separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 10 maggio 2025 - ore 02:15 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Ghisalberti " è presente in queste 196 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 24/12/2021 ] - Le azzurre convocate per Lienz
La Coppa del mondo dopo la pausa natalizia riprenderà con il doppio appuntamento di Lienz, dove si disputano un gigante martedì 28 dicembre (ore 10.00 e 13.00) e uno slalom mercoledì 29 dicembre (ore 10.00 e 13.00), entrambi con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Alle due gare prenderanno parte complessivamente tredici atlete, otto fra le porte larghe e sei fra i pali stretti, con la sola Federica Brignone presente in entrambi i giorni.In gigante oltre alla valdostana gareggeranno Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Vivien Insam e Ilaria Ghisalberti.In slalom invece saranno presenti anche Lara Della Mea, Marta Rossetti, Sophie Mathieu, Anita Gulli e Vera Tschurtschenthaler.I precedenti parlano di tre successi italiani nella storia con Denise Karbon in gigante nel 2007, Chiara Costazza in slalom nel 2007 e Brignone in gigante nel 2017, i podi complessivi sono dieci, gli ultimi ancora con Brignone (seconda nel 2011), Manuela Moelgg (seconda nel 2009) e Bassino (seconda nel 2019). (continua)

[ 22/12/2021 ] - Courchevel: Hector guida la prima manche di gara2.Bassino 4/a
Sara Hector, ieri ancella d'onore di Mikaela Shiffrin in gara1, guida la prima manche del secondo gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe, recupero di quello annullato a Killington. La svedese, scesa con il pettorale #7, con una pista che mostrava già qualche segno, ha messo in riga le avversarie chiudendo in 1:06.71, 11 centesimi meglio di Tessa Worley (che era in testa a Killington prima dell'annullamento), e 34 su Mikaela Shiffrin, che ieri aveva dominato la gara.Nella Coppa del Mondo in 24h possono cambiare molte cose: neve, materiali, tracciatura, ed ecco che tra le migliori del mondo i valori si mescolano e si livellano, infatti le prime 7 sono tutte abbastanza vicine, comprese in un secondo di distacco.Quarto tempo per la prima azzurra Marta Bassino, chiamata a riscattare gli 0 punti rimediati tra Soelden e ieri: la cuneese scia molto bene sopratutto nel tratto finale, ed è vicinissima alla migliori, a +0.39; due decimi più in la c'è Petra Vlhova, scesa per prima, poi Gisin a +0.81 (terza ieri).Settimo tempo per Federica Brignone staccata di 93 centesimi con qualche sbavatura, poi Siebenhofer (+1.10), Gasienica-Daniel (+1.11) e Hrovat (+1.24) a chiudere la top10.Purtroppo non chiudono la prova sia Sofia Goggia, tradita da una eccessiva inclinazione con lo scarpone che ha toccato la neve, ed Elena Curtoni.Devono ancora scendere Pichler, Melesi, Insam e Ghisalberti alla ricerca della qualifica.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 21/12/2021 ] - Courchevel: Shiffrin vince gigante,7/a Brignone,out Goggia e Bassino
E´ targato Mikaela Shiffrin il gigante femminile di Coppa del mondo in programma a Courchevel, in Francia, Italia dimezzata con la sola Brignone nella top10. La statunitense, al podio numero 113 della carriera che le vale la vittoria nr. 72 – a meno 10 dalla connazionale Lindsey Vonn-, ha confermato la sua superiorità nella disciplina. Alle sue spalle, grazie al miglior tempo nella seconda manche, la svedese Sara Hector, attardata di 86 centesimi mentre dell’elvetica Michelle Gisin, miglior risultato di sempre a Courchevel, con un ritardo di +1.08.  Si è fermata ai piedi del podio la slovacca Petra Vhlova, seguita dalla padrona di casa Tessa Worley.Settima posizione per l'unica azzurra quest'oggi tra le migliori dieci Federica Brignone. La 31enne carabiniera di La Salle ha pagato un errore nella parte alta del tracciato, che le ha fatto perdere qualche decimo, scivolando ad oltre due secondi e mezzo dalla Shiffrin. Elena Curtoni ha chiuso in 27/a. Giornata nera per le altre due azzurre piú attese: Sofia Goggia, decima dopo la prima manche é uscita nella seconda. Non avevano ottenuto la qualifica in mattinata Roberta Melesi 36/a, Karoline Pichler 41/a, Ilaria Ghisalberti 46/a e Vivien Insam 49/a. Era uscita invece Marta Bassino, dopo un primo parziale che faceva ben sperare.Classifica generale che vede la Shiffrin scavalcare nuovamente Sofia Goggia in testa alla classifica – 670 a 635- con al terzo posto Petra Vhlova a 390. Mikaela Shiffrin domina anche nella classifica di specialità con 200 punti, seguita da Vhlova a 110 e da Sara Hector a 102.Il programma gare a Courchevel continuerà con un secondo gigante, domani, mercoledì 22 dicembre alle ore 10.00 e 13.00 (diretta su Raisport ed Eurosport). (continua)

[ 20/12/2021 ] - Courchevel: le otto azzurre per i giganti francesi
Dopo tre fine settimana dedicati alla velocità, la Coppa del mondo femminile torna a disputare gare tecniche sulla pista di Courchevel che nel 2023 ospiterà i Mondiali cone due giganti programmati nelle giornate di martedì 21 e mercoledì 22 dicembre (prima manche ore 10, seconda alle 13 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport in entrambe le occasioni).Si tratterà della seconda e terza prova stagionale fra le porte larghe dopo la cancellazione di Killington di fine novembre, la squadra azzurra si presenterà ai nastri di partenza con otto concorrenti: Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Ilaria Ghisalberti e Vivien Insam (la 24enne gardenese delle Fiamme Oro torna sul circuito maggiore a distanza di quasi due anni dall’ultima apparizione nello slalom di Flachau del gennaio 2020).L’Italia vanta due vittorie sulla pista transalpina nella storia con Federica Brignone nel 2019 (quest’ultima fu seconda anche nel 2020) e Marta Bassino 2020, mentre nel 2017 Irene Curtoni fu terza nello slalom parallelo e Manuela Moelgg terza in gigante. (continua)

[ 12/12/2021 ] - CE: ad Andalo vince Rast, Ghisalberti 9/a
Mentre i propri compagni di squadra dominavano la discesa libera maschile di Santa Caterina Valfurva, anche le ragazze della Svizzera annientavano la concorrenza nel secondo gigante di Andalo valido per la Coppa Europa: due ai primi due posti e quattro nelle prime sei per le rossocrociate, in una domenica senz'altro da incorniciare.In Trentino Camille Rast spicca davanti a tutte: 2:24.70 per quest'atleta che ha già una bella esperienza in Coppa del Mondo, capace così di centrare il proprio secondo successo personale nel torneo continentale. Selina Egloff, interessante ventenne dell'Engadina, chiude alla piazza d'onore con 75 centesimi di ritardo: ad interrompere il dominio elvetico ecco la svedese Hilma Loevblom 3/a e l'austriaca Nina Astner 4/a, quindi la Svizzera posiziona Vivianne Haerri in 5/a piazza.Non troppo lontana la migliore delle azzurre: Ilaria Ghisalberti è infatti 9/a. La carabiniera di Zogno, classe 2000, sta facendo costanti progressi in questi mesi e, realisticamente, la rivedremo presto in Coppa del Mondo. Molto positivi, poi, i piazzamenti in 16/a posizione di Carlotta Saracco e in 18/a di Carola Agnelli: la cuneense dell'Esercito (pettorale 40) eguaglia così il proprio miglior risultato in carriera, mentre la valdostana classe 2001 (pettorale 61) si migliora ancora rispetto a ieri. A poca distanza seguono Valentina Cillara Rossi 20/a, Francesca Fanti 21/a, Elisa Platino 24/a e Luisa Bertani 25/a, con Annette Belfrond che è la prima esclusa dalla zona punti. Non terminano la prova le altre italiane al via.Le ragazze si trasferiscono ora in Valle Aurina, dove a metà settimana andranno in scena due slalom. (continua)

[ 11/12/2021 ] - CE: Ljutic trionfa ad Andalo, Insam 8/a
Zrinka Ljutic. Basta il nome per permettere a molti appassionati di immaginare la carriera che potrà avere questa giovane stella croata, che in patria viene vista come la degna erede di Janica Kostelic.La sua storia tra le big è ancora da scrivere, ma per ora la 17enne si "accontenta" di vincere la propria terza gara di Coppa Europa, aggiudicandosi il primo di due giganti in programma ad Andalo. Le nevi trentine vedono la Ljutic fermare i cronometri sul 2:21.70: la svizzera Camille Rast, di cinque anni più esperta, si arrende per 31 centesimi. Al terzo posto un altro interessante talento dell'Est, come la polacca classe 2001 Magdalena Luczak, che torna sul podio del circuito continentale: quindi ecco la slovena Tina Robnik ed un'altra ragazza di cui probabilmente si potrà parlare per diversi anni come la svedese Hanna Aronsson Elfman.Per l'Italia, la notizia migliore si chiama Vivien Insam: la gardenese del Gruppo Sportivo Fiamme Oro termina 8/a col pettorale 33, il suo miglior risultato tra le porte larghe del gigante dopo le buone prestazioni in slalom. Si conferma in un buon momento di forma la bergamasca Ilaria Ghisalberti, 13/a al traguardo: quindi troviamo 16/a Luisa Bertani e ottima 17/a Carlotta Saracco, partita col numero 44. Senz'altro molto positivi anche i piazzamenti conseguiti da Andreia Craievich (la triestina è 21/a col pettorale 62) e Carola Agnelli (la valdostana è 24/a col pettorale 68), con Elisa Platino che porta a casa l'ultimo punto di giornata escludendo dalle prime trenta le compagne Francesca Fanti e Melissa Astegiano, di poco seguite dalla rientrante Valentina Cillara Rossi e da Annette Belfrond. Più indietro Vicky Bernardi e Laura Rota, non terminano la gara le altre azzurre. (continua)

[ 09/12/2021 ] - CE: Austria domina a Zinal, bene Gasslitter
Terzo passaggio a Zinal per la Coppa Europa, stavolta teatro di due supergiganti femminili che si sono disputati entrambi quest'oggi, 9 dicembre, dopo l'iniziale rinvio avvenuto nella data di ieri.Protagoniste assolute le atlete austriache, che vincono entrambe le prove rispettivamente con Christina Ager ed Elisabeth Reisinger. Atlete esperte, già protagoniste più volte del circuito continentale, si suddividono dunque equamente la posta in gioco: al mattino, la 26enne tirolese di Soell s'impone in 1:00.85, precedendo di 42 centesimi la svedese Estelle Alphand e di 48 la stessa Reisinger, mentre Vanessa Nussbaumer e Sabrina Maier completano la grande festa biancorossa. Al pomeriggio, tocca invece alla 25enne dell'Alta Austria che ferma i cronometri su 58.87, infliggendo 24 centesimi all'elvetica Jasmina Suter e 37 centesimi proprio alla Ager, con la quale dunque vive una giornata perfettamente simmetrica. Ai margini del podio, stavolta, la già citata Alphand e ancora un'altra austriaca come Michaela Heider.Per l'Italia non è una giornata di particolari acuti, ma le notizie migliori arrivano da Verena Gasslitter, rispettivamente 11/a e 12/a: la 25enne del C.S. Carabinieri non andava così forte nel circuito continentale da circa cinque anni, segnati purtroppo poi da una lunghissima serie di infortuni, l'ultimo dei quali alla gamba destra ad inizio anno; l'auspicio è che la talentuosissima Gasslitter abbia così definitivamente chiuso i conti con queste annate veramente sfortunate.Per quanto riguarda le altre azzurre, in gara uno troviamo al 16/o posto Giulia Albano, quindi 19/ Ilaria Ghisalberti (buon acuto per la gigantista bergamasca, pettorale 44), poi 28/a Elisa Schranzhofer e 29/a Heloise Edifizi: la 21enne di Valtournenche si migliora sensibilmente al pomeriggio chiudendo 17/a (miglior risultato della giovanissima carriera), con Albano 19/a, Ghisalberti 21/a e Monica Zanoner 28/a. Giornata meno positiva invece per Sofia Pizzato, Alice Calaba, Carlotta Welf, ... (continua)

[ 08/12/2021 ] - Coppa Europa: rimandato il superg femminile, uomini a S.Caterina
Ancora problemi nel calendario di Coppa Europa: il superg femminile in programma questa mattina è stato cancellato e riprogrammato a domani 9 dicembre alle 10, a cui (dovrebbe) seguire un secondo superg nella stessa giornata.Al super-g di domani sono iscritte: Sofia Pizzato, Elena Dolmen, Verena Gasslitter, Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Teresa Runggaldier, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Monica Zanoner, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Welf, Alice Calaba.Per Gasslitter è il rientro dopo l'infortunio: la sua ultima gara in Coppa del Mondo risale a poco meno di un anno fa (superg della Val d'Isere), mentre a gennaio aveva partecipato alla libera di Coppa Europa di Crans Montana, dove aveva rimediato una forte contusione.Invece a Santa Caterina Valfurva sono attesi gli uomini di Coppa Europa, il programma prevede le prove cronometrate per giovedì e venerdì, poi sabato 11 e domenica 12 due gare di discesa e lunedì 13 il superg.Tanta neve, infatti le prove partiranno un po' più in basso, ecco Omar Galli, direttore di gara: "La pista Deborah Compagnoni era già pronta per le prove di giovedì e venerdì, stanotte sarà messa a nuovo dai tecnici degli impianti di Santa Caterina. Per le prove partiremo dalla cima del 'Canalino', per le gare contiamo di rispettare il programma e partire dal bivio Cevedale".Tra gli oltre trenta atleti azzurri convocati c'è anche Federico Gurini, unico di Santa Caterina ad indossare un pettorale in queste gare di Coppa Europa, e al via proprio con i colori del locale sci club: "Fisicamente sto bene – afferma Gurini - anche se negli ultimi mesi ho avuto un leggero fastidio alle ginocchia e alla schiena, ma nel complesso sono pronto per iniziare la stagione. E' sempre difficile allenarsi per le discipline veloci, quest'anno la neve è arrivata un po’ in ritardo anche a Santa Caterina. I miei obiettivi principali per questa stagione sono di trovare spazio in un gruppo sportivo militare, entrare in squadra C nazionale e fare ... (continua)

[ 29/11/2021 ] - CE: Ghisalberti 8/a nel gigante della Lingg
Risuonano le note di Oben am jungen Rhein, l’inno nazionale del Liechtenstein ricavato sullo spartito del più celebre God Save the Queen, sul podio di Mayrhofen, prima tappa della Coppa Europa femminile 2021-2022: il gigante di apertura, disputato nella località austriaca anziché a Trysil, viene infatti vinto da Charlotte Lingg, 22enne del piccolo principato alpino.Mai oltre un 5/o posto sinora, la Lingg mette in riga la concorrenza grazie al tempo di 1:45.65 e in particolare ad una seconda manche di altissimo profilo: dietro di lei l’austriaca Franziska Gritsch a 43 centesimi e la svizzera Lorena Zelger a 73 centesimi, seguono la tedesca Paulina Schlosser e l’altra austriaca Sophia Waldauf.Per l’Italia, la gara d’apertura regala il sorriso di Ilaria Ghisalberti: 8/o tempo complessivo per la bergamasca di Zogno, al miglior risultato di sempre che potrebbe presto valerle un’ulteriore chiamata in Coppa del Mondo dove ha già collezionato un paio di apparizioni. Scorrendo la graduatoria, si trova dunque la 17/a piazza di Elisa Platino del Centro Sportivo Carabinieri, quindi la 21/a della gardenese Vivien Insam e soprattutto la 25/a di Alessia Guerinoni, altra bergamasca – classe 2002 – appena alla seconda presenza in Coppa Europa.Fuori dalla zona punti Francesca Fanti e Laura Steinmair, mentre Sophie Mathiou e Andrea Craievich non ottengono la qualificazione dopo la prima manche; non terminano la gara Carole Agnelli e Carlotta Saracco.Nella località tirolese martedì è in programma un altro gigante. (continua)

[ 19/11/2021 ] - XXX Giochi Invernali Universitari: le convocazioni per l'alpino
Il CUSI - Centro Universitario Sportivo Italiano ha ufficializzato la delegazione che da sabato 11 dicembre e fino al 21 vedrà impegnati oltre 30 azzurri coinvolti in sei discipline per la XXX edizione dei Giochi Invernali Universitari.Trentatré gli atleti che gareggeranno per l’Italia, con una delegazione complessiva di oltre cinquanta componenti inglobando staff tecnico e personale medico: "Prendiamo parte con orgoglio al primo evento sportivo universitario mondiale dopo il blocco delle competizioni a causa del Covid19 – commenta Antonio Dima, Presidente CUSI – Essere a Lucerna può considerarsi già una prima medaglia per tutti noi dopo i mesi bui che abbiamo vissuto nel nostro Paese. La voglia di questi ragazzi di riprendersi la propria vita sportiva ed accademica, riscattando tutto ciò che hanno perso in quasi ormai due anni di pandemia è da elogiare. La forte identità che lega l’animo dei nostri giovani studenti-atleti sarà l’arma in più che utilizzeremo sin dal primo giorno di gare: rappresenteranno non solo l’Italia sportiva ed i rispettivi Atenei, ma soprattutto la generazione che probabilmente sta pagando di più lo scotto di questo periodo nefasto che, purtroppo, ancora viviamo".Per rinfoltire il palmares storico composto da oltre centocinquanta medaglie, di cui ben cinquantatré ori, la delegazione azzurra cercherà di migliorare il risultato di un oro, un argento ed un bronzo conquistati a Krasnojarsk nell’Universiade russa del 2019. Obiettivo medaglie dunque per sei differenti discipline in cui si cimenteranno diciassette uomini e sedici donne.La nazionale di sci alpino la compagine più corposa: sedici atleti ripartiti in egual numero tra sciatori e sciatrici; a cui segue quella di sci di fondo con tre uomini e quattro donne. Due gli snowboarder in gara che completano la spedizione che fa capo alla FISI.Per lo sci alpino sono convocati:SCI ALPINOBrunet Nadine - Università della Valle D’Aosta, Scienze dell’Economia e della gestione aziendaleCanclini Fabiano ... (continua)

[ 26/10/2021 ] - Il gruppo B femminile a Pitztal, gli uomini della B in Senales
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione per un allenamento sciistico del gruppo B GS-velocità femminile, programmato per il periodo compreso tra lunedì 25 e sabato 30 ottobre a Pitztal.Presenti sulle nevi austriache Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Federica Lani, Giulia Albano, Elisa Schranzhofer, Ilaria Ghisalberti e Vittoria Cappellini accompagnate dagli allenatori Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Henri Battilani, Guglielmo Favre e Elias Molema.Saranno invece in Val Senales, da domenica 24 a venerdì 29 ottobre, i ragazzi dei gruppi B1 e B2 di discipline tecniche, sotto la supervisione del pool di tecnici federali composto da Ruggero Muzzarelli, Peter Fill, Maurizio Urbani e Gianluca Zanitzer.Otto gli atleti che prenderanno parte allo stage: Matteo Bendotti, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Luca Taranzano, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Hans Vaccari e Federico Liberatore. (continua)

[ 23/10/2021 ] - Soelden: Mikaela Shiffrin fa 70, suo il gigante, 16/a Goggia
Live da Soelden - Mikaela Shiffrin vince il duello ravvicinato con Lara Gut-Behrami (+0.14) e conquista la vittoria sul Rettenbach di Soelden, mettendo in bacheca il sigillo n.70 di una stroardinaria carriera.L'americana, sotto lo sguardo vigile del fidanzato Kilde presente al parterre, scia una ottima seconda manche facendo il miglior tempo e volando nel piano finale, ma anche Lara Gut-Behrami può essere molto soddisfatta sia del risultato che della sua sciata (era in vantaggio di 1 centesimo all'ultimo intermedio), così come sorride Petra Vlhova terza come un anno fa, in rimonta di 3 posizioni, ma staccata di +1.30.Tra le prime due della classe e le altre c'è dunque un bel margine, che si allarga fino a superare i due secondi con Tessa Worley, 8/a al traguardo: se la stagione seguirà questo copione ci sarà indubbiamente da divertirsi con Mikaela Lara e Petra, in gigante come nelle altre discipline, tutte e tre ambiscono alla Coppa e oggi l'hanno chiaramente dimostrato.Ai piedi del podio di ferma il bronzo mondiale Katharina Liensberger, confermando comunque che bisognerà fare i conti anche con lei, 5/o tempo per l'ottima Maria Therese Tviberg (pettorale #32), secondo parziale nella manche decisiva, e miglior risultato in carriera.Tornano soddisfatte dalla trasferta austriaca anche Meta Hrovat 6/a (+.59) e Valerie Grenier 7/a (+1.85).Giornata decisamente negativa per le Azzurre che un anno fa ci avevano fatto sognare con Marta Bassino e Fede Brignone: la cuneese sbaglia sulla lunga nel corso della prima manche e non riesce a rimanere nel tracciato, Federica Brignone tira il freno a mano nella prima manche e chiude 15/a, nella seconda prova a fare una manche al suo livello e ci riesce fino a poche porte dalla fine, quando inforca un palo con il braccio andando in rotazione e accusando un brutto colpo.Peccato perchè la 'milanese di La Salle' era in vantaggio rispetto a Worley e destinata a chiudere nelle top10.Così in classifica entra solamente Sofia Goggia, 22/a ... (continua)

[ 23/10/2021 ] - Soelden: tutto pronto sul Rettenbach, via alla Coppa 2021/2022
Soelden Live - E' già tutto pronto al parterre del Rettenbach quando mancano un paio d'ore al via della prima manche del gigante femminile che inaugura la stagione 2021/2022 della Coppa del Mondo di sci.Questa mattina all'alba salire sul ghiacciaio è stato più facile del solito per via del minor volume di traffico rispetto agli anni pre-covid: tifosi e addetti ai lavori vengono controllati e nella sala stampa i posti sono assegnati e nominali.Le atlete del primo gruppo stanno entrando in pista in questi minuti per la ricognizione della prima manche, che prenderà il via alle 10 (diretta Rai Sport-Eurosport 1) ed è stata tracciata da Mike Day, allenatore di Mikaela Shiffrin, che aprirà le danze con il pettorale #1.Alle sue spalle le alfiere azzurre Federica Brignone e Marta Bassino, poi Lara Gut-Behrami con il #4 (che radio-ghiacciaio dà in gran forma), Michelle Gisin (incerta fino all'ultimo) con il #5, Tessa Worley con il #6, la vincitrice della Coppa 2020/2021 Petra Vlhova con il #7, il talento sloveno Meta Hrovat con l'#8 (allenata da Livio Magoni, ex tecnico di Vlhova), la terza azzurra Sofia Goggia con il #9 e infine Ramona Siebenhofer a chiudere le prime 10 allo start.Le altre azzurre in gara saranno Elena Curtoni #16, Karoline Pichler #46, Roberta Midali #49, Roberta Melesi #52, Ilaria Ghisalberti #68.75 le atlete al via, con la cinese Yueming Ni a chiudere le danze della prima manche e la 42enne Sarah Schleper, ex nazionale USA ed ora portacolori del Messico, che sarà la terzultima a scendere sognando la qualifica alla seconda manche.Dopo la sciata in pista di ieri mattina le atlete hanno confermato l'ottima preparazione della pista, con fondo duro e liscio e neve compatta.E con il pubblico (contingentato) che sta pian piano invadendo il parterre è davvero tutto pronto per cominciare...che la Coppa abbia inizio! (continua)

[ 18/10/2021 ] - Ilaria Ghisalberti completa la squadra Azzurra per Soelden
Sarà Ilaria Ghisalberti, classe 2000 della squadra B, a prendere il posto della sfortunata Laura Pirovano e completare il contingente azzurro sabato prossimo per il primo gigante stagionale sul Rettenbach di Soelden.Ilaria aveva esordito nel massimo circuito proprio un anno fa a Soelden, unico pettorale della carriera in CdM; nello scorso inverno è entrata 4 volte nella top30 della Coppa Europa, sempre in gigante, con il 16/o posto di Livigno come miglior risultato.Sabato 23 saranno dunque al via Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Roberta Midali, Karoline Pichler e Ilaria Ghisalberti. (continua)

[ 18/09/2021 ] - Squadra B maschile e femminile + Brignone a Saas Fee
Saranno ospitate a Saas Fee alcune delle nazionali azzurre, con una serie di allenamenti disposti dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca.Si comincia con la squadra B discipline tecniche maschili, nei giorni da domenica 19 a giovedì 3o settembre, con i tecnici Ruggero Muzzarelli e Peter Fill che supervisioneranno il lavoro di: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Luca Taranzano, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Hans Vaccari e Federico Liberatore.La squadra C maschile sarà invece in azione da lunedì 20 a domenica 26, guidato da Massimiliano Blardone e Andrea Truddaiu, con Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci.Spazio anche alle ragazze del gruppo B di gigante, anch’esse nella località svizzera nella settimana da da domenica 19 a domenica 26 settembre, guidate da Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Elias Molema e Henri Battilani.Saranno a disposizione: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Federica Lani, Giulia Albano ed Elisa Schranzhofer ed insieme a loro anche Federica Brignone. (continua)

[ 09/09/2021 ] - Squadra B femminile e maschile in allenamento allo Stelvio
Il Passo dello Stelvio ospiterà gli allenamenti di alcune delle nazionali azzurre, con una serie di allenamenti disposti dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca.Si comincerà con la convocazione del gruppo B GS/velocità femminile nei giorni compresi tra venerdì 10 e martedì 14 settembre, che saranno coordinati dai tecnici Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Henri Battilani ed Elias Molema. Le ragazze convocate sono: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Federica Lani, Giulia Albano ed Elisa Schranzhofer.Sarà poi la volta del gruppo B maschile di discipline tecniche che si ritroverà da domenica 12 fino a mercoledì 15 settembre, con il tecnico Peter Fill che seguirà: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger.Quasi nel medesimo periodo, dal 12 a giovedì 16 settembre, si ritroverà anche il gruppo B maschile discipline tecniche agli ordini degli allenatori Ruggero Muzzarelli e Ivan Imberti. Gli atleti che prenderanno parte all’allenamento sono: Pietro Canzio, Federico Liberatore, Tommaso Saccardi e Hans Vaccari. (continua)

[ 23/08/2021 ] - Gruppo C e Osservati allo Stelvio
Sono otto i convocati del gruppo C maschile dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per l’allenamento sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio che si disputerà da lunedì 23 a sabato 28 agosto, al quale prenderanno parte Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco, Lorenzo Thomas Bini, Simon Talacci e Marco Abbruzzese, seguiti dai tecnici Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese.Sempre allo Stelvio è in programma il raduno del gruppo Osservati, nell’ambito nel progetto realizzato dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato da lunedì 23 a domenica 29 agosto i seguenti atleti: Gabriele Sartori, Davide Seppi, Leonardo Rigamonti, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini, Fabio Allasina, Federico Romele, Diego Bucciardini, Francesco Zucchini, Leonardo Clivio, Michelle Valentini, Emma Wieser, Martina Marangon, Maria Sole Antonini, Ambra Pomare, Giulia Vallerani, Emilia Mondinelli, Cecilia Pizzinato e Ludovica Druetto, a cui si aggiungono per l’occasione alcune atlete del gruppo B di GS/velocità come Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere e Monica Zanoner.Presenti i tecnici Alexander Prosch, Ivan Imberti, Riccardo Coriani, Peter Fill, Gianluca Grigoletto, Paolo Bianchetti, Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Paolo Borio, Alberto Platinetti e Thomas Marcogic. (continua)

[ 18/08/2021 ] - Da domani le ragazze del gruppo B di GS/velocità allo Stelvio
Il gruppo B di GS/velocità femminile è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per l’allenamento in programma sulla neve del Passo dello Stelvio da giovedì 19 a lunedì 23 agosto, al quale prenderanno parte Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Federica Lani, Giulia Albano ed Elisa Schranzhofer.In pista anche il coordinatore di Coppa Europa Damiano Scolari e gli allenatori Daniel Dorigo, Henri Battilani ed Edwin Elias Molina. (continua)

[ 04/08/2021 ] - Marta Rossetti torna sugli sci allo Stelvio. Squadra B/C a Predazzo
Marta Rossetti è pronta a tornare sugli sci per la seconda volta dopo l'infortunio al ginocchio occorsole lo scorso 12 gennaio a Flachau, e che le ha fatto saltare gran parte della scorsa stagione: la poliziotta sosterrà qualche giro a scopo riabilitativo-propriocettivo sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio il 6 e 7 agosto con l'allenatore Alberto Arioli.Due settimane fa Marta aveva ricevuto il via libera dalla FISI dopo i test effettuati presso il Centro Mapei, nonchè il parere favorevole del dott.Stefani che l'ha operata. Qualche giorno più tardi era tornata per la prima volta sugli sci, allo Stelvio, seguita dal tecnico Devid Salvadori.In seguito Marta ha continuato il lavoro atletico e settimana scorsa era con le compagne presso il centro di Preparazione Olimpica di Formia.Il gruppo B di GS/velocità femminile è stato convocato per il raduno in programma a Predazzo (Tn) da venerdì 6 a mercoledì 11 agosto con Elisa Schranzhofer, Federica Lani, Monica Zanitzer, Carlotta Da Canal, Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere, Vittoria Cappellini, Giulia Albano, Carlotta Welf e Heloise Edifizi, con gli allenatori Marco Mina, Daiel Dorigo e Michele Messerini.Insieme a loro saranno impegnate da giovedì 5 a mercoledì 11 agosto anche le ragazze della squadra C: Carole Agnelli, Annette Belfrond, Alice Calaba, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio, Beatrice Sola e Laura Steinmair con i tecnici Andrea Gabella e Federico Rauco. (continua)

[ 02/07/2021 ] - Gruppo B e C femminile a Les 2 Alpes dal 5 al 12 luglio
Il gruppo B di gigante e velocità femminile femminile è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per il raduno sulla neve in programma a Les 2 Alpes, in Francia, da lunedì 5 a lunedì 12 luglio.Saranno impegnate Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Giulia Albano, Carlotta Welf, Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vittoria Cappellini ed Heloise Edifizi, seguite dal coordinatore Damiano Scolari e dagli allenatori Henri Battilani, Daniel Dorigo, Paolo Bianchetti ed Elias Edwin Molema.Sullo stesso ghiacciaio saranno presenti anche le ragazze del gruppo C nello stesso periodo con Carole Agnelli, Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Heller e Martina Piaggio con gli allenatori Angelo Weiss, Giuseppe Butelli e Gianluca Grigoletto. (continua)

[ 22/06/2021 ] - Gruppi B e C femminili al Passo Stelvio
Sono nove le convocate del gruppo B GS/velocità femminile dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per il raduno in programma da martedì 22 a martedì 29 giugno sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.Sono Giulia Albano, Carlotta Welf, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer e Federica Lani con il coordinatore Damiano Scolari e i tecnici Daniel Dorigo, Henri Battilani, Paolo Bianchetti ed Elias Molema.Unica assente giustificata Heloise Edifizi.Insieme a loro scieranno anche le ragazze del gruppo C: Carole Agnelli, Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio e Laura Steinmair, con gli allenatori Angelo Weiss, Giuseppe Butelli e Gianluca Grigoletto.fonte: fisi.org (continua)

[ 11/05/2021 ] - Squadre FISI femminili 2021/2022: cosa cambia?
Gianluca Rulfi rimane alla guida del settore femminile e del gruppo Elite, che vede formalmente i nomi di Bassino, Brignone e Goggia dove però accanto al nome di Federica troviamo la nota "** programma dedicato". Prodromi di uno staff personale? Lo vedremo in seguito.Il gruppo Polivalenti di Giovanni Feltrin vede confermate Curtoni, le sorelle Delago, Marsaglia, Melesi e Pirovano, mentre non trova più spazio Verena Gasslitter, "sostituita" da Karoline Pichler, che torna in squadra nazionale dopo un anno di assenza.Rivoluzione (ennesima) nello slalom: il responsabile Matteo Guadagnini viene sostituito da Devid Salvatori (dal settore maschile), e la preparazione atletica sarà affidata a Davide Mondin.Ritiratasi Irene Curtoni, sono confermate Peterlini, Della Mea e Rossetti, e a loro si uniscono Anita Gulli e Serena Viviani (dalla B) e Sophie Mathiou (dalla C, classe 2002, campionessa mondiale Jr).Il Gruppo Europa conta 10 atlete: confermate Albano, Da Canal, Ghisalberti, Zanoner e Zenere; nuovi ingressi per Vittoria Cappellini (classe 2002, vincitrice GPI), Heloise Edifizi, Federica Lani e Elisa Schranzofer (dalle Osservate), Carlotta Welf (dal gruppo C),Non trovano più spazio Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner.Nello staff tecnico entra l'ex nazionale azzurro Henri Battilani.Sparisce il gruppo Interesse Nazionale e non trovano più spazio Luisa Bertani, Valentina Cillara-Rossi e Vivien Insam.Infine nel gruppo C entrano Carole Agnelli, Alice Calaba e Beatrice Sola (dalle Osservate), Andrea Craievich, Elena Sandulli e Laura Steinmair.Non trova più spazio Sara Allemand.Lo scorso anno sono state selezionate 14 atleti per la WC, 3 Gruppo Interesse Nazionale, 9 per Coppa Europa e 7 squadra C per un totale di 33 atlete; le nuove squadre 17 atlete per la WC, 10 per la Coppa Europa e 10 per la C per un totale di 37 atlete.  (continua)

[ 10/05/2021 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2021/2022
Il Presidente Flavio Roda con delibera numero 235 del 10 maggio ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2021/22. Confermati il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi e il Direttore Tecnico Gianluca Rulfi.STAGIONE AGONISTICA 2021/22Direttore sportivo: Rinaldi MassimoDirettore tecnico: Rulfi Giovanni LucaResponsabile preparazione atletica: Manzoni RobertoCoordinatore fisioterapisti: Giovannetti RiccardoGRUPPO ELITE CDMTECNICIAllenatore responsabile: Rulfi Giovanni LucaAllenatore: Simoncelli DanieleFisioterapista: Devizzi LuigiAllenatore/Preparatore atletico: Tavola MarcelloSkiman ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman ditta Rossignol: Sbardellotto MauroSkiman ditta Salomon: Petrulli GianlucaATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaGRUPPO 1 CDM POLIVALENTITECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman FISI: Atz ChristophSkiman FISI: Sberze MarcoSkiman FISI: Borgis LucaSkiman ditta Head: Thomas TutiATLETECurtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraGRUPPO 2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Mondin DavideSkiman/allenatore: Arioli AlbertoSkiman/allenatore: Prati CesareSkiman FISI: Vuerich TizianoATLETEDella Mea LaraGulli AnitaMathiou SophieMidali RobertaPeterlini MartinaRossetti MartaViviani SerenaGRUPPO B GS/VELOCITA’TECNICIDirettore tecnico giovanile: Carca MassimoCoordinatore Coppa Europa: Scolari DamianoAllenatore: Battilani HenriAllenatore: Dorigo DanielPreparatore Atletico: Mina MarcoSkiman: Favre GuglielmoSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman : Molema Elias EdwinATLETEAlbano GiuliaCappellini VittoriaDa Canal CarlottaEdifizi HeloiseGhisalberti IlariaLani FedericaSchranzhofer ElisaWelf CarlottaZanoner MonicaZenere AsjaGRUPPO C GS/SLTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore atletico: ... (continua)

[ 30/03/2021 ] - Ghisalberti vince il titolo nazionale Giovani in gigante
Ilaria Ghisalberti, bergamasca classe 2000, ha vinto questa mattina il titolo italiano Giovani di gigante, sulla 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina Valfurva.La 20enne dei Carabinieri ha chiuso in testa la prima manche, nettamente davanti a Sophie Mathiou (+1.40) e Camilla Mazzoleni (+1.73).Poi le condizioni della seconda manche hanno stravolto la classifica: nonostante il 20/o tempo nella seconda Ilaria è rimasta al comando e ha chiuso in 2:14.44, mentre Carole Agnelli, che era 26/a dopo la prima, con il miglior tempo di manche nella seconda frazione ha recuperato ben 23 posizioni chiudendo con il terzo tempo assoluto a +1.20. Agnelli è valdostana e scia per il Club de Ski Valtournenche.In mezzo, argento nazionale giovani, ha chiuso Alessia Guerinoni, bergamasca classe 2002 che è cresciuta nello Sci Club Goggi ed è tesserata per i Carabinieri.Alessia era 4/a dopo la prima manche e si ben difesa con l'11/o tempo nella seconda, chiudendo a +1.08 dalla Ghisalberti.Ai piedi del podio Celina Haller staccata di +1.30, poi Laura Steinmair 5/a a +1.41, Sara Allemand 6/a a +1.44, Beatrice Sola 7/a a +1.54, Sophie Mathieu 8/a a +1.64, Elisa Pilar Lucchini 9/a a +1.66 e Laura Rota 10/a a +1.77.Gara valida anche per il circuito GP Italia per le atlete non inserite nelle squadre nazionali: successo per Agnelli davanti a Steinmair e Sola. (continua)

[ 28/03/2021 ] - Francesca Marsaglia vince il titolo nazionale in superg e combinata
Ultima giornata di gare ai Campionati Nazionali a S.Caterina Valfurva: oggi erano in programma il superg e la manche di slalom per il titolo della combinata.Francesca Marsaglia chiude al meglio la sua stagione vincendo sia il titolo nazionale in superg che quello in combinata.Nella gare FIS valida per il superg Francesca chiude in 1:10.34, 7 centesimi più veloce di Elena Curtoni e 39 centesimi sulla coppia Roberta Melesi (Fiamme Oro) e Nadia Delago (Fiamme Gialle), che quindi conquistano il bronzo.Quinto tempo per la serba Ignjatovic a +0.68, poi seguono Karoline Pichler a +0.70, Laura Pirovano 7/a a +0.85, Carlotta Da Canal 8/a a +0.93, Ilka Stuhec 9/a a +1.00 e Vittoria Cappellini, classe 2002, 10/a a +1.44.Ottimo risultato per Cappellini, che vince il titolo italiano giovani e la tappa del circuito GP Italia Giovani, davanti a Alice Calaba (11/a) e Lara Sellemond (16/a).Francesca succede a Nadia Fanchini (2019) e Nicol Delago (2018).Nella manche di slalom Carole Agnelli fa segnare il miglior tempo e recupera 15 posizioni, buona manche di slalom per Karoline Pichler che guadagna due posizioni e chiude con il 4/o assoluto a +0.46 ma vince il bronzo nazionale, visto che il terzo tempo assoluto va ad Ignjatovic.Per il titolo lotta sul filo dei centesimi: Elena Curtoni ne recupera 5 nella manche di slalom ma a Marsaglia ne rimangono ancora due di vantaggio dalla manche di superg e dunque conquista anche il titolo in combinata.Marsaglia aveva già vinto il titolo in combinata nel 2015, mentre nell'edizione 2019 aveva vinto Marta Bassino e nel 2018 Hanna Schnarf.Titolo giovani a Ilaria Ghisalberti, classe 2000 dei Carabinieri, che ha chiuso con l'8/o tempo a +1.58, seguita da Sara Allemand 9/a e Alice Calaba (13/a). (continua)

[ 20/03/2021 ] - Coppa Europa: Melesi sul podio in gigante
Con Andreja Slokar impegnata nelle finali di CdM a Lenzerheide, dove peraltro ha colto un eccellente 8/o posto nello slalom odierno, Marte Monsen fa il suo e si aggiudica il gigante di Reiteralm, penultima gara stagionale della Coppa Europa, soffiando così alla slovena il primato nella classifica generale: resta da capire se Slokar valicherà le Alpi per recarsi in Stiria e contendere alla norvegese la vittoria finale nello slalom conclusivo in programma domenica.Monsen, alla seconda affermazione in meno di un mese (terza della carriera), vince in 1:41.85: la svizzera Simone Wild le rende 71 centesimi, mentre Roberta Melesi suggella un'ottima stagione terminando al terzo posto con 1.07 di ritardo dalla vincitrice. La poliziotta di Ballabio può davvero essere soddisfatta di quanto fatto quest'anno, dove ha conquistato punti di Coppa del Mondo in svariate occasioni mentre, nel circuito continentale, è risalita per due volte su quel podio che le mancava da due anni.4/a e 5/a piazza di giornata per due giovanissime, ovvero la svedese del 2002 Hanna Aronsson Elfman (comunque in stabile crescita negli ultimi mesi) e la sorprendente canadese Britt Richardson, di un anno più giovane e oltretutto partita col pettorale numero 41.Per Karoline Pichler l'ultimo gigante le regala un 8/o posto, che si aggiunge alla serie di risultati molto regolari conseguiti nelle ultime settimane: l'auspicio è che il talento di Nova Ponente abbia davvero chiuso i conti con la sfortuna, per poter tornare stabilmente a gareggiare e a far bene in Coppa del Mondo.Nella classifica odierna, non sono troppo distanti Roberta Midali 13/a e Luisa Bertani 15/a, seguite poi da Ilaria Ghisalberti 23/a, Asja Zenere 25/a e Laura Pirovano 26/a. Fuori dalla zona punti Elena Sandulli, non terminano la gara Vivien Insam ed Alessia Guerinoni.La graduatoria finale di gigante è nettamente appannaggio della Monsen con 553 punti, mentre Wild segue a quota 382 e la svedese Hilma Loevblom agguanta l'ultimo posto fisso ... (continua)

[ 10/03/2021 ] - Bansko, Mondiali Jr: splendido oro in slalom per Sophie Mathiou!
Che spettacolo Sophie Mathiou! La valdostana del Centro Sportivo Carabinieri conquista la medaglia d'oro in slalom ai Mondiali Juniores di Bansko con una splendida seconda manche, recuperando dalla 5/a posizione parziale della prima manche.Sophie incrementa il suo vantaggio nel tratto centrale e va in testa, la svedese Bostroem Mussener finisce alle sue spalle per due decimi quando mancano sono le migliori tre.Ma l'austriaca Hoerhager esce quasi subito, l'americana AJ Hurt, che può già vantare punti in CdM, perde nel tratto centrale e finisce al terzo posto con 21 centesimi di ritardo.Manca solo Sara Rask, leader dopo la prima manche, già quarta in gigante a questi mondiali e con 5 podi in Coppa Europa: la svedese arriva a metà gara con un solo decimo di vantaggio, commette alcune sbavature nel tratto pianeggiante e sul finale trova anche un po' di nebbia a limitare la visibilità, chiudendo solo ottava a +0.68 dall'azzurra.Una medaglia d'oro che arriva a suggellare un 2021 ottimo per Sophie, che a gennaio aveva trovato i primi punti in Coppa Europa migliorandosi fino al 13/o posto di Zell am See.E con questo risultato Elena potrà partecipare alle Finali di CdM di Lenzerheide.Un risultato eccezionale per lo slalom femminile, un oro che a livello giovanile mancava dal 1993, quando Morena Gallizio vinse a Monte Campione, mentre in tempi più recenti, intorno al 2000, Emmi Pezzedi vinse due volte il bronzo.Classe 2002, ha compiuto il mese scorso 19 anni, Sophie è nipote di Sonia Vierin, ex gigantista azzurra con diversi risultati in CdM, e un bel 6/o posto in Val d'Isere nel 1997 come highlight della carriera.Guadagna qualche posizione Elena Sandulli che chiude con l'11/o tempo a +1.96, mentre nella prima manche erano uscite Celina Haller e Ilaria Ghisalberti.Con lo slalom femminile si chiude quindi il programma di 6 gare di questi Mondiali Jr di Bansko, ridotti nel numero di gare e di partecipanti causa covid, dai quali però torniamo con un bel bottino di 2 ori e 1 ... (continua)

[ 10/03/2021 ] - Bansko Mondiali Junior: Svedese Rask guida slalom, Mathiou 5/a
E' della svedese Sara Rask il miglior tempo nella prima manche dello slalom femminile ai Mondiali Juniores di Bansko in Bulgaria. La svedese precede di soli 2 centesimi la statunitense AJ Hurt e di 28 centesimi l'austriaca LIsa Hoerhager.Buona prova per Sophie Mathiou che ha concluso con il quinto tempo, a pari merito con la statunitense Zoe Zimmermann a 38 centesimi dalla Rask. Più attardata Elena Sandulli 15/a a +1.42, mentre Celina Haller e Ilaria Ghisalberti non hanno concluso la loro prova.Seconda manche in programma alle ore 11.30. (continua)

[ 09/03/2021 ] - Mondiali Junior Bansko: Sandulli 5/a in gigante, vince Arosson Elfman
L'oro nel gigante femminile ai Mondiali Juniores di Bansko è targato Svezia con Hanna Arosson Elfman. La giovane svedesina ha dominato entrambe le manche concludendo sul gradino più alto del podio e precedendo di 75 centesimi la norvegese Marte Monsen e di 88 centesimi la rimontante slovena Neja Dvornik.Ai piedi del podio un'altra svedese Sara Raska  a 97 centesimi e 5/a la migliore delle azzurre la portacolori delle Fiamme Gialle Elena Sandulli, risalita dalla 9/a piazza della mattina concludendo a +1.22 dalla vincitrice.Recupera posizioni anche Ilaria Ghisalberti 8/a (+1.64) come pure Sophie Mathiou che chiude 10/a a +1.78.Domani conclusione a Bansko con lo slalom speciale (ore 9.00 prima manche e 13.00 seconda manche). (continua)

[ 09/03/2021 ] - Mondiali Junior Bansko: Aronsson Elfman guida gigante, 9/a Sandulli
E' della svedese Hanna Arosson Elfman il miglior tempo nella prima manche femminile ai Mondiali Juniores di Bansko. La svedese, partita con il pettorale #1, sulla pista "Mark Girardelli" precede di 31 centesimi la norvegese Marte Monsen e di 37 centesimi la polacca Magdalena Luczak. Tre le azzurre qualificate tra le top30 per la seconda manche: Elena Sandulli ha concluso al momento con il 9/o tempo a +1.09, 12/a a +1.35 c'è Ilaria Ghisalberti, mentre 16/a con un ritardo di +1.77 troviamo Sophie Mathiou. Squalificata per salto di porta Celina Haller. Sono state 51 le atlete al traguardo su 74 iscritte.La seconda manche è in programma alle ore 13.00 (continua)

[ 08/03/2021 ] - Bansko, Mondiali Jr: oro in superg a Wechner,Ghisalberti 6/a
Tripletta austriaca nel superg femminile ai Mondiali Jr di Bansko, che da oggi ospita le gare femminili.L'oro e il titolo sono andati a Lena Wechner, classe 2000, con in in curriculum qualche top10 in Coppa Europa, che ha superato di 24 centesimi la connazionale Magdalena Kappaurer (classe 2000) e di 37 Magdalena Egger (classe 2001), che un anno fa a Narvik vinse l'oro in superg, discesa e combinata.Ai piedi del podio, staccata di 75 centesimi, c'è Hanna Aronsson Elfman, svedese classe 2002, poi l'elvetica Delia Durrer (+0.97) e al sesto posto la prima azzurra, Ilaria Ghisalberti.Ilaria, classe 2000 del CS Carabinieri, bergamasca, è staccata di +1.03; Sophie Mathiou chiude 13/a a +1.94, Elena Sandulli 21/o a +2.74, la quarta e ultima azzurra è Celina Haller 28/a a +3.89.Solo 33 atlete iscritte alla gara, anche per via delle restrizioni causa covid che hanno limitato a 4 convocazioni per nazione.Domani il programma prosegue con il gigante, prima manche alle 9, con in gara le stesse 4 azzurre di oggi. (continua)

[ 03/03/2021 ] - CE: Pichler e Delago brillano in Val di Fassa
Continua il momento decisamente positivo di Karoline Pichler, che nelle ultime tappe di Coppa Europa ha decisamente ritrovato il sorriso: già 3/a e 4/a nei due giganti di Livigno, quest'oggi la 26enne delle Fiamme Oro ha chiuso al secondo posto il supergigante di Val di Fassa/Passo San Pellegrino, ultima gara italiana della stagione continentale.Per lo scricciolo di Nova Ponente, dunque, una serie di brillanti risultati che le fornirà sicuramente la giusta spinta per la prossima stagione, dove senz'altro potrà puntare a ritrovare regolarità anche in Coppa del Mondo. La gara di oggi viene vinta da Julia Pleshkova: per la 23enne russa, già 2/a ieri, si tratta del primo successo nella carriera, al termine di un inverno nel quale comunque ha trovato una certa regolarità nei piazzamenti a punti in CdM. Pichler segue a 11 centesimi, quindi sul terzo gradino del podio c'è l'austriaca Sabrina Maier a 25 centesimi: ancora Italia al 4/o posto con una brillante Nadia Delago, in crescita rispetto a quanto fatto martedì, mentre l'altra austriaca Nadine Fest completa la top five.Dopo questi due acuti, bisogna lungamente scorrere la classifica per trovare altre atlete italiane: la livignasca Jole Galli chiude anche oggi in zona punti col 28/o tempo, di poco davanti a Vicky Bernardi, badiota classe 2002 che col 30/o posto conquista il suo primo punto in Coppa Europa. Fuori dalla zona punti Federica Sosio, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Sofia Pizzato, Giulia Paventa, Carlotta Nimue Welf, Sara Allemand, Alice Mus, Denise Insam, Elisa Maria Negri, Giulia Tintorri, Nicole Nogler Kostner, Carlotta De Leonardis, Valentina Savorgnani, Ginevra Gaiani e Amelia Rigatti Di Grazia.La Coppa Europa femminile vivrà i suoi atti conclusivi tra Saalbach e Reiteralm intorno a metà mese. (continua)

[ 02/03/2021 ] - Coppa Europa: Delago 8/a in Val di Fassa
A pochi giorni dallo spettacolo di Coppa del Mondo, la pista La Volata di Passo San Pellegrino in Val di Fassa ospita due supergiganti di Coppa Europa femminile, in sostituzione di una tappa inizialmente prevista a Sarentino.Se nel massimo circuito la regina indiscussa della tappa trentina è stata Lara Gut-Behrami, è ancora una rossocrociata a primeggiare nel primo dei due appuntamenti continentali: vince infatti Jasmina Suter col tempo di 1:13.78. Per la 26enne elvetica si tratta del secondo successo della carriera in Coppa Europa, ottenuto in maniera decisamente nitida come testimoniano i 63 centesimi di margine inflitti alla russa Julia Pleshkova, comunque in decisa crescita nel corso degli ultimi mesi. Terzo gradino del podio ancora per la Svizzera con Stephanie Jenal, seguono le austriache guidate da Nadine Fest 4/a e Vanessa Nussbaumer 5/a.Nadia Delago, reduce da due positive prestazioni in Coppa del Mondo, s'inserisce in 8/a posizione col pettorale 41 risultando così la miglior italiana al traguardo. Karoline Pichler, scattata col pettorale numero 1 e apparsa in ottima forma di recente, coglie una discreta 15/a piazza; in zona punti si rivede infine Jole Galli 27/a. Di poco fuori dalle trenta Teresa Runggaldier: più indietro Victoria Cappellini, Vicky Bernardi, Giulia Paventa, Ilaria Ghisalberti, Elisa Schranzhofer, Valentina Savorgnani, Denise Insam, Ginevra Gaiani e Amelia Rigatti Di Grazia, mentre le altre azzurrine (tra cui Federica Sosio e Sofia Pizzato) non terminano la gara, ma avranno modo di riscattarsi già mercoledì. (continua)

[ 01/03/2021 ] - Mondiali Jr di Bansko: al via Ghisalberti,Haller,Mathiou,Sandulli
La FISI ha comunicato i nomi delle 4 convocate Azzurre per i Mondiali Jr di Bansko, in programma dal 5 al 10 marzo, nelle specialità slalom, gigante e superg.I nomi: Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Sophie Mathiou, Elena SandulliGhisalberti, classe 2000, ha esordito in CdM a Soelden; in Coppa Europa vanta tre risultati nelle top30, 16/a in gigante a Livigno pochi giorni fa come miglior risultato, ed aveva partecipato ai Mondiali di Narvik dello scorso anno.Sandulli, classe 2000, ha due pettorali in CdM e molti risultati in CE (11/o posto il migliore), tutti in gigante.Anche Celina Haller è del 2000, in Coppa Europa è stata 14/a a Vaujany in gennaio, in slalom.Infine la più giovane, Sophie, classe 2002, con un 13/o posto in slalom poco più di un mese fa. (continua)

[ 28/02/2021 ] - CE: a Livigno Pichler vicinissima al podio
Giovanissime protagoniste a Livigno, nel gigante domenicale recupero di quello non disputato a Kopaonik: in Valtellina infatti il podio è costituito interamente da ragazze nate nel nuovo millennio.Col tempo di 2:11.57, il successo è appannaggio di Marte Monsen: la 21enne norvegese ha un particolare feeling con le nevi italiane, visto che la sua precedente ed unica vittoria nel circuito giunse ad Andalo. La svedese Hanna Elfman Aronsson, di due anni più giovane, è 2/a al traguardo a soli nove centesimi: terza piazza per la polacca Magdalena Luczak, classe 2001, grande rivelazione stagionale in Coppa Europa tra le porte larghe dove conquista il primo podio della carriera.Karoline Pichler è subito lì, 4/a ad appena venti centesimi dalla Monsen: dopo il podio di ieri, un'altra conferma importante per la poliziotta di Nova Ponente che sta dando continuità alle sue belle prestazioni. In una classifica davvero corta, con 82 centesimi di ritardo Roberta Midali è 9/a. Come ieri, nel complesso la prestazione della squadra italiana è più che soddisfacente: scorrendo la graduatoria troviamo infatti Luisa Bertani 11/a, Ilaria Ghisalberti 18/a (senz'altro positiva la due giorni della carabiniera bergamasca, partita sempre con pettorali superiori al 30), Asja Zenere 22/a, Elena Sandulli 27/a e Francesca Fanti 30/a, con Sophie Mathou prima esclusa dalla zona punti. Più indietro o fuori gara le altre italiane. Martedì e mercoledì la penultima tappa stagionale della Coppa Europa femminile si svolgerà in Val di Fassa, con due supergiganti: l'ultimo atto è previsto invece a Reiteralm, a metà marzo, con uno slalom ed un gigante. (continua)

[ 27/02/2021 ] - CE: Pichler sul podio a Livigno
Penultima tappa italiana della Coppa Europa 2020-2021, con Livigno che ospita due giganti i quali verranno seguiti, martedì e mercoledì, da due superg in Val di Fassa.La gara di sabato, recupero di quella cancellata ad Andalo, premia Jessica Hilzinger: sesto successo in carriera per la 24enne tedesca, che ferma i cronometri sul 2:05.77. Marte Monsen, tra le atlete maggiormente in crescita in questa stagione, termina alla piazza d'onore con 24 centesimi di ritardo: sul terzo gradino del podio c'è il bellissimo sorriso di Karoline Pichler. Lo scricciolo di Nova Ponente, fermata da troppi infortuni negli ultimi anni, ritrova quel podio continentale che le mancava dal gennaio 2016: sicuramente un'iniezione di fiducia per l'atleta delle Fiamme Oro, che ha tutte le carte in regola per tornare pienamente competitiva anche in Coppa del Mondo. Dietro di lei, seguono due atlete giovanissime e davvero interessanti come la svedese Hanna Aronsson Elfman e la polacca Magdalena Luczak.Positiva, nel complesso, la prestazione della squadra azzurra: dopo la Pichler, troviamo infatti Luisa Bertani 13/a, Vivien Insam 14/a, Ilaria Ghisalberti 16/a, Elisa Platino 17/a, Roberta Midali 20/a, Elena Sandulli 26/a. Nel caso della Platino, scattata col pettorale 49, si tratta del miglior risultato degli ultimi due anni. Francesca Fanti, Andrea Craiveich, Laura Rota, Asja Zenere, Sophie Mathou, Giulia Paventa e la padrona di casa Jole Galli non concludono la gara, mentre Giulia Tintorri, Sara Allemand e Celina Haller chiudono fuori dalle 30, con Michelle Valentini, Melissa Astegiano e Giulia Di Francesco non qualificate tra le 60. (continua)

[ 15/02/2021 ] - CE: Midali-Melesi, doppietta azzurra a Berchtesgaden
Festa azzurra in Baviera, dove lunedì si è completata la tre giorni di giganti femminili validi per la Coppa Europa.Se in casa Italia il sabato era stato pressoché anonimo e la domenica aveva fatto registrare una certa progressione, il lunedì è assolutamente trionfale: Roberta Midali vince davanti a Roberta Melesi, suggellando così una splendida doppietta tricolore.La bergamasca di Branzi, già sul podio ieri, stacca il tempo complessivo di 2:02.06, che le permette di precedere l'omonima compagna di squadra (nonché corregionale) di 38 centesimi: 3/a piazza per la norvegese Marte Monsen a 39 centesimi, seguono quindi l'ormai "solita" Zrinka Ljutic e la tedesca Jessica Hilzinger.Tra le altre italiane, Luisa Bertani risale sino alla 13/a posizione, con Karoline Pichler 15/a, Asja Zenere 21/a, Giulia Tintorri 22/a (la giovane emiliana delle Fiamme Oro è al primo piazzamento a punti della carriera) ed Elena Sandulli 24/a.Vivien Insam risulta la prima esclusa dalla zona punti, mentre Ilaria Ghisalberti e Sophie Mathou chiudono più indietro.Prossima tappa di Coppa Europa femminile in Serbia, a Kopaonik, ancora con prove tecniche tra una settimana. (continua)

[ 14/02/2021 ] - Coppa Europa: Midali sul podio in Baviera
Continua a sorridere Roberta Midali, che in questo avvio di 2021 ha centrato i primi piazzamenti a punti della carriera in Coppa del Mondo e, quest'oggi, ritorna sul podio di Coppa Europa, dove mancava da tre anni.La 26enne del Centro Sportivo Esercito termina infatti al 3/o posto il gigante domenicale di Berchtesgaden, condividendo la posizione con l'austriaca Magdalena Kappaurer: entrambe accusano 64 centesimi di distacco dalla svedese Hilva Loevblom, la quale vince col tempo di 1:50.89. Classe 2000, la scandinava ha recentemente debuttato nel massimo circuito e non aveva sin qui ancora vinto in Coppa Europa: dietro di lei, con 15 centesimi di distacco la regolarissima tedesca Jessica Hilzinger, mentre è l'elvetica Simone Wild a suggellare la top five dopo Midali e Kappaurer.Per tutta la squadra azzurra è una giornata molto più soddisfacente rispetto a quella di sabato. Karoline Pichler, 8/a, conferma la recente crescita di condizione: Asja Zenere, 11/a, è al miglior risultato in questa stagione del rientro dopo il lungo e doloroso infortunio; seguono poi Roberta Melesi 18/a, Elena Sandulli 20/a e Luisa Bertani 30/a. Fuori dalle trenta Ilaria Ghisalberti, Giulia Tintorri e Sophie Mathou, mentre Vivien Insam non prende il via della seconda manche.Lunedì si completerà il tris di giganti previsti in Baviera, col recupero di quello inizialmente programmato in Slovenia. (continua)

[ 13/02/2021 ] - CE: azzurre indietro in gigante
Torna protagonista in Coppa Europa la località di Berchtesgaden, che ospita in successione tre giganti femminili (l'ultimo dei quali, previsto per lunedì, sarà il recupero di quello saltato in Slovenia a Krvavec).In gara uno lo squillo è di Elisa Moerzinger: la 23enne austriaca sta vivendo una stagione all'insegna della regolarità in Coppa del Mondo e si toglie così lo sfizio del secondo successo nel circuito continentale, grazie al tempo complessivo di 1:52.12. Nettamente staccata la svizzera Simone Wild, che le rende 49 centesimi, con la padrona di casa Jessica Hilzinger a 62 centesimi: seguono la slovena Neja Dvornik e la norvegese Marte Monsen.Gli acuti recentemente molto frequenti in casa biancorossa non avvengono invece tra le azzurre, dove il sabato va in archivio senza risultati di rilievo. La migliore al traguardo è infatti la lombarda Luisa Bertani 19/a a 1.70, dopo una prima manche nella quale invece sembrava poter ambire ad un piazzamento migliore: subito dietro Karoline Pichler in 20/a piazza, quindi Roberta Midali 24/a, Elena Sandulli 25/a e Ilaria Ghisalberti 29/a. Prima esclusa dalla zona punti Asja Zenere: segue più attardata Sophie Mathou. Giulia Tintorri, Vivien Insam e Roberta Melesi non concludono la seconda manche. (continua)

[ 02/02/2021 ] - CE: Ljutic ancora a segno, Pichler 9/a
Due vittorie consecutive in due specialità diverse: non male l'inizio di 2021 per Zrinka Ljutic, l'attesissima e giovanissima promessa su cui si incentrano le speranze della Croazia e di molti appassionati.La 17enne infatti s'impone anche nel gigante di Krvavec valido per la Coppa Europa: 2:04.28 il tempo complessivo, che le basta per contenere il prepotente ritorno della norvegese Marte Monsen, seconda ad appena un centesimo. Ancora Norvegia con Kaja Norbye in terza piazza, quindi la tedesca Jessica Hilzinger ed un altro prospetto di assoluto riguardo come la svedese classe 2002 Hanna Aronsson Elfman in 5/a posizione.Per l'Italia si rivede nelle dieci Karoline Pichler, risultato che in questa stagione ancora mancava allo scricciolo di Nova Ponente: 9/o posto per la poliziotta, subito davanti alla lombarda Luisa Bertani, anche in tal caso al miglior piazzamento stagionale. In classifica seguono Roberta Midali 16/a ed una bravissima Asja Zenere 20/a: bravissima perché la 24enne dell'Altopiano di Asiago è tornata in gara solo da pochissimi giorni, dopo oltre un anno di stop per un grave infortunio ai legamenti del ginocchio destro. Vivien Insam ed Elena Sandulli sono poi vicine in 25/a e 26/a piazza.Di poco fuori dalle trenta Ilaria Ghisalberti e Giulia Tintorri, mentre Andrea Craievich manca la qualificazione alla seconda manche dove esce Sophie Mathou. Tutte queste ragazze potranno provare a riscattarsi mercoledì con un altro slalom gigante. (continua)

[ 29/01/2021 ] - Goggia, Bassino e Brignone a provare LaVolata in Val di Fassa
Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino saranno nella località fassana da mercoledì 3 a sabato 6 febbraio per provare la pista teatro a fine febbraio della tappa di velocità sulla pista LaVolata al Passo del San Pellegrino. Alle tre azzurre si sono aggiunte anche le altre componenti della nazionale italiana polivalenti, ovvero Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e la trentina Laura Pirovano. Agli ordini dei tecnici federali si alleneranno sia sulla pista la VolatA sia sulla pista Le Coste, aperta già da dicembre per tutta l’attività degli sci club.In questi giorni ha deciso di prendere confidenza con i tracciati delle “Piste Azzurreoe della Val di Fassa anche la francese, bi campionessa mondiale in gigante, Tessa Worley, vincitrice pochi martedì dello slalom gigante di Kronplatz, davanti alla svizzera Lara Gut Behrami e all’azzurra Marta Bassino, accompagnata dal tecnico italiano Alberto Senigalliesi, gigantista ai tempi di Blardone e Simoncelli. "Ho deciso – ha affermato la campionessa francese - di affinare la mia preparazione in tutta tranquillità e per questo motivo abbiamo scelto le piste della Ski area San Pellegrino preparate in maniera eccellente, con l’ospitalità italiana che è sempre un valore aggiunto e con un contesto paesaggistico fantastico".Oltre alle nazionali italiane e francese, nelle stesse date affineranno la propria preparazione a San Pellegrino e sulla pista Aloch altre 9 nazionali, che hanno scelto proprio la Val di Fassa come sede di preparazione in vista dei mondiali di Cortina, con l'intento di ampliare il progetto training center anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.In questi giorni sono presenti in Val di Fassa anche le ragazze della squadra Coppa Europa Asia Zenere, Ilaria Ghisalberti e Sophie Mathiou.Proprio questa mattina ha ufficializzato il nuovo calendario di Coppa del Mondo rimodellato a seguito delle cattive condizioni meteo a Garmisch Partenkirchen. In Val ... (continua)

[ 20/01/2021 ] - Curtoni, Peterlini e gli slalomisti in allenamento a Cortina
Irene Curtoni e Martina Peterlini guidate dallo staff condotto da Matteo Guadagnini si alleneranno a Cortina da mercoledì 19 a venerdì 21, dove ci saranno anche i colleghi della Nazionale maschile, guidati da Stefano Costazza. I convocati dal DT Roberto Lorenzi sono: Stefano Gross, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer.Lo stesso Lorenzi guiderà l'allenamento della Nazionale maschile di gigante a Pampeago, cominciato oggi per terminare venerdì 21 gennaio. In questo caso sono convocati: Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti e Luca De Aliprandini.Mentre il gruppo di Coppa Europa maschile, guidato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca, si allenerà per i prossimi tre giorni a Pozza di Fassa. Gli atleti coinvolti nello stage sono: Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Manuel Ploner, Tobias Kastlunger, Filippo Della Vite, Matteo Bendotti, Giovanni Franzoni, Simon Talacci, Alessandro Pizio e Hannes Zingerle.Sarà impegnato nelle gare di Gstaad, in Svizzera, dove si terranno i due slalom che recuperano quelli cancellati a Melchsee Frutt, il gruppo di slalom di Coppa Europa femminile.Per l'occasione, Carca ha convocato: Vera Tschutschenthaler, Lara Della Mea, Anita Gulli, Serena Viviani, Petra Unterholzner, Celina Haller, Roberta Midali, Martina Perruchon, Vivien Insam e Carlotta Saracco.Saranno invece a La Thuile per i due giganti Fis, Ilaria Ghisalberti e Asja Zenere, dove ci saranno anche Annette Belfrond e Sophie Mathiou del gruppo Junior. (continua)

[ 20/12/2020 ] - CE: Holtmann vince il gigante di Andalo
C'è senz'altro un feeling speciale tra Mina Fuerst Holtmann e le nevi del Trentino: già a febbraio la norvegese aveva vinto entrambi i giganti di Coppa Europa disputati a Folgaria, mentre quest'oggi ha fatto sua la gara tra le porte larghe di Andalo, che verrà replicata lunedì.Reduce dalle due uscite di Courchevel, che avevano fatto da contraltare all'eccellente 5/o posto nell'opening di Coppa del Mondo a Soelden, la 25enne del paese di fiordi vince in 2:29.76, infliggendo 76 centesimi di distacco all'elvetica Camille Rast e un secondo netto alla francese Coralie Frass-Sombet. L'altra norvegese Kaja Norbye e l'austriaca Elisa Moerzinger seguono quindi in 4/a e 5/a piazza, davanti alla transalpina Doriane Escane: da segnalare inoltre il 7/o posto della polacca Magdalena Luczak (classe 2001 partita col pettorale 59, proprio nel giorno in cui la sua connazionale Maryna Gasienica-Daniel non termina la gara) e l'ottavo dell'ancora più sorprendente spagnola Nuria Pau, partita col pettorale 73.Per l'Italia, una discreta seconda manche permette di avere quattro atlete nelle prime venti posizioni: la migliore al traguardo è Maria Luisa Matilde Bertani 12/a (miglior risultato stagionale) subito davanti a Karoline Pichler, da elogiare per il 13/o posto odierno in quanto sprofondata sino al numero 54 della starting list. Roberta Midali segue in 15/a piazza, quindi Vivien Insam 19/a: poco più indietro Valentina Cillara Rossi 23/a, Carlotta Saracco 26/a ed Elena Sandulli 27/a. Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino e Chiara Teroni chiudono fuori dalle trenta, mentre Beatrice Sola, Flavia Diletta Giordano, Jole Galli, Carole Agnelli, Sara Allemand, Laura Rota, Giulia Paventa, Giulia Tintorri e Roberta Melesi non terminano la gara. (continua)

[ 17/12/2020 ] - Coppa Europa: bis di Gasienica, Melesi in crescita
Cambia il giorno, ma non cambia la vincitrice sulle nevi di Hippach, dove giovedì è andato in scena il secondo gigante consecutivo di Coppa Europa: come già accaduto mercoledì, vince la polacca Maryna Gasienica Daniel, ancora una volta con un margine piuttosto significativo sulle più immediate rivali.Sono ben 75 i centesimi che la separano infatti dalla norvegese Maria Therese Tviberg e che la confermano tra le principali rivelazioni di questo avvio di stagione: il podio è completato dalla svedese Hilva Loeblom, classe 2000 ieri 6/a al traguardo ed indubbiamente un prospetto molto interessante in ottica futura. L'austriaca Katharina Huber e la statunitense Paula Moltzan chiudono le prime cinque posizioni.Al settimo posto, preceduta anche dalla svizzera Simone Wild, troviamo la nostra Roberta Melesi: due posizioni guadagnate rispetto alla gara di ieri per la lombarda, che prova dunque a riacquisire fiducia e continuità in questa stagione di rientro dopo il grave infortunio al ginocchio. Scala due posizioni rispetto a mercoledì anche Elena Sandulli, quest'oggi 14/a: Vivien Insam invece chiude la zona punti in 30/a posizione, mentre Valentina Cillara Rossi è 35/a.Lontana dalle trenta Roberta Midali: Ilaria Ghisalberti, Carlotta Saracco, Luisa Matilde Maria Bertani, Karoline Pichler e Carlotta Saracco non terminano la gara. Altri due giganti sono ora in programma ad Andalo, sulle nevi della Paganella, tra domenica e lunedì.  (continua)

[ 16/12/2020 ] - CE: vince Gasienica, Melesi 9/a in gigante
Si è aperta mercoledì mattina la due giorni di Hippach, splendida località nella Zillertal tirolese, di Coppa Europa femminile.Il gigante odierno è letteralmente dominato da Maryna Gasienica-Daniel: reduce da due prestazioni decisamente brillanti a Courchevel in Coppa del Mondo, la 26enne polacca va dunque a cogliere il terzo successo continentale della carriera infliggendo ben un secondo e 22 centesimi all'austriaca Elisa Moerzinger, che precede sul podio la statunitense Paula Moltzan. La top five viene completata dall'altra austriaca Katharina Huber e dalla norvegese Mina Fuerst Holtmann.Atlete ben abituate alla Coppa del Mondo, dunque, occupano le prime posizioni e quindi anche la 9/a piazza conquistata da Roberta Melesi non può passare inosservata: la poliziotta lecchese, partita col pettorale 36, è ritornata alle gare appena 40 giorni fa, dopo un anno intero di stop per un serio problema al ginocchio. Migliorano anche le performance di Elena Sandulli e Maria Luisa Matilde Bertani, rispettivamente 16/a e 17/a: al traguardo, ma fuori dalla zona punti, Valentina Cillara Rossi che sconta una pessima prima manche, nella quale Ilaria Ghisalberti non trova la qualificazione. Gara non conclusa, infine, per Karoline Pichler, Carlotta Saracco, Roberta Midali e Vivien Insam.Domani è previsto un altro gigante, mentre gli uomini saranno di scena in Val di Fassa per il primo di due slalom. (continua)

[ 01/12/2020 ] - Velocisti e gruppo CE a Sola.Slalomiste in Senales
Il gruppo di Coppa del mondo maschile della velocità è stato convocato dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si terrà sulla pista di Solda (Bz) da martedì 1 a sabato 5 dicembre con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, con il direttore tecnico Alberto Ghidoni e gli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler e Walter Ronconi.    Nella medesima località è presente parte del gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline veloci, convocato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca fino a venerdì 4 dicembre sulla pista di Solda (Bz). Si tratta di Monica Zanoner, Carlotta Da Canal e Giulia Albano, seguite dagli allenatori Daniel Dorigo e Guglielmo Favre.In Val Senales c'è invece un trio di slalomiste di Coppa del mondo da ieri, lunedì 30 novembre a giovedì 3 dicembre con Irene Curtoni, Marta Rossetti e Lara Della Mea con l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e il tecnico Davide Marchetti.Assente Martina Peterlini che prosegue le cure alla schiena dolorante, che l'ha costretta a saltare il parallelo di Lech.  Infine il gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline tecniche composto da Ilaria Ghisalberti, Roberta Melesi, Anita Gulli, Serena Viviani, Petra Unterholzner, Vera Tschurtschenthaler, sarà impegnato a Pfelders (BZ) da mercoledì 2 a venerdì 4 dicembre con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e il tecnico Ruggero Muzzarelli.Nello stesso periodo ci saranno anche le ragazze della squadra junior con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou e Martina Piaggio con i tecnici Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)

[ 30/11/2020 ] - Allenamenti a Solda per le Azzurre
Sono undici le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il raduno della squadra femminile Elite e polivalenti che  prepara il doppio appuntamento con i supergiganti di St.Moritz (SUI) di sabato 5 e domenica 6 dicembre.Luogo del raduno è Solda (BZ) da lunedì 30 a giovedì 3 dicembre con Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, a cui si aggiungono Roberta Melesi e Ilaria Ghisalberti.Presenti l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair e Paolo Stefanini. (continua)

[ 20/11/2020 ] - Solda riapre per il gruppo Coppa Europa e Junior
Dopo la chiusura di una settimana, imposta dalla pandemia covid19, e dopo aver ospitato le prime gare FIS della stagione, Solda può riaprire i battenti per i soli atleti di interesse nazionale.Come confermato dal sito ufficiale della ski area, gli impianti ripartiranno domani, sabato 21 novembre.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato quattro atlete del gruppo femminile di Coppa Europa per il raduno che si da oggi fino a mercoledì 25 novembre: si tratta di Ilaria Ghisalberti, Vera Tschurtschenthaler, Anita Gulli e Petra Unterholzner, accompagnate dall'allenatore responsabile Damiano Scolari e dal tecnico Cesare Prati.In contemporanea saranno presenti anche i colleghi della squadra maschile con Pietro Canzio, Giovanni Franzoni, Tommaso Saccardi, Simon Talacci, Giulio Zuccarini, Giovanni Zazzaro, Francesco Gori e Hans Vaccari, oltre ai tecnici Max Blardone e Andrea Truddaiu.Sulla stessa pista saranno impegnate anche le ragazze del gruppo Junior da lunedì 23 a venerdì 27 novembre con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Hallewr, Sophie Mathiou e Martina Piaggio, con gli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli, oltre i compagni Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini e Tobias Kastlunger, con gli allenatori Devid Salvadori e Ivan Imberti.   (continua)

[ 24/10/2020 ] - A Piztal i Velocisti, e i gruppi Coppa Europa
Sul ghiacciaio austriaco di Pitztal si alleneranno da domani gli uomini jet della squadra maschile di Coppa del mondo.Il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha convocato da domenica 25 a venerdì 30 ottobre Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, presenti anche gli allenatori Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Walter Ronconi.Sempre a Pitztal è previsto il raduno della squadra femminile di Coppa Europa e del gruppo junior femminile da domenica 25 a venerdì 30 ottobre con Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Monica Zanoner, Federica Lani, Sara Allemand, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Alessia Guerinoni, Martina Piaggio con i tecnici Daniel Dorigo, Giuseppe Butelli e Angelo Weiss.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato nove atleti per il raduno della squadra maschile di Coppa Europa di velocità in programma da domenica 25 a venerdì 30 ottobre a Pitztal, in Austria.Si tratta di Florian Schneider, Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Simoni, Pietro Zazzi, Matteo Franzoso, Martino Rizzi e Simon Talacci, con gli allenatori Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Riccardo Corian. (continua)

[ 19/10/2020 ] - WCSL: Brignone-Bassino-De Alip in 1o gruppo,Goggia nel 2o
Mandata in archivio la prima gara della stagione 2020/2021, è già tempo di guardare alla prossima, anche se dovremo aspettare fino al 5 dicembre, in Val d'Isere, per assistere al prossimo gigante del programma di Coppa del Mondo.A quella data, sperando che il covid19 non ci metta lo zampino, troveremo Lucas Braathen con il pettorale rosso di leader di specialità, mentre in lista WCSL guida ancora Alexis Pinturault.I primi sette saranno: Pinturault, Kristoffersen, Kranjec, Zubcic, Odermatt (che con il podio entra in primo gruppo), Haugen e Ford. Braathen ora è ottavo, proprio a ridosso del primo gruppo, e nel secondo gruppo di merito con lui ci sono Faivre, Kilde (che paga caro lo sci staccatosi sul muro del Rettenbach, uscendo dal primo gruppo di merito), Meillard, Muffat-Jeandet, Gino Caviezel, il nostro Luca De Aliprandini e Ted Ligety, che ha ancora una quarantina di punti di vantaggio su Sarrazin prima di perdere il secondo gruppo di merito.Sorride Giovanni Borsotti che è entrato nei top30 di WCSL e che complice il ritiro di Olsson potrà partire con il pettorale 27. Viceversa Tonetti, assente per infortunio a Soelden, è fuori dalla top30, ma basterà una assenza per rientrarci.In campo femminile Brignone e Bassino sono saldamente in testa alla classifica di gigante e di WCSL, con loro in primo gruppo Vlhova, Robinson, Shiffrin, Holtmann e Holdener.Dunque rimane fuori dal primo gruppo Tessa Worley, 13 sigilli in Coppa tutti in gigante, che rimane 8/a in gigante dunque nel secondo gruppo e che a Soelden è partita nel primo gruppo grazie all'assenza di Shiffrin.Con lei Hrovat, Gisin, Rebensburg (ritirata), Hector, Mowinckel (assente a Soelden per infortunio), Gut-Behrami e Goggia, che con il buon risultato di sabato è rientrata nel secondo gruppo di merito.Per le altre azzurre la situazione non è semplice: la quarta al via, Luisa Bertani, partiva con il 46, e ancor più indietro Melesi, Pirovano, Cillara Rossi, Ghisalberti, Pirovano e Della Mea. Le nostre ragazze ... (continua)

[ 17/10/2020 ] - Soelden: Marta Bassino regina del Rettenbach, Fede Brignone è 2/a
E' targato Italia il primo gigante della stagione di coppa del mondo del post lookdown. Una storica doppietta sul Rettenbach, mai accaduto e in Casa Italia sul Rettenbach, ci regala il successo di Marta Bassino, il terzo nella storia dopo Denise Karbon e Federica Brignone, ed il podio proprio della "tigre" di La Salle che per soli 14 centesimi si deve inchinare alla compagna di squadra.Una Bassino che ha messo in cassaforte il successo grazie ad una grande prima manche conclusa al comando con ampio margine di vantaggio e che poi nel finale di seconda  prova è andato ad assottigliarsi, mantenendo però quei 14 centesimi necessari a vincere. Federica Brignone raccoglie il suo 40/o podio in carriera avvicinandosi così a Kostner e Compagnoni, ma le sfugge la 16/a vittoria in carriera, per eguagliare proprio la campionessa di Santa Caterina Valfurva. Appuntamento con il successo a questo punto solo rimandato al prossimo gigante per la vincitrice della coppa del mondo generale. Sul podio con le due azzurre c'è ancora un po' di azzurro con Petra Vlhova.Grande seconda manche - miglior tempo per lei - della slovacca che riscatta l'opaca prova fornita la mattina riuscendo a risalire diverse posizioni ed agguantando un podio quanto mai cercato. L'allieva di Livio Magoni parte dunque bene in questa stagione. Quarta piazza per l'elvetica  Michelle Gisin con due manche regolari a precedere la norvegese Mina Fuerst Holtmann.Sofia Goggia trova qualche intraversata di troppo, ma riesce nel finale a recuperare chiudendo così nuovamente nelle top10 dopo il lungo stop dall'infortunio ad un braccio di Garmisch a fine gennaio. La bergamasca conclude 6/a a +2.47. Un erroraccio nella parte centrale costa la gara ad Alice Robinson, la vincitrice dello scorso anno, mettendola fuori causa quest'oggi e finendo leggermente attardata in 12/a piazza. Nelle top15 grande prestazione della giovane elvetica Andrea Ellenberger (risalita di 14 posizioni) finita 11/a e di Meta Hrovat in recupero di 7 ... (continua)

[ 17/10/2020 ] - Soelden: Bassino e Brignone comandano la prima manche
Due azzurre al comando della prima manche del primo gigante della stagione sulle nevi austriache di Soelden. In un silenzio quasi spettrale per l'assenza quasi totale di pubblico per le norme anti covid19l. Al comando con il tempo di1.09.54 comanda la piemontese Marta Bassino che precede di 58 centesimi la sua compagna di squadra Federica Brignone. Giornata grigia sul ghiacciaio del Rettenbach e leggera nebbiolina nella parte alta, ma neve compatta e dura nonostante una leggera nevicata notturna.Alle spalle delle due azzurre la norvegese Mona Fuerst Holtmann, in deciso ritardo pagando quasi un secondo (+0.92) a precedere l'elvetica Michelle Gisin (+1.18) a pari tempo con la vincitrice dello scorso anno, la neozelandese Alice Robinson.Ottavo tempo per un'ottima Sofia Goggia (+1.76). Solo decima una delle favorita, la slovacca Petra Vhlova (+2.02).Fuori dalle trenta le altre azzurre: Melesi, Cillara Rossi, Bertani, Ghisalberti.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHd). (continua)

[ 16/10/2020 ] - Soelden: le Azzurre pronte per la prima gara della stagione
Giornata di vigilia per le gigantiste di Coppa del mondo che apriranno la stagione sulla pista di Soelden sabato 17 ottobre (prima manche ore 10, seconda manche ore 13.00 con diretta televisiva sul canale 58 del digitale terrestre di Raisport e su Eurosport).La nevicata delle ultime ore ha portato in pista una decina di centimetri di neve, che sono stati ripuliti dagli addetti, ma è stata sufficiente per impedire la classica sciata in pista, le iscritte hanno potuto così fare quattro giri su una pista che scende a poca distanza dal tracciato di gara, che è stato comunque barrato nei giorni scorsi. Le previsioni meteo parlano comunque di un miglioramento per il fine settimana.La squadra diretta da Gianluca Rulfi schiererà nove atlete, con Federica Brignone pronta a difendere il titolo conquistato l'anno passato sia in classifica generale che in quella di gigante stesso: "Come sempre la prima gara è un terno al lotto perchè non conosciamo lo stato di forma delle nostre avversarie. Per quanto mi riguarda, è stata un'estate diversa dal solito per le note vicende legate al covid-19, ma siamo riuscite ugualmente ad allenarci con ottima continuità. Non sento il peso della responsabilità, sono pronta a rimettermi in gioco per alzare l'asticella, sapendo che ripetersi sarà molto difficile, ma ci proverò comunque".Marta Bassino è salita sul podio del Rettenbach una volta in carriera e punta a ripetersi: "E' una pista che mi piace, non abbiamo riferimenti ma sarà una condizione uguale per tutti, siamo alle porte di una stagione importante e mi sento ulteriormente cresciuta sotto ogni aspetto".Sofia Goggia ha dedicato parecchio tempo in estate alla specialità, la bergamasca puntare a tornare in alto anche fra le porte larghe: "Non sono ancora a livello delle migliori, ma lavoro per ritrovare le sensazioni di qualche stagione fa anche in questa disciplina".Al suo fianco la ventenne conterranea Ilaria Ghisalberti, alla prima chiamata in Coppa del mondo: "Non conosco ovviamente ... (continua)

[ 14/10/2020 ] - Val Senales: rifinitura verso Soelden e tanti Azzurri in pista
E' cominciata lunedì in Val Senales la rifinitura della squadra di gigante femminile che sabato prenderà parte alla tappa d'apertura della Coppa del mondo a Soelden.Impegnate agli ordini del direttore tecnico Gianluca Rulfi ci sono Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Ilaria Ghisalberti.Presenti anche i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian. Il raduno terminerà giovedì 15 ottobre, giorno di trasferimento in Austria.  Sulle stesse piste hanno iniziato a lavorare martedì anche i colleghi della squadra maschile con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Roberto Nani, Daniele Sorio e Davide Baruffaldi, a cui si unisce solo per questo allenamento Simon Maurberger.Al loro fianco il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli, la partenza per Soelden è prevista per venerdì 16 ottobre.Sul ghiacciaio altoatesino sono presenti in questi giorni (13-17 ottobre) anche le componenti del gruppo di slalom di Coppa del mondo e Coppa Europa con Irene Curtoni, Anita Gulli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sulla strada che porta all'esordio fissato per il 21 e 22 novembre a Levi, in Finlandia.Le ragazze saranno seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, dall'allenatore responsabile di Coppa Europa Damiano Scolari e dai tecnici Roberto Arioli e Davide Marchetti.Anche il Gruppo Coppa Europa maschile con elementi della squadra Junior sono stati convocati da giovedì 15 a lunedì 19 ottobre in Val Senales. Convocati: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Giovanni Zazzaro, Francesco Gori e Hans Vaccari, seguiti dai tecnici Devid Salvadori e ... (continua)

[ 09/10/2020 ] - I 16 Azzurri per l'opening di Soelden
Sono sedici gli azzurri che sono stati convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per la gara d'esordio in Coppa del mondo prevista sul ghiacciaio del Rettenbach di Soelden, dove si disputeranno sabato 17 ottobre il gigante femminile (prima manche alle ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00, diretta tv Raisport ed Eurosport), seguito domenica 18 ottobre dal gigante maschile (prima manche alle ore 10.00, seconda manche alle ore 13.15, diretta tv Raisport ed Eurosport).  La gara femminile vede al via nove nostre rappresentanti: Marta Bassino, Luisa Bertani, Federica Brignone, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.La grande novità è costituita dalla prima chiamata della ventenne bergamasca Ghisalberti, nata nel febbraio 2000 a Zogno in Val Brembana, e cresciuta tra le fila dello Sci Club Radici Group.Dotata di piedi sensibili, sviluppa sul piano le sue migliori capacità, anche se recentemente ha lavorato parecchio sul ripido, cimentandosi pure con la velocità in supergigante. E' tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle. Lo scorso anno ha mosso i primi passi in Coppa Europa, partecipando anche ai Mondiali juniores norvegesi di Narvik, dove ha colto un ventesimo posto quale migliore risultato proprio in gigante.   In campo maschile il contingente prevede la presenza di sette atleti sui nove posti disponibili con Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg (alla tredicesima presenza), Daniele Sorio (prima presenza a Soelden), Roberto Nani, Stefano Baruffaldi (prima presenza a Soelden) e Tommaso Sala.In campo femminile vantiamo due successi sul Rettenbach grazie a Denise Karbon (2007) e Federica Brignone (2015), e ulteriori 7 podi (Compagnoni, Karbon, Moelgg, Brignone e Bassino).Manuela Moelgg, nel 2017, è stata a 34 anni la più anziana di sempre a salire sul podio di Soelden.In campo maschile vantiamo due podi: Max Blardone 2/o nel 2004 e Manfred Moelgg 2/o nel 2012.  (continua)

[ 05/09/2020 ] - Coppa Europa uomini allo Stelvio,donne a Saas Fee
Il gruppo di Coppa Europa al Passo dello Stelvio dal 7 all'11 settembre per un nuovo raduno sugli sci.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Federico Simoni, Pietro Zazzi, Giulio Zuccarini, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger seguiti dagli allenatori responsabili Lorenzo Galli (velocità) e Devid Salvadori (discipline tecniche) e dai tecnici Patrick Staudacher e Riccardo Coriani.Sempre sul ghiacciaio al confine fra Lombardia e Alto Adige saranno impegnati nello stesso periodo (ma con conclusione sabato 12 settembre) i componenti della squadra juniores con Matteo Bendotti, Filippo Dalla Vite, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Martino Rizzi, Manuel Ploner, Simon Talacci e Hans Vaccari (quest'ultimo 'Interesse Nazionale') con i tecnici Massimiliano Blardone, Andrea Truddaiu e Ivan Imberti.  Il gruppo di Coppa Europa femminile si ritrova invece a Saas Fee (Svi) dal 6 al 13 settembre con Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanon con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Daniel Dorigo e Cesare Prati.Per loro l'opportunità di confrontarsi con il quartetto di Coppa del mondo composto da Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.Allo Stelvio si troveranno invece dall'8 al 14 settembre le ragazze del gruppo juniores con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou, Martina Piaggio, Carlotta Da Canal, Asja Zenere e Carlotta Welf con gli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli.fonte: fisi.org (continua)

[ 31/07/2020 ] - Stelvio: Goggia e slalomiste chiudono lo stage
Si è concluso l'allenamento di Sofia Goggia e del trio di slalomiste di Coppa del mondo composto da Marta Rossetti, Martina Peterlini e Lara Della Mea sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.La campionessa olimpica di discesa ha sfruttato i quattro giorni a disposizione per intensificare gli sforzi sul gigante, disciplina che ha visto impegnate anche le specialiste degli sci stretti.Il programma in pista delle squadre femminili di Coppa del mondo si ferma fino a dopo Ferragosto, quando il gruppo Elite e le polivalenti andranno a Cervinia, mentre le slalomiste attenderanno qualche altro giorno per tornare in ghiacciaio.In questi giorni hanno girato anche le ragazze del gruppo di Coppa Europa, composto da Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschrtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanoner. (continua)

[ 23/07/2020 ] - Goggia,slalomiste e Coppa Europa allo Stelvio
Tornano sulla neve dello Stelvio le ragazze dello sci italiano, per una settimana di lavoro dal 27 al 31 luglio.Ci sarà Sofia Goggia, guidata da Gianluca Rulfi, e seguita dal nuovo skiman, Barnaba Greppi. Ci saranno le tre emergenti dello slalom in rosa: Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea (cominceranno il 28 per terminare il 1 agosto) guidate da Matteo Guadagnini, con il supporto di Davide Marchetti, Alberto Arioli, Nicola Martini e Matteo Santagostino.E ci sarà anche il gruppo di Coppa Europa, composto da Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschrtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanoner.Per loro i tecnici a disposizione saranno: Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Ruggero Muzzarelli, Cesare Prati, Davide Mondin, Paolo Bianchetti, Guglielmo Favre e Elias Molena. (continua)

[ 04/07/2020 ] - Formia:Polivalenti al lavoro per 7 giorni
E' tempo di preparazione atletica presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia per la squadra femminile polivalenti di Coppa del mondo, impegnata da domenica 5 a domenica 12 luglio con Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.Il lavoro sarà coordinato dal preparatore Luca Scarian, presente pure il fisioterapista Giacomo Radici.Turno di riposo per il trio del gruppo Elite Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.Nella stessa località arriverà martedì 7 fino a mercoledì 15 luglio anche il gruppo di Coppa Europa femminile con Giulia Albano, Monica Zanoner, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Ilaria Ghisalberti, assistite dall'allenatore responsabile Damiano Scolari e dal preparatore atletico Davide Mondin. (continua)

[ 19/06/2020 ] - Stelvio: tornano i velocisti,arrivano B e C donne
E' cominciato ieri sera con il raduno allo Stelvio il secondo stage dei velocisti di Alberto Ghidoni, che torneranno in pista fino al 24 giugno, poi da domani sulle nevi del Passo inizieranno la preparazione anche le ragazze delle squadre B e C.VELOCISTI - Il direttore sportivo ha convocato Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast e Matteo Marsaglia da venerdì 19 a mercoledì 24 giugno con il direttore tecnico Alberto Ghidoni, gli allenatori Christian Corradino e Raimund Plancker e il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini. Naturalmente assente Dominik Paris, che prosegue la completa rieducazione al ginocchio.SQUADRA B FEMMINILE - Sul ghiacciaio, dove stanno lavorando anche gli slalomgigantisti, sono attese nelle prossime ore anche alcune squadre femminili: la Coppa Europa farà il suo esordio stagionale da sabato 20 giugno a venerdì 3 luglio con Giulia Albano, Monica Zanoner, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Ilaria Ghisalberti con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Daniel Dorigo, Ruggero Muzzarelli e Cesare Prati.SQUADRA C FEMMINILE - Da sabato 20 giugno a giovedì 2 luglio al lavoro anche il gruppo junior femminile con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou, Martina Piaggio e Carlotta Welf con l'allenatore responsabile Angelo Weiss e i tecnici Giuseppe Butelli e Andrea Gabella.    (continua)

[ 07/05/2020 ] - Squadre FISI femminili 2020/2021: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020/2021: i tagli sono numerosi in particolare nella Squadra B e nel gruppo Osservate, con i nomi della C rivoluzioni, mentre rimane stabile la Squadra di CdM, slalomiste a parte.SQUADRA A - Nominalmente Marta Bassino entra a pieno titolo nel gruppo Elite.Cambia, come già annunciato, lo skiman di Sofia Goggia, e al posto di Brunelli (che lascia la CdM) troviamo Barnaba Greppi, che ha lavorato per moltissime stagioni con Lara Gut.E Much Mair? non c'è più il suo nome nei quadri tecnici, dopo oltre un decennio come coach delle nazionali.Non sono più presenti le ritirare Elena Fanchini, Nadia Fanchini e Hanna Schnarf.Non è più presente neanche Karoline Pichler.Rivoluzione nel gruppo slalom, dove il coach responsabile Pfitscher, come già annunciato, è passato allo Svizzera.Si passa da 7 a 4 atlete: Anita Gulli passa alla squadra B-Coppa Europa, Vivien Insam al gruppo "Interesse Nazionale", mentre Roberta Midali è fuori dalle squadre nazionali.SQUADRA B - Rivoluzione nella squadra B femminile che viene letteralmente dimezzata passando da 18 a 9 atlete. Il nuovo responsabile è Damiano Scolari, e scompare la divisione tra tecniche e veloci, almeno nominalmente.Ghisalberti e Viviani sono i nuovi ingressi, promosse dalla squadra C.Luisa Bertani e Valentina Cillara-Rossi (6/a in generale in Coppa Europa a fine inverno) passano dalla "B" a "Interesse Nazionale".Ben 10 atlete non trovano più spazio in squadra Nazionale, tutte provenienti dalla B: Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Elisa Platino, Elena Sandulli, Carlotta Saracco, Sara Dellantonio, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Federica Sosio.Difficile commentare un taglio così radicale, indubbiamente le risorse disponibili sono minori, ma c'è anche una scelta tecnica, relativi ai risultati.SQUADRA C - Rivoluzionata anche la squadra C che conta 7 elementi contro i 10 dello scorso anno. Entrano Annette Belfrond (grazie al GPI), Martina Piaggio, Alessia ... (continua)

[ 06/05/2020 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Direttore sportivo: Rinaldi Massimo        Direttore tecnico: Rulfi Giovanni Luca   Responsabile Preparazione Atletic: Roberto Manzoni          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE               Allenatore responsabile: Rulfi Giovanni Luca    Allenatore: Simoncelli Daniele    Preparatore atletico: Tavola Marcello    Skiman Ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman Ditta Rossignol: Sbardellotto Mauro             ATLETE         Federica BrignoneSofia GoggiaMarta Bassino          GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI                   TECNICI         Allenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman: Borgis LucaSkiman: Tuti Thomas          ATLETE         Elena CurtoniNadia DelagoNicol DelagoFrancesca MarsagliaLaura PirovanoRoberta MelesiVerena Gasslitter GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM         TECNICI         Allenatore responsabile: Guadagnini Matteo    Preparatore atletico: Marchetti Davide   Skiman: Arioli AlbertoSkiman: Martini Nicola          ATLETE         Irene CurtoniMartina PeterliniLara Della MeaMarta RossettiGRUPPO COPPA EUROPA       TECNICI         Allenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Muzzarelli RuggeroAllenatore: Dorigo DanielAllenatore/Skiman: Prati CesarePreparatore Atletico: Mondin DavideSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Valenti LucaSkiman: Molema Elias Edwin          ATLETEMonica ZanonerGiulia AlbanoCarlotta Da CanalIlaria GhisalbertiAsja ZenereSerena VivianiAnita GulliVera TschurtschenthalerPetra UnterholznerGruppo Interesse NazionaleLuisa BertaniValentina Cillara-RossiVivien InsamGRUPPO JUNIORTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore: Gabella AndreaSkiman/Allenatore: Canavese StefanoSkiman: ... (continua)

[ 11/03/2020 ] - WJC: Oro Rask, niente Austria oggi
Oggi è andato in scena il gigante femminile ai Mondiali Juniores di Narvik.Tracciatura regolare, senza trappole, e ha vinto una delle favorite, forse l’atleta più accreditata, la svedese Rask, classe 2000. Alle sue spalle, e nemmeno questa è una gran sorpresa, la slovena Dvornik, una 2001 che farà parlare di sé in futuro.Terza la norvegese Norbye, classe 1999, lei davvero tra le favoritissime vantando già alcune top 30 in WC.Delude solo in apparenza l’americana Hurt, 12esima all’arrivo, miglior punteggio FIS tra le partenti: alcuni di voi sapranno bene perché le americane hanno punti FIS bassi e poi in EC e in WC combinano poco...Giova ripeterlo: il sistema dei punti nel suo complesso così non va, e la FIS farebbe bene a metter mano al regolamento, tanto più dopo una stagione come questa, finita anzitempo in Europa.Le italiane: discreta la Ghisalberti, la migliore delle nostre, 20esima: è promettente, più di quanto dica il piazzamento odierno, è del 2000, ha le qualità per diventare una gigantista di WC.Discreta anche la Albano, 24esima, che ha buone qualità nelle veloci e lo ha dimostrato anche a Narvik.Sara Allemand, 30esima dopo la prima manche, ë uscita nella seconda.Domani si prosegue nel programma dei campionati con il gigante maschile.Saranno della partita Kastlunger, G.Franzoni, Della Vite e Talacci:i nostri possono fare molto bene... (continua)

[ 10/03/2020 ] - Mondiali Juniores 2020: Confusione a Narvik
Qualche problema con gli effetti del ciclone Covid-19 a Narvik.In un primo tempo l’organizzazione di Narvik aveva comunicato l’allontanamento di due atleti. Pochi minuti fa la rettifica: nessuno è stato allontanato, semplicemente due allenatori austriaci sono partiti da Narvik, come programmato in precedenza.L’organizzazione di Narvik ha presentato altresì le proprie scuse ufficiali alla Federazione austriaca per il difetto di comunicazione occorso.È evidente che su al nord gli organizzatori sono alle prese con problemi organizzativi seri, che nulla hanno a che fare col famigerato virus.E nella confusione che pare regnare a Narvik il timore del contagio si aggiunge alle falle che riguardano la preparazione dei tracciati-gara.Confusione si aggiunge a confusione.Ricordiamo che a Narvik la nostra spedizione manca di quatto elementi: tra i maschi Vinatzer (campione mondiale Junior in carica), tra le ragazze Rossetti, Della Mea e Unterholzner. Se Vinatzer non é salito a Narvik cambiando programma (per correre anche il gigante di WC di Kranjska, e sapete com’è andata a finire...), lo stesso non si può dire per le tre ragazze.Per chiarezza, la formazione italiana ai Mondiali Juniores comprende Kastlunger, Franzoso, Rizzi, Franzoni, Talacci, Della Vite tra i ragazzi e Zanoner, Albano, Allemand, Ghisalberti, Viviani tra le ragazze.In conclusione, e giunti a questo punto, ci auguriamo che i Mondiali di Narvik continuino. Gli atleti sono là da giorni, non avrebbe senso spostarli adesso. Che gareggino, almeno loro. (continua)

[ 09/03/2020 ] - FISI:gli unici Azzurri impegnati nelle ultime gare
A seguito della decisione della Federazione Italiana Sport Invernali di sospendere a far data da lunedì 9 marzo, ogni attività sportiva per tutte le discipline federali, con la sola eccezione degli atleti già presenti sui territori di gara di Coppa del mondo e dei Mondiali juniores.Facciamo il quadro riassuntivo di coloro che gareggeranno nel corso della settimana per lo sci alpino:Alle tre gare femminili di Are (slalom parallelo giovedì 12 marzo, gigante venerdì 13 marzo e slalom sabato 14 marzo) che chiuderanno la stagione prenderanno parte: Federica Brignone (leader della classifica generale di Coppa del mondo femminile, leader nel gigante e terza nella classifica di parallelo), Marta Bassino (quinta nella classifica generale, quarta in quella di gigante e sesta in parallelo con 78 punti), Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Irene Curtoni e Laura Pirovano.Gli uomini sono impegnati a Kranjska Gora (Slo) in gigante sabato 14 marzo con Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Alex Vinatzer e in slalom domenica 15 marzo con Alex Vinatzer, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti.Ai Mondiali juniores in corso di svolgimento a Narvik (Nor) saranno presenti nei prossimi giorni Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Martino Rizzi, Simon Talacci, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Sara Allemand, Viviana Sereni e Monica Zanoner.Dunque rispetto ai piani iniziali Vinatzer, Della Mea, Rossetti e Unterholzner non andranno ai Mondiali JR di Narvik.  (continua)

[ 09/03/2020 ] - WJC, Comb femminile:Egger e Grill,sempre loro
Giornata di combinate oggi, e in una mattinata convulsa, con cambi di programma, inserimento della gara maschile (che ieri sera era stata anticipata, in attesa di decidere stamattina quale prova disputare, se lo slalom o il super g), tra le ragazze i primi due gradini del podio sono per le solite, fortissime austriache Egger e Grill, nell’ordine: terzo oro (dopo discesa e super g) per la Egger, terzo argento per la Grill, un dominio assoluto, nulla di nuovo sotto il cielo del nord, potremmo dire.Partenza ulteriormente abbassata rispetto a ieri (già ieri non si era corso l’intero super g, una costante) e sul gradino più basso del podio sale l’americana Cashman: il bronzo, giova ripeterlo, è l’unico metallo che le due austriache terribili abbiano finora concesso alle altre.Le italiane: Giulia Albano, dopo un ottimo super g (quarta), in slalom ha fatto una discreta prova e chiude decima. Sara Allemand dopo un buon super g esce in slalom, Ilaria Ghisalberti era uscita in super g.Come dicevamo, per i ragazzi una mattinata un po’ stressante: alla fine, dopo che si era deciso di farli partire in super g, il vento ha preso a soffiare ancora più forte e si è optato per lo slalom: decisione obbligata, anche se una combinata con prima lo slalom non è proprio il massimo.In attesa del super g di domani (se il vento o una nevicata prevista per la notte lo permetteranno), guida la classifica il canadese Casselman davanti a Mc Grath e Samuel Kolega.Gli italiani: non male Franzoso e G.Franzoni, settimo e ottavo a poco meno di un secondo dal primo, con un super g secondo le loro ottime qualità possono salire sul podio, 34esimo Martino Rizzi, usciti Kastlunger e Talacci. (continua)

[ 08/03/2020 ] - WCJ, superg di Narvik: Albano 7/a, Franzoni 5/o
Niente podi oggi nei super g dei Mondiali Juniores di Narvik, dopo i due di ieri di Zanoner (bronzo) e Talacci (argento).Il tracciato del super g presentava soprattutto un passaggio severo, una sterzata verso sinistra che poi chiudeva verso destra, e lì sono usciti MC Grath, Fresquet e molti altri, compresi i nostri Franzoso e Talacci, purtroppo.In quel punto anche Giovanni Franzoni, partito con pettorale 3, ha rischiato di uscire, ed è stato dentro perdendo parecchio: da lì in poi, gran super g il suo, nel destra/sinistra insidioso che dava il lancio per la parte finale è stato molto deciso e a tempo, segnando un parziale molto buono.All’arrivo Franzoni è quinto, a 29 centesimi dal podio e a 83 dal vincitore, Rieser (Aut),  secondo il connazionale Dornauer, terzo lo svizzero Chabloz.Prova incoraggiante quella di Franzoni, in vista del ‘suo’ gigante.Detto di Franzoso e Talacci, usciti, Tobias Kadtlunger ha chiuso 28esimo.Le ragazze: i primi due posti del podio sono per le austriache Egger e Grill, ed è la fotocopia di ieri in discesa, bronzo per la francese Smadja Clément.Le italiane si sono ben comportate: Giulia Albano buona settima, a 77 centesimi dalla testa e meno di mezzo secondo dal podio, Monica Zanoner 12esima, a 1,29, Ilaria Ghisalberti 22esima, Sara Allemand DNF.Domani e dopodomani le combinate, prima le ragazze poi i ragazzi, che domani avranno un giorno senza gare.I Mondiali continuano, mancano tre prove su cinque. (continua)

[ 07/03/2020 ] - WJC Narvik: Zanoner bonzo, Talacci argento!
L’Italia parte molto forte nelle discese dei Mondiali Juniores di Narvik: Monica Zanoner è bronzo, Simon Talacci argento!Pista accorciata per il meteo, due i punti chiave, quelli che hanno fatto la differenza. Talacci è riuscito a tenere linee molto strette dall’inizio sino all’arrivo, rischiando molto, e da outsider è andato vicino al bersaglio grosso.In una discesa di un minuto soltanto (al nord le discese-sprint sono la norma), i ragazzi del capo allenatore Massimo Carca si sono fatti valere: oltre a Talacci, vice-campione mondiale come abbiamo detto, Franzoso è quarto a 25 centesimi dal vincitore, lo svizzero Monney, e ad appena 2 dall’austriaco Rieser, che chiude il podio, Franzoni è 13esimo a 84 dal vincitore (farà molto meglio nelle prossime gare), Tobias Kastlunger 29esimo, Martino Rizzi 33esimo.Detto della bravissima Zanoner terza, la gara è stata vinta dall’austriaca Egger davanti alla connazionale Grill.Le altre italiane: Giulia Albano 15esima, Sara Allemand 25esima, Ilaria Ghisalberti 34esima.Domani super g, sulla stessa pista. (continua)

[ 06/03/2020 ] - WCJ Narvik: domani i titoli in discesa
Dopo i due giorni di prove,  possiamo trarre un bilancio in vista delle gare che avranno luogo domani.La prima prova (quella del 5 marzo) si è svolta con partenza abbassata, a causa del forte vento che ha soffiato a Narvik che, ricordiamo, si trova molto a nord, ben più vicino a Capo Nord che ad Oslo, tra i fiordi profondi .Ieri nella prima prova non si è riusciti a partire dalla cima del tracciato, ma le indicazioni sono abbastanza chiare: molto bene Franzoni, quarto a 0,43 dal miglior tempo dell’austriaco Rieser, e Franzoso, sesto a 0,58, discreti Rizzi e Talacci, oltre la ventesima posizione, Kastlunger più indietro.Tra le ragazze, buona la Zanoner, settima a 1,07 dalla migliore, la francese Errard, non male Albano, sedicesima, poi Allemand ventunesima e Ghisalberti più indietro.Nella seconda prova, quella odierna, si è partiti ancora più in basso per la neve appena caduta (grande il lavoro degli addetti per pulire il tracciato) e  per questo il risultato non è significativo e non vale la pena commentarlo.Tra i maschi, sembrano molto pericolosi tre norvegesi, Fossland, Mc Grath e Kindem, l’austriaco Rieser, lo sloveno Naralocnik, gli svizzeri Chabloz e Monney, i francesi Tuaire e Fresquet: con l’aggiunta dei nostri, soprattutto Franzoni e Franzoso, è questo il lotto dei più accreditati pretendenti al podio, il campione mondiale, ci sbilanciamo, sarà uno di questi ragazzi.Tra le ragazze, molto forti le francesi Errard e Smadja Clément, l’americana Cashman, la svedese Dannewitz, le austriache, le francesi, le norvegesi, e le nostre Zanoner e Albano, soprattutto.La pista, correndola tutta, sarebbe varia: la prima parte più facile, la seconda più difficile, ma tutto il tracciato è interessante. Non una pista banale, non un’autostrada, nel complesso una pista perfettamente adatta ad un Mondiale Junior.Il problema, dunque, la vera incognita, è il meteo: fino alla settimana scorsa bel tempo (con vento, tuttavia); adesso neve e nuvole basse.Al nord è (quasi) sempre ... (continua)

[ 04/03/2020 ] - TdG - Luce verde per i Mondiali Juniores di Narvik
Ieri il primo contingente dei nostri atleti è finalmente atterrato a Narvik (Nor), dove il 5 marzo cominceranno i Mondiali Juniores 2020 con le prove della discesa.Dei sette atleti italiani sono già in Norvegia Tobias Kastlunger (1999), Matteo Franzoso (1999), Martino Rizzi (2000), Giovanni Franzoni (2001) e Simon Talacci (2001).A questi si aggiungeranno in seguito Alex Vinatzer (1999) e Filippo Della Vite (2001).Le atlete arrivate in Norvegia sono Giulia Albano (1999), Monica Zanoner (1999), Sara Allemand (2000) e Ilaria Ghisalberti (2000).A queste si aggiungeranno Lara Della Mea (1999), Marta Rossetti (1999), Petra Unterholzner (1999) e Serena Viviani (1999).La partenza era stata programmata per il 2 marzo, cioè con buon anticipo rispetto all’inizio delle competizioni, ma i nostri, accompagnati dal capo delegazione (e capo allenatore della C maschile) Massimo Carca, lunedì non sono potuti partire per la cancellazione del volo.L’attrezzatura, invece, era già da un paio  di giorni in viaggio, per coprire con tre pulmini gli oltre 3200 km dall’Italia a Narvik, ed un plauso va a chi materialmente ha garantito che arrivasse a destinazione: tutti gli sci, un numero altissimo, più tutto il resto...Uno sforzo organizzativo notevole, con la necessità, oltretutto, di modificare il piano di partenza.I nostri, Carca in testa, non si sono persi d’animo, dimostrando che per ogni problema c’è (quasi) sempre una soluzione.Adesso tutto è pronto, e a picco sul fiordo di Narvik, con il mare come orizzonte, i nostri ragazzi da domani si confronteranno con i più forti giovani di tutto il mondo.Giova ricordare che quest’anno la rassegna è aperta ai nati dal 1999 compreso in su e Fantaski seguirà con attenzione le loro imprese, dando conto di ogni risultato.Giù le punte, ragazzi! (continua)

[ 27/02/2020 ] - TdG - La squadra femminile per i Mondiali Juniores
La FISI ha ufficializzato la lista dei giovani che scenderanno in pista ai prossimi Mondiali Juniores di Narvik (Nor).Anche tra le ragazze sono rappresentate una gran varietà di squadre nazionali:Lara Della Mea (1999), squadra AMarta Rossetti (1999), squadra AGiulia Albano (1999), squadra BPetra Unterholzner (1999), squadra BMonica Zanoner (1999), squadra BSara Allemand (2000), squadra CIlaria Ghisalberti (2000), squadra CSerena Viviani (1999), squadra CIl contingente femminile, dunque, è composto da 8 elementi, uno in più di quello maschile.Le nostre ragazze sono, nel complesso, competitive, con alcune ‘punte’: in slalom Marta Rossetti e Lara Della Mea devono pensare solo al podio, qualunque altro risultato non sarebbe positivo, e possono senz’altro farcela.In gigante puntiamo soprattutto su Ghisalberti ed Allemand, nelle veloci su Albano.Vediamo nel dettaglio in quali discipline ciascuna atleta probabilmente si cimenterà:In slalom schiereremo Rossetti, Della Mea, Unterholzner e Viviani; in gigante Rossetti, Della Mea, Allemand e Ghisalberti; in superg Albano, Zanoner e Allemand; in discesa sempre Albano, Zanoner e Allemand; in combinata senz’altro Allemand ed Albano, con qualche possibile aggiunta.La concorrenza è molto forte, molte nazioni hanno giovani competitive, che frequentano la EC ed in taluni casi già la WC.Nemmeno per le ragazze ci lanciamo in azzardati pronostici: un podio per le nostre giustificherebbe lo sforzo della FISI, due sarebbero un notevole successo, più di due un miracolo.Soffriamo un po’ nelle veloci, questo è evidente, mentre nello slalom, dopo anni di crisi, si vede la luce.Il gigante resta un problema, con Ghisalberti ed Allemand che per età e talento hanno, tuttavia, margine.Concludiamo come per i maschi: giù le punte, ragazze! Che è un augurio ed una speranza. (continua)

[ 26/02/2020 ] - I 15 Azzurrini per i Mondiali Jr di Narvik
La FISI ha rese note le convocazioni per i Mondiali Juniores di Narvik, in programma in Norvegia dal 5 al 14 marzo.Saranno 15 gli atleti Azzurri impegnati, tra cui spiccano Alex Vinatzer, Giovanni Franzoni, Marta Rossetti e Lara Della Mea.Vinatzer, che non è andato in Giappone per una pesante influenza contratta prima di Chamonix, difenderà il titolo in slalom conquistato un anno fa in Val di Fassa, e gareggerà anche in gigante; Franzoni ha inanellato una serie di ottime prestazioni in Coppa Europa, tra gigante e combinata ma anche superg. Tra le ragazze ci sono Rossetti e Della Mea, quest'ultima può già vantare 16 pettorali in CdM.Un anno fa andò a medaglia anche Tobias Kastlunger con l'argento in ggigante.Ecco i nomi:DONNEAlbano Giulia - 1999 - CS Mont GlacierAllemand Sara - 2000 - SC BardonecchiaDella Mea Lara - 1999 - CS EsercitoGhisalberti Ilaria - 2000 - GS Fiamme GialleRossetti Marta - 1999 - GS Fiamme OroUnterholzner Petra - 1999 - GS CarabinieriViviani Serena - 1999 - SC Val ChisoneZanoner Monica - 1999 - CS EsercitoUOMINIDella Vite Filippo - 2001 - SC Radici GroupFranzoni Giovanni - 2001 - Ski College VenetoFranzoso Matteo - 1999 - GS Fiamme GialleKastlunger Tobias - 1999 - GS Fiamme GialleRizzi Martino - 2000 - GS Fiamme OroTalacci Simon - 2001 - CS EsercitoVinatzer Alex - 1999 - GS Fiamme Gialle (continua)

[ 27/01/2020 ] - TdG - La C femminile di Angelo Weiss
Se Max Carca con la C maschile lavora duro, e con risultati molto buoni, lontano dai riflettori, Angelo Weiss (capo allenatore della Nazionale C femminile) lavora altrettanto duro con le sue giovani.Lo sci femminile, inutile nascondersi dietro un dito, interessa solo se vince, ed allora trova titoli e spazio.Chi lavora sui giovani è lontano dall’interesse generale, per definizione, e questo vale anche per il settore maschile, ma per ‘l’altro sport’, cioè lo sci alpino femminile, ciò è ancora più evidente.Dietro alle splendide vittorie delle big italiane di WC c’è una realtà che si muove, con difficoltà ed impegno costante.Un breve profilo delle dieci ragazze della C, per conoscerle un po’.Sara Allemand (2000), slalom/gigantista, l’anno scorso buoni risultati, quest’anno esperienza in EC. Può e deve crescere, c’è spazio.Veronika Calati (1999), gigantista, anche per lei prime esperienze in EC.Giulia Di Francesco (1999), slalom/gigantista, anche lei tra FIS e EC.Ilaria Ghisalberti (2000), gigantista a ridosso delle prime 150 al mondo e terza tra le italiane nella categoria ‘Giovani’, polivalente slalom escluso. Il talento c’è, è molto giovane, arriverà.Celina Haller (2000), slalom/gigantista, rientra da un infortunio, buone potenzialità soprattutto in slalom. Marika Mascherona (1998), slalomista, buone le ultime FIS,è entrata tardi in Nazionale, può crescere.Giulia Paventa (1998), gigantista e polivalente tranne lo slalom, qualche top 30 in carriera in EC. La aspettiamo ad una crescita importante.Giulia Tintorri (1999), gigantista, bene nelle recenti FIS.Serena Viviani (1999), slalomista, belle FIS a dicembre, davvero promettente il 19esimo posto nei giorni scorsi in EC. Arriverà.Carlotta Nimue Welf (2000), tornata sulla neve dopo un infortunio, deve riprendere confidenza e proseguire nella crescita.Fin qui le ‘Nazionali’.Per il settore giovanile femminile, tuttavia, occorre dar conto della realtà delle ‘Osservate’, ovvero di atlete del 2001/2002 che mostrano talento: ... (continua)

[ 06/12/2019 ] - CE: in combinata è ancora Fest, Galli 8/a
Podio a quattro nella prima combinata alpina della stagione di Coppa Europa che chiude la due giorni di gare a Kvitfjell: Nadine Fest bissa infatti il successo ottenuto nel supergigante di venerdì vincendo anche quest'altra prova, col tempo complessivo di 1:36.58. Con l'austriaca ci sono però altre tre atlete sul podio: la svedese Ida Dannewitz ottiene un altro secondo posto a 82 centesimi, quindi la tedesca Jessica Hilzinger e l'altra austriaca Rosina Schneeberger chiudono appaiate a 96 centesimi. Per poco esclusa da questo abbondante podio la padrona di casa norvegese Tuva Norbye.Jole Galli è la migliore italiana al traguardo: un buon nono posto quello fatto registrare dalla livignasca, a 1.61 dalla Fest. Asja Zenere e Giulia Albano, 21/a e 25/a, sono le altre due azzurre in una zona punti da cui invece restano escluse Sofia Pizzato, Valentina Cillara Rossi, Giulia Paventa, Monica Zanoner, Teresa Runggaldier ed Elisa Schranzhofer, mentre Federica Sosio, Sara Allemand, Ilaria Ghisalberti e Carlotta Da Canal non concludono la gara.Il circuito continentale femminile va ora a St.Moritz, dove martedì e mercoledì sono previsti due supergiganti. (continua)

[ 05/12/2019 ] - CE: Albano e Cillara al 5/o posto in superg
Parte anche la stagione di velocità della Coppa Europa, con un supergigante femminile a Kviftjell che ha dato il via ad una due giorni comprendente anche la prima combinata alpina di quest'inverno.Per la quarta volta in carriera, a vincere è l'austriaca Nadine Fest, una talentuosa velocista che pure non ha ancora fatto il "passo" necessario ad ottenere piazzamenti rilevanti in Coppa del Mondo: in una gara molto breve (appena 55 secondi), la ventunenne biancorossa precede di 11 centesimi la svedese Ida Dannewitz e di 58 centesimi la svizzera Linda Etzensperger, con l'altra austriaca Lisa Grill appena fuori dal podio.Non tardano le prime azzurre: appaiate in quinta posizione, infatti, troviamo Valentina Cillara Rossi e Giulia Albano. Se per la ligure si tratta di un altro podio sfiorato che conferma l'interessantissima crescita dimostrata in questo 2019, la non ancora ventenne valdostana centra di gran lunga il miglior risultato della giovane carriera, visto che sinora era giunta al massimo 13/a. E proprio il tredicesimo posto è appannaggio di Monica Zanoner, la fassana anche in tal caso al miglior piazzamento nel circuito continentale: subito dietro, 14/a, la valtellinese Jole Galli. Anche per l'altra valdostana Carlotta Da Canal, 18/a, arriva il best della carriera.Fuori dalle trenta, invece, Elisa Schranzhofer, Sofia Pizzato, Asja Zenere, Giulia Paventa, Sara Allemand, Ilaria Ghisalberti, Teresa Runggaldier e Federica Sosio, ma la bormina merita senz'altro un grande incoraggiamento in quanto rientrava quest'oggi alle gare dopo il grave incidente di quasi un anno fa a Garmisch-Partenkirchen, durante una discesa di Coppa del Mondo in cui riportò la frattura di tibia e perone. (continua)

[ 27/10/2019 ] - Slalomisti a Soelden, slalomiste in Senales
Prosegue il percorso di avvicinamento a Levi per le compagini azzurre.A Soelden, protagonista in queste ore della prima tappa della stagione, sono attesi per oggi domenica 27 gli slalomisti, che si tratterranno fino al 30 ottobre.Il contingente è composto da Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Fabian Bacher, Federico Liberatore, Tommaso Sala, oltre a Mandred Moelgg, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti, che si troveranno già a Soelden visto che tra pochissimo saranno al via del gigante.Accompagnano il gruppo i tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco, Luca Caselli e Luca Vuerich.Sempre a partire da oggi saranno al lavoro, ma in Val Senales, anche le slalomiste di Coppa del Mondo.Il DT Rulfi ha convocato: Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Vivien Insam, Lara Della Mea, Roberta Midali e Irene Curtoni.Midali e Curtoni hanno preso il via ieri al primo gigante stagionale e raggiungono oggi le compagne.La squadra si allenerà fino al 30 con i tecnici Matteo Guadagnini, Heini Pfitscher, Davide Marchetti, Alberto Arioli, Elias Molena e Nicola Martini.In Val Senaleas anche il team di Coppa Europa discipline tecniche composto da Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari, Giulio Zuccarini e Daniele Sorio.Il gruppo si allenerà dal 27 al 30 con i tecnici Devid Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.Infine in Val Senales sarà al lavoro anche la squadra junior femminile composta da Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Nimuè Welf.In compagnia delle giovani atlete ci saranno i tecnici Angelo Weiss, Michel Davare, Andrea Gabella, Federico Rauco e Stefano Canavese.fonte: fisi.org  (continua)

[ 13/09/2019 ] - Ushuaia: ultimi arrivi e prime partenze
Dopo il raduno al Passo dello Stelvio terminato lo scorso 1 settembre, la squadra femminile delle discipline veloci di Coppa Europa volerà ad Ushuaia per un nuovo periodo di allenamento, che inizierà il prossimo sabato 14 settembre.I convocati, resi noti dal direttore sportivo Massimo Rinaldi, sono i seguenti: Giulia Albano, Valentina Rossi Cillara, Carlotta Da Canal, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier e Asja Zenere.Il raduno in terra argentina proseguirà fino al prossimo 5 ottobre in compagnia dei tecnici Giuseppe Butelli, Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Federico Detragiache e Guglielmo Favre.Nella terra del fuoco arriveranno domenica 15 settembre anche le squadre C, per restarci fino al 9 ottobre.Nel dettaglio il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha chiamato i seguenti atleti: Matteo Canins, Matteo Franzoso, Riccardo Allegrini, Manuel Ploner, Giovanni Franzoni, Matteo Bendotti, Filippo Della Vite e Alessandro Pizio.Tra i convocati per le donne troviamo Sara Allemand, Veronika Calati, Marika Mascherona, Ilaria Ghisalberti, Giulia Paventa, Serena Viviani, Celina Haller, Giulia Di Francesco e Giulia Tintorri.A coordinare il lavoro del gruppo C maschile saranno i tecnici Massimo Carca, Massimiliano Blardone, Andrea Truddaiu, Ivan Imberti e Riccardo Coriani. A lavorare con le donne saranno invece Angelo Weiss, Michel Davare, Stefano Canavese e Federico Rauco.Ad Ushuaia è anche tempo di rientri: lunedì 16 i velocisti e gli slalomisti torneranno in patria, mentre i gigantisti si tratterranno fino a fine settimana, venerdì 20. (continua)

[ 06/08/2019 ] - Azzurri tra Stelvio e Amneville
SLALOMISTI/A1 - Il team di Coppa del Mondo di sci alpino maschile è rientrato in pista. A partire da domenica 4 e fino a domani, mercoledì 7 agosto, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Giuliano Razzoli, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Hans Vaccari sono nella località francese di Amneville per quattro giornate di allenamento sciistico tra i rapid gates.Ad accompagnare i sei atleti sono i membri dello staff FISI Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Luca Caselli e Cesare Prati.GIGANTISTI/A2 - Nello stesso periodo è impegnato il gruppo "A2", il quale è stato convocato per una sessione di allenamento sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio. Sono al lavoro Luca De Aliprandini, Tommaso Sala, Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Federico Liberatore e Hannes Zingerle, insieme agli allenatori Roberto Saracco e Giancarlo Bergamelli, al fisioterapista Andrea Bosco, al preparatore atletico Giuliano Ravera e allo skiman Tiziano Vuerich.COPPA EUROPA FEMMINILE - La squadra femminile di Coppa Europa delle discipline tecniche di sci alpino torna al Passo dello Stelvio. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi, a partire da domenica 4 fino all'11 agosto, ha convocato il team composto da Carlotta Da Canal, Luisa Bertani, Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Elisa Platino, Elena Sandulli, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschentaler e Petra Unterholzner, che in questi giorni è impegnato in una sessione di lavoro sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, con il monitoraggio degli allenatori Alexander Prosch e Giorgio Pavoni, del preparatore atletico Davide Mondin e degli skimen Marco Pregnolato e Luca Valenti.SQUADRA C - Infine la squadra C femminile di sci alpino è stata convocata per un altro raduno al Passo dello Stelvio da domenica 4 a sabato 10 agosto.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Franceco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri e Serena Viviani.Durante la ... (continua)

[ 15/07/2019 ] - Squadra C tra Stelvio (donne) e Formia (uomini)
La squadra C femminile di sci alpino è stata convocata dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per l'allenamento sciistico in programma da domenica 21 a sabato 27 luglio al Passo dello Stelvio.Con il supporto dello staff composto dagli allenatori Angelo Wiss, Michel Davare, gli skiman Andrea Gabella, Federico Rauco e Stefano Canavese, parteciperanno al raduno sul ghiacciaio: Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Welf.Otto azzurri della squadra C maschile sono stati invece convocati dal DT per l'allenamento atletico in programma dal 14 al 26 luglio presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia(LT).Parteciperanno al raduno atletico Matteo Bendotti, Matteo Canins, Manuel Ploner, Giovanni Frazoni, Matteo Franzoso, Alessandro Pizio e Filippo della Vite, seguiti dallo stesso Carca, dagli allenatori Massimiliano Blardone, Andrea Truddiau, Ivan Imberti, dal preparatore atletico Luca Rosi e lo skiman Riccardo Coriani. (continua)

[ 16/05/2019 ] - Squadra C: tutti i cambiamenti
E' partita la rivoluzione dei gruppi giovanili azzurri, un progetto che il presidente Flavio Roda aveva annunciato e spinto, e che da martedì vede il concreto "kick-off" con la composizione ufficiale delle squadre.A guida del progetto, che avrà budget e responsabilità separate dai gruppi Coppa del Mondo e Coppa Europa, c'è Max Carca, già DT Azzurro e nella scorsa stagione responsabile della Scuola Tecnici Federali.Carca guiderà anche la squadra C maschile con Angelo Weiss al timone della femminile, e l'inserimento dell'ex gigantista azzurro Max Blardone, con il preciso scopo di trasmettere ai giovani la sua esperienza pluriennale ad alto livello.Al momento non ha trovato spazio l'ex coach Stiletto.Il progetto complessivo appare attento e ben curato, con il coinvolgimento di quel gruppo presente da qualche stagione - gli 'Osservati' - che non sono formalmente inseriti in squadra C ma che già rappresentano le eccellenze dei singoli Comitati.E per loro, 22 ragazzi e 22 ragazze,  sono stati già pensati e programmati 35 giorni sulla neve e 7 di preparazione atletica, con la concreta possibilità di "salire" a suon di risultati.In totale sono coinvolti 18 (C) + 44 (Osservati) ovvero 62 atleti, che avranno l'opportunità di lavorare continuativamente e confrontarsi, con l'ausilio di tecnici di livello assoluto e - grazie all'azienda farmaceutica Techdown Pharma Italia - con un budget decoroso per l'esigenze agonistiche.A questo proposito: 6 tra gli Osservati, classe 1998 e quindi al secondo anno Giovani, dovranno contribuire economicamente al programma.Ufficialmente la squadra C maschile avrà 8 atleti: confermati Canins e Franzoso, ci sono 6 nuovi ingressi (Allegrini, Bendotti, Dellavite, Franzoni, Pizio, Ploner) mentre altri 5 atleti (Canzio, Gori, Kastlunger, Moling, Zuccarini) sono stati promossi in squadra B.Non trovano più spazio Canclini, Hell e Moschini.La C femminile prevede 10 posti: sono confermate Calati, Di Francesco, Paventa, Tintorri, Welf, salgono in squadra ... (continua)

[ 14/05/2019 ] - Squadre C: definiti i nomi, Max Carca responsabile
Si è tenuta a Milano la Commissione Giovani dello sci alpino alla presenza dei consiglieri federali Alfons Thoma, Carmelo Ghilardi, dei tecnici dei Comitati Regionali e dei Gruppi Sportivi Militari che, con delibera del Presidente numero 97 del 14 maggio, ha ufficializzato la composizione delle squadre C.Massimo Carca è stato nominato responsabile del settore giovanile, nel corso della giornata è stata condivisa la necessità di aumentare la qualità del lavoro e della programmazione, inserendo due blocchi grandi di preparazione atletica durante il periodo estivo per un totale di quattro settimane, a cui si aggiunge un periodo di tre settimane sugli sci alla fine dell'estate sulle nevi sudamericane, sfruttando le condizioni della neve stessa e la possibilità di allenarsi in più specialità e diversificare il lavoro.Il progetto prevede pure un incremento dei raduni dei gruppi Osservati, con 35 giorni complessivi sulla neve (20 giorni per le discipline tecniche, 15 giorni per le discipline veloci) e 7 giorni di preparazione atletica, con l'obiettivo di monitorare e sostenere con sempre maggiore efficacia le eccellenze territoriali, con la volontà di dare la possibilità agli atleti che lo meriteranno, di entrare nel team.Il tutto in stretta collaborazione con i Comitati Regionali. Nel progetto verrà coinvolto anche Massimiliano Blardone, che trasferirà ai giovani la sua esperienza da atleta di massimo livello internazionale.Sostenitore dell'attività giovanile sarà Techdow Pharma Italia, azienda farmaceutica, leader mondiale nel settore. Massimo Carca - Responsabile Giovanile e Allenatore Responsabile Gruppo C maschile    Angelo Weiss  - Allenatore Responsabile Gruppo C femminileGRUPPO C  ATLETI  Allegrini Riccardo - 19/01/2000 - C.S. CarabinieriBendotti Matteo - 01/11/2001 - S.C. Radici GroupCanins Matteo - 02/03/1998 - G.S. Fiamme GialleDellavite Filippo - 04/10/2001 - S.C. Radici GroupFranzoni Giovanni - 30/03/2001 - Ski College VenetoFranzoso Matteo - 16/09/1999 - ... (continua)

[ 16/03/2019 ] - Ploner,Franzoni,Mascherona,Ghisalberti in Azzurro
(da fisi.org) Gli slalom FIS disputati all'Abetone e a San Sicario hanno completato le gare delle discipline tecniche valide per il Gran Premio Italia Giovani, riservato agli atleti nati dopo il 1998.I primi classificati di ciascuna specialità, sia al maschile che al femminile, hanno guadagnato un posto in Nazionale: sono Manuel Ploner e Marika Mascherona per quanto riguarda lo slalom, e Giovanni Franzoni e Ilaria Ghisalberti per il gigante.Ecco le classifiche di specialità del Gran Premio Italia Giovani con i primi tre posti.Gigante maschile1. Giovanni Franzoni 2001 (Ski College Veneto-Falcade) - Veneto - 334 punti2. Filippo Della Vite 2001 (S.C. Radici Group) - Alpi Centrali - 315 punti3. Francesco Galdiolo 1998 (Wonder Ski) - Trentino - 310 puntiGigante femminile1. Ilaria Ghisalberti 2000 (Fiamme Gialle) - Gruppo Militare - 400 punti2. Sara Allemand 2000 (S.C. Bardonecchia) - Alpi Occidentali - 340 punti3. Laura Rota 2000 (G.B. Ski Club) - Alpi Centrali - 280 puntiSlalom maschile1. Manuel Ploner 2001 (Amateur Ski Club Ladinia-Alta Badia) - Alto Adige - 374 punti2. Giovanni Franzoni 2001 (Ski College Veneto-Falcade) - Veneto - 275 punti3. Damian Hofer 1999 (Fiamme Gialle) - Gruppo Militare - 250 puntiSlalom femminile1. Marika Mascherona 1998 (S.C. Bormio) - Alpi Centrali - 380 punti2. Sara Allemand 2000 (S.C. Bardonecchia) - Alpi Occidentali - 340 punti3. Serena Viviani 1999 (S.C. Valchisone-Camillo Passet) - Alpi Occidentali - 320 punti (continua)

[ 07/03/2019 ] - CN giovani: Allemand vince il GS,Franzoso lo SL
(da fisi.org) Matteo Franzoso re dello slalom maschile, Sara Allemand regina del gigante femminile. Sono stati assegnati altri due titoli delle discipline tecniche ai campionati nazionali giovani a Campo San Felice e in entrambe le gare i due vincitori hanno dominato.Franzoso si è classificato al primo posto con 96 centesimi di vantaggio su Damian Hofer (argento e primo classificato nel Gran Premio Italia Giovani) e oltre un secondo su tutti gli altri. Manuel Ploner, invece, festeggia il 18esimo compleanno celebrato mercoledì 6 marzo con una bellissima medaglia di bronzo e il primo posto nel Gran Premio Italia Aspiranti, dove ha preceduto per appena 3 centesimi il suo coetaneo Tommaso Saccardi.Nel gigante femminile Sara Allemand (che si è aggiudicata anche la tappa del Gran Premio Italia Giovani) ha trionfato nettamente precedendo di oltre un secondo le colleghe che fanno già parte del gruppo C della Nazionale come Giulia Paventa (argento) e Veronika Calati (bronzo).Di poco fuori dal podio Giulia Tintorri, Francesca Fanti, Elena Sandulli e Laura Rota con sei atlete racchiuse nello spazio di 23 centesimi. Primo posto nel Gran Premio Italia Aspiranti per Pilar Elisa Lucchini, classe 2001, davanti a Sophie Mathiou e Annette Belfrond, di un anno più piccole. Ordine d'arrivo SL maschile Campionati italiani Giovani/GP Italia Giovani/Aspiranti 1 FRANZOSO Matteo 1999 ITA 49.41 53.27 1:42.682 HOFER Damian 1999 ITA 49.72 53.92 1:43.64 +0.96 (1° GP Italia Giovani)3 PLONER Manuel 2001 ITA 50.31 53.51 1:43.82 +1.14 (2° GP Italia Giovani, 1° GP Italia Aspiranti)4 SACCARDI Tommaso 2001 ITA 50.78 53.07 1:43.85 +1.17 (3° GP Italia Giovani, 2° GP Italia Aspiranti)5 BATTISTI Alberto 2001 ITA 50.05 54.14 1:44.19 +1.51 (4° GP Italia Giovani, 3° GP Italia Aspiranti)6 GARAY Aingeru 1998 ESP 49.71 54.67 1:44.38 +1.70 (fuori classifica)7 ALLEGRINI Riccardo 2000 ITA 50.03 54.43 1:44.46 +1.78 (5° GP Italia Giovani)8 KASTLUNGER Tobias 1999 ITA 49.71 54.84 1:44.55 +1.879 CANINS Matteo 1998 ITA ... (continua)

[ 07/07/2018 ] - Le nuove squadre del Comitato Alpi Centrali
Sono state pubblicate ieri le composizioni ufficiali delle squadre regionali del Comitato FISI Alpi Centrali, che saranno guidate da Maurilio Alessi per la parte maschile e dalla neosposa ed ex azzurra Sabrina Fanchini per la parte femminile, che prende il posto di Elio Presazzi, in carica per numerose stagioni.Questo l’elenco completo:SQUADRA A – MASCHILEMatteo Bendotti        Sci Club Radici - BergamoTommaso Canclini    Sci Club Bormio - SondrioFilippo Della Vite        Sci Club Radici - BergamoAlessandro Pizio        Sci Club Radici - BergamoSimon Talacci        Sporting Club Livigno - SondrioSQUADRA B – MASCHILE – DISCIPLINE VELOCILorenzo Ciolina        Sci Club Lecco - LeccoSimone Da Prada    Sci club Bormio - SondrioFederico Guerini        Sci Club Santa Caterina - SondrioPietro Moraschinelli    Ski Team Aprica - SondrioLuca Resineli        Reit Ski Team - SondrioMartin Talacci        Sporting Club Livigno - SondrioSQUADRA B – MASCHILE – DISCIPLINE TECNICHELuca Benetton        Val Palot Ski - BresciaAlessandro Del Bello    UBI Banca Goggi - BergamoNicola Moretti        Val Palot Ski - BresciaMatteo Noris        UBI Banca Goggi - BergamoAlessandro Pozzi    Reit Ski Team - SonrioAlessandro Salini    Sci Club Bormio - SondrioSQUADRA FEMMINILEIlaria Ghisalberti        GB Ski Club - ComoBenedetta Giordani    Sci Club Radici - BergamoAlessandra Gotti        Sci Club Radici - BergamoMarika Mascherona    Sci Club Bormio - SondrioLaura Rota            UBI Banca Goggi - BergamoSQUADRA B – FEMMINILEOttavia Biagi        Centro Sportivo Madesimo – SondrioGinevra Bonasia        GB Ski Team – ComoMatilde Bottacin        Centro Sportivo Madesimo – SondrioGaia Cattaneo        Val Palot Ski – BresciaSabrina Gualdi       Orobie Ski Team – BergamoElena Lazzeri        Val Palot Ski – BresciaGiulia Pelizzati        GB Ski Team – ComoLisa Rodari        Orobie Ski Team – BergamoViola Sertorelli        Sci Club Bormio - SondrioI due allenatori hanno già stilato un intenso crono ... (continua)

[ 05/04/2018 ] - Stage del Gruppo Osservati a Santa Caterina
(da fisi.org) Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato 26 atleti per lo stage del Gruppo Osservati di velocità in programma a Santa Caterina Valfurva dall’11 al 15 aprile.Si tratta di Ploner Manuel (AA), Rizzi Martino (TN), Dalmasso Giacomo (TN), Battisti Alberto (AA), Lungher Aron (AA), Schranzhofer Elisa (AA), Kerschbauer Sofia (AA), Nogler Kostner Nicole (AA), Pianalto Asia (TN), Gelmetti Margherita (TN), Franzoni Giovanni (Ve), Facchini Elia (VA), Scussel Federico (Ve), Lani Federica (VE), Savorganini Valentina (VE), Borgogno Mattia (AOC), Damanti Davide (AOC), Welf Carlotta (VA), Edifizi Heloise (VA), Silvestro Sofia (AOC), Allemand Sara (AOC), Lucchini Pilar Elisa (AOC), Moraschinelli Pietro (AC), Ghisalberti Ilaria (AC), Gurini Federico (AC) e Craievich Andrea (FVG). Saranno presenti i tecnici Fisi Ponato Matteo, Ghidoni Alberto, Galli Lorenzo, Feltrin Giovanni, Mosca Barberis Ettore e Marco Viale, mentre il medico responsabile sarà Vallerino Valerio. Non mancheranno pure i tecnici dei comitati regionali: Moraschinelli Piero (AC), Anzi Omar (AC), Micheluzzi Moritz (VE), Gullo Marco (AOC), Presazzi Elio (AC), Nave Walter (TN), Cadin Franco (VA), Sesini Davide (AC), Guadagnini Alexander (AA) e Rungaldier Florian (AA). (continua)

[ 15/12/2017 ] - CE: Andalo premia Hrovat, stupisce Sandulli
Gigante in due giorni ad Andalo, dove tra un banco di nebbia e l'altro si è riusciti a concludere venerdì la gara femminile tra le porte larghe valida, come da consuetudine, per la Coppa Europa.Gioisce ancora Meta Hrovat: netto il dominio della slovena, che in 2:07.48 infligge ben un secondo e sette centesimi alla svizzera Simone Wild, sul podio insieme alla connazionale Rahel Kopp (+1.31) che beffa la francese Clara Direz e la svedese Magdalena Fjaellstroem. Per Hrovat si tratta del secondo centro stagionale, che conferma la diciannovenne slovena come un prospetto di assoluto interesse per il futuro.A proposito di futuro, l'Italia può raccogliere buoni segnali in tal senso: grazie a delle ottime seconde discese, scalano importanti posizioni Elena Sandulli e Roberta Melesi, rispettivamente 15/a e 17/a nonostante numeri di partenza elevatissimi quali il 75 e il 76. Per Sandulli, romana classe 2000 dello Sci Club Livata, si tratta di un debutto davvero eccellente nel circuito continentale, mentre la poliziotta lecchese dà continuità anche in gigante, oltre alle prestazioni ancora più positive sin qui fornite in superg.In zona punti anche Luisa Bertani, 25/a, mentre Valentina Cillara Rossi, Francesca Fanti, Angelica Rizzi e Ilaria Ghisalberti chiudono più lontane, con Elisa Fornari, Giulia Tintori, Sara Allemand, Valentina Eydallin, Lara Della Mea, Roberta Midali, Celina Haller, Veronica Calati, Sara Dellantonio, Vivien Insam, Marta Giunti, Elisa Platino, Jasmine Fiorano non terminano la gara. (continua)

[ 12/12/2017 ] - I 20 Azzurri e 20 Azzurre per la Coppa Europa
Contemporaneamente alla Coppa del Mondo, anche il circuito di Coppa Europa approda questa settimana in Italia per numerosi appuntamenti. Si comincia in campo maschile a Obereggen, dove mercoledì 13 dicembre si disputa uno slalom maschile (prima manche ore 9.45, seconda alle 12.45 con diretta su Raisport) al quale prenderanno parte numerosi azzurri, fra cui alcuni di Coppa del mondo che prepareranno la gara di Madonna di Campiglio del 22 dicembre: fra questi Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Cristian Deville e Tommaso Sala, che si accompagneranno a Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Alberto Blengini, Davide Da Villa, Francesco Gori, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Lorenzo Moschini, Alex Vinatzer, Hannes Zingerle, Andrea Testa, Nicolò Colombi, Nicola Rota e Francesco Sosio.Ad Andalo, in Trentino, sono invece in programma due giganti femminili giovedì 14 e venerdì 15 dicembre, nei quali saranno presenti Sara Alemand, Luisa Bertani, Veronika Calati, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Sara Dellantonio, Valentina Eydallin, Francesca Fanti, Jasmine Fiorano, Ilaria Ghisalberti, Marta Giunti, Celina Haller, Vivien Insam, Miriam Kirchler, Roberta Melesi, Roberta Midali, Sofia Pizzato, Elisa Platino, Elena Sandulli e Giulia Tintorri.Sabato 16 sarà invece il turno dello slalom parallelo maschile di Kronplatz, con le qualificazioni a partire dalle ore 9 e la fase a eliminazione diretta prevista per le ore 15.30.La fase decisiva sarà trasmessa per la prima volta live streaming su www.fisi.org, attraverso la piattaforma di FISI TV. Chiusura lunedì 18 dicembre con lo slalom maschile di Pozza di Fassa.(da fisi.org) (continua)

[ 01/08/2017 ] - Si chiude lo stage delle Osservate allo Stelvio
(da fisi.org) Si è concluso anche lo stage della squadra femminile delle osservate delle discipline tecniche sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati Regionali e i Gruppi Sportivi Militari.Si è trattato di cinque giorni che hanno visto coinvolte con buoni risultati Sara Allemand, Charlotte Audibert, Chiara Cittone, Giulia Di Francesco, Matilde Gavazzi, Ilaria Ghisalberti, Martina Piaggio, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Laura Steinmair, Giulia Tintorri e Petra Unterholzner, impegnate ad ascoltare i consigli e le indicazioni del nuovo coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato e dei tecnici Fabrizio Martin, Heini Pfitscher e Andrea Truddaiu.Archiviato questo primo contatto con la neve dei ragazzi delle discipline tecniche, toccherà nelle prossime settimane a ragazzi e ragazze della velocità cimentarsi in uno stage, previsto a settembre in località ancora da definire. (continua)

[ 24/07/2017 ] - Gruppo Osservate allo Stelvio da mercoledì 26
Pochi giorni dopo la conclusione del raduno maschile, lo Stelvio si prepara ad accogliere le donne del gruppo Osservate, nell'ambito del progetto che la FISI promuove in collaborazione con i Comitati Regionali e i Gruppi Sportivi Militari.Il gruppo svolgerà il primo raduno sulla neve del ghiacciaio del Passo dello Stelvio che comincia mercoledì 26 e si conclude lunedì 30 luglio.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Sara Allemand, Charlotte Audibert, Chiara Cittone, Giulia Di Francesco, Matilde Gavazzi, Ilaria Ghisalberti, Martina Piaggio, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Laura Steinmair, Giulia Tintorri e Petra Unterholzner, che saranno seguite dal nuovo coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato e dai tecnici Fabrizio Martin, Heini Pfitscher e Andrea Truddaiu. (continua)

[ 04/07/2017 ] - Malles: test atletici per il Gruppo Osservati
Si svolgono a Malles (Bz) fra oggi, martedì 4, e domani, mercoledì 5 luglio, i test atletici del gruppo Osservati di sci alpino.Il direttore tecnico Max Rinaldi ha convocato Davide Baruffaldi, Tommaso Canclini, Mattia Cason, Diego De Zan, Michele Gasparini, Damian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi, Pauli Perathoner, Federico Tomasoni, Riccardo Allegrini, Francesco Colombi, Matteo Franzoso, Federico Simoni, Michael Tedde e Giovanni Zazzaro fra gli uomini; Sara Dellantonio, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Petra Unterholzner, Giulia Albano, Sara Allemand, Carlotta Da Canal, Marta Giunti, Elisa Lucchini Pilar, Giulia Paventa, Martina Piaggio, Elena Sandulli, Alessia Timon e Carlotta Welf per le donne.Il progetto vede la Federazione promuovere una sempre maggiore condivisione tecnica, approfondendo la conoscenza degli atleti attraverso la realizzazione di stage di allenamento nel periodo estivo-autunnale che cominciano proprio in questi giorni e ai quali saranno presenti l'allenatore coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, il responsabile della preparazione atletica di Coppa del mondo Roberto Manzoni, e i tecnici Marcello Tavola, Luca Scarian e Andrea Truddaiu. (continua)

[ 14/06/2017 ] - Comitato Alpi Centrali: le squadre regionali 2018
Al termine della riunione del Consiglio Regionale del Comitato FISI Alpi Centrali sono state ratificate le nuove formazioni maschili e femminili dello sci alpino. La prima novità è certamente il cambio al vertice della squadra maschile: dopo numerose stagioni in Comitato il coach Simone Stiletto è passato alla guida del gruppo Junior Nazionale maschile, al suo posto sarà il valtellinese Maurilio Alessi, classe 1984, a guidare la compagine maschile lombarda."Sono stato molto onorato dell'opportunità che mi ha offerto il Comitato Alpi Centrali - commenta di coach Alessi - "inizio questa nuova avventura con tanti stimoli e pronto a misurarmi con nuove esperienze.oeAlessi non è nuovo ad ambienti giovanili: "Nella stagione 2009 ho allenato la squadra di Coppa Europa della Spagna. Nel 2010, invece, sono tornato in Italia ed ho proseguito con il mio lavoro di allenatore dello sci club Alta Valtellina e parallelamente ho seguito l'iter di formazione come istruttore.Il mio obiettivo per questa prima stagione è, ovviamente, cercare di ripetere e migliorare l'ottima stagione dello scorso anno, ma anche quella di trasferire ai ragazzi la mia passione e la mia esperienza, ma soprattutto voglio aprirmi ad ogni forma di collaborazione con i club del territorio. Penso che interagire con i singoli allenatori sia una strada maestra per la crescita degli atleti."Maurilio sta programmando, unitamente a coach Elio Presazzi (riconfermato alla giuda della squadra femminile) un primo collettivo al Passo dello Stelvio, poi a settembre inizierà con la preparazione vera e propria.Altra novità per la prossima stagione l'ingresso come aiuto allenatore di Sabrina Fanchini che coadiuverà il lavoro con coach Elio Presazzi. Le ragazze passano da 10 a 17 (6 ingressi classe 2000/2001), i ragazzi da 9 a 21 (9 ingressi classe 2000/2001) Squadra Femminile1. Ferrari Sara (1997, SC Lecco)2. Smaldore Petra (1997, SC Lecco)3. Mascherona Marika (1998 SC Bormio)4. Rizzi Angelica (1998, SC Radici)5. Borsatti ... (continua)

[ 14/03/2017 ] - Ovindoli: a Bacher lo slalom del GP Italia
(da fisi.org) Si è svolta oggi sulle nevi di Ovindoli e Campo Felice la prima giornata di gare del GP Italia Fis Appenino Centrale – Trofeo L’Aquila Mountains che ha avuto come protagonisti Fabian Bacher nello Slalom Maschile e Elisa Platino nel Gigante Femminile.Lo Slalom Speciale maschile, valido anche per la classifica GP Italia senior, disputato sulla pista Monte Freddo di Ovindoli ha visto vincitore il Carabiniere Fabian Bacher con il tempo di 1’20.08, davanti di 82 centesimi al Francese Loic Baudin ed a Nicolò Colombi dello Sci Club Ubi Banca Goggi che ha concluso terzo, con un distacco di 1 secondo e 2 centesimi. La prima manche si era conclusa con Cristian Deville delle Fiamme Gialle in testa con il tempo di 37.30 e con Bacher in sesta posizione con un ritardo di 1 secondo e 32 centesimi, ma l’atleta del Gruppo Sportivo dei  Carabinieri ha disputando una strepitosa seconda manche, recuperando il cospicuo gap accumulato nella prima e portando così a casa la vittoria. Colombi ha vinto la speciale classifica del GP Italia senior.Nella gara di Slalom Gigante femminile, non valida per il GP, ha trionfato Elisa Platino dello Sporting Club Merano che nelle due manche svoltesi sulla pista Sagittario di Campo Felice ha preceduto di soli 8 centesimi una scatenata Ilaria Ghisalberti dello Sci Club Radici Group e di 16 centesimi Vivien Insam del Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Un’affermazione quella della Platino che non stupisce in quanto era tra le favorite, ciò che stupisce invece è la rimonta nella seconda manche della Ghisalberti, classe 2000, che al termine della prima prova aveva concluso in tredicesima posizione con un distacco di 1 secondo e 51 centesimi dalla Platino (prima con il tempo di 56.49).Entusiasta anche Luca Lallini Amministratore della Campo Felice “Abbiamo assistito ad una gara molto bella e combattuta, con atlete di altissimo livello che si sono date battaglia fino all’ultimo centesimo. Il bel tempo ha contribuito a far si che sia andato tutto nel ... (continua)

[ 14/03/2017 ] - Ovindoli: a Bacher lo slalom del GP Italia
(da fisi.org) Si è svolta oggi sulle nevi di Ovindoli e Campo Felice la prima giornata di gare del GP Italia Fis Appenino Centrale – Trofeo L’Aquila Mountains che ha avuto come protagonisti Fabian Bacher nello Slalom Maschile e Elisa Platino nel Gigante Femminile.Lo Slalom Speciale maschile, valido anche per la classifica GP Italia senior, disputato sulla pista Monte Freddo di Ovindoli ha visto vincitore il Carabiniere Fabian Bacher con il tempo di 1’20.08, davanti di 82 centesimi al Francese Loic Baudin ed a Nicolò Colombi dello Sci Club Ubi Banca Goggi che ha concluso terzo, con un distacco di 1 secondo e 2 centesimi. La prima manche si era conclusa con Cristian Deville delle Fiamme Gialle in testa con il tempo di 37.30 e con Bacher in sesta posizione con un ritardo di 1 secondo e 32 centesimi, ma l’atleta del Gruppo Sportivo dei  Carabinieri ha disputando una strepitosa seconda manche, recuperando il cospicuo gap accumulato nella prima e portando così a casa la vittoria. Colombi ha vinto la speciale classifica del GP Italia senior.Nella gara di Slalom Gigante femminile, non valida per il GP, ha trionfato Elisa Platino dello Sporting Club Merano che nelle due manche svoltesi sulla pista Sagittario di Campo Felice ha preceduto di soli 8 centesimi una scatenata Ilaria Ghisalberti dello Sci Club Radici Group e di 16 centesimi Vivien Insam del Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Un’affermazione quella della Platino che non stupisce in quanto era tra le favorite, ciò che stupisce invece è la rimonta nella seconda manche della Ghisalberti, classe 2000, che al termine della prima prova aveva concluso in tredicesima posizione con un distacco di 1 secondo e 51 centesimi dalla Platino (prima con il tempo di 56.49).Entusiasta anche Luca Lallini Amministratore della Campo Felice “Abbiamo assistito ad una gara molto bella e combattuta, con atlete di altissimo livello che si sono date battaglia fino all’ultimo centesimo. Il bel tempo ha contribuito a far si che sia andato tutto nel ... (continua)

[ 10/03/2017 ] - CI Aspiranti: Allemand in GS e Franzoso in SL
(comunicato) Un'altra giornata di sole e caldo sulle piste della Via Lattea, comprensori sciistici che hanno ospitato le ultime due gare dei Campionati Italiani Aspiranti di sci alpino. A Sauze D'Oulx, a casa del mitico Pierino Gros (presidente degli sci club olimpici che hanno organizzato la rassegna tricolore), si è svolto il gigante femminile, mentre a Claviere il settore maschile ha gareggiato in slalom.Grande bagarre nel gigante femminile di Sauze d'Oulx, dove le prime due posizioni sono state conquistate da atlete al primo anno di categoria. La medaglia d’oro è andata a Sara Allemand, brava a recuperare quattro posizione nella seconda manche. La piemontese ha vinto in 1:54.31, tempo che le ha consentito di vincere il titolo italiano per soli 7/100. Sul secondo gradino del podio sono salite due atlete pari merito: la lombarda Ilaria Ghisalberti e l’altoatesina Elisa Platino. Quarta posizione per l’emiliana Giulia Tintorri (1:54.57) e quinta la cuneese della squadra azzurra giovanile, Carlotta Saracco (1:54.66).Il settore maschile ha corso a Claviere in una doppia manche di slalom su neve che ha retto bene il passaggio dei concorrenti, grazie anche all’enorme lavoro da parte degli organizzatori. Il Comitato AOC festeggia anche in questo angolo di Via Lattea, grazie a Matteo Franzoso che si aggiudica la medaglia d'oro. Primo dopo la prima discesa, Franzoso ha chiuso in 1:25.62 e preceduto di 28/100 l'altoatesino Tobias Kastlunger che ha sopravanzato il corregionale Damian Hofer, bronzo a 30/100. Quarto posto ancora all'Alto Adige con Mattia Cason, staccato di 93/100, con quinto il piemontese Stefano Cordone, a +1.06.La classifica per Comitati è stata vinta dall'Alto Adige con 1648 punti, davanti alle Alpi Occidentali (977) e all'Asiva (Valle d'Aosta) con 929 punti. Quarte le Alpi Centrali (685) pari merito con il Trentino.  Con le gare odierne si chiudono i Campionati Italiani Aspiranti di sci alpino che hanno portato sulle nevi di Bardonecchia e della Via ... (continua)

[ 22/09/2016 ] - Alpi Centrali: da venerdì allenamento a Pitztal
Tornano ad allenarsi anche i ragazzi e le ragazze della formazione maschile e femminile dello sci alpino del Comitato FISI Alpi Centrali.I Coach Simone Stiletto e Elio Presazzi, rispettivamente allenatori della squadra maschile e femminile, hanno organizzato un primo collettivo per la preparazione della nuova stagione dal 23 al 29 settembre sulle nevi di Pitztal, che prevede un intenso programma dedicato prevalentemente allo speciale ed al gigante.Sono convocati: Davide Baruffaldi, Francesco Gori, Francesco Sorio, Federico Tomasoni tra gli uomini e Petra Smaldore, Ilaria Ghisalberti, Luisa Bertani tra le ragazze.Insieme a loro sono stati altresì convocati i ragazzi e le ragazze del gruppo "controllati": Fabiano Canclini, Giacomo Rigamonti, Antonio Vittori, Sara Ferrari, Angelica Rizzi e Silvia Turla.A questi si aggiungono anche gli "aggregati": Ginevra Bonasia, Giulia Borsatti, Martina Nobis, Tommaso Canclini, Matteo Confortola, Matteo Pedroncelli e Matteo Salvatoni. (continua)

[ 09/06/2016 ] - Comitato Alpi Centrali: le squadre regionali 2017
E' iniziata ufficialmente la stagione agonistica 2016/2017 del Comitato FISI Alpi Centrali. Anche se mancano ancora diversi mesi dall'uscita dal cancelletto, ieri sera, mercoledì 8 giugno, si è cominciato con il primo atto: l'ufficialità delle squadre regionali per la prossima stagione.Presenti i consiglieri regionali che si sono ritrovati nella sede di Via Piranesi a Milano per ratificare le squadre vagliate dalle diverse commissioni nelle scorse settimane."I ragazzi che abbiamo selezionato rappresentano il top degli atleti cresciuti nell'ambito degli sci club" commenta Franco Zecchini presidente del Comitato FISI Alpi Centrali che prosegue: "anche quest'anno abbiamo moltissimi atleti che sono passati dalle squadre regionali alla nazionale, nelle diverse categorie e questo è un vanto d'orgoglio per tutti noi che testimonia ancora una volta la bontà del nostro lavoro. Ora abbiamo una sfida in più: quella di far crescere i giovani talenti maturati negli ambiti provinciali dei vari sci club e seguiti in modo splendido dai loro rispettivi allenatori."Confermatissimi tutti i coach delle formazioni lombarde che hanno lavorato in modo egregio nel corso degli ultimi anni. A guidare la formazione del Comitato FISI Alpi Centrali dello sci alpino ci saranno ancora Simone Stiletto, settore maschile, e Elio Presazzi per il settore femminile. Compagnoni e Pasini restano saldamente al comando delle operazioni dello sci di fondo. Anche nello snowboard cross è stato confermato come coach: Cristian Belingheri dello Scalve Boarder Team e Francesco Sandrini dell'Adamello. Infine il settore del biathlon: direttore d'orchestra sarà Luca Bormolini dello sci club Livigno mentre il responsabile del settore sarà per la nuova stagione Christian De Lorenzi.Veniamo ai numeri: la formazione dello sci alpino maschile schiererà 9 atleti mentre in campo femminile saranno 10 le ragazze che difenderanno i colori lombardi. Primo collettivo già pianificato: dal 23 al 29 settembre sulle nevi di ... (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti