Con la cancellazione della tappa di Sochi causa maltempo sono terminate le gare di coppa del mondo della stagione regolare della velocità.
Pertanto è definito il quadro delle qualificate per le finali di Soldeu che si terranno dal 11 al 17 marzo in discesa e superG, riservate alle migliori 25 della graduatoria di specialità, a cui si aggiungono le vincitrici dei Mondiali juniores recentemente disputati in Val di Fassa.
DISCESA: si sono qualificate per la squadra azzurra Nicol Delago (ottava in classifica), Sofia Goggia (nona), Nadia Fanchini (undicesima) e Federica Brignone (ventunesima), mentre per la vittoria nella specialità rimangono in lizza le austriache Nicole Schmidhofer (leader con 444 punti) e Ramon Siebenhofer che la insegue a quota 354.
SUPER-G: Più aperta la situazione in questa specialità, dove Mikaela Shiffrin comanda con 300 punti, inseguita da Tina Weirather con 268, Nicole Schmidhofer con 253 e Ragnhild Mowinckel con 247. Per l'Italia saranno presenti ad Andorra Federica Brignone (decima), Francesca Marsaglia (dodicesima), Sofia Goggia (diciassettesima), Elena Curtoni (ventiduesima) e Nadia Fanchini (venticinquesima).
53/o Congresso FIS: il 25 maggio saranno assegnati i Mondiali 2027
domenica 20 marzo 2022
Coppa Europa: Della Mea chiude terza nell'ultimo slalom
sabato 19 marzo 2022
CE: tripudio svizzero in gigante, Melesi 4/a
mercoledì 16 marzo 2022
CE, finali: Maes vince il gigante, Franzoni vicino alla Coppa
martedì 15 marzo 2022
CE: Steen Olsen inaugura le finali, Liberatore 5/o
lunedì 7 marzo 2022
Le Azzurre per il gigante e lo slalom di Are
mercoledì 2 marzo 2022
Lenzerheide: le 10 Azzurre convocate. Debutto Zenere,Goggia assente
giovedì 24 febbraio 2022
Crans Montana: le 10 Azzurre in gara
giovedì 24 febbraio 2022
I 7 Azzurri convocati per gli slalom di Garmisch
sabato 21 maggio 2022
Fiori d'arancio per Razzoli, Ryding e Leitinger
venerdì 20 maggio 2022
Le Squadre C e Osservati per la stagione 2022/23
venerdì 20 maggio 2022
Ispezione Fis alla "Speed Opening Matterhorn Cervino"
giovedì 19 maggio 2022
La Equipe de France per la stagione 2022/2023
lunedì 16 maggio 2022
Gli Svedesi per la stagione 2022/2023
giovedì 12 maggio 2022
53/o Congresso FIS: il 25 maggio saranno assegnati i Mondiali 2027
giovedì 12 maggio 2022
Il Wunderteam per la stagione 2022/2023
giovedì 12 maggio 2022
Lo US Ski Team per la stagione 2022/2023. Accordo con Kappa.
lunedì 9 maggio 2022
Sofia Goggia in festa per raccogliere fondi per l'Ucraina
Tutt i commenti disponibili:
1 | Jeppo il 03/03/2019 15:43:54
Per Goggia da un lato diventa difficile raggiungere i 500 punti WCSL a fine stagione, dato che dovrebbe arrivare al peggio seconda in entrambe le gare di Andorra, e quindi in primis dovrebbe sperare che si corrano.
Allo stesso tempo però mi pare con questi annullamenti non raggiungerà le 5 gare in stagione in nessuna disciplina, quindi dovrebbe poter applicare per lo status di infortunata e i punti le dovrebbero venire "bloccati" in vista della prossima stagione.
2 | qrier il 03/03/2019 17:05:48
Non avevo pensato a questo discorso per Sofia.
Quindi per la startlist paradossalmente le va meglio così, soprattutto riguardo al gigante.
3 | Fabski il 03/03/2019 18:01:41
Ma per avere i punti "bloccati" non bisognerebbe non disputare più di 5 gare IN TOTALE, comprendendo dunque tutte le specialità?
4 | Fabski il 03/03/2019 18:05:33
Ad ogni modo per le gare veloci problemi non ne avrà, essendo già adesso certa di rimanere nelle top 30 e molto probabilmente anche nelle top 10. L'unico guaio potrebbe riguardare il gigante perchè qualora settimana prossima non dovesse cogliere un bel risultato in Rep.Ceca, l'anno prossimo si ritroverebbe a partire -almeno per i primi 2 giganti della stagione- con numeri parecchio alti.
Potrebbe risolvere tutti questi problemi che probabilmente ci poniamo solo noi raccogliendo 148 punti in queste ultime 3 gare stagionali che disputerà cosicché già a Soelden avrà 500 punti nella WCSL generale e mal che vada potrà partire con il 31
5 | Jeppo il 03/03/2019 20:51:33
Fab, la regola dice fino a 4 gare "per event", e poi si specifica che per la combi é fino a 1 gara. Quindi credo proprio sia massimo di quattro per disciplina, però si contano tutte le gare e non solo di coppa del mondo o mondiali. Quindi bisogna vedere se correrà gli italiani ad esempio.
Si direi l unica cosa per cui conterebbe sarebbero i pettorali di gigante.
6 | MARcN3TT il 03/03/2019 23:34:46
No' credo rappresenteranno un problema i pettorali alti