separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 6 agosto 2025 - ore 13:05 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Gigante Hirscher a Garmisch.Olsson 2/o Eisath 9/o

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: GEPA
Vai al profilo di Hirscher M.
commenti 4 Commenti icona rss

Con una manche-monstre l'austriaco Marcel Hirscher ha vinto il gigante di Garmisch-Partnekirchen, quinta prova della stagione tra le porte larghe e ultima prima dei Mondiali, chiudendo in 2:39.95, un secondo e mezzo meglio di Matts Olsson. Splendido primo podio in carriera per lo svedese, in crescita dopo la buona prova di Adelboden (6/o) e capace di chiudere la prima manche con il terzo tempo, nonostante il pettorale n.23.
Era dal 3/o posto di Freddy Nyberg ad Are 2006 che uno svedese mancava dal podio del gigante, un paio di settimane in più per ritrovare un secondo posto, sempre di Nyberg.

Soli 9 centesimi dividevano Hirscher da Pinturault dopo la prima frazione, con il francese sempre davanti: ne è nata super aggressiva a cui Pintu ha provato a rispondere, ma commettendo un grave errore sul muro, perdendo velocità, arrivando al traguardo con 2 secondi di ritardo che valgono il 4/o posto.

Così sul terzo gradino del podio sale un tedesco, Stefan Luitz, mandando alle stelle il pubblico bavarese, che attendeva il suo beniamino Felix Neureuther, tradito da qualche sbavatura di troppo nella frazione decisiva passando quindi dal 4/o al 6/o posto.

Tornando al vincitore le statistiche sono impressionanti: 43 vittorie e 105 podi complessivi in 197 gare di Coppa del Mondo; solo in questa stagione due vittorie e quattro secondi posti su 6 giganti disputati. Leader in classifica generale, imprendibile con oltre 400 punti su Kristoffersen, e leader anche in gigante con 533 punti, poco meno di 100 più del rivale.

Per gli azzurri una gara discreta, senza acuti, con alcuni "+" e "-" che vanno sottolineati: Florian Eisath e Luca De Aliprandini chiudono la top10 al 9/o e 10/o posto rispettivamente, staccati di +2.64 e +2.85. Per Florian due manche regolari, e due passaggi splendidi sul muro del Freier Fall, nonostante un brutto ematoma al fianco rimediato in allenamento. 'Finferlo' invece recupera 11 posizioni nella seconda manche grazie al terzo miglior parziale, sciando come sa, al contrario della prima dove aveva pasticciato, particolarmente nel primo settore.
Ottima prova per Simon Maurberger, 15/o e miglior risultato in carriera, con pettorale n.42. Un risultato che potrebbe mettere in crisi anche il DT Carca...

Non bene oggi Manfred Moelgg 19/o a +3.59, solo 23/o nella seconda manche, ancora più indietro Riccardo Tonetti 22/o e Roberto Nani 26/o a +4.50.

Da notare il 16/o posto di Aleksander Andrienko, suoi primi punti in carriera nonchè miglior risultato di un atleta russo in gigante in Coppa del Mondo.

Ora il Circo fa tappa a Stoccolma dove martedì pomeriggio alle 17 è in programma un parallelo, ultimissimo atto prima dei Mondiali di St.Moritz.


(domenica 29 gennaio 2017)





Garmisch | Slalom Gigante | 29.01.2017 - 10:15

4. Alexis Pinturault (FRA) +2.05s
5. Mathieu Faivre (FRA) +2.41s
6. Felix Neureuther (GER) +2.45s
7. Henrik Kristoffersen (NOR) +2.57s
8. Justin Murisier (SUI) +2.59s
9. Florian Eisath (ITA) +2.64s
10. Luca De Aliprandini (ITA) +2.85s
11. Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) +3.02s
12. Loic Meillard (SUI) +3.06s
13. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) +3.31s
14. Tommy Ford (USA) +3.33s
15. Simon Maurberger (ITA) +3.35s
16. Aleksander Andrienko (RUS) +3.39s
17. Steve Missillier (FRA) +3.41s
18. Gino Caviezel (SUI) +3.49s
19. Manfred Moelgg (ITA) +3.59s
20. Tim Jitloff (USA) +3.67s
21. Victor Muffat Jeandet (FRA) +3.73s
22. Riccardo Tonetti (ITA) +4.09s
23. Zan Kranjec (SLO) +4.20s
24. Krystof Kryzl (CZE) +4.23s
25. Kjetil Jansrud (NOR) +4.39s
26. Roberto Nani (ITA) +4.50s
27. Filip Zubcic (CRO) +4.58s
28. Carlo Janka (SUI) +6.34s
29. Andreas Zampa (SVK) +6.42s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 19 giugno 2025

    Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione

    giovedì 29 maggio 2025

    Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz

    lunedì 5 maggio 2025

    AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer

  • mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

    domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue

  • sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o

    venerdì 14 marzo 2025

    La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | jos235 il 29/01/2017 19:35:40
    Un De Aliprandini che è stato l'unico nella seconda manche a fare un tempo vicino a quello del "mostro" Hirscher, rimanendo a soli 31 centesimi dall'austriaco (certo, scendendo con pista nettamente migliore). Quarto tempo di manche per Maurberger (dietro a Meillard), quarto per il russo che è stato anche l'ultimo a scendere sotto il minuto e 21
    2 | TEX il 29/01/2017 19:44:45
    FantaskiNews ha scritto: Con una manche-monstre l'austriaco Marcel Hirscher ha vinto il gigante di Garmisch-Partnekirchen, quinta prova della stagione tra le porte larghe
    Sesta
    3 | fabio farg team il 31/01/2017 13:00:21
    jos235 ha scritto:
    Un De Aliprandini che è stato l'unico nella seconda manche a fare un tempo vicino a quello del "mostro" Hirscher, rimanendo a soli 31 centesimi dall'austriaco (certo, scendendo con pista nettamente migliore). Quarto tempo di manche per Maurberger (dietro a Meillard), quarto per il russo che è stato anche l'ultimo a scendere sotto il minuto e 21
    Concordo con te su De Aliprandini.Complimenti per aver notato i tempi cronometrici. Sui primi già detto da voi sopra;sull'ultimo podio durante la gara ricordavo anche io Nyberg (sempre avuto al Fantaski fino a quando lui a smesso),però non ricordavo il suo ultimo podio.Ultimo tedesco ad andare a podio in gigante prima di Luitz,chi è stato Dopfer?Tra l'altro un gigantista infortunato insieme,a Fanara e Svindal.
    4 | GM1966 il 31/01/2017 13:58:36
    L'ultimo tedesco ad andare sul podio in gigante è stato Felix lo scorso ottobre a Soelden.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Garmisch Marcel Hirscher Matts Olsson Stefan Luitz Florian Eisath )

      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
      [09/03/2025] Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
      [08/03/2025] La Nona Sinfonia di Federica Brignone

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
      [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
      [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
      [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
      [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
      [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
      [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti