separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 20 ottobre 2025 - ore 06:15 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Rocca: "chiudo la stagione e mi faccio operare"

a cura della redazione

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Rocca G.
Al termine dello slalom iridato che lo ho visto uscire a poche porte dal traguardo nella prima manche Giorgio Rocca ha annunciato di voler chiudere anzitempo la stagione e sottoporsi ad una artroscopia al ginocchio destro.
"Non posso continuare in queste condizioni, il dolore mi impedisce di sciare come so. Dopo l’infortunio del 18 novembre scorso, in Canada, non sono più stato me stesso. Mi ero dato come obiettivo quello di arrivare ai Mondiali e portare a casa un buon risultato, prima di fermarmi per curare il ginocchio. L’errore fatto in gara però è stato proprio frutto dei problemi fisici. Forzare sull’esterno mi fa male e quindi mi riduco a sciare praticamente su una gamba sola."
"Conosco il mio valore", continua il solido carabiniere livignasco, " la mia tecnica...amo sciare, ma farlo in questo modo per me non è più divertente. Il dolore è sempre al margine della mia concentrazione e mi condiziona. Quando sono al cancelletto ho l’obiettivo di arrivare sul gradino più alto del podio. Non posso sperare nel 4o o 5o posto. Con questo ginocchio è impossibile. Quindi a malincuore, per questa stagione devo fermarmi e farmi operare."
Giorgio quindi non sarà al via nei prossimi slalom di Coppa, si sottoporrà all'intervento probabilmente già la setimana prossima e dovrà quindi stare lontano dalle piste per 3 mesi. In questo modo sarà possibile riprendere la preparazione estiva con i compagni di squadra. "Il mio obiettivo è essere completamente recuperato per la stagione 2007/08 e sciare fino alle Olimpiadi di Vancouver 2010."
Il dottor Andrea Panzeri, membro della Commissione Medica della FISI ha spiegato la situazione del ginocchio destro di Giorgio: "Bisogna fare una premessa: il ginocchio ha subito 10 anni fa una lesione importante con rottura del crociato che poi è stato ricostruito, una meniscectomia subtotale e meniscectomia parziale laterale. Questi anni di intensa attività hanno sovraccaricato l’arto e l’infortunio dello scorso novembre ha portato alla situazione attuale. Ora il ginocchio ha una sofferenza laterale, con due piccoli corpi mobili. Sarà necessaria un’artroscopia per capire la reale situazione e decidere come procedere".
Lunedì Giorgio sarà a Milano per un ultimo consulto con il professor Herbert Schonhuber presidente della Commissione Medica della FISI.
In bocca al lupo Giorgione, ti aspettiamo!
(sabato 17 febbraio 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi 20  su 73  commenti disponibili
1 | lbrtg il 19/02/2007 08:25:49
Basta con la polivalenza! Bello concentrato sullo Speciale e si torna grandi. Forza Giorgione!
2 | franz62 il 19/02/2007 08:47:04
Chiaro esempio di ginocchio adatto alla polivalenza,non l'ho mai capita fin dall'inizio la scelta anche se ho sempre pensato fosse un pò una bufala. Purtroppo, senza menar gramo,non sono ottimista più di tanto l'incidente di quest'inverno penso sia relativo,a 32 anni un ginocchio come il suo comincia a presenterti il conto e non c'è niente di drammatico.
3 | Siegmund il 19/02/2007 09:25:07
Mi sembra una decisione estremamente saggia, visto che ormai aveva poco da chiedere alla stagione in corso mentre così potrà ripresentarsi già al 100% all'inizio della prossima. Non ho capito cosa c'entra in tutto questo la storia della polivalenza ma va beh....
4 | franz62 il 19/02/2007 09:34:46
Perchè se dichiari di voler concorrere per la generale e partecipare a tutte le gare ti carichi un cicinin di più come lavoro.[;)]
5 | francogeo il 19/02/2007 09:51:48
Ecco come rovinare un campione.....[:(!][:(!][:(!]
6 | brunodalla il 19/02/2007 09:53:21
può anche essere giusto, ma questo è quello che vorreste VOI, nessuno prende in considerazione quello che vuole LUI? ha detto più volte negli anni passati che fare solo pali era alienante, e che divertirsi di più ed avere nuovi stimoli avrebbe voluto fare anche le altre discipline, è così tanto grave accettare il suo volere? purtroppo si è infortunato, così come un'altra ventina di sciatori, fa parte del gioco, ma siegmund ha ragione, la polivalenza non centra nulla. forza giorgio, fai l'operazione e l'anno prossimo sarai al via in tutte le discipline, se lo vuoi tu e ti diverti così, fai bene.
7 | Siegmund il 19/02/2007 09:59:15
Citazione:
Messaggio inserito da FantaskiNews
"Bisogna fare una premessa: il ginocchio ha subito 10 anni fa una lesione importante con rottura del crociato che poi è stato ricostruito, una meniscectomia subtotale e meniscectomia parziale laterale. Questi anni di intensa attività hanno sovraccaricato l’arto e l’infortunio dello scorso novembre ha portato alla situazione attuale.
Non mi sembra ci si un accenno a un'eventuale rapporto di causa/effetto tra una preparazione volutamente più pesante e l'infortunio, ma solo un generico riferimento a 10 anni di attività agonistica. Ora, può darsi pure che le cose siano andate così, ma chi può dirlo? Chi lo sa se il ginocchio avrebbe sofferto lo stesso e lo avrebbe comunque costretto ad operarsi anche con una preparazione "normale"? Probabilmente lo sa solo Dio, non capisco come alcuni di voi si sentano sempre autorizzati a sparare sentenze con questa certezza assoluta....
8 | franz62 il 19/02/2007 10:18:05
Vabbe' ragazzi dire "non sno ottimsta piu' di tanto" non e'una certezza assoluta. Che un'articolazione come la sua a 32 anni non abbia bisogno di sovracarichi e' una certezza assoluta. Non sono d'accordo che abbiano rovinato un campione,Rocca puo' fare quello che vuole.Bruno ci mancherebbe che Rocca sciasse per far divertire me,deve divertirsi lui secondo me pero' ti puoi scordare di vederlo in tutte le specialita'.
9 | brunodalla il 19/02/2007 10:26:44
il punto non è questo , frantz. il punto è che se lo vedo solo in slalom va bene, se lo vedo in tutte le discipline va bene lo stesso.
10 | franz62 il 19/02/2007 10:42:43
Pero' alla fine non l'abbiamo visto per niente,tutto sta' a credere che il suo infotunio sia uguale agli altri 20.Normalmente a fine carriera si tende a ridurre le specialita' per logorio fisico, non ad aumentarle.Non riesco a capire dove sia il problema se dovesse aver fatto uno sbaglio,sempre che l'abbia fatto.
11 | Admin il 19/02/2007 10:48:59
non lo abbiamo visto perchè si è fatto male. enon si è certo fatto male per aver fatto qualche allenamento o gara di velocità senza considerare che proprio coloro che hanon avuto anima da polivalenti piu passano gli anni piu diventano velocisti.. francogeo interventi come il tuo non si possoon piu accettare: ne abbiamo parlato fino alla nausea, sopratutto non se devi usare la parola "rovinare" allora metti dei soggetti e dai una spiegazione. Altrimenti la tua è una frase buttata li che non serve a niente, anzi è prorio una emerita cazzata
12 | Lovecraft il 19/02/2007 10:57:29
Citazione:
Messaggio inserito da franz62
Perchè se dichiari di voler concorrere per la generale e partecipare a tutte le gare ti carichi un cicinin di più come lavoro.[;)]
In effetti non mi sembra difficile da capirsi, perlomeno a me.[;)] Inoltre, è vero che è possibile infortunarsi anche in SL, ma Rocca si infortunò durante un allenamento di SG e, quindi, mi sembra che la polivalenza qualcosa possa entrarci[;)]
13 | franz62 il 19/02/2007 11:02:59
Admin secondo me chi ha rinunciato alle veloci causa distruzione del ginocchio dedicandosi solo allo slalom,eccetto qualche apparizione che va' benissimo,non rientra nella tipologia di atleta che descrivi. In ogni caso non vorrei che diventasse una polemica a causa mia. Il mio punto di vista l'ho detto, giusto o sbagliato che sia.[:)]
14 | brunodalla il 19/02/2007 11:22:24
lovecraft, ma cosa dici??? se si infortunava cadendo dalle scale, cosa doveva fare? mettere l'ascensore per andare al primo piano? per puro caso si è infortunato facendo sg (così potete dire che non deve essere polivalente, in fondo rocca è un buono, lo ha fatto per voi....) mi spiegate allora perchè ha fatto l'apripista varie volte alla discesa di bormio? oppure perchè ha vinto un bronzo ai mondiali in combinata? o perchè da juniores faceva anche le discese? ognuno può avere il suo punto di vista, ma è comunque sbagliato rispetto al punto di vista di giorgio rocca, che è l'unico che conosce alla perfezione le proprie caratteristiche e i propri limiti, è l'unico che sa che cosa fa e che cosa deve fare durante gli allenamenti, è l'unico che decide della propria carriera agonistica e del proprio futuro, ed è l'unico che sente le vibrazioni dei propri sci quando scende in sg. rispettiamo almeno questo, tutto il resto è fuffa.
15 | Enrico il 19/02/2007 11:23:11
Non sono molto daccordo con la tua visione circa l'equazione discipline veloci = infortuni, Discipline tecniche = rischio infortuni ridotto. In fondo se ci pensi lo stesso Simoncelli si è distrutto il suo ginocchio allenandosi nella sua disciplina, il gigante. Idem per la rienda contreras e per gli anni precedenti la stessa Karbon. Il povero Giorgione se non erro si infortunò seriamente qualche anno fa proprio in slalom nella finale di CdM di Flacau. Quanto ai carichi a cui sottoponi l'articolazione in velocità o in slalom, guarda che sono traumatici quasi alla pari. In Dh/Sg hai un aumento in pressione e micro traumi da compressione (le torsioni sono da mettere in conto solo se cadi, evento spiacevole ma da mettere in conto in qualsiasi disciplina non solo in quelle veloci), mentre in slalom i micro traumi lo sono anche per i violenti e repentini cambi di ritmo e spesso con torsioni indotte dal movimento tecnico. Francamente non ci vedo molta differenza a livello articolare, parlando di rischio, fra le varie discipline, se poi pensi che per essere competitivo in salom devi allenare soprattutto le masse veloci ed esplosive in luogo delle masse lente. A livello di metodologie di allenamento allenare le masse veloci, provocano molta più usura al proprio fisico, rispetto le altre attitudini muscolari, come la forza resistente.
16 | franz62 il 19/02/2007 12:02:09
Enrico,a parte che Simoncelli mi pare si sia fatto male in sg. cosa senza importanza perche' e' evidente che ci si puo' far male in tutte le specialita'.Il fatto e' che se vuoi fare tutte le specialita' devi allenare e le masse lente e le masse veloci per cui piu' lavoro,piu' carico.Se vuoi sciare in 4 discipline chiaro che non scii 4 volte tanto ma 2.5 volte si',piu' lavoro,piu'carico.Ora se Rocca si e' rotto un menisco pace,se i "piccoli corpi mobili" sono pezzi di cartilagine a spasso o fenomeni di artrosi da usura,meno si sforza meglio e'.
17 | Siegmund il 19/02/2007 12:21:48
Scusate, anche se questa non è la sede adatta, devo aprire un piccolo OT: sono costretto ad autoquotarmi, è stupefacente notare come scrivevo questa cosa il 28 febbraio 2006, quasi esattamente un anno fa:
Citazione:
Messaggio inserito da Siegmund
Scusate ma lo devo dire: mi sembra che durante le Olimpiadi alcuni (pochi) utenti si siano un po' "scatenati" dando il peggio di sè... pare che avessero preso l'appuntamento di Torino come un "porto franco" per poter sparare a piacimento critiche gratuite e polemiche inutili. Se questo magico spazio non si è trasformato in una sorta di "far west organizzato" (come si vede spesso accadere in altri contesti telematici) lo si deve solo all'infinita pazienza dei moderatori (che non so davvero come facciano). Devo però ammettere, mio malgrado, che alcune volte, seguire certe discussioni, mi ha infastidito non poco.
Anche se magari i nomi cambiano, e si potrebbe sostituire la parola 'Olimpiadi' con 'Mondiali', la sostanza per certi versi è la stessa e qui ce n'è l'ennesima dimostrazione. Chiudo l'OT, chi vuol capire capisca....
18 | Lucas il 19/02/2007 12:52:47
In ogni caso non capisco davvero il perchè si discuta ancora di questa cosa. Giorgio aveva fatto una scelta senza alcuna costrizione, che, piaccia o no, andava e va rispettata. Oltretutto lo stesso Rocca proprio ieri ha detto che quel famigerato training in superG l'avrebbe fatto comunque (polivalenza o meno), perchè era un modo per diversificare un po' l'allenamento e approfittare di neve ottimale...
19 | Daniela Arsie il 19/02/2007 13:26:59
Personalmente, sulla polivalenza di Rocca sono d'accordo con Franz62. Anzi, direi che mi trattengo dall'esprimere la mia vera opinione per rispetto degli utenti e dei moderatori! Daniela Arsie



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
  [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
  [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
  [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
  [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
  [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
  [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
  [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
  [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
  [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
  [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
  [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
  [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
  [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
  [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
  [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
  [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
  [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
  [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
  [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
  [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
  [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
  [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
  [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
  [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
  [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
  [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
  [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
  [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
  [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti