|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Shiffrin " è presente in queste 1689 notizie:
|
|
|
 |
[
30/11/2019
] - Killington: Bassino davanti a tutte dopo la 1/a
Il forte vento ha costretto gli organizzatori di Killington ad abbassare la quota di partenza della prima manche, accorciando il tracciato di 6 porte: ne è uscita una manche corta - poco più di 49 secondi - e ad approfittarne è stata la nostra Marta Bassino, che ha chiuso davanti a tutte in 49.05.Scesa con il pettorale n.6 la cuneese ha sciato davvero bene per tutto il tracciato, collegando al meglio le curve, con una sola sbavatura nelle ultimissime porte, chiudendo con 35 centesimi sulla Worley, leader tra le prime.Alle sue spalle la classifica è comprensibilmente corta: Petra Vlhova (ottima nel finale) è 2/a a +0.23, poi Michelle Gisin - pettorale n.16 - conferma il buon risultato di Soelden ed è 3/a a +0.29, poi Worley 4/a, Shiffrin 5/a a +0.41 e Viktoria Rebensburg 6/a a +0.45.Con il 7/o tempo c'è Federica Brignone staccata di 59 centesimi a causa di alcune sbavature seminate un po' per tutto il tracciato, ma vista la classifica cortissima il podio è solo a 3 decimi.Completano la top10 Wendy Holdener 8/a a +0.64, Meta Hrovat 9/a a +0.70 e Eva-Maria Brem a +0.82, dunque si preannuncia una seconda manche tiratissima.Più attardate le altre azzurre con Francesca Marsaglia 18/a a +1.65 dopo i primi 30 passaggi, e Irene Curtoni 26/a a +2.29.Da notare l'uscita di Alice Robinson, pettorale n.15 e vincitrice a Soelden: la 17enne neozelandese, in dubbio fino a ieri per un edema osseo che ne ha limitato gli allenamenti nelle ultime settimane, esce a metà tracciato (era 7/a) mentre affrontava una curva verso sinistra. Il ginocchio ha subito un contraccolpo ma si spera non ci siano state conseguenze.Applausi anche per il ritorno in gara di Anna Veith: chiude 26/a a +2.27 e non è ancora sicura di poter disputare la seconda manche, nel caso - visto il rientro dopo l'ennesimo infortunio - sarebbe una piccola vittoria.Seconda manche in programma alle 19, con tracciatura del coach azzurro Paolo De Florian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2019
] - Alice Robinson in gara a Killington
La sciatrice neozelandese Alice Robinson ha sciolto le riserve e dopo alcuni giorni di allenamento a Copper Mountain ed una sciata libera a Killington ha deciso di correre il secondo gigante stagionale di coppa del mondo in programma oggi sulle nevi del Vermont (Usa).La 18enne sciatrice del continente oceanico, vincitrice del gigante di apertura a Soelden a fine ottobre, era rimasta vittima di un infortunio ad un ginocchio proprio alla vigilia della prima manche del gigante austriaco durante una fase di allenamento. La campionessa del mondo junior aveva comunque preso parte alla gara vincendola e battendo niente po po di meno che "Sua Maestà" Mikaela Shiffrin.Rientrata a casa in Nuova Zelanda per proseguire con gli studi scolastici si era sottoposta ad un controllo medico che aveva evidenziato un problema - contusione ossea ad un ginocchio - che imponeva un po' di riposo. Per questo si era pensato di rinunciare alla trasferta in Nord America e di rientrare con le gare di val d'Isere ai primi di dicembre.Ed, invece, la Robinson - annunciandolo lei stessa sui social - ha bruciato le tappe del recupero dall'infortunio e questa sera si è presentata a ritirare il pettorale nr. 15 e dunque sarà regolarmente in gara a difendere il pettorale rosso di leader della specialità nel gigante di oggi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2019
] - La Robinson verso Killington, ma resta dubbio
La gigantista neozelandese Alice Robinson dopo alcuni giorni di allenamento a Copper Mountain aggiorna i propri tifosi sulle sue condizioni fisicheAll'indomani della vittoria di Soelden di un mese fa la Robinson era rientrata a casa in Oceania per proseguire gli studi scolastici e a causa di un guaio fisico rimediato alla vigilia del vittorioso gigante sembrava dovesse saltare la tappa americana.Invece qualche giorno fa, dopo un ulteriore risonanza magnetica, la giovane sciatrice neozelandese aveva deciso di recarsi comunque in Nord America per provare a rientrare in occasione del gigante di Killington di sabato prossimo.Quest'oggi la 17enne gigantista ha annunciato che non ha accusato nessun dolore e nessun gonfiore. "I piani dunque cambiano - scrive Alice sui social - ed io vado a Killington e continuo ad allenarmi per un altro paio di giorni. Solo venerdì deciderò se prendere o meno il via nel gigante".Dunque solo poche ore prima del secondo gigante stagionale sapremo se la Robinson potrà difendere il suo pettorale rosso di leader della specialità dagli assalti delle sue dirette avversarie e dalla padrona di casa Mikaela Shiffrin. Ma a questo punto le quotazioni di vedere in pista sabato della neozelandese salgono di molto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2019
] - Il tributo di Shiffrin:"la renna si chiama Ingemar
Al vincitore dello slalom di Levi, maschile o femminile, gli organizzatori 'regalano' una renna, simbolo della Lapponia e della cultura di quei luoghi, a cui il vincitore può dare un nome e che naturalmente continuerà placidamente a vivere nel paese dei 1000 laghi.Scherzando si può dire che presto Mikaela Shiffrin potrà mettere in piedi un bel allevamento: è la sua quarta vittoria a Levi, record, ma sopratutto con il successo di sabato ha superato il leggendario Ingemar Stenmark, arrivando a quota 41 successi tra i rapid gates, e diventando così la più vincente slalomista della storia, tra uomini e donne.Ed ecco che la stessa Mikaela, via social, ha spiegato la decisione di chiamare 'Ingemar' la renna ricevuta sabato: "ho pensato a questo nome sabato quando qualcuno mi ha ricordato il record, ma ci sono alcune cose da chiarire. Innanzitutto ho chiesto il permesso a Ingemar. Ma voglio anche cogliere l'occasione per ripensare alla gara e al suo significato. La verità è che io non ho pensato al record. Ho pensato che fosse un bel giorno per gareggiare, anche se con un po' di nebbia. E ora che ho raggiunto questo traguardo, che neanche nei più arditi sogni di ragazzina avrei mai pensato di raggiungere, penso che comunque Ingemar sia stato meglio. Non lo vedo come un "aver battuto il suo record" ma come se lo stessi continuando. Per cui anche se l'idea di chiamare la renna Ingemar è nata dalle chiacchiere sul record, alla fine non è questo il motivo per cui ho scelto il nome. E' semplicemente un tributo, un omaggio a uno dei più grandi sciatori di sempre."Con il successo n.41 in slalom Mikaela porta a 61 il computo totale della vittorie e il record di sempre di Stenmark, 86, che neanche Lindsey Vonn è riuscito a battere, sembra essere alla sua portata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2019
] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 slalom della stagione 15/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Riesch M. 3) Maze T. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 61/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 43/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 43; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 85/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 52/o in slalom 174/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 53/a in slalom per Wendy Holdener è il 33/o podio della carriera, il 24/o in slalom per Katharina Truppe è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 26/a in 2.02.94, pettorale #46 l'Italia ha conquistato 5 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 162; Svizzera 141; U.S.A. 111; Svezia 106; Norvegia 91; Germania 54; Repubblica Ceca 36; Canada 6; Italia 5; Finlandia 3; Martina Dubovska (CZE) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nina Loeseth (NOR) pos.5 [#9] - 1989 ; Nella Korpio (FIN) pos.28 [#59] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3], Katharina Huber (AUT)[pos.8], Martina Dubovska (CZE)[pos.9], Martina Peterlini (ITA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Martina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2019
] - Levi: Vlhova inciampa e Shiffrin fa 41 in slalom
Inciampa nella neve di Levi Petra Vlhova e consegna su un piatto d'argento la vittoria nr. 41 a Mikaela Shiffrin che diventa così la più vincente in assoluto in slalom speciale superando Stenmark.Si dispera a bordo pista Livio Magoni, il tecnico italiano di Petra Vlhova, quando dopo poche porte dal via la sua allieva, prima dopo la prima manche con 13 centesimi su Mikaela Shiffrin, sul primo cambio di pendio taglia forse leggermente troppo sulla rossa e subito dopo si impianta nella neve di riporto finendo a pelle d'orso nella fredda neve lappone e consegnando alla statunitense la vittoria numero quattro a Levi, la 61/a in carriera, ma diventando con 41 successi la più vincente in slalom in assoluto superando a soli 24 anni il grande Ingemar Stenmark. Una Shiffrin che merita comunque questa storica vittoria con una seconda manche delle sue dove ha dato fondo a tutte le sue energie e alla sua classe chiudendo con il miglior tempo di manche e staccando la seconda, Wendy Holdener di +1.78.Grande recupero nella seconda manche per l'elvetica, leggermente appannata nella prima, che riesce a recuperare quattro posizioni e a sedersi sul primo podio stagionale, in recupero dopo il leggero infortunio in palestra rimediato ad un gomito qualche settimana fa. Primo podio in carriera per l'austriaca Katharina Truppe nonostante un errore nella parte finale della Black che poteva costargli caro. Quarta conclude la svedese Anna Swenn-Larsson precedendo Nina Loeseth-Haver. Sorpresa della giornata è la giovane Martina Dubovska, pettorale 56, nata a Jasna in Slovacchia come la Vlhova ma portacolori della nazionale della repubblica Ceca che chiude 9/a dopo aver concluso la prima manche con l'10/o tempo. Una Black di Levi che ha retto benissimo grazie alle abbondanti nevicate che non si registravano da alcune stagione e alle temperature decisamente basse che hanno consentito nella prima manche anche a pettorali decisamente alti di realizzare tempi da qualifica, nonostante una leggera ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2019
] - Levi: Vhlova davanti a Shiffrin nello slalom
Si accende il duello in slalom tra Petra Vhlova e Mikaela Shiffrin nel primo slalom speciale femminile di coppa del mondo a Levi.La "stangona" slovacca riesce a stare davanti a "Sua Maestà" Mikaela Shiffrin che con il pettorale nr.1 sembrava già aver messo le cose in chiaro per la vittoria finale odierna. Ed, invece, l'allieva di Livio Magoni con il tempo di 58.65 ha preceduto di soli 13 centesimi la statunitense. La Vhlova a pagato qualcosina solo nella parte iniziale, per poi sciogliersi da metà in giù e chiudendo così davanti alla sua avversaria.Gara a due dunque tra la Vhlova e la Shiffrin, perchè la terza, l'austriaca Katharina Truppe paga già un distacco più ampio, quasi un secondo (+0.99). Come più attardate risultano anche alcune delle favorite della vigilia come l'argento olimpico l'austriaca Katharina Liensberger (8/a a +1.69), che ha pagato forse anche la diatriba per il cambio materiali che poi non c'è stato, come pure la svedese Anna Swenn Larsson, quarta a +1.31, come pure l'elvetica Wendy Hoeldner, sesta a +1.51. Quinta si inserisce la norvegese Nina Loeseth, sposata Haver (+1.46). In classifica anche 7/a l'austriaca Katharina Huber, 9/a Michelle Gisin, mentre 10/a si inserisce a sorpresa con il pettorale 56 la ceka Martina Dubovska (+2.11).Le azzurre cercano di risalire la china in questa specialità. La migliore è a sorpresa la giovane Martina Peterlini che con il pettorale 46 chiude con il 21/o tempo (+2.96). Fuori dalle top30, invece, la veterana Irene Curtoni (36/a), non al top di forma dopo aver battuto testa e spalla in allenamento prima di Soelden, apparsa un po' troppo ferma sulle gambe che chiude a +3.65 come pure Lara Della Mea finita a +5.18. Fuori dalle top30 anche Midali, Rossetti e Gulli.Seconda manche in programma alle ore 13.15 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). Intanto a causa delle avverse condizioni meteo previste a Levi la giuria ha deciso per la cancellazione della sciata libera in pista prevista per oggi per gli uomini in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2019
] - Controllo neve positivo a Killington
E' stato effettuato ieri con successo il controllo neve da parte della FIS sulla pista 'Superstar' di Killington, nel Vermont, dove sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre sono in programma un gigante e uno slalom femminili di Coppa del Mondo.La tappa si terrà proprio nel weekend del 'Thanksgiving'; il comprensorio aveva già aperto gli impianti il 3 novembre, e gli organizzatori hanno fatto sapere di aver potenziato gli impianti di innevamento sia sulla Superstar che nel resto del comprensorio, per permettere l'apertura di più piste possibili.Oltre alle gare il Killington Resort ha organizzato una serie di eventi collaterali con concerti gratuiti e spettacoli per coinvolgere gli appassionati presenti.Killington si conferma sede per la CdM, ospitando la quarta edizione consecutiva della tappa sulla costa est a due passi dal Canada.Mikaela Shiffrin ha vinto tutti e tre gli slalom qui disputati, mentre rispettivamente Worley, Rebensburg e Brignone hanno vinto le edizioni 2016, 2017 e 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2019
] - Luce verde per la tappa di Levi
La FIS ha ufficialmente confermato la tappa di Levi, in Finlandia, dopo il consueto e formale controllo della neve, dando la luce verde per il primo slalom stagionale, in programma per le donne il 23 novembre e per gli uomini il giorno seguente.Le basse temperature e le nevicate di questi giorni - unite alla neve preservata dall'anno scorso - hanno permesso agli organizzatori di preparare perfettamente la 'Black Levi', che è stata barrata e che è stata scenario in questi giorni dell'allenamento di alcune squadre, così come le piste limitrofe.Il Direttore di pista Petri Tuomikoski (da 10 anni in carica) ha dichiarato: "E' stato un ottimo inizio di inverno con più di mezzo metro di neve naturale nella zona. Mancano ancora alcuni giorni prima delle gare, sono felice di vedere che tutto sta andando bene e nei tempi. Insomma siamo pronti per gareggiare! La FIS crede in noi e quel che facciamo, e la pista è in ottime condizioni. Abbiamo migliorato molte cose qui a Levi negli ultimi anni, abbiamo investito nel sistema di produzione di neve artificiale e nel modo di preservare la neve. Le persone di riferimento son sempre state le stesse, per cui tutto funziona al meglio e la realizzazione dell'evento è in buone mani."Il tracciato è sostanzialmente lo stesso ma la neve artificiale, messa da parte dallo scorso inverno o prodotta nei momenti di freddo, ha permesso di lavorare sul profilo della 'Black Levi', aggiungendo qualche dosso.Le donne saranno al via sabato 23 alle 11.15 locali (10.15 italiane), gli uomini 24h più tardi.Mikaela Shiffrin è salita sul podio 4 volte nelle ultime 5 edizioni, ed ha vinto 3 volte sul tracciato finlandese, come Maria Riesch.Il miglior risultato azzurro è di Chiara Costazza, 5/a nel 2006.Nel 2003 i finlandesi esultarono come non mai per la vittoria della connazionale Tanja Poutiainen.Tra gli uomini mancherà Hirscher, vincitore 3 volte, e Neureuther, vincitore nel 2017.L'Italia vanta due podi sulla Black Levi: Giorgio Rocca 3/o nel 2006 e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2019
] - Rising Star: Alice Robinson
Il weekend di Soelden ci ha consegnato due nomi nuovi - Robinson e Braathen - che hanno catalizzato l'interesse e l'entusiasmo di tutto il Circus nel primo giorno di scuola dopo il ritiro di due grandissimi campioni come Hirscher e Vonn.Due nomi su cui in questi giorni tutti - giustamente - hanno scritto tanto, due nomi che hanno portato quella ventata di entusiasmo e novità di cui ha tanto bisogno la Coppa del Mondo.Per parlare di Alice Robinson vogliamo tornare indietro al gigante olimpico di PyeongChang, il 15 febbraio 2018, un anno e 10 mesi fa, un periodo di tempo tutto sommato breve.Quel giorno la neozelandese, 16 anni e poco più di due mesi, è tra le 5 'classe 2001' in partenza, ma la più giovane in assoluto, 'battendo' di un paio di settimane la malgascia Mialitiana Clerc.Quel giorno Alice chiude con il 35/o tempo le due manche, staccata di oltre 11 secondi da Mikaela Shiffrin, che sorride dall'alto del podio con la medaglia d'oro al collo.Undici secondi di ritardo che nell'arco di 22 mesi diventeranno 6 centesimi di vantaggio sabato scorso a Soelden...In questi 22 mesi succedono tante cose nella vita della giovane neozelandese (ma nata a Sydney): Alice, che si allenava con l'ex nazionale kiwi Tim Cafe e nel frattempo si era trasferita sul Lago Tahoe, in California, incontra a Queenstown Chris Knight.L'ex allenatore di Lindsey Vonn e Julia Mancuso e marito dell'ex azzurra Enrica Cipriani la convince ad entrare nella sua International Ski Racing Academy, che ha fondato in Val di Fassa, per far crescere nello studio e nello sport i migliori talenti a livello internazionale.Dal novembre 2018 dunque Alice fa le valige e si trasferisce a Soraga di Fassa. E una della prime mosse di Knight è stata lavorare sul setup dei materiali.Nell'estate 2018 partecipa alla ANC, il circuito continentale australe, conquistando un secondo posto in gigante e la prima vittoria una settimana più tardi, facendo segnare 6 punti FIS, per essersi messa dietro atlete di CdM come Tilley, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2019
] - Francia sugli scudi, gigante a Pinturault
Rieccheggia la marsigliese sul Rettenbach. Nella prima stagione senza il grande Marcel Hirscher, raccoglie lo scettro vacante il suo avversario di tante battaglie, quel Alexis Pinturault 28enne di Moutiers che già si candida a succedergli sul trono della grande sfera di cristallo. Dopo due anni dove non si è corso causa maltempo Pinturault ottiene il suo secondo centro sul ghiacciaio austriaco dopo quello del 2016. Per il transalpino si tratta della 24/a vittoria in coppa, la 12/a in gigante.Dopo una prima manche conclusa al comando con pochissimi centesimi - due per l'esattezza - di vantaggio sul compagno di squadra Matthieu Faivre, l'ex fidanzato di Mikaela Shiffrin, il capitano della squadra dei galletti Pinturault ha messo in campo tutta la sua classe e nonostante le alte temperature che hanno messo a dura prova la tenuta del fondo, trattato parzialmente con sale, è stato in grado di salire sul gradino più alto del podio.Damigelle d'onore sul podio dunque il suo compagno di squadra Faivre staccato di 54 centesimi, e lo sloveno Zan Kranjec 3/o a 63 centesimi, mentre butta al vento una grande occasione il giovane elvetico Marco Odermatt scivolato fuori dal podio e dai top10.Il trentino Luca De Aliprandini è il migliore degli azzurri (8/o), anche se i propositi della vigilia erano ben altri. Prima manche non certo all'altezza delle aspettative e seconda dove perde qualcosina, ma riesce a restare tra i top10, complici anche gli errori di avversari che lo precedevano in graduatoria, ed è già una buona notizia per noi quest'oggi. Comunque è ancora troppo poco per uno che fino a qualche stagione fa duellava per le posizioni di vertice. Manfred Moelgg, al 300/o pettorale cerca di limitare i danni in una specialità nella quale fa fatica a restare tra i migliori, scivolando leggermente indietro rispetto al mattino, concludendo 20/o.Da segnalare il ritorno nei quartieri alti del veterano Ted Ligety quinto alla fine, dopo una bella rimonta. Nella prima manche non si erano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2019
] - 300 pettorali di passione per Manfred Moelgg
Soelden Live - La storia d'amore tra Manfred Moelgg e la Coppa del Mondo dura da oltre 16 anni, da quel gennaio 2003 quando per la prima volta l'allora giovanissimo marebbano si affacciava per la prima volta al cancelletto del circuito dei 'grandi', nello slalom di Bormio.Poi la seconda gara proprio qui a Soelden, ed oggi - esattamente 16 anni e un giorno dopo - Manfred Moelgg ha festeggiato il 300esimo pettorale in Coppa del Mondo.Un traguardo importante, per niente scontato, tanto che tra quelli in attività solo Fill, Ligety e Jansrud ne vantano di più, e tra quelli ritirati citiamo Kostelic, Miller, Raich e Svindal.Un traguardo festeggiato anche dai colleghi, con tanto di video-omaggio al parterre di Soelden, non appena tagliato il traguardo: parole al miele da parte di Federica Brignone, Manuel Feller, ma anche di Mikaela Shiffrin che quando Manni indossava il primo pettorale non aveva ancora 8 anni."300 pettorali? Sono lusingato dal video dei colleghi - racconta Manni al parterre - Significa essere qui con continuità da tanti anni, con alcuni su e giù certo, ma è lo sport. Io vado avanti, ho ancora tanta voglia, e mi diverto, e poi arrivano anche i risultati."Alti e bassi certo, ma anche dei successi da festeggiare: 3 vittorie (Kranjska Gora 2008, Garmisch 2009, Zagabria 2017, tutte in slalom), ulteriori 17 podi, 9 pettorali olimpici, 15 pettorali mondiali dove ha conquistato l'argento ad Are 2007 (slalom), il bronzo a Garmisch 2011 (slalom) e il bronzo a Schladming 2013 (gigante). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2019
] - Pinturault comanda gigante, azzurri lontani
LIVE DA SOELDEN - Pronostico rispettato nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo, il primo dell'era post Marcel Hirscher. Il francese Alexis Pinturault ha concluso la comando chiudendo con il tempo di 1.07.10 la sua prova, dietro di lui incollato a soli 2 centesimi però c'è Mathieu Faivre, l'ex fidanzato di Mikaela Shiffrin, abile a restare in scia nonostante il pettorale un po' più alto del suo capitano (il 13). Terzo tempo per il giovane elvetico Marco Odermatt, incappato in una intraversata sul muro iniziale, abilmente recuperata nel piano finale dove è stato pressochè perfetto. Ad un solo centesimo dall'elvetico troviamo quindi 4/o lo sloveno Zan Kranjec, quindi quinto il giovane figlio d'arte canadese Erik Read.Italia in affanno al momento anche in questa prima uscita stagionale: il migliore è Luca De Aliprandini, al momento solo 17/o con un ritardo di +1.26, 19/o Manfred Moelgg (+1.33), al 300/o pettorale in coppa. Fuori purtroppo dai trenta per soli 3 decimi Dominik Paris, autore comunque di una buona prova 32/o a + 2.52, Giovanni Borsotti (+2.73), Simon Maurberger (+2.81), Riccardo Tonetti (+2.89), è uscito Alex Zingerle.Temperature elevate per il periodo con quasi 15 gradi sopra lo zero in zona traguardo e pista che verrà salata, come già accaduto ieri con le donne, solo nel piano finale come ci ha confermato questa mattina il direttore della gara l'italiano Markus Waldner.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2019
] - Meravigliosa Alice
Nomen omen, dicevano i latini. Il nome è un presagio. Ed una Alice è dunque destinata a meravigliare.Il Paese delle meraviglie della quasi diciottenne Alice Robinson è fatto di neve, di ghiaccio. Ma anche di freddezza, quella che ha saputo dimostrare in un giorno complicato per tutte, quello della prima stagionale che per le ragazze si traduce nel difficile approccio con il Rettenbach, la pista con le pendenze più ripide della loro stagione.Alice non aveva mai gareggiato quassù, prima di ieri. Ma non l'aveva fatto neanche a Soldeu, prima di marzo: fu seconda alla sola Shiffrin poche settimane dopo aver dominato i Mondiali Juniores in Val di Fassa.Quella di oggi era l'undicesima presenza in Coppa del Mondo: poche, pochissime, ma sufficienti per capire come si fa a vincere e a farlo. Non sono molte, nella storia, ad aver vinto da minorenni: in ordine sparso Janica Kostelic, AnneMarie Moser Proell, Renate Goethschl, Lara Gut, la stessa Mikaela Shiffrin. Termini di paragone che oggi l'allieva di Chris Knight sa reggere alla perfezione. Chapeu. Le lacrime e la commozione le chiudono la gola, dopo il traguardo. Ma mezz'ora dopo ha ritrovato la sua freddezza."Tra le due manche mi sono detta di dover spingere a tutta, per agguantare la vittoria - ha svelato nel dopo gara - Vincere a neanche 18 anni è qualcosa di pazzesco, battere Mikaela è incredibile: non posso che battezzarla come un riferimento per me. Una ragazza da imitare, in tutto e per tutto".Poco dopo, Mikaela sorride, al paragone. "Sette anni fa ad Aare era capitato a me, vincere davanti a Tina Maze che per me era qualcosa di irraggiungibile. Credo che oggi Alice possa sentirsi più o meno così".Ancora Alice. "Domani torno in Nuova Zelanda, mi devo concentrare per altre settimane sulla scuola prima di andare in Nord America. Ma stasera mi godo una bella serata, c'è da festeggiare".Nata a Sidney, cresciuta in Nuova Zelanda, Alice ha trovato modo di crescere dopo l'incontro con il "kiwi" Chris Knight, in precedenza ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2019
] - Brignone: "ho sbagliato l'ingresso sul muro"
Soelden Live - E' una Fede Brignone tutto sommato sorridente al parterre della seconda manche di Soelden: "peccato perchè le prime due non hanno fatto una super seconda manche ma io ho sbagliato più di loro. Soprattutto in ingresso muro sono finita lunga, e li perdi molta veloce. Se vuoi essere davanti non puoi permetterti errori. Sinceramente non si vedeva molto bene sul muro, si vedevano molte ombre, la pista comunque era bellissima, facile, non sono riuscita ad attaccare l'ingresso come avrei voluto, non ho fatto la differenza. - spiega Fede, che chiude 5/a a +0.87 - Sicuramente la neve era un po' più scivolosa, ma allora lo ero anche per me come per la Worley. Oggi c'erano distacchi anomali per Soelden, una pista bella da sciare ma facile. La Robinson? Scia come un maschio! E' brava, attacca con forza la curva, ha il baricentro basso...non ha pressioni e continuerà ad essere brava e andare forte. La Shiffrin? In gigante non riesce a fare la differenza come in slalom, non può permettersi di tirare su il piede, la sua qualità è la costanza, però non è così superiore come in slalom, anche lei oggi ha fatto l'errorino. Io mi sentivo bene, non è andata così bene ma non sono lontana dalla prime."Non è soddisfatta Marta Bassino, 12/a a +1.66: "Non sono riuscita a sciare forte come volevo, come se mi fosse mancata una marcia. Nella seconda ho cercato di partire bene ma nell'ultimo pezzo ho perso molto. Io comunque non perdo la fiducia in me: erano due anni che qui non tagliavo il traguardo. Forse inconsciamente la caduta dei giorni un po' ha influito".Qualifica e primi punti in Coppa del Mondo per Roberta Melesi, decisamente contenta della sua prova: "nella seconda manche la pista era stupenda, sono felice, arrivano i primi punti, ho dato tutto, non me l'aspettavo. E' un punto di partenza, un passo dopo l'altro per arrivare sempre più lontano. C'è tanto lavoro da fare in tutte le discipline, sono in squadre con delle campionesse da cui posso imparare tanto." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2019
] - Robinson l'antiShiffrin vince gigante Soelden
LIVE DA SOELDEN - E' di una 17enne neozelandese, Alice Robinson, la prima stagionale sul Rettenbach. All'esordio sul ghiacciaio austriaco, in una giornata da spiaggia più che da sciata, la ragazza terribile, come l'hanno ribattezzata le sue avversarie, mette gli sci davanti a tutte ottenendo il primo successo in carriera, secondo podio, e facendo salire per la prima volta sul gradino più alto del gigante il continente dell'Oceania e la sua Nuova Zelanda. Prima di lei ci era riuscita solo Claudia Riegler, austriaca però di nascita, per 4 volte tra i pali più stretti di uno slalom e ancora prima Annelise Coberger (1984) sempre in slalom.Tra Mikela ed Alice i conti erano già aperti dallo scorso anno, dal gigante delle finali di Soldeu dove la Shiffrin riuscì a starle davanti per 30 centesimi. Quest'oggi la Robinson, ad otto mesi abbondanti dal suo titolo junior colto in Val di Fassa e sua residenza di allenamento in quel di Soraga, dopo averle concesso 14 centesimi nella prima manche, nella seconda grazie ad una sciata quasi maschile, con un baricentro molto basso, le ha rifilato alla fine sei centesimi, sufficienti però a salire sul gradino più alto del podio. La Shiffrin ha pagato alcune sbavature di troppo nella seconda prova che non hanno intaccato la sua classe, ma l'hanno costretta al primo inchino e che forse non sarà nemmeno l'ultimo al cospetto di questo astro nascente dello sci mondiale. Sul podio con le due bionde sale Tessa Worley, in recupero, ed autrice di un'ottima seconda manche dopo che nella prima aveva lamentato qualche lacuna. In una giornata più adatta al surf da onda che a sciare prova a restare in scia delle migliori la nostra Federica Brignone. La carabiniera di La Salle ci prova, chiude terza la manche mattutina, ma poi nella seconda non riesce a tirare al massimo e deve accomodarsi ai piedi del podio in 5/a piazza. Soddisfatta comunque l'azzurra per il set up dei suoi materiali e per la prova fornita, anche se forse è mancata qualcosina per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2019
] - Fantaski Stats - Soelden 2019 - gigante femminile
1/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 giganti della stagione 22/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Alice Robinson (NZL), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 2/o podio in carriera per Alice Robinson (NZL), il 2/o in gigante 6/a vittoria per Nuova Zelanda in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 84/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Tessa Worley è il 29/o podio della carriera, il 29/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 2.18.23, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 89 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 101; Nuova Zelanda 100; Svizzera 92; U.S.A. 90; Italia 89; Austria 83; Francia 60; Germania 33; Slovenia 32; Slovacchia 18; Svezia 14; Gran Bretagna 4; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.21 [#25] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.1 [#9] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alice Robinson (NZL)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.4], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.6], Franziska Gritsch (AUT)[pos.7], Nina O Brien (USA)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.9], Ana Bucik (SLO)[pos.23], Tutti i risultati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2019
] - Shiffrin-Robinson fanno il vuoto, 3/a Brignone
LIVE DA SOELDEN - La statunitense Mikaela Shiffrin è al comando del gigante donne di Soelden, su Robinson e Brignone.Secondo pronostico Mikaela Shiffrin guida la prima manche del gigante donne sul ghiacciaio del Rettenbach. La campionessa di Vail ha concluso con il tempo di 1.07.89 precedendo di soli 14 centesimi la giovanissima 17enne neozelandese Alice Robinson e di 86 centesimi la nostra Federica Brignone.La 18enne dell'Oceania, campionessa del mondo junior, dunque si affaccia come la possibile anti Shiffrin già da questa prima uscita stagionale. Una manche giocata sul filo di lana tra le due giovani atlete che quest'anno potrebbe dunque già essere un antipasto dei duelli che in gigante potranno scatenarsi tra le due.Dietro a questa coppia c'è la nostra Federica Brignone, abile a recuperare nel finale, dopo una partenza un po' troppo prudente. "Mi sono trattenuta troppo - ci ha detto Federica Brignone - forse potevo fare meglio anche in fondo. Mi è mancato un po' di ossigeno. Il mio problema è stato comunque in cima che ho voluto spingere ed ho preso una inciampata alla seconda porta perdendo il ritmo. Poi ho dovuto rischiare e sono riuscita a recuperare. Pista comunque facilissima.".Bella manche anche per Francesca Marsaglia che chiude 9/a con il pettorale 26 a +1.84 da Shiffrin.Decisamente più attardata Marta Bassino (13/a al momento) che paga già due secondi di distacco (+2.04), troppi. Seguono in graduatoria Irene Curtoni 18/a e Roberta Melesi 29/a a +2.92. Fuori purtroppo dalle top30, per soli 3 centesimi, Sofia Goggia dopo un'ottima prova nonostante il pettorale altissimo (il 64). Niente qualifica anche per Karoline Pichler 51/a e Roberta Midali 46/a.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta TV su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2019
] - Azzurre al nastro di partenza di Soelden
LIVE DA SOELDEN - Pronti, via. Giornata di vigilia di questo gigante femminile di coppa del mondo che apre la stagione. Nell’hotel della squadra azzurra, il Sunny di Soelden, c’è grande attesa per questa prima gara stagionale che dovrà certamente fare il punto sulla preparazione delle nostre atlete dopo gli allenamenti estivi in Sud America, per molte di loro, e per le rifiniture finali tra i ghiacciai di Italia, Svizzera ed Austria. In pista domani scenderanno Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Roberta Midali e Roberta Melesi che ha strappato l’ultimo pass nel ballottaggio con Laura Pirovano.Le avversarie da battere restano più o meno sempre le stesse. In prima fila la statunitense Mikaela Shiffrin, la francese Tessa Worley e la slovacca Petra Vhlova. Attenzione però anche per l’astro nascente, la giovane neozelandese Alice Robinson che potrebbe già tirare qualche tiro mancino alle più titolate avversarie.Lo scorso anno l’Italia portò a casa da Soelden il podio di una Federica Brignone che arrivava da una preparazione estiva tribolata per qualche guaio fisico. Quest’anno i problemi sono stati risolti e la carabiniera di La Salle non nasconde velleità di podio se non anche di vittoria. L’obiettivo dichiarato per quest’anno è la conquista della coppa di specialità e per farlo bisognerà partire subito con il piede giusto.“E’ stata una estate molto buona – ha spiegato in conferenza stampa la Federica Brignone – ho potuto finalmente allenarmi e quindi sono molto più alleggerita sul piano mentale. Penso di aver fatto tutto quello che dovevo fare e ad Usuhaia ho potuto allenarmi in tutte le specialità. Credo dunque di poter dare il massimo già da questo primo gigante. Quest’anno farò tutte e sei le specialità, compresi i paralleli, ma poi in corso di stagione deciderò quale gara fare e quale rinunciareoe.Al cancelletto di partenza ci sarà anche Sofia Goggia. La bergamasca non parte da favorita in questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2019
] - Mikaela Shiffrin vince lo Skieur d'Or 2019
Per la seconda volta l'americana Mikaela Shiffrin ha vinto il premio Skieur d'Or 2019 assegnato dalla stampa internazionale.Mikaela è stato votata sciatore dell'anno 2019 dai membri dell'Associazione internazionale di giornalisti di sci (AIJS) nell'annuale assemblea a Soelden in Austria, dove domani prenderà il via la stagione di Coppa del Mondo 2019/2020. Così, la tre volte vincitrice della Coppa del Mondo generale vince il premio per la seconda volta, succedendo a Marcel Hirscher.La vittoria di Mikaela è arrivata dopo un testa a testa proprio con Hirscher.Lo "Skieur d'Or" viene assegnato dal 1963 e tra i vincitori c'è stato anche l'italiano Alberto Tomba. Da diversi anni è intitolato Serge Lang, in memoria di uno dei principali fondatori della Coppa del Mondo di sci alpino.Nello scorso inverno Mikaela ha collezionato 17 vittorie, per un totale di 64 sigilli in bacheca, e sempre nella scorsa stagione ha vinto la coppa di gigante e di superg.L'albo d'oro delle ultime edizioni vede dunque nel 2018 Marcel Hirscher, 2017 Marcel Hirscher, 2016 Marcel Hirscher, 2015 Marcel Hirscher e Anna Fenninger a pari merito, nel 2014 Anna Fenninger, quindi 2013 Tina Maze, 2012 Marcel Hirscher, nel 2011 Ivica Kostelic e nel 2010 Carlo Janka. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2019
] - Soelden: Shiffrin e Ligety guidano gli USA
Undici atleti, 5 donne e 6 uomini, sono stati selezionati dal US Ski Team per l'opening di Soelden.Tra gli uomini ci sarà il veterano Ted Ligety, record di vittorie (4) sul Rettenbach, ma solo con due 8/i posti all'attivo nella scorsa stagione come migliori risultati, poi Tommy Ford, Ryan Cochran-Siegle, River Radamus (due ori ai Mondiali Jr 2019), Brian McLaughlin e Nick Krause.Il miglior gigantista USA della scorsa stagione è stato Tommy Ford, 10/o in classifica finale, con le assenze di Hirscher e Fanara domenica dovrebbe rientrare nel primo sottogruppo di merito e quindi potrebbe partire con uno dei primissimi pettorali.Tra le donne c'è Mikaela Shiffrin, leader della squadra nonchè tra le massime favorite per sabato; seguono Nina O'Brien, AJ Hurt, Keely Cashman e la debuttante in Coppa del Mondo Storm Klomhaus. Shiffrin ha già vinto a Soelden nel 2014, prima di lei Lindsey Vonn nel 2011, ma Mikaela è salita sul podio anche nel 2015, 2016 e 2018.Storm, già presente nella squadra C a stelle e strisce, ha perso le ultime due stagioni per infortunio, patendo 5 operazioni al ginocchio sinistro e una al destro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2019
] - Luce verde per Soelden
Le condizioni della neve non destavano preoccupazioni, ma ora è arrivata anche la luce verde ufficiale da parte della FIS: tra 10 giorni prenderà il via l'opening di Soelden, prima gara della stagione 2019/2020, a più di 7 mesi dall'ultima gara di Coppa del Mondo.Il controllo neve eseguito dal FIS Race Director Markus Mayr e dal direttore di gara Isidor Gruener ha dato esito positivo."La preparazione della pista ha richiesto molto tempo - ha dichiarato Gruener - Per fortuna le temperature ci hanno aiutato a produrre neve e al momento abbiamo ottime condizioni per l'allenamento. Ora lavoreremo con l'acqua per barrare il fondo e creare le migliori condizioni per i giorni di gara."Il programma di gare prevede il gigante maschile per sabato 26, con prima manche alle 10 e seconda alle 13; seguirà domenica quello maschile con orari identici, diretta televisiva su Raisport e Eurosport.Tutto pronto quindi per il tradizionale appuntamento sul Rettenbach: lo scorso anno vinse Tessa Worley davanti a Brignone e Shiffrin, che è salito sul podio anche nel 2015 e 2016, vincendo nel 2014 a pari merito con Anna Veith.Podio con una tinta azzurra nelle ultime 4 edizioni con Brignone vincitrice nel 2015, Bassino 3/a nel 2016, Moelgg 3/a nel 2017 e come detto Brignone seconda un anno fa.Tra gli uomini, orfani di Hirscher, sarà battaglia per la coppa delle porte larghe, fin dalla prima gara: le ultime due edizioni non si sono corse a causa del vento (2017) e neve (2018), mentre nel 2016 vinse Pinturault su Hirscher (sul podio anche nel 2015, 2014, 2013 e 2012!) e Neureuther (anch'egli oggi ritirato).L'ultimo podio italiano risale al 2012, con Manfred Moelgg secondo alle spalle di Ted Ligety; proprio l'americano è il leader dei plurivincitori nella località tirolese, con 4 sigilli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2019
] - Kristoffersen: "finalmente ho un team personale"
Pinturault e Kristoffersen: le pressioni per portarsi a casa la prossima Sfera di Cristallo, dopo il ritiro di Marcel Hirscher, sono principalmente su di loro.I due campioni sanno che hanno l'opportunità concreta di essere i primi a scrivere il loro nome nell'albo d'oro dello sci dopo che il loro principale avversario (a volte incubo) non sarà più al cancelletto di partenza.Intervistato dalla TV austriaca, Henrik Kristoffersen non si è tirato indietro: "nella scorsa stagione ho pensato troppo alla generale, nella prossima voglio solo pensare a sciare veloce, vincere le gare e solo in seguito guardare la classifica generale."Spesso battuto dal campione austriaco, Henrik gli ha reso omaggio ancora una volta: "abbiamo un buon rapporto...al momento non abbiamo un contatto privato ma mi piacerebbe andare in motocross con lui a fine stagione. E' bello vincere quando batti il migliore, e a Soelden tra una settimana il migliore non ci sarà. Ma dall'anno prossimo ci sarà un nuovo 'migliore'"Secondo Henrik il suo rivale più accreditato sarà Pinturault, ma senza dimenticare Dominik Paris, nonchè gli austriaci: "Schwarz deve rientrare da un infortunio ma penso che in uno-due anni possa lottare per la generale. E' cresciuto molto sia in gigante che nella velocità. Ma dovrà stare attento, non è facile quando fai tante discipline. Anche Feller è molto veloce, e Kriechmayr il più quotato nella velocità..."Kristoffersen si allenerà anche in superg e discesa tra qualche settimana a Copper Mountain, e parteciperà al superg e combinata di Hinterstoder, muovendo i primi passi nella velocità.Ma è chiaro che il massimo delle energie andranno nello slalom e nel gigante: già da mercoledì sarà a Soelden e giovedì si allenerà sulla pista di gara.Messe da parte le 'incomprensioni' con la federsci norvegese, Henrik non vede l'ora di iniziare la nuova stagione: "sto lavorando con mio padre oltre ad un allenatore e due skiman Rossignol. Inoltre c'è Robert Trenkwalder del team Red Bull. Nelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/10/2019
] - Shiffrin inizia la nuova stagione da single
E' stata la star indiscussa del Atomic Media Day di ieri: Mikaela Shiffrin è la regina del circuito femminile, e con il ritiro di Marcel Hirscher diventa indiscutibilmente il volto vincente - e di punta - del brand austriaco.Del resto a 24 anni può vantare 60 vittorie in Coppa del Mondo di cui ben 17 solo nella scorsa stagione, dove ha conquistato anche 3 medaglie (2 d'oro) ai Mondiali di Are, per un palmares complessivo che comprende 7 medaglie mondiali (5 d'oro), 2 ori e un argento olimpici, 3 Sfere di cristallo generali, 6 coppe di slalom, 1 coppa di gigante e 1 di superg.Dunque c'è moltissima attenzione intorno alla campionessa americana che tra due settimane inizierà la stagione a Soelden da single: nel corso dell'estate è terminata la sua relazione, iniziata nel 2017, con il gigantista francese Mathieu Faivre.La conferma è arrivata ieri dalla stessa Mikaela che ha usato parole molto garbate verso l'ex fidanzato: "siamo stati molto bene insieme e gli auguro il meglio. E' davvero molto difficile coordinare le nostre agende e quindi arrivi al punto che capisci che così non ha più senso."Mikaela ha anche spiegato che gli allenamenti estivi sono andati molto bene, che tornerà sulla neve nei prossimi giorni, e che vuole raffinare alcuni dettagli sui materiali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/10/2019
] - Atomic Media Day con Shiffrin, Goggia e...Hirscher
LIVE DA ALTENMARKT - L'Atomic Media Day 2019 inaugura ufficialmente la stagione invernale 2019-2020 degli sport invernali: la Shiffrin guida la pattuglia del marchio austriaco ed a sorpresa si presenta anche Marcel Hirscher.Nella nuova sede media di Altenmarkt in Austria il marchio Atomic ha presentato quest'oggi, davanti ai giornalisti di tutta Europa e degli Stati Uniti, i protagonisti della stagione invernale 2019-2020 che indosseranno sulle piste di tutto il mondo il loro attrezzi. Una sessantina gli atleti ed atlete di sci alpino, ma anche delle altre discipline invernali, che sono sfilati sul palco presentati dall'ex campionessa austriaca di sci Alexandra Meissnitzer. A fare gli onori di casa il patron del marchio facente capo ad Amer Sport Wolfgang Mayrhofer e Christian Hoeflehner.I riflettori sono stati tutti per lei, la "Regina" dello sci femminile Mikaela Shiffrin. Accanto a lei Sofia Goggia e Peter Fill con il neo acquisto Alexander Aamodt Kilde e la campionessa olimpica di snowboard e superG Ester Ledecka."E' una stagione senza grandi eventi - ha dichiarato la Goggia nel corso della presentazione - e dunque ogni gara di coppa sarà egualmente importante e punterò su ognuna di esse. La preparazione estiva è andata bene e sono pronta. Se penso alla coppa del mondo generale? sarebbe un grande sogno, ma per ora non riesco ancora ad immaginarmelo. Per intanto sogno quelle più piccole".Italia rappresentata qui ad Altenmarkt oltre che dalla campionessa olimpica di discesa anche da Nicol Delago, dalla giovane sorella Nadia, quindi da Simon Maurberger, Davide Cazzaniga ed Henri Battilani. Presente in questa occasione anche Werner Heel, fresco di ritiro e che da questa stagione si occuperà per il mercato italiano di seguire le giovani speranze italiane targate Italia.Alla fine, colpo di scena, è arrivato a fare un saluto dalla vicina Annaberg anche Marcel Hirscher, che proprio un mese fa circa aveva annunciato il ritiro dalle competizioni. L'ultimo vincitore ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/09/2019
] - Atomic Day il 10 ottobre senza però Hirscher
Appuntamento da non perdere il 10 ottobre per i media internazionali con l'Atomic Media Day ad Altenmarkt in Austria.Come da tradizione ormai da anni l'Atomic, la principale casa produttrice di materiali per gli sport della neve ed in particolare per gli sci, raduna tutti i suoi migliori atleti testimonial della casa austriaca nella sua sede principale di produzione ad Altenmarkt, nel salisburghese, in Austria. Una sede che si è totalmente rinnovata con una nuova e più ampia area stampa.Per un giorno gli atleti si concederanno ai flash dei fotografi, ai microfoni di radio e tv e ai taccuini dei giornalisti per fare il punto sulla preparazione estiva appena conclusa e sulla nuova stagione che una ventina di giorni dopo andrà ad iniziare in quel di Soelden sempre in Austria con i primi due giganti in calendario.Un appuntamento quello di Altenmarkt che per la prima volta dopo 13 anni non vedrà come protagonista il principale testimonial del marchio austriaco, quel Marcel Hirscher che circa una ventina di giorni fa ha annunciato il suo ritiro definitivo dalle competizioni. Il campione di casa non sarà presente nemmeno come ospite, nonostante il suo contratto di sponsorizzazione sia tutt'ora in corso, per non togliere come logico, visibilità agli altri atleti presenti. Una scelta annunciata già nel corso della sua conferenza stampa di Salisburgo.Ci saranno, invece, tutte le altre atlete ed atleti ad iniziare dalla statunitense Mikaela Shiffrin, la più attesa a questo evento, insieme alla campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia, a Peter Fill, alla ceka Ester Ledecka e a tutti gli altri protagonisti internazionali del marchio Atomic tra cui anche le azzurre Nicole Delago e Anna Hofer.A presentare l'appuntamento l'ex campionessa austriaca Alexandra Meissnitzer coadiuvata da Wolfgang Mayrhofer e Christian Hoeflehner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/09/2019
] - Hirscher Day: le reazioni
Mercoledì Ieri sera, pochi minuti dopo le 20.15, agenzia, siti web, giornali online e canali social si sono riempiti della notizia: Marcel Hirscher lascia l'agonismo.Numerosissime sono state le reazioni da appassionati e sportivi di tutto il mondo e - ovviamente - in particolare dal mondo dello sci, a partire dalle federsci nazionali fino agli atleti.Il primo a parlare di (ex) colleghi è stato proprio il funambolo di Annaberg che ha omaggiato un altro grandissimo ritiratosi ai Mondiale di Are, Aksel Lund Svindal: "Svindal è l'atleta da cui ho imparato maggiormente, è una persona gentile e sfidarlo e provare a batterlo è stato difficile. Si sono create alcune amicizia nel Circo, ad esempio con Felix Neureuther."Hirscher ha anche parlato della prossima stagione, che vivrà come spettatore attento: "Pinturault e Kristoffersen si sfideranno nel prossimo futuro, ma magari uscirà anche qualche nome nuovo per la generale, un po' come accadde a me nel 2012. L'Austria può contare su Feller e Matt e Schwarz anche se magari è un po' presto per la generale."E proprio Svindal (due volte secondo in generale dietro Marcel) era stato uno dei primissimi ad omaggiarlo: "Scusami Stenmark, ma per me e tutti coloro che hanno avuto Marcel come avversario è lui il GOAT (il più grande sciatore di tutti i tempi). E' stato un onore gareggiare con te."Belle parole anche da Alexis Pinturault: "Non avrei mai pensato di scrivere questo messaggio quest'anno ma...Grazie! Sei l'avversario che tutti sognano, sono un atleta migliore grazie a te, ti ringrazio per essere il miglior sciatore della storia, per essere te stesso..Buona strada, leggenda!"E non poteva mancare Kristoffersen, protagonista con Marcel di bellissime sfide nell'arco delle ultime stagioni: "complimenti Marcel per la tua fantastica carriera! - scrive il norvegese sui social - Il Re, il più grande! Speravo che ci saremmo di nuovo confrontati sulla neve, ma la tua decisione è più che comprensibile dopo averti conosciuto! E' stato un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/08/2019
] - Mikaela Shiffrin firma per Adidas
Con un post pubblicato sui social Mikaela Shiffrin, che si trova a Ushuaia, in Argentina, per gli allenamenti su neve invernale, ha annunciato l'inizio della collaborazione con Adidas, uno dei marchi di abbigliamento e attrezzatura sportiva più importanti del mondo."Adidas è un brand che corrisponde perfettamente ai miei valori e alle mie idee - scrive Mikaela - non vedo l'ora di cominciare questa collaborazione e di far parte di questa squadra."Nei giorni scorsi Mikaela ha sciato sul comprensorio del Cerro Castor insieme con la squadra C del US Ski Team.Il CEO di Adidas Kasper Rorsted ha commentato così l'arrivo della campionessa americana: "siamo felici di accogliere Mikaela nella famiglia Adidas. La lista dei suoi successi è impressionante. La sua voglia di vincere e la passione per lo sport sono perfettamente allineati con la nostra missione di essere la miglior sport company del mondo. Mikaela si aggiunge al nostro fantastico gruppo di atleti e ci aiuterà a ispirare milioni di clienti negli USA e in giro per il mondo." See where your curiosity can take you.Welcome to the family, @Mikaela Shiffrin. #HereToCreate pic.twitter.com/Gn1KFrlPrQ— adidas (@adidas) August 13, 2019 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/07/2019
] - Mikaela Shiffrin e la casa dei sogni
"La mia casa dei sogni!" così Mikaela Shiffrin ha descritto la sua nuova casa, aprendone le porte per la rete tv USA NBC. Un progetto che la 24enne campionessa è riuscita a portare avanti nonostante i mille impegni di una vita da atleta sempre in tour.Mikaela ha deciso di costruire la sua casa a Edwards, comune a due passi da Beaver Creek e Vail, nella contea di Eagle, in Colorado.Intervistata da Natalie Morales, Mikaela ha spiegato tanti dettagli della sua nuova casa, ispirata dai numerosi viaggi in giro per il mondo che può vantare nonostante la giovane età, a cominciare da una bacheca di legno austriaco di 100 anni utilizzato per le pareti del soggiorno, dove trova spazio una bacheca per i suoi (ormai già numerosi) globi di cristallo. Mikaela ha poi mostrato la sua piscina, fondamentale per il recupero e il relax, nonchè l'enorme cucina, il bagno e la sua camera da letto.Infine via social Mikaela ha voluto ringraziare "...tutte le aziende locali che sono state coinvolte nel progetto e che hanno permesso alla mia casa dei sogni di diventare realtà..."Mikaela vanta già 3 Sfere di Cristallo generali, 6 di slalom, 1 di gigante, 1 di superg, 2 ori e 1 argento olimpici; 5 ori, un argento e un bronzo mondiali, nonchè 60 vittorie in Coppa del Mondo tra slalom, parallelo, gigante, superg, discesa e combinata. My first home...and it just happens to be my dream home. So thankful to all who made it a reality! And yes, that is Winnie the Pooh in my bedroom. 🐻😊@arrigoniwoods #HomeSweetHome 🏡🥰 pic.twitter.com/pMFcGRiCqM— Mikaela Shiffrin (@Mikaela Shiffrin) July 26, 2019 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2019
] - Kristoffersen: "punto a slalom e gigante"
Henrik Kristoffersen è stato ospite nei giorni scorsi di Rossignol, con cui è legato dal 2003, e nella sede di Saint-Jean-de-Moirans ha incontrato tecnici e personale, nonchè i giornalisti di SkiCrono che lo hanno intervistato.Nella passata stagione il campione norvegese ha vinto l'oro in gigante ai Mondiali di Are, ma ha faticato in slalom dove non è riuscito a conquistare alcuna vittoria, contro le 5 della stagione 2016/2017."Il mio gigante è stato molto buono per tutta la stagione tranne in Alta Badia - spiega Henrik - Ma è stata l'unica gara dell'inverno di cui non sono orgoglioso. Il mio slalom non è altrettanto buono per tutta la stagione, chiudere senza vittorie è stata una delusione. Mi sono concentrato molto sul gigante in questi ultimi 2/3 anni per arrivare al livello di oggi. In slalom abbiamo cambiato diverse cose e continueremo a farlo nella prossima stagione. L'obiettivo è migliorare in entrambe (...) cercherò di vincere più gare possibili ed essere veloce. Superg? Lo scorso anno ho partecipato a quello di Bansko, ho fatto la combinata alpina ma sono rimasto deluso dal mio superg. Per il momento mi concentrerò su slalom e gigante, andare forte nelle tecniche è meglio che raccogliere qualche punto in superg..."Giusto un mese fa, il 6 maggio, era arrivato il verdetto della Corte di Oslo che respingeva le richieste di HK94 circa l'utilizzo dei diritti sul casco, segnando di fatto una vittoria per la federsci norvegese.Ed è ovvio che per diversi motivi Henrik abbia ancora il dente avvelenato, come si capisce parlando del team di lavoro di Pinturault, che oltre al proprio staff dalla prossima stagione beneficerà di un allenatore fornito dalla federazione: "...spero di avere lo stesso tipo di team per la prossima stagione, non siamo più negli anni '90 quando tutti si allenavano insieme in grandi gruppi. Oggi se vuoi essere al top, in particolare in slalom e gigante, devi essere il più professionale possibile. Non puoi perdere tempo, aspettare i tuoi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/05/2019
] - Il Team USA per la stagione 2019/2020
La federsci USA ha annunciato ieri i nomi dei 38 atleti nominati (3 in meno dello scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2019/2020, squadre A, B e C.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden. I nomi sono stati selezionati in base ai criteri pubblicati a inizio stazione e ai risultati conseguiti.Nella scorsa stagione la supercampionessa Mikaela Shiffrin ha vinto la terza Sfera di Cristallo generale nonchè le coppe di slalom, gigante e superg.Come noto Lindsey Vonn ha chiuso la carriera con il bronzo in discesa ai Mondiali di Are."Sono felice di condividere che le squadre A, B e C saranno completamente sostenute economicamente dalla federazione - dichiara l'Alpine Director Jesse Hunt - e potremo organizzare gli stage estivi con particolare attenzione alla parte atletica. Ci siamo riusciti grazie ai nostri sponsor, e grazie alle attività di raccolta fondi organizzate dai nostri atleti. La federazione ha anche lavorato per ridurre i costi per viaggi e allenamenti per la squadra D, dove i membri dovranno coprire per 10.000$ e non di più."Nello staff tecnico c'è stato un cambio ai vertici della velocità con l'ingresso di Randy Pelkey al posto di Johni McBride; nelle discipline tecniche arriva Will Courtney ad affiancare Forest Carey e Ian Garner, e Ryan Wilson per lo slalom. Matt Underhill è il responsabile del gruppo Coppa Europa/NorAm.La Squadra A femminile rimane sostanzialmente invariata (si è ritirata anche Stacey Cook), mentre non trova più posto la veterana Resi Stiegler.Dopo 14 anni di squadra nazionale e un piccolo stop anche nella scorsa stagione, la slalomista ha sfiorato il podio ai Nazionali di fine marzo. Si ritirerà?Esce dalle squadre nazionali anche Patricia Mangan, classe 1997, che nella scorsa stagione ha indossato 4 pettorali di CdM senza andare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/05/2019
] - Shiffrin Atleta dell'Anno per lo US Ski Team
Lo US Ski & Snowboard ha annunciato i nomi degli atleti e allenatori dell'anno per la stagione 2019.Quasi scontata la vittoria per Mikaela Shiffrin, ufficialmente vincitrice del 'Beck International Award': con 17 vittorie in Coppa su 26 gare disputate, 60 vittorie totali, la Sfera di Cristallo, le coppe di slalom, gigante e superg, Mikaela ha costruito una stagione che non ha precedenti."La passata stagione è stata come un sogno per me - dichiara Mikaela - vincere la Coppa già non è poco, ma mantenere quel livello di eccellenza per 17 volte non sarebbe stato possibile senza il duro lavoro di tutto il gruppo che mi ho onoro di chiamare la mia squadra."Mikaela ha poi spiegato che uno dei momenti più belli della stagione è stata la tappa di Killington, nel Vermont, dove oltre 35.000 appassionati sono arrivati per sostenere lei e la squadra statunitense.Tra i coach è stato premiato Jeff Archibald, dello snowboardcross, per aver costruito una delle squadre più interessanti e aver portato i suoi atleti a conquistare 112 podi di Coppa di cui 40 vittorie e 4 medaglie olimpiche.Per lo sci alpino era in nomination Paul Kristofic, responsabile del settore femminile.fonte: usskiandsnowboard.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2019
] - Simon Maurberger passa ad Atomic
L'altoatesino della Val Aurina Simon Maurberger, 24 anni, ha annunciato di aver firmato per Atomic, dopo 12 anni con Blizzard (e Tecnica).Simon raggiunge dunque il team #redster dove sono già presenti i connazionali Fill e Goggia, nonchè i vincitori delle ultime Sfere di Cristallo Michaela Shiffrin e Marcel Hirscher."Cominciamo una nuova avventura!" scrive sui social Simon, posando con i nuovi sci, mentre qualche giorno fa aveva ringraziato Blizzard e Tecnica con queste parole: "dopo 12 anni fianco a fianco, 12 anni di avventure e gioie è venuto il momento di qualcosa di nuovo. Le parole non possono descrivere quanto sono grato per il vostro sostegno in questo lungo viaggio..."Nella stagione passata lo slalomgigantista di Brunico è andato 5 volte a punti (50 conquistati complessivamente), con il 15/o posto ad Adelboden a gennaio come miglior risultato, senza dimenticare il bronzo nel Team Event ai Mondiali di Are. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2019
] - Giezendanner e Brem tornano in Atomic
Il velocista francese Blaise Giezendanner, che un paio di settimane fa aveva salutato Head, ha annunciato il suo ingresso nel team Atomic.Nella scorsa stagione Blaise ha chiuso con soli 41 punti in generale, il peggior risultato delle ultime 4 stagioni: qualche punticino tra Bormio, Kitz e Bansko, con il 16/o posto nel superg di Bormio come miglior risultato.In carriera è entrato 4 volte nelle top10, di cui 3 nel febbraio 2016 tra Jeongseon e Chamonix, e il suo miglior risultato rimane un 8/o posto in superg.Non è l'unico nuovo ingresso in Atomic: anche Eva-Maria Brem ha annunciato il cambio di materiali, lasciando Fischer con sui si era legata nell'estate 2017, in precedenza Eva era stata per un quinquennio in Voelkl, ma fino al 2012 aveva sciato Atomic."E' un po' come tornare a casa dopo un lungo viaggio - scrive l'austriaca su Instagram - Sono ufficialmente una atleta #redster. Sono molto felice e contenta di tornare sugli sci su cui sono cresciuta".Il post è stato subito salutato da diversi atleti tra cui Mikaela Shiffrin.Nelle ultime gare della stagione Eva si è riavvicinata alle migliori con il 6/o posto a Spindleruv Mlyn e il 7/o della finali di Soldeu. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/04/2019
] - Vonn, Mancuso, Smith e Cook festeggiano il ritiro
Prima Leanne Smith nella primavera 2017, poi Julia Mancuso nel gennaio 2018, a Cortina, poi Stacey Cook, nell'estate 2018, infine Lindsey Vonn, la sciatrice più vincente di sempre, due mesi fa al termine dei Mondiali di Are: quattro atlete che hanno caratterizzato la squadra delle velociste USA degli ultimi anni, e che si sono ritrovate a Cabo San Lucas, in Messico, per festeggiare tutte insieme.Con loro anche le compagne ancora in attività, Laurenne Ross e Alice Mckennis, una minivacanza celebrativa che è anche la chiusura di un'era."Quattro di noi sono più o meno coetanee hanno smesso di sciare più o meno nello stesso momento - spiega Julia Mancuso, in attesa di un bambino - Per cui abbiamo deciso di ritrovarci e festeggiare. Siamo sempre impegnate e non abbiamo mai trovato un momento per stare insieme. Negli ultimi 18-20 anni abbiamo gareggiato insieme ma anche una contro l'altra. Molte di noi hanno iniziato da bambine, la prima volta che ho incontrato Stacey avevo probabilmente 7 o 8 anni, son quasi 30 anni! E con Lindsey è stato uguale penso che ne avessi 9 o 10 quando ci siamo incontrati nei primi stage."Sicuramente il gruppo avrà ricordato quel 6 dicembre 2014 quando nella discesa di Lake Louise Lindsey Vonn conquistò la vittoria numero 60 in carriera, davanti a Stacey Cook e Julia Mancuso (Con Ross 6/a).In totale le ragazze hanno collezionato 182 podi in Coppa (90 vittorie), 13 Medaglie Mondiali e 7 Olimpiche (e 38 operazioni chirurgiche, come sottolinea Lindsey su instagram!)Risultati alla mano però, non si intravede nella velocità USA una generazione come quella che si è ritrovata in Messico: in questa stagione la miglior velocista è stata...Mikaela Shiffrin con 79 punti, poi Merryweather (72), Ross (63, poi infortunata) e Vonn (45, con le due gare di Cortina).Molto hanno influito gli infortuni: Vonn ha partecipato a due sole gare, mondiale escluso, la Ross si è infortunata a inizio febbraio rompendo il collaterale e il menisco, la Mckennis è stata ferma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2019
] - Nuovo allenatore per Tina Weirather
Dopo una stagione piuttosto deludente (due secondi posti a Cortina e Val Gardena, un terzo posto a St.Moritz, tutti in superg), Tina Weirather ha deciso di cambiare.Da maggio il suo nuovo allenatore sarà Mathias Briker, 37enne elvetico di Uri, che da tempo collabora con la federsci del Liechtenstein.Lo riporta skiweltcup.tv citando un articolo di mercoledì del magazine del Principato Volksblatt.Tina spera che questo cambio porti una ventata di aria fresca per programma al meglio la nuova stagione.Dall'estate 2017, quando era passata ad Head, Tina ha lavorato con Karlheinz Pichler, e in precedenza con Andreas Evers.Nella stagione 2017 e 2018 Tina aveva vinto la coppa di specialità in superg, mentre in questa si è fermata al terzo posto, alle spalle di Shiffrin e Schimdhofer, e in classifica generale il 17/o posto finale è il suo peggior risultato delle ultime 7 stagioni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2019
] - CN USA: titoli per O Brien,Cashman,Winters,Cochran
Si sono svolte nei giorni scorsi a Waterville Valley, nel New Hampshire, le prove tecniche (parallelo, slalom, gigante) valevoli per i Campionati Nazionali USA, con il gigante maschile di oggi pomeriggio a chiudere il programma.Assente Sua Maestà Shiffrin, il titolo nello slalom femminile è andato a Nina O'Brien che ha dominato le due manche rifilando oltre due secondi a Paula Moltzan e +2.19 a Patricia Mangan.Quarto tempo per la veterana Resi Stiegler, mentre 6/a è Kelly Cashaman, classe 1999, staccata di +3.34.La O'Brien mantiene il titolo conquistato un anno fa a Sun Valley, sesto titolo della carriera (in precedenza aveva vinto anche in gigante e superg).In gigante è proprio la Cashman a chiudere davanti a tutte: primo titolo nazionale per lei, già 4/a in combinata e 5/a in superg ai Mondiali Jr della Val di Fassa, nonchè protagonista della Nor-Am con 10 podi in questa stagione tra slalom, gigante, superg, discesa e combinata, tanto da chiudere al terzo posto della classifica generale.Secondo posto per Nina O'Brien a +0.28 (dominatrice della Nor-Am con oltre 1800 punti, miglior tempo nella seconda) e terza Patricia Mangan a +1.22.Nello slalom maschile, che in questa stagione non ha conquistato neanche un punto in Coppa del Mondo, il titolo va al classe '97 della squadra B Luke Winters (ha esordito lo scorso ottobre in CdM a Soelden) con +0.89 su Garret Driller e +0.92 su Sandy Vietze.In gigante titolo per Ryan Cochran-Siegle che chiude le due manche in 2:15.35, 38 centesimi meglio di Brian Mclaughlin che guidava dopo la prima manche; mantiene il terzo posto Tommy Ford, a +1.38. E' il quarto titolo per Cochran-Siegle, il primo in gigante, gli altri in combinata e superg nelle ultime due stagioni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2019
] - Shiffrin e Hirscher Paperoni della Coppa 2019
Marcel Hirscher, fresco vincitore della ottava Sfera di Cristallo generale consecutiva, è anche per l'ottavo anno il "Paperone di Coppa", guidando la classifica dei guadagni stagionali.In campo femminile invece Mikaela Shiffrin conquista per la terza volta questa speciale classifica, a braccetto con la sua terza Sfera di Cristallo generale.Cannibali nei punti e cannibali nei premi-gara: ma se da un lato Hirscher vede una flessione da 669.681 a 565.111 CHF, Shiffrin fa segnare l'ennesimo record di una stagione pazzesca e anche grazie al record di 17 vittorie in una singola stagione si porta a casa ben 886.386 CHF pari a circa 780.000 euro, la cifra più alta mai guadagnata da uno sciatore in premi gara.Come detto Mikaela deve ringraziare le 17 vittorie messe in bacheca, pagate (come minimo) 45.000 CHF, con il massimo nel parallelo di Stoccolma che vale 55.000 CHF.Il portafoglio di Hirscher ringrazia (come un anno fa) lo slalom di Schladming - molto ricco - con 69.331 CHF.Scorrendo questa speciale classifica troviamo, in campo femminile, Petra Vlhova, seconda in classifica generale, che porta a casa 428.195 CHF, cifra di assoluto rispetto ma meno della metà della americana; terzo posto per la vincitrice della coppa di discesa Nicole Schmidhofer con 209.450 CHF.La prima azzurra di questa speciale classifica è Federica Brignone, sesta, che porta a casa 165.325 CHF, in flessione rispetto ai 223.493 CHF, dello scorso anno. La milanese di La Salle deve ringraziare le vittorie di Killington e Crans-Montana che da sole valgono 90.000 CHF.La seconda azzurra è Sofia Goggia, 10/a con 93.091 CHF: poche gare per la bergamasca, ma la vittoria nella libera di Crans-Montana vale da sola 45.000 CHF.Tra gli uomini il secondo gradino del podio è tutto per Dominik Paris con 382.710 CHF: autore di una stagione straordinaria, il nostro velocista è quarto in classifica generale, ma secondo in quella dei premi avendo "colpito" nelle tappe più ricche.In particolare la doppietta di Bormio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2019
] - Fantaski Stats - Soldeu - gigante femminile
35/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 giganti della stagione 8/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Worley T. 2) Maze T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (2); 60/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 83/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 20/o in gigante 173/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in gigante per Alice Robinson è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Petra Vlhova è il 26/o podio della carriera, il 4/o in gigante la classifica completa: Austria 112; U.S.A. 100; Nuova Zelanda 80; Francia 68; Norvegia 64; Slovacchia 60; Germania 45; Svizzera 40; Svezia 29; Alice Robinson (NZL) è partita con il pettorale 21 chiudendo in 2/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.7 [#16] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.2 [#21] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Alice Robinson (NZL)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Liensberger (AUT)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.10], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manuela Moelgg (2012); la somma dei pettorali dei top10 è 105. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 101 classifica di gigante dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (615) 2) Petra Vlhova (478) 3) Tessa Worley (460) 4) Viktoria Rebensburg (380) 5) Federica Brignone (360) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2204) 2) Petra Vlhova (1355) 3) Wendy Holdener (1079) 4) Viktoria Rebensburg (814) 5) Nicole Schmidhofer (771) classifica di gigante per nazioni (top5): Austria 936; Norvegia 710; Francia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2019
] - Soldeu: Shiffrin fa 60 davanti a Robinson
Cifra tonda: 60 vittorie (a 2 lunghezze da Proell) quattro giorni dopo aver compiuto 24 anni. Forse basterebbe questo dato per spiegare (ancora una volta) quel che sta facendo Mikaela Shiffrin.L'americana vince anche il gigante delle Finali di Soldeu, conquistando l'83/o podio, la 17/a vittoria in una singola stagione, il decimo trofeo (la coppa di gigante), chiudendo la stagione con la cifra monstre (ma non record) di 2204 punti, 1160 conquistati in slalom e 615 in gigante.Conquista dunque in una sola stagione la coppa generale, la coppa di slalom, la coppa di gigante e quella di superg: alla avversarie solo le briciole.Una vittoria netta (-0.30) nonostante i 4 decimi persi per un errore proprio nel tratto finale della seconda manche, quando nell'angolo del leader si trovava la sorpresa più grande della giornata: la neozelandese Alice Robinson, campionessa Jr ai Mondiali della Val di Fassa di un mese fa, aveva chiuso la prima manche al terzo posto (scendendo per ultima!), e approfittando degli errori della Rebensburg si trovava in quel momento a lottare per una clamorosa vittoria.Il podio, al suo secondo risultato in Coppa del Mondo, è qualcosa di storico: nata nel dicembre 2001 è la più giovane a salirci negli ultimi 40 anni, soffiando il primato di Lara Gut che durava dal 2008.Anche Vlhova approfitta dell'errore di Rebensburg e cambia ritmo rispetto alla prima, fa il miglior parziale di manche e sale sul terzo gradino del podio a +0.41, consolidandosi ormai come una delle atlete più forti del circuito, chiudendo al secondo posto della standing di gigante (478 punti) e seconda in generale con 1355Ai piedi del podio, staccata però di +1.21, c'è Tessa Worley che lottava anche per il terzo gradino del podio della specialità: missione compiuta perchè nel frattempo la nostra Federica Brignone è uscita a metà manche. Fede non si è tirata indietro e ha lottato come si doveva fare, ma non ha trovato la manche superlativa ed ha sbagliato su una porta blu e non è riuscita ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2019
] - Soldeu: Shiffrin guida il gigante.Sorpresa Robinso
Una bella pista, ben preparata, con cambi di pendio, gobbe e un muro ripido e impegnativo: difficoltà per tutte tranne che per Mikaela Shiffrin, che ha reso tutto semplicissimo volando leggera sulla neve, e disegnando una prima manche splendida, scavando un solo con le avversarie.L'americana ha chiuso in 1:09.74, prova a starle vicino Viktoria Rebensburg, in ottima forma in queste finali, che chiude a +0.59.Al terzo posto la sorpresa che non ti aspetti, la "favola" che a volte si concretizza alle Finali di Coppa quando alle gare "coi grandi" partecipano anche i campioni/campionesse del mondo junior.Ed ecco che Alice Robinson, oro ai Mondiali Jr della Val di Fassa un mese fa, si prende la ribalta andando a chiudere a 84 centesimi da Shiffrin, mettendosi alle spalle campionesse come Vlhova, Worley e Brignone!Alice è neozelandese ed è nata nel 2001!Vlhova, unica che ancora poteva matematicamente insidiare la coppa, è 4/a a +0.97, distacchi ancora più ampi per Worley e Brignone (+1.23, +1.25).L'azzurra ha sciato una buona manche alla caccia del terzo gradino del podio della specialità, ma pur senza errori evidenti non riesce a tenere il passo delle altre.Marta Bassino invece è uscita a metà tracciato dopo un dosso, non prendendo la porta.Gara caratterizzata anche dalla "farwewall run" di Frida Hansdotter: in abiti tipici la svedese è scesa salutando il pubblico e distribuendo dolcetti agli allenatori a bordo pista...Seconda manche alle 12.15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2019
] - Fantaski Stats - Soldeu - slalom femminile
34/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 slalom della stagione 7/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 59/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 42/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 42; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 82/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 51/o in slalom 172/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 52/a in slalom per Wendy Holdener è il 32/o podio della carriera, il 23/o in slalom per Petra Vlhova è il 25/o podio della carriera, il 19/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 12/a in 1.54.64, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 22 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 105; U.S.A. 100; Svezia 95; Svizzera 80; Slovacchia 60; Norvegia 32; Francia 26; Germania 24; Italia 22; Canada 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.5 [#5] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.12 [#13] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.7 [#1] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], la somma dei pettorali dei top10 è 69. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 97 . classifica di slalom dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1160) 2) Petra Vlhova (877) 3) Wendy Holdener (681) 4) Anna Swenn-Larsson (486) 5) Frida Hansdotter (479) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2104) 2) Petra Vlhova (1295) 3) Wendy Holdener (1039) 4) Nicole Schmidhofer (771) 5) Viktoria Rebensburg (769) classifica di slalom per nazioni (top5): Austria 1171; Svezia 1077; U.S.A. 1055; Svizzera 901; Slovacchia 745; classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 5306; Svizzera 3212; Italia 2743; U.S.A. 2398; Germania 1760; classifica generale per nazioni (top5): ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2019
] - Soldeu: Shiffrin sigla l'ultimo slalom stagionale
La Regina Mikaela Shiffrin non abdica e vince in rimonta l'ultimo slalom speciale femminile di coppa del mondo alle finali di Soldeu.Sul tecnico pendio andorrano, forse tra i più impegnativi del circo bianco, la 24enne di Vail per soli 7 centesimi brucia i sogni di prima vittoria in carriera in slalom dell'elvetica Wendy Holdener, la più veloce nella manche mattutina. La statunitense rischia qualcosa nelle prime porte, ma poi ingrana la sesta e incrementa ulteriormente su chi stava alle sue spalle dopo la prima manche. Per Mikaela si tratta della vittoria nr. 59, la 16/a stagionale e il 79/o podio in carriera. Si tratta inoltre della 40/a vittoria in slalom raggiungendo così un grande come Ingemar Stenmark. Sul podio odierno con la Shiffrin e Holdener, terza, sale la slovacca Petra Vlhova che nella prima manche non era stata in grado di rimanere incollata alle prime due.Quarta chiude la svedese Anna Swenn Larsson, il bronzo di specialità ad Are, precedendo la compagna di squadra e campionessa olimpica Frida Hansdotter, all'ultimo slalom della carriera non fa passerella e chiude 5/a. Sesta chiude l'austriaca Bernadette Schild.Irene Curtoni chiude la sua travagliata stagione a causa dei problemi di lombalgia con un 12/o posto a +6.49. Nella prima manche era, invece, uscita Chiara Costazza che poi ai microfoni della Rai ha annunciato in diretta la decisione a 34 anni di ritirarsi dallo sci agonistico. La coppa del mondo di specialità era già stata assegnata a Mikaela Shiffrin con qualche gara di anticipo. In graduatoria la 24enne statunitense ha vinto con 1160 punti, precedendo la slovacca Petra Vlhova (877) e l'elvetica Wendy Holdener (681). Irene Curtoni è 11/a (223), Chiara Costazza 14/a (143).Domani appuntamento con l'ultimo gigante femminile della stagione con la lotta ancora aperta per la conquista della coppa di specialità: prima manche ore 9.30; seconda manche ore 12.15 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2019
] - Soldeu:Holdener-Shiffrin duello a due nello slalom
Gara a due nella prima manche dell'ultimo slalom speciale femminile di coppa del mondo alle finali di Soldeu tra Wendy Holdener e Mikaela Shiffrin.L'elvetica è stata la più veloce sulle nevi andorrane, su un pendio tra i più ripidi e tecnici del circo bianco, chiudendo con il tempo di 53"14 precedendo di soli 28 centesimi Mikaela Shiffrin, già vincitrice della coppa di specialità, l'unica in grado di stare nella scia della Holdener.La terza, la slovacca Petra Vlhova che accusa già oltre un secondo di ritardo (+1.22)a precedere tutte le altre racchiuse in una manciata di centesimi. Quarta troviamo la svedese Anna Swenn Larsson, il bronzo di Are, staccata di +1.26, quinta è l'austriaca Katharina Liensberger (+1.42), mentre sesta è la campionessa olimpica alla sua ultima gara della carriera la svedese Frida Hansdotter.Male Irene Curtoni alle prese con l'ormai cronica lombalgia che non le da pace. La valtellinese paga tantissimo chiudendo 14/a a +3.73 nella graduatoria provvisoria di questa prima manche. Fuori, invece, a metà tracciato Chiara Costazza, già lenta nella parte alta, che termina così la sua stagione che l'ha vista solo tre volte tra le migliori dieci, con migliore risultato l'ottavo posto di Maribor.Tracciato molto selettivo: uscite tutte e tre le apripista e poi ben 6 atlete delle 22 partenti. Solo 16 dunque le partecipanti alla seconda manche in programma alle ore 13.15 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2019
] - Fantaski Stats - Soldeu - superg femminile
33/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 6 superg della stagione 6/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Brignone F. 2) Ross La. 3) Tippler T. 17/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 47/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 7/o in superg 130/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Tamara Tippler è il 5/o podio della carriera, il 5/o in superg per Federica Brignone è il 28/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 143 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 150; Italia 143; Svizzera 104; Germania 100; U.S.A. 50; Norvegia 32; Francia 24; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.9 [#4] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.8 [#10] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2016); 3/o Federica Brignone (2019); 4/o Sofia Goggia (2016); 5/o Elena Fanchini (2016); classifica di superg dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (350) 2) Nicole Schmidhofer (303) 3) Tina Weirather (268) 4) Viktoria Rebensburg (257) 5) Ragnhild Mowinckel (247) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (2004) 2) Petra Vlhova (1235) 3) Wendy Holdener (959) 4) Nicole Schmidhofer (771) 5) Viktoria Rebensburg (769) classifica di superg per nazioni (top5): Austria 979; Svizzera 743; Italia 631; U.S.A. 382; Norvegia 354; classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 5201; Svizzera 3132; Italia 2721; U.S.A. 2298; Germania 1736; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 11031 2) Svizzera 7344 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2019
] - Brignone: "ho studiato bene la pista, sono felice"
Ecco le dichiarazioni delle azzurre dopo il superG di Soldeu.Federica Brignone, 3/a: "È stato un superG tosto, quando ho vinto tre anni fa girava un po' di più e c'erano un po' più curve. Ma mi sono concentrata, ho cercato di essere alta nel piano e di lasciare andare gli sci. Bisogna mollarli, tanto che Shiffrin ha sciato da Dio, ma è stata un po' guardinga e non è riuscita a fare velocità. Io all'arrivo ho scosso la testa perché mi spiaceva aver chiuso a 19 centesimi da Tamar Tippler. L'avevo vista sciare e secondo me si poteva fare meglio, ma questa era una pista dove bisognava andar giù, un tracciato molto veloce, anche da uomini, con dossi e porte cieche, infatti ci ho messo tanto a fare ricognizione. Non si potevano avere indecisioni di linea, così ho provato ad andare a tutta e la differenza l'ho fatta nelle tre quattro porte dopo il muro. Poi però mi sono fatta schiacciare in una curva, altrimenti avrei fatto ancora meglio, ma in quel momento ho pensato che il tempo non sarebbe bastato per salire sul podio, poi però ho visto che tutte le ragazze hanno fatto un po' di fatica. Sono molto soddisfatta, è il miglior superG della stagione, ho fatto spesso delle ottime parti, ma non riuscivo a metterle tutte insieme: oggi ho studiato la pista tantissimo, volevo essere sicura di tutti i posti dove passare e passare più veloce che potessi. Sono davvero felice. Shiffrin? Le è andata bene che hanno cancellato i due superG ai quali non avrebbe partecipato, ma a parte questo ha vinto tutti gli altri che ha fatto, perciò si è meritata la coppa, è stata grande, ha vinto anche i Mondiali"."È stata una stagione non facilissima perché quest'estate ho avuto un infortunio, sono state ferma due mesi durante il carico di preparazione sugli sci più importante. Non ho testato il materiale e a ottobre ho rimesso le cose dell'anno scorso. Sono partita molto bene, mi aspettavo tanto, ma ho avuto tantissime gare dove sono arrivata, quarta, quinta o sesta, vicinissima al podio, ma mai ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2019
] - Soldeu,SG:Brignone 3/a, coppa a Shiffrin
Viktoria Rebensburg è arrivata al termine della stagione in ottimo stato di forma: dopo il secondo posto di ieri in discesa la tedesca ha vinto questa mattina il superg di Soldeu, sesto ed ultimo appuntamento della stagione con la disciplina.Scesa con il pettorale #15, Viktoria ha accusato nella parte alta, ed è arrivata con mezzo secondo nel tratto più tecnico, da gigantista dove ha fatto molto bene recuperando decimi e prendendo velocità (106 km/h, la n.1 all'ultima speed trap) per il tratto finale, dove ha recuperato ben mezzo secondo sull'austriaca Tamara Tippler, scesa per prima, chiudendo in 1:23.91 a -0.15 sulla leader provvisoria.E' il 17/o successo in carriera per la teutonica, il primo della stagione, il terzo in superg.Ottima gara per la Tippler che indovina le giuste traiettorie e scia benissimo nel tratto tecnico centrale: culla a lungo il sogno del primo successo in carriera ma si deve accontentare del quinto podio, ottenuti tutti in superg e nelle ultime 3 stagioni, uno dei quali proprio a Soldeu nel 2016.Sul terzo gradino del podio sale la nostra Federica Brignone: la milanese di La Salle, scesa con il pettorale #3, accusa subito 4 decimi nella parte alta poi scia bene nel tratto da gigantista e prende velocità per il finale, fino a chiudere a +0.34 dalla Rebensburg.Un ottimo risultato in vista del gigante conclusivo della sua stagione, è il quarto podio stagionale, il 28/o della carriera.Ai piedi del podio, appaiate a +0.44 di distacco, hanno chiuso Mikaela Shiffrin e Nicole Schmidhofer: l'americana si giocava la coppa di disciplina essendo leader con 300 punti prima di questa prova, l'austriaca poteva ancora (matematicamente) insidiarla galvanizzata dalla coppa di discesa conquistata ieri.L'avversaria più diretta di Mikaela era in realtà Tina Weirather, ma l'atleta del Liechtenstein ha sbagliato linea ed è uscita a metà tracciato, abbandonando ogni velleità.Così Mikaela Shiffrin può festeggiare ancora una volta: prima coppa di una disciplina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2019
] - Fantaski Stats - Soldeu - discesa femminile
32/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 8 discese della stagione 5/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 2/a vittoria in carriera per Mirjam Puchner (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 2/o podio in carriera per Mirjam Puchner (AUT), il 2/o in discesa 250/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 59/a in discesa per Viktoria Rebensburg è il 46/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Corinne Suter è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 4/a in 1.33.13, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 217; Italia 144; Germania 131; Svizzera 60; Liechtenstein 26; Francia 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.4 [#17] - 1986 ; Nicol Delago (ITA) pos.7 [#13] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.9 [#9] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mirjam Puchner (AUT)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.2], Tamara Tippler (AUT)[pos.5], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nadia Fanchini (2019); Viktoria Rebensburg (GER) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2019; classifica di discesa dopo Soldeu (top5): 1) Nicole Schmidhofer (468) 2) Stephanie Venier (372) 3) Ramona Siebenhofer (354) 4) Ilka Stuhec (343) 5) Kira Weidle (307) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1954) 2) Petra Vlhova (1235) 3) Wendy Holdener (943) 4) Nicole Schmidhofer (721) 5) Federica Brignone (704) classifica di discesa per nazioni (top5): Austria 2038; Svizzera 937; Italia 884; Germania 596; Slovenia 343; classifica generale femminile per nazioni (top5): ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2019
] - Fantaski Stats - Spindleruv Mlyn - slalom donne
31/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 slalom della stagione 8/a gara femminile in Spindleruv Mlyn dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Schild M. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2008: 1) Schild M. 2) Zuzulova V. 3) Riesch M. 2005: 1) Paerson A. 2) Kostelic J. 3) Schild M. plurivincitrici in Spindleruv Mlyn: Marlies Schild (2); 58/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 41/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 41; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 81/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 50/o in slalom 171/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 51/a in slalom per Wendy Holdener è il 31/o podio della carriera, il 22/o in slalom per Petra Vlhova è il 24/o podio della carriera, il 18/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 21/a in 1.43.48, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 16 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 137; Svizzera 118; U.S.A. 100; Norvegia 79; Austria 79; Slovacchia 60; Germania 51; Slovenia 36; Repubblica Ceca 24; Italia 16; Francia 15; Michaela Dygruber (AUT) è partita con il pettorale 45 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.21 [#11] - 1984 ; Meta Hrovat (SLO) pos.8 [#20] - 1998 ; Aline Danioth (SUI) pos.13 [#10] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.4], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.5], Elena Stoffel (SUI)[pos.14], Gabriela Capova (CZE)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Meta Hrovat (SLO)[pos.8], Marlene Schmotz (GER)[pos.20], la somma dei pettorali dei top10 è 94. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 99 . Martina Dubovska (CZE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Zagreb ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2019
] - Fantaski Stats - Spindleruv Mlyn - gigante donne
30/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 7/a gara femminile in Spindleruv Mlyn dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Rebensburg V. 2) Karbon D. 3) Kildow L.C. 2008: 1) Karbon D. 2) Poutiainen T. 3) Goergl E. 2005: 1) Kostelic J. 2) Zettel K. 3) Schild M. plurivincitrici in Spindleruv Mlyn: Marlies Schild (2); 9/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 23/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 3/o in gigante 14/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 45/o podio della carriera, il 34/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 81/o podio della carriera, il 19/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.26.18, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 120; Slovacchia 100; Germania 93; Norvegia 91; Italia 76; U.S.A. 60; Francia 46; Slovenia 45; Svizzera 32; Svezia 26; Nuova Zelanda 15; Canada 6; Serbia 5; Gran Bretagna 3; Finlandia 1; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#11] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.16 [#32] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Alice Robinson (NZL)[pos.16], Kaja Norbye (NOR)[pos.22], Lindy Etzensperger (SUI)[pos.27], Riikka Honkanen (FIN)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Truppe (AUT)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.12], Marlene Schmotz (GER)[pos.18], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.20], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2019
] - SpindleruvMlyn: Mikaela Shiffrin fa suo lo slalom
La marziana Mikaela Shiffrin chiude la stagione regolare di coppa del mondo con il successo nello slalom speciale di Spindleruv Mlyn in Repubblica Ceca.Dopo aver concluso al comando la prima manche la 23enne campionessa di Vail, sul fondo molle della Nera di San Pietro conseguenza di una nevicata fitta iniziata a scendere in mattinata, è stata in grado di tenere a bada l'unica atleta che aveva provato a stare sulla sua scia, l'elvetica Wendy Holdener. La Shiffrin chiude prima con 85 centesimi proprio sull'elvetica, mentre terza, sale sul podio recuperando una posizione anche Petra Vlhova, staccata di +2.03. Quarta con un recupero di ben dodici posizioni l'austriaca Katharina Truppe (+2.63). Per la Shiffrin già vincitrice della coppa di specialità (la 6/a), grazie ai nove successi stagionali su dodici gare, e di quella assoluta (la 3/a) una settimana fa dopo la cancellazione delle gare di Sochi si tratta della 58/a vittoria in carriera, la 39/a in slalom e 81/o podio in carriera. Battuto anche il record di 14 successi stagionali detenuto fino ad oggi dall'elvetica Vreni Schneider del 1989 e che Mikaela potrebbe ulteriormente migliorare visto che ora si trova a quota 15 le mancano ancora 3 gare al termine della stagione.Errore al primo cambio di figura per una Chiara Costazza che non riesce anche quest'oggi a mettere in fila due manche sulla stessa linea. La fassana 10/a nella manche mattutina, nella seconda scivola indietro chiudendo 21/a (+4.50).Male anche Irene Curtoni alle prese con i postumi dei problemi di schiena. La valtellinese mostra carenze tecniche quest'oggi in entrambe le manche finendo in fondo alla graduatoria finale 25/a.Ora il circo rosa si sposta sulle montagne del principato di Andorra per le finali di coppa del mondo al via mercoledì prossimo con la discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2019
] - SpindleruvMlyn:Shiffrin comanda slalom,10/a Chiara
Sotto una fitta nevicata il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale femminile di Spindleruv Mlyn è stato come da copione della 23enne Mikaela Shiffrin, con il tempo di 43"99, precedendo di 37 centesimi l'elvetica Wendy Holdener. Terza è la svedese Frida Hansdotter, scesa con il 7 che paga però già +1.28.Petra Vlhova, vincitrice ieri in gigante, quest'oggi con il pettorale nr.1 scende troppo trattenuta chiudendo 4/a con un ritardo troppo ampio rispetto alla sua antagonista Mikaela (+1.33), difficilmente recuperabile nella seconda manche. Quinta l'austriaca Katharina Liensberger a +1.69.Pista che si è deteriorata immediatamente, causa la pioggia dei giorni scorsi, le temperature miti e della neve bagnata caduta durante tutta la gara, e che ha impedito già ai primi numeri di realizzare dei buoni riscontri cronometrici. Dal pettorale 3 tutte le slalomiste hanno, infatti, già pagato un secondo di ritardo in pochi secondi di tracciato. Una gara dunque al limite della regolarità e che ha visto anche Shiffrin ed Holdener discutere della cosa al traguardo.Buona prima parte di manche per Chiara Costazza, macchiata però da alcune sbavature nella parte finale che l'hanno relegata a +2.38, ma comunque in 10/a piazza. Male, invece, Irene Curtoni che finisce lontana a +3.75 in 26/a piazza. Fuori dalle trenta Peterlini (32/a), Rossetti, Midali e Della Mea.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2019
] - Tris in gigante per Vlhova, 4/a Brignone
Terzo successo in gigante per la slovacca Petra Vlhova sulle nevi di Spindleruv Mlyn in Repubblica Ceca nel penultimo gigante stagionale di coppa del mondo.Dopo aver dominato la prima manche l'allieva del tecnico italiano Livio Magoni sulle nevi dei monti Tatra non si fa condizionare più di tanto dalla neve granulosa tratta da giorni con acqua e sale per mantenerla compatta dopo pioggia e temperature miti. La Vlhova deve comunque lottare con i denti, sul filo di lana, con la tedesca Viktoria Rebensburg, autrice di una grande prova, finita poi alle sue spalle per soli 11 centesimi. Terza piazza ad appannaggio di Mikaela Shiffrin, miglior tempo di manche, riuscita a scalzare dal podio purtroppo la nostra Federica Brignone, che mantiene il pettorale rosso di leader della specialità ad una gara dal termine. Fatalità lo stesso podio del mondiale di Are 2019. Per la giovane 23enne Vlhova si tratta della nona vittoria in carriera, la terza in gigante, la seconda consecutiva in coppa dopo quella di Maribor di inizio febbraio a cui si aggiunge anche l'oro mondiale di Are di qualche settimana fa.Federica Brignone, terza dopo la manche mattutina, cede alla Shiffrin quasi un secondo ed alla fine termina alla sue spalle appena fuori dal podio in quarta posizione. Dietro di lei finiscono anche la slovena Meta Hrovat, la reddiviva austriaca Eva Maria Brem e la francese Tessa Worley.Due errori gravi per Marta Bassino sul muro le costano tutto il vantaggio che aveva costruito nella prima parte ed alla fine la piemontese chiude 11/a. Male anche la terza delle azzurre qualificate, Francesca Marsaglia che chiude in fondo alla graduatoria finale (29/a) con due manche decisamente sotto tono. Nella prima manche era uscita, invece, Sofia Goggia come pure Roberta Midali, mentre non si erano qualificate Irene Curtoni, Laura Pirovano e Karoline Pichler.Lotta dunque ancora aperta per la coppa di specialità ad una gara dal termine, resta infatti ancora il gigante delle finali di Soldeu della ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2019
] - Spindleruv Mlyn:Vhlova guida gigante, 3/a Brignone
Una determinata Petra Vlhova è al comando della prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Spindleruv Mlyn in Repubblica Ceca. Terza è Federica Brignone.Nonostante un grave errore nella parte alta, l'allieva del tecnico italiano Livio Magoni, recupera quasi un secondo sulla tedesca Viktoria Rebensburg, che fino a quel momento comandava la manche, e chiude con il miglior tempo sulla pista Nera di San Pietro in 1'12"59. La slovacca, su una pista tenuta insieme da acqua e sale causa pioggia dei giorni scorsi e le temperature miti, riesce a tenere la tedesca Rebensburg a +0.48, mentre già più attardate sono tutte le altre, ad iniziare dalla nostra Federica Brignone scesa con il pettorale nr.1 che ha avuto da subito problemi di tenuta degli sci e scesa anche con troppo margine. La 28enne valdostana è dunque 3/a a +1.09 a precedere la leader di specialità Mikaela Shiffrin che paga +1.33 con una manche corsa senza errori, ma forse senza quella solita continuità.Seguono in graduatoria con il 5/o tempo l'austriaca Eva Maria Brem, pettorale 25 capace di inserirsi nella lotta per il podio staccata di +1.71, 6/a è la francese Tessa Worley (+1.81), 7/a la veterana svedese Frida Hansdotter in procinto di ritirarsi a fine stagione (+1.98) e 8/a la slovena Meta Hrovat (+2.00). Decimo tempo per la seconda delle azzurre Marta Bassino. La 23enne di Borgo San Dalmazzo per metà manche resta sulle code delle migliori, poi però paga troppo nel tratto più ripido di questo tracciato finendo a +2.11. Fuori dalle top20 Francesca Marsaglia a +3.81 e Irene Curtoni che paga eccessivamente finendo ad oltre 4 secondi (+4.29) dalla Vlhova.Fuori, invece, per una internata nella parte alta Sofia Goggia. La bergamasca così deve rinunciare definitivamente a poter correre il gigante delle finali di Soldeu non avendo più la possibilità di raggiungere i 500 punti in coppa, con solo due gare a disposizione (discesa e superG delle finali dove è già qualificata), trovandosi solo a 272 punti in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2019
] - Brignone: "bisognerà attaccare!"
(da fisi.org) Giornata di rifinitura sulla pista "Black Curse Sv Petr" di Spindleruv Mlyn per le specialiste del gigante, in vista della penultima prova di Coppa del mondo fra le porte larghe in programma venerdì 8 marzo (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport).La classifica di specialità è aperta ad ogni soluzione alle spalle della favoritissima Mikaela Shiffrin, leader con 455 punti contro in 374 di Tessa Worley e i 318 di Petra Vlhova. In lizza per il podio c'è anche Federica Brignone, quarta a 310, che vanta una vittoria stagionale a Killington e un secondo posto di Soelden. Proprio la valdostana racconta le ultime due settimane travagliate: "Purtroppo a Sochi siamo state quasi una settimana senza riuscire praticamente mai a sciare - racconta -, in Repubblica Ceca invece abbiamo fatto tre ottimi giorni di allenamento. Qui gareggiai nel 2011 e arrivai quinta, non ho grandi ricordi di questa pista che presenta una media pendenza e non ha particolari trabocchetti, quindi ci sarà solamente da attaccare. Fa abbastanza caldo, probabilmente saleranno la pista, punto naturalmente ad ottenere il massimo da questa trasferta, per la coppa è ancora tutto aperto".Grande attesa anche per Sofia Goggia, che cerca di risalire la corrente anche in gigante: "Niente sciata in pista perchè c'è il rischio che si spacchi - racconta la bergamasca -, però ci siamo allenate bene qui per tre giorni anche se sempre in condizioni diverse. Siamo pronte per qualsiasi terreno, mi sento abbastanza in crescita e vedremo di fare qualche passo avanti anche in questa specialità".Al via saranno presenti anche Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler e Roberta Midali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2019
] - Frida Hansdotter annuncia il ritiro a fine stagion
Frida Hansdotter ha annunciato il suo ritiro dal Circo Rosa al termine della stagione 2018/2019."Finisce un'epoca - scrive la 33enne svedese - Negli ultimi 15 anni ho viaggiato per il mondo grazie allo sci, spingendo i miei limiti oltre quello che avrei pensato possibile, raggiungendo grandi traguardi, conoscendo persone fantastiche lungo la strada. Amo sciare e sarà sempre una parte importante della mia vita. Ma è arrivato il momento di salutare il circuito e iniziare un nuovo capitolo della mia vita. Spindleruv Mlyn e Soldeu saranno le mie ultime gare. Mi mancherete tutti!"Nata a Vasteras nel 1985, Frida ha finora indossato 221 pettorali in Coppa del Mondo, cui si aggiungeranno probabilmente gli slalom e giganti delle prossime due tappe.Esordisce in Coppa del Mondo nel gigante di Soelden 2004 e deve aspettare due stagioni per conquistare i primi punti, 13/a nello slalom di Levi.Slalomgigantista, è tra i rapid gates che ha ottenuto i migliori risultati (in gigante è stata due volte quinta nel dicembre 2012): è salita sul podio ben 35 volte, tutte in slalom tranne un parallelo, ma con sole 4 vittorie.Il primo successo arriva a Kranjska Gora nel 2014, poi a Flachau e Lienz nel 2014/2015 e di nuovo a Flachau nel 2016/2017. Per ben 18 volte è stata seconda, e 13 volte ha chiuso ai piedi del podio.Nella stagione 2016 "approfitta" dell'assenza per infortunio di Mikaela Shiffrin e conquista la coppa di slalom, che nei precedenti e successivi 3 anni è stata appannaggio dell'americana, riportando in Svezia un trofeo che mancava dal 2004, grazie ad Anja Paerson.Nel 2014 e 2015 è stata seconda in coppa di specialità, terza nel 2018.Ha lasciato la sua firma in 3 edizioni dei Mondiali: bronzo in slalom a Schaldming 2013, argento in slalom a Vail 2015, bronzo in slalom a St.Moritz 2017 e bronzo nel Team Event con la Svezia.Il 16 febbraio 2018, alle Olimpiadi di PyenongChang, realizza il sogno di ogni atleta: chiude la prima manche dello slalom in secondo posizione a 2 decimi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2019
] - Le Azzurre convocate per Spindleruv Mlyn
La Coppa del mondo femminile fa tappa per la Coppa del mondo nella località ceca di Spindleruv Mlyn.Nel prossimo fine settimana sono in programma un gigante venerdì 8 marzo (ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport) e uno slalom sabato 9 marzo (ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport).E' la quarta volta che il circo bianco approda sulla pista intitolata "Black Curse Sv Petr", a otto anni di distanza dall'ultimo appuntamento. Fra le porte larghe saranno impegnate Federica Brignone (quarta in graduatoria con con 310 punti alle spalle di Shiffrin con 455, Worley con 374 e Vlhova con 318), Marta Bassino, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler e Roberta Midali, il giorno successivo toccherà a Irene Curtoni, Chiara Costazza, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Roberta Midali e Marta Rossetti.La squadra azzurra vanta un successo con Denise Karbon nel 2008 (che le consegnò la coppa di specialità) e un secondo posto sempre con l'altoatesina nel 2011. Le gare in questione definiranno le partecipanti alle finali di Coppa del mondo sulla pista di Soldeu (And) del 16 e 17 marzo.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2019
] - Finali: le qualificate azzurre della velocità
Con la cancellazione della tappa di Sochi causa maltempo sono terminate le gare di coppa del mondo della stagione regolare della velocità.Pertanto è definito il quadro delle qualificate per le finali di Soldeu che si terranno dal 11 al 17 marzo in discesa e superG, riservate alle migliori 25 della graduatoria di specialità, a cui si aggiungono le vincitrici dei Mondiali juniores recentemente disputati in Val di Fassa.DISCESA: si sono qualificate per la squadra azzurra Nicol Delago (ottava in classifica), Sofia Goggia (nona), Nadia Fanchini (undicesima) e Federica Brignone (ventunesima), mentre per la vittoria nella specialità rimangono in lizza le austriache Nicole Schmidhofer (leader con 444 punti) e Ramon Siebenhofer che la insegue a quota 354.SUPER-G: Più aperta la situazione in questa specialità, dove Mikaela Shiffrin comanda con 300 punti, inseguita da Tina Weirather con 268, Nicole Schmidhofer con 253 e Ragnhild Mowinckel con 247. Per l'Italia saranno presenti ad Andorra Federica Brignone (decima), Francesca Marsaglia (dodicesima), Sofia Goggia (diciassettesima), Elena Curtoni (ventiduesima) e Nadia Fanchini (venticinquesima). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2019
] - Mikaela Shiffrin ha vinto la 3/a coppa del mondo
La statunitense Mikaela Shiffrin ha ufficialmente vinto la sua terza coppa del mondo generale con tre tappe di anticipo.L'assenza della slovacca Petra Vhlova sulle nevi russe, la conseguente cancellazione della discesa libera nella tappa di Sochi aggiungendo un superG, hanno determinato che la statunitense abbia vinto la sua terza coppa del mondo generale. L'ufficialità è arrivata questo pomeriggio dopo la pubblicazione della starting list del superG di domani dove non risulta iscritta la Vhlova, l'unica ancora in grado matematicamente di poter agguantare Mikaela.La Vhlova attualmente è seconda, con 719 punti, saltando il doppio appuntamento di Sochi (2 superG) aveva solo ancora 6 gare a disposizione, quindi 600 punti, per cercare di riprendere la 23enne statunitense, a quota 1794, e già vincitrice della coppa di slalom quest'anno, la sua sesta consecutiva, e a quota 57 vittorie in coppa oltre ad aver vinto l'oro mondiale in slalom e superG ad Are. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2019
] - Schmidhofer a un passo dalla coppa di discesa
Lo stravolgimento della tappa veloce di Sochi, sulle nevi di Rosa Khutor, ha come conseguenza che al termine della stagione rimane una sola discesa libera nel circuito femminile, quella in programma a Soldeu tra due settimane.Così può esultare l'Austria: Nicole Schmidhofer guida la classifica di specialità con 444 punti, frutto di due vittorie a Lake Louise e due secondi posti tra Crans Montana e Cortina, mentre la più diretta inseguitrice nonchè l'unica che potrebbe ancora vincere la coppa di disciplina è la connazionale Ramona Siebenhofer, ferma a quota 354, quindi con 90 punti di distacco.Dunque Siebenhofer per sperare nella coppa deve obbligatoriamente vincere e contemporaneamente sperare che Nicole non chiuda la gara o arrivi oltre il 15/o posto.Nessuna speranza per Ilka Stuhec, staccata di 101 punti ma sopratutto infortunata ad entrambe le ginocchia e quindi ferma fino alla prossima stagione, nè per Stephanie Venier a quota 340.Per il secondo e terzo gradino del podio è matematicamente in corsa anche la tedesca Kira Weidle (278), ma alla Venier basta un 15/o posto per superare la Stuhec e completare così una tripletta austriaca al vertice della discesa.Se arrivasse almeno 15/a a Soldeu, Schmidhofer metterebbe le mani sulla coppa di disciplina, la terza atleta diversa in tre anni (Stuhec 2017, Goggia 2018, entrambe colpite da infortuni nelle ultime due stagioni), dopo il dominio totale di Lindsey Vonn (8 coppe in 9 stagioni, con l'inserimento di Riesch nel 2014), ora ritirata.L'atleta biancorossa riporterebbe in Austria la coppa della disciplina regina 12 anni dopo Renate Goetschl, che vinse nel 2007.Molto interessante la sfida in superg: mancano 3 gare e dunque 300 punti potenziali, la leader provvisoria è Mikaela Shiffrin a quota 300, ma che non essendo presente a Sochi potrebbe essere scavalcata dalle dirette inseguitrici, su tutte Weirather (268) e Schmidhofer (253) e Mowinckel (247). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2019
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 1 superk della stagione 18/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Brignone F. 2) Gisin M. 3) Vlhova P. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 10/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Federica Brignone (ITA) - 3; 27/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 4/o in superk 72/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in superk per Roni Remme è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk per Wendy Holdener è il 30/o podio della carriera, il 4/o in superk l'Italia ha conquistato 147 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 168; Italia 147; Austria 117; Canada 100; Francia 47; Germania 45; Norvegia 42; Serbia 24; Svezia 10; Australia 9; Argentina 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.25 [#21] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.15 [#13] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Roni Remme (CAN)[pos.2], Rahel Kopp (SUI)[pos.4], Patrizia Dorsch (GER)[pos.5], Priska Nufer (SUI)[pos.8], Nathalie Groebli (SUI)[pos.16], Greta Small (AUS)[pos.22], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.23], Tifany Roux (FRA)[pos.24], Nadia Delago (ITA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Christina Ager (AUT)[pos.6], Franziska Gritsch (AUT)[pos.14], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.15], Ariane Raedler (AUT)[pos.19], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.21], Nina Ortlieb ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2019
] - Fantaski Stats - Crans Montana - discesa femminile
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 17/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 6/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 25/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 12/o in discesa 72/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in discesa per Joana Haehlen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Lara Gut è il 48/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 198 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 244; Italia 198; Austria 151; Francia 28; Norvegia 24; Germania 21; Svezia 16; Liechtenstein 15; U.S.A. 12; Russia 5; Canada 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.9 [#20] - 1986 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.26 [#45] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.2], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.26], Luana Fluetsch (SUI)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); primi punti in carriera per: Luana Fluetsch (SUI); Iulija Pleshkova (RUS); Priska Nufer (SUI) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val Gardena 2018; Roni Remme (CAN) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2019
] - Alcuni media elvetici contro Lara Gut-Behrami
Finiti i Mondiali sono cominciate le polemiche: la Svizzera ha chiuso la rassegna di Are con il primo posto nel medagliere a pari merito con la Norvegia, avendo conquistato 4 medaglie (2 ori, 1 argento, 1 bronzo) ma nei giorni scorsi il magazine Blick ha attaccato frontalmente l'atleta rossocrociata più rappresentativa, ovvero Lara Gut-Behrami, dedicando diversi (tanti!) articoli all'argomento.Lara è tornata a mani vuote da Are: 9/a in superg, 8/a in discesa, 21/a in gigante, mai veramente in lotta per una medaglia.Così nell'occhio del ciclone è finita l'atleta ticinese e in particolare il suo team privato, con il magazine (seguito da altri media elvetici) a chiedersi se avesse ancora un senso mantenerlo, visti i risultati.Una situazione diametralmente opposta a quella del 2016, quando Lara era ai vertici conquistando la Sfera di Cristallo; poi, ai Mondiali casalinghi di St.Moritz 2017, arrivò il brutto infortunio al ginocchio dopo il quale i risultati di Lara non sono più stati gli stessi.Secondo il Blick inoltre la campionessa di Comano non riesce ad uscire da una serie di difficoltà tecniche, e una svolta si potrebbe avere solo rientrando in seno alla squadra, per avere nuovi stimoli e un deciso cambio di ritmo, con nuovi allenatori e un confronto più serrato con le compagne.Inoltre gli articoli puntano il dito contro l'aspetto economico del team privato di Lara, che è in parte sovvenzionato da Swiss-ski, ed è l'unico team privato della federsci elvetica.Il CEO di Swiss-ski Markus Wolf ha sottolineato come lo sforzo economico sia coperto dalle attività di marketing, ma che sicuramente a fine stagione sarà necessario un momento di confronto con il team Gut.La Blick poi ricorda i trionfi di team privati come quello di Tina Maze, Anna Veith, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, e di come anche atlete come Michelle Gisin e Wendy Holdener potrebbero beneficiare di una struttura ed organizzazione similari.Le due però, dai primi commenti, sembrerebbero preferire il lavoro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2019
] - Shiffrin salta la tappa di Crans Montana
La campionessa del mondo di superg e slalom Mikaela Shiffrin, reduce dall'ennesima vittoria nel parallelo di Stoccolma, non sarà presente a Crans-Montana il prossimo weekend.Nella località elvetica sono in programma una discesa e una combinata, disciplina che Mikaela ha preferito evitare anche i Mondiali.Non solo: Mikaela probabilmente salterà anche la tappa veloce di Sochi, dove il 2 e 3 marzo sono in programma una discesa e un superg.La fuoriclasse dunque si riposerà e allenerà per le prossime due settimane, per concentrare le energie sulle tappe di Spindleruv (slalom e gigante) e le Finali (dove correrà probabilmente slalom, gigante e superg.)La Sfera di Cristallo è praticamente assicurata avendo 650 punti di vantaggio su Petra Vlhova; avendo già vinto la coppa di slalom matematicamente, Mikaela punta a quella di gigante (81 punti su Worley) e superg (+32 su Weirather, che però potrà sfruttare la gara in più di Sochi).Invece in campo maschile sia Marcel Hirscher che Henrik Kristoffersen hanno annunciato che parteciperanno al superg di Bansko (il giorno successivo è in programma un gigante), e per il campione del mondo di gigante norvegese sarà il debutto nella velocità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2019
] - Hirscher e Shiffrin: sesta coppa di slalom!
Marcel Hirscher e Mikaela Shiffrin vincono la coppa di slalom per la stagione 2018/2019. I due campionissimi, medaglia d'oro rispettivamente domenica e sabato scorsi ai Mondiali di Are, si assicurano la coppa di specialità grazie ai punti conquistati oggi nel parallelo di Stoccolma, che dà il via all'ultima parte della stagione di Coppa del Mondo.Marcel Hirscher, uscito ai quarti del parallelo nel confronto con Zenhaeusern, si assicura la coppa perchè arriva a 708 punti, contro i 446 di Daniel Yule (oggi quarto avendo la finalina con Schwarz) e i 419 del talentino francese Clement Noel.I 262 punti di distacco, quando mancano solo slalom di Kranjska Gora e quello delle finali di Soldeu, sono sufficienti per assicurarsi matematicamente il trofeo.Per Hirscher è la sesta coppa di slalom: dal 2013 in avanti, fatto salvo per la stagione 2016, i rapid gates sono feudo dell'austriaco, che così mette in bacheca la 11/a coppa di specialità, cui si aggiungono le 7 (presto 8) Sfere di Cristallo generali.Solo Stenmark, a quota 8, ha vinto più coppe di slalom.Discorso analogo per Mikaela Shiffrin: la vittoria di oggi (la 14/esima in stagione!!!) la proietta a 960 punti in slalom, contro i 757 di Petra Vlhova, quando mancano solo gli slalom di Spindleruv Mlyn e Soldeu e dunque per tre punti si assicura la sesta coppa di slalom in 7 anni. Solo nel 2016 infatti Shiffrin, causa infortunio, ha ceduto lo scettro a Frida Hansdotter, anche lei dal 2013 è la regina dello slalom, capace tra l'altro di mettersi al collo 4 ori mondiali consecutivi. Shiffrin raggiunge Vreni Schneider a quota 6 coppe di slalom, e con lei pareggia anche i conti del record di vittorie in una stagione, con la possibilità di diventare la più vincitrice in stagione di tutti i tempi con un'altra vittoria da qui a fine anno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2019
] - Shiffrin e Zenhausern vincono a Stoccolma
Primo successo nel city event di Stoccolma per Mikaela Shiffrin sconfiggendo in finale la tedesca Chistina Geiger. La statunitense quest’anno, nel precedente appuntamento di Oslo del 1 gennaio era stata seconda sconfitta dalla Vlhova, oggi eliminata nei quarti proprio dalla tedesca. Per Shiffrin arriva anche la sesta coppa del mondo di slalom e il record di 14 vittorie stagionali in coppa eguagliando Vreni Schneider (1988-1989).In campo maschile successo per l’elvetico Ramon Zenhausern, al bis dopo il successo dello scorso anno, sempre opposto allo svedese Andrè Myhrer.Nella finale per il 3/o e 4/o posto in campo femminile sfida tutta svedese tra Anna Swenn Larsson e Frida Hansdotter con il successo della prima, fresco argento mondiale di Are. Tra gli uomini invece lo scontro tra l’elvetico Daniel Yule e l’austriaco Marco Schwarz è stato ad appannaggio dell’austriaco.In semifinale in campo femminile Anna Swenn Larsson nonostante avesse vinto la prima run per 9 centesimi, nella seconda discesa la Shiffrin l’ha superata di un solo centesimo. Nell’altra sfida la tedesca Geiger aveva avuto la meglio sulla padrona di casa Frida Hansdotter. Negli uomini Zenhausern superava il collega Yule, mentre Myhrer sconfiggeva Schwarz.Marcel Hirscher non riesce a vincere questo slalom parallelo, ma conquista comunque la sua sesta coppa del mondo di slalom. L’austriaco viene eliminato dal gigante Zenhausern nei quarti di finale: fuori nella prima run Marcellino e poi sconfitto recuperando un solo centesimo. Fuori ai quarti anche Manfred Moelgg per mano del padrone di casa André Myhrer. L’azzurro cede mezzo secondo nella prima run, e +1.11 totali nella seconda.L’azzurro aveva passato incredibilmente il primo turno con il francese Clement Noel. Il francesino vince la prima run per 24 centesimi, ma nella seconda manche Noel inforca l’ultimo palo sul traguardo finale venendo squalificato e per il finanziere marebbano c’è il passaggio ai quarti.Fuori nei quarti anche a sorpresa la testa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2019
] - Stoccolma: in gara Costazza,Curtoni,Moelgg
(da fisi.org) Sono tre gli azzurri che prenderanno parte martedì 19 febbraio al City Event di Stoccolma (ore 17.30, diretta tv Raisport ed Eurosport e collegamenti su RadioRai).Si tratta di Manfred Moelgg in campo maschile e Chiara Costazza e Irene Curtoni fra le donne. E' la quarta volta che la Coppa del mondo approda nella località svedese: nel 2016 si imposero Marcel Hirschner e Wendy Holdener, nel 2017 furono Linus Strasser e Mikaela Shiffrin ad imporsi, nel 2018 toccò a Nina Haver-Loeseth e Ramon Zenhaeusern.La squadra azzurra vanta un terzo posto con Stefano Gross nel 2016.La lista delle partecipanti alla gara femminile:1. Mikaela Shiffrin (Usa)2. Petra Vlhova (Svk)3. Wendy Holdener (Svi)4. Frida Hansdotter (Sve)5. Anna Swenn Larsson (Sve)6. Bernadette Schild (Aut)7. Liensberger (Aut)8. Katharina Truppe (Aut)9. Christina Geiger (Ger)10. Erin Mielzynski (Can)11. Chiara Costazza (Ita)12. Irene Curtoni (Ita)13. Kristin Lysdahl (Nor)14. Laurence St. Germain (Can)15. Nastasia Noens (Fra)16. Ragnhild Mowinckel (Nor)Riserve:- Aline Danioth (Svi)- Roni Remme (Can)- Lena Duerr (Ger)- Katharina Huber (Aut)La lista delle partecipanti alla gara maschile:1. Marcel Hirscher (Aut)2. Henrik Kristoffersen (Nor)3. Clement Noel (Fra)4. Daniel Yule (Svi)5. Alexis Pinturault (Fra)6. Michael Matt (Aut)7. Marco Schwarz (Aut)8. Ramon Zenhaeusern (Svi)9. Manuel Feller (Aut)10. Dave Ryding (Gbr)11. Andre Myhrer (Sve)12. Christian Hirschbuehl (Aut)13. Loic Meillard (Svi)14. Manfred Moelgg (Ita)15. Victor Muffat-Jeandet (Fra)16. Sebastian Foss-Solevaag (Nor) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2019
] - Are 2019:Shiffrin quarto oro consecutivo in slalom
Mikaela Shiffrin riscrive ancora una volta la storia dello sci, conquista l'oro in slalom ai Mondiali di Are 2019 e diventa la prima a conquistare 4 ori consecutivi in una specialità ai Mondiali (Schladming 2013, Vail 2015, St.Moritz 2017 e Are 2019), eguagliando Christel Cranz (4 successi, ma non consecutivi).Terza dopo la prima manche, influenzata e debilitata dalla bronchite, la campionessa americana si butta nella seconda dando lezioni a tutte: mostruosa per tre quarti manche, spinge ad ogni porta, gestendo benissimo le buche di una pista vistosamente rovinata, arrivando al traguardo con un secondo sulla leader provvisoria Vlhova.Dopo la prima manche la lotta per le medaglie era tutte tra le prime 6: Hansdotter, campionessa olimpica, condisce la sua gara con diversi errori ed è quinta.Vlhova, quinta dopo la prima manche, è pulita sul muro e velocissima sul finale, arrivando con -1.36 sulla svedese.Liensberger cerca di non farsi impressionare e arriva a metà manche ancora in vantaggio ma non eguaglia il finale della slovacca, e alla fine deve accontentarsi della medaglia di legno.Nonostante le 4 atlete nelle prime 9, l'Austria al femminile chiude il Mondiale con 0 medaglie, non accadeva da 37 anni.Quando Shiffrin arriva il traguardo con una manche mostruosa, la pressione è tutta sulle spalle di Swenn-Larsson e Holdener: la svedese ha tutti gli occhi della nazione addosso, e scia la miglior gara della carriera, non è ai livelli di Mikaela ma arriva al traguardo con +0.58, quanto basta per mettersi al collo l'argento, la prima medaglia della carriera nonchè la prima in questi mondiali per la nazione organizzatrice, che "persa" la Hansdotter trova subito un'altra freccia nello slalom.Infine tocca a Holdener: la gara dell'elvetica dura poche porte, arriva lunga e deve risalire vanificando i sogni di gloria, per lei che non ha ancora mai vinto in slalom in CdM.Così nonostante il ritardo di 1 secondo il bronzo va a Petra Vlhova. Shiffrin dunque chiude il suo mondiale ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2019
] - Are 2019: Holdener al comando dello slalom
L'elvetica Wendy Holdener guida la prima manche dello slalom speciale femminile mondiale ad Are, avendo terminato la manche in 57.08. Wendy si scatena nel tratto finale di manche, dove fa la differenza, settore dove invece rallenta Anna Swenn-Larsson, che davanti al pubblico di casa (e memore del 2/o posto di Maribor), si scatena e chiude seconda a +0.11, ma all'ultimo intermedio era nettamente la più veloce.La campionessa mondiale in carica (delle ultime tre edizioni) Mikaela Shiffrin è terza a +0.15, ottima sul finale ma molto cauta nella parte alta.Ottima manche per Katharina Liensberger che sfrutta il pettorale #1 e scia molto bene nella parte alta del tracciato, ed è 4/a a +0.27: dunque le prime 4 atlete sono racchiude in meno di 3 decimi.Sale il distacco a quasi mezzo secondo con Petra Vlhova, da cui ci si aspettava di più nel "suo" slalom dopo l'oro in gigante, la slovacca ha faticato a trovare il ritmo fin dalle prime porte; era molto attesa anche la campionessa olimpica in carica Frida Hansdotter che sulle nevi di casa è 6/a a +0.56.La lotta per le medaglie sembra chiusa a queste 6 atlete: già con Christina Geiger il distacco sale a un secondo e mezzo, e la pista è andata via via deteriorandosi tanto che tranne Schild le prime 7 sono nelle prime 6 posizioni. Inoltre nel corso della manche si è intensificata la nevicata e ridotta la visibilità nonchè la luce è diventata più piatta, rendendo davvero difficile vedere i segni sul tracciato.Chiara Costazza, con il #14 e una pista già segnata, fa molta fatica in tutti i settori e chiude con il tempo più alto tra quelle scese prima di lei, e al momento è 18/a a +3.28.Fatica molto anche Lara Della Mea che con il #28 è 23/a a +4.06 dopo le prime 30.Irene Curtoni, scesa subito prima della fassana e in condizioni fisiche difficili, inforca intorno ai 40" di gara sulla figura diagonale.Seconda manche alle 14.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2019
] - Are 2019:Ultima chiamata per l'Italia degli slalom
Ultime due gare nel calendario del Mondiale di Are: appuntamento domani con lo slalom donne e domenica con quello degli uomini. Sette slalomisti, 3 donne e 4 uomini, per l'Italia.Decise dunque le squadre azzurre che parteciperanno alle due gare conclusive dei Mondiali di sci alpino in corso ad Are, in Svezia. Nello slalom femminile di domani, sabato 16 febbraio saranno soltanto tre le italiane al via con il debutto nella competizione di Chiara Costazza, affiancata da Irene Curtoni e Lara Della Mea, che hanno già portato a casa una medaglia di bronzo nel team event di martedì.Campionessa uscente per la terza volta di fila Mikaela Shiffrin, in odore di rivincita dopo aver dovuto cedere ieri l'oro in gigante alla giovane slovacca Petra Vlhova, che sarà anche domani la sua più temibile avversaria anche tra i pali più stretti. La statunitense punta ad uno storico poker, per raggiungere la tedesca Christel Cranz che negli anni '30 si impose per ben quattro volte (1934-1937-1938-1939). Ma non sarà così facile avendo anche la concorrenza oltre che della slovacca anche di Wendy Holdener, argento due anni fa, e della veterana Frida Hansdotter, bronzo a St. Moritz 2017, che gioca in casa e avrà tutto il tifo del pubblico locale dalla sua. In casa Italia poche le chance di medaglia, per l'unico oro della nostra storia che resta quello di Deborah Compagnoni a Sestriere '97 con l'argento di Lara Magoni che giunse alle sue spalle. In questa stagione il miglior piazzamento per le donne è stato il settimo posto di Irene Curtoni a Semmering, dove anche Lara Della Mea ottenne il suo miglior risultato chiudendo sedicesima al pari di Chiara Costazza. La veterana del gruppo è stata la più continua con tre piazzamenti nella top ten.Nello slalom maschile di domenica saranno due gli italiani a disputare la loro prima e unica gara di questa rassegna, cioè Stefano Gross e Giuliano Razzoli: con loro Alex Vinatzer, anche lui reduce dal terzo posto della gara a squadre di slalom parallelo, e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2019
] - Are 2019: Vlhova storico oro in gigante, 5/a Fede
E venne il giorno della consacrazione di Petra Vlhova che si mette al collo uno storico primo oro nello sci alpino per la giovane repubblica di Slovacchia.La 23enne slovacca brucia le velleità di Viktoria Rebensburg che dopo aver guidato la prima manche, nella seconda per tre quarti le resta davanti, per poi soccombere nel muro finale finendole alle spalle di soli 14 centesimi. La tedesca è così solamente argento, come lo era già stata nel 2015. Per la Vlhova un capolavoro di gara, nello sfruttare la tracciatura nella prima manche del suo tecnico, l'italiano Livio Magoni, e nella seconda senza prendersi dei rischi inutili riusciva con quegli sci di 3 centimetri più lunghi delle sue colleghe a portare a casa questo suo primo oro iridato, dopo i due argenti, ma ottenuti nel team event (2015 e 2017). La campionessa slovacca proprio due settimane fa a Maribor vinse il suo secondo gigante in carriera, dopo quello di fine dicembre a Semmering, segno che anche in questa specialità è cresciuta molto. Nevi svedesi che poi portano bene alla Vlhova: sempre qui ad Are vinse la sua prima gara in coppa del mondo nel 2015 in slalom.Sul podio accanto a Vlhova e Rebensburg sale anche una delusa Mikaela Shiffrin che per il secondo mondiale consecutivo deve accontentarsi di un metallo meno pregiato rispetto all'oro a cui ambiva, mettendosi al collo un bronzo frutto forse di una seconda manche corsa con altro piglio rispetto alla prima quando era stata superata anche dalla norvegese Ragnhild Mowinckel, finita quarta a raccogliere la tradizionale medaglia di legno.Tracciato svedese anche oggi che ha subito le bizze del meteo dovuto alle temperature miti (+7 gradi), alla pioggia e al vento forte che ha costretto gli organizzatori ad accorciarlo di circa 200 metri e a trattarlo con sale in entrambe le manche.Federica Brignone raccoglie un quinto posto (+0.87) che le va stretto, forse più del legno di due anni fa a St. Moritz quando finì alla spalle della sua compagna Sofia Goggia, unica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2019
] - Are 2019:Rebensburg in testa al gigante.Goggia 6/a
Viktoria Rebensburg guida la classifica parziale del gigante mondiale di Are 2019 dopo la prima manche. La tedesca ha chiuso in 1:00.91, manche più corta del previsto con partenza abbassata al cancelletto di riserva a causa del vento nella parte alta.Temperature decisamente più alte dei giorni scorsi (+7 gradi), nonchè luci e ombre che hanno un po' condizionato alcune prove: solo la slovacca Petra Vlhova (prima manche tracciata dal suo coach Magoni), già medagliata in combinata, rimane in scia della tedesca a +0.19, Ragnhild Mowinkel è 3/a a +0.37 (ha già al collo il bronzo del superg), poi Mikaela Shiffrin 4/a a +0.44 (guadagna nel finale ma al secondo intermedio aveva 65 centesimi di ritardo) e Tessa Worley, già due volte campionessa del mondo, 5/a a +0.73.Al sesto, settimo e ottavo posto ci sono tre azzurre, ma con distacchi diversi: Sofia Goggia con il #17 è a +0.91 (solo un gigante in stagione), Federica Brignone (scesa con meno luce rispetto alle avversarie, subisce anche qualche raffica di vento) è 7/a a +0.95 , dunque entrambe sono a 6 decimi dal podio, mentre Marta Bassino è 8/a ma il suo distacco sale a +1.55.Completano la top10 Coralie Frasse Sombet a +1.65 e Ricarda Haaser con Wendy Holdener parimerito a +1.75. Staccata Francesca Marsaglia, al momento 29/a a +3.21.Seconda manche, tracciata dal coach azzurro Gianluca Rulfi, alle 17.45 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2019
] - Are 2019: E' tempo di gigante per Brignone e Co.
Ventidue anni dopo Deborah Compagnoni le gigantiste azzurre guidate da Federica Brignone provano a salire sul gradino più alto del podio ai Mondiali di Are 2019.L'ultima medaglia iridata per l'Italia al femminile in gigante è quella recente di Sofia Goggia a St. Moritz, nel 2017, mentre Federica Brignone vinse l'argento a Garmisch nel 2011. Per trovare l'oro bisogna però risalire a Sestriere '97 quando vinse Deborah Compagnoni, che ripeté il successo già ottenuto l'anno precedente a Sierra Nevada.La medaglia più antica è quella di Giuliana Chenal-Minuzzo nel 1960, cui sono seguiti altri due bronzi (Karbon ad Are, nel 2007 e, appunto, Goggia), tre argenti (Putzer 2001 e Karbon 2003 prima di Brignone) e due ori. A poche ore dalla gara iridata del 2019 (vento permettendo, visto che ad Are in questo momento è autentica tempesta), la formazione azzurra è pronta a dare battaglia e sarà composta da Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia.In questo momento Federica Brignone è quella che ha raccolto quest'anno il maggior numero di podi stagionali, e per diverse gare ha vestito anche il pettorale rosso di leader della specialità, mentre Marta Bassino, dopo una partenza un po' in sordina ha trovato l'unico podio stagionale nel gigante di Plan de Corones di metà gennaio, ultima gara disputata prima del mondiale. Sofia Goggia ci prova dopo la medaglia del superG, anche se praticamente non si è allenata in questa specialità a causa del lungo infortunio. Ci sarà poi Francesca Marsaglia, richiamata all'ultimo momento a causa del forfait di Irene Curtoni, fresco bronzo nel team event, che ha preferito rinunciare a questa gara per problemi fisici e carenza di allenamento per preparare al meglio lo slalom di sabato."Sto bene - spiega Federica Brignone in conferenza stampa - da dopo la combinata ho fatto tre giorni di gigante, uno sulla pista da riscaldamento in notturna per provare la luce della seconda manche. Un giorno invece abbiamo sciato nell'orario ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2019
] - Are 2019: Domani Hirscher inzia il suo mondiale
Arriverà domani in mattinata ad Are in Svezia, con un volo privato messo a disposizione dalla sua federazione, il campione austriaco Marcel Hirscher.Dei big, dopo Mikaela Shiffrin, Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal, è l'unico che mancava ancora all'appello di questo mondiale svedese.Il campione di Annaberg ha rinunciato a correre superG, combinata alpina e team event per concentrarsi solo sulle due gare più importanti per lui: il gigante in programma venerdì 15 febbraio e lo slalom speciale che chiuderà il programma di questa rassegna iridata previsto per domenica 17 febbraio.Il 29enne sette volte vincitore della coppa del mondo e campione del mondo in gigante a slalom a St. Moritz 2017 ha preparato il suo mondiale, forse l'ultimo della carriera, sulle nevi di casa di Reiteralm e Annaberg seguito dal suo staff personale e da papà Ferdinand."Marcel è stanco per i carichi di lavoro sostenuti, ma è in forma. Si sente pronto", ha dichiarato il suo addetto stampa personale Stefan Illek all'Agenzia di stampa austriaca Apa. Venerdì 15 febbraio quindi l'esordio in gigante, con prima manche in programma alle ore 14.15 (tracciatura dell'austriaco Rottensteiner, che allena i norvegesi) e seconda manche alle 17.45 (disegno del tedesco Brunner).E proprio il papà di Hirscher è già giunto ad Are nella giornata odierna avendo effettuato il viaggio tutto in auto a causa della sua ormai famosa paura per i voli aerei, insieme ad una parte del staff tecnico del figlio. Domani presso il Tirolberg, la Casa Austria di questi mondiali, avrà luogo la prima ed immaginiamo affollatissima conferenza stampa del campione austriaco che punta decisamente a confermare i suoi due titoli iridati conquistati due anni fa a St. Moritz 2017.L'obiettivo all'orizzonte però è anche un altro per Hirscher: quello di entrare nella storia e diventare lo sciatore più vincente ai mondiali. Al momento il 29enne austriaco ha raccolto un totale di 6 ori e 3 argenti. Il record di titoli iridati nella storia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2019
] - Are 2019: domani il team event mondiale
Si corre domani pomeriggio il Team Event, la gara a squadre, che assegna da Bormio 2005 una medaglia alla rassegna iridata. Le prime due edizioni avevano un altro format (superG e due manche di slalom), dal 2011 c'è quello del parallelo. Nelle sei edizioni disputate (nel 2009 a Val d'isere fu cancellata per maltempo) la parte del leone in quanto ad ori l'ha fatta l'Austria, ben 3, e sempre sul podio tranne a St. Moritz 2017. Seguono Francia con 2 ori (Garmisch 2011 e St. Moritz 2017) e Germania (Bormio 2005). Sul podio anche Svezia, Germania, Svizzera, Canada e Slovacchia. L'Italia non ha mai vinto una medaglia.Sedici le squadre iscritte a questo parallelo a squadre. Le nazioni partecipanti schiereranno due uomini e due donne, ogni confronto tra le squadre prevede dunque quattro slalom paralleli e a passare il turno sarà la formazione che avrà vinto il maggior numero di scontri diretti: in caso di pareggio (2 a 2) si procede alla somma dei tempi del miglior uomo e della miglior donna. Un team event dove salta all'occhio subito è l'assenza illustre degli Stati Uniti di Lindsey Vonn e Mikaela Shiffrin e di Ted Ligety. La squadra a stelle e strisce ha dovuto rinunciare a causa dell'assenza sia di Vonn che di Shiffrin, ma anche per la mancanza di Laurenne Ross infortunatasi nel corso di questo mondiale. Austria, invece, senza Marcel Hirscher (scelta tecnica) e Francia senza Alexis Pinturault (problemi al ginocchio) e dunque con un tabellone aperto ad ogni risultato.Gli accoppiamenti dei sedicesimi prevedono nella parte alta Austria-Argentina, Slovenia-Slovacchia, Norvegia-Repubblica Ceka, Italia-Finlandia, Francia-Russia, Germania-Gran Bretagna, Svezia-Canada Svizzera-Belgio.Due anni fa l'oro andò alla Francia di Alexis Pinturault, davanti alla Slovacchia di Veronika Velez-Zuzulova e alla Svezia. L'Italia uscì ai quarti di finale per mano della Slovacchia.Per l'Italia sono stati convocati Simon Maurberger, Alex Vintazer, Riccardo Tonetti, Irene Curtoni, Marta Bassino ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2019
] - Are 2019: Brignone,Bassino,Delago al via in Combi
Domani, venerdì 8 febbraio, è in programma il secondo evento femminile a medaglia: la combinata alpina.Sarà probabilmente l'ultima edizione di questa disciplina ad un grande evento, perchè dai prossimi Mondiali/Olimpiadi sarà sostituita dal Parallelo. Già nel corso della stagione regolare la presenza della combinata si è ridotta a due sole gare, di cui quella in calendario in Val d'Isere e annullata non è stata poi più riprogrammata.A St.Moritz l'oro finì al collo di Wendy Holdener, tra le più veloci nelle prova di oggi, davanti a Michelle Gisin (al momento infortunata) e a Michaela Kirchgasser.Sulla pista di Are Federica Brignone, che martedì ha partecipato al superG chiudendo decima con la sfortuna di scendere in pista quando si era ridotta la visibilità, vanta due podi in Coppa del mondo, entrambi in gigante. Marta Bassino, invece, ha preso parte solo al team event alle finali di Coppa del mondo dell'anno scorso e nel 2015 arrivò sesta e nona nei due giganti. Nicol Delago è venuta ad Are per i Mondiali junior del 2017, chiudendo sesta in discesa: anche allora gareggiò in combinata finendo fuori in discesa. Campionessa uscente l'elvetica Wendy Holdener, che si impose davanti a Michelle Gisin (al momento infortunata) e a Michaela Kirchgasser (ritirata). L'elvetica è andata forte quest'oggi nella prova della discesa, per altro partita dalla casetta del superG, e dunque resta lei la favorita per un bis vista l'assenza annunciata di Mikaela Shiffrin che preferisce concentrarsi solo su gigante e slalom.A contendere alla Holdener la medaglia d'oro un lotto di pretendenti abbastanza limitata viste le numerose assenze per infortunio. Solo 35 al via le atlete iscritte. In testa alla lista però c'è oltre alla nostra Brignone, l'altra elvetica Lara Gut-Berhami che ha un conto aperto con questa gara dopo l'infortunio in allenamento prima della manche di slalom due anni fa a St. Moritz. Attenzione anche alle austriache Siebenhofer e Haaser, alla slovacca Vlhova e alla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2019
] - Are 2019: Shiffrin rinuncia a discesa e combinata
Dopo aver vinto l'oro in superg con due soli centesimi su Sofia Goggia, Mikaela Shiffrin ha deciso ieri di rinunciare alla seconda prova cronometrata e ha comunicato che non gareggerà in combinata (e in discesa) per preservare le energie."E' stata una decisione difficile - scrive Mikaela - ma la mia squadra ed io abbiamo infine deciso che gareggiare in combinata sarebbe stato difficile da gestire in questi Mondiali. Questa stagione è già andata oltre i miei sogni e non è ancora finita..."Poi ha aggiunto: "...devo bilanciare il mio desiderio di gareggiare il più possibile con la gestione delle energie mentali e fisiche e non dare niente per scontato. Crediamo che debba concentrarmi su gigante e slalom..."Insomma con un oro già al collo (che aiuta anche a distendere le tensioni e le pressioni) la campionessa americana concentrerà tutte le energie su gigante e slalom, discipline dove ha già vinto l'oro olimpico A Sochi 2014 (slalom) e a PyeongChang 2018 (Gigante), l'oro mondiale a St.Moritz, Vail e Schladming (in slalom) e l'argento a St.Moritz (gigante).Molti fans hanno applaudito a questa decisione, qualcuno ha sottolineato che per una slalomista come lei, ricordando anche l'argento olimpico coreano, mezza medaglia in combinata sarebbe stata già al collo... It has been a tough decision for me, but my team and I have finally decided that competing in AC will be too much to manage in this World Championships. This season has already been beyond my wildest dreams and it still isn’t over...@Are2019 #are2019— Mikaela Shiffrin (@Mikaela Shiffrin) 5 febbraio 2019 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2019
] - Are 2019: Gut miglior tempo nella 2a prova
Elvetiche sugli scudi nella seconda prova cronometrata della libera mondiale: Jasmine Flury (con duplice salto di porta) chiude davanti a tutte in 1:14.13, seguita dalla connazionale Lara Gut-Behrami (+0.44) e quarta Joahan Haehlen (+0.72). In mezzo, con il pettorale #33, si infila la norvegese Kajsa Lie.Sofia Goggia e Nadia Fanchini sono li vicine, rispettivamente 5/a e 6/a a +0.74 e +0.94.Settimo tempo per il bronzo del superg Corinne Suter a +0.97, e distacco che sale al secondo con Ilka Stuhec.Nascoste le austriache, attese tra le favorite: Schmidhofer 9/a a +1.10, stesso tempo per la Siebenhofer, 12/a Ricarda Haaser.Più attardate le altre azzurre: Bassino 14/a, Marsaglia 23/a, Brignone 30/a, Delago 35/a (con salto di porta).Non è partita la Campionessa del Mondo in superg Mikaela Shiffrin, che già aveva saltato la prima prova, così come non è partita Lindsey Vonn, ieri finita nelle reti alla penultima gara della carriera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2019
] - Lindsey Vonn domenica correrà la discesa
Quest'oggi Lindsey Vonn si è resa protagonista di una spettacolare caduta durante il superG femminile vinto dalla sua compagna di squadra Mikaela Shiffrin. Si trattava della penultima gara per la Vonn che ha annunciato una settimana fa la sua decisione di chiudere con lo sci agonistico dopo la rassegna iridata di Are a causa dei suoi ben noti problemi fisici dovuti agli innumerevoli infortuni.Una caduta che ha riportato alla memoria quella, con conseguente infortunio rimediato proprio ad una rassegna iridata, di Schladming 2013. Anche allora nel superG di apertura del mondiale. Quest'oggi le cose sono andate per fortuna diversamente come ha confermato la stessa Vonn questo pomeirggio ai media internazionali nel corso di una conferenza stampa indetta da giorni presso il Media Center di Are."Per fortuna nessun problema alle gambe, ma ho preso una botta in testa e un piccolo graffio sul volto. E' stato il mio allenatore - ha poi aggiunto scherzando Lindsey - Purtroppo quando sono scesa io non si vedeva per niente bene a causa delle nubi che avevano coperto il sole, ma posso dire che poteva andare peggio. Sono cose che possono accadere quando scii come me, sempre con la voglia di vincere".Nonostante tutto - ha rassicurato la statunitense - domenica 10 febbraio lei sarà comunque al via nella discesa libera iridata, ultima gara della sua lunga carriera come già annunciato in precedenza.Una conferenza stampa dove la campionessa statunitense ha ripercorso anche la sua lunga carriera costellata di successi, ma anche di dolorosi infortuni. Come l'ultimo lo scorso novembre che l'hanno convinta, nonostante il rientro di Cortina e la sua presenza a questo mondiale di appendere gli sci al chiodo nonostante non sia riuscita a superare un traguardo importante: il record assoluto di 86 successi in coppa del mondo detenuto dallo svedese Ingemar Stenmark. La Vonn si è fermata a quota 82 e non potrà superarlo. ma di questo si è detta comunque contenta, anche se non è riuscita ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2019
] - Goggia: "Non è stato facile con il pettorale 3"
Il doppio podio di Garmisch in coppa al ritorno alle competizioni dopo l'infortunio avevano messo la mosca al naso alla nostra Sofia Goggia per la possibilità di una medaglia iridata. E' arrivato un argento in superG a soli due centesimi dal marziano Mikaela Shiffrin."Non sai mai - spiega la Goggia al termine della gara - magari entri con il botto in coppa su una pista che conosci e poi vieni al mondiale, gara secca, e non sai mai cosa può succedere. Io penso di aver avuto un pochino troppo rispetto nella prima parte di gara, ma non era facile con il numero 3. Però sono contenta perchè poi ho sciato come volevo".Una discesa contraddistinta da un gancio, quello dello scarpone sinistro che le si è aperto già nella parte alta. "Non mi sono nemmeno accorta - prosegue la bergamasca - quando vai giù a 100 all'ora non ti accorgi neanche dello scarpone leggermente aperto e poi hai lo step bello tirato sopra".Per Sofia si tratta della seconda medaglia iridata, il record in coabitazione appartiene con tre medaglie a Isolde Kostner e Deborah Compagnoni. Già nella discesa libera di domenica la bergamasca potrebbe però agganciare questa coppia al vertice."Belle concentrate - esorta l'azzurra le sue colleghe in vista della discesa di domenica - il risultato di squadra lo abbiamo avuto quest'oggi: quattro nelle prime dieci. Mi dispiace per Nadia e Francesca che erano tutte e due li con me. Comunque dai che abbiamo messo in pista il nostro carattere e cercheremo di tirare fuori gli artigli anche nella prossima gara".La Goggia intanto può gioire per un altro traguardo raggiunto. Tre medaglie ottenute in tre anni in altrettante rassegne extra coppa del mondo: oro olimpico in discesa (PyeongChang 2018), argento iridato in superG (Are 2019) e anche iridato bronzo (St. Moritz 2017). Tre medaglie pesanti in tre specialità diverse alle quali però ne manca una: l'oro mondiale in discesa ha fatto intendere la bergamasca.Un risultato complessivo di squadra per l'Italia più che ottimo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2019
] - Are 2019: Goggia d'argento in superG, oro Shiffrin
Ci eravamo lasciati due anni fa a St. Moritz con un bronzo in gigante, ci ritroviamo ad Are con un argento in superG, e che argento. Sofia Goggia era stata la nostra unica medaglia della spedizione azzurra in Engadina e quest'oggi, nella gara di apertura di questi 45/i Mondiali di sci, la bergamasca si migliora in una stagione contraddistinta dal grave infortunio alla gamba destra che avrebbe potuto costarle anche la partecipazione a questa rassegna iridata. La Goggia non si è data per vinta e con la classe di cui è dotata ha raschiato dal fondo del barile tutte sue capacità per mettersi al collo questa importante medaglia, correndo per altro con un gancio aperto, quello più in alto dello scarpone sinistro, per buona parte della gara.Su un tracciato con partenza abbassata causa forte vento a quella di riserva, la stessa utilizzata lo scorso anno alle finali di coppa, che ha tolto circa una decina di secondi, mutilandola di quel budello tra le rocce moto interessante tecnicamente, l'azzurra si inchina per soli 2 centesimi solo a Sua Maestà Mikaela Shiffrin.La 23enne statunitense, la favorita dall'alto dei sui tre successi stagionali in coppa in questa specialità su quattro gare corse, commette qualche piccola sbavatura nella parte alta e nonostante un errore di traiettoria su una porta nella parte centrale riesce alla fine a bruciare i sogni dorati della nostra Sofia. Per Mikaela si tratta della sua quinta medaglia iridata dopo i 3 ori in slalom e 1 argento in gigante a cui si aggiunge questa prima d'oro in superG. Ora salgono le sue quotazioni per tentare una storica triplette: superG, gigante e slalom. Un mattoncino per ora è stato messo.Un superG dalla classifica molto ristretta: le prime dieci racchiuse in meno di un secondo. Sul podio con Shifrin e Goggia trova spazio anche l'elvetica Corinne Suter staccata di soli 5 centesimi. Quarta a due centesimi dal bronzo c'è la tedesca Viktoria Rebensburg a precedere la nostra bravissima Nadia Fanchini. La bresciana ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2019
] - Are 2019: azzurre a caccia del titolo in superG
Con l'assegnazione del titolo iridato nel superG femminile si apre questa 45/a edizione dei Mondiali di Are in Svezia.Saranno quattro le azzurre che andranno a caccia di une delle tre medaglie iridate che si assegneranno domani nel superG, la gara che apre la rassegna iridata sulle nevi svedesi. In pista scenderanno per i colori azzurri: Sofia Goggia (pettorale 3), Francesca Marsaglia (8), Nadia Fanchini (12) e Federica Brignone (17).Quest’oggi tutte e quattro hanno potuto saggiare la neve aggressiva e particolarmente ghiacciata, viste le temperature glaciali di questi giorni, del tracciato di Are. Sicuramente molte saranno state le indicazione soprattutto per gli ski-men per poter preparare in queste ore i migliori materiali. Una rincorsa al titolo iridato che avrà comunque molte pretendenti.Campionessa uscente l’austriaca Nicole Schmidhofer, presente anche qui ad Are che potrà difendere così il titolo conquistato due anni fa a St. Moritz. L’austriaca dovrà però vedersela con molte agguerrite avversarie ad iniziare da Mikaela Shiffrin, che oggi non ha preso il via nella prova di discesa per riposarsi un po’, quindi Lindsey Vonn a caccia dell’ennesima medaglia alla sua ultima apparizione ad un mondiale, passando per Ilka Stuhec, Viktoria Rebensburg, la francese Romane Miradoli, senza dimenticarsi della campionessa olimpica uscente, la ceka Ester Ledecka quest’oggi finita però fuori in prova dopo un errore in uscita di un salto. Attenzione anche alle elvetiche Corinne Suter e Lara Gut-Berhami o a alla Tina Weirather.Non potranno certo mancare le sorprese come ogni rassegna iridata o Olimpiade ha sempre regalato anche in passato. In casa Italia le potenzialità ci sono soprattutto con Brignone e Goggia, anche se entrambe per vari motivi sono un po’ in carenza di allenamento in questo momento. Ma come da loro carattere ci proveranno certamente a dire la loro.Tre sole le medaglie iridate conquistate dall'Italia. L’ultima d’oro in questa specialità fu conquistata 22 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2019
] - Are 2019: a Tippler la prima prova
Prima prova cronometrata ad Are, primo atto dei Mondiali 2019: l'austriaca Tamara Tippler fa segnare il miglior tempo in 1:29.95, tempo soleggiato con temperature vicino ai -10 gradi.Secondo tempo per la svizzera Corinne Suter a +0.38, poi la norvegese Kajsa Lie a +0.44. Distacchi che salgono oltre il secondo con Stphanie Venier 5/a a +1.03, preceduta e seguita dalle connazionali Schimidhofer e Siebenhofer, dunque 4 austriache nei primi 6 posti.La prima azzurra è Nadia Fanchini 17/a a +1.60, Sofia Goggia è 20/a a +1.77, ha commesso qualche sbavatura nella parte alta e si è rialzata prima del traguardo; Nicol Delago 21/a a +1.79, è andata lunga nel primo salto ma è passata al secondo intermedio con il secondo miglior crono; Marsaglia 26/a a +2.18; Brignone 29/a a +2.56; Bassino 33/a a +2.85.Non è partita Mikaela Shiffrin, che ha preferito riposare, mentre Lindsey Vonn, che correrà superg e discesa (ultime gare della carriera, pochi giorni di allenamento per lei nelle gambe) è 11/a a +1.44Domani il primo evento da medaglia: il superg femminile con partenza alle 12.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2019
] - Mondiali Are 2019: Al via domani la 45/a edizione
Pronti, via! Domani si aprono i 45/i Campionati Mondiali di sci alpino ad Are in Svezia, in programma dal 4 al 17 febbraio.Si parte con la tradizionale cerimonia inaugurale prevista per domani alle ore 18,30 alla Medal Plaza di Are, ma già in mattinata, ore 10.30, ci sarà' la prima prova cronometrata della discesa libera donne: pettorale nr. 1 Lindsey Vonn.E' la terza volta, l'ultima nel 2007, che la località scandinava ospita la rassegna iridata dello sci alpino. Il calendario prevede ovviamente la disputa di tutte le specialità: discesa libera, superG, gigante, slalom, combinata alpina e la gara a squadre, per un programma ricco nel quale non ci si potrà certo annoiare. Saranno 33 le medaglie da assegnare suddivise tra donne e uomini per complessive 11 gare. Sarà anche il mondiale dove i due giganti (donne e uomini) saranno disputati non alla mattina, ma sotto le luci dei riflettori nel pomeriggio scandinavo. In gara ci saranno circa 600 atleti, in rappresentanza di 70 nazioni; 120mila gli spettatori attesi, 1500 i media accreditati (carta stampata, tv, radio, fotografi e internet), 600 ore di trasmissioni tv che saranno viste da circa 700 milioni di spettatori nel mondo.Si preannuncia una edizione particolarmente avvincente ed emozionante sotto il profilo tecnico, con tanti campioni pronti a darsi battaglia per le medaglie. Saranno gli ultimi Mondiali per due grandi star di questo sport: Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal che hanno annunciato nei giorni scorsi che chiuderanno la loro carriera terminate le loro gare ad Are.I due protagonisti più attesi saranno però quasi certamente Mikaela Shiffrin e Marcel Hirscher, i dominatori delle ultime stagioni di coppa del mondo che cercheranno di fare bottino pieno sia in gigante che in speciale, mentre tralasceranno, almeno per quello che riguarda l'austriaco la velocità.L’Italia si presenta a questa rassegna iridata con grandi ambizioni e con l’obiettivo di cancellare la deludente prestazione di due anni fa, quando a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2019
] - Are2019: le big arrivano in volo da Maribor
Il calendario fitto che la Fis si ostina a proporre, alla vigilia delle rassegne iridate costringe molte atlete convocate ad autentici salti mortali.La tappa tecnica femminile di Maribor non ha fatto in tempo a concludersi, sabato intorno alle 14, che alcune delle atlete più in vista del circuito femminile si sono organizzate, grazie anche all'aiuto dei loro sponsor personali e di squadra, per poter raggiungere nel minor tempo possibile la lontana località di Are, in Svezia, dove domani mattina è in programma la prima prova cronometrata della discesa libera donne dei mondiali, mentre martedì si correrà il superG donne.Ed ecco che Ilka Stuhec e Lindsey Vonn hanno dato un "passaggio" ad alcune loro colleghe ed amiche. Due i jet privati partiti sabato pomeriggio e domenica mattina da Lubjana in Slovenia, alla volta dell'aeroporto svedese di Ostersund, ad un'ora circa di macchina da Are. Nel primo con Ilka Stuhec a bordo c'erano anche la nostra Federica Brignone, Mikaela Shiffrin e Wendy Holdener oltre ad alcuni tecnici, mentre su quello di Lindsey Vonn, targato Red Bull, hanno trovato spazio oltre alla campionessa di Vail, al suo ultimo mondiale, anche la nostra Sofia Goggia, Viktoria Rebensburg e naturalmente l'immancabile cagnolino di Lindsey Lucy.Poche ore di volo ed eccole sbarcare tutte felici e contente sulle nevi della Svezia per affrontare il loro mondiale di sci alpino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2019
] - Fantaski Stats - Maribor - slalom femminile
26/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 46/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2013: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2010: 1) Zettel K. 2) Maze T. 3) Riesch M. 2009: 1) Riesch M. 2) Zettel K. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (5); Mikaela Shiffrin (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 56/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 40/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 40; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 78/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 49/o in slalom 169/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 50/a in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Wendy Holdener è il 29/o podio della carriera, il 21/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 1.45.25, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 171; U.S.A. 115; Austria 109; Svizzera 70; Norvegia 62; Slovacchia 45; Italia 39; Slovenia 31; Germania 26; Canada 25; Francia 21; Repubblica Ceca 5; Chiara Mair (AUT) è partita con il pettorale 35 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.8 [#12] - 1984 ; Lara Della Mea (ITA) pos.28 [#40] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.2], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.7], Katharina Huber (AUT)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Meta Hrovat (SLO)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2019
] - A Shiffrin anche lo slalom di Maribor.Costazza 8a
56 successi in carriera (staccata Vreni Schneider, Moser-Proell nel mirino a -6 lunghezze), 13 in stagione (resiste per ora il record di 14 di Schneider ): anche nello slalom di Maribor Mikaela Shiffrin imprime il suo sigillo andando a vincere l'ultima gara prima dei Mondiali di Are, a cui arriva con una doppietta in due giorni.Successo tutto costruito nella prima manche, e in particolare nel tratto finale, quando aveva lasciato a 1 secondo la rivale Petra Vlhova. Nella seconda manche la slovacca si perde e scivola indietro di tre posizioni, ne approfitta così la svedese Anna Swenn-Larsson (+0.77) che trova la miglior prestazione della carriera a pochi giorni dai Mondiali, a 5 anni dall'ultimo podio, e Wendy Holdener, mai doma e capace di salire per l'ennesima volta sul podio (29 podi in totale, ma ancora manca il successo in slalom). L'elvetica si scatena nella seconda dopo una prima sottotono, e approfittando anche del clamoroso errore di Katharina Liensberger, che salta la prima porta prendendola dal lato sbagliato. Shiffrin, forte di oltre un secondo di margine, incrementa il vantaggio nelle prime porte della seconda manche ma poi con intelligenza tira il freno a mano, perchè la pista slovena si era andata rapidamente deteriorando, e chiude comunque con 77 centesimi sulla svedese e +1.15 sulla svizzera.Non a caso i 3 migliori tempi della seconda manche appartengono alle prime 4 scese nella seconda (di Chiara Mair il miglior crono, rifilando +1.33 a Shiffrin, 18/o crono).Ai piedi del podio rimane Frida Hansdotter a +1.34, poi come detta la Vlhova, che fa segnare uno dei tempi più alti e abbandona il parterre in fretta e furia, visibilmente arrabbiata. Ieri una splendida vittoria in gigante, oggi un passo indietro in slalom, che purtroppo per lei significa anche abbandonare al 99% ogni velleità sulla coppa di specialità, avendo ormai l'americana 135 punti di vantaggio quando mancano due prove al termine.La miglior azzurra è Chiara Costazza, 8/a a +2.65: la fassana ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2019
] - Dominio totale di Shiffrin a Maribor,1/a manche SL
Di fronte a una Mikaela Shiffrin così non si riesce neanche più a commentare: la campionessa americana domina la prima manche dello slalom speciale di Maribor, l'ultimo prima dei Mondiali, tirando una riga sul tracciato sloveno e chiudendo la manche in 50.05, grazie al "solito" finale di gara in continua progressione (irraggiungibile negli ultimi 15 secondi).Demolita, sbaragliata la concorrenza: Petra Vlhova, con cui ieri ha diviso il primo gradino del podio e che sulla carta dovrebbe dare più fastidio in slalom che in gigante, è seconda ad un secondo tondo, Anna Swenn-Larsson 3/a a +1.09, distacchi che superano il secondo e mezzo con una campionessa come Frida Hansdotter che è 4/a. Wendy Holdener 6/a accusa quasi due secondi...Chiara Costazza, prima della azzurre, rimane attaccata al treno delle top10: accusa +2.47, troppo lontana dal podio ma in corsa per entrare nelle top7.Male invece Irene Curtoni che con il pettorale n.10 accusa +3.89, finisce 22/a ma riesce comunque a qualificarsi.Molto bene invece Lara Della Mea, galvanizzata dalla convocazione Mondiale: con il pettorale #40 in una pista che si è andata rapidamente rovinando ha chiuso con il 25/o tempo a +4.43.Non si qualifica invece Roberta Midali, 35/a, deragliano Martina Peterlini e Anita Gulli.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2019
] - Fantaski Stats - Maribor - gigante femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 45/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2016: 1) Rebensburg V. 2) Drev A. 3) Weirather T. 2015: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Weirather T. 2013: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2010: 1) Zettel K. 2) Riesch M. 3) Paerson A. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (5); Mikaela Shiffrin (3); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 55/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 77/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 18/o in gigante 168/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 14/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 6/o podio della carriera, il 4/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 7/a in 2.33.02, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 105; Slovacchia 100; U.S.A. 100; Svezia 91; Austria 87; Francia 60; Italia 52; Svizzera 50; Slovenia 43; Canada 24; Polonia 13; Germania 8; Marlene Schmotz (GER) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.6 [#10] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.8 [#12] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.24 [#41] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Clara Direz (FRA)[pos.20], Julia Scheib (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.18], Marlene Schmotz (GER)[pos.23], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.25], Tutti i risultati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2019
] - Maribor: Vhlova-Shiffrin a dividersi la vittoria
Incredibile ex aequo nel gigante di Maribor: Shiffrin-Vlhova finiscono alla pari nel nebbioso e piovoso ultimo gigante prima del mondiale di Are.Non capita spesso di vedere in un gigante due atlete finire vincitrici alla pari. Oggi ci sono riuscite Petra Vhlova e Mikaela Shiffrin. L'ultimo precedente risaliva, infatti, in gigante al 2014 a Soelden Veith e sempre Shiffrin a dividersi il primo gradino del podio.La statunitense che sembrava avvitata ad un successo in solitaria, nell'ultimo tratto commette una sbavatura di troppo lasciandovi 4 decimi, quelli necessari però a finire comunque a pari merito con Petra Vhlova, miglior tempo di manche. La slovacca dunque si dimostra ancora una volta l'anti Shiffrin, dopo il successo di Semmering ed oggi questo secondo centro sulle nevi slovene, non solo in slalom. Brava l'allieva del tecnico italiano Livio Magoni che oggi gioisce ancora, seppur a pari merito con la statunitense con la quale hanno fatto gara a sè.Per la campionessa di Vail si tratta della 55/a vittoria assoluta, la 9 in gigante. Per la slovacca, invece, 8/a vittoria assoluta, la 2/a in gigante. Sul podio, terza c'è un piacevo ritorno come la norvegese Ragnhild Mowinckel, staccata però di quasi un secondo (+0.93). Quarta la svizzera Wendy Holdener in recupero di ben 5 posizioni.Perde troppo Marta Bassino, reduce dal primo podio stagionale a Plan de Corones, in questa seconda manche. La sciatrice di Borgo San Dalmazzo non riesce a stare sulla scia delle migliori e a recuperare chiudendo comunque nelle top10 in 7/a posizione (+1.71). Perdono anche qualcosa rispetto al manche mattutina sia Sofia Goggia che Francesca Marsaglia. La campionessa bergamasca con un paio di giorni di allenamento in gigante si difende comunque bene concludendo 19/a (+3.44) . La romana di Sansicario, invece, cede troppo finendo in fondo alla graduatoria in 27/a piazza (+4.66).Nella prima manche era uscita una Federica Brignone, ancora in fase di recupero dopo la contusione ossea al ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2019
] - Maribor: Shiffrin guida il gigante.Fuori Brignone
Mikaela Shiffrin inarrestabile: la campionessa americana guida la classifica parziale del gigante di Maribor e si conferma sempre più leader della specialità.Linee pulite ed efficaci, Mikaela chiude la manche in 1:14.28 (sotto la pioggia!) lasciando a mezzo secondo Petra Vlhova, ormai stabilmente ai vertici della specialità, e a 58 centesimi la francese Tessa Worley, scesa con il pettorale n.1.Scivola dopo poche porte Viktoria Rebensburg, mentre Federica Brignone, pettorale n.6, scivola dopo il secondo intermedio mentre viaggiava con il 4/o crono. Purtroppo per Fede è la seconda uscita dopo Garmisch, la prima in gigante, ma le avversarie non si fermano e dovesse vincere oggi Shiffrin si porterebbe a 145 punti di vantaggio in classifica di specialità."Stavo sciando abbastanza bene - commenta Fede - poi sono scivolata. Peccato. Ci ho provato, sono due gare che cado e la condizione non è al top, devo recuperare per i Mondiali, ritrovare le sensazioni che avevo fino a settimana scorsa."A tenere alta la bandiera Azzurra è Marta Bassino 5/a a +1.10 con il pettorale #15, unica azzurra nelle top15 perchè Sofia Goggia risente del pochissimo allenamento specifico tra le porte larghe ed è 17/a a +2.85, si qualifica anche Francesca Marsaglia 23/a a +3.21.Niente da fare per Irene Curtoni 31/a, Laura Pirovano 32/a e Karoline Pichler34/a, Elena Curtoni 40/a e Roberta Midali 43/a.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2019
] - Lo US Ski Team per Are 2019
La US Ski & Snowboard ha convocato 13 atleti per i Mondiali 2019 di Are."Questa squadra ha la profondità, esperienza e cuore per portare a casa alcune medaglie - ha dichiarato l'Alpine Director Jesse Hunt - molti di questi atleti hanno già avuto successo d Are e considerando la solidità e la progressione mostrata in stagione le medaglie sono alla nostra portata."Punta di diamante della squadra è certamente Mikaela Shiffrin, con 11 vittorie in 4 discipline diverse in questa stagione, leader della classifica generale, di slalom, di gigante e di superg.Lindsey Vonn è stata convocata: dopo le dichiarazioni di Cortina e quelle dei giorni successivi, dopo il forfait di Garmisch, la campionessa USA dovrebbe essere presente in Svezia.Donne:Alice MerryweatherPaula MoltzanNina O'BrienLaurenne RossMikaela ShiffrinLindsey VonnUomini:Bryce BennetRyan Cochran-SiegleTommy FordTravis GanongTed LigetyBrian McLaughlinSteven NymanMerryweather, O'Brien e McLaughlin sono esordienti ai Mondiali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2019
] - Federica Brignone correrà gigante, torna Goggia
Questa mattina la gigantista azzurra Federica Brignone ha sciolto le riserve: domani sarà in gara nel gigante femminile di coppa del mondo a Maribor.La carabiniera di La Salle era rimasta vittima domenica scorsa, nella discesa libera di coppa del mondo di Garmisch, di una caduta senza riportare per fortuna particolari conseguenze fisiche.Da ulteriori accertamenti medici effettuati poi nella giornata di lunedì a Milano, dai medici della Commissione Fisi, all'azzurra era stata riscontrata una lieve distorsione al ginocchio sinistro che avevano consigliato qualche giorno di riposo. Questa mattina la Brignone ha sciolto le riserve decidendo di prendere il via nell'ultimo gigante prima del Mondiale di Are in Svezia. “Ci provo - spiega Fede -, il dolore non è scomparso ma sono qui perché in questi tre giorni sono migliorata abbastanza. Ho fatto un ottimo lavoro a Biella con il fisioterapista della squadra (Federico Bristol, ndr), un passo avanti e' stato fatto, per la sottoscritta il gigante di Maribor e’ importante, se sono qui e’ perché partirò al 100%. La pista muove tantissimo nella parte alta, la parte finale e’ abbastanza ghiacciata, il pendio non è eccessivo ma è una gara divertente, organizzata sempre molto bene, il fatto che non sarà molto difficile dal punto di vista per una volta mi potrebbe favorire, visto che correrò in queste condizionioe.Nelle cinque gare sinora disputate, Federica non ha mai fatto peggio del sesto posto, vincendo a Killington e piazzandosi seconda a Soelden, ora è terza nella graduatoria di specialita’ con 310 punti contro i 355 di Mikaela Shiffrin e i 345 di Tessa Worley.Dopo un’assenza in gigante di quasi dieci mesi, Sofia Goggia torna fra le porte larghe sulla pista che nel 2017 le regalo' un secondo posto, stavolta si tratta di una vigilia diversa, dopo il rientro con doppio podo a Garmisch nella velocita’.“Non ho aspettative – dice la bergamasca -. Mi sono allenata pochissimo in questa disciplina, ho fatto un solo giorno a Tarvisio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2019
] - Fantaski Stats - Garmisch - discesa femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 30/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Stephanie Venier (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 4/o podio in carriera per Stephanie Venier (AUT), il 2/o in discesa 249/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in discesa per Sofia Goggia è il 24/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Kira Weidle è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 138 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 233; Italia 138; Svizzera 97; Germania 80; U.S.A. 50; Slovenia 45; Svezia 24; Francia 21; Norvegia 16; Liechtenstein 15; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.6 [#8] - 1986 ; Juliana Suter (SUI) pos.18 [#] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.29 [#39] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stephanie Venier (AUT)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.3], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Alice Merryweather (USA)[pos.8], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.11], Juliana Suter (SUI)[pos.18], Nadia Delago (ITA)[pos.28], Noemie Kolly (SUI)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ricarda Haaser (AUT)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2019); 4/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2019
] - Garmisch:Goggia 2/a anche in discesa, vince Venier
La sorpresa della giornata porta il nome di Stephanie Venier. Dopo il podio di Cortina di una settimana fa, nella prima delle due discese, la 25enne di Innsbruck coglie sulle nevi di Garmisch Partenkirchen, nell'ultima discesa prima del mondiale, il primo successo in carriera. La velocista tirolese toglie alla nostra Sofia Goggia la gioia della vittoria anche oggi, come ieri lo aveva fatto la sua collega Schmidhofer nel superG, per soli 25 centesimi, in questa maratona di gara a causa delle lunghe interruzioni.Grande gara anche quest'oggi per la bergamasca che si è presa anche qualche rischio, ma necessario per restare tra le migliori. La campionessa olimpica della specialità dunque dimostra di essere tornata pienamente, anche se restano ancora delle cose da limare in vista dell'appuntamento iridato di Are del 10 febbraio dove nessuna delle avversarie farà sconti.Sul podio odierno sale per la gioia dei tifosi locali la giovane tedesca Kira Weidle staccata di 54 centesimi. Quarto posto per l'elvetica Corinne Suter (+0.81), quinta la slovena Ilka Stuhec (+0.85), dopo tre podi consecutivi, subito davanti alla nostra Nadia Fanchini. La bresciana non riesce a fare velocità - le succede spesso ultimamente - e chiude così non senza qualche rischio comunque nelle top10. Più attardata Francesca Marsaglia finita a quasi tre secondi (+2.95).Fuori purtroppo dopo una trentina di secondi Nicole Delago. Alla giovane gardenese nell'affrontare una curva verso sinistra le si è sganciato lo sci destro e per lei non è restato che scivolare via e finire a pelle d'orso, senza per fortuna rimediare conseguenze particolari se non qualche escoriazione su mento e naso. Un momento non certo propizio per l'altoatesina dopo il podio di Val Gardena. E brutta caduta anche Federica Brignone a metà della Kandahar1, uscita scomposta su un salto, ed atterrata male e finita fuori senza però conseguenze apparenti, anche se ha rimediato una botta ad una mano.Una gara contraddistinta per da numerose ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2019
] - Goggia is back! Seconda in SG a Garmisch!
Sofia Goggia è tornata!!! Welcome Back Sofia! 99 giorni dopo l'infortunio (frattura del perone destro) e il conseguente lungo stop, 10 mesi dopo l'ultima gara in Coppa (superg alle Finale di Are, vinto) la bergamasca torna al cancelletto del massimo circuito e subito ritrova il podio, chiudendo al secondo posto il superg di Garmisch.Scesa con il pettorale n.6 Sofia Goggia si è subito inserita all'angolo del leader grazie a linee precise e ad un'ottima velocità nel tratto finale, mettendosi alle spalle Lara Gut e Corinne Suter.Poi con il pettorale #15 è scesa Nicole Schimdhofer, medaglia d'oro Mondiale in carica, e ha beffato la nostra Sofia per 15 centesimi.Tutto il percorso di avvicinamento a questa gara è stato ben gestito da parte di Sofia e del suo staff: la guarigione, la riabilitazione, gli allenamenti preparati e organizzati con cura, il tornare a respirare aria di gare facendo l'apripista sulla Olympia settimana scorsa a Cortina, trovando i giusti riferimenti e riscontri. Insomma ci si aspettava tanto da Sofia, ma era difficile pensare di essere così avanti dopo uno stop così lungo...invece Sofia ha stupito tutti, si è resa conto di aver fatto una bella prova e ha ringraziato il pubblico tedesco al parterre che la applaudiva, e per un niente ha sfiorato la vittoria, che avrebbe reso il suo ritorno davvero leggendario.In una stagione che le ha dato pochissime soddisfazioni, Lara Gut ritrova la gioia del podio, salendo sul terzo gradino a +; un risultato che mancava dal superg di St.Moritz dello scorso dicembre (2/a).Ma la gara dell'Italia non è tutta Sofia Goggia, anzi! Federica Brignone parte piano e al secondo intermedio è in ritardo di 7 decimi viaggiando con il 15/o crono, ma la 'milanese di La Salle' si scatena nel punto tecnico e arriva al sterzo intermedio con il secondo crono, staccata di un solo centesimi, in lizza per la vittoria, ma perde velocità nel tratto finale e taglia il traguardo con il 4/o tempo, a +0.55.Rimane comunque il suo miglior ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2019
] - Fantaski Stats - Cortina - superg femminile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 86/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 54/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 76/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 3/o in superg 167/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Tina Weirather è il 41/o podio della carriera, il 21/o in superg per Tamara Tippler è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 11/a in 1.23.33, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 163; U.S.A. 108; Svizzera 106; Liechtenstein 80; Norvegia 72; Canada 60; Italia 60; Germania 41; Francia 18; Repubblica Ceca 15; Svezia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.27 [#2] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.7 [#35] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.4], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.7], Ariane Raedler (AUT)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); 2/o Sofia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2019
] - Cortina: SuperG targato Shiffrin, 11/a Brignone
LIVE DA CORTINA - Non fa le prove, non fa le due discese, ma Mikaela Shiffrin con una semplicità disarmante memorizza tutti i passaggi chiave dell'Olympia delle Tofane e mette la firma per la prima volta nell'albo d'oro del superG ampezzano ed incamerando altri 100 punti per consolidare definitivamente la sua leadership assoluta in coppa del mondo. Per la 23enne del Colorado si tratta della vittoria nr. 54, raggiunge Hermann Maier, terza in superG e il 76/o podio assoluto.Sul podio con la 23enne del Colorado trova spazio Tina Weirather del Liechtenstein staccata di soli 16 centesimi a precedere la sorpresa austriaca Tamara Tippler finita a 18 centesimi. Oympia delle Tofane molto insidiosa sia come neve aggressiva che per la tracciatura dell'allenatore della Vonn, Tra le big, infatti, fuori in molte tra cui la slovena Ilka Stuhec al gran curvone, andata troppo larga e incapace poi a rientrare, come pure nello stesso punto è andata via anche Lara Gut. Più in alto invece hanno pagato dazio la doppia vincitrice in discesa Ramona Siebenhofer come pure Michelle Gisin.Uscita anche alla sua ultima apparizione sull'Olympia delle Tofane, dove ha vinto ben 12 volte Lindsey Vonn. La campionessa statunitense paga una rotondità eccessiva dovuta alla carenza di allenamento e ai dolori ancora presenti al ginocchio destro infortunato a novembre. La Vonn saluta così con un sorriso e un mazzo di fiori offerto al traguardo da Sofia Goggia, il pubblico ampezzano che ieri sera l'ha anche omaggiata, al termine dell'estrazione dei pettorali in piazza a Cortina, con un riconoscimento conferito dallo Sci Club Druscié.L'Italia anche oggi chiude nelle retrovie: Federica Brignone è 11/a con una buona prima parte, ma poi paga tanto nel finale chiudendo a +0.85. Fuori purtroppo Nicole Delago proprio nello stesso punto dove prima aveva pagato dazio Lindsey Vonn. Più attardate Elena Curtoni (+1.22), Francesca Marsaglia e Nadia Fanchini (+1.85). Fuori anche Federica Sosio e Anna Hofer.Ora il circo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2019
] - Fantaski Stats - Cortina - discesa donne 2
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 85/a gara femminile in Cortina dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 2/a vittoria in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; 4/o podio in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), il 4/o in discesa 247/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 57/a in discesa per Nicole Schmidhofer è il 8/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ilka Stuhec è il 17/o podio della carriera, il 9/o in discesa la migliore azzurra è Nicol Delago, 11/a in 1.37.62, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 78 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 304; Germania 101; Italia 78; Svizzera 69; Slovenia 60; U.S.A. 41; Repubblica Ceca 32; Francia 15; Liechtenstein 14; Norvegia 13; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.9 [#9] - 1984 ; Kira Weidle (GER) pos.4 [#17] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.11 [#2] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.21 [#46] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.24 [#29] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.30 [#23] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2019
] - Fantaski Stats - Cortina - discesa donne 1
20/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 84/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 1/a vittoria in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 3/o podio in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), il 3/o in discesa 245/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 56/a in discesa per Ilka Stuhec è il 16/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Stephanie Venier è il 3/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Francesca Marsaglia, 6/a in 1.16.18, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 72 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 278; Svizzera 95; Slovenia 80; Italia 72; Germania 70; U.S.A. 54; Francia 48; Repubblica Ceca 14; Norvegia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.15 [#13] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.27 [#35] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.29 [#29] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.5], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stephanie Venier (AUT)[pos.3], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|