separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 7 maggio 2025 - ore 04:02 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Scott Macartney risvegliato dal coma: "Sto meglio"

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Macartney S.
Ventiquattro ore dopo la tremenda caduta sul salto finale della Streif, Scott Macartney è stato risvegliato dal coma farmacologico in cui l'avevano lasciato i medici del centro ospedaliero di Innsbruck al fine di valutare le prime conseguenze del trauma cranico rimediato a Kitzbuhel. Una commozione cerebrale piuttosto forte, ma che non lascerà strascichi sul fisico del trentenne statunitense che è riuscito anche a rispondere alle prime domande dei giornalisti austriaci della Orf. "Sto sempre meglio; sono ancora ammaccato ma ogni ora che passa sento che le forze stanno tornando. I miei ricordi si fermano a poco prima della caduta: ricordo tutta la discesa, poi...bianco. Credo che mi toccherà stare in ospedale ancora per qualche giorno, poi dovrei riuscire a tornare a casa." Nelle prossime ore lo stesso Macartney verrà sottoposto ad ulteriori esami mentre nei prossimi giorni potrebbe essere oggetto di qualche intervento di chirurgia per ridurre le notevoli abrasioni presenti sul suo volto.
A posteriori si può esclamare a gran voce che è andata bene, anche se il week-end di Kitzbuhel ha dovuto immolare le solite offerte ad una Streif davvero crudele, soprattutto nelle giornate di prova, disputate su un tracciato davvero duro e difficile da interpretare: Buder, Bank, lo stesso Macartney sono stati i più sfortunati, ma le prime polemiche erano sorte già nella giornata dedicata all'ispezione del tracciato, sollevate soprattutto da Bode Miller che si era reso conto a prima vista della pericolosità del tracciato tirolese. "La Streif è difficilissima di suo, se volutamente ghiacciata può diventare terribile; a volte credo che non ci si renda conto che si gioca sulla vita degli atleti. Ma che prezzo ha lo spettacolo?"
(domenica 20 gennaio 2008)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi 20  su 62  commenti disponibili
1 | blossom il 20/01/2008 18:00:51
direi Parole Sante!!! son contenta ntanto che anche Scott, stia meglio![:D][:D]
2 | Lucas il 20/01/2008 18:08:27
Innanzitutto mi fa piacere che Scott stia meglio! Però, parliamoci chiaro, la Streif è sempre stata e sempre sarà una pista molto difficile, al di là del ghiaccio più o meno pronunciato. Tutti abbiamo negli occhi alcuni storici voli, tipo quello di Vitalini, che ancora starà ringraziando il suo santo protettore che quell'anno aveva nevicato molto. Insomma qualcosa si pùò fare sicuramente, ma eliminare i rischi credo davvero che sia impossibile.
3 | CornoalleScaleForever il 20/01/2008 18:21:18
Ragazzi, parliamoci chiaro, la libera di suo è già una folla, Kitz è l'acuto di follina nella follia .... ed è bella anche per questo. Nessuno obbliga nessuno a correre la Streif o a fare le gobbe del cammello della Sasslong: chi lo fa, lo fa a suo rischio e pericolo. Stenmark, che era Stenmark, non ha mai voluto correre la libera .... ma quando lo ha fatto (una sola volta, in gara ...) lo ha voluto fare a Kitz [;)] Insomma, non per cinismo, ma per me Kitz è bellissima e non è rinunciabile ... né per lo spettacolo, né per gli stessi atleti
4 | matt il 20/01/2008 18:25:18
beh.... però bisogna dire che il tributo da pagare è abbastanza alto..... anche se Kitz è Kitz..... però Scotty se l'è vista brutta brutta...... e che impressione le convulsioni...[:(]
5 | phioma il 20/01/2008 18:32:01
Ma il grado di mortalità a Kitz è a 0!!! Non è il TT all'isola di Man!!! E sono scesi giù centinaia di atleti nei giorni di Prove, SuperG e Discesa quindi non capisco questo assurdo accanimento. Ma vi ricordate Kitz quando dopo la diagonale c'era ancora la compressione? Quelli erano anni bui. E se Macartney è caduto sull'ultimo salto e TUTTI gli altri no vuol dire che ha sbagliato lui e non la pista!!!! Su dai, non facciamo buonismo gratuito... io conosco Bode abbastanza bene e lo considero uno molto "avanti" ma se lui dice che non gli piace la Streif o come viene fatta può benissimo evitare di correrla perchè non glielo ha scritto il medico di presentarsi al cancelletto.
6 | Kicca il 20/01/2008 18:37:30
son proprio contenta che Scott stia meglio!!!!!!!!! [^][^][^]
7 | Admin il 20/01/2008 19:12:21
sono d'accordo con phioma TRANNE che per il discorso Bode: bode non ha criticato la streif, ma il modo in cui è stata preparata
8 | phioma il 20/01/2008 19:20:27
Ma il bello è che non era nemmeno dura come altre volte e se solo una persona è caduta sull'ultimo salto (e c'erano molti novizi della Streif) vuol dire che non era proprio impossibile da fare... secondo me Bode ha sibilato tra i denti quelle cose perchè era preoccupato per il povero Scott...
9 | CornoalleScaleForever il 20/01/2008 19:22:09
A parte tutto, Bode spesso dovrebbe pensare tre volte prima di dar fiato alla bocca ...
10 | Mike Von Gruenigen il 20/01/2008 19:24:08
Immensa gioia nell'apprendere che Scott stia nettamente migliorando! [:p][:p][:p][:p][:)][:)]
11 | ciulina il 20/01/2008 19:48:03
....terrificante............................da come era caduto si poteva davvero temere il peggio, quindi sono STRA contenta di queste buone notizie
12 | momza il 20/01/2008 21:24:29
Ottime news quelle ke girano sul conto di scott ma scampato il pericolo mi sorge spontaneo un dubbio....è normale ke il casketto di protezione salti via in quel modo?? a ke tipo di test vengono sottoposti i materiali con i quali corrono i nostri beniamini?...la facilità con il quale è saltato via mi lascia molto perplesso anke se il volo è avvenuto ad una velocità superiore ai 130kmh! Detto ciò ancora auguri di cuore mr. scott!
13 | perlu il 20/01/2008 21:56:32
Il casco non è scivolato via, si è semplicemente rotto sulla parte della tempia destra, dove c'è anche l'attacco del laccetto-sotto mento. Il casco rotto e la mancanza di alcune parti di "elmo" si vede chiaramente da alcune foto. L'impatto con il ghiaccio e la testa ha praticamente "sfondato" il casco, ma in fondo ha salvato la vita a scott che in termini volgari se l'è cavata con una bella botta e basta. Ricordiamoci che viaggiava a 140 km/h circa...
14 | momza il 20/01/2008 22:03:37
Ok grazie per la precisione perlu ma comunque non penso sia accettabile un inconveniente del genere ,ke gli sciatori arrivino a quelle velocità in coppa durante le libere è una cosa risaputa e le protezioni devono garantire anke quelle di sollecitazioni non trovi?
15 | perlu il 20/01/2008 22:11:53
Ma infatti, scott è vivo e vegeto... il suo compito l'ha fatto il casco. E dal punto di vista di impatto della testa, quello laterale (di tempia) sul piano ghiacciato a 140 all'ora è uno dei più pericolosi previsti dalla casisitica, anche e soprattutto perchè la parete temporale è la più fragile della scatola cranica. E' come una casa o una qualsiasi costruzione in caso di terremoto: non deve garantire l'integrità della struttura, ma la sopravvivenza della gente al suo interno; idem per una macchina in un crash test... In un primo momento ho pensato anche io che il casco si fosse sfilato ed il fatto sì sarebbe stato grave, ma rivedendo alcune immagini, mi sono convinto che in fondo ha fatto il suo lavoro... Poteva farlo meglio? non so...
16 | momza il 20/01/2008 22:59:44
sarà perlu.....forse hai ragione tu o forse è stato solo il fattore c per il quale adesso si parla serenamente di scott ma fatto sta ke non vedo molti caski rompersi in altri sport..e per fortuna!
17 | brunodalla il 20/01/2008 23:18:45
se scott non aveva il casco era morto.....quindi bisogna dire che il casco ha fatto in pieno il suo dovere, immolandosi (cioè sfasciandosi), ma salvando la vita a scott. in telecronaca oggi gobbo e de chiesa hanno riferito una cosa interessante su quanto detto da bode per la storia della preparazione delle piste. hanno parlato di un gatto delle nevi che per battere la pista andava al contrario, e che in quel punto non ha lavorato bene, se si stava in mezzo non c'erano problemi, se invece si stava anche solo 2 metri a lato (cosa che è successa a maccartney) la pista non era così a posto e che lo sbilanciamento di maccartney è stato per questo fatto. ora, non so se è vero o meno, ma mi sembra una considerazione interessante, se è vero mi sembra che bode qualche ragione ce l'abbia.
18 | lepridottero il 21/01/2008 00:00:25
Oggi pensavo tra me e me che io, che ho una Lancia Y, se mi schianto in auto a 140 all'ora probabilmente ci rimango, mentre Scott, coperto da una sottile tutina sintetica e un caschetto di Didò, non si è fatto quasi nulla... [;)]
19 | otto piedi il 21/01/2008 09:13:35
Quoto al 100% Perlu, e volendo possiamo anche chiedere un'opinione a Blossom che l'anno scorso ha tirato una bella craniata sul ghiaccio [:0] e ha rotto il casco, ma se l'è cavata con un pò di mal di testa [;)]... Il casco serve per proteggere la testa che ci sta dentro, e su impatti particolarmente forti può pure rompersi: l'energia cinetica viene così dissipata e l'impatto che il cranio riceve è ridotto. Per assurdo, un casco in ferro pieno non si romperebbe certo, ma la testa al suo interno probabilmente si [xx(]... Altro esempio, un mio carissimo amico quest'estate, scendendo verso Arabba in moto, probabilmente a causa di un mancamento è caduto a 80kmh, atterrando di testa (ecco perchè pensiamo ad un mancamento, non ha neanche messo avanti le mani...) ed esattamente sulla parte inferiore sinistra del casco. Tre giorni di coma, trauma cranico, una paresi facciale bilaterale che è durata qualche mese, ma ora si è ristabilito al 100% (già la settimana dopo l'impatto si alzava dal letto ed era autonomo). Il casco, un bel HJC integrale, si è rotto proprio nel punto dell'impatto... Ma la sua testa no (cioè, non troppo...[;)]) Comunque ho visto solo alla sera il volo di Scott, e quelle convulsioni mi han fatto venire i crampi allo stomaco [:(]...



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [06/05/2025] I 100 del Wunderteam 2025/2026
  [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
  [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
  [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
  [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
  [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
  [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
  [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
  [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
  [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
  [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
  [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
  [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
  [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
  [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
  [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
  [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
  [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
  [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
  [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
  [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
  [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
  [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
  [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
  [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
  [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
  [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
  [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti