separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 31 ottobre 2025 - ore 08:11 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

I discesisti a Rovereto - speciale1



icona social icona rss
Nel mondo dello sport ci sono personaggi che riescono a concentrare su di se le simpatie di tutti gli appassionati, a prescindere da campanilismi o preferenze varie. Uno di questi è senza dubbio Kristian Ghedina, storico simbolo del discesismo azzurro che si sta preparando ad affrontare la sua ultima stagione sugli sci.
«Sì, diciamo che al 99% questa è la mia ultima stagione; ormai gli anni iniziano a pesare e mi accorgo che il fisico non risponde più come vorrei. Ogni secondo giorno di allenamento è una tragedia: muscoli che fanno male, vecchi acciacchi che tornano fuori, insomma, non è più così semplice stare al passo dei giovani. Ma il trovarsi le Olimpiadi in casa mi dà ancora gli stimoli giusti per continuare».
Una carriera ricca di soddisfazioni: 13 vittorie in Coppa del Mondo, coppette di specialità più volte sfiorate, 3 medaglie ai mondiali; gli stimoli vengono proprio dall’unica grande assente, la medaglia olimpica. «Verissimo, quella mi manca e ammetto che è proprio per questo che vado avanti. Il problema è che ogni anno che passa gli altri vanno sempre più forte: Walchhofer, Miller, Maier, Rahlves sono dei fenomeni e per mettermeli dietro devo ormai trovare la giornata perfetta. Magari riesco a trovarla a Torino: la pista del Sestriere mi ha già regalato una medaglia (bronzo ai Mondiali del ´97); il tracciato tutto sommato mi piace e se ci fossero le giuste condizioni di visibilità...Per la coppetta è dura: purtroppo per un vecchietto come me riuscire ad andare forte tutto l’anno è quasi impossibile, la voglia ci sarebbe ma il fisico non sempre è d’accordo, alla fine molto dipende da come inizio la stagione, con le prime gare in America».
Nell’ultima stagione la vittoria è sfumata per un pelo sulla Kandahar di Chamonix per colpa di quel Johann Grugger che ha preceduto Kristian di pochi centesimi. Ma nella memoria collettiva resta impressa l’immagine del capriolo in Val Gardena, intrufolatosi chissà come tra le reti di protezione, quasi a voler salutare il vero padrone della "sua" Sasslong, nel timore di non rivederlo più sfrecciare tra il Ciaslat e le Gobbe del Cammello; da quel giorno è diventata la nuova inseparabile mascotte del cortinese.
Anche questo ha contribuito a render Kristian sempre più apprezzato agli occhi di tutti: francesi, americani, svizzeri, tedeschi e persino austriaci, ancora in visibilio per la spaccata a cento all’ora messa in mostra sul salto finale della mitica Streif di Kitzbuhel, davanti a 50 mila persone.
«In Austria sono amatissimo, mi considerano uno di loro. E ritrovo lo stesso affetto dappertutto, la cosa mi fa grande piacere e a volte mi domando io stesso il perchè di tanto attaccamento. Credo sia merito del mio carattere: guascone quando serve ma anche capace di non montarmi la testa. Sono sempre rimasto lo stesso, disponibile a ricevere complimenti e critiche ma anche capace di isolarmi nei momenti di maggior nervosismo, quando dovevo ritrovare la tranquillità interiore. In quei momenti ho sempre cercato di evitare la polemica con giornalisti o allenatori, ho pensato ai fatti miei e credo sia proprio questo che ha contribuito a farmi ben volere da tutti».
Ha le idee chiare Kristian, e da saggio montanaro tiene aperta più di una porta a quello che sarà il suo futuro.
«La speranza è quella di riuscire ad entrare nel mondo dei motori, altra mia grande passione. Per anni ho gareggiato con le moto ma ho sempre finito col farmi male, quindi meglio le auto, più sicure! Ho già avuto modo di testare una F3000 ad Imola grazie alla Red Bull e l’esperimento è andato bene. Iniziare a gareggiare non è semplice, servono molti soldi e di conseguenza devo trovare qualche sponsor. Non c’è ancora niente di sicuro...e se il progetto dovesse fallire, spero di restare nell'ambito della nazionale. A breve otterrò il patentino di allenatore e magari un posticino me lo trovano con i ragazzi o coi più giovani.» di Luca Perenzoni
(lunedì 4 luglio 2005)



@RIPRODUZIONE RISERVATA





  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
  [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
  [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
  [28/10/2025] Un anno senza Matilde
  [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
  [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
  [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
  [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
  [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
  [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
  [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
  [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
  [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
  [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
  [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
  [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
  [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
  [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
  [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
  [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
  [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
  [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
  [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
  [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
  [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
  [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
  [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
  [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
  [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
  [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti