separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 30 settembre 2025 - ore 22:13 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Goggia " è presente in queste 1922 notizie:

[ 24/06/2020 ] - Un anno fa l'assegnazione di Milano-Cortina 2026
Un anno fa a Losanna l'Italia esultava: Il Cio assegnava a Milano-Cortina l'organizzazione dei Giochi Olimpici invernali del 2026.Per la quarta volta dopo Cortina 1956 (edizione invernale), Roma 1960 (estiva), Torino 2006 (invernale), ecco arrivare Milano-Cortina 2026. Sarebbero però state cinque le edizioni dei giochi olimpici italiane se nel 1944, sempre Cortina d'Ampezzo non avesse dovuto rinunciare a causa del secondo conflitto mondiale. Una candidatura che non sembrava in un primo momento destinata a successo certo, ma che poi con il ritiro di candidate molto più titolate, ha aperto le porte ad un ballottaggio finale con la svedese Stoccolma-Are terminato con il successo finale di Milano-Cortina e nell'urlo liberatorio della delegazione italiana a Losanna guidata dal presidente del Coni Giovanni Malagò e dalle testimonial Sofia Goggia, Michela Moioli e Arianna Fontana. Per Cortina, già sede olimpica nel 1956, arriva dunque anche l'ingresso nel club ristretto delle località che per due volte nella storia olimpica sono state sede dei giochi invernali insieme a St. Moritz (1928 e 1948), Innsbruck (1964 e 1976) e Lake Placid (1932 e 1980). Mentre la sola Pechino sarà fino ad oggi in assoluto la località nella storia ad ospitare due edizioni tra estive (2008) ed invernali (2022).Una Olimpiade della neve e de ghiaccio che coinvolgerà però non solo Milano (sport del ghiaccio, villaggio olimpico e main press center) e Cortina d'Ampezzo (sci alpino femminile, curling, bob, slittino e skeleton), ma anche Bormio (sci alpino maschile), Livigno (freestyle e snowboard) in Lombardia, Anterselva in Alto Adige (biathlon), Val di Fiemme (sci nordico e salto) e Baselga di Pinè (pattinaggio velocità) in Trentino. E proprio in occasione di questo importante anniversario ecco le due giornate di lavoro intenso per la delegazione di Milano-Cortina 2026, che è salita in Valtellina per una serie di incontri e sopralluoghi a quelli che saranno i siti olimpici lombardi.La delegazione era ... (continua)

[ 22/06/2020 ] - Elite e Polivalenti tornano allo Stelvio
Secondo stage di allenamenti al Passo dello Stelvio per la squadra Elite femminile composta da Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, convocata dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno in ghiacciaio al via martedì 23 giugno, che durerà fino a martedì 30 giugno.Saranno presenti anche il direttore tecnico Gianluca Rulfi, i tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola e il fisioterapista Luigi Devizzi.      Stesso discorso per il gruppo delle polivalenti, nuovamente in pista nello stesso periodo con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin, assistito dai tecnici Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Si tratta di Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano, mentre Matteo Guadagnini guiderà l'allenamento del quartetto di slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini. Allo Stelvio gireranno fino a domenica 28 giugno anche i ragazzi di Coppa Europa maschile con Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Matteo Franzoso, Giovanni Franzoni, Florian Schieder, Giulio Zuccarini e Tobias Kastlunger, così come il gruppo junior con Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Martino Rizzi e Giovanni Zazzaro.fonte: fisi.org (continua)

[ 16/06/2020 ] - TdG - I calendari WC nella stagione di Cortina2021
I calendari della WC 2020/2021 confermano la volontà della FIS di proseguire sulla medesima strada degli ultimi anni: calendario molto fitto, pochissime gare in meno e solo perché ci sono i Mondiali di Cortina2021.C’è, tuttavia, una novità rilevante tra i maschi: a fronte della modesta riduzione già riferita, il Parallelo raddoppia, si passa da 2 a 4; tra le donne, invece, come nella stagione funestata dal virus, 3 erano e 3 rimangono.Il peso del Parallelo nella classifica generale di WC aumenta in modo consistente, siamo vicini al 10%, mentre quest’anno si era sotto il 5%.Le veloci (DH e SG) valgono il 38%, il gigante il 21,5%, lo slalom quasi il 24% (insieme il 45,5%), la combinata poco più del 7%.Ciò consente di trarre alcune conclusioni. La prima: le veloci più il gigante valgono molto più di slalom e gigante, e fin qui nulla di nuovo sotto il sole, Kilde ha portato a casa la coppa con un rapporto tra le specialità non distante da quello che avremo nella prossima stagione.La seconda: con l’alea del Parallelo, un velocista che fa le combinate e un atleta che fa le tecniche ma non la combinata partono alla pari, e sarà appunto la lotteria del Parallelo a stabilire il vincitore della generale.Se lo sciatore che fa le tecniche si cimenta con successo nelle 3 combinate in programma il discorso cambia, evidentemente. Ed infatti già quest’anno abbiamo sperimentato che Kristoffersen ne è ben consapevole...Tra le donne i rapporti tra le specialità sono simili, ma le ‘veloci’ pesano meno che tra i maschi, le ‘tecniche’ un po’ di più.Le veloci infatti assegnano il 35% dei punti totali, il gigante e lo slalom un po’ più del 24% ciascuna (insieme il 48,5%), la Combinata l’8%, il Parallelo l’8%.Le migliori sciatrici, quelle che competono e competeranno per la generale, sono tutte a proprio agio quando si va veloce.Diversamente dal maschile, tra le ragazze c’è una netta favorita, la Shiffrin.Le ragazze che corrono per i posti dal secondo in giù sono 4/5, e tre sono italiane: ... (continua)

[ 10/06/2020 ] - Brignone Goggia e Inner:1o bilancio dallo Stelvio
(da fisi.org) A dieci giorni dall'inizio del raduno delle Nazionali azzurre di sci alpino allo Stelvio, grazie all'accordo siglato tra FISI e Sifas, è arrivato il momento per fare un primo bilancio con gli atleti.Le giornate di addestramento sono trascorse fra ciuffetti e pali nani, qualche porta di gigante e di slalom. Presenti tutte le squadre di Coppa del mondo femminile e i velocisti uomini. Presente anche la prima quota di atleti dello snowboard, mentre sono in arrivo slalom gigantisti, fondisti e skicrosser.I programmi proseguono nonostante l'arrivo del brutto tempo abbia in parte limitato il lavoro delle ultime giornate.Abbiamo raggiunto gli Azzurri, tutti alloggiati al Livrio, in una giornata non fortunatissima, con neve e nebbia, per sentire come sta procedendo il lavoro.Richiestissima dai media Federica Brignone, che ancora non aveva avuto l'opportunità di raccontarsi, dai giorni della brusca fine della Coppa del mondo."L'emozione di rimettere gli sci è sempre grande, ma l'occasione di poter lavorare così, con un ghiacciaio a disposizione, è una bellissima opportunità. Siamo stati un po' sfortunati con il meteo, ma siamo riusciti a fare un ottimo lavoro. Vorrei riuscire a festeggiare davvero con il mio fan club e con il mio paese e poi andare al mare un po'. La mia carriera è ancora in crescita: sono cresciuta negli ultimi anni, ho raggiunto l'obiettivo che sognavo da sempre, ma credo di avere ancora tanto da dare a questo sport e quindi voglio continuare a giocare le mie carte al meglio".Al rientro anche Sofia Goggia: "Non è stato un periodo facile, tra infortunio e Covid. Ma ora sto bene. Secondo me aver riservato lo Stelvio alla FISI è stata un'ottima cosa perché permette a tutti noi di ritrovare il massimo del feeling con tutta calma. Quello che voglio per la prossima stagione è tornare a sciare bene e riuscire ad avere le migliori sensazioni in gara"."Sono molto contento di essere allo Stelvio, potendo sfruttare questa opportunità che ci ha dato il ... (continua)

[ 05/06/2020 ] - Primo bilancio di Rulfi:"buon lavoro allo Stelvio"
Prosegue a pieno ritmo sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio il raduno delle squadre di Coppa del mondo (eccezion fatta per gli slalomgigantisti che saliranno venerdì 12 giugno), giunto al quarto giorno di attività.Oggi facciamo il punto con Gianluca Rulfi, direttore tecnico delle donne: "In questi ultimi due giorni siamo riusciti a fare un buon lavoro nonostante le differenti situazioni di meteo. Sembrava non dovessimo nemmeno mettere gli sci, invece giovedì il manto nevoso era bello compatto e oggi abbiamo trovato neve un po' molle, quindi abbiamo svolto un ottimo lavoro in slalom. Le vicende legate alle note restrizioni ci obbligano a suddividere i turni di allenamento, ad esempio le velociste hanno svolto un po' di atletica al mattino, riservandosi lo slalom per il pomeriggio".Rulfi affronta anche il discorso della programmazione, reso ancora più difficile dalla cancellazione della trasferta in Argentina: "Saremo costretti a modificare le settimane di allenamento ma soprattutto a essere flessibili, in base a ciò che sarà disponibile - racconta il tecnico genovese -. La tecnica di base sarà simile per i tutti i gruppi, l'intendimento potrebbe essere quello in agosto di puntare verso Zermatt per fare discesa e poi passare a Saas Fee con più gigante e slalom. Quest'anno abbiamo dovuto fare a meno di avere particolari riferimenti atletici a causa del lockdown, ma non è una necessità assoluta. La nostra programmazione è su base pluriennale, un lavoro che parte dagli anni scorsi, raggiungeremo la forma migliore strada facendo".In attesa di avere il quadro definitivo degli appuntamenti della prossima Coppa del mondo, esistono un paio di alternative a livello di calendario ma Rulfi non sembra preoccuparsene: "Ci adatteremo ancora di più a questo calendario ballerino. Conosceremo il nostro futuro a fine settembre, nel caso dovessimo passare al piano B ci sarebbe maggior tempo per allinearsi alle altre nazioni, se invece sarà il calendario di sempre arriveremo forse un ... (continua)

[ 03/06/2020 ] - Primi giorni per gli Azzurri allo Stelvio
Prime due giornate di lavoro dedicate all'addestramento in pista per le squadre di Coppa del mondo, impegnate sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, riservato ad uso esclusivo della nazionale italiana grazie all'accordo stipulato con la società Sifas di Umberto Capitani che gestisce gli impianti.Dopo avere dedicato le prime discese sulla pista Geister-1 a riavviare i motori spenti addirittura da inizio marzo, i convocati hanno affrontato percorsi allungati ad hoc dai tecnici, così le ragazze dello slalom si sono cimentate con i pali nani, così come velocisti con le porte larghe del gigante.E in queste ore è in corso di preparazione una parte della pista con una bella gobba che consenta di allestire un tracciato di supergigante. Le condizioni meteorologiche sono buone, probabilmente giovedì si anticiperanno i tempi dell'allenamento per prevenire un'ondata di maltempo in avvicinamento sul Nord Italia, la neve è sufficiente e nei prossimi giorni sono previste nevicate.Allo Stelvio sono presenti il gruppo femminile di Coppa del mondo al completo con il trio dell'Elite composto da Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, insieme alle ragazze della velocità, presenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, la rientrante Roberta Melesi e Laura Pirovano.Tutte rimarranno fino al 15 giugno, tre giorni in più delle slalomiste presenti con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Presente pure il team della velocità maschile con Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, così come i ragazzi di Coppa Europa maschile (ma fino al 10 giugno) con Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Davide Cazzaniga, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Federico Simoni e Giulio Zuccarini e gli junior (fino all'8 giugno) con Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Martino Rizzi, Tommaso Saccardo ... (continua)

[ 31/05/2020 ] - Da lunedì lo Stelvio torna ad essere "Casa Italia"
Lo Stelvio "Casa Italia" per un mese. Da lunedì 1 giugno tornano a calzare sci e scarponi, gli azzurri di sci alpino, snowboard e sci di fondo, dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia di Coronavirus che ha bloccato improvvisamente a marzo tutta l'attività agonistica.Federica Brignone, fresca vincitrice della coppa del mondo assoluta, Manfred Moelgg e Sofia Goggia al rientro dagli infortuni che ne hanno stoppato la passata stagione, Christof Innerhofer e Marta Bassino, saranno solo alcuni dei 90 atleti delle tre discipline a salire al passo dello Stelvio, grazie ad un protocollo particolare stilato tra la Fisi, del presidente Flavio Roda, e la Regione Lombardia che ha concesso una deroga di un mese all'apertura degli impianti del passo alpino, il primo del genere ad aprire in Italia, per riprendere l'attività sulla neve.Gli atleti che si alterneranno sulle nevi dello Stelvio, ospitati tutti all'Hotel Stelvio Capitani, suddivisi nell'arco del mese in gruppi da 90 atleti tra sci alpino, snowboard e sci di fondo, saranno sotto rigido protocollo sanitario per evitare possibili situazioni di contagio.Poi dal 1 luglio, se la situazione dovesse mantenersi tranquilla, lo Stelvio potrebbe aprire anche agli altri sciatori che vorranno cimentarsi nello sci estivo, sempre però a numero contingentato. (continua)

[ 29/05/2020 ] - Gli Azzurri ripartono dallo Stelvio!
L'inizio del mese di giugno segna l'inizio ufficiale degli allenamenti sulla neve per le squadre di Coppa del mondo, grazie all'accordo stipulato con la società Sifas che gestisce gli impianti del Passo dello Stelvio. Il direttore Umberto Capitani riserverà da lunedì 1 giugno ad uso esclusivo delle nazionali italiane le piste di allenamento in prossimità dell'Hotel Livrio, dove atleti e staff tecnici avranno a disposizione circa 90 posti letto, in ottemperanza alle normative governative contro la diffusione del Covid-19. Oltre allo sci alpino, saranno impegnate nelle prossime settimane a turnazione anche le squadre di snowboard e sci di fondo.    "Nei primi giorni sfrutteremo la pista Geister-1 sul versante altoatesino - spiega il direttore sportivo Massimo Rinaldi -, successivamente ci sposteremo anche sul versante lombardo, nonostante sia ancora vigente il divieto di utilizzo delle piste, grazie ad una deroga concessa da Regione Lombardia. C'è tanta voglia di ricominciare in tutti noi, dagli allenatori agli atleti, il programma sarà quello di tutti gli anni. Si comincerà con esercizi propedeutici, per passare poi ai primi ciuffetti, fino a qualche giro di slalom e gigante, con i velocisti che potranno anche tirare qualche curva di supergigante. Avremo nella fase iniziale due settimane a disposizione, c'è il tempo per compiere un buon lavoro e le previsioni meteorologiche potrebbero favorirci." GRUPPO ELITE - La squadra femminile sarà presente al gran completo. Era il 29 febbraio quando Federica Brignone, giungendo seconda nel supergigante di La Thuile che diventò a sua insaputa l'ultima gara stagionale, allungò in vetta alla classifica generale, assicurandosi la prima sfera di cristallo per una donna italiana nella storia. La valdostana disegnerà le sue prime curve da detentrice del titolo, al suo fianco la rientrante Sofia Goggia (fuori dalle competizioni dal supergigante di domenica 9 febbraio a Garmisch, in cui si fratturò il radio del braccio sinistro) e ... (continua)

[ 29/05/2020 ] - Mikaela Shiffrin rinnova con Atomic
Mikaela Shiffrin non ha bisogno di molto presentazioni: ha vinto praticamente tutto nelle ultime stagioni, era e rimane l'atleta da battere."Sono felice di annunciare di aver rinnovato con Atomic - scrive Mikaela -  che non soltanto produce i migliori sci del circuito, ma anche i più...baciabili! Grazie Atomic per tutto il sostegno di questi anni, questo rinnovo significa tanto per me non soltanto durante la mia carriera in Coppa, ma persino prima che iniziassi a gareggiare nel circuito"Infatti Atomic ha accompagnato Mikaela sin dal suo esordio in Coppa, e soprattutto nella lunga sequenza dei quasi 100 podi conquistati in meno di 9 anni.La casa austriaca, orfana nella scorsa stagione di Marcel Hirscher, ha mantenuto in casa la Sfera di Cristallo grazie a Aleksander Kilde. Tra le donne, considerando le top15 al mondo, sciano Atomic anche Sofia Goggia, Ester Ledecka e Stephanie Venier; tra gli uomini Mauro Caviezel e Filip Zubcic. (continua)

[ 07/05/2020 ] - Squadre FISI femminili 2020/2021: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020/2021: i tagli sono numerosi in particolare nella Squadra B e nel gruppo Osservate, con i nomi della C rivoluzioni, mentre rimane stabile la Squadra di CdM, slalomiste a parte.SQUADRA A - Nominalmente Marta Bassino entra a pieno titolo nel gruppo Elite.Cambia, come già annunciato, lo skiman di Sofia Goggia, e al posto di Brunelli (che lascia la CdM) troviamo Barnaba Greppi, che ha lavorato per moltissime stagioni con Lara Gut.E Much Mair? non c'è più il suo nome nei quadri tecnici, dopo oltre un decennio come coach delle nazionali.Non sono più presenti le ritirare Elena Fanchini, Nadia Fanchini e Hanna Schnarf.Non è più presente neanche Karoline Pichler.Rivoluzione nel gruppo slalom, dove il coach responsabile Pfitscher, come già annunciato, è passato allo Svizzera.Si passa da 7 a 4 atlete: Anita Gulli passa alla squadra B-Coppa Europa, Vivien Insam al gruppo "Interesse Nazionale", mentre Roberta Midali è fuori dalle squadre nazionali.SQUADRA B - Rivoluzione nella squadra B femminile che viene letteralmente dimezzata passando da 18 a 9 atlete. Il nuovo responsabile è Damiano Scolari, e scompare la divisione tra tecniche e veloci, almeno nominalmente.Ghisalberti e Viviani sono i nuovi ingressi, promosse dalla squadra C.Luisa Bertani e Valentina Cillara-Rossi (6/a in generale in Coppa Europa a fine inverno) passano dalla "B" a "Interesse Nazionale".Ben 10 atlete non trovano più spazio in squadra Nazionale, tutte provenienti dalla B: Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Elisa Platino, Elena Sandulli, Carlotta Saracco, Sara Dellantonio, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Federica Sosio.Difficile commentare un taglio così radicale, indubbiamente le risorse disponibili sono minori, ma c'è anche una scelta tecnica, relativi ai risultati.SQUADRA C - Rivoluzionata anche la squadra C che conta 7 elementi contro i 10 dello scorso anno. Entrano Annette Belfrond (grazie al GPI), Martina Piaggio, Alessia ... (continua)

[ 06/05/2020 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Direttore sportivo: Rinaldi Massimo        Direttore tecnico: Rulfi Giovanni Luca   Responsabile Preparazione Atletic: Roberto Manzoni          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE               Allenatore responsabile: Rulfi Giovanni Luca    Allenatore: Simoncelli Daniele    Preparatore atletico: Tavola Marcello    Skiman Ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman Ditta Rossignol: Sbardellotto Mauro             ATLETE         Federica BrignoneSofia GoggiaMarta Bassino          GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI                   TECNICI         Allenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman: Borgis LucaSkiman: Tuti Thomas          ATLETE         Elena CurtoniNadia DelagoNicol DelagoFrancesca MarsagliaLaura PirovanoRoberta MelesiVerena Gasslitter GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM         TECNICI         Allenatore responsabile: Guadagnini Matteo    Preparatore atletico: Marchetti Davide   Skiman: Arioli AlbertoSkiman: Martini Nicola          ATLETE         Irene CurtoniMartina PeterliniLara Della MeaMarta RossettiGRUPPO COPPA EUROPA       TECNICI         Allenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Muzzarelli RuggeroAllenatore: Dorigo DanielAllenatore/Skiman: Prati CesarePreparatore Atletico: Mondin DavideSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Valenti LucaSkiman: Molema Elias Edwin          ATLETEMonica ZanonerGiulia AlbanoCarlotta Da CanalIlaria GhisalbertiAsja ZenereSerena VivianiAnita GulliVera TschurtschenthalerPetra UnterholznerGruppo Interesse NazionaleLuisa BertaniValentina Cillara-RossiVivien InsamGRUPPO JUNIORTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore: Gabella AndreaSkiman/Allenatore: Canavese StefanoSkiman: ... (continua)

[ 25/04/2020 ] - TdG - Il Ballero guarda avanti
Andrea Ballerin, Nazionale A/2, Polizia-Fiamme Oro Moena, nella stagione bruscamente interrotta dal covid-19 aveva il ‘posto fisso’ in WC, conquistato in EC. Infortunatosi prima di Soelden, è tornato in fretta in pista e ha preso parte a 5 giganti di WC, a 6 di EC e a 2 slalom FIS.Andrea, come stai fisicamente?Sto molto bene, in questo periodo di quarantena viene normale curare un po’ tutto, ho la fortuna di avere una piccola palestra per allenarmi.Stagione difficile: l’infortunio quando la forma c’era, le mancate qualifiche...Come valuti la tua stagione?La mia stagione é andata malissimo, c’è poco da dire.Dieci giorni prima di Soelden mi sono rotto il collaterale mediale (lesione di 2ºgrado). Con il Dott.Panzeri abbiamo deciso di non operare per non perdere la stagione e il posto fisso in CdM che mi ero guadagnato. Il mio rientro era previsto per Natale, ma con il duro lavoro e grazie alle persone che mi hanno aiutato sono rientrato subito. Già a Beaver Creek mi sono presentato al cancelletto con tanta determinazione ma con non pochi problemi alla gamba infortunata, ho dovuto sciare con il tutore per 3 gare, fino ad Adelboden, da lì sono riuscito a toglierlo. Purtroppo anche le ultime 2 gare che ho fatto sono andate male e così, dopo solo 5 partenze, é finita la stagione.Non ti hanno portato in Giappone, malgrado il ‘posto fisso’...Sinceramente ci sono rimasto molto male, a Garmisch ero uscito, ma stavo sciando bene e finalmente non avevo il tutore. Il posto era nominale, quindi non lo avrei tolto a nessuno e nessuno poteva usare il mio.Quando mi hanno detto che sarei rimasto a casa ho provato a chiedere di andare a spese mie, avrebbero quindi dovuto solo iscrivermi alla gara, perché, anche se hai il posto, in WC gareggi sempre per l’Italia.Punti FIS che si sono alzati, sei sui 25...quali prospettive per la prossima stagione? Nella ECSL di gigante sei ancora abbondantemente nei 30, ripartirai dalla EC?Sicuramente è un bel problema, perché al momento in CdM possono ... (continua)

[ 03/04/2020 ] - Roda e le Azzurre salutano Hanna Schnarf
"Lo sci mi ha dato tantissimo, ma è arrivato il momento per me di dire CIAO allo sport agonistico e di chiudere questo capitolo della mia vita. In realtà volevo annunciare il mio ritiro alle finali di Coppa del Mondo a Cortina..."Sono serena con la mia decisione, perchè sono arrivata ad un punto dove sentivo che il mio corpo non mi avrebbe più permesso di competere ad alti livelli.Mi mancherá questo mondo, l'adrenalina in partenza, le mie compagne, tutto lo staff, le avversarie.... Sono stati anni intensi, pieni di emozioni, con alti e bassi... molto grata e fiera del mio percorso. Quello che rimane sono tantissimi ricordi e tante esperienze."Con queste parole Hanna Schnarf ha comunicato ieri la volontà di lasciare l'agonismo dopo tante stagioni, e sono piovuti sui social centinaia di commenti e saluti, dagli amici ai fan, agli addetti ai lavori, dalle avversarie e naturalmente dalle sue compagne di squadra, come Sofia Goggia: "Grazie della positività e della solarità che ti hanno sempre contraddistinto e che ci hai saputo trasmettere, anche se per non molto, è stato bello condividere parte del percorso insieme! A sto punto devi organizzare una festa in dirndl!!!"E ancora Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Michelle Gisin, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e tantissimi altriAnche il Presidente Flavio Roda, dalle pagine del sito FISI, rende omaggio alla velocista altoatesina: "E' stata un punto di riferimento della squadra femminile di Coppa del mondo per più di un decennio, il suo comportamento dentro e fuori dalla pista ha contribuito in maniera importante alla crescita di un gruppo che sta regalando alla Federazione enormi soddisfazioni. Gli infortuni le hanno impedito di raggiungere ulteriori traguardi che il suo talento avrebbe meritato, tuttavia è stata ugualmente in grado di lasciare il segno nella storia della nostra Federazione. Tutta la FISI ringrazia Hanna e le augura un futuro radioso". (continua)

[ 02/04/2020 ] - All'asta i premi di Cortina 2020 per beneficenza
Fondazione Cortina 2021 scende in campo a sostegno dell’ospedale di Belluno. Dopo l’annullamento delle Finali di Coppa del mondo, che si sarebbero dovute svolgere dal 18 al 22 marzo 2020, a causa dell’emergenza coronavirus, Cortina 2021 ha deciso dare il proprio contributo con la campagna “Cortina 2021 per Belluno - I Trofei delle Finali di Coppa del mondo per fare del beneoe: un’asta benefica che permetterà di aggiudicarsi i trofei con i quali avrebbero dovuto essere premiatigli atleti vincitori delle Finali di Coppa del mondo.La raccolta fondi è finalizzata a sostenere l’Ospedale di Belluno – AULSS 1 Dolomiti, che in queste settimane si trova in prima linea nel contrasto al Covid-19.I premi sono costituiti da quattordici splendidi piatti in vetro, realizzati a mano – come da storica tradizione della Cortina Classic – dalla Vetreria Pio Alverà, un’autentica eccellenza dell’artigianato ampezzano che adopera resine ed altri elementi naturali e locali per le proprie creazioni. Ogni piatto è un pezzo unico e riporta la dicitura“Cortina 2020 Audi Fis Ski World Cup Finalsoe e la specialità relativa a ciascuna gara che si sarebbe dovuto disputare.L’asta avrà una durata complessiva di dieci giorni, da martedì 31 marzo a giovedì 9 aprile, e sarà ospitata su CharityStars, la piattaforma digitale italiana dedicata alla raccolta fondi per il non-profit tramite il meccanismo dell’asta online. Il prezzo d’asta di partenza per ogni pezzo parte da un minimo di 50 euro. Un’occasione unica per tutti gli appassionati di aggiudicarsi uno degli autentici premi del Circo Bianco ed essere protagonisti dello Sport che fa del bene.A sostenere l’iniziativa, tanti testimonial d’eccezione: a cominciare dal presidente di Fondazione Cortina 2021 Alessandro Benetton, le stelle dello sci tricolore e Ambassador di Cortina 2021 Kristian Ghedina e Sofia Goggia, ma anche un grande amico della Regina delle Dolomiti come Massimiliano Ossini e il cantore dei Monti Pallidi Francesco Vidotto.«Come ... (continua)

[ 11/03/2020 ] - Fede Brignone: "si realizza il sogno di una vita!"
Da Are, neanche due ore dopo aver appreso di aver vinto la Sfera di Cristallo 2020, ecco le prime parole di Federica Brignone: "sono così felice, è il mio più grande sogno che si avvera, sinceramente non sto ancora realizzando. Ero pronta per le gare di questo weekend, mi stavo allenando bene, stavo sciando bene, devo realizzare tutto questo. Ho bisogno un attimo di tempo. Ma in primis devo ringraziare tutti, tutti, senza l'aiuto della famiglia, del mio team, della squadra, di tutti quelli che hanno lavorato giorno e notte, di quelli dietro le quinte, ringrazio davvero tutti perchè...è una cosa incredibile! Certo avrei voluto vincerla in pista, avrei voluto alzare la Coppa con tutta la squadra, ma spero di aver portato un sorriso in Italia in questo momento difficile."Dall'Ufficio Stampa FISI ecco le parole di Gianluca Rulfi, DT del gruppo Elite che comprende Brignone, Goggia e Bassino: "La vittoria di Federica rappresenta l'esito naturale della sua stagione disputata ai massimi livelli. Ogni classifica di specialità lo testimonia, è stata una battaglia sportiva serrata durata un'intera stagione, eravamo pronti a giocarcela anche in questa occasione. Brignone raccoglie oggi quanto non ha raccolto negli anni passati, quando la sfortuna le ha voltato più volte le spalle. In senso generale è il successo del nostro progetto, le atlete hanno ottenuto il massimo di quello che meritavano e la Federazione è stata brava a metterle  disposizione la struttura adatta. I segnali per il futuro sono ottimi da tutte le squadre: dalle giovani di slalom che stanno crescendo esponenzialmente, alle velociste, per arrivare alle nostre senatrici che hanno dato il giusto esempio". (continua)

[ 02/03/2020 ] - Finali Cortina 2020:tutte le qualificate in superg
Con la tappa di La Thuile si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Corinne Suter, Federica Brignone, Nicole Schmidhofer, Lara Gut, Stephanie Venier, Nina Ortlieb, Mikaela Shiffrin, Viktoria Rebensburg, Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni, Romane Miradoli, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Wendy Holdener, Tina Weirather, Michelle Gisin, Tamara Tippler, Nicol Delago, Kajsa Lie, Ester Ledecka, Francesca Marsaglia, Tiffany Gauthier, Anna Veith, Mirjam PuchnerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese.Per la coppa sono matematicamente in corsa solo Corinne Suter (360) e Federica Brignone (341); per il terzo gradino del podio Schmidhofer (217), Gut (209), Venier (205), Ortlieb (191) e Shiffrin (186) le più vicine. (continua)

[ 01/03/2020 ] - Brignone: "Emozione incredibile arrivata dal cielo
Le vittorie ad Altenmarkt e Crans Montana e l'annullamento della gara di La Thuile hanno permesso a Federica Brignone di aggiudicarsi la classifica di combinata alpina, il primo trofeo della carriera in Coppa del mondo.Si tratta della sesta coppa del mondo di specialità vinta da una azzurra, la prima in combinata alpina. In precedenza ci erano riuscite in discesa Isolde Kostner (2001 e 2002) e Sofia Goggia (2018), in gigante Deborah Compagnoni (1997) e Denise Karbon (2008).La valdostana già l'anno passato si era classificata davanti a tutte nella gradutoria di specialità, tuttavia la Federazione Internazionale non ufficializzò il suo successo, in quanto venne disputata una sola prova e per regolamento ne devono essere portate a compimento almeno due. Quest'anno le cose sono andate diversamente e Federica può finalmente cominciare a raccogliere i frutti di una stagione che si sta rivelando ricca di soddisfazioni."Quando ho sentito a colazione la notizia della cancellazione ho provato un'emozione incredibile - racconta Federica -, come qualcosa che è caduto dal cielo. Sono stati giorni importanti dal punto di vista emotivo, con un grande stress e l'adrenalina a mille, non nascondo che oggi ho versato qualche lacrima di felicità. Naturalmente avrei preferito correre, nel supergigante di sabato ho rotto il ghiaccio e avrei voluto riprovarci in questa gara, mi spiace perchè gli organizzatori si sono dati un gran daffare per far sì che si potesse disputare l'intero programma dopo le nevicate di inizio settimana, ma nelle ultime ore ha nevicato davvero tanto. Dal punto di vista sportivo avrei preferito giocarmela, purtroppo al meteo non si comanda".La cancellazione di Ofterschwang ha modificato un po' i piani di Federica che non ha molto gradito. "Avrei preferito correre anche a Ofterschwang, sono una sciatrice a mi piacerebbe correre ovunque - prosegue la carabiniera valdostana -  perchè voglio mettermi in gioco sul campo, però facciamo uno sport outdoor e possono ... (continua)

[ 23/02/2020 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - DH2 femminile
28/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 20/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 26/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 9/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 50/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in discesa 140/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Corinne Suter è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Nina Ortlieb è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.28.08, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 155 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 205; Austria 171; Italia 155; Francia 46; Repubblica Ceca 45; U.S.A. 26; Slovenia 20; Slovacchia 18; Germania 14; Liechtenstein 12; Canada 9; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.7 [#1] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.16 [#21] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.19 [#30] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#24] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.26 [#29] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#33] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Nina Ortlieb (AUT)[pos.3],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); 4/o Federica Brignone (2020); classifica di discesa dopo ... (continua)

[ 22/02/2020 ] - Finali Cortina 2020: tutte le qualificate in disc
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Corinne Suter, Ester Ledecka, Federica Brignone, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Elena Curtoni, Nina Ortlieb, Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer, Viktoria Rebensburg, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Kira Weidle, Ilka Stuhec, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Sofia Goggia, Romane Miradoli, Nicol Delago, Breezy Johnson, Tamara Tippler, Ramona Siebenhofer, Tina Weirather, Michelle Gisin, Elisabeth ReisingerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Wendy HoldenerLa coppa di discesa è stata assegnata matematicamente oggi a Corinne Suter con 477 punti; per gli altri gradini del podio sono ancora in corsa: Ledecka (322), Brignone (320), Gut (288), Shiffrin (256), Curtoni (246), Orlieb (233), Venier (233), Schimidhofer (228). (continua)

[ 21/02/2020 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2020 - DH1 donne
27/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 19/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 25/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in discesa 139/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Corinne Suter è il 7/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Stephanie Venier è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.28.46, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 123 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 241; Austria 129; Italia 123; U.S.A. 54; Slovacchia 50; Francia 36; Repubblica Ceca 24; Slovenia 22; Liechtenstein 20; Canada 14; Germania 9; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.13 [#25] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.15 [#7] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.23 [#24] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.24 [#32] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.27 [#28] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#35] - 1997 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.30 [#40] - 1997 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Roni Remme (CAN)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna ... (continua)

[ 18/02/2020 ] - Brignone guida 8 Azzurre a Crans Montana
La Coppa del Mondo femminile fa tappa in Svizzera, a Crans Montana, dove da venerdì a domenica sono in programma due discesa e una combinata (con manche di superg), la prima discesa recupero di quella cancellata a Rosa Khutor.Federica Brignone guiderà la pattuglia azzurra, oltre a lei saranno presenti Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Ovviamente assente Sofia Goggia, che ha chiuso anzitempo la stagione a causa dell'infortunio al braccio.In terra elvetica abbiamo dolci ricordi: Federica ha vinto in combinata nel 2019, 2018 e 2017, ed è stata seconda nella seconda combinata del 2017, Sofia Goggia ha vinto la discesa un anno fa, Elena Curtoni è stata 2/a in superg nel 2017, Hanna Schnarf 2/a in discesa nel 2010, Nadia Fanchini 3/a in discesa nel 2008 e Deborah Compagnoni 3/a in gigante nel 1998. (continua)

[ 15/02/2020 ] - Dominik Paris:"il ginocchio sta sempre meglio!"
LIVE DA ANTERSELVA - Anterselva, Mondiali di Biathlon: nel parterre tra tifosi, giornalisti e appassionati anche due campioni come Dominik Paris e Manfred Moelgg, purtroppo fermi ai box per infortunio."Sto bene, sono tranquillo, faccio il turista - racconta Dominik - . La gamba sta bene, piano piano procede, ogni giorno sento miglioramenti.Shock da infortunio? Ma non tanto, so che può capitare, un infortunio non è mai bello ma bisogna prendere le cose come vanno. Manfred, io, la Goggia...si Manni ha iniziato e ci ha fatto vedere come si fa!!!"E poi il campione della Val d'Ultimo ha aggiunto: "Sicuramente ora più tempo per la musica e i concerti. Kilde? si può vincere la coppa, scia molto bene in gigante, fa punti in combinata, in superg e discesa se la gioca, era sulla mia lista dei papabili a inizio stagione, perchè fa tante discipline. Rimpianti? Sono contento dei punti che ho fatto, così sono tranquillo per la prossima"Ecco l'intervista completa:   (continua)

[ 12/02/2020 ] - Debutto in cdm per Fanti e Tschurtschenthaler
E' stata definita la squadra che prenderà parte all'impegno di Coppa del mondo femminile del fine settimana sulla pista di Kranjska Gora, in Slovenia. Si comincia sabato 15 febbraio con un gigante (ore 10.00 e 13.00) al quale prenderanno parte Federica Brignone (leader di specialità con 375 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 314), Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche.Altro debutto anche nello slalom in programma domenica 26 febbraio (ore 10.15 e 13.45), al quale parteciperanno otto atlete: Irene Curtoni, Federica Brignone, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e la 23enne altoatesina Vera Tschurtschenthaler, originaria di Sesto Pusteria, tesserata per l'Amateur Sportclub Gsiesertal, campionessa italiana in carica della specialità, che quest'anno ha fatto capolino nella top-15 di Coppa Europa più volte. Sulla pista slovena, che prende il posto nell'occasione della rinunciataria Maribor, l'Italia vanta unsecondo posto in gigante con Nicole Gius nel 2007, un secondo con Federica Brignone nel 2012 e un terzo con Sofia Goggia nel 2018. (continua)

[ 11/02/2020 ] - Gigantiste a Tarvisio, velociste in Val di Fassa
In attesa di tornare a gareggiare a Kranjska Gora, che sostituisce Maribor per assenza di neve, nel prossimo weekend (si disputeranno un gigante ed uno slalom), le donne azzurre dello sci alpino si allenano in gruppo sulle piste di casa.Federica Brignone e Marta Bassino, in grande spolvero in questa stagione, si trovano a Tarvisio per delle sedute di lavoro in compagnia del direttore tecnico Rulfi e degli allenatori Paolo Deflorian, Daniele Simoncelli e Matteo Guadagnini. Fino a giovedì 13 febbraio ci saranno con loro anche Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e Lara Della Mea.Le velociste, prive di Sofia Goggia infortunatasi a Garmisch lo scorso fine settimana, con Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter invece, si raduneranno per due giorni (mercoledì e giovedì) a Pozza di Fassa insieme all'allenatore responsabile Giovanni Feltrin. Niente riposo anche per Elena Curtoni, impegnata nelle medesime giornate a Montgenevre: la seguirà attentamente l'allenatore Paolo Stefanini. (continua)

[ 10/02/2020 ] - Goggia: "Ricorda, dal dolore si può ricominciare".
Sofia Goggia è stata operata ieri all'ospedale di Partenkirchen in Baviera al radio del braccio sinistro fratturatosi nel corso del superG di Garmisch.Una brutta tegola per la campionessa olimpica di discesa che la dovrebbe tenere lontana dalle piste da sci per circa due mesi. Ma l'azzurra non si arrende e pensa già positivo: “Ricorda...è dal dolore che si può ricominciareoe, questo il messaggio che oggi ha postato sul suo profilo Instagram poco prima di salutare le nevi tedesche per far rientro a casa sua a Bergamo e trascorrere i primi giorni di convalescenza.Il suo allenatore Gianluca Rulfi è un po' più ottimista e spera di riuscire a far testare i tracciati del Mondiale di Cortina del prossimo anno alla Goggia, in occasione delle finali di coppa del mondo in programma a proprio a Cortina dal 18 al 22 marzo.Staremo a vedere se ciò accadrà. Conoscendo la testardaggine della bergamasca non è escluso a priori di rivederla in pista prima del previsto. (continua)

[ 10/02/2020 ] - Crociato KO anche per Simon Maurberger
Aggiornamento: nel pomeriggio di lunedì Maurberger ha pubblicato via social i suoi primi pensieri, a poco più di 24h dall'infortunio, il rientro in Italia, l'operazione e la consapevolezza di dover rinunciare all'ultima parte di questa stagione e lavorare sodo per tornare nella prossima."Eccoci qua - scrive Simon - ...crociato nuovo e tolto quello che doveva essere tolto del menisco....Non so cosa dire.... ma si riparte da qua.Avanti a tutta, ma ora mi prendo qualche giornata per realizzare ciò che successo. Grazie di cuore alla mia famiglia, alla mia piccola, tutti i compagni di squadra, amici e lo staff che mi ha operato!Si riparte" Purtroppo i peggiori timori sullo stato del ginocchio di Simon Maurberger si sono concretizzati: l'altoatesino è stato sottoposto questa mattina a risonanza magnetica che ha evidenziato la rottura del legamento crociato e del menisco laterale del ginocchio destro. Il 24enne dei carabinieri è già stato operato in mattinata dal dott.Thomas Egger presso la Clinica Brixsana di Bressanone, la stessa in cui purtroppo è passato di recente Manfred Moelgg...Simon era uscito ieri nel corso dei quarti del parallelo di Chamonix, finendo nelle reti a bordo pista.La sua stagione, peraltro la migliore in CdM finora, si chiude con re top 10: 10/o nello slalom di Zagabria, 5/o in quello di Schladming e 8/o ieri nel gigante parallelo, e ulteriori 6 piazzamenti nei top30, tanto da arrivare a 165 punti in classifica generale.Un pessimo mese per la squadra azzurra che negli ultimi 30 giorni ha dovuto assistere agli infortuni di Moelgg e Paris, nel maschile, e di Goggia nel femminile.Non si smorzano anzi aumentano le polemiche per il parallelo, che ieri ha mietuto due vittime, essendosi infortunato anche l'austriaco Brennsteiner, e che in passato (calcolando anche i Team Event) si è sempre più spesso dimostrato troppo pericoloso per gli atleti.   (continua)

[ 10/02/2020 ] - TdG - La "nuova" discesa femminile
La discesa femminile ha intrapreso da qualche anno un processo di cambiamento che quest’anno ha avuto una consistente accelerazione.Molti anni fa la discesa libera femminile era una specialità per scivolatrici (quasi) pure: piste tendenzialmente facili, magari con qualche salto, e poca curva.Si raggiungevano grandi velocità, ma la tecnica di curva non aveva una rilevante importanza.Oggi le cose sono cambiate, e le classifiche lo dimostrano: pendii severi, curva, meno salti (i disastri della stagione passata hanno insegnato qualcosa...).Nel complesso, sono le sciatrici molto tecniche a prevalere: Corinne Suter, attualmente in testa nella classifica di DH (e SG), a 17 anni esordiva in WC in gigante e poi in slalom (vincendo anche un GS di EC) , non nelle discipline veloci.Aveva un punteggio FIS tra le prime 30 sciatrici al mondo.La nostra Brignone, poi, la Goggia, la Bassino, Curtoni, Marsaglia...E, uscendo da casa nostra, Shiffrin, Vlhova, Rebensburg, Ledecka...Tutte atlete che, da un livello medio-alto fino al livello ottimale, danno ‘del tu’ alla tecnica di curva.Ciò che per gli atleti maschi era già accaduto, sta accadendo anche per le atlete: elevando le difficoltà, la disciplina cambia, e con essa gli interpreti.Chi non ha sufficiente tecnica, addirittura non si presenta al cancelletto, o per scelta personale o per scelta degli allenatori.Non vi riempiremo di statistiche, per questa volta, ma vi assicuriamo che, oltre all’impressione chiara che si ha guardando gare ed atlete, i ‘numeri’ dicono questo. Noi crediamo che, proprio come è accaduto per il settore maschile, la discesa femminile sia diventata più interessante e spettacolare, ma non più pericolosa: a meno che non prendano il via atlete non sufficientemente preparate tecnicamente.A noi piace così: coraggio (sempre) e tecnica di curva. E, a proposito di infortuni, statisticamente essi non hanno una frequenza maggiore in discesa rispetto alle discipline tecniche, casomai è vero il contrario, sia detto per ... (continua)

[ 09/02/2020 ] - Piovono critiche alla Fis per parallelo Chamonix
"Ancora una volta la Fis ha dimostrato di non essere in grado di organizzare una gara equa e di mettere in pericolo la salute degli sciatori, come se non ci fossero già abbastanza infortuni. Svegliati!!!". Questo il duro tweet di Killian Albrecht, ex sciatore della squadra austriaca ed oggi manager di Mikaela Shiffrin, rilanciando un identico post di Alexis Pinturault che ha anche lui criticato l'organizzazione del gigante parallelo odierno di Chamonix.Il francese, ma anche altri sciatori, non hanno avuto mezze misure criticando la Fis per la pericolosità del tracciato, soprattutto per i salti artificiali, per la differenza tra le due corsie e per le vie di fuga e la zona del traguardo troppo corte e strette. Confermato inoltre l'infortunio dell'austriaco Stefan Brennsteiner, uscito durante le manche di qualificazione.Critiche sono giunte anche dallo staff azzurro anche a causa dell'infortunio occorso nelle semifinali a Simon Maurberger finito dopo una caduta nelle reti poste forse troppo vicine e che molto probabilmente gli costeranno il resto della stagione. Si attende ora la risposta da parte della Fis a queste critiche che fanno seguito anche a quelle di Val d'Isere e di Alta Badia dove a detta di diversi sciatori si è corso al limite della praticabilità mettendo a rischio l'incolumità degli atleti.Situazione non dissimile da quella odierna di Garmisch con piste forse troppo ghiacciate e pericolose, complice la carenza di neve e i cambiamenti climatici, e che sono costate la stagione alla nostra Sofia Goggia, alla tedesca Viktoria Rebensburg e nell'unica prova ad una giovane austriaca.     Once again @fisalpine proofed that they are incapable of organizing a fair race on top of that they put racers health in danger as if there are not enough injuries already. Wake up!!! https://t.co/h7YjEDJsL7— kilian albrecht (@kilianalbrecht) February 9, 2020   (continua)

[ 09/02/2020 ] - Operazione riuscita per Sofia Goggia
Operazione riuscita al braccio sinistro di Sofia Goggia. La campionessa olimpica di discesa caduta nel corso del superG femminile di Coppa del mondo sulla pista di Garmisch, era stata trasportata subito dopo in ambulanza all'ospedale di Partenkirchen, dove era stata sottoposta ad un esame radiografico che aveva evidenziato una frattura scomposta al radio del braccio sinistro, occorso nell'impatto con le reti di protezione.La campionessa olimpica di discesa è già stata operata in anestesia totale con successo nello stesso ospedale tedesco alla presenza del dottor Giovanni Montani della Commissione Medica FISI, i tempi del pieno recupero sono fissati in almeno sei settimane. Rimarrà in ospedale questa notte in osservazione e forse già domani sarà dimessa e tornerà a casa a Bergamo."Una caduta che non ci voleva ma sappiamo che questi episodi negativi fanno parte della carriera di una sciatrice - ha commentato Sofia -. Ho passato situazioni peggiori e ne sono sempre uscita con ancora maggiore grinta, lavorerò sin dai prossimi giorni per recuperare nel migliore dei modi".Questo infortunio le costa il proseguo della stagione e dunque sarà anche assente alle finali di coppa del mondo di Cortina d'Ampezzo, valide anche come test event dei Mondiali del prossimo anno. La Goggia dunque non potrà provare i tracciati di gara che ospiteranno la rassegna iridata di febbraio 2021. (continua)

[ 09/02/2020 ] - Brignone: "Se arrivo 5/a non va così male".
Si interrompe la striscia di podi della nostra "Valanga Azzurra" e paghiamo anche con l'infortunio di Sofia Goggia, fuori per il resto della stagione, l'ultima giornata di gare a Garmisch-Partenkirchen.Dopo il secondo posto di ieri in discesa, alle spalle di Viktoria Rebensburg, anche la tedesca out per il resto della stagione dopo l'infortunio odierno, Federica Brignone porta a casa un 5/o posto nel superG sulla insidiosa Kreuzeck."Oggi non sono riuscita a tirare fuori il mio massimo, non mi sono sentita bene sui miei sci - racconta Federica al traguardo - Non ho avuto abbastanza confidenza. Era molto strano il terreno, pieno di placche e io non mi sono adattata abbastanza bene. Però se non vado bene e arrivo quinta non è poi così male. Con un secondo e un quinto posto vado al prossimo week-end soddisfatta".Un quinto posto però che le costa il pettorale rosso di leader della specialità passato a Cortinne Suter, vincitrice oggi.Giornata buona ancora una volta per Marta Bassino, l'unica azzurra nelle top10 oltre a Brignone quest'oggi, al rientro nelle discipline veloci dopo la pausa di Sochi. "Nel complesso della mia manche sono soddisfatta - spiega la portacolori piemontese - però non mi sono divertita perché la pista era veramente al limite e quando è così senti gli sci che ti prendono sulle lastre e sbattono e cominci a non fidarti tanto. Mi auguro che le prossime gare siano più belle". (continua)

[ 09/02/2020 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - superg femminile
24/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 32/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. 2) Riesch M. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 6/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 2/o in superg 138/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in superg per Nicole Schmidhofer è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Wendy Holdener è il 36/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 1.20.36, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 258; Austria 160; Italia 106; Francia 84; U.S.A. 31; Slovacchia 29; Repubblica Ceca 14; Slovenia 11; Germania 11; Canada 9; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.2 [#3] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#26] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#13] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.10 [#16] - 1996 ; Elisabeth Reisinger (AUT) pos.12 [#32] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.14 [#21] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.18 [#37] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.21 [#34] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.12], Alice ... (continua)

[ 09/02/2020 ] - Frattura del radio per Sofia Goggia
E' già finita la stagione 2019/2020 di Sofia Goggia: la bergamasca, già reduce da una brutta 'cartella' a Bansko, è caduta questa mattina nel corso del superg di Garmisch, finendo nelle reti.Soccorsa e portata all'ospedale per accertamenti, la bergamasca ha riportato la frattura scomposta del radio sinistro e, come comunica l'ufficio stampa FISI, sarà operata direttamente a Garmisch già oggi pomeriggio.I tempi di recupero sono valutati in almeno sei settimane, e dunque la stagione della nostra campionessa è già conclusa. (continua)

[ 09/02/2020 ] - Garmisch: Suter centra il superG, 5/a Brignone
E' targato Svizzera il superG femminile sulla ghiacciatissimo e insidioso tracciato di Garmisch-Partenkirchen per mano di Corinne Suter. L'elvetica è stata la migliore su una Kreuzeck 1 ghiacciatissima, frutto dei tre giorni di pioggia e del freddo finalmente arrivato, e tracciata dal tecnico delle azzurre Giovanni Feltrin, lo stesso di Altenmarkt-Zauchensee, che ha messo giù una sorta di "gigantissimo" dove bisognava curvare molto.La Suter precede sul podio l'austriaca Nicole Schmidhofer, la vincitrice dello scorso anno, staccata 43 centesimi, e la sua connazionale Wendy Holdener a 70 centesimi. Quarta ad un solo centesimo dal podio si inserisce la francese Tiffany Gauthier con il pettorale 24.Paga tanto nella parte alta Federica Brignone, troppo in anticipo in ingresso di curva, e leggermente sulla difensiva e forse condizionata dall'attesa al cancelletto di partenza per l'interruzione conseguenza della caduta della Rebensburg. Niente podio per soli 20 centesimi quest'oggi per la carabiniera di La Salle, finita 5/a (+0.90) dopo lo splendido secondo posto di ieri in discesa, e che le costa però il pettorale rosso della specialità che passa alla Suter con 39 punti di vantaggio sulla nostra azzurra.Seconda migliore delle azzurre è Marta Bassino, reduce dal podio in superG di Bansko che però ha sporcato leggermente la sua prova chiudendo comunque nelle top10 con il 10/o tempo a +1.49. Un po' troppo attendista anche Francesca Marsaglia che paga troppo, complice anche un errore nella parte alta, finendo un po' staccata dalle migliori con il 16/o posto finale (+2.04).Prova non certo delle migliori per Elena Curtoni che chiude 13/a (+1.68). Fuori Laura Pirovano. Brutta caduta, invece, per Sofia Goggia, scivolata via al passaggio dell'Inferno, e finita poi nelle reti. La bergamasca, ancora dolorante dopo la caduta di Bansko e protetta da un tutore in carbonio alla tibia, è poi arrivata al traguardo sugli sci con tutina rovinata e braccio sinistro dolorante. Seguiranno ... (continua)

[ 09/02/2020 ] - Sofia Goggia in ospedale per accertamenti
E' in Ospedale a Garmisch-Partenkirchen Sofia Goggia, caduta quest'oggi nel superG femminile di coppa del mondo nella località bavarese.La campionessa olimpica di discesa è scivolata al passaggio dell'Inferno finendo poi la sua corsa nelle reti. Soccorsa non proprio immediatamente, la bergamasca si è poi rialzata rimettendosi gli sci e scendendo al traguardo con il braccio sinistro dolorante.Si parla di una possibile frattura al braccio sinistro, ma sono in corso le radiografie al nosocomio di Garmisch. Una diagnosi definitiva tra qualche ora.Ricordiamo che Sofia scia anche con un tutore in carbonio alla tibia a causa della brutta botta rimediata nella caduta di Bansko che per precauzione le ha fatto saltare la tappa di Sochi. (continua)

[ 08/02/2020 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - discesa femminile
23/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 31/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 19/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 7/o in discesa 132/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Federica Brignone è il 37/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ester Ledecka è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 195 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 195; Svizzera 142; Germania 126; Austria 85; Repubblica Ceca 60; Slovenia 40; Slovacchia 32; U.S.A. 26; Norvegia 9; Francia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Viktoria Rebensburg (GER) pos.1 [#8] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.16 [#7] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.30 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.22 [#36] - 1998 ; Juliana Suter (SUI) pos.27 [#34] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Federica Brignone (2020); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2019); 4/o Barbara Merlin (1994); Sofia Goggia (2020); 5/o ... (continua)

[ 08/02/2020 ] - Brignone: "L'attegiamento sta facendo differenza".
Il secondo posto di Federica Brignone nella difficile discesa libera di Garmisch-Partenkirchen consacra la carabiniera valdostana tra le uniche tre azzurre dopo Karen Putzer e Sofia Goggia ad aver superato nella storia i 1000 punti in coppa del mondo e con margine di miglioramento prima di fine stagione.Un momento di grazia per la Brignone che con questi 80 punti le consente di consolidare il secondo posto in graduatoria generale alle spalle dell'assente, purtroppo per lutto famigliare, Mikaela Shiffrin. "Questa stagione sta andando sempre più in salita e per me è semplicemente incredibile - racconta la Brignone al traguardo - So cosa posso fare con i miei sci, ho una grande confidenza con loro, e penso che l'atteggiamento stia facendo la differenza. Oggi è una vera discesa e sono davvero contenta di come ho sciato. Dopo Bansko se ne sono sentite di tutti i colori, sulla pista. Oggi invece è una vera discesa e ho cercato di spingere al massimo, sapevo di aver fatto un errore in cima, però sono stata veloce. Ho dato il massimo e sono soddisfatta: oggi la Rebensburg era imbattibile. Oggi davvero non guardo i punti, Mikaela non è qui e mi dispiace molto per quello che le è successo. Io faccio le mie gare e guardo ai miei risultati e preferisco non parlare del dolore altrui. Domani c'è il superG, io ci proverò. Ripartirò da come ho sciato oggi e vedremo il risultato".Sofia Goggia è soddisfatta a metà per questo quarto posto finale, che però da segni di miglioramenti ulteriori per la bergamasca. "Rispetto alla prova ho abbassato il tempo - spiega la campionessa olimpica di specialità - anche se dopo Bansko non era così semplice affrontare questa gara. Era una questione di fiducia e di appoggi che in prova proprio non avevo trovato. Non male, ma c'è ancora margine per andare più veloce. Non manca molto, piano piano limerò i miei tempi. Nel superG cercherò di trovare gli appoggi migliori e poi il risultato lo vedremo a fine gara".Soddisfatta si dice una Marta Bassino ... (continua)

[ 08/02/2020 ] - Garmisch: Risorge Rebensburg, ma Fede è 2/a
Risorge Viktoria Rebensburg che risponde alle dure critiche del suo direttore tecnico sulla sua carenza di allenamento e torna al successo sulle nevi di casa nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen. La 30enne di Tegernsee, campionessa olimpica di gigante a Vancouver 2010, torna al successo quest'anno dopo quello in superG a Lake Louise lo scorso 8 dicembre ottenendo però il primo successo in carriera in discesa, per complessive 19 vittorie (4 in superG, 14 in slalom gigante e 1 ora in discesa). La Rebensburg pennella benissimo gli ampi curvoni della Kreuzeck 1 e con punte di velocità molto alte riesce a portare a casa questo primo successo nella velocità pura e conquistando anche la prima vittoria sul tracciato di Garmisch dove non aveva ottenuto il primo gradino del podio. Ultima tedesca a vincere in discesa era stata Maria Riesch a Cortina 2014.Federica Brignone scende con il pettorale #2, più veloce dell'unica prova di ieri, ma non sufficiente per riuscire a stare davanti alla tedesca, dovendosi accontentare, si fa per dire, del secondo gradino del podio, il 37/o della carriera. La carabiniera di La Salle dimostra di essere in uno stato di grazia e questi 80 punti le consentono di mantenere saldamente la seconda posizione in graduatoria generale alle spalle della Shiffrin. La statunitense è la grande assente odierna dopo il lutto famigliare che l'ha colpita nei giorni scorsi e che al momento non ha ancora annunciato se e quando tornerà in gara. Per la Brignone un altro record battuto: è la terza azzurra nella storia dopo Putzer e Goggia a superare i 1.000 punti nella classifica generale di coppa del mondo. Sul podio con la tedesca e l'azzurra sale anche la ceca Ester Ledecka, la campionessa in carica di superG, ormai tra le big della velocità dopo aver per un po' rinunciato al suo primo amore lo snowboard. Buona prestazione per Sofia Goggia, non incappata nello stesso errore di ieri in prova, leggermente un po' trattenuta nella parte alta che poi ha ... (continua)

[ 07/02/2020 ] - Brignone:"pista tosta, le condizioni mi piacciono"
Ecco le parole delle Azzurre, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI giovedì, al termine della prima e unica prova cronometrata in vista della discesa femminile di Garmisch.Le velociste, impegnate sabato in discesa e domenica in superg, sarà protagonista domenica 9 febbraio della puntata di "Quelli che il Calcio", trasmissione condotta da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran e in onda su RaiDue a partire dalle ore 14.00.Le nostre ragazze - 20 podi già conquistati in stagione - saranno in collegamento direttamente dalla località tedesca, pochi minuti dopo il termine del superg.Federica Brignone: "Oggi per me è stata una prova rassicurante e utile, perchè ne avevamo solamente una. L'anno scorso in discesa non ero arrivata al traguardo e in supergigante fui quarta, spero di fare qualcosa di meglio, Garmisch è sempre stata una pista che mi ha portato bene, a cominciare dai Mondiali juniores in cui vinsi l'oro in combinata nel 2009, fino all'argento in gigante nei Mondiali del 2011. Il mio obiettivo è fare bene nel supergigante di domenica. Nel suo complesso non è una pista difficile dal punto di vista tecnico, ma è sempre tosta, sbatte, con neve umida e dura e sotto il piede hai risposte che non si hanno sovente, però sono condizioni dove mi trovo bene. Parto da una buona base di partenza, mi sento molto più supergigantista, il fatto di avere fatto una sola prova non mi condiziona, riesco a prendere più velocemente confidenza con il tracciato".Sofia Goggia: "La prova non è andata tanto bene, quando si cade in discesa si riprende un po' di tempo per riprendere confidenza, dopo Bansko è successo questo. Poi dopo il piano ho commesso un errore tecnico e ho preferito non rischiare più. Nella parte alta sgrana un po' la neve, sotto gli organizzatori hanno barrato ed è una piastrella. E' una pista sulla quale ho raccolto quattro podi in carriera in situazioni un po' particolari, l'anno scorso ero al rientro dopo l'infortunio e feci due secondi posti, prendendo una grande ... (continua)

[ 07/02/2020 ] - Kranjska Gora prende il posto di Maribor
Si rimane in Slovenia, ma si passa dalla Zlata lisica di Maribor alla Podkoren di Kranjska Gora: cambio nel calendario femminile per il weekend di Coppa del Mondo del 15/16 febbraio, dove sono in programma un gigante e uno slalom.Maribor infatti è stata costretta ad alzare bandiera bianca per mancanza di neve, con il controllo FIS che era già stato posticipato.Era successa la stessa cosa nel 2018; a Kranjska Gora, tappa classica del circuito maschile, vantiamo un 3/o posto con Sofia Goggia nel 2018, un 2/o con Federica Brignone nel 2012 e un 2/o con Nicole Gius nel 2007, tutti in gigante. (continua)

[ 07/02/2020 ] - Garmisch: Brignone 3/o tempo in prova, 1/a Suter
E' stata l'elvetica Corinne Suter la più veloce nella prima ed unica prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Garmisch-Partenkirchen.La velocista elvetica ha concluso la sua prova sulla Kandahar 1 con il tempo di 1'44"57 precedendo di soli 19 centesimi la padrona di casa Viktoria Rebensburg e di 34 centesimi la nostra Federica Brignone.L'azzurra dimostra dunque di essere in uno splendido momento di forma anche in velocità in vista del doppio appuntamento di questo fine importante fine settimana con in programma domani una discesa libera e domenica un superG.Con il quarto tempo troviamo Ilka Stuhec in ritardo di 54 centesimi a precedere la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka a 82 centesimi dalla Suter. La Brignone è l'unica azzurra nelle top15: Francesca Marsaglia è 19/a (+2.29) ed Elena Curtoni 20/a (+2.30),  Laura Pirovano è 27/a (+3.09), Sofia Goggia è 29/a (+3.21) a pari tempo con la sua compagna di squadra Marta Bassino. Fuori dalle trenta Nicol Delago (con salto di porta) e la sorella Nadia.Unica prova disputata a causa della cancellazione di quella di ieri a causa della nevicata di mercoledì e del forte vento conseguenza della tempesta "Petra" abbattutasi sulle Alpi bavaresi e che hanno costretto gli organizzatori ad un super lavoro per sistemare il tracciato di gara.Prova rimasta poi a lungo interrotta a causa della caduta della svizzera Nathalie Groebli in prossimità del traguardo.Domani appuntamento con la discesa libera femminile in programma alle ore 11.30 (diretta tv su RaisportHD ed EursoportHD).PROVA ANCORA IN CORSO - SEGUONO AGGIORNAMENTI  (continua)

[ 03/02/2020 ] - Nove Azzurre convocate per Garmisch
(da fisi.org) Tornano a essere nove le convocate per il prossimo fine settimana di Coppa del mondo che prevede una discesa e un supergigante femminile sulla Kandahar 1 di Garmisch.Alle otto che hanno preso parte alla trasferta di Sochi, si aggiunge infatti Marta Bassino, che nella scorsa settimana ha saltato la tappa russa. Oltre alla piemontese saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e Verena Gasslitter.L'Italia vanta sette podi località tedesca. Il primo fu il trionfo di Isolde Kostner in discesa nel 1994, seguita dal secondo posto di Deborah Compagnoni in slalom nel 1995 e dal terzo di Roberta Serra nel 1996 sempre fra i pali stretti. Poi è arrivata l'era Goggia, con quattro secondi posti nel 2018 (due discese) e nel 2019 (una discesa e un supergigante).  (continua)

[ 02/02/2020 ] - Fantaski Stats - Sochi 2020 - superg femminile
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 2/a gara femminile in Sochi dalla stagione 1991/1992 14/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 36/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superg 79/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in superg per Sofia Goggia è il 27/o podio della carriera, il 9/o in superg per Joana Haehlen è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 227 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 227; Svizzera 170; Austria 155; Francia 61; Germania 45; Repubblica Ceca 26; U.S.A. 18; Norvegia 10; Slovenia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Fenninger (AUT) pos.7 [#10] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.8 [#7] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.11 [#9] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.27 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.21 [#19] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ester Ledecka (CZE)[pos.10], Alice Merryweather (USA)[pos.17], Laura Pirovano (ITA)[pos.22], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.23], Nathalie Groebli (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2020); Christine Scheyer (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2018; classifica di superg dopo Sochi (top5): 1) Federica Brignone (216) 2) Corinne Suter (200) 3) Mikaela Shiffrin (186) 4) Sofia Goggia (180) 5) Viktoria Rebensburg (180) classifica generale dopo Sochi (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1225) 2) Federica Brignone (955) 3) Petra Vlhova (830) 4) Marta Bassino (620) 5) Wendy Holdener ... (continua)

[ 02/02/2020 ] - Brignone: "Dopo Bansko volevo rifarmi".
"Dopo l'esito del supergigante di settimana scorsa a Bansko in cui sono caduta quando era veramente ad un passo dalla vittoria, volevo veramente riprendermi ciò che avevo perduto", questo il pensiero di Federica Brignone dopo aver colto la quarta vittoria stagionale, la 14/ in carriera nel superG travagliato di Rosa Khutor. Nella Fattoria delle Rose di Sochi, sui monti caucasici, la carabiniera di La Salle pareva non trovare il giusto feeling sul tracciato olimpico su cui non si gareggiava da sei anni."Sochi non si adatta troppo alle mie caratteristiche - prosegue la valdostana -  è una pista molle, senza particolari pendenze, la velocità era relativamente bassa, ma ho provato ugualmente a spingere. Ho commesso un grossissimo errore a metà del percorso, guardando i tempi mi sono resa conto di avere lasciato per strada oltre mezzo secondo, tuttavia l'obiettivo era affrontare ogni curva al 100% ed è stato quello che ha fatto la differenza Nella parte conclusiva si scivolava tanto, sotto la neve era devastata. Sono contenta che siamo riuscite a correre dopo tutte le cancellazioni di questi giorni, sono due anni che gli organizzatori si impegnano per riuscire a farci partire, sabato hanno ribagnato completamente il tracciato svolgendo un lavoro eccezionale, sono contenta di essere venuta in Russia perchè sono stata a lungo indecisa, ho deciso solamente all'ultimo. Mi godo questo felice momento, indosso il pettorale rosso in tre specialità, ho già fatto il mio personale record di punti in carriera, significa che le scelte prese con lo staff e il lavoro svolto quest'anno mi stanno permettendo di essere competitiva in tutte le condizioni. Non mi fermo certamente qui, nel resto della stagione ci sono ancora tanti obiettivi da raggiungere, sono orgogliosa di essere comunque vicina alla Shiffrin anche se non penso alla classifica generale, lei ha troppi slalom nei quali può fare veramente la differenza nei confronti della sottoscritta, per cui continuo a guardare gara per ... (continua)

[ 02/02/2020 ] - Il Rosa Khutor è targato Brignone-Goggia
La fattoria delle rose di Sochi incorona per il 14/o successo in carriera Federica Brignone, alla quarta vittoria stagionale, la prima in un superG quest'anno, sempre più devastante in questo scorcio di stagione che consolida ulteriormente il suo secondo posto nella graduatoria generale.Dopo quattro anni si torna dunque, si fa per dire, a gareggiare sulle nevi olimpiche di Sochi, mondiali junior a parte, e per l'Italia sono grandi gioie. Un superG che assomiglia più ad un "gigantissimo", senza pendenze e senza velocità, con nevischio e leggera pioggia nel tratto finale, dove l'italiana nonostante una leggera sbavatura nel tratto centrale trova ancora un successo dopo il bellissimo week end di Bansko che le consente di avvicinare ulteriormente al vertice Mikaela Shiffrin, oggi assente per scelta tecnica.La carabiniera di La Salle riesce ad essere anche oggi la migliore tornando al successo in superG dopo quello ottenuto nel 2018 a Bad Kleinkirchheim. La vadostana precede di soli 20 centesimi un'altra azzurra, la campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia, al rientro alle gare con una caviglia ancora un po' dolorante e sostenuta da un tutore in carbonio che non le ha impedito di stare davanti alla compagna nella parte alta, per poi cedere qualcosa nel finale, ma riportandola su un podio di coppa del mondo dopo quello di St. Moritz dello scorso dicembre. E' la quarta volta che l'Italia al femminile fa doppietta in questa stagione su un podio di coppa.Sul podio con le due azzurre c'è posto anche per l'elvetica Joana Haehlen, a podio ancora dopo Bansko, abile a spodestare la compagna di squadra Corinne Suter, pettorale 3, rimasta a lungo al comando prima della discesa delle azzurre che precede l'austriaca Stephanie Venier e Lara Gut-Berhami.Le altre azzurre trovano, invece, alcune difficoltà in questo tracciato messo in piedi dagli organizzatori in tutta fretta, barrando ieri per dare un po' di consistenza ad un fondo che ha risentito delle forti nevicate di questa ... (continua)

[ 01/02/2020 ] - Werner Heel referente racing in Italia per Atomic
L'ex velocista azzurro Werner Heel sarà il nuovo referente per il mondo racing italiano per Atomic, e lavorerà come consulente d'eccellenza per il rapporto con le scuole sci, allenatori, istruttori e performance center.Lo scorso martedì è stato infatti formalizzato l’ingresso di Werner Heel nel Team Atomic: l’altoatesino diventa per il marchio a tre punte il punto di riferimento per quanto riguarda il mondo Racingin Italia. La sua professionalità, nonché esperienza, diviene dunque centrale per Atomicnell’organizzazione del Piano Racing Nazionale e Internazionale, oltre per quanto riguarda la strategia disviluppo delle Scuole Italiane Sci Atomic. Non solo. Heel è il punto riferimento per tutta l’attività disupporto dell’Ambassador Atomic Team, degli Atomic Performance Center e avrà inoltre l’importantecompito di gestione dei rapporti con Allenatori e Istruttori Nazionali.Il legame tra Atomic e Werner Heel (classe 1982) risale a diversi anni fa, al via della sua carriera agonistica, quando da bambino cominciava a fare intravedere il suo talento e la sua voglia diemergere. Qualità che l’hanno portato a raggiungere il sogno di molti, quello di gareggiare in Coppa del Mondo (dal 2001 al 2019).Inoltre, durante la sua attività agonistica, ha indossato il pettorale ai Mondiali di Åre (2007), Val d’Isère (2009), Garmisch-Partenkirchen (2011), Schladming (2013), Vail/Beaver Creek (2015), ed anche aiGiochi Olimpici di Vancouver 2010 e Sochi 2014.Trattasi di una carriera significativa quella di Werner Heel, contraddistinta da ben 204 gare diCoppa del Mondo, per la precisione 115 DH, 66 Super-G, 17 Combinata, 4 in GS, 1 in SL e CityEvent, con 10 podi, di cui 3 vittorie, 1 secondo posto e 6 terzi posti.Il commento di Emilio Fontana, Market Manager Italia e Brand Manager South (Italy/Francia/Spagna/Belgio): “Atomic ha da sempre coltivato la capacità di crescere insieme ai suoi atleti e loro con lei. Lo ha fatto condividendone gli obbiettivi e la sincera passione e determinazione ... (continua)

[ 31/01/2020 ] - Rosa Khutor: cancellata anche 3/a prova discesa
Continua a nevicare a Rosa Khutor e la giuria Fis ha deciso anche oggi per la cancellazione della prova della discesa donne.Il nuovo programma per salvare la tappa russa è il seguente: domani ore 10.00 locali (le 8.00 in Italia) la disputa di una prova accorciata (partenza a mt. 1600) e alle 12.30 (le 10.30 in Italia) locali la disputa della discesa libera accorciata (diretta tv su RaisportHD e Eurosportplayer). Domenica resta in calendario, per ora meteo permettendo, il superG come da programma originale.Solo 44 le iscritte alla discesa libera con le assenze di spicco della leader della graduatoria generale Mikaela Shiffrin, lo scorso anno anche assente, e della slovacca Petra Vlhova che hanno preferito rinunciare a trasferirsi sulle nevi russe per preparare al meglio in Europa, nel caso della Shifffrin sulle nevi di Folgaria in Trentino, le prossime tappe di coppa.Ancora una volta dunque, come lo scorso anno quando la tappa fu interamente cancellata per le forti nevicate, la tappa sulle montagne olimpiche di Sochi 2014 si dimostra un terno al lotto.La mente corre alla scorsa stagione quando, per le stesse difficili condizioni ambientali, furono cancellati sia la discesa e il supergigante, mentre nel 2012 si disputò solamente la discesa ma non il supergigante.L'Italia sarà al via con Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Laura Pirovano e Verena Gasslitter.   (continua)

[ 27/01/2020 ] - Le 8 Azzurre per Sochi.Parastinco per Goggia
Hanno già lasciato Bansko per raggiungere Sochi le azzurre che prenderanno parte alla prossima tappa di Coppa del mondo sulla pista di Rosa Khutor.Rispetto al trittico di gare bulgare, non ci sarà Marta Bassino che, come da programma, ha fatto rientro in Italia per proseguire gli allenamenti in vista dei prossimi appuntamenti del circuito.Il programma prevede tre giorni di prove a cominciare da mercoledì 29 gennaio, in vista della discesa di sabato 1 febbraio (ore 09.30 italiane con diretta tv su raisport ed Eurosportplayer) e del supergigante di domenica 2 gennaio (con diretta tv su Raisport ed Eurosport).Il rapporto del circuito con la località che ha ospitato le Olimpiadi del 2014 è abbastanza travagliato: in Coppa del mondo si è corso solamente in discesa nel 2012 (vinse Maria Riesch su Elisabeth Goergl e Lindsey Vonn), ma non in supergigante, annullato, come come nel 2019 sono stati annullati sia la discesa che il supergigante. E anche le previsioni dei prossimi giorni parlano di probabili precipitazioni nevose.Al via saranno presenti otto italiane: Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Laura Pirovano, Verena Gasslitter e Sofia Goggia.La campionessa olimpica, caduta venerdì scorsa nella prima discesa di Bansko e precauzionalmente rimasta a riposo nelle restanti gare del fine settimana per una botta rimediata alla tibia destra, ha fatto un velocissimo rientro in Italia per farsi preparare, in collaborazione con OrtholabSport, un parastinco che la proteggerà nelle prossime gare, e martedì ripartirà per la Russia."E' dotato di uno spessore vuoto ad altezza della tibia che mi permetterà di ripararmi dai colpi - spiega Sofia -. Sento ancora un po' dolore ma la situazione sta migliorando. Si è trattata di una caduta fortunatamente senza alcuna torsione alle ginocchia, tuttavia andavo alla velocità di 105 km/h e gli sci continuavano a sbattere sulla neve, fino a quando sono finita nelle reti e mi sono incastrata con gli ... (continua)

[ 26/01/2020 ] - Italia, sei davanti a tutte!
Con il weekend di Bansko vanno in archivio 21 gare sulle 40 in calendario per la stagione 2019/2020 dello sci alpino femminile.L'Italia per il momento guarda tutte dall'altro in basso: le nostre ragazze hanno conquistato finora esattamente 2796 punti, un bottino ricchissimo, poco più di 200 punti di vantaggio sulla rivale Austria (2590) che praticamente sempre riesce a chiudere in testa questa speciale classifica.Nelle ultime stagione l'Italia era riuscita a rompere questa egemonia già nel 2016/2017, quando chiuse con 4911 punti, miglior squadra in gigante, superg, combinata e discesa.Oggi, giunti a metà del percorso, la situazione è simile anzi proporzionalmente ancora migliore.In quella stagione l'Italia chiuse con 25 podi di cui 5 vittorie, mentre a oggi le nostre alfiere hanno già conquistato 18 podi, di cui ben 6 vittorie, grazie a Brignone (3), Bassino (2), Goggia(1) e Curtoni (1). Vittorie e podi arrivano grazie al gigante (e parallelo)  con 6, poi altri 4 dal superg, 6 dalla discesa e due dalla combinata.Siamo primi in gigante, discesa e combinata, mentre in superg siamo secondi con 500 punti ad un solo punticino dall'Austria, dunque in piena lotta.In slalom, il nostro punto debole, siamo solo 9/i con 150 punti, con Irene Curtoni autrice di 84 punti e 14/a in classifica di specialità.Se l'Austria vanta - come sempre - una maggior coralità (23 atlete a punti), l'Italia con la Svizzera è la seconda nazione per atlete a punti, 14.Brignone (855) e Bassino (620), entrambe in stato di grazia, hanno conquistato insieme 1475 punti, cioè più della metà del totale, poi hanno dato il loro contributo Goggia (349), Elena Curtoni (297), Nicol Delago (207), Marsaglia (182), Irene Curtoni (125), Pirovano (80), Nadia Delago (27), Della Mea (14), Rossetti (9), Melesi (7), e Gasslitter (1).In gigante la supremazia azzurra è netta: 765 punti contro i 429 della Norvegia, già detto dell'equilibrio in superg, poi in discesa vantiamo 904 punti contro i 783 dell'Austria, con cui ce ... (continua)

[ 25/01/2020 ] - Bansko: niente superG domani per Sofia Goggia
Niente superG domani per Sofia Goggia. La bergamasca, rimasta vittima di una caduta nella discesa libera di venerdì rimediando una contusione alla tibia, ha risposato già quest'oggi nella gara che ha visto la tripletta in discesa delle sue compagne di squadra Curtoni, Bassino e Brignone.Questo pomeriggio i medici della squadra azzurra hanno valutato le condizioni attuali della campionessa olimpica di discesa e in accordo con i tecnici e la diretta interessanta hanno deciso di non schierarla domani nel superG sulla pista "Mark Girardelli".Dunque ancora un ulteriore giorno di riposo per la sciatrice bergamasca che dovrebbe tornare in gara in occasione della prossima tappa prevista a Rosa Kuthor in Russia. (continua)

[ 25/01/2020 ] - Curtoni-Bassino-Brignone: tripletta a Bansko!
Tre Azzurre sul podio! Elena Curtoni-Marta Bassino-Federica Brignone annullano la concorrenza sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, non a caso una delle piste più tecniche e difficili del circuito femminile!Come Compagnoni-Panzanini-Kostner (in gigante) a Narvik 1996, come Brignone-Goggia-Bassino (in gigante) ad Aspen 2017, e sopratutto come Goggia-Brignone-Fanchini (discesa) a Bad Kleinkirchheim nel gennaio 2018.La prima a stupire tutte è stata Marta Bassino, pettorale #4: la cuneese, scesa tra le prime e con peggiori condizioni di luce, disegna una discesa eccellente, un po' frenata nella parte alta ma in uno splendido crescendo negli altri settori.E' un tracciato adatto alle nostre, perchè molto tecnico, forse un supergigante filante più che una canonica discesa, con un settore centrale 'denso' di curve e un fondo duro e ghiacciato.Si capisce subito che è una prova da applausi, e ancor di più con la discesa di Shiffrin, scesa subito dopo e vincitrice ieri, che finisce alle sue spalle per 25 centesimi.Nessuna delle successive 15 atlete riesce a superare Bassino-Shiffrin, fino a Federica Brignone, seconda ieri, che dopo una discesa all'attacco finisce a soli 4 centesimi dalla compagna. Gioia immensa per una possibile doppietta, ma si aspetta Elena Curtoni, ieri quarta.E la lombarda di Cosio Valtellino disegna la gara della vita: nella parte alta è in ritardo, poi ripassa davanti a metà gara, ma sopratutto trova il modo di portare velocità e affrontare il tratto finale, piombando sul traguardo con 10 centesimi di vantaggio.E finalmente Elena può urlare: "SI!" E' la prima vittoria in carriera, a quasi 29 anni (li compirà tra una decina di giorni) e dopo 185 gare in Coppa del Mondo, la minore delle sorelle Curtoni entra nella lista della italiane (21) che hanno vinto almeno una gara in Coppa del Mondo!Così ai piedi del podio rimane Shiffrin, davanti alla connazionale Breezy Johnson, rientrata in gara a gennaio dopo un lungo infortunio, poi la tedesca Weidle 6/a a +0.62, ... (continua)

[ 24/01/2020 ] - Bansko: domani discesa posticipata ore 10.15
La Giuria della Fis ha comunicato poco che la partenza della discesa libera femminile di domani a Bansko in Bulgaria è stata posticipata di mezz'ora rispetto all'orario originario per consentire a tutte le atlete le migliori condizioni di luce lungo il tracciato.Quest'oggi, infatti, molte cadute compresa quella della nostra Sofia Goggia sono state in parte codizionate dalle condiizioni di luce - tra sole ed ombra - non molto idonee per una regolare disputa delle gare lungo la pista difficile ed insididiosa "Mark Girardelli".Dunque domani la partenza della discesa avrà luogo alle ore 10.15 (in Italia) le 11.15 in Bulgaria. (continua)

[ 24/01/2020 ] - Solo una lieve contusione per Goggia:domani riposo
Aggiornamento 15.45: La FISI comunica che Sofia è stata sottoposta ad una radiografia e ad una risonanza magnetica alla gamba e alla caviglia destra, che hanno dato esito negativo, evidenziando solamente un leggero trauma contusivo. Per precauzione la campionessa olimpica non prenderà parte alla discesa di sabato 25 gennaio. La situazione verrà rivalutata nella giornata di sabato.  Filtra qualche preoccupazione da Bansko per la caduta di Sofia Goggia. La bergamasca è scivolata lungo la 'Marc Girardelli' dopo poco più di una trentina di secondi di gara, a causa di un rimbalzo, finendo la sua corsa prima delle reti.Dopo qualche secondo di stordimento Sofia si è rialzata per portarsi poi in una zona di uscita, senza apparenti conseguenze, ma le ultimissime notizie dalla località bulgara parlano di una botta alla tibia, per la quale ora la bergamasca è stata accompagnata all'ospedale più vicino per accertamenti. (continua)

[ 24/01/2020 ] - Bansko:Shiffrin vince su Brignone,Curtoni 4a!
Mikaela Shiffrin vince la discesa di Bansko, quarta libera del circuito femminile per questa stagione. L'americana, sempre in perfetto controllo dello sci, ha domato l'impegnativa 'Marc Girardelli' di Bansko chiudendo in 1:29.79. E' il successo n.64 per Mikaela, il secondo in discesa.Un tracciato davvero difficile, un continuo susseguirsi di curve dove è necessario continuare a lavorare, ammortizzare e assecondare, senza un attimo di tregua e distrazione fino al salto finale.Tant'è che tra 5 tra le migliori 21 (10 tra le migliori 30) non hanno completato la prova, tra cui purtroppo anche la nostra Sofia Goggia, scivolata fuori dopo una trentina di secondi di gara. La bergamasca è stata portata in ospedale per accertamenti, si parla di botta alla tibia.C'è comunque tanta Italia in classifica perchè alle spalle di Shiffrin troviamo Federica Brignone che ha sciato davvero benissimo in tutti i settori del tracciato rimanendo vicinissima alla Shiffrin fino al penultimo intermedio, e chiudendo poi con 18 centesimi di ritardo.E' il podio n.34 per la 'milanese di La Salle' il secondo podio in discesa dopo quello di Bad Kleinkirchheim del gennaio 2018Non solo Fede però, l'Italia esulta con il 4/o posto di Elena Curtoni, bravissima nel tratto centrale, ed è il suo miglior risultato nelle ultime 3 stagioni, e poi ancora splendido 5/o posto a soli +0.36 per Marta Bassino, pettorale #31, incredula al traguardo per un risultato così buono in discesa.Il terzo gradino del podio è per Joana Haehlen, la migliore nelle prove di ieri, staccata di +0.23, ed esulta l'elvetica per il primo podio in carriera.Pazzesca gare per la slovacca Petra Vlhova: la sfida con Shiffrin è diventata 'globale', in ogni luogo, in ogni disciplina, per cui dallo slalom alla discesa l'americana vince e la pupilla di Livio Magoni insegue, e oggi stava per conquistare un risultato clamoroso, perchè con il pettorale #32, e senza mai conquistato punti in discesa, si è presentata all'ultimo intermedio in ... (continua)

[ 23/01/2020 ] - Bansko: Brignone 2/a nell'unica prova cronometrata
L'elvetica Joana Haehlen è stata la più veloce questa mattina sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, nella prima e unica prova cronometrata in vista della libera di domani e sabato.La prova è stata prima rinviata per vento con possibilità di abbassarla alla quota del superg, poi nuovamente rimandata per tornare sul percorso completo, visto che il vento era calato.Secondo tempo per Federica Brignone, a soli 10 centesimi: l'azzurra è stata tra le più veloci nel finali, ma al penultimo intermedio era in vantaggio su tutte Tamara Tippler, che ha perso 6 decimi negli ultimi 17 secondi, chiudendo 3/a a +0.15 (e saltando una porta).Con Shiffrin, che vuole essere protagonista anche nella velocità, il distacco sale oltre il secondo, è 4/a a +1.08, poi Goggia +1.14, Johnson 6/a +1.38, Ortlieb 7/a a +1.45, Siebenhofer 8/a a +1.62, Stuhec 9/a +1.63, Weidle e Vlhova a +1.65 per chiudere la top10.Errori per Rebensburg, Ledecka e Schmidhofer che chiudono con oltre 4 secondi di distacco.La seconda azzurra, dopo le prime 40 atlete, è Marta Bassino 15/a a +1.79: la cuneese, che non ha grandi risultati in discesa (10/a a Bad Kleinkirchheim nel 2018), era 5/a al penultimo intermedio; Nicol Delago 16/a a +1.94, Francesca Marsaglia 18/a a 2.24, Elena Curtoni 20/a a +2.43, Nadia Delago 28/a a +3.82.Domani alle 9.45 ora italiana è in programma la prima delle due discese, recupero di quella cancellata in Val d'Isere. (continua)

[ 20/01/2020 ] - Le 9 Azzurre convocate per Bansko
Sono nove le convocate per il triplo appuntamento con la Coppa del mondo femminile a Bansko nel prossimo fine settimana. La pista bulgara ospita per la quarta volta nella storia un appuntamento del massimo circuito con un programma fitto di gare: giovedì 23 gennaio primo e unico giorno di prova, seguito venerdì 24 gennaio (ore 09.45 italiane) dalla discesa che recupera quella annullata in dicembre a Val d'Isère. Sabato 25 gennaio si disputerà un'altra discesa (ore 09.45 italiane), chiusura domenica 26 gennaio (ore 09.15 italiane) con un supergigante, tutte le competizioni verranno trasmesse in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Il direttore tecnico Max Rinaldi ha confermato la presenza di Sofia Goggia, Federica Brignone, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni e Verena Gasslitter.La squadra azzurra vanta nella storia due terzi posti con Nadia Fanchini in discesa nel 2009 e Daniela Merighetti in supergigante nel 2012.fonte: fisi.org (continua)

[ 19/01/2020 ] - Bassino: "Il parallelo mi piace.Stagione positiva"
Terza, quarta e quinta: ancora un'ottima prestazione di squadra per le Azzurre, oggi impegnate nel gigante parallelo del Sestriere, grazie  rispettivamente a Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.Grazie ai punti odierni Fede Brignone consolida il terzo posto in classifica generale: "La giornata di ieri è stata dura sotto ogni punto di vista...fare le gare in Italia è bellissimo ma è stato davvero stancante e ho dormito davvero poco. Questa mattina nella manche di qualifica le gambe non giravano, poi mi sono ripresa e volevo giocarmi le mie carte in questa gara. Nel gigante parallelo non è possibile fare due piste uguali, nella rossa c'era un dossetto finale che ti faceva perdere un po' di velocità. Comunque è stata brava Marta, è stata forte sin dalla mattina. Il mio errore è stato perdere contro l'austriaca: avrei potuto giocarmi la finale. Oggi ho raschiato il fondo del barile, la stanchezza anche dovuta all'adrenalina è tanta. Sono soddisfatta, adesso un giorno per riposare e poi si volerà a Bansko. In questa fase della stagione è importante gestire le energie."Sorride Marta Bassino, che con una sciata regolare e leggera ha via via eliminato le avversarie fino a salire sul terzo gradino del podio: "Mi sono concentrata sul tenere l'appoggio in anticipo e il tempismo molto alto, quindi bisognava fare velocità. Sono contentissima di oggi, dopo il gigante di sabato ho cercato di resettare e ripartire da zero. Siamo una squadra molto forte, ci alleniamo insieme e siamo unite, poi chiaramente lo sci rimane uno sport individuale e ognuno pensa a se stesso. In parallelo ci siamo allenati due giorni ad Artesina, non sapevo tanto cosa aspettarmi, era solo il terzo giorno che provavo questa specialità che a me diverte molto, forse perchè la formula ti fa proprio tirare fuori il meglio di te stessa, capisci quale è la situazione perchè vedi l'avversaria. Finora è stata una stagione superpositiva, sono veramente soddisfatta di me stessa. Farò Bansko per cercare di ... (continua)

[ 19/01/2020 ] - Bassino è podio nel parallelo, vince Direz
La francese Clara Direz vince a sorpresa il gigante parallelo. Podio Italia con Marta Bassino. Fuori a sorpresa nei sedicesimi la Vlhova e Shiffrin-Holdener negli ottavi.C'è tanta Italia in questa prima assoluta del gigante parallelo del Sestriere. Quarto podio stagionale per Marta Bassino che vince nella finalina per il 3/o e 4/o posto la sfida diretta con Federica Brignone. Vince la francese Clara Direz, primo successo in carriera, superando la semi sconosciuta austriaca Elisa Moerzinger. Nelle due precedenti semifinali la Bassino e la Brignone, entrambe sulla pista rossa, sono state superate rispettivamemte dalla Direz (+0.32) e dalla Moerzinger (+0.07).   Determinante comunque la pista rossa, decisamente più lenta come ha confermato la stessa Shiffrin nelle sue dichiarazioni dopo la sua eliminazione. Nelle semifinali le nostre azzurre purtroppo hanno avuto in sorteggio proprio il tracciato rosso e tre su quattro delle nostre azzurre hanno dovuto alzare bandiera bianca. Stessa sorte toccata poi anche all'austriaca, nella finale e alla Brignone nella finalina.Sofia Goggia si arrende nei quarti eliminata dall'austriaca Elisa Moerzinger (quinta gara per lei in coppa del mondo) poi arrivata in finale chiudendo però poi 5/a.Bassino che supera la prima doppia sfida dei sedicesimi con la norvegese Holtmann uscita già nella prima run e poi facilmente bruciata nella seconda. Seguita da Federica Brignone nella sfida con la Tviberg, imitata poi anche da una Sofia Goggia con il turbo che riesce a recuperare il mezzo secondo accusato nella prima manche infliggendo pii 13 centesimi alla Norbye.Fuori subito, invece, ai sedicesimi Alice Robinson caduta nella prima run come nella seconda contro la nostra Laura Pirovano che così ha proseguito il suo percorso per poi uscire negli ottavi per mano della norvegese Stejersunfd. Eliminazione altisonante nei sedicesimi anche per Petra Vlhova, vincitrice ieri a pari merito con la Brignone nel gigante, eliminata a sorpresa dalla giovane ... (continua)

[ 19/01/2020 ] - Sestriere: 4 azzurre qualificate nel parallelo
Tutto secondo copione nelle qualifiche del gigante parallelo al Sestriere, il primo nella storia della Coppa del Mondo femminile.Il miglior tempo complessivo sulle due run lo firma Mikaela Shiffrin dopo il confronto diretto con Petra Vlhova (3/a), che passa agevolmente questa qualifica come pure l'elvetica Wendy Holdener (2/a).L'Italia qualifica 4 atlete: Marta Bassino 4/o tempo anche se in realtà 3/o ex aequo con la Vlhova che la supera per aver fatto registrare il miglior tempo nella prima run rispetto alla piemontese, come pure Sofia Goggia 15/a, Federica Brignone 19/a, 27/a Laura Pirovano. Non ce l'hanno fatta invece Francesca Marsaglia e Maria Luisa Bertani.Alle ore 11,45 il via al tabellone ad eliminazione diretta con i sedicesimi che si correranno in due run e poi dagli ottavi eliminazione diretta. Corsia delle manche che sarà sorteggiata e non più assegnata secondo la graduatoria generale. Aprono Shiffrin contro la ceca Dubovska (32/a).  (continua)

[ 18/01/2020 ] - Al Sestriere debutta il gigante parallelo in coppa
Prima assoluta domani in coppa del mondo per il gigante parallelo sulla Giovanni Agnelli del Sestriere.Per la prima volta nella storia anche le donne disputeranno un gigante parallelo, ma diurno e non in notturna come quelli fino ad ora corsi in Alta Badia dagli uomini.Le iscritte alle qualificazioni sono 59 in rappresentanza di 22 nazioni in base al regolamento Fis che prevede un numero chiuso per ogni team. Il via è fissato alle ore 09.15, con sei azzurre in gara : Brignone, Bassino, Goggia, Marsaglia, Pirovano e Bertani- Non c'è Irene Curtoni per rinuncia causa mal di schiena dovuto ad un leggero strappo rimediato nel corso della prima manche del gigante di oggiSi inizierà subito con Mikaela Shiffrin contro Petra Vlhova, uno scontro da potenziale finale che però, così come quelli tra Viktoria Rebensburg e Sofia Goggia e tra Federica Brignone e Wendy Holdener, non conterà praticamente nulla per la classifica finale, ma solo per la qualificazione al tabellone finale a 32 concorrenti.Infatti per tutte le partecipanti varrà la somma dei tempi ottenuti su ciascuna delle due piste, prima quella blu e poi quella rossa o viceversa e passeranno al tabellone principale i migliori 32 tempi. Il tabellone finale a eliminazione diretta comincerà alle 11.45: nel primo turno, i sedicesimi, ci saranno nuovamente due manche, dagli ottavi sarà solo manche secca.Appuntamento dunque alle 9.15 con la diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD, a seguire fase finale dalle ore 11.45, al termine della prima manche dello slalom speciale maschile da Wengen. (continua)

[ 18/01/2020 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2020 - GS femminile
17/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 giganti della stagione 23/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Paerson A. 3) Nef S. 2000: 1) Nef S. 2) Ruiz Castillo C. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 13/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 33/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in gigante 77/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 94/o podio della carriera, il 24/o in gigante l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 168; Slovacchia 100; Svizzera 83; Slovenia 63; U.S.A. 62; Svezia 59; Norvegia 57; Nuova Zelanda 45; Francia 44; Germania 36; Austria 21; Kristina Riis-Johannessen (NOR) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.18 [#29] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.5 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.12], Kaja Norbye (NOR)[pos.19], Marte Monsen (NOR)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2016); Denise Karbon (2004); 5/o Marta Bassino (2016); primi punti in carriera per: Marte Monsen (NOR); la somma dei ... (continua)

[ 18/01/2020 ] - Una poltrona per 2:Brignone-Vlhova vincono gigante
Federica Brignone ci prova gusto e vince anche sulle nevi di casa del Sestriere nel quinto gigante stagionale pari merito con Petra Vlhova.Trentasette anni dopo mamma Ninna Quario, Federica Brignone sale dunque sul gradino più alto del podio qui al Sestriere, anche se la mamma lo fece in slalom nel ormai 37 anni fa (dicembre 1983). Per la 29enne di La Salle si tratta della tredicesima vittoria in carriera, la settima in gigante e consolida così la sua leadership nella graduatoria di specialità.Dopo Courchevel Federica Brignone porta a casa un altro successo stagionale, il terzo dopo la combinata dello scorso week end ad Altenmarkt, confermandosi in un grande momento di grazia, ma questa volta deve condividere il successo con la slovacca Petra Vlhova. Prima manche sciata con una leggerezza da ricamatrice, con le giuste rotondità su un fondo che aveva un po’ risentito della nevicata notturna che aveva tolto quella durezza della barratura effettuata nei giorni scorsi. Nella seconda manche la carabiniera valdostana cercare di tenere a bada il ritorno di Vlhova e Shiffrin poi finita sul podio ad 1 solo centesimo.L’Italia registra anche il 9/o posto di Sofia Goggia e il 10/o di Marta Bassino.Recupera ben 10 posizioni Irene Curtoni, 28/a al mattino. La valtellinese riesce a trovare un maggior feeling con questo impegnativo tracciato nel manche pomeridiana concludendo alla fine 18/a.Nella prima manche non si erano qualificate Cillara Rossi e Pichler, mentre sono uscite Marsaglia e Pirovano.Domani appuntamento alle ore 11.0 con il primo gigante parallelo del circuito rosa. (continua)

[ 18/01/2020 ] - Sestriere: Brignone guida gigante su Vlhova
L'azzurra Federica Brignone comanda la prima manche del quinto gigante stagionale di coppa del mondo in corso al Sestriere. La inseguono Vlhova e Rebensburg.Bravissima Federica. La carabiniera di La Salle, leader di specialità senza prendersi troppi rischi con una sciata molto arrotondata riesce a stare sempre avanti concludendo con il miglior tempo (1'10"28) su questa pista splendida pista dedicata a Giovannino Agnelli e davanti a circa 15mila persone.L'azzurra guida con soli 17 centesimi sulla slovacca Petra Vlhova, aiutata un po' dalla tracciatura del suo tecnico Livio Magoni e dall'aver usato sci da uomo su una pista tecnicamente di stampo maschile quanto a barratura. Alle spalle di queste due troviamo leggermente staccata la tedesca Viktoria Rebensburg in ritardo di 36 centesimi davanti anche alla statunitense Mikaela Shiffrin (+0.42), mentre quinta chiude l'elvetica Wendy Holdener (+0.56) e sesta la vincitrice di Soelden Alice Robinson (+0.59).Sofia Goggia parte a tutta nel primo tratto risultando la più veloce anche di Fede, ma poi da metà in giù accusa tanto finendo attardata in 10/a posizione. Eccessivamente rispettosa della pista, troppo diretta sui pali e un complici un paio di errori prima dell'attacco del muro finale condannano, invece, Marta Bassino a +1.40 11/a. 28/a al momento Irene Curtoni (+2.47). Non qualificata Cillara Rossi, Pichler, mentre uscite Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Seconda manche in programma alle ore 14.05 (diretta tv su Rai2HD ed EurosportHD). (continua)

[ 17/01/2020 ] - Sestriere, Azzurre in coro: "pista tosta!"
La Coppa del mondo di sci alpino femminile torna Sestriere dopo quattro anni e ritrova Federica Brignone con il pettorale di leader della specialità dopo quattro prove con 275 punti contro i 254 di Shiffrin e i 238 di Bassino.La valdostana analizza la gara (prima manche alle ore 11, seconda alle ore 14.05 con diretta TV Raisport ed Eurosport) dopo la sciata in pista: "Come quattro anni fa, gli organizzatori hanno preparato una pista durissima, sembra di essere su una pedana vibrante, la pista sbatte tanto, è veramente tosta. L'unico modo per fare un bel risultato è andare a tutta, nel 2016 la pista era più liscia e semplice, non è così complessa, ma stavolta ci sono tanti dossi e si deve veramente spingere da cima in fondo".Sofia Goggia: "Nel 2016 conquistai qui il mio secondo podio in gigante e farlo per la prima volta in Italia fu una grande emozione. Il fondo è durissimo, bisogna solo aprire il gas, le condizioni saranno ottime dal numero 1 fino all'ultima concorrente, ci siamo allenate benissimo ad Artesina e ringrazio gli allenatori che l'hanno preparata nel migliore dei modi, sfruttando delle ottime condizioni per presentarci qui al meglio. Parteciperò anche al gigante parallelo, lo vivrò con leggerezza e senza pressioni, come si conviene ad un format mai affrontato prima d'ora, secondo me ci sarà da divertirsi".Marta Bassino: "Sarà una grande festa dello sci, davanti a tanti tifosi italiani. Arrivo da un periodo veramente favorevole e non mi voglio fermare, siamo pronte a dare tutte il 110% per raggiungere un altro bel risultato perchè la squadra sta salendo di tono".Laura Pirovano: "Dopo un 2019 in cui sono tornata in pista dopo gli infortuni senza grandi risultati perchè ho fatto fatica, quest'anno mi sto ritrovando, ho ottenuto buoni risultati che mi danno fiducia. Sarà abbastanza difficile, credo che la pista terrà anche con i pettorali alti come quello della sottoscritta". (continua)

[ 15/01/2020 ] - Gigantiste ad Artesina,Polivalenti a S.Pellegrino
Passa da Artesina la preparazione della squadra femminile in vista del fine settimana di Coppa del mondo a Sestriere. Le azzurre dello sci infatti, lavoreranno per tre giorni sulle piste del Mondolé.Agli ordini dei direttore tecnico Gianluca Rulfi e degli allenatori Paolo De Florian (che gioca in casa), Daniele Simoncelli e Marcello Tavola, scenderanno in pista sulla Mirafiori Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani.La presenza della nazionale femminile è per Artesina Mondolèski un importante riconoscimento, sia per la qualità delle piste che per il lavoro portato avanti da tutta la struttura della stazione sciistica, ad ogni livello."E' un onore e un piacere poter avere qui grandi campionesse che portano in alto il nome dell’Italia nello sci mondiale", ha commentato Paolo Palmieri, responsabile di Artesina Mondoléski.Al gruppo si aggregherà direttamente a Sestriere Irene Curtoni, impegnata martedì sera nello slalom di Flachau, che parteciperà al gigante di sabato 18 gennaio.Nel medesimo periodo saranno impegnate in allenamento anche cinque atlete polivalenti convocate nella località di San Pellegrino (Ita).Si tratta di Elena Curtoni, Nicol Delago (reduce dal secondo podio stagionale ad Altenmarkt), Nadia Delago, Hanna Schnarf e Verena Gasslitter.Per quest'ultima, tornata a gareggiare nella discesa di Altenmarkt dopo due lunghi infortuni, sarà l'occasione giusta per migliorare la propria condizione fisica in vista delle prossime gare.Anche Schnarf è reduce da infortunio, ma per l'altoatesina l'ultima gara in CdM risale alle Finali di Are del marzo 2018, dove tra l'altro fu sesta in discesa.Le azzurre saranno accompagnate dall'allenatore responsabile di discesa e supergigante, Giovanni Feltrin, oltre che dagli allenatori Paolo Stefanini e Michael Mair.Il prossimo appuntamento per le velociste è a Bansko, Bulgaria, dove a fine gennaio sono in programma due discese e ... (continua)

[ 12/01/2020 ] - Zauchensee: Brignone guida combi, 2/a Bassino
Due azzurre al comando della manche di superG della combinata alpina in corso a Zauchensee in Austria. Federica Brignone guida, inseguita da Marta Bassino. Una Federica Brignone che ha tarato la sua mente in modo completamente diverso rispetto a ieri, su un tracciato, disegnato però dal proprio tecnico Feltrin, non certo idoneo alla sue caratteristiche. soprattutto nella parte alta. Con delle pieghe al limite della forza centrifuga, stile Valentino Rossi, la carabiniera di La Salle coglie un ottimo risultato che dovrà essere poi confermato nello slalom, dove l'azzurra potrà dire la sua su un pendio non particolarmente impegnativo. Alle spalle della nostra Brignone c'è leggermente a sorpresa la compagna di squadra Marta Bassino. La piemontese, reduce da un periodo influenzale, tira le curve come sa fare nel tratto centrale e riesce a contenere il distacco nella parte più di scivolamento rimanendo nella scia di Fede e chiudendo con soli 22 centesimi di ritardo. Terza è l'elvetica Wendy Holdener, tra le favorite quest'oggi con la nostra azzurra per la vittoria finale che paga 50 centesimi dalla valdostana precedendo di soli 2 centesimi l'austriaca Ramona Siebenhofer. Ester Ledecka, la campionessa olimpica di superG, è quinta a +0.86. Buona prova di Elena Curtoni che dopo la delusione di ieri in discesa riesce a fare meglio quest'oggi concludendo con il 7/o tempo, contenendo a meno di un secondo il ritardo (+0.97). Ben si comporta anche Nadia Delago che conclude la sua prova con il 21/o tempo a +2.19 subito davanti alla sorella maggiore Nicol, ieri splendida seconda nella discesa.Nicol Delago non riesce ad interpretare i passaggi più marcati di questo superG dopo la prestazione maiuscola di ieri in discesa e paga tanto sia nella parte media che nel finale di questo impegnativo tracciato austriaco. La gardenese chiude con parziale decisamente alto (24/a a +2.85) per pensare un recupero nella manche tra i pali più stretti. Fuori, invece, Sofia Goggia apparsa leggermente ... (continua)

[ 11/01/2020 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2020 - DH femminile
14/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 28/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Paerson A. 3) Fenninger A. 2009: 1) Paerson A. 1) Gisin D. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 5/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 4/o in discesa 137/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in discesa per Nicol Delago è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Michelle Gisin è il 8/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 221 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 221; Svizzera 204; Austria 143; Liechtenstein 40; Slovenia 36; Repubblica Ceca 32; Germania 27; U.S.A. 15; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.6 [#8] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.14 [#5] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.23 [#15] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.26 [#20] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.18 [#41] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.21 [#34] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Nicol Delago (ITA)[pos.2], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.13], Laura Pirovano (ITA)[pos.18], Nadia Delago (ITA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmina Suter (SUI)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicol Delago (2020); 4/o Sofia ... (continua)

[ 11/01/2020 ] - Delago:"Pista bellissima,ho studiato bene le linee
Ecco le dichiarazioni delle azzurre dopo la discesa disputata ad Altenmarkt, terza prova stagionale in discesa libera.Nicol Delago, seconda a +0.29 da Corinne Suter, terzo podio in carriera: "Molto contenta di come ho iniziato questo nuovo anno. La pista era bellissima, mi sono concentrata su quello che doveva fare senza guardare molto ciò che accade di fianco. Dopo le due prove ho analizzato tutto bene con i miei allenatori e questo mi ha permesso di trovare la linea ideale per ottenere oggi questo risultato. Nei curvoni mi sento libera, scorro bene e riesco a fare del mio meglio. Sto lavorando per migliorare ancora e divertirmi come faccio ora. Domani conta fare molto bene il superG.".Sofia Goggia rimane ai piedi del podio per soli tre centesimi: "Una gara strana prima con la partenza abbassata e poi con le interruzioni. Io ho fatto la mia gara, peccato perché potevo spingere un po’ di più. Faccio i miei complimenti a Nadia Delago e anche a Francesca Marsaglia. Domani nella combinata alpina cercherò di fare un bel superG per poi difendermioe.Francesca Marsaglia, chiude 5/a: "C’è un pizzico di rammarico perché è una pista che mi piace molto ed ero riuscita a fare le prove per arrivare al massimo oggi. Oggi avevo tutte le linee in testa bene ed è un peccato che abbiano abbassato la partenza ma sappiamo che funziona così. Soddisfatta comunque perché ho sciato come volevo acquisendo fiducia per i prossimi appuntamenti".Laura Pirovano, 18/a con il pettorale 41, trova il miglior risultato in carriera: “Sono soddisfatto della mia posizione finale, era difficile perché si partiva sul piano e non avevo mai sciato in quelle condizioni. Si può dire che da oggi inizia la mia carrieraoe. (continua)

[ 11/01/2020 ] - Zauchensee: Delago è 2/a in discesa,vinta da Suter
Splendida Nicol Delago nella discesa libera accorciata di Zauchensee. La gardenese conquista ancora un podio stagionale dopo quello in superG di Lake Louise, è seconda anche in discesa. La 24enne velocista con una discesa pressoché perfetta strappa questo secondo podio stagionale in una gara contraddistinta da diverse interruzioni causa la nebbia, ma che non hanno influito sulla prestazione dell'azzurra che deve inchinarsi per soli 29 centesimi alla prova maiuscola della 25enne elvetica Corinne Suter, alla prima vittoria in carriera, partita quando le condizioni meteo erano decisamente migliori. Sul podio a fare da sandwich alla nostra Nicol, al terzo podio in carriera, troviamo terza un'altra elvetica Michelle Gisin, la fidanzata del nostro Luca De Aliprandini al comando quest'oggi della prima manche del gigante di Adelboden, finita un po' più lontana a 98 centesimi.Nella giornata della nostra Delago l'Italia della velocità non può che sorridere: quarta si piazza Sofia Goggia a soli 3 centesimi dal terzo gradino del podio, ma autrice di una sbavatura nel curvone centrale, senza la quale sarebbe stata quasi certamente sul podio odierno. Alle spalle della campionessa olimpica un'altra azzurra, quella Francesca Marsaglia in continuità con i risultati in Nord America che chiude quinta, con una leggera sbavatura sempre nel curvone che in molte hanno sbagliato ad affrontare, a +1.21 da Suter.Gara a due velocità causa la visibilità andata peggiorando e migliorando a fasi alterne con diverse interruzioni. Una discesa che ha perso, per questo motivo, il tratto di lancio iniziale a causa delle condizioni meteo non certo favorevoli che hanno costretto questa mattina la giuria a decidere per l'abbassamento alla partenza del superG della combinata di domani, all'Hot Air Jump, perdendo così buona parte degli spunti tecnici.Gara che ha visto tutte le big piazzarsi nelle posizioni di vertice. Tina Weirather è 6/a, Ilka Stuhec è 7/a, davanti alla leader di specialità Ester Ledecka ... (continua)

[ 10/01/2020 ] - Sofia Goggia: "ho in testa le linee giuste"
Alla vigilia della terza discesa stagionale, finora infatti si è corso solo a Lake Louise più di un mese fa, ecco le parole delle Azzurre impegnate ad Altenmarkt-Zauchensee, raccolte dall'Ufficio Stampa FISILe parole delle azzurre alla vigilia della discesa femminile di Altenmarkt, terza prova stagionale di specialità in Coppa del mondo.Sofia Goggia: "La neve si è un pochino compattata e la velocità è aumentata. A dire la verità non ho fatto una bellissima prova, ci sono state tante imperfezioni, ma sono riuscita a essere veloce ugualmente. Ho in testa le linee giuste, devo solamente mettere insieme i pezzi. Guardiamo gara dopo gara, sto costruendo la mia casa pezzo per pezzo, sono concentrata a fare le cose giuste per raggiungere l'obiettivo finale che sarà solamente in marzo. Qui si sale sul podio andando forte dall'inizio alla fine, chiaramente la parte nel bosco è quella decisiva ma non bisogna dimenticare tutto il resto".Nicol Delago: "E' un tracciato che mi piace tanto perchè c'è dentro di tutto, abbiamo fatto due allenamenti e c'è stato modo di vedere le linee migliori, adesso non rimane che studiare bene il video per limare gli errori. Ho sbagliato molto in cima, perchè ho sperimentato linee diverse, è un pendio dove bisogna mollare, non esiste una linea perfetta ma pensare solamente ad andare forte. Qui Ledecka è molto pericolosa, speriamo di esserlo anche noi".  Francesca Marsaglia: "Durante le feste natalizie sono stata un po' influenzata ma adesso mi sento bene. Ci siamo allenate molto bene a Passo San Pellegrino, le sensazioni soprattutto in discesa sono molto positive. Ho disputato due prove non molto pulite, penso si possa fare una bellissima gara se esegue alla lettera se faccio ciò che mi dicono gli allenatori. Pista completa, con tratti pianeggianti, salti in curva con linee differenti, molto tecnica e buia, in realtà molto buona per noi. Il podio in Canada mi ha dato serenità e tranquillità, ogni tappa voglio fare un passo avanti, rimanere ... (continua)

[ 10/01/2020 ] - Altenmarkt: 2a prova a Siebenhofer.Goggia 5/a
Seconda giornata di prove cronometrate ad Altenmarkt-Zauchensee in vista della libera femminile di domani: il miglior crono è dell'austriaca Ramona Siebenhofer, che ha chiuso in 1:47.92, 9 decimi circa più veloce di Kira Weidle ieri (oggi 10/a).A soli 11 centesimi c'è la ceca Ester Ledecka, pettorale rosso di specialità e tra le migliori anche ieri, dunque candidata tra le favorite per domani, seguono Tamara Tippler (+0.23) e Johana Haehlen (+0.28)Quinto tempo per la nostra Sofia Goggia a +0.31, dunque molto vicina all'austriaca; i distacchi rimangono comunque contenuti visto che in un secondo ci sono 12 atlete, compresa Nicol Delago, la seconda azzurra, 11/a a +0.89.Migliora sensibilmente Federica Brignone oggi 14/a a +1.06, poi Francesca Marsaglia 16/a, Laura Pirovano 18/a, Elena Curtoni 27/a, Nadia Delago 39/a, Marta Bassino 54/a (ieri non era partita) e Verena Gasslitter 57/a a +6.26. L'altoatesina, rientrante dopo lungo infortunio, è stata tra le più lente nelle due giornate di prova.Non chiudono la prova Schmidhofer e Stuhec.Domani il via alle 11:45 con diretta TV Eurosport 1 HD e RaiSport (continua)

[ 09/01/2020 ] - Altenmarkt:Weidle la più veloce in prova.Goggia 8a
La tedesca Kira Weidle è stata la più veloce nella prima prova cronometrata sulla Gamskogel di Altenmarkt-Zauchensee, chiudendo il tracciato in 1:48.81, 24 centesimi più veloce di Nicole Schmidhofer e 57 su Ester Ledecka, leader della classifica di specialità, e proprio per questo motivo presente in Austria per lo sci alpino rinunciando alla contemporanea gara di snowboard.Con il quarto tempo di Lara Gut-Behrami il distacco sale a +1.05, seguono Joana Haehlen a +1.18, Priska Nufer a +1.27 e Christine Scheyer 7/a a +1.32 (vincitrice nel 2017).Con l'ottavo tempo, e salto di porta, ha chiuso la prima azzurra Sofia Goggia, staccata di +1.35 e scesa con il pettorale n.3.Decimo tempo per la seconda azzurra Nicol Delago, a +1.38, anche se la gardenese era terza a oltre metà tracciato.Nadia Delago è 13/a a +1.64, poi Francesca Marsaglia 19/a a +2.39, Laura Pirovano 23/a a +2.94, Federica Brignone 28/a a +3.19, Elena Curtoni 42/a a +4.14, Verena Gasslitter - al ritorno dopo lungo infortunio - 54/a a +5.46.Non è partita Marta Bassino.Da notare il ritorno anche di Breezy Johnson che aveva saltato la scorsa stagione per infortunio.Era in prova anche Petra Vlhova 31/a a +3.49, attardata anche Ilka Stuhec 35/a a +3.55.Domani è in programma la seconda prova in vista della libera di sabato. (continua)

[ 07/01/2020 ] - Le Azzurre per Altenmarkt.Torna Gasslitter
E' stata definita la squadra femminile che nel fine settimana prenderà parte all'appuntamento di Coppa del mondo sulla pista austriaca di Altenmarkt-Zauchensee.In programma ci sono una discesa sabato 11 gennaio (inizio alle ore 11.45 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) e una combinata alpina domenica 12 gennaio (supergigante alle ore 09.15, slalom alle ore 11.45, diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Alla due giorni di allenamenti ufficiali di giovedì e venerdì parteciperanno Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Laura Pirovano e la rientrante Verena Gasslitter.La sfortunatissima 23enne di Castelrotto, tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri, è reduce da due infortuni consecutivi che l'hanno tenuta ferma per molto tempo: nel dicembre del 2016, cadendo nel supergigante di Lake Louise, si ruppe il legamento crociato e il menisco del ginocchio sinistro e nel settembre del 2017, mentre era impegnata in un allenamento a Ushuaia che faceva da preludio al rientro agonistico, si procurò la frattura scomposta della tibia sinistra.Ora, dopo lunghe peripezie e una lunga fase riabilitativa, intende prendersi la rivincita su un destino sportivo che finora le è stato avverso. Parteciperà alle due giornate ufficiali di allenamento, poi deciderà insieme ai tecnici se prendere parte alla competizione.   Domenica sarà invece il turno della combinata con Goggia, Brignone, Nicol e Nadia Delago, Curtoni e Marta Bassino. Quest'ultima, debilitata negli ultimi giorni da uno stato influenzale, non è al meglio della condizione, lo staff sanitario lavora per rimetterla in forze in vista della gara che chiuderà il programma.L'Italia vanta ad Altenmarkt due podi nella storia: il primo è datato 2004, con Lucia Recchia seconda in supergigante, il secondo risale al 1980, quando Daniela Zini fu terza in slalom. (continua)

[ 03/01/2020 ] - Val di Fassa "Casa Italia" di Brignone e Co.
Val di Fassa “Casa Italiaoe dello sci azzurro per una settimana tra San Pellegrino e Ski Stadium Aloch.Da domani mattina in Val di Fassa, infatti, sono di scena le sciatrici azzurre Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia e Laura Pirovano sotto la guida del tecnici federali Gianluca Rulfi e Matteo Guadagnini. Le azzurre saranno in allenamento sul pendio tecnico perfettamente preparato, dello Ski Stadium Aloch a Pozza di Fassa.Secondo il programma comunicato al responsabile di pista Sergio Liberatore: domani sabato allenamento di parallelo, domenica 5 gennaio di gigante e lunedì 6 gennaio di slalom.Sempre il 6 e 7 gennaio, Sofia Goggia si allenerà, insieme alle altre velocista azzurre, invece, per due giorni sulla Volata al Col Margherita / Passo San Pellegrino, secondo quanto comunicato dal direttore di pista Mattia Giongo, per preparare l’appuntamento di coppa del mondo del prossimo week end ad Altenmarkt-Zauchensee in Austria del 11 e 12 gennaio.Dal 7 al 9 gennaio, sempre sulla VolatA sfrecceranno anche gli uomini jet azzurri. ovvero il gruppo Coppa del Mondo maschile, composto da: Emanuele Buzzi, Peter Fill, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer al comando del tecnico federale l’ex discesista Alberto Ghidoni, insieme a Valter Ronconi e Raimund Plancker e Gufler. Per loro rifinitura in vista dell’appuntamento di Wengen di metà mese.Sono in arrivo in val di Fassa dal 6 al 9 gennaio, anche le atlete gruppo femminile Coppa Europa, guidato da Alexander Prosch (Fanti, Saracco, Platino, Tschutschenthaler, Unterholzer e Lorenzi) che si alleneranno sull’Aloch sia in slalom che in gigante. Val di Fassa a tutto sci alpino, dunque, in piena stagione turistica, con massima disponibilità delle piste e supporto logistico per gli allenamenti e ospitalità, in accordo con il progetto “Piste Azzurreoe in collaborazione con la FISI. (continua)

[ 02/01/2020 ] - Stuhec e Rebensburg in Val di Fassa
La Val di Fassa e le sue piste accolgono in questo primo scorcio del 2020 alcune big del circo bianco. In queste ultime ore hanno raggiunto le piste della valle ladina la slovena Ilka Stuhec e la tedesca Viktoria Rebensburg. Le due atlete saranno alloggiate presso l'Hotel Le des Alpes di Soraga.Le due forti sciatrici si alleneranno al passo San Pellegrino per preparare al meglio la prossima tappa di coppa del mondo prevista l'11 e 12 gennaio prossimi ad Altenmarkt-Zauchensee dove sono previste due prove veloci, le prime di questo 2020, con una discesa libera ed una combinata alpina (superG e slalom).Nei prossimi la Val di Fassa sarà tappa di allenamenti anche delle gigantiste azzurre: Brignone, Bassino, Goggia, Pirovano e altre due atlete nazionali da sabato 4 a lunedì 6 gennaio compresi per gigante parallelo, gigante e slalom su tre giorni di preparazione. Il responsabile tecnico azzurro, Gianluca Rulfi si coordinerà in loco con Matteo Guadagnini. Le velociste azzurre si preparano anche loro per Zauchensee, mentre le slalomiste di ritorno dalla tappa del 4 gennaio a Zagabria, si prepareranno per Flachau (14.01) e Sestriere (18-19.01). Gli allenamenti si svolgeranno dalle 8.00 del mattino in poi, fino alle 11.00 circa, un ottimo spunto anche per il pubblico appassionato di sci alpino presente in valle.La Val di Fassa dunque si conferma tappa obbligata per quanti intendono rifinire la loro preparazione sia sulle piste del Passo di San Pellegrino, sia nello Ski Stadium di Pozza di Fassa della pista Aloch dove in queste settimana sono sfilati molti campioni.A cavallo delle feste natalizie i top atleti dello sci alpino mondiale per gli allenamenti delle varie discipline. In primis le squadre nazionali italiane sia maschili con Stefano Gross e Peter Fill che femminili di slalom e gigante e le polivalenti, poi i quotatissimi team nazionali stranieri, Svizzera, Francia, Germania, il Canada di Erik Read, non ultimo ieri anche il Lichtenstein con Tina Weirather. Si è ... (continua)

[ 31/12/2019 ] - Dominik Paris "Mister" milione e mezzo di Euro
E' lo sciatore e lo sportivo del momento. Non me ne vogliano i milionari calciatori, ma Dominik Paris con le sue performance sulla Stelvio di Bormio con le due vittorie in altrettante discese libere ha fatto titolare tutti i media nazionali ed internazionali ed ha "gonfiato" un po' anche il suo portafogli ed è tutto merito suo.Sono infatti oltre 120mila euro i premi conquistati fino a questo momento della stagione, compresi i due precedenti podi di Lake Louise di fine novembre, che fanno innalzare le sue quotazioni commerciali ad oltre il milione di euro. Gli ultimi successi a Bormio gli hanno consentito di diventare il discesista italiano con più vittorie in Coppa del mondo, ben 14, superando così l'altro velocista che fino a questo momento deteneva questo record, l'ampezzano Kristian Ghedina e nel mirino, sul secondo gradino di sempre, l'altro grande Gustavo Theoni a quota 24, più staccato in vetta al graduatoria dei più vincenti resta Alberto Tomba con 50 successi.Come riporta un articolo a firma Flavio Vanetti del Corriere della Sera finora il 29enne carabiniere forestale ha, infatti, incassato 120mila euro circa in premi, secondo nella Coppa del Mondo dietro al francese Alexis Pinturault: i due secondi posti a Lake Louise sono valsi circa 17.500 euro l’uno, mentre il doppio successo a Bormio è valso complessivamente circa 77mila euro. Ancora lontano il primato personale della passata stagione, con 337mila euro incassati: dal 2011, il gigante della Val d'Ultimo ha guadagnato dai premi della Coppa del Mondo complessivamente 1,2 milioni di euro.Poi ci sono i guadagni legati agli sponsor. Secondo il Corriere, l’azzurro ha un valore attorno al milione e mezzo di euro, forse perfino di più. Il suo sponsor principale ad oggi è l'austriaca Red Bull, sbarcata nel mondo dello sci ormai da anni e partner di atleti di primo livello come Sofia Goggia, Henrik Kristoffersen e Alexis Pinturault, oltre ai campionissimi già ritirati come Marcel Hirscher e Lindsey Vonn. Poi ci ... (continua)

[ 28/12/2019 ] - Lienz: Shiffrin fa 63 in coppa, ma Bassino è 2/a
LIVE DA LIENZ - Mikaela Shiffrin torna al successo in gigante, ma la nostra Marta Bassino dopo il successo di Killington torna sul podio chiudendo 2/a. Dopo aver dominato letteralmente la manche mattutina facendo subito il vuoto, la campionessa di Vail nella seconda prova non ha concesso nulla. Una giornata che ha visto il ritorno a bordo pista di mamma Eileen che per un breve periodo aveva "abbandonato" la figlia per dedicarsi alla famiglia negli Usa. Un ritorno al successo che è coinciso con la presenza della mamma-allenatrice in pista che dopo la mezza delusione di Courchevel di qualche settimana fa ha voluto ritornare accanto alla figlia per trasmettergli  la giusta carica oltre che agli immancabili consigli.Per la 24enne campionessa statunitense si tratta della 63/a vittoria in carriera in coppa, l'11/a in gigante che vale anche il 90/o podio in carriera, consolidando così la sua leadership in classifica generale che potrebbe incrementare ulteriormente con lo slalom di domani.Marta Bassino trova il suo ottavo podio in carriera, seconda quest'oggi a +1.36 dalla statunitense, riuscendo ad amministrare la posizione conquistata nella prima manche. Terza chiude peer la gioia dei tifosi di casa l'austriaca Katharina Liensberger a+1.82.Peccato per Federica Brignone, terza nel manche del mattino, che dopo aver perso decimi importanti lungo la Schlossberg anche l'aggancio con una porta le è costato questo terzo podio consecutivo, ma per fortuna non il pettorale di leader della specialità.Quinta chiude una "rigida" Petra Vlhova, sesta è la norvegese Mina Fuerst Holtmann , quindi 7/a la giovane francese Clara Direz inseritasi in 7/a piazza, miglior risultato in carriera, 8/a Tessa Worley e 9/a Alice Robinson, la vincitrice di Soelden.Sofia Goggia trova una qualifica in una manche mattutina non certo da ricordare, per poi riscattarsi in parte nella seconda, anche se poi nel muro finale ha lasciato parecchio complice un erroraccio, ma chiudendo comunque in recupero di otto ... (continua)

[ 28/12/2019 ] - Lienz: Shiffrin comanda, 2/a Bassino, 3/a Fede
LIVE DA LIENZ - Il ritorno dagli Usa di mamma Eileen fa bene al morale di Mikaela Shiffrin che con autorità guida la prima manche del gigante di Lienz, l'ultimo di questo 2019. La campionessa statunitense ha concluso con il tempo di 1.01.27 e facendo già il vuoto, precedendo la nostra Marta Bassino e Federica Brignone.La piemontese partita per prima, senza dunque riferimenti rispetto alle avversarie, fa la sua gara facendosi infliggere 61 centesimi dalla leader della graduatoria generale Shiffrin. Federica Brignone lascia qualcosina nella parte centrale, oltre mezzo secondo, dopo essere rimasta nella parte iniziale davanti a Shiffrin. La carabiniera di La Salle chiude comunque 3/a con un ritardo di +0.74.Più staccate tutte altre avversarie apparse leggermente in difficoltà: Tessa Worley è 4/a a +1.33, Petra Vlhova è 5/a a +1.37, Wendy Holdener è 9/a addirittura a +1.58. Alice Robinson, la vincitrice di Soelden, commette troppi errori soprattutto nelle curve verso sinistra - problemi di materiale forse per lei - chiudendo ad oltre 2 secondi  (+2.27) dalla statunitense e fuori dalle top10.Manca un po' di rotondità e forse un po' troppo aggressiva è apparsa Sofia Goggia che chiude con un ritardo un po' troppo elevato 25/a (+2.89). Fuori dalle top30 una deludente Irene Curtoni 44/a, come pure Laura Pirovano 36/a, Roberta Midali 40/a e Valentina Cillara Rossi 54/a.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaiSportHD e su Eursoport). (continua)

[ 27/12/2019 ] - Brignone a Lienz per cercare il bis in gigante
LIVE DA LIENZ - Il circo rosa riparte da Lienz, nel Tirolo dell'Est, da ormai 50 anni (quest'anno si festeggia infatti il mezzo secolo di coppa del mondo), dove domani e domenica sono in programma un gigante ed uno speciale femminile.Si tratta del quarto gigante donne della stagione di Coppa del mondo e l'Italia si presenta sulla scorta della doppietta messa a segno da Marta Bassino e Federica Brignone a Killington e del trionfo della stessa campionessa valdostana a Courchevel, mentre la neozelandese Alice Robinson è andata a segno nell'apertura di Soelden.Sulla cittadina pista dello "Schlossberg" la squadra azzurra schiererà oltre a Brignone e Bassino, anche Sofia Goggia, Irene Curtoni, Roberta Midali, Lara Della Mea, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi.La Brignone si presenta a Lienz con il pettorale di leader nella specialità, il secondo posto nella generale e il successo nel 2017, ultimo anno in cui si corse a Lienz, ma non sembra farsi impressionare."Continuerò ad avere la mente libera, altrimenti tirerei involontariamente il freno a mano - spiega la carabiniera di La Salle - Sono qui per sciare bene dall'inizio alla fine delle due manches, mi sento bene. E' stato bello passare qualche ora con la mia famiglia, ho voglia di confrontarmi sia in gigante che slalom e divertirmi. Nessuno ha visto la pista, penso che gli organizzatori l'abbiano bagnata. Qui è tenuta sempre bene ed è dura, non c'è mai una porta uguale all'altra e gira senza sosta, si tratta di una pista alla vecchia maniera e stretta. Ciò che farà la differenza nella seconda manche è che le prime godranno di una buona visibilità rispetto alle ultime che troveranno molta meno luce. Voglio chiudere il 2019 con una conferma, è stata un'annata in cui mi sono divertita sia sotto il profilo personale che sportivo. A livello di risultati, nella scorsa stagione mi è mancato qualcosa, mi impegnerò affinchè il 2020 sia ricco di nuove soddisfazioni".A caccia di un altro successo dopo quello di Killington ... (continua)

[ 23/12/2019 ] - Le azzurre per la tappa di Lienz
Sono complessivamente undici le atlete convocate per l'appuntamento di Coppa del mondo femminile sulla pista austriaca di Lienz, dove si disputano sabato 28 dicembre un gigante, seguito il giorno successivo da uno slalom. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato le seguenti atlete: in gigante gareggeranno Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Roberta Midali, Lara Della Mea, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi, in slalom saranno presenti Irene Curtoni, Lara Della Mea, Federica Brignone, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e Marta Rossetti. Il bilancio della squadra italiana femminile a Lienz parla di tre vittorie (Brignone in GS nel 2017, Chiara Costazza in SL nel 2007 e Denise Karbon in GS nel 2007) e una discreta serie di podi che riassumiamo:1. Federica Brignone - GS 20171. Chiara Costazza - SL 20071. Denise Karbon - GS 20072. Federica Brignone - GS 20112. Manuela Moelgg - GS 20092. Karen Putzer - GS 20072. Deborah Compagnoni - SL 19973. Nicole Gius - GS 19973. Deborah Compagnoni - SL 1997 (continua)

[ 19/12/2019 ] - Isere:prima prova a Siebenhofer,Goggia 8/a
Austria sugli scudi nella prima prova cronometrata in vista della discesa femminile della Val d'Isere: Ramona Siebenhofer fa segnare il miglior tempo in 1:15.06, davanti alle connazionali Nina Ortlieb (+0.24) e Tamara Tippler (+0.26).Già ieri il comitato organizzatore aveva deciso di abbassare la partenza, per via delle condizioni della pista Oreiller-Killy..Quarto tempo per Ester Ledecka, vincitrice a Lake Louise, a+ 0.32, e poi ancora Austria con Nicole Schmidhofer a +0.40.Sofia Goggia, la prima azzurra, è ottava a +0.68, mentre per trovare la seconda dobbiamo scendere fino al 20/o tempo di Nicol Delago a +1.47. Poi Marsaglia 21/a, Bassino 34/a, Curtoni 36/a, Brignone 37/a, Nadia Delago 46/a,Da notare il rientro dell'infortunata Christine Scheyer e l'assenza di Mikaela Shiffrin, che ha deciso di cambiare i suoi programma e riposarsi e non disputare la discesa.Domani è in programma la seconda prova, mentre sabato la gara partirà alle 10.30. (continua)

[ 18/12/2019 ] - Azzurre e Azzurri per Isere e Badia
Il circuito di Coppa del mondo femminile approda sula pista di Val d'Isère, dove sono in programma sulla Oreilly Killy una discesa sabato 21 dicembre e una combinata (con supergigante e slalom) domenica 22 dicembre.Come nello scorso fine settimana per gli uomini, anche in questo caso le previsioni meteorologiche non sono tranquillizzanti.Giovedì, giorno di prima prova cronometrata, le condizioni del tempo non dovrebbero creare problemi, cosa invece possibile per venerdì, quando è attesa una fitta nevicata, che potrebbe durare fino alle prime ore del sabato. Per domenica è invece previsto un vento abbastanza forte.La squadra azzurra parteciperà alle prove con Nicol Delago, Nadia Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Marta Bassino.L'albo d'oro sulla pista transalpina assegna all'Italia l'ultimo successo nel 2002 con Karen Putzer, ma in gigante, mentre Isolde Kostner si impose in supergigante nel 1999 e Deborah Compagnoni sempre in gigante nel 1997. Fra le atleta in attività, Sofia Goggia ha raccolto quattro podi (seconda in supergigante nel 2017, terza in discesa e combinata nel 2016 e terza in supergigante nel 2017), mentre Elena Curtoni fu terza in supergigante nel 2017.Saranno nove gli azzurri presenti ai nastri di partenza del gigante di Cdm del prossimo 22 dicembre in Alta Badia.Per l'importante appuntamento il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.La prima manche è prevista per le ore 10, mentre la seconda scatterà alle ore 13. Solo dopo il gigante verranno resi noti i nomi degli atleti italiani che parteciperanno al gigante parallelo organizzato per la giornata del 23 dicembre nella medesima località altoatesina.Sulla Gran Risa Alberto Tomba ha vinto 4 volte, Max Blardone 3, Davide Simoncelli e Richard ... (continua)

[ 17/12/2019 ] - Brignone:"ho attaccato ed è arrivata la vittoria!"
Ecco le dichiarazioni delle azzurre al termine del gigante di Courchevel, a cominciare dalla vincitrice Federica Brignone: "Sono partita attaccando su tutte le porte perché era l'unico modo per fare un po' la differenza. Eravamo tutte molto vicine e se volevo provare a batterle dovevo partire col fuoco e arrivare col fuoco. Nella seconda manche la pista era un po' più rovinata, ma la mia sciata è abbastanza rotonda e mi permette di arrivare nelle buche riuscendo a spingere. Credo di aver attaccato ancora più nella seconda che nella prima e alla fine è arrivata la vittoria. Qui a Courchevel non ero mai riuscita ad ottenere un buon risultato, ci tenevo davvero a fare bene davanti al mio fan club che viene sempre qui a trovarmi. Con la neve un po' facile che c'era ha fatto la differenza l'atteggiamento in gara. Sto sciando bene e, quando è così, il risultato prima o poi arriva. So dove sono quest'anno. Ho lavorato con una motivazione ancora maggiore rispetto al passato, mi sento bene e non ho avuto intoppi nell'allenamento estivo potendomi preparare al meglio in tutte le condizioni.Io voglio tenere questo pettorale di leader fino in fondo e quindi non dovrò mai cedere di un passo".Marta Bassino, 7/a: "Nel complesso una buona gara. Ho perso qualche posizione nella seconda manche e non sono riuscita a spingere come nella prima manche. Eravamo tutte vicinissime e basta solo un minimo errore per finire dietro. Riparto da qui e ora riproverò ad andare avanti".Sofia Goggia, 16/a: "Non prendo mai scuse ma va detto che nella prima manche ho preso vento su tutta la pista e questo mi ha un po’ disorientato. Nella seconda sapevo di partire sul liscio, la pista mi piaceva molto. Sono stata molto contenta di come ho sciato sul muro e nella parte finale: questa è la via per tornare forte nel gigante".fonte: fisi.org (continua)

[ 17/12/2019 ] - Courchevel: Brignone trionfo gigante,Bassino 7a
Fede oggi tocca a te! Nella danza dei centesimi tipica dello sci alpino, oggi la reginetta è Federica Brignone che dopo essere stata alle spalle di Goggia in superg per 1 centesimo oggi conquista il gigante di Courchevel - terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe - per 4 centesimi sulla norvegese Holtmann.Fede scia molto bene già nella prima manche, dove solo Bassino (3 centesimi) e Holtmann (13) fanno meglio di lei, poi nella seconda scia con intelligenza, asseconda la buca e attacca molto bene nella parte alta, gestisce con intelligenza sul muro, poi di nuovo in antico e continua spinta nella parte finale, chiudendo con il 5/o parziale.La norvegese Mina Fuerst Holtmann, già 4/a a Soelden, si ritrova così per la prima volta in carriera al comando a dover gestire anche la pressione: scia indubbiamente bene (e si candida tra le protagoniste della stagione), arriva all'ultimo intermedio con 19 centesimi su Federica ma perde velocità proprio nel tratto finale, negli ultimi 10 secondi, scivolando al secondo posto, comunque il primo podio della carriera.Peccato per Marta Bassino che dopo un'ottima prima manche scivola indietro di 5 posizioni fino al 7/o posto a +0.77, la piemontese non trova il cambio di passo nella seconda manche e perde tempo sul muro rimanendo leggermente agganciata ad una porta.Così sul terzo gradino del podio sale, per la prima volta in gigante, Wendy Holdener, a +0.44, mentre ai piedi del podio si accomoda Petra Vlhova (+0.48), che fino all'ultimo intermedio era nettamente avanti alla svizzera, perdendo 7 decimi in meno di 10 secondi.Parimerito al quarto posto Viktoria Rebensburg, molto solida nella seconda.Entrano nella top10 la norvegese Tviberg e la tedesca Schmotz che grazie alla seconda manche recuperano rispettivamente 8 e 11 posizioni, in particolare la Schmotz, pettorale #39, fa segnare il miglior tempo di manche e il miglior risultato in carriera.Chiude la top10 Alice Robinson (+0.98) che rallenta nel finale proprio dove nella ... (continua)

[ 17/12/2019 ] - Courchevel 1a: Holtmann davanti a Bassino/Brignone
Su una neve morbida, saponosa, a causa della temperature 'alte' (intorno ai 3-4 gradi), la norvegese Mina Fuerst Holtmann, quarta a Soelden ma mai sul podio in CdM, guida la prima manche del gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe.Scesa con il pettorale #11 la norvegese chiude la manche in 1:07.15, superando Marta Bassino (+0.10) e Federica Brignone (+0.13) che fino a quel momento guidavano la classifica.Le azzurre, come a Killington, ci sono: entrambe sciano leggere cercando di fare velocità accarezzando il manto nevoso, adattando la sciata alle condizioni particolari della neve e del tracciato, e nella scia del trio in testa rimane solo Petra Vlhova, staccata di 16 centesimi.Con Wendy Holdener il distacco sale a +0.37 e verso il mezzo secondo con Sara Hector (+0.47), Alice Robinson (+0.49) e Viktoria Rebensburg (+0.51). Da notare però che la Robinson - dopo l'uscita nella prima manche di Killington - era vicinissima alle prime fino all'ultimo intermedio, sbagliando nelle ultimissime porte.Chiudono la top10 Lara Gut-Behrami (brava!) e Tessa Worley appaiate con +0.84 di ritardo.Mikaela Shiffrin, scesa per prima e dopo aver saltato il parallelo di domenica per riposarsi, non trova il feeling e scende con il freno a mano tirato, chiudendo a +1.33, 19/esima dopo i primi 30 passaggi: si scatenerà in avvio della seconda manche.Al momento Irene Curtoni è 23/a a +1.99 e Sofia Goggia 24/a a +2.00."E' una manche tosta perché la neve non era proprio dura, sotto i piedi sentivi che si rompeva - dichiara Marta alla FISI - Era da spingere, io sono abbastanza soddisfatta, ma siamo solo a metà""Siamo tutte vicinissime - le fa eco Federica - nella seconda manche bisognerà fare la differenza bisogna vedere come tracceranno, occorre essere perfetti, ce la giochiamo in tantissime."Seconda manche in programma alle 13.30. (continua)

[ 16/12/2019 ] - Bassino: "Killington mi ha dato sicurezza"
Non c'è un attimo di tregua in questo fase della Coppa del Mondo: domani sarà già tempo di tornare in pista, a Courchevel, in Savoia, per il terzo gigante della stagione dopo l'opening di Soelden e la tappa nordamericana di Killington.Favorita d'obbligo Mikaela Shiffrin, che si è 'riposata' saltando lo slalom parallelo di ieri a St.Moritz, e che ha vinto le ultime 4 gare (tra slalom e gigante) sul tracciato francese.Tante le possibili protagoniste: da Alice Robinson vincitrice a Soelden, a Petra Vlhova vincitrice ieri, a Tessa Worley che gioca 'in casa', alle nostre Bassino-Brignone prontissime a risalire sul podio.Saranno al via otto azzurre: Marta Bassino, Federica Brignone (attualmente seconda in classifica generale), Sofia Goggia, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi.La 25enne finanziera originaria di Genova torna sul massimo circuito a distanza di quattro anni dall'ultima volta, quando non si è qualificò per la seconda manche proprio sulla pista di Courchevel.Per questo appuntamento esiste un'incognita pista, perchè le temperature sono sopra gli 0° e il fondo rischia di deteriorarsi ben presto: "La pista rischia di spaccarsi - sottolinea il direttore tecnico Gianluca Rulfi alla FISI -, il problema è che non fa freddo, gli addetti l'hanno bagnata nei giorni scorsi ma non sono stati ottenuti i risultati che speravamo. Stavolta un buon numero di partenza potrebbe fare la differenza. La nostra squadra ci arriva sulla scorta di un felice momento in termini di prestazioni che di risultati, abbiamo portato sul podio cinque diverse ragazze ed è un importante segnale per il gruppo, speriamo di mantenerci a questi livelli".Ed ecco Marta Bassino, che a Killington si è regalata il primo successo in carriera: "Sono molto motivata, gara di Killington mi ha regalato tanta sicurezza nei miei mezzi e nello scorso fine settimana a St. Moritz ho avuto buone sensazioni. Anche qui posso stare con le migliori e puntare ad un ... (continua)

[ 15/12/2019 ] - Courchevel: le 8 convocate.Torna Cillara Rossi
Il terzo posto ex-equo nel gigante di Coppa Europa di Andalo, ovvero il primo podio in carriera nel circuito continentale, apre a Valentina Cillara Rossi il ritorno in Coppa del Mondo per il gigante di martedì di Courchevel, a quattro anni di distanza dall'ultimo pettorale, proprio a Courchevel.Complice anche il sospetto infortunio di Asja Zenere, sarà Valentina Cillara Rossi ad affiancarsi a Laura Pirovano, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Roberta Midali e naturalmente al trio Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino.Nella località francese, in gigante, vantiamo un 3/o con Manuela Moelgg nel 2017, mentre un anno fa Federica Brignone ha chiuso al quarto posto, migliore della azzurre.Martedì prima manche alle 10.30 e seconda alle 13.30 per il terzo gigante della stagione. (continua)

[ 15/12/2019 ] - A Vlhova il parallelo di St. Moritz, 6/a Brignone
Targato Slovacchia per firma di Petra Vlhova lo slalom parallelo di St. Moritz. La slovacca, malgrado una tibia fortemente acciaccata, al suo secondo successo in questo format, battendo nella finalissima per soli 2 centesimi  la svedese Anna Swenn Larsson.  Primo podio in carriera per la 22enne austriaca Franziska Gritsch, che ha avuto la meglio nella Finali a sulla slovena Meta Hrovat. In casa Italia buon sesto posto di Federica Brignone, unica azzurra a qualificarsi per i quarti di finale. La carabinieri di La Sallle  è stata battuta nella finale per il quinto posto dalla canadese Laurence St. Germain. Un risultato che proietta l'azzurra al secondo posto nella classifica generale di Coppa del Mondo e questa è una buona notizia per l'Italia. Eliminate nei turni precedenti Bassino, Goggia e Curtoni. (continua)

[ 14/12/2019 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2019 - sg femminile
8/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 43/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 7/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 26/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 8/o in superg 74/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in superg per Federica Brignone è il 30/o podio della carriera, il 5/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 89/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 231 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 231; Austria 152; Svizzera 143; U.S.A. 73; Francia 44; Germania 42; Norvegia 40; Svezia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.4 [#15] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.9 [#34] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.10 [#7] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.26 [#10] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.29 [#27] - 1989 ; Ida Dannewitz (SWE) pos.23 [#33] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.6], Ida Dannewitz (SWE)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Nina Ortlieb (AUT)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.20], Laura Pirovano (ITA)[pos.30], Tutti i risultati ... (continua)

[ 14/12/2019 ] - Goggia: "il clima in squadra è molto positivo"
St. Moritz ha regalato una stupenda doppietta italiana nel superG con Sofia Goggia e Federica Brignone sui due gradini più alti del podio. Ecco le loro parole al traguardo.Sofia Goggia: "Ho perso un bastoncino nell'atterraggio dopo un salto, ci ho messo così tanta forza per rimanere in piedi e restare in linea che ho perso il controllo delle mani. E' un'altra bellissima doppietta e sono molto contenta della mia performance. Il clima nella nostra squadra è molto positivo, quando arrivano tanti risultati importanti (vedasi i podi di Marsaglia e Delago della settimana scorsa), tutto il team spinge verso la vittoria e si vive serenamente. Domani farò l'esordio in questa nuova disciplina che è lo slalom parallelo: ci siamo allenati bene e ci divertiremo".Federica Brignone: "Il superG è sempre stata la mia disciplina preferita sin da quando ero piccola e sto crescendo ancora. Oggi ho sciato bene, sono molto contenta della mia performance. In cima ho beccato un po' di vento, ma sono comunque riuscita a fare i passaggi tattici in maniera giusta. Mi è dispiaciuto solo per il salto verso la parte conclusiva del tracciato, che mi ha costretto a correggere la linea: avrei potuto guadagnare ancora qualcosa. Mi brucia per il centesimo odierna ma faccio i complimenti a Sofia: ha osato ed ha avuto ragione. Sono molto curiosa per lo slalom parallelo di domani: è una disciplina nuova e sono gasata". (continua)

[ 14/12/2019 ] - Goggia-Brignone premiata ditta a St. Moritz
Un solo misero centesimo ha separato Sofia Goggia e Federica Brignone da questa storica doppietta nel superG di Sankt Moritz.Sulla Corviglia engadinese le due azzurre ci regalano una gara quasi fotocopia che poteva anche finire anche pari e patta se la campionessa olimpica di discesa, pur priva del bastoncino sinistro per quasi metà gara, non avesse avuto quell'ultimo necessario colpo di reni per mettere di un nulla la punta dei sui sci avanti a quelli della sua compagna di squadra.Sul terzo gradino del podio a 13 centesimi si accomoda la leader della graduatoria generale Mikaela Shiffrin. Quarta è l'austriaca Nicole Schmidhofer staccata di 30 centesimi, mentre 5 si riaffaccia ai vertici la padrona di casa Lara Gut-Behrami, con un ritardo più ampio 72 centesimi subito avanti ad un trenino di tre atlete composto dall'austriaaca Nina Ortlieb, l'elvetica Corinne Suter e la svedese Kasja Vickhoff Lie.Per la Goggia si tratta della settima vittoria in coppa del mondo, la terza in superG, mentre per la Brignone è il quinto podio, il primo secondo posto dopo due vittorie e due terzi posti.Gionata dunque storica per l'Italia che mette in bacheca la terza doppietta in un superG: i precedenti sono sempre a St. Moritz, nel 1999 con Karen Putzer e Alessandra Merlin e nel 2001 ancora con la Putzer e Daniela Ceccarelli.Una gara fantastica delle due azzurre che mantengono sul podio l'Italia dopo il bellissimo secondo posto di una settimana a Lake Louise della giovane Nicol Delago, quest'oggi finita leggermente attardata oltre la 20/a piazza. Meglio ha fatto Elena Curtoni 15/a e Francesca Marsaglia 17/a e Marta Bassino 18/a.Domani appuntamento con lo slalom parallelo (ore 12.50).   (continua)

[ 12/12/2019 ] - St.Moritz: solo 12 le azzurre in gara
Nuovo cambio nelle convocazioni per le gare di St.Moritz: dopo una prima convocazione che vedeva in lista la vicentina Asja Zenere, la FISI aveva messo in lista Giulia Albano per le tappa elvetica.Lo staff tecnico azzurro ha invece deciso di convocare solo 12 azzurre per le due prove in Engadina, con Albano e Zenere che invece parteciperanno ai giganti di Coppa Europa in programma ad Andalo.Dunque sabato in superg a St.Moritz saranno al via: Brignone, Bassino (che ha partecipato alle prove di Coppa Europa), Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e Elena Curtoni.Invece per lo slalom parallelo di domenica saranno al via: Brignone, Bassino, Lara Delle Mea, Irene Curtoni, Roberta Midali e Martina Peterlini. (continua)

[ 11/12/2019 ] - Le 13 Azzurre per St.Moritz.Debutta Asja Zenere
Sono tredici le convocate per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista Corviglia di St. Moritz, in Svizzera, in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha ufficializzato le seguenti atlete: si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Peterlini, Laura Pirovano e dell'esordiente Asja Zenere: la 23enne vicentina di Enego, tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri, si è messa in luce nelle recenti gare di Coppa Europa.Il programma della due giorni deve essere ancora confermato a causa delle previsioni meteorologiche, che parlano di nevicate intense nelle giornate di venerdì e sabato: si disputeranno comunque un supergigante e uno slalom parallelo (che prevede due run di qualificazione la cui somma dei tempi promuoveranno le migliori 32 alla fase ad eliminazione diretta), anche se rimane da definire l'ordine.La squadra italiana vanta dieci podi nella località svizzera: Karen Putzer si impose nel 1999 e 2001 in supergigante, Isolde Kostner vinse in discesa nel 1999 e fu seconda nel 2000 e 2001 (sempre in discesa), oltre ad arrivare terza in discesa nel 1999. Daniela Ceccarelli su seconda nel 2001 in discesa, Nadia Fanchini terza in supergigante nel 2008 ed Elena Curtoni terza in discesa nel 2016.fonte: fisi.org (continua)

[ 08/12/2019 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2019 - SG femminile
7/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 7 superg della stagione 79/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Nicole Schmidhofer (3); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); Alexandra Meissnitzer (2); 18/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 48/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 8/o in superg 131/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in superg per Nicol Delago è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg per Corinne Suter è il 4/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 148 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 207; Italia 148; Germania 117; Svizzera 93; U.S.A. 54; Liechtenstein 29; Francia 19; Norvegia 18; Canada 12; Slovenia 11; Svezia 10; Repubblica Ceca 1; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Nicol Delago (ITA)[pos.2], Lin Ivarsson (SWE)[pos.21], Katrin Hirtl-stanggassinger (GER)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Corinne Suter (SUI)[pos.3], Mirjam Puchner (AUT)[pos.5], Alice Mckennis (USA)[pos.13], Alice Merryweather (USA)[pos.23], Nadia Delago (ITA)[pos.27], Nathalie Groebli (SUI)[pos.29], Tutti i ... (continua)

[ 08/12/2019 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2019 - DH 2 femminile
6/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 78/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Nicole Schmidhofer (3); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); Alexandra Meissnitzer (2); 4/a vittoria in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 11/o podio in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), il 6/o in discesa 251/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in discesa per Mikaela Shiffrin è il 88/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Francesca Marsaglia è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 95 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 194; U.S.A. 132; Italia 95; Svizzera 86; Germania 70; Repubblica Ceca 50; Francia 48; Liechtenstein 15; Russia 15; Slovenia 10; Canada 5; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nicole Schmidhofer (AUT)[pos.1], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.3], Aleksandra Prokopyeva (RUS)[pos.22], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); ... (continua)

[ 08/12/2019 ] - Rebensburg fa suo il superG di Lake, 2/a Delago
La tedesca Viktoria Rebensburg si aggiudica di prepotenza il superG femminile di Lake Louise con margine su tutte le altre, ma Nicol Delago è 2/a.La campionessa tedesca pennella le curve del tracciato canadese e conclude con il tempo di 1.20.00 precedendo di 43 centesimi con il pettorale 31 la nostra Nicol Delago al secondo podio in carriera dopo quello della Val Gardena dello scorso anno. Terza a quasi mezzo secondo l'elvetica Corinne Suter e quindi a seguire la coppia austriaca formato da da Stephanie Venier, quarto a +0.53 e Miriam Puchner 5/a a +0.77,  subito davanti a Tamara Tippler sesta a +1.06. Per la 30enne di Kreuth si tratta dunque del 18/o successo in carriera, su una pista sulla quale non aveva mai trionfato, e il 4/o in questa specialità.Settima finisce la nostra Federica Brignone che ha pagato troppo nella parte centrale a precedere la vincitrice di ieri in discesa Nicole Schmidhofer (7/a a +1.10). Nona è Tina Weirather (+1.11).In 18/a piazza c'è la romana di Sansicario Francesca Marsaglia, reduce dal podio di di eri in discesa, ma oggi anche lei ha pagato qualcosina nel tratto di scorrevolezza. Meglio di lei fa Elena Curtoni 16/a a +1.45. A punti anche Nadia Delago, sorella di Nicol. Fuori, invece, Sofia Goggia nella parte alta in un passaggio costato caro anche ad altre protagoniste.Paga tanto nel tratto centrale, quello più di scorrevolezza, anche una Mikaela Shiffrin un po' delusa quest'oggi finita solo 9/a (+1.18). Lontana finisce anche Ester Ledecka, dopo le ottime cose fatte in discesa sulle nevi canadesi che finisce a +2.54. Brutta caduta per Johana Haehlen per fortuna poi senza conseguenze visibili al ginocchio destro.Ora il circo rosa rientra in Europa a Sankt Moritz dove sabato 14 e domenica 15 dicembre sono in programma un superG ed uno slalom parallelo. (continua)

[ 07/12/2019 ] - Lake Louise,gara2: vince Schmidhofer,Marsaglia 3/a
Discesa di Lake Louise, atto secondo: dopo la vittoria - non senza sorpresa - di Ester Ledecka, oggi le velociste del Circo Rosa erano nuovamente impegnate sulla Men's Olympic.La ceca, ancora una volta, ha dimostrato che i suoi successi non sono certo casuali: scesa con il pettorale #2 è rimasta in testa fino alla discesa di Nicole Schmidhofer, non a caso vincitrice della coppa di disciplina dello scorso anno.L'austriaca vince la gara nel finale, guadagnando 3 decimi negli ultimi 15 secondi, facendo segnare così il miglior tempo in 1:49.92, è il suo quarto successo in carriera, di cui tre ottenuti nella località canadese.Ci ha poi provato Mikaela Shiffrin, grintosa nel voler riscattare il tempo di ieri, che chiude seconda a +0.13, in testa fino all'ultimo intermedio, come a voler dimostrare che anche nelle prove veloci bisogna fare i conti con lei.Ma le sorpresa di giornata è la nostra Francesca Marsaglia: la romana trapiantata da anni a San Sicario sorprende trovando la giusta velocità da metà gara in giù, e chiude a +0.43 sul traguardo, conquistando il primo - meritatissimo - podio della carriera, spingendo la ceca Ledecka in quarta posizione a +0.45 (rimane comunque pettorale rosso della specialità)Davvero una bella prova di Francesca, che finalmente può gioire in Coppa del Mondo.Non sorride invece Sofia Goggia, 5/o tempo fino a metà gara, ma poi la bergamasca infila un braccio in una porta e perde progressivamente velocità, chiudendo 12/a a +.1.32.Alle spalle di Ledecka troviamo Corinne Suter, 5/a a +0.56, poi Miradoli, Tippler, Rebensburg e Mckennis a chiudere la top10.Peccato anche per Nicol Delago, che dopo 30" secondi di gara subisce un rimbalzo, finisce fuori linea e si ferma.Elena Curtoni è la terza azzurra a punti, 18/a a +1.80, mentre Nadia Delago fa segnare un tempo tra i più alti ed esce dalle top30.Paura per la norvegese Kajsa Lie che spigola in atterraggio da un salto e cade rovinosamente, apparentemente senza conseguenze.Da notare anche le ... (continua)

[ 07/12/2019 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2019 - DH 1 femminile
5/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 77/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); Alexandra Meissnitzer (2); Nicole Schmidhofer (2); 1/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 1/o in discesa 3/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in discesa per Corinne Suter è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Stephanie Venier è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 6/a in 1.32.56, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 224; Svizzera 117; Repubblica Ceca 100; Germania 90; Italia 87; U.S.A. 40; Norvegia 24; Francia 15; Slovenia 14; Liechtenstein 10; Canada 3; Svezia 1; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.2], Nina Ortlieb (AUT)[pos.4], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.19], Michaela Heider (AUT)[pos.25], Lin Ivarsson (SWE)[pos.30],; Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); ... (continua)

[ 06/12/2019 ] - Goggia: "Sofferto in alto e sull'ultimo salto"
Sesta posizione per Sofia Goggia. La campionessa olimpica di specialita' ci ha provato con la consueta grinta, senza tuttavia lasciare il segno: "Ci ho provato - spiega Sofia al traguardo -. Chiaramente le singole sopra le ho patite perché non sono ancora uscita a trovare la giusta sintonia con quella parte del tracciato, dove ho accumulato mezzo secondo di ritardo. Comunque ho sciato bene dal salto in giù, sotto mi sono fatta un po' sorprendere dalla velocità e pure sull'ultimo salto ho sbagliato un po' l'uscita. Sabato ci riproverò con la stessa grinta".Bene Nicol Delago, nona al traguardo a 94 centesimi: "Ho cercato di dare il massimo - racconta -, ho fatto piccoli errori qua e là. Devo limare questi particolari per salire in classifica".fonte: fisi.org (continua)

[ 06/12/2019 ] - Lake Louise: Ledecka sorprende tutte.Goggia 6/a
Impossibile non tornare alla mente al febbraio 2018, Giochi Olimpici di PyeongChang, quando Ester Ledecka stravolse ogni pronostico vincendo l'oro in superg per 1 centesimo davanti ad Anna Veith.Oggi la storia si è ripetuta sulla Men's Olympic di Lake Louise: l'atleta della Repubblica Ceca, campionessa di snowboard, ha vinto la discesa in 1:31.87, partendo con il pettorale n.26 mentre la leader provvisoria - Corinne Suter - stava già pregustando il primo successo in carriera.E invece sarà Ester ha salire per la prima volta su un podio e sul gradino più alto, lei che finora in Coppa del Mondo era entrata solo due volte nelle top10, di cui due - non a caso - proprio a Lake Louise, dove era stata 7/a due anni fa.Vittoria meritatissima per la ceca, in una giornata caratterizzata dalla fitta nevicata che ho costretto gli organizzatori ad abbassare la partenza e posticiparla di un'ora alla quota del superg maschile: ha gestito al meglio il tratto scorrevole e da metà in giù non solo è passata avanti all'elvetica ma ha incrementato il vantaggio, chiudendo con +0.35.Sul terzo gradino del podio sale Stephanie Venier a +0.45, e ai piedi del podio rimangono Nina Ortlieb a +0.66, scesa con il pettorale #30 e particolarmente veloce nel tratto finale, e Viktoria Rebensburg scesa invece per prima, senza riferimenti.Per tre centesimi la prima azzurra - Sofia Goggia - chiude al 6/o posto: la bergamasca parte con circospezione, poco oltre metà tracciato si disunisce e arretra, poi sbaglia una traiettoria sul salto che porta allo schuss finale.Completano la top10 la vincitrice della coppa di disciplina dello scorso anno Nicole Schmidhofer a +0.74, 8/a la tedesca Kira Weidle a +0.82, 9/a la seconda azzurra Nicol Delago a +0.94 e 10/a Mikaela Shiffrin a +0.96.Appena fuori dalle top10 Kajska Lie, miglior tempo nelle due prove, da notare Lara Gut-Behrami 15/a e Ilka Stuhec, al rientro dall'infortunio 17/a a +1.85.Vanno a punti Elena Curtoni 18/a a +1.91 e Francesca Marsaglia 26/a a ... (continua)

[ 05/12/2019 ] - Vikhoff-Lie veloce in 2/a prova, 7/a Delago
E' stata ancora la norvegese Kasja Vikhoff-Lie, come ieri, ad essere la più veloce nella seconda prova cronometrata valida per la doppia discesa libera di Lake Louise in programma venerdì e sabato.  La norvegese, che nell'allenamento di ieri aveva condiviso la prima posizione con la statunitense Alice McKennis, stavolta si è issata in solitaria in vetta alla graduatoria di giornata, con il tempo di 1'51"54Alle sue spalle si è piazzato un terzetto austriaco composto da Tamara Tippler, Nina Ortlieb e Nicole Schmidhofer, con ritardi fra i 15 e i 33 centesimi. Due le azzurre presenti nella top-10: Nicol Delago è finita settima a 61 centesimi, mentre Sofia Goggia è decima a 89 centesimi.Fuori dalle venti le altre italiane: Francesca Marsaglia 21/a, Elena Curtoni 29/a, Federica Brignone 33/a e Nadia Delago 37/a. Per la Brignone non aveva partecipato alla prova di ieri è stata l'occasione per provare il tracciato della Men's Olympic in vista del superG di domenica, visto che non correrà le due discese in calendario.Domani venerdì 6 dicembre parte il primo appuntamento del trittico nordamericano con la discesa alle ore 20.30 ( diretta su RaisportHD ed Eurosport). (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti