separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 14 luglio 2025 - ore 13:55 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Torino 2006, atto secondo

di Luca Perenzoni

E' la composta esultanza di Armin Zöggeler l'immagine di questa seconda giornata olimpica. L'immagine di un campione, probabilmente mai osannato a dovere, ma sopratutto l'immagine di un atleta capace di restare sul podio olimpico da quattro edizioni dei Giochi, un record assoluto per un qualsiasi sportivo azzurro, invernale e non. Lo slittinista di Foiana, a due passi da Merano, non ha avuto esitazione nel controllare il vantaggio acquisito nella prima giornata su Albert Demtschenko. E mentre l'altro mostro sacro dello slittino Georg Hackl si inchinava all'età ed a qualche acciacco di troppo, il carabiniere altoatesino riusciva a conquistare la vetta dell'Olimpo quattro anni dopo la prima indimenticabile scalata. Non è stato facile, lo testimoniano la seppur celata tensione che traspariva dagli occhi di Armin e l'esultanza sfrenata di Marco Andreatta, lui stesso bolzanino e direttore tecnico quasi esclusivamente per passione di una squadra nazionale che porta l'indelebile marchio del Sudtirolo. Non è stato facile, ma l'impresa acquisisce ancor maggior risalto e non fa che accrescere la fama e l'onore di questo bi-campione olimpico capace di fare incetta di coppe del mondo e mondiali come mai nessun altro prima in Italia.
Ma la vittoria di Zöggeler è stata la ciliegina sulla torta di una giornata già di per sè positiva. L'azzurro aveva già trovato in precedenza un posto sul podio grazie a Pietro Piller Cottrer che nel doppio inseguimento era riuscito nel primo pomeriggio a resistere al ritorno dei soliti finisseurs che più di una volta l'hanno costretto alle posizioni di rincalzo. L'azione orchestrata in coppia con Giorgio di Centa aveva per qualche istante dato l'impressione della doppietta italiana ma il prepotente ritorno del russo Dementiev e del norvegese Estil hanno limitato il trionfo azzurro al terzo e quarto posto dei due alfieri, ben supportati dalla positiva prova di Fabio Santus e Valerio Checchi. In precedenza era stata la friuliana Gabriella Paruzzi a sfoderare una prestazione degna del suo nome. Nella sua miglior gara stagionale è infatti riuscita a chiudere al quinto posto nel giorno della consacrazione dell'estone Kristina Smigun capace di beffare in volata la mamma volante Katerina Neumannova che ancora una volta ha visto così sfumare da molto, troppo vicino l'oro olimpico.
Dopo le sorprese di ieri l'impianto di Pragelato ha proposto oggi il sogno infranto del finnico Janne Ahonen che sul trampolino più corto non è andato oltre al settimo posto. Vittoria per il norvegese Lars Bystoel sul talentuoso finlandese Matti Hautamaeki e sul connazionale Roar Ljoekelsoey. Non è riuscito il miracolo a Sebastian Colloredo che chiude in 27ima posizione. Lo stesso miracolo che non riesce a Giacomo Kratter, primo degli esclusi da una finale dominata dal maestro dell'Half pipe Shaun White, statunitense capace di incantare e calamitare l'attenzione di spettatori e appassionati.
La chiusura del programma è tutta del pattinaggio veloce con le 4 staffettiste azzurre dello short track capaci di centrare l'obiettivo finale trainate da una Arianna Fontana, valtellinese appena sedicenne ma già col piglio di una veterana: una medaglia sembra a portata di mano per le quattro ragazze azzurre. La stessa Fontana insieme a Mara Capurso riesce a passare il turno nei 500 metri individuali; le due ragazze, tempi alla mano, si candidano per un posto sotto i riflettori. Finale mancata invece per il padrone di casa Fabio Carta che ha chiuso la finale B al secondo posto per la settima piazza complessiva nei 1500 metri dominati dalla coppia sudcoreana Ahn - Lee. Parlano infine olandese i 3000 metri femminili: scuola e tradizione hanno regalato agli orange la più annunciata delle doppiette con Ireen Wust e Renate Groenwold, il nuovo che avanza ed il vecchio che ancora sa dire la sua.

(lunedì 13 febbraio 2006)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | DjLavoire il 13/02/2006 09:58:03
Ma nessuno si è chiesto quando ci sia questa cacchio di finale. E' incredibile l'ignoranza e la disinformazione degli addetti ai lavori, in rai non fanno altro che ripetere "4 staffettiste azzurre dello short track capaci di centrare l'obiettivo finale trainate da una Arianna Fontana, valtellinese appena sedicenne ma già col piglio di una veterana", ho capito ma quando c'e questa finale, QUAND' E CHE DEVO VEDERLA? Giuro che mi sto innvervosendo!
2 | perlu il 13/02/2006 10:04:22
dj, vai su www.torino2006.com, sezione gare e programma e vedi chiaramente che la finale sarà il 22 febbraio alle ore 21.03. Non è poi tanto difficile, e non serve innervosirsi...
3 | DjLavoire il 13/02/2006 10:06:16
Citazione:
Messaggio inserito da perlu
dj, vai su www.torino2006.com, sezione gare e programma e vedi chiaramente che la finale sarà il 22 febbraio alle ore 21.03. Non è poi tanto difficile, e non serve innervosirsi...
ho visto perlu, però sfogliavo sfogliavo, non credevo mai che andasse a finire al 22 febbraio! Grazie Perlu[:D]



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
  [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
  [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
  [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
  [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
  [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
  [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
  [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
  [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
  [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
  [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
  [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
  [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
  [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
  [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
  [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
  [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
  [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
  [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
  [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
  [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
  [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
  [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
  [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
  [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
  [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
  [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
  [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
  [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
  [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti