|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Shiffrin " è presente in queste 1689 notizie:
|
|
|
 |
[
26/02/2020
] - US Ski Team: "non sappiamo quando tornerà Mikaela"
Mikaela Shiffrin non sarà certamente in gara il prossimo weekend a La Thuile, come ampiamente previsto, ma ancora non si sa se e quando tornerà a gareggiare.Oggi la federsci statunitense US Ski Team ha dedicato un post via social, spiegando che le gare di La Thuile sono confermate, che Federica Brignone ha avuto parole al miele per Mikaela Shiffrin (pubblicando anche una foto delle due sorridenti) e con questa "scusa" spiegando che "il ritorno di Mikaela alle gare non è ancora noto e i nostri pensieri vanno a Mikaela, Eileen e Taylor".Senza nessun riscontro, ma solo a sensazione, si continua a pensare che Mikaela potrebbe tornare per la tappa di Ofterschwang dove sono in programma uno slalom e un gigante e - conti alla mano - la campionessa americana potrebbe ancora difendere la Coppa generale (oggi ha 1225 punti contro i 1298 di Federica), dare battaglia a Brignone e combattere fino all'ultima gara di Cortina.In questi giorni Mikaela si è comunque allenata a Vail, a due passi dalla sua nuova casa, ma il riserbo intorno alla campionessa è massimo, e la stessa Mikaela è comprensibile quasi sparita dai social, se non per un post di ringraziamento e uno, di qualche giorno fa, che la ritrae bambina con papà Jeff, accompagnato da un breve pensiero. Our—and the entire @fisalpine community’s thoughts—continue to go out to Mikaela, Eileen and Taylor, as Mikaela’s return to competition is still unknown. ♥️— U.S. Ski & Snowboard Team (@usskiteam) February 26, 2020 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile
29/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 21/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Remme R. 3) Holdener W. 2018: 1) Brignone F. 2) Gisin M. 3) Vlhova P. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 15/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Federica Brignone (ITA) - 5; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; 38/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superk 80/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in superk per Franziska Gritsch è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ester Ledecka è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 166; Austria 128; Italia 126; Repubblica Ceca 60; Canada 52; U.S.A. 44; Slovenia 40; Francia 39; Serbia 18; Bosnia Erzegovina 9; Argentina 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.23 [#27] - 1984 ; Lisa Grill (AUT) pos.21 [#25] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Franziska Gritsch (AUT)[pos.2], Alice Merryweather (USA)[pos.8], Laura Pirovano (ITA)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ester Ledecka (CZE)[pos.3], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11], Breezy Johnson (USA)[pos.19], Jennifer Piot (FRA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); Federica Brignone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2020
] - Brignone in testa alla CdM:si lotterà per 11 gare
Federica Brignone passa in testa alla Coppa del Mondo al termine della tappa di Crans Montana, facendo segnare il record di punti di sempre per una azzurra in una stagione di Coppa, ma sopratutto proiettandosi verso la concreta opportunità di giocarsi la Sfera di Cristallo, evento mai riuscita a nessuna sciatrice italiana.Al termine della Coppa del Mondo 2019/2020 mancano 11 gare, ovvero due superg (La Thuile, Cortina), una combinata (La Thuile), tre giganti (Ofterschwang, Are, Cortina), una discesa (Cortina), tre slalom (Ofterschwang, Are, Cortina) e uno slalom parallelo (Are).Proviamo a fare un ragionamento matematico, ben sapendo che in questa fase della stagione, e con questi obiettivi in palio, è possibile tutto e il contrario di tutto, basta vedere quanto è stata competitiva oggi Federica in slalom o Petra in superg (e in discesa nei giorni scorsi).La matematica ci costringe a guardare le medie di ciascuna disciplina. Slalom: Federica 20 punti in 6 gare (media: 3), Petra 460 (76); Gigante: Federica 407 in 6 gare (68), Petra 333 (55); Superg: Federica 261 in 5 gare (52), Petra 69 (14); Discesa: Federica 320 in 8 gare (40), Petra 164 (20); Combinata: Federica 200 in 2 gare (100), Petra 0.Ecco dunque che se le due mantenessero lo stesso ruolino di marcia, Federica potrebbe fare ancora 556 punti + parallelo, Petra ancora 441 + parallelo.Numeri da capogiro, ma freddi, e in questo momento probabilmente poco significativi: la lotta è aperta e senza pronostico, i 73 punti di vantaggio sulla Shiffrin e i 159 su Petra non sono margini tali da poter fare tanti ragionamenti, perchè tutto può cambiare rapidamente.Possiamo dire che sulla carta la tappa di La Thuile dovrebbe essere un po' più favorevole a Federica, che gioca in casa e che in superg e combinata ha dimostrato una marcia in più.Condizionale è d'obbligo, ci ripetiamo, e inoltre la tappa valdostana è a rischio sia per il meteo (attesi 40cm giovedì) sia per il coronavirus e la cronaca delle ultime ore e di questo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2020
] - Crans: Brignone regina di combinata e di coppa
Non si ferma il grande momento di Federica Brignone che vince la combinata alpina di Crans Montana, la quinta della sua carriera, e con questi preziosi 100 punti balza al comando della graduatoria generale di coppa del mondo sopravanzando Mikaela Shiffrin, ancora ferma per il lutto che l'ha colpita.Dopo aver dominato il superG mattutino la carabiniera di La Salle, davanti a mamma Ninna e alla nonna quasi centenaria Adriana, sfrutta appieno il pettorale nr.1 e poi ci si mette anche Petra Vlhova, che dopo essere rimasta incollata all'azzurra è incappata in una inforcata che l'ha messa fuori causa per la vittoria in questa gara, ma soprattutto per cercare l'inseguimento della nostra azzurra nella lotta per la sfera di cristallo.Con questo successo la 29enne valdostana raggiunge Isolde Kostner a quota 15 vittorie, diventando insieme alla gardenese la seconda azzurra di sempre in quanto a vittorie e tra poco potrebbe raggiungere in vetta Deborah Compagnoni. Tra i pali stretti la Brignone è stata sublime infliggendo ampi distacchi anche a tutte le più esperte campionesse dei pali stretti come Wendy Holdener finita fuori dal podio odierno in 4/a piazza a +2.49. L'azzurra, nuova leader della generale, condivide questo podio con l'austriaca Franziska Gritsch a pagare 92 centesimi di ritardo, mentre terza è la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka a +1.82.Ottimo anche il 9/o posto di Laura Pirovano a +4.28, che continua a macinare punti in coppa del mondo, mentre è uscita Elena Curtoni e Nadia Delago. Ora la Brignone si trova dunque al comando della graduatoria generale per la prima volta con 1298 punti su Mikaela Shiffrin (1225), terza è Petra Vlhova a quota 1139, che oggi però non ha marcato punti. Quinta è Marta Bassino a 772. Ora i circo rosa si sposta in Italia a casa di Federica Brignone a La Thuile con un superG ed una combinata alpina in programma il prossimo fine settimana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana - DH2 femminile
28/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 20/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 26/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 9/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 50/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in discesa 140/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Corinne Suter è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Nina Ortlieb è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.28.08, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 155 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 205; Austria 171; Italia 155; Francia 46; Repubblica Ceca 45; U.S.A. 26; Slovenia 20; Slovacchia 18; Germania 14; Liechtenstein 12; Canada 9; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.7 [#1] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.16 [#21] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.19 [#30] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#24] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.26 [#29] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#33] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Nina Ortlieb (AUT)[pos.3],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); 4/o Federica Brignone (2020); classifica di discesa dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2020
] - Finali Cortina 2020: tutte le qualificate in disc
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Corinne Suter, Ester Ledecka, Federica Brignone, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Elena Curtoni, Nina Ortlieb, Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer, Viktoria Rebensburg, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Kira Weidle, Ilka Stuhec, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Sofia Goggia, Romane Miradoli, Nicol Delago, Breezy Johnson, Tamara Tippler, Ramona Siebenhofer, Tina Weirather, Michelle Gisin, Elisabeth ReisingerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Wendy HoldenerLa coppa di discesa è stata assegnata matematicamente oggi a Corinne Suter con 477 punti; per gli altri gradini del podio sono ancora in corsa: Ledecka (322), Brignone (320), Gut (288), Shiffrin (256), Curtoni (246), Orlieb (233), Venier (233), Schimidhofer (228). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2020
] - Brignone: "oggi ho osato.Vlhova favorita"
Ecco le dichiarazioni delle azzurre dopo la seconda discesa di Crans-Montana.Federica Brignone, 4/a: "Oggi ho attaccato ed osavo come volevo, sia nel muro finale che nella zona compressione. Ho fatto il massimo, peccato che ho perso qualcosa nel piano. Sono molto più soddisfatta rispetto a ieri. Non mi aspettavo questo exploit di Lara Gut-Behrami ma di certo non mi sorprende: parliamo sempre dell'atleta che ha vinto di più nel circuito dopo Shiffrin, è una grande campionessa. Nell'ultimo anno non l'ho più vista molto motivata, in questi giorni invece aveva il fuoco dentro proprio come quando vinceva. Rimane una grande sciatrice. In questo momento Petra Vlhova è la favorita per la generale, tralasciando oggi, sta sciando alla grande. Ieri mi ha battuto pure in discesa che non faceva prima di quest'anno, ha trionfato negli slalom e vince anche nel gigante. E domenica insieme alla Holdener è tra le più pericolose. Io sono lì e me la gioco. La Cdm la vinci solo se partecipi ad ogni gara per cercare di fare il massimo senza pensare di gestire. Io ci sto provando, mi è mancata un po' di energia ultimamente e non sono nemmeno stata al massimo fisicamente. Ero scarica ma mi sto riprendendo. Nella combinata alpina partirò attaccando, è una gara che mi piace".Marta Bassino, 8/a: "Sono contenta di questi due giorni in discesa, so che oggi nel piano ho perso tanto anche se ho cercato di arrivarci al massimo ossia con velocità e con scorrevolezza. Resta un mio punto debole sul quale lavorare. Negli altri punti è andata decisamente meglio. Sono nella top 5 della Cdm, ho fatto un percorso di crescita raccogliendo punti in varie discipline: ci ho lavorato e quest'anno sono riuscita concretizzare il tutto. Domani partirò dal superG, la neve credo sarà molto simile ad oggi. Voglio fare bene per poi partire nello slalom tra le prime". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2020
] - Crans: Gut fa bis, coppa a Suter, 4/a Brignone
L'elvetica Lara Gut-Berhami 24 ore dopo vince ancora la discesa libera di Crans Montana, Corinne Suter porta a casa la coppa di discesa dopo 29 anni, Brignone chiude 4/a.Una Federica Brignone impeccabile quella odierna, dopo le leggere sbavature di ieri, chiude 4/a a soli 35 centesimi dalla vincitrice l'elvetica Lara Gut-Berhami che bissa il successo di ieri sempre in discesa. Corinne Suter per soli 2 centesimi si inchina alla compagna di squadra, ma si aggiudica dunque, dopo un lungo digiuno durato 29 anni, la coppa del mondo di discesa . L'ultima a riuscirci era stata Chantal Bournissen nel lontano 1991.Dopo il successo di ieri di Lara Gut la Svizzera bissa dunque il successo sulle nevi di casa. Sul terzo gradino del podio sale anche l'austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte che non si smentisce a soli 5 centesimi dalla Gut. Fuori dal podio resta come la nostra Brignone anche la ceca Ester Ledecka a 39 centesimi, due centesimi meglio dell'austriaca Stephanie Venier, ieri 2/a ed oggi 6/a.Marta Bassino resta tra le migliori chiudendo ottimamente 8/a a 66 centesimi dimostrando tutti i suoi miglioramenti anche nella velocità pura. Ottima la prova anche di una ritrovata, per oggi, Nicol Delago, dopo un leggero appannamento di risultati che l'aveva colpita chiude 10/a. Buono anche l'11/a posto di Elena Curtoni che conferma il suo ottimo stato di forma dalla vittoria di Bansko in poi. Oggi Petra Vlhova si deve accontentare del 14/o posto, a pari merito con l'elvetica Priska Nufer, che le fanno perdere punti importanti per la graduatoria generale. La Brignone resta seconda a 1198 punti, mentre Vlhova è 3/a a 1139. In testa resta ancora Shiffrin a 1225, ancora assente per il lutto famigliare che l'ha colpita.Le altre azzurre: 16/a Francesca Marsaglia a +1.04, poco più indietro Laura Pirovano 26/a e Nadia Delago 28/a.Domani appuntamento con la combinata alpina (superG e slalom), l'ultima della stagione con inizio alle ore 10.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2020 - DH1 donne
27/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 19/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 25/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in discesa 139/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Corinne Suter è il 7/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Stephanie Venier è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.28.46, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 123 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 241; Austria 129; Italia 123; U.S.A. 54; Slovacchia 50; Francia 36; Repubblica Ceca 24; Slovenia 22; Liechtenstein 20; Canada 14; Germania 9; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.13 [#25] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.15 [#7] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.23 [#24] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.24 [#32] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.27 [#28] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#35] - 1997 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.30 [#40] - 1997 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Roni Remme (CAN)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2020
] - Brignone: "Pista fortunata. Sono pronta".
Vigilia di coppa del mondo sulle nevi elvetiche di Crans Montana per Federica Brignone e le altre azzurre in vista di questo lungo week end dedicato alla velocità.Sarà proprio Federica Brignone ad uscire per prima dal cancelletto di partenza della discesa libera femminile di coppa del mondo in programma domani sulle nevi di Crans Montana in Svizzera. L'azzurra ha scelto l'1 forse per evitare la temperatura che si eleverà nel corso della discesa delle atlete (il via è fissato per le ore 10.30)."Sto meglio, l'influenza è passata e sono in netto miglioramento - ha detto Brignone alla vigilia della prima delle tre gare di Crans Montana -. La scorsa settimana ho pagato i tanti viaggi, i tanti week-end, le gare, poi è arrivata anche la malattia e il mio corpo si è rifiutato di essere ancora sollecitato. Ma va bene così: mi sono riposata per qualche giorno e ora sono pronta a ripartire".Una Brignone seconda nella graduatoria generale di coppa, alle spalle della sempre assente per motivi famigliari Mikaela Shiffrin, con un ritardo di 113 punti che proverà a riconfermare i bellissimi risultati ottenuti in passato su questo tracciato."Questa pista mi ha spesso portato fortuna in passato, non saprei dire perché - prosegue la carabiniera di La Salle - Mi è sempre piaciuta: la neve che troviamo mi piace, mi piace il tipo di pista, le pendenze sono adatte a me. Per domani mi aspetto di fare una bella discesa, spero di fare tutte le sezioni nel modo giusto. Devo ancora migliorare un po' nella parte centrale più pianeggiante, ma sono fiduciosa. Per il resto, io posso controllare la mia gara, poi vedremo il tempo alla fine". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2020
] - Vlhova:"meritava Anna.successo importante"
Una grande seconda manche, solida e potente, e un secondo posto che sarebbe stato il risultato più "giusto" per Petra Vlhova nello slalom femminile di Kranjska Gora.Ma Anna Swenn-Larsson, lanciatissima verso la prima vittoria della carriera, con la possibilità di spezzare una sequenza di ben 26 gare con Shiffrin e Vlhova sul gradino più alto, si è autoeliminata incespicando e cadendo clamorosamente a poche porte dal traguardo."Oggi sono stata fortunata - dichiara Vlhova - Anna è stata bravissima e meritava la vittoria. Per me è un successo importante, anche perchè c'erano tanti miei tifosi. Dopo la prima manche ero arrabbiata, ma tra le due manche mi sono calmata e ho pensato come fare meglio nella seconda."La svedese invece mastica amaro, come è ovvio che sia: "sono molto triste, cosa posso dire di più. Sono delusa, ma sono cose che succedono, ho cercato di dare il massimo ed è successo"Una vittoria strana, ma di sicuro importantissima per Petra che così facendo agguanta e supera Mikaela Shiffrin in classifica di specialità, avvicinandosi a Shiffrin - Brignone nella generale, e mettendo in bacheca il terzo successo stagionale in slalom.E parlando dell'avversaria n.1, Petra candidamente ammette: "ora è tutto aperto, ma non è ancora successo niente. Ci sono ancora tante gare. Mi dà fastidio parlarne, voglio solo concentrarmi su quello che devo fare. Mikaela ci manca, so che se fosse stata qui sarebbe stata battaglia. Mi dispiace molto per quel che è successo e spero che possa tornare presto. La capisco, sta affrontando un momento difficilissimo, ma so che non riesco neanche ad immaginare cosa sta provando. Spero solo che ne esca presto, e stia con la sua famiglia. Penso che abbia fatto bene a prendersi una pausa e stare con la sua famiglia e dare priorità alle cose importanti." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2020
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom femminile
26/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 slalom della stagione 12/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. 2) Zahrobska S. 3) Zuzulova V. 1991: 1) Kronberger P. 2) Salvenmoser I. 3) Sarec V. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (2); 14/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 9/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 34/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 25/o in slalom 19/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in slalom per Wendy Holdener è il 38/o podio della carriera, il 25/o in slalom per Katharina Truppe è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 12/a in 1.50.25, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 55 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 165; Svizzera 125; Norvegia 110; Slovacchia 100; Svezia 62; Italia 55; Canada 44; Slovenia 34; Germania 7; Giappone 6; Kaja Norbye (NOR) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#15] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.12 [#33] - 1999 ; Kaja Norbye (NOR) pos.22 [#48] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3], Chiara Mair (AUT)[pos.6], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.10], Marta Rossetti (ITA)[pos.12],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Kaja Norbye (NOR)[pos.22], la somma dei pettorali dei top10 è 82. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 95 . Roni Remme ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2020
] - Vlhova vince anche a Kranjska. Rossetti ottima 12a
Ancora pochi metri, 4-5 porte al massimo, e la svedese Anna Swenn-Larsson avrebbe centrato la prima vittoria in carriera, e rotto l'egemonia Shiffrin-Vlhova che da 26 gare domina lo slalom femminile.Ma lo sci alpino sa essere crudele, lo slalom più di tutti, ed ecco che nella foga di arrivare al traguardo, con ampio margine di circa un secondo, Anna Swenn-Larsson prende un rimbalzo, scende di linea, subisce un controrimbalzo e finisce distesa sulla pista, tagliando così il traguardo.E a vincere è ancora una volta "una delle due", ovvero Petra Vlhova, data l'assenza di Mikaela Shiffrin, portando così il contro a 19-7 in favore dell'americana.La slovacca, quarta dopo la prima frazione con 9 decimi da recuperare, scia una manche solidissima, sempre in spinta, fa segnare il miglior tempo di manche e recupera tre posizioni, andando a cogliere la vittoria, la 14/a in carriera.Un successo importantissimo in ottica classifica di specialità, perchè con questi 100 punti si porta in testa con 460 punti, contro i 440 dell'americana, e in classifica generale guadagna 100 punti netti su Federica Brignone (1112) ora distante una 40 di punti.La nostra portacolori limita i danni nella prima manche chiudendo 25/a ma nella seconda inforca.Così alle spalle della Vlhova troviamo ancora una volta Wendy Holdener, segno che alle spalle dei due fenomeni lei c'è sempre (17 volte seconda nelle varie displine!), terzo gradino del podio (seconda volta in carriera) per Katharine Truppe (+0.89), autrice di un'ottima seconda manche, mentre Nina Loeseth perde due posizioni ed è 5/a a +0.99.Distacchi che salgono sensibilmente con le altre atlete in top10: Lienserberger 5/a +1.34, poi Mair, Wikstroem, Lysdahl, Gisin e Fjaellstroem, 10/a a +2.59.Segnali importanti dalla squadra azzurra: Marta Rossetti, pettorale #33, risale 10 posizioni rimanendo a lungo nel leader's corner grazie al secondo tempo di manche, chiude 12/a a +2.69, cogliendo la miglior prova della carriera, ancora una volta nelle top15 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2020
] - Kranjska Gora: guida Swenn-Larsson.Curtoni 15a
Anna Swenn-Larsson chiude in cima alla classifica la prima manche dello slalom femminile di Kranjska Gora in 53.89, e punta a spezzare l'egemonia di vittorie del duo Shiffrin-Vlhova.La slovacca è 4/a a 0.92, accusando un po' i tutti i settori del tracciato, mentre Nina Haver-Loeseth è seconda con 0.50 di ritardo e Wendy Holdener 3/a a +0.61.Il podio potrebbe essere ristretto a queste protagoniste perchè Katharine Truppe, quinta, è gia staccata di +1.11.La slovena Meta Hrovat, ieri terza in gigante, chiude le top10 ma accusa già oltre due secondi di distacco.Tra le prime 30 a partire l'unica azzurra presente è Irene Curtoni, che chiude 15/a a +2.42, la nostra Federica Brignone, con il #31 e debilitata dall'influenza, chiude temporaneamente 23/a a +3.35.Ottima manche fino a metà per Marta Rossetti (#33) che poi incespica e chiude 20/a a +3.08Devono ancora scendere Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e la debuttante Vera Tschurtschentaler.Vlhova accusa 80 punti da Shiffrin (come noto assente) in classifica di specialità, dunque per pareggiare o superare l'americana deve puntare alla vittoria o al secondo posto.Seconda manche alle 13.45 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2020
] - Shiffrin assente a Kranjska.Le parole del team USA
Mikaela Shiffrin, come prevedibile, non è stata inserita nella startlist del gigante di domani a Kranjska Gora. La campionessa americana è in Colorado dal 2 febbraio scorso quando purtroppo è mancato improvvisamente suo padre Jeff.Nel corso della riunione dei capitani di oggi, alla vigilia della gara, la federsci USA ha diffuso un breve comunicato per bocca del coach Magnus Andersson: "come potete vedere, l'atleta del US Ski Team nonchè leader della classifica generale e di slalom Mikaela Shiffrin non è iscritta alla gara di domani. I nostri pensieri vanno continuamente a Mikaela, Eileen e Taylor che stanno affrontando l'incredibile perdita del loro padre e marito Jeff Shiffrin. In questo momento non abbiamo informazioni sul ritorno di Mikaela in Europa o alle gare. Vi chiediamo di continuare a rispettare la privacy della sua famiglia." Shiffrin mantiene 145 punti di distacco da Federica Brignone in classifica generale, dopo 24 su 40 gare in calendario.Secondo alcuni media le tappe di Crans Montana e La Thuile non erano comunque nei piani della campionessa che potrebbe tornare per la tappa tedesca di Ofterschwang (uno slalom e un gigante). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2020
] - Brignone:"Podkoren con fondo duro,tosta"
Quart'ultimo appuntamento con il gigante femminile di Coppa del mondo sabato 15 febbraio (ore 10.00 e 13.00) sulla pista di Kranjska Gora, che ha preso il posto della rinunciataria Maribor.Sulla Podkoren 3 Federica Brignone difende la propria leadership nella classifica di specialità con 375 punti, seguita da Mikaela Shiffrin con 314 che però sarà nuovamente assente, mentre Marta Bassino è terza con 264.La valdostana, caduta nel supergigante di Bansko a parte (quando si trovava in testa), si è piazzata sempre nella top-5 delle ultime otto gare disputate, un trend eccellente, ed è pronta a sferrare un nuovo attacco sulla pista in cui ha ottenuto appena un solo podio dei 37 conquistati in carriera."Nella consueta sciata in pista del giorno precedente abbiamo trovato un fondo durissimo, come se fosse stato preparato per gli uomini, con dossi interessanti e qualche buco verso fondo pista, nel complesso mi piace molto. Continuo ad affrontare questa avventura cercando di divertirmi nel miglior modo possibile, senza farmi assillare da calcoli aritmetici, ma pensando gara dopo gara. Mi spiace tantissimo che Mikaela Shiffrin non sarà presente questo fine settimana, spero di tornare a sfidarla in pista al più presto".Anche Marta Bassino non conserva grandi ricordi di Kranjska Gora, la sua unica presenza risale al 2018, quando non andò oltre il ventitreesimo posto: "La pista è molto bella - racconta la piemontese dell'Esercito -, c'è poca neve ma è molto dura e sull'ultimo muro sbattevano un po' gli sci. Questa settimana abbiamo svolto due giorni belli di allenamento a Tarvisio, mi sento pronta per puntare al bottino massimo anche in questa occasione".Al via della gara saranno presenti anche Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2020
] - Debutto in cdm per Fanti e Tschurtschenthaler
E' stata definita la squadra che prenderà parte all'impegno di Coppa del mondo femminile del fine settimana sulla pista di Kranjska Gora, in Slovenia. Si comincia sabato 15 febbraio con un gigante (ore 10.00 e 13.00) al quale prenderanno parte Federica Brignone (leader di specialità con 375 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 314), Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche.Altro debutto anche nello slalom in programma domenica 26 febbraio (ore 10.15 e 13.45), al quale parteciperanno otto atlete: Irene Curtoni, Federica Brignone, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e la 23enne altoatesina Vera Tschurtschenthaler, originaria di Sesto Pusteria, tesserata per l'Amateur Sportclub Gsiesertal, campionessa italiana in carica della specialità, che quest'anno ha fatto capolino nella top-15 di Coppa Europa più volte. Sulla pista slovena, che prende il posto nell'occasione della rinunciataria Maribor, l'Italia vanta unsecondo posto in gigante con Nicole Gius nel 2007, un secondo con Federica Brignone nel 2012 e un terzo con Sofia Goggia nel 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2020
] - Il grazie a tutti di Mikaela Shiffrin e famiglia
Dopo un doveroso silenzio all'indomani della morte tragica del padre Jeff, Mikaela Shiffrin si rifà viva suoi social tramite il suo Team per ringraziare tutti della vicinanza a lei e alla sua famiglia in questo tragico momento. Ecco il testo del messaggio sui social:"Vogliamo ringraziare ognuno di voi per la vostra dimostrazione di amore e sostegno. Grazie per le vostre preghiere, i vostri abbracci e il vostro amore e le vostre parole di incoraggiamento che hanno veramente toccato la nostra famiglia nel profondo. Ai media: la nostra più profonda gratitudine per il rispetto della nostra privacy e, soprattutto, grazie per le vostre belle parole su nostro padre / marito. Le vostre parole ci fanno andare avanti. Al posto dei fiori, ti chiediamo di effettuare una donazione al team statunitense di sci e snowboard (donations.usskiandsnowboard.org) e all'Alzheimer's Association (alz.org): due organizzazioni senza scopo di lucro che sono estremamente importanti per la mia famiglia. Grazie alla nostra famiglia e ai nostri amici per essere qui per noi, ma soprattutto per essere qui per lui. Infine, vogliamo ringraziare la comunità di Vail Valley e l'intera comunità di sci per essere così incredibilmente speciali e di supporto. Questo sport di cui siamo così appassionati - questo sport di cui nostro padre / marito era così appassionato - è un'incredibile fonte di guarigione ... e le montagne offrono un conforto travolgente durante questo periodo devastante. Non sappiamo dove andremo da qui, ma sappiamo che ci appoggeremo gli uni agli altri e ci ameremo più che mai. Aloha. - With Love, Mikaela, Eileen e Taylor" (per gentile concessione del team di Mikaela) Testi: John Denver (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2020
] - TdG - La "nuova" discesa femminile
La discesa femminile ha intrapreso da qualche anno un processo di cambiamento che quest’anno ha avuto una consistente accelerazione.Molti anni fa la discesa libera femminile era una specialità per scivolatrici (quasi) pure: piste tendenzialmente facili, magari con qualche salto, e poca curva.Si raggiungevano grandi velocità, ma la tecnica di curva non aveva una rilevante importanza.Oggi le cose sono cambiate, e le classifiche lo dimostrano: pendii severi, curva, meno salti (i disastri della stagione passata hanno insegnato qualcosa...).Nel complesso, sono le sciatrici molto tecniche a prevalere: Corinne Suter, attualmente in testa nella classifica di DH (e SG), a 17 anni esordiva in WC in gigante e poi in slalom (vincendo anche un GS di EC) , non nelle discipline veloci.Aveva un punteggio FIS tra le prime 30 sciatrici al mondo.La nostra Brignone, poi, la Goggia, la Bassino, Curtoni, Marsaglia...E, uscendo da casa nostra, Shiffrin, Vlhova, Rebensburg, Ledecka...Tutte atlete che, da un livello medio-alto fino al livello ottimale, danno ‘del tu’ alla tecnica di curva.Ciò che per gli atleti maschi era già accaduto, sta accadendo anche per le atlete: elevando le difficoltà, la disciplina cambia, e con essa gli interpreti.Chi non ha sufficiente tecnica, addirittura non si presenta al cancelletto, o per scelta personale o per scelta degli allenatori.Non vi riempiremo di statistiche, per questa volta, ma vi assicuriamo che, oltre all’impressione chiara che si ha guardando gare ed atlete, i ‘numeri’ dicono questo. Noi crediamo che, proprio come è accaduto per il settore maschile, la discesa femminile sia diventata più interessante e spettacolare, ma non più pericolosa: a meno che non prendano il via atlete non sufficientemente preparate tecnicamente.A noi piace così: coraggio (sempre) e tecnica di curva. E, a proposito di infortuni, statisticamente essi non hanno una frequenza maggiore in discesa rispetto alle discipline tecniche, casomai è vero il contrario, sia detto per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2020
] - Piovono critiche alla Fis per parallelo Chamonix
"Ancora una volta la Fis ha dimostrato di non essere in grado di organizzare una gara equa e di mettere in pericolo la salute degli sciatori, come se non ci fossero già abbastanza infortuni. Svegliati!!!". Questo il duro tweet di Killian Albrecht, ex sciatore della squadra austriaca ed oggi manager di Mikaela Shiffrin, rilanciando un identico post di Alexis Pinturault che ha anche lui criticato l'organizzazione del gigante parallelo odierno di Chamonix.Il francese, ma anche altri sciatori, non hanno avuto mezze misure criticando la Fis per la pericolosità del tracciato, soprattutto per i salti artificiali, per la differenza tra le due corsie e per le vie di fuga e la zona del traguardo troppo corte e strette. Confermato inoltre l'infortunio dell'austriaco Stefan Brennsteiner, uscito durante le manche di qualificazione.Critiche sono giunte anche dallo staff azzurro anche a causa dell'infortunio occorso nelle semifinali a Simon Maurberger finito dopo una caduta nelle reti poste forse troppo vicine e che molto probabilmente gli costeranno il resto della stagione. Si attende ora la risposta da parte della Fis a queste critiche che fanno seguito anche a quelle di Val d'Isere e di Alta Badia dove a detta di diversi sciatori si è corso al limite della praticabilità mettendo a rischio l'incolumità degli atleti.Situazione non dissimile da quella odierna di Garmisch con piste forse troppo ghiacciate e pericolose, complice la carenza di neve e i cambiamenti climatici, e che sono costate la stagione alla nostra Sofia Goggia, alla tedesca Viktoria Rebensburg e nell'unica prova ad una giovane austriaca. Once again @fisalpine proofed that they are incapable of organizing a fair race on top of that they put racers health in danger as if there are not enough injuries already. Wake up!!! https://t.co/h7YjEDJsL7— kilian albrecht (@kilianalbrecht) February 9, 2020 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2020
] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - superg femminile
24/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 32/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. 2) Riesch M. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 6/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 2/o in superg 138/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in superg per Nicole Schmidhofer è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Wendy Holdener è il 36/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 1.20.36, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 258; Austria 160; Italia 106; Francia 84; U.S.A. 31; Slovacchia 29; Repubblica Ceca 14; Slovenia 11; Germania 11; Canada 9; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.2 [#3] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#26] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#13] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.10 [#16] - 1996 ; Elisabeth Reisinger (AUT) pos.12 [#32] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.14 [#21] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.18 [#37] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.21 [#34] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.12], Alice ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2020
] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - discesa femminile
23/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 31/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 19/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 7/o in discesa 132/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Federica Brignone è il 37/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ester Ledecka è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 195 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 195; Svizzera 142; Germania 126; Austria 85; Repubblica Ceca 60; Slovenia 40; Slovacchia 32; U.S.A. 26; Norvegia 9; Francia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Viktoria Rebensburg (GER) pos.1 [#8] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.16 [#7] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.30 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.22 [#36] - 1998 ; Juliana Suter (SUI) pos.27 [#34] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Federica Brignone (2020); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2019); 4/o Barbara Merlin (1994); Sofia Goggia (2020); 5/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2020
] - Brignone: "L'attegiamento sta facendo differenza".
Il secondo posto di Federica Brignone nella difficile discesa libera di Garmisch-Partenkirchen consacra la carabiniera valdostana tra le uniche tre azzurre dopo Karen Putzer e Sofia Goggia ad aver superato nella storia i 1000 punti in coppa del mondo e con margine di miglioramento prima di fine stagione.Un momento di grazia per la Brignone che con questi 80 punti le consente di consolidare il secondo posto in graduatoria generale alle spalle dell'assente, purtroppo per lutto famigliare, Mikaela Shiffrin. "Questa stagione sta andando sempre più in salita e per me è semplicemente incredibile - racconta la Brignone al traguardo - So cosa posso fare con i miei sci, ho una grande confidenza con loro, e penso che l'atteggiamento stia facendo la differenza. Oggi è una vera discesa e sono davvero contenta di come ho sciato. Dopo Bansko se ne sono sentite di tutti i colori, sulla pista. Oggi invece è una vera discesa e ho cercato di spingere al massimo, sapevo di aver fatto un errore in cima, però sono stata veloce. Ho dato il massimo e sono soddisfatta: oggi la Rebensburg era imbattibile. Oggi davvero non guardo i punti, Mikaela non è qui e mi dispiace molto per quello che le è successo. Io faccio le mie gare e guardo ai miei risultati e preferisco non parlare del dolore altrui. Domani c'è il superG, io ci proverò. Ripartirò da come ho sciato oggi e vedremo il risultato".Sofia Goggia è soddisfatta a metà per questo quarto posto finale, che però da segni di miglioramenti ulteriori per la bergamasca. "Rispetto alla prova ho abbassato il tempo - spiega la campionessa olimpica di specialità - anche se dopo Bansko non era così semplice affrontare questa gara. Era una questione di fiducia e di appoggi che in prova proprio non avevo trovato. Non male, ma c'è ancora margine per andare più veloce. Non manca molto, piano piano limerò i miei tempi. Nel superG cercherò di trovare gli appoggi migliori e poi il risultato lo vedremo a fine gara".Soddisfatta si dice una Marta Bassino ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2020
] - Garmisch: Risorge Rebensburg, ma Fede è 2/a
Risorge Viktoria Rebensburg che risponde alle dure critiche del suo direttore tecnico sulla sua carenza di allenamento e torna al successo sulle nevi di casa nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen. La 30enne di Tegernsee, campionessa olimpica di gigante a Vancouver 2010, torna al successo quest'anno dopo quello in superG a Lake Louise lo scorso 8 dicembre ottenendo però il primo successo in carriera in discesa, per complessive 19 vittorie (4 in superG, 14 in slalom gigante e 1 ora in discesa). La Rebensburg pennella benissimo gli ampi curvoni della Kreuzeck 1 e con punte di velocità molto alte riesce a portare a casa questo primo successo nella velocità pura e conquistando anche la prima vittoria sul tracciato di Garmisch dove non aveva ottenuto il primo gradino del podio. Ultima tedesca a vincere in discesa era stata Maria Riesch a Cortina 2014.Federica Brignone scende con il pettorale #2, più veloce dell'unica prova di ieri, ma non sufficiente per riuscire a stare davanti alla tedesca, dovendosi accontentare, si fa per dire, del secondo gradino del podio, il 37/o della carriera. La carabiniera di La Salle dimostra di essere in uno stato di grazia e questi 80 punti le consentono di mantenere saldamente la seconda posizione in graduatoria generale alle spalle della Shiffrin. La statunitense è la grande assente odierna dopo il lutto famigliare che l'ha colpita nei giorni scorsi e che al momento non ha ancora annunciato se e quando tornerà in gara. Per la Brignone un altro record battuto: è la terza azzurra nella storia dopo Putzer e Goggia a superare i 1.000 punti nella classifica generale di coppa del mondo. Sul podio con la tedesca e l'azzurra sale anche la ceca Ester Ledecka, la campionessa in carica di superG, ormai tra le big della velocità dopo aver per un po' rinunciato al suo primo amore lo snowboard. Buona prestazione per Sofia Goggia, non incappata nello stesso errore di ieri in prova, leggermente un po' trattenuta nella parte alta che poi ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2020
] - Nel 2021 a Flachau un parallelo donne notturno
Il prossimo anno lo slalom di Flachau si trasformerà in un parallelo notturno. Ecco quanto è stato deciso all'ultima riunione della Fis che ha ufficializzato i calendari della prossima stagione.La località salisburghese dunque il 15 gennaio 2021 ospiterà un parallelo femminile in notturna sulla pista "Hermann Maier" in sostituzione del suo ormai tradizionale slalom. Dunque la Fis prosegue nel suo percorso di aggiunta di tappe della nuova specialità che assegnerà già quest'anno la sua prima sfera di cristallo.Cambio di specialità anche per Courchevel che vede convertito il suo gigante femminile, vinto quest'anno dalla nostra Federica Brignone, in uno slalom in notturna. L'appuntamento è per il 15 dicembre 2020. Come riporta Ski Chrono si tratta di un desiderio di Didier Barioz, presidente del ski club locale, e del direttore Bruno Tuaire. Courchevel aveva già ospitato tre slalom di coppa: nel 2011, 2013 (con lo sfortunato infortunio al ginocchio di Tessa Worley) e nel 2018 (con il successo di Mikaela Shiffrin). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2020
] - Lutto in casa Shiffrin: mancato papà di Mikaela
Sono quelle notizie che non si vorrebbero mai scrivere e raccontare, ma la vita è fatta anche di queste tristi notizie.Attraverso i social il team di Mikaela Shiffrin ha comunicato che è improvvisamente mancato negli Stati Uniti a 65 anni, Jeff, il papà della campionessa statunitense. Con un lungo post su Instagram e con una serie di foto è stato ricordato il padre di Miki che l'ha sempre seguita discretamente nel corso di questi anni e che aveva trascorso con la figlia e mamma Eileen le vacanze natalizie in Trentino.“La mia famiglia ha il cuore spezzato ogni oltre comprensione per l'inattesa scomparsa del nostro dolce, amorevole, paziente, meraviglioso padre - si legge sul profilo Instagram di Mikaela - Le nostre montagne, il nostro oceano, la nostra alba, il nostro cuore, la nostra anima, il nostro tutto. Ci ha insegnato tante lezioni preziose ... ma soprattutto ci ha insegnato la regola d'oro: sii gentile, pensa prima. Questo è qualcosa che porterò con me per sempre.​ Era la solida base della nostra famiglia e ci manca terribilmente. Grazie, dal profondo del mio cuore, per aver rispettato la privacy della mia famiglia mentre ci addoloriamo durante questo momento inimmaginabile e devastante".Secondo le informazioni diffuse dai media USA, Jeff è mancato ieri, domenica, nella sua casa di Edwards, in Colorado, a causa di un incidente domestico - è caduto sabato dal tetto di casa - secondo quanto riporta la NBC.Mikaela e mamma Eileen si trovavano a Folgaria, dove stavano preparando la tappa di Garmisch, e raggiunte dalla notizia sono immediatamente partire per il Colorado.E' il secondo lutto in famiglia in questo scorcio di stagione: ad inizio stagione aveva se ne era andata anche la nonna ultranovantenne di Mikaela. Da parte della nostra redazione le più sentite condoglianze a Mikaela e alla sua famiglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2020
] - Fantaski Stats - Sochi 2020 - superg femminile
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 2/a gara femminile in Sochi dalla stagione 1991/1992 14/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 36/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superg 79/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in superg per Sofia Goggia è il 27/o podio della carriera, il 9/o in superg per Joana Haehlen è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 227 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 227; Svizzera 170; Austria 155; Francia 61; Germania 45; Repubblica Ceca 26; U.S.A. 18; Norvegia 10; Slovenia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Fenninger (AUT) pos.7 [#10] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.8 [#7] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.11 [#9] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.27 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.21 [#19] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ester Ledecka (CZE)[pos.10], Alice Merryweather (USA)[pos.17], Laura Pirovano (ITA)[pos.22], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.23], Nathalie Groebli (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2020); Christine Scheyer (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2018; classifica di superg dopo Sochi (top5): 1) Federica Brignone (216) 2) Corinne Suter (200) 3) Mikaela Shiffrin (186) 4) Sofia Goggia (180) 5) Viktoria Rebensburg (180) classifica generale dopo Sochi (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1225) 2) Federica Brignone (955) 3) Petra Vlhova (830) 4) Marta Bassino (620) 5) Wendy Holdener ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2020
] - Brignone: "Dopo Bansko volevo rifarmi".
"Dopo l'esito del supergigante di settimana scorsa a Bansko in cui sono caduta quando era veramente ad un passo dalla vittoria, volevo veramente riprendermi ciò che avevo perduto", questo il pensiero di Federica Brignone dopo aver colto la quarta vittoria stagionale, la 14/ in carriera nel superG travagliato di Rosa Khutor. Nella Fattoria delle Rose di Sochi, sui monti caucasici, la carabiniera di La Salle pareva non trovare il giusto feeling sul tracciato olimpico su cui non si gareggiava da sei anni."Sochi non si adatta troppo alle mie caratteristiche - prosegue la valdostana - è una pista molle, senza particolari pendenze, la velocità era relativamente bassa, ma ho provato ugualmente a spingere. Ho commesso un grossissimo errore a metà del percorso, guardando i tempi mi sono resa conto di avere lasciato per strada oltre mezzo secondo, tuttavia l'obiettivo era affrontare ogni curva al 100% ed è stato quello che ha fatto la differenza Nella parte conclusiva si scivolava tanto, sotto la neve era devastata. Sono contenta che siamo riuscite a correre dopo tutte le cancellazioni di questi giorni, sono due anni che gli organizzatori si impegnano per riuscire a farci partire, sabato hanno ribagnato completamente il tracciato svolgendo un lavoro eccezionale, sono contenta di essere venuta in Russia perchè sono stata a lungo indecisa, ho deciso solamente all'ultimo. Mi godo questo felice momento, indosso il pettorale rosso in tre specialità, ho già fatto il mio personale record di punti in carriera, significa che le scelte prese con lo staff e il lavoro svolto quest'anno mi stanno permettendo di essere competitiva in tutte le condizioni. Non mi fermo certamente qui, nel resto della stagione ci sono ancora tanti obiettivi da raggiungere, sono orgogliosa di essere comunque vicina alla Shiffrin anche se non penso alla classifica generale, lei ha troppi slalom nei quali può fare veramente la differenza nei confronti della sottoscritta, per cui continuo a guardare gara per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2020
] - Il Rosa Khutor è targato Brignone-Goggia
La fattoria delle rose di Sochi incorona per il 14/o successo in carriera Federica Brignone, alla quarta vittoria stagionale, la prima in un superG quest'anno, sempre più devastante in questo scorcio di stagione che consolida ulteriormente il suo secondo posto nella graduatoria generale.Dopo quattro anni si torna dunque, si fa per dire, a gareggiare sulle nevi olimpiche di Sochi, mondiali junior a parte, e per l'Italia sono grandi gioie. Un superG che assomiglia più ad un "gigantissimo", senza pendenze e senza velocità, con nevischio e leggera pioggia nel tratto finale, dove l'italiana nonostante una leggera sbavatura nel tratto centrale trova ancora un successo dopo il bellissimo week end di Bansko che le consente di avvicinare ulteriormente al vertice Mikaela Shiffrin, oggi assente per scelta tecnica.La carabiniera di La Salle riesce ad essere anche oggi la migliore tornando al successo in superG dopo quello ottenuto nel 2018 a Bad Kleinkirchheim. La vadostana precede di soli 20 centesimi un'altra azzurra, la campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia, al rientro alle gare con una caviglia ancora un po' dolorante e sostenuta da un tutore in carbonio che non le ha impedito di stare davanti alla compagna nella parte alta, per poi cedere qualcosa nel finale, ma riportandola su un podio di coppa del mondo dopo quello di St. Moritz dello scorso dicembre. E' la quarta volta che l'Italia al femminile fa doppietta in questa stagione su un podio di coppa.Sul podio con le due azzurre c'è posto anche per l'elvetica Joana Haehlen, a podio ancora dopo Bansko, abile a spodestare la compagna di squadra Corinne Suter, pettorale 3, rimasta a lungo al comando prima della discesa delle azzurre che precede l'austriaca Stephanie Venier e Lara Gut-Berhami.Le altre azzurre trovano, invece, alcune difficoltà in questo tracciato messo in piedi dagli organizzatori in tutta fretta, barrando ieri per dare un po' di consistenza ad un fondo che ha risentito delle forti nevicate di questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2020
] - Rosa Khutor: cancellata anche 3/a prova discesa
Continua a nevicare a Rosa Khutor e la giuria Fis ha deciso anche oggi per la cancellazione della prova della discesa donne.Il nuovo programma per salvare la tappa russa è il seguente: domani ore 10.00 locali (le 8.00 in Italia) la disputa di una prova accorciata (partenza a mt. 1600) e alle 12.30 (le 10.30 in Italia) locali la disputa della discesa libera accorciata (diretta tv su RaisportHD e Eurosportplayer). Domenica resta in calendario, per ora meteo permettendo, il superG come da programma originale.Solo 44 le iscritte alla discesa libera con le assenze di spicco della leader della graduatoria generale Mikaela Shiffrin, lo scorso anno anche assente, e della slovacca Petra Vlhova che hanno preferito rinunciare a trasferirsi sulle nevi russe per preparare al meglio in Europa, nel caso della Shifffrin sulle nevi di Folgaria in Trentino, le prossime tappe di coppa.Ancora una volta dunque, come lo scorso anno quando la tappa fu interamente cancellata per le forti nevicate, la tappa sulle montagne olimpiche di Sochi 2014 si dimostra un terno al lotto.La mente corre alla scorsa stagione quando, per le stesse difficili condizioni ambientali, furono cancellati sia la discesa e il supergigante, mentre nel 2012 si disputò solamente la discesa ma non il supergigante.L'Italia sarà al via con Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Laura Pirovano e Verena Gasslitter. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2020
] - Bode Miller in Alpe Cimbra...da testimonial
Sarà Bode Miller ad accendere il tripode e a dare ufficialmente il via alla fase internazionale della 49esima edizione dell'Alpecimbra Fis Children Cup, che entrerà nel vivo già domani con lo spettacolare team event in orario serale.Giovedì sera, invece, ci sarà la tradizionale cerimonia d’apertura, che avrà nel campione americano l’ospite d’onore. Un atleta che piace particolarmente ai giovani, vuoi per il suo talento, espresso da un palmares secondo a pochi, vuoi per il suo stile, autentico genio e sregolatezza del Circo Bianco per più di tre lustri.Campione polivalente, il 43enne americano è uno dei cinque sciatori della storia che è riuscito a vincere almeno una gara in ognuna delle cinque specialità dello sci alpino, lui che in bacheca vanta anche un titolo olimpico (a cui si aggiungono tre argenti e due bronzi a cinque cerchi), quattro medaglie d’oro iridate, due Coppe del Mondo assolute e quattro di specialità, con 33 vittorie e 79 podi in totale nel massimo circuito internazionale.La presenza di Miller alla cerimonia d’apertura di giovedì sera a Folgaria – a partire dalle 18, con sfilata per le vie del centro e arrivo in Piazza San Lorenzo - va a consolidare il connubio tra l’Alpe Cimbra e la nazionale americana di sci alpino, che da alcune stagioni e fino all’anno olimpico 2022 ha e avrà nell’apprezzato comprensorio sciistico trentino la propria base d’allenamento alpina. La stessa Mikaela Shiffrin si è allenata sulle piste di Folgaria nell’inverno in corso e nel 2010 siglò una doppietta in quello che, al tempo, si chiamava Trofeo Topolino, l’evento che ha visto transitare tutti i grandi campioni dello sci mondiale.Bode Miller, in questo senso, rappresenta una delle poche eccezioni. Per lui il debutto nel “mondialinooe dell’Alpe Cimbra avverrà giovedì. E c’è da scommettere che, a modo suo, riuscirà anche in questo caso a lasciare il segno. Un'opportunità per i tanti appassionati di sci più o meno giovani per vedere da vicino il cowboy del Montana, per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2020
] - Italia, sei davanti a tutte!
Con il weekend di Bansko vanno in archivio 21 gare sulle 40 in calendario per la stagione 2019/2020 dello sci alpino femminile.L'Italia per il momento guarda tutte dall'altro in basso: le nostre ragazze hanno conquistato finora esattamente 2796 punti, un bottino ricchissimo, poco più di 200 punti di vantaggio sulla rivale Austria (2590) che praticamente sempre riesce a chiudere in testa questa speciale classifica.Nelle ultime stagione l'Italia era riuscita a rompere questa egemonia già nel 2016/2017, quando chiuse con 4911 punti, miglior squadra in gigante, superg, combinata e discesa.Oggi, giunti a metà del percorso, la situazione è simile anzi proporzionalmente ancora migliore.In quella stagione l'Italia chiuse con 25 podi di cui 5 vittorie, mentre a oggi le nostre alfiere hanno già conquistato 18 podi, di cui ben 6 vittorie, grazie a Brignone (3), Bassino (2), Goggia(1) e Curtoni (1). Vittorie e podi arrivano grazie al gigante (e parallelo) con 6, poi altri 4 dal superg, 6 dalla discesa e due dalla combinata.Siamo primi in gigante, discesa e combinata, mentre in superg siamo secondi con 500 punti ad un solo punticino dall'Austria, dunque in piena lotta.In slalom, il nostro punto debole, siamo solo 9/i con 150 punti, con Irene Curtoni autrice di 84 punti e 14/a in classifica di specialità.Se l'Austria vanta - come sempre - una maggior coralità (23 atlete a punti), l'Italia con la Svizzera è la seconda nazione per atlete a punti, 14.Brignone (855) e Bassino (620), entrambe in stato di grazia, hanno conquistato insieme 1475 punti, cioè più della metà del totale, poi hanno dato il loro contributo Goggia (349), Elena Curtoni (297), Nicol Delago (207), Marsaglia (182), Irene Curtoni (125), Pirovano (80), Nadia Delago (27), Della Mea (14), Rossetti (9), Melesi (7), e Gasslitter (1).In gigante la supremazia azzurra è netta: 765 punti contro i 429 della Norvegia, già detto dell'equilibrio in superg, poi in discesa vantiamo 904 punti contro i 783 dell'Austria, con cui ce ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2020
] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - superg femminile
21/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 9/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Kildow L.C. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Merighetti D. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Maze T. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Mikaela Shiffrin (2); 66/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 96/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 5/o in superg 179/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in superg per Marta Bassino è il 11/o podio della carriera, il 1/o in superg per Lara Gut è il 48/o podio della carriera, il 21/o in superg l'Italia ha conquistato 121 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 159; Austria 142; Italia 121; U.S.A. 112; Liechtenstein 45; Slovacchia 40; Francia 34; Germania 30; Norvegia 16; Slovenia 11; Canada 6; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.5 [#15] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.10 [#2] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.12 [#17] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.13 [#9] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.25 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.15 [#1] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Michaela Heider (AUT)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Petra Vlhova (SVK)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.19], Laura Pirovano (ITA)[pos.26], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Marta Bassino (2020); 3/o Daniela Merighetti (2012); 5/o Elena Curtoni (2015); Tiffany Gauthier (FRA) torna a punti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2020
] - Bassino:"posso far bene anche in altre discipline"
Venerdì per la prima volta nelle top5 in discesa, ieri per la prima volta sul podio in discesa, oggi per la prima volta sul podio in superg: il weekend di gare di Bansko è stato decisamente positivo per Marta Bassino.La 24enne del Centro Sportivo Esercito ha fatto compagnia a Mikaela Shiffrin e Lara Gut-Behrami fra le prime tre sulla pista di Bansko, esattamente come nell'ottobre del 2016, quando a Soelden in gigante conquistò il suo primo podio in carriera, ma quel giorno vinse Gut, son Shiffrin seconda: "Evidentemente è destino che le mie prime volte sia sempre associate a queste due fortissime avversarie - dice sorridendo Bassino -. E' un risultato che mi rende orgogliosa di quanto sto facendo, sta uscendo una stagione molto buona. Chiaramente la mia base di partenza rimane il gigante, però posso fare buoni piazzamenti anche in altre discipline e lo sto dimostrando, anche se ammetto che a Bansko la situazione della pista è un pò particolare. Rispetto alla discesa, in questo supergigante bisognava mettere maggiore attenzione in curva, andavano interpretate in modo diverso, usando certe volte la testa e certe altre volte far correre lo sci. La mia trasferta all'est finisce qui, non gareggerò a Sochi per tornare a casa, staccare qualche ora la spina e riprendere ad allenarmi. Questi risultato non mi faranno cambiare i programmi, nemmeno in slalom anche se potrei partire con il pettorale 31. Voglio dedicare il secondo posto a tutti coloro che lavorano con me e che spesso non si vedono, dietro c'è un lavoro enorme del team fra allenatori, skiman, preparatori e anche la mia famiglia che mi sostiene ogni giorno". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2020
] - Bansko:sigillo n.66 per Shiffrin davanti a Bassino
Il trittico di gare di Bansko si chiude con la vittoria n.66 di Mikaela Shiffrin: l'americana chiude in 1:10.88 mettendosi nuovamente alle spalle le avversarie come già venerdì in discesa, interpretando al meglio un tracciato difficile, con tante curve da collegare costantemente, sicuramente più adattato alle gigantiste con propensione alla velocità che alla velociste pure.Anche oggi l'Italia è sul podio, grazie a Marta Bassino, scesa con il #6 che con grande leggerezza e precisione si porta al comando, cedendo solo alla Shiffrin e per soli 29 centesimi. E' un gran risultato per Marta, mai sul podio in superg, dimostra di essere in uno stato di grazia dove tutto diventa facile.E' il sesto podio stagionale per Marta in 5 discipline diverse: gigante (Killington, Lienz), superg (Bansko), discesa (Bansko), combinata (Altenmarkt) e parallelo (Sestriere)In casa Italia rimane l'amaro in bocca per l'uscita di Federica Brignone, ieri terza, perchè stava sciando benissimo e si trovava in vantaggio all'ultimo intermedio, ma ha infilato un braccio in una porta ed è scivolata fuori, prendendo una bella botta e sopratutto perdendo la possibilità di un podio, se non di una vittoria, a una decina di secondi dal traguardo.Terzo gradino del podio per Lara Gut-Behrami che commette qualche errore in più delle avversarie ma è brava nel finale e chiude a +0.70, tornando sul podio del superg ad un anno esatto dal 3/o posto di Garmisch.Settimo tempo per la vincitrice di ieri Elena Curtoni a +1.23, che fatica un po' di più rispetto a ieri ma può esultare per un weekend di gare ad alto livello, così come Petra Vlhova che come nei giorni scorsi patisce il tratto finale, chiude 6/a a +1.13 (primo risultato in superg in carriera!), ma dimostra di poter avvicinare il podio anche nelle prove veloci, sopratutto quelle con queste caratteristiche.Ai piedi del podio rimane Corinne Suter a +0.92, poi Tina Weirather 5/a a 1.00; chiudono la top10 Stephanie Venier 8/a a +1.25, Nina Ortlieb 9/a a +1.27 e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2020
] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - discesa2 femminile
20/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 8/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Haehlen J. 2009: 1) Fischbacher A. 2) Maze T. 3) Suter F. 2009: 1) Suter F. 2) Fischbacher A. 3) Kildow L.C. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 1/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 4/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 2/o in discesa 78/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in discesa per Marta Bassino è il 10/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Federica Brignone è il 35/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 271 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 271; Austria 134; U.S.A. 100; Svizzera 82; Germania 56; Slovacchia 24; Francia 22; Slovenia 12; Liechtenstein 10; Canada 4; Norvegia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Viktoria Rebensburg (GER) pos.16 [#1] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.21 [#14] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.22 [#23] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.24 [#17] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.27 [#38] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Elena Curtoni (2020); 2/o Federica Brignone (2020); Marta Bassino (2020); 3/o Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2020); 4/o Elena Curtoni (2020); 5/o Nadia Fanchini (2009); Marta Bassino (2020); Veronique Hronek ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2020
] - Curtoni: "vittoria per chi mi è stato vicino!"
Elena Curtoni, Marta Bassino e Federica Brignone: prima, seconda e terza nella discesa di Bansko, per una tripletta pazzesca, la quarta nella storia dello sci azzurro femminile.Elena Curtoni, prima vittoria in carriera: "Sapevo di avere nelle gambe un risultato importante, mi sento in forma e sto bene sugli sci, l'ho dimostrato in pista, si trattava solo di liberare la testa e scaricare i cavalli per spingere in tutte le curve. Anche se devo dire la verità, mi sentivo lunghissima in tutte le parti e credevo di perdere tanta velocità, così ho cercato di stringere il più possibile e attaccare. La giornata di oggi rappresenta la svolta della mia carriera: nel 2017 arrivai quarta nella classifica finale di supergigante, poi sono arrivati due infortuni importanti che mi hanno bloccato. Prima mi sono rotta l'astragalo e il malleolo della gamba sinistra in primavera, poi in autunno il legamento crociato e il menisco del ginocchio destro. E' stata dura riprendermi ma ce l'ho fatta. Dedico questa storica vittoria a tutti coloro che mi sono stati vicini, ma non ho mai perduto il sorriso, anche nei momenti di maggiore sconforto. Probabilmente oggi era destino che finisse così, persino i miei genitori hanno deciso di venire fin qui. Non c'è una zona della pista dove penso di avere vinto, le sensazioni durante la discesa sono sempre state contrastanti. Il fatto di condividere con due compagne di squadra la mia prima vittoria e il primo podio dopo l'infortunio è stato speciale, quanta emozione nel vedere solo bandiere italiane...Adesso devo mantenere lo stesso atteggiamento anche in supergigante, questa è una pista che mi è sempre piaciuta, anche in passato sono andata forte. Nel 2015 addirittura sono stata in testa per oltre metà gara e poi sono finita quinta, questi dossi esaltano le mie caratteristiche". Marta Bassino, seconda e per la prima volta sul podio in discesa: "Ho sperato fino all'ultimo di vincere questa gara, però sapevo che le condizioni di visibilità sarebbe ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2020
] - Curtoni-Bassino-Brignone: tripletta a Bansko!
Tre Azzurre sul podio! Elena Curtoni-Marta Bassino-Federica Brignone annullano la concorrenza sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, non a caso una delle piste più tecniche e difficili del circuito femminile!Come Compagnoni-Panzanini-Kostner (in gigante) a Narvik 1996, come Brignone-Goggia-Bassino (in gigante) ad Aspen 2017, e sopratutto come Goggia-Brignone-Fanchini (discesa) a Bad Kleinkirchheim nel gennaio 2018.La prima a stupire tutte è stata Marta Bassino, pettorale #4: la cuneese, scesa tra le prime e con peggiori condizioni di luce, disegna una discesa eccellente, un po' frenata nella parte alta ma in uno splendido crescendo negli altri settori.E' un tracciato adatto alle nostre, perchè molto tecnico, forse un supergigante filante più che una canonica discesa, con un settore centrale 'denso' di curve e un fondo duro e ghiacciato.Si capisce subito che è una prova da applausi, e ancor di più con la discesa di Shiffrin, scesa subito dopo e vincitrice ieri, che finisce alle sue spalle per 25 centesimi.Nessuna delle successive 15 atlete riesce a superare Bassino- Shiffrin, fino a Federica Brignone, seconda ieri, che dopo una discesa all'attacco finisce a soli 4 centesimi dalla compagna. Gioia immensa per una possibile doppietta, ma si aspetta Elena Curtoni, ieri quarta.E la lombarda di Cosio Valtellino disegna la gara della vita: nella parte alta è in ritardo, poi ripassa davanti a metà gara, ma sopratutto trova il modo di portare velocità e affrontare il tratto finale, piombando sul traguardo con 10 centesimi di vantaggio.E finalmente Elena può urlare: "SI!" E' la prima vittoria in carriera, a quasi 29 anni (li compirà tra una decina di giorni) e dopo 185 gare in Coppa del Mondo, la minore delle sorelle Curtoni entra nella lista della italiane (21) che hanno vinto almeno una gara in Coppa del Mondo!Così ai piedi del podio rimane Shiffrin, davanti alla connazionale Breezy Johnson, rientrata in gara a gennaio dopo un lungo infortunio, poi la tedesca Weidle 6/a a +0.62, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2020
] - Brignone: "sono molto soddisfatta del mio podio"
Un secondo posto a Bansko che dà grande fiducia anche in discesa libera, un secondo posto che conferma lo stato di grazia di Federica Brignone, a cui solo Mikaela Shiffrin ha negato il sogno del primo successo nella disciplina regina: "E' stata una discesa anomala, quasi un gigantone che presentava solo pochi punti dove si poteva rimanere in posizione - spiega Fede all'Ufficio Stampa FISI - Il terreno era duro e con curve lunghe, l'unica cosa cambiata durante la gara è stata la visibilità, perchè dal numero 25 in poi è arrivato il sole e posso assicurare che si vedeva veramente meglio. Sono molto soddisfatta, già in prova avevo sciato bene, ho condotto le curve molto bene su una pista che mi affascina, magari le discesiste pure si sono trovate in difficoltà con tutte quelle diagonali lunghe. E' il mio secondo podio in discesa su una delle piste più tecniche, a Bad Kleinkirchheim due anni fa gli organizzatori avevano accorciato il tracciato, questa invece era una vera discesa. La lotta nelle zone alte della classifica sta diventando appassionante così come la stagione, sono tornata seconda nella generale ma continuo a non guardarla troppo e penso solamente ad attaccare tutte le volte che esco dal cancelletto. Sono molto contenta per l'ottimo risultato di squadra, mi spiace per la scivolata di Sofia, ci riproviamo sabato perchè posso ancora mangiare qualche centesimo, sperando di prendere un pettorale attorno al 20". Marta Bassino è quinta, miglior risultato in carriera in questa specialità: "E' stata un'emozione incredibile, sono supercontenta. Era una gara difficile, dalle prove di giovedì sapevo che potevo fare molto bene fino all'ultimo intermedio, ci credevo. Ho sbagliato la prima traversa, pensavo di avere perduto tanto tempo, quando ho visto al traguardo il tempo sono rimasta un po' sorpresa. Siamo ancora una volta in tre nelle prime cinque posizioni, ci riproverò nella discesa di sabato, studiando bene al computer dove posso migliorare ancora".Francesca ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2020
] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - discesa femminile
19/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 7/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Fischbacher A. 2) Maze T. 3) Suter F. 2009: 1) Suter F. 2) Fischbacher A. 3) Kildow L.C. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 65/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 95/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 5/o in discesa 178/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 62/a in discesa per Federica Brignone è il 34/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Joana Haehlen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 230 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 230; U.S.A. 126; Austria 88; Svizzera 82; Francia 51; Germania 44; Slovacchia 40; Canada 20; Slovenia 13; Repubblica Ceca 11; Norvegia 8; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#39] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.15 [#26] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.22 [#2] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#12] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.23 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.3], Laura Pirovano (ITA)[pos.11], Michaela Heider (AUT)[pos.21], Verena Gasslitter (ITA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Marta Bassino (ITA)[pos.5], Petra Vlhova (SVK)[pos.6], Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.13], Rahel Kopp (SUI)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Nadia Fanchini (2009); 4/o Elena Curtoni (2020); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2020
] - Bansko:Shiffrin vince su Brignone,Curtoni 4a!
Mikaela Shiffrin vince la discesa di Bansko, quarta libera del circuito femminile per questa stagione. L'americana, sempre in perfetto controllo dello sci, ha domato l'impegnativa 'Marc Girardelli' di Bansko chiudendo in 1:29.79. E' il successo n.64 per Mikaela, il secondo in discesa.Un tracciato davvero difficile, un continuo susseguirsi di curve dove è necessario continuare a lavorare, ammortizzare e assecondare, senza un attimo di tregua e distrazione fino al salto finale.Tant'è che tra 5 tra le migliori 21 (10 tra le migliori 30) non hanno completato la prova, tra cui purtroppo anche la nostra Sofia Goggia, scivolata fuori dopo una trentina di secondi di gara. La bergamasca è stata portata in ospedale per accertamenti, si parla di botta alla tibia.C'è comunque tanta Italia in classifica perchè alle spalle di Shiffrin troviamo Federica Brignone che ha sciato davvero benissimo in tutti i settori del tracciato rimanendo vicinissima alla Shiffrin fino al penultimo intermedio, e chiudendo poi con 18 centesimi di ritardo.E' il podio n.34 per la 'milanese di La Salle' il secondo podio in discesa dopo quello di Bad Kleinkirchheim del gennaio 2018Non solo Fede però, l'Italia esulta con il 4/o posto di Elena Curtoni, bravissima nel tratto centrale, ed è il suo miglior risultato nelle ultime 3 stagioni, e poi ancora splendido 5/o posto a soli +0.36 per Marta Bassino, pettorale #31, incredula al traguardo per un risultato così buono in discesa.Il terzo gradino del podio è per Joana Haehlen, la migliore nelle prove di ieri, staccata di +0.23, ed esulta l'elvetica per il primo podio in carriera.Pazzesca gare per la slovacca Petra Vlhova: la sfida con Shiffrin è diventata 'globale', in ogni luogo, in ogni disciplina, per cui dallo slalom alla discesa l'americana vince e la pupilla di Livio Magoni insegue, e oggi stava per conquistare un risultato clamoroso, perchè con il pettorale #32, e senza mai conquistato punti in discesa, si è presentata all'ultimo intermedio in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2020
] - Bansko: Brignone 2/a nell'unica prova cronometrata
L'elvetica Joana Haehlen è stata la più veloce questa mattina sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, nella prima e unica prova cronometrata in vista della libera di domani e sabato.La prova è stata prima rinviata per vento con possibilità di abbassarla alla quota del superg, poi nuovamente rimandata per tornare sul percorso completo, visto che il vento era calato.Secondo tempo per Federica Brignone, a soli 10 centesimi: l'azzurra è stata tra le più veloci nel finali, ma al penultimo intermedio era in vantaggio su tutte Tamara Tippler, che ha perso 6 decimi negli ultimi 17 secondi, chiudendo 3/a a +0.15 (e saltando una porta).Con Shiffrin, che vuole essere protagonista anche nella velocità, il distacco sale oltre il secondo, è 4/a a +1.08, poi Goggia +1.14, Johnson 6/a +1.38, Ortlieb 7/a a +1.45, Siebenhofer 8/a a +1.62, Stuhec 9/a +1.63, Weidle e Vlhova a +1.65 per chiudere la top10.Errori per Rebensburg, Ledecka e Schmidhofer che chiudono con oltre 4 secondi di distacco.La seconda azzurra, dopo le prime 40 atlete, è Marta Bassino 15/a a +1.79: la cuneese, che non ha grandi risultati in discesa (10/a a Bad Kleinkirchheim nel 2018), era 5/a al penultimo intermedio; Nicol Delago 16/a a +1.94, Francesca Marsaglia 18/a a 2.24, Elena Curtoni 20/a a +2.43, Nadia Delago 28/a a +3.82.Domani alle 9.45 ora italiana è in programma la prima delle due discese, recupero di quella cancellata in Val d'Isere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2020
] - Bassino è podio nel parallelo, vince Direz
La francese Clara Direz vince a sorpresa il gigante parallelo. Podio Italia con Marta Bassino. Fuori a sorpresa nei sedicesimi la Vlhova e Shiffrin-Holdener negli ottavi.C'è tanta Italia in questa prima assoluta del gigante parallelo del Sestriere. Quarto podio stagionale per Marta Bassino che vince nella finalina per il 3/o e 4/o posto la sfida diretta con Federica Brignone. Vince la francese Clara Direz, primo successo in carriera, superando la semi sconosciuta austriaca Elisa Moerzinger. Nelle due precedenti semifinali la Bassino e la Brignone, entrambe sulla pista rossa, sono state superate rispettivamemte dalla Direz (+0.32) e dalla Moerzinger (+0.07). Determinante comunque la pista rossa, decisamente più lenta come ha confermato la stessa Shiffrin nelle sue dichiarazioni dopo la sua eliminazione. Nelle semifinali le nostre azzurre purtroppo hanno avuto in sorteggio proprio il tracciato rosso e tre su quattro delle nostre azzurre hanno dovuto alzare bandiera bianca. Stessa sorte toccata poi anche all'austriaca, nella finale e alla Brignone nella finalina.Sofia Goggia si arrende nei quarti eliminata dall'austriaca Elisa Moerzinger (quinta gara per lei in coppa del mondo) poi arrivata in finale chiudendo però poi 5/a.Bassino che supera la prima doppia sfida dei sedicesimi con la norvegese Holtmann uscita già nella prima run e poi facilmente bruciata nella seconda. Seguita da Federica Brignone nella sfida con la Tviberg, imitata poi anche da una Sofia Goggia con il turbo che riesce a recuperare il mezzo secondo accusato nella prima manche infliggendo pii 13 centesimi alla Norbye.Fuori subito, invece, ai sedicesimi Alice Robinson caduta nella prima run come nella seconda contro la nostra Laura Pirovano che così ha proseguito il suo percorso per poi uscire negli ottavi per mano della norvegese Stejersunfd. Eliminazione altisonante nei sedicesimi anche per Petra Vlhova, vincitrice ieri a pari merito con la Brignone nel gigante, eliminata a sorpresa dalla giovane ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2020
] - Sestriere: 4 azzurre qualificate nel parallelo
Tutto secondo copione nelle qualifiche del gigante parallelo al Sestriere, il primo nella storia della Coppa del Mondo femminile.Il miglior tempo complessivo sulle due run lo firma Mikaela Shiffrin dopo il confronto diretto con Petra Vlhova (3/a), che passa agevolmente questa qualifica come pure l'elvetica Wendy Holdener (2/a).L'Italia qualifica 4 atlete: Marta Bassino 4/o tempo anche se in realtà 3/o ex aequo con la Vlhova che la supera per aver fatto registrare il miglior tempo nella prima run rispetto alla piemontese, come pure Sofia Goggia 15/a, Federica Brignone 19/a, 27/a Laura Pirovano. Non ce l'hanno fatta invece Francesca Marsaglia e Maria Luisa Bertani.Alle ore 11,45 il via al tabellone ad eliminazione diretta con i sedicesimi che si correranno in due run e poi dagli ottavi eliminazione diretta. Corsia delle manche che sarà sorteggiata e non più assegnata secondo la graduatoria generale. Aprono Shiffrin contro la ceca Dubovska (32/a). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Tre atlete in un centesimo!
Una vittoria ex-aequo è sempre qualcosa di particolare, un evento non unico ma raro, arrivare al traguardo - davanti a tutti - dopo due manche e dopo oltre due minuti di gara e scoprire di avere lo stesso identico tempo misurato al centesimo di secondo è qualcosa che non può non colpire.E ancor di più se la terza classificata è staccata di un solo centesimo!Nello sci alpino femminile, negli ultimi 30 anni, ci sono state 15 vittorie ex-aequo: 5 in gigante (con una tripletta), 4 in slalom, 2 in discesa e 4 in superg (con una tripletta).Vittorie con un solo centesimo di scarto sono state numerose, in tutte le discipline: le ultime due in gigante sempre a opera di Tessa Worley rispettivamente su Tanja Poutiainen a St.Moritz e su Viktoria Rebensburg ad Aspen, entrambe nella stagione 2010/2011.Anche i podi "corti" non sono una rarità, ma solo due gare sono finite con tre atlete in due centesimi: una è la già citata vittoria di Worley ad Aspen, dove Kathrin Hoelzl chiuse al terzo posto a 2 centesimi, la seconda è il superg di Flachau del 1995, quando vinse Goetschl davanti a Seizinger (+0.01) e Pretnar (+0.02).E con due atlete sul primo gradino del podio? A Cortina 1994, in superg, Ulrike Maier chiuse 3/a a 4 centesimi, dietro alla coppia vincitrice Dovzan e Wiberg. Sempre a Cortina, 3 anni dopo, ma in discesa, Isolde Kostner vinse ex-aequo con Heidi Zurbriggen, e Katja Seizinger chiuse terza a 2 centesimi!E tre atlete in 1 centesimo come oggi? Sembra che non sia mai successo prima nel Circo Rosa, uno spettacolo a cui oggi hanno dato vita Brignone-Vlhova e Shiffrin, che oltre alla gloria deve rinunciare a 40 pesanti punti sia in classifica generale che di gigante.Per la precisione bisogna ammettere che le due triplette sono state ancor più incredibili: a Soelden 2002 Flemmen, Hosp e Maze chiusero in 1:49.91 in tre sul gradino più alto del podio, stessa copione a Kvitfjell 2006, ma in superg, con Dorfmeister, Vonn e Styger perfettamente pari dopo 1:18.65 di gara.Il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Al Sestriere debutta il gigante parallelo in coppa
Prima assoluta domani in coppa del mondo per il gigante parallelo sulla Giovanni Agnelli del Sestriere.Per la prima volta nella storia anche le donne disputeranno un gigante parallelo, ma diurno e non in notturna come quelli fino ad ora corsi in Alta Badia dagli uomini.Le iscritte alle qualificazioni sono 59 in rappresentanza di 22 nazioni in base al regolamento Fis che prevede un numero chiuso per ogni team. Il via è fissato alle ore 09.15, con sei azzurre in gara : Brignone, Bassino, Goggia, Marsaglia, Pirovano e Bertani- Non c'è Irene Curtoni per rinuncia causa mal di schiena dovuto ad un leggero strappo rimediato nel corso della prima manche del gigante di oggiSi inizierà subito con Mikaela Shiffrin contro Petra Vlhova, uno scontro da potenziale finale che però, così come quelli tra Viktoria Rebensburg e Sofia Goggia e tra Federica Brignone e Wendy Holdener, non conterà praticamente nulla per la classifica finale, ma solo per la qualificazione al tabellone finale a 32 concorrenti.Infatti per tutte le partecipanti varrà la somma dei tempi ottenuti su ciascuna delle due piste, prima quella blu e poi quella rossa o viceversa e passeranno al tabellone principale i migliori 32 tempi. Il tabellone finale a eliminazione diretta comincerà alle 11.45: nel primo turno, i sedicesimi, ci saranno nuovamente due manche, dagli ottavi sarà solo manche secca.Appuntamento dunque alle 9.15 con la diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD, a seguire fase finale dalle ore 11.45, al termine della prima manche dello slalom speciale maschile da Wengen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Fede Brignone: "Una seconda manche da infarto!"
Una prima manche chiusa davanti a tutte, con il boato del pubblico a sostenerla, una seconda manche piena di pressione, con l'avversarie già al traguardo e la folla del Sestriere ad attenderla fino al boato della luce verde: "Una seconda manche da infarto! - sorride Federica Brignone - "Sentivo tutta la gente urlare. E' stata davvero una giornata estenuante, fin da stamattina, io ce l'ho messo tutta, ho fatto più o meno tutto quello che avevo in testa di fare. Incredibile! Una gara sul filo del rasoio, difficile da credere, e vincere davanti a questo pubblico è bellissimo. Quando sono arrivato ho visto dapprima la luce verde, poi mi sono accorta che aveva vinto anche Vlhova e solo dopo che Shiffrin è terza a un centesimo. CI vuole anche un po' di fortuna...La stagione sta andando bene, mi sento bene, sto sciando bene e spero di continuare così."Federica ha dovuto condividere il gradino più alto del podio con Petra Vlhova: "che gara incredibile! Dividere la vittoria con Fede con Mikaela dietro per un niente, sono felice perchè ho cercato di andare oltre i miei limiti, ho rischiato molto, alla fine ho visto la luce verde per un solo centesimo...sono contentissima!" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Fantaski Stats - Sestriere 2020 - GS femminile
17/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 giganti della stagione 23/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Paerson A. 3) Nef S. 2000: 1) Nef S. 2) Ruiz Castillo C. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 13/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 33/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in gigante 77/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 94/o podio della carriera, il 24/o in gigante l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 168; Slovacchia 100; Svizzera 83; Slovenia 63; U.S.A. 62; Svezia 59; Norvegia 57; Nuova Zelanda 45; Francia 44; Germania 36; Austria 21; Kristina Riis-Johannessen (NOR) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.18 [#29] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.5 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.12], Kaja Norbye (NOR)[pos.19], Marte Monsen (NOR)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2016); Denise Karbon (2004); 5/o Marta Bassino (2016); primi punti in carriera per: Marte Monsen (NOR); la somma dei ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Una poltrona per 2:Brignone-Vlhova vincono gigante
Federica Brignone ci prova gusto e vince anche sulle nevi di casa del Sestriere nel quinto gigante stagionale pari merito con Petra Vlhova.Trentasette anni dopo mamma Ninna Quario, Federica Brignone sale dunque sul gradino più alto del podio qui al Sestriere, anche se la mamma lo fece in slalom nel ormai 37 anni fa (dicembre 1983). Per la 29enne di La Salle si tratta della tredicesima vittoria in carriera, la settima in gigante e consolida così la sua leadership nella graduatoria di specialità.Dopo Courchevel Federica Brignone porta a casa un altro successo stagionale, il terzo dopo la combinata dello scorso week end ad Altenmarkt, confermandosi in un grande momento di grazia, ma questa volta deve condividere il successo con la slovacca Petra Vlhova. Prima manche sciata con una leggerezza da ricamatrice, con le giuste rotondità su un fondo che aveva un po’ risentito della nevicata notturna che aveva tolto quella durezza della barratura effettuata nei giorni scorsi. Nella seconda manche la carabiniera valdostana cercare di tenere a bada il ritorno di Vlhova e Shiffrin poi finita sul podio ad 1 solo centesimo.L’Italia registra anche il 9/o posto di Sofia Goggia e il 10/o di Marta Bassino.Recupera ben 10 posizioni Irene Curtoni, 28/a al mattino. La valtellinese riesce a trovare un maggior feeling con questo impegnativo tracciato nel manche pomeridiana concludendo alla fine 18/a.Nella prima manche non si erano qualificate Cillara Rossi e Pichler, mentre sono uscite Marsaglia e Pirovano.Domani appuntamento alle ore 11.0 con il primo gigante parallelo del circuito rosa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Sestriere: Brignone guida gigante su Vlhova
L'azzurra Federica Brignone comanda la prima manche del quinto gigante stagionale di coppa del mondo in corso al Sestriere. La inseguono Vlhova e Rebensburg.Bravissima Federica. La carabiniera di La Salle, leader di specialità senza prendersi troppi rischi con una sciata molto arrotondata riesce a stare sempre avanti concludendo con il miglior tempo (1'10"28) su questa pista splendida pista dedicata a Giovannino Agnelli e davanti a circa 15mila persone.L'azzurra guida con soli 17 centesimi sulla slovacca Petra Vlhova, aiutata un po' dalla tracciatura del suo tecnico Livio Magoni e dall'aver usato sci da uomo su una pista tecnicamente di stampo maschile quanto a barratura. Alle spalle di queste due troviamo leggermente staccata la tedesca Viktoria Rebensburg in ritardo di 36 centesimi davanti anche alla statunitense Mikaela Shiffrin (+0.42), mentre quinta chiude l'elvetica Wendy Holdener (+0.56) e sesta la vincitrice di Soelden Alice Robinson (+0.59).Sofia Goggia parte a tutta nel primo tratto risultando la più veloce anche di Fede, ma poi da metà in giù accusa tanto finendo attardata in 10/a posizione. Eccessivamente rispettosa della pista, troppo diretta sui pali e un complici un paio di errori prima dell'attacco del muro finale condannano, invece, Marta Bassino a +1.40 11/a. 28/a al momento Irene Curtoni (+2.47). Non qualificata Cillara Rossi, Pichler, mentre uscite Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Seconda manche in programma alle ore 14.05 (diretta tv su Rai2HD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2020
] - Sestriere, Azzurre in coro: "pista tosta!"
La Coppa del mondo di sci alpino femminile torna Sestriere dopo quattro anni e ritrova Federica Brignone con il pettorale di leader della specialità dopo quattro prove con 275 punti contro i 254 di Shiffrin e i 238 di Bassino.La valdostana analizza la gara (prima manche alle ore 11, seconda alle ore 14.05 con diretta TV Raisport ed Eurosport) dopo la sciata in pista: "Come quattro anni fa, gli organizzatori hanno preparato una pista durissima, sembra di essere su una pedana vibrante, la pista sbatte tanto, è veramente tosta. L'unico modo per fare un bel risultato è andare a tutta, nel 2016 la pista era più liscia e semplice, non è così complessa, ma stavolta ci sono tanti dossi e si deve veramente spingere da cima in fondo".Sofia Goggia: "Nel 2016 conquistai qui il mio secondo podio in gigante e farlo per la prima volta in Italia fu una grande emozione. Il fondo è durissimo, bisogna solo aprire il gas, le condizioni saranno ottime dal numero 1 fino all'ultima concorrente, ci siamo allenate benissimo ad Artesina e ringrazio gli allenatori che l'hanno preparata nel migliore dei modi, sfruttando delle ottime condizioni per presentarci qui al meglio. Parteciperò anche al gigante parallelo, lo vivrò con leggerezza e senza pressioni, come si conviene ad un format mai affrontato prima d'ora, secondo me ci sarà da divertirsi".Marta Bassino: "Sarà una grande festa dello sci, davanti a tanti tifosi italiani. Arrivo da un periodo veramente favorevole e non mi voglio fermare, siamo pronte a dare tutte il 110% per raggiungere un altro bel risultato perchè la squadra sta salendo di tono".Laura Pirovano: "Dopo un 2019 in cui sono tornata in pista dopo gli infortuni senza grandi risultati perchè ho fatto fatica, quest'anno mi sto ritrovando, ho ottenuto buoni risultati che mi danno fiducia. Sarà abbastanza difficile, credo che la pista terrà anche con i pettorali alti come quello della sottoscritta". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2020
] - Nuovo capitolo del caso Shiffrin-Magoni
SkiRacing, il magazine americano che ha 'aperto' il caso Shiffrin-Magoni lo scorso 4 gennaio dopo lo slalom di Zagabria, ha pubblicato un nuovo articolo sull'argomento nel tentativo di "agire con la massima chiarezza e trasparenza".Qui trovate la prima parte del caso: in estrema sintesi Livio Magoni, coach di Petra Vlhova, viene descritto come ossessionato dall'analisi dei video (di gara e allenamento) di Mikaela per carpirne i segreti. E viene riportato il disappunto della stessa Shiffrin.In questo nuovo articolo SkiRacing difende il senso del suo articolo originale attaccando la 'Gazzetta dello Sport' e lo stesso Magoni.Andiamo con ordine: in primis secondo SkiRacing la 'Gazzetta' non ha riportato correttamente le dichiarazioni originali parlando di "spionaggio industriale" termine che sostengono di non aver mai usato; inoltre viene contestato il video dello stesso Magoni pubblicato da Race Skimagazine, dove il coach parla di "spionaggio" mentre SkiRacing sostiene di non aver mai usato questo termine.SkiRacing traduce parte del discorso (in italiano) di Magoni e in particolare: "Noi siamo stati accusati di spionaggio industriale. Siamo stati accusati di aver fatto dei video all'atleta che abbiamo battuto. Questa è una cosa ridicola perchè non c'è nessuna regola FIS o internazionale che riguarda questo discorso. Ognuno può fare i video a chi vuole. Non ho mai inviato nessuno del mio team in altre località in cui non eravamo in allenamento o in gara. Non ho tempo di fare questo perchè il mio team è veramente piccolo, dobbiamo lavorare al 120% non abbiamo il tempo per queste cose."Il punto è che nell'articolo originale era stato intervistato proprio Magoni, il 3 gennaio, dunque il giorno prima della gara di Zagabria, mentre quella a Shiffrin, che si trova nello stesso articolo e fatta in collaborazione con la NBC, risale addirittura a novembre, a Copper Mountain.Dunque per dimostrare la sua buona fede SkiRacing pubblica le interviste integrali a entrambi, e non il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2020
] - Fantaski Stats - Flachau 2020 - slalom femminile
16/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 slalom della stagione 17/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Hansdotter F. 3) Vlhova P. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Zahrobska S. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (2); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 12/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 8/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 31/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 24/o in slalom 17/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 12/a in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 6/o podio della carriera, il 5/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 93/o podio della carriera, il 56/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 13/a in 1.56.66, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 166; Svezia 116; Svizzera 114; Slovacchia 100; U.S.A. 70; Canada 57; Norvegia 41; Italia 29; Slovenia 13; Germania 10; Giappone 3; Marta Rossetti (ITA) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#10] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.22 [#56] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.2], Chiara Mair (AUT)[pos.8], Ali Nullmeyer (CAN)[pos.16], Marta Rossetti (ITA)[pos.22],; primi punti in carriera per: Ali Nullmeyer (CAN); Marta Rossetti (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 74. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 96 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2020
] - Flachau: doppietta Vlhova, Shiffrin si inchina
Secondo successo consecutivo in carriera sulle nevi di Flachau per Petra Vlhova che vince ancora in questo 2020 dopo la vittoria di Zagabria.Bissa il successo di un anno fa Petra Vlhova. La slovacca vince lo slalom speciale femminile in notturna di Flachau per la seconda volta, traggiungendo così Kostelic, Hansdotter, Schild, Zuzuloiva e avvicina Shiffrin (che ne ha vinti tre), e per la seconda volta in questo 2020 rifila uno schiaffo morale alla campionessa statunitense che si deve ancora una volta inchinare come già accaduto a Zagabria.Per la slovacca, allenata dall'italiano Livio Magoni si tratta della 2/a vittoria in carriera sulla Hermann Maier Strecke, la 7/a in slalom e risale così al secondo posto nella graduatoria generale dietro alla Shiffrin, superando la nostra Federica Brignone quest'oggi assente.Gara a se per la Vlhova già dalla prima manche dove aveva inflitto distacchi ampi compresa alla sua rivale Mikaela che poi ha ceduto una posizione nella seconda manche finendo comunque sul podio, ma sul terzo gradino.Sul podio in mezzo alle due duellanti c'è spazio per Anna Sven Larsson che vendica con gli interessi la squalifica dello scorso anno che le costò proprio il podio con un terzo posto, quando già stava festeggiando. La svedese cede però solo per 10 centesimi alla slovacca. Quarta termina Wendy Holdener (+0.50), nonostante una grande seconda discesa recupera troppo poco per puntare più in alto.L'Italia muove qualche passetto: Irene Curtoni riesce a restare nelle top15 anche in questa gara, ma le manca quel qualcosa in più per puntare un po' più in alto. La valtellinese portacolori del Centro Sportivo Esercito chiude comunque 13/a a +3.01.La seconda azzurra qualificata quest'oggi, Marta Rossetti si ben comporta dopo aver ottenuto la qualifica come trentesima nella manche pomeridiana. Nella seconda discesa spinge sull'acceleratore riuscendo a risalire alcune posizioni concludendo 22/a (+3.43) andando così a punti .org la prima volta in carriera.Nella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2020
] - Flachau: Vlhova comanda slalom, Shiffrin insegue
Petra Vlhova fa dunque già il vuoto in questa prima manche dello slalom notturno di Flachau. La slovacca, vincitrice qui lo scorso anno e vincitrice anche nell'ultimo slalom a Zagabria, nel duello personale con Mikaela Shiffrin per ora la spunta, complice un calo leggero dal punto di vista della reattività della statunitense partita anche oggi leggermente un po' meno scoppiettante. La Vhlova chiude la sua prova con il tempo di 53"32 precedendo dunque la Shiffrin di 6 decimi e l'austriaca Katharina Liensberger a +0.65.Quarto tempo per la svedese Anna Sven Larsson a +0.77 che non ha saputo molto approfittare della tracciatura del suo tecnico, l'italiano Christian Thoma. L'elvetica Wendy Holdener è 5/a con un ritardo di 84 centesimi, poi con oltre un secondo di ritardo seguono già più attardate tutte le altre. L'elvetica Michelle Gisin è 6/a ma paga già +1.30.Irene Curtoni, la veterana della squadra azzurra, quest'anno nelle ultime tre gare sempre nelle top15, non trova il giusto ritmo su questo tracciato, un po' troppo stretta sui pali, che la portano a pagare leggermente troppo, oltre due secondi (+2.09), chiudendo in 13/a posizione. Trentesima piazza per Marta Rossetti che con il 56 riesce a staccare il visto per la seconda manche, finita a pari merito con la giapponese Asa.Ando. Lara Della Mea non riesce a fare bene e chiude 32 a +3.21. Non qualificate anche Peterlini, MIdali, Gulli e Insam. Pista che nonostante la barratura si è rovinata subito complici le temperature sopra lo zero di questi giorni. Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2020
] - Flachau festeggia 10 anni di coppa del mondo
Grandi festeggiamenti a Flachau per la 10/a edizione della "Snow Space Princess". Da un decennio, infatti, la località, cittadina natale del grande campione austriaco di sci Hermann Maier, a cui è dedicata anche la pista di gara, è sede dello slalom speciale femminile di coppa del mondo in notturna, l'unico in calendario e con in palio 174mila Euro, il montepremi più alto del circo rosa.Un appuntamento sempre molto atteso dagli appassionati di sci su un tracciato impegnativo che ha sempre premiato grandi campionesse e che arriva dopo la tappa della vicina Altenmarkt con i successi e i podi delle nostre azzurre.Nello slalom la nostra squadra ancora no ha raggiunto i livellki delle altre specialità e si presenta a Flachau con la stessa formazione schierata a Zagabria dieci giorni fa, senza dunque Federica Brignone e Marta Bassino che ben si sono comportate nella manche tra i pali stretti della combinata di due giorni fa culminata con il successo della valdostana e dal terzo posto della piemontese.Entrambe rinunciano a questa tappa per scelta tecnica. La Brignone soprattutto, nonostante si trovi al secondo posto della generale, non ha fatto mai mistero di correre gli slalom se nella stessa località si corre anche un gigante come accaduto a Lienz a fine dicembre. Diversamente l'azzurra preferisce concentrarsi in questo caso sulla tappa casalinga di fine settimana a Sestriere dove è in programma un gigante ed un gigante parallelo, il primo in assoluto per il circo rosa in coppa del mondo.In pista l'Italia schiererà: Irene Curtoni reduce da tre piazzamenti di fila nelle top15, Lara Della Mea (lo scorso anno non arrivata la traguardo), Marta Rossetti, Anita Gulli, Roberta Midali e Martina Peterlini (tutte non qualificate lo scorso anno) e Vivien Insam ( non qualificata nel 2018, assente lo scorso anno).Gli occhi di tutti però saranno puntati sul Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova, l'ultima vincitrice loi scorso anno, che dovranno rifarsi della delusione della combinata di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2020
] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2020- superk femminile
15/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 3 superk della stagione 29/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gagnon M. 2) Kirchgasser M. 3) Riesch M. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Zettel K. 3) Paerson A. 2007: 1) Mancuso J. 2) Kildow L.C. 3) Schild M. 1988: 1) Schneider V. 2) Maier U. 3) Kronberger P. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 12/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 4/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Federica Brignone (ITA) - 4; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; 32/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 5/o in superk 76/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in superk per Wendy Holdener è il 35/o podio della carriera, il 5/o in superk per Marta Bassino è il 8/o podio della carriera, il 2/o in superk l'Italia ha conquistato 221 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 221; Austria 165; Svizzera 126; Francia 61; Repubblica Ceca 40; Svezia 29; Germania 23; Canada 22; Serbia 11; U.S.A. 8; Nuova Zelanda 7; Argentina 3; Bosnia Erzegovina 2; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.28 [#28] - 1984 ; Alice Robinson (NZL) pos.24 [#46] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Nathalie Groebli (SUI)[pos.8], Ida Dannewitz (SWE)[pos.9], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.10], Tifany Roux (FRA)[pos.15], Lisa Grill (AUT)[pos.19], Camille Cerutti (FRA)[pos.26], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.4], Elena Curtoni (ITA)[pos.5], Ester Ledecka (CZE)[pos.6], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11], Jessica Hilzinger (GER)[pos.18], Alice Merryweather ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2020
] - Zauchensee Brignone Combi...na il poker,3a Bassino
Dopo Courchevel Federica Brignone torna sul gradino più alto del podio nella combinata alpina di Zauchensee in Austria dopo aver dominato il superG di questa mattina e fa poker in specialità.Partita con il pettorale 1, stante il nuovo regolamento che prevede la starting list dello slalom in base al risultato della prova veloce, la Brignone senza riferimenti scia come sa fare e riesce a tenere alle spalle tutte le avversarie più ostiche come la stessa Wendy Holdener finitele dietro per soli 15 centesimi.L'elvetica riesce a rubacchiare qualcosa alla nostra carabiniera di La Salle, ma la prova maiuscola dell'azzurra e sufficiente a regalarle questa seconda vittoria stagionale dopo il gigante di Courchevel. Per la 29enne valdostana si tratta della 12/a vittoria assoluta, la 4/a in combinata.Una giornata per i colori azzurri che si completa con il podio di Marta Bassino, scivolata di una posizione rispetto al superG mattutino sopravanzata dalla Holdener più specialista dei pali stretti rispetto alla piemontese che comunque trova il secondo podio stagionale dopo la bella vittoria di Killington in gigante di fine novembre. Appena fuori dalle top15 le due sorelle Delago, Nicole e Nadia rispettivamente 20/a e 22/aQuarta è l'austriaca Ramona Siebenhofer più staccata a +1.39. Vicino al podio finisce anche un'ottima Elena Curtoni, settima nella manche veloce e poi risalita di due piazze nei rapid gates, chiudendo splendida 5/a a +2.50 da Federica.Con questi 100 punti e con Shiffrin e Vlhova che non marcano punti Federica Brignone risale di una piazza nella graduatoria generale a quota 56 punti, dietro alla Shiffrin ferma a 826, mentre Vlhova ora è terza a 513. Una combinata alpina che ha perso subito alcune delle possibili protagoniste, con un superG particolarmente ostico, tracciato dal tecnico azzurro Feltrin, che è costato la gara a molte delle big più attese in questa prima combinata stagionale, dopo la cancellazione di Val d'Isere, tra cui soprattutto Mikaela Shiffrin e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2020
] - Zauchensee: Brignone guida combi, 2/a Bassino
Due azzurre al comando della manche di superG della combinata alpina in corso a Zauchensee in Austria. Federica Brignone guida, inseguita da Marta Bassino. Una Federica Brignone che ha tarato la sua mente in modo completamente diverso rispetto a ieri, su un tracciato, disegnato però dal proprio tecnico Feltrin, non certo idoneo alla sue caratteristiche. soprattutto nella parte alta. Con delle pieghe al limite della forza centrifuga, stile Valentino Rossi, la carabiniera di La Salle coglie un ottimo risultato che dovrà essere poi confermato nello slalom, dove l'azzurra potrà dire la sua su un pendio non particolarmente impegnativo. Alle spalle della nostra Brignone c'è leggermente a sorpresa la compagna di squadra Marta Bassino. La piemontese, reduce da un periodo influenzale, tira le curve come sa fare nel tratto centrale e riesce a contenere il distacco nella parte più di scivolamento rimanendo nella scia di Fede e chiudendo con soli 22 centesimi di ritardo. Terza è l'elvetica Wendy Holdener, tra le favorite quest'oggi con la nostra azzurra per la vittoria finale che paga 50 centesimi dalla valdostana precedendo di soli 2 centesimi l'austriaca Ramona Siebenhofer. Ester Ledecka, la campionessa olimpica di superG, è quinta a +0.86. Buona prova di Elena Curtoni che dopo la delusione di ieri in discesa riesce a fare meglio quest'oggi concludendo con il 7/o tempo, contenendo a meno di un secondo il ritardo (+0.97). Ben si comporta anche Nadia Delago che conclude la sua prova con il 21/o tempo a +2.19 subito davanti alla sorella maggiore Nicol, ieri splendida seconda nella discesa.Nicol Delago non riesce ad interpretare i passaggi più marcati di questo superG dopo la prestazione maiuscola di ieri in discesa e paga tanto sia nella parte media che nel finale di questo impegnativo tracciato austriaco. La gardenese chiude con parziale decisamente alto (24/a a +2.85) per pensare un recupero nella manche tra i pali più stretti. Fuori, invece, Sofia Goggia apparsa leggermente ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2020
] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2020 - DH femminile
14/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 28/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Paerson A. 3) Fenninger A. 2009: 1) Paerson A. 1) Gisin D. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 5/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 4/o in discesa 137/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in discesa per Nicol Delago è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Michelle Gisin è il 8/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 221 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 221; Svizzera 204; Austria 143; Liechtenstein 40; Slovenia 36; Repubblica Ceca 32; Germania 27; U.S.A. 15; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.6 [#8] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.14 [#5] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.23 [#15] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.26 [#20] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.18 [#41] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.21 [#34] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Nicol Delago (ITA)[pos.2], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.13], Laura Pirovano (ITA)[pos.18], Nadia Delago (ITA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmina Suter (SUI)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicol Delago (2020); 4/o Sofia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2020
] - Il caso Shiffrin-Magoni:cosa è successo?
Nei giorni scorsi ha tenuto banco il (presunto) caso di spionaggio tra il team di Petra Vlhova, capitanato dal bergamasco Livio Magoni, e il team di Mikaela Shiffrin, non a caso le due principali protagoniste della classifica generale femminile e dello slalom in particolare - gli ultimi 24 slalom sono andati tutti a loro due, con 19 vittorie a 5 per l'americana.Subito dopo lo slalom di Zagabria, vinto nettamente dalla slovacca, è apparso un articolo sul magazine statunitense Skiracing.com a firma di Moran Mackenzie.Un articolo che oltre alla cronaca di gara e alle dichiarazioni delle due protagoniste, aggiungeva: "Vlhova può essere forte e solida nello slalom, ma ci sono altre componenti nella sua sciata e nei suoi allenamenti che non sono paragonabili a quanto fa Shiffrin. Per questa ragione Livio Magoni spesso manda qualcuno a registrare le sessioni di allenamento di Shiffrin nel corso della stagione. Il team di Magoni non solo filma le manche di allenamento di Shiffrin, ma filma l'intero staff, osservando come lavora il miglior team di CdM. Magoni ha detto che guarda i video di Shiffrin quasi tutti i giorni (...) Si sente fortunato di poter aver accesso alla "proprietà intellettuale" degli altri team, visto che gli allenamenti nello sci non sono protetti dalla legge come in altri sport"A questo punto la giornalista cita direttamente Magoni: "E' importante guardare Mikaela perchè è la migliore del mondo. E' importante per capire come portare piccoli miglioramenti nella sciata. Se sei intelligente, puoi imparare molto. Come gli sciatori pensano, ma anche come si muove il team intorno ad essi. Come responsabile è importante vedere come gli altri gestiscono le loro squadre."L'articolo prosegue spiegando che, essendo in montagna, non è possibile allenarsi totalmente al riparo da occhi indiscreti, e cita direttamente la risposta di Mikaela: "Quel che faccio con la mia sciata, è come fosse una mia proprietà. E' qualcosa che ho creato con i miei allenatori e con le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2020
] - Altenmarkt: Mikaela Shiffrin salta la discesa
Mikaela Shiffrin non è iscritta alla prova cronometrata che apre il programma di gare di Altenmarkt-Zauchensee: evidentemente la campionessa americana salterà la discesa di sabato, evitandosi due giorni di prove e una gara veloce, e punterà decisa alla combinata di domenica, che con una manche di superg e una di slalom la vede tra le favorite assolute.Come già in Val d'Isere, Mikaela sta centellinando le energie per gestire al meglio la sua stagione, forte di un vantaggio in classifica già cospicuo e che continua a crescere. Numeri alla mano è ovviamente ancora presto per assegnare la Coppa alla Regina dello Slalom, ma è palese che solo lei può perderla.Viceversa sono iscritte alle prova le "dirette" inseguitrici: sia Brignone sia - e un po' sorprende - Petra Vlhova, che possono solo provare a far punti in tutte le discipline e nel contempo sperare in qualche scivolone da parte della capolista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2020
] - Fantaski Stats - Zagreb 2020 - slalom femminile
13/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 slalom della stagione 14/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Zuzulova V. 2) Vlhova P. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zettel K. 3) Loeseth N. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Mielzynski E. plurivincitrici in Zagreb: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (4); Tanja Poutiainen (2); 11/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 7/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 30/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 23/o in slalom 16/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 11/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 92/o podio della carriera, il 55/o in slalom per Katharina Liensberger è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 13/a in 2.03.49, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 128; Svizzera 117; Slovacchia 100; Svezia 98; Norvegia 81; U.S.A. 80; Italia 45; Canada 38; Germania 27; Slovenia 3; Russia 1; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#10] - 1985 ; Lara Della Mea (ITA) pos.24 [#34] - 1999 ; Kaja Norbye (NOR) pos.29 [#50] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Martina Peterlini (ITA)[pos.14], Amelia Smart (CAN)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kaja Norbye (NOR)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o Manuela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2020
] - E' Petra Vlhova la Regina di Zagabria!
Che bellissima sfida! La prima manche di Petra Vlhova, scesa con il pettorale #1 e capace di rifilare 1.16 a Mikaela Shiffrin, aveva creato le premesse per una seconda manche spettacolare, e così è stato.La campionessa americana disegna una seconda manche tutta all'attacco, facendo tagliare lo sci nel ripido e volando nel finale - suo marchio di fabbrica - piombando sul traguardo con il miglior tempo di manche e un vantaggio stratosferico di oltre due secondi sulla leader provvisoria Liensberger.Le due fanno un'altra disciplina, è chiaro da tempo, ma la pressione sulle spalle di Vlhova non era facile da gestire: la slovacca parte con -1.16 e scia bene ordinata come nella prima, nonostante un paio di indecisioni continuare a spingere per tutto il tracciato sulla Collina della Sljeme, addirittura incrementa a tre quarti manche e arriva sul traguardo con -1.31.L'allieva, almeno per oggi, ha superato la Maestra, fa segnare il miglior tempo di manche, conquista la vittoria n.11 e il podio n.30, migliorando il suo palmares - è la più vincente slovacca della storia nello sci alpino, e oggi per la prima volta è la 'Snow Queen Trophy' di Zagabria.Petra ferma la striscia positiva di 6 successi consecutivi di Mikaela: negli ultimi 24 slalom hanno vinto solo loro due, con il parziale che si aggiorna, 19 a 5 per l'americana.Alle spalle delle due come detto c'è un'altra gara, ci sono tutte le altre: nella lotta per il terzo posto tra Holdener e Liensberger oggi vince l'austriaca, staccata però di +3.49. Sicuramente sorride Katharina, dopo il turbolento inizio di stagione è riuscita a salire per la terza volta su un podio di CdM.Completano la top10 Swenn-Larsson 5/a, Haver-Loeseth 6/a, Katharina Truppe 7/a, Aline Danioth 8/a, Kristin Lysdahl 9/a ed Emelie Wikstroem 10/a a +4.89!Dopo tante delusioni oggi dobbiamo gioire e applaudire il risultato delle azzurre: la migliore è Irene Curtoni, 13/a finale a +5.51, una posizione persa rispetto alla prima, comunque brava a mantenersi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2020
] - Zagabria: Vlhova nettamente davanti dopo la 1/a
Continuità, solidità e precisione: Petra Vlhova sfrutta al meglio il pettorale n.1 nella prima manche dello slalom di Zagabria, sulla Collina dello Sljeme e fa nettamente segnare il miglior tempo in 57.25, facendo il vuoto con le avversarie in particolare nel tratto finale, gli ultimi 15 secondi. Temperature elevate alle porte di Zagabria (+7 gradi) con un fondo che nonostante il lavoro degli organizzatori si è certamente segnato con i passaggi delle atlete, una tracciatura difficile, quasi un minuto di manche che ha messo a dura prova diverse atlete.La seconda notizia di giornata è il distacco di Mikaela Shiffrin, seconda a +1.16: la reginetta di Zagabria parte bene ma sbaglia al termine del primo muro e si presenta a metà tracciato già con 8 decimi di ritardo, limitando i danni nel successivo pianetto, ma perdendo ancora qualcosa nel finale dove normalmente è superiore a tutte.Alle loro spalle, c'è il resto del mondo: Wendy Holdener è 3/a a +1.81, la svedese Fjaellstroem 13/a a +2.84, dunque ci sono 11 atlete in circa un secondo, che certamente si daranno battaglia per conquistare un posto importante nella top5.Difficile andare ad impensierire le prime due, la stessa Shiffrin dovrà inventare qualcosa di straordinario per andare a riprendere la scatenata slovacca.La prima azzurra è Irene Curtoni, 12/a a +2.66, Lara Della Mea 24/a a +3.65 dopo i primi 40 passaggi, dovrebbe riuscire a qualificarsi.Seconda manche alle 16.15 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/12/2019
] - Fantaski Stats - Lienz 2019 - slalom femminile
12/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 11 slalom della stagione 24/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2013: 1) Schild M. 2) Shiffrin M. 3) Riesch M. 2011: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. 2) Aubert S. 3) Zettel K. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (3); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 64/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 45/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 91/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 54/o in slalom 177/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 55/a in slalom per Petra Vlhova è il 29/o podio della carriera, il 22/o in slalom per Michelle Gisin è il 7/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Federica Brignone, 13/a in 1.51.95, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara.La classifica completa: Germania 130; U.S.A. 100; Svizzera 96; Austria 92; Slovacchia 80; Norvegia 69; Canada 51; Italia 45; Slovenia 26; Svezia 14; Croazia 5; Leona Popovic (CRO) è partita con il pettorale 69 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.14 [#10] - 1985 ; Lara Della Mea (ITA) pos.24 [#36] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Aline Danioth (SUI)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Michelle Gisin (SUI)[pos.3], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.8], Marlene Schmotz (GER)[pos.11], Leona Popovic (CRO)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2019
] - Lienz Sl: Shiffrin Regina di Lienz, 13/a Brignone
LIVE DA LIENZ - Doppietta di Mikaela Shiffrin sulla Schlossberg di Lienz. Dopo il gigante di ieri la 24enne campionessa di Vail inanella anche il successo nell'ultimo slalom di questo 2019 conquistando la 64/a vittoria in coppa del mondo, la 43/a in slalom speciale consolidando, anche se non ce n'era certo bisogno la sua leadership in graduatoria generale. La campionessa statunitense non domina forse come il solito e come fatto ieri in gigante, ma comunque mantiene le distanze dalle sue dirette avversarie ad iniziare dalla slovacca Petra Vlhova, rimasta in scia della Shiffrin nella manche mattutina e nonostante la tracciatura benevola del suo tecnico Livio Magoni si deve comunque inchinare concludendo nella piazza d'onore a 61 centesimi. Terza è l'elvetica Michelle Gisin in recupero che sale sul podio con un ritardo di +1.72.Squalificata per inforcata senza fermarsi per l'elvetica Wendy Holdener che è stata colta in fallo dalle immagini tv dopo essersi seduta nel leaders corner: per lei multa della Fis come da regolamento.Le azzurre danno segni di risveglio in questa specialità grazie soprattutto a Federica Brignone, cresciuta molto in questa specialità, che dopo aver concluso 14/a nella prima manche, nella seconda chiude sempre in 13/a piazza (+3.06). Irene Curtoni è 14/a (+3.31).Punti di coppa importanti, invece, per la friulana Lara Della Mea che dopo aver colto la qualifica nella manche mattutina, nella seconda discesa non trova tutta quella fluidità necessaria ad una rimonta concludendo comunque guadagnando una posizione in 24/a piazza finale.Nella prima manche non si erano qualificate Martina Peterlini e Anita Gulli, mentre è uscita Marta Rossetti e Roberta Midali.Ora il crico rosa si ferma per il Capodanno: appuntamento per la ripresa con lo slalom speciale femminile in programma il 4 gennaio a Zagabria in Croazia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2019
] - Lienz: Shiffrin in testa a slalom, insegue Vlhova
LIVE DA LIENZ - La statunitense Mikaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Lienz in Austria. Ad inseguire la slovacca Petra Vlhova.Non domina come al solito, ma Mikaela Shiffrin, alla caccia della sua 44 vittoria in questa specialità, comanda questa prima manche dello slalom speciale femminile, l'ultimo di questo 2019, sulla Schlossberg di Lienz con il tempo di 54"54 precedendo di soli 26 centesimi la slovacca Petra Vlhova. Le due atlete hanno fatto gara a parte, perchè la terza, la norvegese Nina Haver-Loeseth è staccata di 70 centesimi. Quarta troviamo la padrona di casa Katharina Liensberger, terza ieri in gigante, è attardata di 76 centesimi. Quinta a +0.97 c'è la prima delle transalpine Laurence St.Germain, mentre sesta c'è la tedesca Lena Duerr a +0.99, settima l'elvetica Wendy Holdener a +1.12.Delle sette azzurre in gara quest'oggi la migliore è al momento Federica Brignone, migliorata moltissimo in questa specialità, che conclude in 14/a piazza a+1.57, precedendo la veterana Irene Curtoni, alle prese sempre con i cronici problemi di schiena, che si difende in qualche modo concludendo a 15/a +1.59 da Shiffrin. Lara Della Mea è 26/a a +3.01. Non qualificata Martina Peterlini e Anita Gulli, mentre è uscita Marta Rossetti e Roberta Midali.Seconda manche in programma alle ore 13.00 con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2019
] - Bassino:"I risultati positivi danno fiducia"
LIVE DA LIENZ - Dopo la prima vittoria in carriera a Killington arriva un altro podio per Marta Bassino, questa volta a Lienz nel gigante vinto da Mikaela Shiffrin.Il gigante di Lienz ha visto dunque salire per la seconda volta sul podio in questa stagione Marta Bassino, che sta continuando ad esprimersi ad altissimi livelli dopo il trionfo di Killington. Quarta piazza per Federica Brignone, separata dal podio di appena 8 centesimi.“Che dire, oggi sono contentissima delle mie due manche – ha dichiarato a fine gara la cuneese – anche se nella seconda metà di gare ho commesso una piccola sbavatura. Sono però soddisfatta di come sto attaccando, ho iniziato bene la stagione. Adesso vedrò di continuare così anche perchè i risultati positivi danno molta fiducia. Tecnicamente, fisicamente e di testa sto benissimo e conto di andare avanti cosìoe.Leggermente, invece, delusa Federica Brignone che forse sperava in qualcosina di più anche se resta leader di specialità con 21 punti di vantaggio sulla Shiffrin. “Non ho sciato come dovevo – ha dichiarato la carabiniera di La Salle – nella seconda manche non ho mai trovato il feeling. Sbatteva tutto, non vedevo niente e non ho quindi spinto in nessuna curva. Sono sempre vicino alle migliori ma non sono per nulla soddisfatta. Domani ci riproverò nello slalomoe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2019
] - Fantaski Stats - Lienz 2019 - gigante femminile
11/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 giganti della stagione 23/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Brignone F. 2) Rebensburg V. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2009: 1) Hoelzl K. 2) Moelgg M. 3) Barioz T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Mikaela Shiffrin (2); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 63/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 90/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 23/o in gigante 176/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in gigante per Marta Bassino è il 7/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Katharina Liensberger è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 144; Austria 105; U.S.A. 100; Francia 88; Norvegia 69; Svezia 50; Slovacchia 45; Svizzera 33; Nuova Zelanda 29; Slovenia 29; Germania 27; Gran Bretagna 3; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.17 [#14] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Clara Direz (FRA)[pos.7],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Federica Brignone (2011); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); Marta Bassino (2019); 3/o Nicole Gius (2007); 4/o Federica Brignone (2019); Federica Brignone (2009); 5/o Federica Brignone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2019
] - Lienz: Shiffrin fa 63 in coppa, ma Bassino è 2/a
LIVE DA LIENZ - Mikaela Shiffrin torna al successo in gigante, ma la nostra Marta Bassino dopo il successo di Killington torna sul podio chiudendo 2/a. Dopo aver dominato letteralmente la manche mattutina facendo subito il vuoto, la campionessa di Vail nella seconda prova non ha concesso nulla. Una giornata che ha visto il ritorno a bordo pista di mamma Eileen che per un breve periodo aveva "abbandonato" la figlia per dedicarsi alla famiglia negli Usa. Un ritorno al successo che è coinciso con la presenza della mamma-allenatrice in pista che dopo la mezza delusione di Courchevel di qualche settimana fa ha voluto ritornare accanto alla figlia per trasmettergli la giusta carica oltre che agli immancabili consigli.Per la 24enne campionessa statunitense si tratta della 63/a vittoria in carriera in coppa, l'11/a in gigante che vale anche il 90/o podio in carriera, consolidando così la sua leadership in classifica generale che potrebbe incrementare ulteriormente con lo slalom di domani.Marta Bassino trova il suo ottavo podio in carriera, seconda quest'oggi a +1.36 dalla statunitense, riuscendo ad amministrare la posizione conquistata nella prima manche. Terza chiude peer la gioia dei tifosi di casa l'austriaca Katharina Liensberger a+1.82.Peccato per Federica Brignone, terza nel manche del mattino, che dopo aver perso decimi importanti lungo la Schlossberg anche l'aggancio con una porta le è costato questo terzo podio consecutivo, ma per fortuna non il pettorale di leader della specialità.Quinta chiude una "rigida" Petra Vlhova, sesta è la norvegese Mina Fuerst Holtmann , quindi 7/a la giovane francese Clara Direz inseritasi in 7/a piazza, miglior risultato in carriera, 8/a Tessa Worley e 9/a Alice Robinson, la vincitrice di Soelden.Sofia Goggia trova una qualifica in una manche mattutina non certo da ricordare, per poi riscattarsi in parte nella seconda, anche se poi nel muro finale ha lasciato parecchio complice un erroraccio, ma chiudendo comunque in recupero di otto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2019
] - Lienz:Mamma Eileen è tornata in pista con Mikaela
LIVE DA LIENZ - I risultati parlano: dopo la delusione del gigante di Courchevel, chiuso fuori dalle top15 dopo 37 gare consecutive, Mikaela Shiffrin è tornata e guida questa prima manche del gigante femminile di Lienz in Austria. Sicuramente dietro a questo risultato però c'è anche lo zampino di mamma Eileen che dopo aver deciso di lasciare spazio alla figlia Mikaela dopo la tappa di Soelden, complice anche il lutto in famiglia con la scomparsa della nonna di Mikaela, è ora tornata.Alla tappa di Killington di fine novembre mamma Eilen aveva dismesso i panni di allenatrice della figlia, presentandosi al parterre d'arrivo in abiti civili, per dedicarsi alla famiglia a casa negli Usa e lasciare così più liberta di movimento alla figlia.Ma dopo il passo falso di Courchevel mamma Eileen ha deciso di ritornare, prendendo l'aereo per l'Europa anche per festeggiare le festività natalizie con la la figlia, ma anche per tornare in pista a dare utili consigli e a fare morale.Lo ha fatto già a Folgaria in Trentino dove la Shiffrin si è allenata in questa ultima settimana, ma anche questa mattina a Lienz dove è tornata ad indossare gli abiti da allenatrice piazzandosi lungo il tracciato della pista Schlossberg per seguire da vicino le gesta della figlia.E i suoi consigli sono arrivati immediatamente alla figlia anche attraverso lo smartphone che Mikaela non ha mollato un istante quando si è seduta nel leaders corner, visionando anche un video che mamma Eileen le ha inviato al termine della sua prova, non mancando qualche appunto tecnico correttivo alla sua sciata.Dunque mamma Eileen e Mikaela nuovamente insieme e i risultati si vedono. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2019
] - Lienz: Shiffrin comanda, 2/a Bassino, 3/a Fede
LIVE DA LIENZ - Il ritorno dagli Usa di mamma Eileen fa bene al morale di Mikaela Shiffrin che con autorità guida la prima manche del gigante di Lienz, l'ultimo di questo 2019. La campionessa statunitense ha concluso con il tempo di 1.01.27 e facendo già il vuoto, precedendo la nostra Marta Bassino e Federica Brignone.La piemontese partita per prima, senza dunque riferimenti rispetto alle avversarie, fa la sua gara facendosi infliggere 61 centesimi dalla leader della graduatoria generale Shiffrin. Federica Brignone lascia qualcosina nella parte centrale, oltre mezzo secondo, dopo essere rimasta nella parte iniziale davanti a Shiffrin. La carabiniera di La Salle chiude comunque 3/a con un ritardo di +0.74.Più staccate tutte altre avversarie apparse leggermente in difficoltà: Tessa Worley è 4/a a +1.33, Petra Vlhova è 5/a a +1.37, Wendy Holdener è 9/a addirittura a +1.58. Alice Robinson, la vincitrice di Soelden, commette troppi errori soprattutto nelle curve verso sinistra - problemi di materiale forse per lei - chiudendo ad oltre 2 secondi (+2.27) dalla statunitense e fuori dalle top10.Manca un po' di rotondità e forse un po' troppo aggressiva è apparsa Sofia Goggia che chiude con un ritardo un po' troppo elevato 25/a (+2.89). Fuori dalle top30 una deludente Irene Curtoni 44/a, come pure Laura Pirovano 36/a, Roberta Midali 40/a e Valentina Cillara Rossi 54/a.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaiSportHD e su Eursoport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2019
] - Natale a Folgaria per Miki Shiffrin e mamma
Trascorrerà Natale sulle nevi di Folgaria Mikaela Shiffrin. La campionessa statunitense, dopo aver rinunciato a ragion veduta a disputare laa tappa di Val d'Isere poi interamente cancellata, si trova ora sulle nevi del Trentino per preparare il prossimo importante evento di Lienz in Austria del 28 e 29 dicembre dove sono in programma un gigante ed uno slalom speciale.Miki si fermerà a Folgaria fino al 27 dicembre, ma già ieri l'ha raggiunta anche una parte della famiglia, o meglio la parte più importante: mamma Eilen che trascorrerà il Natale con la figlia.All'indomani della tappa di Soelden ed alla vigilia della tappa in Nord America di Killington aveva fatto notizia sui media americani e poi europei la decisione, da parte di mamma Shiffrin di staccare un po' la spina e "separarsi" momentaneamente dalla figlia per dedicarsi al resto della famiglia negli States.Ora mamma Eilen è ritornata vicino alla figlia per queste feste natalizie, ma qualcuno potrebbe vederci anche un possibile rientro dal punto di vista tecnico dopo le non certo esaltanti prestazioni delle ultime settimane prenatalizie. Da quello che trapela mamma Eilen è tornata in pista a seguire gli allenamenti della figlia sulle nevi trentine. Ne sapremo di più in occasione della tappa di Lienz e a quella successiva di Zagabria. Di rientro da Lienz Miki, secondo alcune indiscrezioni, potrebbe decidere di fermarsi a casa Moelgg a San Vigilio di Marebbe, per trascorrere le festività di Capodanno visto la già annunciata cancellazione del City event di Stocccolma che era previsto il 1 gennaio, dove lo scorso anno passò invece il Natale con l'allora fidanzato Matthieu Faivre.Intanto Mikaela e mamma Eilen si godranno questo Natale insieme. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2019
] - Federica Brignone corre la discesa Val d'Isere
L'azzurra Federica Brignone disputerà la discesa libera in programma domani a Val d'Isere. La carabiniera di La Salle ha sciolto questa mattina le riserve e prenderà il via regolarmente nella discesa libera.Una decisione che nulla a che vedere con l'assenza di Mikaela Shiffrin che invece ha preferito rinunciare a correre la tappa francese dopo la mezza delusione del 18/o posto nel gigante di Courchevel.Per Federica un ulteriore allenamento anche in chiave combinata alpina che si correrà però con un superG il giorno successivo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2019
] - Niente Val d'Isere per Mikaela Shiffrin
La notizia era nell'aria, ma poco fa è arrivata la conferma dalla diretta interessata: Mikaela Shiffrin non sarà in gara a Val d'Isere questo fine settimana.Con un posto sui social la campionessa di Vail ha fatto sapere che non sarà presente sulle nevi francesi di Val d'Isere dove sono in programma sabato una discesa libera e domenica la combinata alpina."Avrei voluto provarci - scrive la Shiffrin - ma devo fare un po' di lavoro adesso, per cui Buon Natale e arrivederci a Lienz".Già l'assenza nella starting list di ieri nella prima prova della discesa aveva fatto intendere che la leader della graduatoria generale non sarebbe stata al via nella gara veloce di sabato, ma ora è arrivata la conferma anche per la combinata alpina di domenica.Molto probabilmente la statunitense, reduce dalla non certo esaltante gara di Courchevel, dove dopo 37 gare è uscita per la prima volta dalle top10 della classifica finale di un prova di gigante, chiudendo 18/a, ha deciso di prendersi un momento di pausa dalle gare. Questo per poter ritornare ad allenarsi in vista dei prossimi appuntamenti post natalizi di Lienz (28 e 29 dicembre) e Zagabria (4 gennaio) con slalom e gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2019
] - Isere:prima prova a Siebenhofer,Goggia 8/a
Austria sugli scudi nella prima prova cronometrata in vista della discesa femminile della Val d'Isere: Ramona Siebenhofer fa segnare il miglior tempo in 1:15.06, davanti alle connazionali Nina Ortlieb (+0.24) e Tamara Tippler (+0.26).Già ieri il comitato organizzatore aveva deciso di abbassare la partenza, per via delle condizioni della pista Oreiller-Killy..Quarto tempo per Ester Ledecka, vincitrice a Lake Louise, a+ 0.32, e poi ancora Austria con Nicole Schmidhofer a +0.40.Sofia Goggia, la prima azzurra, è ottava a +0.68, mentre per trovare la seconda dobbiamo scendere fino al 20/o tempo di Nicol Delago a +1.47. Poi Marsaglia 21/a, Bassino 34/a, Curtoni 36/a, Brignone 37/a, Nadia Delago 46/a,Da notare il rientro dell'infortunata Christine Scheyer e l'assenza di Mikaela Shiffrin, che ha deciso di cambiare i suoi programma e riposarsi e non disputare la discesa.Domani è in programma la seconda prova, mentre sabato la gara partirà alle 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2019
] - Fantaski Stats - Courchevel 2019 - GS femminile
10/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 giganti della stagione 10/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 11/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 31/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 21/o in gigante 75/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in gigante per Mina Fuerst Holtmann è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Wendy Holdener è il 34/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 154 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 154; Norvegia 144; Svizzera 86; Germania 79; Slovacchia 50; Austria 47; Francia 46; Svezia 40; Slovenia 29; Nuova Zelanda 26; U.S.A. 14; Gran Bretagna 7; Canada 1; Aline Danioth (SUI) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.28 [#29] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.10 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.2], Marlene Schmotz (GER)[pos.9], Kaja Norbye (NOR)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 124. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 101 . Aline Danioth (SUI) torna a punti in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2019
] - Courchevel: Brignone trionfo gigante,Bassino 7a
Fede oggi tocca a te! Nella danza dei centesimi tipica dello sci alpino, oggi la reginetta è Federica Brignone che dopo essere stata alle spalle di Goggia in superg per 1 centesimo oggi conquista il gigante di Courchevel - terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe - per 4 centesimi sulla norvegese Holtmann.Fede scia molto bene già nella prima manche, dove solo Bassino (3 centesimi) e Holtmann (13) fanno meglio di lei, poi nella seconda scia con intelligenza, asseconda la buca e attacca molto bene nella parte alta, gestisce con intelligenza sul muro, poi di nuovo in antico e continua spinta nella parte finale, chiudendo con il 5/o parziale.La norvegese Mina Fuerst Holtmann, già 4/a a Soelden, si ritrova così per la prima volta in carriera al comando a dover gestire anche la pressione: scia indubbiamente bene (e si candida tra le protagoniste della stagione), arriva all'ultimo intermedio con 19 centesimi su Federica ma perde velocità proprio nel tratto finale, negli ultimi 10 secondi, scivolando al secondo posto, comunque il primo podio della carriera.Peccato per Marta Bassino che dopo un'ottima prima manche scivola indietro di 5 posizioni fino al 7/o posto a +0.77, la piemontese non trova il cambio di passo nella seconda manche e perde tempo sul muro rimanendo leggermente agganciata ad una porta.Così sul terzo gradino del podio sale, per la prima volta in gigante, Wendy Holdener, a +0.44, mentre ai piedi del podio si accomoda Petra Vlhova (+0.48), che fino all'ultimo intermedio era nettamente avanti alla svizzera, perdendo 7 decimi in meno di 10 secondi.Parimerito al quarto posto Viktoria Rebensburg, molto solida nella seconda.Entrano nella top10 la norvegese Tviberg e la tedesca Schmotz che grazie alla seconda manche recuperano rispettivamente 8 e 11 posizioni, in particolare la Schmotz, pettorale #39, fa segnare il miglior tempo di manche e il miglior risultato in carriera.Chiude la top10 Alice Robinson (+0.98) che rallenta nel finale proprio dove nella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2019
] - Courchevel 1a: Holtmann davanti a Bassino/Brignone
Su una neve morbida, saponosa, a causa della temperature 'alte' (intorno ai 3-4 gradi), la norvegese Mina Fuerst Holtmann, quarta a Soelden ma mai sul podio in CdM, guida la prima manche del gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe.Scesa con il pettorale #11 la norvegese chiude la manche in 1:07.15, superando Marta Bassino (+0.10) e Federica Brignone (+0.13) che fino a quel momento guidavano la classifica.Le azzurre, come a Killington, ci sono: entrambe sciano leggere cercando di fare velocità accarezzando il manto nevoso, adattando la sciata alle condizioni particolari della neve e del tracciato, e nella scia del trio in testa rimane solo Petra Vlhova, staccata di 16 centesimi.Con Wendy Holdener il distacco sale a +0.37 e verso il mezzo secondo con Sara Hector (+0.47), Alice Robinson (+0.49) e Viktoria Rebensburg (+0.51). Da notare però che la Robinson - dopo l'uscita nella prima manche di Killington - era vicinissima alle prime fino all'ultimo intermedio, sbagliando nelle ultimissime porte.Chiudono la top10 Lara Gut-Behrami (brava!) e Tessa Worley appaiate con +0.84 di ritardo.Mikaela Shiffrin, scesa per prima e dopo aver saltato il parallelo di domenica per riposarsi, non trova il feeling e scende con il freno a mano tirato, chiudendo a +1.33, 19/esima dopo i primi 30 passaggi: si scatenerà in avvio della seconda manche.Al momento Irene Curtoni è 23/a a +1.99 e Sofia Goggia 24/a a +2.00."E' una manche tosta perché la neve non era proprio dura, sotto i piedi sentivi che si rompeva - dichiara Marta alla FISI - Era da spingere, io sono abbastanza soddisfatta, ma siamo solo a metà""Siamo tutte vicinissime - le fa eco Federica - nella seconda manche bisognerà fare la differenza bisogna vedere come tracceranno, occorre essere perfetti, ce la giochiamo in tantissime."Seconda manche in programma alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2019
] - Bassino: "Killington mi ha dato sicurezza"
Non c'è un attimo di tregua in questo fase della Coppa del Mondo: domani sarà già tempo di tornare in pista, a Courchevel, in Savoia, per il terzo gigante della stagione dopo l'opening di Soelden e la tappa nordamericana di Killington.Favorita d'obbligo Mikaela Shiffrin, che si è 'riposata' saltando lo slalom parallelo di ieri a St.Moritz, e che ha vinto le ultime 4 gare (tra slalom e gigante) sul tracciato francese.Tante le possibili protagoniste: da Alice Robinson vincitrice a Soelden, a Petra Vlhova vincitrice ieri, a Tessa Worley che gioca 'in casa', alle nostre Bassino-Brignone prontissime a risalire sul podio.Saranno al via otto azzurre: Marta Bassino, Federica Brignone (attualmente seconda in classifica generale), Sofia Goggia, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi.La 25enne finanziera originaria di Genova torna sul massimo circuito a distanza di quattro anni dall'ultima volta, quando non si è qualificò per la seconda manche proprio sulla pista di Courchevel.Per questo appuntamento esiste un'incognita pista, perchè le temperature sono sopra gli 0° e il fondo rischia di deteriorarsi ben presto: "La pista rischia di spaccarsi - sottolinea il direttore tecnico Gianluca Rulfi alla FISI -, il problema è che non fa freddo, gli addetti l'hanno bagnata nei giorni scorsi ma non sono stati ottenuti i risultati che speravamo. Stavolta un buon numero di partenza potrebbe fare la differenza. La nostra squadra ci arriva sulla scorta di un felice momento in termini di prestazioni che di risultati, abbiamo portato sul podio cinque diverse ragazze ed è un importante segnale per il gruppo, speriamo di mantenerci a questi livelli".Ed ecco Marta Bassino, che a Killington si è regalata il primo successo in carriera: "Sono molto motivata, gara di Killington mi ha regalato tanta sicurezza nei miei mezzi e nello scorso fine settimana a St. Moritz ho avuto buone sensazioni. Anche qui posso stare con le migliori e puntare ad un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2019
] - Mikaela Shiffrin rinuncia al parallelo
Mikaela Shiffrin non sarà al via del parallelo di domani di St.Moritz.La campionessa americana ha deciso di preservare le energie anche per poter gareggiare con più serenità in Val d'Isere, come lei stessa spiega via social: "...mi hanno chiesto se gareggerò domani, ovviamente non è stata una decisione facile, ma preferisco non gareggiare. Ci sono alcune motivazioni, in primis che per diversi anni non sono riuscita a gareggiare in Val d'Isere a causa del programma di gare troppo serrato per chi fa tutte le discipline, ma uno dei miei obiettivi della stagione è di gareggiare su quel tracciato e in generale fare più velocità, per cui cerco di gestire le energie e di conseguenza scegliere dove focalizzarle. E' sempre un processo da gestire quotidianamente, e non è semplice prendere queste decisioni ma non vedo l'ora di essere in Courchevel...."In Val d'Isere sono in programma una discesa e una combinata il prossimo weekend, ma nel mentre - martedì - il circuito femminile farà tappa a Courchevel per un gigante dove un anno fa vinse proprio Mikaela. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2019
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2019 - sg femminile
8/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 43/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 7/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 26/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 8/o in superg 74/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in superg per Federica Brignone è il 30/o podio della carriera, il 5/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 89/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 231 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 231; Austria 152; Svizzera 143; U.S.A. 73; Francia 44; Germania 42; Norvegia 40; Svezia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.4 [#15] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.9 [#34] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.10 [#7] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.26 [#10] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.29 [#27] - 1989 ; Ida Dannewitz (SWE) pos.23 [#33] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.6], Ida Dannewitz (SWE)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Nina Ortlieb (AUT)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.20], Laura Pirovano (ITA)[pos.30], Tutti i risultati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2019
] - Goggia-Brignone premiata ditta a St. Moritz
Un solo misero centesimo ha separato Sofia Goggia e Federica Brignone da questa storica doppietta nel superG di Sankt Moritz.Sulla Corviglia engadinese le due azzurre ci regalano una gara quasi fotocopia che poteva anche finire anche pari e patta se la campionessa olimpica di discesa, pur priva del bastoncino sinistro per quasi metà gara, non avesse avuto quell'ultimo necessario colpo di reni per mettere di un nulla la punta dei sui sci avanti a quelli della sua compagna di squadra.Sul terzo gradino del podio a 13 centesimi si accomoda la leader della graduatoria generale Mikaela Shiffrin. Quarta è l'austriaca Nicole Schmidhofer staccata di 30 centesimi, mentre 5 si riaffaccia ai vertici la padrona di casa Lara Gut-Behrami, con un ritardo più ampio 72 centesimi subito avanti ad un trenino di tre atlete composto dall'austriaaca Nina Ortlieb, l'elvetica Corinne Suter e la svedese Kasja Vickhoff Lie.Per la Goggia si tratta della settima vittoria in coppa del mondo, la terza in superG, mentre per la Brignone è il quinto podio, il primo secondo posto dopo due vittorie e due terzi posti.Gionata dunque storica per l'Italia che mette in bacheca la terza doppietta in un superG: i precedenti sono sempre a St. Moritz, nel 1999 con Karen Putzer e Alessandra Merlin e nel 2001 ancora con la Putzer e Daniela Ceccarelli.Una gara fantastica delle due azzurre che mantengono sul podio l'Italia dopo il bellissimo secondo posto di una settimana a Lake Louise della giovane Nicol Delago, quest'oggi finita leggermente attardata oltre la 20/a piazza. Meglio ha fatto Elena Curtoni 15/a e Francesca Marsaglia 17/a e Marta Bassino 18/a.Domani appuntamento con lo slalom parallelo (ore 12.50). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2019
] - Alice Robinson in allenamento all'Alpe di Lusia
Dopo aver effettuato qualche giorno di allenamento in Val Gardena a Plan de Gralba, sulle piste laterali al Rifugio Comici di Igor Marzola in compagnia di Petra Vlhova, e poi al passo di Carezza, la 18enne neozelandese Alice Robinson approda ora in Val di Fassa. Questa mattina la vincitrice del gigante di Sölden era all'Alpe di Lusia, sulla pista Piavac, per preparare i prossimi appuntamenti di coppa con lo slalom parallelo di Sankt Moritz.Ancora una volta la Val di Fassa viene scelta dalle più forti atlete del circo bianco oltre che dalle azzurre per prepararsi al meglio in vista dei prossimi appuntamenti. In passato anche Shiffrin, Vonn e Maze hanno scelto le nevi trentine per i loro allenamenti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2019
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2019 - SG femminile
7/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 7 superg della stagione 79/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Nicole Schmidhofer (3); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); Alexandra Meissnitzer (2); 18/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 48/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 8/o in superg 131/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in superg per Nicol Delago è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg per Corinne Suter è il 4/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 148 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 207; Italia 148; Germania 117; Svizzera 93; U.S.A. 54; Liechtenstein 29; Francia 19; Norvegia 18; Canada 12; Slovenia 11; Svezia 10; Repubblica Ceca 1; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Nicol Delago (ITA)[pos.2], Lin Ivarsson (SWE)[pos.21], Katrin Hirtl-stanggassinger (GER)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Corinne Suter (SUI)[pos.3], Mirjam Puchner (AUT)[pos.5], Alice Mckennis (USA)[pos.13], Alice Merryweather (USA)[pos.23], Nadia Delago (ITA)[pos.27], Nathalie Groebli (SUI)[pos.29], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2019
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2019 - DH 2 femminile
6/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 78/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Nicole Schmidhofer (3); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); Alexandra Meissnitzer (2); 4/a vittoria in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 11/o podio in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), il 6/o in discesa 251/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in discesa per Mikaela Shiffrin è il 88/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Francesca Marsaglia è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 95 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 194; U.S.A. 132; Italia 95; Svizzera 86; Germania 70; Repubblica Ceca 50; Francia 48; Liechtenstein 15; Russia 15; Slovenia 10; Canada 5; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nicole Schmidhofer (AUT)[pos.1], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.3], Aleksandra Prokopyeva (RUS)[pos.22], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2019
] - Rebensburg fa suo il superG di Lake, 2/a Delago
La tedesca Viktoria Rebensburg si aggiudica di prepotenza il superG femminile di Lake Louise con margine su tutte le altre, ma Nicol Delago è 2/a.La campionessa tedesca pennella le curve del tracciato canadese e conclude con il tempo di 1.20.00 precedendo di 43 centesimi con il pettorale 31 la nostra Nicol Delago al secondo podio in carriera dopo quello della Val Gardena dello scorso anno. Terza a quasi mezzo secondo l'elvetica Corinne Suter e quindi a seguire la coppia austriaca formato da da Stephanie Venier, quarto a +0.53 e Miriam Puchner 5/a a +0.77, subito davanti a Tamara Tippler sesta a +1.06. Per la 30enne di Kreuth si tratta dunque del 18/o successo in carriera, su una pista sulla quale non aveva mai trionfato, e il 4/o in questa specialità.Settima finisce la nostra Federica Brignone che ha pagato troppo nella parte centrale a precedere la vincitrice di ieri in discesa Nicole Schmidhofer (7/a a +1.10). Nona è Tina Weirather (+1.11).In 18/a piazza c'è la romana di Sansicario Francesca Marsaglia, reduce dal podio di di eri in discesa, ma oggi anche lei ha pagato qualcosina nel tratto di scorrevolezza. Meglio di lei fa Elena Curtoni 16/a a +1.45. A punti anche Nadia Delago, sorella di Nicol. Fuori, invece, Sofia Goggia nella parte alta in un passaggio costato caro anche ad altre protagoniste.Paga tanto nel tratto centrale, quello più di scorrevolezza, anche una Mikaela Shiffrin un po' delusa quest'oggi finita solo 9/a (+1.18). Lontana finisce anche Ester Ledecka, dopo le ottime cose fatte in discesa sulle nevi canadesi che finisce a +2.54. Brutta caduta per Johana Haehlen per fortuna poi senza conseguenze visibili al ginocchio destro.Ora il circo rosa rientra in Europa a Sankt Moritz dove sabato 14 e domenica 15 dicembre sono in programma un superG ed uno slalom parallelo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2019
] - Lake Louise,gara2: vince Schmidhofer,Marsaglia 3/a
Discesa di Lake Louise, atto secondo: dopo la vittoria - non senza sorpresa - di Ester Ledecka, oggi le velociste del Circo Rosa erano nuovamente impegnate sulla Men's Olympic.La ceca, ancora una volta, ha dimostrato che i suoi successi non sono certo casuali: scesa con il pettorale #2 è rimasta in testa fino alla discesa di Nicole Schmidhofer, non a caso vincitrice della coppa di disciplina dello scorso anno.L'austriaca vince la gara nel finale, guadagnando 3 decimi negli ultimi 15 secondi, facendo segnare così il miglior tempo in 1:49.92, è il suo quarto successo in carriera, di cui tre ottenuti nella località canadese.Ci ha poi provato Mikaela Shiffrin, grintosa nel voler riscattare il tempo di ieri, che chiude seconda a +0.13, in testa fino all'ultimo intermedio, come a voler dimostrare che anche nelle prove veloci bisogna fare i conti con lei.Ma le sorpresa di giornata è la nostra Francesca Marsaglia: la romana trapiantata da anni a San Sicario sorprende trovando la giusta velocità da metà gara in giù, e chiude a +0.43 sul traguardo, conquistando il primo - meritatissimo - podio della carriera, spingendo la ceca Ledecka in quarta posizione a +0.45 (rimane comunque pettorale rosso della specialità)Davvero una bella prova di Francesca, che finalmente può gioire in Coppa del Mondo.Non sorride invece Sofia Goggia, 5/o tempo fino a metà gara, ma poi la bergamasca infila un braccio in una porta e perde progressivamente velocità, chiudendo 12/a a +.1.32.Alle spalle di Ledecka troviamo Corinne Suter, 5/a a +0.56, poi Miradoli, Tippler, Rebensburg e Mckennis a chiudere la top10.Peccato anche per Nicol Delago, che dopo 30" secondi di gara subisce un rimbalzo, finisce fuori linea e si ferma.Elena Curtoni è la terza azzurra a punti, 18/a a +1.80, mentre Nadia Delago fa segnare un tempo tra i più alti ed esce dalle top30.Paura per la norvegese Kajsa Lie che spigola in atterraggio da un salto e cade rovinosamente, apparentemente senza conseguenze.Da notare anche le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2019
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2019 - DH 1 femminile
5/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 77/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); Alexandra Meissnitzer (2); Nicole Schmidhofer (2); 1/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 1/o in discesa 3/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in discesa per Corinne Suter è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Stephanie Venier è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 6/a in 1.32.56, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 224; Svizzera 117; Repubblica Ceca 100; Germania 90; Italia 87; U.S.A. 40; Norvegia 24; Francia 15; Slovenia 14; Liechtenstein 10; Canada 3; Svezia 1; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.2], Nina Ortlieb (AUT)[pos.4], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.19], Michaela Heider (AUT)[pos.25], Lin Ivarsson (SWE)[pos.30],; Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2019
] - Lake Louise: Ledecka sorprende tutte.Goggia 6/a
Impossibile non tornare alla mente al febbraio 2018, Giochi Olimpici di PyeongChang, quando Ester Ledecka stravolse ogni pronostico vincendo l'oro in superg per 1 centesimo davanti ad Anna Veith.Oggi la storia si è ripetuta sulla Men's Olympic di Lake Louise: l'atleta della Repubblica Ceca, campionessa di snowboard, ha vinto la discesa in 1:31.87, partendo con il pettorale n.26 mentre la leader provvisoria - Corinne Suter - stava già pregustando il primo successo in carriera.E invece sarà Ester ha salire per la prima volta su un podio e sul gradino più alto, lei che finora in Coppa del Mondo era entrata solo due volte nelle top10, di cui due - non a caso - proprio a Lake Louise, dove era stata 7/a due anni fa.Vittoria meritatissima per la ceca, in una giornata caratterizzata dalla fitta nevicata che ho costretto gli organizzatori ad abbassare la partenza e posticiparla di un'ora alla quota del superg maschile: ha gestito al meglio il tratto scorrevole e da metà in giù non solo è passata avanti all'elvetica ma ha incrementato il vantaggio, chiudendo con +0.35.Sul terzo gradino del podio sale Stephanie Venier a +0.45, e ai piedi del podio rimangono Nina Ortlieb a +0.66, scesa con il pettorale #30 e particolarmente veloce nel tratto finale, e Viktoria Rebensburg scesa invece per prima, senza riferimenti.Per tre centesimi la prima azzurra - Sofia Goggia - chiude al 6/o posto: la bergamasca parte con circospezione, poco oltre metà tracciato si disunisce e arretra, poi sbaglia una traiettoria sul salto che porta allo schuss finale.Completano la top10 la vincitrice della coppa di disciplina dello scorso anno Nicole Schmidhofer a +0.74, 8/a la tedesca Kira Weidle a +0.82, 9/a la seconda azzurra Nicol Delago a +0.94 e 10/a Mikaela Shiffrin a +0.96.Appena fuori dalle top10 Kajska Lie, miglior tempo nelle due prove, da notare Lara Gut-Behrami 15/a e Ilka Stuhec, al rientro dall'infortunio 17/a a +1.85.Vanno a punti Elena Curtoni 18/a a +1.91 e Francesca Marsaglia 26/a a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2019
] - Shiffrin:"Mamma Eileen ha fatto un passo indietro"
Sono tanti gli atleti vincenti del Circo Bianco che sono stati aiutati e sostenuti da un genitore-coach dalle prime garette giovanili fino ai trionfi in Coppa del Mondo.I primi nomi che vengono in mente - ma sono molto di più - sono Marcel Hirscher e papà Ferdinand, Ivica Kostelic e papà Ante, Lara Gut e papà Pauli, ma anche Ilka Stuhec e mamma Darja e naturalmente Mikaela Shiffrin e mamma Eileen, da sempre al fianco della campionessa a stelle e strisce.Nel weekend di Killington, tra un terzo posto in gigante e l'ennesimo successo (con record) in slalom, il New York Times ha fatto luce su un cambio importante e sostanziale nella vita di Mikaela.Dopo sette anni di simbiosi infatti Eileen era presente al parterre della località del Vermont in 'borghese', ovvero da semplice mamma-tifosa e non più con giacca a vento, scarponi e radioline.Con l'aggravarsi delle condizioni di Pauline, mamma di Eileen e nonna di Mikaela, di anni 98, poi venuta a mancare pochi giorni prima dell'opening di Soelden, Mikaela ed Eileen avevano deciso che sarebbe stato più importante per la madre stare più vicino alla famiglia, non solo alla anziana madre, ma anche al marito Jeff e al figlio Taylor, dopo aver dedicato praticamente tutto il suo tempo alla figlia Mikaela."Ci sono altre persone nella nostra famiglia a cui devo dare attenzione - ha dichiarato Eileen nell'intervista - E sarà importante per Mikaela imparare a gestirsi da sola senza avermi attorno. E inoltre lei ha già un intero staff." Eileen si riferisce a Mike Day e Jeff Lackie che da tempo lavorano in squadra per preparare al meglio un atleta capace di arrivare a 62 successi in carriera a 24 anni.La stessa Mikaela ha sempre dichiarato e sottolineato l'importanza di sua madre nella crescita e costruzione della sua carriera e naturalmente - per ammissione delle due - questo cambio, questa transizione, non sarà facile, ma già a Levi, dove Mikaela ha vinto per la 61/a volta, mamma Eileen non era al suo fianco, ed era la prima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2019
] - Goggia 5/a in prova Lake, vinta da McKennis e Lie
La finanziera bergamasca Sofia Goggia ha chiuso con 89 centesimi di ritardo la prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile in programma sabato a Lake Louise e dominata dalla statunitense Alice McKennis a pari merito con la norvegese Kjsa Vickhoff Lie e da Mikaela Shiffrin, terza a 17 centesimi. Una prova iniziata con quasi un'ora di ritardo a causa di problemi sul tracciato a causa delle avverse condizioni meteo e poi dalla nebbia che sembra dover costringere gli organizzatori ad abbassare la partenza a quella di riserva, pericolo poi rientrato.La statunitense ha fatto gara a se precedendo ampiamente tutte le inseguitrici ad iniziare dalla nostra Sofia Goggia che ha concluso 5/a preceduta anche dall'austriaca Nicole Schmidhofer a +0.82. Una leadership quella della statunitense condivisa poi però con la norvegese Lie, scesa con il pettorale 37, abile a staccare lo stesso riscontro cronometrico della McKennis e facendo così scivolare la terzo posto la Shiffrin.In graduatoria alle spalle di questo quintetto, seguono quindi Puchner 6/a, Weirather 7/a e Ledecka 8/a a precedere Suter e Siebenhofer (con salto di porta). Buon 12/o tempo per la seconda delle azzurre Nicol Delago staccata di +1.50 , mentre Ilka Stuhec, al rientro alle competizioni dopo il lungo infortunio è 15/a a +1.75 a precedere la nostra Francesca Marsaglia (+1.82). Nadia Delago, sorella di Nicol, è fuori dalle top30, con salto di porta, mentre è finita in fondo alla graduatoria Elena Curtoni, costretta a fermarsi per la caduta della Gauthier che la precedeva. Non è partita Federica Brignone che effettuerà una sola prova della discesa, e gareggerà solo nel superG.Domani meteo permettendo è in programma la seconda prova cronometrata alle ore 20.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2019
] - Borgo San Dalmazzo festeggia Marta Bassino
Marta Bassino è tornata a casa! Dopo aver vinto il gigante di Killington sabato scorso - primo successo in carriera - la 23enne piemontese ha fatto rotta verso l'Italia e lunedì sera è stata accolta trionfalmente nella nativa Borgo San Dalmazzo.Oltre 200 persone hanno festeggiato l'azzurra con dolci e vino, si sono strette intorno alla concittadina che hanno seguito passo a passo la sua crescita personale e sportiva.A cominciare dai primi successi giovanili - l'oro al 'Topolino' del 2009 -, l'ingresso nel gruppo FuturFisi e i successi ai Campionati Italiani Aspiranti del 2012, poi nel gennaio 2014 la prima vittoria in Coppa Europa nel gigante del Sestriere, un mese più tardi l'oro in gigante ai Mondiali Juniores di Jasna e infine nel marzo dello stesso anno il primo pettorale in Coppa del Mondo, alle Finali di Lenzerheide.E già nella prima gara della stagione successiva Marta va a punti in CdM, 21/a a Soelden, ad Are 2015 arriva la prima "top10", e a Soelden 2016 il primo podio, 3/a dietro Gut e Shiffrin.In prima fila naturalmente c'erano i tifosi del suo Fan Club, ma anche il sindaco, i parenti, tanti amici per una bella festa che ha animato il centro storico."Sono appena arrivata a casa ed è una meraviglia - ha dichiarato Marta a Campioni.Cn (vedi video sotto) - come mi ha accolto Borgo è la cosa più bella! Grazie a tutti, al mio fan club e a tutti quelli che mi hanno seguito sempre, nei momenti belli e quelli meno belli"Ora Marta passerà qualche giorno a casa, poi si recherà in Val di Fassa per allenarsi, e poi a St.Moritz per partecipare ai due superg di Coppa Europa (10/11 dicembre), e rimanere in loco in vista della tappa di CdM del 14/15 dove sono in programma un superg e uno slalom, cui seguirà un gigante a Courchevel, il 17. Da #BorgoSanDalmazzo, L arrivo di Marta alla festa in suo onore 🍾🎉👑#FanBassino pic.twitter.com/nv8H248COs— Fan Club Marta Bassino (@FCMartaBassino) December 2, 2019 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2019
] - Lake Louise:il ritorno di Stuhec,Goggia e le altre
Mancano poche ore all'avvio della stagione femminile della velocità: da domani infatti si apre il programma di gare di Lake Louise, con la prima prova cronometrata sulla "Men's Olympic".STUHEC - Tra le grandi protagoniste tornerà Ilka Stuhec, che lo scorso febbraio era stata costretta - ancora una volta - a interrompere anzitempo la sua stagione per infortunio, dopo una caduta in discesa a Crans-Montana dove si era lesionata il crociato posteriore del ginocchio destro.La slovena, che non si è operata, era tornata sugli sci a fine agosto, e dopo un intenso autunno di preparazione, cambiando coach (Stefan Abplanalp) e preparatore atletico, ora è pronta per tornare al cancelletto.Da notare che proprio oggi di tre anni fa - era il 2 dicembre 2016 - la slovena, con il pettorale #29, trionfava per la prima volta in Coppa del Mondo a Lake Louise (davanti a Sofia Goggia!), prima di 9 sigilli nel massimo circuito, e inizio di una stagione che l'avrebbe portata a conquistare la coppa di disciplina, nonchè l'oro ai Mondiali di St.Moritz.GOGGIA - Dopo un'estate di lavoro proficuo Sofia Goggia è arrivata a Soelden dove non ha trovato la qualifica, pur sapendo di poter far bene. Nel mese di novembre si è allenata a Copper Mountain con attenzione e costanza, e con il pettorale #54 a Killington non solo si è qualificata per la seconda frazione, ma al termine della gara ha sfiorato la top10.La sua stagione parte domani ed è indubbio che la bergamasca sia molto attesa, per riprendersi quelle emozioni e sensazioni che l'infortunio dello scorso anno ha inevitabilmente negato. E le due coppe di disciplina sono il suo obiettivo.LE AVVERSARIE - Non mancano avversarie temibili per Stuhec e Goggia. A cominciare da Nicole Schmidhofer e Stephanie Venier, rispettivamente prima e seconda in classifica di specialità nella scorsa stagione.Un gradino più in basso troviamo atlete come Corinne Suter, Ramona Siebenhofer, Tina Weirather e Michelle Gisin, tutte prontissime a lottare per il podio in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2019
] - Fantaski Stats - Killington 2019- slalom femminile
4/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 slalom della stagione 8/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (4); 62/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 44/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 44; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 87/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 53/o in slalom 175/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 54/a in slalom per Petra Vlhova è il 27/o podio della carriera, il 20/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 4/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 10/a in 1.54.85, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 104; Norvegia 100; U.S.A. 100; Svezia 99; Slovacchia 80; Germania 74; Svizzera 40; Canada 36; Italia 26; Repubblica Ceca 14; Giappone 13; Slovenia 12; Gran Bretagna 7; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.10 [#11] - 1985 ; Aline Danioth (SUI) pos.20 [#17] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Chiara Mair (AUT)[pos.12], Marlene Schmotz (GER)[pos.14], Asa Ando (JPN)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Roni Remme (CAN)[pos.7], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.12], la somma dei pettorali dei top10 è 91. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 87 . Alexandra Tilley (GBR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Courchevel 2017; classifica di slalom dopo Killington (top5): 1) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2019
] - Killington: Shiffrin ne fa 62. Curtoni 10/a
Era solo questione di tempo, ed è successo oggi: con la vittoria nello slalom di Killington, Mikaela Shiffrin raggiunge Annemarie Moser-Proell al secondo posto della classifica della più vincitrici di sempre a quota 62 sigilli, e punta direttamente verso Lindsey Vonn (82).Vento forte, visibilità a tratti difficile, fondo duro con neve difficile, e una tracciatura tortuosa hanno caratterizzato la seconda manche dello slalom di Killington, creando difficoltà a tutte le atlete, così come nella prima manche. Shiffrin aveva dominato la prima frazione con distacchi importantissimi, a cominciare da Petra Vlhova (+1.13), nella seconda ha controllato un po' nella parte alta per poi continuare a spingere, prendendosi diversi rischi, e arrivano sul traguardo con +2.29 sulla slovacca.Petra ritrova il podio dopo l'uscita di Levi e la delusione di ieri, con lei esulta la svedese Anna Swenn-Larsson che con coraggio nella seconda manche recupera sei posizioni fino al terzo gradino del podio, sfruttando anche l'uscita di Wendy Holdener (terza a metà gara), che inforca incredibilmente alla seconda porta.L'Italia sperava in una gran seconda manche di Federica Brignone, bravissima ad inserirsi al 11/o posto con il pettorale #31, grazie alla giusta aggressività e atteggiamento; la valdostana ha sciato molto bene per metà della seconda manche per poi inforcare mentre stava viaggiando con un parziale da top5.Così l'unica altra azzurra al traguardo è Irene Curtoni 10/a a +4.40, brava a recuperare 5 posizioni grazie all'ottavo tempo di manche, una prova più che discreta visto che la top10 le mancava da Semmering, a fine 2018. Non qualificate per la seconda manche Martina Peterlini, nella prima frazione sono uscite Roberta Midali e Lara Della Mea. La seconda manche rimescola le carte con tante atlete che recuperano e scalano la classifica, come Nina Haver-Loeseth che fa il miglior tempo di manche, ne recupera 12 fino al 5/o posto provvisorio, o la norvegese Stjersund che con il pettorale 47 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2019
] - Killington: Shiffrin domina la 1/a dello slalom
Incontenibile Mikaela Shiffrin! La Regina dello Slalom vuole a tutti i costi una vittoria davanti al 'suo' pubblico di Killington: ieri si è vista superare dalle azzurre Bassino e Brignone, oggi ha disegnato una prima manche quasi perfetta, spingendo moltissimo sia nel primo che nell'ultimo tratto del secondo slalom stagionale.Nessuna avversaria è riuscita neanche ad avvicinarsi, complici le grandi difficoltà create un po' a tutte dalla 'SuperStar', con un fondo molto duro e una neve difficile: Petra Vlhova è 2/a a +1.13, Wendy Holdener 3/a a +1.74, con la svizzera che può recriminare per 8 decimi accusati negli ultimi 15 secondi.Le tre migliori sono li davanti, ma con distacchi alti, distacchi che diventano via via abissali: la canadese Roni Remme è 10/a a +3.16.Ai piedi del podio virtuale, con qualche possibilità di provare a conquistare la terza posizione c'è l'austriaca Katharina Liensberger a +2.03.Brava Michelle Gisin 7/a con il pettorale n.15 a +2.77, bravissima Federica Brignone, partita con il #31: la valdostana, carica dal podio di ieri, aggredisce il tracciato limitando i danni almeno fino a metà, perdendo qualcosa nella sua azione nel finale, e chiudendo 11/a a +3.41.Dopo 36 passaggi Irene Curtoni è 15/a a +3.79, non chiude la prova Della Mea; devono ancora scendere Martina Peterlini e Roberta Midali.Non chiude la prima manche, tra le altre, Katharina Truppe, sul podio a Levi.Seconda manche alle 19 italiane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2019
] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 giganti della stagione 7/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (3); 1/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 6/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 5/o in gigante 73/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in gigante per Federica Brignone è il 29/o podio della carriera, il 20/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 86/o podio della carriera, il 22/o in gigante l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 210; Svizzera 100; Francia 83; U.S.A. 63; Norvegia 58; Germania 46; Slovenia 41; Slovacchia 40; Austria 39; Svezia 22; Gran Bretagna 14; Canada 2; Sofia Goggia (ITA) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.16 [#11] - 1988 ; Meta Hrovat (SLO) pos.10 [#12] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Clara Direz (FRA)[pos.14], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Katharina Huber (AUT)[pos.20], Ana Bucik (SLO)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Federica Brignone (2019); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 99 . ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2019
] - Killington:esplode la gioia di Bassino! Brignone 2
Finalmente Marta Bassino! Il talento della cuneese - 5 podi finora in carriera - esplode sulla 'Superstar' di Killington e così la gigantista di Borgo San Dalmazzo conquista il primo sigillo in carriera.Una vittoria costruita nella prima manche-sprint (partenza abbassata per il vento, come nella seconda), e ribadita nella seconda 'resistendo' al recupero della compagna Federica Brignone (+0.26), grazie ad una sciata leggera e precisa, che tante volte aveva fatto vedere ma mai per due manche dall'inizio alla fine.Una giornata splendida per i colori azzurri completata dal secondo tempo di Federica Brignone, eccezionale nella seconda manche (miglior tempo), in recupero di 5 posizioni nonostante un pendio non troppo impegnativo e corto (1:38.19 il tempo totale della Bassino).Marta arriva al traguardo vede la luce verde e scoppia di gioia, le lacrime, l'abbraccio con Federica e con Mikaela Shiffrin, che davanti al suo pubblico avrebbe voluto certamente la vittoria ma che non regge il confronto con Fede e scivola al terzo posto per tre centesimi.Killington si conferma pista amica per le Azzurre: vittoria per Brignone nella scorsa edizione, vittoria per Bassino oggi davanti e Fede, e l'ultima doppietta (anzi tripletta) azzurra risale al gennaio 2018 nella discesa di Bad Kleinkirchheim con Goggia-Brignone-Nadia Fanchini.Non è finita la festa azzurra perchè partecipa anche Sofia Goggia, che con il pettorale n.54, a differenza di Soelden, ritrova gli automatismi del gigante e chiuda 11/a a +1.48 dalla compagna di squadra. Ottima iniezione di fiducia in vista delle prove veloci di Lake Louise.A punti anche Francesca Marsaglia 26/a a +2.77 (perde 6 posizioni rispetto alla seconda), e può gioire anche Laura Pirovano, perchè con il 30/o posto ritrova i punti di CdM (pettorale #56) a distanza di oltre due anni.Ai piedi del podio si accomoda una sorprendente Michelle Gisin 4/a a 2 centesimi dal podio, suo miglior risultato nella specialità, poi Tessa Worley 5/a a +0.50 e Petra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|