separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 14 maggio 2025 - ore 04:51 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Anja Paerson sul trono dello slalom

di Luca Perenzoni

E anche per la svedesona di Tarnaby è arrivato il momento tanto atteso di cingersi al collo la medaglia d'oro dell'Olimpiade. Il momento è arrivato in quella che può essere considerata la gara simbolo dell'eterno duello tra lei e la Kostelic, lo slalom. Oggi, tra i paletti stretti della pista del Sestriere, la svedese è stata la più forte: sul filante quanto sull'angolato ha imposto la superiorità della sua tecnica, sempre accompagnata da una potenza devastante. Che fosse in giornata lo si era capito già nel corso della prima manche dove, scesa col pettorale numero uno, non ha lasciato spazio alle avversarie, lasciando Nicole Hosp ad oltre quattro decimi di distanza. Non tantissimo, ma più che sufficienti per passare tre ore tranquille, tanto più che la principale avversaria, la Kostelic appunto, aveva un distacco quasi doppio. La sorpresa, ma tuttosommato nemmeno troppo grande, della prima frazione è stata Michaela Kirchgasser capace di infilarsi sul virtuale terzo gradino del podio, dietro alla compagna di squadra e davanti alla ritrovata finlandese Tanja Poutiainen. Poi a seguire Kostelic e Marlies Schild, con le azzurre Manuela Mölgg, Chiara Costazza e Annalisa Ceresa piazzate al 13imo, 17imo e 25imo posto.
Nella seconda frazione la prima a mettersi davvero in mostra è stata proprio la ventunenne di Pozza di Fassa, Chiara Costazza: come nella prima manche un po' guardinga sul muro iniziale ma poi capace di far correre in maniera pressochè ottimale i suoi sci per tutto il resto del tracciato. Per la poliziotta trentina questa è la stagione delle conferme e l'ottavo posto finale condito con il quinto tempo di manche vale davvero molto: considerando mentalità, tecnica e approccio alla gara, questo è probabilmente il più bel risultato delle Olimpiadi fin qui disputate per quanto riguarda lo sci alpino azzurro. Risultato che avrebbe potuto essere ancora migliore senza quelle indecisioni nei primi secondi della prima manche ma...se ne riparlerà a Vancouver.
Chiara recupera posizioni su posizioni fino alla discesa di Annemarie Gerg: la tedesca la scalza dalla postazione di leader ma viene ben presto sopravanzata da Marlies Schild autrice di una magnifica discesa, dopo non esser riuscita a dare il meglio di sè nella prima frazione. Il tempo della Schild è importante, la ragazza di Saafelden sembra prenotare un posto sul podio per quella che potrebbe essere la sua seconda medaglia. Dopo di lei tocca alla Kostelic che non riesce a scalzarla, ancora meno bene va alla Poutiainen che finisce alle spalle delle due per essere poi sopravanzata dalla stessa Kirchgasser. Mancano solo Hosp e Paerson che riescono a confermarsi in vetta alla classifica: la prima con una manche regolare, la seconda ancora una volta inserendo il turbo nella parte alta per poi rifiatare, controllando, nel finale. Arriva quindi l'oro per la svedese, il primo oro olimpico della carriera e la terza medaglia personale di queste Olimpiadi dopo i bronzi in discesa e combinata. L'oro che corona finalmente una carriera che, per quanto ancora breve, le ha già permesso di vincere tutto il possibile. Argento per Nicole Hosp che ora punterà senza mezzi termini al bis in gigante, e bronzo per Marlies Schild: la fidanzata di Benni Raich ha così conquistato due terzi di podio, chissà che venerdì non riesca a completare la collezione.
Detto dell'ottima prova della Costazza va poi sottolineata le buonissima prima manche di Manu Mölgg (tredicesimo tempo) che però è andata un po' perdendosi nella seconda frazione chiusa in diciannovesima piazza. Anche per la marebbana venerdì ci sarà la possibilità di riscattarsi tra le porte larghe. Ancora più indietro la valdostana Annalisa Ceresa che in entrambe le manche non è riuscita a trovare il giusto feeling con il tracciato, fermandosi al ventiquattresimo posto finale. Daniela Merighetti aveva invece inforcato nel corso della prima discesa.
(mercoledì 22 febbraio 2006)



@RIPRODUZIONE RISERVATA





  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
  [07/05/2025] Le squadre tedesche per il 2026
  [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
  [06/05/2025] I 100 del Wunderteam 2025/2026
  [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
  [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
  [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
  [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
  [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
  [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
  [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
  [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
  [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
  [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
  [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
  [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
  [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
  [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
  [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
  [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
  [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
  [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
  [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
  [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
  [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
  [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
  [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
  [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
  [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
  [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti