi sci, che testo per la prima volta in condizioni del genere. - spiega Mattia - Ieri ero un po’ titubante, oggi ho messo qualcosina in più. C’è ancora da lavorare ma Kilde è andato veramente forte anche se in prova. Pista tosta, col fondo duro e domani lo immagino ancora più durooe.Terzo tempo per l'austriaco Matthias Mayer a +1.58, seguito dal canadese James Crawford a +1.66 e dallo statunitense Ryan Cochran-Siegle a +1.68; da notare 6/o Sarazzin con il #59, sempre più a suo agio nella velocità.In casa Italia Pietro Zazzi ha chiuso con il 15/o tempo a +2.34 dal norvegese, poi Florian Schieder 23/o esimo a +3.08 e Giovanni Franzoni 24/o a +3.13, con Dominik Paris 26/o a +3.33 e Nicolò Molteni 28/o a +3.37.Benjamin Alliod è 42/o, Matteo Marsaglia 47/o, Matteo Franzoso 54/o, Christof Innerhofer - ieri secondo - è 51/o (con salto di porta): il campione di Gais ha spinto solo fino a metà.."Seconda prova meno bene, ho provato a spingere un po’ in cima. Sensazioni leggermente più in difficoltà, in fondo ho cercato di risparmiare le forze e mi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2022
] - I velocisti convocati per Bormio
Il calendario della Coppa del mondo propone nei prossimi giorni il classico appuntamento di Bormio, dove si disputeranno la quinta discesa stagionale mercoledì 28 dicembre e il terzo supergigante giovedì 29 dicembre. Teatro di gara la mitica pista Stelvio, il cui programma si aprirà lunedì 26 e martedì 27 dicembre con le due prove ufficiali alle quali parteciperanno Dominik Paris, Christof Innerhofer, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Florian Schieder, Giovanni Franzoni, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod e Matteo Franzoso, mentre Guglielmo Bosca sarà presente esclusivamente nel supergigante, dopo la caduta nello scorso fine settimana in Val Gardena.Ricordiamo che la squadra azzurra dispone di otto posti in discesa e sei in supergigante più il posto fisso di Giovanni Franzoni in entrambe le discipline, motivo per il quale Zazzi, Franzoso e Alliod si giocheranno un posto in discesa.Per quanto riguarda le gare veloci, l’Italia vanta ben sette vittorie sulla Stelvio con Paris (sei in discesa nel 2012, 2017, 2018, due volte nel 2019 e nel 2021 e una in supergigante nel 2018), mentre Innerhofer si è imposto nel 2008 ed è salito altre due volte sul podio con il secondo posto in discesa nel 2018 e il terzo sempre in discesa nel 2010. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2022
] - CE St.Moritz: Alexander vince la prima discesa, Alliod 7/o
Il canadese Cameron Alexander ha vinto la discesa libera di Coppa Europa di St.Moritz, primo appuntamento con la velocità nel circuito continentale, chiudendo la prova in 1:24.81.Alexander si era infortunato nel corso dell'estate e per questo motivo aveva rinunciato alle prove di Lake Louise e Beaver Creek.Il canadese ha chiuso per 9 centesimi davanti all'austriaco Christopher Neumayer e 3 decimi sul tedesco Luis Vogt.Tanti i protagonisti di CdM presenti, come il 4/o tempo Urs Kryenbuehl (+0.43).Il miglior azzurro è Benjamin Alliod, pettorale #42, valdostano classe 2000, che chiude 7/o a +0.56, e conquista il miglior risultato in carriera.Nei top30 anche Emanuele Buzzi 12/o a +0.70, Pietro Zazzi 16/o a +0.83, Nicolò Molteni 21/o a +0.94 e Matteo Franzoso 30/o a +1.16.Domani è in programma la seconda discese, con start alle 12. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2022
] - Podio targato Mattia Casse nella discesa della Saslong, vince Kilde
Ci pensa Mattia Casse a risollevare gli umori in casa Italia andando a conquistare un terzo posto insperato sulla Saslong. Nella seconda discesa maschile di Coppa del Mondo il velocista piemontese fa tremare tutti e nell'ultimo intermedio, il più veloce di tutti, recupera quanto basta per andarsi a prendere questo importante podio. Poco importa se a vincere e il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, il dominatore fino a questo momento della stagione, con 35 centesimi di vantaggio sul francese Johan Clarey, il piu anziano a salire su un podio a 41 anni e 11 mesi in questa specialita', e 42 sul nostro Casse. Per il 32enne velocista azzurro e' al primo podio in carriera in coppa del mondo. Fuori dai primi tre resta un altro francese Adrien Theaux, mentre Marco Odermatt quest’oggi si deve accontentare della settima posizione a pari merito con lo statunitense Ganong, fallendo così l’ottavo podio stagionale-consecutivo su otto gare. Per Kilde si tratta della quinta vittoria personale sulla Saslong tra discese e superG, la 17a in carriera, la nona in questa specialita'. Notte fonda per il resto dell’Italia: Innerhofer finisce lontanissimo 36o a oltre due secondi, fuori dai trenta anche tutti gli altri ad iniziare da Matteo Marsaglia, proseguendo con un irriconoscibile Dominik Paris , quindi Giulio Bosca, Florian Schieder, Federico Simoni e Nicolò Molteni.Ora il circo bianco si sposta in Alta Badia dove domani e lunedì sono in programma due giganti maschili sulla Gran Risa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2022
] - Kriechmayr vince la prima discesa della Val Gardena, Schieder 13/o
L'austriaco Vincent Kriechmayr torna alla vittoria in discesa 9 mesi dopo le finali di Courchevel, facendo segnare il miglior tempo nella prima discesa libera in Val Gardena, gara di avvio del programma della 55/a Saslong Classic.Una discesa "sprint", quasi 40 secondi più corta di quella che si correrà sabato, con i primi 30 atleti compresi in un solo secondo di distacco.Kriechmayr ha chiuso in 1:25.44, con il miglior tempo nel settore finale, determinante per superare di 11 centesimi Marco Odermatt, sceso subito prima, che conquista così il settimo podio in sette gare e si porta a 600 punti in classifica generale.Per Kriechmayr è il 13/o sigillo in carriera, il secondo in Val Gardena dopo il superg del 2019.Ancora Austria al terzo posto con Matthias Mayer, staccato di +0.13, mentre ai piedi del podio rimane il quasi 42/enne Johan Clarey a +0.23.Quinto il pettorale rosso di specialità Aleksander Kilde (+0.26): i distacchi sono davvero minimi, il norvegese paga una sbavatura proprio sul finale.GLI AZZURRI - Giornata molto difficile per gli Azzurri. Il primo in classifica è Florian Schieder, forse l'unico che può sorridere, che con il pettorale #55 si inserisce in 13/a posizione a +0.57, conquistando il miglior risultato della carriera."Con la partenza piatta sapevo di giocarmi qualche chance, - spiega l'altoatesino di Castelrotto a fisi.org - mi sentivo veloce già sulle gobbe, e nel complesso più veloce rispetto ai giorni precedenti, sul Ciaslat ho commesso un piccolo errore, invece dopo ho trovato un bel ritmo fino al traguardo, sono rimasto chiuso e con linee strette. Mi sono infortunato ai Mondiali di due anni fa, quando forse sciavo nel modo migliore. Quest’anno sono partito abbastanza bene, questo tredicesimo posto mi regala una grande carica."In classifica il secondo azzurro è poi Christof Innerhofer 23/o a +0.85, subito davanti a Gugu Bosca 24/o a +0.86, che spiega: "Sono partito bene nella parte alta, mi sono difeso abbastanza bene sul Ciaslat ma sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2022
] - Sono 9 gli Azzurri al via per la prima discesa della Val Gardena
Saranno al via in nove gli azzurri nella prima delle due discese della Val Gardena, quella che recupera la gara cancellata a Beaver Creek. Max Carca e lo staff hanno deciso di schierare: Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Giovanni Franzoni, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Dominik Paris, Florian Schieder e Federico Simoni.Nell’unica prova, che si è disputata martedì, si erano messi in buona evidenzia sia Mattia Casse, con il secondo tempo, che Federico Simoni, con il quarto.Ora, però, tutto va confermato in gara, la prima di un week-end molto impegnativo che vedrà gli atleti impegnati in tre competizioni sulla Saslong (alla prima discesa seguiranno il superG e l’altra discesa), e per alcuni si proseguirà con i due giganti dell’Alta Badia di domenica e lunedì.saranno 500 i punti in palio in cinque giorni e la classifica comincerà probabilmente ad assumere un aspetto decisamente più consistente.Le condizioni della Saslong sono ottime, e il meteo è favorevole.La partenza della prima discesa è prevista per le 12 di giovedì, con diretta su Rai Due ed Eurosport (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2022
] - Training in Val Gardena: Casse 2/o e Simoni 4/o
Questa mattina in Val Gardena si è svolto il primo e unico allenamento per le due gare di discesa libera sulla Salsong di questa settimana.Miglior tempo per il francese Nils Allegre che ha sfruttato perfettamente le condizioni della pista e con il pettorale #53 ha chiuso il training in 2:06.13.Da notare che il 28enne non è mai salito sul podio in Coppa del Mondo e non è mai arrivato prima dell'undicesimo posto nelle sue quattro gare disputate finora in Val Gardena.Tante sorprese nella top10 di questa mattina, per via delle condizioni cambiate rispetto ai primissimi, con ben 6 atleti con pettorale superiore al 45: alle spalle di Allegre troviamo l'azzurro Mattia Casse (#30), grazie ai migliori parziali nella parte alta e nonostante tempi alti nella parte alta.Il piemontese è stato più lento di 5 centesimi; terzo tempo per il giovane norvegese Markus Nordgaard Fossland, partito con il pettorale #58, che chiude a 4 decimi.Terzo tempo a pari merito per un altro giovane, l'azzurro Federico Simoni, che con il #54 (quindi subito dopo Allegre) fa segnare il miglior tempo nel tratto finale.Quinto Romed Baumann a +0.43, molto costante ai piani alti delle classifiche in questo inizio stagione, poi Nils Alphand, figlio del grande Luc, sesto a +0.49 con il pettorale #59.Chiudono la top10 Goldberg 8/o a +0.74, Sam Alphand (fratello di Nils) a +0.75 con il pettorale #45, Stefan Babinsky 10/o a +0.78 (pettorale #55) appaiato con Travis Ganong.Tutti più indietro i favoriti, a cominciare da Aleksander Kilde che chiude 14/o a +0.81, così come Odermatt 56/o a +3.04, Hemetsberger 41/o, Mayer 31/o, Feuz 61/o con salto di portaGLI ALTRI AZZURRI - Innerhofer 25/o a +1.40, Gugu Bosca 27/o a +1.46, Franzoso 34/o a +1.66, Schieder 35/o a +1.73, Paris 37/o a +1.74, Molteni 38/o a +1.88, Marsaglia 46/o a +2.33, Zazzi 54/o a +2.80, Franzoni 74/O a +4.77 (al rientro dopo la botta di Beaver Creek).FIS e Organizzatori hanno deciso che domani non si disputerà la seconda prova per permettere agli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2022
] - CE S.Caterina: l'austriaco Ploier vince il superg-2, Schieder 4/o
Andreas Ploier ha portato a casa la vittoria del secondo e ultimo supergigante, valido per il circuito di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva.L’austriaco, primo con il tempo di 1:06.88, ha piegato la resistenza dell’andorrano Joan Verdu – detentore del trofeo continentale -, attardato di 31 centesimi. Terzo l’altro biancorosso Stefan Rieser a 47 centesimi.Sfiora nuovamente il podio Florian Schieder, quarto a 51 centesimi: il carabiniere azzurro, come nella prima gara ha perso qualche decimo fatale da metà gara, compromettendo il podio per appena 4 centesimi.Spazio in top ten anche per Benjamin Alliod, nono ex aequo con l’austriaco Felix Hacker, con Giovanni Borsotti undicesimo. Top venti completata, per l’Italia, da Matteo Franzoso e Luca Taranzano, 14esimo e 15esimo, oltre che Nicolò Molteni 18esimi. Ventitreesimo Marco Abbruzzese, oltre la trentesima posizione gli altri azzurri iscritti in gara. Out Pietro Zazzi, Emanuele Buzzi e Federico Simoni, oltre a Simon Maurberger nella prima run. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2022
] - CE S.Caterina: Mettler vince il superg, Schieder 4/o
L'elvetico Josua Mettler si è assicurato la vittoria nel supergigante maschile di Coppa Europa, in programma questa mattina a Santa Caterina Valfurva. L’elvetico è risultato essere il più veloce sulla pista valtellinese, chiudendo in 1:05.71, con il miglior intermedio nel tratto centrale.Gara tirata con il secondo classificato, l’austriaco Andreas Ploier, staccato di soli 3 centesimi; con questo successo - il quarto in Coppa Europa - Mettler rinforza la leadership in classifica generale con 250 punti.Terzo classificato l'austriaco Stefan Rieser a 38 centesimi, mentre sfiorano il podio i due giovani azzurri Florian Schieder – quarto a 48 centesimi -, e Nicolò Molteni, quinto con un ritardo di +0.53.Il carabiniere altoatesino, in particolare, è risultato essere velocissimo nella parte alta del tracciato con il secondo tempo assoluto, perdendo qualche decimo fatale nel secondo intertempo. Discreta anche la prova del comasco Molteni, giunto ad appena 5 centesimi dal compagno di nazionale.Chiude la top10 Giovanni Borsotti a +0.76, poi Emanuele Buzzi 18/o, Marco Abbruzzese 21/o, Matteo Franzoso 23/o, Federico Simoni 26/o e Luca Taranzano 29/o (con il pettorale #55).Appuntamento a domani a Santa Caterina Valfurva, con un secondo supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2022
] - Beaver Creek:Kilde vince anche il superg, Odermatt 2.Male gli Azzurri
Doppietta a Beaver Creek! Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde ha vinto il superg di Beaver Creek sulla 'Birds of Prey', il secondo stagionale, dopo aver vinto ieri la discesa sulla stesso tracciato.Splendida lotta tra Aamodt e Marco Odermatt, che finora si sono spartiti i successi in queste prime 5 gare della stagione: l'elvetico, sceso con il #10, è stato veloce in tutti i settori e in particolare da metà in giù, il norvegese è passato al primo intermedio con 7 centesimi di ritardo, 8 al secondo e 3 al terzo, ma grazie ad un velocissimo tratto finale arriva sul traguardo in 1:10.73, 2 decimi più veloce di Odermatt.Terzo gradino del podio per Alexis Pinturault, velocissimo nel tratto iniziale più congeniale ai gigantisti, staccato di 3 decimi: il francese torna sul podio del superg dopo 8 anni, l'ultima volta era stata proprio a Beaver Creek nel 2014.Per Kilde è il 16/o successo in carriera, l'8/o in superg; ora i due sono perfettamente appaiati in classifica generale con 180 punti a testa, ma con la promessa di far divertire gli appassionati per tutta la stagione.Ottimo 4/o posto per Gino Caviezel a +0.55, per uno dei suoi migliori risultati in carriera, poi con il pettorale #32 si inserisce in quinta posizione a +0.57 il norvegese Atle Lie McGrath, molto atteso in questa disciplina, così come il "gemello" Lucas Braathen, che non tradisce chiudendo 7/o a +0.79 con il pettorale #33.Chiudono la top 10 Haaser a +0.74, Baumann a 8 decimi, Kriechmayr 9/o a +0.81 e Mayer a +1.03.AZZURRI - Anche oggi come ieri gara negativa per gli Azzurri: il primo è Mattia Casse 19/o a +1.59, Gugu Bosca 30/o a +1.99, mentre Paris non va oltre il 32/o posto a +2.03, senza purtroppo dare l'impressione di riuscire ad attaccare.Fuori dai top30 anche Marsaglia, Franzoso, Molteni e Innerhofer.Purtroppo Giovanni Franzoni, partito con il pettorale #35, è transitato all'intermedio dei 50" di gara con soli 32 centesimi di ritardo, dunque un risultato da top10, ma è uscito subito dopo.Da notare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2022
] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2022 - discesa maschile
4/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 11 discese della stagione 68/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kilde A. A. 2) Mayer M. 3) Feuz B. 2019: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 2) Kriechmayr V. 2018: 1) Feuz B. 2) Caviezel M. 3) Svindal A. 2017: 1) Svindal A. 2) Feuz B. 3) Dressen T. 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Fayed G. plurivincitori in Beaver Creek: Aksel Lund Svindal (6); Ted Ligety (5); Hermann Maier (5); Bode Miller (4); Marcel Hirscher (4); Carlo Janka (3); Aleksander Aamodt Kilde (3); Hannes Reichelt (3); Daniel Albrecht (2); Beat Feuz (2); Marco Odermatt (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); 15/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 8/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 32/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 12/o in discesa 179/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 47/a in discesa per Marco Odermatt è il 33/o podio della carriera, il 6/o in discesa per James Crawford è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa il miglior azzurro è Matteo Marsaglia, 16/o in 1.43.58, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 170; Austria 133; Norvegia 116; Germania 97; Canada 60; Francia 47; Italia 45; U.S.A. 45; Slovenia 10; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.18 [#8] - 1981 ; Nicolò Molteni (ITA) pos.25 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marco Odermatt (SUI)[pos.2], James Crawford (CAN)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2012); Kristian Ghedina (1997); 3/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2022
] - Beaver Creek: libera a Kilde su Odermatt, male gli azzurri
Il norvegese Aleksander Kilde si conferma l'uomo da batter nella discesa, conquistando la libera di Beaver Creek dopo aver vinto settimana scorsa a Lake Louise, 15/o sigillo della carriera, il secondo in questa località dopo quello di un anno fa.Splendida lotta tra Kilde (sceso con il #6) e Marco Odermatt (#10): i due sono di un livello superiore rispetto agli avversari, e fanno gara quasi parallela, con l'elvetico più veloce nella parte alta, e il norvegese più preciso da metà in giù, arrivando sul traguardo staccati di soli 6 centesimi. (1:42.09 il tempo del vincitore).Odermatt era alla ricerca del primo successo in carriera ed era in vantaggio di 36 centesimi dopo il secondo intermedio, ma subito prima ha commesso una sbavatura allargando le linee e ha perso velocità per i tratti successivi.Impressiona il ruolino di marcia dell'elvetico che ha vinto a Soelden, ha vinto il superg di Lake Louise ed è arrivato secondo e terzo nelle due discese: 4 podi in 3 specialità diverse in 4 gare.Terzo tempo per James Crawford che conquista così il secondo podio della carriera, il primo in discesa, staccato di 79 centesimi.Il canadese, sceso per secondo, ha tremato per le discese degli austriaci Mayer e Kriechmayr, che sfiorano il podio con rispettivamente 80 e 94 centesimi di distacco.Ottimo quinto tempo per Baumann a +0.99, sceso per primo, in un momento in cui ancora non si era alzato il vento nella parte alta.Completano la top10 il "re delle prove" Cochran-Siegle a +1.06, poi Matthieu Bailet 8/o a +1.22 e appaiati al 9/o posto gli elvetici Hintermann e Feuz a +1.24.AZZURRI - Gara decisamente negativa per gli azzurri: il miglior discesista è Matteo Marsaglia 16/o a +1.49, poi Dominik Paris 20/o a +1.73: il nostro campione fa segnare parziali da top10 negli ultimi 3 settori, ma è lento nella prima parte di gara.A punti anche Mattia Casse 22/o a +1.84, Nicolò Molteni 25/o a +2.01 (pettorale #36, suo secondo miglior risultato in carriera), Gugu Bosca 30/o a +2.36 . Fuori di un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2022
] - Beaver Creek: seconda prova a Mayer, Casse 8/o
L'austriaco Matthias Mayer è il più veloce nella seconda e ultima prova sulla Birds of Prey di Beaver Creek, chiudendo il training in 1:40.44, un secondo e mezzo più veloce del miglior tempo fatto segnare ieri da Striedinger.Vicinissimi a lui il connazionale Kriechmayr a +0.11 e il canadese Crawford (+0.32), ormai sempre più tra i protagonisti attesi della velocità.I primi 13 atleti sono racchiusi in un secondo: quarti a pari merito Sejersted e Cochran-Siegle staccati di +0.52, poi 6/o Odermatt a +0.58, Hemetsberger (sul podio a Lake Louise) è 7/o a +0.61.Ottavo tempo per il primo azzurro Mattia Casse (a 8 decimi), e appena fuori dai top10 c'è Matteo Marsaglia a +0.97.Kilde è 12/o a +0.99 (è influenzato e ieri non ha preso rischi), subito davant a Feuz a +1.11, mentre il terzo azzurro, Innerhofer - ieri secondo in prova - è 16/o a +1.33, ma con mezzo secondo accusato nel finale.Più attardato Paris 20/o a +1.54 (30/o tempo nel secondo settore), e ancor più indietro Gugu Bosca a +2.58 e Molteni a +3.82.Domani, alle 18.15 ora italiana, prenderà il via la seconda libera stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2022
] - Beaver Creek: prima prova a Striedinger davanti a Innerhofer
L’austriaco Otmar Stiedinger si aggiudica la prima prova cronometrata sulla Bird's of Prey di Beaver Creek con il tempo di 1:42.09, davanti ad un brillante Christof Innerhofer staccato di 4 decimi complessivi, ma molto veloce nel finale.Terzo tempo per il canadese Thompson (#49) a +0.58, anche lui molto veloce nel finale.Quinto Mattia Casse a +0.71, parimerito con Clarey, poi Cochran-Siegle 7/o, Mayer 8/o Rogentin 9/o e Feuz a +1.02 a chiudere la top10.Una prova particolare perchè corsa alle 20 ora italiana, cioè due ora più tardi rispetto all'orario di gara, per permettere la sistemazione della pista con le tracce blu. "Erano tanti mesi che aspettavo di tornare a gareggiare – ha detto Innerhofer – e finalmente ci siamo. Sta andando tutto bene, sono contento di essere qui a Beaver Creek e mi sento molto bene."Dominik Paris è 20/o a +1.58, Gugu Bosca 31/o (con salto di porta), Florian Schieder 36/o, Matteo Franzoso 48/o, ancor più attardati Zazzi, Buzzi, Franzoni e Molteni.Da notare che il norvegese Kilde ma anche il francese Muzaton si sono "nascosti" arrivando con oltre 15 secondi di ritardo, accumulato un po' in tutti i settori.Giovedì in programma la seconda e ultima prova con partenza alle 18 ora italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2022
] - I velocisti Azzurri da Lake Louise a Beaver Creek
Da Lake Louise a Beaver Creek, il circuito della Coppa del mondo maschile prosegue il tour della velocità trasferendosi sulla celebre pista Birds of Prey per tre gare, che prevedono due discese e un supergigante fra venerdì 2 e domenica 4 dicembre.Sul pendio statunitense si comincerà a girare da martedì 29 novembre con il primo dei tre allenamenti ufficiali in programma, al via delle prove per i colori azzurri ci saranno Dominik Paris, Christoph Innerhofer, Florian Schieder, Emanuele Buzzi, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, e Mattia Casse.La pista del Colorado ha premiato in tre occasioni i nostri rappresentanti: Marsaglia si impose nel dicembre 2012 in supergigante, un giorno dopo il trionfo di Innerhofer in discesa, mentre Kristian Ghedina vinse nel 1997. Dominik Paris vanta invece un terzo posto in supergigante nel 2018.Il programma delle gare di Beaver Creek (Usa):Mar. 29/11 – Coppa del mondo – 1a prova DH maschile Beaver Creek (Usa) – ore 18.00Mer. 30/11 – Coppa del mondo – 2a prova DH maschile Beaver Creek (Usa) – ore 18.00Gio. 01/12 – Coppa del mondo – 3a prova DH maschile Beaver Creek (Usa) – ore 18.00Ven. 02/12 – Coppa del mondo – DH maschile Beaver Creek (Usa) – ore 18.15, diretta tv Raisport ed Eurosport2Sab. 03/12 – Coppa del mondo – DH maschile Beaver Creek (Usa) – ore 18.00, diretta tv Eurosport1Dom. 04/12 – Coppa del mondo – SG maschile Beaver Creek (Usa) – ore 18.00, diretta tv Eurosport1 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2022
] - Odermatt vince su Kilde il superg di Lake Louise. Bosca 11/o
Marco Odermatt e Aleksander Kilde: i due campioni hanno dato spettacolo sulla 'Men's Olympic' di Lake Louise nel corso del primo superg stagionale.L'elvetico, sceso con il #6, è praticamente perfetto in ogni settore, veloce, preciso, disegna linee tese sul non impegnativo tracciato canadese, allo stesso tempo è leggero e fluido, e chiude in 1:32.53. Per Odermatt è il 13/o sigillo della carriera, il 5/o in superg dopo 101 pettorale in CdM.Il norvegese, con l'#11, è più dell'avversario in alto, poi prende un po' di spazio nel settore della Fall Away, arriva al penultimo intermedio con 12 centesimi di ritardo che diventano 37 sul traguardo.Sfida davvero entusiasmante tra i due, che promette di essere il leit motiv della stagione, sia in ottica superg che di classifica generale.Gli avversari non danno mai l'impressione di potersi giocare il successo con i primi due: ci prova Matthias Mayer che chiude 3/o a 0.78, molto veloce nel finale, poi ancora Austria con Vincent Kriechmayr a +0.86.Distacco che sale velocemente a +1.16 con Matthieu Bailet e Andreas Sander, quinti a pari merito, poi un eccellente Hemetsberger che dopo il podio di ieri chiude 7/o a +1.24 con il pettorale #48.Seguono Nils Allegre 8/o a +1.28, Stefan Rogentin 9/o a +1.31 e chiude la top10 il canadese Crawford a +1.33, autore ieri di un numero da funambolo nella parte alta della discesa, e Alexis Pinturault a +1.39.Da notare che alcuni atleti intorno al pettorale #20, come Sander e Allegre, hanno goduto di un momento di visibilità migliore.Da notare anche la splendida gara del cileno Henrik Von Appen che con il #41, dopo 60 gare in Coppa, trova finalmente i primi punti in carriera.GLI AZZURRI - Splendida gara per Guglielmo 'Gugu' Bosca che con il pettorale #44 chiude 11/o, staccato di +1.36, grazie ad un tratto finale velocissimo, tra i migliori in assoluto, cogliendo anche il secondo miglior risultato in carrieraGara non positiva per gli altri azzurri con Dominik Paris, pettorale 2, che fatica nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2022
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 - discesa maschile
2/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 12 discese della stagione 43/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Mayer M. 2) Kriechmayr V. 3) Feuz B. 2019: 1) Dressen T. 2) Paris D. 3) Feuz B. 3) Janka C. 2018: 1) Franz M. 2) Innerhofer C. 3) Paris D. 2017: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Svindal A. 2015: 1) Svindal A. 2) Fill P. plurivincitori in Lake Louise: Aksel Lund Svindal (8); Kjetil Jansrud (4); Hermann Maier (4); Stefan Eberharter (3); Didier Cuche (2); Michael Walchhofer (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); 14/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 7/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 30/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 11/o in discesa 178/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 46/a in discesa per Daniel Hemetsberger è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Marco Odermatt è il 31/o podio della carriera, il 5/o in discesa il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 18/o in 1.49.79, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 33 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Svizzera 160; Germania 103; Norvegia 101; Francia 66; U.S.A. 49; Italia 33; Slovenia 25; Canada 9; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.6 [#15] - 1981 ; Nicolò Molteni (ITA) pos.25 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], Daniel Hemetsberger (AUT)[pos.2], Miha Hrobat (SLO)[pos.16],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Peter Fill (2008); Dominik Paris (2013); 2/o Werner Heel (2009); Christof Innerhofer (2018); Peter Fill (2015); Dominik Paris (2019); 3/o Dominik Paris (2018); Peter Fill (2006); 4/o Kurt Sulzenbacher (2007); Peter ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2022
] - Lake Louise: Kilde vince la discesa, Inner 17/o, Paris out
Dopo tre gara cancellate si apre finalmente a Lake Louise la stagione della velocità maschile e il norvegese Aamodt Kilde coglie la prima vittoria stagionale, la 14/a della carriera, chiudendo la discesa libera sulla Men's Olympic in 1:47.98.Partito con il pettorale #6 il norvegese non è irresistibile nei primi settori, ma dal Coaches Corner cambia marcia ed è velocissimo nel tratto finale.Poco dopo scende l'austriaco Daniel Hemetsberger che chiude a soli 6 centesimi dal norvegese, perdendo terreno nel tratto finale, e cogliendo così il miglior risultato in carriera.Terzo gradino del podio per un sublime Marco Odermatt, a caccia della prima vittoria in carriera in discesa: l'elvetico in alto è vicino a Kilde, poi in vantaggio di 4 decimi, ma da metà in giù perde velocità e scivola a 1 decimo dal vincitore.Distacchi contenuti tra i primi, che salgono a 37 centesimi con il quarto posto di Mayer (anche lui perde nel finale) e poi Beat Feuz 5/o a +0.63, con un errore nel tratto più ripido.Ottimo Dressen 8/o a +1.02 dopo oltre due stagioni di assenza dal massimo circuito (per infortunio), meglio di lui il veterano Clarey 6/o e Hintermann 7/o, poi chiudono la top10 Cochran-Siegle 9/o a +1.12 e Baumann 10/o a 1.13.Giornata difficile per gli azzurri: Dominik Paris è vicinissimo a Kilde nei primi intermedi, poi verso il minuto di gara, affrontando il curvone della Fall-Away, perde lo sci sinistro a causa dellevibrazioni e finisce nei teloni, fortunatamente senza conseguenze.Così (dopo i primi 40) il miglior azzurro è Christof Innerhofer 17/o a +1.81: il campione di Gais scende con il giusto atteggiamento ma commette alcune sbavature, con la sfortuna di trovare un momento di pessima visibilità.Mattia Casse chiude 19/o a +1.99: il piemontese arriva a metà tracciato con soli 4 decimi di ritardo ma al Fish Net allarga un po' le linee e perde velocità.Ottimo 23/o tempo per Nicolò Molteni a +2.33: primi punti in carriera per lui. Poi Marsaglia è 26/o a +2.44 e Bosca 30/o; devono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2022
] - Lake Louise: Odermatt il più veloce in prova,stasera prima discesa
Marco Odermatt ha fatto segnare il miglior tempo nell’ultima prova cronometrata che precede la discesa maschile di Lake Louise, in Canada. A causa del forte vento in cima alla pista la giuria, in accordo con gli organizzatori, aveva deciso di abbassare la partenza a quella di riserva, da dove prenderà il via il superg. Sulla "Men's Olympics", l’elvetico è stato il più veloce in assoluto con 1:26.52, staccando di 9 centesimi il norvegese Kilde, e di 26 il padrone di casa James Crawford, che era stato il più veloce nella prova di martedì e che ha staccato alcuni dei migliori intermedi nel tratto centrale.Dominik Paris è stato il più veloce tra gli azzurri: il campione della Val d’Ultimo ha chiuso con il 12/o tempo a +0.92, ex aequo con lo statunitense Ryan Cochran-Siegle.Il secondo azzurro è Mattia Casse (24/o a 1"15), poi Christof Innerhofer, 28/o a +1.32.Stasera alle 20.30 ora italiana andrà in scena la prima discesa maschile della stagione: pettorale n.1 per Thomas Dressen, che torna in gara in CdM dopo oltre due stagioni, cui seguirà l'austriaco Otmar Striedinger.Crawford scenderà con il #5, Odermatt con il #6, Kriechmayr con il #7, Kilde con l'#8 e il primo azzurro, Paris, con il #9.Poi attenzione a Mayer con il #13, Feuz con il #15 e il secondo azzurro Innerhofer con il #16; gli altri azzurri: Marsaglia #20, Casse #28, Bosca #35, Molteni #36, Schieder #56, Franzoni #62 e Franzoso #64.Da notare che Franzoni e Franzoso sono al debutto in Coppa del Mondo nella disciplina regina, e che Franzoni ha il posto fisso in tutto le gare per la vittoria della Coppa Europa nella passata stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2022
] - Mattia Casse veloce nella prima prova di Lake Louise
Si è aperta la stagione della velocità maschile di Coppa del Mondo con la prima prova cronometrata sulla 'Men's Olympic' di Lake Louise, andata in scena nella serata italiana.Il canadese James Crawford, medagliato in combinata a Pechino, chiude con il miglior tempo in 1:49.08, con ottimi parziali in tutti i settori tranne l'ultimo.Secondo crono a soli 4 centesimi per un brillante Mattia Casse, reduce dalla vittoria nella prova FIS di Copper Mountain di qualche giorno fa. Terzo tempo, con il pettorale n.74, per un gigantista come Cyprien Sarrazin, staccato di 31 centesimi e addirittura il più veloce nel terzo settore di pista.Quarto Hemetsberger (+0.43), quinto Striedinger (+0.45, con salto di porta).Il primo azzurro è Innerhofer 7/o a +0.51, mentre Kilde chiude 9/o a +0.62 con salto di porta e ottimi intermedi fino a metà per poi tirare il freno a mano nel quarto settore del tracciato.Pietro Zazzi è 14/o a +1.10 con salto di porta, Paris 18/o a +1.27, più attardati Bosca, Marsaglia, Franzoso, Schieder, Molteni, Franzoni e Buzzi che fa segnare uno dei tempi più alti con oltre 4 secondi e mezzo di distacco.Tra i principali favoriti: Feuz 21/o a +1.40, Mayer 12/o a +0.83, Odermatt 39/o a +2.05 e con salto di porta, ma era veloce fino a metà tracciato.Ecco le impressioni di Dominik Paris, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI: "Io cerco di andare veloce, poi stiamo a vedere cosa succederà nelle gare. Non ho perso il sogno di vincere la Coppa di discesa, io ci credo. Però, per vincere bisogna essere costanti nei risultati per tutta la stagione e non è semplice vista anche la concorrenza sempre più agguerrita degli avversari.Abbiamo fatto un buon training a Copper Mountain – prosegue Paris – dove c’era neve invernale e tanto freddo. Sono state ottime giornate di allenamento e adesso l’adrenalina sale per l’avvio delle gare. Credo che cominciare con Lake Louise sia davvero ottimale, perché si gareggia subito su neve invernale ed è la condizione migliore per prepararsi alle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2022
] - Paris e velocisti da domani in pista a Lake Louise
Scaldano i motori i discesisti sulla pista di Lake Louise, dove prenderanno il via nel fine settimana le gare veloci di Coppa del Mondo con una intensa tre giorni che prevede venerdì 25 novembre una discesa (ore 20.30 italiane), seguita sabato 26 e domenica 27 novembre da due supergiganti (ore 20.30, sempre in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Il tutto preceduto da tre giorni di allenamenti ufficiali, che cominceranno domani martedì 22 novembre.In Canada sono presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Matteo Franzoso, Giovanni Franzoni e Pietro Zazzi.Gli Azzurri guidati da Massimo Carca può schierare fino a otto concorrenti in discesa e sette in supergigante, più Franzoni che ha diritto al posto in ogni gara, in quanto vincitore della Coppa Europa lo scorso anno.L’albo d’oro della pista nordamericana conta tre vittorie dell’Italia: Paris fu l’ultimo ad imporsi in discesa nel 2013, anticipato da Peter Fill sempre in discesa nel 2008 e da Herbert Plank nel 1980.Il campione della Val d’Ultimo conta complessivamente cinque podi sulla "Men's Olympic" (oltre al successo citato, due secondi posti nel 2019 in discesa e supergigante, due terzi posti in discesa nel 2018 e in supergigante nel 2014), mentre Innerhofer fu secondo in discesa nel 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2022
] - Discese FIS a Copper: Casse e Bosca sul podio
Lo Speed Center di Copper Mountain, in Colorado, è il protagonista di questo periodo della stagione, perchè la maggior parte delle nazionali si stanno allenando in questo comprensorio in vista del primo appuntamento con la velocità, in programma a Lake Louise dal 25 al 27 novembre.Gli uomini-jet azzurri sono già al lavoro da alcuni giorni su queste nevi e ieri erano in programma due discese valevoli per il circuito FIS con al via un buon numero di atleti di CdM.In gara1 vittoria per il nostro Mattia Casse che ha chiuso in 1:29.49, 38 centesimi davanti allo sloveno Miha Hrobat e 58 sull'austriaco Hemetsberger.Quarto tempo per Guglielmo Bosca (+0.73), poi Christof Innerhofer (+0.91), 8/o Florian Schieder (+1.18) e 10/o Nicolò Molteni a +1.35.Tra i due ultimi azzurri si è inserito Matthias Mayer a +1.21.Da notare il ritorno del tedesco Thomas Dressen che di fatto manca dalla Coppa del Mondo dal marzo 2020, quando fu 8/o a Kvitfjell.In gara2 successo per Hemetsberger in 1:29.50, secondo posto per Guglielmo Bosca a +0.15, terzo Andreas Sander a +0.90.Settimo Dressen a +1.23, Casse 8/o a +1.25, più attardati gli altri azzurri.Dominik Paris si sta allenando con i compagni ma ha preferito non prendere il via a queste prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2022
] - I velocisti Azzurri in partenza per Copper Mountain
La squadra maschile di Coppa del mondo discipline veloci è pronta a volare al di là dell’oceano per dieci giorni di allenamenti – da martedì 8 a sabato 19 novembre – presso lo 'Speed Center' di Copper Mountain, in Colorado.Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare undici atleti, per preparare al meglio il prossimo impegno nel massimo circuito che si terrà a Lake Louise, in Canada, dove sono in programma una discesa e due superg dal 25 al 27 novembre.Saranno presenti ai training nordamericani Dominik Paris, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Emanuele Buzzi e Matteo Franzoso.Ad accompagnarli il pool di tecnici federali composto, oltre che dallo stesso DT Carca, da Alberto Ghidoni, Lorenzo Galli, Michael Gufler, Einar Prucker, Davide Verga, Patrick Staudacher, Eros Belingheri, Irvin Marta, Riccardo Coriani, Adam Peraudo e Christian Corradino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2022
] - Skipass ModenaFiere: il programma degli eventi FISI
Sarà intenso e ricco di contenuti il programma delle attività nello stand della Federazione Italiana Sport Invernali, presente da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre a Skipass ModenaFiere con molti dei suoi atleti, che si divideranno nel corso delle quattro giornate di apertura. Di seguito giorno per giorno gli incontri e il luogo che vedranno protagoniste le diverse realtà FISI.SABATO 29 OTTOBRE 2022Ore 10 – (sala 400) – aggiornamento STF sci alpino II e III livelloOre 11.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di snowboard alpino alla presenza di Edwin Coratti, Daniele Bagozza, Maurizio Bormolini, Marc Hofer, Aaron March, Gabriel Messner ed Elisa CaffontOre 13.30 (stand FISI) – Presentazione della Fondazione CortinaOre 14.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di snowboardcross alla presenza di Michela Moioli, Omar Visintin, Caterina Carpano, Filippo Ferrari, Tommaso Leoni, Matteo Menconi, Sofia BelingheriOre 16 (corridoio centrale) – Inaugurazione con atleti FISIOre 16.30 (stand FISI) – Incontro realizzato in collaborazione con Gruppo San Donato sulla nutrizione alla presenza dei dottori Pietro Blumetti ed Emanuela RussoOre 17 (stand FISI) – Incontro con la squadra di slopestyle snowboard alla presenza di Elisa Nakab, Renè Monteleone, Leonardo Donaggio, Miro Tabanelli, Leo Framarin, Alberto Maffei, Nicola Liviero, Emil Zulian, Emilano LauziDOMENICA 30 OTTOBREOre 10 (sala 400) – aggiornamento STF sci alpino II e III livelloOre 11.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di skicross alla presenza di Simone Deromedis, Yanick Gunsch, Federico Tomasoni, Edoardo Zorzi, Dominik Zuech, Lucrezia Fantelli e Jole GalliOre 14.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di biathlon alla presenza di Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Tommaso Giacomel e Didier BionazOre 15.00 (stand FISI) – Consegna del premio “Cristallo d’oro 2021oe a Dorothea Wierer e del “Cristallo d’argento 2021oe a Fabrizio CurtazOre 16.00 (stand FISI) – Assegnazione riconoscimenti agli atleti che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2022
] - Velocisti e Gruppo Giovani in Val Senales
Il direttore tecnico Massimo Carca ha convocato sette atleti del gruppo di Coppa del mondo velocità per una settimana di allenamenti – con partenza martedì 25 e termine venerdì 28 ottobre – sulle piste della Val Senales, in ottica di preparare al meglio le gare nordamericane.Saranno presenti Christof Innerhofer, Florian Schieder, Matteo Marsaglia,Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Emanuele Buzzi e Mattia Casse, accompagnati dai tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Irvin Marta, Eros Belingheri, Christian Corradino, Adam Peraudo, Einar Prucker e Davide Verga.Il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian ha scelto la Val Senales come sede per una sei giorni di allenamenti del gruppo Giovani/Osservati femminile e maschile di sci alpino. Gli atleti saranno impegnati negli allenamenti nelle giornate che vanno da martedì 25 a sabato 29 ottobre.Risponderanno presenti alla chiamata per la squadra maschile Diego Bucciardini, Raffael Hopfgartner, Pietro Tranchina, Alberto Claudani, Marco De Zanna, Francesco Zucchini, Sebastiano Zorzi, Jakob Franzelin e Andrea Bertoldini.Nel femminile convocate Sofia Amigoni, Melissa Astegiano, Giorgia Collomb, Ludovica Righi, Maria Sole Antonini, Margherita Cecere, Federica Pistilli, Sofia Parravicini e Chayenne Kostner.Gli atleti saranno seguiti dal pool di tecnici federali composto da Paolo Boldrini, Ivan Imberti, Marco Gullino ed Emanuele Roux. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2022
] - I Velocisti e i Gruppi Coppa Europa in Val Senales
Il DT Massimo Carca ha convocato sei atleti del gruppo di Coppa del mondo velocità per una settimana di allenamenti – con partenza giovedì 20 e termine mercoledì 26 ottobre – sulle piste della Val Senales, in ottica di preparare al meglio il Matterhorn Cervino Speed Opening.Saranno presenti Christof Innerhofer, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Emanuele Buzzi e Mattia Casse, accompagnati dai tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Irvin Marta, Eros Belingheri, Christian Corradino, Adam Peraudo, Einar Prucker e Davide Verga.Non è presente Dominik Paris perchè impegnato nella preparazione del gigante di Soelden, dove gareggerà domenica.Stesso periodo e stesso luogo anche per il Gruppo Coppa Europa maschile delle discipline tecniche: sono convocati Corrado Barbera, Matteo Bendotti, Gianlorenzo Di Paolo, Tobias Kastlunger, Manuel Ploner, Tommaso Saccardi e Federico Romele, con i tecnici Andrea Truddaiu, Ivan Imberti, Marco Gullino, Alberto Sugliano, Stefano Trilli e Nicola Ferrari.Infine anche il gruppo femminile Coppa Europa sarà in Val Senales, ma dal 24 al 27 ottobre. Sotto la guida del DT Rulfi sono convocate Carole Agnelli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Emilia Mondinelli, Elisa Platino, Beatrice Sola e Laura Steinmar, accompagnate dai tecnici Angelo Weiss, Emanuele Roux, Andrea Gabella, Federico Rauco e Martini Rizzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/10/2022
] - Velocisti in allenamento a Cervinia dal 11 ottobre
Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare undici atleti del gruppo velocisti maschile di Coppa del mondo per una tre giorni di allenamenti a Cervinia.Gli uomini jet azzurri saranno impegnati negli allenamenti e test propedeutici all’opening della velocità di Cervinia – Zermatt – fissato per il 29/30 ottobre.Saranno presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Federico Simoni e Matteo Franzoso.Gli atleti saranno sotto la supervisione dei tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Alberto Ghidoni, Michael Gufler, Christian Corradino, Adam Peraudo, Eros Belingheri, Marta Irvin, Einar Prucker, Davide Verga, Luis Kuppelwieser, Valter Roncon e Stefano Canavese.Intanto proseguono i lavori sulla Gran Becca, dove al momento la neve ricopre circa i due terzi del tracciato, e gli Organizzatori attendono qualche giorno di freddo per produrre la neve per l'ultimo tratto.Il 15 ottobre è in programma il controllo FIS. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/08/2022
] - Velocisti e gruppo Coppa Europa a Saas Fee
Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare otto atleti del gruppo di Coppa del Mondo velocità per una settimana di allenamenti sul comprensorio svizzero di Saas Fee, da sabato 20 a venerdì 26 agosto.Saranno presenti: Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi e Florian Schieder.Gli atleti saranno seguiti dallo staff composta da Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Irvin Marta, Eros Belingheri, Christian Corradino, Adam Peraudo, Einar Prucker e Davide Verga.Nella medesima località, ma da lunedì 22 a lunedì 29 agosto, saranno presenti anche i ragazzi dei gruppi velocità e gigante di Coppa Europa.Convocati Benjamin Alliod, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni, Matteo Franzoso, Simon Talacci, Marco Abbruzzese e Gregorio Bernardi.A prendersi cura di loro il pool di tecnici federali che vedrà la presenza di Alexander Prosch, Matteo Ferrara, Valter Ronconi, Stefano Canavese, Cesare Prati e Luca Alasonatti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/06/2022
] - Velocisti a Courmayeur, Coppa Europa a Les 2 Alpes
Il direttore tecnico Max Carca ha scelto Courmayeur come sede per una settimana di allenamenti e test atletici per i ragazzi della squadra di Coppa del mondo prove veloci.Nella località valdostana gli uomini jet azzurri svolgeranno una parte della preparazione atletica da venerdì 24 a giovedì 30 giugno.Saranno presenti Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni, oltre che, a scopo riabilitativo, Mattia Casse e Florian Schieder.Il gruppo sarà seguito dai tecnici Davide Verga ed Einar Prucker.Saranno invece a Les Deux Alps gli azzurri della squadra maschile di Coppa Europa discipline tecniche, da giovedì 24 fino a sabato 2 luglio.Sulle piste del ghiacciaio transalpino saranno protagonisti Tobias Kastlunger, Manuel Ploner, Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Tommaso Saccardi e, a scopo riabilitativo, Matteo Bendotti.A coordinare i lavori Andrea Truddaiu, Marco Gullino, Alberto Sugliano, Ivan Imberti, Nicola Ferrari e Stefano Trilli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/05/2022
] - Velocisti a Formia, gruppo Coppa Europa a 2 Alpes
Il direttore tecnico Max Carca ha convocato sette atleti del gruppo maschile di Coppa del mondo prove veloci, per i primi allenamenti atletici in vista della prossima stagione agonistica.I test saranno svolti da venerdì 27 maggio a mercoledì 8 giugno, presso il Centro Preparazione Olimpica di Formia (LT).Saranno presenti: Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni oltre che, a scopo riabilitativo, Mattia Casse, Alexander Prast e Florian Schieder.Gli atleti saranno seguiti dai tecnici Lorenzo Galli, Davide Verga e Einar Pruckner.Il Gruppo Coppa Europa femminile si appresta a tornare sugli sci: il DT Gianluca Rulfi ha scelto Les Deux Alpes come sede per il primo allenamento sciistico sia della velocità che delle discipline tecniche.Le sciatrici azzurre saranno impegnate sui pendii transalpini da venerdì 27 maggio a venerdì 3 giugno.Saranno presenti: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Elisa Platino e Laura Steinmar.Il gruppo sarà guidato dai tecnici FISI Damiano Scolari, Henri Battilani, Paolo Bianchetti, Angelo Weiss, Giuseppe Butelli ed Emanuele Roux. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2022
] - Squadre FISI maschili 2022/2023: cosa cambia?
Tante novità nel settore maschile: in primis il ritorno di Max Carca come DT unico di tutto il settore (CdM e Coppa Europa), con Ghidoni che si occuperà specificatamente di Dominik Paris - atleta unico del gruppo Elite - e Lorenzo Galli nuovo responsabile dei velocisti.VELOCISTI - Con Galli lavoreranno Staudacher, Corradino e Peraudo. Non c'è più Raimund Plancker che come già riportato è destinato ad un ruolo in FIS.Vengono uniti i due gruppi velocità, e dunque confermati Innerhofer, Buzzi, Casse, Marsaglia, Molteni, Prast, Schieder e Zazzi.SLALOMISTI - Il gruppo 'discipline tecniche' si divide in due: dalla Svizzera arriva Simone Del Dio a prendersi cura degli slalomisti (al posto di Jacques Theolier che aveva già annunciato il ritiro), con Stefano Costazza.Confermati Gross, Maurberger, Razzoli, Sala e VinatzerGIGANTISTI - Walter Girardi rimane responsabile del gruppo con l'innesto di Peter Fill (dalla B).Tra gli alteti confermati Borsotti e De Aliprandini, i nuovi ingressi sono Franzoni e Della Vite dalla B e Alex Hofer.Ovviamente non c'è più Moelgg, che ha annunciato il ritiro, e con grande sorpresa non è più presente nei quadri nazionali Riccardo Tonetti.COPPA EUROPA TECNICHE: il settore Coppa Europa è affidato ad Alexander Prosch che prende il posto di Max Carca. Con lui il coach Andrea Truddaiu dalla B.Rivoluzionata la squadra che da 10 atleti passa a 6: Della Vite e Franzoni sono saliti in A, confermati Bendotti, Kastlunger e Saccardi.I nuovi ingressi sono Corrado Barbera, Manuel Ploner e Gianlorenzo Di Paolo, tutti e tre dalla C.Non trovano più spazio Federico Liberatore, Hans Vaccari, Luca Taranzano e Pietro Canzio (ritiratosi).COPPA EUROPA VELOCITA': gruppo affidato a Valter Ronconi (sotto la supervisione di Prosch).Dalla C salgono Abbruzzese, Alliod e Talacci; confermato Bernardi e Franzoso, entrano Maximilian Ranzi, Federico Scussel e Federico Simoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2022
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2022/23.Direttore tecnico è stato nominato Massimo Carca, il quale ha allestito 6 gruppi: World Cup Elite, World Cup prove veloci, World Cup SL tecniche, World Cup GS tecniche, Coppa Europa discipline tecniche, Coppa Europa velocità/GS, per un numero complessivo di 34 sciatori.Direttore Tecnico: Carca MassimoWC ELITEParis DominikTECNICIAllenatore Responsabile: Ghidoni AbertoAllenatore: Gufler MichaelFisioterapista: Kuppelwieser LuisSkiman Ditta Nordica: Zanon Josef WC PROVE VELOCIATLETIBosca GuglielmoCasse MattiaInnerhofer ChristofMarsaglia Matteo Molteni NicolòPrast AlexanderSchieder FlorianZazzi PietroBuzzi EmanueleTECNICIAllenatore Responsabile: Galli LorenzoAllenatore: Staudacher PatrickAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Peraudo Adam Fisioterapista: Prucker EinarPreparatore Atletico: Verga DavideSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta IrvinSkiman Ditta Rossignol: Kalamar Ales WC SL TECNICHEATLETIGross StefanoMaurberger SimonRazzoli GiulianoSala TommasoVinatzer AlexTECNICIAllenatore Responsabile SL: Del Dio SimoneAllenatore: Costazza StefanoPreparatore Atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Valenti LucaSkiman: Vuerich LucaSkiman Ditta Atomic: Michael MoelggWC GS TECNICHEATLETIBorsotti GiovanniDe Aliprandini LucaDella Vite FilippoFranzoni GiovanniHofer AlexTECNICIAllenatore: Girardi WalterAllenatore: Fill PeterAllenatore/Skiman: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioPreparatore Atletico/Allenatore: Marchetti DavideSkiman Ditta Salomon: Boggian Vittorio COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETIBarbera CorradoBendotti MatteoDi Paolo GianlorenzoKastlunger TobiasPloner ManuelSaccardi TommasoTECNICIResponsabile Coppa Europa: Prosch AlexanderAllenatore: Truddaiu AndreaAllenatore: Imberti IvanAllenatore: Muzzarelli RuggeroPreparatore Atletico/Allenatore: Gullino MarcoFisioterapista: Sugliano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2022
] - Assoluti 2022: a Christian Innerhofer il titolo in superg
Christof Innerhofer ha vinto questa mattina sulle neve di Bardonecchia il superg valido per i Campionati Nazionali Assoluti di sci alpino, laureandosi Campione Italiano di superg per la prima volta, dopo i podi delle edizioni 2006, 2018 e 2021.E' il sesto titolo per il 37enne finanziere di Gais, dopo i due in libera nel 2016 e 2018, e quelli in combinata del 2006, 2018 e 2019, che ha chiuso in 1:10.50.Argento nazionale per Pietro Zazzi staccato di 63 centesimi, poi Giovanni Borsotti a +0.65 (che fu campione italiano della specialità nel 2011).Ai piedi del podio lo specialista Matteo Marsaglia a +0.75, sesto tempo per Matteo Franzoso a +0.85, che in questa stagione ha vinto per la prima volta in Coppa Europa.Decimo tempo assoluto e titolo di Campione Nazionale Giovani per Marco Abbruzzese, che dunque bissa il successo di ieri in discesa, argento per Max Perathoner e bronzo per Gianmaria Illariuzzi.Non hanno chiuso la prova Dominik Paris e Nicolò Molteni.Nel corso della mattinata si svolgerà la manche di slalom che assegna il titolo in combinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2022
] - Assoluti 2022: Dominik Paris campione italiano di discesa
Dominik Paris è campione italiano di discesa per la seconda volta di fila, dopo il titolo già conquistato lo scorso anno a Santa Caterina Valfurva.Nella carriera del carabiniere della Val d’Ultimo questi sono gli unici due titoli nazionali conquistati in discesa, che si vanno ad aggiungere ai tre vinti in superG, nel 2009, nel 2013 e nel 2017.Paris ha chiuso la gara di Bardonecchia con il tempo di 1:29.00, precedendo di 93 centesimi l’alpino di Sansicario Matteo Marsaglia, e di un secondo il finanziere di Gais Christof Innerhofer.Quarto tempo per Nicolò Molteni (Esercito), a +1.18, quinto è il 19enne delle Fiamme Oro Marco Abbruzzese, staccato di +1.73 dal leader.Ad Abbruzzese, che ai Mondiali juniores ha vinto l'argento in combinata, va anche il titolo di Campione Italiano Giovani.Completano la top 10: Pietro Zazzi 6/o a +1.86, Benjamin Alliod 7/o a +2.14, Riccardo Tonetti 8/o a +2.24, Mattia Cason 9/o a +2.26 e Federico Simoni 10/o a +2.35.La gara era valida anche per il circuito Gran Prix Italia Senior e Giovani. La classifica senior è stata vinta da Mattia Cason, davanti a Federico Simoni e Andrea Maddii. Gregorio Bernardi è primo nella classifica Giovani, davanti a Max Perathoner e Jacopo Antonioli.Per giovedì il programma maschile prevede le gare di superG e combinata alpina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2022
] - Coppa Europa: il riepilogo della stagione 2021-2022
Giovanni Franzoni è l'undicesimo azzurro, nel solo settore maschile, a vincere la classifica generale di Coppa Europa: appena tre anni fa, era toccato a Simon Maurberger aggiudicarsi il medesimo trofeo.In una stagione caratterizzata da 32 prove complessive, il gardesano ha totalizzato 709 punti e conquista così il posto fisso extra-contingente per tutte le gare della prossima Coppa del Mondo: l'elvetico Fadri Janutin (652) e l'altro rossocrociato Ralph Weber (555) completano il podio della generale. Il finanziere bresciano fa suo anche il trofeo di supergigante (453 punti), con un nitido distacco sugli austriaci Christoph Krenn (292 punti) e Lukas Feurstein (262), che lo seguono dunque nel massimo circuito solo in questa disciplina: buona la stagione di Matteo Franzoso, 7/o con 194.In discesa libera, dominano gli svizzeri con Weber (419 punti) e Lars Roesti (353) davanti all'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner (293): Nicolò Molteni, 8/o a 209 punti, è il migliore degli azzurrini.Per quanto concerne le prove tecniche, Joan Verdu è il signore del gigante: l'andorrano vince il trofeo con 484 punti, ben 160 in più di Janutin, col francese Loeran Parand 3/o a quota 253 punti; Franzoni è appena fuori dal podio (236). Infine in slalom è il talentuosissimo Alexander Steen Olsen a vincere con 360 punti, beffando di sei lunghezze il figlio d'arte Noel Von Gruenigen e di 20 punti il tedesco Fabian Himmelsbach: solo 18/o Federico Liberatore a quota 117 punti.In campo femminile, l'incredibile progressione di Franziska Gritsch porta l'austriaca ad abbattere il muro dei 1000 punti, vincendo la classifica generale con 1068: praticamente doppiate Aline Danioth e Christina Ager (540). Lara Della Mea, 8/a a quota 410, è la migliore azzurra in una stagione comunque molto sbilanciata verso le discipline tecniche (solo 12 gare veloci, di cui appena 4 superg, su 31 prove). Della Mea ovviamente brilla in slalom, dove chiude 4/a a quota 409 punti, sfiorando così il posto fisso per la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2022
] - Kvitfjell: Kilde, vittoria e coppa nel superG, Paris 4/o
Dopo la vittoria di. ieri Dominik Paris non si ripete nel superG di Kvitfjell. Quarta vittoria stagionale, invece, per Alexander Aamodt Kilde, che con il trionfo odierno sulla “suaoe Olympiabakke, si aggiudica aritmeticamente anche la Coppa del mondo di specialità avendo raggiunto i 480 punti contro i 350 punti del più prossimo avversario, Matthias Mayer. Kilde accorcia anche il distacco nella generale, e sale a 1050 punti, ma Marco Odermatt mantiene un rassicurante vantaggio a quota 1244.Alle spalle di Kilde, si piazza il canadese James Crawford, in ottime condizioni di forma dalle Olimpiadi quando fu bronzo in combinata, staccato di soli 7 centesimi dal vincitore. Terzo Matthias Mayer a 12 centesimi da Kilde e quarto finisce il nostro Dominik Paris, a soli 21 centesimi dalla vittoria e a 9 dal podio. Podio che sfugge per un soffio al carabiniere della Val d’Ultimo, che comunque ottiene il miglior risultato della stagione nella specialità.Al 22/o posto ci sono Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer, che accusano 1"44 di svantaggio da Kilde, Guglielmo Bosca è a 1"84 e Nicolò Molteni a 2"39, entrambi fuori dai punti. Out invece Emanuele Buzzi.Alle Finali di Courchevel-Meribel ci saranno solo Paris e Innerhofer a rappresentare l’Italia, perché lo sfortunato Mattia Casse ha dovuto chiudere anticipatamente la sua stagione dopo l’infortunio subito al piatto tibiale nella discesa di sabato.“Sono contento e soddisfatto della gara e di come ho sciato – ha dichiarato Paris al traguardo -, mi sono divertito un sacco oggi. Peccato per quel poco che è mancato per il podio, però viste le difficoltà che ho avuto per tutta la stagione in superG sono davvero contento di aver ritrovato le migliori sensazioni. Mi fa molto bene vedere questo ottimo crono e l’aver sentito la sciata tornare al meglio. C’è ancora la possibilità di fare delle belle gare alle Finali, vedremo come saranno le condizioni, per il momento posso lasciare la Norvegia con grande fiducia e con la voglia di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2022
] - Kvitfjell: Acuto di Dominik Paris, sua la discesa. Addio di Jansrud
Nel giorno del ritiro di Kjetil Jansrud l'azzurro Dominik Paris con una gara fantastica ottiene la seconda vittoria stagionale nella discesa libera di Kvitfjell, penultima gara della stagione prima delle finali di coppa del mondo di Courchevel-Meribel.Il carabiniere forestale della Val d'Ultimo batte con 55 centesimi il padrone di casa Aleksander Aamodt Kilde e di 81 centesimi lo svizzero Nils Hintermann a pari merito con il compagno di squadra Beat Feuz. Per Paris si tratta della 22 vittoria in coppa del mondo, la 18/a in discesa e la seconda stagionale dopo quella di Bormio dello scorso dicembre.Lotta ancora aperta per la coppa di specialità ad una gara dal termine tra Kilde e l'elvetico Beat Feuz entrambi sul podio quest'oggi, mentre sale al quarto posto il nostro Domme. Nella generale non cambia nulla, con Kilde che si avvicina al leader attuale Marco Odermatt, quest'oggi solo 12/o.Lontani gli altri azzurri: Christof Innerhofer è 22/o a +2.11 causa anche il dolore al ginocchio che lo tormenta, mentre Matteo Marsaglia non marca punti fuori dalla top30. Fuori zona punti anche Nicolo Molteni 34/o. Più indietro a quasi sei secondi un irriconoscibile Emanuele Buzzi. Sono usciti Guglielmo Bosca e Mattia Casse.Quest'oggi è stato l'addio alle competizioni da parte del grande campione di casa Kjetil Jansrud che ha deciso di correre regolarmente la sua gara, anziché scendere da turista per salutare tutti come normalmente accaduto in passato.Domani appuntamento con il superG maschile, penultima prova stagionale (inizio ore 11.00) diretta tv su Rai2HD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2022
] - Kvitfjell, Bosca: "Sono troppo contento!"
Non può che essere felicissimo Guglielmo Bosca, che al termine della prima discesa di Kvitfjell si ritrova per la prima volta nei top10 di Coppa del Mondo, 9/o a +0.68 con il pettorale #48, nonchè il migliore della pattuglia azzurra."Sono troppo contento – sono le prime parole di Bosca -. Era da un po’ che ci giravo attorno. E’ da qualche anno che sento che sto sciando bene, che faccio parziali buoni, purtroppo però con i vari intoppi e infortuni vari non sono mai riuscito a mettere in gara tutto il mio potenziale. Sono veramente contento di esserci riuscito oggi. E’ il mio miglior risultato, la prima top ten e sono davvero emozionato. Se poi penso che sono riuscito a farlo in questa stagione dopo la ricostruzione del crociato del ginocchio destro, è veramente incredibile. Nell’ultima stagione ho fatto dei miglioramenti impensabili, non credevo proprio di riuscire a fare risultati del genere. Quindi voglio ringraziare la Commissione Medica FISI e tutti quelli che mi hanno aiutatooe.Ma 'GuGu' non è l'unico ad esultare oggi: il 23enne brianzolo Nicolò Molteni, in forza allo Sci Club Lecco, al terzo pettorale in Coppa del Mondo trova un fantastico 14/o posto a +0.88, con il pettorale #54."Sono contentissimo, forse devo ancora realizzare cosa è successo – ha detto Molteni -. Mi sono solo detto 'cerca di andare giù il più veloce possibile', di rischiare, di prendere tutti i rischi che bisognava prendere, si doveva sfruttare il momento e così è stato. E’ solo la mia terza gara in Coppa del mondo ed avere già un quattordicesimo posto mi lascia senza parole. Domani c’è un’altra gara e voglio rimanere concentrato per quanto possibile.""Non sono riuscito ad andare al top oggi – le parole di Paris, 10/o -. Nella prima parte ho sbagliato il lancio nel piano, e con quel piano così lungo si perde subito tanto tempo e la gara è andata. Da metà in giù mi sa che non sono stato neanche tanto male, ma l’errore nella parte alta ormai era irrecuperabile. Oggi è andata così, vediamo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2022
] - Kvitfjll: Hintermann e Alexander davanti a tutti nella prima discesa
Aggiornamento: quando ormai la gara sembrava chiusa ed archiviata piomba in pista il canadese Alexander Cameron, con il pettorale #39. Alexander è veloce in tutti i settori, ed arriva al penultimo intermedio con soli 2 centesimi di ritardo dal vincitore, chiudendo sul traguardo con lo stesso tempo di Hintermann!Prima, incredibile vittoria per Alexander, che fino a oggi vantava un 10/o posto come miglior risultato in carriera, conquistato nel 2020 proprio a Kvitfjell, tra l'altro la sua ultima gara a punti perchè nel mentre il canadese si era rotto i crociati in Val d'Isere.Bisogna tornare al 2014, proprio a Kvitfjell per trovare l'ultima vittoria canadese in discesa, grazie ad Erik Guay. Pochissimi gli atleti che hanno vinto in discesa con un pettorale così alto: nelle ultime stagioni c'è riuscito Martin Cater nel 2020 in Val d'Isere con il #40 e Nyman in Val Gardena nel 2012 con il #39.L'ultimo ex-aequo in discesa risale alle finali del 2018 con Kriechmayr e Mayer.Nel mentre si inserisce in top10 anche Simon Jocher 7/o con il #44, per cui viene ridisegnata la classifica: Feuz fuori dal podio, Kilde 5/o, e quindi il norvegese mantiene il pettorale rosso con 490 punti con i 487 di Feuz, Mayer terzo a 462.Ma le sorprese non sono finite: con il #48 scende Guglielmo 'Gugu' Bosca, molto veloce nel tratto centrale e ancor più sul finale, chiudendo 9/o a +0.68, davanti al suo capitano Paris che quindi scivola in 10/a posizione, facendo segnare il miglior risultato nonchè prima top10 in carriera.Infine splendido 14/o tempo per Nicolò Molteni, 23 anni di Cabiate, che alla terza gara in CdM trova i primi punti, chiudendo a +0.88#### Sulla Olympiabakken di Kvitfjell, terz'ultima discesa della stagione, l'elvetico Niels Hintermann trova la gara migliore della carriera e vince mettendosi alle spalle i grandi favoriti, dando continuità ai due podi conquistati in specialità quest'anno a Bormio e in Val Gardena.L'elvetico, già vincitore nel 2017 a Wengen in una discussa combinata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2022
] - Kvitfjell: Paris domina la seconda prova
Dominik Paris ha fatto segnare il miglior tempo questa mattina nella seconda e ultima prova cronometrata sulla pista di Kvitfjell, in vista delle due libere in programma venerdì e sabato.Il campione azzurro ha chiuso in 1:44.70, con i migliori parziali in ogni settore e quasi un secondo più veloce del miglior tempo fatto segnare ieri da Cochran-Siegle, oggi 10/o."Oggi è andata un po’ meglio – ha detto Paris -. Sono riuscito ad essere abbastanza fluido sul tracciato. Le condizioni della pista sono migliorate, è un po’ più dura e ci sono dei bei passaggi, ma non sembrava molto più veloce. La neve è molto fredda non ti permette di fare troppa velocità. Non sarà facile la gara, perché con condizioni ottimali sono tanti gli atleti che possono fare risultato. Proverò a tirare fuori il massimo della velocità e vedremo cosa succede."Paris ha staccato nettamente il francese Clarey (+0.44) e l'elvetico Hintermann (+0.53), distacchi che si alzano ulteriormente con il favorito n.1 Kilde (+0.69) e lo sloveno Kline (+0.81) già molto veloce nella prova di ieri.Buon 9/o tempo per Marsaglia a +1.15, poi Casse 13/o a +1.44, Guglielmo Bosca 22/o a +1.70, mentre Innerhofer - che ieri ha accusato un problema al ginocchio durante il riscaldamento - è sceso con calma chiudendo a +2.78. Tra gli ultimi Buzzi a +3.30 e Molteni a +3.57.Attardato anche Beat Feuz, in lotta per la coppa di specialità, che chiude a +2.14, con parziali alti un po' in tutti i settori.Quasi lo stesso per il 'local hero' Kjetil Jansrud, che chiuderà la carriera in queste gare sulle nevi di casa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2022
] - Kvitfjell: Cochran-Siegle sfreccia in prova, Azzurri indietro
Il "re delle prove" Ryan Cochran-Siegle è il più veloce nella prima prova cronometrata in vista delle due discese libere di Kvitfjell, chiudendo in 1:45.68, 20 centesimi più veloce del padrone di casa Aleksander Aamodt Kilde, e 32 su Bostjan Kline.Kilde è in lotta per la coppa di disciplina con 8 punti su Beat Feuz.Appaiati al quarto posto Hintermann e Feuz a +0.61, nella top10 seguono poi Hemetsberger (+0.71), Alexander (+0.75), Mayer (+0.85), Weber (+0.92) e Clarey (+0.96).Più attardati gli azzurri: il primo è Mattia Casse 16/o a +1.32, poi Dominik Paris 20/o a +1.45, Matteo Marsaglia 2/o a +1.73, Guglielmo Bosca 30/o a 2 secondi, Pietro Zazzi 42/o a +2.48, Emanuele Buzzi 47/o a +2.75, Nicolo Molteni 56/o a +3.40.Non è partito Christof Innerhofer: la FISI ha reso noto che il campione di Gais è caduto durante il riscaldamento, è stato sottoposto ad esami che hanno escluso danni ai legamenti del ginocchio sinistro, ma valuterà solo domattina se prendere parte alla prova oppure no.“Mi sono sentito bello solido in questa prova – ha detto Paris -, ho cercato di capire le linee da fare in gara. C’è ancora in po’ di neve all’interno, caduta qualche giorno fa e quindi il fondo è un po’ molle. Penso che per la gara ci saranno però ottime condizioni, almeno così dice il meteo. Oggi c’era vento, ma domani danno miglioramento e poi dovremmo essere a posto. Con poca neve in generale, la pista risulta abbastanza piatta, con poco movimento e piuttosto veloceoe.“Prova da prendere con le pinze – ha detto Marsaglia -, c’era parecchio vento nella parte alta che può senz’altro aver alterato un po’ i tempi. La pista migliorerà di giorno in giorno, però, con i continui passaggi. Per quanto mi riguarda, mi sono bloccato con la schiena nell’ultimo giorno di allenamento in Val di Fassa, quindi me la sono presa con calma. Per ora va abbastanza bene e quindi proveremo a metterci qualcosa in più nella prova di domani. La pista dovrebbe comunque diventare un po’ impegnativa, oggi era ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2022
] - Val di Fassa e la Aloch tornano ed essere l'ombelico della Fisi
Tornano dalle Olimpiadi slalomisti e velocisti azzurri e la Val di Fassa, dal 21-25 febbraio, ospiterà il gotha dello sci alpino italiano. Sulla pista Aloch di Pozza di Fassa sarà di scena infatti gli slalomisti azzurri, perché la prossima settimana è già ora di tornare sugli sci in vista dei prossimi impegni di Coppa del Mondo.Primi ad arrivare saranno il 21 febbraio, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti accompagnati daitecnici Bergamelli e Walter Girardi. Gli atleti di Jaques Theolier e Stefano Costazza, coadiuvati da tuttolo staff di Coppa del Mondo, si alleneranno in Val di Fassa dal 22 al 25 febbraio, con Moelgg, Gross, Sala, Razzoli, Maurberger e Vinatzer, quest'ultimo che rientrerà lunedì da Pechino dopo la prova a squadre di sabato.E’ il primo allenamento di tutta la squadra azzurra da prima delle Olimpiadi. La pista Aloch è perfettamente preparata per gli ulteriori allenamenti delle squadre nazionali.. La recente nevicata ha regalato alla Val di Fassa precipitazioni dai 20 ai 50 cm. di neve che ha reso il paesaggiomolto suggestivo.La F.I.S.I ha comunicato oggi anche l’arrivo dei velocisti azzurri di Coppa del Mondo. La prossima settimana saranno presenti in Val di Fassa, entrambi i gruppi di atleti delle disciplineveloci. Come da accordi con la Federazione al Gruppo Coppa del Mondo Maschile Discipline Veloci 21-24 febbraio ’22, verranno messe a disposizione le piste da velocità della Ski Area San Pellegrino-Dolomiti.Convocati: Innerhofer, Casse, Buzzi, Paris, coadiuvati da tutto lo staff tecnico di Alberto Ghidoni a cui si aggiunge il Gruppo 2 Coppa del Mondo Maschile con Bosca Guglielmo, Marsaglia, Molteni, Zazzi. Con loro lo staff di Lorenzo Galli e Patrick Staudacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2022
] - Coppa Europa: Franzoni, che sigillo ad Oppdal!
La splendida giornata per lo sci azzurro, apertasi stamattina con la doppia medaglia olimpica siglata da Sofia Goggia e Nadia Delago, si conclude degnamente anche in Coppa Europa: Giovanni Franzoni vince infatti il secondo supergigante di Oppdal.Per il gardesano classe 2001, in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, si tratta del terzo successo in stagione e in carriera, sempre nella medesima disciplina: quest'oggi, col tempo di 57.35, spezza il consueto strapotere austriaco rimarcato da Lukas Feurstein in seconda posizione (a ventisei centesimi) e da Otmar Striedinger in terza (+0.29), con l'altro biancorosso Daniel Hemetsberger 5/o preceduto dall'ottimo francese Adrian Frasquet, il cui piazzamento ai margini del podio è il migliore di sempre.Al netto del meritato tripudio per il bresciano, gli altri azzurri risultano un po' attardati: Emanuele Buzzi e Nicolò Molteni condividono la 19/a piazza a 1.39 dal proprio compagno, Matteo Franzoso chiude 24/o, Pietro Zazzi 26/o e Marco Abbruzzese 29/o (bravo il ligure classe 2002 ad inserirsi col pettorale 52).Franzoni, peraltro, si consolida come leader sia della classifica di specialità, sia di quella generale (dove ha una settantina di punti di margine su Ralph Weber): nei prossimi due giganti, in programma nel weekend nella stessa località, potrebbe mettere ulteriore fieno in cascina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2022
] - CE: Fossland profeta in patria, Franzoni 4/o ad Oppdal
Primo di quattro appuntamenti a Oppdal, nella Norvegia centrale, per la Coppa Europa maschile, con un supergigante andato in scena nella mattinata di lunedì.Markus Nordgaard Fossland si dimostra profeta in patria: 23 anni, un paio di apparizioni in Coppa del Mondo sulla Saslong prima di Natale, il giovane padrone di casa centra così il primo successo della carriera nel circuito continentale, grazie al tempo di 1:11.50.Il norvegese beffa lo strapotere austriaco: due bandiere biancorosse sul podio grazie ai soliti Daniel Danklmaier e Stefan Babinsky, staccati rispettivamente di 9 e 20 centesimi, e preludio di una performance di squadra al solito straripante grazie a sette atleti nelle prime undici posizioni. Tra questi anche Christoph Krenn, 4/o, che condivide però la medaglia di legno con l'ottimo Giovanni Franzoni, come spesso accade il migliore degli azzurrini: mezzo secondo netto il distacco di questa coppia dal vincitore Fossland.Per quanto riguarda gli altri italiani, Nicolò Molteni porta a casa una buona 13/a piazza, con Guglielmo Bosca 17/o ed Emanuele Buzzi 19/o: in proporzione, il risultato migliore è però quello di Benjamin Jacques Alliod, che col pettorale 60 s'inserisce in 25/a posizione, sin qui il miglior risultato della carriera per il giovane valdostano del Centro Sportivo Esercito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2022
] - CE: Franzoni 13/o nel superg di Babinsky
Si è chiuso il tris di gare di Coppa Europa sulla Olympiabakken di Kvitfjell con un supergigante disputato venerdì mattina, recupero di quello inizialmente programmato per Garmisch-Partenkirchen.La gara ha premiato in particolare gli atleti con pettorali superiori al 30: vince così Stefan Babinsky, austriaco classe '96 partito col numero 33. Il ragazzo originario di Seckau ferma i cronometri sul tempo di 1:11.68, precedendo di 13 centesimi l'ormai solito Cameron Alexander, ieri però partito col pettorale 41. Terzo gradino del podio per l'altro austriaco Daniel Danklmaier, quindi ancora Canada con Jeffrey Read e Austria con Christoph Krenn.Giornata grigia per l'Italia: Giovanni Franzoni porta a casa il 13/o posto ad un secondo netto da Babinsky. Poco più indietro, Emanuele Buzzi in 16/a piazza, Nicolò Molteni 19/o e Guglielmo Bosca 22/o, mentre restano esclusi dalla zona punti tutti gli altri azzurrini.Sempre in Norvegia, ma nella località di Oppdal, è prevista a partire da domenica una quattro giorni di gare costituita da due giganti e altri due supergiganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2022
] - CE: Canada a segno con Alexander, Bosca 5/o in Norvegia
Gara due sulla prestigiosa Olympiabakken di Kvitfjell, che ospita la Coppa Europa maschile, premia il Canada: la seconda libera viene vinta infatti da Cameron Alexander, fresco di podio a Saalbach nella tappa in cui i nordamericani hanno iniziato a brillare anche nel circuito europeo.1:29.10 per il canadese classe '97, che precede di 36 centesimi lo svizzero Josua Mettler e di 38 centesimi il proprio connazionale Jeffrey Read: l'altro elvetico Ralph Weber, vincitore ieri, si deve quest'oggi accontentare della quarta posizione. Subito dietro, in quinta piazza, ecco Guglielmo Bosca, che non ripete il podio conquistato mercoledì, ma si conferma comunque in grande spolvero.Quest'oggi, però, Gugu non è l'unico azzurro a brillare: in decisa ripresa dopo la negativa performance di ieri, Nicolò Molteni porta a casa infatti un buon 7/o posto. Scala qualche posizione Federico Simoni, quest'oggi 14/o; si rivede in zona punti anche Emanuele Buzzi 23/o, mentre chiudono più indietro tutti gli altri.Domani si prosegue con un superg; sempre in Norvegia, ma nella località di Oppdal, all'inizio della prossima settimana sono in programma due giganti e due supergiganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2022
] - CE: Bosca sul podio in Norvegia
Prosegue la bella stagione di Guglielmo Bosca, che può festeggiare il quinto podio della carriera in Coppa Europa grazie al 3/o posto conquistato quest'oggi nella discesa libera di Kvitfjell.Dopo le ottime performance in Coppa del Mondo, il milanese trapiantato a Courmayeur conclude dunque a soli 18 centesimi da Ralph Weber, che col tempo di 1:30.01 va a conquistare l'ottavo successo nel circuito continentale. Tra il rossocrociato e l'azzurro troviamo lo svedese Olle Sundin, distanziato di 7 centesimi: ai piedi del podio restano invece l'austriaco Christian Walder e il canadese Cameron Alexander.Per quanto riguarda gli altri italiani, la prestazione complessiva vede al 18/o posto Federico Simoni, al 20/o Giovanni Franzoni (bravissimo ad inserirsi col pettorale 54), al 22/o Pietro Zazzi e al 24/o Mattia Cason: restano fuori dai trenta Emanuele Buzzi, Nicolò Molteni, Matteo Franzoso, Marco Abbruzzese, Benjamin Jacques Alliod e Simon Talacci.Domani è in programma un'altra discesa, seguita venerdì da un supergigante di recupero rispetto a quello cancellato a Garmisch-Partenkirchen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2022
] - CE, Saalbach: festa azzurra con Franzoni e Molteni
Giornata trionfale per l'Italia in Coppa Europa: dopo il sorprendente successo di Elena Dolmen nella libera femminile di St.Anton, dal settore maschile arriva addirittura una doppietta, confezionata nel supergigante di Saalbach.Torna alla vittoria Giovanni Franzoni, due mesi dopo l'acuto di Zinal: il giovanissimo gardesano, in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, stacca il tempo di 1:21.89 e precede di sette centesimi Nicolò Molteni; il 23enne brianzolo dell'Esercito eguaglia così il risultato ottenuto poche settimane fa a Tarvisio, in quel caso però in discesa libera. Un risultato davvero splendido per il settore coordinato da Lorenzo Galli e Patrick Staudacher, che lascia intravedere uno spiraglio azzurro per un ricambio generazionale sin qui apparso estremamente difficoltoso.Sul terzo gradino del podio, il padrone di casa Julian Schuetter, staccato di un decimo pieno da Franzoni; le prime cinque posizioni vengono completate dall'elvetico Gilles Roulin e dall'altro austriaco Christoph Krenn.La bella giornata tricolore si conferma col 10/o posto di Matteo Franzoso, che in questa disciplina risulta estremamente regolare; piazzamento a punti anche per Emanuele Buzzi 29/o, mentre restano fuori dai trenta Simon Talacci, Mattia Cason, Marco Abbruzzese, Jacques Alliod, Maximilian Ranzi e Federico Scussel, con Federico Simoni e Guglielmo Bosca fuori gara.Prossima tappa di Coppa Europa maschile, ancora con due supergiganti, a Garmisch-Partenkirchen nei primi due giorni di febbraio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2022
] - CE: a Saalbach vince Read, azzurri indietro
Secondo successo consecutivo per il Canada in Coppa Europa: dopo l'acuto di martedì siglato da James Crawford, la seconda libera di Saalbach premia invece Jeffrey Read, altro atleta stabilmente impegnato in Coppa del Mondo e più avvezzo semmai al circuito continentale Nord-Americano.1:22.99 per il 24enne canadese, che precede di 52 centesimi l'elvetico Urs Kryenbuehl: quindi, protagonisti ancora i Crazy Canucks con Cameron Alexander 3/o e Broderick Thompson che s'inserisce in 4/a posizione nonostante il pettorale 44; l'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner completa invece la top five.Giornata poco brillante per l'Italia: Federico Simoni, 13/o, conferma senz'altro il buon inizio di 2022, anche se avrebbe tutte le carte in regola per restare stabilmente almeno nelle prime dieci posizioni. Qualche punto, poi, per Pietro Zazzi 26/o e Guglielmo Bosca 30/o, entrambi decisamente sottotono alla luce delle ultime ottime prestazioni anche in Coppa del Mondo. Un lungo elenco comprendente Nicolò Molteni, Matteo Franzoso, Mattia Cason, Giovanni Franzoni, Emanuele Buzzi, Maximilian Ranzi, Simon Talacci, Marco Abbruzzese e Federico Scussel non entra in zona punti, mentre Benjamin Jacques Alliod non termina la propria prova.Il supergigante di giovedì chiuderà la tappa di Saalbach. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2022
] - CE: Bosca 12/o nella discesa di Saalbach, vince Crawford
Si anticipa di un giorno il programma di gare a Saalbach, sede di prove veloci di Coppa Europa, dove nella giornata di martedì è andata in scena una discesa libera poche ore dopo l'ultimo allenamento.Il canadese James Crawford ha la meglio su tutti: ovviamente poco avvezzo al circuito del Vecchio Continente, il 24enne reduce da un ottimo 6/o posto a Kitz s'impone col tempo di 1:23.38, quanto basta a precedere di appena un piccolissimo centesimo lo svizzero Yannick Chabloz. C'è tanto Canada nelle primissime posizioni (giova ricordare, comunque, come gli atleti di altri continenti non concorrano ai tre posti fissi per la prossima Coppa del Mondo conferiti dalla classifica di ogni disciplina di Coppa Europa): Jeffrey Read è infatti 3/o ad appena sei centesimi e Cameron Alexander 4/o, appaiato all'austriaco Christoph Krenn.Per l'Italia, il migliore di giornata è Guglielmo Bosca che sta attraversando decisamente un buon momento di forma: l'atleta di Courmayeur è 12/o, peraltro a mezzo secondo dal vincitore. Non troppo distanti Pietro Zazzi 19/o, Nicolò Molteni 20/o, un buon Giovanni Franzoni 22/o col pettorale 56; appena fuori dai trenta, invece, Emanuele Buzzi, mentre Federico Simoni, Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Benjamin Alliod, Simon Talacci, Federico Scussel e Marco Abbruzzese terminano più lontani.Un'altra discesa libera ed un supergigante completeranno nei prossimi giorni la tappa di Saalbach (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2022
] - CE: Molteni sul podio a Tarvisio
Per una nazionale azzurra che fatica a compiere un pieno ricambio generazionale nelle discipline veloci, la due giorni di gare di Coppa Europa a Tarvisio rappresenta una boccata d'ossigeno in tal senso. La pista Di Prampero sorride in particolare a Nicolò Molteni: il brianzolo classe '98 centra infatti il primo podio della carriera nel circuito continentale, chiudendo al secondo posto la gara di venerdì, con soli 15 centesimi di distacco dal tempo di 1:47.56 che è valso la vittoria all'elvetico Lars Roesti. Col brillante spagnolo Adur Etxezzareta a completare il podio, un altro motivo di orgoglio per i ragazzi allenati da Lorenzo Galli e Patrick Staudacher arriva da Federico Simoni: anche il 24enne valdostano di Gressan arriva ai propri massimi storici, col 4/o posto odierno che fa seguito alla 6/a piazza conseguita giovedì nella prima discesa libera. Buoni piazzamenti anche per Matteo Franzoso 12/o, Mattia Cason 18/o e Federico Paini 20/.Nella gara uno di giovedì poc'anzi accennata, Roesti aveva aperto le danze con un'altra vittoria: sul podio di ieri l'austriaco Christoph Krenn e un habitué come l'altro rossocrociato Ralph Weber. Cason e Paini, 16/o e 24/o, avevano di fatto anticipato le performance del giorno successivo.Tra una settimana, la Coppa Europa sarà di scena a Vaujany per due slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2021
] - Bormio: Matteo Marsaglia miglior tempo nella prima prova
E' Matteo Marsaglia a far segnare questa mattina il miglior tempo nel primo training cronometrato sulla Stelvio di Bormio: il velocista azzurro ha chiuso in 1:56.91 (con salto di porta), con 11 centesimi di vantaggio sul canadese Crawford e 18 sul leader della velocità Kilde.Una prova molto incoraggiante, considerando che sulla Stelvio non si scherza mai, neanche in prova.E' un ottimo momento per il romano-piemontese che già era stato 4/o a Beaver Creek, nonostante una estate molto complicata dove a fine luglio ha iniziato a soffrire alla schiena, per un problema alle vertebre, e a settembre fatica molto a sciare, anche solo in campo libero.Ancora tanta Italia nei top10 con Casse 7/o a +0.49, Innerhofer 8/o a +0.55 e l'atteso Dominik Paris 10/o a +0.76 (molto veloce nella parte alta).Pista in ottime condizioni, con fondo duro e ghiacciato, che diventerà sempre più "tirato" nei prossimi giorni con il passaggio degli atleti."Finalmente ci sentiamo a casa – ha detto Marsaglia -, la pista è ghiacciata e tosta. Molto dura, ma ben venga. Trovo bella la parte finale, un po’ meno estrema rispetto agli anni scorsi e quindi più sciabile"."La pista è veramente difficile, non mi sono sentito benissimo – le parole di Innerhofer - Questa pista è bellissima, diversa da quelle affrontate finora. La neve è superghiacciata e superdura. Ho sciato per testare le linee, ho trovato un set-up giusto. Sono contento di essere tra i primi perché era un po' che non mi vedevo lassù.""La Stelvio richiede rispetto – il commento di Paris - è abbastanza mossa e il fondo è in ottime condizioni. Con le prossime lisciature avremo una pista lucida come piace a noi. La seconda parte è più facile. Oggi ho preso le misure, ed ho avuto buone risposte."Carlo Janka, all'esordio stagionale, è distante quasi 6 secondi da Marsaglia, gli altri azzurri sono Zazzi 42/o, Molteni 43/o, Bosca 49/o e Franzoso 55/o.Non è partito Giovanni Franzoni, che dovrebbe disputare i due superg.Lunedì la seconda e ultima prova, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2021
] - I 9 Azzurri per Bormio
Nove atleti azzurri a gareggiare tra supergigante e discesa, questo è il piatto di portata dell’Italia maschile nella tre giorni di gare casalinghe di Bormio.I convocati dal direttore tecnico Alberto Ghidoni, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, sono: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Ricordiamo che l’Italia potrà schierare sette atleti in supergigante ed altrettanti in discesa.Dolci ricordi per Dominik Paris, detentore di ben sei vittorie a Bormio – cinque in discesa (2012,2017,2018 e due nel 2019) e una in supergigante (2018) -, e Christof Innerhofer, che in carriera ha trionfato in discesa nel 2008.Escluse le vittorie, sono sei i podi complessivi nella storia, tra discesa e superg, con tre secondi posti (Peter Rungalddier nel 1995, Peter Fill nel 2006 e Christof Innerhofer nel 2018) e altrettanti terzi posti (Werner Perathoner nel 1995, Kristian Ghedina nel 1996 e Christof Innerhofer nel 2010).Programma gare completo:Dom. 26/12/21 – Coppa del mondo – 1a prova DH maschile Bormio (Ita) – ore 11.30Lun. 27/12/21 – Coppa del mondo – 2a prova DH maschile Bormio (Ita) – ore 11.30Mar. 28/12/21 – Coppa del mondo – DH maschile Bormio (Ita) – ore 11.30, diretta tv Raisport ed EurosportMer. 29/12/21 – Coppa del mondo – SG maschile Bormio (Ita) – ore 11.30, diretta tv Raisport ed EurosportGio. 30/12/21 – Coppa del mondo – SG maschile Bormio (Ita) – ore 11.30, diretta tv Raisport ed Eurosport (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2021
] - I 9 Azzurri per la Val Gardena
Nove atleti azzurri prenderanno parte alle gare casalinghe della Val Gardena, apertura della Coppa del mondo sulle nevi italiane per la stagione 2021/2022.I convocati sono: Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Franzoso, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Dominik Paris e Pietro Zazzi.Per Matteo Franzoso, classe 1999, è l'esordio in Coppa del Mondo.La squadra azzurra può schierare fino a sette concorrenti in discesa e altrettanti in supergigante.L'ultima vittoria azzurra in Val Gardena risale al 2008, con Werner Heel in supergigante, mentre porta la firma di Kristian Ghedina, nel 2001, l’ultimo successo in discesa.L’Italia dal 1972, ha collezionato quindici podi in Coppa del mondo sulle piste altoatesine, l’ultimo dei quali fu il secondo posto di Christof Innerhofer nel dicembre 2018.Il programma dalla 54/a edizione della Saslong Classic prevede mercoledì e giovedì le due prove alle 11.45, venerdì il superG e sabato la discesa libera, con partenza sempre alle 11.45."Siamo pronti per questa grande sfida. Organizzare l'evento di quest'anno è stato più difficile dell'anno scorso. Questo perché, a differenza del 2020, quest'anno tutto è aperto e anche le strutture sciistiche funzionano a pieno ritmo, ma al contempo è ancora necessario rispettare tutte le misure di sicurezza e proteggere il gruppo FIS nel miglior modo possibile. Nonostante ciò, siamo preparati e non vediamo l'ora di iniziare, non solo per i numerosi atleti di alto livello che parteciperanno, ma anche per gli spettatori che potranno di nuovo seguire le gare da vicino", dice Rainer Senoner, Presidente del Saslong Classic Club, ente organizzatore dell'evento.Anche gli spettatori sono impazienti di seguire le gare sul posto dopo un anno di assenza a causa della pandemia. I biglietti per la 54a Saslong Classic sono ancora disponibili, sia per il Super-G di venerdì 17 dicembre che per la discesa libera di sabato 18 dicembre. I biglietti possono essere acquistati solo online ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2021
] - CE: Franzoni ad un passo dalla vittoria in superg
Terzo podio stagionale in Coppa Europa per Giovanni Franzoni, che termina al 2/o posto il supergigante conclusivo della tappa di Santa Caterina Valfurva.Sono solo 17 i centesimi che separano il ventenne gardesano dal tempo di 1:07.04 staccato dal più esperto Ralph Weber, il quale corona nel migliore dei modi una tre giorni davvero notevolissima per la squadra svizzera. Il podio di giornata viene completato dall'austriaco Christoph Krenn (+0.21) che precede il connazionale Christopher Neumayer e l'altro rossocrociato Josua Mettler, già vincitore domenica.A conferma di una condizione molto buona in questo avvio di stagione, troviamo in 8/a piazza Matteo Franzoso, che dà così regolarità rispetto a quanto messo in mostra a Zinal. Tra i giovani membri del'ItalJet, è poi buona la 17/a posizione di Nicolò Molteni (pettorale 34, complessivamente una tre giorni molto regolare per lui), così come è positivo l'inserimento di Luca Taranzano in 22/a piazza col pettorale 44: per il 23enne friulano del Monte Lussari è il miglior risultato della carriera. Zona punti anche per Federico Paini 24/o e Pietro Zazzi 26/o: oltre la 40/a posizione tutti gli altri.La Coppa Europa resta in Italia e si trasferisce ad Obereggen, per il tradizionale slalom previsto mercoledì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2021
] - CE, Santa: Zazzi 7/o nella discesa di Mettler
Ancora tante bandiere rossocrociate nelle prime posizioni della discesa libera "bis" di Santa Caterina Valfurva, che nella giornata di domenica ha bissato la gara di Coppa Europa disputata sabato.Stavolta a vincere è Josua Mettler: classe '98, originario del Canton San Gallo, per Mettler si tratta del secondo successo in carriera nel circuito, ottenuto grazie al tempo di 1:01.37. Si conferma in grande spolvero l'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner, di nuovo secondo stavolta a soli cinque centesimi dal vincitore: la piazza d'onore è condivisa con l'altro svizzero Ralph Weber. Quindi ancora elvetici in 4/a posizione con Gilles Roulin e in 5/a con Alexis Monney, che condivide tale piazzamento col norvegese Markus Nordgaard Fossland, bravissimo ad inserirsi col pettorale 49.L'acuto di giornata, in casa Italia, è siglato da Pietro Zazzi: il bormino termina 7/o, confermando il notevole feeling con la pista Deborah Compagnoni dove ha conseguito tutti i migliori risultati della sua giovane carriera. In una gara dalla classifica estremamente corta, non sono troppo distanti nemmeno Guglielmo Bosca 13/o e Nicolò Molteni 14/o: qualche punto arriva anche per Matteo Franzoso 26/o e Federico Simoni 29/o. Fuori dai trenta gli altri azzurrini, a partire da Benjamin Jacques Alliod, Luca Resinelli, Marco Abbruzzese, Simon Talacci, Maximilian Ranzi e Mattia Cason.Un supergigante lunedì chiuderà la tre giorni di Coppa Europa in Valtellina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2021
] - CE: Molteni 6/o in discesa a Santa
Weekend valtellinese per la Coppa Europa maschile, di scena per le prove veloci a Santa Caterina Valfurva.La pista Deborah Compagnoni sorride all'elvetico Yannick Chabloz: 1:01.63 per il 22enne del Canton Nidvaldo, che proprio su questo pendio, un anno fa, aveva conseguito quello che sino ad oggi era il suo unico podio nel circuito continentale. Marco Pfiffner, esperto atleta di un Liechtenstein comunque positivo protagonista in queste prime tappe di Coppa Europa, si accomoda alla piazza d'onore con 36 centesimi di ritardo: podio completato dall'altro svizzero Ralph Weber, quindi ecco l'austriaco Niklas Koeck e ancora un rossocrociato come Gilles Roulin per completare le prime cinque posizioni.Appena fuori dalla top five, il migliore degli azzurri: Nicolò Molteni chiude infatti 6/o. Per il brianzolo classe '98, che sta accumulando esperienza anche in Coppa del Mondo, si tratta del miglior risultato della giovane carriera. Per quanto riguarda gli altri interpreti della squadra diretta dal livignasco Lorenzo Galli, troviamo poi Pietro Zazzi 13/o nella sua gara di casa: Guglielmo Bosca segue in 16/a piazza, con Federico Simoni 23/o e il valdostano Federico Paini 29/o. Purtroppo lontani dalla zona punti Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Mattia Cason, Benjamin Jacques Alliod, Luca Resinelli, Federico Gurini, Riccardo Allegrini, Tommaso Ragazzon, Giacomo Dalmasso, Simon Lochmann, Gian Maria Illariuzzi e tutti gli altri numerosi azzurrini tra i ben 96 partenti, i quali curiosamente hanno tutti concluso la propria prova. Domenica è prevista un'altra libera, seguita lunedì da un supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2021
] - Coppa Europa: rimandato il superg femminile, uomini a S.Caterina
Ancora problemi nel calendario di Coppa Europa: il superg femminile in programma questa mattina è stato cancellato e riprogrammato a domani 9 dicembre alle 10, a cui (dovrebbe) seguire un secondo superg nella stessa giornata.Al super-g di domani sono iscritte: Sofia Pizzato, Elena Dolmen, Verena Gasslitter, Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Teresa Runggaldier, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Monica Zanoner, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Welf, Alice Calaba.Per Gasslitter è il rientro dopo l'infortunio: la sua ultima gara in Coppa del Mondo risale a poco meno di un anno fa (superg della Val d'Isere), mentre a gennaio aveva partecipato alla libera di Coppa Europa di Crans Montana, dove aveva rimediato una forte contusione.Invece a Santa Caterina Valfurva sono attesi gli uomini di Coppa Europa, il programma prevede le prove cronometrate per giovedì e venerdì, poi sabato 11 e domenica 12 due gare di discesa e lunedì 13 il superg.Tanta neve, infatti le prove partiranno un po' più in basso, ecco Omar Galli, direttore di gara: "La pista Deborah Compagnoni era già pronta per le prove di giovedì e venerdì, stanotte sarà messa a nuovo dai tecnici degli impianti di Santa Caterina. Per le prove partiremo dalla cima del 'Canalino', per le gare contiamo di rispettare il programma e partire dal bivio Cevedale".Tra gli oltre trenta atleti azzurri convocati c'è anche Federico Gurini, unico di Santa Caterina ad indossare un pettorale in queste gare di Coppa Europa, e al via proprio con i colori del locale sci club: "Fisicamente sto bene – afferma Gurini - anche se negli ultimi mesi ho avuto un leggero fastidio alle ginocchia e alla schiena, ma nel complesso sono pronto per iniziare la stagione. E' sempre difficile allenarsi per le discipline veloci, quest'anno la neve è arrivata un po’ in ritardo anche a Santa Caterina. I miei obiettivi principali per questa stagione sono di trovare spazio in un gruppo sportivo militare, entrare in squadra C nazionale e fare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2021
] - TdG - Marsaglia bum a Beaver
Matteo Marsaglia fa il quarto posto nella DH di Beaver Creek.Miglior risultato in carriera in questa disciplina, ma Matteo in passato è stato capace di vincere in Coppa del mondo, tra le maglie più strette del super g.Oggi, a 36 anni, arriva vicino al podio, meno di due decimi da Feuz, terzo, che appena arrivato al traguardo aveva la faccia di chi ha trovato la macchina rigata sulla fiancata, ma poi è rimasto terzo, perché il carrozziere gli ha detto ‘no problem, una lucidata e la riga va via’.Bella storia quella di Marsaglia.Una carriera lunghissima, passata attraverso infortuni e polivalenza, cadute e rinascite.Niente di strano, lo sci è così.Il ‘romano di S.Sicario’, che lasciò il Colosseo per inseguire il sogno (realizzato) di diventare un atleta di Coppa del mondo, con questo quarto posto cala l’asso e mette un’ipoteca pesante sulla sua presenza all’appuntamento olimpico, almeno in DH.Lo fa ripartendo dalla A2: sì, perché Marsaglia a maggio è stato collocato nel gruppo dei più giovani, Bosca, Zazzi, Schieder e Molteni, quattro velocisti dai 23 ai 28 anni. Matteo di anni ne ha 36, e forse ha anche sorriso vedendosi ‘retrocesso’.Personalmente non ho capito la ragione di questa scelta, se si voleva dare una guida ai più giovani era sufficiente farli allenare (come accade spesso, e molto giustamente) con Paris & co.Formalizzare la retrocessione di un atleta come Matteo, che l’anno scorso ha comunque fatto risultati intorno alla 20esima posizione, non è stato bello.Ma non importa, tutto bene, tutto giusto (quasi), le nevi americane hanno parlato, e speriamo che parlino anche quelle europee.Due parole sulla discesa di Beaver: segnali da Paris, quinto. Ha faticato in superg, ma lui è Paris, il velocista italiano più vincente della storia, il plurivincitore di Kitz e Bormio...Casse buono nei superg, soprattutto nel primo, Inner discreto, Buzzi in difficoltà, i giovani della A2 (Bosca, Zazzi, Molteni), schierati a rotazione, hanno faticato, ma qualche parziale ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2021
] - Beaver Creek: Franz il più veloce nell'unica prova;Paris 10/o
Ha preso il via alle 19 ore italiana la prima e unica prova cronometrata sulla Birds of Prey di Beaver Creek, che apre una quattro giorni di gare per i velocisti del Circo Bianco, impegnati tra giovedì e domenica in due superg e due discese.Miglior tempo per l'austriaco Max Franz in 1:39.91 (con salto di porta), 4 decimi di ritardo per Matthieu Bailet, che ha pienamente recuperato la frattura all'avambraccio destro patita a metà settembre (anche lui salto di porta), terzo tempo per il norvegese Adrian Smiseth Sejersted a +0.53 (salto di porta), davanti ai connazionali Kilde (+0.79) e Jansrud (+0.88), che dunque sono i primi due "regolari".Con il sesto posto di Monsen e Feuz il distacco sale oltre il secondo e mezzo (+1.54), poi Goldberg e Dominik Paris (+1.74) a chiudere la top10."E’ andata abbastanza bene – ha dichiarato Paris -, ma non è facile quest’anno. All’entrata del muro c’è una lunga curva, non semplice. Tutti perdono un secondo perché Franz ha tagliato e saltato una porta. La pista è abbastanza bella, c’è una neve su cui si può sciare bene e i salti lanciano un po’ più del solito. Domani c’è il superG, spero di entrare subito nel giusto ritmo e poi c’è solo da mollare fino al traguardo".Il secondo miglior azzurro è Matteo Marsaglia 15/o a +2.12, Innerhofer 32/o a +2.82, Casse 36/o a +3.07, Molteni 55/o a +4.57, Bosca 56/o a +4.63, Buzzi 59/o a +5.69, Tonetti 60/o a +6.15.Più nascosti gli austriaci Matthias Mayer (13/o a +2.02) e Vincent Kriechmayr (17/o a +2.25), rispettivamente primo e secondo nell'unica discesa disputata a Lake Louise.Non chiudono il training i transalpini Piccard, Raffort e Clarey.Domani primo superg stagionale con start alle 19.45 italiane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2021
] - I 9 Azzurri per le quattro gare di Beaver Creek
Dopo la cancellazione di una discesa e del supergigante sulla pista di Lake Louise, prendono il via nel fine settimana le gare veloci di Coppa del mondo a Beaver Creek, in USA. Il programma prevede giovedì 2 dicembre, ore 19.45 italiane, il primo SuperG – recupero della gara cancellata domenica 28 in Canada-, venerdì 3, ore 18.45 il secondo supergigante e due discese, fissate per sabato 4 alle ore 19.00 e domenica 5 alle ore 20:00.Il tutto sarà preceduto da tre giorni di allenamenti ufficiali, al via da lunedì 29 novembre. In Colorado sono presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Riccardo Tonetti, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi. Ricordiamo che la squadra diretta da Alberto Ghidoni può schierare fino a sette concorrenti in discesa e otto in supergigante.La pista del Colorado ha sorriso, tra discesa e gigante in tre occasioni ai nostri atleti: Kristian Ghedina fu il primo ad imporsi in discesa, nel 1997, sulla Raptor, seguito nel 2012 da Christof Innerhofer. Sempre nello stesso anno anche Matteo Marsaglia fu protagonista con la prima vittoria azzurra anche in supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2021
] - Dominik Paris: "Pista più ondulata. La visibilità è importante"
Due giorni di prove sono bastati agli specialisti della velocità maschile per prendere le misure alla Mens’Olympic di Lake Louise, che ospiterà da venerdì 26 a domenica 28 novembre due discese e un supergigante.Gli organizzatori hanno comunicato infatti la cancellazione del terzo e ultimo allenamento ufficiale in programma giovedì 25 novembre, al fine di preservare la pista nelle migliori condizioni possibili.Per Dominik Paris, che sul tracciato canadese vanta complessivamente cinque podi (un successo nel 2013, ultimo italiano a riuscirci, due secondi posti nel 2019 in discesa e supergigante, due terzi posti in discesa nel 2018 e in supergigante nel 2014), ha approfittato dei due allenamenti ufficiali per registrare il motore e portare il primo attacco al podio."Gli allenamenti sono andati abbastanza bene – racconta il 32enne carabiniere forestale -. La pista è in condizioni buone, martedì è entrata un po’ di neve perchè è nevicato, ieri invece era più pulita. Mercoledì girava un po’ di vento che ha reso difficile capire bene certi tratti, in generale le sensazioni non sono brutte, sono abbastanza fiducioso. La pista è un po’ più ondulata rispetto agli anni passati, è stata inserita qualche gobba, c’è maggiore movimento. Per la gara le previsioni parlano di qualche nuvola che può arrivare, la scelta del numero non sarà fondamentale, su questa pista non cambia tanto se parti davanti o appena dietro. Sarà importante invece trovare il momento giusto in termini di luce per vedere bene ciò che passa sotto i piedi.".Nel frattempo lo staff tecnico ha deciso i sette iscritti alla discesa di venerdì: si tratta di Paris, Innerhofer, Casse, Buzzi, Marsaglia, Bosca e Tonetti, rimangono a riposo per il momento Zazzi e Molteni.Il programma:Ven. 26/11 – Coppa del mondo – DH maschile Lake Louise (Can) – ore 20.00, diretta tv Raisport ed EurosportSab. 27/11 – Coppa del mondo – DH maschile Lake Louise (Can) – ore 20.15, diretta tv Raisport ed EurosportDom. 28/11 – Coppa del mondo – ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2021
] - Lake Louise, 2/a prova: Kilde il più veloce, Paris 9/o
Seconda prova cronometrata sulla Men's Olympic di Lake Louise, in vista della prima libera stagionale, in programma venerdì 27: Aleksander Aamodt Kilde, al rientro dopo l'infortunio, fa segnare il miglior tempo in 1:44.68, quattro secondi meglio di quanto aveva fatto segnare ieri Max Franz, per via della partenza leggermente abbassata.Secondo tempo per lo sloveno Bostjan Kline a +0.42, e poi Franz a +0.48, subito davanti all'americano Ryan Cochran-Siegle, spesso tra i più veloci in prova, staccato di 57 centesimi.Dominik Paris è il migliore degli azzurri ed oggi si avvicina ai migliori chiudendo 9/o a +1.11, più attardati gli altri azzurri con Christof Innerhfoer 17/o a +1.56, Mattia Casse 28/o +2.05 poi Emanuele Buzzi 33/o, Matteo Marsaglia 35/o, Guglielmo Bosca 43/o, Riccardo Tonetti 47/o, Pietro Zazzi 54/o e Nicolò Molteni 65/o.Da notare il 18/o tempo di Marco Odermatt a +1.65 e il 19/o di Beat Feuz a +1.69.Annullata la terza prova cronometrata in programma per domani, per una prevista nevicata, dunque il prossimo appuntamento è venerdì alle 20 italiane per l'inizio della prima discesa libera 2021/2022. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2021
] - Lake Louise: Austria avanti in 1a prova discesa, Paris 13o
Doppietta austriaca in vetta alla classifica della prima prova cronometrata della discesa di Lake Louise, in Canada, dove comincia la stagione della velocità maschile. Una prova condizionata dalla scarsa visibilità, che ha ritardato la partenza di 15 minuti e costretto la giuria ad interrompere la gara proprio prima della partenza dell’azzurro Mattia Casse, con il pettorale numero 37. Il piemontese, comunque, alla ripresa della prova, riesce ad infilare un buon 15/o tempo, alle spalle di Paris.Max Franz, fa registrare il miglior tempo in 1:48.93, staccando di soli 5 centesimi Otmar Striedinger. Al terzo posto si piazza l’americano Travis Ganong, con 34 centesimi di ritardo. Quindi una doppietta norvegese: Alexander Aamodt Kilde, quarto con 41 centesimi di ritardo da Franz, e Kjetil Jansrud, a 44.Da notare l’inserimento dell’elvetico Stefan Rogentin al sesto posto, con 50 centesimi di svantaggio, pur essendo partito con il pettorale numero 28.Dominik Paris è 13/o con +1.28 di ritardo da Max Franz, 15/o è Mattia Casse, con +1.41 di svantaggio, mentre bisogna andare oltre la trentesima piazza per trovare gli altri azzurri: Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Niccolò Molteni, Guglielmo Bosca, Riccardo Tonetti, Emanuele Buzzi, Pietro Zazzi.Una prova interlocutoria, la prima della stagione, nella quale gli atleti devono ancora prendere la migliore confidenza con la velocità, e che non può far testo a causa della difficile visibilità. Non a caso, Beat Feuz è 20/o, con +1.63 di ritardo dal leader, e il rientrante Ryan Cochran-Siegle è nono con 91 centesimi di svantaggio, mentre Vincent Kriechmayr taglia il traguardo con +2.69 di ritardo dal compagno di squadra. Assente l’ultimo vincitore sulla Men’s Olympic, nel 2020, il tedesco Thomas Dressen, ancora alle prese con i postumi di un infortunio.Insomma, il ghiaccio è rotto, ma tutto è ancora da valutare nell’avvicinamento alla prima discesa stagionale. Già a partire dalla seconda prova di mercoledì 24 novembre, alle 20 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2021
] - Paris e i velocisti azzurri per Lake Louise
Scaldano i motori i discesisti sulla pista di Lake Louise, dove da domani i velocisti di Coppa del Mondo saranno impegnati per le prime prove cronometrate della stagione.Mercoledì e giovedì sono in programma le altre due prove, cui seguirà la prima discesa venerdì 26 novembre (ore 20 italiane), poi sabato 27 la seconda discesa (sempre alle ore 20) e domenica 28 novembre il primo superg della stagione (ore 20.15, sempre in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).In Canada sono presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Riccardo Tonetti, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Ricordiamo che la squadra diretta da Alberto Ghidoni può schierare fino a sette concorrenti in discesa e otto in supergigante.L’albo d’oro della pista nordamericana conta tre vittorie dell’Italia nella storia: Paris fu l’ultimo ad imporsi in discesa nel 2013, anticipato da Peter Fill sempre in discesa nel 2008 e da Herbert Plank nel 1980.Il campione della Val d’Ultimo conta complessivamente cinque podi sulla Men's Olympic (oltre al successo citato, due secondi posti nel 2019 in discesa e supergigante, due terzi posti in discesa nel 2018 e in supergigante nel 2014), mentre Innerhofer fu secondo in discesa nel 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2021
] - Rulfi: "In Colorado bene anche se manca un po' la neve"
Proseguono gli allenamenti del team elite (senza Marta Bassino impegnata in slalom a Levi) e del gruppo polivalenti femminili sulle piste di Copper Mountain, in Colorado, dove si trovano anche i protagonisti della velocità maschile di Coppa del mondo con Dominik Paris, Christof Innerhfoer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Riccardo Tonetti e Guglielmo Bosca. Le ragazze presenti (Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Nicol Delago e Nadia Delago) hanno ricevuto nei giorni scorsi la visita di Lindsey Vonn e alternano con profitto in questi giorni manches di supergigante ad altrettante di discesa, come conferma il direttore tecnico Gianluca Rulfi.“Ci stiamo allenando bene in Colorado – spiega l’allenatore genovese -. Abbiamo faticato un po’ nei primi giorni perchè la neve anche qui non arriva più presto come qualche anno fa, e pure con l’innevamento artificiale si fa fatica, gli addetti erano riusciti a preparare circa il 70% del percorso. Da circa tre giorni siamo arrivati al 100% e questo ci permette di fare circa un minuto e mezzo di velocità in condizioni di gara, quindi siamo molto soddisfatti. Le condizioni delle ragazze sono buone, coloro che andranno a Killington per il gigante di sabato 27 novembre faranno ancora un paio di giorni di discesa, poi passeremo al gigante e qualcuna di loro parteciperà alle gare di Nor Am a Copper, che saranno seguite da altri due giorni di allenamento, per spostarsi all’inizio della prossima settimana verso la costa est in direzione Killington, sperando che riescano a completare la pista perchè le temperature sono ancora alte da quelle partioe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/11/2021
] - I velocisti Azzurri in allenamento a Copper Mountain
Parte la campagna nordamericana della squadra di velocità maschile, che si appresta a volare nella località di Copper Mountain, in Colorado, per preparare al meglio il doppio appuntamento di Coppa del mondo, in programma fra Lake Louise (dove si disputeranno due discese e un supergigante fra venerdì 26 e domenica 28 novembre) e Beaver Creek, dove si celebreranno un supergigante venerdì 3 dicembre, una discesa sabato 4 dicembre e un altro supergigante domenica 5 dicembre).Il direttore tecnico Alberto Ghidoni, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto la convocazione che è scattata oggi sabato 6 e si concluderà sabato 20 novembre: sono presenti Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Christof Innerhofer, Dominik Paris e Riccardo Tonetti sotto la guida dei tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Christian Corradino, Micheal Gufler e Raimund Plancker. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2021
] - Velocisti-2 a Pitztal, Osservati a Saas Fee
VELOCISTI - Il direttore tecnico Alberto Ghidoni, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato cinque atleti del gruppo 2 maschile discipline veloci per una settimana di allenamenti sciistici, da martedì 19 a lunedì 25 ottobre, sul ghiacciaio di Pitztal.Sulle nevi austriache parteciperanno allo stage Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Matteo Franzoso, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni supervisionati dai tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher ed Eros Belingheri.GRUPPO OSSERVATI - Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca, ha disposto le convocazione per un allenamento sciistico in programma sulle nevi di Saas Fee, da mercoledì 20 a lunedì 25 ottobre, per i gruppi Osservati maschile e femminile.Prenderanno parte al raduno per gli uomini: Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Gian Maria Illariuzzi, Enrico Giacomelli, Max Perathoner, Filippo Sambugaro, Alberto Claudani, Gabriel Stauder, Gregorio Bernardi e Jacopo Antonioli.Per le donne sono presenti: Vicky Bernardi, Laura Sellemond, Nadia Fenini, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis, Aurora Zavatarelli, Greta Angelini, Sofia Vadagnini e Matilde Lorenzi.Entrambe le squadre saranno sotto la supervisione della squadra di tecnici federali composta da Alexander Prosch, Henri Battilani e Peter Fill.TEST ATLETI - E' tempo di test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (VA) per il gruppo C femminile di sci alpino.Alla sessione parteciperanno, giovedì 21 ottobre, Carole Agnelli, Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Alice Cabala, Beatrice Sola e Laura Steinair, accompagnate dal tecnico Andrea Gabella. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2021
] - I velocisti in Val Senales
Il direttore tecnico Alberto Ghidoni, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per una sessione di allenamento in Val Senales, programmata per i giorni da martedì 12 a giovedì 15 ottobre, dei gruppi 1 e 2 di Coppa del mondo maschile di discipline veloci.Per la squadra 1 parteciperanno Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi che saranno seguiti dallo stesso Ghidoni, oltre che da Christian Corradino, Micheal Gufler, Raimund Plancker e Mattia Lavelli.Protagonisti nel gruppo 2 Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi seguiti dai tecnici federali Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Marta Irvin ed Eros Belingheri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/09/2021
] - Paris e i velocisti al lavoro a Saas Fee
I velocisti azzurri di Coppa del Mondo tornano ad allenarsi a Saas Fee, a circa due mesi dalle prime gare stagionali in programma a Lake Louise, in Canada.Il gruppo guidato da Alberto Ghidoni è al lavoro da oggi, mercoledì 22 fino a mercoledì 29 settembre.Saranno presenti all'allenamento: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse e Emanuele Buzzi con la supervisione di Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler, Valter Ronconi e Luis Kuppelwieser.Casse torna in pista dopo l'infortunio all'astragalo del piede sinistro.Per il secondo gruppo sono presenti Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia e Florian Schieder con i tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher.Schieder era tornato ad allenarsi sulla neve un mese fa dopo l'infortunio patito nella discesa mondiale di Cortina, dove ha riportato la rottura del crociato del ginocchio sinistro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/09/2021
] - Cervinia: arrivano i velocisti azzurri, Brignone e le Polivalenti
Il direttore tecnico delle discipline veloci di Coppa del mondo Alberto Ghidoni, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto la convocazione per un allenamento sciistico a Zermatt (Sui) da lunedì 6 a sabato 11 settembre, con la presenza di Dominik Paris, Christof Innerhofer Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Matteo Marsaglia e Guglielmo Bosca che saranno seguiti dagli allenatori Raimund Plancker, Michael Gufler, Valter Ronconi, Lorenzo Galli e Patrick Staudacher. A Cervinia si ritroverà invece, su disposizione del direttore tecnico Gianluca Rulfi, il gruppo 1 di Coppa del mondo femminile polivalenti, da domenica 5 a sabato 11 settembre. I tecnici FISI Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini e Paolo Deflorian avranno a disposizione: Elena Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nadia Delago, Nicol Delagon, Francesca Marsaglia ed insieme a loro anche Federica Brignone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/08/2021
] - Velocità maschile riparte preparazione da Cervina con Brignone e socie
I gruppi 1 e 2 maschili di Coppa del mondo delle prove veloci sono stati convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per il raduno sciistico che si tiene a Cervinia (Ao) dal 2 all’8 agosto agli ordini del direttore tecnico Alberto Ghidoni e degli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler, Walter Ronconi e Lorenzo Galli. Saranno presenti Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Dominik Paris, il rientrante Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Sul ghiacciaio valdostano è già presente fino al 5 agosto anche Federica Brignone, mentre il team delle polivalenti femminili composto da Elena Pirovano, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago e Francesca Marsaglia si cimenterà fino al 6 agosto sulle stesse piste con l’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e gli allenatori Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/07/2021
] - Velocisti in allenamento allo Stelvio.Squadra B tecniche a Landgraaf
Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi saranno allo Stelvio dal 25 al 29 luglio per un training sugli sci.Il raduno sarà guidato dal dt Alberto Ghidoni, con Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler, Luis Kuppelwieser e Mattia Lavelli. Sarà presente anche lo skiman Ales Kalamar.Per le stesse giornate, Ghidoni ha convocato anche il gruppo 2 con Guglielmo Bosca (a scopo riabilitativo), Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Con il team 2 ci saranno i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Einar Prucker ed Eros Belingheri, con lo skiman Giorgio Gay.Intanto, Max Carca ha convocato i gruppi B1 e B2 delle discipline tecniche maschili per due giorni di sci nel capannone di Landgraaf, in Olanda. Il gruppo sarà composto da Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Matteo Franzoso e Tommaso Saccardi.I tecnici saranno, oltre allo stesso Carca, Peter Fill, Riccado Coriani, Maurizio Urbani, Ivan Imberti ed Alberto Sugliano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2021
] - Formia:velocità maschile e slalomiste in allenamento per 7 giorni
La velocità maschile si appresta a partire per il Centro di Preparazione Olimpica di Formia, dove sarà impegnata per una settimana di allenamento.Convocati dal dt Alberto Ghidoni, sono atleti sia del gruppo 1 che del gruppo 2 di Coppa del mondo, con programmi differenziati: per Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi sarà training atletico in palestra e sugli impianti del centro Coni.Guglielmo Bosca, Florian Schieder e Alexander Prast, invece, potranno proseguire al meglio il programma riabilitativo. Il collegiale guidato da Giuseppe Abruzzini, con Einar prucker, Luis Kuppelwieser e Riccardo Giovannetti terminerà il 19 giugno.Il gruppo 2 femminile delle discipline tecniche comincia invece la settimana con i test atletici presso lo sport Service Mapei fra il 13 e il 14 giugno, per poi proseguire per una settimana di atletica a Formia, fino al 21 giugno prossimo.Le convocate dal dt Gianluca Rulfi sono: Martina Peterlini, Roberta Midali, Serena Viviani, Sophie Mathiou e Anita Gulli. Saranno accompagnate dal tecnico responsabile della squadra, Devid Salvadori e da Davide Mondin, che seguirà le atlete anche nel raduno di Formia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/05/2021
] - TdG - Nicolò Molteni, A 2 discipline veloci
Nicolò Molteni, classe ‘98, nella stagione 2020/21 ha proseguito la sua crescita, ottenendo i migliori risultati della sua giovane carriera, arrivando per tre volte a ridosso dei 10 in Coppa Europa, e mantenendo nel complesso un buon standard.È vicino ai 100 nel ranking mondiale di DH, e non troppo lontano in superg.Quest’anno è stato inserito in A 2, segno evidente che i quadri tecnici hanno fiducia in lui: è il più giovane della squadra, e non di poco. Molteni è ora chiamato ad un ulteriore step, perché lo sci va veloce, in tutti i sensi.Ha i mezzi per riuscirci.Nicolò, sei stato inserito nel gruppo 2 discipline veloci, che per te è uno step, insieme a Marsaglia, Bosca, Schieder, Zazzi, e Prast. Sei nettamente il più giovane, ma ormai è arrivato per te il momento della Coppa del mondo...Si, sono contento di essere stato inserito in questo gruppo, avremo modo di allenarci con i "big" quindi sarà sicuramente un bello stimolo da sfruttare, anche lo staff è stato confermato in pieno così riusciremo a dare continuità al lavoro fatto in questi due anni.Come valuti la tua stagione? La stagione passata è stata abbastanza buona, ho avuto qualche difficoltà all’inizio con alti e bassi che mi hanno tolto un po’ di fiducia, ma da metà gennaio in poi ho ripreso buone sensazioni, ed infatti le ultime gare di coppa Europa sono state buone e sempre in crescendo. Cosa pensi delle veloci in Coppa Europa? Sono davvero indicative del valore di un velocista? O la differenza tra CE e WC è talmente grande che è difficile far previsioni e bisogna solo provare per vedere quanto sì vale davvero? Purtroppo, come dici, alcune gare non sono così veritiere a mio parere in CE perché alcune piste sono ben lontane da quelle di Coppa del mondo, sia sul piano della neve, che non è preparata come poi le troviamo in coppa del mondo, sia anche per la difficoltà, che non è elevata in certe piste.Detto ciò, i più bravi in Coppa Europa poi riescono ad esprimersi bene in WC, quindi se uno vale poi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/05/2021
] - Molteni, Schieder e Zazzi a Livigno per quattro giorni di atletica
Nicolò Molteni, Florian Schieder e Pietro Zazzi ( qui una nostra recente intervista) salgono a Livigno per quattro giorni di allenamento atletico in quota, convocati dal direttore tecnico Alberto Ghidoni.I velocisti del Gruppo 2 maschile si fermeranno nella località lombarda fino al 29 maggio, e saranno guidati dal preparatore atletico Giuseppe Abruzzini, coadiuvato dal fisioterapista Einar Prucker.Per Schieder è un ritorno al lavoro in gruppo dopo la rottura del crociato del ginocchio sinistro dopo una caduta nel corso della prova della discesa maschile mondiali a Cortina, lo scorso 14 febbraio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/05/2021
] - TdG - Pietro Zazzi, A 2 discipline veloci
Pietro Zazzi, classe 1994, è stato inserito per la stagione 2021/22 nel gruppo 2-discipline veloci.Come leggerete, o come sapete già, la sua crescita è stata graduale, a 20 anni non era un ‘fenomeno’, era ‘solo’ un buon atleta con un potenziale tutto da esprimere.Oggi, dopo 7 anni, lo ritroviamo nella stessa squadra di cui fanno parte Marsaglia, Bosca, Schieder, Prast, e Molteni, che del gruppo è il più giovane.E, esattamente come quando aveva 20 anni, pensiamo che ci sia molto da esplorare nel potenziale di Zazzi.Il mondo dello sci di solito non ha molta pazienza. Nel caso di Pietro, tuttavia, questa pazienza c'è stata, e questo atleta potrà, ci auguriamo per anni, continuare nel suo percorso di agonista.Una strada complicata, sempre in salita, ma che corre in discesa.Pietro, per te la recente promozione in A2, la FISI crede nei tuoi mezzi. Tutto giusto a mio giudizio...Ti ringrazio, sono molto contento di questa promozione. È dai tempi del comitato che sono sempre stato in seconda linea, mai inserito nella squadra ufficiale. Ma è anche grazie a questo che sono arrivato fino a qui: mi ha sempre dato la motivazione e la convinzione con le quali ogni anno sono migliorato tanto.Quest’anno l’esordio in Coppa del mondo in super-g, poi la discesa, infine Garmisch...le tue sensazioni aprendo il cancelletto nella massima serie?Se me lo avessero detto prima di iniziare la stagione, avrei firmato subito per un esordio, nella massima serie, proprio a casa mia. È arrivato tutto in un modo inaspettato: stavo sciando bene in allenamento, ma nelle prime gare di super-g in Coppa Europa non riuscivo a terminare senza commettere errori. Arrivato a Santa Caterina, dove si sono svolte due gare di discesa libera, mi sono detto che dovevo dare tutto e cambiare marcia. Nella prima gara avevo fatto tutto bene fino a due porte dal traguardo, dove ho spigolato e perso molta velocità. Il giorno dopo ero arrabbiato e sono sceso molto deciso: l’atteggiamento era quello giusto ed ho concluso ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2021
] - TdG - Matteo Marsaglia, professione velocista. Come sempre
Matteo Marsaglia, 178 start in Coppa del mondo, una vittoria a Beaver Creek in super g nel dicembre 2012, e due settimane dopo secondo in Val Gardena, ancora in super g.Matteo è uno dei pochi velocisti italiani ad aver vinto nella massima serie, il club di quelli che ci sono riusciti è ristretto.Quando vinse a Beaver, sul podio con lui salirono Svindal, cioè uno dei più forti sciatori della storia, e Reichelt, altro mito dello sci e pluri-vincitore in super g, discesa, e persino gigante.Una vittoria vecchia? Le vittorie sono vittorie...Matteo ha 35 anni, e nessuna voglia di appendere gli sci al chiodo.Lo abbiamo ‘intercettato’ in un pomeriggio non dedicato agli allenamenti, e le sue risposte sono state interessanti, mai banali.Non avevamo dubbi in proposito.Matteo, sono uscite le Squadre Nazionali e sei stato inserito nel gruppo 2 Discipline veloci, insieme a Bosca, Schieder, Molteni, Zazzi e Prast...Guarda, è una A2, a tutti gli effetti. Sulla carta il gruppo 1 (Paris, Innerhofer, Casse, Buzzi) e il gruppo 2 sono distinti, ma quello che credo è che ci alleneremo molto spesso insieme. La scelta di avermi inserito nel gruppo 2 mi va benissimo, trovo tra l’altro che due staff significhino più persone in pista, quindi bene.Poi è una scelta intelligente perché giovani e meno giovani si alleneranno insieme, cosa produttiva per tutti.Infine, questo permette anche di differenziare il lavoro, magari quando un gruppo fa super g e l’altro gigante alcuni atleti possono allenarsi con l’altro gruppo...Insomma, tutto ok.Come valuti la tua stagione 2020/21? Non sono soddisfatto, inutile girarci intorno, perché la sciata c’era. In Coppa del mondo ho fatto buoni pezzi di gara e forse, anche se non mi piace parlarne, non sono stato particolarmente fortunato nel finale di stagione: a Kitz lungo start-stop e condizioni cambiate, per esempio, e così ho raccolto meno di quello che avrei potuto e dovuto raccogliere.Nella seconda di Kitz sono mezzo caduto, ma poteva essere una buona ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2021
] - Squadre FISI maschili 2021/2022: cosa cambia?
Non sono molti i cambi nelle squadra maschili, sia a livello di staff che di atleti.Il gruppo Elite diventa un gruppo velocità allargato, formalmente con Buzzi, Casse, Innerhofer e Paris.Marsaglia e Prast finisco nel gruppo "velocità 2", che di fatto sostituisce il gruppo coppa europa discipline veloci, un gruppo dove mancherà il responsabile Devid Salvatori che passa al settore femminile, e allo slalom in particolare.Con Marsaglia e Prast ci sono Bosca, Molteni, Schieder e Zazzi, dunque rispetto alla passata stagione non trovano più posto Cazzaniga, Simoni e Zuccarini.Sostanzialmente invariato anche il gruppo Coppa del Mondo discipline tecniche con Lorenzi alla guida e Theolier/Girardi per slalom/gigante.Confermati gli slalomgigantisti dello scorso anno ma Liberatore viene aggregato al gruppo B1/B2 (Coppa Europa), mentre Razzoli sarà in squadra da ottobre.Scompare il gruppo "Interesse Nazionale" e non trovano più spazio Daniele Sorio e Francesco Gori e il livignasco Roberto Nani, che ora (parzialmente) rientrato nei quadri nazionali lo scorso anno.Il Gruppo Coppa Europa è stato diviso in due sottogruppi, per le discipline tecniche: confermati Franzoso, Franzoni e Canzio, entrano Bendotti, Della Vite e Saccardi dalla C, mentre Taranzano entra grazie al Gran Prix Italia.Da notare l'ingresso di Peter Fill nei quadri tecnici.Infine nel gruppo C confermati Talacci, Ploner, Pizio e Allegrini, entrano Abbruzzese, Alliod, Barbera, Bini, Di Paolo e Saracco dagli "Osservati", mentre non trova più spazio Martino Rizzi.Da notare che un anno fa figurano WC+Interesse Nazionale 22 atleti, Squadra B + Squadra C 18 atleti, per un totale di 40; nelle nuove squadre abbiamo 14 atleti Wc, 16 Coppa Europa e 10 squadra C per un totale di 40 atleti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2021
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2021/2022
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2021/2022.Confermato il Direttore Sportivo, Massimo Rinaldi, e i due Direttori Tecnici: Alberto Ghidoni, per le discipline veloci, e Roberto Lorenzi, per le discipline tecniche.Direttore Sportivo: Massimo RinaldiDirettore Tecnico DH-SG: Alberto GhidoniDirettore Tecnico GS-SL: Roberto LorenziResponsabile Preparazione Atletica: Roberto ManzoniCoordinatore Fisioterapisti: Riccardo GiovannettiGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE VELOCI"TECNICIAllenatore Responsabile: Alberto GhidoniAllenatore: Christian CorradinoAllenatore: Valter RonconiAllenatore: Michael GuflerAllenatore: Raimund PlanckerPreparatore Atletico: Giuseppe AbruzziniFisioterapista: Luis KuppelwieserSkiman: Mattia LavelliSkiman ditta Rossignol: Ales KalamarSkiman ditta Nordica: Josef ZanonATLETIEmanuele BuzziMattia CasseChristof InnerhoferDominik ParisGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE TECNICHE"TECNICIDirettore Tecnico: Roberto LorenziAllenatore Responsabile SL: Jacques TheolierAllenatore Responsabile GS: Walter GirardiAllenatore: Stefano CostazzaAllenatore: Giancarlo BergamelliPreparatore Atletico: Marco MaffeiPreparatore Atletico: Fabio Bianco DolinoFisioterapista GS: Antonio RiccoSkiman: Luca ValentiSkiman: Luca VuerichSkiman: Matteo GaspariniSkiman ditta Voelkl: Roland SchneebergerSkiman ditta Nordica: Michael MoelggSkiman ditta Blizzard: Patrick DorfmannSkiman ditta Salomon: Vittorio BoggianATLETIGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniStefano GrossSimon MaurbergerManfred MoelggGiuliano RazzoliTommaso SalaRiccardo TonettiAlex VinatzerHannes ZingerleGRUPPO 2 DISCIPLINE VELOCITECNICIAllenatore: Lorenzo GalliAllenatore: Patrick StaudacherFisioterapista: Einar PruckerSkiman: Eros BelingheriSkiman: Irvin MartaATLETIGuglielmo BoscaMatteo MarsagliaNicolò MolteniAlexander PrastFlorian SchiederPietro ZazziGRUPPI B1 E B2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore Responsabile: Massimo CarcaAllenatore: Peter FillAllenatore: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2021
] - Paris e Bassino al Centro Mapei per i test atletici
Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni sono stati convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per i consueti test atletici programmati a Olgiate Olona (Va) presso lo Sport Service Mapei, in compagnia del preparatore atletico Giuseppe Abruzzini, nella giornata di martedì 27 aprile.Nella stessa struttura saranno presenti mercoledì 28 aprile anche due componenti della squadra maschile di Coppa Europa come Matteo Franzoso e Matteo Bendotti e Marta Bassino con il preparatore Marcello Tavola. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|