separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 16 luglio 2025 - ore 03:02 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Longhi " è presente in queste 189 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 08/04/2019 ] - Team Pirovano vince Sciare con il Cuore 2019
Il Team guidato dall'azzurra Laura Pirovano si è aggiudicata l'edizione 2019 di "Sciare con il Cuore 2019" dipsutata domenica sulle nevi di Madonna di Campiglio. La dodicesima edizione di questa gara a sfondo benefico che chiude la stagione agonistica dello sci alpino è andata in scena tra l’entusiasmo di pubblico, di partecipanti, dei grandi Campioni dello sport tricolore e degli atleti dei singoli sci club sempre molto competitivi. Sono stati infatti 300 gli iscritti che si sono presentati al cancelletto di partenza del tracciato preparato sulla pista 5Laghi - FIS/3Tre di Madonna di Campiglio per competere nella tradizionale sfida tra sci club. Nicol Delago, Giuliano Razzoli, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Laura Pirovano, Giulio Bosca, Verena Stuffer e Paolo Pangrazzi hanno risposto alla chiamata di Dody Nicolussi, ideatrice della manifestazione, e hanno capitanato le varie squadre. Con loro anche le due sorelle Simari Birkner, Angelica e Belen, che hanno dato un tocco di internazionalità alla sfida. Per la prima volta inoltre ha aderito all’iniziativa la squadra Nazionale Artisti Ski Team capitanata da Luca Jurman, con Luca Mangoni e Jacopo Broseghini dei Bastard Sons of Dioniso. Ad attendere i partecipanti al traguardo due sorridenti, e come sempre animatrici del parterre, Elena Fanchini e Johanna Schnarf. La gara è stata seguita dal tradizionale pranzo tutti insieme presso il rifugio Patascoss, per poi aprire le danze delle premiazioni con la squadra di Laura Pirovano che è salita sul gradino più alto del podio seguita da quella di Giulio Bosca e dal team di Omar Longhi. Una carrellata di applausi e una standing ovation quando Dody Nicolussi ha voluto sul palco accanto a sé Chiara Costazza, per il premio alla carriera, e Elena Fanchini, per un premio speciale alla tenacia, nella vita agonistica come in quella privata. Nota di colore: quest’anno è stata anche realizzata la classifica dei campioni vinta da Giuliano Razzoli, seguito da Giulio Bosca e Paolo ... (continua)

[ 23/10/2018 ] - E' morto Mauro Detassis,patron Topolino sugli Sci
Il mondo degli sport invernali saluta uno dei dirigenti che ha fatto la storia dello sci. Nella notte si è spento, all'età di 79 anni, Mauro Detassis, per 26 anni patron del Trofeo Topolino di sci alpino, ma pure presidente dello Sci club Città di Trento fino al 1992, negli anni Settanta e Ottanta consigliere del Comitato Trentino Fisi (dove ha ricoperto anche il ruolo di responsabile del settore sci alpino), nonché organizzatore del Gigantissimo della Marmolada.Pensionato, nel suo percorso imprenditoriale era stato uno dei titolari di una conosciuta ditta di arredamento per ufficio, ma la sua passione erano lo sci e i giovani, ai quali ha dedicato gran parte della sua vita.Lo scorso giugno aveva subito un intervento chirurgico e la scorsa settimana era stato ricoverato in ospedale, peggiorando negli ultimi giorni.Prima come atleta e poi come dirigente dello Sci club Trento si è messo a disposizione dei giovani, coordinando la presidenza, l'aspetto agonistico e pure organizzativo, considerando che le Selezioni Nazionali del Trofeo Topolino erano sempre a cura del sodalizio del capoluogo.Nel 1989, quando l’Azienda per la promozione turistica di Trento non organizzò più la competizione intitolata al personaggio di Walt Disney e ideata dallo scomparso Rolly Marchi, nacque una società dedicata e coordinata proprio da Detassis. Sotto la sua gestione, coadiuvato nell'organizzazione dalla vice presidente Marisa Ruatti, dal segretario generale Cinzia Longhi Gennari e da Fabrizio Gennari, il Topolino cambiò più volte location. Nel 1994 l'evento venne trasferito a Folgarida e Marilleva, con una parentesi annuale sul Bondone, per poi tornare a sulle piste della Val di Sole fino al 2000. Quindi fino al 2006 a Pinzolo e dal 2007 sulla Panarotta, passando a Folgaria nel 2011.Mauro Detassis con la sua grinta da imprenditore si è sempre battuto per garantire un elevato standard qualitativo alla manifestazione, riuscendo a raggiungere il record di nazioni presenti nel 2011 a ... (continua)

[ 01/07/2014 ] - Comitato Trentino: Deflorian nuovo coach
Il Comitato Trentino ha pubblicato ieri la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino di comitato, anche se l'attività è già cominciata da alcune settimane.A coordinare i gruppi maschili e femminile è stato confermato Matteo Guadagnini, ex tecnico azzurro, grazie alla disponibilità delle Fiamme Gialle. Non c'è più Enrico Vicenzi, che l'anno scorso seguiva la squadra maschile ed è passato in squadra nazionale. Così la commissione sci alpino ha deciso di puntare su Mirko Deflorian: nativo di Tesero, ex azzurro di Coppa del Mondo, Mirko seguirà la squadra femminile al posto di Lorenzo Cemin (al Gruppo Aspiranti maschile), e già nello scorso anno allenava la squadra junior di una società fiemmese.In squadra femminile si inserisce anche la slalomista Sabine Krautgasser, altoatesina con origini trentine.Il team A maschile sarà guidato dal roveretano Walter Nave, già allenatore ora anche responsabile. Confermato anche il preparatore atletico Luca Scarian."Ho già avuto – spiega Guadagnini – fantastiche risposte dal gruppo, e in particolar modo dai tanti giovani che abbiamo deciso di inserire. Dopo il passaggio in nazionale di ben 4 atleti si è decisa la linea del rinnovamento e si respira davvero un clima positivo. Abbiamo deciso di creare due gruppi. Una squadra A con i ragazzi più esperti e con i quali viene impostato un lavoro di intensità e grande qualità, mentre con i nuovi aspiranti si lavorerà per garantire loro una crescita progressiva sia tecnica, sia di approccio alle gare. Per quanto riguarda le ragazze è stato poi creato un gruppo osservate, gestite dagli sci club di appartenenza, ma con raduni collegiali e convocazione delle più meritevoli alle gare del circuito Gran Prix. Ritengo che l'impostazione di questi anni sia stata ottimale e sono i risultati a testimoniarlo. Abbiamo la fortuna di avere a disposizione un preparatore atletico come Luca Scarian che è un valore aggiunto al gruppo di tecnici esperti e, voglio sottolinearlo, gran lavoratori. ... (continua)

[ 23/08/2013 ] - SAC a Valle Nevado: dominio tedesco in superg
Il primo superg in calendario per la South American Cup, in programma ieri a Valle Nevado (Cile), è stato dominato dai velocisti tedeschi: vittoria per Josef Ferstl, davanti ai connazionali Klaus Brandner, Andreas Sander, Tobias Stechert (praticamente fermo per tutta la scorsa stagione), Andreas Strodl e Fabio Renz. Ottimo il nono tempo del leader della classifica generale Cristian Simari Birkner, in termini di punti FIS è il suo miglior risultato nella specialità degli ultimi 8 anni; alle sue spalle si rivede in gara il croato Natko Zrncic-Dim, dopo un lungo stop per infortunio.Nel superg femminile podio tutto russo con Valentina Golenkova, Elena Yakovishina e Maria Bedareva. Tempo più alto per la brasiliana Chiara Marano (13 secondi dalla vincitrice), che essendo l'unica brasiliana in gara vince l'oro e il titolo nazionale.Infatti queste prove sono organizzate dalla CBDN, la federsci brasiliana, che tradizionalmente in questo periodo e in questa località organizza i suoi Campionati Nazionali: terzo titolo di fila in gigante per Jhonatan Longhi, 32/o nella gara vinta dall'argentino Luca Ricou; per lui oro anche in superg. Tra le ragazze vittoria per l'argentina Salome Bancora e titolo nazionale brasiliano a Maya Harrison. (continua)

[ 13/08/2013 ] - A Cervinia parte il "Junior Stage" con i migliori
Parte oggi, martedì 13 agosto sulle nevi di Cervinia lo "junior Stage" del gruppo FuturFisi di sci alpino, un raduno riservato alle categorie Aspiranti e ultimo anno Allievi fortemente voluto dal Presidente Flavio Roda e dal Consiglio Federale, destinato ai migliori sciatori provenienti da tutti i Comitati Regionali per un numero totale di 43 atleti.Sarà un momento di confronto e di allenamento in pista sotto la guida del direttore tecnico Giovanile Alessandro Serra, dei due responsabili di settore Devid Salvadori e Roberto Lorenzi, del coordinatore FuturFisi Roberto Manzoni che vedrà per tutti e quattro i giorni lo stesso Presidente Flavio Roda calarsi nuovamente nei panni dell'allenatore.Questi sono i convocati:Comitato Alto Adige: Vera Tschurtshenthaler, Nadia Delago, Vivien Insam, Marie Unterthurner, Giulie Demetz, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair, Patrick Prantl, Matteo Canins, Karoline PichlerComitato Alpi Centrali: Chiara Cabello, Marika Mascherona, Alessia Minazzi, Virginia Sosio, Alessandro Gianotti, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaComitato Alpi Occidentali: Beatrice Barbagelata, Arianna De Santis, Jennifer Giachetti, Lucrezia Lorenzi, Paolo Bonardo, Paolo Padello, Alberto BlenginiComitato Appennino Toscano: Margherita Razzoli, Matteo DatiComitato Lazio-Sardegna: Margherita Iallini, Edoardo LeonardiComitato Friuli Venezia-Giulia: Arianna Stocco, Gretta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentiliComitato Trentino: Sara Dellantonio, Mirko GobberComitato Valdostano: Martina Perruchon, Jacqueline Fiorano, Fedeerico Vietti, Michael TeddeComitato Veneto: Asja Zenere, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Marco Enrico CirilloTecnici Comitati Regionali: Elio Presazzi, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Marcello Tavola, Heini Pfitscher, Hannes Trenker, Massimo Longhi, Fabrizio Martin, Matteo Ponato, Luca Rossi, Marco Dovana, matteo Guadagnini, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Andrea Puicher Soravia, Massimo Lazzaro, Andrea Truddaiu, Giacomo ... (continua)

[ 17/10/2012 ] - Stelvio:stage per 53 atleti dei Comitati Regionali
(da fisi.org) Sono cinquantatre gli atleti dello sci alpino convocati nell'ambito del progetto "FuturFisi" che stanno prendendo parte allo stage riservato ai Comitati regionali in programma al Passo dello Stelvio fino a giovedì 18 ottobre. Insieme a loro sono presenti i tecnici FISI Alessandro Roberto, Daniel Dorigo, Loris Donei, Gianluca Rulfi e Alberto Ghidoni, i quali sono coadiuvati dagli allenatori dei comitati regionali Simone Stiletto, Elio Presazzi, Walter Girardi, Ivan Nicco, David Corcos e Lorenzo Cenin. Ecco la lista completa.COMITATO TRENTINO: Marco Manfrini, Matteo Battocchi, Timothy Roberto Bonapace, Giovanni Pasini, Davide da Villa, Federico Liberatore, Luca Debertol, Massimiliano Zanetti, Davide Parisi, Andrea Cailotto, Francesca Scola, Chiara Simon Gadenz, Stefania Zanetti, Francesca De Luca, Valentina LonghiCOMITATO CAMPANO: Mauro RamirezCOMITATO ALTO ADIGE: Luis Kuppelwieser, Christoph Atz, Hannes Zingerle, Patrick Renner, Maximilian Messner, Alexander Rabanser, Alex Martiner, Fritz Lintner, Martin Pirini COMITATO ALPI CENTRALI: Norman Cerini, Stefano Zucchi, Marco Furli, Giacomo Rigamonti, Guido Malzanni, Dino Tanghetti, Nicholas Bellini, Filippo Nana, Alessio Scilligo, Roberta Melesi, Angelica Casartelli, Ymer Sola, Martina Nobis, Tiziana Sala, Francesca Benetti GenoliniCOMITATO VENETO: Pietro Cipriani, Tiberio Guidolin, Massimiliano Boselli, Alice GalanteCOMITATO VALDOSTANO: Davide Brignone, Federico Gariboldi, Pierre Lucianaz, Nicolò Nogara, Federico Paini, Matteo Pellissier, Jasmine Corradi, Martina PerruchonCOMITATO TOSCANO: Gioia Corcos (continua)

[ 21/06/2012 ] - La Togo Ski Federation entra nella FIS
Il Togo è uno stato dell'Africa Occidentale, è vasto poco più di un sesto dell'Italia e conta più di 6 milioni di abitanti. Il monte più alto dello stato è il Pic Baumann, 986 metri; il clima è tipicamente tropicale con temperature medie che variano dai 27 gradi del breve tratto costiero, ai 30 gradi delle regioni più settentrionali. Perchè questa mini lezione di geografia? Perchè durante il 48esimo congresso FIS in Corea 5 nuovi membri sono stati accolti nella federazione internazionale: Eritrea, Haiti, Isole Vergini Britanniche, Palestina e, appunto Togo, per un totale di 117 federazioni. Il sito FIS si propone di presentare queste nuovi, e certamente curiosi, paesi membri. Come è facile immaginare gli sport invernali non sono esattamente popolari ne diffusi in Africa, sopratutto per via delle condizioni climatiche e delle caratteriste orografiche del territorio. Certo gli appassionati ricorderanno alcuni atleti presenti a Mondiali ed Olimpiadi, come la nazionale di bob della Giamaica che debuttò a Calgary 1988, o come il brasiliano Johnatan Longhi, o Alexander Heath della Repubblica Sudafricana, i senegalesi Lamine Gueye e Leyti Seck o il ghanese Kwame Nkrumah-Acheampong, 47esimo in slalom a Vancouver 2010 e 76esimo a Garmisch 2011. Nell'ottobre 2011 è stato fondato il Team Togo, sotto l'egida della Togo Ski Federation: l'obiettivo è rendere più popolari gli sport invernali in Togo, cominciando con lo ski-cross, e costruire una squadra per i Mondiali 2013 di Freestyle in programma a Voss, Norvegia, e l'anno successivo essere al via a Sochi. Il presidente della federsci del Togo, Eve-Roger Evenamede ha dichiarato alla FIS: "lo ski-cross è uno sport divertente e coinvolgente che non ha mai visto un atleta africano in partenza in una competizione internazionale. Il nostro progetto vuole offrire qualcosa di nuovo per la gente del Togo, qualcosa che li renda orgogliosi e felici. Vorremmo convincere i giovani delle cinque regioni del Togo che gli sport invernali sono ... (continua)

[ 13/05/2012 ] - Master Istruttori Nazionali Sci Alpino 2012
La FISI ha pubblicato l'elenco degli ammessi al Master Istruttori Nazionali Sci Alpino 2012. Tra loro gli ex azzurri Alberto Schieppati, Omar Longhi, Alessandro Roberto e Giorgio Rocca. Ecco i nominativi: Zerman Francesca, Gandini Veronica, Seghi Stella, Marsaglia Eugenio, Bonapace Simone, Schieppati Alberto, Brivio Michele, Ferrarini Marco, Baldini Giacomo, Longhi Omar, Roberto Alessandro, Alessi Maurilio, Giusti Lorenzo, Zorzi Stefano, Fantino Giorgio, Rocca Giorgio, Magnani Matteo, Liore Luca, Simoncelli Umberto (continua)

[ 15/04/2012 ] - Si chiude la stagione FIS in Italia
La stagione delle gare FIS in Italia si è ufficialmente conclusa nel weekend con la disputa degli ultimi due slalom maschili a Madesimo, proprio quando l'arco alpino ritorna ad offrire uno spettacolare scenario invernale, paradossalmente mancato per lunghe settimane. Circa 120 atleti, quasi tutti azzurri (anche solo d'origine, come il brasiliano Jhonatan Longhi e il giovanissimo greco Massimiliano Valcareggi), si sono dati battaglia sulla pista Larici: nel primo slalom, si è imposto il poliziotto trentino Andrea Ballerin con il tempo complessivo di 1:31.91, 27/100 meglio del bergamasco Nicolò Colombi (Sci Club Ubi Banca Goggi), con il podio completato da Giulio Bosca davanti a Nicola Rota; a seguire lo svizzero Joel Muller e l'olimpionico Giuliano Razzoli, impegnato nei test di nuovi scarponi e distanziato di oltre 1''dal giovane trentino che, nell'ultimo mese, ha vinto ben cinque prove FIS.
Nella gara odierna il romano Giordano Ronci, diciannovenne dello Sci Club Eur, ha letteralmente dominato, fermando i cronometri sull'1.25:89: in seconda posizione, distanziato di ben 2.20, il lecchese Stefano Baruffaldi, che infligge un altro secondo al terzo classificato, ovvero il badiota Alex Zingerle. Quarto il vincitore di ieri Ballerin, mentre Razzoli non era iscritto a quest'ultima competizione. (continua)

[ 04/01/2012 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2011!
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2011? Ecco le notizie che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti. A gennaio si parte con le vittorie di Pietilae-Holmner e Kostelic a Monaco: sarà l'inizio di una mese magico per il croato che lo porterà a vincere la prima Sfera di Cristallo. Pochi giorni dopo Lara Gut torna a vincere in CdM dopo l'infortunio. Kitzbuhel è una delle tappe più sentite ma purtroppo la notizia è il terribile incidente di Hans Grugger che tiene tutti per giorni con il fiato sospeso; pochi giorni dopo seppur meno drammatico un nuovo infortunio ferma Nadia Fanchini e Mario Scheiber. A febbraio sale la febbre per i Mondiali di Garmisch: Innerhofer trasforma il ghiaccio in oro per gli azzurri e diventa l'eroe dell'evento. La "tregua" Mondiale tra Ravetto e Morzenti dura poco e continua tra i due il botta e risposta che porterà Claudio a lasciare (temporaneamente) la FISI. Si chiude la Coppa alle Finali di Lenzerheide con la vittoria di Riesch e Kostelic, e il sigillo di Razzoli. Cuche continua, mentre Walcchofer, Longhi e Mazzotti chiudono la carriera. Dopo gli Assoluti si opera Simoncelli; la stagione è finita si cominciano a definire i quadri tecnici e le squadre per la stagione seguente, e finalmente ai primi di maggio vengono comunicate anche le compagini azzurre. A inizio maggio viene proclamato beato Giovanni Paolo II, il papa sciatore; non si sono placati i veleni del finale di stagione tra Lindsey Vonn e Maria Riesch. Max Blardone torna a Dynastar, vengono approvati i nuovi calendari. Luglio si apre con l'assegnazione dell'Olimpiade Invernale 2018 alla Corea del Sud e con l'annullamento dell'assemblea elettiva FISI: Franco Carraro è il nuovo commissario straordinario. Un mese più tardi Claudio Ravetto torna in nazionale. Intanto la FIS approva le nuove regole per i materiali e a fine agosto scoppia durissima la polemica: Ligety e Albrecht guidano la protesta degli atleti. A ... (continua)

[ 18/09/2011 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2011/2012 vediamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritirati, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Ecco l'elenco anche dei principali ritiri e cambi di materiale avvenuti durante l'estate. ritiri uomini: Craig Branch (AUS) Jono Brauer (AUS) Michael Walchhofer (AUT) Thomas Graggaber (AUT) Andreas Buder (AUT) Kilian Albrecht (BUL) Petr Zahrobsky (CZE) Pierre Dalcine (FRA) Omar Longhi (ITA) Kentaro Minagawa (JPN) Urs Imboden (MDA) Cornel Zueger (SUI) Mitja Dragsic (SLO) Alex Glebov (SLO) Cody Marshall (USA) Pierre Paquin (FRA) (a fine 2008/2009) ritiri donne: Kathrin Triendl (AUT) Britt Janyk (CAN) Ingrid Jacquemod (FRA) Anja Blieninger (GER) Lucia Mazzotti (ITA) Lene Loeseth (NOR) Maria Rienda (SPA) Jessica Puenchera (SUI) Sandra Gini (SUI) Aita Camastral (SUI) Aline Bonjour (SUI) Rabea Grand (SUI) Tamara Wolf (SUI) Nadia Styger (SUI) Jessica Kelley (USA) Jelena Lolovic (SRB) (a fine 2009/2010) Anne Marie Mueller (NOR) (a fine 2009/2010) Wendy Siorpaes (ITA) (a fine 2009/2010) Daniela Ceccarelli (ITA) (a fine 2009/2010) Simone Streng (AUT) (a fine 2009/2010) Lucie Hrstkova (CZE)(a fine 2009/2010) Petra Zakourilova (CZE) (a fine 2009/2010) Clothilde Weyrich (FRA) (a fine 2009/2010) Cambi Materiale: Markus Sandell da Atomic a Fischer Felix Neureuther da Atomic a Nordica Marc Berthold da Atomic a Rossignol Max Blardone da Salomon a Dynastar Dani Albrecht da Atomic a Head Lara Gut da Atomic a Rossignol Niki Hosp da Voelkl a Fisher forum: A seguito di questi aggiornamenti nei prossimi giorni saranno modificate le schede sul DB. Ogni ulteriore segnalazione è gradita! (continua)

[ 28/03/2011 ] - La Coppa del Gobbo - Il peso di un Progetto (1)
Scrivo questo ultimo appuntamento stagionale della rubrica dopo aver incontrato a La Thuile tanti amici e molti tecnici con i quali è stato bello poter parlare, per una volta, liberi dall'affanno agonistico. Vi assicuro che ne ho sentite di tutti i colori, così come ho potuto assistere a momenti che mi hanno commosso...le lacrime di Omar Longhi, i suoi occhi intristiti per la difficile decisione di abbandonare, un ragazzo delizioso che ha dato tanto allo sci e che, per quel poco che ha avuto, ha dovuto pagare un prezzo molto alto. Le lacrime, caro Omar , sono un segno di nobiltà dell'anima e, a tutti noi, hai dato ancora una volta una grande lezione di elegante semplicità! Mi ha fatto molta tenerezza Matteo Guadagnini che, dopo la decisione di abbandonare la guida dei gigantisti, si ritrova un po' "smarrito" all'interno di un meccanismo che per anni lo ha visto lavorare con una determinazione e dedizione assolute! Lo conosco da tanti anni e - oltre alle indubbie qualità tecniche - ho sempre ammirato in lui l'umiltà di porsi al servizio degli atleti, delle loro esigenze. "Ho deciso di lasciare perché il dissidio interno tra Blardone e Simoncelli mi ha logorato, ha prosciugato ogni energia, non ce la facevo più a reggere questo peso!" Che l'atmosfera tra i due ragazzi non fosse idilliaca è risaputo da tempo anche se ci si chiede come, partendo da una logica e legittima rivalità agonistica, si sia giunti ad un punto di non ritorno come questo. Abbiamo in squadra due tra i più bravi gigantisti di Coppa ed è diabolico dover constatare come, tutta la stagione agonistica (al di là delle questioni relative ad una 'stasi' della nostra tecnica) sia stata condizionata dallo spogliatoio! In Svizzera il severo Rufener ha estratto cartellino rosso per Lara Gut, e se Ravetto avesse fatto la stessa cosa? I responsabili delle Fiamme Gialle e delle Fiamme Oro con i quali ho parlato mi hanno detto chiaramente come, un discorso del genere, sarebbe puro FANTASKI! Pensate: Corpi ... (continua)

[ 27/03/2011 ] - Omar Longhi chiude la carriera
Soltanto lunedì scorso Omar Longhi aveva scritto sul suo profilo facebook: "SETTIMANA DI: 6 NAZIONI + CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI = ULTIME GARE". Ecco l'annuncio che purtroppo mette fine alla carriera agonistica del simpatico finanziere cresciuto al Passo del Tonale. Ed Omar ha chiuso alla grande, con un 7/o posto al "6 Nazioni" (gara riservata ai Corpi di Polizia Doganale delle 6 nazioni dell'arco alpino) e con il 9/o tempo ieri agli Assoluti, sempre in gigante, tornato da circa due mesi sugli sci dopo l'infortunio di metà dicembre. Già, gli infortuni: non si può certo dire che Omar sia stato fortunato, e ogni volta che stava per fare il salto di qualità è stato fermato da un infortunio. Come nel 2006: è la prima stagione di Coppa Europa dove si mantiene vicino ai migliori 10, chiude con il 14/o posto della specialità, con un 9/o posto a La Molina. Poi, proprio durante gli Assoluti di Santa Caterina si rompe i legamenti crociati e il menisco. Si opera, combatte, ritorna, e subito alle prime gare di Levi conquista un 8/o e un 6/o posto, dopo solo un paio di mesi di allenamento fuori squadra; e due settimane più tardi conquista il primo podio sulle nevi ladine di S.Vigilio. E' un momento magico per Omar: il DT azzurro Roda lo seleziona per l'esordio in Coppa del Mondo, sull'impegnativa Gran Risa dell'Alta Badia. E Omar non tradisce le aspettative e con il pettorale 53 si qualifica per la seconda prova, scivola nella seconda arrivando con il tempo più alto ma conquista comunque i primi due punticini di Coppa. Quattro giorni più tardi il suo secondo pettorale, a Hinterstoder, e anche qui va a punti, 20/o: sarà il miglior risultato della carriera in Coppa. Omar sta bene e i coach azzurri lo sanno e lo convocano anche per Adelboden, il tempio del gigante, dove il 6 gennaio è in programma la "classica" di Coppa. Ma non c'è pace per l'atleta di Vermiglio: un'ernia gli impedisce di essere al cancelletto e lo costringere a chiudere anzitempo la stagione. Il suo soprannome, ... (continua)

[ 21/12/2010 ] - Omar Longhi si infortuna in allenamento
Disdetta, disdetta, disdetta. Dopo essere stato finalmente ri-convocato per la gara di Coppa di Badia, il guerriero del Passo del Tonale Omar Longhi si è infortunato venerdì scorso durante un allenamento. Ecco perchè domenica al suo posto ha corso Adam Peraudo. Ed è stato lo stesso Omar ad annunciarlo sabato sul suo profilo Facebook: "Altro che andare in Badia! Mi tocca l'ennesima sala operatorio, ginocchio KO...Saremo anche vicini a Natale ma la mia felicità in questo momento è lontana". Poche amare righe, poi il supporto e gli auguri di tantissimi fan ed amici ma anche di molti azzurri, da Hanna Schnarf a Dada Merighetti, da Denise Karbon a Lucia Recchia, a Lucia Mazzotti solo per citare i primi. Omar aveva corso l'ultima volta in Cdm a Kranjska Gora nello scorso gennaio, poi anche grazie al 12/o tempo conquistato a San Vigilio martedì scorso aveva strappato un pettorale per la Badia; esattamente come nel 2006 quando il risultato di Coppa Europa gli permise di debuttare nel circuito maggiore proprio sulla Gran Risa. E sempre nel 2006, ad aprile, l'atleta del Tonale si era procurato la rottura dei legamenti crociati e del menisco durante il gigante degli Assoluti di S.Caterina. E poi a gennaio 2007 non partecipa al gigante di Adelboden: è un'ernia che ancora una volta lo blocca nel momento di massima forma. Omar è già stato operato senza complicazioni, però purtroppo la sua stagione è anzitempo conclusa. Ti aspettiamo, guerriero! Sollievo per Mario Scheiber: il biancorosso, protagonista di un avvio di stagione esaltante con un 2/o, un 4/o e un 5/o posto, ha preferito non prendere il via alla discesa in Val Gardena dopo essere caduto in superg ed essere finito nelle reti. Mario ha preso una botta al ginocchio destro, ma la sua partecipazione alla discesa di Bormio non dovrebbe essere in dubbio. Belle notizie, al contrario di quanto si supponeva subito dopo la gara, per John Clarey. Il 27enne francese era caduto in discesa più o meno nello stesso punto di ... (continua)

[ 14/12/2010 ] - Coppa Europa: Borsotti secondo solo a Palander
L'azzurro Giovanni Borsotti ci ha provato, ma alla fine ha dovuto arrendersi alla zampata del vecchio leone Kalle Palander. Il giovane gigantista azzurro, in testa dopo la prima manche del gigante di Coppa Europa sulle nevi di San Vigilio di Marebbe, disputato oggi, ha dovuto infine arrendersi al finlandese: 14 vittorie in Coppa del Mondo tre delle quali sulla Gran Risa, appena rientrato dopo due anni di infortuni ininterrotti. Borsotti, già vittorioso in questo avvio di Coppa Europa a Tyrsil, può comunque consolarsi e affilare le lamine proprio in vista dell'Alta Badia. Terzo posto per un altro baby di cui si parla un gran bene, il francese Alexis Pinturault, quarto un altro finlandese rientrato da un grave infortunio, Marcus Sandell. Sulla pista ladina, bene anche gli altri azzurri: Florian Eisath ha chiuso settimo, Mattia Casse - campione iridato juniores in discesa - ha chiuso decimo; dodicesimo Omar Longhi. Domani appuntamento con la Coppa Europa ad Obereggen, dove è in programma il "classico" slalom speciale sulla Oberholz. In pista per i colori azzurri anche Giuliano Razzoli. (continua)

[ 28/11/2010 ] - Giovanni Borsotti ancora sul podio a Trysil
Ancora un podio per Giovanni Borsotti che dopo la vittoria di ieri, oggi a Trysil, Norvegia, centra il podio grazie al 3/o tempo complessivo. E' successo un po' l'inverso rispetto a ieri, quando dalla terza posizione della prima manche era riuscito a vincere; oggi guidava la prova dopo la prima frazione ma nella seconda il 19enne di Bardonecchia è stato superato dallo svedese Matts Olsson e dal tedesco Fritz Dopfer, secondo anche ieri. Per Giovanni è il secondo podio in due giorni, finora i due miglior risultati ottenuti in Coppa Europa. Bene anche Mattia Casse 12/o poi a punti Luca De Aliprandini 23/o e Adam Peraudo 30/o. Fuori dai top30 Antonio Fantino 38/o, Jonas Senoner 46/o. Non si sono qualificati Pangrazzi e Pittschieler, mentre Omar Longhi è uscito nella 2/a. Ora in calendario di CE sono in programma due speciali, mercoledì e giovedì, ad Are, in Svezia. (continua)

[ 26/11/2010 ] - Coppa Europa maschile a Trysil
Al via la Coppa Europa maschile con i due giganti in programma a Trysil, Norvegia, dopo l'annullamento delle prove previste a Reiteralm. Agli ordini di Alessandro Serra sono presenti Antonio Fantino, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Omar Longhi, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Kurt Pittschieler e Jonas Senoner, mentre negli slalom di Are del 1 e 2 dicembre dovrebbe correre Andy Plank, Andrea Bellerin e Stefano Gross al posto di Longhi, Senoner e Pittschieler. (continua)

[ 16/10/2010 ] - Giovanni Borsotti ultimo pettorale per Soelden
Sfida in famiglia vinta da Giovanni Borsotti, che sarà il nono italiana a scendere in pista a Soelden. Questo l'esito della somma dei due migliori tempi sulle quattro manche disputate giovedì mattina al Presena, guidati dal coach Alessandro Serra. La selezione interna si è resa necessaria per il regolamento FIS che impone la presenza di un solo atleta oltre il 100/o posto della lista punti FIS di specialità. Giovanni, dato in grande forma, potrà prendere il via alla sua seconda gara in Coppa del Mondo. Nel frattempo non sono mancate le discussioni e le polemiche sulla decisione di Claudio Ravetto di non riempire il contingente azzurro e portare 9 atleti sui 10 posti disponibili, nonostante la presenza di qualche atleta dei gruppi militari entro i primi 100 della lista FIS (Longhi, Peraudo, Senoner). La posizione del DT, di cui già vi abbiamo parlato nei giorni scorsi, è chiara e la sua decisione è un insieme di più fattori: i militari si sono allenati in modo diverso dai ragazzi del gruppo coppa e coppa del mondo; Soelden vuoi perchè è l'opening vuoi per la pista rappresenta una gara impegnativa, il DT preferisce non voler correre il rischio di "bruciare" qualche possibilità futura agli atleti; infine il DT preferisce valutare le prestazione degli atleti nei primi impegni di Coppa Europa. Sono motivazioni comprensibili, sopratutto da parte di chi conosce e lavora coi ragazzi, anche se ovviamente qualcuno non le ha gradite molto e avrebbe preferito una selezione cronometrica tra tutti gli aspiranti. (continua)

[ 28/03/2010 ] - Manni Moelgg: doppietta tricolore
Sono due giorni d'oro, quelli di Manfred Moelgg che sulle piste baciate dal sole di Passo San Pellegrino si è meritato il titolo italiano in slalom e in gigante. Il finanziere marebbano si è rivelato l'uomo d'oro di questa seconda parte dei campionati italiani assoluti, dopo che il carabiniere Patrick Staudacher si era aggiudicato le prime due prove. Ma quando sul palco sono arrivati gli specialisti delle prove tecniche, il 27enne di San Vigilio di Marebbe non ha lasciato spazio agli avversari, salendo prima sul gradino più alto del podio tra i rapid gates, nella giornata di ieri, per bissare poi oggi tra le porte larghe del gigante. Proprio nello slalom, alle spalle di Moelgg si è inserito il sarentinese Patrick Thaler, capace di precedere il finanziere moenese Cristian Deville, il ceco Ondrej Bank e l'altro fassano Stefano Gross. Stessa alternanza di colori, quella tra il gialloverde delle Fiamme Gialle ed il rossoblu dei Carabinieri, che si è ripetuta anche sul podio del gigante, dove a far compagnia a Moelgg sono stati il compaesano Alexander Ploner e l'ossolano Massimiliano Blardone, mentre in quarta piazza si è fatto largo l'altro piemontese Adam Peraudo, seguito dal gardenese Jonas Senoner, dal ceco Krystof Kryzl e dal solandro Omar Longhi.
Con la doppietta targata Manni Moelgg, va così in archivio anche la rassegna tricolore organizzata a Falcade dai vicentini dello Sci Club 2000. (continua)

[ 18/03/2010 ] - Blardone-Moelgg-Karbon vincono al "6 Nazioni"
Si sono svolte ieri e martedì le due prove, slalom e gigante, valevoli per la 57a edizione del Trofeo Internazionale delle Sei Nazioni di sci, evento riservato agli atleti appartenenti ai Corpi di Polizia Doganale di Austria, Germania, Svizzera, Francia, Slovenia ed Italia. Teatro di gara la pista Gudiberg di Garmisch-Partenkirchen, sede delle finali e dei prossimi Mondiali. Ottimo risultato complessivo per gli azzurri con tre vittorie su quattro prove: Blardone ha vinto il gigante davanti a Manfred Moelgg e Cyprien Richard, che spezza la striscia azzurra Deville-Longhi-Gross. In slalom vince il marebbano Moelgg davanti a Wolfgang Hoerl e Julien Lizerouz; in campo femminile successo in gigante per Denise Karbon davanti a Manuela Moelgg e Ana Drev mentre in slalom titolo alla francese Aubert davanti a Katharina Duerr e Johanna Schnarf. (continua)

[ 09/03/2010 ] - CE: Schoerghofer vince, Eisath esulta
E' tempo di verdetti e finali per la Coppa Europa: a Kranjska Gora e Tarvisio andranno in scena rispettivamente le prove tecniche (maschili e femminili) e veloci (maschili e femminili). Nell'ultimo gigante maschile stagionale trionfa l'austriaco Philipp Schoerghofer davanti ai francesi Pinturault e Pichot. Massiccia presenza di atleti di Coppa del Mondo come dimostra la topa10: Leino, Neureuther, Ploner (miglior azzurro), Kryzl, Jazbec e Dopfer. Esulta l'altoatesino Florian Eisath: il 14/o posto odierno, a poco meno di 2 secondi dal vincitore, vale il secondo posto in coppetta di specialità, e sopratutto la possibilità di avere il posto fisso in squadra di gigante per tutta la prossima stagione. Un'occasione importante per Florian che centrò lo stesso risultato nel 2006. Florian ha costruito questo risultato grazie alla tappa "di casa" di San Vigilio dove ha chiuso in prima e seconda posizione e alla vittoria sfiorata a Meribel, un mese fa. L'azzurro si inserisce tra gli austriaci Noesig (409 punti) e Sieber (347). Nella top10 della specialità anche Longhi 7/o e Hell 8/o. Più che buono nel complesso il risultato di tutto il team azzurro questa mattina: oltre ai citati Ploner e Eisath vanno a punti Longhi 16/o, Borsotti 22/O, Hell 23/o, Fantino 24/o, Pangrazzi 26/o. Classifica generale ancora guidata dallo svizzero Spescha con 628 punti davanti al francese Obert (603) e all'austriaco Noesig (532) quando mancano 3 sole prove alla conclusione. (continua)

[ 13/02/2010 ] - CE in Germania: Longhi 5/o,Borsotti 6/a,Longhini 8
Omar Longhi 5/o, Camilla Borsotti 6/a, Hilary Longhini 8/a: questo il (magro) bottino dei due giorni di Coppa Europa maschile e femminile in terra tedesca, tra il gigante di Goetschen e il gigante e slalom di Oberjoch e lo slalom di Lenggries. Giovedì doppietta austriaca tra le porte larghe: Karin Hackl e Stefanie Koehle, già abituate ai palcoscenici della Cdm, hanno chiuso separate da due soli centesimi, con la norvegese Lene Loeseth a interrompere un dominio biancorosso che ha visto 4/a Evelyn Pernkopf e 7/a Margret Altacher. Lene si porta però in testa alla classifica di specialità approfittando del passo falso della Siebenhofer, uscita nella prima frazione. Per le azzurre solo Hilary Longhini nella top10, come detto, subito fuori Francesca Marsaglia 12/a, poi a punti Anna Hofer 14/a, Lisa Agerer 18/a e Camilla Borsotti 30/a. Gli azzurrini, impegnati a Oberjoch, hanno dimostrato ancora una volta di sapersi destreggiare meglio tra le porte larghe piuttosto che tra i rapid gates: nel gigante vinto dallo svedese Matts Olsson lo specialista del Passo Tonale Omar Longhi ha chiuso con il 5/o tempo, 4 centesimi dal finlandese Leino e 3 decimi dal podio. Podio che ha visto l'austriaco Noesig e lo svizzero Marc Berthod sul secondo e terzo gradino. Bene anche Wolfgang Hell, 9/o, più attardato il protagonista di S.Vigilio Florian Eisath, che chiude 15/o; a punti anche Adam Peraudo 25/o. Eisath perde purtroppo la leadership nella classifica di specialità, e ora insegue di 36 lunghezze l'austriaco Noesig. Nello slalom maschile odierno vittoria senza discussioni per Reinfried Herbst, uno dei candidati all'oro olimpico, che supera di quasi 6 decimi lo svizzero Gini, che aveva il miglior tempo nella prima frazione. Il tedesco Neureuther chiude, per un centesimo, con il terzo tempo in una gara indubbiamente di buon livello tecnico, considerando anche la presenza di nomi come Myhrer, Dragsic, Baeck, Pranger usciti nella prima frazione. Così come non ha chiuso il nostro Deville, ... (continua)

[ 09/02/2010 ] - Coppa Europa: a Meribel Eisath e Longhi sul podio
Riparte la Coppa Europa maschile dopo la pausa dovuta al Mondiale Juniores: a Meribel, Francia, solo l'austriaco Noesig ieri è stato più veloce dei nostri Eisath e Longhi, con il nativo di Obereggen che manca il gradino più alto di un solo centesimo, riducendo da 30 a 29 i centesimi di ritardo dopo la prima frazione. Per Eisath è il terzo podio stagionale dopo la vittoria e il secondo posto conquistati a San Vigilio, e con questo risultato si conferma alla guida della classifica di specialità. Bravo anche Omar Longhi, residente al Passo del Tonale, che due mesi fa aveva assaggiato la vittoria in Val Thorens. Nei top10 anche Wolfgang Hell, 9/o, più attardati Jonas Senoner 21/o e Giovanni Borsotti 30/o. Oggi in programma lo slalom speciale: prima vittoria in Coppa Europa per lo sloveno Matic Skuber che conferma il 3/o posto di due settimane fa a Bansko.Sul podio anche Anton Lahdenperae e il francese Victor Muffat Jeandet. Male gli azzurri: il migliore è Stefano Gross 15/o; primi punti nel circuito per Andrea Ballerin 26/o. Fuori dai top30 Tonetti, Erschbamer, Borsotti e Casse (fresco oro in discesa ai WJC). Non chiudono la prova Peraudo e Plank. (continua)

[ 29/01/2010 ] - Ligety fa tris a Kranjska, 5/ Simoncelli
Lo statunitense Ted Ligety fa sua per la terza volta consecutiva la Podkoren di Kranjska Gora. E' vero che il gigante odierno era quello di recupero alla gara di Adelboden, annullata dopo la prima manche, ma vincere per tre volte consecutive (2008, 2009 e 2010) sulla stessa pista non è cosa da tutti. Lo statunitense dimostra di gradire molto questo tracciato, un classico del circo bianco, che non ha nulla da invidare per preparazione e difficoltà alla nostra Gran Risa. Lighety, secondo al termine della prima manche, sfrutta il centesimo di ritardo che aveva su uno Svindal (4/o alla fine), non troppo a suo agio tra le porte più filanti tracciate dal tecnico azzurro Max Carca. Sul podio torna anche l'austriaco Marcel Hirscher - vincitore a Val d'Isere - bravo a sfruttare il pettorale numero 1 nella prima precedendo il norvegese Jansrud, sempre tra i migliori dieci nelle ultime prove. La sfortuna si accanisce, invece, ancora sul nostro Davide Simoncelli. Il poliziotto trentino - primo dopo la manche di Adelboden, poi annullata - oggi aveva tutte le carte in regola per salire sul podio, se non proprio vincere. Quarto tempo dopo la prima discesa, l'azzurro nella seconda è incappato nella perdita di un bastoncino sbattendo contro una porta a metà tracciato ,quando aveva il miglior intermedio. Alla fine, tra mille difficoltà, arriva comunque un quinto posto - sicuramente di tutto prestigio - ma che va un pò stretto al trentino. Buona nel complesso la prova degli azzurri: otto tra i migliori trenta. Promossi sicuramente Manfred Moelgg (8/o) e Michael Gufler, quindicesimo con il miglior tempo nella seconda manche. Una prova di orgoglio per l'altoatesino della Val Passiria ancora a caccia del quarto pass per Vancouver, ora ancora saldamente nelle mani di Alexander Ploner. Quest'ultimo oggi ha chiuso solo diciottesimo, una prova sottotono per il carabiniere di San Vigilio di Marebbe. Stesso discorso vale per Max Blardone. L'ossolano, a caccia di punti preziosi in chiave ... (continua)

[ 26/01/2010 ] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e St.Moritz
Ultimo appuntamento prima delle olimpiadi per azzurri e azzurre impegnati nel prossimo weekend rispettivamente a Kranjska Gora, Slovenia, dove sono in programma due giganti e uno slalom (un gigante recupero di Adelboden) e a St.Moritz, Svizzera, dove sono in programma una supercombinata, una discesa e un superg. Le ragazze della velocità saranno in pista già da domani sulla Olympia, dove nel 2008 Nadia Fanchini conquistò il terzo posto in discesa e dove, a cavallo del 2000, vinsero Isolde Kostner e Karan Putzer. Di pochi giorni fa invece i successi di Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti nei superg di Coppa Europa. Il DT Mair ha convocato: Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Wendy Siorpaes, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri, Enrica Cipriani e Dada Merighetti. Sulla Podkoren di Kranjska torneranno in pista anche i gigantisti per due gare fondamentali per la coppetta e in proiezione olimpica. I ragazzi di Matteo Guadagnini si stanno allenando sulla Alloch di Pozza di Fassa dove gli azzurri hanno alcuni tracciati a loro disposizione. Allenamento per Simoncelli, Schieppati, Ploner, Gufler ed Eisath. Con loro saranno in gara in slovenia anche Moelgg, Peraudo, Longhi, Hell e Max Blardone che settimana scorsa si è allenato a La Thuile. Domenica in slalom saranno al cancelletto Razzoli, Thaler, Deville, Gross e Moelgg. Infine allenamento anche per i discesisti: Staudacher, Heel e Fill saranno in pista all'Alpe Lusia prima della partenza per il Canada. (continua)

[ 07/01/2010 ] - Gli azzurri in gara ad Adelboden
Smaltita la gioia per la vittoria di ieri gli slalomisti azzurri si alleneranno oggi a Zagabria, poi torneranno in Italia domani e saranno ad Adelboden sabato per la gara di domenica. Sulla classicissima (e impegnativa!) Kuonisbergli domenica saranno in gara Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Cristian Deville, Stefano Gross. Il settimo pettorale non è ancora stato assegnato. Sabato mattina invece sarà il turno dei gigantisti: Max Blardone proverà a bissare il successo del 2005; con lui al via Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Michael Gufler, Adam Peraudo, Omar Longhi e Wolfgang Hell. (continua)

[ 19/12/2009 ] - Gran Risa targata Italia; Alex Zanardi apripista
LIVE DALL'ALTA BADIA
La Gran Risa è senza dubbio una delle piste che ha regalato le maggiori soddisfazioni al clan azzurro: sette vittorie targate Tomba (4 vittorie), Pramotton (1), Simoncelli (1) e Blardone (1). Per risollevare la delusione di oggi in Val Gardena ci vorrebbe domani un risultato di quelli da incorniciare. Le potenzialità della nostra squadra ci sono tutte. Blardone, Moelgg e Simoncelli sono le nostre punte in una squadra che schiera altri otto gigantisti: Schieppati, Gufler, Ploner, Innerhofer, Hell, Eisath, Longhi e Patscheider che prende il posto dell'infortunato Fantino (frattura del secondo metacarpo). "Abbiamo una squadra molto forte - spiega il ct Ravetto - il lavoro è stato proficuo e per domani sono ottimista". Parole che vanno a braccetto con quelle dei sui tre alfieri come ogni vigilia di gara. Poi i conti bisogna farli in pista. "sono in fase di crescita - ci dice Manfred Molegg - ho sicuramente più fiducia nei miei mezzi rispetto all'inizio di stagione. In Val d'Isere le cose sono andate bene. Ora vediamo...del resto i miei tecnici mi hanno sempre definito un disel". Dicembre è sicuramente il mese dei regali e Davide Simoncelli ne attede parecchi. I 100mila euro della Paganella e una vittoria - la seconda - sulla Gran Risa sono tra i desideri sotto l'albero di Natale del poliziotto di Lizzana. "Ricevere più regali è senza dubbio il desiderio di tutti. Credo però che bisogna fare un passo alla volta. Qui in Alta Badia è mio obiettivo fare bene, dopo la delusione di Val d'Isere, poi penseremo alla gara in Paganella". Domani la prima manche dello slalom gigante è in programma alle 9.45 (seconda alle 12.45) con pre-apripista d'eccezione Alex Zanardi, ex pilota di Formula Uno e grande amico dell'Alta Badia. (continua)

[ 15/12/2009 ] - I convocati azzurri per Isere, Gardena e Badia
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi, importanti, appuntamenti di Coppa in Val d'Isere (donne), Val Gardena e Val Badia (uomini). Le ragazze saranno impegnate, tra venerdì e domenica, in supercombinata, discesa e supergigante. Il DT Mair ha convocato: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Lucia Recchia e Verena Stuffer. Gli uomini saranno in pista da mercoledì a martedì: due prove cronometrate, un superg e una discesa in Val Gardena, un gigante e uno slalom in Alta Badia. Il DT Ravetto ha convocato per il superg Christof Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Dominik Paris. Silvano Varettoni, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz e Andy Plank sono in competizione per tre pettorali in superg e due in discesa. In gigante correranno Christof Innerhofer, Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Antonio Fantino e il protagonista della tappa marebbana di Coppa Europa Florian Eisath. Infine tra i pali stretti saranno al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer e Stefano Gross. Noti anche i convocati per lo slalom di Obereggen di Coppa Europa: ben 20 in posti disponibili, saranno in pista Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, Cristian Deville, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino, Adam Peraudo, Giovanni Borsotti, Matta Casse, Jacopo Di Ronco, Jonas Senoner, Riccardo Tonetti, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Ivo Rasom, Michel Davare, Manuel Pescollderungg, Marco Ferrarini e Roberto Nani. (continua)

[ 13/12/2009 ] - Val d'Isere: Hirscher 1/o Blardone 2/o
Ha scelto lo splendido scenario della Stade Bellevarde l'austriaco Marcel Hirscher per conquistare la prima vittoria in Coppa del Mondo: il biancorosso, classe 1989, dopo una dozzina di risultati nei top10 e 4 podi ha disegnato due manche eccellenti, miglior tempo nella prima e secondo nella seconda, meritando ampiamente il gradino più alto. E' giovanissimo, ha grandi doti tecniche ed è già salito sul podio in tre discipline diverse: non serve essere indovini per pronosticare un grande futuro per lui. A 77 centesimi c'è il nostro Blardone: l'ossolano è ancora una volta il migliore dei nostri e, considerando i 5 centesimi di ritardo nella prima, aveva l'occasione più ghiotta di questa stagione di fare il risultato grosso. Ma Max esce male dal cancelletto e ragiona troppo nelle prime porte, poi si scatena intorno ai 30" di gara, perdendo di nuovo qualcosa sul finale. Un tracciato bello, difficile, molto selettivo con diversi cambi di pendenza e tipologia di neve (alcune porte ghiacciate). Max è sceso con grinta ed è stato bravo a superare Benni Raich che, ad un terzo di manche, era stato perfetto tanto da risalire posizioni su posizioni dal 8/o posto della prima...insomma secondo noi oggi Max ha fatto quel che doveva fare, semplicemente Hirscher ha infilato una gara eccellente.Non finisco qui le gioie azzurre in Val d'Isere, che ci ha regalato tre podi in tre giorni (Moelgg-Heel-Blardone): galvanizzato dal risultato della supercombinata Moelgg si ritrova anche in gigante, scia molto bene in entrambe le frazioni e torna a sentire aria di podio in questa disciplina dove manca da Kranjska Gora 2008. Nono posto per Alex Ploner, 11/o per Schieppati, 14/o per Gufler: con piste selettive i nostri si fanno valere. Fuori nella prima manche Simoncelli, Peraudo, Longhi ed Hell (in arrivo da S.Vigilio) non si qualifica per pochissimo Antonio Fantino. In Alta Badia sarà convocato Eisath, il dominatore dei due giganti di Coppa Europa di S.Vigilio.Il weekend francese si chiude con ... (continua)

[ 12/12/2009 ] - CE S.Vigilio: Eisath vince e ottima Italia
Ieri secondo, oggi primo: cosa c'è di meglio? Florian Eisath vince il secondo gigante di S.Vigilio e conferma il suo grande feeling con le nevi ladine: l'ultima vittoria nel circuito fu proprio qui tre anni fa, e sempre qui sul Plan vinse anche nel 2005. Così il finanziere di Obereggen si butta alle spalle gli ultimi 365 giorni fatti di dolore e lavoro per riprendersi dal grave infortunio (frattura biossea della gamba con esposizione puntiforme) patito negli ultimi giorni del 2008. florian ha vinto grazie ad una splendida prima manche nella quale ha inflitto oltre un secondo di distacco al secondo, per poi amministrare saggiamente nella seconda frazione. Alle sue spalle sul podio il francese Anthony Obert e l'austriaco Bjoern Sieber, vincitore ieri. Eccellente il risultato complessivo degli azzurri Wolfgang Hell 5/o, Omar Longhi 9/o, Antonio Fantino 10/o (miglior risultato in carriera). E a punti anche Andreas Erschbamer 19/o, Paolo Pangrazzi 20/o, Hagen Patscheider 21/o. Fuori dai top30 Jonas Senoner 34/o, Kurt Pittschieler 38/o, Giovanni Borsotti 42/o, Matthias Thaler 48/o, Manuel Sandbichler 51/o, Mattia Casse 52/o, Jacopo Di Ronco 53/o, Siegmar Klotz 57/o. Out Rota, Crepaz, Tonetti, Plank, De Aliprandini, Peraudo. (continua)

[ 11/12/2009 ] - Coppa Europa a S.Vigilio: Eisath ottimo 2/o
Ottimo risultato della compagine azzurra questa mattina sulle nevi ladine di S.Vigilio di Marebbe: sulla Pre da Peres l'azzurro Florian Eisath torna su un podio della Coppa Europa, a distanza di quasi 4 anni, da quella stagione 2005/2006 che lo aveva visto chiudere al 2/o posto nella classifica generale e di specialità. Florian si è arreso per 12 centesimi all'austriaco Bjoern Sieber, classe 1989, ennesimo prodotto dell'infinito vivaio biancorosso: solo un 6/o posto nella passata stagione e già 4 risultati nei top10 tra cui un 3/o posto e una vittoria in questa...risultati che gli valgono il primo posto nella classifica continentale. Il podio è completato da Christoph Noesig che per 5 centesimi lascia l'amaro in bocca ad Adam Peraudo, pettorale 38, che comunque conquista il miglior risultato in carriera. Non sono finite le buone notizie: Wolfgang Hell è 9/o, Kurt Pittschieler 11/O, Antonio Fantino 12/o, cinque azzurri nei primi 12 posti! A punti anche Patscheider 23/o e di ritorno da infortunio e Paolo Pangrazzi 26/o. Fuori dai miglior 30 Jonas Senoner 37/o, Manuel Sandbichler 41/o, Michel Davare 45/o, Giovani Borsotti 49/o. Fuori gara Nicola Rota, Riccardo Tonetti, Jacopo Di Ronco, Mattia Casse, Roberto Nani, Andy Plank, Siegmar Klotz, Luca De Aliprandini, Andreas Erschbamer e Omar Longhi: ben 21 azzurri al via questa mattina sulla pista di casa. Domani si replica: ancora un gigante nella località ladina recupero di quello non disputato a Lenzerheide. (continua)

[ 02/12/2009 ] - Longhi torna gigante in Val Thorens
Bravo, bravissimo Omar! Il finanziere del Passo Tonale ha conquistato questa mattina la vittoria nel gigante di Val Thorens, il terzo stagionale. Dopo il 17/o e 23/o posto conquistato a Levi Omar ha trovato la giusta continuità sulle nevi francesi, chiudendo la prima manche tra i primissimi e resistendo nella seconda al ritorno dell'atleta di casa Anselmet. Così, per 30 centesimi, Omar può salire per la prima volta sul gradino più alto del podio. E speriamo che questo risultato serva per rivederlo in Coppa, dove nel dicembre 2006 aveva saputo andare a punti in Alta Badia e ad Hinterstoder. Alle spalle del guerriero solandro troviamo, come detto, il franese Anselmet e lo sloveno Jazbec, per la prima volta sul podio del circuito continentale. Completano la top10 gli austriaci Graf e Sieber, il ceco Zahrobsky, i tre atleti di casa Frey, Place, Pinturault con l'inserimento del norvegese Nilsen. Appena fuori dai 10 il nostro Wolfgang Hell; a punti anche Florian Eisath 26/o. Fuori dai 30 Ardam Peraudo 32/o, Giovanni Borsotti 34/o, Siegmar Klotz 38/o, Antonio Fantino 39/o, Paolo Pangrazzi 48/o. Non classificati: Mattia Casse, Roberto Nani, Kurt Pittschieler. Domani, nella stessa località, è in programma lo slalom, dovrebbero gareggiare anche Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Cristian Deville. Inoltre la Federazione Internazionale ha reso noto che sono state annullate per mancanza di neve le prove di Coppa Europa maschile previste a Lenzerheide per l'8 e 9 dicembre. Probabilmente lo slalom non sarà recuperato mentre si potrà correre il gigante a S.Vigilio. (continua)

[ 27/11/2009 ] - CE Levi:a Kryzl il secondo gigante.KO gli azzurri
Dopo il bel 5/o posto conquistato ieri da Florian Eisath oggi ci si aspettava un buon risultato da parte degli azzurri, nel secondo gigante pomeridiano in programma a Levi. Purtroppo dobbiamo scendere fino al 17/o tempo per trovare il migliore dei nostri, ancora Florian Eisath, in una gara equilibrata e regolare per tutti. Vince, per la prima volta in Coppa Europa, il ceco Krystof Kryzl, davanti al francese Anthony Obert e al 20enne austriaco Bjoern Sieber, 5/o ieri. Ancor più indietro gli azzurri: vanno a punti Pangrazzi, Longhi ed Hell rispettivamente 22/o, 23/o e 24/o, Giovanni Borsotti 36/o, Antonio Fantino 42/o, Adam Peraudo 46/o, Mattia Casse 54/o. Out Kurt Pittschieler. Non è un bel momento per gli azzurri, dopo le prime 5 gare (2 giganti, 2 superg, uno slalom indoor) solo 3 azzurri sono entrati nei top10: Staudacher 8/o nel secondo superg di Reiteralm, Eisath 5/o e Hell 7/o nel primo gigante di Levi. (continua)

[ 26/11/2009 ] - CE: successo di Spesha a Levi.Eisath 4/o
Vittoria a sorpresa dello svizzero Christian Spescha, questo pomeriggio, nel primo dei due giganti in programma nella località finlandese. La gara è stata condizionata dalle condizioni meteo, con i migliori penalizzati e una pista che è andata via via velocizzandosi. Spesha, pettorale n.68, ha approfittato della situazione e così il 20enne si è ritrovato per la prima volta sul podio, finora in Coppa Europa vantava due 4/o posto in supercombinata come miglior risultato. Seconda piazza per Hans Olsson, vincitore una settimana fa a Wittenburg; terzo gradino per lo svizzero Gisin. Migliore degli azzurri è Florian Eisath: un ottimo risultato che fa ben sperare per il suo recupero, dopo l'infortunio patito in allenamento negli ultimi giorni del 2008. Florian aveva chiuso al secondo posto la classifica generale e di gigante della Coppa Europa 2006, per poi mettersi in luce in Cdm nei primi mesi del 2008 conquistando 3 buoni risultati nelle tre supercombinate di Wengen, Chamonix e Val d'Isere. Entra nei top10 anche Wolfgang Hell 7/o, più attardati Omar Longhi 17/o e Paolo Pangrazzi 20/o. Non qualificati Antonio Fantino, Kurt Pittschieler, Mattia Casse e Giovanni Borsotti. Peraudo out. Domani giovedì 26 si replica: prima manche alle 14, seconda alle 17. (continua)

[ 24/11/2009 ] - Coppa Europa tra Levi e Funaesdalen
La Coppa Europa fa tappa in Scandinavia: in programma mercoledì e giovedì due giganti maschili a Levi, mentre sabato e domenica le ragazze saranno impegnate a Funaesdalen (SWE). Il gruppo maschile è partito lunedì mattina da Malpensa, il responsabile Raimund Plancker ha convocato: Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Paolo Pangrazzi, Omar Longhi, Florian Eisath, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino e Mattia Casse. Già in Svezia, dove si sta allenando, il gruppo femminile composto da Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Sarah Pardeller, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Marta Benzoni, Romina Santuliana, Sofia Goggia e Chiara Petrucci, agli ordini del coach Roberto Lorenzi. (continua)

[ 02/04/2009 ] - Con Giorgio Rocca al Passo del Tonale
(comunicato stampa) S’intitola “Noi contro loro”, ovvero “noi” atleti normali contro “loro” campioni di sci. La gara, inserita dal Comitato Provinciale della FISI di Brescia nel calendario del Circuito Master Brescia 2008/2009 in collaborazione con lo Sci Club A.S. 10, si disputerà sabato 4 aprile in due manche sulla pista Serodine al Passo Tonale. Ad animare questo Slalom Speciale saranno atleti del calibro di Giorgio Rocca e Daniela Merighetti che ci rappresentano in Coppa del Mondo, Daniel Bellardini e Manuel Bontempelli che militano in Coppa Italia e Coppa Europa. Non sarà al via l’atleta di casa Omar Longhi a seguito di un recente infortunio ad un polso che gli impone uno stop dell’attività agonistica. Sarà divertente cimentarsi sullo stesso tracciato di questi grandi atleti. Alla gara, valida per il conseguimento del punteggio FISI di specialità con penalità minima da zero punti, sono ammesse le categorie Giovani, Senior e Master per gli atleti FISI da 0 – 400 punti + NC. Le iscrizioni vanno effettuate degli Sci Club via fax allo 0364.92261; si fa riferimento al calendario pubblicato sull’agenda del Comitato Alpi Centrali. Venerdì 3 aprile è possibile partecipare alla cena in compagnia degli atleti all’Hotel Sporting al Passo Tonale, previa prenotazione (tel. 0364.903781). La gara è inserita nel Circuito Master Brescia 2008/2009 che si articola in 13 gare: lo Slalom “Noi contro loro” è la dodicesima mentre l’ultima gara, lo Slalom Gigante del Derby dello Sci Bresciano, è in calendario il giorno successivo sempre al Passo Tonale. I vincitori del Circuito Master Brescia 2008/2009 con i Campioni Provinciali di Sci Alpino 2009 della categorie Giovani, Senior e Master saranno premiati nel corso di una cerimonia a Villa Fenaroli a Rezzato il 17 aprile. Si scia ad oltranza! A Pontedilegno-Tonale sarà una Pasqua sugli sci, grazie alle abbondanti nevicate di questo inverno che unitamente alle basse temperature di questi giorni fanno sì che le piste dell’intero ... (continua)

[ 09/03/2009 ] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante. Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco. I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto. In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)

[ 20/02/2009 ] - Monte Pora: Ploner trionfa in gigante
Galvanizzato dall'ottimo ottavo posto iridato Alexander Ploner si è imposto ieri mattina nel gigante di Coppa Europa disputato sul Monte Pora, in Alta Val Seriana. Terzo dopo la prima manche recupera nella seconda superando di 5 centesimi l'austriaco Goergl e di ben un secondo e mezzo lo statunitense Tim Jitloff. Bravissimo "Ploni" che nelle ultime 6 settimane ha conquistato un 8/o posto in Coppa, un podio e due top10 in Coppa Europa e il già citato 8/o posto a Val d'Isere. Con questo risultato il ladino Alexander è matematicamente certo di chiudere la stagione sul podio della specialità per cui nella stagione 2009/2010 avrà il posto fisso in Coppa del Mondo. Sesto è Michael Gufler, anche lui in recupero nella seconda: con questo risultato il passirese raggiunge il terzo posto della classifica generale, con ampie possibilità quindi di conquistarsi il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione, a una gara dal termine, come già fece nel 2002 e nel 2006. Questo risultato è frutto di un ruolino di marcia di alto livello: nei 7 giganti fin qui disputati è sempre andato a punti, chiudendo tra il 4/o (tre volte) e il 10/o posto. A completamento dell'ottima prova azzurra anche Hagen Patscheider 15/o, Aronne Pieruz 18/o, Kurt Pittschieler 20/o, Manuel Sandbichler 23/o, Giovanni Borsotti 25/o. Appena fuori dalla zona punti il bergamasco Nicola Rota, classe 1989 e pettorale 86. Da notare il 5/o posto dell'austriaco Florian Scheiber, nato a Soelden, che grazie a questo risultato strappa la convocazione per il gigante del Sestriere; importante anche l’uscita nella seconda manche di Schoerghofer che rimane leader della classifica di specialità con 38 punti di vantaggio sul nostro Ploner. A una gara dal termine della stagione sono 7 gli atleti matematicamente in corsa per il podio. Apripista d'eccezione Max Blardone che ha chiuso con il miglior tempo, circa un secondo e mezzo più veloce di Ploni; dopo la gara il DT Ravetto ha convocato per il gigante del ... (continua)

[ 06/02/2009 ] - CE a Soldau,Omar Longhi torna sul podio in gigante
Ci volevano le nevi pirenaiche di Andorra per far tornare il sorriso sul volto del finanziere del Tonale Omar Longhi, interprete sin qui di una stagione piuttosto avara di soddisfazioni. Invece stamane a Soldau il ventottenne solandro è riuscito a conquistare il secondo posto nello slalom gigante di Coppa Europa vinto da Stephan Goergl con un margine di poco inferiore al mezzo secondo ai danni del trentino, autore comunque di una pregevole rimonta nel corso della seconda manche. A completare il podio di giornata ci ha poi pensato un altro austriaco, Cristoph Noesig, seguito dai compagni di squadra Philip Schoerghofer e Florian Scheiber. Ottimi riscontri anche dal resto della pattuglia azzurra, con Wolfgang Hell settimo davanti a Michael Gufler, Hagen Patscheider 14imo, Kurt Pittschieler 17imo e Giovanni Borsotti 24imo. Proprio il giovane piemontese è forse la notizia più interessante in ottica futura della due giorni andorrana, visto che nel gigante di ieri, recupero di quello annullato pochi giorni fa a La Molina, era riuscito a staccare un interessantissimo 13imo tempo, nella prova vinta da Schoerghofer sul finlandese Jukka Leino e sullo stesso Goergl. Nella stessa gara di ieri, ottavo posto per Alexander Ploner, decimo per Michael Gufler, 14imo per Wolfgang Hell, 20imo per Patscheider e 25imo per Pittschieler.
Da qui alla conclusione della stagione, il calendario di Coppa Europa propone solamente altri due slalom giganti e di conseguenza Schoerghofer può già cullare sogni di vittoria, considerati i 138 punti di margine che vanta sul carabiniere di San Vigilio di Marebbe Alexander Ploner che a sua volta deve guardarsi le spalle dal ritorno di Noesig e degli altri azzurri Gufler e Hell che lo seguono nella graduatoria di specialità. (continua)

[ 14/01/2009 ] - CE: ad Oberjoch Hell 3/o,Gufler 4/o,Ploner 5/o
Questa mattina sulle nevi teutoniche di Oberjoch si è disputato uno slalom gigante valido per la Coppa Europa. Presenti al cancelletto molti atleti che partecipano alla Coppa del Mondo: vittoria per l'austriaco Philipp Schoerghofer (15/o ad Adelboden) davanti allo scatenato Jansrud che sabato scorso ha conquistato il suo primo podio nel circuito maggiore. Alle loro spalle un terzetto tutto azzurro: Wolfgang Heel al suo primo podio in Coppa Europa, Michael Gufler e Alexander Ploner che mantiene così il primato nella classifica di specialità. Completano la top10 Marcus Sandell, Christoph Noesig, Florian Scheiber, Jukka Leino e il nostro Alberto Schieppati. Quattro azzurri nei 10 quindi, senza considerare il 26esimo posto di Omar Longhi e il 27esimo di Kurt Pittschieler: una prestazione di alto livello dei nostri gigantisti che con gli austriaci stanno dominando le gare di gigante del circuito e la relativa classifica. Impegnate anche le ragazze di Coppa Europa a Caspoggio: dopo la supercombinata di lunedì si sono svolte ieri ed oggi le due prove in vista delle libere di domani e sabato. Ancora protagonista Nadia Kamer che, dopo la vittoria in supercombinata grazie al miglior tempo nella manche di superg, fa segnare l'11esimo tempo ieri e il miglior tempo oggi. Tra le azzurre ottimi segnali da Enrica Cipriani che chiude 4/a e 8/a. (continua)

[ 20/12/2008 ] - Vigilia dello slalom gigante dell'Alta Badia
LIVE DALL'ALTA BADIA
E' già vigilia di gigante in Alta Badia. In queste ore il tempo ha volto al brutto ed è iniziata una fitta nevicata sulla valle ladina. Gli azzurri, ospitati all'Hotel Ladinia del patron Marcello Varallo sono abbastanza sereni. Tra i più tranquilli c'è Max Blardone, reduce dal podio di Val d'Isere che con la Gran Risa ha sempre avuto un buon rapporto. "Questa è una pista che mi esalta sempre. Speriamo solo nel tempo. Non come è accaduto in Gardena che alla fine il fattore meteo ha avuto la sua importanza". Tranquillo e sereno appare anche lo sciatore di casa Manfred Moelgg, che vuole riscattare la delusione di una settimana fa sulle nevi francesi. "In questi giorni mi sono un pò riposato - spiega il vincitore della coppa di slalom - Ho avuto un momento un pò difficile, ad inizio stagione, ma poi mi sono ripreso. Mi sono allenato bene ed ho messo appunto i materiali nuovi. Il primo pezzo della Gran Risa mi piace e so di poter andare forte, poi però nella seconda parte del tracciato devo cercare di fare meglio. Negli ultimi anni sono, infatti, stato troppo lento". Nel terzetto sul quale l'Italia punta domani c'è anche Davide Simoncelli, uno che su questa pista ha colto i migliori risultati in carriera. Il poliziotto di Lizzana ha una gran voglia di riscatto: "Voglio cancellare la brutta gara di sabato in Francia. Qua è sempre andata bene per me e sicuramente questa è una pista migliore di quella dei prossimi mondiali". La squadra azzurra oltre a Blardone, Moelgg e Simoncelli, schiera anche Peter Fill, Alessandro Roberto, Alex Ploner, Wolfgang Hell, Florian Eisath e Omar Longhi. Prima manche ore 9.45; seconda manche alle 12.45. (continua)

[ 11/12/2008 ] - CE: A San Vigilio vince Ploner
Alexander Ploner vince sulle nevi di casa di San Vigilio di Marebbe il gigante di Coppa Europa sulla pista Erta, dopo aver chiuso la prima manche con il secondo tempo. Ottimo risultato complessivo per gli azzurri: quinto posto per Michael Gufler, sesto Wolfang Hell, settimo Omar Longhi. Più indietro, ma comunque a punti, Kurt Pittschieler 14esimo, Andreas Erschbamer 15esimo, Hagen Patscheider 23esimo, Siegmar Klotz 25esimo, Mattia Casse 26esimo, Christopher Povinelli 27esimo, Jonas Senoner 28esimo, Marco Ferrarini 30esimo. Indubbia soddisfazione quindi per Raimund Plancker che oggi ha portato 12 azzurri a punti, quattro nei top7, oltre alla vittoria di gara. Stupisce però che nel circuito maggiore la squadra azzurra di gigante soffra; certamente alcuni atleti oggi al traguardo sono ancora troppo giovani ed inesperti per affrontare le insidie della Coppa del Mondo, viceversa altri come Gufler o lo stesso vincitore Ploner non riescono a riproporre tra i grandi i buoni risultati che riescono ad ottenere in Coppa Europa. Sul podio con Ploner salgono anche il talentino finlandese Marcus Sandell e l'austriaco Christoph Noesig. Sempre in tema di Coppa Europa la FIS ha comunicato oggi una variazione al programma di gare previste a Saint Moritz nei prossimi giorni: le condizioni meteo hanno costretto gli organizzatori ad annullare la discesa libera femminile. Sabato 13 quindi si correrà alle 11 il superg e tre ore più tardi il superg valevole per la supercombinata. Domenica 14 alle 10 si correrà la manche di slalom che completa la gara di supercombinata. Sempre per il maltempo modificati anche gli orari per la supercombinata maschile di Coppa del Mondo prevista per domani mattina in Val d'Isere: il superg partirà alle 11 invece delle 10 e la manche di slalom si correrà alle 15:45. (continua)

[ 02/12/2008 ] - CE a Reiteralm, Michael Gufler 4° in gigante
Podio sfiorato per la squadra azzurra nella prima gara "tradizionale" della nuova stagione di Coppa Europa. Dopo il rinvio del super-gigante previsto per la giornata di ieri a causa della molta neve caduta su Reiteralm, oggi si è entrati nel vivo della tre giorni austriaca con uno slalom gigante che ha visto prevalere il padrone di casa Marcel Hirscher, già al comando dopo la prima frazione e seguito dal ceco Krystof Kryzl e dal connazionale Christoph Noesig. Fermo ai piedi del podio per un piccolissimo centesimo ecco il carabiniere altoatesino Michael Gufler che si è comunque tolto il lusso di precedere il campione del mondo di slalom Mario Matt (miglior tempo nella seconda frazione) ed il giovane talento di Soelden Florian Scheiber. Settima piazza per un altro carabiniere del Sudtirol, il marebbano Alexander Ploner mentre per trovare il terzo azzurro di giornata bisogna scendere alla 20ima posizione di Wolfgang Hell, con Kurt Pittschieler 26imo. Fuori dai 30 Manuel Sandbichler, Omar Longhi e Hagen Patscheider, non qualificati Paolo Pangrazzi, Siegmar Klots e Riccardo Tonetti. Domani saranno di scena i paletti snodati, impegno che vedrà al cancelletto di partenza anche gli azzurri Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler. (continua)

[ 30/11/2008 ] - La Coppa Europa riparte da Reiteralm
Programma ricco di Coppa Europa da domani sulle nevi biancorosse di Reiteralm: nella località stiriana sono previsti un superg, un gigante e uno slalom. Tre prove in tre discipline diverse dopo le gare di slalom indoor di Amneville. Con gli azzurrini di Raimund Planker gareggeranno anche alcuni atleti di Coppa non partiti per il nordamerica: Razzoli, Deville e Thaler saranno in pista mercoledì. Domani saranno in pista i supergigantisti Dominik Paris, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Helmar Hofer, Mattia Casse, Mirko Deflorian, Massimo Penasa, Riccardo Tonetti, Andy Plank, Kurt Pittschieler, Manuel Sandbichler; in gigante partiranno Omar Longhi, Alexander Ploner, Michael Gufler, Manuel Sandbichler, Kurt Pittschieler, Wolfgang Heel, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Riccardo Tonetti; in slalom i già citati Razzoli, Deville, Thaler con Andy Plank, Riccardo Tonetti, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Lucas Senoner, Marco Verdecchia e Manuel Sandbichler. (continua)

[ 13/10/2008 ] - Selezioni per Soelden
Si avvicina l'opening di Coppa a Soelden e molte squadre hanno programmato le selezioni interne per decidere chi sarà al cancelletto sabato 25 e domenica 26. Azzurri e azzurre del gigante partiranno oggi alla volta della località austriaca per una quattro giorni di allenamento. Gli uomini di Guadagnini hanno a disposizione nove posti: già sicuri del pettorale sono Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill e Christof Innerhofer mentre i tre posti restanti saranno assegnati tra Florian Eisath, Omar Longhi, Michael Gufler, Alexander Ploner e Alessandro Roberto. Le ragazze hanno un posto in meno: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Nicole Gius e Camilla Alfieri sono sicure, a loro si aggiungeranno tre tra Irene Curtoni, Chiara Costazza, Nadia Fanchini e Giulia Gianesini. Anche i gigantisti USA effettueranno una selezione: sicuri del posto sono il detentore della coppetta Ted Ligety, Bode Miller, Erik Schlopy, Jimmy Cochran e Jake Zamansky. Per l'ultima maglia sono in gara Tim Jitloff, Cody Marshall e Tim Kelley. A Moeltaller si terranno nei prossimi giorni le selezioni austriache: dei 10 posti disponibili Benny Raich, Hannes Reichelt, Christoph Gruber, Mario Matt, Stephan Goergl, Rainer Schoenfelder, Philipp Schoerghofer (posto fisso dalla Coppa Europa) e Hermann Maier sono già sicuri. Domani mattina anche le ragazze biancorosse saranno impegnate in gigante: saranno 14 a disputarsi i pettorali disponibile per Soelden. Oltre alle veterane Hosp, Kirchgasser, Zettel e Goergl saranno presenti le giovani Martina Geisler, Carmen Thalmann e Margret Altacher.Qualificazione al sicuro per Stefanie Koehle, vincitrice della coppetta di specialità in Coppa Europa nella passata stagione. (continua)

[ 22/09/2008 ] - Azzurri tra Stelvio e Landgraaf
Si ritrovano al Passo dello Stelvio i gigantisti di Matteo Guadagnini per il primo allenamento su nevi europeo dopo la lunga trasferta sudamericana. Il DT Ravetto ha convocato Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati che scieranno al passo da domani a venerdì 26. Al gruppo si aggregheranno per martedì e mercoledì alcuni atleti dei gruppi militari: Alexander Ploner (Carabinieri), Roberto Alessandro (Esercito), Michael Gufler (Carabinieri) e Omar Longhi (Fiamme Gialle). Gli slalomisti di Max Carca sono invece in Olanda, a Landgraaf, dove questa mattina si sono allenati nel locale impianto indoor. Il gruppo è composto dai soli Moelgg, Thaler e Rocca poiché Cristian Deville e Giuliano Razzoli sono rimasti a riposo in Italia. Moelgg, Thaler e Rocca rimarranno in Olanda fino a mercoledì, per poi ritrovarsi il 30 a Saas Fee in compagnia dei gigantisti. Sempre a Landgraaf si allenerà la squadra femminile discipline tecniche, agli ordini di Michael Mair che ha convocato: Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Chiara Costazza. (continua)

[ 17/06/2008 ] - Rieder si ferma; Fiamme Gialle allo Stelvio
Arnold Rieder, gigantista azzurro del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, ha deciso di chiudere l'attività agonistica. Lo sfortunatissimo Rieder ha saltato, di fatto, le ultime due stagioni a causa dei continui infortuni che lo hanno colpito. A fine settembre 2006 quando mancavano meno di 30 giorni all'apertura della Coppa del Mondo Arnold si infortunò seriamente al tallone d'achille, giocando a calcetto nella natia Maranza (BZ). Dopo lunghi mesi di stop e rieducazione era tornato ad allenarsi nel febbraio del 2007 senza però disputare alcuna gara. Arnold seguì la preparazione estiva con i compagni per presentarsi al meglio all'opening di Soelden, dove nel 2003 aveva colto il suo miglior risultato in carriera, un quarto posto. Ma proprio nella prima manche del gigante inaugurale il pusterese cadde rovinosamente riportando la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro. Una sfortuna immensa per Arnold che aveva messo in mostra il suo talento in particolare nella stagione 2003/2004 conquistando altri due piazzamenti nella top10 oltre al quarto posto di Soelden. Rieder ha partecipato ai Campionati Mondiali di St.Moritz del 2003; nello stesso anno ha conquistato il terzo posto agli Assoluti in superg, bissando il risultato in gigante nel 2006. Dopo dodici anni in azzurro, si è congedato dalle Fiamme Gialle e dall'attività agonistica. In bocca al lupo, Arnold! Fiamme Gialle allo Stelvio in questi giorni: il Gruppo Sportivo si sta preparando sci ai piedi alla prossima stagione dopo un raduno atletico a Sabaudia alla fine del mese di maggio. I ragazzi sono guidati dai tecnici Donei, Fontanive e Dorigo; presenti Walter Girardi, Marco Verdecchia, Omar Longhi. (continua)

[ 24/04/2008 ] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)

[ 04/04/2008 ] - Coppa Italia, Pampeago incorona Sandbichler
Si è chiusa come tradizione sulle nevi della pista Agnello di Pampeago la stagione della Coppa Italia in concomitanza della quattro giorni internazionale allestita come tutti gli anni dall'Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo. Sulle alture fiemmesi spazio come di consueto alle discipline tecniche, con un doppio appuntamento tra le porte larghe del gigante cui è seguita la duplice sfida tra i rapid gates che ha decretato, per molti interpreti del Circo Bianco, l'ultimo atto agonistico dell'intenso inverno. Così nelle due prove di gigante che hanno aperto la settimana internazionale di Pampeago si sono messi in evidenza il carabiniere altoatesino Wolfgang Hell ed il ceco Krystof Kryzl con il solandro Omar Longhi a recitare in entrambe le giornate il ruolo del piazzato grazie ad un terzo ed un secondo posto. Ed è stato ancora il tricolore ceco a garrire sotto il terso cielo fiemmese nei due slalom speciali che hanno completato il programma maschile: nel primo appuntamento l'acuto è stato tutto del ventiseienne Martin Vrablik pronto nel corso della seconda manche ad approfittare dell'errore di Cristian Deville, al comando a metà gara, per aggiudicarsi la prova davanti all'austriaco Patrick Bechter ed al moldavo di Svizzera Urs Imboden. Ventiquattro ore dopo è toccato allo stravagante Filip Trejbal firmare il secondo slalom con una duplice prova fatta di grande concretezza che gli ha consentito di superare lo stakanovista Romed Baumann ed il cortinese Edoardo Zardini.
Ma si diceva della Coppa Italia. Il primo gigante ed il primo slalom di Pampeago erano validi infatti come prove conclusive del circuito nazionale che ogni anno mette in palio un posto nella nazionale che la stagione successiva affronterà la Coppa Europa. Ebbene, al termine dell'annata 2007/08 ad imporsi nella graduatoria finale è stato il finanziere venostano Manuel Sandbichler, ventitreenne capace di precedere gli altri due altoatesini Jonas Senoner e Wolfgang Hell.
L'attenzione ora si ... (continua)

[ 29/03/2008 ] - Tricolori: Nicole Gius in slalom,Gufler in gigante
Nicole Gius centra il sesto bersaglio e stamane a Bardonecchia conferma il titolo italiano assoluto di slalom conquistato la passata stagione a Bormio, mettendo in bacheca il sesto scudetto complessivo, sempre tra i rapid gates dopo quelli del 1999, 2003, 2004, 2005 e 2007 per l'appunto. La ventisettenne venostana portacolori dell'Esercito ha letteralmente dominato la prova, complice anche l'errore nella prima manche di Chiara Costazza, primadonna azzurra stagionale tra i paletti snodati. Il miglior tempo in entrambe le prove ha garantito a Nicole la comoda vittoria ai danni della ventiduenne valtellinese Irene Curtoni, vincitrice nei passati mesi della graduatoria finale di categoria di Coppa Europa. Il terzo posto nella prova odierna è andato alla svizzera Pascale Berthod ma a salire sul terzo gradino del podio tricolore è la poliziotta vicentina Giulia Gianesini, seguita a sua volta dalla francesina Sandrine Aubert e dalla bresciana Daniela Merighetti, quindi la giapponesi Mami Sekizusa, Karoline Trojer, Federica Brignone e l'altra figlia dell'impero del Sol Levante Mizue Hoshi.
Se i colori dell'Esercito hanno spezzato il dominio delle Fiamme Gialle palesato nelle prove veloci, lo stesso si può dire del rossoblu dei Carabinieri che con Michael Gufler hanno interrotto la striscia positiva della Forestale, vincitrice incontrastata delle prime due prove tricolori. A dirla tutta il più veloce nel gigante odierno è risultato essere il francese Steve Missilier che nel corso della seconda manche è riuscito a resistere al ritorno dello stesso Gufler, fermatosi a soli 5 centesimi dal primo gradino del podio. Il secondo posto non priva però il venostano del secondo titolo italiano della carriera tra le porte larghe del gigante (ci era riuscito già nel 2003 a Ponte di Legno) lasciando al roveretano Davide Simoncelli il terzo posto assoluto e la medaglia d'argento. Il bronzo di giornata va al pusterese Christof Innerhofer capace di precedere lo specialista Omar ... (continua)

[ 21/02/2008 ] - Coppa Europa a Madesimo: bis di Schoerghofer
Secondo gigante sulle nevi di Madesimo, organizzato come ieri dallo Sci Club Campodolcino. L'austriaco Philipp Schoerghofer concede il bis sulla Montalto, confermando il feeling con il tracciato. Due manche da vero campione: nella prima è l'unico a scendere sotto il minuto (59'83), nella seconda stacca un buon tempo che gli permette di chiudere con 1 secondo e 7 decimi sul compagno di squadra Marcel Hirscher e con 2 secondi esatti su Markus Nilsen, terzo. Al quarto posto di nuovo un azzurro: ieri il carabiniere Hell oggi il carabiniere Ploner, che si allenano insieme nel gruppo sportivo. E' felice Ploner e sa dove vuole arrivare: "mi sento bene e spero di dimostrare il mio valore a Kranjska Gora (ndr: dove per l'8 marzo è previsto un gigante di Coppa del Mondo). Spero, mi aspetto, la convocazione." Alle spalle dell'azzurro troviamo tre austriaci: Wolfgang Hoerl, Florian Scheiber e Patrick Bechter, 5 nei primi 7 sia nella classifica odierna che nella classifica di specialità. E parlando di classifiche sorride Hirscher sempre più leader del circuito con oltre 100 punti di vantaggio su Thanei, mentre in gigante, quando manca una sola prova, rimangono in lizza per i primi 3 posti Leino, Schoerghofer, De Tessieres, Noesig e Scheiber. Ottimo ottavo posto per Wolfang Hell che conferma il buon stato di forma, chiudono la top10 il ceco Krystof Kryzl e il norvegese Iver Bjerkestrand. Oltre ai citati Ploner e Hell vanno a punti altri quattro azzurri: Michel Davari 12esimo, Matteo Marsaglia 15esimo, Stefan Thanei 17esimo, Christopher Povinelli 30esimo. Fuori dalla zona punti: Pieruz, Klotz, Penasa e Casse. Franchini, Thaler, Hofer, Erschbamer, Longhi non hanno chiuso la prima manche; Deflorian (convocato per la trasferta norvegese di Coppa del Mondo) non ha chiuso la seconda manche. (continua)

[ 20/02/2008 ] - Coppa Europa a Madesimo: vince Schoerghofer
La Coppa Europa si sposta sulle nevi lombarde di Madesimo per un doppio appuntamento con lo slalom gigante sulla pista Montalto FIS. Vittoria questa mattina per l'austriaco Philipp Schoerghofer che conquista la terza vittoria in carriera in questo circuito, sempre in gigante. Sul podio con lui il finlandese Leino e il francese De Tessieres (autore del miglior tempo nella 1a manche): non a caso il terzetto è lo stesso che occupa le prime tre posizioni nella classifica di specialità, alla ricerca del posto fisso per la prossima stagione. Con la vittoria di oggi Schoerghofer sale al terzo posto quando mancano due gare, quella di domani e quella finale a Serre Chevalier ma la lotta al vertice è ancora molto aperta in particolare tra i compagni di squadra Schoerghofer, Noesig, Scheiber e Bechter. Ai piedi del podio di oggi c'è l'azzurro Wolfgang Hell, classe 1980, che realizza il miglior risultato in carriera in Coppa Europa: "Finalmente sono riuscito a riprodurre in gara le buone sensazioni che ho in allenamento. Ci stiamo allenando molto bene con il gruppo sportivo ed è giusto sottolinearlo. Sono stato in squadra nazionale per tante stagioni ma ho anche subito nel 2002 e nel 2004 due gravi infortuni che mi hanno fatto perdere intere stagioni.". Wolfgang ha realizzato il miglior tempo nella seconda dopo aver chiuso la prima piuttosto indietro. Complessivamente buon risultato per l'Italia con 6 atleti a punti: oltre al citato Hell, Alexander Ploner chiude 9o, Andreas Erschbamer 13esimo, Omar Longhi 16esimo, Mirko Deflorian 18esimo, Matteo Marsaglia 20esimo. Fuori dai 30 Michel Davare, Aronne Pieruz, Christopher Povinelli, Siegmar Klotz e Silvestro Franchini. Non chiudono la prova Verdecchia, Hofer, Thaler e Penasa, Casse e Thanei. Da notare in chiave Coppa del Mondo il nono posto di Ploner: dopo l'infortunio ha fatto segnare il 13esimo posto ad Adelboden in Coppa e buoni piazzamenti in Coppa Europa ma nonostante questo non è stato convocato per la trasferta ... (continua)

[ 08/02/2008 ] - CE: a De Tessieres il gigante di Jasna
Michael Gufler non concede il bis: dopo la vittoria di ieri l'azzurro non riesce a ripetersi a Jasna, Slovacchia, e chiude al 7o posto il gigante odierno, risultando comunque il miglior italiano in classifica. Vittoria al francese Gauthier De Tessieres, già esperto gigantista di Coppa del Mondo, che sale al secondo posto nella classifica di specialità del circuito. Ancora un ottimo risultato per l'austriaco Marcel Hirscher che sorpassa nuovamente Jukka Leino e ritorna leader di Coppa Europa. Terzo posto per il norvegese Kjetil Jansrud che torna sul podio in Coppa Europa dopo tre anni, due dei quali fermo per curarsi il mal di schiena che aveva messo in serio dubbio il proseguimento della sua carriera. Ai piedi del podio Philipp Schoerghofer e Jukka Leino cui seguono Markus Nilsen, il nostro Gufler, il norvegese Bjerkestrand, il tedesco Dopfer e lo svedese Rainer. Non brillante il risultato complessivo degli azzurri: a punti oltre a Gufler troviamo Omar Longhi 17esimo, Matteo Marsaglia 21esimo, Aronne Pieruz 27esimo, Stefan Thaneri 28esimo. Eisath, Happacher, Deflorian e Ploner non hanno chiuso la prima manche; Hell non ha chiuso la seconda manche. (continua)

[ 07/02/2008 ] - CE: a Jasna Michael Gufler torna gigante
E' l'azzurro Michael Gufler il vincitore del gigante di Coppa Europa in programma questa mattina a Jasna, Slovacchia. Michael torna sul podio dopo poco meno di due anni dall'ultimo trionfo nel circuito cadetto, in quella stagione 2005/2006 in cui l'azzurro aveva trionfato sia nella classifica generale che in quella di specialità. Con lui salgono sul podio l'austriaco Schoerghofer e il francese De Tessieres: il primo aveva il miglior tempo nella prima manche, il secondo ha fatto registrare il terzo miglior tempo nella seconda. Ai piedi del podio l'austriaco Florian Scheiber, 20anni, uno dei volti nuovi tra i gigantisti biancorossi; seguono il talentino Marcel Hirscher, il finlandese Marcus Sandel, il tedesco Fritz Dofper, l'esperto canadese Jean-Philipper Roy, l'austriaco Michael Zach e il francese Sebastien Pichot. Discreto risultato per gli altri azzurri: Alexander Ploner 12esimo, Florian Eisath (reduce dal weekend in Val Isere) 18esimo, Wolfang Hell 22esimo, Omar Longhi 26esimo. Solo 32esimo nella "sua" specialità Mirko Deflorian, che in questa stagione ha raccolto i risultati migliori nelle discipline veloci; lontani dalla zona punti Pieruz e Thanei. Domani si replica con un altro gigante. (continua)

[ 31/01/2008 ] - Sei Nazioni: Hoerl e Bergmann firmano lo slalom
Si è chiusa con la duplice sfida tra i rapid gates la 55ima edizione del Trofeo Sei Nazioni, organizzato dalle Fiamme Gialle sulle nevi della Val di Fiemme, con le prove di fondo ospitate dallo stadio di Lago di Tesero e quelle di sci alpino dalla pista Agnello a Pampeago. Dopo le affermazioni di Manuela Moelgg e Bernard Vajdic nel gigante di ieri, oggi è toccato ad Austria e Germania piazzare un atleta sul gradino più alto del podio. Nella prova femminile l'esperta Monika Bergmann è riuscita nel corso della seconda manche a superare l'ilare transalpina Sandrine Aubert mentre sul terzo gradino del podio saliva l'esile tedesca Nina Perner, seguita dalla slovena Petra Robnik e dalla marebbana Manuela Moelgg, seconda a metà gara e scivolata in quinta piazza al termine della seconda manche. Percorso inverso invece per la padrona di casa Claudia Morandini, salita in sesta piazza grazie ad una buona seconda manche che le ha fornito un'importante dose di fiducia anche e soprattutto per positive indicazioni giunte dal ginocchio infortunato.
E' stato invece l'austriaco Wolfgang Hoerl ad imporsi nella prova maschile ma in scia al ventiquattrenne d'Austria si è messo in mostra il finanziere laziale Marco Verdecchia, autore del miglior tempo nella seconda frazione ed unico italiano capace di salire sul podio nella giornata odierna. Terza piazza per lo sloveno Bernard Vajdic, vincitore del gigante di ieri, seguito dal francese Joel Chenal e dal ventunenne fassano Stefano Gross. Ottavo Sandbichler, nono Blardone, decimo Longhi mentre Cristian Deville è uscito nel finale della seconda manche, mentre spingeva a tutta per recuperare il tempo perso nella prima discesa.
Come ieri, a commentare la prova anche una speaker d'eccezione, la "finanziera" Lucia Recchia, districatasi alla grande anche con il microfono in attesa di poter riprendere l'attività, una volta risolti i problemi alla schiena che l'attanagliano da parecchi mesi.
(continua)

[ 30/01/2008 ] - Sei Nazioni: in gs acuti di Manu Moelgg e Vajdic
Si è aperta stamane a Pampeago la 55ima edizione del Trofeo Sei Nazioni, con un doppio slalom gigante che ha regalato alle Fiamme Gialle di Predazzo, organizzatori della manifestazione la gioia della vittoria nella prova femminile, arrivata per opera di Manuela Moelgg, capace di segnare il miglior tempo in entrambe le manche. Alle spalle della ventiquattrene di San Vigilio di Marebbe si è inserita una coppia tutta tedesca formata dalle giovani Nina Perner e Carolin Fernsebner mentre ai piedi del podio sono ancora i colori gialloverdi delle Fiamme Gialle a brillare per merito di Claudia Morandini e Denise Karbon, quinta al termine di una prova affrontata senza rischiare alcunchè, per non compromettere ulteriormente la situazione alla mano sinistra, infortunata proprio una settimana fa. In fondo quando si scia il rischio infortunio è sempre dietro l'angolo, come dimostra l'incidente occorso a Felix Neureuther nella prima manche del gigante maschile: il ventitreenne tedesco è stato disarcionato dai suoi sci, ricadendo violentemente sulla neve con il volto e riportando diverse ferite ed ecchimosi. In un primo tempo sembrava che ci potesse essere una frattura allo zigomo, ma le radiografie eseguite presso l'ospedale di Cavalese hanno dissipato ogni dubbio. Il dolore è comunque ancora forte e molto probabilmente lo slalomista bavarese non si presenterà allo slalom di domani. Tornando alla gara, la vittoria è andata allo sloveno Bernard Vajdic che nel corso della seconda manche ha sopravanzato il francese Gauthier De Tesseries, al comando dopo la prima frazione. Terza piazza per Manfred Moelgg che non appena conclusa la cerimonia di premiazione ha imboccato la via della Francia, per raggiungere Val d'Isere ed effettuare la prova di discesa prevista per domani, in vista della supercombinata di sabato. Quarta piazza per uno sconfortato Max Blardone che precede il tedesco Fritz Dopfer, il francese Joel Chenal ed i trentino Longhi e Deville. (continua)

[ 22/01/2008 ] - Al lavoro in Val di Fassa tra speranze e certezze
Ritornano le discipline tecniche, in Coppa del Mondo. Dopo l'intenso fine settimana di Cortina, il prossimo week-end ripropone la consueta accoppiata gigante-slalom che tanti successi ha regalato ai colori azzurri in questa prima metà di stagione. Quattro perle di Denise Karbon, una di Chiara Costazza oltre ai podi delle stesse due e di Manuela Moelgg e Nicole Gius. Una valanga rosa che ha tinto d'azzurro praticamente tutte le piste del circuito maggiore fin qui toccate dal Circo Bianco. E tutte le ragazze sono pronte per riprendere a macinare pali e curve, per continuare a far parlare di sè tanto i media specializzati che quelli generalisti. Proprio per questo la giornata odierna è stata dedicata alla stampa, che ha potuto seguire l'allenamento mattutino sulla pista Alloch di Pozza di Fassa per poi interrogare direttamente le azzurre nella conferenza stampa organizzata nel primo pomeriggio presso l'Hotel Touring dello stesso centro fassano.
La seduta mattutina ha dato ottimi frutti per Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa e Giulia Gianesini, osservate da fondo pista da Camilla Alfieri che si è presa una giornata di riposo dopo le fatiche ampezzane. Insieme a loro, a "girare" tra le porte di gigante, anche Omar Longhi e Claudia Morandini, saliti in Val di Fassa per sfruttare al meglio le risorse che la vallata trentina mette a disposizione della Fisi secondo il progetto Piste Azzurre. Le ragazze si divertono, sorridono e...giocano. A fine allenamento ecco spuntare tre palloni, da calcio, da volley, da rugby, forniti da una truppe televisiva per un simpatico servizio: tra bagher, dribbling e placcaggi il tempo vola, nel divertimento comune e nelle lodi alla stessa Gianesini, autentica "Del Piero in gonnella", che dispensa numeri di prestigio palla al piede ("Una volta giocavo..." si giustifica la poliziotta vicentina). La padrona di casa Chicca Costazza e Denise Karbon sono le più richieste da taccuini e telecamere, ... (continua)

[ 11/01/2008 ] - CE: ad Hinterstoder vince Noesig. Longhi 18esimo
Prima vittoria in Coppa Europa per Christoph Noesig, 22enne tirolese, che con 2.39.16 è stato il migliore nel gigante di Hinterstoder di questa mattina. Alle sue spalle il 20enne teutonico Fritz Dopfer, per la prima volta nei top10 nel circuito. Terzo gradino per Marcus Sandell, il talentino finlandese. Ai piedi del podio alcuni atleti impegnati sabato scorso ad Adelboden: Cyprien Richard, Jukka Leino, Gauthier De Tessieres, Tim Jitloff. Brutta giornata per gli azzurri: Mirko Deflorian non è riuscito a bissare l'ottimo risultato di ieri nella "sua" specialità e dopo una buona prima manche è uscito nella seconda. Migliore dei nostri Omar Longhi, 18esimo; seguono MAtteo Marsaglia 24esimo e Wolfgang Hell 28esimo. Fuori dai 30 Senoner, Patscheider, Povinelli e Hofer. Klotz e Pieruz e Deflo non chiudono la prova. (continua)

[ 10/01/2008 ] - CE a Hinterstoder: Mirko Deflorian vince in SuperG
Inizia bene il 2008 di Mirko Deflorian. Il finanziere di Tesero si è infatti imposto nel superG di Coppa Europa di Hinterstoder disputato stamane e completato dal ventisettenne fiemmese con il tempo di 1:33"39. Alle spalle del trentino ecco lo svizzero Vitus Lueoend ed il francese Sebastien Pichot. Ai piedi del podio il quotato austriaco Christoph Alster ed il veneto Aronne Pieruz, quindi Cristof Noesig ed il terzo azzurro di giornata Massimo Penasa. Appaiati in 19ima posizione Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider seguiti da vicino da Eimar Hofer. A punti (27imo) anche Siegmar Klotz mentre Michele Cortella, Omar Longhi e Lucas Senoner non hanno completato la prova.
Ci voleva proprio, questo sorriso, per il Deflo: chissà che la gioia per il successo non riesca a sbloccare il forte atleta fiemmese per permettergli di ricalcare le orme percorso tre anni fa, quando si era imposto all'attenzione del grande pubblico con ottime prove nei giganti di Coppa del Mondo. Intanto domani Deflo e gli altri azzurri torneranno a calcare le nevi di Hinterstoder, proprio in gigante, prova conclusiva della due giorni di Coppa Europa.
L'acuto odierno di Deflorian permette inoltre alla squadra azzurra di cogliere la prima vittoria stagionale nel circuito continentale, la terza in totale se si considerano anche i successi ottenuti nelle scorse settimane da Irene Curtoni in slalom e Giulia Candiago in super-g. (continua)

[ 04/01/2008 ] - Piste Azzurre in Val di Fassa: i gigantisti di CE
Chiara Costazza ha preparato la vittoria di Lienz sulla pista Alloch di Pozza di Fassa, dove in questi giorni si stanno allenando i ragazzi della Coppa Europa in vista del prossimo appuntamento in programma ad Hinterstoder, in Austria, nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 gennaio. Omar Longhi finanziere del Passo del Tonale, Elmar Hofer forestale di Vipiteno, Matteo Marsaglia torinese del Cs Esercito e Hagen Patscheider carabiniere di Vallelunga si stanno cimentando sia in gigante proprio su questa stessa pista, in vista della due giorni di slalom austriaca, e anche sulla Costabella di Passo San Pellegrino pere quanto riguarda la specialità del supergigante. Atleti che sono seguiti dai tecnici Christian Corradino, Alberto Platinetti e Mirko Pederiva. «Avrei preferito essere al cancelletto della Coppa del Mondo di Adelboden – sottolinea Omar Longhi – dopo i buoni risultati ottenuti in questo inizio stagione, ma è giusto offrire delle opportunità anche agli altri compagni di squadra. In questi giorni ci stiamo allenando bene, sia in slalom, che in gigante e speciale. Finalmente è arrivata la neve, anche se devo dire che le piste erano in perfette condizioni anche prima. Ritorno in Coppa Europa per fare bene e per riconquistarmi al più presto un posto in Coppa del Mondo, passando da Hinterstoder e da Veysonnaz». La Val di Fassa è ricoperta da quindici centimetri di neve fresca, che hanno contribuito a rendere incantevole il panorama e a dare il tocco finale alle discese già ben innevate grazie al lavoro dei cannoni. Sono infatti in funzione il 95% degli impianti per un totale di 200 km di piste inserite nel Dolomiti Superski, il carosello più grande d’Europa. Dopo il fortunato progetto che ha visto per diverse stagioni testimonial il campione olimpico Alberto Tomba, la Val di Fassa, con la sua varietà tecnica di piste e impianti, si conferma location ideale per gli allenamenti dei campioni dello sci nazionale. Sino all’evento olimpico di Vancouver 2010, la Val ... (continua)

[ 03/01/2008 ] - Con gennaio riprende anche la Coppa Europa
Ripartirà dopo l'Epifania, la Coppa Europa che ha concesso ai propri atleti qualche settimana di pausa per staccare la spina e riprendere fiato in vista della seconda metà della stagione. I primi giorni della prossima settimana quindi si tornerà alle gare, con un gigante ed uno slalom femminile a Turnau e due slalom maschili a Nauders, entrambi in Austria. Le ragazze del Gruppo Coppa Europa, hanno raggiunto ieri Caspoggio per qualche giorno di allenamento prima di valicare la frontiera, mentre gli slalomisti raggiungeranno a loro volta la repubblica d'oltre Brennero nei giorni immediatamente antecedenti le prove. Nel frattempo Omar Longhi, Elmar Hofer, Hagen Patscheider e Matteo Marsaglia raggiungeranno domani la Val di Fassa per 4 giorni di allenamento sulla pista Aloch, a Pozza di Fassa. (continua)

[ 01/01/2008 ] - Allenamenti azzurri a Sarentino e Domobianca
Oggi gli slalomisti azzurri del gruppo1 hanno raggiunto Sarentino, a "casa" di Patrick Thaler per 3 giorni di allenamenti a partire da domani. Sono presenti Thaler, Deville, Moelgg, Razzoli e Giorgio Rocca. Sempre domani si ritrovano anche i giganti a Domobianca, sopra Domodossola, in Val d'Ossola, per 3 giorni di allenamento in vista del gigante di Coppa ad Adelboden. Moelgg scierà un giorno con gli slalomisti per poi raggiungere i gigantisti. Già decisi dal DT Ravetto i pettorali per Adelboden: correranno Kurt Pittschieler ed il rientrante Alexander Ploner al posto di Longhi e Roberto. Alessandro ha deciso di chiudere anzitempo la sua stagione per curare il dolore alla schiena che gli impedisce di allenarsi. (continua)

[ 24/12/2007 ] - Alfieri e Razzoli vincono il parallelo di Natale
Sono Camilla Alfieri e Giuliano Razzoli i vincitori dell'edizione 2007 del classico Parallelo di Natale di Pila, giunto alla ventesima edizione. I due atleti "della pianura" (la Alfieri è ligure, Razzoli reggiano) hanno combattuto fino e in fondo e si portano a casa il titolo oltre ad una KIA nuova fiammante. Nelle ragazze escono ai quarti Ceccarelli, Ceresa e Federica Brignone. Rimangono poi Karbon, Costazza, Alfieri e Morandini a giocarsi la vittoria ma nella manche decisiva Camilla ha battuto Denise Karbon. Tra gli uomini escono ai quarti il favorito Simoncelli e i compagni azzurri Innerhofer e Girardi. La semifinale vede quattro outsiders: Baxter e Razzoli, Cristian Javier Simari Birkner e il guerriero Omar Longhi. Passano Razzoli e Simari: finale italoargentina vinta dal Razzo Emiliano. Grandi applausi quindi per i portacolori del Centro Sportivo Esercito; buono spettacolo ripreso dalle telecamere di RAI2 e commentato da Carlo Gobbo in cabina, Marco Albarello alle interviste e Giorgio Rocca in partenza. La Classifica Finale Parallelo di Natale 2007: Maschile: 1) Razzoli Giuliano; 2) Cristian Javier Simari; 3) Noel Baxter; 4) Omar Longhi Femminile: 1) Camilla Alfieri; 2) Denise Karbon; 3) Chiara Costazza; 4) Claudia Morandini (continua)

[ 13/12/2007 ] - Coppa Europa: sulla Erta si impone Markus Sandell
Dopo aver vinto la classifica della scorsa stagione, al finnico Markus Sandell è bastato tornare a respirare l'aria di Coppa Europa per salire nuovamente sul primo gradino del podio. E' successo oggi a San Vigilio di Marebbe, sede del terzo gigante stagionale del calendario del circuito continentale, una gara dai toni decisamente elevati in cui non sono mancati numerosi volti noti della Coppa del Mondo. A cominciare dallo stesso Sandell che nonostante i vent'anni appena compiuti ha già saputo ritagliarsi un significativo spazio nel circuito maggiore, come il nono posto di sabato scorso a Bad Kleinkirchheim. Oggi il delfino di Kalle Palander ha imposto la propria legge sin dalla prima frazione per chiudere i conti nella seconda manche concludendo con quasi un secondo di vantaggio sull'autriaco Patrick Bechter che ha preceduto di un solo centesimo il connazionale Philipp Schoerghofer. A seguire lo svedese Niklas Rainer, il canadese Jean Philippe Roy ed il tirolese Florian Scheiber con l'argentino Cristian Simari Birkner in nona piazza. Sicuramente non è stata una giornata particolarmente felice per i gigantisti azzurri: il migliore è risultato essere il solandro Omar Longhi (14imo) con il padrone di casa Alexander Ploner a precedere in 19ima piazza il più giovane Kurt Pittschieler; fuori dalla zona punti per pochi centesimi Florian Eisath che ha preceduto Michel Davare e Wolfgang Hell. Tra gli altri, usciti nella seconda manche Cristian Deville, Mirko Deflorian, Erik Schlopy ed Andres Myhrer. Ma la prova marebbana è servita anche per testare la condizione di altri azzurri, incaricatisi del ruolo di apripista: Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e della vera padrona di casa Manuela Moelgg, fresca reduce dalla trasferta americana. Domani la stessa pista altoatesina ospiterà uno slalom speciale, atto conclusivo della tre giorni di Coppa Europa. (continua)

[ 10/12/2007 ] - Azzurri al lavoro in Badia, Nadia attende l'ok
Nemmeno il tempo di concludere i festeggiamenti per il grande fine settimana di Bad Kleinkirchheim che i ragazzi azzurri sono tornati immediatamente al lavoro sulle nevi della Val Badia, centro nevralgico di questo scampolo di stagione. Da oggi Matteo Guadagnini lavorerà con i gigantisti Max Blardone, Davide Simoncelli ed Alberto Schieppati, ma non sulla Gran Risa perchè nemmeno quest'anno gli alfieri della Fisi hanno potuto testare il tracciato di gara, nonostante sia pronto da settimane ormai. Ecco Guadagnini: "Siamo piuttosto contrariati (il termine in realtà era un altro, nda): non capisco come mai noi italiani dobbiamo sempre darci la zappa sui piedi. La pista era pronta, avevamo già fissato gli allenamenti ma il delegato Fis Pieren non ha trovato di meglio da fare che chiedere alcuni piccoli aggiustamenti proprio nei giorni da noi programmati per gli allenamenti sul tracciato di gara. Proteste inutili ed il comitato di Marcello Varallo non ha potuto far altro che acconsentire alle richieste della Fis. Non capisco perchè gli svizzeri possono sempre allenarsi ad Adelboden, gli austriaci riescono a fare sempre allenamento prima della gara e noi no."
Il disappunto è molto, insomma, ma a sollevare il morale al tecnico fiemmese ci hanno pensato i ragazzi, con la doppietta di Bad: "Semplicemente grandissimi. Manni e Max stanno bene, ma gli altri non sono da meno: devono solo trovare la giornata giusta per sbloccarsi, perchè in allenamento stanno dando ottimi segnali." Chissà quindi che anche la Gran Risa non possa tingersi d'azzurro; intanto il direttore tecnico Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per la settimana italiana che propone in rapida successione il poker di gare altoatesine tra Val Gardena e Alta Badia. La Sasslong è pronta ed attende impaziente gli uomini jet che da mercoledì mattina sfrecceranno all'ombra del Sassolungo, su una pista che si preannuncia spettacolare anche per l'atteso ulteriore abbassamento delle temperature. A Selva ci ... (continua)

[ 05/12/2007 ] - Coppa Europa: ancora Leino, Pittschieler buon 4°
Quasi tutto come ieri. Il secondo dei due giganti di Coppa Europa organizzati nel freddo norvegese di Gelio (anche se inizialmente previste ad Aal) ha riproposto per gran parte gli stessi protagonisti della prova del giorno precedente, a cominciare dal vincitore, l'esperto finnico Jukka Leino che ha completato le due manche nel tempo di 1:59.10. Staccato di 34 centesimi ecco il ventiduenne austriaco Christoph Noesig mentre sul terzo gradino del podio è salito nuovamente il transalpino Gauthier de Tesseries, capace di precedere di un paio di decimi una coppia formata dal tirolese Florian Scheiber e dal carabiniere di Velturno Kurt Pittschieler che con il quarto posto scandinavo ha così raggiunto il miglior risultato in carriera nel circuito continentale. Un passo avanti anche per Michael Gufler, ottavo ieri e settimo oggi, con Omar Longhi quattordicesimo a chiudere il terzetto di azzurri capaci di entrare nella zona punti. Più staccati gli altri, che non avranno modo di cercare la rivincita nella tappa francese di Valloire, in programma nel fine settimana ma annullata per la scarsità di neve. (continua)

[ 04/12/2007 ] - CE: a Leino il primo gigante.Discreti gli azzurri
E' il finnico Jukka Leino il vincitore del primo gigante di Coppa Europa sulle nevi norvegesi di Geilo. Leino precede il 21enne austriaco Michael Zach e il francese Gauthier De Tessieres. Quarti e quinti altri due austriaci, Christoph Noesig e Patrick Bechter; segue il francese Thomas Mermillod Blondin e il ceco Kryxl. Chiudono la top10 tre azzurri: Michael Gufler, Kurt Pittschieler e Omar Longhi. Nei 30 anche Alexander Ortler, 23esimo, Mirko Deflorian, 25esimo e Aronne Pieruz, 29esimo. Domani si replica con un secondo gigante nella stessa località. (continua)

[ 01/12/2007 ] - CE: primo slalom di Are annullato
Annullato per cattivo tempo il primo dei due slalom di Coppa Europa in programma ad Are: nella località svedese questa mattina alle 9e30 si è svolta regolarmente la prima manche ma durante la mattinata le condizioni sono progressivamente peggiorate impedendo di svolgere alle 13 la seconda. Interessante comunque il risultato della prima manche, considerando il folto gruppo di atleti di Coppa del Mondo impegnati: miglior tempo per Manfred Pranger, che precede Johan Brolenius e Julien Lizeroux. Tra gli azzurri in gara si erano qualificati: 11o Giuliano Razzoli, 24o Luca Moretti, 24o Lucas Senoner. Intanto partiranno domattina da Bergamo per la Norvegia tre gigantisti azzurri impegnati il 4 e 5 dicembre a Geilo, per i primi due giganti stagionali di Coppa Europa: Omar Longhi, Mirko Deflorian e Aronne Pieruz. (continua)

[ 20/11/2007 ] - Il gruppo Coppa Europa maschile torna a Selva
Dopo la positiva sessione di allenamenti della scorsa settimana, il Gruppo Coppa Europa maschile diretto da Raimund Planker tornerà da giovedì sulle nevi della Valgardena per 4 giorni di allenamenti in vista dei primi giganti stagionali del circuito continentale. A rispondere presente all'appello dei tecnici saranno Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider e Luca Senoner. (continua)

[ 06/11/2007 ] - Le slalomiste in Pitztal in vista di Reiteralm
Partiranno domani dall'Italia le sei ragazze che domenica difenderanno i colori azzurri nello slalom di Reiteralm, recupero della prova cancellata a Levi. Prima di raggiungere la località della Stiria, le azzurre faranno comunque tappa sui ghiacci della Pitztal per due giorni di training in vista del debutto stagionale tra i rapid gates.
Convocate per l'occasione Chiara Costazza (totalmente ripresasi dalla distorsione alla caviglia rimediata a luglio), Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Denise Karbon e Daniela Merighetti.
E' da stamane nella stessa valle tirolese l'altoatesina Karen Putzer che verrà raggiunta domani dalla lombarda Hilary Longhini e dalla vicentina Giulia Gianesini per qualche giorno di allenamento tra le porte larghe.
Un po' quello che succederà al gruppo 2 e 3 maschile sulle nevi del Passo del Tonale; allenamento congiunto che comprenderà oltre al campione del Mondo patrick Staudacher anche Florian Eisath, Werner Heel, Kurt Pittschieler, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Mirko Deflorian, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Omar Longhi, Alexander Ortler e gli allenatori Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni, Alberto Platinetti e David Fill.
Trasferta oltrebrennero invece per le velociste, salite in quel di Hintertux in compagnia dei tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss; con loro Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Eleonora Teglia e Larissa Hofer; mentre il gruppo C femminile lavorerà in Val Senales sotto l'attento controllo di Simone Sperotti; presenti Magdalena Agerer, Alice Charret, Stefanie Demetz, Tiffany Frisch, Anna Hofer, Elisabeth Karnutsch e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 27/10/2007 ] - Guadagnini&Ravetto: "Attaccare a tutta!"
Il successo di Denise Karbon ha galvanizzato gli alfieri azzurri che domani attaccheranno il Rettenbach a Soelden. Matteo Guadagnini, allenatore, traccia un profilo dei nostri ragazzi: "i più in forma sono Max Blardone e Manfred Moelgg, davvero eccellenti; mi aspetto molto anche dagli altri. Ho visto in questi giorni a Piztal i tre nuovi innesti del gruppo3: Arnold Rieder, Michael Gufler e Omar Longhi, che hanno le giuste motivazioni. Dietro Max e Manfred ecco Davide Simoncelli e Alberto Schieppati, che sono nel primo gruppo di merito. Il primo tuttavia soffre ancora un po' al ginocchio infortunato, il secondo invece qualche giorno fa lamentava dolori alla schiena. Inoltre segnalo progressi per Alessandro Roberto e Peter Fill che punterà molto sul gigante." Ecco il neo-DT claudo Ravetto: "dopo l'allenamento in sudamerica abbiamo trovato buona neve a SaasFee, Tignes e Piztal. Nel gruppo c'è una tensione positiva, atmosfera delle grandi occasioni". (continua)

[ 24/10/2007 ] - CdM al via. Ecco Michael Gufler
Michael Gufler disputerà il gigante di Soelden. L’altoatesino della Val Passiria, in quota questa stagione al gruppo 3 della squadra nazionale, ha superato la selezione per l’opening d'oltre Rombo con Omar Longhi e Arnold Rieder. Gufler conosce bene l’importanza della gara inaugurale della stagione. Sa che deve far bene. Se non è l'utimo appello, poco ci manca. “Mi sono preparato bene durante il periodo estivo e autunnale, che ci ha visto impegnati soprattutto al Passo dello Stelvio. Sono cosciente che Soelden per me è un appuntamento importante, dove devo dimostrare il mio valore. Mi sono allenato bene, sto bene, e posso giocarmela. Sono fiducioso”. (continua)

[ 21/10/2007 ] - CdM al via. Ecco Omar Longhi
Il ritorno del Guerriero. Bloccato prima del gigante di Adelboden lo scorso gennaio e reduce da due brillanti qualificazioni in Coppa del Mondo, Omar Longhi torna nell'olimpo dello sci. Il finanziere dell'Alta Val di Sole disputerà l'opening di Soelden domenica prossima. Ecco il gigantista del Passo Tonale: "Mi gioco una chance importante in Tirolo. Voglio continuare a dimostrare il mio valore, dopo le due qualificazioni in Alta Badia e in Austria nel dicembre scorso. Poi purtroppo mi sono fatto male, ed è iniziato un altro periodo di recupero per un intervento a causa di un ernia". Convocato per Adelboden, addirittura lo ricordiamo zoppicante prima della partenza del gigante sul Kuonisbegli, a causa della propagazione del dolore dell'ernia fino al piede. Povero Omar, un altro infortunio, un altro calvario, e forse nella mente del trentino anche un pensiero di abbandonare tutto. Solo un pensiero veloce però. Solo un lampo. La voglia di combattere è stata troppo più forte. Infatti Longhi ha voluto a tutti i costi tornare. "Sono davvero contento di disputare Soelden. Punto qualificarmi per la seconda manche, ecco l'obiettivo minimo". Il Guerriero è tornato. (continua)

[ 18/10/2007 ] - Gli azzurri per Soelden: tornano Longhi e Rieder
Ha preso forma oggi sullo Stelvio la squadra maschile che domenica prossima si presenterà al via della stagione in quel di Soelden. Già sicuri del posto erano sei atleti, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Peter Fill; al termine dei test vengono raggiunti da Arnold Rieder, Michael Gufler e da Omar Longhi. Per Simoncelli, Rieder e Longhi si tratta del ritorno in Coppa del Mondo dopo i recenti infortuni (continua)

[ 12/10/2007 ] - Slolimisti e Gigantisti si allenano sui ghiacciai
La FIS ha deciso che dalla prossima settimana non sarà più possibile allenarsi sul Rettenbach a Soelden. Cambio di programma quindi per i gigantisti azzurri che avrebbero dovuto allenarsi nella località tirolese: la squadra si recherà a Tignes per affinare la preparazione in vista dell'opening di Coppa. Presenti: Blardone, Simoncelli, Schieppati, Moelgg, Fill, Roberto agli ordini di Matteo Guadagnini. Il DT Claudio Ravetto invece si recherà a Piztal, sul ghiacciaio, con parte del gruppo3: fra Omar Longhi, Michael Gufler, Florian Eisath e Arnold Rieder verranno scelti gli ultimi 3 pettorali per Soelden. Infine gli slalomisti con Max Carca partiranno lunedì per il Passo dello Stelvio: Giorgio Rocca, Christian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Andreas Erschbamer, Lucas Senoner e Luca Moretti. (continua)

[ 28/09/2007 ] - Azzurri tra Landgraaf, Saas Fee e Pitztal
Dopo la trasferta in Argentina, gli azzurri si preparano per gli opening di Coppa del Mondo e Coppa Europa. Ecco gli allenamenti della prossima settimana. Sulle nevi perenni del Canton Vallese a Saas Fee, agli ordini di Claudio Ravetto, Matteo Guadagnini, Vittorio Micotti e Stefano Pergher ecco Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg e Peter Fill. In Olanda a Landgraaf, nell'impianto indoor con i tecnici Max Carca e Giuseppe Zeni ecco Giorgio Rocca, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer, Patrick Thaler, Luca Moretti, Andreas Erschbamer e Lucas Senoner. A Pitztal in Austria con Raimond Planker e Alberto Paltinetti: Omar Longhi, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Hagen Pattscheider, Alexander Ortler, Michael Gufler, Florian Eisath. (continua)

[ 26/09/2007 ] - Ravetto: "A Soelden 6 fissi, poi in 4 per 3 posti"
Sarà composto da nove atleti il contingente azzurro per il tradizionale gigante di Soelden che aprirà la stagione 2007/2008 della Coppa del Mondo di sci. Il Direttore Tecnico Claudio Ravetto ha indicato per l'opening austriaco chi dovrà guadagnarsi il posto: "sicuri della partecipazione saranno ovviamente Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Peter Fill. Quindi Florian Eisath, Omar Longhi, Arnold Rieder e Michael Gufler si giocheranno gli altri tre posti a disposizione. Non credo di fare una selezione vera e propria a cronometro, ma mi baserò sulla condizione generale di questi atleti durante gli allenamenti di ottobre". (continua)

[ 03/07/2007 ] - Slalom-gigantiste e gruppo3 uomini allo Stelvio
Al Passo dello Stelvio ecco il gruppo1 discipline tecniche, che si allenerà da mercoledì fino a sabato. Agli ordini dei coach Stefano Costazza, Massimo Rinaldi e Christian Thoma e del Dt Michael Mair: Nicole Gius, Hilary Longhini, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Denise Karbon e Manuela Moelgg. Da giovedì saranno presenti sul ghiacciaio anche il gruppo 3 maschile di Raimond Plancker e Alberto Platinetti: Patrick Thaler, Luca Senoner, Michael Gufler, Andreas Erschbamer, Elmar Hofer, Omar Longhi, Alexander Ortler e Mirko Deflorian. (continua)

[ 21/06/2007 ] - 3 squadre allo Stelvio. Le azzurre provano i salti
Due giorni di allenamento dedicati ai salti, vuoi predisposti dalla Sifas (la società impianti Stelvio), vuoi all'interno dello snowpark. Le azzurre della velocità, oltre alle tradizionali discese in campo libero e tra i pali di slalom e gigante, stanno perfezionando l'impostazione in volo, agli ordini del coach responsabile delle discesiste Alberto Ghidoni, il tecnico valtromplino di Collio, numero uno oggigiorno per insegnare le giuste linee, i trucchi e le impstazioni alle nuove alfiere azzurre della velocità. Al Passo dello Stelvio sono presenti due gruppi femminili. Il gruppo 1 di Stefano Costazza e Max Rinaldi: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Annalisa Ceresa, Hilary Longhini. Quindi le velociste di Alberto Ghidoni, Angelo Weiss e Marco Pilatti: Elena Fanchini, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Sara Vollmann, Wendy Siorpaes, Lucia Mazzotti, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Assente ancora l'infortunata Nadia Fanchini. Sulle nevi perenni tra Valtellina e Val Venosta, anche il gruppo 3 maschile di Raimond Plancker e Alberto Platinetti: Patrick Thaler, Luca Senoner, Michael Gufler, Andreas Erschbamer, Elmar Hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler e Mirko Deflorian. (continua)

[ 13/06/2007 ] - Il gruppo 3 maschile si allena allo Stelvio
Il gruppo 3 maschile si sta allenando in questi giorni sulle nevi del Passo Stelvio. Agli ordini di Raimond Plancker sono presenti: Omar Longhi, Lucas Senoner, Andreas Erschbamer, Alexander Ortler, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Matteo Marsaglia e Patrick Thaler. Gli atleti hanno lavorato divisi in gruppi alternativamente ai pali di slalom e di gigante. Saranno allo Stelvio anche la prossima settimana; sul ghiacciaio c'è molta neve, decisamente più abbondante rispetto ad un anno fa. Questa mattina condizioni molti difficili a causa della nebbia e della conseguente scarsa visibilità. I ragazzi alloggiano al Hotel Thoeni 3000: da notare che l'ultimo troncone della funivia apre alle ore 6 anziché alle 8 proprio per permettere agli atleti di allenarsi in condizioni il più possibile ottimali. (continua)

[ 29/05/2007 ] - Gruppo 3 al Tonale. In quota 80 cm. di fresca
Primo raduno sugli sci per il gruppo 3 maschile. Sulle nevi perenni del Presena, agli ordini del responsabile Raimond Plancker e dei coach Alberto Platinetti e Cristian Corradino, ecco Omar Longhi, Lucas Senoner, Andreas Erschbamer, Alexander Ortler, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Patrick Thaler e l'aggregato per l'occasione Arnold Rieder. Il soggiorno presso l'albergo Torretta. Questa mattina niente curve sulla neve per il team di Plancker, a causa di un'abbondante nevicata: 80 cm. in Presena e anche il Passo imbiancato. I ragazzi hanno passato quindi la giornata a Ponte di Legno, tra esercizi in palestra e un match di pallavolo. (continua)

[ 19/05/2007 ] - Ecco le squadre azzurre per la stagione 2007/08
Dopo la lunga attesa, le tante voci che si sono susseguite, i rumors, è giunta l'ora di togliere i veli alla struttura tecnica che condurrà per mano la nazionale azzurra verso la prossima stagione. Pronti, via; verrebbe quasi da dire. C'è stato infatti appena il tempo di ufficializzare le scelte che già da lunedì molti dei gruppi saranno al lavoro sulle nevi della Presena. Ma passiamo al dettaglio. Non mancano di certo le novità, nei nuovi quadri federali. Cambiamenti ai vertici cui sono seguiti cambiamenti anche a livello di direttori tecnici e di allenatori. Su tutti spicca il ritorno ad una sorta di gestione separata, distinta tra maschi e femmine con Claudio Ravetto (nella foto) alla direzione degli uomini (scortato da Adriano Iliffe) e l'ex-discesita Michael "Much" Mair a dirigere le ragazze azzurre. Restando al settore maschile, il Gruppo principale, l'anno passato definito SuperTeam, vede l'ingresso di altri 3 atleti che vanno così a completare l'organico del nuovo Gruppo 1:
Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Peter Fill, MAssimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Patrcik Staudacher. Questi sette atleti saranno seguiti da Matteo Guadagnini. Il Gruppo 2 sarà invece guidato da Gianluca Rulfi mentre il Gruppo di Coppa Europa da Raimund Planker. Gli atleti coinvolti saranno: Gruppo2: Cristian Deville, Florian Eisath, Werner Heel, Cristof Innerhofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Stefan Thanei e Silvano Varettoni.
Gruppo CE: Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Micheal Gufler, Alex Happacher, Elmar hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider, Lucas Senoner e Patrick Thaler.
Stesso numero di squadre per quanto concerne il settore femminile, che come detto verà diretto da Much Mair al cui fianco lavorerà, nel ruolo di responsabile organizzativo e preparatore tecnico Giorgio d'Urbano. Per quanto riguarda gli allenatori, le discipline tecniche avrebbero dovute essere curate da Richard ... (continua)

[ 11/05/2007 ] - Omar Longhi torna sugli sci
A giorni sapremo le novità riguardo alla composizione dei team per la stagione 2007/2008. Intanto é tornato sugli sci Omar Longhi sul ghiacciaio del Presena. Il finanziere trentino di Vermiglio ha solcato le nevi perenni del Tonale: due giorni di curve in campo libero per l'atleta azzurro che quest'anno si è fermato ad inizio gennaio per essere operato di ernia. Longhi aveva esordito in Coppa del Mondo nel gigante dell'Alta Badia ed aveva partecipato a quello sulle nevi austriache di Hiterstoder: in entrambe le gare due ottime qualifiche e i primi punti nella massima serie. Ora dopo un periodo di stop eccolo sulla neve: il "guerriero" è tornato. (continua)

[ 08/01/2007 ] - Riprendono gli allenamenti per Nadia Fanchini
In concomitanza con le visite di Omar Longhi, i nosocomi del capoluogo lombardo hanno fornito notizie davvero importanti riguardo il prossimo futuro di Nadia Fanchini. La ventenne lombarda, infortunatasi nel corso della discesa libera dello scorso 19 dicembre, ha ricevuto oggi dai medici federali il nulla osta per riprendere gli allenamenti sugli sci. La frattura al polso destro rimediata in Val d'Isere è ormai risaldata ed il gesso è stato sostituito da un tutore che le permetterà di sciare in perfetta tranquillità. Quasi sicuro l'impiego di Nadia già a partire dalle prossime gare veloci di Altenmarkt, programmate per il prossimo week-end. (continua)

[ 08/01/2007 ] - Stagione finita per Longhi. Mercoledì sarà operato
Che destino per il "guerriero del Tonale"...Risorge, cade, si rialza, e ancora la fortuna non vuole accompagnare neanche pe sogno la carriera di questo giovane finanziere dell'Alta Val di Sole. Omar Longhi, era riuscito a suon di risultati in Coppa Europa, ad esordire in Coppa del Mondo prima di Natale nel gigante dell'Alta Badia. Subito una brillante qualificazione e i primi due punti nella massima serie. Lo staff tecnico lo porta a Hiterstoder per un altro gigante. Omar si ripete, anzi fa meglio: l'atleta di Vermiglio chiude 20° in Austria, dando dimostrazione di solidità e maturazione tecnica. Longhi c'è. A gennaio ecco lo slalom nel "tempio" di Adelboden: un mal di schiena tuttavia, impedisce a Omar di tuffarsi all'attacco del Kuonisbergli. Sospetta ernia? Così sembra. Diagnosi confermata questa mattina dalle analisi dei dottori Herbert Schoenuber e Andrea Panzeri al Galeazzi di Milano. Peccato. Disdetta. Mercoledì presso la clinica Madonnina di Milano Omar andrà nuovamente sotto i ferri. Più di un'operazione alle ginocchia, l'ultima per crociati lesi la scorsa primavera, e solo due anni fa un'altro intervento chirurgico per un ernia. Sugli sci adesso potrà tornare fra quattro mesi. Lo sconforto del momento però, viene cancellato da due cose. La prima, è la tenacia con cui ha aspettato l'esordio nel Circo bianco che è arrivato subito con due qualifiche. La seconda, è la sua voglia mai doma di tornare in battaglia. Come un guerriero. (continua)

[ 31/12/2006 ] - Gli azzurri a Domobianca ma la testa è a Adelboden
Saranno le nevi piemontesi di Domobianca ad ospitare l'allenamento di rifinitura della pattuglia azzurra in vista del sempre fascinoso appuntamento con il gigante di Adelboden, gara che il giorno dell'Epifania aprirà il nuovo anno dello sci. Massimiliano Blardone già in questi giorni sta curando i suoi allenamenti sulle piste a due passi da casa e la sera del primo dell'anno verrà raggiunto anche da Giorgio Rocca mentre nella giornata successiva toccherà a Peter Fill, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Mölgg, Michael Gufler, Florian Eisath, Omar Longhi e Kurt Pittschieler completare il gruppo di lavoro, insieme a tutti i tecnici federali. Nella gara di Adelboden sarà al cancelletto anche Alessandro Roberto, che continuerà comunque l'allenamento individualmente per raggiungere i compagni di squadra direttamente oltre confine.
Nelle giornate successive toccherà anche agli slalomisti raggiungere il Piemonte: atrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Edoardo Zardini ed Hannes Paul Schmid che correranno tra i paletti snodati elvetici insieme a Giorgio Rocca, Manfred Mölgg e a Peter Fill. (continua)

[ 27/12/2006 ] - Gli azzurri si allenano in Val di Fassa
Sulle nevi della Val di Fassa, si allenano per tre giorni gli azzurri agli ordini di Matteo Guadagnini e Giuseppe Zeni. Presenti: Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Cristian Deville, Patrick Thaler, Kurt Pittschieler, Aronne Pieruz, Giuliano Razzoli, Alexander Ortler, Florian Eisath, Michael Gufler, Omar Longhi, Luca Tiezza e Luca Moretti. Gli azzurri sono ospiti della caserma del gruppo sportivo Fiamme Oro - Polizia "Giuseppe Moschitz" a Moena. (continua)

[ 21/12/2006 ] - Hinterstoder:Svindal e l'azzurro bucano la nebbia
Ha scelto il gigante di Hinterstoder per celebrare la quarta vittoria in Coppa, Aksel Lund Svindal. Dopo il super-g di Lake Louise di un anno fa, la discesa di Aare dello scorso marzo e la combinata di Beaver Creek di un paio di settimane fa, oggi il lungagnone di Kjeller ha messo la sua firma anche tra le porte larghe sulle Alpi dell'Oberosterreich. In una gara caratterizzata da una nebbia decisamente fitta, il norvegese ha preso il comando delle operazioni già nel corso della prima manche, precedendo il sempre più brillante Kalle Palander e Bode Miller. Bene fin dal mattino la prova della pattuglia azzurra: se sono mancati gli acuti dei big (Blardone, Schieppati e Simoncelli uno dietro l'altro tra il settimo ed il nono posto), non è certo mancata la squadra, che è riuscita ad inserirne sette tra i primi 30 (oltre ai citati anche Fill, Roberto, Mölgg e Longhi) con il debuttante Kurt Pittschieler primo degli esclusi per un'inezia. Un segnale confortante quindi, confermato anche nel corso della seconda manche quando una nebbia ancora più fitta è scesa a complicare ancora di più una tracciatura insidiosa come quella disegnata dal tecnico azzurro Guadagnini. Omar Longhi sfrutta a dovere il pettorale numero 2 e piazza lì un ottimo tempo, che verrà battuto solamente dal finnico Marcus Sandell: la rimonta per il "rosso" del Tonale è ormai avviata e lo porterà sin alla ventesima posizione. Si mette in evidenza anche Fanara, le azioni di Alessandro Roberto e Manfred Mölgg si mantengono nel segno della stabilità mentre Peter Fill dimostra nuovamente di trovarsi in uno strepitoso stato di forma. Il settimo tempo di manche gli permette di avvicinare i top 10, mancati per quel solo centesimo che basta a Ted Ligety per precedere l'azzurro di Castelrotto.
Scende la nebbia sull'ultimo terzetto azzurro: Simoncelli deraglia, Schieppati no e completa la sua migliore gara da due anni a questa parte. Blardone morde il freno, attacca a spron battuto ma senza incidere più del ... (continua)

[ 19/12/2006 ] - In gigante a Hinterstoder esordio di Pittschieler
Dopo Omar Longhi, autore di una grande qualifica in Alta Badia, è la volta di Kurt Pittschieler ad esordire in Coppa del Mondo. Giorgio Rocca infatti, ha deciso di non partecipare al gigante di giovedì sulle nevi austriache di Hinterstoder. Al via dunque, il giovane altoatesino del gruppo 2 che va a completare la pattuglia azzurra comprendente Michael Gufler, Florian Eisath, Walter Girardi, Christopph Innerhofer, Silvano Varettoni, Patrick Staudacher, Alex Happacher, Massimiliano Blardone e Peter Fill per il super-g di domani e Massimiliano Blardone, Michael Gufler, Florian Eisath, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alessandro Roberto, Omar Longhi e lo stesso Pittschieler per il gigante di giovedì. (continua)

[ 17/12/2006 ] - Palander è gigante in Val Badia
Esattamente 9 mesi fa, il 17 marzo 2006, Giorgio Rocca vinceva la coppetta di slalom matematicamente a causa dell'infortunio dell'unico avversario che ancora poteva insidiarlo: Kalle Palander. Per Kalle quel giorno si parò di rottura ai legamenti crociati del ginocchio destro; un infortunio serio che lo ha costretto ad operarsi, recuperare ed allenarsi in pochissimi mesi. Eppure oggi il finnico ha vinto e convinto, domando una pista che incute sempre grande rispetto, e tornando sul gradino più alto del podio in gigante dopo due anni e mezzo (ultima vittoria ad Adelboden nel febbraio 2004). Palander ha costruito la vittoria nella prima manche, controllando poi nella seconda l'enorme vantaggio nei confronti di Bode Miller, in testa nel momento della discesa del finnico. Secondo proprio l'americano: per la Coppa del Mondo c'è anche lui, e ci tiene a farlo sapere. Bode ha sciato molto bene nella seconda manche: vedremo se anche tra i rapid gates saprà ritrovare la classe di un tempo. Terzo gradino per del podio per Didier Defago: per lui ottima prova e miglior risultato in carriera in gigante. Al quarto posto Benni Raich: il fulmine di Pitzal non è ancora quello dello scorso anno ma si riaffaccia ai piani alti della classifica. Quinto un sempre più sorprendente John Kucera: il 22enne canadese di Calgary è davvero in forma e dopo gli ottimi risultati nelle prove veloci agguanta un 5o posto in una specialità in cui finora non aveva mai fatto punti. Per gli azzurri giornata agrodolce: il secondo posto di Davide Simoncelli alla fine della prima manche meritava qualcosa di più dell'ottavo posto finale. Max Blardone ha subìto un poco le condizioni particolari della pista ed ha chiuso 13esimo. Discreto Schieppati 21esimo, buono Eisath 23esimo e Roberto 25esimo, ottimo esordio per Omar Longhi che con il pettorale 53 si qualifica per la seconda, segnando poi il tempo pià alto a causa di una scivolata. Conquista però i primi due punti in Coppa del Mondo. (continua)

[ 16/12/2006 ] - Omar Longhi al debutto in Coppa del Mondo
Omar Longhi ci è riuscito: il guerriero del Passo Tonale esordisce domattina in Coppa del Mondo, sulla leggendaria Gran Risa dell'Alta Badia. Un grande palcoscenico è teatro della prima del finanziere dell'Alta Val di Sole, grazie alla seconda piazza conquistata a San Vigilio in Coppa Europa il DT Flavio Roda lo ha convocato per il secondo gigante stagionale in Coppa del Mondo. Ecco Il trentino: "finalmente sono riuscito a conquistare un pettorale per la massima serie! Sono almeno due anni che sono in ballo per esordire in Coppa del Mondo ma purtroppo due infortuni nelle ultime stagioni hanno ritardato questo evento. Partecipare al gigante sulla gran risa è entusiasmante, il fatto di essere qua è già un risultato soddisfacente. Voglio ringraziare il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle che mi ha permesso di allenarmi in estate dopo l'infortunio." (continua)

[ 15/12/2006 ] - Eisath vince a San Vigilio. Longhi conquista Badia
Tripletta azzurra sulle nevi della bassa Val Badia a San Vigilio di Marebbe. La Coppa Europa parla italiano. Sul gradino più alto del podio Florian Eisath, che ha preceduto Omar Longhi e l'atleta di casa Manfred Moelgg. 4° l'austriaco Philipp Schoerghofer. 5° Alberto Schieppati, 9° Kurt Pittschieler, 15° Christof Innerhofer, 16° Lucas Senoner. Quindi 29° Alexander Ploner, 34° Mirko Deflorian, 37° Patrick Thaler, 39° Alexander Ortler, 41° Luca Tiezza, 43° Michel Davare. La notizia del giorno che accompagna la vittoria di Eisath, è la seconda piazza di Omar Longhi: il finanziere del Passo Tonale conquista così la qualifica per il gigante di domenica in Alta Badia, completando il contingente azzurro. Per l'atleta trentino si tratterà dell'esordio in Coppa del Mondo. (continua)

[ 13/12/2006 ] - I convocati per la Coppa Europa a San Vigilio
Il DT Flavio Roda e il responsabile della Coppa Europa Giuseppe Zeni, hanno diramato la lista dei partecipanti al gigante di Coppa Europa che si disputerà venerdì sulle nevi della bassa Val Badia a San Vigilio di Marebbe/Kronplatz: Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Florian Eisath, Luca Senoner, Kurt Pittschieler, Alexander Ortler, Omar Longhi, Stefano Gross, Ivan Cavallino, Matteo Marsaglia, Luca Tiezza, Alexander Ploner, e quattro atleti selezionati dai gruppi sportivi a Solda, ossia Nicholas Bolner, Christofer Povinelli, Michel Davare e Matteo Bortolotti. Se non dovesse partecipare alle prove di Coppa del Mondo in Gardena, correrà anche Christof Innerhofer. (continua)

[ 13/12/2006 ] - Gruppo Coppa Europa a Solda
Agli ordini di Giuseppe Zeni, ecco il contingente di Coppa Europa che si allenerà sulle nevi altoatesine di Solda e si dividerà fra la località della Val Venosta per i due slalom Fis e fra San Vigilio di Marebbe per il gigante di Coppa Europa di venerdì. Presenti: Kurt Pittschieler, Alexander Ortler, Luca Moretti, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Luca Senoner, Jonas Senoner, Matteo Marsaglia, Ivan Cavalllino e Stefano Gross. (continua)

[ 11/12/2006 ] - Lo sci arriva sulle Dolomiti, aspettando Campiglio
Ora tocca all'Italia, all'Alto Adige, alle Dolomiti. Da domani il circo della Coppa del Mondo approda in una Val Gardena che sta ancora lavorando per preparare a puntino l'affascinante Saslong. "Lavoreremo ogni giorno in collaborazione con gli uomini Fis per sistemare ogni singolo dettaglio. La nevicata dello scorso week-end ha aiutato ma resta ancora molto da fare." dice la presidentessa del comitato organizzativo Stefania Demetz. Domani come detto arriveranno le squadre e da mercoledì gli atleti inizieranno a prendere confidenza con Ciaslat e Gobbe del Cammello nelle due prove cronometrate previste prima del super-g di venerdì (a proposito, la prima giornata di gare sarà ad ingresso libero) che, a partire dalle 12.15, riporterà la Coppa del Mondo nell'atmosfera dei Monti Pallidi. Poi in rapida successione la discesa di sabato, con l'esibizione/evento di Kristian Ghedina disposto a dare l'addio definitivo al "suo" mondo proprio sulla "sua" pista, quella che più di tante altre ha saputo elevarlo al rango di immortale nella storia dello sci alpino.
E domenica ci si trasferirà in Alta Badia, a La Villa per i restanti due giorni di gare, che concorreranno all'assegnazione del "Dolomiti SuperTrophy", speciale premio consegnato al miglior atleta della tappa sudtirolese tra quelli che avranno disputato almeno tre delle quattro gare. La Gran Risa ospiterà domenica mattina il solito grande spettacolo del gigante, gara che nelle ultime stagioni ha sempre colmato di soddisfazione la squadra azzurra per concedersi poi alla novità dello slalom del lunedì. Gli azzurri saranno in Badia già dalla giornata odierna anche se non potranno allenarsi sulla pista di gara che oggi attenderà l'ok definitivo da parte dei delegati Fis, un benestare che alla luce delle nevicate dei giorni scorsi dovrebbe essere poco più che una formalità.
Ma non sarà solo la Coppa del Mondo a portare i riflettori dello sci in Alto Adige. Nella stessa settimana tra Obereggen e San Vigilio di ... (continua)

[ 07/12/2006 ] - Gli azzurri della Coppa Europa a Solda
Hanno concluso l'allenamento sulle nevi altoatesine di Solda i ragazzi del contingente della Coppa Europa. Agli ordini del coach Giuseppe Zeni: Luca Senoner, Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Giuliano Razzoli, Kurt Pittschieler, Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Omar Longhi e Christof Innerhofer. Quest'ultimo raggiungerà in serata Livigno per allenarsi domani con i combinatisti: domenica lo aspetta la super combinata di Coppa del Mondo a Reiteralm. (continua)

[ 29/11/2006 ] - Longhi risorge a Levi. Vince Sandell
Omar Longi chiude ottimo sesto. Il "guerriero" del Passo Tonale è risorto. Al rientro da un infortunio e con solo un paio di mesi di allenamenti fuori squadra, bensì agli ordini di Loris Donei e delle Fiamme Gialle, l'atleta trentino torna a ruggire. Ottavo ieri, sesto oggi. Ecco Omar: "Sono davvero contento delle mie prestazioni. Dopo un incidente e con il fatto di essermi allenato esclusivamente con le Fiamme Gialle ero proprio curioso di vedere la mia condizione. Devo dire che è buona. Sono soddisfatto. Unico rammarico è che al termine della prima manche ero secondo. Il podio è così sfumato, ma sono contento ugualmente". La gara è stata vinta dal diciannovenne finlandese Markus Sandell, che ha preceduto gli austriaci Michael Zach e Petre Struger. In classifica ecco poi Kurt Pittschieler 17°, Lucas Senoner 21°, Alexander Ploner 26°, Luca Tiezza 33°, Giuliano Razzoli 40°, Alexander Ortler 42° e Wolfgagn Hell 47°. Out nella prima manche Luca Moretti e Manuel Pescolderungg. Cristof Innerhofer è uscito durante la seconda sessione. Per il coach Beppe Zeni: "Omar poteva fare il podio, tuttavia dopo un infortunio, trovarlo tra i primi è importante. Con Longhi, nelle gare di Salla e Levi bene anche Moretti e sopratutto Innerhofer, che dopo il podio di ieri era nono la prima mnche, e un ottimo Razzoli. Il reggiano vedrete...prima della fine della stagione vincerà in slalom! Le prossime gare? Lunedì 4 diranno se il 7 e l'8 si correranno i giganti sulle nevi francesi di Valloire". La squadra lascerà domani mattina il quartier generale l'Hotel Hullu Poro e si dirigerà alla volta di Kittila-Helsinki-Milano Malpensa. (continua)

[ 28/11/2006 ] - Coppa Europa a Levi: Innerhofer terzo in gigante
Dopo i due quarti posti di Giuliano Razzoli nel doppio slalom di Salla, è arrivato oggi il primo podio azzurro della stagione di Coppa Europa. Il merito è del pusterese Cristoph Innerhofer, salito sul terzo gradino del podio nel primo dei due giganti in calendario a Levi, sempre in Finlandia. Il ventiduenne altoatesino è stato preceduto soltanto dall'austriaco Peter Struger (al comando già dopo la prima manche) e dal padrone di casa Marcus Sandell, diciannovenne di buone speranze. Molto bene anche il resto della pattuglia azzurra con l'ottavo posto del trentino Omar Longhi seguito a ruota da Kurt Pittschieler. Nei quindici anche il gardenese Lucas Senoner, quindicesimo mentre Luca Tiezza e Wolfgang Hell hanno chiuso a cavallo della trentesima posizione co Alexander Ploner trentacinquesimo. Non hanno invece concluso la lo stesso Giuliano Razzoli, Luca Moretti ed Alexander Ortler. Domani si replica sulla stessa pista. (continua)

[ 27/11/2006 ] - Zeni: "Bene a Salla. Adesso i giganti di Levi"
Raggiunto telefonicamente presso il quartier generale degli azzurri, l’Hotel Hullu Poro, che dopo gli slalomisti di Coppa del Mondo ospita anche la squadra di Coppa Europa, il coach Giuseppe Zeni si ritiene soddisfatto dei primi due slalom. Ecco il poliziotto della Val di Fiemme, responsabile da quest'anno della Coppa Europa maschile: “Nonostante la pioggia battente, sono venute fuori due belle gare. Razzoli ha conquistato due ottimi quarti posti. Adesso a Levi due giganti. Domani la prima manche sarà alle 14 e la seconda alle 17. Anche ieri sera appena siamo arrivati, pioveva parecchio. Questa mattina ci siamo allenati sulla pista di fronte all’Hullu Poro, e domani non effettueremo nemmeno la sciata in pista per non rovinare il tracciato. Correranno i dieci slalomisti di Salla, ossia Luca Moretti, Luca Tiezza, Luca Senoner, Omar Longhi, Kurt Pittschieler, Wolfgang Hell, Alexander Ortler, Cristoph Innerhofer, Giuliano Razzoli, Manuel Pescollderungg. In più anche Alexander Ploner, arrivato ieri per i due giganti”. (continua)

[ 26/11/2006 ] - CE a Salla: 4° Razzoli, 8° Moretti
Secondo slalom di Coppa Europa sulle nevi lapponi di Salla, Finlandia. Il vincitore di ieri, lo svedese Oscar Andersson non porta a termine la seconda manche. Sul gradino più alto del podio questa volta c'è il francese Julien Lixeroux, che precede l'accoppiata austriaca Alexander Koll&Hannes Brenner. Ancora ottimo quarto il reggiano Giuliano Razzoli, davvero bravo negli speciali finlandesi. Adesso con molta probabilità, lo aspettano i palcoscenici della Coppa del Mondo. Bene anche Luca Moretti: il livignasco, 10° ieri, avanza e chiude 8°. Quindi in classifica 17° Luca Tiezza, 26° Lucas Senoner, 27° Kurt Pittschieler e 41° Wolfgang Hell. Christoph Innerhofer, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi non portano a termine la seconda manche. Alexander Ortler invece non si è qualificato. Adesso la Coppa Europa va a Levi, sempre nella Lapponia finlandese: in programma due giganti. Quartier generale degli azzurri, l'Hullu Poro Center. Che porti fortuna come ai ragazzi della Coppa del Mondo? Dopo due quarte piazze, anche gli "Zeni boys" adesso sono pronti per il podio. (continua)

[ 25/11/2006 ] - Coppe Europa a Salla: quarto Giuliano Razzoli
Parte con il piede giusto la stagione di Coppa Europa di Giuliano Razzoli. Il ventiduenne emiliano, campione italiano in carica tra i paletti stretti, ha chiuso questa mattina al quarto posto lo slalom inaugurale del circuito continentale a Salla, in Finlandia. Il portacolori dell'esercito ha conquistato quindi il suo miglior risultato della carriera, un risultato che al termine della prima manche sembrava poter assumere tinte ancor più lucenti. Sì, perchè a metà gara lo slalomista di Villa Minuzzo era terzo ad una manciata di centesimi di ritardo dal francese Julien Lizeroux. La seconda discesa ha però messo in mostra un eccellente Oscar Andersson, svedese capace di rifilare nel corso della manche oltre mezzo secondo alla concorrenza, supernado così l'austiaco Alexander Koll e lo stesso Lizeroux. Ai piedi del podio un comunque positivo Razzoli mentre chiude decimo il lombardo Luca Moretti. Quattordicesima piazza per Luca Tiezza, seguito da vicino da Manuel Pescollderungg mentre Lucas Senoner e Cristoph Innerhofer hanno terminato rispettivamente in 22ima e 23ima posizione. Non qualificati Kurt Pittschieler e Omar Longhi.
Domani si replica, con un altro slalom prima del doppio appuntamento con i giganti di Levi. (continua)

[ 21/11/2006 ] - Inizia la Coppa Europa, venti azzurri in Finlandia
Sono stati resi noti i nominativi degli atleti convocati per le gare di apertura della Coppa Europa. Si partirà con due slalom, ospitati dalla località finlandese di Salla nelle giornate di sabato e domenica. Questi i nomi dei convocati: Omar Longhi, Kurt Pittschieler, Wolfgang Hell, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Giuliano Razzoli, Alexander Ortler, Lucas Senoner, Luca Tiezza, Christoph Innerhofer e Alexander Ploner fra gli uomini; Hilary Longhini, Magdalena Eisath, Caroline Trojer, Irene Curtoni, Anna Marconi, Alessia Pittin, Federica Brignone e Larissa Hofer fra le donne. (continua)

[ 16/11/2006 ] - Azzurri a Moelltaler per le ultime rifiniture
Sul ghiacciaio austriaco di Moelltaler, diversi azzurri si stanno allenando in vista dei prossimi appuntamenti, vuoi di Coppa del Mondo, vuoi di Coppa Europa. I gigantisti e gli slalomisti partiranno alla volta di Beaver Creek il 27: il 2 e 3 dicembre in Colorado un gigante ed uno slalom. Per la serie cadetta l'opening nella Lapponia finlandese: a Salla due slalom il 25 ed il 26 e due giganti a Levi il 28 ed il 29. Agli ordini di Giuseppe Zeni si stanno allenando sulle nevi della Carinizia di Moelltaler: Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Luca Senoner, Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer, Luca Moretti, Omar Longhi, Luca Tiezza, Manuel Pescollderungg e Alessandro Fattori, che non ha preso parte alla trasferta canadese di Lake Louise di Coppa del Mondo. (continua)

[ 18/10/2006 ] - Soelden: Deville e Roberto completano gli azzurri
Si sono svolte questa mattina al Passo dello Stelvio le selezioni per gli ultimi due posti disponibili per il gigante di apertura a Soelden. L'italia avrà a disposizione 11 posti, di cui 9 erano già certi: Blardon, Deflorian, Simoncelli, Schieppati, Moelgg, Rocca e Fill oltre a Eisath e Gufler che partecipano di diritto grazie alla Coppa Europa. A causa dell'infortunio di Rieder il direttore tecnico Flavio Roda ha deciso di effettuare una selezione per i due posti ancora disponibili. In un primo momento si era deciso di effettuare la selezione in due giorni (una gara oggi e una domani) ma a causa delle incerte condizioni meteo previste per domani questa mattina hanno gareggiato su due manche: Alessandro Roberto, Christian Deville, Werner Heel, Patrick Thaler, Patrick Staudacher, Alexander Ploner, Lucas Senoner, Omar Longhi, Alexander Ortler, Kurt Pittschieler. Tra questi hanno ottenuto i migliori tempi lo slalomista fassano Christian Deville (alla sua prima partecipazione in un gigante di Coppa del Mondo) e il piemontese Alessandro Roberto che quindi parteciperanno alla trasferta austriaca. Da segnalare il terzo tempo di Werner Heel. (continua)

[ 05/10/2006 ] - A Saas Fee allenamenti e selezione per Soelden
Il SuperTeam azzurro sarà fino a domani a Saas Fee per preparare l'opening di Soelden. Insieme ai quattro Rocca, Simoncelli, Fill e Blardone si stanno allenando anche Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Mirko Deflorian con i tecnici Claudio Ravetto, Massimo Carca, Stefano Pergher. Questi sette atleti parteciperanno al gigante d'apertura: gli azzurri hanno ancora due posti disponibili che verranno assegnati tramite una selezione nei prossimi giorni tra Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Lucas Senoner e Omar Longhi. (continua)

[ 27/09/2006 ] - Fiamme Gialle allo Stelvio
Agli ordini di Loris Donei e Roberto Fontanive quattro giorni di sci per il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Al Passo dello Stelvio ecco Giancarlo Bergamelli, Luca Tiezza, Martino Leone, Omar Longhi, Nicholas Bolner, Marco Verdecchia, Giorgio Gros, Emmi Pezzedi, Claudia Morandini e Barbara Kleon. (continua)

[ 07/09/2006 ] - Bergamelli, Longhi e Fattori tornano sugli sci
Al Passo dello Stelvio si sta allenando il gruppo sportivo della Guardia di Finanza, le Fiamme Gialle. Agli ordini del responsabile Loris Donei ecco Luca Tiezza, Martino Leone, Nicholas Bolner, Giorgio Gros, Marco Verdecchia, Maddalena Planatscher, Emmi Pezzedi, Claudia Morandini. Durante questo raduno, sono tornati finalmente sugli sci dopo i rispettivi infortuni Giancarlo Bergamelli, Omar Longhi e Alessandro Fattori. Ad ottobre Bergamelli e Fattori dovrebbero essere rientegrati in squadra nazionale. Allo Stelvio fino a venerdì, le Fiamme Gialle torneranno ad allenarsi qui da lunedì prossimo. (continua)

[ 18/05/2006 ] - Al Tonale ripartone le azzurre
Sulle nevi perenni del Presena al Passo del Tonale, ecco al via la stagione 2006/2007 per le azzurre dello sci alpino. Al tradizionale “quartier generale" della nazionale, ossia l’albergo Torretta dei Longhi, questo pomeriggio l’arrivo della compagine rosa. Se il Consiglio federale della Fisi lo scorso sabato non ha ufficializzato le squadre in quanto a metà giugno è in calendario l’elezione dei nuovi organi, il DT Flavio Roda ha già prontamente stilato i nomi delle atlete di almeno due gruppi di lavoro. Non c’è ancora niente di ufficiale, ma la tendenza del Direttore tecnico dello sci alpino Flavio Roda, sarebbe di comporre un SuperTeam polivalente, una squadra "A" e infine una "C", per la quale i nomi sono ancora incerti in quanto la commissione giovani si sta riunendo in queste ore in Fisi. Il SuperTeam, allenato da Markus Ortler, è composto sicuramente da Nadia ed Elena Fanchini, Karen Putzer, Chiara Costazza, Lucia Recchia.
A questi nomi se ne affiancheranno probabilmente altri 2 o 3, atlete al momento in forza alla squadra "A" affidata ad Alberto Ghidoni che dopo sedici stagioni con Ghedina e i velocisti passa al settore femminile.
In Tonale intanto, oltre alle atlete citate, saranno presenti: Manuela Moelgg, Camilla Borsotti, Denise Karbon, Hilary Longhini, Karoline Trojer, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Sara Vollmann, Angelika Gruener e Daniela Merighetti.
Non saranno presenti Karen Putzer e Johanna Schnarf, quest'ultima in germania per alcune sedute di fisioterapia, al fine di recuperare al meglio dall'infortunio subito a fine gennaio (rottura dei legamenti crociati del ginocchio). (continua)

[ 02/04/2006 ] - Omar Longhi venerdì sotto i ferri
Il Finanziere in quota alla squadra B Omar Longhi, infortunatosi nel gigante dei Campionati Italiani Assoluti sulle nevi di Santa Caterina Valfurva, sarà operato venerdì. L'atleta del Tonale si è procurato la rottura dei legamenti crociati e del menisco. Si parla di uno stop di cinque/sei mesi. Lo staff di Fantaski augura una pronta guarigione a Omar! (continua)

[ 24/03/2006 ] - Buona Italia al Trofeo 6 Nazioni
Si sono svolti ieri e l'altro ieri a Meribel in Francia lo slalom e il gigante del trofeo "6 nazioni", cui possono partecipare solo i finanzieri di Italia, Germania, Austria, Francia, Svizzera e Slovenia, i 6 stati doganali.
Complessivamente buoni i risultati degli azzurri in particolare nel gigante femminile cha ha visto sul podio Denise Karbon, Daniela Merighetti e Manuela Moelgg. Il gigante è andato al francese Chenal davanti al tedesco Neureuther e a De Tesserieres; 4° Omar Longhi, 7° Max Blardone, 8° Christian Deville, 10° Luca Tiezza.
In slalom si è imposto Stephane Tissot davanti agli sloveni Grubelnik, Vajdic e Dragsic. Al quinto posto Cristian Deville, 6° Luca Tiezza, 8° Omar Longhi.
Tra le ragazze ha vinto Laure Pequegnot davanti all'azzurra Manuela Moelgg e alla tedesca Monika Bergmann. (continua)

[ 17/03/2006 ] - Finali di Coppa Europa: Gufler pigliatutto!
Meglio di così non poteva chiudersi la stagione per Michael Gugler: l’azzurro vince il gigante conclusivo di Alternmarkt (quinta vittoria stagionale per lui), conquista la coppetta di specialità (che gli garantirà un posto in squadra di gigante per la prossima stagione di Coppa del Mondo) e conquista matematicamente la Coppa Europa.
Dietro di lui in classifica generale e in classifica di gigante c’è l’azzurro Florian Eisath che debilitato per l’influenza non è riuscito a lottare come avrebbe voluto. Sul podio della gara odierna salgono anche lo sloveno Bernard Vajdic e l’azzurro Alessandro Roberto.
Buona prova anche di Kurt Pittschieler 8°; nei 30 anche Mirko Deflorian 17°, Omar Longhi 20°, Christof Innerhofer 24°, Alexander Ploner 28° e Lucas Senoner 30°. (continua)

[ 12/03/2006 ] - Gli azzurri per le finali di Coppa Europa
Domani avranno inizio le Finali di Coppa Europa sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau. In programma per la prima giornata il gigante femminile e la prova della discesa libera maschile. Ecco i ragazzi convocati dal DT Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Michael Gufler, Flaorian Eisath, Christoph Innerhofer, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Heel, Silvano Varettoni, Giovanni Bradanini, Giorgio Gros, Alex Happacher, Kurt Pittschieler, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Luca Senoner, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Edoardo Zardini e Cristian Deville. Gli slalomisti che non sono ancora in Austria, si alleneranno con il coach Angelo Weiss da martedì sulle nevi fassane di Moena. Intanto all'ordine del giorno la lotta al vertice per la classifica finale di Coppa Europa che è tutta in casa, tra il leader Gufler, che precede Eisath di una trentina di punti. Staremo a vedere. (continua)

[ 21/02/2006 ] - Ancora la premiata ditta Gufler - Eisath
I due ragazzi azzurri non si fermano più e nel gigante di Coppa Europa di Madesimo piazzano la terza doppietta consecutiva tra le porte larghe della manifestazione continentale. A vincere è ancora una volta il meno giovane dei due, Michael Gufler, gardenese di ventisette anni portacolori del Gruppo Sportivo dei Carabinieri. Staccato di poco meno di 3 decimi il ventunenne compagno di squadra Florian Eisath, originario di Obereggen, che aveva fatto segnare il miglior tempo nella prima frazione. E Niklas Rainer non è riuscito a togliere all'Italia la soddisfazione di una tripletta, con il trentino Mirko Deflorian sul terzo gradino del podio a pari merito con lo svedese e davanti allo svizzero Marc Gini e all'austriaco Dominik Gschwenter. Ottimi segnali anche da Alessandro Roberto, ottavo. Tredicesimo e quattordicesimo posto per Omar Longhi e Wolfgang Hell mentre Alexander Ploner e Arnold Rieder si sono fermati in 21ima e 22ima posizione. Nei trenta anche Cristoph Innerhofer, ventiseiesimo. La coppia Gufler - Eisath continua quindi a guidare la classifica generale e di specialità in Coppa Europa. Domani, sempre sulle nevi di Madesimo, è in programma uno slalom speciale. (continua)

[ 10/02/2006 ] - La coppia Gufler-Eisath si ripete in Coppa Europa
A ventiquattro ore di distanza è ancora la premiata coppia azzurra Michael Gufler - Florian Eisath a regnare nel gigante di Coppa Europa. Come ieri i due altoatesini hanno avuto la meglio del ventitreenne austriaco Patrick Bechter mettendo a segna una seconda doppietta consecutiva che li lancia ancor più in vetta alla classifica generale e di gigante. Il trionfo azzurro è poi completato dagli altri italiani: sono ben sei i ragazzi del belpaese nei primi dieci: altre ai due già citati, troviamo Mirko Deflorian giusto ai piedi del podio, Kurt Pittschieler settimo grazie ad una perentoria rimonta nella seconda manche, e Omar Longhi e Roberto Alessandro appaiati in nona posizione. Diciasettesima piazza per Arnold Rieder, ventiduesima per Alexander Ploner e ventiquattresima per Lucas Senoner. (continua)

[ 09/02/2006 ] - Gufler - Eisath: è doppietta in Coppa Europa
Continua il momento d'oro dei ragazzi azzurri impegnati in Coppa Europa. Nel gigante disputato oggi a La Molina, primo di due impegni nelle porte larghe sulle nevi spagnole, il ventisettenne Michael Gufler ha conquistato la sua quarta vittoria nella competizione continentale, la seconda di questa stagione dopo il gigante di Les Menuires di due settimane fa. Alle sue spalle, staccato di poco più di 8 decimi proprio il ventunenne di Obereggen Florian Eisath. Con questa doppietta Gufler sale in seconda posizione nella classifica generale, proprio alle spalle del compagno di squadra; i due guidano anche la classifica di specialità. A chiudere il podio ci pensa Patrick Bechter, ventiquattrenne austriaco che ha preceduto la sorpresa svedese Fredrik Nordh, autore di una seconda manche da autentico fuoriclasse. Le buone prove azzurre continuano con il settimo posto di Alessandro Roberto, col nono di Mirko Deflorian, il decimo di Wolfgang Hell, il quattordicesimo di Arnold Rieder e il quindicesimo di Omar Longhi. A punti anche il marebbano Alexander Ploner, trentesimo. Domani gigantisti ancora impegnati sulle nevi pirenaiche di La Molina. (continua)

[ 27/01/2006 ] - Coppe Europa, Gufler trionfa in gs a Les Menuires
L'altoatesino Michael Gufler si è imposto nel primo dei due giganti di Coppa Europa in programma in questi giorni a Les Menuires precedendo il ventenne svizzero Carlo Janka e il padrone di casa Joel Chenal. Per Gufler si tratta della prima vittoria stagionale nella rassegna continentale dopo i 4 podi conquistati in gigante e super-g; il successo odierno va così ad accompagnare le due vittorie conquistate nella stagione 2000/01. Ai piedi del podio ottimi segnali arrivano dal marebbano Alexander Ploner, autore di una seconda manche strepitosa che gli ha permesso di risalire molte posizioni in classifica. Settimo tempo per il poliziotto di Lizzana Davide Simoncelli e decimo per Alberto Schieppati: i due "olimpionici" hanno potuto così ritrovare il feeling con la gara vista la lunga pausa offerta dal calendario di Coppa del Mondo agli specialisti delle porte larghe. Ottimo 11imo posto per il finanziere solandro Omar Longhi; buoni riscontri sono arrivati anche da Arnold Rieder (14imo), Mirko Deflorian (16imo), Alessandro Roberto (20imo). Il leader di coppa Florian Eisath è uscito nel corso della prima manche: rimane comunque netto (+ 122 punti) il suo vantaggio sull'immediato inseguitore Georg Streitberger ora insidiato ad una sola lunghezza di distanza dallo stesso Gufler. (continua)

[ 10/01/2006 ] - Eisath 3° e Delforian 5° in CE a Hinterstoder
Florian Eisath va come un treno. Dopo tre vittorie il Finanziere altoatesino conquista un ottimo podio nel gigante di Coppa Europa a Hinterstoder, vinto dal finlandese Rukka Rajala e che vede in 2a piazza l'austriaco Patrick Bechter. Bene al 5° posto Mirko Deflorian. Quindi 15° Omar Longhi, 18° Alexander Ploner, 22° Kurt Pittschieler, 30° Wolfgang Hell e 40° Andreas Erschbamer. Christoph Innerohfer e Alessandro Roberto non chiudono la prima manche, Michael Gufler invece la seconda. (continua)

[ 09/01/2006 ] - Coppa Europa: Gufler 2° in superG a Hinterstoder
Michael Gufler ha chiuso in seconda piazza il superG di Hinterstoder, che recuperava la tappa di Saalbach. Sulle nevi austriache il giovanotto della Val Passiria è stato preceduto dall'atleta di casa Mathias Lanziger. 3° un altro atleta biancorosso: Georg Streitberger. La squadra di Gianluca Rulfi e Angelo Weiss piazza 12° Christoph Innerhofer, 16° Alex Happacher, 21° Silvano Varettoni, 24° Kurt Pittschieler, 42° Omar Longhi e 43° Andreas Erschbamer. Wolfgang Hell, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Florian Eisath e Giorgio Gros out. (continua)

[ 16/12/2005 ] - CE: Myhre a Obereggen. 6° Deville, 10° Zardini
Uno-due svedese nello slalom speciale maschile di Coppa Europa disputato a Obereggen, Alto Adige. Vince Andre Myhre, davanti a Jens Byggmark. 3° lo statunitense Tom Rothrock. Primo azzurro Cristian Deville 6°, ex-equo con l'austriaco Alexandr Koll e un'altro svedese, Anton Lahdenperae. Quindi 10° Edoardo Zardini ex-equo con l'australiano Jono Brauer. 25° Giuliano Razzoli, 27° Wolfgang Hell, 32° Michel Davare, 35° Luca Tiezza, 36° Omar Longhi. Non hanno concluso la prima manche Mirko Deflorian, Luca Moretti, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia e Giancarlo Bergamelli. Out la seconda sessione Manuel Pescollderungg. (continua)

[ 15/12/2005 ] - Florian gigante? Risposta Eisatha
E tre. Florian Eisath centra il terzo successo consecutivo in gigante in Coppa Europa. Dopo le vittorie a Valloire, ecco il trionfo a San Vigilio di Marebbe. Il finanziere altoatesino in forza alla squadra B, adesso è davvero pronto per la massima serie. Sul podio l'altro azzurro Michael Gufler, e quindi il francese Thomas Fanara. Quindi Manfred Moelgg chiude 9°, Alessandro Roberto 12°, Wolfgang Hell 13°, Alexander Ploner 16° e 27° Omar Longhi. Poi Alexander Ortler è 35°, Patrick Thaler 37°, Kurt Pittschieler 41°, Matteo Marsaglia 45°, Cristian Deville 47°, Nicholas Bolner 49° e Alex Hapapcher 51°. Edoardo Zardini, Luca Tiezza e Hannes Paul Schmid non si sono qualificati per la seconda manche. Non hanno portato a termine la prima sessione invece Davide Simoncelli e Mirko Deflorian. (continua)

[ 13/12/2005 ] - Coppa Europa in Badia: i convocati azzurri
Questa mattina in Alta Badia si disputerà uno slalom speciale maschile valido per la Coppa Europa. Ecco gli azzurri convocati dal DT Flavio Roda e dal responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Luca Moretti, Marco Verdecchia, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Matteo Marsaglia, Stefano Gross, Alan Perathoner, Giuliano Razzoli, Martino Leone, Michel Davare, Giorgio Pavoni. In pista sulle nevi ladine, che domenica ospiteranno il terzo gigante della stagione di Coppa del Mondo, anche Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler che hanno corso ieri sera lo slalom a Campiglio. (continua)

[ 11/12/2005 ] - Coppa Europa: Eisath ancora gigante. 3° Gufler
Doppietta Eisath: in Francia a Valloire Florian vince anche il secondo gigante di Coppa Europa. Sul podio anche un'altro azzurro: 3° Michael Gufler. 2° lo svizzero Carlo Janka. 14° Omar Longhi, 16° Kurt Pittschieler e 17° Alessandro Roberto, 22° Wolfgang Hell. Poi 39° Nicholas Bolner e 42° Andreas Erschbamer. Out la prima manche Silvano Varettoni e Alexandrer Ortler. (continua)

[ 10/12/2005 ] - CE: Eisath trionfa. Bene Gufler, Roberto, Longhi
Nel primo gigante sulle nevi francesi di Valloire si impone l'atleta altoatesino della squadra B Florian Eisath. Ma l'Italia di Gianluca Rulfi gioisce anche per il 6° tempo di Michael Gufler, l'11° di Alessandro Roberto e il 13° di Omar Longhi. Quindi 17° Wolfgang Hell, 28° Andreas Erschbamer, 34° Kurt Pittschieler e 39° Nicholas Bolner. Out nella prima manche Alexander Ortler. Silvano Varettoni non è partito nella seconda sessione. Con Eisath sul podio, lo sloveno Bernard Vajdic e l'austriaco Patrick Bechter. (continua)

[ 01/12/2005 ] - Doppietta di Gufler nei giganti Fis di Alleghe
Niente Coppa Europa in Svezia e Norvegia: tutti ad Alleghe quindi, dove sono in programma delle gare Fis. Nei giganti disputati, doppietta di Michael Gufler , gigantista con attitudini alla velocità proveniente dalla Val Passiria. In entrambe le gare, l'atleta altoatesino ha superato il compagno di squadra B Florian Eisath. Nel primo gigante 3° arriva lo svizzero Ralf Kreuzer. 4° Nicholas Bolner, 5° Kurt Pittschieler, 6° Alexander Ortler. Nella seconda competizione, il gradino più basso del podio è occupato da Pittschieler. 4° Wolfgang Hell, 5° Ortler e 6° Longhi. (continua)

[ 03/10/2005 ] - La B maschile a Pitztal
Sulle nevi austriache di Pitztal si sta allenando al squadra poilvalente B maschile di Gianluca Rulfi, Angelo Weiss e Giuseppe Zeni. Discipline tecniche ma anche allenamento per quel che riguarda la velocità per Michael Gufler, Luca Tiezza, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Luca Moretti, Andreas Erschbamer, Florian Eisath, Alexander Ortler e Marco Verdecchia. I ragazzi si fermeranno in Tirolo fino a domenica. (continua)

[ 07/09/2005 ] - Simari e Coletti negli slalom SAC di Las Lenas
A Las Lenas la South American Cup. Sulle nevi argentine si sono disputati due slalom SAC, valevoli inoltre come classifica dei Campionati assoluti brasiliani. Nello speciale maschile si è imposto l'argentino Cristian Javier Simari Birkner e in quello femminile la monegasca Alexandra Coletti che ha preceduto Macarena e Maria Belen Simari. Per quel che riguarda la classifica dello slalom dei Campionati brasiliani, come lo scorso anno vince il diciassettenne Johnatan Longhi, che ha preceduto Ricardo Kawamura e Ricardo Cutolo. (continua)

[ 06/09/2005 ] - B e C maschile al Passo dello Stelvio
Sulle nevi dello Stelvio le compagini B e C maschili iniziano un raduno sulla neve. Per la squadra B di Gianluca Rulfi convocati: Hannes Paul Schmid, Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Christoph Innerhofer, Omar Longhi, Michael Gufler, Alexander Ortler, Manuel Pescollderungg, Luca Moretti, Luca Tiezza e Marco Verdecchia. I ragazzi della Coppa Europa si fermeranno su questo ghiacciaio a cavallo fra la Valtellina e la Val Venosta fino a venerdì. Due settimane di lavoro invece per la C di Alberto Ghezze: Diego Castellaz, Gianluca Olivero, Giovanni Bradanini, Jonas Senoner, Stefano Gross, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Elamr Hofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Manuel Sandbichler. (continua)

[ 14/07/2005 ] - Gli aggregati agli allenamenti dello Stelvio
Con la compagine nazionale B al Passo dello Stelvio anche i quattro atleti che si alleneranno con la squadra B dal 1° settembre. Stiamo parlando di Luca Moretti, Omar Longhi, Luca Tiezza e Manuel Pescollderungg. Presente anche Alan Perathoner, da quest'anno in quota al gruppo sportivo Fiamme Oro-Polizia. (continua)

[ 01/06/2005 ] - La Finanza inizia la preparazione in Tonale
Al Passo del Tonale il primo raduno del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. Con l'allenatore responsabile Loris Donei: Martino Leone, Giorgio Gros, Nicholas Bolner, Luca Tiezza e Omar Longhi. Tiezza e Longhi dal 1 settembre rientreranno a far parte della squadra B di Gianluca Rulfi. (continua)

[ 15/04/2005 ] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini. Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner. SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi. Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi. C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni. Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra. (continua)

[ 08/04/2005 ] - Gigante Fis di Cavalese/Cermis: vince Eisath
Florian Eisath ha vinto il secondo gigante Fis di Cavalese/Cermis valido come Finali per la Coppa Italia ed organizzato dall'U.S Dolomitica e dal G.S. Fiamme Gialle, in memoria di Paolo Varesco e Mario Deflorian. L'atleta altoatesino di Obereggen in forza alla squadra B delle discipline veloci, ha superato l'austriaco Romed Baumann e Mirko Deflorian. 4° Kurt Pittschieler, 5° Michael Gufler, 6° Omar Longhi, 8° Michel Davare, 9° Andreas Erschbamer, 10° Roland Fischnaller e 15° Alexander Guadagnini. Quindi 19° Stefan Thanei e 20° Luca Moretti. (continua)

[ 07/04/2005 ] - Gigante Fis Coppa Italia al Cermis
Il diciannovenne austriaco Romed Baumann ha vinto con un distacco di più di un secondo il gigante Fis di Cavalese/Cermis valevole per le Finali di Coppa Italia, dimostrando una netta superiorità, dopo la vittoria nello slalom di Pampeago. Sul podio gli azzurri Kurt Pittschieler della squadra C e Florian Eisath della B. 4° Michael Gufler, 5° l'argentino Cristian Javier Simari Birkner, 6° Andreas Erschbamer, 7° Mirko Deflorian, 8° Omar Longhi e 9° il fuoriclasse delle porte strette l'austriaco Manfred Pranger. Quindi 11° Stefan Thanei, 13° Luca Tiezza, 16° Roland Fischnaller, 17° Marco Verdecchia che concorre alla Coppa Italia in quota alle Fiamme Gialle e 18° Luca Moretti. (continua)

[ 05/04/2005 ] - Pampeago: slalom a Bauman. 2° Erschbamer
L'austriaco Romed Bauman ha vinto il secondo slalom speciale Fis disputato sulle nevi di Pampeago e valevole per le Finali di Coppa Italia. Sul podio il carabiniere altoatesino in forza alla squadra B Andreas Erschbamer e l'altro austriaco Hannes Brenner. 4° Cristian Deville, 6° Luca Tiezza, 7° Giuliano Razzoli, 9° Omar Longhi, 11° Alexander Polig e 12° Luca Moretti. Domani e dopo due giganti a Cavalese/Alpe Cermis. (continua)

[ 05/04/2005 ] - Imboden nello slalom di Pampeago. 5° Razzoli
Ecco il primo slalom Fis di Pampeago valevole per le Finali di Coppa Italia ed organizzato dalle Fiamme Gialle, il gruppo sportivo della Finanza: sulle nevi trentine ha avuto la meglio lo svizzero Urs Imboden, che ha preceduto tre austriaci, ossia Peter Stuger, Romed Baumann e Hannes Brenner. Primo azzurro è il reggiano Giuliano Razzoli della Forestale ed in quota alla squadra C. Poi 6° Christopher Povinelli, 7° Omar Longhi, 8° Matteo Marsaglia, 9° Marco Verdecchia e 10° Martino Leone. Quindi 11° Kurt Pittschieler, 12° Mirko Deflorian, 13° Peter Fill, 14° Luca Moretti e 15° l'austriaco Silvio Hafele. (continua)

[ 02/04/2005 ] - A Fill il gigante Fis di Cavalese
Peter Fill si è imposto nel secondo gigante Fis disputato sulle nevi trentine di Cavalese/Alpe Cermis. Il polivalente di Castelrotto ha preceduto sul podio gli altri due altoatesini Michael Gufler e Kurt Pittschieler. 4° Davide Simoncelli, 5° Sebastiano Pirro, 7° Stefan Thanei, 8° Luca Moretti e 9° Andreas Erschbamer. Quindi 12° Omar Longhi, 14° Luca Tiezza, 17° Michel Davare e 20° Roland Fischnaller. Nel gigante disputato il giorno precedente, Fill ha concluso indietro in 12a piazza. La vittoria all''austriaco Christoph Kornberger, che ha preceduto ancora l''atleta della Val Passiria Michael Gufler 2° e 3° l''altro austriaco Alexander Koll. 4° Nicholas Bolner, 5° Pirro, 6° Cristian Deville, 9° Thanei, 13° Moretti, 15° Davare, 17° Erschbamer e 18° Tiezza. (continua)

[ 23/03/2005 ] - Rech e Nadia Fanchini nelle "Sei Nazioni"
A Fiesch, nel Cantone Vallese, il Trofeo delle "Sei Nazioni", a cui possono prendere parte i tesserati dei Gruppi Sportivi dei sei Paesi alpini doganieri e per l'Italia chi in quota alle Fiamme Gialle, ossia il Gruppo Sportivo della Finanza. Questa mattina i giganti. Nella gara maschile si é imposto il francese Freddy Rech, davanti a Massimiliano Blardone e al tedesco Felix Neureuther. 5 Omar Longhi, 6 Luca Tiezza, 9 Giancarlo Bergamelli, 11 Marco Verdecchia. Cristian Deville non é partito la seconda manche a causa di un dolore al ginocchio. Nel gigante femminile, la "solita" Nadia Fanchini: la diciottenne camuna di Montecampione ha staccato le tedesche Theresia Jocher e Kathrin Hoelzl. 5 Elena Fanchini. Daniela Merighetti e Miriam Gschnitzer non hanno concluso la prima manche. (continua)

[ 23/03/2005 ] - Fiesch: ecco il "Sei Nazioni", i doganieri alpini
Sulle nevi elvetiche di Fiesch, Canton Vallese, questa mattina andranno in scena il gigante maschile e femminile valevole per il Trofeo delle "Sei Nazioni". Stiamo parlando delle competizioni fra i doganieri dei sei Paesi Alpini: Italia, Svizzera, Germania, Slovenia, Austria e Francia, che si cimenteranno anche in slalom speciale nella giornata di domani. Per l'Italia, il Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza, le Fiamme Gialle. Ecco gli atleti convocati: Omar Longhi, Luca Tiezza, Massimiliano Blardone, Giancarlo Bergamelli, Marco Verdecchia, Cristian Deville, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Miriam Gschnitzer. (continua)

[ 13/03/2005 ] - Jansrud: gigante e Coppa di specialità. 5° Eisath
Una favolosa giornata di sole ha benedetto il gigante delle Finali di Coppa Europa sulle nevi di Roccaraso. Sull pista "Del Lupo" il norvegese Kjetil Jansrud si è imposto, superando tre austriaci, ossia Patrick Bechter, Philipp Schoerghofer e Dominik Gschwenter. Bene Florian Eisath in 5a piazza, che addirittura aveva staccato il miglior tempo nella prima sessione. 7° Alberto Schieppati e 18° Michael Gufler. 38° Cristian Deville, 40° Stefan Thanei, 41° Andreas Erschbamer, 45° Christof Innerhofer, 46° Werner Heel, 47° Michel Davare, 48° Luca Tiezza e 50° Luca Moretti. Alessandro Roberto e Hannes Paul Schmid non sono partiti nella seconda manche. Omar Longhi non ha terminato la prima manche e si è procurato un lieve stiramento al ginocchio. Jansrud si è aggiudicato anche la vittoria nella Coppa di gigante e domani dovrebbe portarsi a casa anche la classifica generale. L'austriaco Hannes Reichelt suo diretto concorrente non aggredirà lo slalom speciale abruzzese, in quanto si trova all'ospedale di Innsbuck, in seguito alla caduta nella discesa libera. Infine, la Coppa Europa di slalom è già cosa del norvegese, che matematicamente ha già vinto il trofeo di specialità. (continua)

[ 09/03/2005 ] - Kranjska: Schieppati 4° in Coppa Europa
Alberto Schieppati si è classificato al 4° posto nel secondo gigante di Coppa Europa sul Podkoren di Kranjska Gora, vinto dall'austriaco Hannes Reichelt davanti al norvegese Kjetil Jansrud e all'altro atleta del Wunderteam Patrick Bechter. Ecco gli altri italiani della compagine di Christian Thoma in classifica: 15° Florian Eisath, 25° Mirko Deflorian, 36° Omar Longhi e 37° Luca Tiezza. Patrick Thaler e Lucas Senoner non hanno concluso la prima manche e Alessandro Roberto la seconda. Deflorian adesso raggiungerà i gigantisti di Severino Bottero che disputeranno la finale di Lenzerheide, ossia Max Blardone, Davide Simoncelli e Manfred Moelgg. Per il resto del contingente sarà la volta di Roccaraso, dove si disputano le finali di Coppa Europa. Oggi a Rovisondoli è già andato in scena il superG femminile. (continua)

