separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 6 maggio 2025 - ore 14:49 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Knauss, Re nel tempio di Adelboden



icona social icona rss
Il simpatico Hans Knauss, torna alla vittoria in Coppa del Mondo. Il teatro del trionfo è di quelli speciali: il Kuonisbergli di Adelboden è la pista per eccellenza del gigante; infatti qui, non hanno la meglio atleti qualsiasi. Sul tracciato elvetico, si impongono esclusivamente assi, miti, pezzi da novanta. Hans, non a caso, non è un atleta qualsiasi, bensì un campione ed un personaggio del circo bianco: dapprima grande gigantista, poi polivalente sopraffino e (dopo un infortunio) tornato a brillare come gigantista abbandonando le libere. Ad Adelboden vince chi sbaglia di meno: impossibile pennellare due manche senza errori, sbavature, distrazioni. Il Kuonisbergli non lascia respiro. Tanti i cambi di pendenza (in primis il ripidissimo muro finale preceduto da una “lunga” in contropendenza), tanti i dossi che possono sorprendere i poveri gigantisti da un momento all’altro, assai ripida la pendenza della pista, e per questa edizione ci si è messa anche la neve: dura e piena di lastre di ghiaccio. Sul muro finale, fanno quasi tenerezza gli addetti alla stampa, i fotografi e a volte gli allenatori, che non riescono a stare in piedi dal ghiaccio vivo e dalla pendenza. A sostenere i protagonisti delle porte larghe, 20.000 tifosi che hanno trasformato il parterre di arrivo in un vero e proprio stadio di calcio. In più, c’è anche il sole che brilla su questa valle svizzera, che con l’Alta Badia rappresenta il tempio dello slalom gigante. Altra nota importante, e per certi versi la notizia del giorno, è il ritorno alle gare del mito Hermann Maier (3 delle sue 41 vittorie qui ad Adelboden). Qualcuno (senz’altro esagerando) lo dava in forma e in grado di concludere fra i primi. Da par suo, Herminator, puntava ad entrare nei 30 e ad accedere alla seconda manche. Finirà 31°, escluso dalla seconda sessione dalla discesa del giovane canadese Julien Cosineau (sorprendente 12° al termine), pagando tre secondi dal mattatore della prima manche Didier Cuche (l’elvetico - preceduto da Benny Raich – uscirà nella seconda). Maier ha attaccato come un forsennato le prime 5-6 porte, ma dopo la neve dura e le continue gobbe lo hanno sfiancato: è comunque stata una grande prova di carattere e coraggio la sua, visto l’infortunio che in un primo momento gli aveva fatto temere l’amputazione della gamba. 2°, a pochi centesimi, l’eroe di casa Miki Von Grunigen e 3° un grandissimo Aamodt: Kjetil Andrè è sempre tra i primi della classe ed in classifica generale rosicchia 60 punti ai primattori Bode Miller e Stefan Eberharter, oggi entrambi usciti malamente. Grande il “Ragioniere” norvegese, da dieci anni sui podi di coppa in tutte le specialità. Un altro norvegese che sta facendo passi da gigante è Truls Ove Karlsen, ottimo 6°. E gli azzurri? La solita sfortuna attanaglia Max Blardone: l’Ossolano prima del muro finale era in vantaggio, e questa volta almeno il podio non glielo toglieva nessuno. Attacca, si inclina e sta per scivolare via. Finirà 8°, comunque un altro buon risultato da mettere in cascina. Per l’allegra banda di Flavio Roda anche un più che discreto 15° posto per Alessandro Roberto. Sbagliano invece nella seconda Arnold Rieder e Peter Fill: Rieder aveva concluso nei dieci la prima (terminerà 16°), e Fill (finirà 23°) stava per deragliare a causa della smania di attaccare sempre e comunque. Il ventenne di Castelrotto, tuttavia, dimostra di saperci proprio fare: è sempre a ridosso dei 15, vuoi in gigante, in libera ed in super-g. Ora tutti a Wengen. Da venerdì due discese, uno slalom e la combinata: Miller, Eberharter e ci mettiamo anche Aamodt, si inizieranno a giocare il trionfo finale. Ci sarà da divertirsi.
(martedì 14 gennaio 2003)



@RIPRODUZIONE RISERVATA





  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
  [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
  [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
  [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
  [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
  [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
  [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
  [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
  [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
  [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
  [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
  [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
  [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
  [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
  [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
  [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
  [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
  [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
  [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
  [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
  [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
  [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
  [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
  [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
  [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
  [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
  [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
  [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti