|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Bianchi " è presente in queste 27 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
04/05/2025
] - Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2025/2026.Dopo una stagione trionfale, con la conquista della Sfera di Cristallo maschile (Odermatt), e la vittoria della classifica per nazioni, sono stati selezionati in totale 117 atleti (contro i 111 della scorsa stagione), tra uomini e donne, tra Squadra Nazionale, Squadra A, B e C.I 117 atleti sono divisi tra 60 donne e 57 uomini.Gli uomini hanno conquistato 17 vittorie e complessivi 44 podi, le ragazze 12 vittorie e complessivi 20 podi.UOMINI - La Squadra Nazionale passa da 11 a 14 elementi: Aerni, Monney e Nef salgono in squadra nazionale.La squadra A è di soli due elementi: Kohler e Rosti che salgono dalla B, viceversa Janutin scende dalla A alla B. E Zenhaeusern scende dalla A alla C.Ben 9 atleti escono dalla squadra Nazionali: Bissig, Fischbacher, Kunz, Spoerri, Abplanalp, Florin, Jobin, Kunz e Roduit.Confermati i rititi di Yannick Chabloz e Urs Kryenbuehl.Per la Coppa del Mondo sono previste tre squadre: 'Velocità' con Boisset, Hintermann, Kohler, Monney, Roesti, Rogentin e Von Allmen; 'Gigante' con Caviezel, Haechler, Murisier, Odermatt e Tumler; 'Slalom' con Aerni, Meillard, Nef, Rochat, Yule e Zenhaeusern. DONNE - La Squadra Nazionale passa a 7 elementi, con l'ingresso di Malorie Blanc che sale direttamente dalla B, mentre Gisin e Haehlen scendono in A.Doppio salto anche per Ellane Christen che passa dalla C alla A, Darbellay dalla B alla A.Scendono dalla A alla B: Danioth e DurrerSimone Wild è retrocessa dalla A ai Comitati.Infine sono ufficialmente ritirare Katja Grossmann, Julie Deschenaux, Annie Farquet e Elena Stoffel, quest'ultima l'unica con punti in CdM in carriera.TECNICI - Il gruppo velocità maschile sarà guidato da Reto Nudegger, i gigantisti da Helmuth Krug, gli slalomisti da Matteo Joris.Tra le donne il gruppo velocità da Stefan Abplanalp come già annunciato, il gruppo slalomgigantiste di CdM da Heini Pfitscher.Ecco il quadro completo:Uomini (57):Squadra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2024
] - Domenica la Coppa Europa sulla Aloch della Val di Fassa
La Val di Fassa si appresta a scrivere una nuova pagina della lunga storia che la vede ormai indissolubilmente legata alla Coppa Europa di sci alpino. Domenica 15 dicembre il collaudato pendio della pista Aloch ospiterà per la ventiduesima volta una gara maschile di slalom speciale del circuito continentale, con prima manche alle 10 e seconda alle 13, entrambe in diretta streaming sul canale Youtube sportculturawebtv.A dare il 'la' alla manifestazione in programma a Pozza di Fassa, nelle vesti di apripista, sarà la diciottenne italiana con passaporto albanese Lara Colturi, talento emergente dello sci che il 23 novembre scorso ha conquistato il suo primo podio in Coppa del Mondo a Gurgl, in Austria, proprio in una gara tra i pali stretti, la specialità che predilige.Lara da quest’anno è un’atleta Ambassador Pro della Val di Fassa.Toccherà a lei dare il via alla competizione, che tra gli attesi protagonisti vede anche l’azzurro Tommaso Saccardi. Assenti i big assoluti dello slalom, impegnati nella tappa di Coppa del Mondo in calendario nella stessa giornata in Val d’Isere, non mancheranno comunque i motivi di interesse, garantiti dalla presenza di 101 atleti in rappresentanza di 18 nazioni, tra giovani in cerca del definitivo salto di qualità e sciatori più navigati che inseguono un risultato e le giuste sensazioni per rilanciarsi.Nella gara organizzata dallo Ski Team Fassa l’Italia potrà contare, in primis, sul piemontese Tommaso Saccardi, che è attualmente secondo nella classifica di Coppa Europa di slalom speciale, già forte di un successo nella prima gara tra i pali snodati della stagione, disputata il mese scorso a Levi. In quell’occasione, Saccardi aveva preceduto il norvegese Mikkel Remsoey (leader della graduatoria di slalom del circuito), che chiuse terzo il giorno seguente nel secondo dei due slalom andati in scena nella località finlandese, vinto dal suo connazionale Oscar Andrea Sandvik davanti all’austriaco Matthias Iten.La sfida si rinnoverà domenica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/06/2024
] - FISI Alpi Centrali: le squadre regionali per il 2024/2025
Ufficializzate le squadre di sci alpino del Comitato Alpi Centrali per la stagione 2024/25, e accanto alle squadre maschili e femminili sono stati creati due gruppi osservati, uno per le discipline veloci e uno per le discipline tecniche sia per i maschi sia per le ragazze.Nel segno della continuità lo staff tecnico: Federica Sosio seguirà il settore femminile, Michelangelo Tentori si occuperà di quello maschile, mentre Sabrina Fanchini ricoprirà il doppio ruolo di aiuto allenatore della categoria Giovani e responsabile dei Children.SQUADRA MASCHILEGlauco Antonioli 2005 (SC Bormio), Luca Bianchi 2004 (SC Lecco), Jacopo Claudani 2005 (Valpalot Ski), Jacopo Ferretti 2004 (SKIING A.S.D. ), Lorenzo Gerosa 2005 (SC Radici Group), Lorenzo Magoni 2004 (SC Radici Group), Niccolò Pedroncelli 2005 (Ski Racing Camp), Hans Peter Picco 2006 (Ski Racing Camp), Luca Ruffinoni 2005 (SKIING A.S.D.), Pietro Scesa 2005 (SC Radici Group)GRUPPO OSSERVATI MASCHILE – PROVE VELOCILuca Maria Fiorentino 2008 (SC Bormio), Riccardo Mariuzzo 2005 (SC Lecco), Raffaele Monaco 2007 (SC Lecco), Lorenzo Sambrizzi 2005 (SC Bormio), Andrea Schranz 2006 (SC Macugnaga)GRUPPO OSSERVATI MASCHILE – PROVE TECNICHEAndrea Canova 2007 (SC Radici Group), Gabriele Lenuzza 2005 (SC Radici Group), Enrico Valentino Zucchini 2004 (Ski Racing Camp)SQUADRA FEMMINILESofia Amigoni 2005 (SC Radici Group), Angelica Bettoni Mameli 2006 (G.B. Ski Club), Ginevra Gurini 2006 (SC Santa Caterina Valfurva), Giulia Mariani 2007 (Circolo Sciatori Madesimo), Giorgia Orsenigo 2005 (SC Santa Caterina Valfurva), Sofia Parravicini 2005 (SC Lecco), Giulia Romele 2005 (Valpalot Ski), Cristina Trabucchi 2007 (SC Bormio)GRUPPO OSSERVATI FEMMINILE – PROVE VELOCIGiulia Bonaso 2007 (SC Bormio), Vittoria Giacomelli 2007 (SC Lecco), Gaia Mantino 2006 (Domobianca365 Sk Race), Eleonora Pizzi 2004 (SC Lecco), Elisabetta Provenzi 2005 (G.B. Ski Club)GRUPPO OSSERVATI FEMMINILE – PROVE TECNICHELinda Amidei 2004 (SC Lecco), Silvia Cortinovis 2006 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2024
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2024/2025
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n.122 di martedì 21 maggio 2024, la composizione della squadra maschile di sci alpino per la stagione 2024/25.Direttore Tecnico: CARCA MASSIMOCoord. Preparazione atletica: ABRUZZINI GIUSEPPEAtleti Coppa del Mondo Prove VelociALLIOD BENJAMIN J.BOSCA GUGLIELMOCASSE MATTIAINNERHOFER CHRISTOFMOLTENI NICOLO’PARIS DOMINIKSCHIEDER FLORIANZAZZI PIETRO TECNICIAllenatore Responsabile: GALLI LORENZOAllenatore: CORRADINO CHRISTIANAllenatore Paris: GHIDONI ALBERTOAllenatore: PERAUDO ADAMAllenatore: STAUDACHER PATRICKFisioterapista: KUPPELWIESER LUISFisioterapista: PRUCKER EINARPreparatore Atletico: VERGA DAVIDESkiman: MARTA IRVINSkiman: PRATI CESARESkiman Ditta Rossignol: KALAMAR ALESSkiman Ditta Nordica: ZANON JOSEFSkiman Ditta Head: ATZ CHRISTOPHAtleti Coppa del Mondo Prove Tecniche SlalomGROSS STEFANO (Da ottobre 2024)KASTLUNGER TOBIASSALA TOMMASOVINATZER ALEXTECNICIAll. Responsabile SL: DEL DIO SIMONEAllenatore: COSTAZZA STEFANOPreparatore Atletico: BIANCO DOLINO FABIOSkiman: FERRARI NICOLASkiman Ditta Atomic: KLEER GEORG Atleti Coppa del Mondo Prove Tecniche GiganteBORSOTTI GIOVANNIDE ALIPRANDINI LUCADELLA VITE FILIPPOFRANZONI GIOVANNITALACCI SIMONZINGERLE HANNES TECNICIAll. Responsabile GS: FILL PETERAllenatore: IMBERTI IVANPreparatore Atletico/All.: MARCHETTI DAVIDEFisioterapista: RIORDA LUCASkiman: CORIANI RICCARDOSkiman: URBANI MAURIZIOSkiman Ditta SALOMON: KRISTAN ROBERTSkiman Ditta ROSSIGNOL: PETITJEAN YUL Coppa EuropaDirettore Tecnico Giovanile: DEFLORIAN PAOLOAtleti Coppa Europa maschile Prove TecnicheBARBERA CORRADOBENDOTTI MATTEODI PAOLO GIANLORENZOPIZIO ALESSANDROPIZZATO STEFANOSACCARDI TOMMASOSARACCO EDOARDOSEPPI DAVIDEZUCCHINI FRANCESCO TECNICIAllenatore Responsabile: TRUDDAIU ANDREAAllenatore: BLARDONE MASSIMILIANOAllenatore: DEVILLE CRISTIANAllenatore – Prep. Atletico: GULLINO MARCOSkiman/Allenatore: CADEI SAMUELESkiman: FEDERICI ALESSANDROSkiman: BERTASI ALBERTO Atleti Coppa Europa maschile ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2024
] - Sestriere: Edoardo Saracco Campione Italiano Giovani di slalom
Successo per Edoardo Saracco nello slalom dei Campionati Italiani Giovani del Sestriere, in provincia di Torino: il ventunenne cuneese del Centro Sportivo Carabinieri ha saputo siglare il miglior tempo in entrambe le manche per conquistare il titolo tricolore in 1:37.46 ed un vantaggio di +1.14 sul comasco Francesco Zucchini (Asv Prad Raiffeisen Werbering), ancora sul podio all’indomani della vittoria nel gigante tricolore, e +1.15 sul bresciano Federico Romele (CS Carabinieri).La gara torinese è valida anche per il Gran Premio Italia Giovani Dicoflor, circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre nazionali: per il secondo giorno consecutivo il successo di tappa va a Zucchini, che precede l’altro lombardo Luca Bianchi (Sc Lecco), sesto a +1.59, ed il valdostano Filippo Segala (Sc Aosta), settimo a +1.73.Per quanto riguarda la categoria aspiranti, vittoria nel circuito per l’altoatesino Jonas Feichter (Amateursportclub Gsiesertal), autore del 28esimo tempo, seguito da Peter Corbellini (Club de Ski Valtournenche) e dal padrone di casa Giacomo Fernando Rej (Sc Sestriere). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2024
] - I convocati per i Giochi Olimpici Giovanili Invernali di Gangwon 2024
E’ stata ufficializzata la squadra italiana che prenderà parte ai Giochi Olimpici Giovanili Invernali (YOG) di Gangwon 2024. Ad annunciare l’Italia Team, guidato dal portabandiera Flora Tabanelli, sono stati il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale, Carlo Mornati nel corso di una presentazione svoltasi all’Allianz Tower di Milano."Qui c’è la grande famiglia degli sport invernali e del ghiaccio – le parole di Malagò -. Qualche anno fa non esistevano i Giochi Olimpici Giovanili: istituirli è stata una scommessa vincente che si muove su due direttive. Da una parte la volontà di permettere a ragazzi sotto una certa età di assaporare l’atmosfera dei cinque cerchi e registrare i successi di alcuni di loro prima all’Olimpiade Giovanile poi a quella dei ‘grandi’; dall’altra avvicinare gli under a discipline olimpiche e nuovi sport. Per capitalizzare gli investimenti e valorizzare l’eredità dell’evento, chi ospita i Giochi Olimpici dopo qualche anno ospita la stessa manifestazione Giovanile: è il caso della Corea, pensiamo ci siano i presupposti per fare lo stesso a Milano-Cortina. Le divise sono quelle, lo scudetto è quello: il tricolore del Comitato Olimpico, la scritta Italia, i cinque cerchi. C’è grande responsabilità per gli atleti. Si dice che il termometro di un Paese si basi anche sui risultati: partiamo da premesse interessanti. La portabandiera Flora Tabanelli è un’atleta di una disciplina che non ci ha regalato risultati importantissimi sin qui: il freestyle si sta allargando, sta crescendo anche tra gli junior. In questo caso c’è una genetica importante, il fratello Miro ha fatto molto bene in passato. Solo un’italiana prima di Flora è salita sul podio nella Coppa del Mondo di big air. È stata una scelta unanime".Visibilmente emozionata Flora Tabanelli: "Non so cosa dire, non me lo aspettavo. Sono molto felice. Mi sento orgogliosa di essere italiana e di poter vivere questa esperienza". Nata a Bologna il 20 novembre 2007, l’atleta di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/06/2023
] - FISI Alpi Centrali: le squadre regionali per il 2023/2024
Ufficializzate le squadre di sci alpino 2023/24 del Comitato Alpi Centrali con la riconferma degli allenatori: Alessandro Serra (settore femminile), Michelangelo Tentori (settore maschile) e Sabrina Fanchini (aiuto Allenatore categoria Giovani e Responsabile Children).Il settore femminile vede la presenza totale di 17 ragazze (9 nella squadra e 8 nel gruppo osservate), mentre il settore maschile vede la presenza totale di 23 ragazzi (7 nella squadra prove tecniche, 7 nella squadra prove veloci, 5 nel gruppo osservati prove tecniche e 4 nel gruppo osservati prove veloci).SQUADRA FEMMINILESofia Amigoni (SC Radici Group), Martina Banchi (Ski Racing Camp), Angelica Bettoni Mameli (G.B. Ski Club) Martina Marangon (Revolution Ski Race), Elisa Maria Negri (G.B. Ski Club), Giorgia Orsenigo (SC Santa Caterina Valfurva), Sofia Parravicini (SC Lecco), Giulia Romele (Val Palot Ski), Giorgia Sala (Skiing)GRUPPO OSSERVATI FEMMINILELinda Amidei (SC Lecco), Francesca Maria Gatta (CS Madesimo), Nicole Giaquinto (Skiing), Martina Lazzeri (SC Bormio), Beatrice Magri (Skiing A.S.D. ) Giulia Mariani (CS Madesimo) Eleonora Pizzi (SC Lecco), Aurora Zavatarelli (G.B. Ski Club).SQUADRA MASCHILE – PROVE TECNICHELuca Bianchi (SC Lecco), Diego Bucciardini (SC Lecco), Jacopo Claudani (Val Palot Ski), Jacopo Ferretti (Skiing A.S.D. ), Lorenzo Gerosa (SC Radici Group), Gabriele Lenuzza (Orobie Ski Team), Pietro Scesa (SC Radici Group)SQUADRA MASCHILE – PROVE VELOCIGlauco Antonioli (SC Bormio), Jacopo Luigi Antonioli (SC Bormio), Alberto Claudani (Val Palot Ski), Lorenzo Magoni (SC Radici Group), Gabriel Masneri (G.B. Ski Club), Luca Ruffinoni (Skiing A.S.D. ), Lorenzo Sambrizzi (SC Bormio)GRUPPO OSSERVATI MASCHILE – PROVE TECNICHEGiovanni Ongaro (Val Palot Ski), Niccolò Pedroncelli (Ski Racing Camp), Nico Picech (SC Lecco), Giovanni Triboldi (Brixia), Paolo Valoti (Val Palot Ski)GRUPPO OSSERVATI MASCHILE – PROVE VELOCIRiccardo Mariuzzo (SC Lecco), Raffaele Monaco (SC ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2023
] - I convocati FISI per EYOF 2023 in Friuli Venezia Giulia
E’ stata ufficializzata la lista degli azzurrini che rappresenteranno l’Italia, per quanto riguarda le discipline FISI, alla sedicesima edizione invernale dell’European Youth Olympic Festival, la manifestazione dedicata agli atleti di età compresa tra i 14 e i 18 anni che si terrà in Friuli Venezia Giulia dal 21 al 28 gennaio.Una rassegna che torna ad essere ospitata nel nostro paese a distanza di 30 anni dalla prima edizione, tenutasi in Valle d’Aosta nel febbraio 1993.La Federazione Italiana Sport Invernali potrà vantare di una compagine di 60 atleti (32 uomini e 28 donne). Alfiere nella cerimonia di apertura in programma sabato 21 gennaio a Trieste, in Piazza Unità d’Italia, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, sarà il combinatista Luca Libener, assieme all’azzurra dell’hockey Giorgia Todesco, la più giovane convocata della spedizione italiana.Per la prima volta in un’edizione del Festival della Gioventù Europea saranno presenti il Freestyle – con le specialità Slopestyle, Big Air e Skicross – e lo Sci Alpinismo, disciplina legata all’Italia anche per il debutto a cinque cerchi che avverrà in occasione dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026.Coinvolto l’intero territorio friulano e le vicine località di Spittal (Austria) e Planica (Slovenia) per un totale di undici sedi di gara. Sarà invece Udine a ospitare la cerimonia di chiusura, sabato 28 gennaio.Le gare degli azzurrini, così come le due cerimonie, saranno trasmesse in diretta su ItaliaTeamTv.Questo l’elenco completo dei convocati FISI:Sci Alpino (8)Glauco Antonioli, Pietro Broglio, Jacopo Claudani, Jakob FranzelinSofia Amigoni, Tatum Bieler, Giorgia Collomb, Ludovica RighiBiathlon (8)Michele Carollo, Davide Cola, Adam Ferdick, Nicola Giordano.Carlotta Gautero, Eva Hutter, Nayeli Mariotti Cavagnet, Fabiola Miraglio Mellano.Combinata Nordica (6)Luca Libener, Felix Mair, Manuel Senoner, Bryan Venturini.Giada Delugan, Greta Pinzani.Freestyle (8)Thomas Auer, Valentin Auer, Luca Castellaz, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/06/2022
] - Alpi Centrali: le squadre per la stagione 2023
Definita la composizione delle squadre regionali Alpi Centrali per lo sci alpino che, per la stagione 2022/23 sono composte da 21 ragazzi e 13 ragazze divisi tra squadra maschile, squadra femminile, osservati prove tecniche e osservati prove veloci.A coordinare il settore, oltre al presidente Franco Zecchini, il responsabile Marco Gualazzi.Alessandro Serra, Michelangelo Tentori e Sabrina Fanchini guideranno le squadre di sci alpino del Comitato: riconfermato lo staff allenatori con Alessandro Serra che guiderà il settore femminile; Michelangelo Tentori sarà il responsabile delle squadre maschili, mentre Sabrina Fanchini ricoprirà il ruolo di aiuto allenatore per la categoria giovani e di responsabile della categoria Children.I primi appuntamenti sono per il 16 e 20 giugno con i test atletici che si svolgeranno presso il Centro Mapei di Olgiate Olona.SQUADRA MASCHILE: Glauco Antonioli (SC Bormio), Jacopo Luigi Antonioli (SC Bormio), Andrea Bertoldini (SC Lecco), Alberto Claudani (Val Palot Ski), Jacopo Claudani (Val Palot Ski), Enrico Giacomelli (SC Bormio), Gabriel Masneri (G.B. Ski Club), Marco Luigi Surini (SC Ubi Banca Goggi).OSSERVATI MASCHILE - Prove Tecniche: Luca Bianchi (SC Lecco), Mattia Cremaschini (Brixia Sci Centro Agonistico), Jacopo Ferretti (Skiing A.S.D.), Lorenzo Gerosa (SC Radici Group), Niccolò Pedroncelli (Ski Racing Camp), Valerio Pedroncelli (CS Madesimo), Hans Peter Picco (Skiing A.S.D.), Luca Ruffinoni (Skiing A.S.D.).OSSERVATI MASCHILE - Prove Veloci: Lorenzo Magoni (SC Radici Group), Matteo Rossi (Reit Ski Team Bormio), Lorenzo Sambrizzi (SC Bormio), Andrea Schranz (SC Macugnaga), Francesco Valzelli (Val Palot Ski)SQUADRA FEMMINILE - Sofia Amigoni (SC Radici Group), Nadia Fenini (G.B. Ski Club), Ginevra Gaiani (SC Radici Group), Martina Lazzeri (SC Bormio), Martina Marangon (Revolution Ski Race), Elisa Maria Negri (G.B. Ski Club), Sofia Parravicini (SC Lecco), Eleonora Pizzi (SC Lecco)OSSERVATI FEMMINILE - Prove Tecniche: Angelica Bettoni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2021
] - Si chiamerà Gran Becca la pista tra Zermatt e Cervinia per la CdM
Un paio di mesi fa era arrivata l'ufficialità: la FIS aveva deciso di inserire in calendario il nuovo progetto di una tappa veloce transnazionale tra Zermatt e Cervinia a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.La pista si chiamerà "Gran Becca", partirà dalla Gobba di Rollin a Zermatt a quota 3800, sul versante svizzero, attraverserà il Klein Matterhorn, per concludersi a Laghi Cime Bianchi (2865 metri), sul versante italiano, per un totale di 4km di lunghezza e 935m di dislivello.Il tracciato, a cui lavorato Didier Defago, ex velocista e campione olimpico elvetico, poteva essere incluso in calendario già dalla prossima stagione, ma i lavori della nuova funivia, che collegherà Testa Grigia al Piccolo Cervino, hanno subito rallentamenti durante la scorsa estate a causa del maltempo, e quindi si comincerà nel 2023, come peraltro previsto dal progetto iniziale.E' possibile però che la pista debutti già nell'autunno 2022 con il 'test event' in Coppa Europa.Così si potranno avere gare veloci di Coppa del Mondo con tre settimane di anticipo rispetto a quanto avviene oggi, con velocisti e velociste che iniziano la stagione sulle nevi nordamericane.Per questo gli organizzatori offriranno a tutte le squadre tre settimane di allenamento in vista delle gare.L'organizzazione sarà al 50% italiana e 50% elvetica, con alcuni compiti suddivisi mentre il responsabile di pista dovrebbe essere Rainer Senoner, che gestisce la Coppa del Mondo in Val Gardena.Il 95% del tracciato fa già parte del comprensorio sciisticio, e ci sarà minor necessità di produrre neve artificiale perchè buona parte della pista è sul ghiacciaio, e per la parte inferiore sarà accumulata neve dall'inverno e prodotta con un nuovo impianto di innevamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2021
] - E' ufficiale: la Coppa del Mondo sbarca sul Cervino!
La FIS ha ufficializzato che la prima discesa cross nazionale, proposta da FISI e Swiss-ski all'ombra del Cervino, si farà!Zermatt/Cervinia ospiteranno una discesa e un superg sia maschile e femminile e questo nuovo 'speed opening' si terrà dopo Soelden, dando così ai velocisti la possibilità di misurarsi sul campo un mese in anticipo rispetto a quanto avviene oggi, con le gare nordamericane in programma a fine novembre.Le gare saranno inserite in calendario già dalla prossima stagione, concretizzando così in tempi molto rapidi il progetto congiunto ideato e proposto da Italia e Svizzera.La partenza è fissata sulla Gobba di Rollin (3899 metri), in territorio svizzero, attraverserà il Klein Matterhorn, per concludersi a Laghi Cime Bianchi (2814 metri), sul versante italiano; al tracciato ha lavorato Didier Defago, ex velocista e campione olimpico elvetico."Entrambe le Federazioni hanno avuto un ruolo attivo nell’organizzare l’evento – ha commentato il presidente della FISI Flavio Roda -. Non siamo in competizione con altri, ma siamo in grado di colmare un vuoto nel calendario attuale della Coppa del Mondo".Oltre alle due Federazioni, sono coinvolti come stakeholder chiave nella "Cervino World Cup" gli impianti della Cervino SpA e Zermatt Bergbahnen AG, le destinazioni turistiche e sciistiche Cervinia e Zermatt, la Regione italiana Valle d'Aosta e il cantone Vallese così come Valtournenche, Cervinia e Zermatt.Il presidente della FIS Johan Eliasch ha dichiarato: "Sono felice di poter promuovere idee che migliorano il nostro sport e offrono nuove soluzioni. Il concept di Zermatt/Cervinia è innovativo. Ci permetterà di avere una Coppa del Mondo da ottobre a marzo senza interruzioni, e di rafforzare la presenza delle discipline veloci in calendario. Inoltre Zermatt/Cervinia ha offerta la possibilità a tutti gli atleti di allenarsi nelle tre settimane precedenti alla gara. E' un primo importante passo verso l'obiettivo di offrire uguali possibilità di allenamento a tutti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2020
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Direttore sportivo: Rinaldi Massimo Direttore tecnico: Rulfi Giovanni Luca Responsabile Preparazione Atletic: Roberto Manzoni GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE Allenatore responsabile: Rulfi Giovanni Luca Allenatore: Simoncelli Daniele Preparatore atletico: Tavola Marcello Skiman Ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman Ditta Rossignol: Sbardellotto Mauro ATLETE Federica BrignoneSofia GoggiaMarta Bassino GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI TECNICI Allenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman: Borgis LucaSkiman: Tuti Thomas ATLETE Elena CurtoniNadia DelagoNicol DelagoFrancesca MarsagliaLaura PirovanoRoberta MelesiVerena Gasslitter GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM TECNICI Allenatore responsabile: Guadagnini Matteo Preparatore atletico: Marchetti Davide Skiman: Arioli AlbertoSkiman: Martini Nicola ATLETE Irene CurtoniMartina PeterliniLara Della MeaMarta RossettiGRUPPO COPPA EUROPA TECNICI Allenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Muzzarelli RuggeroAllenatore: Dorigo DanielAllenatore/Skiman: Prati CesarePreparatore Atletico: Mondin DavideSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Valenti LucaSkiman: Molema Elias Edwin ATLETEMonica ZanonerGiulia AlbanoCarlotta Da CanalIlaria GhisalbertiAsja ZenereSerena VivianiAnita GulliVera TschurtschenthalerPetra UnterholznerGruppo Interesse NazionaleLuisa BertaniValentina Cillara-RossiVivien InsamGRUPPO JUNIORTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore: Gabella AndreaSkiman/Allenatore: Canavese StefanoSkiman: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2015
] - In mostra gli sci di san Giovanni Paolo II
Giovedì scorso 26 novembre, presso il "Pepperone Restaurant" di San Giovanni Lupatolo, in provincia di Verona, si è tenuto il secondo "Galà dello Sci", presentato da Elisa Calcamuggi di Sky Sport.Tra le varie iniziative è stata presentata al pubblico per la prima volta in Italia, tutta l'attrezzatura utilizzata da san Giovanni Paolo II, il papa sciatore.Ospite d'onore Lino Zani, il maestro di sci diventato amico di Giovanni Paolo II, autore del libro "Era santo, era uomo" pubblicato nel 2011, da cui è stata tratta la fiction televisiva "Non avere paura, un'amicizia con Papa Wojtyla".Erano presenti anche Marcin Kokoszka, direttore del museo di Opoka (Polonia), Alberto Bozza, assessore allo sport del comune di Verona, Sara Simeoni, medaglia d'oro nel salto in alto alle Olimpiadi di Mosca 1980, Isolde Kostner, ex nazionale sci alpino che ha donato un pettorale, Angelika Reiner tre voltre campionessa del mondo di scalata su ghiaccio, il campione olimpico di canoa Daniele Scarpa e la moglie Sandra Truccolo, medaglia d'oro paralimpica nel tiro con l'arco.Presso il "Pepperone", della famiglia Zanini, è stato creato un museo dello sport, che raccoglie cimeli e ricordi, comprese le torce olimpiche di Cortina 1956 e Torino 2006, le due edizioni disputate in Italia. C'è anche una finalità solidale: offrirà, infatti, un sostegno economico alla Fondazione Hope (European hospital and Healtcare Federation) Exchange, che intende promuovere lo scambio di conoscenze e competenze in seno all’Unione europea e formare i professionisti ospedalieri e sanitari in tale ambito.L'attrezzatura proviene dal Museo di papa Wojtyla a Opoka, cittadina a un centinaio di chilometri da Cracovia, e resterà esposta al Pepperone fino al 15 gennaio.Ecco la descrizione dell'attrezzatura: gli sci, di colore nero e giallo dorati al centro con sfumatura che svanisce verso le code e le punte, sono di marca Volkl, modello Sis, e lunghi 178 centimetri. Gli attacchi, marca Marker, modello M30, sono neri con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/08/2015
] - La Thuile: grande entusiasmo per la CdM
Emozione e entusiasmo ieri sera 18 agosto a La Thuile nell’ambito della presentazione delle prossime gare di Coppa del Mondo previste e febbraio. Ricca la partecipazione di autorità e di pubblico. I prossimi 20 e 21 febbraio 2016 ben 1.500.000 spettatori di tutto il Mondo, grazie ai TV e media avranno modo di conoscere La Thuile e le sue infinite potenzialità.Una serata emozionante, ricca di ospiti tra i quali Augusto Rollandin, Presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Marco Mosso, presidente del Comitato Organizzatore per le gare di Coppa del mondo di sci a La Thuile, Dante Berthod, consigliere Federale della FISI, Joel Chenal medaglia olimpica ai XX giochi invernali e per la "valanga rosa" Federica Brignone, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Marta Bassino accompagnate dall’allenatore Alberto Ghezze, dal responsabile della velocità Gianluca Rulfi nonché dal direttore sportivo della FISI Massimo Rinaldi.Nella serata è stata ripercorsa la storia che ha visto la trasformazione di La Thuile da località con una realtà prevalentemente contadina agli inizi del 1900, all’avanzatissima stazione invernale che conosciamo oggi. Un percorso nel quale la storia mineraria di La Thuile si intreccia con la passione sportiva di alcuni atleti locali che hanno conquistato titoli di livello nazionale e internazionale tra i quali Franco Berthod, al quale è dedicata la pista n.3 - scenario il 20 e il 21 febbraio 2016 delle gare di discesa libera e di superG femminili della Coppa del Mondo. Una metamorfosi segnata anche da importanti eventi quali la nascita dello Sci Club La Thuile Rutor nel 1915 nonché dalla costruzione della prima seggiovia che dal paese portava a Les Suches nel 1948, la nascita della Scuola di Sci Rutor nel 1964 per merito di Delfino Blanchet, nonché, ovviamente, il lavoro per far diventare la pista 3 un tracciato di gara per la velocità omologato per la coppa del mondo e fortemente voluto, pensato e disegnato da due ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/06/2015
] - Verso le Olimpiadi 2022: Pechino favorita
Il 2022 è una data ancora lontano nel tempo: è andata in archivio tre mesi fa l'edizione 2015 dei Mondiali a Vail, e prima del 2022 ci saranno i Mondiali 2017 a St.Moritz, le Olimpiadi 2018 a Pyeongchang, i Mondiali 2019 ad Are e quelli del 2021 a Cortina.Eppure mancano meno di due mesi per l'assegnazione ufficiale: il prossimo 31 luglio al 128esimo congresso del CIO di Kuala Lumpur, in Malesia, ad una tra Almaty (Kazakistan) e Pechino (Cina) sarà assegnato il compito di organizzare i XXIV Giochi Olimpici Invernali.Ieri, primo giugno, è stata pubblicata l'attesa relazione della Commissione di Valutazione del CIO sulle due candidature, un momento formale importantissimo, un documento redatto dopo una visita ufficiale ai due siti (a febbraio Almaty, a fine marzo Pechino).Come già scrivevamo lo scorso ottobre, Pechino è decisamente favorita: i cinesi sono più forti economicamente, e possono vantare la buona riuscita dell'Olimpiade estiva 2008. E inoltre il Comitato Olimpico aveva già assentato alcuni "voti" ai Comitati Organizzatori, divisi per categorie, e Pechino aveva fatto registrare tre insufficienze (alle voci "ambiente e meteo", "concetto e sede" e "trasporti") ma Almaty ben 9.In quest'ultima relazione, dove come è ovvio il CIO non si sbilancia troppo, si nota che Pechino con 1.558 milioni di dollari di budget ha un 'basso rischio' di esecuzione, e 'nessun rischio' nell'accoglienza, nei trasporti e nelle 'media operations'.Pechino distribuirà le gare in una area immensa: lo sci alpino nella zona di Yanqing (tutto da costruire!), a 94km nordovest della capitale, le discipline nordiche, il freestyle e lo snowboard a Zhangjiakou, a ben 243km di distanza. Questo problema, secondo il CIO, potrà essere mitigato grazie alla ferrovia ad alta velocità. (60/70 minuti previsti per arrivare dal Villaggio Olimpico a Zhangjiakou)Inoltre il CIO ha sottolineato il problema della dipendenza dalla neve artificiale, con il rischio che alcune sedi di gara siano puntini bianchi in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2014
] - Fill-Ghedo-Runghi al World Stars Football Match
Questa sera alle 19, allo Stadio Louis II di Montecarlo, si è tenuta la 21/a edizione del World Stars Football Match 2014, una partita di beneficenza che ha visto scendere in campo la Nazionale Piloti F1 conto l'AS Star Team For Children MC, capitanata da SAS Principe Alberto II, nella settimana del 72/o Gran Premio del Principato.Il ricavato dell'incasso sarà devoluto in beneficenza a "Fondation Princesse Charlène de Monaco": la fondazione sostiene i giovani sportivi che sono dotati di un potenziale da campioni, ma che non hanno i mezzi sufficienti per intraprendere una carriera sportiva.Al fischio finale esulta lo Star Team che vince per 3 a 2 con gol del tennista serbo Novak Djokovic (#2 ranking ATP) che ha voluto dedicare, con una maglietta con scritte di incoraggiamento, un gol alle vittime dell'alluvione che ha colpito Serbia e Bosnia. Per i piloti hanno segnato Danil Kvyat e Maro Engel.Tra i piloti attivo e combattivo Fernando Alonso, che sfiora il gol con una bella punizione nel secondo tempo; in campo tra i tanti anche Felipe Massa, l'ex F1 Giancarlo Fisichella (che ha ricordato l'impegno e la bravura di Schumacher nella speranza di vederlo di nuovo in campo), il pilota DTM Maro Engel, il pilota di GP2 Stefano Coletti (fratello di Alexandra, velocista ex azzurra e ora monegasca), Sergio Perez, Jules Bianchi, e i centauri Max Biaggi e Loris Capirossi.Per i piloti in difesa ha giocato un granitico Kristian Ghedina, che di fronte aveva l'amico-rivale di sempre Peter Runggaldier. Presente anche Peter Fill, come nel 2011, a confermare una lunga tradizione di sciatori invitati a questo evento, che negli anni scorsi ha visto in campo anche Giuliano Razzoli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/09/2013
] - Il Comitato Veneto presenta gli atleti dell'alpino
E' intervenuto anche il presidente della FISI Flavio Roda alla cerimonia di consegna del premio Fair Play Ascotrade 2013 organizzato da Fisi Veneto a Longarone Fiere (Belluno).Il premio, organizzato dal comitato regionale dal 1990, è dedicato a personalità che si sono distinte nel mondo degli sport invernali.Il premio è andato a tre atleti che si sono distinti negli anni a livello internazionale: i bellunesi Ilaria Sommavilla e Fausto Cerentin e il vicentino Edoardo Frau che ai recenti mondiali di sci d'erba di Shichikashuku Miyagi (Giappone), hanno portato a casa cinque medaglie (2 argenti e 3 bronzi)Nello stesso pomeriggio il Comitato ha presentato le squadre agonistiche della stagione 2013/2014: "Siamo pronti per un'altra stagione – ha affermato Roberto Bortoluzzi, presidente di Fisi Veneto -. Ancora una volta i nostri sci club mettono in pista energia, professionalità, entusiasmo, disponibilità. I nostri sodalizi sono un patrimonio prezioso, non solo sportivo, per tutta la montagna".Ecco il gruppo femminile di sci alpino del Comitato Veneto:- BIANCHI Carolina- CARLI Stefania- CURTOLO Francesca- DALMASSO Giorgia Andrea- DALMASSO Lucia- GALANTE Alice- GNECH Martina- ILLY Jacqueline- MORICONI Michela- MINOTTO Matilde- PAMPANIN Chiara- PIZZATO Sofia- RADICE Silvia- SCARPA Carlotta Allegra- SCUSSEL Martina- VINELLI Federica- ZENERE AsjaEcco il gruppo maschile di sci alpino del Comitato Veneto:- BOSIO Riccardo- CANZIO Pietro- CALANDRI Francesco- CIPRIANI Pietro- CIRILLO Marco Enrico- CRAPISI Matteo- DALLA COSTA Diego- DELL'ANTONIO Gianandrea- GALLUCCI Michele- GARBIN Michele- GUIDOLIN Tiberio- LONGO Edoardo- MAINO Luca- PETRI Omar- PINCINI Mattia- PRADAL Matteo- ROSSI Andrea- SCUCCATO Andrea- TONON Andrea- TRULLA Mattia- VALDESALICI Andrea (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/09/2013
] - Stella d'oro al merito sportivo per Flavio Roda
Ieri si è tenuto a Roma il 228/o Consiglio Nazionale del CONI, presieduto da Giovanni Malagò.Era presente anche il Presidente della FISI Flavio Roda, con il quale è stato approfondito il tema della candidatura di Cortina per il Mondiale 2019.Inoltre ieri alcuni membri del Consiglio e della Giunta, tra cui lo stesso Roda, sono stati insigniti con le Stelle d'Oro al merito sportivo.Questa onorificenza venne istituita nel 1933 per premiare i presidenti delle federazioni sportivi che si erano maggiormente distinte in manifestazioni internazionali, e in seguito fu estesa a atleti, tecnici e dirigenti che si fossero distinti nel dare lustro allo sport azzurro.Ecco l'elenco completo dei premiati:ABBAGNALE GIUSEPPE - Presidente - Federazione Italiana Canottaggio BIANCHI LUIGI - Presidente - Federazione Italiana TriathlonBRASCA ALBERTO - Presidente - Federazione Pugilistica ItalianaDELL'OLIO MICHELE - Presidente - Federazione Ital.Sci Nautico e WakeboardGAVAZZI ALFREDO - Presidente - Federazione Italiana RugbyRODA FLAVIO - Presidente - Federazione Italiana Sport InvernaliZAMBLERA CHRISTIAN - Presidente - Federazione Italiana Danza SportivaABATE GIUSEPPE - Rappresentante - Organi Periferici - Deleg.Prov. SudGIANI EUGENIO - Rappresentante - Organi Periferici - Deleg.Prov. CentroPASTORE GIAMPIERO - Rappresentante - Atleti - Federazione Italiana SchermaTOMMASI DAMIANO - Rappresentante - Atleti - Federazione It. Giuoco CalcioCAMPAGNA ALESSANDRO - Rappresentante - Tecnici - Federazione Italiana NuotoMEDUGNO GIOVANNI - Rappresentante - Tecnici - Federazione Ital.Gioco BridgeMANCINO ANDREA - Rappresentante - Discipline Sportive Associate - FIBISPAGNONCELLI GIAMPIETRO - Rappresentante - Discipline Sportive Associate - FSIFORTUNA LUIGI - Rappresentante - Enti Promozione Sportiva - CSAINMANCO VINCENZO - Rappresentante - Enti Promozione Sportiva - UISPMOLEA BRUNO - Rappresentante - Enti Promozione Sportiva - AICSANESI SERGIO - DirigenteTURISINI VALENTINA - Tecnico - UITS (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/09/2013
] - Il Comitato Alpi Centrali riparte dallo Stelvio
Riprende l’attività della formazione maschile e femminile dello sci alpino del Comitato FISI Alpi Centrali. Dopo due giorni di attività alla Clinica di Verano Brianza per una serie di test, i ragazzi di Simone Stiletto e le ragazze di Elio Presazzi tornano sugli sci con il primo collettivo della formazione regionale.L’appuntamento è per sabato 14 settembre sulle nevi dello Stelvio. Un collettivo di tre giorni in cui gli atleti del Comitato FISI Alpi Centrali saranno impegnati in allenamenti di slalom speciale e di slalom gigante. In tutto saranno 13 gli atleti convocati per questo primo collettivo a cui si aggiungono anche un nutrito gruppo di “controllatioe.Qui di seguito l’elenco dei convocati: Matteo Baruffaldi, Norman Cerini, Matteo Confortola, Matteo Furli, Pier Francesco Monaci, Alessio Scilligo, Dino Vanghetti.Per il settore femminile: Angelica Casartelli, Jole Galli, Giulia Lorini, Roberta Midali, Martina Nobis e Sola YmerIl gruppo dei “controllatioe sarà invece composto da:Nicholas Bellini, Filippo Beretta, Guido Malanni, Pietro Migliazza, Filippo Nana, Pietro Zazzi, Elisa Bazzi Bianchi, Gaia Martinelli, Tiziana Sala, Petra Smaldore“Le pile sono cariche e siamo pronti a ripartireoe dicono i due allenatori Simone Stiletto ed Elio Presazzi che proseguono: “è il primo collettivo, i ragazzi hanno lavorato, comunque, con i propri sci club durante l’estate ed ora inizia questa nuova stagione. Il collettivo, a cui prendono parte tutti gli atleti del Comitato sarà un primo test per vedere a che punto è la preparazione e per ricominciare a fare gruppo.oe (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/05/2013
] - Alpi Centrali: la squadra per la stagione 2014
Le commissioni tecniche del Comitato FISI Alpi Centrali del settore sci alpino, sci di fondo e biathlon hanno approvato le formazioni per la prossima stagione dei tre settori.Per lo sci alpino ci saranno 24 atleti, fra maschi e femmine, agli ordini rispettivamente di Simone Stiletto e Elio Presazzi.Qui di seguito la composizione delle squadre per la prossima stagione.SQUADRA FEMMINILE:CASARTELLI Angelica (1995) - S.C. LeccoGALLI Jole (1995) - S.C. LivignoLORINI Giulia (1995) - C.S. MadesimoMIDALI Roberta (1994) - S.C. RadiciNOBIS Martina (1995) - S.C. LeccoSOLA Ymer (1995) - S.C. RadiciAggregate: BIANCHI BAZZI Elisa (1995) - C.S. MadesimoSALA Tiziana (1994) - S.C. RadiciMARTINELLI Gaia (1995) - S.C. LeccoSMALDORE Petra (1997) - Derviese Ski TeamSQUADRA MASCHILE:BARUFFALDI Matteo (1994) - A.S.D. CaspoggioCERINI Norman (1993) - S.C. FormazzaCONFORTOLA Matteo (1995) - Alta Valtellina A.S.FURLI Marco (1996) - Alta Valtellina A.S.MONACI Pierfrancesco (1993) - S.C. UBI Banca GoggiRIGAMONTI Giacomo (1996) - S.C. LeccoSCILLIGO Alessio (1996) - S.C. FormazzaTANGHETTI Dino (1996) - S.C. RadiciAggregati:BELLINI Nicholas (1994) - Alta Valtellina A.S.BERETTA Filippo (1996) - CS MadesimoMALZANNI Guido (1996) - S.C. LeccoMIGLIAZZA Pietro (1995) - S.C. LeccoNANA Filippo (1994) - S.C. LivignoZAZZI Pietro (1994) - Reit Ski Team (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/10/2012
] - Alpi Centrali: raduno allo Stelvio
Prosegue senza soste la preparazione dei ragazzi membri della squadra del Comitato Regionale Alpi Centrali di sci alpino. Agli ordini degli allenatori Elio Presazzi e Simone Stiletto, tutto il gruppo, compresi 4 atleti osservati, saranno in ritiro sulle nevi dello Stelvio dal 4 al 7 ottobre prossimi per una 4 giorni di allenamento incentrato prevalentemente sullo slalom gigante. I 4 "osservati" sono: Andrea Provera, sci club Domobianca e Stefano Zucchi, sci club Gogi per il settore maschile, mentre in campo femminile le 2 atlete convocate sono Alice Prati, sci club Antigiorio e Elisa Bazzi Bianchi dello sci club Medesimo. "Dopo aver lavorato tanto in slalom speciale – ha detto Elio Presazzi allenatore della squadra femminile – durante lo scorso raduno al capannone di Amneville in Francia abbiamo deciso di impostare questo raduno lavorando sui pali larghi. I ragazzi sono molto uniti e sono coscienti del lavoro che stanno facendo in vista della prossima stagione." I due allenatori imposteranno il lavoro su due sessioni, una al mattino ed una al pomeriggio, se il meteo lo consentirà. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/08/2012
] - Val di Fassa rinnova con Deville,Gross e Costazza
Hanno regalato sogni agli appassionati di sci, e non solo, collezionando successi, medaglie e portando con loro la valle sui gradini più alti dei podi di Coppa del Mondo di slalom. Cristian Deville e Stefano Gross, dopo un inverno chiuso rispettivamente al quarto e al quinto posto del ranking mondiale, assieme a Chiara Costazza, pronta a tornare agli alti livelli del 2007, hanno già cominciato l'allenamento per fare incetta di medaglie anche nella stagione 2012-2013. E l'Azienda per il Turismo della Val di Fassa è al loro fianco. L'Apt ha rinnovato, in questi giorni, la sponsorizzazione agli atleti di casa. Una prova di fiducia ma anche un incoraggiamento ai ragazzi che sono i migliori testimonial di una valle che ha un sodalizio indissolubile con lo sport, in particolare con lo sci. "Abbiamo fatto un investimento importante - afferma Enzo Iori, presidente della Apt ladina - per abbinare l'immagine della Val di Fassa e quella sana e vincente di Deville e Gross, che hanno firmato un contratto biennale, e di Costazza, che invece l'ha siglato annuale (rinnovabile). Scommettiamo sui nostri ragazzi, e sarebbe un delitto non farlo visto che poche località possono vantare talenti del loro calibro. Sono l'orgoglio della valle, di cui saranno i principali testimonial con campagne su web e stampa". E già un'iniziativa sarà lanciata nei prossimi giorni: poster e cartonati pubblicitari dei tre big dello sci saranno esposti negli Uffici Turistici (e distribuiti ai soci dell'Apt) per attirare l'attenzione, dei turisti dell'estate, sulla stagione degli sport bianchi alle porte.Senz'altro, poi, Deville e Gross, icone dello sci azzurro dalla faccia pulita e vittoriosa, hanno contribuito all'assegnazione dei Campionati Italiani di slalom che la Fisi ha anticipato al 30 dicembre a Pozza. Un premio all'impegno agonistico della valle, candida palestra della Nazionale di sci alpino fino alle Olimpiadi di Sochi 2014, e allo Ski Team Fassa, società fucina di fuoriclasse e tecnici e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2011
] - Ligety su tutti a Soelden, mentre l'Italia arranca
La bandiera a stelle e strisce sventola sul pennone più alto del Rettenbach
anche in campo maschile. Dopo il successo di ieri di Lindsey Vonn il team
statunitense fa bottino pieno in questa prima stagione della coppa del mondo
portandosi a casa il successo finale anche tra gli uomini grazie all'ogni
presente Ted Ligety, l'uomo da battere anche in questa stagione tra i pali del
gigante. Sul secondo gradino del podio ancora colori blu, rossi e bianchi, a
sventolare, con quelli del tricolore transalpino che lanciano tra i big quel
talento ventenne che risponde al nome di Alexis "pinturicchio" Pinturault. Il
francese nella seconda manche rosicchia qualcosa a tutti e dopo aver chiuso la
prima tra i top5, scalza dal podio quel Carlo Janka troppo falloso nella seconda
discesa. Terzo gradino del podio ancora targato Austria. Dopo il terzo posto di
ieri di Elisabeth Goergl, oggi è Philipp Schoerghofer ad addolcire la pillola
ancora troppo amara per i tifosi del Wunder Team a secco di vittorie sul
ghiacciaio di Soelden da ormai troppo tempo (2005 Maier). Tra i top5 oltre a
Janka ritroviamo anche Ivica Kostelic: il croato è tra i migliori della seconda
discesa, recuperando tredici posizioni, per fare già la voce grossa in chiave
coppa del mondo. In graduatoria generale tra i top10 c'è spazio anche per
Hirscher, Fanara, Missillier, Miller e Jansrud.
Falliscono, invece, l'appuntamento per questa "prima" stagionale Didier Cuche,
finito fuori nella seconda manche e Kalle Palander, un altro dei grandi decaduti
di questa specialità. Per gli azzurri è stata una giornata non certo delle più
esaltanti, per quella che era considerata la squadra più forte al mondo di
gigante: Davide Simoncelli non si ripropone come nella prima manche chiusa con
il decimo tempo e nella seconda precipita (21/o) alle spalle anche dei due
compagni Max Blardone (18/o) e Manfred Moelgg (17/o). L'ossolano e l'altoatesino
devono ancora aggiustare qualche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2010
] - Sci estivo al via a Cervinia
Riparte sabato 26 giugno a Breuil Cervinia la stagione dello sci estivo, propiziata al momento da ottime condizioni di neve che permettono di sciare anche sul versante italiano sfruttando la parte alta della pista Ventina fino ai 2812 metri di quota di Cime Bianchi Laghi. Proprio per questo motivo la Società Impianti Cervino ha introdotto due novità: sarà possibile acquistare uno ski pass per sciare solo sul versante italiano fino a quando l'innevamento lo consentirà. Inoltre è previsto uno speciale ski pass per Mountain Bike, costo di 18 euro, valido per risalire fino a Cime Bianche e sfruttare le piste del nuovo park dedicato al freeride. Al momento è agibile solo la pista da Plan Maison. Con il pacchetto completo da 41 euro gli sportivi più esigenti e completi potranno sciare al mattino sul versante italiano e sugli impianti svizzeri del Plateau Rosa e nel pomeriggio sfruttare i percorsi con la Mountain Bike.
Sempre valide le speciali promozioni Famiglia, Gruppi e University Card. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2006
] - La Coppa del Mondo si trasferisce oltreoceano
Ad una settimana dall'inizio delle prime gare nordamericane, sono molte le squadre nazionali che stanno ultimando la trasferta Oltreoceano. Giorgio Rocca e compagni sono appena decollati in direzione Canada e saranno seguiti domani dalle ragazze delle discipline tecniche che troveranno ad attenderle i bianchi pendii del Colorado. A bruciare tutti sul tempo sono stati però gli austriaci, partiti poco dopo lo slalom di Levi: il WC4, il gruppo di allenamento che comprende Hermann Maier, Benjamin Raich, Michael Walchhofer e Mario Scheiber, ha già potuto assaggiare le piste nordamericane, condividendo il tracciato con le ragazze a stelle e strisce tra cui anche una Julia Mancuso in cerca della miglior condizione fisica dopo l'operazione dello scorso aprile. Più sfortunate le ragazze del Wunderteam: decollate direttamente da Levi, hanno dovuto aspettare più di un giorno l'arrivo del bagaglio, perdutosi nei tragitti internazionali: insomma, anche la perfetta macchina austriaca a volte si inceppa!
Già in terra americana i portacolori sloveni e svizzeri: per gli uomini venerdì 24 prenderà il via la stagione della velocità, con 3 appuntamenti sulla velocissima pista di Lake Louise, due discese ed un super-g. Sabato e domenica invece le ragazze saranno ad Aspen per un gigante ed uno slalom prima di "sostituire" i maschi nel resort canadese il primo week-end di dicembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2006
] - Carole Montillet è tornata al Sestriere
Respiro di sollievo anche per Carole Montillet. Dopo la paurosa caduta di oggi e i timori per un infortunio al ginocchio, le visite eseguite dagli specialisti dell'ospedale di Torino hanno dato esito negativo e la discesita transalpina ha quindi potuto far ritorno al villaggio olimpico del Sestriere in compagnia di Marie Philippe Rousseau- Bianchi, medico responsabile della federazione francese. Il ginocchio non preoccupa, il dolore maggiore arriva dalla schiena e da diverse escoriazioni facciali rimediate nell'impatto con le reti.
Lo staff francese si dice seriamente dubbioso riguardo una sua possibile partecipazione alla discesa di mercoledì. Si pensa soprattutto alla salute dell'atleta e non si vuole rischiarla se non al 100% delle sue possibilità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2003
] - Gardena: il ritorno di Lasse Kjus
(Groden/Val Gardena, Ita). Vista e considerata la stagione scorsa, nessuno avrebbe mai scommesso su una vittoria quest'anno di Lasse Kjus. Non tanto per i suoi rinomati problemi respiratori (per qualcuno nel circo bianco era "sinusite Kjus") o per la "pancia piena" data dalle coppe e medaglie vinte nella sua formidabile carriera: semplicemente si parlava di Lasse come di un atleta oramai sulle soglie del tramonto. Invece, quando uno ha classe, viene sempre "fuori" e può stupire anche i più scettici. Quest'anno Kjus, ha iniziato ad andar forte da subito, in tutte le discipline tra l'altro: sul Saslong, nel terzo super-g della stagione, è addirittura salito sul gradino più alto del podio. Ha trionfato, il "vecchio vikingo dai capelli bianchi" (i pochi che gli restano tuttavia). Una vittoria d'altri tempi. Grande Lasse. Come d'altri tempi sembra questo podio in cui salgono insieme i compagni di squadra Stephan Eberharter ed Hermann Maier, che hanno scritto la storia di questo sport negli ultimi 6/7 anni, vincendo praticamente tutto. D'altronde, i tre, hanno sempre trovato nel supergigante, la specialità più congeniale, dove meglio riuscivano ad esprimersi ed annullare ogni forma di concorrenza. Non è la prima volta che sono inieme sul podio. Quindi Hans Knaus 4° ex-equo con Daron Rahlves e Aksel Lund Svindal 6°. In Val Gardena, invece, sono stati i jet di Alberto Ghidoni ha non dare segni di risveglio. Neanche con il giovane polivalente Peter Fill, già 4° a Lake Louise. Il Carabiniere di Castelrotto termina 23°. Segni di risveglio, seppur timidi, per Alessandro Fattori da Tizzano Val Parma, 20°. Benino anche il gigantista Michael Gufler 28°. Gli altri più indietro. Kristian Ghedina non ha partecipato al super-g: domani darà tutto nella dicesa libera. Sul Saslong ha vinto già quattro volte: mai dire mai, il grande Lasse ce l'ho ha insegnato... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|