|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Eisath " è presente in queste 958 notizie:
|
|
 |
[
15/01/2008
] - Gli azzurri per Kitzbuehel
Il DT Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per il prossimo, importante, weekend di gare a Kitzbuehel. Nella leggendaria località sono in programma un superg, una discesa e uno slalom, oltre ai punti in palio nella combinata con formula "classica" (somma dei tempi tra la discesa di sabato e lo slalom di domenica).
Convocati: Eisath, Fischnaller, Fill, Girardi, Gufler, Happacher, Heel, Staudacher, Sulzenbacher, Innerhofer, Moelgg, Razzoli, Rocca, Thaler, Deville e Zardini.
Per lo slalom di domenica l'Italia ha a disposizione 6 posti più gli atleti extracontingente che corrono per la combinata (probabilmente Innerhofer, Fill, Heel)
I velocisti sono già arrivati a Kitz dove martedì mattina si svolgeranno le prime prove sulla Streif.
Nello stesso giorno gli slalomisti saranno a Pozza di Fassa; mercoledì doppio allenamento e giovedì parteciperanno ad una gara FIS notturna in programma a Westendorf,Austria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2008
] - Gran rimonta di Grange: sua la combinata di Wengen
Il secondo successo in carriera, Jean Sebastien Grange se l'è regalato sulle nevi di Wengen, al termine di una supercombinata che l'ha visto trionfare nonostante un tempo decisamente alto in discesa. Ma questa formula lascia spazio alle rimonte e così è stato anche oggi, con il francese capace di scalare posizione su posizione a partire dal 28imo posto in cui figurava in mattinata. Grange è in forma e tra i paletti stretti è sicuramente uno degli uomini più pimpanti del periodo ed approfittando si una pista candida ha saputo scavare un netto divario tra sè e gli altri specialisti che avevano meglio figurato nella discesa. Una teoria che avrebbe dovuto abbracciare Mario Matt, trentesimo a metà gara e poi incapace di far fruttare a dovere il pettorale numero 1 in slalom. Il miglior slalomista ha nuovamente trionfato nella supercombinata quindi, lasciandosi alle spalle l'idolo di casa Daniel Albrecht, più che buono in discesa (ottavo a poco più di un secondo e mezzo dal leader Cuche) ed altrettanto in slalom: la somma dei tempi l'ha inserito alle spalle del francese per soli sei centesimi, in un podio che ha presentato a sorpresa anche l'imprevedibile Bode Miller. Ci ha provato anche oggi ad uscire, l'americano, ma con un grande numero è riuscito a restare nel tracciato, pur imboccando al contrario una porta verticale per chiudere con 51 centesimi di ritardo da Grange, sufficienti a scalzare dal podio il "ragioniere" Benjamin Raich, sceso in quarta posizione davanti a Ted Ligety. A seguire altri specialisti dei rapid gates: Larsson, Kostelic, Matt ed in nona piazza l'altro croato Natko Zrncic-Din seguito dal primo degli azzurri, Peter Fill. Il carabiniere di Castelrotto, severamente rallentato da un problema nel corso della discesa, si è disimpegnato alla grande in slalom, scalando quasi 20 posizioni e chiudendo tra i top ten: bene così ed il bilancio azzurro conta anche dell'11imo posto di Eisath, del 17imo di Gufler e del 21imo di Happacher. Fuori nello slalom ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2008
] - Combinata:Cuche domina la libera; bene gli azzurri
In slalom non sarà un granchè, ma in discesa Didier Cuche ci sa fare eccome e nella discesa "monca" di Wengen ne ha dato piena dimostrazione. Il suo 1:33"72 è stato largamente il miglior tempo nella prima parte della supercombinata di Wengen, in una discesa che prendeva il via proprio ai piedi dell'Hundschopf: lo svizzero ha lasciato a sette decimi di distanza Marco Buechel e ad 1"33 il francese Andrien Theaux. Quarto tempo per Bode Miller, seguito da presso da un positivo Werner Hell, in palla come gli altri azzurri: Florian Eisath è ottavo e Innerhofer decimo. Più attardati i nostri uomini jet: Peter Fill è stato rallentanto da un problema nella celebre stradina mentre Patrick Staudacher non è sembrato trovarsi a suo agio sul Lauberhorn.
Alle 13.30 toccherà allo slalom e sarà battaglia aperta tra Rainer Schoenfelder (settimo a 1.54), Daniel Albrecht (ottavo con Eisath a 1.59), Ivica Kostelic (12° a 1.86) e Benjamin Raich (14° a 1.99); più lontani Ted Ligety Mario Matt, Jens Byggmark e Jean Baptiste Grange il cui ritardo da Cuche avvicina i 3 secondi ma che potrebbero trarre vantaggio da un buon pettorale di partenza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2008
] - Wengen: Bode Miller domina la terza prova
Terza ed ultima prova nel segno di Bode Miller. Il trentenne di Franconia ha letteralmente dominato il Lauberhorn nella terza giornata di test cronometrati in vista delle gare del week-end. In una giornata disertata da molti protagonisti, lo statunitense ha completato il tracciato in 2:27"25, precedendo di oltre un secondo e mezzo il canadese Manuel Osborne Paradis mentre in terza piazza, a quasi due secondi, si trovano Klauss Kroell ed il pusterese Kurt Sulzenbacher che in un analisi complessiva della tre giorni di prove sembra trovarsi decisamente bene sull'eterno percorso dell'Oberland Bernese. Quinto tempo per Georg Streitberger davanti all'azzurro Roland Fischnaller con Silvano Varettoni decimo e Cristof Innerhofer tredicesimo. Alla prova hanno preso parte anche Florian Eisath, Alex Happacher, Michael Gufler e Kurt Pittschieler menrte Werner Heel, autore ieri del miglior tempo, non ha raggiunto il traguardo; squalificato Stefan Thanei.
Domani le prove lasceranno spazio alle gare: si parte con la supercombinata, ma un occhio sarà sempre rivolto al cielo; l'incognita maltempo persiste.
In ogni caso domani saranno nove gli atleti in gara: Christoph Innerhofer, Peter Fill, Alex Happacher, Michael Gufler, Kurt Pittschieler, Florian Eisath, Stefan Thanei, Werner Heel, Patrick Staudacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2008
] - Wengen:Werner Heel il migliore nella seconda prova
E' stato Werner Heel l'autore del miglior tempo nella seconda prova cronometrata della discesa di Wengen. Sopra l'Oberland Bernese il cielo si è ormai coperto e la visibilità non è certamente quella dei giorni migliori ma il venticinquenne di San Leonardo in Passiria ha trovato le sensazioni giuste per interpretare in ottima maniera i quattro chilometri e mezzo del Lauberhorn col tempo finale di 2:30"89, ventidue centesimi meglio dell'esperto Didier Cuche e con un margine di 53 e 67 centesimi su Andrej Jerman e Michael Walchhofer; a seguire Klaus Kroell e Marco Sullivan, Hermann Maier 13imo e Bode Miller 19imo. Riscontri positivi anche per Christof Innerhofer (13imo tempo al pari di Herminator) mentre Patrick Staudacher, Peter Fill e Kurt Sulzenbacher hanno chiuso rispettivamente in 21ima, 23ima e 29ima piazza. Appena fuori dai migliori trenta Roland Fischnaller, poco più lontani gli altri azzurri, Florian Eisath, Silvano Varettoni, Stefan Thanei, Alex Happacher, Michael Gufler e Kurt Pittschieler.
Un viatico assolutamente positivo per il passiriano che evidenzia uno stato di forma davvero interessante in vista dell'impegnativa gara svizzera su cui continuano a gravare dubbi e perplessità per la prossima perturbazione annunciata nella conca dello Jungfrau. Proprio per questo la Fis ed il Comitato organizzatore stanno vagliando la possibilità di modificare il programma dei prossimi giorni: la super-combinata resta comunque fissata per venerdì, mentre è possibile che si ricorra ad un'inversione tra discesa e slalom. La giornata di sabato sembra infatti essere la più critica per quanto riguarda il meteo e ciò impedirebbe la disputa della discesa. Allo stesso tempo una nevicata con complicherebbe più di tanto la vita per gli specialisti dei rapid gates e permetterebbe agli uomini-jet di cimentarsi sul classico tracciato elvetico in una giornata, quella di domenica, che sembra poter promettere anche qualche raggio di sole. Una decisione verrà presa nelle prossime ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2008
] - Irene Curtoni quinta in Coppa Europa a Turnau
Dalle nevi stiriane di Turnau, nel cuore della Schwabenbergarena è arrivato un altro positivo riscontro per la giovane slalomista azzurra Irene Curtoni. La ventiduenne di Cosio Valtellina ha infatti chiuso in quinta piazza lo slalom di Coppa Europa che ha chiuso la due giorni di gara, coronando il buon piazzamento con la leadership della classifica di specialità del circuito continentale.
A precedere l'effervescente lombarda soltanto quattro ragazze con navigata esperienza in Coppa del Mondo: a vincere è stata l'elvetica Sandra Gini che ha preceduto la portacolori del Liechtenstein Marina Nigg, la tedesca Fanny Chmelar e l'austriaca Christine Sponring. Due manche concrete hanno permesso all'azzurrina di piazzarsi in quinta piazza davanti al talento austriaco Anna Fenninger e alla più esperta ceca Eva Kurfuetsova. Il piazzamento della Curtoni permette al team diretto da Roberto Lorenzi di accennare un timido sorriso, visto che le altre ragazze non sono riuscite ad entrare in zona punti: la trevigiana Giulia Candiago ha chiuso 33ima, precedendo di poco Magdalena Eisath (35ima) e Alessia Pittin (41ima); non hanno invece concluso la prova Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti e Karoline Trojer.
Come detto nella classifica di specialità guida la stessa Curtoni, con 310 punti contro i 301 della tedesca Monika Springl, leader anche della graduatoria generale con 638 lunghezze. Il circuito continentale prosegue giovedì e venerdì sulle nevi svizzere di Melchsee Frutt dove sono previsti due slalom speciali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2008
] - Prima prova a Wengen: Buechel davanti, Sulze c'è
In certe discese l'esperienza non ha prezzo e Marco Buechel ha voluto dimostrarlo oggi nella prima prova cronometrata sull'eterno tracciato di Wengen in preparazione della supercombinata di venerdì e soprattutto della discesa di sabato. Proprio il sempreverde portacolori del Liechtenstein ha fermato i cronometri sul tempo migliore (2:29"42) precedendo di 39 centesimi un altro "giovincello" della Coppa del Mondo, l'elvetico Didier Cuche. Terzo tempo per l'austriaco Klaus Kroell, seguito da Bode Miller e da un pimpante Kurt Sulzenbacher, autore del quinto tempo a poco più di sei decimi da Buechel. Alle spalle del Carabiniere di San Candido un terzetto tutto austriaco formato da Cristoph Gruber, Michael Walchhofer ed Hermann Maier. Poco più lontani anche gli altri azzurri, con Peter Fill 17imo proprio davanti a Roland Fischnaller e Patrick Staudacher, 29imo Florian Eisath, 34imo Stefan Thanei, 37imo Werner Heel, 39imo Christof Innerhofer; a seguire Alex Happacher, Silvano Varettoni, Kurt Pittschieler e Michael Gufler. Domani è in programma la seconda giornata di prove, sempre che la perturbazione prevista sull'Oberland Bernese non imperversi sul Lauberhorn. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2008
] - Le convocate per Maribor. Oggi prova a Wengen
C'è anche la valtellinese Irene Curtoni nell'elenco delle 12 atlete convocate da Much Mair e dai tecnici Stefano Costazza e Christian Thoma per la due giorni di Coppa del Mondo di Maribor. La ventiduenne lombarda è attualmente impegnata a Turnau per la tappa di Coppa Europa ed al termine delle gare previste in questi giorni raggiungerà Maribor per aggregarsi alle nove ragazze reduci dalla trasferta di Spindleruv Mlyn che hanno raggiunto nel tardo pomeriggio di ieri le nevi del Tarvisio: Hilary Longhini, Giulia Gianesini, Annalisa Ceresa, Camilla Alfieri, Nicole Gius, Karen Putzer, Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Denise Karbon. Con loro anche Verena Stuffer per il gigante e Johanna Schnarf per lo slalom.
Poche sorprese invece nella lista dei convocati da Claudio Ravetto per l'intenso fine settimana di gare nell'Oberland Bernese: da oggi a Wengen si farà sul serio, con la prima delle due prove cronometrate in vista della discesa del Lauberhorn, un test anticipato di 24 ore per cercare di prevenire la perturbazione attesa nella zona dello Jungfrau nei prossimi giorni. Il calendario prevede la disputa della supercombinata venerdì, della discesa il sabato e per chiudere lo slalom domenicale. Questi i convocati: Kurt Sulzenbacher, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Alex Happacher, Florian Eisath, Walter Girardi, Roland Fischnaller, Kurt Pittschieler, Cristian Deville, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg e Patrick Thaler. C'è anche Peter Fill dunque; la contusione rimediata nel gigante di Adelboden non impedirà al Carabiniere di Castelrotto di cimentarsi sull'eterno percorso elvetico, mentre non ci sarà l'austriaco Mario Scheiber, ancora alle prese con i problemi alla tibia retaggio del leggero infortunio occorsogli durante il week-end gardenese: i tecnici della federazione austriaca si augurano di poterlo recuperare per la settimana prossima, quando si gareggerà sulla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2008
] - CE a Turnau: gigante senza sorrisi per le azzurre
Vittoria svizzera nella prima prova di Coppa Europa del nuovo anno. Nel gigante femminile di Turnau (Austria) si è infatti imposta la ventunenne elvetica Andrea Dettling che col tempo di 2:16'17 ha preceduto di undici centesimi la padrona di casa Martina Geisler e di 53 la ticinese Lara Gut, stella emergente dello sci rossocrociato. Ai piedi del podio la tirolese Stefanie Koehle e una nuova coppia svizzera formata da Fabienne Suter e Nadja Kamer. Ad interrompere il dominio austro-svizzero ci ha pensato la polacca Agnies Gasienca Daniel, settima davanti ad Anna Fenninger.
Piuttosto lontane le gigantiste azzurre: la migliore di giornata è stata la trevigiana Giulia Candiago, ventitreesima, mentre Alessia Pittin non è andata oltre alla 33ima piazza, seguita dalla più giovane delle sorelle Schild (Bernardette, classe '90) e dalla valtellinese Irene Curtoni. Scorrendo la classifica si trova Karoline Trojer (42ima), Magdalena Eisath (43ima) e Federica Brignone (45ima); uscite nella seconda manche Claudia Morandini e Stefanie Demetz, non qualificate Anna Marconi, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia. Domani, sulle stesse nevi della Stiria, si disputerà uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2008
] - Adelboden: Goergl vuole rovinare la festa svizzera
Solo Stephan Goergl è riuscito ad interrompere la festa svizzera nella prima manche del gigante di Adelboden. L'austriaco ha sfruttato al meglio il sole che ha illuminato la Koenigsbergli dopo le prime dieci discese per tagliare il traguardo con un sensibile vantaggio su un terzetto tutto rossocrociato che conta Didier Cuche, Daniel Albrecht e Marc Berthod. Quinto tempo per Benni Raich, poi ancora svizzera con Defago, sesto nonostante un paio di gravi errori. Il primo ad interrompere il dualismo austro-svizzero è il marebbano Manfred Moelgg, settimo a otto decimi dal leader e quattro dal podio che cercherà di conquistare nel corso della seconda manche. Disceto Max Blardone, debilitato dei recenti problemi di salute: l'ossolano a metà gara è quindicesimo, proprio davanti al rientrante Rainer Schoenfelder e Alberto 22imo. Ottimo risultato per Alexander Ploner che dopo una lunga assenza per sfortune varie ottiene la qualificazione con il 14imo tempo mentre Peter Fill chiude l'elenco degli atleti ammessi alla seconda manche in 30ima piazza. Uscito nel finale Davide Simoncelli, mentre stava conducendo una gara di vertice; come lui fuori anche, tra gli altri, Florian Eisath, Miller, Ligety e Kucera. Escluso di un niente dai 30 il giovane Kurt Pittschieler, 32imo; trentasettesimo tempo invece per Christof Innerhofer. Seconda manche alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2008
] - Adelboden, per riprendere il cammino glorioso
Fine settimana strano, quello che sta per iniziare. Strano perchè era da molto tempo che non si poteva il dubbio, l'imbarazzo della scelta su cosa seguire con maggiore attenzione: le prove femminili di Splinderuv Mlyn o quelle maschili condite dal fascino e dalla storia che aleggia sulla Kuonigsbergli di Adelbonden?
Quattro gare che in effetti presentano ciascuna ottime possibilità di ben figurare per i colori azzurri: delle ragazze abbiamo già parlato in precedenza, quindi concentriamo l'attenzione sull'Oberland Bernese. dove Max Blardone e compagni cercheranno di riprendere l'ottimo ruolino di marcia tenuto nella prima parte della stagione, con l'esclusione, se si vuole essere puntigliosi, della due giorni badiota. Ad Adelboden Max ha già detto la sua in passato e vuole farlo anche domani, pur presentandosi al cancelletto col dubbio di una condizione fisica quantomeno precaria a causa di un problema intestinale che l'ha debilitato nei giorni scorsi: "Mi sento ancora le gambe deboli, sembrano un budino - dice il ventottenne di Pallanzeno, che comunque non ha titubanze - ma nonostante questo mi butterò a tutta nel tracciato: la pista è bellissima, ha un fascino davvero particolare e l'unica speranza è che venga preparata a dovere."
Ad Adelboden infatti le condizioni meteo non sono ideali: colonnina di mercurio costantemente sopra lo zero e addirittura rischio pioggia per domani pomeriggio.
Il finanziere ossolano quest'anno ha già colto il bersaglio grosso a Bad Kleinkirchheim, trascinando sul podio anche Manfred Moelgg che scalpita a sua volta nella ricerca delle prima vittoria in Coppa della carriera. Le due settimane di pausa che hanno seguito lo slalom di La Villa sono servite al marebbano per riprendere fiato e ripresentarsi al cancelletto di partenza con rinnovato vigore. E sembra proprio che nelle uscite sulle nevi di casa Manni si sia dimostrato in grande spolvero...
Ed in netta ripresa appaiono anche Davide Simoncelli ed Alberto Schieppati, a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2007
] - Gli azzurri convocati per Lienz e Bormio
I DT Mair e Ravetto hanno diramato oggi le convocazioni per le gare di Coppa di fine anno: sabato 29 e 30 dicembre si correrà a Lienz, in Austria, un gigante e uno slalom femminili mentre sabato 29 andrà in scena la classica discesa libera sulla Stelvio di Bormio.
Le azzurre convocate sono: Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Federica Brignone, Karen Putzer, Hilary Longhini, Nicole Gius e Giulia Candiago. Per la Candiado e la Brignone (figlia dell'ex slalomista Maria Rosa Quario) è il primo pettorale in Coppa del Mondo.
Tra gli uomini saranno impegnati 11 atleti per giocarsi nelle prove gli 8 pettorali a disposizione: Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacehr, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christoph Innferhofer, Roland Fischnaller, Alex Happacher, Florian Eisath, Michael Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2007
] - CE: Irene Curtoni 6a in slalom, Varettoni 7° in dh
Continua la positiva marcia della valtellinese Irene Curtoni tra i paletti snodati della Coppa Europa. La ventiduenne lombarda ha infatti chiuso al sesto posto lo slalom di Courchevel vinto dalla svizzera Sandra Gini davanti alla slovena Vanja Brodnik ed alla svedese Veronica Smed. Un risultato che conferma il buon stato di forma della Curtoni che ha avuto il merito di salvare la giornata azzurra: questa due giorni francese non resterà di certo tra le tappe da ricordare per il gruppo allenato da Roberto Lorenzi visto che oggi nessun'altra ragazza ha concluso la prova; Claudia Morandini, Anna Marconi, Giulia Candiago, Magdalena Eisath e Karoline Trojer sono infatti uscite nel corso delle due prove. La Coppa Europa femminile si prende ora un paio di settimane di pausa, per riabrire i battenti il 7 e l'8 gennaio a Turnau con due giorni nuovamente dedicati alle prove tecniche.
E' andata decisamente meglio nel complesso la discesa libera maschile disputata ad Altenmarkt: sono stati tre infatti gli azzurri che hanno centrato l'ingresso tra i primi dieci nella prova vinta dall'austriaco Peter Struger davanti ai due svizzeri Cornel Zueger e Konrad Hari. Il trittico azzurro è stato aperto da Silvano Varettoni, settimo a parimerito con Thomas Graggaber ed è proseguito quindi con gli altoatesini Stefan Thanei e Michael Gufler, rispettivamente nono e decimo. A punti anche Alex Happacher (22imo) e Mirko Deflorian (24imo) mentre Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Michele Cortella e Hagen Patscheider hanno chiuso un po' più lontani. Il programma di Altenmarkt prosegue domani con una super-combinata mentre è stato cancellato il super-g inizialmente previsto per oggi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2007
] - CE: la Köhle a segno a Courchevel,malino le nostre
Dopo la vittoria di una decina di giorni fa ad Alleghe, la tirolese Stefanie Koehle è salita nuovamente sul gradino più alto del podio di Coppa Europa, imponendosi nel gigante disputato stamane sulle nevi di Courchevel. La ventunenne di Fliess ha preceduto la tedesca Caroline Fernsebner di 34 centesimi e di 43 la giovane slovena Vanja Brodnik mentre ai piedi del podio si è piazzata la padrona di casa Tessa Worley, già in evidenza nei primi giganti di Coppa del Mondo della stagione. A seguire l'austriaca Silvia Berger, la teen-ager ticinese Lara Gut e la svedese Veronica Smed. Piuttosto deludente il bilancio azzurro che vede solo tre ragazze entrare in zona punti: la promettente figlia d'arte Federica Brignone 24ima, la valtellinese Irene Curtoni 27ima e la friulana Alessia Pittin 30ima, seguita da Hilary Longhini. Fuori tutte le altre azzurre, seguite in terra francese dal tecnico responsabile del Gruppo Europa Roberto Lorenzi: Giulia Gianesini non ha completato la prima manche mentre Anna Marconi, Claudia Morandini, Giulia Candiago, Karoline Trojer e Magdalena Eisath sono uscite nel corso della seconda prova. Da segnalare il ritorno alle competizioni della giovane figlia d'arte Tina Weirather, ventiduesima dopo l'infortunio della scorsa primavera. La tappa di Courchevel si chiude domani, con uno slalom speciale, ultimo appuntamento con la Coppa Europa prima di Natale.
E' stata invece annullata la discesa libera maschile in programma per oggi ad Altenmarkt: domani si riprova mentre resta fissato per venerdì l'appuntamento con la supercombinata; annullato il super-g inizialmente previsto per domani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2007
] - La Gran Risa incorona Palander III;Manni Moelgg 6°
Non sono gli azzurri a festeggiare sulla Gran Risa: le premesse per fare bene c'erano tutte ma per il secondo anno consecutivo il podio "volante" di La Villa sembra stregato per i ragazzi di Matteo Guadagnini che a fine gara devono accontentarsi del sesto posto di un positivo Manfred Moelgg e dell'ottavo di un Massimiliano Blardone a due volti. Così a far festa, ed è la terza volta su queste nevi, è Kalle Palander, al comando sin dalla prima manche e sontuoso interprete della seconda, nonostante un errore accompagnato da una repentina frenata a metà tracciato. A quel punto la vittoria sembrava essersi dissolta, ma il trentenne di Finlandia aveva evidentemente raccolto un cospicuo gruzzolo di decimi di vantaggio, che gli hanno consentito di tagliare il traguardo con oltre 40 centesimi di margine su Benjamin Raich, che in cuor suo sperava di poter finalmente ottenere la sua prima perla su questa pista storica. Ma Palander aveva una marcia in più (facciamo anche due...) e forse nemmeno il Blardone della seconda manche avrebbe potuto batterlo. Sì, quello della seconda manche, perchè nella prima l'ossolano era partito malissimo, incappando con la consueta foga in una lastra di ghiaccio traditrice, che l'aveva condannato a quasi due secondi e mezzo dalla testa. Ma la buona sorte non ha del tutto abbandonato l'azzurro, permettendogli di restare nei trenta e di ripartire nuovamente per secondo, nel tentativo di concretizzare un'impossibile rimonta. Max ci ha provato, è rimasto al comando a lungo, ma nulla ha potuto contro uno sfavillante Ted Ligety, decimo a metà gara nonostante fosse partito con il pettorale 45 a causa di un lieve ritardo alla cerimonia di consegna dei pettorali di ieri sera. Una punizione piuttosto pesante che ha riempito di rabbia il ventitreenne di Park City, sceso con il coltello nei denti in entrambe le frazioni fino a risalire in quinta piazza.
E ci ha provato anche Manfred Moelgg, sempre più in palla e voglioso di andare all'attacco della sua ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2007
] - Badia Gigante: Palander guida la prima manche
Grazie ad un ottimo passaggio nel muro finale Kalle Palander segna il miglior tempo nella prima manche sulla Gran Risa. La pista è molto bene preparata ed impegnativa: dietro Kalle sul podio provvisorio salgono Raiche a 16" e Kucera a 20". Quarto posto per Manfred Moelgg, staccato però di 87". Simoncelli è 11esimo, Schieppati 14esimo, Eisath 15esimo, Blardone 29esimo: il campione ossolano ha aperto il cancelletto in anticipo e sbagliato subito dopo alla terza porta. 31esimo Fill fuori dalla qualifica per 1 centesimo.
Tra i protagonisti: Miller, Bourque, Defago e Chenal non concludono la prova (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2007
] - Coppa Europa: sulla Erta si impone Markus Sandell
Dopo aver vinto la classifica della scorsa stagione, al finnico Markus Sandell è bastato tornare a respirare l'aria di Coppa Europa per salire nuovamente sul primo gradino del podio. E' successo oggi a San Vigilio di Marebbe, sede del terzo gigante stagionale del calendario del circuito continentale, una gara dai toni decisamente elevati in cui non sono mancati numerosi volti noti della Coppa del Mondo. A cominciare dallo stesso Sandell che nonostante i vent'anni appena compiuti ha già saputo ritagliarsi un significativo spazio nel circuito maggiore, come il nono posto di sabato scorso a Bad Kleinkirchheim. Oggi il delfino di Kalle Palander ha imposto la propria legge sin dalla prima frazione per chiudere i conti nella seconda manche concludendo con quasi un secondo di vantaggio sull'autriaco Patrick Bechter che ha preceduto di un solo centesimo il connazionale Philipp Schoerghofer. A seguire lo svedese Niklas Rainer, il canadese Jean Philippe Roy ed il tirolese Florian Scheiber con l'argentino Cristian Simari Birkner in nona piazza. Sicuramente non è stata una giornata particolarmente felice per i gigantisti azzurri: il migliore è risultato essere il solandro Omar Longhi (14imo) con il padrone di casa Alexander Ploner a precedere in 19ima piazza il più giovane Kurt Pittschieler; fuori dalla zona punti per pochi centesimi Florian Eisath che ha preceduto Michel Davare e Wolfgang Hell. Tra gli altri, usciti nella seconda manche Cristian Deville, Mirko Deflorian, Erik Schlopy ed Andres Myhrer. Ma la prova marebbana è servita anche per testare la condizione di altri azzurri, incaricatisi del ruolo di apripista: Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e della vera padrona di casa Manuela Moelgg, fresca reduce dalla trasferta americana. Domani la stessa pista altoatesina ospiterà uno slalom speciale, atto conclusivo della tre giorni di Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2007
] - CE ad Alleghe brilla la Duerr,quinta Irene Curtoni
E' la diciottenne tedesca Katherina Duerr la vincitrice dello slalom di Coppa Europa tenutosi questa mattina ad Alleghe, secondo atto del circuito continentale sulle nevi bellunesi dopo il gigante di ieri. La giovane teutonica nel corso della seconda manche ha sopravanzato la connazionale Monika Springl che a metà gara la precedeva di un solo centesimo, legittimando la vittoria con una perentoria seconda frazione, mentre a completare il podio ci pensava la svedese Veronica Smed. Un terzetto molto giovane, con proprio la Springl a rappresentare l'elemento più esperto nonostante i venti anni. Prima delle azzurre è stata la valtellinese Irene Curtoni, a conferma del buon momento attraversato dalla ventiduenne del Gruppo Coppa Europa, già in evidenza un paio di settimane fa a Rovaniemi dove seppe conquistare un primo ed un secondo posto. Per trovare la seconda azzurra bisogna scendere in 21ima posizione: la trevigiana Giulia Candiago precede la pusterese Karoline Trojer, mentre Magdalena Eisath si è piazzata 25ima; un punto anche per Alessia Pittin, trentesima. Più staccate Anna Marconi, Camilla Borsotti e Alice Charret, mentre Claudia Morandini, Evelyn Gurschler, Stefanie Demetz, Francesca Marsaglia e Federica Brignone non hanno completato la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2007
] - Azzurri al lavoro in Badia, Nadia attende l'ok
Nemmeno il tempo di concludere i festeggiamenti per il grande fine settimana di Bad Kleinkirchheim che i ragazzi azzurri sono tornati immediatamente al lavoro sulle nevi della Val Badia, centro nevralgico di questo scampolo di stagione. Da oggi Matteo Guadagnini lavorerà con i gigantisti Max Blardone, Davide Simoncelli ed Alberto Schieppati, ma non sulla Gran Risa perchè nemmeno quest'anno gli alfieri della Fisi hanno potuto testare il tracciato di gara, nonostante sia pronto da settimane ormai. Ecco Guadagnini: "Siamo piuttosto contrariati (il termine in realtà era un altro, nda): non capisco come mai noi italiani dobbiamo sempre darci la zappa sui piedi. La pista era pronta, avevamo già fissato gli allenamenti ma il delegato Fis Pieren non ha trovato di meglio da fare che chiedere alcuni piccoli aggiustamenti proprio nei giorni da noi programmati per gli allenamenti sul tracciato di gara. Proteste inutili ed il comitato di Marcello Varallo non ha potuto far altro che acconsentire alle richieste della Fis. Non capisco perchè gli svizzeri possono sempre allenarsi ad Adelboden, gli austriaci riescono a fare sempre allenamento prima della gara e noi no."
Il disappunto è molto, insomma, ma a sollevare il morale al tecnico fiemmese ci hanno pensato i ragazzi, con la doppietta di Bad: "Semplicemente grandissimi. Manni e Max stanno bene, ma gli altri non sono da meno: devono solo trovare la giornata giusta per sbloccarsi, perchè in allenamento stanno dando ottimi segnali."
Chissà quindi che anche la Gran Risa non possa tingersi d'azzurro; intanto il direttore tecnico Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per la settimana italiana che propone in rapida successione il poker di gare altoatesine tra Val Gardena e Alta Badia. La Sasslong è pronta ed attende impaziente gli uomini jet che da mercoledì mattina sfrecceranno all'ombra del Sassolungo, su una pista che si preannuncia spettacolare anche per l'atteso ulteriore abbassamento delle temperature. A Selva ci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2007
] - Gigante di Bad: dietro Fanara ancora Manni e Max
Come la settimana scorsa a Beaver Creek sono due gli azzurri sul podio provvisorio al termine della prima manche di un gigante di Coppa del Mondo. Come in Colorado sono Manfred Moelgg e Massimiliano Blardone, rispettivamente secondo e terzo alle spalle dello stupefacente francese Thomas Fanara, autore del miglior tempo in 1:07"44 con il pettorale numero 8. A 39 centesimi di distanza ecco Moelgg che può vantare altri 4 centesimi di margine sul compagno di colori Blardone, una coppia che alle 13 avrà modo di vendicare la sfortunata seconda manche di BeaverCreek, su un tracciato ed un pendio sicuramente più adatto a veri gigantisti di quanto fosse quello statunitense. A ridosso del podio, bisognerà fare attenzione a Daniel Albrecht (quarto a 46 centesimi), al ritorno prepotente dell'austriaco Benni Raich (+0.59) e dallo yankee Ted Ligety, pregevolissimo interprete di due terzi di gara prima di incappare in qualche problema nel tratto finale. In settima piazza ancora convincente lo sloveno Ales Gorza, poi Kucera, Miller, Defago ed Alberto Schieppato in undicesima piazza. Più che discreto Davide Simoncelli (15imo), in leggera difficoltà Peter Fill fuori dai primi 30 così come il giovane Kurt Pittschieler e Michael Gufler, mentre Alessandro Roberto e Florian Eisath hanno chiuso anzitempo la propria prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2007
] - Azzurri per Bad Kleinkirchheim: c'è Pescollderungg
Il direttore Claudio Ravetto ha diramato la lista degli azzurri che correranno domani e domenica il gigante e lo slalom sulle nevi della Carinzia. Con Max Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Florian Eisath, ecco Michael Gufler e Kurt Pittschieler. Tra i rapid gates: Manfred Moelgg, Cristian Deville, Peter Fill, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e Manuel Pescollderungg.
Proprio lo slalomista badiota della Forestale oggi ha chiuso in quarta piazza il secondo dei due slalom Fis organizzati a Selva di Val Gardena nell'area sciistica del Dantercepies. Dopo la vittoria di ieri di Luca Tiezza il successo nella seconda giornata di gara è andato al finanziere Marco Verdecchia che ha preceduto lo stesso Tiezza ed il polivalente marebbano Christof Innerhofer. Quinta piazza per il poliziotto Michel Davare davanti al giovane emergente Pirmin Anstein. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2007
] - Hannes Reichelt firma il superg di Beaver Creek
Primo dicembre 2005, Beaver Creek: Hannes Reichelt vince la sua prima gara di Coppa del Mondo, un super-g sulla Birds of Prey davanti precedendo Erik Guay.
Tre dicembre 2007, Beaver Creek: Hannes Reichelt vince la sua seconda gara di Coppa del Mondo, ancora un super-g sulla Birds of Prey che l'ha visto capofila di un terzetto tutto austriaco comprendente anche Mario Scheiber e Cristoph Gruber. Ci sono voluti due anni perchè il ventisettenne di Radstadt tornasse alla vittoria, un biennio che, soprattutto per quanto riguarda la stagione scorsa, l'ha allontanato da quei traguardi che sembravano alla sua portata al termine dell'inverno del 2006. Si sa, in Austria un anno lo puoi sbagliare, ma il secondo è meglio rimettersi in carreggiata, per non rischiare di ritrovarsi a seguire la Coppa del Mondo in tv, tra una tappa di Coppa Europa e l'altra. Una motivazione forte, che sicuramente ha contribuito al ritorno ad alti livelli del salisburghese, così come le mezze delusioni di questo avvio di stagione hanno contribuito a riportare in quota il Wunderteam, tornato per una sera dominatore della specialità. Un podio tutto biancorosso, che avrebbe potuto anche trovare seguito se non fosse stato per l'ormai onnipresente Daniel Albrecht, sempre più a proprio agio in tutte le discipline e capace di raccogliere un ottimo piazzamento anche in super-g dopo le vittorie in gigante e supercombinata. Dietro di lui ancora Austria, con Benni Raich e Michael Walchhofer appaiati in quinta posizione davanti al primo azzurro, il campione del mondo Patrick Staudacher ritornato ad ottimi livelli dopo un avvio tentennante. Buone notizie dal carabiniere della Val d'Isarco che con il ritorno del Circo Bianco in Europa avrà modo di migliorare ancora, come ci si augura possa fare Peter Fill, oggi uscito precocemente dalla gara e giunto al traguardo con un pesante fardello, retaggio di un doppio errore dopo pochissimi secondi dal via. Tra i due si sono infilati il vicentino Walter Girardi, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2007
] - Gli azzurri assaggiano la Gran Risa
A meno di due settimane dalla tappa badiota di La Villa, gli azzurri delle discipline tecniche avranno la possibilità di saggiare il manto nevoso della Gran Risa, preparata con la solita perizia dal comitato organizzatore nonostante la penuria di neve che colpisce in queste settimane le Dolomiti. Nella notte è caduto qualche centimetro di neve, ma il manto di gara era già pronto da qualche giorno e fino a venerdì ospiterà gli slalomisti che stanno curando la preparazione in vista del week-end di Bad Kleinkircheim. Nel mezzo della settimana, transiteranno in Val Badia anche i gigantisti di ritorno dall'America: Davide Simoncelli, Max Blardone, Alberto Schieppati, Peter Fill, Manfred Moelgg e Florian Eisath. Ovviamente presente anche lo staff tecnico diretto da Claudio Ravetto, con Max Carca, Giancarlo Bergamelli, Matteo Guadagnini e Stefano Pergher.
Dall'altra parte dell'Adige intanto si stanno ultimando i preparativi per ospitare per il secondo anno consecutivo la nazionale americana che da mercoledì tornerà ad allenarsi sulle nevi della Paganella. Pare quasi certo che Andalo possa rivedere anche Bode Miller ed il suo motorhome mentre le nevi della Val di Fiemme sono state assunte a base invernale dalla nazionale canadese, tanto al maschile che al femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2007
] - Albrecht trionfa nella prima supercombinata
Sono passati poco meno di 10 mesi dai Mondiali di Are, da quando Daniel Albrecht ha conquistato la medaglia d'oro in combinata. Oggi il 24enne svizzero si è ripetuto, vincendo la prima supercombinata stagionale, grazie al doppio quarto posto conquistato nella manche di discesa e nella manche di slalom. Daniel, prima vittoria in Coppa del Mondo, ha preceduto uno straordinario Jean Grange, capace di risalire dal 36esimo della discesa al 2o finale grazie ad una manche di slalom quasi perfetta. Sul terzo gradino del podio il ceco Ondrej Bank 12esimo nella discesa e 4o nello slalom. Sia per Grange che per Bank è il miglior risultato in carriera e il primo podio in una gara di Coppa del Mondo. Quarto è Bode Miller, unico tra i "grandi" ad approfittare dell'assenza di Svindal: è buono in discesa (5o a 58 centesimi da Cuche) e discreto in slalom (18esimo a 2"07 da Grange). Dietro di lui Myhre, Zurbriggen, Shoenfelder, Ligety e Lanning. Tra i favoriti: male Raich, che sbaglia in slalom; Berthod non è partito per la discesa; Kostelic non ha chiuso lo slalom; Baumann è soltanto 18esimo.
Malissimo gli azzurri: il primo dei nostri è Staudacher, 20esimo, e più indietro Heel, 23esimo, Innerhofer, 24esimo, Eisath 25esimo, Fill 30esimo.
In ottica discesa (si correrà domani, venerdì): miglior tempo di Didier Cuche davanti a Nyman, Walchhofer e Albrecht. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2007
] - CE: a Rovaniemi il primo acuto di Irene Curtoni
Forse era nell'aria. La gran seconda manche di ieri aveva chiaramente indicato come Irene Curtoni fosse pronta per il primo acuto della carriera. Ieri soltanto un piccolo centesimo aveva permesso alla tedesca Springl di difendere il vantaggio accumulato nella prima frazione, ma oggi...oggi no. La ventiduenne di Cosio Valtellino oggi ha voluto mettere le cose in chiaro e nel secondo dei due slalom di Coppa Europa previsti nel freddo di Rovaniemi ha centrato l'obiettivo grosso, la prima vittoria in carriera nel circuito continentale. Nella terra di Babbo Natale l'azzurrina si è fatta proprio un bel regalo e per non lasciare nulla al caso Irene ("Ieie" per gli amici) ha pensato di fare le cose in grande: miglior tempo in entrambe le frazioni e vittoria netta, con oltre un secondo di margine sulla stessa Monika Springl, proprio la tedesca del centesimo di ieri. Due podi in due giorni per la lombarda dell'Esercito che aveva visto l'estate passare con qualche timore per una serie di problemi fisici ormai abbondantemente dimenticati. E così dopo Giulia Candiago, la tappa finlandese di Coppa Europa mette in mostra Irene Curtoni, ventenni azzurre alla caccia di importanti traguardi e capaci di aggiungere un'altra perla a questo avvio di stagione davvero positivo per lo sci rosa italiano. Per tornare alla prova di oggi, la terza piazza è andata all'austriaca Verena Hoellbacher mentre una positiva conferma è arrivata dalla pusterese Karoline Trojer, 14ima con Giulia Candiago 21ima a conferma dei valori messi in campo 24 ore prima. Qualche punticino arriva anche da Camilla Borsotti (27ima) mentre Magdalena Eisath e Alessia Pittin hanno chiuso poco dopo le trenta; uscita nel corso della prima manche la trentina Anna Marconi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2007
] - BeaverCreek: Aksel Svindal gravemente infortunato
Bruttissima caduta per il leader di Coppa del Mondo Aksel Svindal nel corso della prima prova della discesa libera di Beaver Creek sull'affascinante Birds of Prey. Poco prima dell'ultimo rilevamento cronometrico, all'altezza della celebre compressione della pista americana, il campione norvegese è caduto pesantemente a terra finendo la propria corsa contro le reti di protezione. Pronto l'intervento dello staff medico che ha trovato uno Svindal sanguinante in più punti, con alcuni denti spezzati ed un profondo taglio sulla coscia sinistra che richiederà poi ben 13 punti di sutura, optando per il trasporto immediato nel vicino ospedale di Vail al fine di valutare esattamente le condizioni del vincitore della scorsa Coppa del Mondo. I primi esami sembrano comunque scongiurare la presenza di infortuni e lesioni ossee o alle articolazioni. I riscontri parlano quindi di trauma cranico e facciale (interessamento di naso e zigomo), mentre si stanno compiendo ulteriori accertamenti per valutare eventuali complicazioni al collo, alla schiena e alla mandibola. Difficile valutare i tempi di recupero, ma pare pressochè certo che Aksel Lund Svindal non potrà tornare alle gare prima di un paio di mesi, anche e soprattutto a causa della profonda incisione alla coscia che sembra aver lesionato gravemente il quadricipite del ventiduenne di Kjeller, destinato a restare ancora per qualche ora in osservazione a Vail prima di fare ritorno in Norvegia.
Dopo la sospensione per permettere il soccorso di Svindal la prova cronometrica è regolarmente proseguita, con lo svizzero Didier Cuche a segnare il miglior riferimento cronometrico in 1:42.76, con un vantaggio di 21 centesimi su Steven Nyman e 29 su Marco Buechel. A seguire Amba Hoffmann, Michael Walchhofer ed Hermann Maier con Peter Fill, miglior azzurro di giornata in decima piazza staccato di 1.41 da Cuche. Poi Kurt Sulzenbacher (19imo), Patrick Staudacher (36imo), Stefan Thanei (38imo), Walter Girardi (42imo), Werner Heel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2007
] - Primi assaggi di Birds of Prey. NorAm: Palander va
Dopo l'antipasto di Lake Louise la stagione della velocità entra nel vivo della stagione con la prima prova cronometrata sulla Birds of Prey che a partire da giovedì proporrà il solito denso programma di gare con una supercombinata, una discesa, un superg ed un gigante. Saranno ben 12 gli azzurri che proveranno la classica discesa del Colorado, candidata ad ospitare i mondiali del 2013: Peter Fill, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Werner Heel, Christof Innerhofer, Walter Girardi, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Roland Fischnaller Manfred Moelgg, Max Blardone e Florian Eisath che nei giorni scorsi ha raggiunto gli States insieme ai gigantisti che saranno impegnati domenica sera tra le porte larghe.
E proprio in previsione dell'impegno conclusivo della quattro giorni di Beaver Creek, nella giornata di ieri (la notte italiana) Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e lo stesso Eisath hanno preso parte al primo dei due giganti NorAm previsti nella vicina Keystone. A dire il vero non una gara memorabile da parte del quartetto azzurro che risentiva ancora del cambiamento di fuso orario; una sorta di allenamento agonistico quindi, in una prova che ha visto Kalle Palander dominatore assoluto, con oltre un secondo di margine sul canadese Julien Cousineau mentre in terza posizione riecco spuntare il nome di Kjetill Jansrud che proprio a Beaver Creek farà il suo ritorno in coppa del mondo dopo una lunga assenza per ripetuti problemi alla schiena. Per quanto riguarda gli altri interpreti abituali del circo bianco, si segnala l'ottavo posto di Thomas Fanara, l'undicesimo di Eric Schlopy, il quindicesimo di Marcus Sandell ed il ventiquattresimo di Joel Chenal. Niente di ecclatante come detto per gli azzurri: il migliore è stato Roberto, 22imo proprio davanti a Simoncelli con Schieppati in 30ima piazza e Eisath in 36ima. Nella serata odierna possibilità di bissare l'impegno, sempre in gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2007
] - A Levi bis della Brodnik, la Candiago ancora nona
Tutto come 24 ore prima, o quasi. Nel secondo gigante di Coppa Europa sulle nevi di Levi a mettersi in mostra sono le stesse protagoniste del giorno precedente, con la diciottenne slovena Vanja Brodnik a prendersi un gustosissimo bis precedendo nuovamente la teutonica Monika Springl mentre sul terzo gradino del podio è salita la svizzera Nadja Kamer. Esattamente come nella giornata di sabato la migliore della pattuglia azzurra è stata la veneta dell'Esercito Giulia Candiago, capace di confermare il nono posto ottenuto ieri. Ieri poteva sembrare una sorpresa, oggi il tutto si trasforma in una piacevole conferma per la ventunenne slalomista di Montebelluna. Per quanto riguarda le altre ragazze nostrane, 20imo posto per Fracesca Marsaglia, 25imo per Sara Vollmann, 34imo per Alessia Pittin che ha preceduto Claudia Morandini, 40ima Magdalena Eisath davanti a Karoline Trojer mentre Camilla Borsotti, Anna Marconi, Federica Brignone ed Irene Curtoni non hanno completato la prova. La Coppa Europa femminile ora procede con due slalom speciali a Rovaniemi, sempre in terra di Finlandia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2007
] - CE a Levi: primo round alla Brodnik, Candiago nona
E' la slovena Vanja Brodnik la vincitrice del primo dei due giganti di Coppa Europa in programma sulle nevi di Levi, in Finlandia. La diciottenne di Lubiana ha concluso le due manche col tempo di 1:58.59 precedendo la tedesca Monika Springl e la compagna di squadra Ilka Stuhec, terza a parimerito con la più esperta francese Audrey Peltier; quinta l'austriaca Evelyn Pernkopf, sesta l'elvetica Nadja Kamer.
La migliore delle azzurre in questa prima uscita all'aperto del circuito continentale è stata Giulia Candiago: la ventunenne di Montebelluna ha staccato il nono tempo complessivo, dopo essere partita con il pettorale numero 57 nel corso della prima manche. Per la giovane trevigiana dell'Esercito si tratta di gran lunga del miglior risultato in Coppa Europa in questi anni di attività, arrivato oltretutto in una specialità a lei non del tutto congeniale. Scorrendo la classifica, in ventesima piazza si trova la giovane Federica Brignone, quindi Irene Curtoni (27ima), Magdalena Eisath (29ima), Camilla Borsotti (35ima), Claudia Morandini (38ima), Alessia Pittin (39ima) davanti a Karoline Trojer e Francesca Marsaglia. Non hanno invece concluso la prova Sara Vollmann (uscita nella prima manche) ed Anna Marconi (fuori nella seconda).
Domani le ragazze saranno chiamate ad una seconda prova sullo stesso tracciato, prima di raggiunere Rovaniemi per una due giorni dedicata allo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2007
] - La Coppa Europa entra nel vivo
Dopo l'antipasto di due settimane fa negli impianti indoor di Bottrop e Neuss, domani la Coppa Europa femminile entra nel vivo, con la prima delle quattro giornate di gara finlandesi dedicate completamente alle prove tecniche. Si comincia con due giganti, sulle nevi dei dolci pendii di Levi: un week-end dedicato alle porte larghe, quindi, che vedrà le azzurrine inseguire la possibilità di difendere la vittoria conseguita lo scorso anno dalla genovese Camilla Alfieri. A Levi in questi giorni la situazione è mutata più volte: dal freddo secco si è passati a 24 ore continue di nevicate che oggi hanno lasciato nuovamente spazio al pallido sole del Circolo Polare, comunque insufficiente a scaldare l'ambiente nelle poche ore diurne. E' il gran freddo quindi a farla da padrone e domani mattina le ragazze dovranno fronteggiare anche questo elemento, su una pista che sicuramente non rientra nel novero delle più tecniche del circuito e che rischia di essere rallentata ulteriormente dalla molta neve fresca accumulatasi nelle ultime ore: il sopralluogo in pista odierno non ha fornito grandi indicazioni e domani le undici azzurre si presenteranno comunque cariche ed in cerca di risultati importanti ed incoraggianti. Saranno quattro le presenze in primo gruppo: a Karoline Trojer il compito di aprire le danze con il numero 1, poi Alessia Pittin (numero 6), Claudia Morandini (10) e Camilla Borsotti (14). A seguire Anna Marconi, Giulia Candiago, Sara Vollmann, Irene Curtoni, Federica Brignone, Magdalena Eisath e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2007
] - Gigante di Beaver:Staudi,Eisath e forse Innerhofer
Il direttore tecnico Ravetto ed il responsabile di settore matteo Guadagnini hanno reso noto la lista dei partecipanti al gigante di Beaver Creek in programma domenica prossima. Nel secondo appuntamento stagionale tra le porte larghe correranno i "soliti" Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati e Peter Fill a cui si aggiungeranno Patrick Staudacher, Florian Eisath e molto probabilmente anche il polivalente Christof Innerhofer. Molti dei gigantisti azzurri sono già in territorio nordamericano per le prove veloci di questo fine settimana mentre Simoncelli, Schieppati, Roberto ed Eisath, in compagnia dello stesso Guadagnini, decolleranno domani mattina dall'aeroporto di Zurigo, dopo aver conosciuto la decisione della Fis riguardo la possibilità di disputare le gare del Colorado: una comunicazione ufficiale è attesa per questa sera attorno alle 20 (ora italiana). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2007
] - Allenamenti in Badia, sabato in Colorado
Si sono conclusi i tre giorni di allenamento degli azzurri sulla pista Bambi2 di La Villa in Alta Badia. Training per Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Florian Eisath, Cristian Deville, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e Patrick Thaler. Soddisfazione da parte dei coach per il lavoro dei ragazzi e sopratutto per un pendio preparato con la solita perizia dagli organizzatori badioti.
Per Matteo Guadagnini "con queste condizioni il lavoro è maggiormente proficuo: esperienza argentina a parte da marzo ci siamo allenati sopratutto sulle nevi dei ghiacciai e sciare "scorgendo le piante" è significativo. Il più veloce in questi giorni è stato Davide Simoncelli, che sta recuperando bene dall'infortunio".
Anche Max Carca, il giovane coach di Tortona, è soddisfatto: "dopo questi tre giorni in cui i ragazzi hanno alternato slalom e gigante decideremo presto dove svolgere il prossimo raduno sciistico". In ballottaggio si sono la pista Bambi2 di La Villa o la Aloch di Pozza di Fassa.
Intanto sabato agli ordini di Matteo Guadagnini, Stefano Pergher, Vittorio Micotti e Francesco Ciardetti partiranno alla volta del Colorado il gruppo gigantisti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Florian Eisath e Alessandro Roberto. Il programma prevede, prima del gigante di Beaver Creek, la partecipazione a due giganti del circuito Nor-Am a Keystone, Colorado, previsti per il 26 e 27 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2007
] - Le ragazze di Coppa Europa al lavoro a Levi
Sono arrivate ieri in Finlandia le ragazze del Gruppo Coppa Europa che nei prossimi giorni entreranno nel vivo della stagione con due slalom e due giganti ospitati dalle nevi di Levi e Rovaniemi. Già questa mattina le azzurrine hanno potuto testare il fondo delle piste disponibili per l'allenamento insieme alle ragazze slovene, trovando condizioni davvero positive per lavorare al meglio ed in vista delle ormai prossime gare. Agli ordini di Roberto Lorenzi in Lapponia sono atterrate Claudia Morandini, Anna Marconi, Giulia Candiago, Karoline Trojer, Magdalena Eisath, Alessia Pittin, Irene Curtoni, Sara Vollmann, CAmilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Federica Brignone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2007
] - Guadagnini fiducioso:"I ragazzi stanno crescendo!"
E' un Matteo Guadagnini col morale davvero alto quello che si appresta a dirigere l'ultima seduta di allenamento prima della trasferta americana, quattro giorni di lavoro in Alta Badia, per perfezionare lo stato di forma i vista del gigante di Beaver Creek. Il gruppo azzurro potrà lavorare sulla pista Bambi 2, tracciato prossimo alla storica Gran Risa, in via di preparazione in attesa di ospitare nuovamente i grandi interpreti del gigante domenica 16 dicembre. Gli addetti badioti hanno lavorato alla grande per preparare un fondo duro, ghiacciato, proprio come piace ai nostri atleti che domani sera raggiungeranno La Villa: Alberto Schieppati, Florian Eisath, Kurt Pittschieler e Davide Simoncelli cui si aggiungeranno anche gli slalomisti con Giorgio Rocca, Christian Deville, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli. Ma il tecnico fiemmese delle Fiamme Gialle, responsabile del Gruppo 1 azzurro torna volentieri su quanto fatto negli ultimi giorni, sulle nevi del Tonale. "E' stata una seduta davvero positiva, siamo riusciti a lavorare nelle giuste condizioni senza risentire più di tanto del forte vento presente alle alte quote. Tutti i ragazzi sono apparsi in crescita, compreso Davide Simoncelli che, dopo il positivo esordio di Soelden dove ricordo che ha fatto segnare il quarto tempo nella seconda manche, sta ritrovando la forma migliore. Certo, ci vuole pazienza prima di recuperare appieno, ma già il fatto di sciare con maggiore scioltezza lo aiuterà a ritrovare anche la giusta fiducia. Anche per questo nel corso del week-end si è recato a Milano per delle sedute di fisioterapia, lo rivedremo presto brillante."
Ma non solo il gigantista roveretano ha destato buone impressioni sul Tonale: "Bene anche Schieppati; anche lui in estate ha avuto qualche problema con la schiena ma in questi giorni l'ho visto pimpante. Come anche i più giovani Eisath e Pittschieler. Ecco, forse l'unico che ancora è da recuperare appieno è Giorgio Rocca, ma ritrovare la giusta condizione a 32 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2007
] - Simoncelli: rifinitura in Physioclinic
Dopo quattro giorni sulle nevi perenni del Presena, Davide Simoncelli ha raggiunto nel pomeriggio il centro Physioclinic di Mialno per una serie di onde d'urto al ginocchio operato prima dei Mondiali di Aare. "Il dolore al ginocchio per il momento sta via via scomparendo. Tuttavia mi devo preservare al meglio. Dopo l'Argentina ho sentito un riacutizzarsi del dolore, nei giorni di Soelden infatti non ero al top. Adesso sto meglio, anche in Tonale sono soddisfatto del lavoro". Domenica con Alberto Schieppati, Florian Eisath e Kurt Pittschiler "Simo" si recherà a La Villa in Alta Badia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2007
] - Domani il decollo dei primi azzurri per il Canada
Inizia domani la campagna NordAmericana. Rinvigoriti dagli ottimi risultati di questo avvio di stagione, il primo gruppo azzurro decollerà domani dall'Italia con destinazione Calgary, località che ospiterà gli allenamenti dei nostri velocisti in vista delle due prove veloci in programma a Lake Louise per il 24 ed il 25 novembre. Saranno dieci gli atleti che si presenteranno all'appuntamento, guidati dai tecnici Gianluca Rulfi e Giuseppe Zeni: Peter Fill, Manfred Moelgg, Roland Fischnaller, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Werner Heel, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi, Massimiliano Blardone ed il campione del mondo Patrick Staudacher. Per Blardone e Moelgg si prospetta l'impegno nelle prove della discesa che daranno le ultime indicazioni in merito ad un loro impegno nel super-g domenicale.
Intanto, nell'attesa di raggiungere i compagni a Beaver Creek, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Florian Eisath e Kurt Pittschieler saranno da oggi fino a giovedì sulle nevi del Passo del Tonale, per alcuni giorni di lavoro insieme ai tecnici Matteo Guadagnini e Stefano Pergher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2007
] - Coppa Europa a Bottrop, vincono Fenninger e Duerr
Dopo le prove maschili di Landgraaf si è conclusa nella serata odierna la due giorni di Coppa Europa femminile al coperto degli impianti di Bottrop, nel cuore della Germania a non molti chilometri da Dusseldorf. Due intense giornate di gara, valide per l'assegnazione di due prove del circuito continentale che hanno visto prevalere due giovani speranze alpine, la già affermata Anna Fenninger e la meno pubblicizzata tedesca Katharina Duerr, al pari dell'austriaca classe '89 e dotata di un'indubbia dose di talento.
Sono state loro due le principali protagoniste della tappa tedesca, in manifestazioni a metà tra il promozionale e lo slalom con manche davvero troppo corte per permettere alle specialiste di sfogare tutte le loro abilità; basti dire che l'ultima manche odierna è stata vinta dalla stessa Duerr con un tempo inferiore ai venti secondi: a conti fatti, servono tre discese per fare una manche in linea con quelle che circolano per la Coppa del Mondo. Indipendentemente da queste considerazioni, gli impianti al coperto rappresentano praticamente l'unica possibilità di allenamento per chi vive nel centro Europa e proprio per questo la Fis spinge per fare in modo che anche gli ski-dome ricevano la loro fettà di pubblicità, contribuendo a loro volta a rimpinguare il cassiere della federazione internazionale. Sarà la desuetudine a sciare al chiuso, sarà la disciplina ibrida, ma le nostre ragazze non hanno brillato particolarmente in questo week-end. Al termine delle gare la migliore è risultata essere senza dubbio Karoline Trojer, l'unica capace di entrare nelle 30 in entrambe le giornate pur non essendo una specialista dei rapid gates (beh, ma se oggi ha chiuso sesta una certa Nike Bent...forse non sono necessarie grandi doti da slalomiste...) grazie al 22imo posto odierno e al 26imo di ieri. A farle compagnia nella prima giornata la piemontese Camilla Borsotti (27ima), nella seconda Claudia Morandini, a riposo ieri ed oggi autrice del ventesimo tempo finale. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/11/2007
] - Le slalomiste in Pitztal in vista di Reiteralm
Partiranno domani dall'Italia le sei ragazze che domenica difenderanno i colori azzurri nello slalom di Reiteralm, recupero della prova cancellata a Levi. Prima di raggiungere la località della Stiria, le azzurre faranno comunque tappa sui ghiacci della Pitztal per due giorni di training in vista del debutto stagionale tra i rapid gates.
Convocate per l'occasione Chiara Costazza (totalmente ripresasi dalla distorsione alla caviglia rimediata a luglio), Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Denise Karbon e Daniela Merighetti.
E' da stamane nella stessa valle tirolese l'altoatesina Karen Putzer che verrà raggiunta domani dalla lombarda Hilary Longhini e dalla vicentina Giulia Gianesini per qualche giorno di allenamento tra le porte larghe.
Un po' quello che succederà al gruppo 2 e 3 maschile sulle nevi del Passo del Tonale; allenamento congiunto che comprenderà oltre al campione del Mondo patrick Staudacher anche Florian Eisath, Werner Heel, Kurt Pittschieler, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Mirko Deflorian, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Omar Longhi, Alexander Ortler e gli allenatori Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni, Alberto Platinetti e David Fill.
Trasferta oltrebrennero invece per le velociste, salite in quel di Hintertux in compagnia dei tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss; con loro Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Eleonora Teglia e Larissa Hofer; mentre il gruppo C femminile lavorerà in Val Senales sotto l'attento controllo di Simone Sperotti; presenti Magdalena Agerer, Alice Charret, Stefanie Demetz, Tiffany Frisch, Anna Hofer, Elisabeth
Karnutsch e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2007
] - Le azzurre per l'esordio di Coppa Europa
IL DT Much Mair e il responsabile per la Coppa Europa Roberto Lorenzi hanno convocato 10 atlete per la prima prova di Coppa Europa femminile che si correrà in Germania negli impianti indoor di Neuss-Bottrop.
Una formula originale per lo slalom inaugurale del circuito che prevede la prima manche il venerdì a Bottrop e la seconda manche sabato a Neuss.
Ecco le atlete convocate: Irene Curtoni, Giulia Candiago, Anna Marconi, Alessia Pittin, Karoline Trojer, Claudia Morandini, Evelyn Gurschler, Sara Vollmann, Magdalena Eisath e Camilla Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2007
] - Velocisti a Tignes, giovani della C sullo Stelvio
Settimana di lavoro sul ghiacciaio di Tignes per la squadra dei velocisti azzurri diretta da Gianluca Rulfi: sulle nevi perenne francesi si alleneranno fino a sabato mattina Patrick Staudacher, Silvano Varettoni, Walter Girardi, Roland Fischnaller, Alex Happacher, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Elmar Hofer, Florian Eisath, Kurt Sulzenbacher e Stefan Thanei. L'obiettivo comune è quello di preparare l'esordio stagionale, che per gli uomini jet è fissato per la fine di novembre nel cuore della trasferta nord-americana.
E mentre gli uomini sono impegnati a Tignes, le giovani ragazze della squadra C si sono ritrovate sullo Stelvio per una settimana all'insegna dell'allenamento comune. La convocazione riguarda Lisa Agerer, Federica Brignone, Alice Charret, Enrica Cipriani, Stefanie Demetz, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Elisabeth Karnutsch, Francesca Marsaglia, Yvonn Runggaldier ed Eleonora Teglia che continueranno il proprio lavoro agli ordini di Simone Sperotti e Paolo Deflorian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2007
] - Le ragazze di Coppa Europa tornano sullo Stelvio
Dopo una settimana di pausa, le ragazze del Gruppo Coppa Europa sono tornate tra i ghiacci dello Stelvio, per cinque giorni di lavoro in vista dei primi appuntamenti con il circuito continentale previsti per il 9 e 10 novembre a Bottrop, al chiuso dello ski-dome tedesco.
A raggiungere quota 3000 sono state Giulia Candiago, Larissa Hofer, Magdalena Eisath, Anna Marconi, Alessia Pittin, Irene Curtoni e Karoline Trojer.
Il plotone resta quindi orfano di Claudia Morandini, aggregata anche per la prossima settimana al gruppo di Coppa del Mondo in attesa di sapere se potrà prendere parte al gigante di Solden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2007
] - Slolimisti e Gigantisti si allenano sui ghiacciai
La FIS ha deciso che dalla prossima settimana non sarà più possibile allenarsi sul Rettenbach a Soelden. Cambio di programma quindi per i gigantisti azzurri che avrebbero dovuto allenarsi nella località tirolese: la squadra si recherà a Tignes per affinare la preparazione in vista dell'opening di Coppa. Presenti: Blardone, Simoncelli, Schieppati, Moelgg, Fill, Roberto agli ordini di Matteo Guadagnini. Il DT Claudio Ravetto invece si recherà a Piztal, sul ghiacciaio, con parte del gruppo3: fra Omar Longhi, Michael Gufler, Florian Eisath e Arnold Rieder verranno scelti gli ultimi 3 pettorali per Soelden.
Infine gli slalomisti con Max Carca partiranno lunedì per il Passo dello Stelvio: Giorgio Rocca, Christian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Andreas Erschbamer, Lucas Senoner e Luca Moretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2007
] - Gruppo3 femminile e Fiamme Gialle allo Stelvio
Al Passo dello Stelvio allenamento per il gruppo3 femminile dopo il raduno nell'impianto indoor di Bottrop, in germania, dove il 10 novembre si correrà l'opening di Coppa Europa femminile. Presenti: Irene Curtoni, Anna Marconi, Giulia Candiago, Magdalena Eisath, Larissa Hofer. Assenti Alessia Pittin, aggregata al gruppo3 da settembre, Karoline Trojer e Claudia Morandini: questa atlete sono con il gruppo1 a Piztal per un allenamento specifico di gigante.
Al Passo è in programma anche la ottava settimana di training per il gruppo Fiamme Gialle. Agli ordini di Loris Donei il contingente gialloverde quest'anno è composto da Luca Tiezza, Marco Verdecchia, Manuel Sanbichler, Stefano Gross e Gianluca Olivero.
Presenti al Passo Stelvio anche le squadre C maschili e femminili. Con il team maschile di Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli aggregato anche Matteo Marsaglia: il piemontese del gruppo3 ha ripreso a sciare dopo l'infortunio al malleolo del piede destro patito a fine giugno.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/09/2007
] - Azzurri tra Landgraaf, Saas Fee e Pitztal
Dopo la trasferta in Argentina, gli azzurri si preparano per gli opening di Coppa del Mondo e Coppa Europa. Ecco gli allenamenti della prossima settimana. Sulle nevi perenni del Canton Vallese a Saas Fee, agli ordini di Claudio Ravetto, Matteo Guadagnini, Vittorio Micotti e Stefano Pergher ecco Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg e Peter Fill. In Olanda a Landgraaf, nell'impianto indoor con i tecnici Max Carca e Giuseppe Zeni ecco Giorgio Rocca, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer, Patrick Thaler, Luca Moretti, Andreas Erschbamer e Lucas Senoner. A Pitztal in Austria con Raimond Planker e Alberto Paltinetti: Omar Longhi, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Hagen Pattscheider, Alexander Ortler, Michael Gufler, Florian Eisath.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/09/2007
] - Ravetto: "A Soelden 6 fissi, poi in 4 per 3 posti"
Sarà composto da nove atleti il contingente azzurro per il tradizionale gigante di Soelden che aprirà la stagione 2007/2008 della Coppa del Mondo di sci. Il Direttore Tecnico Claudio Ravetto ha indicato per l'opening austriaco chi dovrà guadagnarsi il posto: "sicuri della partecipazione saranno ovviamente Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Peter Fill. Quindi Florian Eisath, Omar Longhi, Arnold Rieder e Michael Gufler si giocheranno gli altri tre posti a disposizione. Non credo di fare una selezione vera e propria a cronometro, ma mi baserò sulla condizione generale di questi atleti durante gli allenamenti di ottobre". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2007
] - Guadagnini: "oggi ultimo giorno di sci a Ushuaia"
Oggi ultimo giorno a Ushuaia per il gruppo 1 maschile, che effettuerà sulle nevi argentine del Cerro Castor un allenamento di gigante. Ecco Matteo Guadagnini, il responsabile del gruppo: "Ventidue giorni di lavoro sugli sci. Abbiamo trovato diverse soluzioni di neve, tuttavia come nel nostro inverno. Tutti i ragazzi si sono allenati bene facendo progressi importanti, alternando il gigante e lo slalom. Ogni giorno dividevamo i ragazzi in due gruppi, su due tracciati, ogni tre giorni cambiavamo pista per diversificare le pendenze. A parte Giorgio Rocca che si è concentrato di più sullo slalom e Max Blardone sul gigante, gli altri hanno fatto un buon lavoro anche nella loro seconda specialità. Il mese in Argentina è davvero indispensabile per preparare la stagione". Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Giuliano Razzoli, Cristian Deville e Max Blardone rientreranno giovedì a Milano Linate. Patrick Staudacher, Peter Fill, Stefan Thanei, Werner Heel, Kurt Sulzenbacher, Christof Innerhofer, Florian Eisath il 23. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/08/2007
] - Azzurrine divise tra Stelvio e San Benedetto
Mentre l'ultimo scaglione di azzurri è in partenza per il Sud America, il gruppo Europa ed il gruppo C femminile si apprestano ad affrontare un nuovo raduno. Per le prime si prospetta una settimana sulle nevi dello Stelvio che a partire da lunedì ospiteranno l'azione di Claudia Morandini, Anna Marconi, Irene Curtoni, Magdalena Eisath, Larissa Hofer, Karoline Trojer e Giulia Candiago scortate dai tecnici Roberto Lorenzi, Franco Cadin, Manuel Carrozza e Luca Vuerich.
Stage all'insegna della preparazione atletica invece per le giovani del gruppo C: Lisa Agerer, Enrica Cipriani, Evelyn Gurschler, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Stefanie Demetz, Anna Hofer, Yvonne Runggaldier, Alice Charret, Tiffany Frisch, Elisabeth Karnutsch e Eleonora Teglia saranno di stanza negli stessi giorni a San Benedetto del Trento, sotto l'osservazione di Paolo Deflorian e Simone Sperotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/08/2007
] - Azzurre domani a Amneville
Dopo Rocca&soci, tocca adesso alle azzurre. Domani raggiungeranno l'impianto indoor di Amneville in Francia per quattro giorni di sci il gruppo 3 più altre atlete dei gruppi superiori votate anche allo slalom. Presenti dunque: Irene Curtoni, Giulia Candiago, Claudia Morandini, Karoline Trojer, Anna Marconi, Magdalena Eisath, Larissa Hofer, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Camilla Borsotti e Daniela Merighetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/07/2007
] - A San Benedetto gruppo2 uomini e gruppo3 donne
Da ieri e fino a venerdì 24 si terrà un raduno atletico a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, per il gruppo2 maschile e gruppo3 femminile.
Presenti Werner Heel, Cristoph Innerhofer,Kurt Pittschieler, Stefan Thanei, Silvano Varettoni e Florian Eisath agli ordini del preparatore Tommaso Frilli. Per l'occasione presenti anche Hagen Patscheider e Elmar Hofer del gruppo3 e il fisioterapista Francesco Ciardetti.
I ragazzi lavoreranno a fianco delle azzurre del gruppo3: Giulia Candiago, Anna Marconi, Magdalena Eisath, Claudia Morandini, Karoline Trojer e Irene Curtoni, agli ordini di Roberto Lorenzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2007
] - Moelgg e Blardone alla Granfondo del Diavolo
Un altro week-end all’insegna della bicicletta. Dopo la Maratona delle Dolomiti che ha visto alla partenza Max Blardone, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Vittorio Micotti e Francesco Ciardetti e dopo la Sudtirol Dolomiti Superbike con Werner Heel, Kurt Pittschieler e Christof Innerhofer, ecco la prima edizione della Granfondo del Diavolo a Borgo a Mozzano, provincia di Lucca. Al via Manfred Moelgg, Max Blardone e Francesco Ciardetti. Nel percorso breve grande prova degli azzurri dello sci: Manfred ottimo terzo assoluto, davvero in palla sui saliscendi della Garfagnana. Il ladino non scende più dal podio, anche in sella alla bicicletta. Max Blardone ha chiuso all’ottavo posto. Il fisioterapista del gruppo 2 Ciardetti ha staccato il decimo tempo nel percorso Classic. Tutte le info della prima edizione della GF del Diavolo, che ha ricevuto il plauso dei partecipanti per l’organizzazione davvero positiva, su www.ciclifranceschi.it. Dopo la gara, gli azzurri hanno trascorso il pomeriggio a Viareggio, presso lo stabilimento balneare Leda. A Treviso invece si è corsa la Pinarello: la slalomista del gruppo 3 Claudia Morandini ha chiuso con il dodicesimo tempo assoluto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2007
] - Gruppo 3 allo Stelvio. La Curtoni torna sugli sci
Al Passo dello Stelvio ecco il gruppo 3 femminile. Da questa mattina quattro giorni di sci sul ghiacciaio a cavallo tra Val Venosta e Valtellina. Agli ordini di Roberto Lorenzi, presenti: Giulia Candiago, Anna Marconi, Magdalena Eisath, Claudia Morandini, Karoline Trojer e Irene Curtoni. La valtellinese di Cosio rimette gli sci dopo il problema alla schiena che l’ha obbligata ad un mese di stop e alle cure presso la Pyhsioclinic di Milano con il Prof. Herbert Schoenuber e il dott. Andrea Panzeri. Ancora assente Veronika Gruener, infortunata da aprile al ginocchio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/06/2007
] - Rocca e Simoncelli allo Stelvio. Fill a Metz
Giorgio Rocca, rientrato da due settimane in Sardegna dove oltre a concedersi una vacanza ha svolto anche lavoro atletico, si recherà nel pomeriggio di lunedì al Passo dello Stelvio. Sul ghiacciaio a cavallo tra Valtellina e Val Venosta, si allenerà con il livignasco fino a venerdì anche Davide Simoncelli. Il trentino di Rovereto infatti, a causa ancora dell'infortunio, ha saltato il primo raduno al Passo del Tonale. Il soggiorno di Rocca, Simoncelli, del DT Claudio Ravetto e dei coach Lorenzo Galli e Matteo Guadagnini presso il Livrio. Intanto Peter Fill ha sciato ieri e questa mattina nella struttura indoor di Metz in Francia, per dei test con Dynastar. Allo Stelvio inoltre, da lunedì a giovedì anche alcune delle atlete del gruppo 3: Irene Curtoni, Claudia Morandini, Magdalena Eisath, Anna Marconi, Karoline Trojer, Larissa Hofer, Giulia Candiago. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2007
] - Trasferta sul Mare Adriatico per le azzurre
Dopo aver saggiato le nevi più o meno perenni di Stelvio e Tonale, trasferta di gruppo per la quasi totalità della nazionale femminile al caldo del litorale marchigiano. A partire da domenica San Benedetto del Tronto ospiterà un nutrito gruppo della nazionale in rosa che continuerà a curare il lavoro di preparazione in vista della prossima stagione secondo le indicazioni di Stefano Fumagalli e Simone Sperotti.
Alle foci del Tronto si presenteranno, a meno delle infortunate, le ragazze dei tre gruppi, quindi quello dedicato alle prove tecniche (Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon e Manuela Moelgg), quello delle veloci (Elena Fanchini, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Sara Vollmann) e il Gruppo Coppa Europa, con Giulia Candiago, Anna Marconi, Karoline Trojer, Magdalena Eisath e Larissa Hofer.
Termine del raduno sarà venerdì 29 giugno, data che vedrà molte ragazze trasferirsi direttamente sul Passo dello Stelvio.
Assenti al raduno adriatico soltanto le infortunate Nadia Fanchini, Angelika Gruner ed Irene Curtoni mentre continueranno a seguire un percorso individuale Lucia Recchia e Karen Putzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2007
] - Il Gruppo 2 maschile a Rovereto
Dopo le ragazze del Gruppo Coppa Europa, tocca ad otto atleti del gruppo 2 sfruttare le risorse della Val Lagarina e del centro studi del Cebism del professor Schena. Da domenica a venerdì Werner Heel, Cristoph Innerhofer,Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Stefan Thanei, Silvano Varettoni e Florian Eisath saranno a Rovereto, per una seduta di preparazione atletica agli ordini del preparatore Tommaso Frilli. Il gruppo alloggerà presso l'Hotel Conca Verde di Pomarolo, sul versante destro del fiume Adige.
Il programma del soggiorno roveretano vedrà l'alternarsi di lavoro in palestra pesi, sui pedali ed in piscina con frequenti test atletici presso lo stesso Cebism.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/06/2007
] - Alla scoperta del Gruppo Coppa Europa
Prendete una frizzante serata di un incostante giugno trentino, prendete sei ragazze dai venticinque ai ventuno anni e mettetele sedute attorno ad un tavolino all'aperto, a parlare di questo e di quello, di aspettative e di timori, di qualche sogno, obiettivo e soprattutto di cosa sia la nazionale vista dall'interno del Gruppo Coppa Europa.
Innanzitutto una cosa va sottolineata. Questo è davvero un gruppo. Nel senso che le ragazze, pur di carattere completamente opposti, sono legate da un qualcosa che sembra andare oltre il semplice senso di squadra, forse proprio perchè all'interno del gruppo, condividendo esperienze, sensazioni ed emozioni, trovano ulteriori stimoli per affrontare col giusto sorriso anche questi mesi turbolenti, in cui parecchie certezze (se non tutte) sembrano vacillare.
Eh, le certezze. Se la stessa federazione è costretta a navigare a vista in un mare che più burrascoso non si può, dove è sempre più difficile trovare punti saldi, non potrebbe essere da meno per queste ragazze che, pur inserite nei quadri nazionali, non smetteranno mai di ringraziare i rispettivi corpi militari (nella fattispecie Esercito e Fiamme Gialle) per il supporto ricevuto in un ambiente incapace di garantire, è il caso di dirlo, la necessaria continuità o di proporre un progetto o piano di lavoro che permetta un qualche sviluppo nel corso degli anni.
Difficoltà gestionali, si direbbe. Ma non solo.
Il vacillare delle fondamenta si trasforma nei nuclei periferici in autentica oscillazione, e non sempre nel trambusto e nella "precarietà" si riescono a inseguire concentrazione e tranquillità d'animo per dare il meglio di sè. Anzi, si rischia di ritrovarsi con l'acqua alla gola, vivendo la stessa nazionale come una sorta di Spada di Damocle: oggi sì, domani...boh!
Dalle più giovani Larissa Hofer e Giulia Candiago, passando per Anna Marconi, Karoline Trojer, Magdalena Eisath fino alla "chioccia" Claudia Morandini in attesa che le due infortunate Irene ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/06/2007
] - A Rovereto le ragazze del Gruppo Coppa Europa
Settimana di preparazione atletica per le nuove leve dello sci rosa nazionale che, agli ordini del preparatore tecnico Simone Sperotti e sotto al supervisione del coordinatore Giorgio d'Urbano, lavoreranno a Rovereto in vista di riprendere la via dei ghiacciai.
Nella Città della Pace sono state chiamate Anna Marconi, Claudia Morandini, Giulia Candiago, Larissa Hofer, Karoline Trojer e Magdalena Eisath. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/06/2007
] - Ancora Tonale per i gruppi 1 e 2 maschili
Da questa sera fino a venerdì ancora Passo Tonale. Su un ghiacciaio Presena perfettamente innevato, dopo una settimana tornano ad allenarsi i gruppi 1 e 2 maschili, agli ordini del Direttore Tecnico Claudio Ravetto. Presenti Peter Fill, Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Patrick Staudacher, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg (tecnici Matteo Guadagnini responsabile, Max Carca, Lorenzo Galli, Stefano Pergher) per l'1, per l'altro team invece ecco Florian Eisath, Silvano Varettoni, Werner Heel, Stefan Thanei, Kurt Pittschieler, Christof Innerhofer, Cristian Deville e Giuliano Razzoli (tecnici Gianluca Rulfi responsabile e Giuseppe Zeni). La residenza all'Hotel La Torretta, al Passo del Tonale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/05/2007
] - Le Azzurre si ritrovano a Rovereto
Rovereto si accinge ad ospitare le atlete della nazionale azzurra di sci alpino. La loro preparazione per la stagione agonistica ed, a più lunga scadenza, per i prossimi giochi olimpici, inizierà sulle piste e nelle palestre della città della quercia e della Vallagarina a partire da oggi, giovedì 24, per una prima sessione di allenamenti che si concluderà il 28 maggio.
L’iniziativa, in collaborazione con la FISI, è sostenuta dall’Agenzia per la Promozione dello Sport di Rovereto e Vallagarina, dalla Trentino SpA e dall’APT Rovereto e Vallagarina, nell’ambito del progetto denominato "Da Rovereto a Vancouver 2010".
Agli ordini del direttore tecnico Michael Mair, del responsabile della preparazione atletica e responsabile organizzativo Giorgio D'Urbano e dei tecnici Alberto Ghidoni, Stefano Costazza e Roberto Lorenzi, saranno impegnate le ragazze del gruppo di Coppa del mondo e del gruppo di Coppa Europa.
Per il Gruppo World Cup Prove Tecniche: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Karen Putzer
Per il Gruppo World Cup Prove Veloci: Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer,Sara Vollmann
Per il Gruppo Coppa Europa: Giulia Candiago, Irene Curtoni,
Magdalena Eisath, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Anna Marconi, Claudia Morandini, Karoline Trojer (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/05/2007
] - Gruppo 1 e 2 maschili al Tonale da domani
Il DT Claudio Ravetto ha convocato il gruppo 1 e il gruppo 2 maschili al Passo del Tonale per il primo raduno ufficiale in vista della stagione 2007/2008. I ragazzi soggiorneranno nel quartier generale l'albergo Torretta al Tonale, e raggiungeranno il Passo tra Val Camonica e Val di Sole già nel pomeriggio di domani. Scieranno sul ghiacciaio del Presena da martedì a venerdì: Max Blardone, Giorgio Rocca, Peter Fill, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Patrick Staudacher (gruppo 1), ed inoltre Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Werner Heel, Kurt Pittschieler, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer, Florian Eisath (gruppo 2). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2007
] - Ecco le squadre azzurre per la stagione 2007/08
Dopo la lunga attesa, le tante voci che si sono susseguite, i rumors, è giunta l'ora di togliere i veli alla struttura tecnica che condurrà per mano la nazionale azzurra verso la prossima stagione. Pronti, via; verrebbe quasi da dire. C'è stato infatti appena il tempo di ufficializzare le scelte che già da lunedì molti dei gruppi saranno al lavoro sulle nevi della Presena. Ma passiamo al dettaglio.
Non mancano di certo le novità, nei nuovi quadri federali. Cambiamenti ai vertici cui sono seguiti cambiamenti anche a livello di direttori tecnici e di allenatori. Su tutti spicca il ritorno ad una sorta di gestione separata, distinta tra maschi e femmine con Claudio Ravetto (nella foto) alla direzione degli uomini (scortato da Adriano Iliffe) e l'ex-discesita Michael "Much" Mair a dirigere le ragazze azzurre.
Restando al settore maschile, il Gruppo principale, l'anno passato definito SuperTeam, vede l'ingresso di altri 3 atleti che vanno così a completare l'organico del nuovo Gruppo 1:
Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Peter Fill, MAssimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Patrcik Staudacher.
Questi sette atleti saranno seguiti da Matteo Guadagnini.
Il Gruppo 2 sarà invece guidato da Gianluca Rulfi mentre il Gruppo di Coppa Europa da Raimund Planker. Gli atleti coinvolti saranno:
Gruppo2: Cristian Deville, Florian Eisath, Werner Heel, Cristof Innerhofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Stefan Thanei e Silvano Varettoni.
Gruppo CE: Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Micheal Gufler, Alex Happacher, Elmar hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider, Lucas Senoner e Patrick Thaler.
Stesso numero di squadre per quanto concerne il settore femminile, che come detto verà diretto da Much Mair al cui fianco lavorerà, nel ruolo di responsabile organizzativo e preparatore tecnico Giorgio d'Urbano. Per quanto riguarda gli allenatori, le discipline tecniche avrebbero dovute essere curate da Richard ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/04/2007
] - Fis al Cermis:la Lolovic precede Claudia Morandini
Ancora una positiva prova per Claudia Morandini che, dopo il successo nel gigante di ieri, conclude la due giorni di gare all'Alpe Cermis di Cavalese con un secondo posto nel gigante odierno. A precederla solo la serba Jelena Lolovic, seconda alle sue spalle il giorno prima mentre al terzo posto è salita la fassana Chiara Costazza. Solo quarta Hilary Longhini che aveva chiuso in testa la prima frazione mentre a seguire troviamo la campionessa italiana della specialità magdalena Eisath, la bresciana Daniela Merighetti e la vicentina Giulia Gianesini.
La gara odierna ha sancito la chiusura del calendario internazionale del Trentino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2007
] - Pampeago: Gufler si prende la rivincita
Dopo il secondo posto di ieri Michael Gufler è riuscito a prendersi una sacrosanta rivincita su Florian Eisath, nel secondo dei due giganti FIS previsti sulle nevi di Pampeago in questo finale di stagione. Il ventottenne carabiniere della Val Passiria è infatti riuscito a precedere il più giovane finanziere di Obereggen, vincitore della prova di ieri. Al terzo posto, a completare un podio completamente altoatesino, ecco il marebbano Alexander Ploner, capace di precedere Aronne Pieruz e l'argentino Cristian Simari Birkner. Uscito nella seconda manche il padrone di casa Mirko Deflorian. Proprio alla memoria del padre del gigantista fiemmese era dedicata la due giorni di gara: il "Trofeo Varesco - Memorial Mario Deflorian" è stato vinto da Florian Eisath, autore del miglior punteggio nella somma dei punti FIS dei due giganti. Il programma della settimana internazionale della Val di Fiemme continuerà domani e dabato con due slalom speciali sempre sulle piste di Pampeago mentre da martedì prossimo saranno di scena le ragazze, sulle nevi dell'Alpe Cermìs, sull'altro versante dell'Avisio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2007
] - Eisath:"Ho ancora benzina!"; Deflo:"Bene il podio"
E' felice Florian Eisath. Il finanziere di Obereggen è soddisfatto della vittoria nella Fis di Pampeago di Tesero valida per la Coppa Italia: "Sono contento perchè ho ancora benzina nel motore. Le Fis di Pampeago raccolgono sempre molti atleti della Coppa del Mondo e quindi si possono fare punti importanti. Domani il gigante e quindi gli slalom. Anche in speciale voglio fare bene". Nella finish area della Agnello ecco l'atleta di casa, Mirko Deflorian da Tesero: "Bene il podio, sono contento per questo terzo posto sulle nevi di casa. Domani tuttavia voglio migliorare nella sciata, devo far andare di più lo sci".
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2007
] - Fis a Pampeago: vittoria per Florian Eisath
Da Obereggen a Pampeago il passo è davvero breve, cambia la provincia, ma la neve è praticamente la stessa. Lo sa anche Florian Eisath che stamane ha inaugurato la settimana internazionale della Val di Fiemme vincendo il primo dei due giganti della Coppa Italia validi anche per il Trofeo Varesco - Memorial Mario Deflorian. Il ventitreenne della Val d'Ega ha preceduto di oltre un secondo il compagno di nazionale Michael Gufler mentre al terzo posto si è issato il padrone di casa Mirko Deflorian che per il secondo anno consecutivo non ha potuto non celebrare la gara in ricordo dell'indimenticabile padre Mario. Ai piedi del podio Michael Davare ha preceduto Sebastiano Pirro mentre in ottica Coppa Italia l'altoatesino Andreas Erschbamer con il 12imo posto odierno allunga sul trentino di Carisolo cristopher Povinelli, 14imo.
Domani si bissa con il secondo gigante, prima di lasciar spazio ai rapid gates dello slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2007
] - Pampeago: Gianesini si impone in slalom
Da Santa Caterina a Pampeago. Le azzurre dello sci si spostano dall'alta Valtellina alla Val di Fiemme: la poliziotta veneta Giulia Gianesini vince lo slalom Fis di Pampeago di Tesero, precedendo la neo-campionessa italiana di gigante Magdalena Eisath e Claudia Morandini. 4a Giulia Candiago, 5a Daniela Merighetti, 7a Camilla Borsotti e 8a Eleonora Teglia. Domani il gigante. Da mercoledì invece, il via alla Finali di Coppa Italia con quattro Fis maschili organizzate dall'U.S. Dolomitica e dal gruppo sportivo Fiamme Gialle: due giganti e due slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2007
] - Sei Nazioni: vittorie per Chenal e Fernseber
Un veterano ed una nuova leva: sono questi i vincitori dei due giganti che a tra Sillian e San Candido hanno inaugurato la tradizionale sfida del sei nazioni che coinvolge i corpi militari dei paesi dell'arco alpino. In rappresentanza dell'Italia ci sono gli uomini in giallo-grigio delle Fiamme Gialle che nelle due gare hanno conquistato due posti sul podio nella competizione femminile, grazie a Johanna Schnarf e Lucia Mazzotti, rispettivamente seconda e terza nel gigante vinto dalla giovane speranza tedesca Caroline Fernseber. Ai piedi del podio ancora due "finanziere": Daniela Merighetti e Claudia Morandini.
Quarto posto invece per Mirko Deflorian nella prova maschile, decisamente più partecipata. La vittoria è andata al transalpino Joel Chenal, capace di precedere al termine delle due manche lo sloveno Ales Gorza ed il connazionale Thomas Fanara. Il ventisettenne fiemmese è stato il migliore azzurro, seguito dal commilitone fassano Cristian Deville mentre Luca Tiezza ha chiuso in settima posizione. Soltanto decimo Massimiliano Blardone davanti a Florian Eisath e Manfred Moelgg. Domani in programma la doppia sfida tra i rapid gates dello slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2007
] - A Magdalena Eisath lo scudetto del gigante
Prima gara dei Campionati Italiani Assoluti con la disputa del gigante femmnile sulla pista intitolata a Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva. Assenti le big, come Karen Putzer alle prese con una borsite, Manuela Moelgg con i soliti problemi alla schiena e una stanca Nicole Gius. Medaglia d'oro a Magdalena Eisath delle Fiamme Gialle, che precede le atlete dell'Esercito argento ex-equo Karoline Trojer e Anna Marconi. 4a Claudia Morandini (Fiamme Gialle), 5a Angelika Gruener (Senales), 6a Daniela Merighetti (Fiamme Gialle), 7a Johanna Schnarf (Fiamme Gialle), 8a Irene Curtoni (Esercito), 9a Alessia Pittin (Esercito) e 10a Eleonora Teglia (Esercito). Domani gigante maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2007
] - CE S.Caterina: Mazzotti conquista il posto in CdM
Con le ultime tre gare si sono chiuse le Finali di Coppa Europa maschili e femminile, che si sono disputate sulle nevi valtellinesi di Madesimo/Campodolcino e Santa Caterina Valfurva, che ha recuperato la trappa di Caspoggio. Soddisfazione da parte del Comitato organizzatore. Giusi Moro e Angelo Pozzoli concordano: “Piste perfette, sole ed entusiasmo, un grazie a tutti per questo evento internazionale”. Soddisfazione anche da parte della Fis, con il delegato, Markus Waldner che plaude all’organizzazione: “Madesimo è stata impeccabile. A Santa Caterina dobbiamo ringraziare l’organizzazione della Valmalenco”. La Coppa Europa ha visto la vittoria nella standing generale di Anna Finninger e Peter Struger. Tra donne sale sul podio nella overall standing la genovese Camilla Alfieri 3a. Ma la notizia più importante per i nostri colori viene dalla libera femminile.Lucia Mazzotti conquista il posto per la Coppa del mondo di discesa il prossimo anno, grazie al 10° tempo di questa mattina sulla Deborah Compagnoni: “Sono riuscita a fare il posto. Sono contentissima, dopo un anno in cui ho fatto fatica a causa di problemi intestinali. Ho saltato qualche gara in Coppa del Mondo,ma nelle libere di Coppa Europa ho dimostrato do valere questa piazza. Adesso arriva la massima serie, appuntamento che aspetto con ansia”. La gara singola ha visto il podio di Elena Fanchini, 3a come ieri: “Un altro podio, peccato che la stagione è agli sgoccioli”. In discesa libera la numero uno viene dall’Austria: si chiama Christine Sponring e nella finish area commenta la sua stagione davvero brillante: “Vincere in Coppa Europa non è facile. Spesso ci sono atlete che disputano il circuito maggiore e il livello è senza dubbi alto”. Se Lucia Mazzotti ha conquistato il posto per la Coppa del Mondo, Walter Girardi invece per un soffio ha mancato questo importante traguardo. Il veneto chiude in 8° piazza l’ultima discesa della stagione e al 4° posto la classifica di Coppa Europa di specialità. Giuseppe ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2007
] - Finali CE: podi per E. Fanchini, Mazzotti, Schnarf
Dopo le prove tecniche di Madesimo/Campodolcino, le Finali di Coppa Europa si spostano per la velocità sulle nevi di Santa Caterina Valfurva, evento organizzato dal Consorzio turistico Valmalenco, dall’ A.S. Caspoggio e dallo Sci Club Futuro. La pista Deborah Compagnoni ha ospitato la prova cronometrata della discesa maschile e la discesa libera femminile. Elena Fanchini, già argento mondiale su questa pista due anni fa, chiude al 3°posto. “Finalmente una buona gara dopo una stagione in cui ho fatto fatica. Tuttavia ho sbagliato nella parte centrale, altrimenti sarei arrivata ancora più avanti. Voglio rifarmi domani e puntare alla vittoria”. La gara è stata vinta dall’austriaca Christine Sponring, che si è aggiudicata anche la super combinata, grazie alla manche di slalom disputa sulla pista Cevedale. La discesa ha visto una brillante Lucia Mazzotti chiudere in 7a piazza: la tarvisiana rimane in testa alla classifica di Coppa Europa di discesa, nonostante nella standing sia in vetta ex-equo con un’altra atleta. “Nella libera di domani mi gioco il podio, attaccherò senza far calcoli. Mi sono trovata bene sulla Compagnoni, domani devo essere più fluida e sciolta, per poter piazzarmi ancora meglio. Sono motivata e serena per quest’altro appuntamento”. La Mazzotti è stata ottima 3a anche in combinata.
2a un'altra azzurra, Johanna Schnarf. Insomma è grand’Italia anche a Santa Caterina, dopo i podi nelle discipline tecniche a Madesimo/Campodolcino. Ecco la Schnarf: “Sono una polivalente, quindi punto parecchio alla super combinata. Disputo tra Coppa Europa e Coppa del Mondo tutte le discipline. Questa stagione per me è di transizione, a causa dell’infortunio che mi ha fatto perdere gran parte della preparazione. Poi ho ancora problemi ad un ginocchio, ma sto stringendo i denti per andare avanti. Un podio in questa situazioni non può che rendermi felice”. Questa mattina si è disputa una discesa di Coppa Europa recupero di una gara annullata in precedenza. Domani andrà ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2007
] - Coppa Europa, podi per Gufler e Costazza
Valanga azzurra in Val Chiavenna. Dopo la gara femminile, la Montalto di Madesimo è stata teatro del gigante maschile. Nella gara vinta dal francese Cyprien Richard, il team italiano si conferma il più competitivo, piazzando addirittura quattro atleti nei top ten. Michael Gufler, altoatesino della Val Passiria, stacca un ottimo terzo posto. Una stagione a cavallo tra la Coppa del Mondo e il circuito continentale per Gufler, che nella finish area della Montalto dichiara: “Ho iniziato nel migliore dei modi la rassegna della finali di Coppa Europa. Una soddisfazione chiudere sul podio questo gigante, disegnato su un pendio completo, con un muro ripido ed un piano scorrevole”.
Appena sotto il podio, al 4° posto, ecco Lucas Senoner, raggiante al traguardo: “Sono contentissimo per questo risultato. Per tre centesimi non sono salito sul podio, ma va bene così. E’stata un’annata davvero dura, in cui ho faticato a
trovare le giuste sensazioni in gara. Ora mi sento rinato”.
Florian Eisath termina 5°, e Mirko Deflorian, due stagioni fa tra i big del gigante mondiale, 9°: “Credevo meglio nella seconda manche, in quanto puntavo a migliorare la mia posizione. Comunque chiudo in crescita la mia stagione del
gigante, aspetto positivo per l’anno prossimo”. In testa alla classifica della Coppa Europa di gigante c’è il finlandese Marcus Sandell, che precede l’austriaco Mattias Lanzinger e il francese Cyprien Richard.
Nel Circo bianco si parla un gran bene di questo finnico neanche ventenne. Sandell è andato subito forte sin dalla prima gara: “Non credevo di fare una stagione così. Invece già dalle prime gare di Levi, pur partendo con un pettorale proibitivo, ho fatto due podi sulle nevi di casa, con una vittoria. Quindi un primo posto anche Serre Chevalier. Adesso la grande sfida della Coppa del Mondo”. Il primo italiano in classifica della standing del gigante è Eisath che ha chiuso al 7° posto.
Intanto per la prima volta, la pista Piani Motta di Madesimo ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2007
] - Finali di CE: domani gigante uomini e slalom donne
Stefano Costazza, allenatore responsabile della nazionale italiana gruppo Coppa Europa è entusiasta della vittoria di Camilla: "Tutto l’anno ai vertici, il risultato premia la genovese. Ha dimostrato che può confermare quanto di buono ha fatto quest'anno anche la stagione successiva tra le big in Coppa del Mondo. Bene sulla Montalto anche Giulia Gianesini, nonostante una stagione in cui non ha particolarmente brillato e più che discreta è stata Claudia Morandini che ha terminato in 15a piazza. Durante la stagione non sono andate male anche Karoline Trojer e Alessia Pittin, anche se da loro mi aspettavo qualcosa di più nella finale di Madesimo. Tra le giovani segnalo Federica Brignone".
Chiude Giusi Moro del Comitato Organizzatore: "Un inizio proprio confortante. La Montalto ha tenuto davvero bene durante le due manche, grazie all’incessante lavoro del comitato organizzatore e della scuola sci, con i maestri che hanno lavorato sul tracciato. Poi una giornata di sole ha fatto da cornice a questa intensa prima giornata delle finali, che ha visto il trionfo di un azzurra nella classifica di specialità. Meglio di così..."
Domani in scena sulla Montalto il gigante maschile. Prima manche ore 9 e seconda ore 11.15.
Ecco Giuseppe Zeni, il coach del team italiano: "Occhi puntati su Gufler, Deflorian, Eisath e Pittschieler. Iniziano le fasi finali della Coppa Europa sulle nevi valtellinesi, mi aspetto molto da questa settimana".
Azzurri in gara:
Mirko Deflorian; Kurt Pittschieler; Patrick Thaler; Aronne Pieruz; Jonas Senoner; Lucas Senoner; Matteo Marmaglia; Alexander Ploner; Florian Eisath; Michael Gufler; Alexander Ortler; Alex Happacher; Andreas Erschbamer; Luca Tiezza; Christof Innerhofer; Ivan Cavallino
Sulla pista Piani Motta lo slalom femminile. Prima manche ore 9 e seconda ore 11.15.
Al cancelletto di partenza le azzurre del gigante con l’aggiunta di Annalisa Ceresa. Per l’allenatore Stefano Costazza "siamo più indietro in slalom rispetto al gigante, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2007
] - Finali di CE: Camilla Alfieri vince la coppa di gs
Il secondo posto nel gigante conclusivo disputato stamane a Madesimo ha sancito la vittoria della graduatoria di specialità da parte della genovese Camilla Alfieri. La ventiduenne ligure si è arresa soltanto alla giovane austriaca rampante Eva Maria Brem ma la seconda piazza, a soli tredici centesimi dalla vincitrice, sono più che sufficienti per confermare la leadership stagionale e, soprattutto, di prenotare un posto fisso nella prossima stagione di Coppa del Mondo. Costante ad alti livelli l'annata di Camilla, che taglia così un traguardo importante: alla sua portata ora anche un posto sul podio della classifica generale che nobiliterebbe ulteriormente questo suo 2007.
Tornando alla gara di oggi, terzo posto per la norvegese Nina Loeseth mentre la vicentina Giulia Gianesini si è assestata in ottava posizione. A seguire la predazzana Claudia Morandini (15ima), la lombarda Alessia Pittin (19ima) e la coppia trentina Chiara Costazza e Anna Marconi appaiata in 30ima posizione. Fuori dalla zona punti le altre azzurre: Federica Brignone, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath e Anna Eleonora Teglia.
Le finali di Coppa Europa continuano domani con il gigante maschile e lo slalom femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2007
] - Alta Valtellina e finali di CE:i convocati azzurri
Prenderanno il via oggi con lo slalom gigante femminile a Madesimo le finali di Coppa Europa ospitati dalla Valtellina. Dopo il cancellamento dei due super-g e della discesa maschile, il programma di gare prevede per domani la disputa dello slalom femminile e del gigante maschile mentre giovedì lo slalom maschile chiuderà la serie delle prove tecniche sulle stesse nevi di Madesimo. Quindi spostamento a Santa Caterina Valfurva, con la pista Deborah Compagnoni che corre in soccorso di MAdesimo ospitando le ultime prove della rassegna: venerdì la super-combinata femminile per chiudere sabato con la discesa femminile e la super-combinata maschile. Un programma intenso con protagonista la Valtellina ed una nutrita schiera di azzurri; questo l'elenco completo dei convocati:
Donne: Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Alessia Pittin, Claudia Morandini, Magdalena Eisath, Karoline Trojer, Irene Curtoni, Camilla Borsotti, Federica Brignone, Lucia Mazzotti, Giulia Candiago, Eleonora Teglia, Stephanie Demetz, Anna Marconi, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza.
Uomini: Michael Gufler, Kurt Pittschieler, Luca Senoner, Mirko Deflorian, Florian Eisath, Hagen Patscheider, Alexander Ortler, Christoph Innerhofer, Alex Happacher, Alexander Ploner, Patrick Thaler, Cristian Deville, Jonas Senoner, Matteo Marsaglia, Ivan Cavallino, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Luca Tiezza, Manuel Pescollderung, Michel Davare, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Stefano Gross, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2007
] - Supercombinata a Benni Raich, coppa a Svindal
Erano attesi per oggi i primi responsi stagionali al maschile e la supercombinata di Kvitfjel ha in effetti emesso alcuni verdetti. Il più importante in vista del finale di stagione è forse quello che ribadisce lo smagliante stato di forma di Benjamin Raich che dopo aver gestito bene la discesa iniziale ha salutato la concorrenza tra i paletti snodati dello slalom andando a prendersi con piglio autorevole la vittoria nell'ultima super-combinata stagionale. Un successo che gli permette di allungare in vetta alla classifica generale ai danni di Aksel Lund Svindal, oggi terzo e capace di scalzare dalla vetta della classifica di specialità l'elvetico Marc Berthod, non brillantissimo in discesa e autore di un grave errore nelle prime fasi dello slalom finale. Così il giovanotto di St. Moritz ha dovuto salutare la coppetta di specialità, accontentandosi di un secondo posto nella classifica finale con un punto di margine su Ivica Kostelic, oggi quarto. E tra i due "litiganti" Raich e Svindal ad inserirsi è stato un altro svizzero, Silvan Zurbriggen al secondo podio stagionale in questa "ibrida" disciplina. Sorrisi anche per i colori azzurri, grazie al quinto posto di Fill che sembra gradire molto più la neve norvegese rispetto a quella svedese: decimo dopo la discesa, il carabiniere di Castelrotto non ha demeritato in slalom, mancando il podio per 36 centesimi. Tra domani e domenica "Pietro" potrà togliersi ancora qualche soddisfazione nella velocità, prima delle finali di Lenzerheide. A punti anche altri tre azzurri, con Werner Heel diciottesimo, il giovane rampante Christof Innerhofer ventunesimo e Massimiliano Blardone ventottesimo; niente da fare invece per Patrick Staudacher, uscito durante la discesa e per Florian Eisath che non ha concluso lo slalom.
Ma i riflettori sono su Raich e Svindal: ora il divario tra i due è di 120 punti ed una sommaria stima dei punti che i due potrebbero raccogliere nei prossimi giorni sembra proiettare verso una situazione di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2007
] - A Madesimo e Caspoggio le finali di Coppa Europa
La Valtellina si appresta ad ospitare le Finali della Coppa Europa FIS di sci alpino. Fervono i preparativi: Madesimo e Caspoggio stanno ultimando la preparazione delle piste per la disputa della fase finale della serie cadetta, a cui parteciperanno anche molti atleti che si cimentano abitualmente in Coppa del Mondo. L’arrivo dei Team è previsto per lunedì 12 marzo. A Madesimo il 13, 14 e 15 sulle piste Montalto e Motta Piani si disputeranno le prove di gigante e slalom, vuoi maschili che femminili; a Caspoggio il 15, 17 e 18 la Avanzi Motta sarà teatro delle discese e dei superG. Il 16 invece è il giorno dedicato alle prove cronometrare delle discese.
“Tutto è pronto a Madesimo, dopo tre stagioni in cui abbiamo ospitato tappe di Coppa Europa, ora affrontiamo con entusiasmo la fase finale. Piste, accomodation e organizzazione non aspettano che l’inizio di questo importante evento dello sci”, afferma Giusy Moro del Comitato organizzatore di Madesimo/Campodolcino. Anche a Caspoggio si lavora sodo. “Questo inverno pazzo per le alte temperature ci ha obbligati ad un intenso lavoro sulla Avanzi Motta”, afferma Angelo Pozzoli dell’organizzazione malenca.
Per quel che riguarda le classifiche maschili, in vetta nella generale c’è l’austriaco Peter Struger a quota 570 punti, che precede il connazionale Alexander Koll fermo a 484 e leader della standing di slalom. Nella classifica dello speciale ci sono gli azzurri Giuliano Razzoli terzo con 301 punti e Luca Moretti sesto a 199 lunghezze. Chi chiude nei primi tre posti le standing di disciplina, potrà accedere di diritto l’anno prossimo ad un posto fisso in Coppa del mondo. Nelle classifiche non fanno testo gli atleti che sono nei primi venti della classifica di Coppa del mondo. Per lo slalom, tuttavia, prima della finale di Madesimo, la classifica cambierà, in virtù delle gare che si correranno domenica e lunedì sulle nevi slovene di Kranjska Gora. In gigante leader è il finlandese Marcus Sandell in testa con 410 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2007
] - Ambrosi Hoffmann il più veloce in prova
E' lo svizzero Ambrosi Hoffmann l'autore del miglior tempo nella prima ed unica prova cronometrata in vista del week-end di gare veloci di Kvitfjel. L'elvetico ha fermato i cronometri sul tempo di 1:46.73, precendendo di 19 centesimi il portacolore del Liechtenstein Marco Buechel e di 46 il tirolese Cristoph Gruber. A seguire Erik Guay, Didier Cuche e Hans Grugger, con Hermann Maier appaiato all'altoatesino Peter Fill in settima piazza. Dodicesimo tempo per il padrone di casa Aksel Lund Svindal mentre Bode Miller ha chiuso 31imo subito davanti a Benjamin Raich. Detto della buona prova di Fill, va segnalato il 25imo tempo di Kurt Sulzenbacher, il 38imo di Patrick Staudacher mentre più lontani hanno concluso Walter Girardi, Werner Heel, Silvano Varettoni, Alessandro Fattori, Massimiliano Blardone, Michael Gufler e Florian Eisath.
Domani è in programma la super-combinata che oltre ad assegnare la coppetta di specialità offrirà un'ulteriore tappa al serrato confronto tra Raich e Svindal per la vetta della classifica generale. A seguire, sabato la discesa e domenica il super-g.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2007
] - Gli azzurri per il week-end: Zwiesel e Kvitfjel
Saranno venti gli azzurri impegnati nel corso del week-end nell'ultima tappa di Coppa del Mondo prima delle finali di Lenzerheide. Undici uomini e nove ragazze, divisi tra i fiordi norvegesi di Kvitfjel e le colline tedesche di Zwiesel. In terra scandinava la situazione climatica non è molto migliore di quella continentale, se si considera che la prova odierna in vista della discesa di sabato è stata annullata proprio per il troppo caldo. Domani ci si riproverà, poi venerdì sarà la volta dell'ultima super-combinata stagionale prima di discesa e di super-g di domenica, cui parteciperà anche Massimiliano Blardone, giunto in terra norvegese insieme a Patrick Staudacher, Peter Fill, Walter Girardi, Alessandro Fattori, Silvano Varettoni, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Michael Gufler, Florian Eisath e Alex Happacher.
Nove come detto le azzurre impegnate a Zwiesel, nella regione dell'Arber, in un gigante ed uno slalom. Assenti le infortunate dell'ultima settimana Denise Karbon e Nadia Fanchini, i colori italiani saranno difesi da Karoline Trojer, Nicole Gius, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Daniela Merighetti, Karen Putzer, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2007
] - Raich imperatore della Podkoren.Max Blardone terzo
E' un sontuoso Raich a trionfare nel gigante di Kranjska Gora, ultima tappa di specialità prima delle finali di Lenzerheide. Il ventinovenne della Pitztal, fresco di compleanno, ha voluto mettere le cose in chiaro dopo una rassegna iridata che l'ha visto incredibilmente privo di medaglie d'oro, se si eccettua quella di squadra conseguita con il Team Event nella giornata conclusiva. Ma oggi sulla sempre affascinante Podkoren 3 il campione olimpico in carica ha voluto confermare che il più forte tra le porte la larghe è lui, rifilando ben 55 centesimi di distacco al secondo classificato, il canadese Francois Bourque: un'infinità, in una gara caratterizzata da un equilibrio quasi millesimale. Ed alle spalle del franco canadese ritorna a respirare l'aria che conta anche Massimiliano Blardone, altro deluso della spedizione svedese, che grazie ad una seconda manche autorevole riesce a risalire qualche posizione a partire dal quinto posto occupato a metà mattinata. Sono solo 3 i centesimi che a fine gara divideranno l'ossolano dalla piazza d'onore ma questa volta sembra difficile poter recriminare visto che la prova dell'azzurro, soprattutto nella seconda manche è stata all'altezza dei migliori. Un podio che fa bene al morale di Max che resta ancora in lizza per la coppetta di specialità nonostante il Raich di oggi parta senza dubbio con tutti i favori di pronostico in vista dell'ultimo impegno di Lenzerheide. Ma si vedrà, l'importante era ritrovare il giusto ruolino di marcia dopo l'opaco mondiale e la missione è abbondantemente riuscita.
Sono tante le rivalse offerte dal gigante di Kranjska Gora: non solo Raich, Blardone e Bourque si sono potuti infatti prendere una bella rivincita contro le delusioni mondiali; l'intera nazionale austriaca esce rinvigorita dalla giornata odierna, con Reichelt tornato ad affacciarsi in alto (settimo davanti a Gruber e Scheiber) e ben otto atleti qualificati per la seconda frazione. Non un trionfo, ma dopo le vacche magre di Aare è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2007
] - La Curtoni vince uno slalom Fis ad Antagnod
Sulle nevi valdostane di Antagnod Irene Curtoni si impone nello slalom speciale Fis. L'atleta valtellinese in forza alla squadra C precede sul podio Claudia Morandini 2a e Magdalena Eisath 3a. Quindi 4a Giulia Candiago, 5a Camilla Alfieri e 8a Karoline Trojer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2007
] - Mirko Deflorian secondo in Coppa Europa a Hermagor
Sembrano tornare in ascesa le azioni di Mirko Deflorian. Il ventiseienne fiemmese ha infatti concluso al secondo posto lo slalom gigante disputato oggi sulle nevi austriache di Hermagor. Nella località della Carinzia, il gigantista delle Fiamme Gialle è stato preceduto soltanto dal padrone di casa Matthias Lanzinger, al comando già al termine della prima manche. Deflorian ha costruito il buon risultato grazie ad un'importante rimonta nella seconda frazione, dopo essersi trovato piuttosto lontano dai primi a metà gara. Percorso inverso invece per Florian Eisath, quarto a metà gara me sceso fino alla 22ima posizione finale anche a causa di una pista in non perfette condizioni; fatto sta che a completare il podio ci ha pensato un altro aquilotto, Wolfgang Hoerl davanti a Patrick Bechter e alla coppia Romed Baumann e Michael Gufler appaiati in quinta posizione. Per quanto riguarda gli altri italiani presenti, 15ima piazza per Alexander Ortler, 24ima per Kurt Pittschieler, 28ima per Christof Innerhofer, 36ima per Alexander Ploner e 53ima per Hagen Patscheider mentre Lucas Senoner, Alessandro Roberto e Aronne Pieruz non hanno concluso la prova.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2007
] - Gli azzurri per Kranjska al lavoro in Val di Fassa
C'è praticamente tutta la nazionale maschile in questi ultimi giorni di febbraio sulle nevi dolomitiche della Val di Fassa. Specialisti delle prove tecniche e delle discipline veloci si sono ritrovati in Trentino per preparare al meglio gli ultimi appuntamenti di una stagione fin qua ricca di soddisfazioni per i colori azzurri. E a guidare la pattuglia degli uomini-jet è il campione del mondo Patrick Staudacher che al Passo San Pellegrino sta mettendo a posto gli ultimi dettagli prima delle gare di Kvitfjel, in programma tra una decina di giorni ed ultima tappa della Coppa del Mondo prima dell'appuntamento con le finali di Lenzerheide (o St. Moritz, se le condizioni d'innevamento della Valbella non fossero sufficienti). In compagnia del carabiniere di Colle Isarco, la pista Col Margherita ospiterà per l'intera settimana anche Walter Girardi, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Werner Heel, Christof Innerhofer e Silvano Varettoni, seguiti dal tecnico Gianluca Rulfi coadiuvato da Ruggero Muzzarelli e da Francesco Vanni.
A pochi chilometri di distanza, a Pozza di Fassa è invece l'argento di Manfred Moelgg a brillare di luce propria: sulla ghiacciatissima pista Alloch infatti il finanziere marebbano, secondo classificato nello slalom iridato ai recenti campionati del Mondo di Aare, sta perfezionando il proprio stato di forma in vista dell'ormai imminente doppio appuntamento di Kranjska Gora. La località slovena, distante pochi chilometri dal confine italiano, ospiterà nel prossimo fine settimana un gigante ed uno slalom e tutti i ragazzi convocati dal direttore tecnico Flavio Roda stanno preparando l'appuntamento sulle piste fassane. I gruppi di lavoro, diretti da Claudio Ravetto e Matteo Guadagnini raggiungeranno in giornata il Park Hotel Mater Dei di Pozza di Fassa: domani allenamento tra le porte larghe del gigante, giovedì doppia sessione, con preparazione sia in gigante che in slalom mentre nella mattinata di venerdì la pista sarà a completa disposizione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2007
] - Slalom di Coppa Europa a Pal, vince Sandra Gini
E' ancora la bandiera rossocrociata di Svizzera a dominare sugli slalom di Coppa Europa di Pal, Andorra. Dopo la doppietta di ieri, nella replica di oggi il successo è andato all'elvetica Sandra Gini, capace di precedere al termine delle due manche di quasi tre decimi la francese Clarire Dautherives e la connazionale Aline Bonjours, già seconda nello slalom di ieri. Ai piedi del podio la svedese Malin Hultdin ha avuto la meglio della tedesca Fanny Chmelar mentre la migliore delle azzurre è risultata essere Karoline Trojer, piazzatasi in 19ima posizione. Poco alle spalle dell'altoatesina ecco la piemontese Camilla Borsotto (22ima) e la trentina Anna Marconi (24ima) con Magdalena Eisath in 26ima posizione. Non hanno invece concluso la prova Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Giulia Candiago ed Irene Curtoni, uscite nel corso della prima frazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2007
] - Arnold Rieder torna in pista in Val di Fassa
E' tornato ad allenarsi oggi insieme ad alcuni compagni di squadra il gigantista di Maranza Arnold Rieder. Il ventottenne altoatesino si era infortunato al tendine d'Achille durante una partitella di calcetto con amici disputata a fine dello scorso settembre. Dopo l'operazione ed il conseguente stop di 5 mesi, Rieder si è riaffacciato oggi sulla pista Alloch di Pozza di Fassa per un allenamento di gigante insieme a Florian Eisath e Mirko Deflorian. Presente anche la pattuglia degli slalomisti, con Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler che al termine della sessione mattutina sono partiti insieme a Manfred Moelgg alla volta di Garmisch-Partenkirchen che domenica sarà sede dello slalom di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2007
] - Coppa Europa a Pal, doppietta svizzera in slalom
Sono state le svizzere Celina Hangl e Aline Bonjour le dominatrici del primo dei due slalom di Coppa Europa disputatosi ieri sulle nevi andorrane di Pal. Le due elvetiche hanno preceduto piuttosto nettamente una coppia tutta tedesca formata da Nina Perner e Fanny Chmelar; quinto posto per la svedese Frida Hansdotter. Migliore delle italiane è risultata essere la valtellinese Irene Curtoni, diciasettesima, con Karoline Trojer ventiduesima, la trentina Anna Marconi 26ima, Camilla Alfieri 31ima e Giulia Candiago 33ima. Fuori nella prima manche Magdalena Eisath e Giulia Gianesini, nella seconda Camilla Borsotti. Oggi in programma il secondo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2007
] - Michael Gufler e C. Marshall nelle Fis di Folgaria
Doppio appuntamento in questi giorni di fine febbraio sulle nevi della pista Salizzona, a Fondo Grande, frazione di Folgaria. Nella località del basso Trentino ha avuto luogo la decima edizione della Marangoni Cup, un gigante ed uno slalom FIS che hanno goduto della partecipazione di molti atleti azzurri. Nel gigante che ieri ha aperto la due giorni di gare sull'altopiano la vittoria è andata al ventottenne della Val Passiria Michael Gufler, capace nella seconda manche di recuperare un paio di posizioni e di superare per soli 3 centesimi il compagno di nazionale Florian Eisath. Terzo posto per Aronne Pieruz, autore del miglior tempo nella prima frazione, caratterizzata da angoli decisamente più acuti, quasi ad imbrigliare gli specialisti del gigante a favore degli slalomisti. Ai piedi del podio il carabiniere Alex Happacher ha preceduto il commilitone pusterese Alexander Ploner ed il finanziere fiemmese Mirko Deflorian, autore di un buon recupero nella seconda frazione, disegnata da Angelo Weiss e decisamente più adatta alle sue caratteristiche. Nonostante le temperature decisamente alte, il fondo preparato dai tecnici del comprensorio folgaretano ha retto alla perfezione, anche nella seconda gara, lo slalom speciale previsto per la mattinata odierna. Orfani di Deflorian e Deville, tornati in riva all'Avisio per preparare i prossimi impegni di Coppa del Mondo e Coppa Europa, i rapid gates hanno parlato in favore dello statunitense Cody Marshall, capace di precedere gli italiani Michael Davare e Luca Tiezza con Edoardo Zardini, Manuel Pescollderungg e Lucas Senoner ad occupare le prime sei piazze dell'ordine di arrivo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2007
] - Alfieri e Razzoli sul podio di Coppa Europa
Doppia soddisfazione per i colori azzurri nelle ultime gare di Coppa Europa disputate tra Oberjoch e La Molina. Proprio nella resort spagnola questa mattina ha ospitato un gigante femminile che ha visto la genovese Camilla Alfieri salire sul terzo gradino del podio alle spalle della tedesca Carolin Fernseber e dell'austriaca Andrea Fischbacher. Alle spalle della ligure, staccata di due decimi dalla vincitrice, ha trovato spazio il giovane talento di Anna Fenninger mentre per i colori azzurri c'è da registrare il 23imo posto della fiemmese Claudia Morandini che ha preceduto karoline Trojer mentre Alessia Pittin e Magdalena Eisath hanno chiuso in 27ima e 28ima posizione. Fuori nella prima manche Giulia Gianesini e Giulia Candiago, nella seconda Hilary Longhini, Anna Marconi e Camilla Borsotti. Domani si replica.
Piazza d'onore invece per Giuliano Razzoli nel secondo dei due slalom del circuito contintentale disputatisi nello scorso fine settimana a Oberjoch, in Germania. Lo slalomista emiliano si è arreso soltanto allo svedese Johan Brolenius mentre Luca Moretti e Manuel Pescolderungg hanno completato la positiva giornata del gruppo azzurro con un sesto e settimo posto. Bene anche Mirko Deflorian, 16imo, Matthias Thaler 18imo, Andreas Erschbamer 19imo e Luca Tiezza 22imo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2007
] - Doppio superG di Coppa Europa a Sella Nevea
E' il terzo posto di Alex Happacher l'acuto migliore del doppio appuntamento di Coppa Europa che ha avuto luogo ieri sulle nevi friulane di Sella Nevea. Due super-g che hanno visto imporsi rispettivamente lo svizzero Oliver Brand e l'autriaco Cristpopher Alster. Il carabiniere altoatesino ha chiuso sul gradino più basso del podio la prima gara, che ha visto anche Silvano Varettoni fermarsi al quarto posto e Walter Girardi al quinto. A punti anche Christof Innerhofer (12°), Michael Gufler (14°), Massimo Penasa (16°), Florian Eisath (17°), Kurt Pittschieler (18°), Aronne Pieruz (22°) e Matteo Marsaglia e Mirko Deflorian al 23° posto.
Nella seconda gara, vinta come detto da Alster sullo stesso Brand, il pusterese Innerhofer, fresco reduce dall'esperienza iridata, è risultato essere il migliore tra gli azzurri con il 5° posto. Settimo Varettoni, undicesimo Happacher, 14° eisath, 16° Gufler, 21° Marsaglia, 22° Deflorian, 27° Pieruz e 30° Penasa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2007
] - CE a Sarentino: bis di Clarey, Girardi quarto
E' andato quasi tutto come mercoledì nella seconda discesa libera di Coppa Europa in programma sulle piste altoatesine della Val Sarentino. Stesso vincitore, il francese Johan Clarey e stessi protagonisti, con l'eccezione di un altro transalpino, David Poisson che è andato a completare la doppietta sotto le note della Marsigliese. A seguire ecco i piazzati della prima gara, l'austriaco Georg Streitberger ed il vicentino Walter Girardi, restato ai piedi del podio per una ventina di centesimi. Molto bene ancora una volta anche il più giovane Silvano Varettoni, sesto con lo svizzero Beni Hofer a dividere gli azzurri. A seguire 15ima piazza per Michael Gufler, 24ima per Kurt Pittschieler e 28ima per Mirko Deflorian. Più lontani tutti gli altri, tra cui anche Alex Happacher, Alessandro Fattori e Florian Eisath. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2007
] - Coppa Europa a Sarentino: Girardi terzo in discesa
E' stato il francese Johan Clarey il più veloce nel corso della discesa libera di Coppa Europa disputata stamane sulle nevi altoatesine della Val Sarentino. A pochi chilometri da Bolzano il transalpino ha preceduto col tempo di 2:16"11 l'austriaco Georg Streitberger mentre sul terzo gradino del podio è salito il vicentino di Schio Walter Girardi. Il trentunene finanziere ha chiuso con circa mezzo secondo di ritardo da Clarey precedendo piuttosto nettamente un altro azzurro, il cadorino Silvano Varettoni. Buona prova anche per l'altoatesino Michael Gufler, ottavo, e per il carabiniere Alex Happacher, sedicesimo. A punti anche Kurt Pittschieler (27imo), Mirko Deflorian (29imo) e Giovanni Bradanini (30imo). Più attardati Florian Eisath (33imo), Alessandro Fattori (40imo), Elmar Hofer (41imo), Alexander Ortler (51imo), Matteo Marsaglia ed Andy Plank (55imo e 56imo), Arone Pieruz (60imo) e gli altri giovani azzurri. Domani nella stessa località è in programma una supercombinata mentre venerdì un super-g chiuderà il calendario di gare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2007
] - Coppa Europa all'Abetone: vince Anna Fenninger
E' la talentuosa diciottenne Anna Fenninger la vincitrice del primo dei due giganti di Coppa Europa in programma in questi giorni sulle nevi pistoiesi dell'Abetone. Nella gara di recupero del gigante non disputato a Courchevel, la salisburghese di Hallein ha preceduto di un secondo esatto la coetanea tedesca Viktoria Rebensburg mentre al terzo posto si è issata l'altra teutonica Carolin Fernseber. Migliore delle azzurre, come già nel resto della stagione, è risultata essere la genovese Camilla Alfieri, capace di chiudere al sesto posto mentre Alessia Pittin è riuscita a conquistare la decima piazza. Poco dietro troviamo Hilary Longhini (14ima), Camilla Borsotti (17ima) e Giulia Gianesini (19ima). A punti anche Claudia Morandini, giunta al venticinquesimo posto con Federica Brignone, Giulia Candiago, Francesca Marsaglia, Larissa Hofer, Stefanie Demetz e Chiara Petrucci hanno chiuso fuori dalla zona punti. Fuori nella prima manche Chiara Costazza, Lucia Mazzotti, Karoline Trojer, Irene Curtoni, Angelika Gruener e Magdalena Eisath; Fuori nella seconda Anna Marconi mentre Anna Hofer non ha raggiunto l'obiettivo qualificazione. Domani si replica sulle stesse nevi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2007
] - Zuzulova si impone a Bishofswiesen, Costazza 7ima
La slovacca Veronika Zuzulova sta bene, naviga in un eccellente stato di forma e l'ha dimostrato questa mattina nel secondo dei due slalom di Coppa Europa in programma a Bishofswiesen. Dopo il secondo posto di ieri alle spalle di resi Stiegler, la ventiduenne di Bratislava si è presa una sontuosa rivincita, precedendo di quasi un secondo la padrona di casa Kathrin Hoelzl, con la stessa Stiegler a completare il podio. Migliore delle azzurre la fassana Chiara Costazza, settima ed autrice, come già nella giornata di ieri di due manche dal duplice volto. Molto bene anche la valtellinese Irene Curtoni che conferma il 16imo posto del giorno prima, mentre Lucia Mazzotti ed Annalisa Ceresa hanno chiuso rispettivamente in 18ima e 20ima posizione. A seguire 33imo posto per Giulia Candiago con Anna Marconi e Magdalena Eisath che non hanno concluso la prova.
La Coppa Europa ora farà tappa in Italia, con 2 giganti femminili sulle nevi dell'Abetone in cui saranno chiamate all'opera anche alcune delle gigantiste dei prossimi mondiali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2007
] - Coppa Europa: a Bishofswiesen vince Resi Stiegler
Vittoria a stelle e strisce nel tardo pomeriggio odierno nel primo dei due slalom di Coppa Europa in programma sulle nevi tedesche di Bishofswiesen. La ventiduenne Resi Stiegler si è infatti aggiudicata la prova, precedendo la slovacca Veronika Zuzulova e la padrona di casa Veronika Staber, brava a precedere la più quotata connazionale Kathrin Hoelzl. Migliore delle azzurre è risultata essere la friulana Lucia Mazzotti, undicesima proprio davanti a Chiara Costazza: dopo una'ottima prima manche che l'ha vista al secondo posto (meglio di lei solo la Zuzulova) la fassana ha ceduto un po' nella seconda frazione, pagando un paio di indecisioni di troppo. A seguire Irene Curtoni 16ima, Giulia Candiago 27ima mentre Anna Marconi, Annalisa Ceresa e Magdalena Eisath non hanno completato la prova. Domani si replica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2007
] - Varettoni e Girardi sul podio di Tignes in CE
Dopo il terzo posto di ieri, il vicentino Walter Girardi si è ripetuto anche oggi, tornando sul più basso gradino del podio nel corso del secondo super-g di Coppa Europa in programma in questo inizio di febbraio sulle nevi francese di Tignes. Ma nella gara vinta dallo svizzero Olivier Brand, c'è un azzurro che ha fatto meglio di lui: Silvano Varettoni, bellunese di ventidue anni e capace di agguantare la piazza d'onore a poco più di mezzo secondo di distanza dall'elvetico. Per il discesista di Borca di Cadore che quest'anno ha esordito con lusinghieri risultati anche in Coppa del Mondo si tratta del primo podio nella rassegna continentale.
Per quanto riguarda gli altri azzurri, bene anche Michael Gufler nono) ed Alex Happacher (16imo) mentre poco più dietro troviamo Florian Eisath 20imo), Aronne Pierruz (21imo), Matteo Marsaglia (23imo), Elmar Hofer (29imo), Kurt Pittschieler (32imo), Mirko Deflorian (34imo), Alberto Schieppati (39imo) e Giovanni Bradanini (42imo) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2007
] - Il training di Fill e dei liberisti
Sulle nevi della Val di Fassa allenamento per i discesisti capeggiati da Peter Fill, che non parteciperà agli slalom di Kitz e di Schladming. Con il polivalente di Castelrotto, presenti Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Silvano Varettoni, Werner Heel, Michael Gufler, Florian Eisath, Christof Innerhofer. I tecnici al seguito sono Gianluca Rulfi, Max Carca e Ruggero Muzzarelli. Lunedì i velocisti azzurri che disputeranno Aare si alleneranno ancora sulle nevi trentine, nella zona di San Pellegrino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2007
] - Primo acuto per Lucia Mazzotti in Coppa Europa
Arriva dalle nevi dell'Engadina la migliore notizia per lo sci azzurro in questa giornata di metà gennaio. A portarla è la friulana Lucia Mazzotti che, dopo aver conquistato nelle scorse settimane i primi punti in Coppa del Mondo, si è tolta oggi il lusso di ottenere la sua prima vittoria nel circuito continentale, vincendo la prima delle due discese libere in programma a St. Moritz. La ventiduenne di Pordenone, che fino ad oggi poteva vantare un paio di ottavi posti come migliori piazzamenti in Coppa Europa, ha preceduto la francese Anne-Sophie Barthet e la svizzera Andrea Dettling mentre ai piedi del podio si è issata la sorprendente sedicenne elvetica Lara Gut. Da segnalare anche il settimo posto dell'austriaca Christine Sponring, mentre la brillante giornata delle ragazze azzurre trova dimostrazione anche nell'ottava posizione di Larissa Hofer, lei stessa al miglior piazzamento in carriera. Bene anche le altre azzurre, con Magdalena Eisath 22ima, Giulia Candiago 25ima ed il trittico Anna Marconi, Stephanie Demetz ed Enrica Cipriani piazzatesi tra la 29ima e la 31ima piazza. Fuori dalla zona punti Federica Brignone, Anna Hofer, Eleonora Teglia ed Irene Curtoni, con Karoline Trojer che non ha finito la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2007
] - Florian Eisath quarto in Coppa Europa a La Plagne
Si è chiusa con un quarto posto la gara di Florian Eisath sulle nevi transalpine di La Plagne, nel primo dei due giganti validi per la Coppa Europa. Il ventitreenne di Obereggen, vincitore della classifica di specialità nella passata stagione, è stato preceduto dai due austriaci Philip Schoergghofer e Matthias Lanzinger e dal francese Gauthier De Tesseries. Da segnalare anche il quindicesimo posto di Michael Gufler, il diciottesimo di Lucas Senoner ed il ventunesimo di Alberto Schieppati che ha preceduto lo slalomista Patrick Thaler e l'altro altoatesino Kurt Pittschieler. Più arretrati gli altri azzurri presenti alla gara: Alexander Ortler, Hagen Patscheider e Christian Deville. Fuori invece nel corso della prima manche Davide Simoncelli ed il minore dei fratelli Senoner, Jonas.
Domani seconda prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2007
] - CE: Quarto posto per Camilla Alfieri a St. Moritz
Continua la buona stagione nel circuito continentale per la ligure Camilla Alfieri che oggi, sulle nevi svizzere di St. Moritz ha chiuso ai piedi del podio il superg vinto dalla giovane austriaca Anna Fenninger davanti alle connazionali Maria Holaus e Regina Mader. E' stata proprio la ventiduenne genovese, al migliore risultato in carriera nella specialità, ad interrompere il monologo austriaco che continua con la Moser, la Brem e La Kohle. La seconda azzurra in classifica è la vicentina Giulia Gianesini, nona, mentre Hilary Longhini ha concluso in dodicesima posizione. A seguire 24imo posto per Irene Curtoni, 28imo e 29imo per Federica Brignone e Stephanie Demetz, 45imo per Giulia Candiago, 53imo per Magdalena Eisath e 71imo per Anna Hofer. Anna Marconi, Karoline Trojer, Lucia Mazzotti e Larissa Hofer non hanno concluso la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2007
] - CE a St. Moritz: Karoline Trojer quinta in sg e sk
Si è conclusa con un doppio quinto posto per l'altoatesina Karoline Trojer la prima dell due giornate di Coppa Europa previste a St. Moritz in sostituzione delle gare di Megeve. La ventitreenne dell'Esercito ha infatti prima chiuso al quinto posto il super-g della mattinata, vinto dalla diciottenne austriaca Anna Fenninger sulla pari età Tina Weirather, per poi ripetersi al termine dell'unica manche di slalom che è andata a completare la super-combinata: nel computo finale la vittoria è andata alla slovena MArusa Ferk ai danni dell'austriaca Daniela Zeiser. Ottava la stessa Fenninger, out la Weirather.
Un duplice piazzamento davvero importante per la giovane pusterese, capofila della folta pattuglia azzurra composta anche da Lucia Mazzotti (12ima in super-g, out in combinata), Giulia Gianesini (29ima in sg e 16 in sk), Hilary Longhini (19ima e 20ima), Camilla Alfieri (27ima e 23ima), Larissa Hofer (26ima e 26ima), Magdalena Eisath (31ima e 34ima), Giulia Candiago (66ima e 39ima), Anna Hofer (46ima e 56ima), Stephanie Demetz (51ima e 43ima), Federica Brignone (52ima e 52ima), Anna Eleonora Teglia (61ima e 35ima), Irene Curtoni (74ima e 45ima) ed Anna Marconi (75ima e 51ima).
Domani ancora un super-g, mentre per venerdì è prevista una discesa, sempre sulle nevi dell'Engadina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2007
] - Matt, Berthod e Zurbriggen: podio senza spettacolo
Una gara che sa tanto di forzatura. Non tanto per il risultato finale, quanto per la palese volontà di voler effettuare a tutti i costi una combinata che, neve e temperature, non avrebbero consentito di fare. Almeno in maniera coerente. Ma tant'è, e nonostante una pista di slalom in continuo disfacimento sotto i 10 e più gradi del primo pomeriggio di Wengen, lo "spettacolo" è andato avanti, regalandoci, sette giorni dopo Berthod, un altro vincitore bravo e fortunato: Mario Matt. L'austriaco è riuscito infatti a far collimare alla perfezione fortuna e bravura: ritrovatosi primo ad uscire dal cancelletto all'inizio della seconda prova per il forfait di chi l'aveva preceduto nella discesa (34imo tempo il suo), il ventisettenne tirolese ha approfittato al meglio della pista intonsa dando il via ad un recupero che lo porterà fin sul gradino più alto del podio. Inevitabilmente, verrebbe quasi da dire, perchè discesa dopo discesa, con la neve che andava via via scomparendo, era sempre più impossibile per i migliori della mattinata quanto meno tentare di aggredire il tracciato bernese. Così alle spalle del ritrovato SuperMario si affaccia una coppia tutta rossocrociata: ancora lo stesso Marc Berthod (secondo podio in 1 settimana, in questi slalom "caldi") e soprattutto di un Silvan Zurbriggen che in discesa aveva saputo precedere il giovane compagno di squadra di soli 3 centesimi in dodicesima posizione. Ai piedi del podio ci sarà poi spazio per Ivica Kostelic, a precedere un altro svizzero, Daniel Albrecht ed un Benjamin Raich quindicesimo a metà gara. Settimo posto per Didier Defago, ottavo per Aksel Lund Svindal e decimo per il campione olimpico Ted Ligety.
Ma prima dello sciogliersi della neve, c'è stato posto e tempo anche per l'Italia: il merito è ancora una volta di Peter Fill, autore del miglior tempo nella prima frazione, con partenza giusto ai piedi dell'Hundschopf. Forse non serviva, ma è così giunta l'ennesima riprova del fatto che ormai il venticinquenne ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2007
] - Bode immenso. Ma anche Pietro non è da meno!
Bode Miller doma la discesa libera della 77a edzione del Lauberhornrennen, dando distacchi abissali ai diretti avversari. Lo svizzero Didier Cuche ci mette 65 centesimi in più, il nostro Peter Fill 1 secondo e 47. Miller è autore di una gara eccellente. Dall'inizio alla fine ha dato dimostrazione di essere una spanna sopra gli altri. E' ceduto solo sulla linea rossa del traguardo, stremato dalla stanchezza. Caldo, penuria di neve, ma alla fine gli organizzatori hanno tirato insieme la celebre libera elvetica. Fill è ancora lì, tra i primi della classe, sul podio. Il carabiniere di Castelrotto è una bella realtà dello sci italiano. Altro che storie. Le vittorie ed i podi di Rocca, Blardone, Simoncelli e di questo poliedrico ventiquattrenne altoatesino hanno fatto rialzare la testa allo sci italiano. I "Roda boys" vanno come dei fulmini. C'è scritto blitzschnell sulla giacca degli austriaci. Vuol dire "veloci come una saetta". Ma di questo passo, il fulmine numero uno della velocità diventerà il nostro Fill. Il Pietro nazionale è davvero un talento della natura. Fin da piccolo disputa tutte le specialità. Un grande. Un duro. Neanche una piega in partenza, nonostante la contusione alla caviglia riportata in una sciata in campo libero alla vigilia e un raffreddore che non lo molla da tre settimane. Ha perso nella parte bassa la vittoria, ma presto siamo sicuri che arriverà il primo sigillo. In classifica 19° Kurt Sulzenbacher, 20° Patrick Staudacher, 30° Walter Girardi. Poi 34° Alessandro Fattori, 40° Christof Innerhofer. Out Florain Eisath e Roland Fischnaller che è finito nelle reti. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|