[ 08/03/2005 ] - Gigante di Coppa Europa a Kranjska Gora
Nel primo gigante di Coppa Europa disputato a KranjsKa Gora, l'austriaco Dominik Gschwenter si è imposto sul connazionale Patrick Bechter e sul norvegese Kjetil Jansrud. Primo azzurro Patrick Thaler 9°: davvero a suo agio l'altoatesino di Sarentino, che qui sul Podkoren la settimana scorsa è stato 8° in slalom in Coppa del Mondo conquistandosi la finale di Lenzerheide. Poi 14° Luca Senoner ex-equo con Florian Eisath. 16° Mirko Deflorian, 17° Omar Longhi, 18° Alessandro Roberto, 19° Walter Girardi e 29° Alberto Schieppati. (continua)

[ 03/03/2005 ] - Biggs si impone nello slalom EC di Madesimo
Il canadese Patrick Biggs, al 4° successo in Coppa Europa questa stagione, ha vinto il secondo slalom di Madesimo. 2° Il tedesco Felix Neureuther e 3° il "sempre verde" sloveno Jure Kosir. Il primo italiano in classifica è Lucas Senoner 11°. Poi Manuel Pescollderungg che chiude 17°, Hannes Paul Schmid 25°, Luca Tiezza 27°, Marco Verdecchia 41°, Luca Moretti 42°, Andreas Erschbamer 43° e Mirko Deflorian 53°. Patrick Thaler, Alan Perathoner, Cristian Deville, Alexander Polig e Omar Longhi non hanno concluso la prima manche. (continua)

[ 18/02/2005 ] - Schieppati nel gigante di Coppa Europa di Oberjoch
Alberto Schieppati si è imposto nel secondo gigante sulle nevi tedesche di Oberjoch. Il gigantista della squadra A, nato ad Arese ma cresciuto sciisticamente a Courmayeur, ha preceduto lo svizzero Daniel Albrecht e l'austriaco Hannes Reichelt. Bene al 4° posto Patrick Thaler. Quindi 10° Omar Longhi e 12° Alessandro Roberto. 22° Mirko Deflorian, 23° Walter Girardi, 27° Manuel Pescollderungg e 38° Alex Happacher. Out nella seconda manche Luca Senoner. (continua)

[ 17/02/2005 ] - Coppa Europa a Oberjoch: 5° Senoner, 6° Eisath
Primo gigante di Coppa Europa a Oberjoch in Germania. L'austriaco Hannes Reichelt si è aggiudicato la gara, precedendo i connazionali Georg Streitberger e Philipp Schoerghofer. Bene Lucas Senoner 5° e Florian Eisath 6°. Poi 10° Patrick Thaler, 20° Manuel Pescollderungg. Omar Longhi fuori nella prima manche e invece Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Mirko Deflorian nella seconda sessione. Domani ancora gigante per i "Thoma boys". (continua)

[ 05/02/2005 ] - Coppa Europa a Veysonnaz: 3° in gigante Girardi
Walter Girardi non si ferma più. Il Finanziere veneto si porta a casa un'altro ottimo risultato: 3° nel gigante di Coppa Europa a Veysonnaz, dietro allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Hannes Reichelt. 5° Patrick Thaler, 6° Michael Gufler, 10° Luca Senoner, 11° Florian Eisath, 12° Omar Longhi, 13° Alessandro Roberto, 20° Mirko Deflorian. Fuori nella seconda manche Alberto Schieppati. Nello slalom speciale sulle nevi svizzere si impone il canadese Patrick Biggs, sullo svedese Anton Lahdeneperae e il norvegese KJetil Jansrud. Miglior azzurro Patrick Thaler 15°. Poi Luca Moretti 20°, Luca Senoner 26°, Manuel Pescollderungg 29°, Andreas Erschbamer 37°. Hannes Paul Schmid, Luca Tiezza e Marco Verdecchia non concludono la prima manche. La seconda invece Alan Perathoner. (continua)

[ 03/02/2005 ] - Simoncelli e Longhi nelle Fis di Ravascletto
Due giganti Fis a Ravascletto\Zoncolan. Nella prima competizione sulle nevi friulane, Davide Simoncelli ha preceduto Mirko Deflorian e Max Blardone. 6° Omar Longhi, 7° Alessandro Roberto e 8° Patrick Thaler. 12° Luca Senoner e 16° Hannes Paul Schmid. Nel secondo gigante sigillo di Longhi sullo statunitense Tom Rothrock e su Alessandro Roberto. 5° Alex Happacher, 6° Alexander Polig, 7° Patrick Thaler e 9° Luca Tiezza. (continua)

[ 24/01/2005 ] - Coppa Europa a La Plagne
Sulle nevi francesi di La Plagne, in programma due slalom valevoli per la Coppa Europa. Solo il primo è stato disputato, in quanto condizioni metereologiche avverse non hanno permesso di svolgere l'intero programma. In gara si è imposto lo svedese Mattias Hargin, davanti all'austriaco Andreas Omminger e all'altro atleta svedese Anton Lahdemperae. Miglior azzurro in classifica è Manuel Pescollderungg 11°, poi Luca Tiezza 13° e Luca Moretti 15°. Quindi Marco Verdecchia 17°, Michel Davare 28°, Andreas Erschbamer 29° e Omar Longhi 46°. (continua)

[ 19/01/2005 ] - Schieppati e Leone nelle Fis di Folgaria
Un gigante e uno slalom Fis sulle nevi trentine di Folgaria: tra le "porte larghe" si impone il nazionale A Alberto Schieppati, davanti ad Alex Happacher del gruppo sportivo Carabinieri e allo statunitense Tim Jitloff. 4° Omar Longhi della squadra B e 5° Alessandro Roberto del team A di Bottero. Nello slalom speciale vince il Finanziere Martino Leone, davanti a Longhi e allo statunitense Drev Roberts. 6° il Carabiniere Alexander Polig. (continua)

[ 14/01/2005 ] - Ancora un gigante a Bad Kleinkirchheim
Secondo gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim. Sulle nevi austriache si impone il norvegese Kjetil Jansrud , davanti allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Peter Struger. Miglior azzurro Mirko Deflorian 11°. Bene anche Omar Longhi 18°. In classifica poi Andreas Erschbamer 35°. Fuori nella seconda manche Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Walter Girardi. (continua)

[ 13/01/2005 ] - Coppa Europa: Girardi 4° in gigante
Dopo il secondo posto in super-g, Walter Girardi ottiene un altro ottimo risultato in Coppa Europa a Bad Kelinkirchheim, Austria: 4° tempo finale in gigante, dietro allo svedese Niklas Rainer, al norvegese Kjetil Jansrud e all'austriaco Hannes Reichelt. Dopo Girardi, il miglior azzurro in classifica è Florian Eisath, 12°. Poi 22° Omar Longhi, 25° Michel Gufler, 26° Nicholas Bolner, 31° Manuel Pescollderungg e 47° Andreas Erschbamer. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche. Mirko Deflorian e Alessandro Roberto invece la seconda. (continua)

[ 12/01/2005 ] - Schieppati e Roberto in Coppa Europa
I gigantisti della squadra A Alberto Schieppati e Alessandro Roberto, gareggeranno domani nel gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim, Austria. Ecco gli altri convocati dal dt Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Christian Thoma, nonchè responsabile delle prove tecniche di Coppa Europa: Florian Eisath, Walter Girardi, Michel Gufler, Mirko Deflorian, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer e Nicholas Bolner. (continua)

[ 04/01/2005 ] - A Solda selezione per Chamonix
A Bielmonte si sta allenando la squadra A di slalom di Claudio Ravetto, ossia Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, più tre atleti della squadra B, cioè Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. A questi otto atleti nello slalom speciale di Coppa del Mondo di domenica sulle nevi francesi di Chamonix, se ne aggiungeranno altri tre. Selezione a Solda, Val Venosta, per la squadra B di Christian Thoma: sette concorrenti per tre "maglie", ossia Manuel Pescollderungg, Michel Davare, Luca Tiezza, Luca Moretti, Omar Longhi, Nicholas Bolner e Andreas Erschbamer. (continua)

[ 26/12/2004 ] - Al Tonale Longhi vince una Fis e il Gigantissimo
Tre giorni di gare al Passo del Tonale: protagonista è l'atleta di casa Omar Longhi, da quest'anno con il gruppo sportivo della Finanza e autore di ottime prestazioni in Coppa Europa in questa prima parte di stagione. Longhi vince il primo dei due giganti Fis in programma che recuperavano le competizioni in programma a Solda. Sul podio il francese Thomas Fanara e l'azzurro Kurt Pittschieler. Quindi 4° Patrick Staudacher, 5° l'argentino Cristian Javier Simari Birkner e 6° Stefan Thanei. L'altro gigante Fis, in cui Longhi è uscito nella prima manche, ha visto il successo di Walter Girardi, aggregato alla squadra B da ottobre, che precede Konstantin Sats e Stefan Thanei. 4° Fanara, 5° Matteo Marsaglia e 6° Staudacher. Infine la tredicesima edizione del Gigantissimo: Longhi ha avuto la meglio, davanti a Walter Girardi e Christopher Povinelli. 4° Francesco Santus, 5° Daniel Giacomelli, 6° Giovanni Bradanini, 7° Luca Cattaneo. Tra le donne è stata sempre un’atleta locale a trionfare, Elena Tagliabue, già in squadra nazionale. (continua)

[ 19/12/2004 ] - Coppa Europa a Pozza di Fassa: 3° Schmid
Il norvegese Kjetil Jansrud ha vinto lo slalom speciale valevole per la Coppa Europa disputato sulle nevi trentine di Pozza di Fassa: 2° lo svedese Martin Hansonn e ottimo 3° il carabiniere altoatesino Hannes Paul Schmid. 11° Patrick Thaler, 14° Cristian Deville, 16° Luca Senoner, 38° Manuel Pescollderungg, 40° Andreas Erschbamer, 41° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche: Alexander Polig, Luca Moretti, Marco Verdecchia, Alan Perathoner. Giancarlo Bergamelli e Matteo Nana non hanno invece concluso la seconda manche. Giuliano Razzoli e Omar Longhi non si sono qualificati. Ora la carovana della Coppa Europa si trasferisce in Repubblica Ceca. (continua)

[ 18/12/2004 ] - Anche a San Vigilio Deflorian fa il gigante!
Non si ferma più Mirko Deflorian: lo scavezzacollo della Val di Fiemme vince anche il gigante di Coppa Europa sulle nevi ladine di San Vigilio di Marebbe. "Deflo", arrivato mercoledì sera a La Villa con la squadra A di gigante di Severino Bottero per preparare la gara di domenica sulla "Gran Risa", si è recato nella giornata di ieri a fare la competizione di Coppa Europa. Dopo la doppietta di Levi ed il 5° posto in Coppa del Mondo domenica scorsa in Val d'Isere, ecco un altro grande risultato per il lungagnone Finanziere di Tesero. Chissà cosa ci riserverà sui pratoni gelati dell'Alta Val Badia. Sul podio il norvegese Kjetil Jansrud e lo svedese Niklas Rainer. Bene anche Florian Eisath 6°, l'atleta che correva in casa Manfred Moelgg 9° e Patrick Thaler 14°. Poi 19° Luca Senoner, 22° Omar Longhi, 42° Alessandro Roberto, 45° Manuel Pescollderungg, 46° Luca Tiezza. Alex Happacher non ha finito la prima manche e Wolfgang Hell la seconda. Matteo Marsaglia, Luca Moretti, Kurt Pittschieler, Nicholas Bolner, Andreas Erschbamer e Alexander Polig non si sono qualificati. Questa mattina la Coppa Europa si sposta a Pozza di Fassa: slalom speciale e poi tutti in Repubblica Ceca. (continua)

[ 15/12/2004 ] - Fis Pampeago: 6° Polig, 9° Happacher, 10° Longhi
Il canadese Patrick Biggs si è portato a casa il primo slalom speciale Fis sulle nevi trentine di Pampeago: l'azzurro miglior piazzato il Carabiniere Alexander Polig, già squadra nazionale B, che chiude 6°. 9° un altro Carabiniere, Alex Happacher e 10° il Finanziere Omar Longhi. Poi in 14a piazza Christopher Povinelli e 16° Martin Karbon, il fratello di Denise. Domani altro slalom. (continua)

[ 14/12/2004 ] - Da giovedì Coppa Europa in Italia
A Pozza di Fassa si sta allenando una selezione di atleti delle squadre B di Christian Thoma e Gianluca Rulfi che affronteranno le gare di Coppa Europa sulle nostre alpi: Luca Moretti, Nicholas Bolner, Wolfgang Hell, Luca Tiezza, Florian Eisath, Kurt Pittschieler della squadra C e Omar Longhi aggregato per questo allenamento ma in forza al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. I nomi degli atleti della squadra B e quelli della A che parteciparanno alle gare di Obereggen, slalom giovedì, San Vigilio di Marebbe, gigante venerdì e Pozza di Fassa, slalom sabato, sono ancora da definire e questa mattina sono rimasti ad allenarsi a Sestriere. (continua)

[ 07/12/2004 ] - Eisath trionfa a Valloire. 4° Deflorian, 9° Longhi
Che spettacolo i giovani azzurri del gigante! A Levi Mirko Deflorian è stato autore di una sensazionale doppietta, ora tocca a Florian Eisath, vent'anni pochi giorni fa, a mettere il timbro nel secondo gigante di Coppa Europa che si è disputato sulle nevi transalpine di Valloire. Eisath, poliziotto altoatesino di Obereggen ed in forza alla squadra B di gigante e discipline veloci di Gianluca Rulfi, è al primo risultato significativo della sua carriera. Ottimo 4° anche Mirko Deflorian e 9° un redivivo Omar Longhi, che dopo aver praticamente saltato la scorsa stagione a causa di un infortunio ed essersi allenato questa estate con le Fiamme Gialle, è tornato davvero in forma. 10° Wolfgang Hell, 13° Walter Girardi e 19° Manuel Pescollderungg completano il successo della compagine di Christian Thoma. 36° poi Luca Moretti, 46° Matteo Marsaglia della squadra C e 48° Nicholas Bolner. Sul podio con Eisath, due austriaci: Georg Streitberger e Dominik Gschwenter. (continua)

[ 02/12/2004 ] - E il Deflo non si ferma più!
Mirko Deflorian vince anche il secondo gigante di Coppa Europa sulle nevi finlandesi di Levi: il Finanziere della Val di Fiemme è davvero in forma e anche oggi tra le "porte larghe" ha dato l'impressione di "pennellare" le giuste traiettorie con classe e leggerezza. "Deflo" sta facendo davvero bene, ed il pensiero corre celere al gigante di Coppa del Mondo che si disputerà a metà mese in Val d'Isere: un risultato degno di nota, il giovanotto trentino in quota alla squadra B di Gianluca Rulfi, è sicuramente in grado di portarlo a casa. Bene anche oggi il resto della compagine azzurra: Walter Girardi è ottimo 5°, Omar Longhi conclude in 13a piazza, Nicholas Bolner 19°, Florian Eisath 21°, Manuel Pescollderungg 27°, Matteo Marsaglia 37° e Luca Moretti 38°. Poi Luca Tiezza 46°ed Andreas Erschbamer 47°. Sul podio con l'eccellente Mirko, l'austriaco Dominik Gschwenter e lo svizzero Oliver Brand. L'australiano Luke Deane bene finisce 4°. (continua)

[ 02/12/2004 ] - A Deflorian il gigante di Coppa Europa a Levi
Grande "Deflo": il ventiquattrenne Finanziere doma la concorrenza nel primo gigante di Coppa Europa disputato a Levi, Finlandia. Il solido trentino Mirko Deflorian precede due austriaci: Dominik Gschwenter e Hannes Reichelt. Per l'atleta della Val di Fiemme, quest'anno in quota al gruppo dei velocisti B di Gianluca Rulfi, il primo trionfo nella serie cadetta. Il DT Flavio Roda ed i tecnici hanno preferito che non si recasse a Beaver Creek per il gigante di Coppa del Mondo, affinchè puntasse con i due giganti di Levi al podio nella classifica di disciplina di Coppa Europa, che automaticamente consegna il posto fisso nella massima serie. Alla grande anche il resto del team: Walter Girardi finisce 7° e Florian Eisath 10°. Un redivivo Omar Longhi, reduce da un infortunio l'anno passato, chiude 14°. Manuel Pescollderungg 24°, Nicholas Bolner 26°, Matteo Marsaglia 35°, Andreas Erschbamer 36°, Luca Moretti 44° e Luca Tiezza 45°. Il contingente agli ordini di Christian Thoma c'è! Oggi secondo gigante: Deflorian punta al bis, e poi ad un "garone" in Coppa del Mondo nel gigante di domenica 12 in Val d'Isere! (continua)

[ 29/08/2004 ] - Tripletta di Longhi ai Campionati Brasiliani
Dopo lo slalom speciale, il sedicenne Jhonatan Longhi vince anche i titoli assoluti brasiliani di gigante e di super-g a Valle Nevado, Cile. "Ero sicuro di vincere in slalom, ma questo triplo trionfo non me lo aspettavo davvero", sostiene il giovane brasiliano. Nel gigante precede Ricardo Kawamura e Christian Blanco; Mirella Arhnold si porta a casa invece il titolo femminile. I giganti valevano anche come South American Cup: la vittoria in quello maschile allo statunitense Wade H. Bishop e quello femminile alla diciassettenne tedesca Gina Stechert davanti alla connazionale Katrin Faschian. Nel super-g dei brasiliani Longhi supera ancora Kawamura e quindi Paulo Stetubal. Anche i super-g valevano come competizioni della SAC: maschile allo statunitense Justin Jhonson e il femminile osserva la vittoria ancora della tedesca Stechert davanti alla svedese Anja Paerson, che con le tedesche si sta allenando sulle nevi cilene di Valle Nevado, quindi 3a Stefanie Stemmer. (continua)

[ 19/05/2004 ] - Anche i "Bottero boys" sul Presena
(Passo del Tonale). Prima giornata di sci sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per la squadra di gigante. Da martedì infatti, su questo nevaio perenne al confine tra la Val Camonica e la Val di Sole, le compagini A e B delle "rapid gates" hanno tirato le prime curve in campo libero della stagione. Il team allenato da Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Alberto Contento è già al quarto raduno di allenamento in vista dell'annata 2004/2005. Qui in Tonale l'esperto "Seve" ha fatto disegnare dai suoi allenatori un tracciato: dopo Madesimo, Livigno e Stubai in cui si è sciato in campo libero prediligendo esercizi tecnici, è venuta l'ora di fare pali, nonostante sia ancora presto per il cronometro. Squadra al completo: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Peter Fill e un Alessandro Roberto oramai completamente recuperato. Al mattino sveglia alle 6.30; alle 7.20 via dall'albergo Torretta della famiglia di Omar Longhi in direzione della funivia Paradiso e sci fino alle 11.30 su un ghiacciaio in condizione di neve eccellenti. Dopo una "siesta" pomeridiana, bici da corsa, calcetto o palestra. (continua)

[ 08/01/2004 ] - A Les Menuires, sul podio Schmid e Thaler
Secondo slalom di Coppa Europa sulle nevi francesi di Les Menuires. Vince il transalpino Jean Pierre Vidal, che precede la coppia azzurra Hannes Paul Schmid (2° anche nel primo slalom) e Patrick Thaler (2° nella classifica di specialità dietro all' austriaco Manfred Pranger). Buona prova anche degli altri italiani: Alan Perathoner 5°, Edoardo Zardini 8°, Matteo Nana 22° e Luca Moretti 27°. Non hanno terminato la gara invece Cristian Deville, Omar Longhi, Alexander Polig e Luca Senoner. Sabato e domenica altri due speciali di Coppa Europa, a Todtnau, Germania. (continua)

[ 06/01/2004 ] - Schmid 2° in Coppa Europa a Les Menuires
La Coppa Europa sbarca in Francia per le prime gare del 2004: Les Menuires ospita il primo dei due slalom in calendario nella tappa transalpina. Vittoria del tedesco Alois Vogl, 6° in Coppa del Mondo domenica scorsa a Flachau, che ha preceduto il Carabiniere di Terento Hannes Paul Schmid. 3° l'austriaco Kilian Albrecht. Parecchi atleti sono usciti nella prima manche, tra cui Edoardo Zardini, Alan Perathoner e Patrick Thaler. In classifica, altri due azzurri, oltre Schmid: 17° posto per Luca Senoner e 21° Luca Moretti. Fuori nella seconda sessione, Omar Longhi e Alex Happacher. Domani secondo speciale. (continua)

[ 04/01/2004 ] - Gli slalomisti della squadra B a Susa
La squadra B di Christian Thoma, si trova in Piemonte, a Susa, per un paio di giorni di allenamento. Infatti, martedì e mercoledì sono in programma nella località francese di Les Menuires due slalom valevoli per la Coppa Europa. Presenti: Luca Senoner, Luca Tiezza, Luca Moretti, Cristian Deville e Alexander Polig. Assenti Mirko Deflorian, Omar Longhi e Alex Happacher che si stanno allenando in gigante. Anche Edaordo Zardini non è a Susa: si trova a Flachau con al squadra A, dove correrà il primo slalom stagionale nella massima serie. (continua)

[ 22/12/2003 ] - Simoncelli a Limone per il Parallelo di Natale
Limone Piemonte, completamente imbiancata, e' pronta ad ospitare domani, la sedicesima edizione dello slalom Parallelo di Natale, tradizionale Gara degli Auguri sulla neve degli azzurri di sci alpino. Questo il tabellone del Trofeo CHL maschile, dall'alto in basso in ordine di discesa, per il primo turno (Ottavi di finale): Giorgio Rocca (Carabinieri) contro Luca Senoner (Carabinieri); Alan Perathoner (FF.OO.) contro Thomas Bergamelli (FF.GG.); Giorgio Gros (FF.GG.) contro Martin Karbon (Carabinieri); Kristian Ghedina (FF.GG.) contro Patrick Cogoli (FF.GG.); Davide Simoncelli (FF.OO.) contro Mirko Deflorian (FF.GG.); Joel Chenal (Francia) contro Walter Girardi (FF.GG.); Christian Simari Birchner (Argentina) contro Omar Longhi (FF. GG.); Giancarlo Bergamelli (FF.GG.) contro Matteo Nana (FF. GG.). Il cartellone del Trofeo Agfa - Basestampa femminile prendera' avvio dai Quarti di finale e sara' composto: Annalisa Ceresa (Gressoney Monte Rosa) contro Angelika Gruener (FF.OO.); Miriam Gschnitzer (FF.GG.) contro Silke Bachmann (Roen Tramin); Camilla Alfieri (Sestriere) contro Emmi Pezzedi (FF.GG.); Daniela Ceccarelli (FF.OO.) contro Alexandra Coletti (Limone Piemonte). (continua)

[ 22/12/2003 ] - A Thaler il secondo slalom di Donnersbachwald
Nel secondo slalom di Coppa Europa in programma a Donnersbachwald - Austria, vittoria per l'azzurro Patrick Thaler, Carabiniere della Val Serentino, che si allena in seno alla squadra A di Claudio Ravetto. L'altotesino, al secondo centro in speciale nella serie cadetta, deve riuscire a sciare con la stessa determinazione e fluidità anche in Coppa del Mondo. Sul podio: 2° lo sloveno Andrej Sporn, 3° il tedesco Alois Vogl. Quindi gli altri azzurri: 6° Hannes Paul Schmid (anche lui della squadra A), 8° Edoardo Zardini (squadra B di Christian Thoma), 10° Alan Perathoner (buon 15° nell'ultimo slalom di Coppa del Mondo a Campiglio e facente parte della squadra A), 15° Luca Senoner (B). Fuori nella prima manche gli atleti della squadra B, Luca Moretti, Omar Longhi e Alex Happacher. Fuori nella seconda sessione, altri due atleti della compagine di Thoma: Cristian Deville e Alexander Polig. Ora una settimana di riposo per il "Gruppo B - Coppa Europa": ripresa degli allenamenti dal 28 in Val Pusteria. (continua)

[ 20/12/2003 ] - Donnesbarchwald: slalom di Coppa Europa
A Donnesbarchwald, Austria,due slalom di Coppa Europa. Come sempre tantissimi i 'big della specialità mondiale al traguardo. Vittoria per l'austriaco Manfred Pranger, già 3° in Coppa del Mondo a Campiglio. 2° il redivivo "vecchio" sloveno Jure Kosir. 3° lo svizzero Silvan Zurbriggen. Per gli azzurri: 10° Hannes Paul Schmid (squadra A di Claudio Ravetto), 12° Patrick Thaler (A), 20° Edoardo Zardini (squadra B di Christian Thoma), 23° Cristian Deville (B), 36° Luca Moretti (B), 38° Alexander Polig (B), 45° Omar Longhi (B). Oggi, altro slalom speciale. (continua)

[ 17/12/2003 ] - Rocca e gigantisti in Badia. La B a Sesto Pusteria
Giorgio Rocca e Manfred Moelgg, dopo i fantastici risultati di Campiglio, raggiungeranno questa sera, insieme al team di gigante di Severino Bottero, l'Alta Badia. Domenica 21, infatti, andrà in scena il tradizionale appuntamento sulla Gran Risa, come sempre qualche giorno prima di Natale. Prenderanno parte alla gara: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alberto Schieppati. I ragazzi, si alleneranno a La Villa nella pista di fianco al tracciato di gara. Intanto, la squadra B di Christian Thoma, raggiungerà Sesto Pusteria per una giornata di allenamento giovedì. Presenti: Luca Tiezza, Edoardo Zardini, Luca Moretti, Alexander Polig, Alex Happacher, Omar Longhi, Cristian Deville. Assenti Mirko Deflorian e Luca Senoner, al Passo del Tonale per due discese libere di Coppa Europa. Quindi, domani sera, tutti in Austria: venerdì e sabato si svolgeranno due slalom valevoli per la Coppa Europa. Aggregati alla B, anche i ragazzi di Claudio Ravetto che disputano la Coppa del Mondo, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Patrick Thaler. (continua)

[ 05/12/2003 ] - Coppa Europa: due podi di Ploner in Norvegia
Ad Aal, Norvegia, si sono corsi due giganti valevoli per la Coppa Europa. Bene Alexander Ploner, gigantista della A di Bottero, classificatosi entrambe le volte sul podio, rispettivamente in 3°e 2° piazza. Ci volevano questi risultati per il venticinquenne carabiniere di S.Vigilio Di Marebbe, in ombra nelle ultime gare di Coppa del Mondo. Entrambi i giganti sono stati vinti dall'austriaco Hannes Reiter. In casa italia, nel primo gigante: 13° Patrick Thaler, 14° Edoardo Zardini, 21° Mirko Deflorian, 22° Patrick Cogoli, 33° Luca Senoner, 44° Omar Longhi. Manfred Moellg non ha portato a termine la prima manche. Nel secondo slalom fra le porte larghe, 11° Senoner, 12° Thaler, 17° Deflorian. Fuori Moelgg, Deville, Cogoli, Tiezza e Zardini. (continua)

[ 03/12/2003 ] - Thaler-Moelgg: doppietta in Coppa Europa
Ad Are, Svezia, è andato in scena uno slalom speciale, primo round di Coppa Europa. Parecchi atleti di Coppa del Mondo, sono saliti in terra scandinava per partecipare alla competizione. D'altronde, c'è parecchio tempo fra i primi due slalom della massima serie: tre settimane tra Park City e Madonna di Campiglio. La gara è stata vinta da Patrick Thaler, venticinquenne Carabiniere della Val Sarentino, che fa parte della squadra A. E'in forma "Taly", lo si era notato già a Park City, dove al termine della prima manche era 12°; come del resto negli slalom Nor-Am di Winter Park, in cui è uscito nelle seconde sessioni ma dopo aver staccato il 1° ed il 3° tempo nelle prime manche. 2° la giovane promessa azzurra dello slalom, Manfred Moelgg, ventunenne Finanziere di S.Vigilio di Marebbe, anche lui (da quest'anno) alla corte di Claudio Ravetto. 3° il finlandese Jukka Leino. 4° Marinac, 5° Hansson e Matt, 7° Engl, 8° Cosineau, 9° Vogl, 10° Grandi: gente da Coppa del Mondo. Come Tissot, Gravier, Llorach, Larsson, Brolenius, Casanova, Roy, Grubelnik, Kosir, Egger, Seer, fuori tra la prima e la seconda manche. Stacca un più che buono 17° posto Luca Senoner, primo anno con la squadra B di Christian Thoma, e giovane atleta polivalente. 19° Alan Perathoner, 21° Edoardo Zardini, 39° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche Christian Deville e Omar Longhi; ko nella seconda Hannes Paul Schmid e Luca Moretti. (continua)

[ 01/12/2003 ] - Ad Are la Coppa Europa
Tutto pronto per l’esordio dei nostri ragazzi in Coppa Europa. La squadra B, allenatore responsabile Christian Thoma coadiuvato da Alessandro Spaliviero – Patrick Holzer – Stefano Fumagalli, ha raggiunto Are nella serata di venerdì. Oggi e domani sono in calendario due slalom, in questa località scandinava a nemmeno 400 m. s.l.m. A questa prima due giorni di Coppa Europa, presenti parecchi atleti di Coppa del Mondo, come gli azzurri Moelgg, Schmid e Thaler, o gente del calibro di Matt, Marinac, Seer, Bechter, Kosir, Brolenius, Zurbriggen, Lieroux e parecchi altri ancora. Non partecipano allo slalom i seguenti atleti della B: Deflorian, Davare, Happacher e Polig. Ecco i numeri di pettorale con cui scenderanno gli italiani in gara: Are (Sve) slalom EC 3 Manfred Moelgg 4 Patrick Thaler 9 Hannes Paul Schmid 15 Christian Deville 27 Edoardo Zardini 34 Alan Perathoner 51 Luca Moretti 52 Luca Senoner 53 Luca Tiezza 71 Omar Longhi (continua)

[ 29/11/2003 ] - In Svezia inizia l'avventura della Coppa Europa
La squadra B ha lasciato ieri l'Italia da Milano Linate, per raggiungere la Svezia. Destinazione Are, dove lunedì e martedì si correranno due slalom valevoli per la Coppa Europa, che in terra scandinava apre i battenti. Quindi, il 4 e 5, due giganti in Norvegia, ad Al. Con i tecnici Thoma, Spaliviero, Holzer e Fumagalli: Edoardo Zardini, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Luca Senoner, Michel Davare, Luca Tiezza, Omar Longhi. A casa sono rimasti Alexander Polig e Alex Happacher, che hanno perso le selezioni di settimana scorsa a Solda. Aggregati ai ragazzi del "gruppo coppa europa", anche Manfred Moellg, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Patrick Cogoli ed Alan Perathoner. Circa i tre ragazzi della squadra A di Ravetto, Moelgg e Thaler correranno tutte e quattro le prove, Schmid invece solo gli slalom. Intanto, in Canada, è stata annullata la terza prova della discesa libera che si correrà oggi. Su Lake Louise, si è abbattuta una bufera di neve. (continua)

[ 26/11/2003 ] - A Solda la B prepara l'esordio in Coppa Europa
A Solda, Alto Adige, la squadra B, ha appena concluso quattro giorni di lavoro tra prove di slalom e gigante, in vista delle prime tappe di Coppa Europa: i ragazzi di Christian Thoma, infatti, venerdì raggiungeranno Are, Svezia, per due prove di slalom, in programma 1 e 2 dicembre. Quindi, sarà la volta di Al, Norvegia: due giganti in calendario. Per questo ultimo raduno che precede l'esordio in Coppa Europa, presenti: Mirko Deflorian, Edoardo Zardini, Luca Moretti, Luca Senoner, Luca Tiezza, Michel Davare, Cristian Deville, Omar Longhi, Alex Happacher e Alexander Polig. Gli ultimi due, in seguito a selezioni interne, non parteciperanno alla trasferta scandinava. Con la squadra B, aggregati per l'occasione anche Alan Perathoner, Patrick Cogoli e Nicholas Bolner. (continua)

[ 13/11/2003 ] - Al Tonale la B prepara l'esordio in Coppa Europa
Al Passo del Tonale, la squadra B di Christian Thoma, sta effettuando le ultime rifiniture in vista dell'esordio in Coppa Europa, che avverà con due slalom in Svezia ad Are, l'1 e il 2 dicembre. I ragazzi allenati della triade Thoma, Spaliviero, Holzer, effettuano discese di speciale e di gigante sui 2000 m. del Passo: finalmente si sono abbandonate le quote delle nevi perenni dei ghiacciai. Tra l'altro, è necessario sciare "più in basso" per abituarsi alle altezze dell'inverno, ed in maniera particolare ai monti scandinavi che sono più bassi di quelli alpini. Dopo le gare in Svezia, il 4 e 5, gli atleti della B si recheranno in Norvegia ad Al per due giganti. Squadra al completo a questo raduno tra l'Alta Val Camonica ed il Trentino: Mirko Deflorian, Edoardo Zardini, Alex Happacher, Omar Longhi, Alexander Polig, Michel Davare, Luca Senoner, Luca Moretti, Christian Deville, Luca Tiezza. Aggregato anche Patrick Cogoli, l'anno scorso in squadra A, che ha trascorso l'estate allenandosi con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. La partenza per Are, il 28 novembre. (continua)

[ 04/11/2003 ] - Al Tonale le squadre di Bottero, Prenn e Thoma
La squadra A di gigante, reduce dalla gara di Soelden, ha raggiunto il Passo del Tonale. Agli ordini dell'allenatore responsabile Severino Bottero, di Norman Bergamelli e di Alberto Contento: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder (ottimo 4° nella gara d'apertura), Peter Fill, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alexander Ploner. Assente ovviamente Alessandro Roberto: l'atleta dell'Esercito, dovrà stare fermo addirittura per otto mesi. Dalla sua abitazione di Santhià, "Branda" dice di voler ritornare in forma per i Mondiali di Bormio 2005. Hanno raggiunto l'Alta Valle Camonica, anche le ragazze della squadra slalom e gigante A di Luis Prenn: Denise Karbon, Daniela Merighetti, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Maddalena Planatscher, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Claudia Morandini, Nicole Gius. Prima di raggiungere il Tonale ieri in serata, la mattina si sono trovate a Milano per effettuare test fisiologici. Al Tonale, anche la squadra B di Christian Thoma, Alessandro Spaliviero e Patrick Holzer, che disuperà tra poco meno di un mese la prima gara di Coppa Europa in Svezia, ad Are. Presenti: Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Alexander Polig, Omar Longhi, Edoardo Zardini, Alex Happacher, Luca Senoner e Michael Davare. Per l'occasione si aggrega anche Patrick Cogoli. Infine, due elementi del gruppo dei discesisti di Alberto Ghidoni, ossia Roland Fishnaller ed Erick Seletto, sono in Val Senales, ad allenarsi con la squadra delle velociste azzurre: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Tagliabue, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. (continua)

[ 23/10/2003 ] - Slalomisti e squadra B in Val Senales
Giorgio Rocca e la squadra A di slalom, insieme alla squadra B, hanno terminato in Val Senales il raduno che li vedeva impeganti da martedì. La B lascia con un giorno di anticipo Masocorto, a causa del tempo nuvoloso e della neve molle, che hanno condizionato anche il lavoro di questa mattina. La compagine di Claudio Ravetto, invece, aveva in programma di terminare oggi il lavoro sugli sci. Con la squadra di slalom, oltre Rocca, presenti Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner. Manfred Moelgg, si è dedicato maggiormente al gigante, ed ora è già a Soelden con Blardone&soci. Per la B, Edoardo Zardini, Luca Tiezza, Omar Longhi, Mirko Deflorian, Luca Senoner, Michel Davare, Alex Happacher, Alexander Polig, Cristian Deville e Luca Moretti. Rocca e compagni, adesso si fermano per una decina di giorni e dovrebbero salire al Tonale (il DT Flavio Roda si è già mosso affinchè venga preparata una pista sul Presena) il 2 o 3 novembre. Anche la B, rimarrà ferma una settimana, prossimo raduno ancora da scegliere tra la Val Senales ed il Passo del Tonale. (continua)

[ 16/10/2003 ] - La squadra B in Val Senales
(Schnalstal/Val Senales, Ita). La squadra B - Gruppo Coppa Europa, si trova in Val Senales per la preparazione in vista delle prime uscite stagionali, in calendario dall'inizio di dicembre tra Svezia e Norvegia (due slalom e due giganti). Agli ordini di Christian Thoma, allenatore responsabile, degli altri tecnici Alessandro Spaliviero e Patrick Holzer, del preparatore atletico Stefano Fumagalli, degli skiman Gianluca Zanitzer - Beppe Bianchini - Stefano Rella e del fisioterapista David Ceroni: Cristian Deville, Alex Happacher, Luca Senoner, Omar Longhi, Luca Moretti, Alexander Polig, Luca Tiezza, Michel Davare, Mirko Deflorian, Edoardo Zardini. Quest'ultimo, sta effettuando delle prove di slalom con la A di Claudio Ravetto, cercando di spuntare un posto per il primo speciale di Coppa del Mondo di fine novembre a Park City. Deville, tra gli slalomisti più in palla della B e già al cancelletto della WC lo scorso anno a Kranjsca Gora, sta lavorando sodo per catapultarsi definitivamente nella massima serie. Sullo slalom, puntano maggiormente anche Luca Moretti (il livignasco, in questi giorni, se la sta cavando bene anche tra le porte larghe), Alexander Polig, Luca Tiezza e Michel Davare. Davare, è l'atleta della B con la miglior punteggio Fis per le "rapid gates": peccato che il poliziotto cortinese abbia da solo un mese rimesso gli sci, e stenti ancora a provare tra i pali. Longhi, Happacher e in particolar modo Deflorian, posseggono le migliori cartucce per quel che concerne il gigante. Infine Luca Senoner: il giovane carabiniere gardenese, sta imboccando la strada della polivalenza. Già 3° in combinata all'ultima edizione dei Campionati Italiani Assoluti, ha effettuato anche dei raduni insieme alla squadra dei giovani discesisti coadiuvata da Guadagnini. La partenza per la Svezia (prime gare a Are 1 e 2 dicembre con due slalom), è fissata per il 20 novembre. (continua)

[ 20/09/2003 ] - La squadra B riprende la preparazione allo Stelvio
(Passo dello Stelvio/Stilfserjoch, Ita). Dopo due settimane di sosta (l'ultimo raduno alla fine di agosto sulle nevi di Cervinia/Zermatt), la squadra B allenata da Thoma, Spaliviero, Holzer e Fumagalli, si è ritrovata sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Agli ordini di Christian Thoma: Edoardo Zardini, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Omar Longhi, Luca Moretti, Luca Tiezza, Alexander Polig, Alex Happacher, Luca Senoner. E' tornato ad allenarsi con il "Gruppo Coppa Europa", anche il poliziotto Michael Davare, appena rientrato da un infortunio. Inoltre, aggregato alla compagine "B", anche Massimo Penasa, ventenne Carabiniere di Bolzano, velocista della squadra C. Gli atleti hanno soggiornato all'Hotel Passo Stelvio Capitani. Sveglia alle 7, colazione, e prima corsa della funivcia alle 8. Visto le buone condizioni della neve, l'apertura degli impianti è stata normalizzata: tra giugno e luglio, infatti, le squadre nazionali che si allenavano allo Stelvio, alle 6.30 erano già sulla funivia Passo Stelvio-Trincerone-Livrio. Il lavoro dei ragazzi, è solitamente suddiviso in due gruppi: slalom e gigante, oppure due tracciati di "rapid gates". D'altronde la squadra B, vede più specialisti delle porte strette nei suoi ranghi. Su tutti, il cortinese Edoardo Zardini: "Edo" (un podio due anni fa a Wengen in Coppa del Mondo) dovrebbe gareggiare già dal primo slalom di Park City a fine novembre nel circuito maggiore. In gigante, invece, il "pezzo da novanta" è Mirko Deflorian dalla Val di Fiemme: un solo dubbio sul "Deflo": subito nella mischia della WC, o altrimenti un altro anno in Coppa Europa per conquistarsi sul campo la qualificazione certa per la squadra A e per le gare di Coppa del Mondo? Il programma, ora osserva un altro raduno allo Stelvio da martedì a sabato prossimi. Quindi, trasferimento a Bormio, e dopo la giornata di riposo di domenica, due giorni di test a Sondalo. Da martedì 7 ottobre sarà la volta della Val Senales. (continua)

[ 24/08/2003 ] - Lavoro atletico per la A slalom. La B a Cervinia
Gli slalomisti della squadra A, hanno osservato nel mese di agosto, un periodo senza raduni sulla neve. D'altronde, i ragazzi di Claudio Ravetto, hanno iniziato la preparazione per la stagione 2003-2004 già nel mese di maggio. Ad agosto, comunque, si sono dedicati alla preparazione atletica singolarmente. Il preparatore atletico Claudio Manganaro, ha seguito i ragazzi al loro domicilio, per un lavoro mirato sulle esigenze e sulle caratteristiche del singolo. In Alto Adige, Manganaro, ha raggiunto Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Manfred Moelgg. Quest'ultimo, il 30 agosto, si aggregherà alla squadra di gigante per due settimane di alleanmento sulle nevi cilene di Valle Nevado. L'atleta ladino, infatti, è competitivo anche fra le porte larghe: non a caso si trova intorno alla 40° piazza nelle classifiche Fis della specialità. Il "Manga", per seguire Giancarlo Bergamelli, si è recato a Trescore Balneario, nella bergamasca. Giorgio Rocca, invece, sta trascorrendo il mese di agosto, tra San Marino e Rimini, seguendo una tabella di lavoro preparata da Roberto Manzoni, il suo personale preparatore. La squadra B, intanto, è tornata a Breuil Cervinia. Slalom e gigante sul Plateau Rosa, per i ragazzi di Christian Thoma, Stefano Fumagalli, Patrick Holzer e Alessandro Spaliviero. Assente ancora l'infortunato Michael Davare, che rientrerà a metà settembre. Presenti invece tutti gli altri: Edoardo Zardini, Alexander Polig, Luca Senoner, Luca Moretti, Alex Happacher, Omar Longhi, Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Cristian Deville. (continua)

[ 10/08/2003 ] - I jet di Ghidoni e la squadra B a Cervinia/Zermatt
I discesisti di Alberto Ghidoni e la squadra B allenata da Christian Thoma, hanno appena concluso un raduno sulle nevi di Cervinia/Zermatt. I velocisti, tra cui Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Roland Fischnaller e Luca Cattaneo, soggiornavano a Zermatt, per approfittare dell’apertura anticipata degli impianti. Infatti, dalla cittadina del Vallese, si raggiungono le nevi perenni del Plateau Rosa un ora prima. D’altronde, per fare allenamenti in libera, è necessario sciare sempre in condizioni di neve dura. Continua senza problemi la preparazione dei jet azzurri, che – chi maggiormante chi meno – sono alle prese con un recupero dopo una stagione difficile a causa di infortuni. Il 21 agosto, lasceranno i ghiacciai italiani ed europei, per volare in argentina. A Las Lenas, si fermeranno fino al 14 settrembre. Con loro, anche le donne della squadra A di discesa, Karen Putzer e Giorgio Rocca. Il livignasco farà ritorno in Italia il 3 settembre però: Ravetto lo aspetta per un intenso lavoro di slalom al Passo dello Stelvio. A Cervinia, anche la squadra B: Edoardo Zardini, Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Luca Senoner, Omar Longhi, Luca Moretti, Alex Happacher, Alexander Polig e Cristian Deville, hanno fatto prove di gigante, speciale e si sono cimentati anche in super gigante. Ancora assente l'infortunato Michael Davare, rientrerà a settembre. La giovane banda che l’anno prossimo si cimenterà in Coppa Europa, ora starà ferma due settimane: il prossimo raduno ancora sul ghiacciaio valdostano dal 21 al 25 agosto. (continua)

[ 27/07/2003 ] - Gigantisti e squadra B a Pavullo
A Pavullo, appennino modenese, la suadra A di gigante allenata da Severino Bottero, e la squadra B di Christian Thoma, venerdì scorso hanno terminato quattro giorni di preparazione atletica. Durante la preparazione estiva, infatti, i raduni sulla neve, sono intervallati da sedute di allenamento senza gli sci. Dopo la sessione di giugno nelle Marche, a S. Benedetto del Tronto, è stata la volta di Pavullo. Palestra, corsa, mountain bike per i ragazzi del "Gruppo di gigante di Coppa del Mondo" e del "Gruppo Coppa Europa". Con la squadra di gigante, presenti Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler, Davide Simoncelli, Alberto SChieppati e Arnold Rieder. Con la squadra B, Mirko Deflorian, Luca Moretti, Alexander Polig, Alex Happacher, Edoardo Zardini, Luca Senoner, Cristian Deville, Omar Longhi e Luca Tiezza. (continua)

[ 16/07/2003 ] - Allo Stelvio la squadra B continua la preparazione
(Passo dello Stelvio/Stilferjoch, Ita). Al Passo dello Stelvio, continua la preparazione della squadra B allenata da Christian Thoma. Agli ordini dell’allenatore responsabile di Prato allo Stelvio, vi sono Edoardo Zardini, Luca Moretti, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Omar Longhi, Luca Tiezza, Alexander Polig e Alex Happacher. Luca Senoner, raggiungerà il gruppo a metà settimana, in quanto è impegnato in un corso con il gruppo sportivo dei Carabinieri. Michael Davare, infortunato, rientrerà a settembre. La sveglia all’ Hotel Passo Stelvio - Capitani alle 6, e alle 7 sulla prima corsa della funivia per raggiungere il Livrio. I ragazzi, devono sfruttare al meglio le prime ore di lavoro, visto le condizioni della neve non particolarmente dure per sedute di allenamneto agonistico. Thoma, che è coadiuvato da Patrick Holzer (il campione pusterese ha abbandonato quest’anno il circo bianco), divide i ragazzi in sotto-gruppi con due tracciati differenti, uno di slalom speciale ed uno di gigante. Si utilizza il cronometro, nonostante sia ancora presto per indicazioni precise su chi va più o meno forte. Il pomeriggio, sedute atletiche sotto la guida del preparatore Stefano Fumagalli. Lo staff della compagine cadetta (che esordirà in Coppa Europa con due slalom ad Are, Svezia, l’1 ed il 2 dicembre), è inoltre composto dal fisioterapista David Ceroni e dagli ski-man Stefano Rella e Giuseppe Bianchini. Il programma futuro della squadra, vede quattro giorni di preparazione atletica a Pavullo - Appennino Modenese - la settimana prossima. Quindi una settimana di riposo, e la prima settimana di agosto trasferimento a Breuil-Cervinia per un raduno sciistico sul ghiacciaio di Zermatt. (continua)

[ 24/06/2003 ] - Gli allenamenti di luglio delle squadre nazionali
Ecco il programma degli allenamenti per il mese di luglio delle squadre nazionali di sci alpino maschili e femminili. Squadra A Discesisti (Ghedina, Fattori, Sulzenbacher, Seletto, Fischnaller, Staudacher): 30 giugno – 5 luglio Les Duex Alpes. 13 e 14 luglio test aletici Castellanza (VA). 25 – 29 luglio Cervinia/Zermatt. Squadra A Gigantisti (Blardone, Fill, Schieppati, Rieder, Gufler, Ploner, Simoncelli, Roberto): 30 giugno – 4 luglio Saas Fee (Sui). 14 – 19 Cervinia/Zermatt. 22 – 26 test atletici Pavullo (MO). Squadra A Slalomisti (Rocca, G.Bergamelli, Thaler, Moelgg, Schmid): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 18 e 28 – 1 agosto Cervinia/Zermatt. Squadra B (Deflorian, Moretti, Deville, Longhi, Senoner, Polig, Happacher, Tiezza, Zardini): 7 – 11 e 14 – 18 Passo dello Stelvio. Squadra Discesa Giovani (Berbenni, Gros, Thanei, Carrozza, Heel) : 30 giugno – 5 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 19 e 25 – 29 Cervinia. Squadra A femminile slalom e gigante (Karbon, Backmann, Moelgg, Gius, Ceresa, Morandini, Pezzedi, Planatscher, Merighetti): 5 – 12 Cervinia/Zermatt. 21 – 25 test atletici Brunico (BZ). 28 – 31 test atletici Schio. Squadra A femminile discesa (Kostner, Ceccarelli, Kleon): 17 – 21 Cervinia/Zermatt. Squadra A femminile polivalente (Putzer): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 20 – 24 e 26 – 30 Cervinia/Zermatt. Squadra B femminile: 7 – 11 Les Deux Alpes. (continua)

[ 20/06/2003 ] - Ancora Stelvio per la squadra B
(Passo dello Stelvio/Stilfserjoch, Ita). Seconda settimana di allenamenti al Passo dello Stelvio per la squadra B. Con l’allenatore responsabile Christian Thoma, Patrick Holzer, Alessandro Spaliviero ci sono: Luca Moretti, Cristian Deville, Mirko Deflorian, Edoardo Zardini, Omar Longhi, Luca Senoner, Alex Happacher, Alexander Polig, Luca Tiezza. Assente Michael Davare, infortunatosi in una gara a Madesimo di ‘Coppa Europa, e pronto per settembre. Omar Longhi, invece, sembra aver smaltito l’infortunio che non lo aveva fatto sciare a gennaio e febbraio. Anche per i ragazzi di Thoma la sveglia è all’alba delle 5, e la partenza in funivia alle 6. Al mattino prove di slalom speciale e di gigante fino alle 10.30/11 circa. Oltre ai pali, esercizi di tecnica su tracciati non ripidissimi. Il pomeriggio, preparazione atletica con i programmi di Stefano Fumagalli. Venerdì, ultimo giorno di allenamento su questo nevaio perenne tra l’Alta Valtellina ed il Sud Tirol, si faranno i primi pali con il cronometro e si avranno dunque i primi riscontri su chi è più in palla. Thoma, punta per la prossima stagione di speciale in maniera particolare su Cristian Deville (che può finire tranquillamente nei 10 in Coppa Europa) e su Mirko Deflorian per il gigante (12° nella classifica finale per quel che riguarda le porte larghe). Edo Zardini, invece, lavora si in squadra B, ma con l’ottica di essere aggregato alla squadra A di Rocca&soci da ottobre. In slalom attesa per i nuovi arrivati Luca Senoner e Luca Moretti, e anche da Luca Tiezza già in squadra lo scorso anno. Il programma prevede adesso due settimane di sosta. Quindi le prime due settimane di luglio ancora allo Stelvio. Poii una settimana a Pavullo per lavoro di atletica. In agosto, dal 2 al 6 e dal 21 al 26 sul ghiacciaio di Cervinia/Zermatt. (continua)

[ 12/06/2003 ] - Gigantisti, slalomisti e squadra B allo Stelvio
Dopo i primi raduni al Passo del Tonale, sul ghiacciaio Presena, gli azzurri si spostano allo Stelvio, per continuare la preparazione. Sul ghiacciaio, che ha aperto i battenti da poco più di una settimana, le squadre A (Coppa del Mondo) di gigante e di slalom. Con Severino Bottero ed il suo staff, sono presenti Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Michael Gufler, Arnold Rieder ed Alexander Ploner. Per il momento Patrick Cogoli, si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Dopo i test di fine estate, si vedrà se sarà aggregato alla squadra. I ragazzi soggiornano all’Hotel Thoeni 3000, proprio all’inizio del comprensorio sciabile di questo nevaio perenne. Giunti Lunedì, si fermeranno fino a Venerdì 13. La giornata di allenamento, prevede sveglia alle 6; quindi alle 7 tutti agli impianti di risalita, e fino alle 11 allenamenti sulla neve. Il lavoro in ghiacciaio, consta di esercizi di tecnica, sci in campo libero e qualche discesa tra i pali. Niente cronometro però: ora si punta ad affinare la tecnica sul piano, dopo le prove sul ripido della settimana scorsa al Tonale. Al pomeriggio, nella palestra del Thoeni 3000, sedute di preparazione atletica. La settimana prossima, i gigantisti, raggiungeranno San Benedetto del Tronto per cinque giorni dedicati essenzialmente alla preparazione atletica. Successivamente, dopo il solito week-end a casa a ricaricare le batterie, tutti in Svizzera, a Saas Fee. Sono presenti questa settimana anche il gruppo degli slalomisti. Con l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, ecco Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid ed il debuttante in squadra A Manfred Moelgg, fratello di Manuela e campione italiano in carica di speciale. Per Alan Perathoner, stessa sorte di Cogoli: per il momento e fuori squadra e si allena con le Fiamme Oro. Vedremo se a fine di settembre sarà aggregato. Allo Stelvio, anche la squadra B (Coppa Europa): agli ... (continua)

[ 05/06/2003 ] - Al Tonale i gigantisti di Bottero
(Passo del Tonale, Ita). Al Tonale, sul ghiacciaio del Presena, da martedì 3 giugno, si stanno allenando i gigantisti della squadra A. Con Severino Bottero, Ruggero Muzzarelli, Norman Bergamelli e Alberto Contento, sono presenti al secondo raduno della stagione: Massimilano Blardone, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Peter Fill e Alexander Ploner. I ragazzi risiedono all’Hotel Torretta, di proprietà della famiglia di Omar Longhi, atleta della squadra B. L’allenatore responsabile Severino Bottero, reduce da un’esperienza con la nazionale francese di gigante, fa un’analisi dei primi raduni della sua giovane compagine. Per il tecnico, piemontese di Limone, la squadra non può che migliorare i risultati dell’annata appena trascorsa. Sono tutti giovani e tecnicamente alquanto dotati. Certo, c’è bisogno di sciare molto ed affinare la tecnica. La squadra ha comunque le carte in regola per ben figurare, e preparare questo intenso triennio, che vedrà a Bormio i Mondiali del 2005 e a Sestriere le Olimpiadi del 2006. Alle 7.30 gli azzurri sono già sulla funivia Paradiso: è necessario raggiungere il ghiacciaio Presena assai presto, visto le alte temperature di questo inizio giugno, che fanno mollare la neve già a metà mattinata. Punta di diamante di questa allegra brigata, “Pollicino” Blardone, che il prossimo anno punterà dritto come un fuso alla prima vittoria in Coppa del Mondo. Max, è il numero 7 nelle classifica Fis di gigante: tra lui e la 45° piazza tutti i ragazzi della squadra. Su queste nevi perenni a cavallo fra la Val di Sole e l’Alta Valcamonica, gli azzurri eseguono al mattino allenamento senza cronometro. Si va da percorsi disegnati su 12-15 porte, a curve in campo libero, e infine esercizi di impostazione tecnica. Vista la conformazione e la fisiologia del ghiacciaio, si punta ad allenamenti di tecnica sul ripido. Da lunedì prossimo, sui dolci pendii dello Stelvio, si passerà a prove sul piano. Per i ... (continua)

[ 30/05/2003 ] - La squadra B a San Benedetto del Tronto
A San Benedetto del Tronto, nelle Marche, la squadra B (Coppa Europa), ha trascorso cinque giorni di preparazione atletica. La settimana precedente, i ragazzi di Christian Thoma, erano stati convocati per il primo raduno sulla neve al Passo del Tonale. Presenti alle sedute di preparazione atletica tutti i ragazzi della squadra, con l’unica eccezione di Edoardo Zardini. Sotto la guida del preparatore atletico Stefano Fumagalli, del fisioterapista David Ceroni, e dello skiman Stefano Rella, che per l'occasione ha fatto le veci di accompagnatore, c’erano: Luca Moretti, Luca Senoner, Omar Longhi, Luca Tiezza, Cristian Deville, Michel Davare, Alexander Polig, Alex Happacher, Mirko Deflorian. Il ritiro nella riviera adriatica, consisteva in sedute di palestra e prove in pista di atletica, piscina ed esercizio sui roller. Gli atleti che l’anno venturo affronteranno la Coppa Europa (prime gare due slalom ad Aare, Svezia, l’1 ed il 2 dicembre), non avranno impegni la prossima settimana. Torneranno a testare i materiali e da allenarsi sulla neve, dal 9 al 13 giugno sul ghiacciaio dello Stelvio. (continua)

[ 23/05/2003 ] - Presentate le squadre B-Coppa Europa e C uomini
La Fisi rende noto in maniera ufficiale anche le squadre “B-Coppa Europa” e “C”. La squadra “B”, da lunedì fino ad oggi, si sta già allenando sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale. I ragazzi di Christian Thoma, inoltre, raggiungeranno il mare di S. Benedetto del Tronto lunedì, per cinque giorni di preparazione atletica. Anche i ragazzi della squadra “A” del gruppo di gigante, sono in questi giorni al Tonale per il primo raduno, sotto la nuova guida di Bottero. La squadra “C” è stata divisa in “C tradizionale” e “C giovani”. SQUADRA “B-COPPA EUROPA” Allenatore responsabile, Christian Thoma. Allenatore, Alessandro Spaliviero. Preparatore atletico, Stefano Fumagalli. Fisioterapista, Devid Ceroni. Responsabile materiali, Gianluca Zanitzer. Skiman Fisi, Stefano Rella. Atleti: Luca Moretti, 1980, Esercito. Luca Senoner, 1983, Carabinieri. Edoardo Zardini, 1976, Forestale. Michel Davare, 1981, Fiamme Oro. Mirko Deflorian, 1980, Fiamme Gialle. Cristian Deville, 1981, Fiamme Gialle. Alex Happacher, 1979, Carabinieri. Omar Longhi, 1980, Fiamme Gialle. Luca Tiezza, 1981, Fiamme Gialle. Alexander Polig, 1980, Carabinieri. SQUADRA "GIOVANI DISCESA" Allenatore responsabile, Matteo Guadagnini. Allenatore, Rudi Augscheller. Fisioterapista: Martin Kunolp. Skiman Fisi, Franco Carrozza. Atleti: Matteo Berbenni, 1979, Fiamme Gialle. Manuel Carrozza, 1980, Fiamme Gialle. Giorgio Gros, 1981, Fiamme Gialle. Werner Hell, 1982, Fiamme Gialle. Andreas Mayrl, 1982, Esercito. Stefan Thanei, 1981, Forestale. SQUADRA “C” Allenatore Responsabile, Sepp Steinwandter. Allenatore, Giorgio Ruschetti. Preparatore Atletico, Andreas Thoeni. Skiman Fisi, Diego Valsesia e Eros Berlingheri. Atleti: Alexander Ortler, 1985, Ski Club Ortler Raiffeisen. Martin Karbon, 1982, Carabinieri. Nicholas Bolner, 1982, Fiamme Gialle. Martino Leone, 1983, Fiamme Gialle. Alexander Guadagnini, 1982, Renngemeinschaft Wipptal. Massimo Penasa, 1983, Carabinieri. Markus Schwienbacher, 1983, Esercito. ... (continua)

[ 22/07/2002 ] - Gli Azzurri si allenano per la prossima stagione
Il “Gruppo Coppa del Mondo” di slalom maschile si è ritrovato lunedì 22 luglio al Passo dello Stelvio. I tecnici Claudio Ravetto (responsabile), Christian Thoma, Claudio Manganaro e gli atleti Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Giorgio Rocca, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler si alleneranno sulle piste del Passo fino a giovedì 26. Il “Gruppo Coppa Europa” sarà sulle piste di Cervinia dal 22 al 28; 10 gli atleti convocati (Matteo Berbenni, Manuel Carrozza, Mirko Deflorian, Christian Deville, Werner Heel, Omar Longhi, Andreas Mayrl, Stephan Thanei e Luca Tiezza) guidati dai tecnici Ivano Edalini (responsabile), Danilo Sbardellotto, Alessandro Serra e Alessandro Spaliviero. Il “Gruppo Coppa del mondo” di gigante di sci alpino maschile si è allenato per dieci giorni, dal 30 giugno al 9 luglio, a S. Benedetto del Tronto (AP). La squadra comprende 3 tecnici (Flavio Roda, Matteo Guadagnini e Ruggero Muzzarelli), il preparatore atletico Alberto Contento e gli atleti Massimiliano Blardone, Patrick Cogoli, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler, Patrick Holzer, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Il “Gruppo Coppa del Mondo” discesa, dal 1 al 6 luglio, sarà a Pavullo per una settimana di allenamento atletico. Con il preparatore, Bruno Anzile, i tecnici Alberto Ghidoni (responsabile), Alberto Ghezze e Rudi Augscheller, partiranno gli atleti Luca Cattaneo, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Kristian Ghedina, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher. (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti