separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 18 ottobre 2025 - ore 09:46 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Coppa del Gobbo - L'armonia degli sci stretti

Clicca sulla foto per ingrandire
Gobbo C.
Gobbo C.
commenti 5 Commenti icona rss

Sulle nevi svedesi di Falun i mondiali di sci nordico hanno ricevuto il testimone dallo sci alpino di Vail e gli stretti cancellano subito lo zero nel medagliere nordamericano con una bella medaglia d'argento di Alessandro Pittin in combinata ed il bronzo di Federico Pellegrino e Dietmat Noeckler nella team sprint.
 
Penso si debba rendere omaggio al fondo e così scrivo di questa disciplina antica, fatta di silenzi e di spazi immensi, creata per muoversi sulla neve, per cacciare, per sopravvivere.
 
Gli elementi con il più "ricco" sci alpino sono quasi identici, neve, boschi, cielo azzurro, pubblico in festa, bandiere, passione! Forse quassù, in terra scandinava, c'è un amore diverso per lo sport della sofferenza perchè il pubblico è competente, conosce bene lo sci di fondo ed è capace di capire ed apprezzare gli sforzi e le gesta di tutti i ragazzi.
Chi abbia seguito talvolta le grandi classiche di Svezia, Norvegia, Finlandia può rendersi conto di quanto profondo sia il legame tra la gente e lo sci di fondo. Migliaia di persone in piedi per ore sulla neve...spesso senza poter vedere...avvinte e trascinate solo dall'urlo di chi, stando  più avanti, si fa portavoce di avvincenti risultati e di coinvolgenti entusiasmi. Una tradizione che, talvolta interrotta da altri "europei" (come gli azzurri nei Mondiali di Falun nel 1993 e ai Giochi Olimpici Invernali di Lillehammer nel 1994),  affonda le radici in una profonda cultura che gli gnomi dei boschi custodiscono con segreta allegria!
 
Il fascino degli sci stretti è incommensurabile perchè ogni attore lo vive con un'armonia di grande profilo interiore, non importa se lo si avverta indossando un pettorale oppure cercando un'effimera libertà nel silenzio del crepuscolo... Lo sci di fondo ti concede il tempo di pensare, di riflettere, di sognare, ti aiuta a trovare spesso le risposte a quei problemi che parevano irrisolvibili...ti aiuta a capire quanto sia prezioso il tempo che scorre...e ti ritrovi a sorridere di te stesso riuscendo a dare dimensioni diverse ai tuoi affanni.
 
Chi si trovò per primo ad affrontare d'inverno il problema delle grandi distanze da percorrere non aveva certo una visione romantica dello sci ma c'è sempre stata molta armonia nella ricerca dei movimenti necessari per scivolare sulla neve. La tecnica classica, che vediamo oggi esaltata sulle piste tracciate in maniera esemplare, rappresenta ancor oggi - nonostante l'avvento dello skating - quanto di più elegante si possa esprimere sui binari d'argento. E' un incedere che il corpo scandisce con una sintonia quasi musicale...e chi lo esegue avverte la bellezza di quanto stia accadendo dentro di sé. Nelle gare iridate di Falun ci sono degli istanti in cui, ragazzi e ragazze, ci trasmettono le loro emozioni e ci rendono partecipi dei loro sogni. C'è qualcosa di magico nel fondo, una semplicità disarmante che attenua la sofferenza ed esalta il coraggio. Chissà, forse nella storia del passato  di questo "sciare" c'è un messaggio che non riusciamo, o non vogliamo, leggere perchè abbiamo il timore di svegliarci e di scoprire d'aver perduto l'Ulisse che c'è in ognuno di noi!


(giovedì 26 febbraio 2015)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • sabato 2 novembre 2019

    La Coppa del Gobbo - Cala il Sipario

    domenica 10 febbraio 2019

    La Coppa del Gobbo: Aksel e Lindsey, Grazie!

    lunedì 21 gennaio 2019

    La Coppa del Gobbo - Non Esiste L'Impossibile

  • lunedì 24 dicembre 2018

    La Coppa del Gobbo - La calda neve

    mercoledì 14 novembre 2018

    Coppa del Gobbo - il CSE da Courmayeur a Brunico

    domenica 18 marzo 2018

    La Coppa del Gobbo - Grazie Manu

  • mercoledì 28 febbraio 2018

    La Coppa del Gobbo - Gli eroi dietro le quinte

    mercoledì 7 febbraio 2018

    La Coppa del Gobbo - Senza fiamma e braciere, 1924

    venerdì 2 febbraio 2018

    La Coppa del Gobbo - Olimpiade "dal tubo"!


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | wasowskj il 27/02/2015 06:48:42
    Carlo, pezzo favoloso...[^][^]
    2 | skitzato il 27/02/2015 07:05:48
    wasowskj ha scritto:
    Carlo, pezzo favoloso...[^][^]
    concordo a pieno titolo
    3 | Wolf III il 27/02/2015 08:01:13
    Potrebbe essere il passaggio di un romanzo.
    4 | leo85 il 27/02/2015 09:08:26
    Infatti me lo sono sempre chiesto anch'io....come fanno questi straordinari "danzatori" a rendere uno sport così tanto fisico e faticoso, di un'eleganza e leggiadria indescrivibili! Una vera poesia, come la tua Carlo! E complimenti ai nostri ragazzi!
    5 | TheMustang100 il 28/02/2015 10:02:41
    Davvero bell'articolo! L'idea della caccia la ricollegherei sì al fondo, ma ancor con un legame ancor più forte al biathlon. Che è sport, è nato come sport militare. Peraltro ne approfitto per ricordare che sono prossimi al via anche i Mondiali di biathlon, sport affascinanente!



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Falun Coppa del Gobbo )

      [02/11/2019] La Coppa del Gobbo - Cala il Sipario
      [10/02/2019] La Coppa del Gobbo: Aksel e Lindsey, Grazie!
      [21/01/2019] La Coppa del Gobbo - Non Esiste L'Impossibile
      [24/12/2018] La Coppa del Gobbo - La calda neve
      [14/11/2018] Coppa del Gobbo - il CSE da Courmayeur a Brunico
      [18/03/2018] La Coppa del Gobbo - Grazie Manu
      [28/02/2018] La Coppa del Gobbo - Gli eroi dietro le quinte
      [07/02/2018] La Coppa del Gobbo - Senza fiamma e braciere, 1924
      [02/02/2018] La Coppa del Gobbo - Olimpiade "dal tubo"!
      [16/01/2018] La Coppa del Gobbo - Non sarà facile!
      [02/01/2018] Coppa del Gobbo - Prima erano Cinque...
      [07/12/2017] Coppa del Gobbo - non è mai troppo tardi
      [29/11/2017] Coppa del Gobbo - Una pietra per Caillou
      [10/11/2017] Il mio ricordo di Bode Miller
      [21/03/2017] Coppa del Gobbo - Dove andranno i palloncini

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti