|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Gut " è presente in queste 1539 notizie:
|
|
 |
[
25/02/2021
] - Val di Fassa: Johnson la più rapida nella 2/a prova
Seconda e ultima prova cronometrata questa mattina sulla pista "LaVolata" al Passo San Pellegrino, e miglior crono per Breezy Johnson in 1:24.77 (ieri seconda in 1:25.55), dunque la statunitense dopo la delusione della libera mondiale si candida a favorita, e ha la concreta possibilità di lottare per la sfera di specialità, con Goggia fuori gioco.Secondo tempo per Siebenhofer a +0.23, poi Gagnon a +0.26, Weidle a +0.46 e con Puchner il ritardo supera il mezzo secondo a +0.59.Sesto tempo per Lara Gut-Behrami, molto attesa in ottica classifica generale, e poi 7/a la norvegese Lie a +0.77, ieri la più veloce del lotto.Ottava e prima delle Azzurre Federica Brignone a 8 decimi, ma molto vicina fino all'ultimo intermedio.Poi Elena Curtoni 12/a a 1.01, Nadia Delago 14/a a +1.28 (molto veloce nella parte alta), Francesca Marsaglia 18/a a +1.50, Laura Pirovano 26/a a +1.76, Elena Dolmen 35/a a +2.12, Federica Sosio 37/a a +2.14, Roberta Melesi 38/a a +2.19, Marta Bassino 39/a a +2.25, Teresa Runggaldier 44/a a +2.62.Dolmen e Sosio potrebbero aver strappato il pass per domani, per Elena sarebbe il debutto in CdM.Domani partenza alle 11.45, con la prima libera che formalmente recupera quella non disputata a Garmisch. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2021
] - Val di Fassa: Norvegese Lie più veloce in 1/a prova, 4/a Nadia Delago
E' della norvegese Kajsa Vickoff Lie il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per le due discese libee femminili di coppa del mondo in val di Fassa. Sull'inedita pista per il circo bianco maggiore LaVolata al Passo del san Pellegrino la svedese ha concluso con il tempo di 1.25.14 precedendo di 41 centesimi la statunitense Breezy Johnson e di 46 centesimi una agguerrita Lara Gut Behrami, fresca delle tre medaglie iridate ai Mondiali di Cortina 2021. Al quarto posto l'emergente italiana Nadia Delago. La gardenese, sorella minore dell'infortunata Nicol, ha pagato 61 centesimi dalla Lie. La slovacca Petra Vlhova, attuale leader della classifica generale coppa del mondo con 52 punti di vantaggio su Lara Gut-Behrami, è fuori dalle top30.Più attardate tutte le altre azzurre: Elena Curtoni è al momento 18/a (+1.66), 19/a a +1.73 Federica Brignone che dunque ha deciso di correre questa tappa dopo che in un primo momento aveva fatto intendere di non voler essere della partita. La piemontese Marta Bassino è 20/a, Laura Pirovano 23/a, mentre sono fuori dalle top30 Federica Sosio, Francesca Marsaglia, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen e Roberta Melesi, quest'ultima squalificata per salto di porta.Sono 61 le atlete iscritte a questa prova. Domani appuntamento con la seconda prova cronometrata (inizio ore 10.15) valida per le due discese libere in calendario venerdì e sabato sulla pista la VoLata. Domenica è previsto, invece, un superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2021
] - Cortina 2021: Kriechmayr, Faivre, Gut, Liensberger protagonisti
I Mondiali di Cortina 2021 stanno andando rapidamente in archivio, ma prima di rituffarci nella Coppa del Mondo e nel suo acceso finale, riguardiamo quello che è successo in queste due settimane, e chi sono stati i protagonisti.DONNE D'ORO - Nel settore femminile erano in palio 18 medaglie in 6 discipline (consideriamo solo quelle individuali), e sono andate al collo di 9 atlete: indiscusse protagoniste Lara Gut-Behrami e Katharina Liensberger con due ori e un bronzo a testa, ma come non citare Mikaela Shiffrin, che torna a casa con un bottino di 4 medaglie, una del metallo più pregiato, una d'argento e due di bronzo.Lara Gut era attesissima in superg e ha confermato il pronostico, e già non è semplice, poi si è presa un bel bronzo in discesa e infine ha decisamente stupito con l'oro in gigante.Katharina Liensberger era attesa in slalom, grazie ai 5 podi stagionali, ma non aveva mai vinto una gara in Coppa: nel giorno più importante ha colto l'oro tra i rapid gates (ultima austriaca a riuscirci una certa Marlies Schild), lasciando a due secondi colei che aveva vinto le ultime 4 edizioni consecutive, Mikaela Shiffrin.Ma non è tutto qui: Katharina è arrivata all'ultima gara con la testa leggera e con un bottino già molto prezioso, avendo vinto l'oro in parallelo a pari merito con la nostra Marta Bassino, e il bronzo in gigante, specialità dove poteva vantare un solo podio in Coppa del Mondo.Infine non si può non parlare proprio di Shiffrin: 4 medaglie che la portano ad un totale di 11 in carriera, e la solita dimostrazione di classe e solidità, di programmazione e lavoro. Aveva deciso già da mesi di partecipare a superg (senza averne mai corso uno in stagione), combinata, gigante e slalom, annunciando già che non avrebbe corso in discesa e parallelo, e così ha fatto, portandosi a casa una medaglia per ogni gara corsa, con l'oro in combinata come ciliegina sulla torta.Solo un gradino sotto, ma comunque di altissimo livello, il mondiale di Corinne Suter, che è meno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2021
] - Cortina 2021: Austria regina del medagliere, Italia 6/a
Si è chiuso con lo slalom speciale maschile sulla pista del Col Druscè il 46/o Mondiale di sci alpino e a vincere il medagliere è stata l'Austria con la Regina Katharina Liensberger e il velocista Vincent Kriechmayr con 2 ori a testa.Il Wunder team torna a casa dunque con un bottino di medaglie decisamente alto rispetto alle previsioni della vigilia. Sono ben otto le medaglie raccolta dalla squadra del presidente Peter Schroecksnadel: ben 5 ori, 1 argento e 2 bronzi. A seguire sul secondo gradino del podio la Svizzera che in fatto di medaglie complessive 9 supera anche gli austriaci, ma con 2 medaglie di meno del metallo più pregiato, l'oro.Gli elvetici chiudono con 3 ori, 1 argento e ben 5 bronzi, con Lara Gut-Berhami che da sola ha raccolto ben tre medaglie (2 ori e 1 bronzo).Terzo gradino del podio per la Francia, 5 medaglie in totale di cui 2 ori, 1 argento e 2 bronzi.A seguire la Norvegia con 3 medaglie in totale, 2 ori, zero argenti e 1 bronzo, gli Usa con 4 medaglie in totale, 1 oro e 1 argento e 2 bronzi tutti di Mikaela Shiffrin. Quindi al sesto posto del medagliere c'è l'Italia con sole due medaglie, 1 d'oro di Marta Bassino nel parallelo e l'argento di Luca De Alpirandini nel gigante, una medaglia in meno rispetto alla spedizione di due anni fa ad Are in Svezia. Alla vigilia il presidente della Fisi aveva auspicato 4 medaglie, ma poi l'infortunio di Sofia Goggia, il flop nel gigante donne e la velocità maschile e femminile rimasta a secco hanno ridimensionato il bottino.In classifica seguono quindi Germania con 4 medaglie (3 argenti e 1 bronzo), la Slovacchia con 2 argenti (entrambi di Petra Vlhova), la Croazia e la Svezia entrambe alla apri con solo 1 argento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2021
] - Cortina 2021: Livio Magoni:"Due medaglie di Petra sono un bel bottino"
La slovacca Petra Vlhova chiude il suo Mondiale di Cortina con il bottino di 2 medaglie d'argento, una in combinata alpina e una nello speciale odierno. Soddisfazione per il risultato conseguito viene espressa dal suo tecnico, l'italiano Livio Magoni."Un podio giusto. L'austriaca Liensberger è stata perfetta - ci dice Livio Magoni - Petra nella prima run è partita con troppo rispetto e il distacco di 30 centesimi era più che giusto. Nella seconda run ha sbagliato proprio dove avevamo deciso in ricognizione di inserire tutte le marce e invece è rimasta con quel ritmo tempo e un secondo totale di distacco era giustissimo. La Shiffrin (bronzo ndr.) in tutte due le manche è apparsa in difficoltà, non ha mai trovato il suo ritmo e il distacco così elevato è il risultato".Un Mondiale che si chiude con un bilancio più che positivo. " Due medaglie ai mondiali sono un bel bottino - prosegue il tecnico bergamasco - non erano la nostra priorità. Adesso però si torna con la testa in coppa, ci danno tutti per sfavoriti nei confronti della Gut-Behrami, ma noi andiamo gara dopo gara, può succedere di tutto".La 25enne slovacca ha già lasciato Cortina d'Ampezzo nel tardo pomeriggio e si sta spostando in Slovacchia sulle nevi di casa a Jasná dove tra due settimane si correrà la tappa di coppa del mondo per testare il tracciato di gara. Domani, domenica, giornata di riposo poi lunedì e martedì allenamento. Nella tardo pomeriggio di martedì trasferimento e ritorno in Italia per la tappa della velocità prevista al San Pellegrino in Val di Fassa sulla pista LaVolata, dal 26 al 28 febbraio, per cercare di tenere a bada il ritorno di Lara Gut-Behrami, attualmente seconda in graduatoria generale a soli 52 punti dalla slovacca, ma anche l'elvetica Michelle Gisin staccata di 102 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2021
] - Cortina 2021: Odermatt aprirà il gigante, De Alip con il #12
E' tempo di slalom gigante maschile ai Mondiali di Cortina 2021, penultima prova di questa rassegna, sulla pista 'Labirinti': aprirà le danze l'elvetico Marco Odermatt, con lui nel primo gruppo ci sono Filip Zubcic, Henrik Kristoffersen (prima gara a questi mondiali), Alexis Pinturault (ha già al collo il bronzo in superg e l'argento in combinata), Zan Kranec (torna dopo lo stop per mal di schiena), Kristian Haugen e Loic Meillard.I quattro azzurri al via saranno Luca De Aliprandini con il #12, Giovanni Borsotti con il #21, Riccardo Tonetti con il #24, Giovanni Franzoni con il #37.Due anni fa ad Are 2019 vinse Kristoffersen davanti ad Hirscher e Pinturault, con Meillard 'medaglia di legno' e De Aliprandini 20/o e migliore azzurro.In questa stagione Alexis Pinturault guida la classifica di specialità con 440 punti, 3 vittorie tra Adelboden e Alta Badia, seguito da Marco Odermatt con una vittoria a S.Caterina e podi a Soelden, Adelboden e S.Caterina.Sono loro i favoriti, ma tantissimi i pretendenti: dal campione del mondo in carica Kristoffersen, a Zubcic e Meillard, da Kranjec a Murisier.Assenti per infortunio alcuni dei migliori interpreti stagionali: Ford, Braathen, Kilde e McGrath su tutti, nonchè Ted Ligety che proprio nei giorni scorsi aveva annunciato di voler chiudere la carriera con questa gara, ma è stato fermato da un'ernia.Al via 100 atleti, 50 dei quali selezionati questa mattina in due manche di qualifica: al via anche Ian Gut, fratello di Lara, ben 4 argentini capitanati dal veterano Cristian Javier Simari Birkner, e con il 99 l'immarcescibile Hubertus Von Hohenlohe, classe 1959, 19/esimo Mondiale, a difendere i colori messicani.Prima manche alle 10, seconda alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2021
] - Cortina 2021, Marta Bassino: "Oggi non è andata, ho fatto fatica"
E' ovviamente delusa Marta Bassino che ha compromesso le possibilità di medaglia nella prima manche chiusa con il 15/o tempo, e poi recuperato un paio di posizioni nella seconda, con il 10/o tempo di manche, chiudendo complessivamente 13/a a +2.28 da Lara Gut-Behrami: "Non è proprio girata oggi, la prima manche sono partita, ho fatto fatica nella parte centrale dove si scivolava, e poi un errore che mi è costato caro, ho subito la neve che cambiava e che scivolava, non riuscivo a deformare l'appoggio presto come fatto in passato. Ho preso un secondo e mezzo, ho provato a fare una buona seconda ma ho fatto fatica. Questa gara non mi abbatte, non mi toglie quello che ho fatto prima. Inutile piangersi addosso, è una gara secca, non è andata, non è arrivata. Ci tenevo veramente tanto, ma la stagione continua, certo sono dispiaciuta perchè ci speravo e ci tenevo tanto.L'oro in parallelo? Mi ha regalato tanta gioia, è una cosa positiva, va un po' a incorniciare la mia stagione finora, certo non butto via quel che ho fatto. Le pressioni? Mi sentivo tranquilla però le mie sensazioni erano quelle, non riuscivo a sciare come al solito. Son state giornate lunghe, impegnative e stressanti, e oggi questo gigante era da spingere, era davvero faticoso. Si sentiva la fatica però io sto bene."Il gigante lascia tantissimo amaro in bocca a Federica Brignone, uscita nella prima manche dopo una trentina di secondi: "è un peccato. è una gara di un giorno, bisognava rischiare e l'ho fatto. Non è stato un mondiale favorevole. Questi sono i momenti difficili della vita di un atleta, però da questo devo continuare a migliorare, reagire, nella vita ci sono tante sfide, questa è solo una parte. E' una occasione per migliorare ancora."Ai microfoni di Raisport si presenta Lara Gut-Behrami, che non vinceva in gigante da Soelden 2016, che nella stagione 2019 aveva chiuso 21/a con soli 356 punti, che 4 anni fa si rompeva i legamenti nel mezzo del Mondiale di St.Moritz, e che in questa splendida ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2021
] - Cortina 2021: Gut "gigante d'oro", brucia Shiffrin sul filo di lana
Terza medaglia ad un Mondiale per Lara Gut-Behrami, la seconda d'oro dopo quella in superG per entrare così nella storia dello sci elvetico come Maria Walliser nell'edizione del 1987. Un ritorno al successo in gigante per la svizzera che non vinceva in questa specialità dal lontano 2016 in coppa del mondo a Soelden. Il suo palmaresse parla di otto medaglie iridate, due d'oro, ma questa è la prima in gigante. Per soli 2 centesimi la spunta sulla statunitense Mikaela Shiffrin, la più veloce della prima manche, che si è dovuta inchinare al grande stato di forma della ticinese. Per Shiffrin resta il tabù dell'oro iridato in gigante, lei che fu argento a St. Moritz 2017 e bronzo ad Are 2019. Il bronzo se lo mette al collo l'austriaca per soli 8 centesimi di distacco la campionessa del mondo del parallelo, insieme alla nostra Bassino, Katharina Liensberger, risalita di una posizione, dopo che la rivelazione della mattina la statunitense Nina O'Brien ha buttato al vento una medaglia e finendo 10/a. Ai piedi del podio medaglia di legno per la neozelandese Alice Robinson a 73 centesimi.Italia a secco di medaglie. Riscatta in parte con una seconda manche decisamente migliore rispetto alla mattina la sua prestazione Marta Bassino. L'azzurra 15/a dopo la prima manche, condita da due gravi errori che l'hanno messa fuori causa per le medaglie, nella seconda sporca ancora la sua prestazione nella diagonale di Rumerlo, ma riesce comunque a concludere questo gigante solo 13/a. Per la portacolori di Borgo San Dalmazzo il rammarico però di aver buttato via una occasione quest'oggi, lei che arrivava da quattro vittorie stagionali e dal leader della specialità. Non riesce, invece, a sfruttare il pettorale #1 Laura Pirovano, 30/a dopo la prima manche, concludendo così il suo Mondiale con una prestazione leggermente sottotono in 26/a piazza. Non ha preso il via Elena Curtoni, 32/a nella prima manche e che ha deciso di non partire nella seconda che prevede la discesa di tutte le atlete ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2021
] - Cortina 2021: Shiffrin comanda gigante,Bassino in ritardo,out Brignone
Con una facilità di sciata Mikaela Shiffrin guida la prima manche del gigante femminile ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo. La campionessa di Vail chiude al comando con il tempo di 1:13.22 precedendo però di soli 2 centesimi la sorprendente e semi sconosciuta Nina O'Brien pettorale 19. Terza a soli 8 centesimi c'è Lara Gut-Behrami, mentre quarta è l'oro del parallelo l'austriaca Katharina Liensberger a 26 centesimi. La giovane austriaca sfrutta la tracciatura del suo tecnico, resta davanti a tutte anche alla Shiffrin fino al tratto finale dove paga mezzo secondo nei confronti della statunitense dove li ha fatto la differenza. Quinto tempo per l'altra elvetica Michelle Gisin in ritardo di 34 centesimi, mentre sesta troviamo la neozelandese Alice Robinson (+0.51). Settima la polacca Maryna Gasienica-Daniel, ottava Ragnhild Mowinkel e decima la francese Tessa Worley a pagare quasi un secondo di ritardo (+0.92). Solo 11/a la leader in coppa del mondo Petra Vlhova a +1.17, data però non in forma quest'oggi dal suo tecnico Livio Magoni.Giornata non certo felice per le azzurre. Marta Bassino è solo 15/a a +1.54. Errore grave per la neo campionessa del mondo di parallelo nel tratto dello Scarpadon pagato con oltre un secondo di ritardo che dovrà recuperare nella seconda manche, ma non sarà facile quest'oggi. Lontana Elena Curtoni, alla sua peggior gara a questi mondiali, fuori dalle top30 (+4.11), come pure Laura Pirovano che però è ancora 30/a al momento a +3.90.Giornata nera, anche per Federica Brignone. La carabiniera di La Salle paga dazio in uscita su un dosso, va lunga, non riesce a rientrare nella porta successiva e la sua gara iridata finisce li con tanta amarezza.Fondo della Olympia delle Tofane quanto mai variegato con 4 tipi di neve diversa: aggressiva in partenza, ghiaccio nella grande curva, normale a Rumerlo, ghiaccio nel tratto della gara del parallelo di ieri e sale nel finale.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su Rai2, RaisportHD ed ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2021
] - Cortina 2021: Bassino sogna l'oro in gigante, ma tante le pretendenti
Dopo aver archiviato non senza infortuni e polemiche i paralleli individuali e a squadre si torna ad assegnare altre importanti medaglie ai Mondiali di Cortina 2021. Domani è il giorno del gigante femminile, gara alla quale aspirano alle medaglie in tante oltre alla nostre Bassino e Brignone.In pista ci saranno due delle tre medaglie di due anni fa ad Are Petra Vlhova (oro) e Mikaela Shiffrin (bronzo), mentre non ci sarà Viktoria Rebensburg ritiratasi lo scorso anno. Il duello Shiffrin-Vlhova potrebbe essere uno dei leitmotiv di questa gara. Entrambe hanno rinunciato al team event e la statunitense a discesa e parallelo per concentrarsi meglio sulle due ultime gare tra i pali. La Vlhova avrà il pettorale #3, Shiffrin il #7.Tra le due contendenti però potrebbe sbucare anche l'elvetica Michelle Gisin, la prima a partire con #1, la francese Tessa Worley (#6), senza dimenticare Lara Gut-Behrami (#5), a caccia della terza medaglia a questo mondiale per entrare nella storia dello sci elvetico, l'austriaca Katharina Liensberger (#10), lanciata dopo l'oro nel parallelo, o l'esuberante outsider neozelandese Alice Robinson (#13). Una gara sulla Olympia delle Tofane che vedrà però partire come favorita numero uno la nostra Marta Bassino, pettorale 2, fresca del titolo iridato di martedì nel parallelo e vincitrice quest'anno di 4 giganti consecutivi in coppa del mondo ed attuale leader della specialità. La 24enne del Gs Esercito due anni fa sulle nevi di Svezia raccolse un 13/o posto, ma da allora il cammino della piemontese è decisamente cambiato. L'oro di due giorni fa potrebbe averla caricata a dovere, togliendole anche quella pressione da prestazione.Accanto alla portacolori di Borgo San Dalmazzo ci sarà una "ribollente" Federica Brignone (#4) due anni fa solo quinta ad Are e quest'anno ancora alla ricerca dell'acuto e a secco di vittorie in specialità da oltre un anno, dal gigante di Sestriere del 18 gennaio 2020. La carabiniera di La Salle fino ad ora non ha raccolto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2021
] - Semaforo verde Fis per le gare della Val di Fassa sulla LaVolata
E' giunto nel pomeriggio di ieri il via libera della Fis alla regolare disputa della tappa di coppa del mondo femminile di sci alpino prevista dal 26 al 28 febbraio in Val di Fassa. Il controllo neve sulla pista LaVolata al Passo del San Pellegrino ha dato esito positivo visto l'alta quantità di neve caduta in questi mesi che hanno consentito agli organizzatori guidati da Andrea Weiss di preparare al meglio questo tracciato che per la prima volta ospiterà il massimo circuito dello sci alpino femminile.Intanto lunedì a Trento presso la sede dell'Itas Mutua presentazione alla stampa della tappa di coppa prevista nel week end successivo al Mondiale di Cortina 2021 in corso in questi giorni. Il presidente del Comitato Organizzatore Andrea Weiss, assieme all’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni, nonché al presidente di Fisi del Trentino Tiziano Mellarini, che fa parte del board esecutivo della manifestazione, hanno ricordato all’unisono che in questo momento difficile per il settore turistico ed economico legato all’universo della montagna la Coppa del Mondo della Val di Fassa rappresenta più che mai un raggio di luce in grado di portare ottimismo e speranza e dimostrare il valore del mondo degli sport invernali."In meno di due mesi – ha precisato Andrea Weiss – siamo riusciti ad attivare una macchina organizzativa in grado di rispondere alle esigenze della Federazione Internazionale, nonché della produzione e diffusione televisiva. Questo grazie all’esperienza maturata in vent’anni di organizzazione di gare di Coppa Europa, ma soprattutto grazie al know how maturato durante i Mondiali Junior».«Quando diventai assessore provinciale, due anni fa, – ha ricordato Roberto Failoni – raccolsi subito la richiesta della Val di Fassa di supportare la marcia di avvicinamento a questo importante traguardo, che era cominciata da tempo, un cammino di cui i Campionati del Mondo Junior furono una tappa decisiva. Oggi possiamo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2021
] - Cortina 2021: Oro Bassino/Liensberger e Faivre nel parallelo
AGGIORNAMENTO ORE - La Fis ha deciso a gara conclusa per l'assegnazione alla pari dell'oro a Marta Bassino e Katharina Liensberger. Il bronzo è di Tessa Worley. Secondo la Fis l'arrivo pari merito in finale assegna l'oro ad entrambe. Questo è stato scoperto in corso d'opera dopo la protesta della squadra austriaca che ha fatto presente come in finale e nella finalina per il 3o e 4o posto le atlete giunte pari nella seconda run siano classificate ex aequo.Prima medaglia d'oro per l'Italia e a regalarcela ci pensa la "piuma" Marta Bassino nella prima edizione di un parallelo ai Mondiali. Nella finale con l'austriaca Katharina Liensberger l'azzurra perde la prima manche ampiamente con mezzo secondo di distacco, ma poi nella seconda run recupera chiudendo alla pari, ma erroneamente è stato applicata una regola in merito che vale però solo fino alle semifinali riguardo al tempo più veloce o in caso di ulteriore parità al pettorale più alto.La 25enne di Borgo San Dalmazzo dopo aver colto la qualifica in mattinata con l'ultimo tempo è poi riuscita ad inanellare una serie di risultati positivi passando attraverso ottavi eliminando Meta Hrovat, quindi nei quarti la compagna di squadra Federica Brignone e poi in semifinale sul filo di lana, per un solo centesimo la francese Tessa Worley. Il bronzo se lo aggiudica la francese Tessa Worley, quarta medaglia iridata individuale, la sesta con i team event, superando la statunitense Paula Moltzan solo nella seconda manche, dopo aver perso la prima con mezzo secondo di distacco.In campo maschile l'oro va al francese Matthieu Faivre superando in finale il croato Filip Zubcic che diventa così il terzo croato ad andare a medaglia ad un mondiale dopo Kostelic e Zrncic-Dim. Il bronzo va all'elvetico Loic Meillard sul tedesco Alex Schmid.Fuori nei quarti al femminile nel duello tutto azzurro Federica Brignone per mano di Marta Bassino (1 a 1 la sfida tra le due, ma centesimi decisivi a favore della piemontese) dopo aver eliminato agli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2021
] - Cortina 2021: Luis Prenn critica modus qualifiche parallelo
Piovono critiche alla Fis per il modus operandi di questo parallelo femminile e maschile che per la prima volta assegnerà medaglie ad un Mondiale. Diverse alcune delle big messe fuori causa dalla finale tra cui Petra Vlhova e Lara Gut-Behrami.Come riporta poco fa il sito del quotidiano svizzero "Blick" dure critiche da parte del tecnico italiano, ma attualmente responsabile delle discipline tecniche svizzere, l'altoatesino Luis Prenn, giunto a Cortina dopo aver osservato un periodo di quarantena a casa per aver contratto il Covid alla vigilia del MondialeIl tecnico italiano critica la modalità di qualificazione a questo parallelo avvenuto sulla pista "Lino Lacedelli" alle Cinque Torri e non sulla pista di "Rumerlo" dove avverrà questo pomeriggio la finale, come invece avviene normalmente nelle gare di coppa del mondo: stessa pista per qualifiche e gare. "Non riesco a capire questa cosa - ha dichiarato al Blick Prenn - come non capisco il fatto di fare solo una manche. Un errore e sei fuori. per me questo è incomprensibile e non degno di un Mondiale".Delle quattro svizzere, ben tre sono state eliminate, tra cui proprio Lara Gut-Behrami che puntava ad una terza medaglia iridata per eguagliare nella storia sciistica del suo paese Vreni Schneider che nel 1989 a Vail ottenne tre medaglie (1 oro in gigante, due argenti in slalom e combinata). Nell'ultimo parallelo di coppa del mondo a Zurst-Lech la ticinese aveva ottenuto il terzo posto. Ora per puntare a questo record le resta solo il gigante di giovedì. In casa svizzera si punta tutto su Wendy Holdener, miglior tempo assoluto nelle qualifiche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2021
] - Cortina 2021: Vlhova e Gut out da parallelo, Brignone-Bassino avanti
Sorperse nelle qualifiche del parallelo individuale femminile ai Campionati Mondiali di sci di Cortina d'Ampezzo, disputate questa mattina presto (ore 9.00) sulla pista "Lino Lacedelli" alle Cinque Torri.Subito fuori la favorita numero uno per la vittoria finale la slovacca Petra Vlhova. L'allieva di Livio Magoni nell'unica manche prevista, dopo la modifica del regolamento di questa gara che per la prima volta approda ad un Mondiale, si è scomposta ed è uscita dopo poche porte nella sua sfida diretta con l'azzurra Marta Bassino.Oltre a Vlhova, è fuori per non aver ottenuto il tempo di qualifica - passano alla fase finale i migliori otto tempi dei due tracciati (blù e rosso) - anche Lara Gut-Behrami (11/a). Sia Vlhova che Gut-Behrami nell'unico appuntamento di coppa del mondo a Zurst-Lech avevano occupato rispettivamente il primo ed il terzo gradino del podio.Quattro le azzurre in gara: qualifica guadagnata per Federica Brignone con il quinto crono del suo tracciato il rosso e Marta Bassino 8/a sul percorso blù, mentre non si qualificano 21/a Laura Pirovano (tracciato rosso) e Lara Della Mea (tracciato blù) finita 9/a ad un solo centesimo dalla compagna Bassino.Migliori due tempi per l'elvetica Wendy Holdener (tracciato blù) e la slovena Meta Hrovat (tracciato rosso). Si qualificano per la run blù: Holdener, Robnik, Gasienica-Daniel, Filser, Moltzan (seconda a Zurst-Lech), Worley, Tilley e la nostra Bassino. Mentre dal tracciato rosso passano il turno: Hrovat, Liensberger, Frasse Sombet, Brunner, Brignone, Alphand, Hudson e O'Brien.Le migliori otto del tracciato blù e di quello rosso accedono dunque alla finale prevista nel pomeriggio alle ore 14.00 sul tracciato di Rumerlo sull'Olympia delle Tofane. con diretta tv solo su RaisportHD ed Eurosport. Si gareggia con tabellone tennistico al meglio delle due manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2021
] - Cortina 2021: la premiere del parallelo ai mondiali, domani il via
Domani per la prima volta esordisce ad un mondiale di sci la gara del parallelo individuale femminile e maschile. Si parte nella mattinata alle 9.00 con le qualifiche alla pista delle 5 Torri "Lino Lacedelli". Formula stravolta rispetto alla coppa del mondo con gli atleti che saranno suddivisi in due gruppi, pista blù e pista rossa, ed una sola manche, non due come solito. I migliori otto tempi di ogni tracciato passeranno alla finale a 16 (donne e uomini) prevista nel pomeriggio alle ore 14.00 sul tratto finale di Rumerlo dell'Olympia delle Tofane. Finali da tabellone tennistico che si correranno al meglio delle due manche. Quest'anno un solo parallelo disputato in coppa del mondo quello di Zurst-Lech in Austria a fine novembre vinto da Petra Vlhova e da Alexis Pinturault.In campo femminile duello dunque aperto tra un lotto ristretto di atlete ad iniziare proprio da Petra Vlhova, Wendy Holdener e Lara Gut-Behrami. Assente invece Mikaela Shiffrin. L'Italia schiera Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano e Lara Della Mea. Brignone e Bassino a Lech conclusero fuori dal podio in 5/a e 7/a posizione, mentre Della Mea e Pirovano furono eliminate già in qualifica. Sono 52 le atlete iscritte alle qualifiche, ne passano 16 alla fase finale.In campo maschile assenti, invece, Alexis Pinturault vincitore a Lech, ma anche il norvegese Henrik Kristoffersen, secondo alle spalle del transalpino sulle nevi austriache che preferiscono concentrarsi entrambi sul gigante e lo slalom. Largo dunque a tutti gli altri protagonisti con un risultato che potrebbe essere tra i più incerti: leggermente favoriti il tedesco Alexander Schmid e il suo connazionale Stefan Luitz che fu terzo a Lech e l'austriaco Andreas Pertl (quarto a Lech).Italia, priva di Simon Maurberger perchè non convocato per infortunio, l'unico presente nella Wcsl tra i migliori trenta della specialità, si affida a Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Giovanni Franzoni. Tonetti e Franzoni non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2021
] - Cortina 2021: Corinne Suter sbanca l'Olympia, oro iridato in discesa
La Regina mondiale della discesa è Corinne Suter. La vincitrice della coppa del mondo di discesa lo scorso anno, argento due anni fa in questa specialità ad Are 2019, coglie sull'Olympia delle Tofane il suo primo oro iridato della carriera. La 26enne di Svitto con una gara pressochè perfetta, se non per qualche leggera sporcata nel tratto centrale dove non è stata la migliore, lo è stata in fondo, e mettendosi così alle spalle tutte le altre favorite della vigilia. Un oro che mancava in casa svizzera in discesa da 32 anni con Maria Walliser (1989).L'elvetica, vincitrice quest'anno in coppa nella discesa di Val d'Isere, si mette alle spalle la sorprendente tedesca Kira Weidle, forse la meno titolata per una medaglia quest'oggi finita a solo 20 centesimi dalla vincitrice e che riporta sul podio iridato una tedesca dopo Maria Riesch 8Schladming 2013). Lara Gut-Behrami a caccia di una storica doppietta dopo l'oro in superG si mette al collo comunque un bronzo, sesta medaglia in carriera per lei, pagando 37 centesimi dalla compagna di squadra Suter. Svizzera dunque dominatrice nelle discipline veloci con due ori, un argento e un bronzo dopo due gare, niente male. Assenti Sofia Goggia per infortunio, Federica Brignone e Marta Bassino per scelta tecnica, la migliore tra le azzurre è la veterana Elena Curtoni 8/a (+083). La portacolori dell'Esercito commette qualche sbavatura nella parte alta, in quella centrale cerca di contenere, ma nel finale perde qualcosina nei confronti della Suter, andando a prendersi un Buona la gara anche di Laura Pirovano, debuttante ad un mondiale e quest'anno due volte vicinissima al podio in questa specialità a St. Anton e Crans Montana, e con un conto in sospeso su questa pista dove nel 2018 subì in brutto infortunio al ginocchio destro, riesce a mettere giù un ottima gara ma non sufficiente per restare nei quartieri alti. La velocista trentina chiude fuori purtroppo dalle top10 in 12/a (+1.17) piazza.Brava anche Nadia Delago 15/a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2021
] - Cortina 2021: Marsaglia aprirà la discesa mondiale
Sono solo 31 le atlete iscritte alla discesa libera di domani, che assegnerà il secondo lotto di medaglie al femminile di questi Mondiali.La prima azzurra, Francesca Marsaglia, aprirà le danze con il pettorale #1, cui seguirà Jasmina Suter, che è stata scelta per il quartetto svizzero insieme a Corinne Suter, Michelle Gisin e Lara Gut-Behrami, escludendo quindi Flury e Nufer.Poi ancora Italia con Laura Pirovano #3 e Nadia Delago #4.Quinto pettorale per la prima delle favorite, Breezy Johnson, che è seconda in classifica di specialità, virtualmente prima senza la nostra Sofia Goggia.Attenti poi alla norvegese Lie, e a Corinne Suter, già argento l'altro giorno in superg e terza di specialità.Ancora Svizzera con Michelle Gisin #8 e poi Ester Ledecka con il #9, anche lei con la concreta possibilità di medaglia, sia per i risultati stagionali che per quanto fatto in superg mercoledì.Con il #10 la prima austriaca, Scheyer, che è stata scelta con Tippler, Siebenhofer e Puchner, escludendo quindi Venier e Raedler (entrambe presenti in superg).Poi con il #13 attesissima Lara Gut-Behrami, vuoi per lo stato di forma, vuoi per l'oro in superg su questa pista, vuoi per il miglior tempo nella prova di oggi; non finiscono con lei le possibili candidate al podio, avremo poi le austriache Siebenhofer e Tippler, Gagnon con #16, la campionessa del mondo in carica Stuhec con il #17, ancora Austria con Puchner #18 e infine con il 19 l'ultima azzurra, Elena Curtoni.Come noto non saranno al via Shiffrin, Vlhova, Bassino e Brignone, quest'ultime iscritte alla prova ma non presenti: le azzurre sono andate a Ravascletto (in elicottero, per questioni logistiche e di covid) e si sono allenate. Ecco le parole delle Azzurre alla vigilia:Marsaglia: "La pista è bellissima, la neve è molto bella e allo stesso tempo è molto facile. Dopo il superG abbiamo azzerato tutto e cercato un feeling diverso. Oggi analizzeremo il tutto e cercheremo di dare il massimo domani".Curtoni: "Dopo le prove mi sento ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2021
] - Cortina 2021: Lara Gut-Behrami brucia in 2/a prova Tippler e Puchner
E' di Lara Gut-Behrami questa volta il miglior tempo nella seconda prova cronometrata della discesa iridata disputata sull'intero tracciato della Olympia delle Tofane. L'elvetica, fresca vincitrice dell'oro ieri in superG ha completato la sua prova con il tempo di 1.34.61 precedendo le due più veloci di stamane le austriache Tamara Tippler (+0.19) e Miriam Puchner (+0.34), autrice quest'ultima del miglior tempo nella prima prova. Quarto tempo ancora per una atleta del Wunder Team Ramona Siebenhofer a +0.45. Seguono in classifica Weidle, Stuhec, Gagnon, Michelle Gisin, Scheyer e Johnson.Fa peggio Francesca Marsaglia 13/a rispetto alla prova sprint mattutina (6/a) chiudendo fuori dalle top10 con un ritardo di 85 centesimi. Subito dietro Nadia Delago (17/a a +1.09) che fa decisamente meglio rispetto a stamane, quindi Elena Curtoni (19/a a +1.18) e Laura Pirovano ( 22/a a +1.51).Non partite come nella prima prova di stamane Federica Brignone e Marta Bassino che hanno deciso già ieri di non partecipare alla discesa di domani per potersi concentrare meglio sulle prossime gare.Appuntamento dunque domani con la discesa femminile che assegna il titolo iridato (inizio ore 11.00) con diretta tv su Rai2, RaisportHD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2021
] - Cortina 2021: Puchner-Tippler le più veloci in 1a prova, 6/a Marsaglia
Nella prima prova cronometrata sprint valida per la discesa femminile ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo miglior tempo per l'austriaca Miriam Puchner con il tempo di 1.08.26 precedendo di 54 centesimi la compagna di squadra Tamara Tippler, mentre terza ha concluso l'oro di ieri in superG Lara Gut Behrami a 67 centesimi.Una prima prova cronometrata delle donne corsa su tracciato accorciato vista la concomitanza con quella maschile che non prevede il tratto finale fino al traguardo di Rumerlo. Nella seconda prova prevista alle ore 13.00, si correrà, invece, la pista Olympia nella sua interezza.Quarto tempo per la statunitense Breezy Johnson in ritardo di 71 centesimi a precedere l'elvetica Michelle Gisin (+0.92). Sesta a migliore delle azzurre Francesca Marsaglia staccata di +0.97, ma con un salto di porta. Fuori dalle top20 Elena Curtoni, Nadia Delago e Laura Pirovano.Un allenamento a cui non hanno partecipato, anche se iscritte, le due azzurre Federica Brignone e Marta Bassino che hanno già deciso ieri di non disputare la discesa di sabato.Domani l'appuntamento con la discesa femminile iridata sulla pista Olympia (inizio ore 11.00) con diretta tv su Rai2 ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2021
] - Cortina 2021:domani 2 prove,ma Brignone e Bassino non in gara
Non c'è un attimo di respiro a Cortina, il programma è serrato, e ancor di più dopo gli annullamenti dei primi giorni: archiviato il superg di questa mattina, è già tempo di pensare alle prove della discesa femminile che si correrà sabato alle 11.Domani la FIS ha deciso di svolgere due prove, una alle 10.15 e una alle 13, per permettere alle atlete una maggiore confidenza con il tracciato ampezzano.Aprirà le danze Elena Curtoni con il pettorale #1, poi la norvegese Lie, e - curiosamente - altre 4 azzurre: Laura Pirovano con il #3, Francesca Marsaglia con il #4, Federica Brignone con il #5 e Marta Bassino con il #6, infine Nadia Delago con il #27.La FISI ha già comunicato che Marta Bassino e Federica Brignone non prenderanno parte alla discesa, e probabilmente fanno le prove per meglio conoscere la pista in vista della manche di superg della combinata.Dunque il quartetto azzurro sarà formato da Laura Pirovano, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Nadia Delago.Da notare anche l'assenza di Petra Vlhova, che quindi ha deciso di risparmiare le energie per le restanti gare; assente - ma era noto - anche Mikaela Shiffrin.Tra le favorite: Lara Gut con il #19, Ledecka con il #9, Johnson #11, Corinne Suter con il #7 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2021
] - Lara Gut-Behrami:"ero nervosa ma non ho cercato l'oro ad ogni costo"
Era attesa, attesissima Lara Gut-Behrami: avendo dominato la stagione di superg era lei la naturale favorita per la gara inaugurale dei Mondiali.Ma le variabili nello sci sono sempre tante, come spiega la stessa Lara al parterre: "non è così semplice come sembra! Sono contenta, sono riuscita a sciare ad un ottimo livello, ero nervosa, ne parlavo in partenza con Corinne Suter, c'era tensione perchè non volevo sbagliare proprio oggi.Però oggi per la prima volta non sono andata in partenza dicendo: 'vorrei vincere l'oro', insomma ero più libera di testa, sono convinta che il valore di una carriera non si tocca con o senza l'oro.In tanti dicevamo "ti manca l'oro, ti manca l'oro" ma a essere sincere se a inizio carriera mi avessero detto scegli tra l'oro e 30 vittorie, non avrei avuto dubbi!Voglio ringraziare tutto la squadra, la mia famiglia, insomma tutti quelli che mi hanno aiutato negli ultimi anni non facili, mi hanno dato energia ed entusiasmo."Lara riporta l'oro in superg in Svizzera dopo 34 anni, l'ultima e unica era stata Maria Walliser nel 1987.Per Lara è la terza medaglia mondiale in superg, dopo l'argento nel 2013 e il bronzo nel 2017, per cui eguaglia Kostner, Vonn e Mancuso, tutte con 3 medaglie mondiali in superg.Infine per Lara arriva il tanto agognato oro dopo 5 medaglie (3 argenti, 2 bronzi) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2021
] - Cortina 2021: Primo oro iridato di Lara Gut-Behrami, 10/a Brignone
E' venne il giorno dell'oro di Lara Gut-Behrami. La 29enne di Comano sull'Olympia delle Tofane si consacra per la prima volta campionessa del mondo in superG, dopo aver raccolto tre argenti e due bronzi iridati in carriera. Una vittoria già scritta dopo le quattro vittorie consecutive su cinque gare raccolte quest'anno in coppa del mondo dalla ticinese. Insomma la poteva solo perdere lei questa gara. Una medaglia d'oro in questa specialità che mancava in casa Svizzera dal 1987 con Maria Walliser, Mondiali di Crans-Montana. La sciatrice di Comano eguaglia Kostner, Vonn e Mancuso con tre medaglie iridate in superG.Alle spalle della Gut-Behrami particamente lo stesso podio di due anni fa ad Are: argento per Corinne Suter, che eguagia il risultato svedese, in ritardo di 34 centesimi a precedere il monumento Mikaela Shiffrin. La campionessa del mondo uscente, senza gare di specialità sulle gambe, l'ultima fu a Bansko la scorsa stagione per altro vinta prima della tragedia della scomparsa di papà Jeff, si mette al collo un bronzo che forse vale come un oro. La campionessa di Vail sbaglia, infatti, nel tratto centrale andando lunga e fuori traiettoria, altrimenti forse l'oro non glielo avrebbe tolto nessuno.Ai piedi del podio, medaglia di legno la campionessa olimpica delle specialità Ester Ledecka, a soli sei centesimi dal bronzo di Shiffrin. Le migliori sono tutte li da Lie a Gagnon, da Tipller, Gisin e Vlhova.Italia lontana dai quartieri altii. Federica Brignone leggermente sulla difensiva paga troppo già dal tratto centrale ed alla fine vede sfumare le chance di medaglia accomodandosi appena dentro le top10 (1o/a a +1.09). Stessa sorte toccata a Marta Bassino, senza particolari errori la prova della piemontese, che deve però fare i conti con il fatto di essere partita per prima e senza riferimenti. La portacolori di Borgo San Dalmazzo chiude subito alle spalle della sua compagna di squadra di soli 10 centesimi. Lontane sia Francesca Marsaglia che Elena ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2021
] - Cortina 2021: il superG s'ha da fare, in tante a caccia del primo oro
Sarà la volta buona? Questo Mondiale finalmente potrà assegnare le sue prime medaglie dopo 4 giorni dal via senza gare disputate? Tutti se lo augurano a Cortina d'Ampezzo, ad iniziare dalle atlete che domani scenderanno in pista per il superG donne iridato.La campionessa uscente è Mikaela Shiffrin è tccato un pettorale basso, il 4, rispetto al 10 dell'altro giorno. La sciatrice di Vail quest'anno è a secco di gare nella specialità, ma per scelta tecnica, dovuto alla carenza di allenamento in velocità, dopo il lungo stop per la scomparsa tragica del padre Jeff e per alcuni problemi fisici. La Shiffrin dovrà difendere il titolo conquistato ad Are nel 2019 dagli assalti della favorita numero uno l'elvetica Lara Gut-Behrami. La ticinese ha vinto 4 delle cinque gare di coppa disputate fino ad ora, l'ultima proprio una settimana fa a Garmisch-Partenkirchen. L'oro iridato non lo ha mai vinto e potrebbe essere forse la volta buona. L'elvetica scenderà con il pettorale 7, lo stesso di martedì.Due anni fa sulle nevi svedesi l'argento se lo mise al collo la nostra Sofia Goggia - purtroppo assente qui per infortunio - mentre il bronzo se lo aggiudicò l'elvetica Corinne Suter (#5), detentrice della coppa di specialità, altra favorita per la vittoria finale, anche se meno brillante quest'anno in questa specialità rispetto alla discesa. A caccia di un posto sul podio anche la ceca Ester Ledecka (#11), oro olimpico di specialità, come pure la slovacca Petra Vlhova (#15). Outsider di lusso Michelle Gisin (#14) e la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (#13) senza dimenticare le austriache con in testa Tamara Tippler (#3).Le azzurre partono anche con i favori del pronostico. Il quartetto composto da Federica Brignone, Marta Bassino, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni potenzialmente è tutto da medaglia. Per la portacolori di Borgo San Dalmazzo che ha pescato il pettorale 1, lo stesso di martedì, si troverà delle condizioni di neve particolari dopo l'abbondante nevicata di ieri, ma vista la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2021
] - Cortina 2021: donne a caccia del primo oro in superG al Mondiale
Dopo la falsa partenza di oggi con la cancellazione della combinata donne per il maltempo e che sarà recuperata lunedì 15 febbraio è tempo di tornare in pista domani con le prime medaglie da assegnare: quelle del superG donne. Campionessa uscente Mikaela Shiffrin (#10), quest'anno a secco di gare di specialità per scelta tecnica. La campionessa di Vail - pettorale 10 - dovrà difendere il titolo conquistato ad Are nel 2019 dagli assalti della favorita numero uno l'elvetica Lara Gut-Behrami. La ticinese ha vinto 4 delle cinque gare di coppa disputate fino ad ora, l'ultima proprio una settimana fa a Garmisch-Partenkirchen. L'oro iridato non lo ha mai vinto e potrebbe essere forse la volta buona. L'elvetica scenderà con il pettorale 7.Due anni fa sulle nevi svedesi l'argento andò alla nostra Sofia Goggia - purtroppo assente qui per infortunio - mentre il bronzo se lo aggiudicò l'elvetica Corinne Suter (#9), detentrice della coppa di specialità, altra favorita per la vittoria finale, anche se meno brillante rispetto in discesa quest'anno. A caccia di un posto sul podio anche la ceka Ester Ledecka (#11), oro olimpico di specialità, come pure la slovacca Petra Vlhova (#15). Outsider di lusso Michelle Gisin (#16) e la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (#13) senza dimenticare le austriache Tamara Tippler (#3) e Stephanie Venier (#6).Poi ci sono le nostre azzurre. Il quartetto sarà composto da Federica Brignone, Marta Bassino, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni. Per la piemontese di Borgo San Dalmazzo che ha pescato il pettorale 1 non sarà facile con queste condizioni di neve, ma lei ci ha sempre abituato a sorprese quest'anno. Pettorale migliore, il 5 per Federica Brignone, una delle altre favorite della vigilia che potrà sfruttare la tracciatura del suo tecnico Giovanni Feltrin. Meno fortunate con i numeri Elena Curtoni e Francesca Marsaglia (#17 e #19). Sono 44 le atlete iscritte in rappresentanza di 23 nazioni. Il via del superG femminile è stato spostato in avanti dalle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2021
] - Cortina 2021: Combinata donne, domani si assegnano le prime medaglie
Archiviata la Cerimonia di apertura dei 46/i Mondiali di sci alpino svoltasi sotto pioggia e neve da domani si torna a fare sul serio: si assegnano le prime tre medaglie iridate di questa rassegna ampezzana. Intanto si deve già fare i conti con il meteo che hanno costretto la giuria della Fis ad invertire il programma della competizione: si parte con la manche di slalom (ore 11.30) e a seguire il superG (ore 14.30). In pista dunque scendono le donne per la combinata alpina, la prima e l’unica di questa stagione caratterizzata dalla pandemia da coronavirus. Una formula particolare che abbina una manche di superG e una di slalom e che premierà le tre atlete più polivalenti. Il regolamento, solo per questa disciplina, non prevede più l’inversione delle migliori trenta atlete. La più veloce nella prova di superG partirà davanti anche nella run successiva. In questo caso stessa situazione anche se si partirà con lo slalom, ma in questo caso la starting list viene fatta con la classifica Wcsl di combinata e non con quella dello slalom.La svizzera Wendy Holdener è la campionessa in carica di combinata alpina. Ad Åre (Svezia), nel 2019, conquistò la medaglia d’oro davanti alla slovacca Petra Vlhová e alla norvegese Ragnhild Mowinckel. Quest'anno con il calendario rivoluzionato dalla pandemia L'Italia schiera 4 atlete: Federica Brignone, detentrice della coppa di specialità conquistata lo scorso anno, Marta Bassino, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. Su Brignone e Bassino, vista anche l'inversione delle gare, poggiano le nostre più concrete speranza di medaglia. Nella storia dei Mondiali le azzurre hanno ottenuto in questa specialità solo due medaglie di bronzo: nel 1956 proprio a Cortina, all'epoca edizioe dei Giochi Olimpici che valevano anche come Mondiale, con Giuliana Minuzzo e più recentemente vent'anni fa con Karen Putzer nell'edizione di Sankt Anton in Austria.La grande favorita della vigilia resta Wendy Holdener, con Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova che però ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2021
] - Shiffrin gareggerà in slalom,gigante,superg e combinata ai Mondiali
Nel corso di una conferenza stampa Mikaela Shiffrin ha finalmente svelato i suoi piani per i prossimi Mondiali, confermando peraltro quanto già inizialmente preventivato addirittura a inizio stagione.Mikaela sarà al via alla combinata di lunedì 8, gara inaugurale, con manche di slalom e di superg, e poi il giorno successivo in superg. A quel punto la campionessa si prenderà qualche giorno di pausa e di allenamento per preparare al meglio le gare tecniche di gigante (18 febbraio) e slalom (20 febbraio).In slalom è Campionessa del Mondo da quattro edizioni di fila, uno scettro conquistato a Schladming 2013 e mai più mollato tra Vail 2015, St.Moritz 2017 e Are 2019!Anche in superg è Campionessa del Mondo in carica, titolo conquistato ad Are.Mikaela non parteciperà quindi alla discesa, disciplina che strategicamente ha evitato per tutta la stagione, e neanche al parallelo (individuale e di squadra), che in passato ha vinto a Courchevel nel 2017 e St.Moritz 2018.La campionessa americana si è allenata poco nella velocità, solo negli ultimi giorni ha rimesso gli sci lunghi del superg, e ha voluto chiarire il punto: "voglio essere chiara, non vado a difendere il titolo in superg, non so se mi spiego. Gli allenamenti sono andati bene e mi sono divertita, ma affronterò le gare veloci con l'idea strategica che servano come allenamento. Penso comunque di potermi giocare un buon risultato, ma certo se guardiamo a cosa ha saputo fare ad esempio Lara Gut nelle ultimi gare e cosa stanno facendo altre ragazze, non sarà facile" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2021
] - Le 9 elvetiche per i Mondiali di Cortina 2021
A pochi giorni dal via dei Mondiali di Cortina 2021, Swiss-ski ha diramato le convocazioni ufficiali per la squadra femminile: sono 9 atlete (più una riserva) che lotteranno per le medaglie in slalom, gigante, superg, discesa, combinata, parallelo e Team Event.Ecco i nomi: Flury Jasmine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Holdener Wendy, Meillard Mélanie, Nufer Priska, Rast Camille, Suter Corinne, Suter JasminaRiserva: Haehlen JoanaUna squadra con molteplici ambizioni di medaglia, a cominciare da Michelle Gisin, impegnata probabilmente in tutte le specialità e in lotta per la Sfera di Cristallo, nonchè campionessa olimpica di combinata. E poi Wendy Holdener, campionessa del mondo in carica di combinata, e ancora Lara Gut-Behrami che ha dimostrato l'eccellente stato di forma con il doppio successo in superg a Garmisch, e Corinne Suter che nella scorsa stagione ha vinto le coppe delle discipline veloci.Swiss-ski ha comunicato espressamente che Joana Haehlen, che in questa stagione vanta un 11/o posto in superg come miglior risultato. La squadra maschile sarà resa nota al termine delle gare di Garmisch. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Dopo Garmisch/Chamonix: chi vincerà? Pinturault e Vlhova/Gut
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Garmisch (due superg femminili) e Chamonix (due slalom maschili), proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 9, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 4, Superg rimanenti: 3Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 25 (67% del totale), Gare rimanenti: 12,Classifica generale al 31/1, dopo la tappa di ChamonixPinturault: 924 puntiSchwarz: 666 p.Odermatt: 607 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1345 p.Odermatt: 1021 p.Schwarz: 848 p.Generale maschile:Siamo ormai a due terzi della Coppa del Mondo stagione 2020/2021, e proprio alla vigilia dei Mondiali di Cortina, Alexis Pinturault torna da Chamonix con altre due top10, due ottavi posti che significano punti preziosi, mentre Odermatt, che non è specialista, è rimasto fermo a quota 607.Nel frattempo si è inserito tra i due Schwarz, che ora ha ben 666 punti, grazie a un terzo e a un sesto posto.In proiezione il margine di Pintu su Odermatt è di 320 punti, un bottino davvero ragguardevole.Sempre in proiezione Odermatt dovrebbe però superare Schwarz visto che le gare restanti sono a lui più favorevoli.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 5, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 22 (66% del totale), gare rimanenti: 11Classifica generale al 1/21, dopo la tappa di GarmischVlhova: 989 punti Gut: 947 pGisin: 807 p.Goggia: 740 p.Bassino: 741 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1513 p. Gut: 1321 p.Gisin: 1257 p.Bassino: 1000 p.Goggia: 740 p.Generale femminile:La tappa di Garmisch si porta via, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Garmisch, Brignone 7/a: "Troppi errori, la prova non è eccellente"
Ecco le voci delle Azzurre al termine del secondo superg di Garmisch.Federica Brignone, 7/a: "Mi sa che mi sono pestata le code degli sci in partenza, sul piano poi ho pagato tanto, e anche sul muro ho fatto un errore prima dell'arco, sono andata lunga e sentivo la velocità che se ne andava. Non riesco a mettere insieme tutti i pezzi e il risultato non è mai eccellente e mi dispiace".Francesca Marsaglia, 9/a: "Purtroppo sono andata lunga e su questa neve non ti puoi permettere di fare certi errori. Sono contenta in parte e in parte delusa, perché sicuramente c'era la possibilità di fare meglio. Quello cha sta facendo la Gut in questo periodo è qualcosa di fenomenale, un esempio di adattabilità a tutte le situazioni e le condizioni di neve".Marta Bassino 10/a: "Ho fatto qualche errore di troppo, ma tutto sommato sono abbastanza soddisfatta della mia gara. Se rimango nelle dieci va bene". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Fantaski Stats - Garmisch 2 - superg femminile
22/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 34/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 30/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 16/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 57/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 25/o in superg 146/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Petra Vlhova è il 41/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tamara Tippler è il 8/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.18.51, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Italia 140; Austria 112; Slovacchia 80; Norvegia 50; Repubblica Ceca 40; Francia 38; Canada 22; U.S.A. 16; Slovenia 11; Germania 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.20 [#25] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.30 [#43] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Petra Vlhova (SVK)[pos.2], Laura Pirovano (ITA)[pos.13], Jasmina Suter (SUI)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2021); Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2019); 5/o Federica Brignone (2020); Elena Curtoni (2012); Breezy Johnson (USA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Garmisch:Lara Gut-Behrami fa poker in superG, Brignone è 7/a
Quarto successo consecutivo su cinque gare per Lara Gut-Behrami, la dominatrice della specialità, vincitrice qui per la seconda volta consecutiva in tre giorni in questo superG cancellato ieri per nebbia. Per la ticinese di Comano si tratta del 30/o successo in carriera, il 15/o in questa specialità. Per soli cinque punti di distacco da Corinne Suter - oggi 5/a - non c'è ancora coppa di specialità matematica a due gare dal termine per l'elvetica. Attualmente guida con 195 punti di vantaggio su Suter. La Gut-Behrami nella gara odierna riesce a tenersi dietro una pericolosissima Petra Vhlova, la leader della graduatoria generale, risorta quest'oggi sulla Kandahar anche in velocità. La slovacca riesce a stare nella scia dell'elvetica, paga solo 28 centesimi, impedendole così il sorpasso in graduatoria generale, ma concedendole comunque di rosicchiarle 20 punti. Sono ora 42 i punti distacco tra le due (Vhlova 989; Gut 947).Sul podio, ma più staccata l'austriaca Tamara Tipller in ritardo di 74 centesimi. Quarto posto per la giovane norvegese Kajsa Vikhoff Lie (+0.88), a podio nel primo superG di sabato, a precedere l'elvetica Corinne Suter (+1.11) e la campionessa olimpica della specialità Ester Ledecka (6/a a +1.13).Italia orfana di Sofia Goggia infortunatasi gravemente ieri non trova la strada del podio, ma piazza tre atlete nelle top10. Qualche errore di troppo - si è pestata anche le code degli sci appena uscita dal cancelletto di partenza - per Federica Brignone, poi eccessivamente diretta sui pali facendole così accumulare decimi pesanti che la fanno chiudere lontana dal podio. La carabiniera di La Salle chiude 7/a a +1.14 dalla vincitrice. Francesca Marsaglia scia bene sul muro, perdendo però qualcosina nel tratto centrale con linee forse troppo alte e in quello finale. La velocista di Sansicario finisce 9/a. Subito alle sue spalle una Marta Bassino (10/a a +1.43) non troppo scorrevole nel tratto alto e poi finita ad accumulare decimi pesanti complici la perdita ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2021
] - Sofia Goggia: "Un secondo di ritardo era troppo per poter esultare"
Sembrava che se lo sentisse Sofia Goggia, dopo quell'errore in uscita del salto centrale di questa Kandahar salatissima dopo due giorni di pioggia e neve e temperature decisamente più miti. Il quarto posto non sembra però averla delusa più di tanto: "A dire la verità me la sentivo di non esultare troppo presto perché un secondo di svantaggio era tanto. Poco cambia, domani proverò ad attaccare di più. Le sensazioni non sono state buone, mi sono trovata sempre arretrata e facevo fatica. Ma le gare sono queste e l'avvicinamento al Mondiale prosegue".Un po' contrariata della sua prova Federica Brignone che forse si aspettava qualcosa di più di questo 10/o posto: "Era una gara molto facile, il tracciato non presentava difficoltà. Ho sbagliato sul salto e sono andata veramente lunga e ho perso velocità. Sono a tre decimi dal podio ma sono decima. Per prendere la Gut bisogna fare qualcosa di diverso, che io oggi non ho fatto".Un salto centrale della Kandahar che ha messo in difficoltà molte delle nostre azzurre e costato caro alla nostra Marta Bassino: "Sapevo di non dover andare troppo a destra al salto, ma quando sono arrivata lì ho lasciato la traiettoria troppo presto e sono uscita".Oggi comunque un risultato di squadra buono per l'Italia che piazza ben sei atlete a punti. Domani le azzurre ci riproveranno ad andare a caccia del podio ancora con un superG (inizio ore 11.00 con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2021
] - Fantaski Stats - Garmisch 1 - superg femminile
21/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 33/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (3); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 29/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 15/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 15; Carole Merle (FRA) - 12; 56/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 24/o in superg 145/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marie-Michele Gagnon è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.16.70, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Austria 125; Italia 118; Norvegia 81; Canada 60; Francia 54; Repubblica Ceca 40; Slovacchia 26; Germania 8; Slovenia 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#26] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.2 [#2] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#31] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Laura Pirovano (ITA)[pos.16], Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Nadine Fest (AUT)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Julia Scheib (AUT)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2021
] - Garmisch: Laretta Gut-Behrami doma il superG sulla Kandahar,4/a Goggia
E sono tre. Una gara pressochè perfetta quella odierna di Lara Gut-Behrami. L'elvetica fa il vuoto in questo superG, il penultimo prima dei Mondiali di Cortina, consentendole di cogliere il terzo successo stagionale in questa specialità sulle nevi di Garmisch Partenkirchen dopo quelli del 2016 e 2017. Una Lara Gut-Behrami in grande spolvero con una scia di risultati utili ottiene altri importanti 100 punti. La 29enne ticinese ottiene il terzo successo su tre gare quest'anno che la portano a 29 vittorie in coppa del mondo e la proiettano a contendere decisamente alla Vlhova, sempre attuale leader, la coppa generale. Tra le due soli 62 i punti di distacco. La slovacca cerca di tenere il passo dell'elvetica, ma si deve accomodare quest'oggi fuori dal podio in 10/a piazza. Damigelle d'onore dell'elvetica con ampio distacco ci sono la norvegese Kajsa Vickhoff Lie, al primo podio in carriera e prima norvegese dal dicembre 2018 su un podio della velocità, in ritardo di 68 centesimi a precedere alla sorprendente canadese Marie-Michele Gagnon scesa con il pettorale 29, primo podio in carriera in superg e dopo 4 anni dall'ultimo, e scalzando per soli 7 centesimi a nostra Sofia GoggiaPaga eccessivamente in alto Sofia, poi va lunga in uscita del salto centrale che le costano oltre mezzo secondo, recupera qualcosa nel finale, pagando 1 secondo netto dalla Gut-Behrami.Chiude 5/a una sorprendente giovane austriaca Christine Scheyer (+1.16) a cogliere il miglior risultato in carriera subito avanti alla campionessa olimpica della specialità la ceca Ester Ledecka finita a 19 centesimi dalla terza piazza a precedere 7/a Corinne Suter, vincitrice della coppa di specialità, Dopo i due podi stagionali in specialità Federica Brignone non riesce a domare questo tracciato. Perde qualcosa nella parte iniziale, salta lungo sul salto centrale, e poi non riesce a fare velocità nel finale e si deve accontentare del 12/o posto finale. Sulla stessa linea della compagna Elena Curtoni (13/a)- ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2021
] - Goggia, Bassino e Brignone a provare LaVolata in Val di Fassa
Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino saranno nella località fassana da mercoledì 3 a sabato 6 febbraio per provare la pista teatro a fine febbraio della tappa di velocità sulla pista LaVolata al Passo del San Pellegrino. Alle tre azzurre si sono aggiunte anche le altre componenti della nazionale italiana polivalenti, ovvero Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e la trentina Laura Pirovano. Agli ordini dei tecnici federali si alleneranno sia sulla pista la VolatA sia sulla pista Le Coste, aperta già da dicembre per tutta l’attività degli sci club.In questi giorni ha deciso di prendere confidenza con i tracciati delle “Piste Azzurreoe della Val di Fassa anche la francese, bi campionessa mondiale in gigante, Tessa Worley, vincitrice pochi martedì dello slalom gigante di Kronplatz, davanti alla svizzera Lara Gut Behrami e all’azzurra Marta Bassino, accompagnata dal tecnico italiano Alberto Senigalliesi, gigantista ai tempi di Blardone e Simoncelli. "Ho deciso – ha affermato la campionessa francese - di affinare la mia preparazione in tutta tranquillità e per questo motivo abbiamo scelto le piste della Ski area San Pellegrino preparate in maniera eccellente, con l’ospitalità italiana che è sempre un valore aggiunto e con un contesto paesaggistico fantastico".Oltre alle nazionali italiane e francese, nelle stesse date affineranno la propria preparazione a San Pellegrino e sulla pista Aloch altre 9 nazionali, che hanno scelto proprio la Val di Fassa come sede di preparazione in vista dei mondiali di Cortina, con l'intento di ampliare il progetto training center anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.In questi giorni sono presenti in Val di Fassa anche le ragazze della squadra Coppa Europa Asia Zenere, Ilaria Ghisalberti e Sophie Mathiou.Proprio questa mattina ha ufficializzato il nuovo calendario di Coppa del Mondo rimodellato a seguito delle cattive condizioni meteo a Garmisch Partenkirchen. In Val ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2021
] - La Svizzera per i Mondiali: ancora qualche dubbio
Manca pochissimo ai Mondiali di Cortina, e le prossime tappe maschili di Chamonix e Garmisch, e quella maschile di Garmisch serviranno per chiarire gli ultimi dubbi ai tecnici.Nella precisa squadra svizzera sono stati delineati dei criteri di qualificazione: un risultato nei top7 o due nei top15 sono il requisito minimo per conquistare un posto nel quartetto, ma in combinata alpina femminile i posti sono 5 perchè Holdener è campionessa in carica.Attenzione anche ai limiti: 24 atleti in totale e non più di 14 per sesso, e inoltre andranno scelti i partenti per il Parallelo e per il Team Event.Non dimentichiamo poi la combinata alpina, gara da medaglia, che per si correrà ai Mondiali per la prima e unica volta in stagione, per via del calendario stravolto dal covid.Non abbiamo indicato i possibili quartetti perchè appunto non ci sono risultati, ma non dovrebbero mancare specialisti come Loic Meillard, Murisier, Holdener, Gisin, Melanie Meillard.Slalom femminile: Michelle Gisin, Wendy Holdener, Camille Rast, Melanie MeillardGrazie a Gisin la Svizzera è tornata a vincere uno slalom dopo 19 anni. Le altre hanno centrato il requisito minimo e saranno al via.Gigante femminile: Michelle Gisin, Lara Gut-BehramiSolo loro sono sicure di esserci, ma quasi certamente sarà al via anche Holdener; i tecnici potrebbero dare una chance a Nufer.Superg: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Priska NuferQuartetto fatto, a meno che qualcuna - Kolly o Haehlen ad esempio - faccia una top15 a Garmisch e metta in crisi i tecnici.Discesa femminile: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Priska Nufer, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Jasmina SuterProblemi di abbondanza, 6 atlete si sono qualificate. Corinne Suter e Gut sicure al 100%, le altre scelte in base alle prove?Slalom maschile: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Tanguy Nef e Luca Aerni avrebbero diritto al posto, ma solo ci sono solo 4 posti in una squadra ad alta concorrenza. Al momento rischia Aerni, ma ci sono ancora ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2021
] - Holdener e Gisin saltano Garmisch
Risparmiare le energie. Wendy Holdener e Michelle Gisin non sono nella startlist della prova cronometrata di Garmisch e dunque non saranno al via del weekend tedesco.Le due atlete hanno deciso di risparmiare le energie in vista dell'appuntamento clou della stagione, i Mondiali di Cortina in programma dal 8 febbraio.In qualche modo sorprende la scelta di Michelle perchè in questo momento è seconda in classifica generale con esattamente 100 punti di distacco da Petra Vlhova, e dunque in lotta per la Sfera di Cristallo, ma allo stesso tempo l'elvetica non hai mai staccato la spina, ha corso praticamente tutte le gare, e nelle prove veloci il rendimento è un po' scostante, nonostante 4 top10 tra superg e discesa.Smaltita la delusione per la mancata vittoria al Kronplatz, la Gisin si riposerà e si allenerà in vista dei Mondiali.Così saranno al cancelletto 8 elvetiche: Corinne Suter, Jasmine Flury, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Prisk Nufer, Jasmina Suter, Stephanie Jenal, Noemie Kolly; quest'ultima potrebbe strappare un pass per i Mondiali se finisse nelle top15 in superg.Per gli uomini invece saranno al via al doppio slalom di Chamonix 8 atleti: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Tanguy Nef, Luca Aerni, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel Von Gruenigen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2021
] - Dopo Kronplatz/Schladming: chi vincerà la Sfera? Pinturault e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Kitz e Crans-Montana, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 7, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 4, Superg rimanenti: 3Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 23 (62% del totale), Gare rimanenti: 14Classifica generale al 26/1, dopo la tappa di SchladmingPinturault: 860 puntiOdermatt: 607 p.Kilde: 560 p.Schwarz: 566 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1350 p.Odermatt: 1021 p.Schwarz: 896 p.Generale maschile:Il podio conquistato da Pinturault a Schladming suona come una sentenza: un'altra grande fetta di Coppa prende la strada di Annecy. Infatti Pintu ha ormai oltre 250 punti su Odermatt, e nella classifica 'proiettata' ne ha oltre 300.Non è finita finchè non è finita, ma a meno di enormi sorprese finalmente Alexis potrà coronare il sogno della Sfera di Cristallo, 24 anni dopo Luc Alphand.Giochi aperti invece in slalom, quando mancano ancora 4 gare, ma certo le due vittorie hanno dato a Schwarz un margine consistente di 129 punti sul primo inseguitore Sebastian Foss-Solevaag.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 3, Superg rimanenti: 4Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 20 (60% del totale), gare rimanenti: 13Classifica generale al 26/1, dopo la tappa di KronplatzVlhova: 883 puntiGisin: 783 p. Gut: 747 pBassino: 715 p.Goggia: 690 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1413 p.Gisin: 1282 p. Gut: 1270 p.Bassino: 1115 p.Goggia: 1083 p.Generale femminile:L'errore a metà del muro finale della seconda manche del gigante di Kronplatz rischia di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2021
] - Fantaski Stats - Kronplatz - gigante femminile
20/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 14/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 32/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 32/o in gigante 66/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in gigante per Lara Gut è il 55/o podio della carriera, il 13/o in gigante per Marta Bassino è il 17/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 142; Svizzera 134; Francia 108; Austria 75; Slovenia 63; U.S.A. 56; Norvegia 33; Nuova Zelanda 29; Svezia 28; Polonia 24; Slovacchia 22; Gran Bretagna 3; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#13] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ana Bucik (SLO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Camille Rast (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Spindleruv Mlyn 2019; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Marta Bassino (460) 2) Tessa Worley (336) 3) Michelle Gisin (312) 4) Federica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2021
] - Tessa Worley torna alla vittoria al Kronplatz, Bassino terza!
Tessa Worley torna alla vittoria in Coppa del Mondo dopo oltre due anni e conquista il sigillo n.14 di una straordinaria carriera, chiudendo davanti a tutte in 2:11.38 proprio nel giorno in cui il fidanzato Julien Lizeroux saluterà - questa sera - il Circo Bianco nello slalom notturno di Schladming.La Campionessa del Mondo (2013 e 2017) vince grazie a due manche solide, nella prima (partendo per prima) aveva chiuso con il 5/o tempo, nella seconda arriva sul muro decisivo della 'Erta' di Kronplatz con 6 decimi sulla leader provvisoria Marta Bassino, ne conserva 4 a metà muro e incrementa con 73 centesimi sul traguardo sulla 'pettorale rosso' italiana.Nessuna delle successive 4 atlete riesce a starle davanti: Lara Gut pur sciando una ottima manche perde il decimo di vantaggio che aveva e chiude a +.27, davanti alla Bassino. Attenzione alla ticinese: sta tornando ai vertici in tutte le sue discipline, il podio in gigante mancava da oltre 4 anni, da Maribor 2017, per trovare un risultato migliore dobbiamo tornare alla sua vittoria a Soelden nell'ottobre 2016!La Erta ha impegnato a fondo le atlete, il muro è stato decisivo in entrambe le manche, nella prima la luce è migliorata dopo i primi 8/10 passaggi ma il fondo ha mollato, forse complice una barratura diversa, nella seconda le porte all'ingresso del muro erano determinanti.Ma torniamo alla seconda manche dove Mikaela Shiffrin senza errori evidenti lascia sul terreno decimi su decimi e chiude 4/a a +1.08.E Michelle Gisin? L'elvetica comandava dopo la prima manche grazie ad una linea magistrale sul muro, capace di scavare un solco sulle avversarie, e al cancelletto aveva 78 centesimi sulla veterana Worley. Michelle arriva sul muro con ancora 6 decimi di vantaggio, pregustando il risultato pieno, ma va in rotazione sul muro a poche porte dal traguardo perdendo tutta la velocità, e chiude così 6/a a +1.32, disperandosi al parterre.Davvero un peccato per lei, perchè una vittoria oggi - complice il 12/o di Vlhova - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2021
] - Kronplatz: Gisin domina la prima manche,Brignone a 7 decimi
Ma cosa ha fatto Gisin sul muro? Questo avran pensato tutti gli appassionati vedendo scendere l'elvetica nella prima manche sulla 'Erta' del Kronplatz, e soprattutto vedendo scendere in seguito le avversarie.Partite con il pettorale #2 Michelle Gisin ha sfruttato perfettamente il pettorale, ma sopratutto ha indovinato una linea magistrale sul terribile muro finale, un tratto di 22 secondi dove le avversarie hanno accumulato distacchi elevatissimi.Shiffrin è l'unica a rimanerle vicina sul muro e chiude a +0.56, terzo tempo per Federica Brignone che al penultimo intermedio era addirittura in vantaggio ma poi ha perso 7 decimi sul muro. Rimane vicina anche Lara Gut-Behrami, in gran forma dopo il weekend di Crans Montana nonostante il mal di schiena, perde 'solo' 4 decimi sul muro ed è quarto a +0.68.Nel gruppo di quelle che lotteranno per il podio finale anche Tessa Worley, scesa per prima, a +0.78 e Meta Hrovat a +0.87Marta Bassino, dominatrice delle prime gare, è 7/a a +1.09: il pettorale rosso di specialità parte benissimo e al secondo intermedio è avanti di 33 centesimi, arriva al terzo intermedio davanti a tutte e poi sul muro perde oltre un secondo senza apparenti errori.Male invece Petra Vlhova che perde nella prima parte e contiene (rispetto alle altre) sul muro e chiude 9/a a +1.49.Discorso simile per Robinson 10/a a +1.82 e Goggia 11/a a +1.84: la bergamasca parte molto bene ma accusa quasi un secondo e mezzo sul muro.Intanto col passare delle atlete il meteo è migliorato e anche la visibilità, ma il fondo si è segnato ed è stato sempre più difficile 'lavorare' il terreno, facendo lievitare i distacchi dei pettorali non del primo e secondo gruppo.Dopo le prime 30 si qualifica anche Elena Curtoni 20/a a +3.06, devono ancora scendere Melesi, Midali e Pichler.Seconda manche alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2021
] - Dopo Kitz/Crans:Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Pinturault e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Kitz e Crans-Montana, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 5Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 4, Superg rimanenti: 3Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 22, Gare rimanenti: 15Classifica generale al 25/1, dopo la tappa di KitzPinturault: 800 puntiOdermatt: 607 p.Kilde: 560 p.Schwarz: 466 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1303 p.Odermatt: 1021 p.Schwarz: 841 p.Generale maschile:Come noto a tutti gli appassionati, settimana l'altra, durante un allenamento, Kilde si è infortunato ai legamenti e la sua stagione è anzitempo terminata.Senza il norvegese, detentore della Coppa, strada spianata per Alexis Pinturault, anche Odermatt prova a dare fastidio salendo sul podio del superg di Kitz.Per 'Pintu', che vanta ben 33 vittorie in CdM ma 'solo' 4 coppe di combinata, rimangono quasi 300 punti di vantaggio, un bottino davvero notevole.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 5, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 3, Superg rimanenti: 4Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 19, gare rimanenti: 14Classifica generale al 24/1, dopo la tappa di Crans-MontanaVlhova: 861 puntiGisin: 743 p. Gut: 667 pBassino: 655 p.Goggia: 654 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1436 p.Gisin: 1301 p. Gut: 1214 p.Bassino: 1142 p.Goggia: 1070 p.Generale femminile:La doppia vittoria di Goggia nelle discese di Crans-Montana proietta la bergamasca oltre quota mille, ma in ottica generale è Vlhova ad uscire soddisfatta dalla tappa elvetica, perchè il quarto posto in discesa aumenta in proiezione il suo distacco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2021
] - Brignone:"Prova tatticamente buona, sto ritrovando la fiducia"
Ecco le parole delle azzurre dopo il superg di Crans Montana.Federica Brignone, 3/a: "Sono contenta perché era un periodo in cui non avevo tanta fiducia. Qui a Crans Montana avevo un buon feeling. Oggi con il mio numero non era facile interpretare correttamente il percorso, c'erano pochi riferimento. Lara Gut è stata davvero molto, molto brava, è andata forte in ogni punto.Io penso di aver fatto una prova tatticamente buona, avevo studiato molto bene il tracciato, avrei potuto fare meglio nella parte iniziale e in quella centrale.Non è facile scegliere il numero: io ho deciso di partire davanti perché pensavo che fosse meglio, anche per il fondo. Poi in realtà, il tracciato aveva passaggi molto difficili e molto tattici e quindi, se tornassi indietro, sceglierei almeno il nove.Comunque mi piacciono i superg così, dove devi sapere dove vai, dove devi lavorare i dossi, anche se in alcuni punti aho avuto troppo rispetto.Sto trovando buone sensazioni in tutte le discipline e quello che cerco è di sciare come in allenamento in tutte le gare che andremo a fare, a cominciare da martedì".Francesca Marsaglia, 4/a, miglior risultato in carriera in superg: "Era dall'inizio stagione che facevo parziali molto buoni ma non riuscivo a finalizzare una gara tutta insieme. Avevo bisogno di questo tipo di gara per capire che sono sulla strada giusta e devo anche ringraziare le mie compagne perché con il livello che abbiamo ci tiriamo l'una con l'altra ogni giorno e teniamo alta concentrazione e motivazione."Sofia Goggia, uscita sul finale: "gran peccato, un podio buttato, una occasione sprecata a tre porte dall'arrivo. Sono arrivata con troppa pressione sul dente, non mi aspettavo di saltare così lunga ed è già tanto che sono rimasta in piedi. Insomma dopo due vittorie è come mangiare un ottimo antipasto primo e secondo ma il dessert...vado via con un po' di amaro in bocca..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2021
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superg femminile
19/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 24/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Holdener W. 2017: 1) Stuhec I. 2) Curtoni E. 3) Venier S. 2010: 1) Gisin D. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 1992: 1) Merle C. 2) Fjeldavlie M. 3) Haas Z. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 28/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 14/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 14; Carole Merle (FRA) - 12; 54/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 23/o in superg 144/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Tamara Tippler è il 7/o podio della carriera, il 6/o in superg per Federica Brignone è il 43/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 151 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 225; Austria 213; Italia 151; Francia 43; Norvegia 37; Canada 20; Repubblica Ceca 16; Slovenia 6; Germania 5; U.S.A. 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#39] - 1988 ; Lisa Grill (AUT) pos.18 [#32] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Priska Nufer (SUI)[pos.6], Noemie Kolly (SUI)[pos.12], Laura Gauche (FRA)[pos.14], Lisa Grill (AUT)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.4], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Tifany Roux (FRA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Elena Curtoni (2017); 3/o Federica Brignone (2021); 4/o Francesca Marsaglia (2021); Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2017); Christine Scheyer (AUT) torna a punti in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2021
] - Gut vince il superg di Crans-Montana,Brignone 3/a e Marsaglia 4/a
Lara Gut-Behrami vince il superg di Crans-Montana che chiude il trittico di gare veloci della località elvetica, e conquista così il secondo successo stagionale nella specialità - di cui domina la classifica - nonchè il 28/o in carriera, dopo il secondo posto in discesa di ieri. Lara vuole questa coppetta che ha già vinto nel 2014 e 2016.Tracciato disegnato dal nostro Feltrin, e fondo con tanta neve scesa nella notte e nuovo lavoro di pulizia, mattinata con ottime condizioni di luce e visibilità e almeno due passaggi fondamentali che hanno creato problemi alle atlete, oltre al salto proprio in prossimità del traguardo.Un superg dove era importante prendere riferimenti tanto che 3 delle prime 4 sono uscite, comprese Vlhova, che salta una porta, e Venier, che arrivata scomposta su un salto ha cercato di correggere direzione sul dente ed è finita nelle reti senza conseguenze, per la seconda volta in tre giorni.Così tra le primissime a partire è la nostra Federica Brignone ha far segnare il primo riferimento da battere, tiene un po' nel tratto centrale, poi è ottima nell'ultimo terzo di gara. Gut è però più veloce nella parte alta e nel tratto centrale, arrivando alla traversa con mezzo secondo, che diventa un secondo (+1.02) sul traguardo, davvero velocissima la ticinese in ogni settore.Tra le due si infila una ottima Tamara Tippler, velocissima sulla linea finale, e chiude a +0.93, un soffio davanti a Federica, buttando giù dal podio virtuale Francesca Marsaglia, che perde il podio per 4 centesimi.Bellissima gara di 'Franci', al miglior risultato in carriera in superg, bene nella parte alta, poi si fa un po' sorprendere dal salto e perde qualche decimo nella traversa centrale, ma scia benissimo sul muro finale.C'è tanta Italia in questa gara e tanto di più avrebbe potuto esserci: Marta Bassino è 8/a a +1.41, la cuneese rischia sul salto e atterra sulle code perdendo velocità e decimi, ma rimane nel tracciato.Poco dopo parte Sofia Goggia, attesissima dopo le due ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2021
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2 - discesa femminile
18/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 23/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 11/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 32/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 17/o in discesa 88/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in discesa per Lara Gut è il 53/o podio della carriera, il 16/o in discesa per Elena Curtoni è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 278 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 278; Svizzera 216; Austria 83; U.S.A. 51; Slovacchia 36; Canada 24; Germania 15; Francia 9; Norvegia 5; Slovenia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.11 [#22] - 1989 ; Nadine Fest (AUT) pos.28 [#32] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.29 [#39] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Laura Pirovano (ITA)[pos.4], Jasmina Suter (SUI)[pos.6], Roberta Melesi (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Michaela Heider (AUT)[pos.20], Sabrina Maier (AUT)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); Elena Curtoni (2021); 4/o Federica Brignone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2021
] - A Crans Montana è ancora SuperSofi: e son 4 di fila! Curtoni 3/a!
Si allunga la pista, si velocizza la neve, ma la migliore è sempre lei: Sofia Goggia! Straordinaria la nostra azzurra vince anche la seconda discesa libera di Crans Montana, conquistando l'11/o sigillo in carriera, la quarta vittoria stagionale, tutte di fila, dominando nettamente la coppa di disciplina.Inoltre è la 100/esima vittoria azzurra in Coppa del Mondo, e con 278 punti conquistati in totale la gara di discesa con il maggior bottino di squadra di sempre.'Sofi' ha attaccato bene ogni settore del tracciato, lasciando le briciole nel primissimo intermedio e passando con il miglior tempo in tutti gli altri. Solida, precisa, nessuna 'goggiata', e un pizzico di fortuna grazie alle condizioni di luce leggermente migliorate: il risultato è l'ennesimo successo.Oggi si è corso dall'alto (ieri non si è potuto per il vento), circa 17 secondi in più, e con neve nettamente più veloce rispetto alle prove: il tempo di Sofia (1:27.75) è di oltre due secondi più basso rispetto ai migliori tempi delle prove.Solo Lara Gut-Behrami, delusa da ieri, è riuscita a stare sulla scia dell'azzurra, chiudendo a +0.27 dopo una bella prova, tornando sul podio della discesa a distanza di 11 mesi, quando vinse le due discese proprio a Crans Montana.E chi ha chiuso al terzo posto? Stranamente non Breezy Johnson che era vicina a chiudere al terzo posto per la quinta volta, ma ha commesso diverse sbavature 'salvandosi' sul salto finale e finendo 5/a a +0.89.Così ne hanno approfittato due azzurre, a rendere davvero trionfale questa gara per i nostri colori: Elena Curtoni è velocissima in tutti i settori e arriva con il secondo crono al penultimo intermedio ma perde velocità nello schuss finale, chiudendo al terzo posto a 6 decimi da Goggia.Per l'atleta di Cosio Valtellino è il quinto podio in carriera, che mancava dalla tappa di Bansko dello scorso anno.Applausi e lacrime di gioia per il quarto posto di Laura Pirovano: l'atleta trentina, dopo mille infortuni, nella scorsa stagione aveva ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2021
] - Fantaski Stats - Crans Montana 1 - discesa femminile
17/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 22/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 10/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 7/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 31/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 16/o in discesa 87/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in discesa per Ester Ledecka è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Breezy Johnson è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 193 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 193; Svizzera 138; Austria 110; Repubblica Ceca 80; U.S.A. 71; Slovacchia 50; Germania 45; Francia 14; Norvegia 13; Russia 7; Svezia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#19] - 1990 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.18 [#16] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.23 [#40] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.30 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Priska Nufer (SUI)[pos.7], Nadia Delago (ITA)[pos.10], Isabella Wright (USA)[pos.20], Noemie Kolly (SUI)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Ariane Raedler (AUT)[pos.21], Lin Ivarsson (SWE)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2021
] - Goggia sfreccia nella prima prova di Crans Montana
Sofia Goggia fa segnare il miglior tempo (1'29.83) nella prima prova cronometrata sulla Mont Lachaux di Crans Montana, tracciato dove la bergamasca si impose in discesa nel 2019.Sofia è stata particolarmente veloce nella seconda parte della prova, dove ha recuperato 6 decimi su una ottima Elena Curtoni che era in netto vantaggio al terzo intermedio, e che poi ha chiuso con il terzo tempo a +0.35.Tra le due una pimpante Corinne Suter a 2 decimi, e ancora Itaila con il quarto tempo di Federica Brignone a mezzo secondo, a dimostrazione del suo feeling con un tracciato dove ha vinto in combinata 4 volte.C'è tantissima Italia nella classifica di oggi, dopo le prime 30 atlete: Francesca Marsaglia è 6/a a +0.62, Nadia Delago 7/a a 7 decimi, ben 5 azzurre tra le migliori 7.Completano la top10 Gut a +0.85, Lie a +0.87, Haehlen a +0.92.Più attardata Laura Pirovano 225/a a +2.78, non è partita Marta Bassino.La prova è stata sospesa una prima volta per sistemare alcune porte lungo il tracciato e poi nuovamente interrotta per la caduta di Nina Ortlieb subito dopo il primo intermedio.IL programma di gara prevede una seconda prova domani mattina, due discese tra venerdì e sabato (partenza ore 10) e il superg domenica (11.30) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2021
] - QUATTRO VOLTE BASSINO! VINCE ANCORA A KRANJSKA GORA
BAX! BAX! BAX! BAX! Per la quarta volta in stagione, la quinta in carriera, Marta Bassino conquista la vittoria sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, al termine di due manche davvero impegnative con un fondo durissimo e ghiacciato, bissando il successo di ieri.La tracciatura della seconda frazione di Paolo Deflorian, nettamente piu filante e divertente della prima, ha ulteriormente aiutato Marta che doveva recuperare 3 decimi a Mikaela Shiffrin, che era stata eccezionale nella prima manche.L'americana però non ha sciato bene nella seconda, non è (ancora) il rullo compressore di sempre che non lascia scampo, ed anzi con il 15/o tempo di manche precipita in sesta posizione.La miglior gigantista è Marta Bassino, lo certificano i distacchi, anche oggi 66 centesimi alla Gisin e oltre due secondi alla settima, una ottima Goggia; lo certificano i punti che ora ben 400 in classifica di specialità, lasciando la prima inseguitrice, Gisin, a 128 punti!Due sigilli sulla stessa pista, come Pinturault ad Adelboden, e due podi consecutivi in gigante anche Michelle Gisin, che è davvero in forma in tutte le discipline, tanto che in classifica generale è ormai a 60 punti da Vlhova, oggi solo decima.Il podio è completato da Meta Hrovat, che sulla pista di casa trova il terzo podio della carriera, il secondo proprio a Kranjska, grazie a due manche molto solide.Rimane ai piedi del podio Lara Gut che può gioire perchè anche in gigante sta ritrovando le antiche sensazioni. e chiude a +1.14.Applausi anche per Sofia Goggia che nella prima manche costruisce la sua gara, in particolare nella prima metà, e nella seconda fa un po' più fatica (12/o parziale) ma rimane comunque nella top10, chiudendo 7/a a +2.07 dalla connazionale.Fuori purtroppo Federica Brignone, solo 12/a nella prima manche senza errori evidenti, e sdraiata nella seconda a tre quarti di manche mentre stava viaggiando su tempi da top10.Insomma la classe e la tecnica ci sono, Federica deve ritrovare fiducia.Applausi anche per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2021
] - Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Kilde e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, giunti quasi a metà stagione, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 4, Slalom rimanenti: 7Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 3, Superg rimanenti: 4Discese disputate: 3, Discese rimanenti: 5Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 17, Gare rimanenti: 20Classifica generale al 14/1, dopo la tappa di AdelbodenPinturault: 689 puntiKilde: 560 p.Odermatt: 501 p.Classifica proiettata finale:Kilde: 1226 p.Pinturault: 1218 p.Odermatt: 910 p.Generale maschile:A oggi, dopo lo slalom di Adelboden, Alexis Pinturault guida la classifica con 689 punti, contro i 560 di Kilde e i 501 di Odermatt.La proiezione sulle gare restanti però vede Kilde come vincitore, grazie ai punti conquistati (e che conquisterà) nelle veloci, con 1226 punti, pochissimi più di Pinturault, fermo a 1218, ma con notevole vantaggio su Odermatt, 'proiettato' a 910.Dunque si prospetta una lotta molto ravvicinata tra i due, con Pinturault chiamato a mantenere una media elevata in gigante, e Kilde che in discesa ha 63 punti di media, grazie alla vittoria in Val Gardena, al 4/o posto in Val d'Isere e al 6/o di Bormio.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 3, Giganti rimanenti: 5Superg disputati: 2, Superg rimanenti: 5Discese disputate: 3, Discese rimanenti: 5Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 14, gare rimanenti: 19Classifica generale al 14/1, dopo la tappa di FlachauVlhova: 699 puntiGisin: 575 p.Shiffrin: 485 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1394 p.Gisin: 1299 p.Bassino: 1149 p.Generale femminile:A oggi, dopo lo slalom di Flachau, Petra Vlhova guida la classifica generale con 699 punti, contro i 575 di Michelle Gisin e i 485 di Mikaela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2021
] - Fantaski Stats - St.Anton - superg femminile
13/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 6 superg della stagione 17/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 27/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 13/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; Carole Merle (FRA) - 12; 52/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 22/o in superg 143/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in superg per Marta Bassino è il 14/o podio della carriera, il 2/o in superg per Corinne Suter è il 13/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 147 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 247; Austria 175; Italia 147; Repubblica Ceca 40; Norvegia 24; Germania 16; Slovenia 15; Russia 13; Francia 13; Slovacchia 12; U.S.A. 12; Svezia 8; Polonia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.16 [#37] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.26 [#46] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.18], Isabella Wright (USA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.13], Kira Weidle (GER)[pos.15], Estelle Alphand (SWE)[pos.23], A J Hurt (USA)[pos.26], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.27], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Marta Bassino (2021); 5/o Federica Brignone (2021); Christina Ager (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Lara Gut (145) 2) Ester Ledecka (140) 3) Corinne ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2021
] - Marta Bassino: "Il mio primo podio da zia".
E' una Marta Bassino ancora incredula per questo podio in superG sulle nevi di Sankt Anton nonostante alcune sbavature. "Sono molto contenta della mia prova - ha dichiarato la 24enne di Borgo San Dalmazzo -. In realtà non me l'aspettavo perché ho fatto un errore prima dello schuss dell'Ice Fall. Poi quando sono arrivata al traguardo e ho visto che ero solo 16 secondi dietro alla Gut ho gioito. Era un tracciato insidioso e bisognava saper fare le curve perché anche l'ultimo pezzo era un gigantone. Non bisognava avere troppo rispetto per questa pista e io sono contenta di esserci riuscita. Ho imparato negli anni che gli errori ci stanno e non bisogna farsi schiacciare, ma rimanere serene, perché poi arrivano giornate come questa in cui tutte commettono errori. E' il mio primo podio da zia e quindi un bacione a casa".Federica Brignone è più riflessiva su una prova che non l'ha soddisfatta: "Oggi avrei dovuto fare di più. Ho visto le prime due e le ho viste andare lunghe e io ho frenato. Faccio una buona parte finale, ma non è abbastanza. Devo continuare a lavorare per ritrovare il giusto feeling anche in velocità".Delusa Sofia Goggia per una uscita inattesa e arrivata dopo la brllissima vittoria di ieri in discesa: "Purtroppo alla terza porta ho preso uno scalino, ho perso la linea ideale e mi sono praticamente fermata. Peccato non sono riuscita ad esprimermi come avrei voluto, ma le gare sono queste. Guardo al prossimo appuntamento di Kranjska Gora". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2021
] - St. Anton: Lara Gut-Berhami vince il superG, ma Marta Bassino è 2/a.
Ventisettesimo centro in carriera per Lara Gut-Berhami. La ticinese a quasi tre anni dal successo nel superG di Cortina d'Ampezzo (21 gennaio 2018) ritorna sul gradino più alto della specialità sulla impegnativa pista "Karl Schranz" di Sankt Anton. Alle spalle della ticinese sul podio odierno c'è anche oggi dell'azzurro. Non Sofia Goggia attesa da tutti ad una replica dopo lo splendido successo di ieri in discesa - finita però fuori - ma la sua compagna di squadra Marta Bassino. La 24enne di Borgo San Dalmazzo, nonostante qualche sbavatura, riesce in un recupero nel tratto finale infilandosi tra la Gut e la terza di questa gara, la sua connazionale Corinne Suter, finita 4 centesimi dall'azzurra. Una giornata ancora ricca di risultati per l'Italia in rosa con altre tre azzurre nelle top15. Appare più fluida quest'oggi Federica Brignone, rispetto alla prova di ieri in discesa. La valdostana paga però tanto nel tratto centrale, quello più tecnico, con alcune intraversate di troppo, recupera poi nel finale, ma non è sufficiente per salire sul podio odierno. Chiude comunque 5/a a +0.72. Discreta la prova di Elena Curtoni che conclude 14/a (+1.85). Brutta caduta, invece, poco prima del traguardo per Francesca Marsaglia con una brutta botta alla gamba sinistra . La piemontese di Sansicario riesce comunque a tagliare la linea del traguardo in scivolata, terminando la sua corsa contro i cuscini d'aria, ma venendo poi squalificata per passaggio non regolare dell'ultima porta. Marsaglia, dopo gli accertamenti medici, accusa una contusione alla tibia sinistra e all’anca destra. E' stata ho sottoposta ad ecografia a St. Anton che non ha evidenziato particolari problemi. Verrà rivalutata dalla commissione medica della Fisi nei prossimi giorni. Ventisettesima si piazza Roberta Melesi.Giornata no per la campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia. Una insaccata in un avvallamento mettono fuori gioco la finanziera bergamasca, ieri splendida vincitrice in discesa, ma oggi costretta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2021
] - St. Anton: Strepitosa Sofia Goggia fa sua la Karl Schranz,5/a Pirovano
Una strepitosa Sofia Goggia inanella la seconda vittoria consecutiva stagionale in coppa del mondo nella discesa libera di St. Anton in Austria nel giorno del compleanno di papà Ezio. Su una pista "Karl Schranz" tirata a lucido la Goggia rischia tutto, come in suo stile, e dal cilindro tira fuori una gara da incorniciare che la riportano sul gradino più alto dopo il successo del 19 dicembre scorso in Val d'Isere. L'azzurra fa letteralmente il vuoto: l'austriaca Tamara Tippler le finisce dietro per quasi un secondo (+0.96), primo podio in discesa per lei, e la statunitense Breezy Johnson a +1.04, al terzo podio. La 28enne campionessa olimpica e pettorale rosso di leader della specialità incamera così la nona vittoria in carriera, la sesta in discesa e il 10 podio in assoluto.Quarta a sei centesimi dal podio finisce Ester Ledecka, la campionessa olimpica di superG, a +1.10 a precedere un'altrettanto strepitosa Laura Pirovano. La trentina di Spiazzo Rendena rischia qualcosina, mette giù grinta da vendere e ottiene il suo miglior risultato in carriera. Sesta è la slovena Ilka Stuhec (+1.16).Grande prova anche di Elena Curtoni, al suo 200/o pettorale in coppa del mondo, che purtroppo con qualche leggera sbavatura sporca la sua prova compromettendo un podio quasi certo. La valtellinese agguanta comunque il 8/o posto finale (+1.34) a pari merito con la ticinese Lara Gut-Berhami. Leggermente più guardinga quest'oggi Marta Bassino, sempre tra le migliori in prova. La portacolori di Borgo San Dalmazzo comunque senza particolari sbavature riesce a stare in scia delle migliori, ma un po' distante dal podio (13/a a +1.71). Subito dietro alla piemontese si piazza Federica Brignone. La carabiniera di La Salle perde eccessivamente da metà gara in giù complici alcune traiettorie non certo perfette, concludendo 15/a a +1.78 dalla Goggia. Più attardate Francesca Marsaglia 19/a e Nadia Delago 23/a. Uscita a poche dal traguardo Roberta Melesi, quando a metà tracciato viaggiava con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2021
] - St. Anton: Brignone 4/a in prova discesa, Tippler-Gut le più veloci
E' della padrona di casa Tamara Tippler e dell'elvetica Lara Gut-Berhami il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Sankt Anton am Arlberg. La velocista austriaca e quella elvetica hanno concluso a pari merito, con il tempo di 1.25.80, la loro prova sulla pista Karl Schranz precedendo di 20 centesimi l'altra austriaca e figlia d'arte Nina Ortlieb. Quarto tempo per Federica Brignone in ritardo di soli 46 centesimi, migliore delle azzurre quest'oggi con una giornata ideale con sole e molto freddo. Alle spalle della carabiniera di La Salle troviamo nelle top10 un'algtra azzurra, Marta Bassino che chiude 9/a con quasi un secondo di distacco (+0.98), anche lei a pari merito con l'austriaca Christina Ager. Più attardate Laura Pirovano 19/a (+1.30), Sofia Goggia e Elena Curtoni 20/e a pari merito (+1.40). Più indietro Nadia Delago (29/a), Francesca Marsaglia (34/a) e Roberta Melesi (43/a).La leader di coppa del mondo Petra Vlhova ha concluso 16/a in coabitazione con la campionessa olimpica di superG e snowboard Ester Ledecka. E' assente in questa tappa come ampiamente annunciato Mikaela Shiffrin che si concentra sulla successiva tappa di Flachau e Maribor.Domani seconda ed ultima prova cronometrata (ore 11.45) con 53 atlete al via. Sabato è in calendario la prima discesa libera, delle due previste sulle nevi dell'Alberg (inizio ore 11.45) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2021
] - Holdener torna in superg. Stagione finita per Fluetsch
Due notizie di sentimento opposto in casa Svizzera: da una parte Wendy Holdener torna alle gare veloci, dall'altra Fluetsch deve chiudere anzitempo la stagione.E' dal superg di La Thuile dello scorso febbraio che Wendy Holdener non gareggia nelle prove veloci: l'elvetica può vantare 4 risultati nei top10 in superg, tra cui due podi, un terzo posto a Crans Montana e uno a Garmisch.La classe 1993 ha deciso che sarà al via alle prove di St.Anton, dopo aver saltato la tappa della Val d'Isere.Insieme a lei sono convocate Corinne Suter, Lara Gut, Joana Haehlen, Michelle Gisin, Priska Nufer e Jasmine Flury. Poi per la discesa ci saranno anche Rahel Kopp, Jasmina Suter e Juliana Suter, e in superg sarà al via anche Stephanie Jenal, che lunedì ha vinto il superg di Coppa Europa a Zinal.Pessime notizie invece per Luana Fluetsch: la velocista elvetica è caduta martedì nel superg di Coppa Europa a Zinal riportando la rottura del crociato anteriore e del menisco, come ha comunicato la federsci elvetica.Luana sarà operata venerdì e la sua stagione è già conclusa; l'elvetica si era già infortunata nel novembre del 2019 in allenamento a Nakiska subendo la rottura parziale del legamento interno e del crociato anteriore del ginocchio destro.In carriera vanta un solo risultato a punti in CdM: 30/a nella discesa di Crans Montana nel 2019, ma a novembre si era laureata campionessa nazionale di superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2021
] - Stagione finita per il belga Sam Maes
E' purtroppo già finita la stagione del belga Sam Maes: il classe 1998 si è infortunato domenica nel corso di un allenamento in gigante a Reiteralm, come lui stesso ha confermato via social.La diagnosi è purtroppo rottura del crociato anteriore del ginocchio destro, ed ora, dopo l'operazione, dovrà seguire la consueta riabilitazione, con ritorno sugli sci tra circa sei mesi.Maes, nato a Edegem e dunque di passaporto belga, è di fatto cresciuto a Zell am See, e si allena con il Team Global Racing fondato da Paul Epstein, squadra che include - tra gli altri - Ian Gut, l'olandese Meiners, il nostro Baruffaldi, e l'austriaco Walch.Nella stagione 2018/2019 si era messo in luce con 3 risultati nei top30 tra cui un 12/o posto a Kranjska Gora, in gigante, che rimane il miglior risultato in carriera, e in questa stagione aveva cominciato con il piede giusto con un 18/o posto a Soelden (e il pettorale #40) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2020
] - Semmering: Vlhova comanda gigante, ma Bassino tallona a 22 centesimi
La slovacca Petra Vlhova guida la prima manche del gigante femminile di coppa del mondo, il terzo della stagione, sulle nevi della Bassa Austria a Semmering. L'allieva di Livio Magoni comanda con 22 centesimi di vantaggio sulla nostra Marta Bassino e 35 sull'elvetica Michelle Gisin.Leggera come una piuma Marta Bassino, pennella perfettamente il tracciato della Zauberberg, rendendo semplice ciò che non è. La portacolori di Borgo San Dalmazzo riesce comunque a stare incollata alla slovacca, quest'ultima abile a fare la differenza nella parte conclusiva, e a giocarsi così la vittoria finale anche oggi. "Abbastanza soddisfatta - ha dichiarato l'azzurra al traguardo - anche se ci sono stati un paio di punti dove mi sono addormentata e ho dovuto reagire. Gara comunque apertissima".Alle spalle dell'azzurra c'è anche Michelle Gisin che precede una Mikaela Shiffrin leggermente più attardata.Paga, infatti, linee leggermente più ampie la campionessa statunitense che da metà tracciato in giù ha accumulato qualche decimo di troppo che la fa concludere alla spalle di Vhlova di 59 centesimi, ma comunque in lizza ancora per il podio. Più staccata la svedese Sara Hector 6/a a +0.74, mentre Lara Gut-Berhami è 7/a a +1.26.Troppe sbavature per Federica Brignone che non ha sciato come il suo solito e pagando un ritardo superiore al secondo e mezzo che la relegano in 8/a piazza a +1.71. Grande prima manche di Laura Pirovano che con il pettorale 67 ha colto la qualificazione con il 28/o tempo a +2.89 subito avanti a Elena Curtoni autrice di una manche non certo tra le sue migliori chiusa a +2.91. Tutte fuori dalle top30 le altre azzurre.Poca neve sulla località della Bassa Austria e con un fastidioso vento trasversale ha infastidito in qualche passaggio le atlete.Tra le big, terzo gigante di fila non concluso per Alice Robinson, come pure la nostra Sofia Goggia uscita nello stesso identico punto della neozelandese dopo poche porte dal via.Seconda manche in programma alle ore 13.00 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2020
] - Fantaski Stats - Val Isere - superg femminile
9/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 6 superg della stagione 45/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 4/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 1/o in superg 4/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in superg per Corinne Suter è il 12/o podio della carriera, il 4/o in superg per Federica Brignone è il 42/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 200 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 200; Svizzera 186; Repubblica Ceca 100; Austria 47; Norvegia 46; Slovacchia 40; Francia 31; U.S.A. 26; Slovenia 16; Canada 12; Nuova Zelanda 10; Germania 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.19 [#23] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.22 [#29] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.21 [#40] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Keely Cashman (USA)[pos.10], Verena Gasslitter (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Alice Robinson (NZL)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (1996); Daniela Ceccarelli (2002); Sofia Goggia (2017); 3/o Sofia Goggia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2020
] - Val d'Isere: Brignone è 3a nel superG vinto da Ledecka
Dallo snowboard allo sci alpino, Ester Ledecka continua a stupire il mondo delgi sport invernali. La campionessa ceca, che solamente una decina di giorni vinceva il PGS femminile di Cortina, si è aggiudicata il supergigante che ha chiuso la tre giorni di gare in Val d'Isère, dove ha mostrato le sue doti di conduzione dello sci, che le hanno permesso di battere la svizzera Corinne Suter (al terzo podio consecutivo sulla pista francese) per appena 3 centesimi e una splendida Federica Brignone, terza a 35 centesimi. La detentrice della Coppa del mondo, caduta venerdì in discesa e costretta a saltare la gara del sabato per rimettersi dal dolore ad una tibia che le impediva di calzare lo scarpone destro, ha stretto i denti, conquistando il podio numero 42 della carriera, l'ottavo nella specialità.La squadra azzurra piazza anche una brillante Marta Bassino al quarto posto, staccata dal podio di appena 11 centesimi. La piemontese ha dimostrato di essere ormai una certezza anche in questa disciplina, tanto da mettersi alle spalle Lara Gut e Petra Vlhova. Settima invece Sofia Goggia: la bergamasca ha incontrato qualche problema in uscita dal cancelletto accumulando decimi di ritardo che si è trascinata fino al traguardo nonostante abbia trovato a ridurre il gap dalle primissime posizioni. Nelle dieci anche una buona Elena Curtoni, apparsa in crescita, mentre Francesca Marsaglia è finita sedicesima, Laura Pirovano ventisettesima e Verena Gasslitter ventottesima. Fuori dalle trenta Nadia Delago, quarantesima.La classifica generale vede Vlhova al comando con 465 punti davanti a Michelle Gisin con 327, seguono Bassino con 323, Brignone con 308 e Goggia con 302. Prossimo appuntamento a Semmering: gigante lunedì 28 dicembre, seguito il giorno successivo dallo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2020
] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa femminile 2
8/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 44/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Goggia S. 3) Johnson B. 2016: 1) Stuhec I. 2) Huetter C. 3) Goggia S. 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 2) Rebensburg V. 2013: 1) Abderhalden M. 2) Maze T. 3) Huetter C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 8/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 5/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 29/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 14/o in discesa 83/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in discesa per Corinne Suter è il 11/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Breezy Johnson è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 139 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 184; Italia 139; Austria 101; U.S.A. 88; Norvegia 56; Germania 45; Slovenia 36; Repubblica Ceca 36; Canada 26; Russia 8; Francia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.10 [#29] - 1989 ; Keely Cashman (USA) pos.16 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.4], Keely Cashman (USA)[pos.16], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2020); 2/o Sofia Goggia (2020); 3/o Sofia Goggia (2016); Isolde Kostner (1996); 4/o Nadia Fanchini (2016); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2020
] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa femminile
7/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 43/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Stuhec I. 2) Huetter C. 3) Goggia S. 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 2) Rebensburg V. 2013: 1) Abderhalden M. 2) Maze T. 3) Huetter C. 2012: 1) Gut L. 2) Smith L. 3) Kamer N. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 3/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 10/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 7/o in discesa 141/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in discesa per Sofia Goggia è il 28/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Breezy Johnson è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 177; Italia 153; Austria 118; U.S.A. 82; Slovenia 53; Norvegia 45; Repubblica Ceca 40; Germania 24; Canada 13; Francia 7; Slovacchia 5; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.28 [#52] - 1988 ; Keely Cashman (USA) pos.17 [#46] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Keely Cashman (USA)[pos.17],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2020); 3/o Sofia Goggia (2016); Isolde Kostner (1996); 4/o Nadia Fanchini (2016); 5/o Johanna Schnarf (2010); Johanna Schnarf (2016); primi punti in carriera per: Keely Cashman (USA); Marusa Ferk (SLO) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Jeongseon 2017; classifica di discesa dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2020
] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile
6/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 12/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (3); 67/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 98/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 25/o in gigante 180/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Federica Brignone è il 41/o podio della carriera, il 24/o in gigante per Tessa Worley è il 30/o podio della carriera, il 30/o in gigante l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 182; Italia 127; Svizzera 113; U.S.A. 113; Francia 62; Svezia 34; Norvegia 25; Polonia 24; Slovenia 24; Olanda 14; Maryna Gasienica-Daniel (POL) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.28 [#28] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.18 [#34] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], A J Hurt (USA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.11], Adriana Jelinkova (NED)[pos.17], Corinne Suter (SUI)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2020
] - Courchevel: Mikaela Shiffrin vittoria nr.67, ma Fede Brignone è 2/a
Torna al successo Mikaela Shiffrin. La statunitense firma la 67/a vittoria in carriera nel secondo gigante di Courchevel precedendo di 82 centesimi la nostra Federica Brignone. Terza chiude la francese Tessa Worley a +1.09.Nel giorno del primo passo falso di Petra Vlhova, uscita già nel corso della prima manche, dopo essere sempre andata a podio fino a questo punto della stagione, la lotta dopo la prima manche sembrava una partita tra la statunitense e le due azzurre. Alla fine la campionessa di Vail svolge il suo compitino ritornando così sul gradino più alto del podio dopo il superG di Bansko della passata stagione. Per Shiffrin anche la gioia di raggiungere Marcel Hirscher come numero di vittorie (67), ma 98 podio in carriera e 12 vittoria in gigante. Seconda chiude un'ottima Federica Brignone. La valdostana perde qualcosina nella parte alta, innesta il turbo in quella centrale e dopo essersi sdraiata letteralmente rischiando l'uscita, non molla e riesce a raccogliere questo insperato, a quel punto, podio, il 41/o in carriera. Impresa miracolosa non riuscita, invece, subito dopo a Marta Bassino scivolata via a poche porte dall'arrivo. Nulla da fare dunque per la piemontese che andava a caccia del terzo successo consecutivo stagionale.Fuori dal podio restano nell'ordine Michelle Gisin, Katharina Liensberger, Stephanie Brunner e Lara Gut-Berhami.Sofia Goggia riesce ad infilare una bella seconda manche, dopo una prima non certo impeccabile che le consente di risalire qualche posizione, concludendo alla fine 9/a (+2.27), rientrando così tra le top10.Elena Curtoni raccoglie ancora punti preziosi in coppa del mondo nella specialità meno calzante per la valtellinese. Alla fine l'azzurra recupera qualcosina concludendo 14/a (+3.27).Nella prima manche in casa azzurra non si erano qualificate Pirovano, Bertani, Cillara Rossi e Melesi. In classifica generale Vlhova resta al comando con 420 punti, Marta Bassino scivola indietro, seconda sale Shiffrin a 275. In quella di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2020
] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile 1
5/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 11/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 3/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 13/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 9/o in gigante 82/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in gigante per Sara Hector è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Petra Vlhova è il 39/o podio della carriera, il 8/o in gigante l'Italia ha conquistato 172 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 172; Austria 157; Svezia 80; U.S.A. 62; Svizzera 61; Slovacchia 60; Norvegia 27; Francia 22; Canada 20; Slovenia 15; Polonia 10; Giappone 9; Olanda 8; Valerie Grenier (CAN) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.12 [#10] - 1989 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.6 [#16] - 1997 ; Franziska Gritsch (AUT) pos.14 [#21] - 1997 ; Nina O Brien (USA) pos.19 [#29] - 1997 ; Elisa Moerzinger (AUT) pos.25 [#40] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Adriana Jelinkova (NED)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei top10 è 94. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2020
] - Marta Bassino trionfa anche a Courchevel! Brignone 5/a
Marta Bassino! Marta Bassino! Marta Bassino! Al termine del gigante di Courchevel, secondo appuntamento stagionale tra le porte larghe, la cuneese alza nuovamente le braccia al cielo, seconda vittoria stagionale dopo Soelden e terza in carriera.Marta costruisce il successo con il secondo tempo nella prima manche, bravissima a rimanere a mezzo secondo da Petra Vlhova e si scatena nella manche decisiva sciando con leggerezza e coraggio allo stesso tempo, facendo il miglior tempo e rifilando due decimi a Sara Hector che sembrava aver fatto la manche perfetta.Così la svedese chiude seconda a +0.46 e scavalca persino Petra Vlhova, che nella seconda ci mette forse troppa potenza, accusa oltre un seconda di manche dalla azzurra, ed alla fine è terza a +0.59.Una gara emozionante, resa complicata dalla pessima visibilità e dalla nevicata, una gara che ha esaltato il coraggio delle atlete che hanno attaccato, una spettacolo dove i distacchi si sono alzati tanto che una campionessa come Tessa Worley è 12/a a +4.72!Torniamo a piani alti della classifica perchè hai piedi del podio troviamo Shiffrin a +1.70, che fino a metà manche rimane a centesimi con la Hector, poi una serie di errori hanno alzato il suo ritardo.Quinto tempo per Federica Brignone a +1.93 dalla compagna: la campionessa di La Salle era arrabbiata dopo la prima manche chiusa con l'8/o tempo a +1.64, nella seconda si scatena attaccando e nonostante alcune piccole sbavature disegna una manche splendida, terzo tempo per lei.Prove emozionanti anche per le altre nella top10: Liensberger 6/a a due secondi ma molta brava nella prima con il pettorale #16, così come Brunner (è rientrata dopo infortunio a Soelden) 7/a a +2.26, e prove molto convincenti anche delle elvetiche Gisin e Gut, rispettivamente ottava e nona a poco più di 3 secondi.Da applausi anche la gara di Elena Curtoni 17/a a +5.28, perchè la valtellinese di Cosio Valtellino non gareggiava in gigante dal 2018/2019, e non va a punti in questa specialità da ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2020
] - Le Svizzere, Francesi e Svedesi per Courchevel
Si torna a gareggiare tra le porte larghe del gigante dopo l'opening di Soelden, dove ha trionfato Marta Bassino davanti a Federica Brignone e Petra Vlhova.In quella occasione le elvetiche avevano piazzato Michelle Gisin al quarto posto e Lara Gut all'ottavo, solo per citare quelle entrate nella top10.La selezione elvetica si presenterà a Courchevel con Wendy Holdener, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Andrea Ellenberger, Corinne Suter, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter e Priska Nufer.Rispetto alla squadra presente a Soelden si aggiungono Melanie Meillard e Jasmina Suter.Un anno fa, proprio a Courchevel, fu Wendy Holdener a festeggiare il podio con il terzo tempo, alle spalle di Brignone e Holtmann; in precedenza, nel 2015, Gut aveva conquistato un secondo posto.La Svezia invece sarà al via con solo due atlete, Sara Hector e Estelle Alphand, che avevano dovuto saltare il doppio slalom di Levi per le vicende legate al covid19.La Svezia non è mai salita sul podio in gigante a Courchevel.La Francia ha convocato 5 atlete: Tessa Worley, Romane Miradoli, Coralie Frasse-Sombet, Doriane Escane e Clarisse Breche. Le prime 4 hanno gareggiato anche a Soelden, mentre la giovane Breche, classe 2001, è all'esordio in Coppa del Mondo e vanta un solo risultato in Coppa Europa.Sulle nevi di casa Tessa Worley è salita sul podio nel 2012, 2017 e 2018, senza mai vincere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2020
] - Francesi, Svizzere e Svedesi per St.Moritz
Sei atlete transalpine sono state convocate per il weekend di St.Moritz, dove sono in programma due superg femminili.Saranno al via: Romane Miradoli, Tessa Worley, Tiffany Gauthier, Laura Gauche, Jennifer Piot e Tifany Roux.Le transalpine vantano 4 podi a St.Moritz tra superg e discesa, grazie a Marchand-Arvier, Cavagnoud e Jacquemod.Anche Swiss-ski ha diramato le convocazioni, con uno squadrone di 10 atlete.Prenderanno il via: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Priska Nufer, Jasmine Flury, Jasmina Suter, Rahel Kopp e Delia Durrer.Lara Gut è reduce dal podio in parallelo, mentre torna al cancelletto Corinne Suter, vincitrice delle coppe di discesa e superg nella passata stagione; inoltre ci sarà il debutto in CdM per la 18enne Delia Durrer.Da notare che Michelle Gisin compirà 27 anni proprio sabato, e che due anni fa arrivò seconda in superg proprio a St.Moritz.La federsci svedese Skidor aveva inizialmente convocato Ida Dannewitz e Lin Ivarsson per i due superg in Engadina. Però Ida si è infortunata nei giorni scorsi durante un allenamento di superg a Solda, e gli esami svolti in Austria hanno esclusione lesioni ai legamenti ma evidenziato una contusione ossea con microfratture che fermerà la svedese per almeno un mese.Le svedesi hanno vinto una volta in superg a St.Moritz, nel 2007 grazie ad Anja Paerson, capace di vincere anche in discesa; un successo anche per Pernilla Wiberg nella stagione 1999/2000. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2020
] - Parallelo di Lech: vince Vlhova su Moltzan. Bassino 5/a Brignone 7/a
Cambia la specialità, non cambia la vincitrice: Petra Vlhova non scende più dal podio, e dopo il terzo posto di Soelden e i due successi nella tappa di Levi, fa suo anche il parallelo di Lech, centrando la terza vittoria di fila e il sigillo n.17 in carriera, e volando a quota 360 punti in classifica generale.Dopo le qualifiche del mattino le migliori 16 si sono scontrate nel tardo pomeriggio, in notturna, nel tabellone tennistico dove la migliore della mattina, Lara Gut-Behrami, gareggiava contro l'ultima qualificata, la francese Frasse-Sombet.Tracciato blu molto probabilmente più veloce, in particolare sul finale, a riprova di quanto fosse necessario cambiare il regolamento di questo evento.La Vlhova ha vinto superando in finale una determinata Paula Moltzan, che sale sul podio per la prima volta, in continua crescita dopo il 10/o posto di Soelden, e podio che si completa con Lara Gut.Le azzurre si difendono con Marta Bassino, quinta classificata e Federica Brignone, settima.Tra ottavi, quarti, semifinale e finali per il terzo, quinto e settimo posto si sono visti alcuni duelli interessanti.La vincitrice Vlhova rischia di uscire agli ottavi con l'olandese di origine ceche Jelinkova (con sci Carpani ai piedi) perdendo la prima run e superando la rivale per soli 4 centesimi.Ai quarti la pupilla di Livio Magoni incrocia la nostra Federica Brignone, che a sua volta aveva eliminato l'austriaca Gritsch. Nella prima run Federica parte male ma recupera e rifila 2 centesimi alla slovacca. Nella seconda Brignone sembra davanti ma proprio sul finale viene recuperata e superata per 4 centesimi.Infine in semifinale Vlhova si trova ancora una volta in svantaggio dopo la prima run, in questo caso nei confronti di Sara Hector, e recupera sul finale, passando per un solo centesimo.L'americana Moltzan elimina invece la polacca Gasienica, la nostra Marta Bassino e Lara Gut conquistando la finale, dove perde con Vlhova nella prima run e scivola nella seconda, conquistando comunque ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2020
] - Parallelo di Lech: guida Gut, Bassino/Brignone si qualificano
Lo sci torna in Coppa del Mondo a Lech dopo 26 anni, con il parallelo femminile, unico appuntamento stagionale con questa disciplina.Questa mattina alle 10 nella Flexenarena si sono svolte le qualificazioni per la fase finale del parallelo, in programma oggi pomeriggio alle 17.45, in notturna.Solito doppio tracciato rosso-blu, con distanze da 16/20 metri tra le porte, da sciare con sci da gigante.Miglior tempo in qualifica per Lara Gut-Behrami, quarta nella blu, seconda sulla rossa, e miglior complessivo in 46.52Secondo tempo a +0.16 per l'unica svedese in gara, Sara Hector, reduce dal "covid-stop" di Levi, avendo finito la quarantena secondo le regole svedesi.Il terzo tempo è per la dominatrice di Levi Petra Vlhova a +0.24, quarto tempo per Marta Bassino a +0.25, velocissima sulla blu.Si qualificano (su 68 partenti) anche Paula Moltzan 5/a, Franziska Gritsch 6/a (la più veloce sulla rossa), Thea Stjernesund 7/a, Elisa Moerzinger 8/a, Kristin Lysdahl 9/a, Tina Robnik 10/a.Federica Brignone si qualifica con l'11/o tempo complessivo a +0.59 da Gut; poi la polacca Gasienica-Daniel, Liensberger 12/a, Jelinkova 14/a, Truppe 15/a e Frasse Sombet 16/a a +0.77.Ecco le parole di Federica: "l'obiettivo è stato centrato, anche se ho fatto un po fatica perché le run erano corte e sono scesa senza punti di riferimento e non era facile. adesso inizia la gara vera, devo spingere di più senza fare calcoli"E il commento di Marta: "due run solide mi sono trovata bene, è un format che mi piace. Adesso si riparte daccapo, bisogna essere pronti a sfruttare ogni centimetro, senza guardare il tabellone."Secondo il tabellone Brignone incontrerà nei 16/esimi l'austriaca Gritsch mentre Bassino fronteggerà Katharina Liensberger.Prima delle non qualificate Alex Tilley a +0.82, così come rimangono fuori Alice Robinson 19/a e Wendy Holdener 20/a.Fuori dalla fase finale anche tutte le altre azzurre: Sofia Goggia 27/a (qualche punticino per lei), Lara Della Mea 39/a, Laura Pirovano 48/a.Marta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2020
] - Schwarz positivo.Gli Austriaci ed Elvetici convocati per Lech
Anche tra gli austriaci c'è il primo caso di positività: lo slalomgigantista Marco Schwarz è risultato positivo al tampone per covid19 e dunque non potrà partecipare al parallelo di Lech.Il 25enne carinziano mostra sintomi moderati e si trova a casa in quarantena e non avrebbe avuto contatti con compagni e tecnici.Lo riferisce la federsci austriaca OESV, il cui Head Coach Andreas Puelacher si è infortunato lo scorso weekend mentre seguiva i suoi atleti nel training di Hochgurgl. Puelacher si è lesionato il menisco ed è già stato operato, per cui non potrà seguire la squadra a Lech.Per l'Austria saranno in gara: Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Ramona Siebenhofer e Katharina Truppe tra le donne.La Moerzinger vanta un solo risultato a punto in CdM ma è anche un podio, proprio in un parallelo, ottenuto lo scorso inverno al Sestriere, quando chiuse seconda in finale con Clara Direz.Tra gli uomini saranno al via Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Christian Hirschbuehl, Fabio Gstrein, Adrian Pertl e Dominik Raschner.Intanto Swiss-ski ha ufficializzato anche le convocazioni per il parallelo femminile, chiamando 9 ragazze: Wendy Holdener, Lara Gut, Andrea Ellenberger, Rahel Kopp, Camille Rast, Carole Bissig, Priska Nufer, Simone Wild e Jasmina Suter.Holdener è una esperta della disciplina con 5 podi tra paralleli e City Event.Da notare l'assenza di Michelle Gisin, quarta a Soelden (gigante) e seconda a Levi (slalom). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2020
] - WCSL: Brignone-Bassino-De Alip in 1o gruppo,Goggia nel 2o
Mandata in archivio la prima gara della stagione 2020/2021, è già tempo di guardare alla prossima, anche se dovremo aspettare fino al 5 dicembre, in Val d'Isere, per assistere al prossimo gigante del programma di Coppa del Mondo.A quella data, sperando che il covid19 non ci metta lo zampino, troveremo Lucas Braathen con il pettorale rosso di leader di specialità, mentre in lista WCSL guida ancora Alexis Pinturault.I primi sette saranno: Pinturault, Kristoffersen, Kranjec, Zubcic, Odermatt (che con il podio entra in primo gruppo), Haugen e Ford. Braathen ora è ottavo, proprio a ridosso del primo gruppo, e nel secondo gruppo di merito con lui ci sono Faivre, Kilde (che paga caro lo sci staccatosi sul muro del Rettenbach, uscendo dal primo gruppo di merito), Meillard, Muffat-Jeandet, Gino Caviezel, il nostro Luca De Aliprandini e Ted Ligety, che ha ancora una quarantina di punti di vantaggio su Sarrazin prima di perdere il secondo gruppo di merito.Sorride Giovanni Borsotti che è entrato nei top30 di WCSL e che complice il ritiro di Olsson potrà partire con il pettorale 27. Viceversa Tonetti, assente per infortunio a Soelden, è fuori dalla top30, ma basterà una assenza per rientrarci.In campo femminile Brignone e Bassino sono saldamente in testa alla classifica di gigante e di WCSL, con loro in primo gruppo Vlhova, Robinson, Shiffrin, Holtmann e Holdener.Dunque rimane fuori dal primo gruppo Tessa Worley, 13 sigilli in Coppa tutti in gigante, che rimane 8/a in gigante dunque nel secondo gruppo e che a Soelden è partita nel primo gruppo grazie all'assenza di Shiffrin.Con lei Hrovat, Gisin, Rebensburg (ritirata), Hector, Mowinckel (assente a Soelden per infortunio), Gut-Behrami e Goggia, che con il buon risultato di sabato è rientrata nel secondo gruppo di merito.Per le altre azzurre la situazione non è semplice: la quarta al via, Luisa Bertani, partiva con il 46, e ancor più indietro Melesi, Pirovano, Cillara Rossi, Ghisalberti, Pirovano e Della Mea. Le nostre ragazze ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2020
] - Fantaski Stats - Soelden 2020 - gigante femminile
1/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 23/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 12/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 8/o in gigante 81/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in gigante per Federica Brignone è il 40/o podio della carriera, il 23/o in gigante per Petra Vlhova è il 35/o podio della carriera, il 7/o in gigante l'Italia ha conquistato 220 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 220; Svizzera 120; Slovacchia 60; Norvegia 53; Slovenia 50; Austria 49; Francia 49; U.S.A. 42; Nuova Zelanda 22; Svezia 18; Russia 13; Repubblica Ceca 11; Canada 6; Gran Bretagna 4; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 68 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.9 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.12 [#5] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Paula Moltzan (USA)[pos.10], Andrea Ellenberger (SUI)[pos.11], Ekaterina Tkachenko (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Ester Ledecka (CZE)[pos.20], Priska Nufer (SUI)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2020
] - Holdener e Moelgg in gara, rinuncia anche Feller
Siamo alla vigilia della prima gara della stagione 2020/2021, una gara fondamentale per far ripartire lo sci dopo il lockdown di marzo pur in una situazione ancora profondamente critica per il covid19.Una gara, già normalmente "anticipata" rispetto al resto della stagione e che quest'anno è stata ulteriormente anticipata di due settimane.Nonostante il recentissimo infortunio Wendy Holdener ci sarà: la 27enne si era fratturata la testa del perone destro a inizio settembre durante un allenamento a Saas-Fee, una frattura da non operare ma che lasciava poche speranze per la gara di Soelden. E invece l'elvetica sarà al via, dopo aver rimesso gli sci solo pochi giorni fa al Diavolezza, e dunque con pochissimo allenamento nelle gambe.Con lei le compagne Gisin, Gut, Suter, Ellenberger, Nufer e Rast.Sarà al via domenica anche Manfred Moelgg: il campione marebbano era in dubbio e aspettava le sensazioni degli ultimissimi giorni per decidere.Regolarmente convocato, Manfred ha trovato buone sensazioni nell'allenamento di rifinitura in Val Senales, e sarà al via sul Rettenbach per la tredicesima volta (esordio nel 2003, a podio nel 2012).Con lui al via De Aliprandini, Borsotti, Sorio, Sala, Baruffaldi e Nani.Pur convocato non sarà invece al via Manuel Feller: lo slalomgigantista austriaco ha deciso di rinunciare dopo un consulto con gli allenatori perchè non sono del tutto smaltiti i problemi dovuti ad un'ernia del disco.Feller si accoda al connazionale Feurstein e al norvegese Windingstad che nei giorni scorsi avevano dichiarato forfait pur se convocati.Dunque saranno solo sei gli aquilotti austriaci in gara: Schwarz, Brennsteiner, Leitinger, Mayer, Kriechmayr e Haaser.Piccolo stop anche per Melanie Meillard: l'elvetica non era convocata per Soelden, e inoltre negli ultimi giorni ha patito un leggero infortunio al ginocchio che è dolorante, e punterà al rientro per Levi.Infine anche la federsci canadese ha diramato i convocati: Erik Read e Trevor Philp tra gli uomini, mentre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2020
] - Le Elvetiche per Soelden: c'è anche Lara Gut
Saranno 7 le atlete svizzere a presentarsi al cancelletto sabato per l'opening di Soelden.Ci sarà Lara Gut-Behrami, dopo la quarantena dovuta alla positività del marito Valon Behrami, e ci sarà Michelle Gisin, 11/a in classifica di specialità e seconda miglior elvetica nella passata stagione, alle spalle di Wendy Holdener.Proprio la polivalente classe 1993 è ancora in dubbio per via della frattura alla testa del perone destro rimediata a inizio settembre: deciderà all'ultimo e in caso di rinuncia è già pronta Jasmine Suter.Infine il contingente è completato da Andrea Ellenberger, Corinne Suter, Camille Rast e Priska Nufer.La Rast è al rientro da infortunio avendo perso tutta la passata stagione per la rottura dei crociati del ginocchio destro patita a fine marzo 2019, ai Nazionali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/10/2020
] - Lara Gut-Behrami negativa al tampone covid
Lara Gut-Behrami dovrebbe essere regolarmente al cancelletto dell'opening di Soelden.Ieri il portale skinews.ch ha twittato che Lara è risultata negativa a tre tamponi consecutivi.La ticinese si era messa in quarantena preventiva dopo la positività al coronavirus del marito Valon Behrami, ora giocatore del Genoa, il 30 settembre scorso.Lara potrà tornare ad allenarsi con la squadra da domenica, in tempo per svolgere la rifinitura in vista dell'esordio stagionale sul Rettenbach, dove ha vinto nel 2013 e nel 2016. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2020
] - Lara Gut negativa al Covid19, resta ad Udine in quarantena volontaria
Giungono notizie confortanti sulle condizioni di salute di Lara Gut-Behrami. La campionessa ticinese è tornata ad Udine, dove risiede attualmente, da quando la situazione è diventata problematica in seguito alla positività del marito, giocatore di calcio in forza alla formazione del Genoa, trovato positivo insieme ad altri suoi 10 compagni di maglia. La società ligure nei giorni scorsi aveva ha infatti diramato una nota in cui comunica i nomi dei 14 membri finora colpiti dal coronavirus, a cui si è aggiunto mercoledì pure il marito di Lara. Oltre a lui sono 10 i giocatori e 4 i membri dello staff del Genoa che hanno contratto la malattia.Al momento il tampone effettuato alla sciatrice ticinese ha dato esito negativo, ma resta confinata nella sua abitazione di Udine, dopo aver abbandonato mercoledì Genova, e non ha potuto partecipare agli eventi mediatici organizzati dalla federsci elvetica di questi giorni in vista dell'inizio della stagione agonistica. Resta a questo punto qualche punto interrogativo sulla sua eventuale partecipazione al primo gigante della stagione in programma il 17 ottobre a Soelden.Fonte: Rsi.ch (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/09/2020
] - Lara Gut-Behrami:"c'è altro oltre le vittorie!"
"Il Gioco del Mondo" è un talk show condotto da Damiano Realini sulla TV svizzera RSI, e domenica ha inaugurato la nuova stagione televisiva ospitando Lara Gut-Behrami, che negli ultimi mesi ha centellinato le sue interviste nonchè la presenza social."Scio da quando ho 16 anni, sono cresciuta sotto i riflettori, come dire avevo già una vita pubblica da adolescente. Mi rendo conto che ho affrontato tante difficoltà, a dover giustificare le mie scelte. L'avvento dei social ha cambiato tante dinamiche, perchè c'è l'esigenza di mostrare qualcosa di se, ma anche la necessità di preservare la proprio vita personale. Ho scelto quindi di allontanarmi dai social, per evitare che tutto fosse pubblico e commentabile..." ha spiegato Lara.E quando Lara è capitata sulla casella 'lavoro' è stato inevitabile parlare di sci e Coppa del Mondo: "a 16 anni lo sci è diventato il mio impegno fisso e di tutta la famiglia. Allora non ero così cosciente, per certi versi non hai il tempo di riflettere. Sono fortunata, perchè quando scio mi rendo conto che mi basta fare due curve ben fatte che tutto mi scivola addosso. Per me lo sci è in primis libertà."E parlando del concetto di vittoria aggiunge: "oltre alla vittoria della gara ci sono tante piccole vittorie quotidiane. A volte mi è capitato di non essere felice o soddisfatta dopo una vittoria. La 'vittoria' è anche superare difficoltà, risolvere problemi che non riuscivi a superare."La vincitrice della Coppa generale 2016 ha toccato diversi temi, compreso ovviamente il matrimonio di due anni fa con il calciatore Behrami: "Valon è l'amore della mia vita, tutto è cambiato da quando l'ho conosciuto. Quando sono in tribuna a guardarlo? Sono più nervosa che per una mia gara! La famiglia di Valon? Mi ha accolto benissimo, loro parlano albanese, io so solo poche parole ma mi piacerebbe imparare."E sul futuro: "cosa faremo quando finiranno le nostre carriere? Saremo comunque noi! Vivremo il nostro mondo che non ho fatto solo di media e risultati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/08/2020
] - La Thuile celebra Fede Brignone
LIVE - La Thuile si stringe intorno alla sua campionessa: nel piazzale della funivia il sindaco Mathieu Ferraris, il consigliere FISI Dante Berthod, il presidente ASIVA Marco Mosso e le altre autorità hanno accolto Federica Brignone, vincitrice della Sfera di Cristallo 2020.Dopo i saluti di rito è stata scoperta una cabina dell'impianto DMC delle Funivie del Piccolo San Bernardo, dedicata alla campionessa: "E' sempre stato un sogno avere una cabina dedicata a me, e averla qui, in "casa" a La Thuile è fantastico, è un grande onore!"Cerimonia analoga avvenne nel 2016 quando tre cabine dell'impianto furano dedicate alle tre vincitrici di quell'edizione, ovvero Lara Gut, Tina Weirather e Nadia Fanchini, mentre lo scorso febbraio sulla 3-Franco Berthod di fatto si corse l'ultima gara della stagione, il 29 febbraio, con il successo di Nina Ortlieb per un solo centesimo su Federica.E sempre in tema di Coppa del Mondo La Thuile spera di riprendere presto il suo legame con il massimo circuito, organizzando in futuro nuove tappe sulla 3-Franco Berthod.Federica ringrazia per tutto l'affetto ricevuto in occasioni come oggi, anche se confessa che le manca molto non aver ancora organizzato una festa in grande stile, a causa della pandemia."Qui a La Thuile ho corso poco, ma ho tantissimi ricordi, la mia compagnia è di qui, ci vengo spesso d'estate, insomma sono proprio di casa. Vorrei tornare a gareggiare qui, è una pista fantastica, la mia preferita, piace tanto a noi atleti, a chi guarda in TV e a agli appassionati" spiega Fede.Dopo la cerimonia c'è l'occasione di parlare un po' con Federica, per capire come procede la preparazione in questa estate così particolare: "C'è stato un bel periodo allo Stelvio ora andiamo a Cervinia, e sono contento di stare vicino a casa, e poi boh! Non ho tante certezze, so che partirò il 19 e torno il 26, poi vedremo. Sto lavorando sodo e guardo di settimana in settimana. Non mi interessa molto come sarà il calendario, quel che sarà sarà."Intanto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/07/2020
] - La Thuile dedicherà una cabina a Fede Brignone
Quest’anno La Thuile è tornata ad ospitare la Coppa del Mondo di sci femminile inun weekend di fine febbraio che si è rivelato essere l’ultimo nel calendario delle gare del circuito.Una stagione record per Federica Brignone che, oltre a vincere due coppe di specialità, per il gigante e la combinata, è stata la prima azzurra della storia a conquistare la prestigiosa sfera di cristallo.Un grande risultato per quest’atleta e una straordinaria emozione per tutti gli appassionati dello sci.È ormai tradizione che La Thuile celebri le fuoriclasse del circo bianco decorando con le loro gigantografie le cabine dell’impianto DMC delle Funivie Piccolo San Bernardo, è successo nel 2016 dopo le tre gare di Coppa, con l’omaggio alle vincitrici Lara Gut, Tina Weirather, Nadia Fanchini, e quest'anno si replica con l’omaggio a Federica Brignone.La campionessa valdostana, legata a La Thuile da profondo affetto e che, proprio in questo paese, negli scorsi giorni ha festeggiato i suoi 30 anni, sarà ospite il 5 di agosto alle ore 15.00 per la cerimonia di inaugurazione della cabina della telecabina DMC delle Funivie Piccolo San Bernardo a lei dedicata.L’evento, che si terrà nella piazzetta davanti alle funivie, vedrà la presenza delle autorità locali e di Killy Martinet - Presidente del Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo a La Thuile -, Marco Mosso - Presidente dell’Asiva-, Dante Berthod - Consigliere Federale Fisi.Nell’ottica dello spirito solidale che da sempre anima La Thuile, alcune T-shirt, realizzate in occasione della Coppa del Mondo di La Thuile, saranno autografate da Federica Brignone e potranno essere acquistate dagli spettatori presenti alla cerimonia.Il ricavato verrà devoluto in beneficenza a Fondazione Telethon.Inoltre il giorno successivo, giovedì 6 agosto, Federica sarà festeggiata dal comune dove risiede, La Salle: un momento di festa e riconoscenza per i grandi risultati ottenuti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2020
] - Squadre FISI femminili 2020/2021: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020/2021: i tagli sono numerosi in particolare nella Squadra B e nel gruppo Osservate, con i nomi della C rivoluzioni, mentre rimane stabile la Squadra di CdM, slalomiste a parte.SQUADRA A - Nominalmente Marta Bassino entra a pieno titolo nel gruppo Elite.Cambia, come già annunciato, lo skiman di Sofia Goggia, e al posto di Brunelli (che lascia la CdM) troviamo Barnaba Greppi, che ha lavorato per moltissime stagioni con Lara Gut.E Much Mair? non c'è più il suo nome nei quadri tecnici, dopo oltre un decennio come coach delle nazionali.Non sono più presenti le ritirare Elena Fanchini, Nadia Fanchini e Hanna Schnarf.Non è più presente neanche Karoline Pichler.Rivoluzione nel gruppo slalom, dove il coach responsabile Pfitscher, come già annunciato, è passato allo Svizzera.Si passa da 7 a 4 atlete: Anita Gulli passa alla squadra B-Coppa Europa, Vivien Insam al gruppo "Interesse Nazionale", mentre Roberta Midali è fuori dalle squadre nazionali.SQUADRA B - Rivoluzione nella squadra B femminile che viene letteralmente dimezzata passando da 18 a 9 atlete. Il nuovo responsabile è Damiano Scolari, e scompare la divisione tra tecniche e veloci, almeno nominalmente.Ghisalberti e Viviani sono i nuovi ingressi, promosse dalla squadra C.Luisa Bertani e Valentina Cillara-Rossi (6/a in generale in Coppa Europa a fine inverno) passano dalla "B" a "Interesse Nazionale".Ben 10 atlete non trovano più spazio in squadra Nazionale, tutte provenienti dalla B: Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Elisa Platino, Elena Sandulli, Carlotta Saracco, Sara Dellantonio, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Federica Sosio.Difficile commentare un taglio così radicale, indubbiamente le risorse disponibili sono minori, ma c'è anche una scelta tecnica, relativi ai risultati.SQUADRA C - Rivoluzionata anche la squadra C che conta 7 elementi contro i 10 dello scorso anno. Entrano Annette Belfrond (grazie al GPI), Martina Piaggio, Alessia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/04/2020
] - Swiss-ski conferma l'arrivo di Pfitscher
Swiss-ski ha pubblicato questa mattina il quadro completo dello staff tecnico per lo sci alpino per la prossima stagione.Tra le ragazze confermato l'arrivo, dall'Italia, di Heini Pfitscher, che sarà il nuovo responsabile delle gigantiste del gruppo Coppa Europa.Il 38enne tecnico sudtirolese ha lavorato nella scorsa stagione con le slalomiste azzurre di CdM, settore da tempo in affanno e che anche grazie ad Heini stava dando segnali positivi.Pfitscher lavorerà con il gruppo che comprende Simone Wild e Vanessa Kasper.Inoltre la federsci elvetica comunica che Silvan Epp, 39enne bernese, sarà il nuovo responsabile dei gigantisti del Gruppo Coppa Europa, e torna in Swiss-ski dopo una esperienza nel NLZ, e in precedenza aveva lavorato con le velociste.Swiss-ski ha anche pubblicato i gruppi di lavoro, dopo aver già confermato le nuove squadre per la prossima stagione.Il coach Reto Nydegger lavorerà con i velocisti Feuz, Caviezel M, Gisin, Hintermann, Janka e Kryenbuehel.Agli ordini di un altro ex coach azzurro, Matteo Joris, ci saranno gli slalomisti Luca Aerni, Tanguy Nef, Sandro Simonet, Daniel Yule e Ramon Zenhaeusern. Infine gli slalomgigantisti G.Caviel, Loic Meillard, Marco Odermatt e Thomas Tumler saranno guidati da Helmuth Krug.Per la squadra nazionale femminile Alois Prenn lavorerà con le slalomgigantiste Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Melanie Meillard ed Elena Stoffel. Le velociste Jasmine Flury, Lara Gut, Joana Haehlen, Priska Nufer e Corinne Suter saranno agli ordini di Roland Platzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2020
] - Gli Svizzeri per la stagione 2020/2021
Come (quasi) tutte le stagioni avviene, anche quest'anno gli elvetici sono stati i primi ad annunciare le squadre nazionali, pur nell'attuale situazione di grande incertezza dettata dal coronavirus.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) ha preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 96 atleti, 10 più della stagione precedente e 20 in più dell'inverno 2018/2019.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 15 a 19 atleti; tra gli uomini entrano Gino Caviezel, Hintermann e Janka dalla A e Kryenbuehl dalla B.Murisier scende dalla Squadra Nazionale alla A, mentre Aerni dalla A alla B.Tra le donne Danioth e Haehlen salgono dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Kopp.Groebli, Nufer e Stoffel salgono dalla B alla A.Alcuni cambi anche nello staff. Cristian Locher si aggiunge a Roland Platzer nel gruppo velociste, al posto di Florian Capaul.Nelle discipline tecniche femminili esce, come già annunciato, Zurbuchen che lavorerà con la squadra C ed entrano Joerg Roten e Klaus Mayrhofer, sotto il responsabile Alois Prenn. Roten ha guidato nelle ultime due stagioni il team di Coppa Europa.Mayrhofer, 47 anni, arriva dall'Austria, dove era responsabile del gruppo gigantiste e combinatiste, e prima ancora dal 2012 al 2017 è stato l'allenatore di Sarza Zahrobska Strachova.Tra gli uomini Willi Dettling passa dai gigantisti ai velocisti, Renzo Valsecchi prende il suo posto.Vitus Lueoend, ex atleta nazionale, è il nuovo responsabile del gruppo giovani velocisti; nel gruppo entra anche Mathias Briker, ex allenatore della ritirata Tina Weirather.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (8): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne SuterSquadra A (5): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Priska Nufer, Rahel Kopp, Elena StoffelSquadra B (13): Carole Bissig, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2020
] - Hanna Schnarf chiude la carriera
Per tutta la stagione 2020 abbiamo sperato di rivedere al cancelletto Hanna Schnarf, ferma ai box dal novembre 2018 quando in allenamento a Copper Mountain si procurò la frattura scomposta di tibia e perone sinistri, ma già a metà febbraio ci aveva detto che qualche problemino al ginocchio destro consigliava di rimandare il rientro alla prossima stagione.Ma in queste settimane la 35 finanziera di Valdaora deve aver maturato una nuova consapevolezza e oggi, tramite la FISI, ha annunciato la decisione di chiudere la carriera: "Ricordo come se fosse oggi la prima convocazione in Nazionale - spiega Hanna -. Si trattava della trasferta in Nordamerica di Lake Louise e facevo ancora parte della squadra B. Il supergigante non fu un granchè, uscii dopo il primo salto, ma fu un'esperienza importante che mi servì per cominciare a capire come funzionava il mondo del professionismo, accanto a campionesse come Isolde Kostner e Daniela Ceccarelli. Quella fu una stagione un po' difficile perchè mi dividevo fra Coppa del mondo e Coppa Europa. Cosa mi mancherà di questo mondo? L'adrenalina, la tensione del pregara, forse un po' meno mi mancherà il sacrificio per rimanere al vertice. E poi quanti ricordi con le mia compagne di squadre, ho vissuto per quindici anni in una seconda famiglia come lo è stata la Federazione a cui devo tanto".Hanna, che era anche la veterana della squadra azzurra, ha esordito in Coppa Europa nel 2001, e in Coppa del Mondo nel 2004 a Lake Louise.La prima "top10" arriva nel 2006, nella combinata di St.Moritz dove è 10/a, ed è proprio in combinata che nelle successive 4 stagioni otterrà i risultati migliori, entrando altre volte nelle top10.Nel marzo 2010 a Crans Montana arriva il primo splendido podio, in discesa, a un solo centesimo da Lindsey Vonn, a poco più di due settimane dal superg olimpico di Vancouver 2010, quando l'azzurra chiuse con il 4/o tempo a soli 11 centesimi dalla gloria della medaglia di bronzo.Da quel momento Hanna entra molto spesso nelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2020
] - La Svizzera vince tra le Nazioni.Italia 1/a donne
Tanto hanno voluto vincere che ci sono riusciti. Forse si potrebbe sintetizzare così la stagione degli Elvetici, che forti degli ottimi risultati della scorsa stagione, e del ritiro di Marcel Hirscher, si erano prefissati di rompere l'egemonia ultra trentennale dei 'nemici' austriaci nella classifica per nazioni dello sci alpino.E fin dall'autunno il presidente di Swiss-ski Urs Lehmann, forse strizzando l'occhio all'idea di candidarsi come nuovo presidente della FIS, aveva lanciato il guanto di sfida al potentissimo Schroecksnadel.Alla fine, in questa stagione travagliata da cancellazioni per meteo e coronavirus, la Svizzera è tornata dopo 28 anni al vertice dello sci alpino, vincendo la classifica globale per nazioni con 8732 punti, contro i 7694 dei rivali. Terzi? L'Italia con 6274, grazie all'enorme contributo delle ragazze. Sotto il regno di Peter Schroecksnadel (che dura dal 1990) solo nel 1992 l'Austria non ha vinto la classifica maschile (andata proprio agli svizzeri) e 7 volte (1994,1995,1997,1998,2017,2020) non ha vinto tra le donne, ma mai aveva perso lo scettro della classifica globale per nazioni.Infatti era stato proprio il 1989 l'ultimo anno con una nazione diversa - la Svizzera - in cima alla classifica complessiva.Quest'anno invece le cose sono andate diversamente: gli elvetici si sono impegnati per questo traguardo, gli uomini hanno dato un contributo sostanziale con 4979 punti, vincendo la classifica maschile, vincendo quella di slalom e di discesa, arrivando secondi in superg, combinata e parallelo e terzi in gigante. Hanno contribuito più di tutti Feuz (792), Caviezel (669), Meillard (579), Yule (495) e Odermatt (434) e nel complesso 7 atleti nei top30 in classifica generale.E gli Austriaci? Soltanto 4/i dopo Norvegia (4399) e Francia (4197).Tra le donne hanno vinto le Azzurre con 4.069, ma le elvetiche sono arrivate vicine, terze, con 3.753 punti, grazie a Suter (837), Holdener (791), Gut (616), Gisin (591), ben 4 nelle prime 8.Nel complesso ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2020
] - Finali Cortina 2020:tutte le qualificate in superg
Con la tappa di La Thuile si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Corinne Suter, Federica Brignone, Nicole Schmidhofer, Lara Gut, Stephanie Venier, Nina Ortlieb, Mikaela Shiffrin, Viktoria Rebensburg, Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni, Romane Miradoli, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Wendy Holdener, Tina Weirather, Michelle Gisin, Tamara Tippler, Nicol Delago, Kajsa Lie, Ester Ledecka, Francesca Marsaglia, Tiffany Gauthier, Anna Veith, Mirjam PuchnerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese.Per la coppa sono matematicamente in corsa solo Corinne Suter (360) e Federica Brignone (341); per il terzo gradino del podio Schmidhofer (217), Gut (209), Venier (205), Ortlieb (191) e Shiffrin (186) le più vicine. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/02/2020
] - La Thuile: Brignone 2/a a 1 centesimo da Ortlieb
Vince per la prima volta in carriera l’austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte, dopo il primo podio di una settimana fa a Crans Montana, davanti alla nostra Federica Brignone per un centesimo, terza chiude Corinne Suter (che mantiene la testa nella classifica di specialità).La valdostana di La Salle all’arrivo non ha nascosto il suo disappunto, e c’è da capirla. Prima del piano Federica ha per un attimo messo l’esterno a forbice, ed è lì che ha perso la gara e quei miseri 27 centimetri di distacco.Con gli arrivi l’amarezza della Brignone si è un poco attenuata: peccato per i 20 punti persi (80 ottenuti invece di 100), ma il vantaggio su Vlhova (oggi quarta) sale: nella generale comanda Brignone con 153 punti di vantaggio su Shiffrin e 189 su Vlhova a otto gare dalla conclusione della coppa del mondo. I problemi al ginocchio non paiono aver limitato la slovacca, ed osservando come scia restano misteriosi.Bene le altre italiane: di Brignone si è detto, Bassino è quinta, Curtoni settima, Marsaglia 15esima, Pirovano 17esima. Più attardata Nicol Delago. Uscite, invece, Cillara Rossi e Nadia Delago.Bene anche le svizzere, che oltre alla Suter ne piazzano tre nelle dieci: Haehlen, Holdener e Gut, con Gisin 12esima appena fuori dalle top10. Non bene le austriache (con la notevole eccezione di Ortlieb): la migliore, dopo la figlia di cotanto padre Patrick, è la Venier, 13esima.Non c’è pace dunque per la Coppa del Mondo in questa stagione di meteo spesso avverso e funestata persino dal famigerato virus, per il quale sono state prese misure un po’ ridicole (atleti a non meno di un metro e mezzo dai giornalisti...).Dopo le prime 10, oggi si è cercato di compattare la neve in qualche passaggio rovinato dalle nevicate e dall’innalzamento delle temperature degli ultimi due giorni, e l’operazione è stata ripetuta per tutta la durata della gara, sfruttando tutte le brevi pause tra le partenze (talvolta allungandole) e i tv break.Tracciatura tedesca quasi obbligata per il ripido e i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile
29/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 21/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Remme R. 3) Holdener W. 2018: 1) Brignone F. 2) Gisin M. 3) Vlhova P. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 15/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Federica Brignone (ITA) - 5; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; 38/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superk 80/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in superk per Franziska Gritsch è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ester Ledecka è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 166; Austria 128; Italia 126; Repubblica Ceca 60; Canada 52; U.S.A. 44; Slovenia 40; Francia 39; Serbia 18; Bosnia Erzegovina 9; Argentina 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.23 [#27] - 1984 ; Lisa Grill (AUT) pos.21 [#25] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Franziska Gritsch (AUT)[pos.2], Alice Merryweather (USA)[pos.8], Laura Pirovano (ITA)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ester Ledecka (CZE)[pos.3], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11], Breezy Johnson (USA)[pos.19], Jennifer Piot (FRA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); Federica Brignone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana - DH2 femminile
28/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 20/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 26/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 9/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 50/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in discesa 140/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Corinne Suter è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Nina Ortlieb è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.28.08, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 155 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 205; Austria 171; Italia 155; Francia 46; Repubblica Ceca 45; U.S.A. 26; Slovenia 20; Slovacchia 18; Germania 14; Liechtenstein 12; Canada 9; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.7 [#1] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.16 [#21] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.19 [#30] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#24] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.26 [#29] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#33] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Nina Ortlieb (AUT)[pos.3],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); 4/o Federica Brignone (2020); classifica di discesa dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2020
] - Finali Cortina 2020: tutte le qualificate in disc
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Corinne Suter, Ester Ledecka, Federica Brignone, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Elena Curtoni, Nina Ortlieb, Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer, Viktoria Rebensburg, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Kira Weidle, Ilka Stuhec, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Sofia Goggia, Romane Miradoli, Nicol Delago, Breezy Johnson, Tamara Tippler, Ramona Siebenhofer, Tina Weirather, Michelle Gisin, Elisabeth ReisingerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Wendy HoldenerLa coppa di discesa è stata assegnata matematicamente oggi a Corinne Suter con 477 punti; per gli altri gradini del podio sono ancora in corsa: Ledecka (322), Brignone (320), Gut (288), Shiffrin (256), Curtoni (246), Orlieb (233), Venier (233), Schimidhofer (228). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2020
] - Brignone: "oggi ho osato.Vlhova favorita"
Ecco le dichiarazioni delle azzurre dopo la seconda discesa di Crans-Montana.Federica Brignone, 4/a: "Oggi ho attaccato ed osavo come volevo, sia nel muro finale che nella zona compressione. Ho fatto il massimo, peccato che ho perso qualcosa nel piano. Sono molto più soddisfatta rispetto a ieri. Non mi aspettavo questo exploit di Lara Gut-Behrami ma di certo non mi sorprende: parliamo sempre dell'atleta che ha vinto di più nel circuito dopo Shiffrin, è una grande campionessa. Nell'ultimo anno non l'ho più vista molto motivata, in questi giorni invece aveva il fuoco dentro proprio come quando vinceva. Rimane una grande sciatrice. In questo momento Petra Vlhova è la favorita per la generale, tralasciando oggi, sta sciando alla grande. Ieri mi ha battuto pure in discesa che non faceva prima di quest'anno, ha trionfato negli slalom e vince anche nel gigante. E domenica insieme alla Holdener è tra le più pericolose. Io sono lì e me la gioco. La Cdm la vinci solo se partecipi ad ogni gara per cercare di fare il massimo senza pensare di gestire. Io ci sto provando, mi è mancata un po' di energia ultimamente e non sono nemmeno stata al massimo fisicamente. Ero scarica ma mi sto riprendendo. Nella combinata alpina partirò attaccando, è una gara che mi piace".Marta Bassino, 8/a: "Sono contenta di questi due giorni in discesa, so che oggi nel piano ho perso tanto anche se ho cercato di arrivarci al massimo ossia con velocità e con scorrevolezza. Resta un mio punto debole sul quale lavorare. Negli altri punti è andata decisamente meglio. Sono nella top 5 della Cdm, ho fatto un percorso di crescita raccogliendo punti in varie discipline: ci ho lavorato e quest'anno sono riuscita concretizzare il tutto. Domani partirò dal superG, la neve credo sarà molto simile ad oggi. Voglio fare bene per poi partire nello slalom tra le prime". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2020
] - Crans: Gut fa bis, coppa a Suter, 4/a Brignone
L'elvetica Lara Gut-Berhami 24 ore dopo vince ancora la discesa libera di Crans Montana, Corinne Suter porta a casa la coppa di discesa dopo 29 anni, Brignone chiude 4/a.Una Federica Brignone impeccabile quella odierna, dopo le leggere sbavature di ieri, chiude 4/a a soli 35 centesimi dalla vincitrice l'elvetica Lara Gut-Berhami che bissa il successo di ieri sempre in discesa. Corinne Suter per soli 2 centesimi si inchina alla compagna di squadra, ma si aggiudica dunque, dopo un lungo digiuno durato 29 anni, la coppa del mondo di discesa . L'ultima a riuscirci era stata Chantal Bournissen nel lontano 1991.Dopo il successo di ieri di Lara Gut la Svizzera bissa dunque il successo sulle nevi di casa. Sul terzo gradino del podio sale anche l'austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte che non si smentisce a soli 5 centesimi dalla Gut. Fuori dal podio resta come la nostra Brignone anche la ceca Ester Ledecka a 39 centesimi, due centesimi meglio dell'austriaca Stephanie Venier, ieri 2/a ed oggi 6/a.Marta Bassino resta tra le migliori chiudendo ottimamente 8/a a 66 centesimi dimostrando tutti i suoi miglioramenti anche nella velocità pura. Ottima la prova anche di una ritrovata, per oggi, Nicol Delago, dopo un leggero appannamento di risultati che l'aveva colpita chiude 10/a. Buono anche l'11/a posto di Elena Curtoni che conferma il suo ottimo stato di forma dalla vittoria di Bansko in poi. Oggi Petra Vlhova si deve accontentare del 14/o posto, a pari merito con l'elvetica Priska Nufer, che le fanno perdere punti importanti per la graduatoria generale. La Brignone resta seconda a 1198 punti, mentre Vlhova è 3/a a 1139. In testa resta ancora Shiffrin a 1225, ancora assente per il lutto famigliare che l'ha colpita.Le altre azzurre: 16/a Francesca Marsaglia a +1.04, poco più indietro Laura Pirovano 26/a e Nadia Delago 28/a.Domani appuntamento con la combinata alpina (superG e slalom), l'ultima della stagione con inizio alle ore 10.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2020 - DH1 donne
27/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 19/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 25/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in discesa 139/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Corinne Suter è il 7/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Stephanie Venier è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.28.46, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 123 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 241; Austria 129; Italia 123; U.S.A. 54; Slovacchia 50; Francia 36; Repubblica Ceca 24; Slovenia 22; Liechtenstein 20; Canada 14; Germania 9; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.13 [#25] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.15 [#7] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.23 [#24] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.24 [#32] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.27 [#28] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#35] - 1997 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.30 [#40] - 1997 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Roni Remme (CAN)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2020
] - Crans: Lara Gut torna al successo, Brignone 7/a
Niente vittoria o podio quest'oggi per Federica Brignone, finita fuori dal lotto delle più veloci in questa prima discesa libera, recupero di quella cancellata a Rosa Khutor per maltempo.La carabiniera di La Salle partita per prima e dunque senza riferimenti particolari ha pagato un po' nei tratti di scorrimento chiudendo poi alla fine in 7/a posizione, a pari merito con l'elvetica Johanna Haehlen, con un ritardo di oltre un secondo dalla vincitrice (+1.35), l'elvetica Lara Gut-Berhami che torna sul gradino più alto del podio dopo un digiuno di vittorie durato in discesa da Cortina 2017. La campionessa ticinese ha chiuso la sua gara con il tempo di 1'27"11, facendo letteralmente il vuoto e precedendo di ben 80 centesimi la sua connazionale e leader di specialità Corinne Suter e di 92 centesimi l'austriaca Stephanie Venier.Quarta chiude la slovacca Petra Vlhova che resta terza in graduatoria generale di Coppa del mondo recuperando, ma restando 27 punti dietro prop alla nostra Brignone. Altre due azzurre oltre a Brignone nelle top10: Marta Bassino finisce ad un solo centesimo dietro alla sua compagna Brignone con una buonissima prova nonostante qualche problemino nel tratto centrale. La piemontese chiude 9/a a +1.36, davanti ad Elena Curtoni, un centesimo più attardato che chiude 10/a.Più attardata Nicol Delago con problemi in fase di salto che conclude 15/a a +1.80, mentre Francesca Marsaglia finisce molto più indietro a +2.32. Fuori dalle top 20 le varie Pirovano, Nadia Delago e Gasslitter. Domani appuntamento con la seconda discesa libera di Crans Montana con inizio alle ore 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2020
] - Crans-Montana:Ortlieb sfreccia in prova,Brignone 2
L'austriaca Nina Ortlieb ha fatto segnare nettamente il miglior tempo nella prima e unica prova cronometrata a Crans-Montana, chiudendo il training in 1:29.05, in vista delle due libere in programma tra domani e sabato, la prima delle quali recupero di quella annullata a Rosa Khutor.Alle spalle dell'austriaca, ma staccata di quasi un secondo, c'è la nostra Federica Brignone, costante in tutti i settori del tracciato, e dietro all'azzurra ci sono altre 15 atlete nello spazio di un secondo.La svizzera Joana Haehlen è 3/a a +1.03, Schmidhofer 4/a a +1.06, mentre Corinne Suter - leader della classifica di superg e discesa - è 5/a a +1.14.Ottimo sesto tempo per Francesca Marsaglia a +1.15 (con salto di porta), vicinissima all'austriaca fino all'ultimo intermedio (cinque decimi persi nei dieci secondi finali), Elena Curtoni è 8/a a +1.43, Marta Bassino 12/a a +1.79 (con salto di porta), Laura Pirovano 17/a a +1.96, Nadia Delago 28/a a +3.53.Nicol Delago non ha chiuso la prova.In ottica classifica generale attenzione a Petra Vlhova, ottima 7/a a +1.17, segno evidente del suo stato di forma, alla ricerca di punti sia in discesa che in combinata.Chiudono la top10 Stuhec 9/a a +1.52 e Lara Gut-Behrami 10/a a +1.56.Domani il via della discesa alle 10.05 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2020
] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - superg femminile
24/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 32/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. 2) Riesch M. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 6/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 2/o in superg 138/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in superg per Nicole Schmidhofer è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Wendy Holdener è il 36/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 1.20.36, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 258; Austria 160; Italia 106; Francia 84; U.S.A. 31; Slovacchia 29; Repubblica Ceca 14; Slovenia 11; Germania 11; Canada 9; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.2 [#3] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#26] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#13] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.10 [#16] - 1996 ; Elisabeth Reisinger (AUT) pos.12 [#32] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.14 [#21] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.18 [#37] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.21 [#34] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.12], Alice ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2020
] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - discesa femminile
23/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 31/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 19/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 7/o in discesa 132/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Federica Brignone è il 37/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ester Ledecka è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 195 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 195; Svizzera 142; Germania 126; Austria 85; Repubblica Ceca 60; Slovenia 40; Slovacchia 32; U.S.A. 26; Norvegia 9; Francia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Viktoria Rebensburg (GER) pos.1 [#8] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.16 [#7] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.30 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.22 [#36] - 1998 ; Juliana Suter (SUI) pos.27 [#34] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Federica Brignone (2020); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2019); 4/o Barbara Merlin (1994); Sofia Goggia (2020); 5/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2020
] - Fantaski Stats - Sochi 2020 - superg femminile
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 2/a gara femminile in Sochi dalla stagione 1991/1992 14/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 36/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superg 79/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in superg per Sofia Goggia è il 27/o podio della carriera, il 9/o in superg per Joana Haehlen è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 227 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 227; Svizzera 170; Austria 155; Francia 61; Germania 45; Repubblica Ceca 26; U.S.A. 18; Norvegia 10; Slovenia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Fenninger (AUT) pos.7 [#10] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.8 [#7] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.11 [#9] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.27 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.21 [#19] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ester Ledecka (CZE)[pos.10], Alice Merryweather (USA)[pos.17], Laura Pirovano (ITA)[pos.22], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.23], Nathalie Groebli (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2020); Christine Scheyer (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2018; classifica di superg dopo Sochi (top5): 1) Federica Brignone (216) 2) Corinne Suter (200) 3) Mikaela Shiffrin (186) 4) Sofia Goggia (180) 5) Viktoria Rebensburg (180) classifica generale dopo Sochi (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1225) 2) Federica Brignone (955) 3) Petra Vlhova (830) 4) Marta Bassino (620) 5) Wendy Holdener ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2020
] - Il Rosa Khutor è targato Brignone-Goggia
La fattoria delle rose di Sochi incorona per il 14/o successo in carriera Federica Brignone, alla quarta vittoria stagionale, la prima in un superG quest'anno, sempre più devastante in questo scorcio di stagione che consolida ulteriormente il suo secondo posto nella graduatoria generale.Dopo quattro anni si torna dunque, si fa per dire, a gareggiare sulle nevi olimpiche di Sochi, mondiali junior a parte, e per l'Italia sono grandi gioie. Un superG che assomiglia più ad un "gigantissimo", senza pendenze e senza velocità, con nevischio e leggera pioggia nel tratto finale, dove l'italiana nonostante una leggera sbavatura nel tratto centrale trova ancora un successo dopo il bellissimo week end di Bansko che le consente di avvicinare ulteriormente al vertice Mikaela Shiffrin, oggi assente per scelta tecnica.La carabiniera di La Salle riesce ad essere anche oggi la migliore tornando al successo in superG dopo quello ottenuto nel 2018 a Bad Kleinkirchheim. La vadostana precede di soli 20 centesimi un'altra azzurra, la campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia, al rientro alle gare con una caviglia ancora un po' dolorante e sostenuta da un tutore in carbonio che non le ha impedito di stare davanti alla compagna nella parte alta, per poi cedere qualcosa nel finale, ma riportandola su un podio di coppa del mondo dopo quello di St. Moritz dello scorso dicembre. E' la quarta volta che l'Italia al femminile fa doppietta in questa stagione su un podio di coppa.Sul podio con le due azzurre c'è posto anche per l'elvetica Joana Haehlen, a podio ancora dopo Bansko, abile a spodestare la compagna di squadra Corinne Suter, pettorale 3, rimasta a lungo al comando prima della discesa delle azzurre che precede l'austriaca Stephanie Venier e Lara Gut-Berhami.Le altre azzurre trovano, invece, alcune difficoltà in questo tracciato messo in piedi dagli organizzatori in tutta fretta, barrando ieri per dare un po' di consistenza ad un fondo che ha risentito delle forti nevicate di questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|