separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 3 novembre 2025 - ore 17:14 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Rocca: no a Bad e Badia, torna ad Adelboden

di Matteo Pavesi

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Rocca G.
Secondo alcune fonti è molto probabile che Giorgio Rocca non prenda parte ai due slalom previsti per il mese di dicembre, domenica a Bad Kleinkirchheim e il 17 in Alta Baida. Giorgio dovrebbe tornare in pista nel 2008, per lo slalom di Adelboden il 6 gennaio. Alla base di questa scelta c'è la volontà di Giorgio di allenarsi maggiormente prima di affrontare una gara di Coppa; il carabiniere di Livigno pur essendo sempre più veloce si sente ancora un po' insicuro e in ritardo di preparazione.
(mercoledì 5 dicembre 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi 20  su 36  commenti disponibili
1 | Mirkovic il 05/12/2007 14:52:13
[xx(][V][:(]
2 | perlu il 05/12/2007 15:55:21
Sarò ripetitivo, ma tutti i problemi di Rocca sono iniziati un anno fa, quando non si fermò a curare il ginocchio... un paio di mesi di stop (anche 3 se servivano) l'anno scorso ed oggi sarebbe come nuovo. Ed ora mi sa che sarà dura...non sono per nulla ottimista. Vedremo... ...spero ovviamente di sbagliarmi.
3 | Carcentina il 05/12/2007 16:09:10
ahi hai non è che siamo in presenza di un caso Denieraz 2? forza Giorgione
4 | skiman90 il 05/12/2007 16:16:59
purtroppo anche io non sono molto ottimista,la cosa si sta trscinando troppo a lungo....però speriamo che non prenda la stessa decisione di Deneriaz
5 | fgerry il 05/12/2007 16:44:20
..i problemi sono iniziati quando ha cominciato a fare DH!!!!! Gerry
6 | Lovecraft il 05/12/2007 16:52:42
Brutto colpo[xx(]
7 | perlu il 05/12/2007 16:53:37
Secondo me quella è stata solo una coincidenza. In realtà di gare veloci ne ha fatte 2 in tutto, 2 supercombinate nel '06, quella di Reiteralm e quella di Wengen della stagione precedente. E non penso che in estate abbia lavorato tantissimo in discesa, visto che a conti fatti non ce la fanno nemmeno i discesisti azzurri. Gli allenamenti veloci dell'estate '06 magari hanno catalizzato il problema al ginocchio (cmq non una novità che fossero deboli, visti i precedenti) ma resto convinto che sarebbero emersi comunque, magari un paio di settimane dopo, forse un mese. Ovviamente manca la riprova, ma più passa il tempo, più mi convinco che la sbandierata polivalenza fosse più una mossa "pubblicitaria" di facciata e non un progetto (su un atleta di 31 anni mi pare all'epoca) vero e proprio. Le ginocchia di Rocca ne hanno passate tante e temo che ormai siano piuttosto logore...ma di certo non solo per le prove di discesa di un'estate... ...anzi, non sono un tecnico, ma mi piacerebbe sapere se sono più traumatizzanti per le articolazioni qualche centinaio (volevo dire migliaia, ma non mi va di esagerera) di pali da slalom o qualche seduta di allenamento in discesa...
8 | franz62 il 05/12/2007 17:01:21
Ehm...l'ha detto Gerry per cui sono innocente,solo per dire che forse del tutto fesso non ero quando pensavo che forse le condizioni del suo ginocchio non erano adatte a intraprendere una carriera futura di polivalente puntando alla coppa generale negli anni a venire.Sembra quasi strana letta ora come dichiarazione,sempre che qualcuno non pensi ancora, dopo che hanno dato il referto post operatorio, che si sia pizzicato un menisco l'anno scorso. Comunque sia per lo slalom non si è mai finiti,forza Rocca.
9 | eugenio il 05/12/2007 17:21:55
premesso che stiamo parlando di microtraumi, perchè i traumi veri e propri sono quelli alla Svindal, credo che si possano fare alcune distinzioni. Lo sci, a lungo andare, è traumatico per definizione e chi più chi meno tutti devono fare i conti con qualche problema che generalmente si riflette in quella parte dell'organismo che soggettivamente è più debole. Vero è che, statisticamente, la schiena e le ginocchia sono quelle più soggette a usura. Lo slalom massacra certamente la schiena quando trovi le buche, ma attualmente il carico maggiore è dato dalle fortissime sollecitazione laterali sulla colonna determinate dai repentini cambiamenti di assetto degli arti inferiori con il busto alla continua ricerca della compensazione. In discesa secondo me, più che le forze centrifughe, prevalgono i carichi sulle articolazioni. La schiena comincia a lavorare in maniera diciamo anomala quando l'atleta è stanco e lavora meno di gambe, allora può essere più a rischio la colonna, particolarmente all'atterraggio dai salti o nelle compressioni... ma qui chiedo conferma a franz
10 | franz62 il 05/12/2007 17:45:03
Perlù il tuo messaggio non c'era ancora e offre spunti interessanti su cui si possono avere idee diverse. Aldilà del fatto che nessuno potrà avere la controprova certa di quando sarebbe venuta fuori la rogna insormontabile(si fà per dire) al ginocchio ci sono aspetti oggettivi. Non è la discesa,non è lo slalom di per sè,sono i tempi di lavoro e di recupero se ti dedichi a una o cinque specialità. Quando un atleta è sulla via del tramonto fisico o ha qualche problema,meglio si applichi in quello che gli comporta meno fatica, discesa se è un discesista, slalom se è uno slalomista. Rocca al livello in cui era non è che dovesse fare un milione di pali per correggere e migliorare la sua sciata,tutto quello che gli fai fare in più è carico in più, poco o tanto che sia. Con l'esperienza uno sportivo facendo il movimento che gli è automatico e abituale riesce a cavarsela con mezza gamba,se vari qualcosa salta tutto,molto prima.
11 | eli il 05/12/2007 17:52:39
Solo per completezza di informazioni e per evitare che discutiate su dati e referti medici inesatti, mi permetto di mettervi a disposizione il bollettino medico del 21/02/2007 distribuito alla stampa dopo l'operazione subita da Giorgio. L'infortunio è avvenuto il 18 novembre 2006 durante un allenamento in SuperG, allenamento che con molta probabilità avrebbe fatto comunque, indipendentemente dalla scelta della polivalenza. Buona continuazione e grazie (anche da parte di Giorgio) per la passione che ci mettete. Elisa Guarnieri Ufficio Stampa Giorgio Rocca (dal comunicato stampa emesso il 21 febbraio 2007) Bilancio articolare artroscopico: - menisco mediale rotto in maniera complessa con parte di esso insinuato in articolazione - vari frammenti mobili osteo-condrali - legamento crociato anteriore leso parzialmente con grossolana calcificazione prossimale che impegnava la gola intercondiloidea in modo sostanzioso - membrana sinoviale diffusamente ipertrofica e reattiva - lesione cartilaginea importante di entrambi i piani articolari del comparto esterno dove residua una modesta porzione di muro meniscale L’intervento: - meniscectomia selettiva mediale artroscopica - rimozione frammenti mobili osteo-condrali - asportazione della porzione lesa del legamento crociato anteriore - ampliamento anatomico della gola intercondiloidea - trattamento della condropatia per mezzo di microperforazioni dell’osso subcondrale, dove esposto, sia a livello del condilo femorale esterno che del corrispondente tibiale - toelette artroscopica Prognosi: - tra 10 giorni primo controllo post operatorio e rimozione dei punti di sutura - fino ai 40 giorni post operatori è concesso un carico articolare sfiorato In questa fase si lavorerà soprattutto per il mantenimento del tono muscolare e in piscina - dal 40° al 60° giorno post-operatorio si riproporrà progressivamente un fisiologico carico articolare. - il terzo mese post-operatorio vedrà Giorgio impegnato in un progressivo recupero del suo status di atleta. Successivamente si prevede un possibile utilizzo dello sci, inizialmente come mezzo di allenamento terapeutico. ---------------------------
12 | franz62 il 05/12/2007 17:53:08
Scusa Eugenio rispondevo a Perlù e si è accavallato il tuo. Il mio post precedente risponde in parte, secondo quello che è il mio punto di vista generale, anche al tuo. Per me i carichi sulle articolazioni sono superiori in discesa da sempre,anche da quando c'è lo sci sciancrato in slalom,se non altro perchè si tira tutto sullo spigolo anche in discesa al giorno d'oggi, per cui vedi le forze. Sulla schiena da sempre l'insaccata in discesa te la puoi prendere in qualunque momento nei salti o compressioni,se non è la tua specialità aumenti la probabilità di prenderla,tutto lì.
13 | perlu il 05/12/2007 17:58:50
Grazie Elisa del contributo [:)]
14 | franz62 il 05/12/2007 18:10:31
Eli,giusto per chiarire del tutto il mio punto di vista,ho sempre detto l'anno scorso che Giorgio prima di tutto doveva fare quel cz.. che gli pare e questo per me vale per tutti nella vita,per cui sia chiaro che giochiamo sulla teoria e non sul personale.[:D][;)]
15 | Admin il 05/12/2007 19:25:33
grazie Elisa... e aggiungo: lo stesso giorno abbiamo riportato il comunicato: http://www.fantaski.it/home/leggonews.asp?id=3656 questa invece la prima notizia sull'infortunio: http://www.fantaski.it/home/leggonews.asp?id=3280
16 | emanueza il 05/12/2007 20:15:58
ELISA NON CONFERMA E TANTO MENO SMENTISCE...SONO SENZA PAROLE
17 | perlu il 05/12/2007 20:33:23
Non c'è nulla da smentire Fantaski è sempre più primo sulle notizie... [:D][:D][:D]
18 | FRENK il 05/12/2007 20:40:45
Ringrazio anche io Elisa per il post. Purtroppo però al di là di chiarire il discorso sulla polivalenza non smentisce i nostri dubbi sulle condizioni di Giorgio che sarebbe stata la prima cosa che avrei voluto leggere. Non è sicuramente un segnale positivo.
19 | lbrtg il 05/12/2007 20:44:43
Citazione:
Messaggio inserito da perlu
Sarò ripetitivo, ma tutti i problemi di Rocca sono iniziati un anno fa, quando non si fermò a curare il ginocchio... un paio di mesi di stop (anche 3 se servivano) l'anno scorso ed oggi sarebbe come nuovo. Ed ora mi sa che sarà dura...non sono per nulla ottimista. Vedremo... ...spero ovviamente di sbagliarmi.
Sono d'accordo con Perlu, ma spero anch'io vivamente di sbagliarmi, perchè la vedo brutta. Sarebbe più grave fosse, come dice Carcentina, un Deneriaz 2. Comunque e sempre FORZA GIORGIO!!!!



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
  [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
  [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
  [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
  [28/10/2025] Un anno senza Matilde
  [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
  [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
  [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
  [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
  [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
  [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
  [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
  [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
  [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
  [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
  [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
  [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
  [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
  [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
  [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
  [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
  [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
  [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
  [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
  [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
  [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
  [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
  [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
  [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
  [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti