separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:34 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Venticinque anni fa l'oro olimpico di Joe Polig

Clicca sulla foto per ingrandire
commenti 4 Commenti icona rss

L'11 febbraio del 1992 Josef "Joe-Speck" Polig conquistava all'Olimpiade Albertville la medaglia d'oro nella combinata alpina al termine di una gara incredibile che vide l'uscita di scena di molti dei grandi favoriti. Il 23enne di Vipiteno si mise al collo un oro e il suo compagno di squadra Gianfranco Martin l'argento, mentre il bronzo andò all'elvetico Steve Locher (l'ex tecnico azzurro licenziato a dicembre scorso). Sesto si classificò un giovane Kristian Ghedina.

L'altoatesino Polig chiuse con il sesto tempo la discesa libera e con il quinto tempo lo slalom, sotto una fitta nevicata. Sfruttò prima le uscite di Mark Girardelli e Guenther Mader, caduti entrambi nella prova di velocità, e poi gli errori in slalom tra gli altri di Pauli Accola, che inforcò e dopo una risalita arrivò al traguardo con oltre 8 secondi di ritardo e il campione uscente Hubert Strolz che uscì a poche porte dal traguardo quando aveva già l'oro al collo. Alla fine, grazie al complicato conteggio del punteggio con la quale si stabiliva la graduatoria (ultima volta usata nella combinata), i due azzurri furono oro e argento, loro che fino ad allora in coppa del mondo non erano nemmeno saliti su un podio in carriera e mai ci risaliranno in futuro.

Al termine della gara ci fu, inoltre, una protesta ufficiale da parte della Federazione francese, che aveva Jean-Luc Cretier quarto, circa la grandezza di alcuni loghi pubblicitari presenti sulle tute da gara degli azzurri, secondo loro non regolamentari. La protesta, dopo il controllo della Fis, furono ritenute regolari e le medaglie assegnate.

Un titolo olimpico che portò grandi onori al campione di Vipiteno nell'imediatezza del momento, ma che poi con l'andare del tempo furono la conseguenza indiretta anche dei problemi economici e conseguentemente anche di salute a cui andò incontro il simpatico sciatore della Val d'Isarco e che lo vedono tutt'oggi combattere contro loro. Quel giorno però per lui e per tutto lo sport italiano fu grande festa.

 


(sabato 11 febbraio 2017)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 21 dicembre 2018

    Vent'anni fa lo storico superG targato Austria

    sabato 18 febbraio 2017

    25 anni fa il doppio oro olimpico Tomba-Compagnoni

    sabato 11 febbraio 2017

    Venticinque anni fa l'oro olimpico di Joe Polig

  • lunedì 31 agosto 2015

    Joe Speck Polig: la caduta di una stella olimpica

    venerdì 21 febbraio 2014

    Sochi 2014: Shiffrin davanti a tutte nello slalom

    sabato 28 ottobre 2006

    Leggero infortunio per Ted Ligety


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Ale85 il 11/02/2017 21:09:44
    Bel ricordo[;)] Qualche immagine di quella gara, con la cronaca del grande Bruno Gattai! L'oro di Josef Polig [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=MJCyhQ84z2E[/youtube] L'argento di Gianfranco Martin [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=756IrZNk9bc[/youtube]
    2 | jos235 il 11/02/2017 21:16:35
    eh, bei tempi quando si faceva la combinata coi punti fis [:)]. Fu l'ultima volta che si usò questo sistema alle olimpiadi, ma venne usato ancora in Coppa del Mondo ed ai mondiali di Morioka nel 93. Nel 94 si cambiò sistema, ed iniziarono gli anni bui della specialità, che divenne esclusivo appannaggio degli slalomisti.
    3 | Admin il 11/02/2017 23:00:01
    bellissimo ricordo...ero davanti alla TV in trepidante attesa perchè Speck Joe era uno dei miei preferiti...una gara 'brutta' ma esaltante che ancora mi emoziona
    4 | fabio farg team il 12/02/2017 10:27:03
    Ricordo ero di ritorno da scuola,ed ho visto la seconda manche.Il terzo classificato dopo fu lo svizzero Locher,poi ricordo l'uscita di Accola,e che al termine della prima manche di slalom,all'ora si faceva con la regola della combinata classica,c'era il bulgaro Popov.



      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti