separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 29 agosto 2025 - ore 01:34 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Moelgg " è presente in queste 3196 notizie:

[ 17/12/2017 ] - Alta Badia:Hirscher guida il gigante,Italia dietro
LIVE DA ALTA BADIA - E' di Marcel Hirscher il miglior tempo nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo in Alta Badia. Su una Gran Risa tirata a lucido grazie anche alle temperature polari della notte arrivate fino a -20 gradi il campione austriaco chiude la sua prova con il tempo di 1'12"15. Una prima parte di manche in stile Hirscher, tutta grinta nella prima metà, e di contenimento nella seconda quando è emerso la mancanza di allenamento sulle gambe dovute all'infortunio di agosto.Hirscher deve peerò guardarsi dal suo rivale, il norvegese Henrik Kristoffersen, staccato di soli 17 centesimi, mentre a sorpresa sul podio virtuale sale al momento, staccato di 33 centesimi, lo sloveno Zan Kranjec. Ad inseguire il quattro volte consecutive vincitore qui in Alta Badia Marcel Hirscher ci sono il suo collega di squadra Manuel Feller (+0.37), l'elvetico Justin Murisier (+0.49) lo svedese Matts Olsson (+0.58) e lo statunitense Ted Ligety (+0.75).L'Italia si difende con Luca De Alpirandini. Il trentino resta impigliato con un braccio nella terza porta ed accusa subito quasi un secondo di ritardo. Alla fine riesce a contenere il distacco dall'austriaco a +1.15 concludendo 10/o. Leggermente più attardato Riccardo Tonetti (13/o a + 1.37), mentre Manfred Moelgg è 15/o a +1.55. Male Florian Eisath, lo scorso anno qui a podio, che con una prova decisamente opaca paga quasi due secondi (+1.98) e si trova al momento in 22/a piazza, meglio ha fatto Roberto Nani in ritardo di +1.84. Fuori dai trenta Giovanni Borsotti. Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 12/12/2017 ] - 5 Azzurre in allenamento a Folgaria
Allenamento a Folgaria per una parte del gruppo delle specialiste delle discipline tecniche che comincia mercoledì 13 dicembre e si completa sabato 16 dicembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone e Marta Bassino, queste ultime due partiranno giovedì 15 dicembre alla volta di Val d'Isère, dove prenderanno parte al supergigante di domenica 17 dicembre.A Predazzo (Tn) invece sarà presente da martedì 12 a venerdì 15 dicembre alcune giovani del team di slalom con Martina Perruchon, Martina Peterlini e Marta Rossetti.fonte: fisi.org (continua)

[ 11/12/2017 ] - Gli Azzurri per Val Gardena e Alta Badia
C'è grande attesa per l'arrivo in Italia del circuito di Coppa del Mondo maschile, saranno bel quattro gli appuntamenti nei prossimi giorni fra Val Gardena e Alta Badia.Si comincia sul Saslong con il supergigante di venerdì 15 (ore 12.15) e la discesa sabato 16 dicembre (ore 12.15) per i quali sono stati convocati Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik Paris.L'Italia può schierare fino a otto atleti in discesa e sette in supergigante.Casse torna è all'esordio stagionale dopo l'infortunio al malleolo della gamba destra occorsogli durante lo slalom della combinata dei Mondiali di St.Moritz.In Val Gardena la squadra azzurra vanta in discesa tre successi (due con Kristian Ghedina nel 1999 e 2001 e uno con Herbert Plank nel 1977) e nove podi complessivi, l'ultimo dei quali raggiunto da Dominik Paris nel 2014.Quattro invece i piazzamenti fra i migliori tre in supergigante, con un unico successo ottenuto da Werner Heel nel 2008 e il secondo posto di Dominik Paris nel 2014 come podio più recente.Domenica 17 e lunedì 18 dicembre sono invece in programma le gare sulla Gran Risa, si comincia con il classico gigante (ore 09.30 prima manche, ore 12.30 seconda manche), seguito dal gigante parallelo (ore 18.30) per i quali sono stati convocati: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle.La squadra azzurra vanta nove successi nella storia fra le porte larghe con Richard Pramotton (1986), Alberto Tomba (1987, 1990, 1991, 1994), Davide Simoncelli (2003) e Max Blardone (2005, 2009 e 2011), i podi complessivi sono ventitré, l'ultimo dei quali è un terzo posto di Florian Eisath ottenuto proprio l'anno scorso.fonte: Fisi.org  (continua)

[ 10/12/2017 ] - Isere: lo slalom a Marcel Hirscher, Gross 6/o
Hirscher, Hirscher, fortissimamente Hirscher: più forte della copiosa nevicata che da questa notte flagella la Val d'Isere, più forte della tracciatura che ingabbia, più forte degli avversari che cedono sotto le difficoltà.Marcel Hirscher torna a vincere 10 mesi dopo l'oro di St.Moritz, e quasi undici dopo il successo di Kitzbuehel. Una vittoria tutta costruita nella seconda manche - devastante - con una grinta e una furia che nessuno degli avversari ha saputo contenere. Il secondo miglior tempo non racconta bene la bravura di Marcel sul muro e sul finale, lo stesso tratto in cui era andato meglio nella prima frazione, chiusa al 8/o posto con meno brillantezza del solito, ma con un distacco limitato (i top10 erano chiusi in 6 decimi).Purtroppo Stefano Gross, che guidava la gara dopo la prima manche, si è perso proprio nella seconda parte della manche decisiva, perchè a metà ancora era davanti all'austriaco per 1 decimo, in quella zona del tracciato dove aveva fatto bene anche stamattina. Poi il muro, i segni sul tracciato, e sopratutto le porte finali, gli sono costate la vittoria e anche il podio, perchè negli ultimi 15 secondi ne ha perso mezzo, tanto da finire 6/o con il 20/o tempo di manche.Ne hanno approfittato Henrik Kristoffersen (+0.39), che con questi 80 punti si porta in vetta alla classifica generale e di specialità (attenzione al passo di Henrik) e Andre Myhrer (+0.40), che torna sul podio dopo la vittoria alle Finali di Aspen.Due posizioni perse per Michael Matt che si ferma ai piedi del podio, mentre ottima gara per il norvegese Nordbotten, pettorale #20 e 5/o finale a +0.69.Completano la top10 Fritz Dopfer 7/o a +0.95, Mattias Hargin 8/o a +1.06, Sebastian Foss-Solevaag 9/o a +1.06 (tre norvegesi nei 10 anche in slalom...) parimerito con Marco Schwarz.Per l'Italia una giornata con poca gioia: la delusione del podio sfumato per Stefano Gross, e delle non qualifiche per Patrick Thaler e Giuliano Razzoli, entrambi fuori dai top30 (come Tonetti, Sala e ... (continua)

[ 10/12/2017 ] - Isere: Gross comanda lo slalom dopo la 1a manche
Nevica fitto sulla 'Bellevarde' della Val d'Isere, e il coach dei norvegesi Kornberger disegna una manche piuttosto tortuosa, a bassa velocità: ne approfitta Stefano Gross che con 49 secondi netti chiude in testa la prima manche del secondo slalom della stagione. Il fassano scia molto bene nel tratto centrale, in particolare in quella dozzina di secondi che portano a metà manche, dove c'è un cambio di pendenza e un muretto. Nessuno come lui in quel settore.I distacchi rimangono comunque contenuti, i primi 10 sono racchiusi in circa 6 decimi, sarà grande battaglia nella manche decisiva; i più vicini a Gross sono Micheal Matt (pettorale #2), a 19 centesimi, e Andre Myhrer (pett #13) a 21 centesimi, che nel finale recupera ben 4 decimi.Seguono poi Hargin (+0.38), Kristoffersen (+0.41), Foss-Solevaag (+0.42), Dopfer (+0.53), Hirscher (+0.55), Pinturault (+0.62) e infine Lizeroux (+0.63).Male, dopo i primi 30 passaggi, gli altri azzurri: Manfred Moelgg, sceso per primo, inforca dopo una decina di secondi; Patrick Thaler non si trova assolutamente e fa segnare il tempo più alto. Infine Razzoli, pettorale n.30 e chiamato ad una qualifica a tutti i costi, parte molto bene con mezzo secondo al secondo intermedio, poi un grosso errore gli fa perdere un secondo, e chiude con +2.18.Devono ancora scendere Tommaso Sala, Cristian Deville, Fabian Bacher e Riccardo Tonetti.Seconda manche alle 12.30. (continua)

[ 09/12/2017 ] - Fantaski Stats - Val d Isere 2017 - GS maschile
7/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 8 giganti della stagione 50/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Faivre M. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Muffat Jeandet V. 2013: 1) Hirscher M. 2) Fanara T. 3) Luitz S. 2012: 1) Hirscher M. 2) Luitz S. 3) Ligety T. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (5); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Alexis Pinturault (3); Stefan Eberharter (3); Benjamin Raich (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 20/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 10/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1991/1992: Ted Ligety (USA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 23; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 43/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 25/o in gigante 69/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in gigante per Stefan Luitz è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Marcel Hirscher è il 109/o podio della carriera, il 49/o in gigante l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 194; Austria 112; Germania 80; Italia 65; Norvegia 65; Svizzera 55; Slovenia 40; Andorra 40; U.S.A. 35; Svezia 29; Croazia 2; Marco Schwarz (AUT) è partito con il pettorale 57 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Fanara (FRA) pos.10 [#10] - 1981 ; Marco Schwarz (AUT) pos.17 [#57] - 1995 ; Stefan Hadalin (SLO) pos.27 [#55] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Stefan Luitz (GER)[pos.2], Alexander Schmid (AND)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marco Schwarz (AUT)[pos.17], Michael Matt (AUT)[pos.25], Luca Aerni ... (continua)

[ 09/12/2017 ] - Isere:Pintu doma la Bellevarde su Luitz e Hirscher
Alexis Pinturault vince il secondo gigante stagionale sulla 'Bellevarde' della Val d'Isere, proprio come un anno fa, mettendosi definitivamente alle spalle la prima manche del gigante di Beaver Creek, unica manche dove non aveva brillato.Il francese, già terzo a metà gara con soli 12 centesimi di ritardo da Hirscher, tira fuori una grande aggressività lungo tutto il tracciato, facendo il miglior tempo e portandosi al comando, vedendo poi sia Luitz che Hirscher scivolare alle sue spalle.E' il primo trionfo 'da sposato' per il francese, che in gigante non vinceva dai primi giorni del 2017, ad Adelboden. Una gara difficile, corsa su un pendio ripido e pieno di sconnessioni, con una prima manche caratterizzata da vento e una discreta nevicata, tutte condizioni che hanno esaltato le capacità dei migliori del mondo.Stefan Luitz conferma l'ottimo momento di forma e chiude al secondo posto, miglior risultato in carriera a pari merito con quello ottenuto cinque anni fa proprio in Val d'Isere, a dimostrazione del feeling con questo tracciato. Il tedesco scia quasi ai livelli di Pintu, più pulito e meno aggressivo, e quasi altrettanto efficace, ma si deve arrendere per 28 centesimi.Pintu e Luitz aspettano poi Sua Maestà Hirscher che ha pochi centesimi da gestire e sa che gli avversari hanno fatto una grande manche: il campione austriaco sbaglia in una porta blu nella parte alta andando un po' lungo di linea ed arrivando a pari al primo intermedio, poi infila il braccio in una porta e un telo rimane impigliato alla mano destra; innervosito perde lucidità e accumula decimi, recuperando qualcosa sul finale e chiudendo al terzo posto a 54 centesimi dal francese.Marcel fallisce così l'aggancio a Ligety a quota 24 vittorie e la possibilità di eguagliare Stenmark con cinque vittorie consecutive tra le porte larghe; di contro è il decimo gigante consecutivo in cui va a podio.Con questo risultato Pintu diventa il 9/o uomo ad aver raggiunto 10 vittorie in gigante, e nel complesso ... (continua)

[ 09/12/2017 ] - Gigante Val Isere: Hirscher guida, Eisath 8/o
Nell'arco di sei giorni gli specialisti del gigante passano dai pendii americani della 'Birds of Prey' alla neve europea della Val d'Isere: non cambia però il protagonista assoluto, Marcel Hirscher, che anche questa mattina si è confermato il n.1 chiudendo al comando la prima manche del gigante della Val d'Isere, in 56.74.Una manche piuttosto corta, disegnata su una pendio davvero difficile, ripido, con dossi e ondulazioni, reso ancora più complicato dal vento forte, da una discreta nevicata e dal fondo duro.Condizioni difficili, che hanno fatto emergere errori e difficoltà nella maggior parte degli atleti, davvero condizioni dove anche i migliori al mondo fanno fatica.Però Hirscher è sempre davanti, e solo Stefan Luitz (+0.10,leader della prima manche settimana scorsa) e Alexis Pinturault (+0.12) rimangono in scia al grande campione austriaco, mentre da Kristoffersen (0.31) il distacco si alza, pur rimanendo, come anche Faivre (+0.38) e Olsson (+0.41) in lizza per la vittoria.Con il 7/o posto di Kranjec (+0.67) il distacco sale ulteriormente, e ancor più con Florian Eisath (9/o a +0.83), che in questa manche è il migliore degli azzurri. Bravo Florian nel tratto centrale, assecondando bene i dossi e la rotondità di linea. Chiudono i top10 Alexander Schmid 8/o con il pettorale 40, e Tommy Ford 10/o a +0.89.Più attardati gli altri azzurri, dopo i primi 40 passaggi: Manfred Moelgg 14/o a +1.38, Luca De Aliprandini 16/o a +1.40, Giovanni Borsotti 18/o a +1.57 (con il pettorale 37), Riccardo Tonetti 20/o a +1.79, Roberto Nani 25/o a +2.30Seconda manche alle 12.30.  (continua)

[ 05/12/2017 ] - Gli Azzurri per Isere e il bilancio di Max Carca
(da fisi.org) Il calendario della Coppa del Mondo maschile propone nel fine settimana l'appuntamento di Val d'Isère, dove si disputeranno sabato 2 dicembre un gigante (prima manche 09.30, seconda ore 12.30) e domenica 3 dicembre uno slalom (prima manche ore 09.30 e seconda manche ore 12.30). La squadra italiana si schiererà nella prima occasione con Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Andrea Ballerin, fra i pali stretti toccherà a Manfred Moelgg, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti, Cristian Deville e un altro atleta che verrà definito dopo i due slalom di Coppa Europa in corso di svolgimento in questi giorni a Fjaltervaalen, in Svezia.Per Deville sarà il 120/o pettorale in CdM; nella scorsa stagione è stato convocato solo a Kranjska Gora.Sono quattro le vittorie della squadra italiana maschile arrivate in gigante nella storia e portano le firme di Gustavo Thoeni nel 1969 e 1975 e di Piero Gros nel 1974 e 1972, l'ultimo podio è arrivato con Max Blardone nel 2010. In slalom registriamo invece un unico podio con Patrick Thaler, terzo nel 2013.  Max Carca, appena rientrato dalla trasferta nordamericana, fa il punto della situazione. "Per quanto riguarda la discesa, dopo un inizio difficoltoso a Lake Louise sono molto contento della reazione che c'è stata a Beaver Creek. La pista era molto facile come neve, tuttavia Innerhofer e Paris hanno dato buoni segnali. Fill ha faticato leggermente di più ma in gara si è difeso. Così come hanno faticato anche i giovani, ma per loro sono state state tre settimane difficili per svariati motivi. Chiaramente devono migliorare ma in prova ci sono stati dei segnali, dobbiamo ripartire in vista della Val Gardena. Se guardiamo invece il gigante il risultato è negativo in termini di punteggio, ma il dovere di un tecnico è pure quello di analizzare anche la prestazione e i ragazzi tecnicamente mi sono piaciuti. Chiaramente ... (continua)

[ 05/12/2017 ] - Sci di Cristallo - II Tappa a Christof Innerhofer
Seconda tappa nordamericana tra Lake Louise (donne) e Beaver Creek (uomini), quasi totalmente dedicata alla velocità, prima del ritorno sulle nevi europee.Una tappa ricca di piazzamenti nei top10 per gli Azzurri, 5 volte le donne e 4 volte gli uomini, ma purtroppo senza podi, anche se Elena Fanchini e Innerhofer ci sono andati molto vicini.La vittoria di tappa va proprio a Christof Innerhofer, votato da tutti come il migliore: al di là del risultato in sé - comunque un buonissimo quarto posto a pochi centesimi dal podio - il campione di Gais ha colpito per la capacità di potersi giocare i primissimi posti con i migliori.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagna 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la II/a tappa:5 punti - Christof Innerhofer: Tra alti e bassi, tra mal di schiena e prove lontanissime dai migliori, Inner tira fuori la sua innata classe e ci fa sognare in discesa rimanendo a lungo vicinissimo ai migliori, anche nei tratti di scorrimento. Il pettorale non ha aiutato.4 punti - Elena Fanchini: 9 mesi dopo i problemi alla cartilagine del ginocchio, Elena torna sulla pista che le ha regalato le maggiori gioie, e dimostra di essere pienamente recuperata3 punti - Dominik Paris: E' sembrato un passo sotto alle attese in tutta la trasferta nordamericana, eppure la crescita c'è: decimo in superg, quinto in discesa, non è ancora il miglior Paris ma lo attendiamo in Europa.2 punti - Hanna Schnarf: una buona gara con tratti convincenti, serve più grinta per il podio1 punto - Sofia Goggia: discorso simile a Paris. Conquista tre top10 in tre gare, con il sesto posto come acuto; non è ancora la Goggia da podio, manca un po' di convinzione, ma è costante e la stagione è lunga, ed ora si torna in Europa.Dopo ... (continua)

[ 03/12/2017 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2017 - GS maschile
6/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 8 giganti della stagione 58/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hirscher M. 2) Muffat Jeandet V. 3) Kristoffersen H. 2014: 1) Ligety T. 2) Pinturault A. 3) Hirscher M. 2013: 1) Ligety T. 2) Miller B. 3) Hirscher M. 2012: 1) Ligety T. 2) Hirscher M. 3) Simoncelli D. 2011: 1) Ligety T. 2) Hirscher M. 3) Jansrud K. plurivincitori in Beaver Creek: Aksel Lund Svindal (6); Ted Ligety (5); Hermann Maier (5); Bode Miller (4); Marcel Hirscher (4); Carlo Janka (3); Hannes Reichelt (3); Daniel Albrecht (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); 46/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 23/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1991/1992: Ted Ligety (USA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 23; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 108/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 48/o in gigante 345/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 71/a in gigante per Henrik Kristoffersen è il 32/o podio della carriera, il 9/o in gigante per Stefan Luitz è il 5/o podio della carriera, il 5/o in gigante l'Italia ha conquistato 64 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 154; Norvegia 108; Svizzera 100; Germania 71; Italia 64; U.S.A. 62; Svezia 42; Slovenia 33; Croazia 32; Francia 25; Canada 24; Stefan Hadalin (SLO) è partito con il pettorale 60 chiudendo in 16/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Fanara (FRA) pos.28 [#3] - 1981 ; Loic Meillard (SUI) pos.6 [#27] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Manuel Feller (AUT)[pos.4], Loic Meillard (SUI)[pos.6], Tommy Ford (USA)[pos.10], Trevor Philp (CAN)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Justin Murisier (SUI)[pos.5], Stefan Hadalin (SLO)[pos.16], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.17], ... (continua)

[ 03/12/2017 ] - Beaver Creek: il re del gigante è sempre Hirscher
Dopo l'infortunio al malleolo, dopo lo stop prolungato, dopo la cancellazione di Soelden, dopo il cambio del raggio degli sci a 30m...non cambia nulla, perchè Marcel Hirscher rimane dove è sempre stato, sul gradino più alto del podio, vincendo il primo gigante stagionale a Beaver Creek in 2:37.30, agganciando Von Gruenigen a 23 vittorie nella specialità, a una sola lunghezza da Ted Ligety.E' anche la quarta vittoria di seguito per Marcel, che aveva vinto gli ultimi tre giganti della scorsa stagione (Garmisch, Kranjska Gora, Aspen): successo costruito con una splendida seconda manche - miglior tempo - recuperando due posizioni, velocissimo nella parte alta e ancor più nel muro finale, nonostante un ritardo di linea recuperato alla perfezione.Nessuno è rimasto vicino al campionissimo austriaco, non ci è riuscito Stefan Luitz (primo a metà gara) che anzi ha accusato la pressione del ruolo facendo il 21/o tempo nella seconda e scivolando al terzo posto,quarto podio in carriera. Non ci è riuscito neanche il mostro sacro Ted Ligety, secondo a metà gara, che pasticcia nel tratto centrale ma sopratutto in ingresso all'ultimo muro, perdendo terreno fino al 7/o posto finale. Il suo ultimo risultato nei top10 era a Soelden 2016, in mezzo un infortunio serio e un cambio di materiali, per cui possiamo dire che a 33 anni Ted è ancora tra i migliori al mondo.Tra tutti ne approfitta Henrik Kristoffersen che recupera 7 posizioni e chiude al secondo posto a +0.88, mentre ai piedi del podio rimane Manuel Feller autore di una gran prova, fatto salvo per i primi 10 secondi di gara dove perde il podio (per 1 centesimo).Completano la top10 Justin Murisier 5/o a +1.18 (best personale tra le porte larghe), Loic Meillard 6/o a +1.32 (continua la crescita del talento elvetico, sempre più vicino ai migliori), Filip Zubcic 8/o a +1.47, Matts Olsson 9/o a +1.65, Tommy Ford 10/o a +1.94.Per gli azzurri una giornata senza acuti, con Manfred Moelgg il migliore dei nostri 13/o a due secondi, con ... (continua)

[ 03/12/2017 ] - Stefan Luitz guida il gigante, 10/o Moelgg
Assente per infortunio Felix Neureuther il gigante parla nonostante tutto tedesco. Stefan Luitz guida, infatti, il gigante sulla Birds of Prey a Beaver Creek. Gara resa difficile dalla lunghezza del tracciato e dall'altitudine della località americana. Luitz ha staccato il tempo di 1'17"70, precedendo il prepotente ritorno al vertice del padrone di casa Ted Ligety per soli 29 centesimi. Terzo un Marcel Hirscher ancora non al massimo della condizione fisica, staccato di 39 centesimi. Quindi Manuel Feller, sempre più arrembante ed efficace, pari merito con lo svizzero Justin Murisier.Gli azzurri si propongono nelle posizioni immediatamente seguenti a quelle di vertice, grazie alla bella prova di Manfred Moelgg, decimo con 1"08 di ritardo dal primo, ma 7 decimi dal podio, seguito all'11/o posto da Luca De Aliprandini, a 1"14.Qualificati anche Roberto Nani, con il 23/o posto, Riccardo Tonetti con il 24/o e Florian Eisath con il 27/o. Non passano alla seconda invece Giovanni Borsotti, Dominik Paris e Simon Maurberger.Seconda manche al via alle 20.45 con diretta su Rai Sport ed Eurosport. (continua)

[ 30/11/2017 ] - Bassino e Brignone in allenamento in Val di Fassa
(da fisi.org) Ultimo giorno di raduno in Val d'Isère per gli slalomisti Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler a cui si è aggiunto per l'occasione Cristian Deville, impegnati a rifinire la preparazione in vista della gara di Coppa del Mondo sulla pista francese di domenica 10 dicembre, anticipata di un giorno dal gigante.Impegnato invece in Val Gardena fino al 3 dicembre Mattia Casse, il quale ha cominciato l'ultima fase della riabilitazione che lo porterò nuovamente al via delle gare.Per quanto riguarda la squadra femminile, riparte dalla Val di Fassa la preparazione delle slalomgigantiste per i prossimi impegni. Marta Bassino e Federica Brignone sono già presenti nella località trentina fino al 6 dicembre, mentre Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Irene Curtoni si uniranno il 3 dicembre. (continua)

[ 28/11/2017 ] - Gli Azzurri verso Beaver Creek
Da Lake Louise a Beaver Creek: i velocisti azzurri si sono trasferiti dal Canada al Colorado dopo aver mandato in archivio la prima tappa veloce della stagione.Sulla leggendaria 'Birds of Prey' sono in programma da mercoledì 29 le prove cronometrate, che porteranno al superg di venerdì (ore 18.45), alla discesa di sabato 2 (ore 19 italiane) e infine al gigante di domenica 3 (ore 17.45 e 20.45 le due manche).Il gruppo azzurro è costituito da  Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Emanuele Buzzi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia e Alexander Prast (solo 8 atleti in discesa e 7 in superg scenderanno in pista, Battilani l'escluso in Canada), mentre domenica saranno in gara Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Giovanni Borsotti, Roberto Nani. L'ultimo pettorale fra le porte larghe potrebbe essere assegnato a un velocista.L'albo d'oro azzurro vede 5 successi a Beaver Creek: in superg Marsaglia nel 2012 (ultimo vincitore); in discesa Innerhofer (2012) e Ghedina (1997), in slalom Rocca (2005) e in gigante Blardone (2006).A questi si sommano ulteriori 8 podi, l'ultimo di Peter Fill in discesa e superg nel 2013.E' proprio il nostro azzurro più quotato - Peter Fill - ad aver conquistato il maggior numero di punti in superg (260 su 9 gare) e discesa (356 in 13 gare), mentre in gigante Manfred Moelgg vanta 122 punti su 8 gare. (continua)

[ 27/11/2017 ] - Sci di Cristallo - I Tappa a Manuela Moelgg
Con la prima tappa nordamericana ricomincia anche lo "Sci di Cristallo", giunto alla terza edizione.Il trofeo vuole premiare tappa dopo tappa lungo tutta la stagione, l'Azzurro o l'Azzurra che si è maggiormente distinto lungo l'inverno di Coppa del Mondo. Ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli atleti che hanno conquistato almeno un punto e la classifica di tappa viene determinate dalla somma dei voti espressi dalla redazione di Fantaski.it.Tra Soelden (gigante) e Killington (gigante) i colori azzurri hanno conquistato due podi, grazie a Manuela Moelgg, che sul Rettenbach ha migliorato il suo record diventando la più anziana di sempre (34 anni e 2 mesi) a conquistare un podio in gigante in Coppa del Mondo, migliorandosi ancora un mese più tardi a Killington. Negli USA stupisce Brignone: era già tanto essere al cancelletto, il quinto posto vale un podio.In Lapponia gli uomini entrano nella top10 grazie a Manfred Moelgg, mentre Chiara Costazza con una buona seconda manche è ottava a Killington.Infine a Lake Louise Peter Fill salva la giornata azzurra in discesa fermandosi ai piedi del podio, Inner e Paris riscattano in superg la prova incolore della discesa.Ecco come è andata la prima tappa:5 punti - Manuela Moelgg: doppio podio in gigante a 34 anni passati. Ottima prima manche a Killington in slalom. La marebbana è 'inossidabilmente stupenda'!4 punti - Peter Fill: riparte con due buoni piazzamenti, il podio è vicino, ha ancora fame di successi...3 punti - Federica Brignone: due mesi di stop, pochi giorni di allenamento e due manche da vera campionessa2 punti - Chiara Costazza: irregolare nel complesso, ma competitiva quando reagisce e 'trova' la manche giusta, come la seconda di Killington1 punto - Christof Innerhofer: male in discesa a Lake Louise, si riscatta con un sesto posto nonostante tre errori, un pendio e una neve che non ama1 punto - Laura Pirovano - primi punti in CdM e una grintosa seconda manche sul RettenbachEssendo la prima tappa ... (continua)

[ 26/11/2017 ] - Trionfo Shiffrin a Killington. Costazza 8/a
Dopo due gare 'concesse' a Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin torna prepotentemente al posto che le compete: il gradino più alto del podio dello slalom. La campionessa americana ha vinto lo slalom di Killington, secondo stagionale, costruendo il suo successo nella prima manche (8 decimi alla Holdener, uscita nella seconda) e sciando in totale controllo nella seconda.Una dimostrazione di forza e superiorità totali, che si possono solo vagamente intuire guardando i distacchi: Petra Vlhova, quinta dopo la prima manche, recupera tre posizioni con una seconda manche a 19 centesimi dalla 'aliena' e nonostante questo incassa +1.64.L'allieva di Livio Magoni rimane comunque in scia, e con 180 punti guida - insieme a Mikaela - la classifica si specialità.C'è stata battaglia per il terzo gradino del podio: Wendy Holdener butta via la gara uscendo con troppa foga dal cancelletto ed esce, ne approfitta Bernadette Schild che conferma il terzo posto della prima manche, quinti podio della carriera, staccata di +2.67.A tre centesimi dal podio si ferma una delle (tante) sorprese della giornata, l'elvetica Denise Feierabend a +2.70, brava con il #21 a chiudere 9/a nella prima e bravissima con il terzo tempo di manche a recuperare altre 5 posizioni (miglior risultato in carriera)Grinta, rabbia, tecnica hanno spinto la prima delle azzurre, Chiara Costazza, a recuperare ben 7 posizioni da un prima manche anonima ad ottimo 8/o posto finale, a +3.60.La seconda azzurra al traguardo è Irene Curtoni, che conferma il 12/o posto della prima manche, ma può recriminare per un errore sul finale della seconda che le fa perdere 3 decimi, e almeno 3-4 posizioni.La terza qualificata, e la migliore delle nostre, era stata Manuela Moelgg, splendida 10/a dopo la prima frazione. Purtroppo la marebbana è  uscita, e con lei atlete esperte come Kirchgasser e Gagnon.Manu, terza ieri in gigante, parte con molta foga e già a metà manche perde il mezzo secondo di vantaggio che aveva, poi poche porte dopo il secondo ... (continua)

[ 26/11/2017 ] - Imprendibile Shiffrin a Killington.Moelgg 10/a
A Mikaela Shiffrin il successo di Viktoria Rebensburg - ieri in gigante davanti al 'suo' pubblico di Killington (VT) - deve essere sembrato un reato di lesa maestà: oggi la campionessa ha scaricato sulla 'Super Star' tutta la sua classe, disegnando una prima manche di slalom praticamente perfetta. Eccellente in ogni settore, ma in particolare sul muro, Mikaela ha spinto ad ogni singola porta, tracciando un enorme solco tra sè e le avversarie.Wendy Holdener ha provato a rimanere in scia alla statunitense, riuscendoci fino a metà, salvo poi perdere terreno sul muro fino ad accumulare 89 centesimi.Da Bernadette Schild - terza - in avanti il ritardo sale a +1.29, inesorabilmente, fino ad arrivare a 2 secondi con la sesta classificata Emelie Wikstroem.Per il terzo gradino del podio sono in corsa anche Frida Hansdotter (+1.40) e Petra Vlhova (+1.45).Nelle top10 anche Michelle Gisin 7/a a +2.23, Anna Swenn-Larsson 8/a a +2.27, Denise Feierabend 9/a a +2.28 e Manu Moelgg 10/a a +2.38.La marebbana anche oggi è la migliore delle azzurre: perde terreno nel settore precedente al muro, forse anche a causa di un paio di folate di vento che ha causato problemi a diverse atlete, per poi andare davvero forte sul muro. Per lei c'è la possibilità di entrare nelle top6.Le altre due azzurre (tra le prime 30 partenti) chiudono nella top15, ma con distacchi più importanti: Irene Curtoni è 12/a a +2.63 e Chiara Costazza 14/a a +2.90La valtellinese ha sciato meglio nella parte alta antecedente al muro, perdendo terreno sul muro e allungando le linee nel tratto finale.Distacco a parte Irene è in corsa per entrare nelle top10.Meno bene la fassana: ma anche lei può sperare perchè ci sono 5 atlete nello spazio di un decimo intorno a lei.Devono ancora scendere Federica Sosio (#50) e Marta Bassino (#60).Seconda manche alle 19 ora italiana.Non hanno chiuso la prova Wiesler, Mielzynksi, Thalmann e Meillard. (continua)

[ 25/11/2017 ] - Fantaski Stats - Killington 2017 gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 3/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. 15/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; 35/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 27/o in gigante 122/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 46/o podio della carriera, il 10/o in gigante per Manuela Moelgg è il 13/o podio della carriera, il 11/o in gigante l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 156; Germania 100; Austria 92; U.S.A. 82; Francia 52; Slovenia 51; Svizzera 50; Norvegia 43; Svezia 36; Slovacchia 26; Gran Bretagna 10; Liechtenstein 9; Canada 7; Olanda 6; Mina Fuerst Holtmann (NOR) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#15] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#20] - 1998 ; Meta Hrovat (SLO) pos.27 [#38] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Adriana Jelinkova (NED)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Adriana Jelinkova (NED); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 117 Eva-Maria Brem (AUT) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2016; classifica di gigante dopo Killington (top5): 1) Viktoria ... (continua)

[ 25/11/2017 ] - Manu Moelgg:"Contentissima! Ora la vittoria..."
Manuela Moelgg non si ferma: podio a Soelden, miglior azzurra a Levi, podio a Killington! Tredici anni dopo il suo primo podio, la finanziera di San Vigilio di Marebbe conquista - a 34 anni - il suo tredicesimo podio, battendo se stessa nella classifica delle più anziane a podio in gigante in Coppa."Ci sto prendendo gusto! - dice sorridente al traguardo nelle parole raccolte dalla FISI -. L'ultimo pezzo di ogni manche era difficile e ho perduto tanto tempo, ma quando arrivi al traguardo e vedi che il tuo tempo è il migliore dimentichi tutto e sei contenta ugualmente. Sono veramente contenta sia per me che per Federica Brignone, adesso cercherò di andare forte anche nello slalom di domenica. Non mi è mai successo di cominciare la stagione in questo modo, adesso il mio desiderio è quello di salire sul gradino più alto del podio, spero che quel giorno arrivi al più presto".Eccellente il quinto posto di Federica Brignone, ritrovata protagonista dopo la pubalgia che l'ha fermata per quasi due mesi: "Sono arrivata al cancelletto di partenza nella prima manche un po' bloccata e tesa - racconta -, ho impiegato qualche porta a sciogliermi. Nella seconda manche sono partita attaccando, poi ho commesso un grossissimo errore sul piano e mi si è chiusa la vena, da lì sono ripartita dandoci dentro ancor di più perchè volevo fare il massimo. Non mi aspettavo di reggere così bene due manches visto che sono rimasta due mesi ai box, ma il lavoro svolto in estate mi è servito tanto e adesso non mi sento nemmeno stanca. Nella prima manche ho fatto il miglior tempo nella parte bassa, adesso guardo al futuro con fiducia. Purtroppo non potrò continuare a fare ciò che voglio in allenamento, dovrò gestirmi bene nelle prossime settimane. Per oggi mi accontento di questo risultato, frutto del carattere e del cuore".  (continua)

[ 25/11/2017 ] - Killington: Rebensburg bis, Moelgg splendida terza
Dopo il successo nell'opening di Soelden Viktoria Rebensburg concede il bis sulle nevi americane di Killington, nel Vermont, disegnando due manche solidissime con poche sbavature.La tedesca, già in testa dopo la prima, chiude in 1:57.63 con 67 centesimi sulla padrona di casa Mikaela Shiffrin, nonostante mezzo secondo perso per un errore prima dell'ingresso sul muro, facendo comunque il miglior tempo anche nella seconda.Sempre in spinta, bravissima sul muro, Viktoria coglie il successo n.15 della carriera, il secondo consecutivo.Sulla 'Super Stars', con manche disegnata da Livio Magoni, sale nuovamente sul podio Manuela Moelgg, che con una seconda manche esaltante mantiene il terzo posto provvisorio conquistato nella prima frazione. La veterana azzurra è davvero in stato di grazia, a 34 anni riesce ad unire tecnica e potenza, mantiene il distacco sulla Brunner incrementandolo con un perfetto raccordo sul muro e chiude a +.1.49.Tutte le prime 4 confermano le posizioni della prima manche, compresa Stephanie Brunner (+1.65) che - come a Soelden - si ferma ai piedi del podio, suo miglior risultato in carriera, segno che è sempre più vicina alle migliori.Il quinto posto di Federica Brignone a +1.75 suona come un podio, anche di più: con pochissimi giorni di allenamento negli ultimi 2 mesi, la milanese trapiantata a La Salle tira fuori la sua classe già nella prima manche, migliorandosi di una posizione nella seconda (ai danni di Tessa Worley), resistendo alla rimonta di Frida Hansdotter (+8 posizioni). La sua seconda manche è anche viziata da una vistosa rotazione di busto prima del muro che le ha fatto perdere 5/6 decimi.Completano la top10 Tessa Worley 6/a a +2.11, deludente nella seconda manche con il 21/o tempo parziale, 7/a Frida Hansdotter a +2.23 (terzo tempo di manche), 8/a Ana Drev a +2.45, 9/a Melanie Meillard a +2.53, 10/a Petra Vlhova a +2.76.Deludono le altre azzurre in gara, in particolare Marta Bassino (12/a a +2.81, 5 posizioni meno della prima manche) e ... (continua)

[ 25/11/2017 ] - Killington: Rebensburg guida, Moelgg 3/a
Il Circo Rosa torna nel Vermont, a Killington, per il secondo gigante stagionale dopo l'opening di Soelden, vinto da Viktoria Rebensburg.Ed è ancora la tedesca la più veloce sulla 'Super Stars', pista interessante e ben preparata, oggi caratterizzata da vento forte.La Rebensburg ha chiuso in 58.39, la migliore per tre quarti di gara, rifilando 7 decimi ad una campionessa come Worley nella seconda parte di manche.Pur non impressionando l'idolo di casa Mikaela Shiffrin rimane vicinissima, staccata di 0.26 (accusati nelle prime porte). Terzo tempo per una fantastica Manuela Moelgg, prima delle azzurre, a +0.57.Davvero una bella gara della nostra veterana (34 anni), con solo 3 decimi di ritardo a metà manche, nel tratto che ha creato problemi a tutte, poi ha perso ancora qualcosa sul muro ma continuando a lavorare bene tra angolo di entrata in curva e velocità dello sci.Manu è stata la migliore a Soelden, cominciando la stagione con uno splendido terzo posto.Oggi erano solo 5 le italiane al via, su 9 posti disponibili, a causa dei molteplici infortuni: Brignone, Bassino e Goggia chiudono in fila al 6/o, 7/o e 8/o posto, staccate rispettivamente di +0.79, +1.18 e +1.30.Per la Brignone è un risultato eccezionale, considerando i pochissimi giorni di sci nelle gambe negli ultimi 2 mesi, a causa della pubalgia, che la ha fatto saltare la gara di Soelden e che l'ha costretta a rinviare la decisione di partire per gli USA all'ultimo momento.Discorso diverso per Bassino e Goggia, un po' trattenute dopo l'uscita di Soelden, con la bergamasca che ha anche accusato un'insaccata al ginocchio.Quarto tempo per Brunner a 0.65 (3 decimi persi nel finale), quinto per Worley (dunque le prime 5 sono le stesse della classifica finale di Soelden, con Worley e Shiffrin invertite); bravissima la francese nel settore che precede il muro, dove in tante hanno accumulato ritardo.Buona manche anche per Irene Curtoni, 13/a a +1.71 con il pettorale n.22: molto bene in alto la valtellinese, male ... (continua)

[ 24/11/2017 ] - Brignone: "essere al via è già un risultato"
(da fisi.org) Ultimo giorno di allenamento con il vento a Killington in vista del doppio appuntamento con gigante e slalom. La pista "Superstar" regalò l'anno passato al suo esordio in Coppa del Mondo un gigante ricco di soddisfazioni per la squadra azzurra, che piazzò dietro alla vincitrice Tessa Worley e alla norvegese Nina Loeseth un'ottima Sofia Goggia al terzo posto (capace di cogliere il primo podio in carriera e soprattutto di aprire una lunga serie fatta di 13 podi stagionali), Marta Bassino al quarto, Francesca Marsaglia al settimo, Federica Brignone all'ottavo, Irene Curtoni al nono, Irene Curtoni al sedicesimo, Manuela Moelgg al ventesimo e Nadia Fanchini al ventitreesimo.Sabato 25 novembre (prima manche ore 16 italiane, seconda manche alle ore 19 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) saranno solamente cinque causa infortuni le italiane al via della prova fra le porte larghe, con Sofia Goggia (recuperata alla piena efficienza fisica dopo il risentimento muscolare postero mediale al ginocchio sinistro rimediato nella prima manche di Soelden), Federica Brignone (all'esordio stagionale dopo avere saltato Soelden per la pubalgia), Marta Bassino, Irene Curtoni e Manuela Moelgg, splendida terza sul ghiacciaio del Rettenbach. Assenti Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Nadia Fanchini, la quale ha preferito concentrarsi sulle prove veloci di Lake Louise della prossima settimana.  Ed è proprio Brignone a raccontare le sue sensazioni alla vigilia della gara nel Vermont: "Mi sento abbastanza bene sugli sci - racconta la valdostana -. Nonostante abbia sciato appena quattro giorni prima di venire negli Stati Uniti, ho provato a dare intensità in allenamento e non ho sentito dolore, questo fatto è stato determinante nella scelta di venire a Killington. Ovviamente due mesi senza sci si fanno sentire nelle gambe, le mi aspettative erano quello di presentarmi al cancelletto e nulla più, voglio vedere a che punto sono con la ... (continua)

[ 21/11/2017 ] - Tutti gli Azzurri per Killington e Lake Louise
(da fisi.org) C'è anche Irene Curtoni sul volo in viaggio verso gli Stati Uniti con destinazione Killington, nel Vermont, dove sabato 25 e domenica 26 novembre si disputeranno un gigante e uno slalom di Coppa del mondo.La valtellinese, 14/a a Soelden e costretta al forfait nello slalom di Levi, ha completato il ciclo di cure alla schiena dolorante e ha deciso di partire per il Nord America. Si aggiorna così definitivamente il quadro delle partecipanti alle due gare del fine settimana: in gigante saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, con soli cinque posti occupati sui nove a disposizione a causa delle forzate assenze per infortunio di Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Nello slalom gareggeranno invece Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Marta Bassino e Federica Sosio.Il gruppo delle velociste prosegue invece il raduno di Copper Mountain con Nadia Fanchini (che rinuncia al gigante per concentrarsi su discesa e supergigante), Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Elena Fanchini e Anna Hofer, le quali si trasferiranno nella giornata di domenica 26 novembre a Lake Louise, in Canada, in vista della doppia discesa di venerdì 1 e sabato 2 dicembre e del supergigante di domenica 3 dicembre.Sempre a Lake Louise sono arrivati i discesisti che da mercoledì 22 novembre sono impegnati nelle prove ufficiali della discesa di sabato 25 novembre, seguita domenica 26 dal supergigante.L'Italia può schierare nel primo caso fino a 8 atleti e che i tecnici sceglieranno fra Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Henri Battilani e Alexander Prast, mentre in supergigante i posti sono 7.In Italia proseguono gli allenamenti di un quartetto di slalom maschile composto da Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, ai quali si è aggregato nell'occasione Cristian Deville, impegnato fino al 23 novembre a Madesimo (SO) con gli ... (continua)

[ 17/11/2017 ] - Contusione ossea per Laura Pirovano
(da fisi.org) Proseguono gli allenamenti a Copper Mountain della squadra femminile, che nelle ultime giornate ha svolto un proficuo allenamento in discesa, supergigante e slalom seppur con condizioni scarse di neve.Presenti Sofia Goggia, Marta Bassino, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini, Anna Hofer e Laura Pirovano. Quest'ultima nel corso di una manche di slalom è caduta, procurandosi una distorsione al ginocchio destro con contusione ossea. Fortunatamente la risonanza magnetica a cui si è sottoposta non ha evidenziato alcun danno nè al menisco nè ai legamenti, per cui la trentina lavorerà per essere al via del gigante di Killington di sabato 25 novembre.Sabato 18 novembre invece Elena Curtoni farà rientro in Italia, dove deciderà in accordo con la Commissione Medica tempi e modi per procedere dopo la rottura del legamento crociato del ginocchio destro che le farà saltare l'intera stagione.Anche la sorella Irene non si sta allenando in questi giorni a causa della sintomatologia alla schiena riemersa dopo una caduta in allenamento e che l'ha costretta a saltare lo slalom di Levi. La valtellinese continua le cure e deciderà la sua eventuale partenza per gli Stati Uniti solamente nei prossimi giorni.In Italia si spostano a Pfelders per tre giorni in pista Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Federica Brignone. La valdostana, tornata in questi giorni sugli sci in Val Senales, procede con il piano di recupero e nei prossimi giorni deciderà se partire per gli Stati Uniti.Continua le terapie anche Francesca Marsaglia. (continua)

[ 16/11/2017 ] - I Gigantisti versi gli USA.Polivalenti a Copper
(da fisi.org) Sono pronte le valigie di alcuni dei gigantisti di Coppa del Mondo per la trasferta negli Stati Uniti che culminerà con il gigante di Beaver Creek fissato domenica 3 dicembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi, in accordo con il capo allenatore Max Carca, ha convocato Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Roberto Nani per il raduno in programma in Colorado da venerdì 17 a mercoledì 29 novembre, che verranno raggiunti da Manfred Moelgg e Florian Eisath mercoledì 22 novembre.Nel frattempo prosegue a Copper Mountain l'attività delle polivalenti (senza Elena Curtoni che farà rientro in Italia nelle prossime ore dopo la rottura in allenamento del legamento crociato del ginocchio destro) e delle discesiste, mentre Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Federica Brignone si alleneranno a Pfelders dal 17 al 20 novembre e Federica Sosio in Val Senales. (continua)

[ 12/11/2017 ] - Moelgg: "perso molto tempo nell'ultima parte"
Un nono posto che soddisfa a metà: Manfred Moelgg ha aperto così a Levi la stagione della slalom, primo tra gli azzurri."Oggi sono un po' dispiaciuto per il mio comportamento nell'ultima parte del tracciato - dichiara il marebbano - dove ho perduto moltissimo tempo sia nella prima che nella seconda manche. Se analizzo il distacco di 9 decimi dal vincitore, credo di averlo preso tutto lì. Comunque siamo tutti molto vicini, potevo fare meglio ma va bene così. Guardiamo già avanti, so che in allenamento andavo più forte in questi giorni, non ho dimostrato tutto quello che valgo, adesso pensiamo alla prossima gara."Non può che essere felice Felix Neureuther: "è fantastico, ma devo dire che oggi sono stato fortunato perchè Dave è uscito, stava andando molto veloce. Ma c'è bisogno anche di quello. La prima gara da padre la rende ancora più speciale. La mia famiglia mi sostiene, le Olimpiadi però sono ancora molto molto lontane, ci sono tante gare. Non mi preoccuperò fino a quel momento."Deluso, ovviamente, il britannico Ryding che dopo il miglior tempo della prima manche stava disegnando una seconda di altissimo livello, ed era ad un passo dal conquistare una storica vittoria per la sua nazione: "Non è certo un gran giorno nel complesso, ma devo prendere gli aspetti positivi della mia gara. E' davvero un peccato andar via di qui senza neanche un punto, ma a volte lo slalom può essere crudele."   (continua)

[ 12/11/2017 ] - Fantaski Stats - Levi 2017 - slalom maschile
1/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 10 slalom della stagione 9/a gara maschile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Hirscher M. 2) Matt Mi. 3) Moelgg M. 2014: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2013: 1) Hirscher M. 2) Matt M. 3) Kristoffersen H. 2012: 1) Myhrer A. 2) Hirscher M. 3) Byggmark J. 2010: 1) Grange J. 2) Myhrer A. 3) Kostelic I. plurivincitori in Levi: Jean-Baptiste Grange (2); Marcel Hirscher (2); 13/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 11/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 20; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Henrik Kristoffersen (NOR) - 14; Mario Matt (AUT) - 14; 47/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 37/o in slalom 18/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 12/a in slalom per Henrik Kristoffersen è il 31/o podio della carriera, il 23/o in slalom per Mattias Hargin è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom l'Italia ha conquistato 42 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 185; Norvegia 132; Germania 116; Francia 88; Austria 63; Svezia 60; Italia 42; Canada 10; U.S.A. 8; Loic Meillard (SUI) è partito con il pettorale 35 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Julien Lizeroux (FRA) pos.21 [#15] - 1979 ; Loic Meillard (SUI) pos.6 [#35] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Luca Aerni (SUI)[pos.4], Daniel Yule (SUI)[pos.4], Loic Meillard (SUI)[pos.6], Marc Rochat (SUI)[pos.19],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Giorgio Rocca (2006); Manfred Moelgg (2016); 4/o Manfred Moelgg (2012); Cristian Deville (2010); 5/o Patrick Thaler (2012); Patrick Thaler (2014); la somma dei pettorali dei top10 è 160. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 122 . Fritz Dopfer (GER) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi ... (continua)

[ 12/11/2017 ] - Levi: Neureuther torna a vincere, Moelgg 9/o
Con due manche solide, esperienza e ottima strategia il tedesco Felix Neureuther vince lo slalom di Levi, prima gara della stagione 2017/2018, cogliendo la 13/a vittoria in carriera (era già il tedesco più vincente di sempre), vittoria che mancava dallo slalom nipponico di Yuzawa Naeba del febbraio 2017.Il neopapà di Matilda ha superato il norvegese Kristoffersen sciando in progressione fino al muro, al termine del quale aveva oltre 4 decimi di vantaggio, diventati 37 centesimi sul traguardo.Ma il tedesco fruisce anche di un gran regalo: il britannico Ryding, in testa al termine della prima manche con una prova fantastica, arriva all'ingresso del muro con mezzo secondo sul tedesco, sciando perfettamente fino a quel punto, ma uscendo poi a metà del tratto più ripido tradito dal bordo interno di una buca. Peccato, perchè dopo il podio di Kitz dello scorso anno (anche in quel caso era in testa dopo la prima), Dave era pronto per cogliere il primo - storico - successo di un atleta britannico in Coppa del Mondo.Con Neureuther e Kristoffersen ne approfitta anche lo svedese Mattias Hargin, ottimo terzo a 45 centesimi, di nuovo sul podio dopo due anni e mezzo.C'è tanta Svizzera nella top10, e più in generale nella classifica finale, ed è frutto del gran lavoro di ricostruzione fatto dagli elvetici, che erano quasi spariti da questa specialità e che in questa gara sono al vertice con 185 punti, loro miglior gara negli ultimi 20 anni: ai piedi del podio si fermano Luca Aerni e Daniel Yule, al miglior risultato in carriera, staccati di +0.54, e a +0.71 c'è il talento Loic Meillard, pettorale 35, 14 posizioni recuperate dalla prima, entrato per la seconda volta nei top10.E ancora Schmidiger 10/a con il pettorale 37, e punti per Rochat (19/o) e Zenhaeusern 24/o.Il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 9/o a +0.90: lontano meno di mezzo secondo dal podio di un anno fa, risultato che poteva essere migliore di una-due posizioni senza un errore nel tratto finale della manche ... (continua)

[ 12/11/2017 ] - Levi: comanda Ryding dopo la prima.Moelgg 15/o
Parte ufficialmente la Coppa del Mondo 2017/2018 con questa prima manche dello slalom di Levi, dopo la cancellazione di Soelden: tra i favoriti Neureuther e Kristoffersen, il britannico Ryding si mette davanti a tutti, superando il tedesco di 14 centesimi e il norvegese di 18, grazie ad un ottimo tratto finale. Sul muro il migliore è stato Neureuther, ma il britannico è stato bravo nei passaggi chiave, come sul dosso nell'ingresso del muro.Dopo il secondo posto di Kitz, Dave non è più una sorpresa ma certo forse non era atteso già così competitivo.Il quarto posto va a Marcel Hirscher, a +0.46, una performance che lascia a bocca aperta: dopo 6 settimane di gesso per la frattura del malleolo patita a metà agosto, Hirscher ha ripreso a sciare da pochissimo, eppure - apparentemente senza troppo forzare - è lì vicinissimo ai migliori.Completano la top10 Andre Myhrer (+0.54), 6/o Marco Schwarz a +0.62, 7/o Sebastian Solevaag a +0.67, 8/o Micheal Matt a +0.68, 9/o Leif Kristian Haugen a +0.70, 10/o Daniel Yule a +0.72Gara in salita per gli Azzurri dopo i primi 30: Manfred Moelgg 15/o a +0.84, con un evidente errore dopo il secondo intermedio, Stefano Gross 23/o a +1.24. Il fassano scia bene sul muro ma accusa troppo nella parte in alto, con mezzo secondo già dopo i primi 12 di gara; Giuliano Razzoli scia discretamente in alto e in fondo ma perde tantissimo sul muro, chiudendo la prima manche 27/o a +1.86 e dunque a rischio qualifica. Un problema per il 'Razzo di Minozzo' perchè scivolare fuori dai top30 della WCSL significa avere pettorali sempre più proibitivi nelle prossime gare.Patrick Thaler scivola fuori sul muro, viaggiava con mezzo secondo di ritardo al secondo intermedio. Devono ancora scendere: Sala #41, Tonetti #67, Maurberger #69, Vinatzer #80.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 11/11/2017 ] - Hirscher, Neureuther e Moelgg all'attacco di Levi
Marcel Hirscher torna a gareggiare dopo l'infortunio: sembra questo il tema più importante della prima manche dello slalom di domani sulla Black Levi, che darà anche il via ufficiale alla stagione maschile, dopo la cancellazione del gigante inaugurale di Soelden.Il campione austriaco ha già vinto 2 volte nella località lappone, come il francese JB Grande, ma è di gran lunga quello che ha conquistato più punti - 365 in 5 risultati utili.Oltre ad Hirscher - 6 coppe in bacheca costringono a considerarlo sempre un favorito - ci sono Henrik Kristoffersen (vincitore nel 2014, il più giovane a riuscirsi) e Felix Neureuther che vogliono cominciare la stagione olimpica con il piede giusto.Attenzione anche al ritorno di Fritz Dopfer dopo la frattura alla tibia che lo ha tenuto fuori per tutta la scorsa stagione, agli svedesi Myhrer e Hargin, e al nostro Manfred Moelgg, che un anno fa salì sul podio cominciando al meglio la sua stagione."Quest'anno ho provato ad alzare ulteriormente l'asticella - racconta il 35enne finanziere di San Vigilio di Marebbe alla FISI -, sono migliorato ancora un po'. Non sappiamo le condizioni reali di tanti favoriti fra cui Kristoffersen e Hirscher, ci sono 10-15 atleti che possono puntare ogni gara al podio. L'importante è continuare ad allenarsi con costanza, concentrarsi su se stessi e presentarsi al cancelletto con la voglia di stare davanti agli avversari".Stefano Gross, secondo a Kranjska Gora e terzo a Madonna di Campiglio l'anno passato, si presenta fiducioso: "Sono contento perchè è stata una preparazione estiva positiva, finalmente sono riuscito ad allenarmi senza dolori alla schiena e mi presento senza alcun problema, con l'obiettivo di spingere al massimo".  Domani - prima manche ore 10, seconda alle ore 13 - saranno otto gli azzurri al via della competizione: oltre a Gross e Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti e l'esordiente Alex Vinatzer.       (continua)

[ 11/11/2017 ] - Fantaski Stats - Levi 2017 - slalom femminile
2/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 slalom della stagione 13/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Riesch M. 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Shiffrin M. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Levi: Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 25; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 7/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 7/o in slalom 8/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 45/o podio della carriera, il 33/o in slalom per Wendy Holdener è il 14/o podio della carriera, il 11/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 22/a in 1.54.21, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 12 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 136; Svezia 110; Slovacchia 100; Austria 93; U.S.A. 90; Germania 51; Canada 44; Slovenia 43; Norvegia 34; Italia 12; Francia 5; Repubblica Ceca 2; Stephanie Brunner (AUT) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.22 [#23] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.5 [#14] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Melanie Meillard (SUI)[pos.5], Katharina Huber (AUT)[pos.12], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.13], Laurence St-Germain (CAN)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Stephanie Brunner (AUT)[pos.8], Estelle Alphand (SWE)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti ... (continua)

[ 11/11/2017 ] - Capolavoro Vlhova a Levi, suo lo slalom
Petra Vlhova riparte da dove aveva concluso, vincendo il primo slalom della stagione e soprattutto battendo Mikaela Shiffrin. Ci eravamo lasciati lo scorso marzo ad Aspen, alle finali di coppa del mondo, con il secondo successo in carriera per il giovane talento slovacco, allieva di Livio Magoni, ed ora ci ritroviamo a Levi, con la 22enne di Liptovsky Mikulas ancora sul gradino più alto del podio a vincere in rimonta sulla campionessa del mondo.Quest'oggi dunque non si conferma la regola che voleva grande favorita chi è stata la più veloce nella manche mattutina. Nei dodici slalom femminili sulla "Black" di Levi, infatti, per ben dieci volte la più veloce della prima manche ha conquistato la vittoria finale, solo Marlies Schild (2010) e Maria Riesch (2012) erano riuscite a trionfare rimontando da dietro. A queste due grandi campionesse si aggiunge ora la Vlhova. Una Shiffrin apparsa un po' nervosetta nella prima manche, forse memore del quinto posto di Soelden e da una mamma Eeilen forse un po' troppo apprensiva in questa vigilia di gara. Prima manche con soli 21 centesimi di spazio tra le due, mentre nella seconda la slovacca con una manche a dir poco maiuscola recupera il disavanzo e per soli 10 centesimi riesce poi a togliere il sorriso pieno alla sua più titolata avversaria, finita comunque sul secondo gradino del podio. Un successo che lanciano le quotazioni della Vlhova nella lotta per la coppa di specialità, Shiffrin permettendo.Alle loro spalle, terza, staccata però già di +1.35, con una grande rimonta da dietro la terza pretendente alla coppetta di specialità, l'elvetica Wendy Hoeldener, a mangiarsi letteralmente pali e pista per accaparrasi un importante podio dopo una prima manche un po' troppo sottotono. Quarta Frida Hansdotter a +2.17, mentre quinta è la svizzera Melanie Meillard (+2.58). Italia in affanno anche oggi tra i pali stretti. La migliore anche oggi è Manuela Moelgg, reduce dal podio in gigante di Soelden, abile a recuperare qualcosa rispetto ... (continua)

[ 11/11/2017 ] - Levi: Shiffrin-Vhlova è duello per lo slalom
Mikaela Shiffrin mette subito in chiaro chi è ancora la più forte tra i pali stretti di uno slalom, ma per la vittoria finale dovrà fare i conti con il giovane talento slovacco Petra Vlhova. Sulla "Balck" di Levi, a 170 km dal Circolo Polare Artico, la 22enne campionessa di Vail, con quella giusta rotondità di curva senza sconfinare in troppe spigolature, riesce ad essere ancora la più veloce chiudendo con il tempo di 55.66,  precedendo di soli 21 centesimi Petra Vlhova e di 73 centesimi la svedese Frida Hansdotter. Quarta a a +1.20 l'elvetica Wendy Holdener. Assente la nr. 2 della specialità dello scorso anno, la slovacca Veronika Velez-Zuzulova a causa di un grave infortunio rimediato questa estate in allenamento in Sud America, a tenere alta la bandiera di questo paese quest'oggi ci pensa l'allieva del tecnico azzurro Livio Magoni. In casa azzurra sono solo 4 le atlete al via a causa del forfait all'ultimo istante di Irene Curtoni per problemi fisici alla schiena. Peccato per la valtellinese che oggi sarebbe partita con il pettorale 10. La migliore in casa Italia è al momento Chiara Costazza (22/a) he accusa però un ritardo consistente: +2.75. Più attardata Manuela Moelgg (29/a). L'altoatesina paga un grave errore sul muro accusando +3.06 dalla Shiffrin. Fuori dalle trenta Federica Sosio (+4.49).Cielo quasi sereno con leggera nebbiolina e vento in quota, con un fondo della "Black" che ha risentito ieri della pioggia caduta a causa di temperature che si sono leggermente rialzate (-1 gradi all'arrivo) rispetto ai giorni scorsi.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 10/11/2017 ] - Hirscher al via a Levi: è ufficiale
La notizia è arrivata poco fa tramite social: Marcel Hirscher partirà oggi per Levi in Finlandia dove domenica prenderà parte allo slalom speciale maschile di coppa del mondo, il primo della stagione.Con una post su facebook il campione austriaco al termine di una ulteriore sessione di allenamento a Reiteralm in Austria ha deciso, nonostante un leggero dolore alla caviglia che domenica scenderà in pista sulle nevi finlandesi, dopo lo stop di quasi 3 mesi in seguito alla frattura del malleolo del piede sinistro rimediata a metà agosto. "Vale la pena di tentare" - ha scritto Marcel nel suo post seguito da un aeroplanino in decollo e dalla parola Levi.Ricordiamo che lo scorso anno a Levi Marcel Hirscher vinse lo slalom precedendo il compagno di squadra Michael Matt e il nostro Manfred Moelgg. (continua)

[ 10/11/2017 ] - Hirscher: rinviata ad oggi la decisione per Levi
Tutto tace in casa Marcel Hirscher. Non giungono notizie ufficiali per ora da Reiteralm, quartier generale attuale del sei volte vincitore della coppa del mondo, dove si sta allenando seguito come sempre da papà Ferdinand, circa la sua partecipazione allo slalom speciale maschile di coppa del mondo a Levi in Finlandia in programma domenica 12 novembre.Sembra però che per il campione austriaco le cose non si stiano mettendo bene, come riferiscono anche i media austriaci. Hirscher ha completato  ieri le sessioni di allenamento a Reiteralm aumentando i carichi, ma come conseguenza ci sarebbe stato una leggera infiammazione alla caviglia sinistra, rimasta vittima, a metà agosto di una frattura al malleolo.Restano ancora 24 ore per decidere se il campione salisburghese sarà o meno al cancelletto di partenza del primo slalom della stagione, e anche della prima prova di coppa maschile, dopo la cancellazione del gigante di Soelden per maltempo dello scorso ottobre. Una decisione definitiva sarà comunque presa oggi, ultimo giorno utile per un arrivo domani sulle nevi finlandesi prima del sorteggio dei pettorali di gara.Lo skiman di Hirscher, Thomas Graggaber è comunque già arrivato ieri sera in Finlandia per valutare la situazione ambientale per la preparazione dei materiali dell'austriaco.  Ricordiamo che lo scorso anno Marcel vinse lo slalom di Levi precedendo Michael Matt e il nostro Manfred Moelgg. (continua)

[ 09/11/2017 ] - Levi: Curtoni torna ad allenarsi
(da fisi.org) Si va completando la rifinitura delle azzurre che prenderanno parte sabato 11 novembre al primo slalom stagionale di Coppa del mondo sulla pista Black Levi (prima manche ore 10, seconda alle 13 con diretta tv su Raisport ed Eurosport). Il quintetto composto da Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali sta trovando neve bagnata a causa delle temperature che non scendono sotto i -2°, condizioni che dovrebbero rimanere anche per la gara.Buone notizie arrivano da Curtoni, la quale si era vista costretta a rallentare il ritmo nei giorni scorsi a causa di un indolenzimento alla schiena. La valtellinese ha compiuto tre giri senza forzare e appare in recupero.Costazza, al via della coppa per la quattordicesima stagione, è l'unica italiana presente al momento in primo gruppo: "Solamente con la sciata in pista di venerdì capiremo le reali condizioni del tracciato - racconta la 34enne poliziotta trentina -, la neve sta cedendo abbastanza, speriamo che sabato sia un attimo più dura anche se è stata barrata. E' sempre strano ripartire qui a Levi, si tratta di un pendio facile perchè non presenta particolari pendenze ma difficile allo stesso tempo, nel pezzo iniziale bisogna sempre spingere al massimo per non accumulare ritardi nella zona del muro".In arrivo a Levi nella giornata odierna sono anche gli slalomisti, che hanno sciato questa settimana a Kabdalis, in Svezia, distante quattro ore di macchina. La loro gara è in programma domenica 12 novembre, gareggeranno: Stefano Gross, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti e l'esordiente assoluto Alex Vinatzer, diciottenne carabiniere di Selva Val Gardena.   (continua)

[ 07/11/2017 ] - Levi: Simoncelli e Pfeifer i tracciatori
A Levi è tutto pronto per il primo slalom stagionale, in programma sabato e domenica prossimi nella località lappone.La FIS, seguendo le nuove regole, ha annunciato i tracciatori per le manche: l'allenatore azzurro Gianluca Rulfi traccerà la prima manche dello slalom femminile, con Alois Prenn - per la Svizzera - che si occuperà della seconda.Aggiornamento: le indicazioni FIS sono probabilmente errate e si riferiscono a Soelden.Aggiornamento 8/11: la FIS ha corretto la comunicazione indicando i tracciatori per lo slalom femminile: Hannes Zoechling (Austria) e Denis Steharnik (Slovenia).Tra gli uomini Daniele Simoncelli disegnerà la prima manche: finora aveva tracciato solo uno slalom, quello delle Finali di Aspen della scorsa stagione. Come noto saranno in gara Thaler, Moelgg, Gross, Razzoli, Sala, Maurberger, Tonetti e Vinatzer.La manche decisiva sarà a cura del coach degli austriaci Marko Pfeifer, che ha già tracciato 6 volte nelle ultime 3 stagioni; l'ultima volta - scrive la FIS - è stata a Wengen 2017, con Marcel Hirscher miglior tempo nella seconda manche e secondo tempo finale alle spalle di Kristoffersen.Lo scorso anno vinse Marcel Hirscher, la cui partecipazione allo slalom è ancora in forte dubbio, davanti a Michael Matt e al nostro Manfred Moelgg. (continua)

[ 03/11/2017 ] - Moelgg,Costazza,Curtoni,Sosio,Midali per Levi
Come anticipato dalla FISI, oggi sono state comunicate le 5 slalomiste convocate per il primo slalom stagionale a Levi.Il gruppo concluderà domani - con un giorno di anticipo - il raduno collegiale sulla Leo Gurschler della Val Senales, a causa delle condizioni meteo che sono in peggioramento per sabato e domenica.Lo staff tecnico guidato da Matteo Guadagnini ha convocato: Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali.A Levi non abbiamo una grande tradizione: il miglior risultato è di Chiara Costazza, 5/a nel 2005.Per la Midali è la quinta gara in CdM, a distanza di poco meno di due anni da Flachau 2016: la bergamasca di Branzi è in cerca dei primi punti in CdM.Oggi, venerdì, in Val Senales si è vista anche Nicol Delago, mentre le previsioni poco rassicuranti hanno indotto gli allenatori della squadra giovani di slalom femminile di annullare l'allenamento che avrebbe dovuto chiudersi il 7 novembre e per il quale erano state convocate Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. (continua)

[ 02/11/2017 ] - 8 azzurri per lo slalom di Levi.Esordio Vinatzer
Arrivata la luce verde per lo slalom di Levi, primo appuntamento stagionale con i rapid gates, in programma sabato 11 e domenica 12 nella località Lappone, il capo allenatore Max Carca ha diramato le convocazioni ufficiali.Saranno in gara: Stefano Gross, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti e Alex Vinatzer.Per Vinatzer, 18enne carabiniere di Selva Val Gardena, è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo; è stato 4/o in slalom ai Mondiali Jr di Are lo scorso marzo, nonchè oro agli European Youth Olympic Festival, ed è il n.1 al mondo nelle liste FIS di slalom tra i classe 1999, con 14.65 punti FIS.A Levi gli Azzurri vantano due podi, con Rocca nel 2006 e con Moelgg un anno fa; il veterano è Thaler con 8 partecipazioni, ed è anche quello che ha conquistato più punti (150) con 5 risultati utili.Il gruppo è in partenza per Kabdalis, Svezia, dove si allenerà fino a giovedì 9 novembre, per poi trasferirsi a Levi. (continua)

[ 30/10/2017 ] - Verso Levi:slalomiste in Senales da 1 a 5 novembre
(da fisi.org) Giusto il tempo di festeggiare per qualche ora il podio numero 12 della carriera in Coppa del mondo e Manuela Moelgg è pronta a rituffarsi negli allenamenti in vista dello slalom di Levi di sabato 11 novembre, prima prova stagionale di di specialità.La finanziera marebbana sarà in allenamento da mercoledì 1 a domenica 5 novembre sulla pista Leo Gurschler in val Senales insieme alle compagne di squadra Chiara Costazza, Federica Sosio, Roberta Midali, Irene Curtoni e Michela Azzola, aggregata al gruppo per l'occasione.Naturalmente saranno presenti anche il capo allenatore Matteo Guadagnini, l'allenatore responsabile di slalom Luca Liore, e i tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.Sempre in Val Senales lavora oggi e domani Manfred Moelgg, che dopo l'annulamento del gigante maschile a Soelden girerà in slalom con i tecnici Giancarlo Bergamelli e Devid Salvadori.  (continua)

[ 28/10/2017 ] - Il Circo Bianco 2018 riparte con il GS di Soelden
Archiviata la prima gara femminile con la vittoria di Viktoria Rebensburg e il terzo posto di Manuela Moelgg, è già tempo di pensare a domani: il Rettenbach sarà di nuovo protagonista per il primo gigante maschile, con prima manche alle 10.00.RETTENBACH - Fondo duro e neve compatta - il Rettenbach fa sempre impressione - e vento che potrebbe ulteriormente aumentare, tanto che il Chief Race Director Waldner salirà prestissimo sul ghiacciaio per verificare la fattibilità della gara e le condizioni di sicurezze: sono attese comunicazioni dalla FIS alle 6.50.E' la prima gara con i nuovi sci da 30m di raggio (contro i precedenti 35m), per cui c'è una certa attesa per capire come si saranno adattati gli atleti ai nuovi materiale.Prima manche tracciata da Jacques Theolier, seconda da Albert Doppelhofer.I FAVORITI - Mancherà Marcel Hirscher (733 punti lo scorso anno!), non mancheranno invece Mathieu Faivre e Alexis Pinturault, separati da un solo punto nella standing dello scorso inverno, e favoriti per la gara di domani, con il connazionale Fanara, al ritorno dopo l'infortunio. Non staranno a guardare Felix Neureuther (#4) ed Henrik Kristoffersen (#8). Attenzione anche al tedesco Luitz (#5), allo sloveno Kranjec (#10, 4/o un anno fa) e allo svedese Matts Olsson (#6).ITALIANI - Il gruppo è carico, voglioso di riscattare la scorsa stagione dove l'unico podio è arrivato grazie a Florian Eisath, in Val  Badia. I ragazzi si sono allenati settimana scorsa sulla pista di gara, per poi svolgere la rifinitura in Val Senales.Il veterano è Manfred Moelgg alla sua dodicesima volta a Soelden, con un 2/o posto nel 2012: "Sarà un'altra grande sfida con me stesso che accetto volentieri - ha dichiarato il finanziere venerdì in conferenza stamp -. Questa stagione è molto importante e conto di essere competitivo sia in slalom che in gigante, anche se questa gara è sempre strana perchè arriva in un momento particolare."Dominik Paris non è più una novità, anche un anno fa si presentò al primo ... (continua)

[ 28/10/2017 ] - Manu Moelgg:"La vittoria? Mi godo il podio!"
Tornare sul podio del Rettenbach dopo 7 anni non è impresa facile, ancor meno a 34 anni compiuti, diventando così la più anziana gigantista di sempre su un podio: "Sono molto contenta della mia gara - dichiara Manuela Moelgg all'ufficio stampa FISI al parterre di Soelden - Dopo la prima manche ero prima e speravo di vincere ma non ce l'ho fatta purtroppo. Siamo all'inizio e abbiamo tutto il tempo per fare quello che non abbiamo fatto oggi. Ho lavorato tutta l'estate, credo in me e sono in forma, per questo sono sul podio oggi a dar del filo da torcere alle avversarie più giovani. E' l'anno delle Olimpiadi e fare un così buon risultato mi dà tranquillità, ora punto a fare bene nello slalom. Per me è bello essere di nuovo sul podio con delle atlete fantastiche, non sono arrabbiata e anzi, me lo godo".LE ALTRE AZZURRE - Con la Moelgg sono andate a punti altre tre azzurre: Irene Curtoni 14/a, Laura Pirovano 19/a (primi punti di CdM in carriera per lei) ed Elena Curtoni 27/a.Irene Curtoni: "Ho fatto un grosso errore nel piano e ho perso un secondo. Continuerò a fare gigante ancora qualche gara. E' una banalità ma si può sempre andare più forte anche se in realtà i parziali della prima manche erano buoni. Da tanto non trovavo una sciata così in gigante per questo sono fiduciosa. Ho lavorato tanto e a differenza della stagione scorsa ho trovato feeling con il materiale".Laura Pirovano: "Oggi la prima volta che sono entrata nelle top 30 ed è stato bellissimo: una grande emozione davanti ai miei amici e parenti che sono venuti a vedermi. E' stata una giornata splendida, Soelden ha sempre atmosfera fantastica. Nella seconda manche la pista era più bella ma non ho pensato a sciare, ma solo ad arrivare in fondo più velocemente possibile. Me ne vado da Soelden con le sensazione che volevo e con le tantissime cose che ho imparato".Elena Curtoni: "Sono lontana dal mio stato di forma ottimale, ma è un grande passo avanti e mi sono divertita. Ho ancora un po' di tempo per allenarmi ... (continua)

[ 28/10/2017 ] - Fantaski Stats - Soelden 2017 - gigante femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 20/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Koehle S. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 14/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 12; Anita Wachter (AUT) - 12; 34/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 26/o in gigante 121/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in gigante per Tessa Worley è il 21/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Manuela Moelgg è il 12/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 94 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 140; Germania 105; Italia 94; Francia 94; Norvegia 85; Svezia 57; U.S.A. 45; Svizzera 40; Slovenia 32; Slovacchia 15; Canada 7; Giappone 6; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#4] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.28 [#27] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.8], Tina Robnik (SLO)[pos.9], Estelle Alphand (SWE)[pos.14], Laura Pirovano (ITA)[pos.19], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.23], Asa Ando (JPN)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.6], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.13], Maren Wiesler (GER)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)

[ 28/10/2017 ] - Soelden: Manu Moelgg è 3/a, vince Rebensburg
LIVE DA SOELDEN - Appuntamento con la prima vittoria in carriera purtroppo rimandato ancora una volta per Manuela Moelgg. L’azzurra cede il passo, ma si accomoda comunque sul terzo gradino del podio di questo gigante di apertura della stagione di coppa del mondo. La finanziera di San Vigilio di Marebbe, la più anziana del lotto delle 67 partenti alla sua 14/a partenza su questo ghiacciaio, dopo aver concluso al comando la manche mattutina alla fine deve pagare qualche sbavatura prima del piano finale che le costano quei centesimi necessaria a mettersi tutte ancora dietro come aveva fatto al mattino. Per lei è il dodicesimo podio in carriera, secondo qui dopo quello del 2010, eguagliando così in casa azzurra l’ex Paolo De Chiesa, e rimanendo anche la più anziana atleta a podio in coppa del mondo (34 anni e due mesi).Vince la tedesca Viktoria Rebensburg, una che è sempre li a giocarsela, abile a recuperare due posizioni rispetto alla prima prova e precedendo sia la campionessa del mondo la francese Tessa Worley, sia la statunitense Mikaela Shiffrin, scivolata indietro di due posizioni ai piedi del podio.Pista preparata ottimamente dagli organizzatori tirolesi: barrata alla perfezione con un tracciato regolare, ma da interpretare tatticamente nella parte finale del muro. Proprio nel passaggio dal ripido al piano stava la chiave di volta di questa gara.La prima manche di Manu è stata molto regolare, riuscendo ad avere un buon vantaggio nell'ultimo intermedio sulla Shiffrin che le ha permesso di contenere il rientro dell'americana. La Shiffrin ha faticato nella parte iniziale è centrale, mentre si è scatenata nel piano, rifilando più di un secondo a tutte negli ultimi 15 secondi di gara. Peccato, invece, per le altre due nostre alfiere Bassino e Goggia, vista l’assenza purtroppo di Fede Brignone. Nella prima manche, infatti, sia Marta che Sofia sono deragliate, nello stesso punto della pista Rettenbach. Un punto nel quale ha pagato dazio anche Lara Gut, al rientro dopo ... (continua)

[ 28/10/2017 ] - Soelden: Manu Moelgg al comando del gigante
LIVE DA SOELDEN - E' Manuela Moelgg la più veloce nella prima manche del gigante donne di coppa del mondo a Soelden. La 34enne finanziera di San Vigilio di Marebbe, la più anziana del lotto delle 67 partenti, ha concluso con il tempo di 55.57. Secondo tempo per la statunitense Mikaela Shiffrin, staccata di 12 centesimi, mentre terza è la tedesca Viktoria Rebensburg a 33 centesimi.A condizionare un po' la prova delle sciatrici è il vento che ha costretto gli organizzatori ad abbassare la partenza di un centinaio di metri togliendo il pianetto iniziale.Male purtroppo sia Marta Bassino che Sofia Goggia, entrambe uscite alla seconda porta dopo il secondo intermedio, quando viaggiavano con dei buonissimi intermedi. Fuori nello stesso punto anche l'elvetica Lara Gut, al rientro alle competizioni dopo 260 giorni di assenza dovuto ad un lungo infortunio.Lontane le altre azzurre: Irene Curtoni è a +1.76, Laura Pirovano a +2.58, Elena Curtoni a +.2.74. Lindsey Vonn chiude molto attardata mettendo a rischio la sua partecipazione alla seconda manche con +3.31 dalla Moelgg.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diertta su RaisportHd ed Eurosport). (continua)

[ 27/10/2017 ] - Soelden 2017:pronti per il primo gigante femminile
Si è conclusa da poco la prima cerimonia di estrazione pettorali della stagione, in piazza a Soelden, e dopo 7 mesi di allenamento e preparazione la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2017/2018 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 20/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con tante incertezze e due colpi di scena: il forfait di Federica Brignone, Anna Veith e Eva-Maria Brem, il pesante infortunio di Ilka Stuhec, e le presenze (inaspettate) di Lara Gut e Lindsey Vonn.E poi ci sono le Azzurre, determinatissime a cominciare con il piede giusto.Come detto non ci sarà Federica Brignone e neanche Nadia Fanchini (in recupero dall'infortunio al braccio), ma l'Italia punta forte su Sofia Goggia (5/a un anno fa sul Rettenbach, 3/a in classifica finale di specialità), Marta Bassino (3/a un anno fa, 6/a in classifica finale) e Manuela Moelgg. Ci sono 3 atlete nel primo sottogruppo, poi Irene ed Elena Curtoni con il #19 e #20; poi Laura Pirovano con il #28, Luisa Bertani con il #58 e Jole Galli con il #63, tra le ultime a scendere.La veterana è Manuela Moelgg con 13 partecipazioni già all'attivo; mentre per Jole Galli e Luisa Bertani è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo.Tra le nazioni guida l'Austria con 5 vittorie, seguono la Germania (4) e la Slovenia (3). Due i successi azzurri: Federica Brignone nel 2015, e Denise Karbon nel 2007 (fu terza nel 2009), oltre al il terzo posto di Manuela Moelgg nel 2010 e di Marta Bassino nel 2016, e il secondo e terzo posto di Deborah Compagnoni nel 1996 e 1998.Ecco le parole delle azzurre alla vigilia, raccolte dall'ufficio stampa FISI.Elena Curtoni: “Sono già contenta di essere al cancelletto visto l’infortunio che ho avuto sul finire della passata stagione. Naturalmente ho meno sci nelle gambe rispetto alle mie compagne di squadra e non conosco le mie reali condizioni, però compatibilmente a quanto mi è successo mi sento bene e una volta in pista non si pensa più a ciò che è accadutooe.Irene ... (continua)

[ 25/10/2017 ] - I 16 Azzurri convocati per Soelden
Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha diramato le prime convocazioni ufficiali della stagione: 8 ragazze e 8 ragazzi che sabato e domenica prossima affronteranno il Rettenbach di Soelden.Tra gli uomini Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Dominik Paris e Riccardo Tonetti.Nella 18 edizioni finora disputate l'Italia vanta due podi, con Max Blardone 2/o nel 2004 e Manfred Moelgg 2/o nel 2012.Proprio Moelgg è il veterano con 11 partecipazioni già all'attivo, mentre Paris sarà la seconda volta, avendo 'esordito' su questo tracciato un anno fa, sfiorando la qualifica.A caccia dei primi punti anche Tonetti e Maurberger."Abbiamo trovato sempre buone condizioni nell'ultimo periodo, sia settimana scorsa Soelden che in questi giorni in Val Senales - afferma il capo allenatore Max Carca a fisi.org -. Martedì la pista è stata barrata, ne è venuto fuori un test molto efficace in prospettiva di ciò che troveremo domenica. Anche a Soelden stanno bagnando in queste ore, i ragazzi sono molto concentrati, andiamo sul Rettenbach per dare il massimo e convinti di potere fare un altro passo avanti rispetto all'anno scorso. Disponiamo di due atleti che partono nei quindici, vogliamo piazzarne almeno uno nei cinque".Tra le ragazze regnava maggior incertezza per via delle condizioni di alcune atlete: se infatti le assenze di Francesca Marsaglia e Nadia Fanchini erano ampiamente previste, la partecipazione di Federica Brignone è stata in dubbio fino a oggi. Come già comunicato, la milanese-valdostana ha preferito non prendere rischi per arrivare al meglio al prossimo gigante in programma a Killington, il 25 novembre.Dunque sono state convocate: Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Jole Galli, Luisa Bertani.Manuela Moelgg è la veterano con 13 partecipazioni sul Rettenbach, mentre per Jole Galli e Luisa Bertani è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo.Jole, 22enne dello ... (continua)

[ 21/10/2017 ] - Fisi in Tour: a Bolzano la consegna delle Audi
La stagione invernale 2017-2018 degli sport della neve targata Fisi è ufficialmente partita. Per la seconda edizione consecutiva il capoluogo dell’Alto Adige ha ospitato tutte le discipline della Fisi, la federazione degli sport invernali guidata da Flavio Roda, con i suoi campioni e alcune giovani leve in occasione di "Fisi in Tour 2017"Una tre giorni intensa quella andata in scena a Bolzano e che ha visto un prologo già giovedì sera presso il Driver Center Pirelli di via Galvani con una sessione di autografi e selfie con presenti tra gli altri Christof Innerhofer, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg e Federico Pellegrino. La giornata di venerdì è stata, invece, quasi tutta dedicata all’incontro con alcune scuole bolzanine nell’ambito del progetto “Fisi Education" al quale hanno partecipato alcuni atleti come il due volte vincitore della coppa del mondo di discesa Peter Fill, Dominik Paris, Federica Brignone, Dorothea Wierer, Dominik Windisch, Michela Moioli e Valentina Greggio.Nella serata di venerdì quindi ospiti della Provincia autonoma di Bolzano è andata in scena la serata di Gala presso il Museion, il Museo di arte contemporanea, con la presentazione ufficiale delle nuove tute da gara “4cento Kombat FISI" prodotte dallo sponsor Kappa che ormai da sette anni ha legato il suo nome agli sport della neve e che riportano il tipico colore azzurro, dopo alcune stagioni di assenza, sui campi di gara di tutto il mondo.Oggi, infine, gran finale con il bagno di folla nel centro storico cittadino con gli atleti impegnati ad incontrare il pubblico e i fans nel salotto bolzanino di Piazza Walther dove nei vari stand hanno potuto vivere esperienze di virtual reality  con la simulazione di discese delle piste altoatesine, sessioni di autografi e selfie nei vari negozi legati ai brand sponsorizzanti la Fisi come Kappa, Pirelli e Loacker. Spaazio anche ai vari comitati organizzatori dell’Alto Adige che ospiteranno quest’anno tappe di coppa del mondo e di coppa Europa delle varie ... (continua)

[ 20/10/2017 ] - Val Senales: rifinitura in vista di Soelden
Otto giorni a Soelden: gli impianti della Val Senales ospiteranno diversi gruppi azzurri, tra cui i gigantisti impegnati sabato 28 e domenica 29 sul Rettenbach.In particolare lavoreranno da sabato 21 a mercoledì 25 le polivalenti Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Marta Bassino, cui si aggregano Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e dal gruppo Coppa Europa Lara Della Mea, Jole Galli e Luisa Bertani.Le convocazioni lasciano intuire chi potrebbe scendere in pista sabato 28: oltre alle sicure Bassino, Irene Curtoni, Goggia e Moelgg ci sono altri 5 pettorali per completare il contingente. Tre sono prenotati da Federica Brignone, che sta recuperando dal risentimento inguinale, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, che hanno poco allenamento nelle gambe.Molto probabile la presenza di Laura Pirovano, rimane dunque un posto a disposizione, e per questo si preparano Della Mea, Galli e Bertani, che tra le tre è l'unica nella top120 FIS.Il gruppo sarà seguito da Gianluca Rulfi, Luca Liore, Marcello Tavola, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Federico Brunelli, Fabrizio Cattaneo, Juri Hofer e Federico Bristot.Presenti dal 23 al 26 anche le slalomiste con Roberta Midali, Federica Sosio, Chiara Costazza, Michela Azzola e Nicole Agnelli che si alleneranno sotto le cura di Luca Liore, Angelo Weiss, Ruggero Muzzarelli, Marco Sberze, Juri Hofer, Matteo Santagostino Pretina e Fabrizio Cattaneo.Le slalomiste di Coppa Europa sono convocate dal 22 al 27: Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con i tecnici Fabrizio Martin, Nicola Martini, Davide Poncet e Michel Davare.Anche il gruppo Polivalenti Coppa Europa sarà in Senales: Jasmine Fiorano, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vivien Insam ed Elena Dolmen. Le atlete saranno seguite dai tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli, Davide Marchetti e Paolo Croce.E infine anche gli uomini lavoreranno in Senales per quattro ... (continua)

[ 18/10/2017 ] - Fisi Tour 2017 a Bolzano: il programma ufficiale
(Fisi.org) Si apre in Alto Adige-Südtirol con la tappa di Bolzano del Fisi in Tour dei prossimi 19-21 ottobre, la stagione 2017/2018 della Federazione Italiana Sport Invernali. Grazie alla collaborazione con la Provincia Autonoma e la Città di Bolzano, gli atleti delle Nazionali italiane FISI prenderanno parte ad una serie di appuntamenti nel corso della giornata nel capoluogo altoatesino.Gli atleti incontreranno le scuole, gli sponsor, il pubblico e i media in un calendario ricco di impegni che culminerà nella consegna della flotta AUDI agli atleti più meritevoli della passata stagione.Nel programma anche la presentazione delle tappe delle Coppe del mondo altoatesine e la presenza delle maggiori autorità locali.GIOVEDI’ 19 OTTOBRE 18.30 – 19.30   INCONTRO CON I FAN c/o Driver Center Pirelli Bolzano - Il Pneumatico di Varotto(Via Galvani 6)Gli atleti di Coppa del Mondo delle diverse discipline FISI incontrano i fan per una esclusiva sessione di autografi e selfie.Atleti presenti: Federico Pellegrino, Valentina Greggio, Sofia Goggia, Christof Innerhofer, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Manfred MoelggVENERDI’ 20 OTTOBREmattina   GLI ATLETI INCONTRANO LE SCUOLENell’ambito del progetto “FISI Educationoe i ragazzi delle scuole selezionate avranno la possibilità di incontrare gli atleti delle Nazionali Italiane di diverse discipline. Sarà una occasione speciale per mostrare ai ragazzi le attività agonistiche, rispondere alle domande e rimanere così nei cuori dei giovani fan.Atleti presenti: Peter Fill, Dominik Paris, Federica Brignone, Dorothea Wierer, DominikWindisch, Dietmar Noeckler, Michela Moioli, Valentina Greggio, Patrick Pigneter(EVENTO CHIUSO AL PUBBLICO – SOLO PER LE SCUOLE INVITATE)SABATO 21 OTTOBRE11.00 – 16.00   GLI ATLETI INCONTRANO IL PUBBLICO E I FAN – PIAZZA WALTHERDalle 11.00 la piazza ospita una serie di attività promosse dai Comitati Organizzatori di Coppa del Mondo con la presenza di atleti di spicco. Dalle 11.30 saranno presenti: Silvia ... (continua)

[ 15/10/2017 ] - Gli Azzurri tra Soelden, Stelvio e Senales
GIGANTISTI - Settimana intensa di lavoro per la squadra di Coppa del mondo maschile di discipline tecniche. L'allenatore capo Massimo Carca ha convocato a Soelden per gli allenamenti che si svolgeranno lunedì 16 e martedì 17 ottobre Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Florian Eisath, Dominik Paris, Roberto Nani, Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti. Saranno presenti anche l'allenatore responsabile Stefano Costazza e i tecnici Devid Salvadori, Andrea Viviano e Alberto Sugliano.SLALOMISTI - Da martedì 17 a giovedì 19 ottobre gli atleti si sposteranno in Val Senales dove raggiungeranno Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Tommaso Sala e Federico Liberatore e gli allenatori Tiziano Vuerich, Luca Vuerich, Daniele Simoncelli, Giancarlo Bergamelli e Andrea Viano.VELOCISTI - Sul Passo dello Stelvio dal 17 al 19 ottobre invece si allenerà la squadra di Coppa del mondo di discipline veloci. Il capo allenatore Massimo Carca, di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia. Con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Lorenzo Galli, Christian Corradino, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.Inoltre, Peter Fill, Matteo Marsaglia ed Emanuele Buzzi svolgeranno test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona lunedì 16 ottobre.SQUADRA JUNIOR - Presente in Val Senales anche la squadra junior maschile, dal 17 al 20 ottobre. Convocati Giulio Zuccarini, Alberto Blengini, Lorenzo Moschini, Francesco Gori, Pietro Canzio, Samuel Moling, Matteo Canins (dal 18 ottobre), Fabiano Canclini, e Luca Taranzano. Presente l'allenatore responsabile Simone Stiletto, con i tecnici Enrico Vincenzi, Marco Maffei e Cesare Prati.fonte: fisi.org  (continua)

[ 15/10/2017 ] - Azzurre in Val Senales dal 15 al 19 ottobre
Le nevi della Val Senales ospiteranno gli allenamenti delle squadre femminili di sci alpino veloci, tecniche e polivalenti in programma da oggi domenica 15 ottobre, a giovedì 19 ottobre.SLALOMGIGANTISTE - Il direttore sportivo Massimo Rinaldi e il capo allenatore Matteo Guadagnini, di comune accordo, hanno deciso di convocare per la squadra di Coppa del Mondo di discipline tecniche Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali che saranno seguite dal capo allenatore Luca Liore e i tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.VELOCISTE - Per quanto riguarda il team di discipline veloci saranno presenti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia. Oltre al capo allenatore Matteo Guadagnini, guideranno gli allenamenti i tecnici Giovanni Feltrin, Marco Viale ed Ettore Mosca Barberis.POLIVALENTI - Si alleneranno sulle piste della Val Senales anche le atlete della squadra di discipline polivalenti. Sotto gli occhi dell'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e dei tecnici Marcello Tavola, Damiano Scolari e Roberto Lorenzi ci saranno Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni e Nadia Fanchini, per la prima volta in gruppo dopo l'operazione al braccio destro dello scorso mese di giugno.COPPA EUROPA - In Val Senales si stanno già allenando da giovedì (e fino a domani) le ragazze del gruppo polivalente di Coppa Europa: Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Insam Vivien, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Carlotta Sarraco.fonte: fisi.org    (continua)

[ 14/10/2017 ] - Le Fiamme Gialle si presentano a Trento
Si è tenuta ieri a Trento, nell'incantevole scenario della Sala del Refettorio presso il Castello del Buonconsiglio, la conferenza stampa di presentazione della stagione agonistica invernale 2017/2018 del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle."Da Trento a PyeongChang 2018", questo il tema dell’evento con il quale il Centro Sportivo della Guardia di Finanza ha voluto lanciare le sfide e i progetti per la stagione che ha preso il via da qualche settimana con le prime Coppe del Mondo di short track e che culminerà con le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali di PyeongChang.Dopo la proiezione di un emozionante filmato, che ha ripercorso quasi 50 anni di successi "Fiamme Gialle" a cinque cerchi - 26 medaglie olimpiche fra cui 7 d'oro – ha preso la parola il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Raffaele Romano il quale, dopo aver ringraziato la Provincia Autonoma di Trento, rappresentata in sala dall'Assessore Tiziano Mellarini, ha ricordato l'importanza della stagione 2017/2018 e, pur riconoscendo il valore dei tanti impegni previsti nel calendario agonistico, ha sottolineato "la rilevanza speciale dell’evento olimpico, un appuntamento unico ed indimenticabile verso il quale atleti, tecnici e dirigenti guardano con grandi aspettative per il raggiungimento di un obiettivo a lungo inseguito e sognato, con gli occhi di tutto il mondo puntati su di loro".Il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda, ha ringraziato le Fiamme Gialle " E' sufficiente guardare la lista degli atleti gialloverdi per capire quanto sono importanti le Fiamme Gialle nel panorama sportivo nazionale. Siete parte fondamentale dell’ossatura della FISIoe.Ha concluso la serie di interventi il Vice Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, che ha elencato i numerosi primati delle Fiamme Gialle, fra i quali il maggior numero di atleti inseriti nel Club Olimpico, il maggior numero di medaglie vinte ai Giochi Olimpici e il maggior numero di atleti ... (continua)

[ 11/10/2017 ] - Guadagnini e Carca analizzano la preparazione
Al 'media day' FISI a Milano, si è fatto il punto sulla preparazione estiva, illustrando il lavoro svolto dalle squadre nel corso dell'estate.SCI ALPINO FEMMINILE - gestione tecnica del settore affidata a Matteo Guadagnini. Sono stati formati tre gruppi di lavoro, uno per le discipline tecniche con particolare attenzione allo slalom, uno 'polivalenti' costituito da 5 atlete, e quello della velocità.POLIVALENTI - E' il gruppo 'di eccellenza' del movimento femminile, costituto da Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino ed Elena Curtoni. In realtà in Cile/Argentina (15 giorni a Valle Nevado e 15 a Ushuaia) erano presenti solo Brignone-Goggia-Bassino perchè Nadia era infortunata al braccio ed è tornata sugli sci una settimana fa, mentre Elena si è riaggregata dal 16 settembre.VELOCISTE - Il gruppo guidati da Giovanni Feltrin e composto da Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Hanna Schnarf, Nicol Delago, Verena Stuffer, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia, si è allenato a Ushuaia, tranne Francesca non presente causa infortunio. Purtroppo, come noto, Gasslitter si è fratturata la tibia durante un allenamento due settimane fa.SLALOMGIGANTISTE - Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Federica Sosio hanno lavorato sui ghiacciaio europei per poi decidere di andare ad Ushuaia a causa del caldo, dove sono stati svolti 18 giorni di allenamento. Purtroppo Karoline Pichler si è infortunata nuovamente pochi giorni dopo essere tornata sulla neve.SCI ALPINO MASCHILE, DISCIPLINE TECNICHE - tre 'sottogruppi' nelle discipline tecniche, con Giuliano Razzoli, Stefano Gross e Patrick Thaler nello slalom; Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger e Tommaso Sala per slalom e gigante; Florian Eisath, Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini per il gigante.Tra fine marzo e aprile: 10 giorni di training sulla neve per test sui materiali e accorgimenti tecnici; tra giugno e luglio due raduni atletici a Formia e Malles.In ... (continua)

[ 06/10/2017 ] - Verso Soelden: Slalomgigantisti a Hintertux
(da fisi.org) Riprende sui ghiacciai europei la preparazione della squadra delle discipline tecniche, con un occhio particolare ai gigantisti in vista dell'esordio in Coppa del Mondo di domenica 29 ottobre a Soelden.SLALOMGIGANTISTI - Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da domenica 8 a giovedì 12 ottobre undici atleti per il raduno di Hintertux (AUT): si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, sotto l'attento sguardo del capo allenatore Massimo Carca, dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e dei tecnici Devid Salvadpori, Daniele Simoncelli, Andrea Viano e Alberto Sugliano.CE FEMMINILE - Test atletici invece per le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa polivalente. Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Carlotta Saracco apriranno le danze lunedì 9 ottobre con i tecnici Davide Marchetti e Paolo Croce allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va), poi si sposteranno verso Hintertux per un allenamento sulla neve che si concluderà giovedì 12 ottobre, mentre le compagne Nadia Delago, Nicol Delago, Jole Galli, Sofia Pizzato e Teresa Runggaldier svolgeranno i test nella giornata di martedì 10 ottobre e poi si dirigeranno sempre verso Hintertux, dove si alleneranno fino a lunedì 16 ottobre con i tecnici Daniel Dorigo e Giorgio Pavoni.SLALOMISTE JUNIOR - Infine le ragazze del gruppo di slalom femminile si ritrovano in Val Senales da lunedì 9 a sabato 14 ottobre con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, assistite dall'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dai tecnici Davide Poncet e Michel Davare (continua)

[ 25/09/2017 ] - Slalomgigantisti a Saas Fee
(da fisi.org) Riprende sui ghiacciai europei la preparazione delle squadre maschili degli slalomgigantisti, alle prese con il raduno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee, al quale prenderanno parte da lunedì 25 fino a sabato 30 settembre sei atleti: si tratta di Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli. Presenti anche il capo allenatore Massimo Carca, il responsabile delle discipline tecniche Stefano Costazza e i tecnici Giancarlo Bergamelli e Daniele Simoncelli.Questa settimana sono previsti a Olgiate Olona (Va) presso lo Sport Service Mapei i test atletici della squadra juniores, per i quali saranno presenti martedì 26 settembre Alberto Blegini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini e Giulio Zuccarini, seguiti dal tecnico Enrico Vicenzi.   (continua)

[ 20/09/2017 ] - I Gigantisti e alcuni velocisti tornano dal Cile
Prosegue a gran ritmo la preparazione delle squadre azzurre in vista della prossima stagione: gli slalomisti sono tornati dal sudamerica due settimane fa, mentre nelle prossime ore toccherà ai gigantisti lasciare Valle Nevado.GIGANTISTI - Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Florian Eisath hanno concluso un proficuo periodo di allenamento su neve invernale e dopo aver salutato via social le nevi sudamericane stanno tornando in Italia.GRUPPO 1 VELOCISTI - Venerdì sarà il turno di Werner Heel, Guglielmo Bosca, Henri Battilani, Matteo De Vettori e Florian Schieder, che in questi giorni sono impegnati nelle ultime gare veloci del circuito South American Cup a El Colorado.GRUPPO 2 VELOCISTI - Gli altri velocisti, ovvero Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill ed Emanuele Buzzi si trasferiranno invece a Chillan per il secondo e ultimo periodo di training, che si concluderà l'1 ottobre.VELOCISTE, SLALOMISTE E POLIVALENTI - A Ushuaia rimangono fino al 3 ottobre le ragazze della velocità femminile con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Hanna Schnarf e Verena Stuffer, così come le slalomiste Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Manuela Moelgg e Federica Sosio, a cui si è aggiunta la rientrante Elena Curtoni.Presenti anche le polivalenti Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.   (continua)

[ 17/09/2017 ] - Levi: neve vecchia tranquillizza gli organizzatori
A Levi gli organizzatori sono tranquillissimi: nel passato era capitato che si dovesse rinunciare allo slalom nel Grande Nord per mancanza di neve, e così per scongiurare il pericolo negli ultimi due anni gli organizzatori hanno pensato di creare depositi di neve a fine stagione per non rimanere senza.Anche quest'anno 30.000 metri cubi di neve sono stati ricoperti con i teli e, nonostante un 30% si sia sciolto durante l'estate, circa 20.000 metri cubi sono ancora disponibili, pari ad un blocco di 50 metri per 30 e alto 16.Inoltre, come si vede nel video pubblicato dallo stesso Comitato Organizzatore, venerdì ha nevicato sulla 'Black Levi'. Il giorno prima la pista è stata ispezionata da Mark Mustonen del Comitato Organizzatore con Emmanuel Couder, delegato della FIS.Dunque c'è grande serenità e fiducia che si potrà dare il via alla gare il prossimo 11/11 alle ore 11.Nell'ultima edizione vinse Mikaela Shiffrin davanti a Wendy Holdener e Petra Vhlova tra le ragazze, mentre Marcel Hirscher, Manfred Moelgg e Michael Matt sono saliti sul podio degli uomini.      (continua)

[ 17/09/2017 ] - Le Slalomiste Azzurre ed E.Curtoni verso Ushuaia
E' in procinto di partire verso l'Argentina l'ultimo troncone del gruppo di Coppa del mondo che ancora non è andato in Sudamerica. La squadra femminile di slalom composta da Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Manuela Moelgg e Federica Sosio viaggeranno infatti oggi,  domenica 17 settembre, con destinazione Ushuaia, dove rimarranno un paio di settimane insieme all'allenatore responsabile Luca Liore e al tecnico Angelo Weiss.A loro si unirà anche Elena Curtoni, la quale ha avuto il via libera da parte della Commissione Medica FISI per prendere parte alla trasferta, dopo avere terminato il periodo di recupero fisico, in seguito all'infortunio patito nel mese di marzo.    Procede a ritmo spedito nel frattempo l'attività a Valle Nevado, in Cile, dove continua il lavoro della squadra maschile della velocità insieme al terzetto femminile delle polivalenti composto da Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, le quali si sposteranno nelle prossime ore a Ushuaia per raggiungere le stesse slalomiste e le velociste, già presenti da circa una settimana nella Terra del Fuoco.da fisi.orgNel video sottostante è possibile vedere un estratto dell'attività svolta in questi giorni a Valle Nevado dalle nostre squadre.   (continua)

[ 07/09/2017 ] - Gli Azzurri impegnati in Cile ed Argentina
Si è concluso a Ushuaia il primo ciclo di raduno delle squadre di Coppa del mondo. Il quintetto composto da Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Patrick Thaler, presente in Argentina dal 12 agosto, ha fatto rientro in Italia, prosegue invece l'allenamento l'altra parte del gruppo delle discipline tecniche composto da Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Riccardo Tonetti, che si è spostato verso il Cile, con destinazione Valle Nevado, dove raggiunge Florian Eisath, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori e Florian Schieder, questi ultimi impegnati fra mercoledì 6 e venerdì 8 settembre a La Parva in due discese e un supergigante validi per la South America Cup.VELOCISTI IN CILE - Sempre a Valle Nevado arriveranno oggi - giovedì 7 settembre - anche Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris insieme all'allenatore responsabile Alberto Ghidoni.Nella stessa località sono presenti anche Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, che si alleneranno fino al 15 settembre fra gigante e supergigante, per poi trasferirsi a Ushuaia fino al 3 ottobre. DISCESISTE A USHUAIA - Il 9 settembre (sabato) sarà invece la volta della partenza delle discesiste per Ushuaia, impegnato in 3 settimane di allenamento: le sei atlete convocate dal capo allenatore Matteo Guadagnini sono Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Hanna Schnarf e Verena Stuffer.Infine verso il 15 settembre chiuderanno le partenze le slalomiste che, contrariamente ai programmi originari, approfitteranno delle ottime condizioni di neve in Sudamerica per effettuare un periodo di raduno.fonte: fisi.org  ~ Freedom ????~ >#weareskiing #italydownhill < ??: @erosbelin ???? Un post condiviso da Henri Battilani (@battilani.henri) in data:
[ 01/09/2017 ] - Partiti anche Eisath e Marsaglia per il Cile
Sta per partire per il Sudamerica un nuovo troncone di azzurri. Ieri, giovedì 31 agosto, è stato il turno di Florian Eisath e Matteo Marsaglia salire sull'aereo con direzione Valle Nevado, dove rimarranno fino al 19 settembre. Il duo verrà raggiunto intorno al 5 settembre dai gigantisti, mentre alcuni dei velocisti (Werner Heel, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori e Florian Schieder) sono al lavoro a La Parva da qualche giorno, impegnati soprattutto in supergigante. Il giorno 31 agosto segnerà anche la partenza verso il Cile (destinazione Valle Nevado) per un terzetto del gruppo polivalenti: Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia si alleneranno fino al 15 settembre fra gigante e supergigante, poi si trasferiranno a Ushuaia fino al 3 ottobre.  Nella Terra del Fuoco sono presenti Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Riccardo Tonetti, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Patrick Thaler, i quali hanno potuto sfruttare nel migliore dei modi le piste di slalom preparate con acqua dai tecnici e gestiscono i riposi nella maniera ottimale.Gli specialisti del gigante, arrivati da pochi giorni, si allenano sulle piste Halcon e Condor e sfruttano due turni al giorno con lo slalom nel pomeriggio, Thaler è giunto al termine del programma stilato e si prepara per il rientro in Italia, mentre Gross è atteso ancora da due giorni in pista, tutti gli altri rimarranno fino al 5 settembre. Le previsioni meteorologiche danno condizioni favorevoli anche nei prossimi giorni, con ottime probabilità di completare la tabella impostata.  (continua)

[ 25/08/2017 ] - Allenamenti: da Cervinia allo Stelvio, si lavora
Si è concluso oggi sul ghiacciaio del Plateau Rosa il raduno della squadra femminile di velocità di Coppa del mondo composto da verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Fanchini, Laura Pirovano, Nicole Delago, Verena Gasslitter, a cui si è aggiunto per l'occasione Jole Galli del team di Coppa Europa. Sotto il vigile sguardo del capo allenatore Matteo Guadagnini e dello staff tecnico composto da Giovanni Feltrin, Michale Mair e Marco Viale sono stati giorni di lavoro proficuo, con parecchie manches di supergigante utili ad affinare la scorrevolezza. Nel corso del raduno si è viste anche Federica Brignone ed Elena Curtoni, quest'ultima sempre più vicina al pieno recupero fisico dopo l'infortunio nei Campionati Italiani nelle ultime gare della scorsa stagione.Finalmente riapre anche lo Steelvio e viene subito benedetto dalle Nazionali azzurre che saliranno al ghiacciaio per un allenamento intensivo. La riapertura è prevista per domani, 26 agosto, come comunicato dalla Sifas, ma le azzurre saranno già in quota da questa sera.Le convocate sono le slalomgigantiste della squadra di Coppa del mondo: Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Michela Azzola, Karoline Pichler, alla ripresa degli allenamenti dopo dieci mesi di stop, e Federica Sosio. A guidare il training ci sarà Luca Liore, con Ruggero Muzzarelli, Matteo Santagostino, Marco Sberze e Angelo Weiss.Sullo StelviocCi saranno anche le giovani della squadra di slalom: Francesca Fanti, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. saranno accompagnate da Fabrizio Martin, Michel Davare, Nicvola Martini e Davide Poncet.Fonte: Fisi.org   (continua)

[ 22/08/2017 ] - Ushuaia: prosegue il lavoro degli slalomgigantisti
(da fisi.org)  Continua secondo il programma stilato dai tecnici il raduno degli slalomgigantisti già presenti sulle nevi argentine di Ushuaia. In Argentina sono presenti Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Patrick Thaler che sinora hanno potuto lavorato sette giorni con buone condizioni di pista, intervallati con un giorno di riposo previsto in anticipo. In tre giornate sono state svolte una doppia sessione al mattino e al pomeriggio, alternando sia i tracciati che le specialità di gigante e slalom. Anche nella giornata di domenica è piovuto al mattino e le condizioni non erano buone, tuttavia il gruppo è riuscito a sciare ugualmente al pomeriggio, quando é arrivato il freddo. Il quintetto rimarrà nella Terra del Fuoco fino al 5 settembre e nelle prossime ore verrà raggiunto dalla parte restante del team composto da Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Riccardo Tonetti. Questi ultimi si trasferiranno poi a Valle Nevado dal 5 settembre (dove troveranno Florian Eisath), per fare un po' di velocità insieme ai velocisti che nel frattempo saranno arrivati in Cile.  (continua)

[ 11/08/2017 ] - Gli slalomisti in partenza per Ushuaia
Comincia questa settimana la trasferta sudamericana degli azzurri dello sci alpino. I primi a partire saranno quattro azzurri della squadra di Coppa del Mondo slalom e gigante, che sono stati convocati da Massimo Rinaldi e Max Carca per il periodo dall'11 agosto al 5 settembre.Si tratta di Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Patrick Thaler, che saranno seguiti dallo staff tecnico guidato da Stefano Costazza e composto da Giancarlo Bergamelli, Luca Caselli, Patrick Merlo, Daniele Simoncelli, Andrea Viano, Andrea Noris, Michael Wallner e dal medico Annalisa Bosio.Destinazione Ushuaia, nella Tierra del Fuego, dove da anni le Nazionali italiane svolgono buona parte della preparazione sciistica estiva, grazie alle buone qualità dell'innevamento e alle piste della stazione argentina."Troveremo condizioni migliori rispetto allo scorso anno - dice Stefano Costazza -, anche se negli ultimi due giorni c'è stata pioggia. Ma chi è già ad Ushuaia racconta che le piste sono tutte aperte e che si potranno usare tutti gli impianti"."Si comincia con i primi quattro/cinque, lavorando un po' più sullo slalom. Siamo al Cerro Castor e quindi potremo sfruttare tutta l'ampiezza della giornata. Come base, lavoreremo su gigante e slalom, magari su due turni, dipenderà anche dalle condizioni della neve giorno dopo giorno. Quando arriveranno i gigantisti (il 22 partiranno Nani, Tonetti, De Aliprandini e Borsotti) priviligeremo il gigante, anche se non dimenticheremo lo slalom. Questo primo gruppo farà tutto il periodo ad Ushuaia, mentre i gigantisti si divideranno fra Ushuaia e Valle Nevado. Eisath, invece, partirà il 1 settembre e arriverà direttamente a Valle Nevado"."La condizione generale è buona, tutti hanno lavorato bene nella sessione indoor. Razzoli sta facendo terapia e contiamo di rimetterlo sugli sci attorno al 20 settembre, sta recuperando bene. Una nota positiva viene da Borsotti, molto migliorato fisicamente"."Nello stesso periodo nostro, troveremo i ... (continua)

[ 03/08/2017 ] - Amneville:ultimo giorno per gli slalomisti (video)
Al riparo da problemi di meteo e neve, gli slalomisti azzurri concluderanno oggi la tre giorni di allenamenti nell'impianto indoor di Amneville, in Francia.I ragazzi di Stefano Costazza, con i tecnici Giancarlo Bergamelli e Daniele Simoncelli e Andrea Viano (preparatore atletico)-Luca Caselli (fisioterapista), hanno lavorato con Stefano Gross, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti e i gigantisti Simon Maurberger e  Roberto NaniNon è presente Giuliano Razzoli che è rimasto in patria per l'infiammazione del tendine rotuleo.Gli azzurri sono di casa in quest'angolo della Lorena, frequentando lo SnowHall da oltre 10 anni, in estate ma anche in autunno: -4 gradi anche in pieno luglio e agosto, tracciati da circa 35 secondi (620m lunghezza della pista) e turno di allenamento di 4 ore, dalle 7 alle 11.Il prossimo appuntamento per gli slalomisti è la partenza per Ushuaia, prevista per venerdì 11 agosto per Moelgg, Sala, Maurberger e Gross. Un secondo gruppo formato da Tonetti, Nani, De Aliprandini, Eisath e Thaler si allenerà al Passo dello Stelvio con i velocisti prima di raggiungere i compagni (tranne Thaler) nella Terra del Fuoco.Ecco Manfred Moelgg impegnato in una sequenza di pali:    Un post condiviso da Snowhall Officiel ????? (@snowhall_amneville_officiel) in data:   (continua)

[ 31/07/2017 ] - Slalomgigantisti da Saas Fee a Amneville
Venerdì scorso si è concluso a Saas Fee il raduno degli slalomgigantisti azzurri: vento e nebbia hanno condizionato in parte le prime giornate di lavoro, mentre giovedì e venerdì il gruppo ha svolto regolarmente il programma.Dopo un weekend di pausa la squadra, o meglio i soli slalomisti, sono pronti a ripartire, questa volta con destinazione Amneville, dove scieranno nell'impianto indoor francese tante volte utilizzato nelle scorse estati.Da domani e fino a giovedì 3 saranno presenti Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, con l'allenatore responsabile Stefano Costazza e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Daniele Simoncelli e Andrea Viano. (continua)

[ 31/07/2017 ] - Caldo e vento: stop per Coppa Europa e Polivalenti
In questi ultimi giorni di luglio ha vinto il caldo: sole e alte temperature hanno bloccato il lavoro del gruppo Coppa Europa maschile di Alexander Prosch, che da ieri - domenica 30 - avrebbe dovuto ritrovarsi a Saas Fee (Svizzera) per 5 giorni di raduno sugli sci.La neve, troppo molle, non permette di lavorare con profitto, ne sono previste temperature basse per i prossimi giorni, per cui lo staff tecnico ha deciso di annullare il raduno.Erano convocati Giulio Bosca, Davide Da Villa, Matteo De Vettori (in recupero), Federico Liberatore, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Giordano Ronci, Florian Schieder, Andrea Squassino, Hans Vaccari, Alex Zingerle e Hannes Zingerle.Le alte temperature hanno condizionato anche il raduno delle Polivalenti e slalomgigantiste a Les 2 Alpes: il gruppo composto da Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni (in recupero) cui si affiancavano Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali è stato costretto a chiudere anticipatamente il lavoro, dopo quattro giorni di sci.La FISI comunica che le giornate perdute (per le polivalenti era prevista la permanenza fino ad oggi, ed hanno iniziato con un giorno di ritardo causa maltempo) saranno probabilmente recuperate durante il prossimo stage, in programma dal 11 al 16 agosto.   (continua)

[ 25/07/2017 ] - Le Polivalenti partono per 2 Alpes un giorno dopo
(da fisi.org) Inizia con un giorno di ritardo il raduno dei gruppi polivalenti e delle discipline tecniche femminili di Coppa del mondo sulle nevi francesi di Les Deux Alpes. L'atteso peggioramento delle condizioni meteorologiche è puntualmente arrivato e lo staff tecnico ha prudenzialmente deciso di posticipare a mercoledì 26 luglio il primo giorno di attività, come conferma l'allenatore responsabile delle polivalenti Gianluca Rulfi."Si tratta del primo raduno stagionale in gruppo sugli sci, per cui lo affrontiamo senza prendere rischi. - spiega il tecnico - A Les Deux Alpes piove e le condizioni di piena sicurezza non erano garantite, ma le previsioni parlano un miglioramento nei prossimi giorni con conseguente abbassamento delle temperature che ci permetterà di svolgere il lavoro previsto. Sarà l'occasione per integrare i nuovi componenti dello staff tecnico (Roberto Lorenzi e Marcello Tavola, ndr), sincronizzare i movimenti e cominciare a svolgere lavoro di base, il programma prevede nove giorni in pista, tuttavia decideremo la fine dell'allenamento in base alla quantità di allenamento svolto giorno dopo giorno".In Francia saranno presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni e Sofia Goggia, a cui si affiancano Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali. (continua)

[ 23/07/2017 ] - Da lunedì Azzurri sui ghiacciai
SLALOMGIGANTISTI -  Il gruppo delle discipline tecniche maschili scia a Saas Fee (Svizzera) da lunedì 24 a venerdì 28 luglio con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti con il capo allenatore Massimo Carca, l'allenatore responsabile Stefano Costazza e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Devid Salvadori, Daniele Simoncelli, Alberto Sugliano e Andrea Viano.VELOCISTI - Al Passo dello Stelvio saranno invece protagonisti da lunedì 24 a venerdì 29 luglio i velocisti, eccezione fatta per Dominik Paris. Presenti Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanule Buzzi, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Lorenzo Galli, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.SLALOMGIGANTISTE - Le nevi francesi di Les Deux Alpes ospiteranno da domenica 23 a domenica 30 luglio le ragazze delle discipline tecniche di Coppa del mondo: il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali, impegnate agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini, dell'allenatore responsabile Luca Liore e dei tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.POLIVALENTI - Nella stessa località sono attese da lunedì 24 luglio a lunedì 1 agosto anche le ragazze del gruppo polivalenti con Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni (ancora in recupero) e Sofia Goggia con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Roberto Lorenzi, Damiano Scolari e Marcello Tavola.VELOCISTE - L'unico team che priviligerà nei prossimi giorni la preparazione atletica sarà quello dello della velocità femminile, impegnato a Moena (Tn) dal 25 al 28 luglio con Nicol Delago, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Johanna Schnarf e Verena Stuffer.(da fisi.org) (continua)

[ 01/07/2017 ] - Stelvio: Slalomgigantisti in allenamento da lunedì
(da fisi.org) Sono sei i convocati della squadra maschile delle prove tecniche per il raduno sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio che si tiene da lunedì 3 a venerdì 7 luglio ed apre la stagione degli allenamenti sulla neve.Il direttore sportivo Max Rinaldi, in accordo con il capo allenatore Max Carca, ha chiamato Florian Eisath, Simon Maurberger, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Patrick Thaler.Presenti anche l'allenatore responsabile Stefano Costazza, Daniele Simoncelli, Devid Salvadori e Giancarlo Bergamelli.Assenti giustificati Riccardo Tonetti (che rientrerà nel prossimo allenamento di fine luglio a Saas Fee), Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Stefano Gross e Manfred Moelgg. (continua)

[ 01/07/2017 ] - Imola: gli Azzurri in pista con Audi R8 ed RS
(da fisi.org) Sono ventisei gli atleti in rappresentanza delle squadre di sci alpino, combinata nordica, sci velocità, snowboard, e slittino su pista artificiale che parteciperanno martedì 4 luglio all'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola all'"AUDI SPORT DELIGHT DRIVING EXPERIENCE", una giornata all'insegna del divertimento e della pratica motoristica a bordo dei modelli R8 e RS della famosa casa automobilista tedesca, main sponsor della Federazione Italiana Sport Invernali.I protagonisti saranno Marta Bassino, Federica Brignone, Emanuele Buzzi, Chiara Costazza, Peter Fill, Sofia Goggia, Stefano Gross, Francesca Marsaglia, Matteo Marsaglia, Manuela Moelgg, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Johanna Schnarf, Verena Stuffer per lo sci alpino; poi  Samuel Costa, Alessandro Pittin, Valentina Greggio, Ivan Origone, Raffaella Brutto, Aaron March, Michela Moioli, Nadya Ochner, Emanuel Perathoner, Omar Visintin, Patrick Rastner e Ludwig Rieder. Il programma prevede ale ore 9.00 l'arrivo e un breve briefing, che sarà seguito dai giri in pista per ognuno dei partecipanti al fianco degli istruttori messi a disposizione da AUDI, fra questi ci sarà anche Dindo Capello, già presente nelle scorse edizioni. (continua)

[ 17/06/2017 ] - Da lunedì gli Azzurri si preparano a Formia
(da fisi.org) Allenamento atletico al completo per le squadre maschili e femminili di Coppa del mondo, che si ritrovano insieme nella settimana che va da lunedì 19 a sabato 24 giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia per una serie di test a secco, utili a valutare le condizioni fisiche degli atleti dopo questa prima fase di preparazione estiva.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Federica Sosio e Verena Stuffer, a cui si aggiungono Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Matteo Marsaglia, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti.A Formia sarà presente anche il responsabile della preparazione atletica Roberto Manzoni, i preparatori atletici Giuseppe Abruzzini, Ruggero Muzzarelli, Marcello Tavola, Damiano Scolari, Luca Scarian, Andrea Viano e i tecnici Gianluca Rulfi, Luca Liore e Alberto Sugliano (continua)

[ 14/06/2017 ] - Levi fa scorta di neve per non rimanere senza
Anche per la stagione 2017/2018 la prima tappa per gli specialisti dei rapid gates sarà Levi, in Lapponia, dove gli azzurri possono vantare un podio con Giorgio Rocca nel 2006 e uno nell'edizione dello scorso novembre, 10 anni più tardi, grazie a Manfred Moelgg.Ma nonostante la latitudine in tre occasioni (2007, 2011 e 2015) il Circo Bianco non ha potuto fare tappa sulla Black Levi per mancanza di neve, e per le alte temperature che non hanno permesso agli organizzatori di creare la neve necessaria per l'evento.Ma il Comitato finlandese non vuole più farsi trovare impreparato ecco perchè, a oltre 5 mesi di distanza, stanno già lavorando per assicurare la gara, qualunque cosa succeda. "E troppo importante avere la certezza di poter ospitare il circuito - dichiara Marko Mustonen - per cui inizieremo a lavorare molto prima e preparare un evento sempre più bello" da qui l'idea di conservare una notevole quantità di neve all'interno di magazzini, protetta da coperte isolanti. Se non dovesse nevicare o non ci fosse freddo sufficiente per sparare con i cannoni, si potrà recuperare questa neve, sufficiente a coprire la pista, ed è già pronto un piano per trasportare gli atleti in zona di partenza.Il Circo Rosa è atteso per il prossimo 11 novembre, mentre il giorno dopo saranno protagonisti gli uomini; nell'albo d'oro delle ultime tre edizioni ci sono Hirscher (2) e Kristoffersen; Shiffrin (2) e Maze.   Summer squad goals. ?????? #levilapland #levisummer Un post condiviso da Levi (@levilapland) in data: (continua)

[ 15/05/2017 ] - Squadre FISI femminili 2018: cosa cambia?
In vista della stagione Olimpica, analizziamo come sono cambiate le squadre nazionali, dal gruppo Coppa del Mondo a quello Giovani, rispetto alle compagini stabilite un anno fa.Nel settore femminile, guidato da Matteo Guadagnini, sono previsti 5 gruppi  WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Il gruppo WC Polivalenti si riduce di una unità: esce Francesca Marsaglia, che passa al 'discipline veloci', mentre sono confermate Goggia, Brignone, Bassino, E.Curtoni e N.Fanchini. Del resto già ai Mondiali di St.Moritz il presidente Roda aveva ribadito l'importanza di dare il massimo sostegno ad un gruppo selezionato di atlete in grado di ottenere il massimo dei risultati. E infatti lo staff tecnico è aumentato con l'inserimento di Roberto Lorenzi, responsabile del settore giovanile nelle ultime tre stagioni, e di Marcello Maria Tavola come preparatore atletico.Nelle veloci viene inquadrata anche Laura Pirovano (posto fisso in discesa grazie alla CE, oro ai Mondiali jr in gigante), per un totale di 7 atlete.Il gruppo 'discipline tecniche' ritrova I.Curtoni, Moelgg e Pichler, cui si aggiungono Costazza (era 'Interesse Nazionale' ma ha sciato una delle migliori stagioni della carriera recente), Midali e Sosio (Gruppo Giovani), per un totale di 6 atlete.Nel 'Interesse Nazionale' rimangono Nicole Agnelli, Michela Azzola e Anna Hofer (posto fisso in superg in Coppa Europa per la seconda stagione di fila)Escono dalle squadre nazionali Lisa Agerer e Valentina Cillara Rossi.Per Lisa, infortunatasi al ginocchio sinistro a gennaio, è l'ennesima sfida da affrontare dopo aver ritrovato la CdM e aver fatto il posto fisso nel 2016.Nel CE Polivalenti entra Jasmine Fiorano ('Interesse Nazionale'), Luisa Bertani (1996, da Comitato Alpi Centrali), Elena Dolmen (1997, da Comitato Veneto), Vivien Insam (1997, comitato Alto Adige) e Teresa Runggaldier (1999, da 'Osservati'), per un ... (continua)

[ 14/05/2017 ] - Squadre FISI maschili 2018: cosa cambia?
In vista della stagione Olimpica, analizziamo come sono cambiate le squadre nazionali, dal gruppo Coppa del Mondo a quello Giovani, rispetto alle compagini stabilite un anno fa.Cominciamo con i quadri tecnici: già dallo scorso dicembre il posto di Steve Locher è in mano a Stefano Costazza, ora 'ufficialmente' responsabile degli slalomgigantisti. Ghidoni rimane a capo velocità, mentre per il terzo anno Max Carca è il 'capo allenatore'.Quattro atleti (De Aliprandini, Eisath, Gross, Moelgg) in 'gruppo 1' ovvero con lo 'status' più alto per la squadra nazionale, ma che non rappresenta una divisione per i programmi di allenamento e di lavoro.Rispetto allo scorso anno il gruppo1+2 è sostanzialmente immutato con la sola uscita di Ballerin che passa al gruppo "Interesse Nazionale".Da notare la presenza dell'inossidabile Patrick Thaler, classe 1978, non solo il più anziano azzurro e unico nato negli anni '70, ma anche il veterano di tutto il Circo Bianco, e l'unico rimasto nato prima del 1980 insieme a Julien Lizeroux.Nella velocità solo Fill, Innerhofer e Paris sono in gruppo1; rispetto allo scorso anno i velocisti guadagnano Guglielmo Bosca (dal gruppo 'Giovani' ovvero Coppa Europa) e Werner Heel (dal gruppo Interesse Nazionale)Nello stesso gruppo rimane Fabian Bacher ed entra Davide Cazzaniga (dagli 'Osservati'), mentre Nicolò Cerbo e Federico Paini non trovano più spazio in squadra nazionale. Con un post su facebook Cerbo ha annunciato il ritiro dall'agonismo.Il gruppo "Giovani GS/SG/DH e SL" viene ricomposto nei gruppi "Coppa Europa tecniche e veloci" e, separatamente, gruppo 'Junior', agli ordini di Simone Stiletto. Il tecnico di Tambre, da tanti anni alla guida del Comitato Alpi Centrali, assume la guida della 'nazionale C' al posto di Ivan Nicco.Squassino entra nel gruppo Coppa Europa dagli Osservati, come Vinatzer (è anche il più giovane, classe 1999); ci entra anche Molteni (SC Lecco), cresciuto nel Comitato Alpi Centrali e vincitore del GP Italia ... (continua)

[ 12/05/2017 ] - La squadra maschile di Coppa del Mondo 2017-2018
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino maschile in vista della stagione 2017/2018. Confermato alla Direzione Sportiva, Massimo Rinaldi, con Massimo Carca capo degli allenatori del settore. I gruppi previsti sono: WC Discipline Tecniche Gruppo 1, WC Discipline Tecniche Gruppo 2, WC Discipline Veloci Gruppo 1, WC Discipline Veloci Gruppo 2, Interesse Nazionale, Coppa Europa Discipline Tecniche e Discipline Veloci, Gruppo Junior per un totale di 45 atleti. Direttore Sportivo RINALDI MASSIMO  Capo Allenatori CARCA MASSIMO  Coordinatore Prep. Atletica MANZONI ROBERTO  Tecnici WC MASCHILE DISCIPLINE TECNICHE Gruppi 1 e 2Allenatore Responsabile COSTAZZA STEFANO  Allenatore BERGAMELLI GIANCARLO  Allenatore SALVADORI DEVID  Allenatore SIMONCELLI DANIELE  Allenatore/Preparatore Atletico VIANO ANDREA  Fisioterapista/Allenatore SUGLIANO ALBERTO  Fisioterapista CASELLI LUCA  Skiman MERLO PATRICK  Skiman Ditta BONSERI STEFANO  Skiman Ditta MOELGG MICHAEL  Skiman Ditta NORIS ANDREA  Skiman Ditta PETRULLI GIANLUCA  Skiman Ditta PFEIFER HEINRICH  Squadra WC MASCHILE DISCIPLINE TECNICHE Gruppo 1 DE ALIPRANDINI LUCA 01/09/1990 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEEISATH FLORIAN 27/11/1984 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGROSS STEFANO 04/09/1986 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEMOELGG MANFRED0 3/06/1982 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE Squadra WC MASCHILE DISCIPLINE TECNICHE Gruppo 2 BORSOTTI GIOVANNI 18/12/1990 C.S. CARABINIERI SEZ. SCIMAURBERGER SIMON 20/02/1995 C.S. CARABINIERI SEZ. SCINANI ROBERTO 14/12/1988 C.S. ESERCITORAZZOLI GIULIANO 18/12/1984 C.S. ESERCITOSALA TOMMASO 06/09/1995 G.S. FIAMME ORO MOENATHALER PATRICK 23/03/1978 C.S. CARABINIERI SEZ. SCITONETTI RICCARDO 14/05/1989 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE Tecnici WC MASCHILE DISCIPLINE VELOCI Gruppi 1 e 2Allenatore Responsabile GHIDONI ALBERTO  Allenatore CORRADINO CHRISTIAN  Allenatore GALLI LORENZO  Allenatore PLANCKER RAIMUND  Allenatore STAUDACHER PATRICK  Preparatore Atletico ABRUZZINI ... (continua)

[ 12/05/2017 ] - La squadra femminile di coppa del mondo 2017-2018
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile in vista della stagione 2017/2018. Confermato alla Direzione Sportiva, Massimo Rinaldi, con Matteo Guadagnini capo degli allenatori del settore. I gruppi previsti sono: WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Direttore Sportivo RINALDI MASSIMOCapo Allenatore GUADAGNINI MATTEOCoordinatore Prep. Atletica MANZONI ROBERTOTecnici GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIAllenatore Responsabile RULFI GIOVANNI LUCAAllenatore LORENZI ROBERTOPreparatore Atletico/Allenatore SCOLARI DAMIANOPreparatore Atletico/Allenatore T AVOLA MARCELLO MARIAFisioterapista Da definireSkiman BRUNELLI FEDERICOSkiman Ditta SBARDELLOTTO MAUROSkiman Ditta TUTI THOMASSquadra GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIATLETEBASSINO    MARTA 27/02/1996 C.S. ESERCITOBRIGNONE    FEDERICA1 4/07/1990 C.S. CARABINIERI SEZ. SCICURTONI    ELENA 03/02/1991 C.S. ESERCITOFANCHINI    NADIA 25/06/1986 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGOGGIA    SOFIA 15/11/1992 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLETecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIAllenatore Responsabile GHEZZE ALBERTOAllenatore FELTRIN GIOVANNIAllenatore MAIR MICHAELAllenatore VIALE MARCOPreparatore Atletico SCARIAN LUCAFisioterapista RADICI GIACOMOSkiman CATTANEO FABRIZIOSkiman DORFMANN PATRICKSkimanL UGON DAVIDESquadra GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIATLETEDELAGO    NICOL 05/01/1996 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEFANCHINI    ELENA 30/04/1985 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGASSLITTER    VERENA 12/10/1996 C.S. CARABINIERI SEZ. SCIMARSAGLIA    FRANCESCA 27/01/1990 C.S. ESERCITOPIROVANO    LAURA 20/11/1997 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESCHNARF    JOHANNA 16/09/1984 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESTUFFER    VERENA 23/06/1984 C.S. CARABINIERI SEZ. SCITecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE TECNICHEAllenatore Responsabile LIORE LUCAAllenatore WEISS ANGELOFisioterapista SANTAGOSTINO PRETINA ... (continua)

[ 07/05/2017 ] - FISI: 2016/2017, La stagione dei Record
A seguito del Consiglio Federale dello scorso venerdì a Milano, la FISI ha pubblicato la "Relazione del Presidente Federale al Bilancio d'Esercizio 2016", dove - tra le altre cose - si analizza la stagione agonistica appena conclusa. Ecco l'analisi sullo sci alpino da parte del presidente Flavio Roda. Lo sci alpino dell'anno dei record mette in carniere 43 podi in Coppa del mondo, con 11 atleti diversi, come mai è successo nella storia dello sci alpino. Battuto il record della stagione '96/'97 di 38, quando la squadra era composta da campioni del calibro di Alberto Tomba, Deborah Compagnoni, Isolde Kostner, Kristian Ghedina.In aggiunta, la Nazionale femminile ha vinto per la prima volta nella storia la classifica per Nazioni, lasciando l'Austria quasi 1000 punti indietro.Tripletta da sognoTutti gli appassionati hanno ancora negli occhi le tre bandiere italiane che hanno illuminato le Finali di Aspen, quando le ragazze del gigante hanno saputo monopolizzare il podio grazie alla vittoria di Federica Brignone, al secondo posto di Sofia Goggia e al terzo di Marta Bassino. Non succedeva dal 2 marzo 1996, quando sul podio del gigante di Narvik salirono Deborah Compagnoni, Sabina Panzanini e Isolde Kostner.Preolimpica GoggiaDei 13 podi stagionali centrati da Sofia Goggia, la vera rivelazione dell'anno, ce ne sono due che rivestono un significato particolare, e che rappresentano anche le due vittorie della giovane carriera della 24enne bergamasca. Il 4 e 5 marzo scorsi, Sofia è riuscita a vincere sia nel superG che nella discesa di Jeongseon, sulla pista che fra dieci mesi rappresenterà il terreno di sfida per le medaglie olimpiche di PyeongChang. E' sua anche l'unica medaglia del Mondiale di St.Moritz: il bronzo nel gigante.Peter Fill, il più forte del biennioPeter Fill ha conquistato la seconda Coppa di discesa consecutiva, impresa successa solo a campioni assoluti come Alberto Tomba e Gustavo Thoeni, nella storia italiana dello sci. Negli ultimi dieci anni, la doppietta ... (continua)

[ 22/04/2017 ] - Peter Fill Sportivo dell'anno 2017 in Alto Adige
Peter Fill, per il secondo anno consecutivo, è lo "Sportivo dell’anno 2017" in Alto Adige. Il campione di Castelrotto, fresco vincitore della sua seconda coppa del mondo di disces,è stato incoronato ieri sera a Merano, nel corso del tradizionale “Ballo dello Sportoe giunto alla sua trentesima edizione organizzato dalla Suedtiroler Sporthilfe-Assisport  Alto Adige e dal quotidiano locale in lingua tedesca Dolomiten nella cornice liberty del Kursaal.Peter Fill ha ottenuto la maggioranza dei voti espressi dai giornalisti sportivi altoatesini e dai lettori del quotidiano Dolomiten superando in un avvincente testa a testa il compagno di squadra Dominik Paris, vincitore quest’anno sulla mitica Streif di Kitzbuehel. Terzo si è classificato l’argento olimpico di Rio nella pallavolo, il bolzanino Simone Giannelli. Il carabiniere di Castelrotto lo scorso anno vinse, in compagnia della biathleta Dorothea Wierer. A premiare il discesista azzurro quest’anno è stato un altro grande dello sci alpino come Gustavo Thoeni.In campo femminile per la prima volta nella storia trentennale di questo premio non era presente nelle prime sei posizioni della classifica alcuna sciatrice alpina. La vittoria finale è andata alla tuffatrice bolzanina Tania Cagnotto, reduce la scorsa estate delle due medaglie olimpiche conquistate dal trampolino di 3 metri e nei tuffi sincronizzati, sempre da 3 metri in compagnia della collega trentina Francesca Dallapé. Seconda è giunta la slittinista su pista naturale Greta Pinggera; terzo posto per la biathleta Alexia Runggaldier.Quasi 1200 ospiti tra politici, imprenditori, parenti degli atleti e semplici tifosi hanno potuto assistere a questo evento a scopo benefico nato trent’anni fa per aiutare attraverso la raccolta di fondi lo sport giovanile sudtirolese. Tanti anche i campioni dello sport estivo ed invernale presenti alla serata come Manuela Moelgg e Johanna Schnarf, o ex grandi come il tuffatore Giorgio Cagnotto, papà di Tania, Isolde Kostner, Denise ... (continua)

[ 19/04/2017 ] - Shiffrin e Hirscher Paperoni della Coppa 2017
Marcel Hirscher è per il sesto anno consecutivo "Paperone di Coppa", guidando la classifica dei guadagni stagionali oltre che della generale. In campo femminile invece Mikaela Shiffrin conquista per la prima volta questa speciale classifica, oltre che la sua prima Sfera di Cristallo generale.Con 11 vittorie e ulteriori 3 podi Mikaela si porta a casa 597.692 franchi svizzeri, la cifra più elevata in campo maschile e femminile in tutte le discipline FIS; l'austriaco con 6 vittorie e 10 podi arriva a 528.878 CHF, circa 60.000 franchi meno dello scorso annoPer Mikaela ogni vittoria è valsa circa 45.000 CHF, con la punta massima al City Event di Stoccolma (55.000 CHF); molto ricca la tappa di Semmering, che con tre vittorie le ha permesso di portarsi a casa 135.000 CHF.Il portafoglio di Hirscher ringrazia lo slalom di Kitzbuehel - ricchissimo - con 80.401 CHF.Scorrendo questa speciale classifica troviamo, in campo femminile, Ilka Stuhec al secondo posto con 414.314 CHF, con 95.000 CHF vinti nella sola tappa canadese di Lake Louise. Terzo posto per Lara Gut con 310.418 CHF, quarto per Sofia Goggia con 281.211 CHF. La bergamasca ringrazia la doppietta di Jeongseon: la tappa coreana le ha fruttato 90.000 CHF.Bene anche Federica Brignone 6/a con 220.965 CHF, oltre quattro volte tanto la terza azzurra in classifica, Elena Curtoni con 54.844 CHF.Tra gli uomini salgono sul podio Henrik Kristoffersen 2/o con 294.722 CHF, con la sola vittoria di Schladming che vale 68.864 CHF; terzo Kjetil Jansrud con 283.447 CHF. Come nel 2015 e nel 2016 il primo azzurro in classifica è Dominik Paris, 5/o con 191.837 CHF, con il successo sulla Streif di Kitz che pesa quasi la metà dell'intero bottino (80.401 CHF). Il vincitore della coppa di discesa Peter Fill è 6/o con 159.975 CHF; terzo azzurro è Manfred Moelgg 9/o con 106.906 CHF, con la vittoria a Zagabria che vale 45.633 CHF.Nel complesso sono state premiate 136 donne (contro le 132 dello scorso anno) per un montepremi totale di 4 milioni ... (continua)

[ 11/04/2017 ] - Fiamme Gialle protagoniste a Milano
(comunicato Fiamme Gialle) Si è svolta presso la Sala Buzzati nella sede storica dell'RCS Media Group a Milano, alla presenza del Direttore della Gazzetta dello Sport, Andrea Monti, del Comandante in Seconda della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Filippo Ritondale, del Presidente del CIP, Luca Pancalli, del Presidente FISI, Flavio Roda, del Presidente FISG, Andrea Gios, del Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia, Oreste Perri, dell’Assessore allo Sport della Regione Lombardia, Antonio Rossi, del Comandante del Centro Sportivo, Gen.B. Raffaele Romano e di numerose altre Autorità politiche, sportive e militari, la cerimonia di premiazione degli atleti delle Fiamme Gialle che si sono particolarmente distinti negli sport invernali durante i vari  Campionati Mondiali ed Europei e nelle Prove di Coppe del Mondo della stagione agonistica 2016/2017.Si tratta, per lo sci alpino, di:- Sofia Goggia, medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali e giunta terza nella classifica finale generale, seconda nella classifica finale di discesa libera e terza nella classifica finale di slalom gigante delle Prove di Coppa del Mondo di sci alpino grazie ai 13 podi conquistati in stagione;- Manfred Moelgg, Florian Eisath, Stefano Gross, Manuela Moelgg e Christof Innerhofer saliti sul podio nelle Prove di Coppa del Mondo;- Laura Pirovano, neo arruolati e appartenente alla Sezione Giovanile, per le medaglie conquistate ai Campionati Mondiali di categoriaL’evento si è aperto con la proiezione di un suggestivo video celebrativo dei successi relativi alla stagione agonistica invernale appena conclusa. Emozionante poi la presentazione dei nuovi tesserati della Sezione Paralimpica dello Sci Alpino del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, Giacomo Bertagnolli e la sua guida Fabrizio Casal, capaci, oltre a numerosi podi di Coppa del Mondo, di conquistare ben 3 medaglie ( 1 oro, 1 argento, 1 bronzo) ai Campionati Mondiali Paralimpici di Tarvisio dello scorso gennaio.Presenti in sala anche i ragazzi ... (continua)

[ 08/04/2017 ] - Marc Gini chiude la carriera
Marc Gini, slalomista grigionese di 32 anni, ha deciso di chiudere la carriera agonistica, dopo non essere riuscito ad entrare nei top30 della classifica FIS."Avevo intenzione di continuare fino quando mi sentivo in grado di vincere una gara, ma ora, in questa situazione, è molto difficile" ha dichiarato Marc a Swiss-ski.Nel gennaio 2005, a Mellau,sale per la prima volta sul podio della Coppa Europa, circuito dove ha vinto 4 volte, tutte in slalom.Nella stagione 2006 conquista in primi punti in Coppa del Mondo, e a dicembre, a Beaver Creek, conquista la sua prima top10, sempre in slalom.Nel novembre 2007 arriva la prima vittoria, nonchè primo ed ultimo podio della carriera: a Reiteralm batte Kalle Palander e Manfred Moelgg, assaporando la gioia del gradino più alto del podio nel massimo circuito.Nelle stagioni successive fatica a trovare continuità, anche a causa dei numerosi infortuni. Trova però il modo di arrivare 6/o ad Adelboden nel 2010, e a sfiorare il podio Lenzerheide 2011, dietro a Razzoli, Matt e Neureuther.A Kranjska Gora, a inizio marzo, indossa l'ultimo dei 124 pettorali di Coppa, di cui 101 in slalom. Ha vinto anche sei titoli nazionali elvetici.L'elvetico ha subito diversi infortuni che lo hanno certamente condizionato: ha saltato tutto l'inverno 2011/2012 per una lesione alle cartilagine di entrambe alle ginocchia, operate al menisco nella primavera 2011. Poi a ottobre 2011 è stato nuovamente operato e ha dovuto ritardare la preparazione nell'estate 2012. E ancora nel novembre 2014 si è infortunato alla vigilia nel primo slalom stagionale di Levi, fratturandosi il piatto tibiale e rompendosi il menisco del ginocchio destro.Marc proseguirà gli studi di fisioterapia iniziati due anni fa, dove metterà a frutto l'esperienza di 14 stagioni in CdM. (continua)

[ 28/03/2017 ] - Brignone, Goggia, Moelgg, Fill e Paris premiati
(da fisi.org) Premiati i top Five dello sci alpino al rifugio Cima Uomo, sul Passo San Pellegrino, teatro delle gare dei Campionati italiani Assoluti.L'organizzatore della giornata era la Val di Fassa, partner da molti anni della Federazione Italiana Sport Invernali, grazie al progetto Piste Azzurre, la sede di allenamento per le Nazionali italiane.Al termine della stagione dei record, Val di Fassa ha voluto riconoscere ai cinque campioni che hanno saputo vincere in Coppa del mondo un particolare premio: l'edelweiss d'argento, simbolo della valle.Hanno ritirato il premio: Federica Brignone, Sofia Goggia, Dominik Paris, Peter Fill e Manfred Moelgg. Presenti anche gli altri atleti sponsorizzati Val di Fassa, su tutti: Chiara Costazza, Stefano Gross, Cristian Deville, Federico Liberatore e Caterina Carpano.Al tavolo dei relatori, il presidente dell'Apt Fassa Fausto Lorenz, Assessore al turismo della provincia di Trento Michele Dallapiccola, il Presidente FISi Flavio Roda, il presidente del Comitato trentino FISI Angelo Dalpez e Davide Moser, presidente del CO dei Mondiali junior di sci alpino 2019."Desidero ringraziare la Val di Fassa - ha detto Roda - che per prima, molti anni fa, ha saputo cogliere il significato del fare sistema attorno alla Nazionale italiana di sci alpino e l'ha accolta sulle sue magnifiche piste, ma ha messo a disposizione anche strutture ricettive, palestre, e tutto quanto serve ad un team per diventare grande. Ora, la squadra italiana è diventata grande e sta facendo molto bene. La Federazione non dimentica ciò che Fassa ha fatto in passato e mette a disposizione i propri atleti per far crescere anche l'immagine turistica della zona. Ora il progetto "Piste Azzurre" diventerà anche un centro federale di preparazione, dedicato ai più giovani, perché possano crescere nell'attività sportiva sotto una guida attenta dei tecnici federali". (continua)

[ 26/03/2017 ] - Assoluti 2017: Giulio Bosca campione di gigante
Seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti 2017 all'Alpe Lusia: nel gigante maschile ha vinto il titolo Giulio Giovanni Bosca, classe 1990 dell'Esercito; a inizio febbraio Giulio aveva vinto l'oro in gigante alle Universiadi di Almaty.La gara, organizzata dallo Sci Club 2000, si è corsa sulla pista 'Mediolanum', la stessa usata ieri dalle ragazze, con manche alle 9 e alle 12 tracciate rispettivamente da Stefano Costazza e Alexander Prosh.Bosca ero terzo dopo la prima frazione, alle spalle di Manfred Moelgg e Roberto Nani, ma nella seconda manche ha recuperato chiudendo in 2:24.98, davanti ad Andrea Ballerin (+0.20, Fiamme Oro) e Manfred Moelgg (+0.68), che ha sbagliato all'inizio della seconda manche."Era un po' che avevo questo colpo in canna - commenta Giulio Bosca - stavo facendo bene da qualche tempo, ma solo pezzi di manche, oggi ho messo insieme tutto...Fantastico farlo in una occasione così. Fino ad oggi la mia stagione era da 5 e mezzo, ora diventa da 6 e mezzo. Bello aver conquistato la vittoria ad un campionato italiano. Ci voleva proprio, dopo un periodo nel quale non riuscivo a mettere insieme due manche per tanti motivi, a cominciare da continui problemi fisici. Dopo questa gara posso guardare al futuro con fiducia, è di buon auspicio per il prossimo anno.""Questo è un risultato importante che fa bene al morale dopo una stagione il cui bilancio non può che essere negativo - commenta Andrea Ballerin - Ero partito bene, ma poi mi sono un po' perso, tra una condizione che non arrivava e problemi fisici vari. La stagione non è stata bellissima ma ora dopo questo podio posso pensare positivo.""Eravamo tutti lì in pochi secondi e io mi sono giocato la vittoria all’inizio della seconda manche - dice Manfred Moelgg - Mi sono abbassato troppo e poi ho faticato a trovare la velocità. Mi sembrava di aver sciato abbastanza bene ma evidentemente non è bastato."Federico Liberatore e Roberto Nani, chiudono quarti parimerito con 3 decimi di distacco, seguono ... (continua)

[ 23/03/2017 ] - Trofeo Cinque Nazioni: Eisath 3/o in gigante
(da fisi.org) Terzo posto di Florian Eisath nel gigante maschile dell'edizione numero 64 del Trofeo Cinque Nazioni, la rassegna sportiva invernale riservata agli atleti appartenenti ai Corpi di polizia doganale di Francia, Svizzera, Austria, Germania e Italia in corso a Morzine.Il finanziere altoatesino di Carezza ha concluso la gara con un ritardo di 42 centesimi dal francese Victor Muffat-Jeandet che ha realizzato il tempo di 1'25"02 davanti al tedesco Linus Strasser, staccato di 10 centesimi. Nell'ordine d'arrivo figura anche Cristian Deville, ritirati Alex Hofer e Alex Zingerle.In campo femminile il successo è andato all'austriaca Katharina Liensberger in 1'27"49 sulla francese Adeline Baud Mugnier e la vincitrice della Coppa del mondo di specialità Tessa Worley, quarta la trentina Laura Pirovano, sesta Manuela Moelgg, settima Valentina Cillara Rossi e nona Michela Azzola.      Quinto posto di Cristian Deville nello slalom maschile: il finanziere trentino ha concluso la gara con un distacco di 2"11 dal tedesco Linus Strasser che si è imposto davanti al connazionale Dominik Stehle e al francese Alexis Pinturault. Settimo Alez Zingerle, mentre Florian Eisath ha concluso all'undicesimo posto. Non è partito Riccardo Tonetti, fuori nella prima manche Alex Hofer.La gara femminile è stata vinta dall'austriaca Katharina Liensberger sulla connazionale Katharina Gallhuber, terza la francese Adfeline Baud Mugnier. Ottavo posto per Laura Pirovano, nona Michela Azzola e decima Valentina Cillara Rossi, ritirata nel corso della prima manche Manuela Moelgg. (continua)

[ 22/03/2017 ] - A Sofia Goggia la 2 edizione dell Sci di Cristallo
Con la undicesima tappa si è conclusa questa 2/a edizione dello "Sci di Cristallo", iniziativa lanciata nella scorsa stagione: una "gara a tappa" dentro la CdM, con l'idea e la voglia di votare, e quindi premiare, l'Azzurro o l'Azzurra più meritevole di uno specifico weekend di gare.Con 34 punti complessivi (proprio come Brignone un anno fa) Sofia Goggia è stata la più votata tappa dopo tappa, raccogliendo i voti e il consenso della redazione: una stagione incredibilmente positiva per Sofi, dove ha trovato il primo podio in carriera, facendone seguire altri 12, la prima e la seconda vittoria in CdM, il bronzo Mondiale, e il record di punti per una atleta azzurra nel Circo Rosa.Sofia ha vinto la tappa 2 (Killington, Lake Louise), 3 (Sestriere), 8 (Cortina) e 10 (Jeongseon).E proprio come lo scorso anno Peter Fill si classifica al secondo posto, con lo stesso numero di punti (24), simbolo ancora una volta della sua costanza di rendimento in queste ultime due stagioni.Terzo gradino del podio per Federica Brignone (18 punti), esplosiva da metà gennaio in poi: dopo la sesta tappa (Flachau), la milanese/valdostana non aveva ancora conquistato neanche un punto!Ecco tutti i vincitori di tappa:I a Bassino e Manfred Moelgg, II a Goggia, III a Goggia, IV a Eisath, V a Manu Moelgg, VI a Manfred Moelgg, VII a Brignone, VIII a Goggia, IX a Brignone e Fill.Qui i risultati completi tappa dopo tappa e le Analisi di TappaDa notare che son stati votati 9 uomini (Fill, Paris, Moelgg, Gross, Eisath, Innerhofer, De Aliprandini, Sala, Maurberger)  per un totale di  70 punti assegnati, e 9 donne (Goggia, Brignone, Bassino, Moelgg, Costazza, Curtoni, Stuffer, Sosio, Nadia Fanchini) per un totale di 98 punti: anche questa classifica rispecchia appieno i risultati di stagione.In redazione ci siamo divertiti a votare, abbiamo concordato ma anche discusso, a volte unanimi a volte decisamente divisi sugli atleti da premiare, cercando sempre di focalizzarci sul singolo risultato di tappa: grazie ... (continua)

[ 21/03/2017 ] - Sci di Cristallo - XI Tappa a Brignone e Fill
Ultima tappa dello 'Sci di Cristallo' che abbraccia le Finali di Aspen e saluta la stagione 2017. Una tappa memorabile per i colori Azzurri, arrivati in Colorado carichi di speranze e desiderosi di far bene.Il ricco bottino comprende 8 podi, con le splendide vittorie di Dominik Paris e Federica Brignone, tre secondi e tre terzi posti, compresa ovviamente la tripletta delle gigantiste.Altri 6 risultati nei top10 vanno ad arrotondare il finale Azzurro, che ha avuto come highlight il successo di Peter Fill nella coppa di discesa, la seconda consecutiva della carriera.In redazione è stato durissimo votare, vista l'abbondanza di atleti da premiare: la vittoria di tappa - per somma di voti - va parimerito a Federica Brignone e Peter Fill.Ecco come è andata la undicesima tappa:5 punti - Federica Brignone: che stato di forma per Fede! Dal Kronplatz in poi è stato un crescendo di risultati e di prestazioni di alto livello. Torna sul podio in SG e chiude con la vittoria!5 punti - Peter Fill: Conferma la coppa dello scorso anno è un'impresa che pochissimi avrebbero pronosticato. Ci è riuscito con regolarità, con classe, sciando bene al momento giusto. Serietà e sangue freddo.3 punti - Sofia Goggia: podio in discesa, podio in gigante e 'Goggiata' in superg. Straripante.2 punti - Dominik Paris: ci ha esaltato in queste due gare finali, con la sua potenza confermando ancora una volta tutta la sua classe.2 punti - Marta Bassino: classe 1996, conquista un podio nell'ultima gara, il terzo stagionale. Ed è protagonista della storica triplettaClassifica FINALE dopo la 11/a tappa: Sofia Goggia (34), Peter Fill (19), Federica Brignone (18), Marta Bassino (17), Dominik Paris (14), Manfred Moelgg (12), Stefano Gross (10), Manuela Moelgg (9), Chiara Costazza  (7), Elena Curtoni, Florian Eisath (6),  Verena Stuffer, Christof Innerhofer, Luca De Aliprandini (3), Federica Sosio, Tommaso Sala, Nadia Fanchini (2), Simon Maurberger (1)E voi...come avreste votato ?Aspen (DH)1. Paris D.2. Fill ... (continua)

[ 20/03/2017 ] - La straordinaria stagione dei 43 podi Azzurri
I 43 podi conquistati dall'Italia in questa straordinaria stagione sono il primo, ma non certo l'unico record da festeggiare.Sembrava veramente difficile poter raggiungere i 38 podi della stagione 1996/1997, quando gli azzurri conquistarono ben 14 vittorie, 11 secondi e 13 terzi posti; invece quest'anno i nostri atleti sono stati capaci di fare meglio, almeno in termini di podi, e conquistare 9 vittorie (Brignone 3, Paris 2, Goggia 2, Fill 1, Moelgg 1) e ulteriori 17 secondi e 17 terzi posti.Davvero ricco il bottino delle Finali, con 8 podi divisi in 2 vittorie, tre secondi e tre terzi posti, compresa la splendida tripletta di ieri nel gigante femminile.Importantissimo anche il bilancio nella classifica per Nazioni: nel computo totale maschile + femminile abbiamo conquistato 8407 punti, "solo" 500 meno della onnipresente Austria (8966).Ma, è ed un risultato storico, per la prima volta siamo primi nella classifica femminile, leader con 4911 punti, quasi 1000 più della inseguitrice Austria (3918) e oltre 1300 sulla Svizzera.Un risultato corale, di squadra, che va analizzato nel dettaglio, perchè non è frutto solo dello 'strapotere' nel gigante.Dalle porte larghe infatti arriva il maggior contributo, circa un terzo del totale, con 1677 punti (Francia lontanissima con 955) ma seppur con minor margine le Azzurre sono state le migliori anche in discesa (1195 contro i 1072 dell'Austria), in superg (1081 contro i 1036 dell'Austria) e in combinata (452 punti contro i 409 dell'Austria).Insomma in tutte le discipline tranne in slalom le nostre ragazze sono state le migliori di tutte (tra i rapid gates scivoliamo al nono posto), entrando per ben 75 volte nelle top10 di una gara.Alla causa azzurra ha contribuito più di tutte Sofia Goggia, terza in generale e protagonista in 4 discipline su 5 per tutta la stagione: 'Sofi' ha conquistato da sola un quarto di tutti i punti dell'Italia al femminile, seguita da Federica Brignone (18%, straripante negli ultimi tre mesi) ed Elena ... (continua)

[ 19/03/2017 ] - Fantaski Stats - Aspen - slalom maschile
36/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;10/o di 10 slalom della stagione 14/a gara maschile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2001: 1) Matt M. 2) Miller B. 3) Vidal J. 2001: 1) Kostelic I. 2) Rocca G. 3) Matt M. 1998: 1) Stangassinger T. 2) Amiez S. 3) Stiansen T. plurivincitori in Aspen: Kjetil André Aamodt (2); 7/a vittoria in carriera per Andre Myhrer (SWE), la 7/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 20; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Henrik Kristoffersen (NOR) - 14; Mario Matt (AUT) - 14; 23/o podio in carriera per Andre Myhrer (SWE), il 19/o in slalom 21/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in slalom per Felix Neureuther è il 46/o podio della carriera, il 36/o in slalom per Michael Matt è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 140; Austria 110; Italia 98; Germania 80; Svizzera 42; Francia 42; Russia 36; Gran Bretagna 32; Norvegia 20; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Julien Lizeroux (FRA) pos.11 [#15] - 1979 ; Michael Matt (AUT) pos.3 [#6] - 1993 ; Luca Aerni (SUI) pos.10 [#18] - 1993 ; Daniel Yule (SUI) pos.15 [#10] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Andre Myhrer (SWE)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Giorgio Rocca (2001); 5/o Angelo Weiss (1998); Manfred Moelgg (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 121 . classifica di slalom dopo Aspen (top5): 1) Marcel Hirscher (735) 2) Henrik Kristoffersen (575) 3) Manfred Moelgg (476) 4) Felix Neureuther (420) 5) Michael Matt (382) classifica generale dopo Aspen (top5): 1) Marcel Hirscher (1599) 2) Kjetil Jansrud (924) 3) Henrik Kristoffersen (903) 4) Alexis Pinturault (875) 5) Felix Neureuther (790) classifica di slalom per nazioni (top5): Austria 1497; Italia 1040; ... (continua)

[ 19/03/2017 ] - Fantaski Stats - Aspen - gigante femminile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 33/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2014: 1) Brem E. 2) Zettel K. 3) Brignone F. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2011: 1) Rebensburg V. 2) Goergl E. 3) Mancuso J. 2010: 1) Worley T. 2) Rebensburg V. 3) Hoelzl K. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 5/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 19/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 15/o in gigante 63/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in gigante per Sofia Goggia è il 13/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Marta Bassino è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 240 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 240; Francia 74; Germania 50; Svizzera 50; U.S.A. 40; Slovacchia 36; Svezia 26; Liechtenstein 26; Canada 22; Norvegia 20; Slovenia 16; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 24 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Ana Drev (SLO) pos.15 [#9] - 1985 ; Melanie Meillard (SUI) pos.8 [#24] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.3], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.9],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Melanie Meillard (SUI)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 2/o Sofia Goggia (2017); 3/o Marta ... (continua)

[ 19/03/2017 ] - A Myhrer l'ultimo slalom.Moelgg 5/o e podio finale
Cala il sipario sulla stagione 2016/2017 di Coppa del Mondo, con la vittoria di Andre Myhrer nell'ultimo slalom della stagione, ad Aspen.Lo svedese si conferma uno 'specialista' dell'ultimo giorno di scuola, tornando sul podio - e sul gradino più alto - ad un anno di distanza dalle Finali di St.Moritz, e in precedenza ci riuscì anche a Schladming 2012.Marcel Hirscher, alla guida dopo la prima frazione e concentratissimo nel cercare l'ennesima vittoria, commette un errore nel finale di manche mentre viaggiava con il miglior tempo, ed arriva al traguardo con il 20/o parziale, che lo lascia ai piedi del podio.Ne approfittano così Felix Neureuther (+0.14), al quarto podio nelle ultime cinque gara, Mondiali compresi, e Michael Matt (+0.15), di nuovo sul podio dopo la vittoria di Kranjska Gora e il secondo posto di Levi.Quinto tempo per Manfred Moelgg a +0.43, secondo miglior tempo nella seconda manche e primo degli azzurri: il marebbano chiude così una stagione di altissimo livello, che gli consente con 476 punti di chiudere al terzo posto della classifica di specialità, 9 anni dopo la vittoria del 2008.Il gran caldo e la neve salata hanno caratterizzato anche questa prova, con la seconda manche tracciata dal coach azzurro Simoncelli che però non ha aiutato Stefano Gross: il fassano, terzo dopo la prima manche, non riesce ad assecondare le buche e fatica non poco su una neve e su un pendio che di certo non gradisce, ma che nella frazione iniziale aveva dimostrato di saper gestire. Invece 'Sabo' scivola al 9/o posto con uno dei parziali più alti; Giuliano Razzoli chiude al 11/o posto, mentre Patrick Thaler è 19/o e fuori dalla zona punti.La coppa di specialità va a Marcel Hirscher, già vinta a Kranjska Gora, con 735 punti contro i 575 di Kristoffersen: il norvegese ha vinto 5 volte (Isere, Madonna di Campiglio, Adelboden, Wengen, Schladming), l'austriaco solo 2 (Levi, Kitz) ma con altri 5 podi è stato più costante per tutta la stagione.In classifica generale Hirscher ... (continua)

[ 19/03/2017 ] - Aspen: Storica tripletta in gigante,vince Brignone
Storica tripletta in gigante per l'Italia al femminile: prima Brignone, seconda Goggia, terza Bassino. Non ci sono più aggettivi per definire questa valanga rosa che sulle nevi di Aspen, nell'ultima gara della stagione, ci regalano ventun'anni dopo un'altra tripletta tra i pali larghi, dimostrando così di essere in questa specialità la squadra più forte del mondo. Vittoria numero tre e sesto podio quest'anno in tre specialità diverse per una stratosferica Federica Brignone capace di scavare un solco profondissimo in entrambe le manche tra lei e tutte le alte e consegnandole così anche il suo record personale di punti in graduatoria generale (895 pt.) che le valgono anche la quinta piazza finale in graduatoria generale. Una Brignone che ha letteralmente dominato le due manche con una sciata pressochè perfetta e redditizia: le due manche più belle della carriera, senza dubbio.Alle spalle della carabiniera valdostana, in rimonta dalla quinta piazza c'è una super Sofia Goggia, dopo i due errori della prima prova, capace di un grande recupero per andarsi a prendere il suo tredicesimo podio stagionale in quattro specialità diverse e il terzo posto finale in graduatoria generale. Alle spalle della bergamasca, a soli 3 centesimi, finisce Marta Bassino. La gigantista di Borgo San Dalmazzo deve cedere pochissimi centesimi alla collega la seconda piazza, confermando comunque quanto di buono fatto in mattinata. L'ultima volta di una tripletta in gigante tutta targata Italia è datata marzo1996 a Narvik in Norvegia con Compagnoni, Panzanini e Kostner. L'Italia con questo successo si aggiudica così definitivamente anche la graduatoria generale a squadre nel settore femminile, con quasi 1000 punti di vantaggio sull'Austria, seconda: mai accaduto prima.Quarta, ai piedi del podio, finisce Viktoria Rebensburg a +1.52, a precedere la campionessa del mondo Tessa Worley, non così esplosiva come nelle precedenti occasioni e finita a +1.83, ma che si consola con la conquista della coppa ... (continua)

[ 19/03/2017 ] - Hirscher guida l'ultimo slalom di Aspen,Gross 3o
Slalom maschile, ultimo atto della stagione 2017 di Coppa del Mondo. Sulla 'Lower Ruthies's Run' di Aspen è ancora una volta l'austriaco Marcel Hirsher a guidare la classifica, mai sazio di vittorie: 6 centesimi di vantaggio sullo svedese Andre Myhrer dopo la prima manche, e 35 sul nostro Stefano Gross.Distacchi contenuti quindi tra i top dei rapid gates, segue Michael Matt a +0.37, Henrik Kristoffersen +0.48, Felix Neureuther 6/o a +0.53 e Manfred Moelgg 7/o a +0.54. Il marebbano è dunque a 2 decimi del podio, e al momento difende la terza posizione in classifica di specialità, dove i primi due posti sono saldamente nelle mani di Marcel Hirscher ed Henrik Kristoffersen.Giuliano Razzoli è 13/o a +1.05, Patrick Thaler ha uno dei tempi più alti (+2.07) e proverà a rimontare come a Kranjska Gora.Seconda manche alle 19.30. (continua)

[ 19/03/2017 ] - Aspen: Brignone comanda il gigante, 3/a Bassino
Una Federica Brignone da urlo non concede sconti in questa prima manche dell'ultimo gigante femminile di coppa del mondo della stagione. La carabiniera valdostana guida la prova con il tempo di 59"56 scavando già un profondo solco tra lei e le altre. Mikaela Shiffrin, la seconda in graduatoria, è, infatti, già staccata  di quasi un secondo (+0.94), mentre un centesimo più indietro ci sono appaiate in terza piazza Marta Bassino e la tedesca Viktoria Rebensburg.Quinta con due errori pesanti c'è Sofia Goggia finita decisamente dietro in termini cronometrici rispetto alla compagna di squadra, leader della graduatoria parziale, con un ritardo di +1.30. Solo sesta la leader della graduatoria di specialità e campionessa del mondo Tessa Worley (+1.45), ancora in lotta con la Shiffrin per la coppa di gigante, a precedere la quarta delle azzurre Manuela Moelgg (+1.60). Più indietro 17/a è Irene Curtoni, mentre la neo campionessa del mondo junior Laura Pirovano è 24/a (+3.95). Fuori, invece, Francesca Marsaglia. Dunque quattro italiane nelle prime sette posizioni tutte ancora in corsa per un posto sul podio di questa gara e ancora a caccia del terzo gradino del podio di specialità. Seconda manche in programma alle ore 18.30 (diretta tv su Raisport+HD ed EurosportHD). (continua)

[ 18/03/2017 ] - Fantaski Stats - Aspen - slalom femminile
36/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 slalom della stagione 32/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Hansdotter F. 2014: 1) Hosp N. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2012: 1) Zettel K. 2) Schild M. 3) Maze T. 2011: 1) Schild M. 2) Pietilae-Holmner M. 3) Riesch M. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 2/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 25; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 6/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 6/o in slalom 7/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 44/o podio della carriera, il 32/o in slalom per Frida Hansdotter è il 26/o podio della carriera, il 25/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 13/a in 1.34.74, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 20 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 150; Svezia 96; Svizzera 85; U.S.A. 80; Germania 66; Repubblica Ceca 32; Austria 29; Norvegia 22; Italia 20; Canada 18; Marina Wallner (GER) è partita con il pettorale 24 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.4 [#6] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.5 [#11] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Melanie Meillard (SUI)[pos.5],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Manuela Moelgg (2004); la somma dei pettorali dei top10 è 84. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 98 . Marie-Michele Gagnon (CAN) torna a ... (continua)

[ 18/03/2017 ] - Fantaski Stats - Aspen - gigante maschile
35/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 9 giganti della stagione 13/a gara maschile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 1994: 1) Nyberg F. 2) Mayer C. 3) Belfrond M. plurivincitori in Aspen: Kjetil André Aamodt (2); 45/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 22/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1991/1992: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 22; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 107/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 47/o in gigante 339/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 70/a in gigante per Felix Neureuther è il 45/o podio della carriera, il 7/o in gigante per Mathieu Faivre è il 5/o podio della carriera, il 5/o in gigante l'Italia ha conquistato 91 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 132; Germania 130; Francia 120; Italia 91; Norvegia 65; Svezia 45; Svizzera 20; Roland Leitinger (AUT) è partito con il pettorale 23 chiudendo in 8/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.12 [#16] - 1982 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.7 [#6] - 1994 ; Cyprien Sarrazin (FRA) pos.10 [#19] - 1994 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Matteo Belfrond (1994); 5/o Florian Eisath (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 97. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 117 classifica di gigante dopo Aspen (top5): 1) Marcel Hirscher (733) 2) Mathieu Faivre (440) 3) Alexis Pinturault (439) 4) Felix Neureuther (370) 5) Henrik Kristoffersen (328) classifica generale dopo Aspen (top5): 1) Marcel Hirscher (1549) 2) Kjetil Jansrud (924) 3) Henrik Kristoffersen (903) 4) Alexis Pinturault (875) 5) Felix Neureuther (710) classifica di gigante per nazioni (top5): Francia 1410; Austria 1244; Norvegia 795; Germania 689; Italia 642; classifica generale ... (continua)

[ 18/03/2017 ] - Hirscher Re del Gigante anche ad Aspen.Eisath 5/o
Ultimo giorno di scuola per i gigantisti ad Aspen, ma il copione rimane lo stesso di Kranjska Gora, St.Moritz e Garmisch: Marcel Hirscher vince con margine anche l'ultimo gigante stagionale, legittimando la coppa di specialità già conquistata in Slovenia.Al termine della prima manche Neureuther si è trovato davanti a tutti grazie ad un'ottima interpretazione della 'Lower Ruthie's Run', pista tecnica e ripida, con un solo centesimo di vantaggio su Marcel.La seconda manche scompagina i valori della prima perchè il caldo trasforma velocemente la pista che diventa sempre più segnata, con una neve salata che, passaggio dopo passaggio, crea lastre e buchette difficili da interpretare.Ne approfitta Florian Eisath, solo 23/o nella prima frazione: l'altoatesino spinge per tutto il tracciato senza incidere troppo ed inizia a recuperare posizioni. La sua 'remuntada' si interrompe con il tedesco Stefan Luitz, 5/o nella prima, dopo aver recuperando ben 18 posizioni (miglior tempo di manche!), chiudendo la stagione con il secondo miglior risultato dopo lo splendido podio della Badia. Rimane un po' di rammarico per la prima manche: lo specialista di Obereggen potrebbe ambire al podio con maggior continuità se riuscisse a sciare due manche a questo livello. Chiude comunque la stagione con il nono posto in classifica di disciplina.La lotta per il podio si gioca con gli ultimissimi atleti: Mathieu Faivre supera Luitz e va al comando, tocca a 'capitan Pinturault' che scivola fuori poco dopo il primo intermedio, perdendo così l'opportunità di far bene ma anche il secondo posto della classifica di specialità, sopravanzato proprio dal connazionale.E tocca a Marcel Hirscher: le prime 15 porte sono l'emblema e il simbolo della sua classe, perchè solo l'austriaco riesce a spingere anche nelle buche, si distende e attacca quando deve, accarezzando il manto con la consueta sensibilità. Arriva al traguardo con 1.19 sul francese, e per Neureuther appare subito chiaro che sarà dura far meglio. ... (continua)

[ 18/03/2017 ] - Aspen: Neureuther guida il gigante, De Alip 13/o
Prima manche dell'ultimo gigante stagionale sulla 'Lower Ruthies's Run' di Aspen: Felix Neureuther comanda la classifica in 53.11, grazie ad uno splendido finale di manche, su un tracciato corto e veloce, e una neve  scaldata dai 2 gradi della località del Colorado.Marcel Hirscher è secondo ad un solo centesimo di ritardo, dopo aver fatto segnare i migliori parziali nei primi tre settori del tracciato; terzo Alexis Pinturault a +0.23.Ma la caccia al podio è aperta anche per Mathieu Faivre 4/o a +0.36, Stefan Luitz 5/o a +0.53, Matts Olsson 6/o a +0.63 (sceso con il #13).Completano la top 10 Andre Myhrer (sale il distacco a 8 decimi), Philip Schoerghofer, Leif Kristian Haugen e Justin Murisier.Il primo azzurro è Luca De Aliprandini 13/o a +1.26, al rientro dopo la botta (trauma cranico) in allenamento patita a Livigno in allenamento a inizio febbraio, che lo ha costretto a saltare i Mondiali elvetici.Manfred Moelgg è 15/o a +1.34, ottimo Dominik Paris 19/o a +1.54, poi Florian Eisath 23/o a +1.90.Quello odierno è anche l'ultimo gigante con il raggio di sci da 35m, dal prossimo anno, come noto, si cambia.Seconda manche alle 18.30, diretta RaiSport+, Eurosport. (continua)

[ 15/03/2017 ] - L'Italia eguaglia il record di 38 podi del 97
Prima Paris e Fill, poi Goggia: altri tre podi vanno ad arricchire una stagione fantastica per i colori azzurri, perchè l'ItalSci raggiunge i 38 podi della stagione '96/'97, quando salirono sui tre gradini più importanti atleti come Tomba, Compagnoni, Kostner, Ghedina, Runggaldier, Perathoner, Magoni e Panzanini.Un bottino che può essere ulteriormente incrementato, visto che mancano ancora 6 gare, tra cui il gigante femminile, che in questa stagione ha dato il maggior contributo al computo totale.8 vittorie, 15 secondi posti e 15 terzi posti è il bilancio aggiornato: il gigante femminile ne porta 8, il superg e la discesa femminili 5 a testa, la combinata 3, per un totale di 21 nel settore femminile; altri 17 dagli uomini con discesa in testa (7 podi), cui seguono slalom (5), superg (4) e gigante (1).Alle spalle della 'leader' Goggia (12), troviamo Peter Fill (6), Dominik Paris (4), Federica Brignone (4), Manfred Moelgg (3), Stefano Gross (2), Elena Curtoni (2), Marta Bassino (2), Christof Innerhofer (1), Manuela Moelgg (1) e Florian Eisath (1).Intanto l'Italia sorride con la coppa di discesa di Peter Fill, il record di punti di tutti i tempi di Sofia Goggia che con 1117 lunghezze supera Karen Putzer (1100 nel 2003): l'atleta che aveva incantato a Schladming 2013 sfiorando una incredibile medaglia, e che l'anno dopo si era distrutta il ginocchio a Lake Louise, ora ha scritto una pagina storia nello sci azzurro e, lo crediamo, tante altre potrà scriverne in futuro. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti