Italia-Estonia di Ice Sledge hockey a Bolzano
di Vittorio Savio
Dal 13 al 16 Novembre le nazionali di Italia ed Estonia di Ice Sledge Hockey si confronteranno in un duplice incontro amichevole presso il Palaonda di Bolzano, all'interno di una tre giorni di allenamenti congiunti. Il primo dei due match si giocherà sabato alle ore 14, mentre il secondo è previsto per le ore 10 di domenica. L'iniziativa patrocinata dal Comune di Bolzano, è stata presentata oggi a Bolzano alla presenza del sindaco Luigi Spagnolli, degli organizzatori e dei rappresentanti del Comitato Italiano Paralimpico. Massimo Bernardoni responsabile dell'iniziativa ha ricordato che entrambe le nazionali che si affronteranno nel week end al Palaonda ovvero quella italiana e quella estone aspirano alla qualificazione alle prossime Paralimpiadi di Vancouver 2010. Una qualificazione molto ardua in considerazione del lotto delle aspiranti che comprende nazioni con una tradizione hockeystica decisamente più importante di quella italiana ed estone. Le qualificazioni per Vancouver si decideranno con i prossimi Campionati del Mondo in programma in Rep. Ceca a Karlovary nel maggio del 2009. Le prime 6 nazioni del Gruppo A e le migliori 2 nazioni espresse dagli scontri incrociati tra le ultime due nazionali del Gruppo A e le migliori due del Gruppo B, formeranno il gruppo di 8 squadre che avrà diritto a partecipare alle Paralimpiadi canadesi. L'Italia è nel gruppo A insieme a Canada, USA, Norvegia, Giappone, Germania, Korea e Rep. Ceca, mentre l'Estonia dovrà arrivare tra le prime due del girone B per sperare di qualificarsi. La nazionale italiana del Comitato Italiano Paralimpico nata solo nel 2003 per garantire la presenza italiana alle Paralimpiadi di Torino, ha comunque fatto, negli ultimi anni, passi da gigante. Il test con l'Estonia, nazionale con un tasso tecnico simile a quello degli azzurri, sarà importante per valutare lo stato di forma dei nostri giocatori. L'Ice Sledge Hockey o Hockey su Slittino su Ghiaccio è una disciplina sportiva nata in Svezia agli inizi degli anni sessanta in un centro di riabilitazione per diversamente abili fisici. Può essere definita come la variante paralimpica dell'hockey su ghiaccio. Le regole dello Sledge Hockey, infatti, sono identiche a quelle dell'hockey praticato da normodotati (con la sola eccezione della durata dei tre tempi, che in questo caso è di 15 minuti anziché di 20). Gli atleti diversamente abili usano uno slittino (sledge) al posto dei pattini e sono inoltre dotati di due bastoni da gioco, utilizzati sia per muoversi che per colpire il disco (puck). Attualmente si gioca in Italia in tre regioni: Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige, ma l'obiettivo è quello di portare questa stupenda disciplina in tutte le regioni dove tradizionalmente si gioca l'hockey per normodotati.
(mercoledì 12 novembre 2008)