separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 1 ottobre 2025 - ore 07:41 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Vlhova " è presente in queste 867 notizie:

[ 07/03/2021 ] - Fantaski Stats - Jasna - gigante femminile
27/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Brem E. 2) Rebensburg V. 3) Brignone F. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 19/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 43/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 9/o in gigante 24/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in gigante per Alice Robinson è il 4/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 102/o podio della carriera, il 26/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 4/a in 2.17.62, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 110; Italia 102; Slovacchia 100; Austria 94; U.S.A. 81; Nuova Zelanda 80; Slovenia 58; Francia 40; Norvegia 32; Svezia 11; Canada 4; Andreja Slokar (SLO) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.10 [#5] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.2 [#10] - 2001 ; Cassidy Gray (CAN) pos.27 [#50] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Vanessa Kasper (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.5], Ana Bucik (SLO)[pos.12], Andreja Slokar (SLO)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); 4/o Marta Bassino (2021); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 65. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 108 . Vanessa Kasper (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2017; classifica di gigante dopo Jasna (top5): 1) Marta Bassino (510) 2) Tessa Worley ... (continua)

[ 07/03/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Jasna si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 21 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Marta Bassino, Tessa Worley, Michelle Gisin, Mikaela Shiffrin, Federica Brignone, Petra Vlhova, Lara Gut-Behrami, Alice Robinson, Meta Hrovat, Sofia Goggia, Sara Hector, Katharina Liensberger, Ramona Siebenhofer, Stephanie Brunner, Maryna Gasienica-Daniel, Mina Fuerst Holtmann, Ragnhild Mowinckel, Katerina Truppe, Ana Bucik, Nina O Brien, Elena Curtoni, Wendy Holdener, Ricarda Haaser, Valerie Grenier, Adriana Jelinkova.Campionessa del Mondo juniores 2021: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Corinne SuterLa coppa di gigante è stata vinta matematicamente da Marta Bassino che guida la classifica con 510 punti; per il podio di specialità sono in lotta Worlery (362), Gisin (344), Shiffrin (340), Brignone (322), Vlhova (318) e Gut (288). (continua)

[ 07/03/2021 ] - Jasna: Marta Bassino "Gigante" di Coppa, vittoria a Vlhova
E' venne il giorno di Marta Bassino. La 25enne di Borgo San Dalmazzo conquista sulle nevi di Jasna in Slovacchia con una gara di anticipo la sua prima coppa del mondo di gigante grazie a questo 4/o posto odierno, consacrandosi così tra le grandi di questa specialità E' la quarta azzurra nella storia dello sci italiano a conquistare la coppa di specialità dopo Deborah Compagnoni (1997), Denise Karbon (2008) e Federica Brignone (2020), frutto delle quattro vittorie stagionali, un secondo posto ed un terzo posto a cui si aggiunge però anche la medaglia d'oro ai Mondiali di Cortina nel parallelo. La piemontese chiude con 510 punti contro i 362 di Tessa Worley (oggi 10/a) e i 344 di Michelle Gisin (oggi 8/a). Una stagione dunque da incorniciare per l'azzurra, portacolori dell'Esercito.La vittoria odierna va alla slovacca Petra Vlhova per 16 centesimi su una rimontante neozelandese Alice Robinson. mentre Mikaela Shiffrin si deve accomodare sul terzo gradino del podio, a 37 centesimi dalla slovacca, dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella prima manche. Federica Brignone è 6/a. Un po' troppi allunghi per la carabiniera di La Salle, ma la vadostana riesce comunque a risalire due posizioni rispetto alla mattina.Perde molte posizioni Elena Curtoni non a suo agio su questa neve meno ghiacciata scivolando in 24/a piazza finale. Non riesce a ripetere quanto di buono fatto nella prima manche con la conquista della qualifica con il pettorale più alto, il #56, ma la trentina Laura Pirovano è capace di conclude comunque il suo primo gigante stagionale tra le top30 (26/a) dopo il 26/o posto dei Mondiali di Cortina 2021. Nella prima manche non aveva, invece, concluso Roberta Melesi, quando stava viaggiando su tempi da qualifica.In classifica generale la slovacca Petra Vlhova con questa vittoria e il secondo posto di ieri in slalom si avvicina alla leader Lara Gut-Behrami, quest'oggi solo 9/a, portandosi a soli 36 punti di ritardo e con due gare di slalom il prossimo fine ... (continua)

[ 07/03/2021 ] - Jasna: Shiffrin-Vlhova duello aperto nel gigante, 5/a Bassino
Dopo il successo di ieri in slalom Mikaela Shiffrin detta legge anche in questa prima manche del penultimo gigante femminile della stagione sulle nevi di Jasna in Slovacchia. La statunitense scia in maniera fluida e pressochè perfetta riuscendo a chiudere con il tempo di 1'08"35. L'unica a restare incollata alla campionessa di Vail è la padrona di casa Petra Vlhova staccata di soli 16 centesimi. La terza, la polacca Maryna Gasienica-Daniel accusa già 44 centesimi inserendosi davanti alla sorprendente statunitense Nina O'Brien a 49 centsimi e la nostra Marta Bassino, 5/a a 84 centesimi.Qualche leggera grattatina di troppo per la portacolori dell'Esercito che resta però sotto il secondo di ritardo da Shiffrin per cercare di andare a conquistare con una gara di anticipo la sua prima coppa del mondo di specialità grazie alle tre vittorie e un terzo posto fino a questo punto."Ho sciato in controllo - ha dichiarato la piemontese al traguardo - forse ho rallentato un po' nella parte finale. Bisogna prendere bene il ritmo. Continuo a rimanere concentrata su me stessa".Dietro Bassino la compagna di squadra Federica Brignone. Qualche sbavatura nella parte alta fa pagare oltre mezzo secondo alla carabiniera di La Salle che poi cresce leggermente nella parte finale chiudendo a quasi un secondo di ritardo, ma mantenendola comunque ancora in corsa per il podio. Tutte le migliori sono però li tra le top 10: Alice Robinson è 7/a +0.98, 8/a Tessa Worley a +1.32, 9/a Wendy Holdener, 10/a Katharina Liensberger.Manche incolore per Elena Curtoni a pagare tanto e finendo 21/a a +2.47, mentre con il pettorale 56 stacca la qualifica per la seconda manche la trentina Laura Pirovano, 28/a a +3.12. Fuori, invece, Roberta Melesi.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 06/03/2021 ] - Jasna, penultimo gigante: Bassino a caccia della Coppa
Lara Gut-Behrami con il #1, Mikaela Shiffrin con il #2, Petra Vlhova con il #3, Federica Brignone con il #4, Tessa Worley con il #5, Marta Bassino con il #6 e Michelle Gisin con il #7: così si aprirà domani la prima manche del gigante di Jasna, gara che potrebbe rivelarsi fondamentale per alcuni verdetti di questa stagione.In primi per la coppa di specialità: è l'ultimo gigante prima delle Finali di Lenzerheide, e Marta Bassino ha il primo match point per portarsi a casa quella coppa di disciplina che in passato hanno saputo conquistare campionesse come Compagnoni, Karbon e Brignone.La piemontese guida la classifica con 460 punti, segue Tessa Worley a 336: anche in caso dei vittoria della francese Marta potrebbe alzare già domani la coppa con un secondo posto. Le combinazioni sono molteplici, ma anche il margine di distacco è consistente e Bassino farà di tutto per chiudere la partita già domani.C'è poi la lotta apertissima per la generale, con Vlhova che oggi ha recuperato 80 punti a Lara Gut, che però forte dell'oro mondiale nella disciplina e della forma strepitosa mostrata in queste settimane, vuol macinare punti proprio nella disciplina in cui le due sono più vicine.In tutto questo si inseriscono Gisin, Brignone e Shiffrin, tutte e tre almeno una volta sul podio di specialità in stagione, e quindi desiderose di tornarci.Ma anche nel secondo e terzo gruppo di merito non mancano le pretendenti ad un buon risultato, come Hrovat, Hector e Liensberger.Cinque le azzurre al via, prima manche alle 9.30: oltre a Bassino e Brignone ci saranno Elena Curtoni con il #16, Roberta Melesi con il #43 e Laura Pirovano con il #56 (continua)

[ 06/03/2021 ] - Fantaski Stats - Jasna - slalom femminile
26/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 slalom della stagione 3/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 69/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 47/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 101/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 60/o in slalom 182/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 57/a in slalom per Petra Vlhova è il 42/o podio della carriera, il 29/o in slalom per Wendy Holdener è il 40/o podio della carriera, il 27/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 7/a in 1.47.60, pettorale #30 l'Italia ha conquistato 69 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 120; Svizzera 119; Slovacchia 80; Austria 77; Italia 69; Slovenia 69; Canada 42; Svezia 40; Germania 35; Repubblica Ceca 32; Francia 11; Gran Bretagna 8; Norvegia 6; Martina Peterlini (ITA) è partita con il pettorale 30 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#11] - 1985 ; Camille Rast (SUI) pos.17 [#23] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Martina Peterlini (ITA)[pos.7], Martina Dubovska (CZE)[pos.8], Andreja Slokar (SLO)[pos.9], Charlie Guest (GBR)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Ana Bucik (SLO)[pos.6], la somma dei pettorali dei top10 è 131. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 109 . Franziska Gritsch (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; Charlie Guest (GBR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; Ali Nullmeyer (CAN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; classifica di slalom ... (continua)

[ 06/03/2021 ] - Jasna: Shiffrin brucia Vlhova, suo lo slalom, 7/a Peterlini
Torna al successo Mikaela Shiffrin sulle nevi di Jasna dopo l'ultima ottenuta a Flachau a metà gennaio. La statunitense con una seconda manche a tutta riesce a bruciare le velleità di vittoria della padrona di casa Petra Vlhova che deve inchinarsi per 34 centesimi al miglior tempo di manche della statunitense.Per la campionessa di Vail si tratta della vittoria numero 69, il 101/o podio in carriera e si avvicina a soli 25 anni al record di vittorie di ogni tempo  in una singola disciplina detenuto da Ingemar Stenmark in gigante (46). Nulla da fare quest'oggi per la 25enne slovacca sulle nevi di casa, dopo il miglior tempo in mattinata, che deve cedere così punti preziosi in questo sesto slalom stagionale di coppa del mondo, a tre gare dal termine tra i pali stretti, per la conquista della sua seconda coppa di specialità dopo quella dello scorso anno, ma soprattutto per avvicinare al vertice di quella assoluta la leader attuale Lara Gut-Behrami. Terza chiude l'elvetica Wendy Holdener staccata 52 centesimi. Le prime tre hanno fatto gara separata, infatti la quarta la campionessa del mondo Katharina Liensberger è staccata ampiamente a +1.42.Erano tre le azzurre in gara: la migliore è la giovane Martina Peterlini autrice di una grande rimonta, nella tracciatura del suo tecnico Matteo Guadagnini, dalla 22/a piazza della mattina fino alla 7/a a con il quinto miglior tempo di manche e ottenendo così anche il suo miglior risultato in carriera. Federica Brignone, dopo una buona prima manche conclusa in 15/a posizione, recupera qualcosa strappando un 14/o posto finale che fa morale. Guadagna due posizioni Irene Curtoni finita 16/a.Domani appuntamento con il gigante donne, fatto slittare da oggi a causa della nebbia con la nostra Marta Bassino che cercherà di conquistare la coppa di specialità con una gara di anticipo (prima manche ore 9.30; seconda manche ore 12.30). (continua)

[ 06/03/2021 ] - Jasna: Petra Vlhova guida lo slalom, inseguono Shiffrin e Holdener
E' la padrona di casa Petra Vlhova, pettorale 1, il miglior tempo (51"64) nella prima manche del 6/o slalom stagionale di coppa del mondo sulle nevi di Jasna in Slovacchia. La vincitrice di tre slalom disputati fino ad oggi precede di soli 27 centesimi la statunitense Mikaela Shiffrin, vincitrice dell'ultima gara a Flachau ad inizio gennaio. Una Shiffrin autrice di una prima parte decisamente migliore della slovacca, ma che poi ha ceduto qualcosa nella parte centrale e finale. terzo tempo per l'elvetica Wendy Holdener in ritardo di 40 centesimi a precedere la neo campionessa del mondo Katharina Liensberger leggermente più attardata a 91 centesimi.Solo tre le azzurre in gara: la migliore è Federica Brignone (15/a) autrice di una buona manche, condita però da un paio di errori nella parte centrale costringendola ad accusare un distacco di +2.37, ma in piena corsa per il suo primo top10 della carriera in questa specialità. Fatica un po' Irene Curtoni nella seconda parte di gara che non le consentono di mantenere un distacco accettabile dalle migliori chiudendo 18/a a +2.58. Più attardata Martina Peterlini dopo una prima parte corsa sul filo delle top10 e poi scivolata indietro 22/a a +2.71, ma pienamente in corsa per la qualifica alla seconda manche.Tracciato della pista Lukova 2 con tracciatura dell'italiano allenatore delle canadesi Luca Agazzi molto facile e regolare, ma con visibilità piatta data dal cielo nuvoloso.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport).GARA ANCORA IN CORSO - SEGUONO AGGIORNAMENTI (continua)

[ 04/03/2021 ] - Jasna: Petra Vlhova pronta ad andare all'assalto di Lara Gut-Behrami
E' sulle nevi di casa da giorni Petra Vlhova, seconda nella graduatoria generale di coppa del mondo alle spalle di Lara Gut-Behrami, a preparare la prossima importantissima tappa che potrebbe dare indicazioni molto utili per chi si porterà a casa quest'anno la sfera di cristallo più grande. La lotta, infatti è ormai ristretta a queste due sciatrici, visto che Michelle Gisin, la terza in graduatoria, si trova più distanziata a 335 punti dall'elvetica. L'allieva del tecnico italiano Livio Magoni, reduce dalla tappa della Val di Fassa, ha cercato di contenere il distacco dalla ticinese, dove con tre gare veloci ha potuto mettere la freccia e superarla in graduatoria. Una Vlhova che sembra aver assorbito bene l'infortunio doloroso alla bocca rimediato la settimana scorsa in allenamento."Ieri e oggi sono stati 2 buoni giorni di allenamento - ci ha detto Livio Magoni - Petra soprattutto oggi ha fatto tempi buoni, siamo fiduciosi, sappiamo che dobbiamo fare 2 grandi gare e siamo concentrati il giusto per questo. Domani mattina altri due giri in gigante e poi faremo la sciata ufficiale in pista da gara, mentre il pomeriggio il solito pregara di gigante. Qui è tutto perfetto, bisogna svegliarsi adesso...".Tra le due atlete c'è una differenza di 187 punti a favore della ticinese che però nel gigante di Jasna dovrà difendersi con il coltello tra i denti, mentre sarà solo spettatrice nel successivo slalom e visto che poi la successiva tappa sarà in Svezia ad Are, confermata quest'oggi dopo il controllo neve Fis, dove in calendario ci saranno solo due slalom, terra di conquista assoluta per la slovacca. Il rush finale sarà poi alle finali di Lenzerheide dove ci si giocherà il tutto per tutto per succedere a Federica Brignone nell'albo d'oro della coppa del mondo. (continua)

[ 01/03/2021 ] - Dopo Bansko/Fassa: Chi vincerà la Coppa? Pinturault e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Passo San Pellegrino (due discese e un superg femminili) e Bansko (due giganti maschili), proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 9, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 8, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 5, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 6, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 29 (76% del totale), Gare rimanenti: 9,Classifica generale al 1/3, dopo la tappa di BanskoPinturault: 1034 puntiOdermatt: 824 p.Schwarz: 718 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1272 p.Odermatt: 1083 p.Schwarz: 881 p.Mayer: 881 p.Generale maschile:Siamo ormai a tre quarti della Coppa del Mondo stagione 2020/2021, i Mondiali sono alle spalle e dopo la tappa di Bansko Pinturault guida la classifica con 210 punti di margine. In proiezione il suo margine si è ridotto perchè Odermatt a Bansko ha colto il 7/o podio stagionale.Quando mancano 9 gare il margine in classifica generale è comunque ampio.Discorso aperto invece per la classifica di gigante: manca la prova di Kranjska e quella di Lenzerheide, e il francese guida con soli 25 punti di vantaggio (550 vs 525), troppo pochi per fare calcoli, sarà una lotta per le prossime 4 manche tra le porte larghe.Qualche speranza in meno per Zubcic a 486 che dovrebbe fare due gare superlative e sperare in uno passo falso degli avversari.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 6, Superg rimanenti: 1Discese disputate: 7, Discese rimanenti: 1Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 25 (75% del totale), gare rimanenti: 8Classifica generale al 1/3, dopo la tappa di Passo San PellegrinoGut: 1227 puntiVlhova: 1040 p.Gisin: 892 ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Fantaski Stats - Val di Fassa - superg femminile
25/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 7 superg della stagione 3/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 16/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 44/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 10/o in superg 89/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in superg per Lara Gut è il 60/o podio della carriera, il 26/o in superg per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 6/o in superg l'Italia ha conquistato 248 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 248; Svizzera 207; Austria 105; Francia 48; Norvegia 36; Nuova Zelanda 26; U.S.A. 26; Canada 11; Germania 7; Russia 6; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.29 [#26] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.10 [#41] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Alice Robinson (NZL)[pos.10], Breezy Johnson (USA)[pos.10], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2021); 4/o Elena Curtoni (2021); 5/o Francesca Marsaglia (2021); Cornelia Huetter (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di superg dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (525) 2) Federica Brignone (323) 3) Corinne Suter (310) 4) Tamara Tippler (272) 5) Ester Ledecka (236) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1227) 2) Petra Vlhova (1040) 3) Michelle Gisin (892) 4) Marta Bassino (790) 5) Federica Brignone (759) classifica di superg per nazioni (top5): Svizzera 1273; Italia 1004; Austria 777; Norvegia 274; ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 2
24/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 2/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Siebenhofer R. 3) Suter C. plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 32/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 11/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 59/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 18/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Kira Weidle è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 5/a in 1.26.32, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 287; Austria 124; Italia 113; Germania 60; Norvegia 57; Canada 29; Slovacchia 22; U.S.A. 18; Slovenia 11; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.9 [#16] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.5 [#6] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.28 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.3], Isabella Wright (USA)[pos.14],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Iulija Pleshkova (RUS) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2021; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Corinne Suter (410) 3) Lara Gut (383) 4) Breezy Johnson (330) 5) Kira Weidle (265) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1147) 2) Petra Vlhova (1040) 3) Michelle Gisin (872) 4) Marta Bassino (750) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 1
23/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 1/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 31/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 58/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 17/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Ramona Siebenhofer è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 8/a in 1.24.83, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 233; Austria 177; Italia 97; U.S.A. 53; Germania 50; Norvegia 46; Canada 36; Slovacchia 29; Slovenia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.23 [#31] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.6 [#14] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.22 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Laurenne Ross (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Breezy Johnson (330) 3) Corinne Suter (330) 4) Lara Gut (283) 5) Ester Ledecka (206) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1047) 2) Petra Vlhova (1018) 3) Michelle Gisin (836) 4) Marta Bassino (743) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale femminile per ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in superg
Con il superg al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Lara Gut-Behrami, Federica Brignone, Corinne Suter, Tamara Tippler, Ester Ledecka, Marta Bassino, Kajsa Vickhoff Lie, Petra Vlhova, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Marie-Michele Gagnon, Christine Scheyer, Michelle Gisin, Priska Nufer, Ricarda Haaser, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, Sofia Goggia, Tiffany Gauthier, Ariane Raedler, Joana Haehlen, Stephanie Venier, Kira Weidle, Jasmina Suter, Mirjam Puchner Campionessa del Mondo juniores 2021: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di superg è stata vinta matematicamente da Lara Gut con 525 punti; sul podio del superg possono salire ancora 5 atlete: Federica Brignone 323, Corinne Suter 310, Tamara Tippler 272, Ester Ledecka 236, Marta Bassino 228. (continua)

[ 28/02/2021 ] - Val di Fassa:risveglio di Fede Brignone, suo il superG, coppetta a Gut
Dopo oltre un anno di assenza dal gradino più alto del podio torna al successo in coppa del mondo Federica Brignone. Dopo le due gare di discesa non proprio eccellenti la carabiniera di La Salle interpreta al meglio il tracciato fassano cogliendo così il 16/o successo in carriera diventando con Deborah Compagnoni la donna italiana più vincente dello sci nostrano ed eguaglia Karen Putzer con 4 vittorie in questa specialità in carriera. Era da Sochi - 2 febbraio 2020 - in combinata, e dal 2 febbraio 2020 in superG che l'azzurra non saliva sul primo gradino del podio.Alla spalle dell'azzurra si accomoda sul secondo gradino del podio con 59 centesimi di ritardo l'elvetica Lara Gut-Behrami che non riesce a ripetere la splendida doppietta di discesa di ieri e venerdì, ma con questo risultato si porta a casa la sua terza coppa di specialità (2014-2016 e 2021) con una gara di anticipo. davanti a lei solo Lindsey Vonn e Katja Sainzinger a quota 5 e Carol Merle a 4.Terza ancora una elvetica Corinne Suter, sempre pericolosa quest'anno, finita dietro alla collega di squadra a 72 centesimi dalla Brignone.Peccato per Elena Curtoni finita quarta a soli 6 centesimi dalla Suter per un podio che poteva essere quest'oggi alla sua portata. Quinta una altrettanto brava Francesca Marsaglia, 5 centesimi più indietro della sua compagna di squadra a precedere Marta Bassino. Perde tantissimo nel tratto finale la piemontese, sempre avanti a Brignone per tre quarti di gara , ma poi costretta ad accontentarsi del 6/o posto a 86 centesimi dalla vetta complice forse qualche linea toppo ampia nel piano finale.Gara interrotta a lungo per la bruttissima caduta della norvegese Kajsa Vickoff Lie, finita dopo un pauroso volo nelle reti tra urla strazianti dopo la brutta torsione di un ginocchio. La giovane norvegese è stata immediatamente soccorsa e trasportata via in elicottero verso l'Ospedale di Trento per tutti gli accertamenti medici del caso. Un infortunio che comunque pare essere molto grave e ... (continua)

[ 27/02/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Breezy Johnson, Kira Weidle, Laura Pirovano, Tamara Tippler, Elena Curtoni, Ester Ledecka, Ramona Siebenhofer, Kajsa Lie, Petra Vlhova, Jasmine Flury, Ilka Stuhec, Michelle Gisin, Marie-Michele Gagnon, Priska Nufer, Mirjam Puchner, Federica Brignone, Nadia Delago, Stephanie Venier, Jasmina Suter, Nina Ortlieb, Ragnhild Mowinckel, Francesca Marsaglia Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Marta Bassino, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di discesa è ancora apertissima: l'infortunata Sofia Goggia guida con 480 punti, segue Corinne Suter a 410 e Lara Gut a 383: Gut vince la coppa solo vincendo l'ultima gara se Suter non arriva seconda; Suter vince la coppa solo se arriva almeno seconda, a prescindere dai risultati di Gut. (continua)

[ 27/02/2021 ] - Val di Fassa: Gut-Behrami bissa su La Volata, 5/a Pirovano
Trentaduesima vittoria in carriera per Lara Gut-Behrami. Dopo il successo di ieri l’elvetica nuova leader anche della graduatoria generale, replica anche in questa seconda discesa libera, la penultima della stagione, andando a vincere sulla pista La Volata al passo del San Pellegrino in Val di Fassa. Ancora una volta una gara perfetta dalla ticinese dimostrando il suo grande stato di forma nelle discipline veloci in questo ultimo scorcio di stagione ed una gara dal termine in iena corsa per vincere anche la coppa di specialità oltre alla generale.Alle spalle della Gut-Behrami, staccata di soli 32 centesimi, troviamo la sua connazionale Corinne Suter, mentre terza a +0.68 troviamo la tedesca Kira Weidle. Quarta a 76 centesimi c'è l'austriaca Ramona Siebenhofer.Le azzurre, orfane dell’infortunata Sofia Goggia, si devono aggrappare alla padrona di casa, la giovane trentina Laura Pirovano che chiude 5/a a 11 centesimi dal terzo posto del podio a pari merito con la norvegese Kajsa Vickoff Lie. Con questo risultato la trentina diventa la seconda miglior discesista azzurra dopo Goggia in classifica di sepcialità. Più attardate Elena Curtoni 10/a a +1.01 seguita da Nadia Delago 13/a a +1.31, mentre Federica Brignone non scia al meglio, commette qualche sbavatura di troppo, finendo così ad oltre due secondi dalla vincitrice (+2.16) precedendo Marta Bassino che proprio oggi compie 25 anni e Francesca Marsaglia.Chiude fuori dalle top10 Petra Vlhova (12/a) all'inseguimento di Lara Gut-Behrami dopo il sorpasso di ieri in classifica generale.Esce di pista, finendo nelle reti la statunitense Breezy Johnson, una delle pretendenti alla coppa di specialità, che così deve dire addio alla possibilità di superare la nostra Sofia Goggia. Con questo risultato le azzurre qualificate per le finali di Lenzerheide in discesa sono: Goggia (assente per infortunio), Pirovano, Curtoni, Brignone, Delago, Marsaglia e Bassino in virtù dei 500 punti in classifica generale.Domani appuntamento con il ... (continua)

[ 26/02/2021 ] - Val di Fassa: Lara Gut-Behrami regina su La Volata, 8/a Pirovano
L’elvetica Lara Gut-Behrami è la regina della pista La Volata che per la prima volta nella storia ospita il circo bianco femminile. La campionessa elvetica sulle nevi della Val di Fassa ha bruciato per soli 2 centesimi l’austriaca Ramona Siebenhofer, mentre terza chiude la neo campionessa del mondo a Cortina Corinne Suter, che cerca di contendere la leadership della specialità alla nostra Sofia Goggia, attuale leader in coppa di discesa, ma purtroppo assente per infortunio. Con questo successo la ticinese sale a 31 vittorie in carriera, ma quel che più conta balza al comando della graduatoria generale a danno di una Petra Vlhova - oggi 9/a a pari merito con Michelle Gisin a +1.12 - arrivata però in Trentino alquanto malconcia dopo un brutto infortunio alla bocca rimediato in allenamento a Jasna nei giorni scorsi.La statunitense Breezy Johnson che prova a contendere anche lei alla nostra Sofia Goggia la coppa di discesa, non riesce a sfruttare il pettorale 1 concludendo giù dal podio, quinta, ma raccogliendo comunque punti importanti per avvicinare la bergamasca. Quarta chiude la tedesca Kira Weidle.Non c'è gloria per i colori azzurri: la migliore quest'oggi è l'atleta di casa, Laura Pirovano. La trentina riesce stare in zona podio per tre quarti di gara per poi pagare qualcosa nel finale e finendo 8/a a 90 centesimi dalla Gut-Behrami. Leggermente scomposta, invece, Elena Curtoni. La valtellinese accusa decimi dopo decimi ed alla fine si deve accontentare dell'11/o posto ad oltre un secondo dalla vincitrice. Parte bene in alto Nadia Delago, per poi accusare decimi preziosi facendola terminare 16/a a +1.59, subito avanti di un centesimo Federica Brignone anche lei non a suo agio su questo tracciato e con prova condita di diverse sbavature. Francesca Marsaglia non trova il giusto feeling, come del resto fatto vedere anche in prova, su questo tracciato non indicato per le sue caratteristiche tecniche e chiudendo così attardata. Peggio fa Marta Bassino decisamente non a ... (continua)

[ 25/02/2021 ] - Brignone nominata miglior atleta per il Laureus Sport Award
Sono stati annunciati oggi i nomi dei candidati delle diverse categorie della 22a edizione dei Laureus World Sports Awards, selezionati in seguito alla votazione effettuata dai media sportivi di tutto il mondo. Tra le nomination, quella della brillante sciatrice Federica Brignone, la prima donna italiana a vincere la Coppa del Mondo in classifica generale.In un anno eccezionale, si è aggiudicata anche le categorie Combinata e Slalom gigante. Ha concluso con 1.378 punti, precedendo Mikaela Shiffrin (1.225) e Petra Vlhova (1.189). Ha vinto cinque gare, ha ottenuto sei secondi posti e un terzo piazzamento. È nella rosa delle candidate al titolo Laureus World Sportswoman of the Year.Federica è anche il primo atleta italiano in assoluto a vincere un titolo generale di Coppa del Mondo dai tempi di Alberto Tomba nel 1994–95. Ha affermato: "Sono molto onorata di essere stata nominata dai media di tutto il mondo per questo prestigioso premio. È stato un anno importante per me e anche per lo sci italiano grazie alla vittoria della Coppa del Mondo generale femminile. Alberto Tomba è un membro della Laureus Academy ed una leggenda dello sci italiano quindi questo rende la nomination ancora più speciale."Tomba, membro della Laureus World Sports Academy, ha dichiarato: "Congratulazioni a Federica per la sua nomination e per la grande vittoria dello scorso anno. E’ stato un risultato straordinario per lei e per tutta l’Italia. La sua vittoria in Coppa del Mondo è stata la prima di sempre per nello sci femminile italiano e speriamo che non sia l’ultima. Le auguro di salire sul podio in numerose altre gare in futuro!"Oltre a Federica, tra le atlete selezionate troviamo anche la stella del tennis Naomi Osaka, per la seconda volta trionfatrice agli US Open lo scorso settembre, l’olandese Anna van der Breggen, vincitrice del titolo a cronometro e in linea ai Campionati del mondo di ciclismo, la keniota Brigid Kosgei, che per prima ha tagliato il traguardo della Maratona di Londra, ... (continua)

[ 24/02/2021 ] - Val di Fassa: Norvegese Lie più veloce in 1/a prova, 4/a Nadia Delago
E' della norvegese Kajsa Vickoff Lie il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per le due discese libee femminili di coppa del mondo in val di Fassa. Sull'inedita pista per il circo bianco maggiore LaVolata al Passo del san Pellegrino la svedese ha concluso con il tempo di 1.25.14 precedendo di 41 centesimi la statunitense Breezy Johnson e di 46 centesimi una agguerrita Lara Gut Behrami, fresca delle tre medaglie iridate ai Mondiali di Cortina 2021. Al quarto posto l'emergente italiana Nadia Delago. La gardenese, sorella minore dell'infortunata Nicol, ha pagato 61 centesimi dalla Lie. La slovacca Petra Vlhova, attuale leader della classifica generale coppa del mondo con 52 punti di vantaggio su Lara Gut-Behrami, è fuori dalle top30.Più attardate tutte le altre azzurre: Elena Curtoni è al momento 18/a (+1.66), 19/a a +1.73 Federica Brignone che dunque ha deciso di correre questa tappa dopo che in un primo momento aveva fatto intendere di non voler essere della partita. La piemontese Marta Bassino è 20/a, Laura Pirovano 23/a, mentre sono fuori dalle top30 Federica Sosio, Francesca Marsaglia, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen e Roberta Melesi, quest'ultima squalificata per salto di porta.Sono 61 le atlete iscritte a questa prova. Domani appuntamento con la seconda prova cronometrata (inizio ore 10.15) valida per le due discese libere in calendario venerdì e sabato sulla pista la VoLata. Domenica è previsto, invece, un superG. (continua)

[ 22/02/2021 ] - Wendy Holdener: "E' stato un mondiale difficile per me"
Rientrata in elicottero a casa in Svizzera con la mamma che l'ha seguita nelle ultime gare ai Mondiali di Cortina 2021, Wendy Holdener fa un po' di autocritica 24 ore dopo il termine della rassegna iridata.La 27enne di Unteriberg non è stata in grado di mettersi alcuna medaglia iridata al collo in questa rassegna italiana chiudendo 8/a nello slalom gigante, 4/a nello slalom speciale, 7/a nello slalom parallelo, 4/a nella gara a squadre e non completando la prova della combinata alpina.Holdener in carriera ha raccolto 4 medaglie mondiali: 3 ori in combinata a Sankt Moritz 2017, a quella di Are 2019 e nella gara a squadre sempre sulle nevi svedesi, oltre ad 1 argento nello slalom sulle nevi di casa in Engadina sempre nel 2017.Sulle nevi ampezzane le cose sono andate diversamente come spiega lei stessa in un posto sui social. "I mondiali sono finiti - scrive Wendy - è stato un mondiale difficile perchè c'erano state molte aspettative sia da parte della gente che da me stessa. Ho comunque lavorato sodo. Il Puzzle con tutte le tessere non si è incastrato come volevo, ma comunque ho mostrato di sciare bene e mi sono accorta di essere vicina all'obiettivo. Avrei voluto vincere una medaglia per tutti coloro che mi hanno sempre sostenuto. Ci rivedremo comunque presto ho ancora qualche possibilità in coppa di fare bene quest'anno".In coppa del mondo attualmente si trova in 13/a posizione nella generale a 332 punti, mentre in quella di slalom guidata da Petra Vlhova (400 pt.) occupa la 5/a piazza a 245 punti a 90 punti dal terzo posto occupato da Mikaela Shiffrin (335).  (continua)

[ 21/02/2021 ] - Cortina 2021: Austria regina del medagliere, Italia 6/a
Si è chiuso con lo slalom speciale maschile sulla pista del Col Druscè il 46/o Mondiale di sci alpino e a vincere il medagliere è stata l'Austria con la Regina Katharina Liensberger e il velocista Vincent Kriechmayr con 2 ori a testa.Il Wunder team torna a casa dunque con un bottino di medaglie decisamente alto rispetto alle previsioni della vigilia. Sono ben otto le medaglie raccolta dalla squadra del presidente Peter Schroecksnadel: ben 5 ori, 1 argento e 2 bronzi. A seguire sul secondo gradino del podio la Svizzera che in fatto di medaglie complessive 9 supera anche gli austriaci, ma con 2 medaglie di meno del metallo più pregiato, l'oro.Gli elvetici chiudono con 3 ori, 1 argento e ben 5 bronzi, con Lara Gut-Berhami che da sola ha raccolto ben tre medaglie (2 ori e 1 bronzo).Terzo gradino del podio per la Francia, 5 medaglie in totale di cui 2 ori, 1 argento e 2 bronzi.A seguire la Norvegia con 3 medaglie in totale, 2 ori, zero argenti e 1 bronzo, gli Usa con 4 medaglie in totale, 1 oro e 1 argento e 2 bronzi  tutti di Mikaela Shiffrin. Quindi al sesto posto del medagliere c'è l'Italia con sole due medaglie, 1 d'oro di Marta Bassino nel parallelo e l'argento di Luca De Alpirandini nel gigante, una medaglia in meno rispetto alla spedizione di due anni fa ad Are in Svezia. Alla vigilia il presidente della Fisi aveva auspicato 4 medaglie, ma poi l'infortunio di Sofia Goggia, il flop nel gigante donne e la velocità maschile e femminile rimasta a secco hanno ridimensionato il bottino.In classifica seguono quindi Germania con 4 medaglie (3 argenti e 1 bronzo), la Slovacchia con 2 argenti (entrambi di Petra Vlhova), la Croazia e la Svezia entrambe alla apri con solo 1 argento. (continua)

[ 20/02/2021 ] - Cortina 2021: Livio Magoni:"Due medaglie di Petra sono un bel bottino"
La slovacca Petra Vlhova chiude il suo Mondiale di Cortina con il bottino di 2 medaglie d'argento, una in combinata alpina e una nello speciale odierno. Soddisfazione per il risultato conseguito viene espressa dal suo tecnico, l'italiano Livio Magoni."Un podio giusto. L'austriaca Liensberger è stata perfetta - ci dice Livio Magoni - Petra nella prima run è partita con troppo rispetto e il distacco di 30 centesimi era più che giusto. Nella seconda run ha sbagliato proprio dove avevamo deciso in ricognizione di inserire tutte le marce e invece è rimasta con quel ritmo tempo e un secondo totale di distacco era giustissimo. La Shiffrin (bronzo ndr.) in tutte due le manche è apparsa in difficoltà, non ha mai trovato il suo ritmo e il distacco così elevato è il risultato".Un Mondiale che si chiude con un bilancio più che positivo. " Due medaglie ai mondiali sono un bel bottino - prosegue il tecnico bergamasco - non erano la nostra priorità. Adesso però si torna con la testa in coppa, ci danno tutti per sfavoriti nei confronti della Gut-Behrami, ma noi andiamo gara dopo gara, può succedere di tutto".La 25enne slovacca ha già lasciato Cortina d'Ampezzo nel tardo pomeriggio e si sta spostando in Slovacchia sulle nevi di casa a Jasná dove tra due settimane si correrà la tappa di coppa del mondo per testare il tracciato di gara. Domani, domenica, giornata di riposo poi lunedì e martedì allenamento. Nella tardo pomeriggio di martedì trasferimento e ritorno in Italia per la tappa della velocità prevista al San Pellegrino in Val di Fassa sulla pista LaVolata, dal 26 al 28 febbraio, per cercare di tenere a bada il ritorno di Lara Gut-Behrami, attualmente seconda in graduatoria generale a soli 52 punti dalla slovacca, ma anche l'elvetica Michelle Gisin  staccata di 102 punti. (continua)

[ 20/02/2021 ] - Cortina 2021: Liensberger domina 1a manche slalom, insegue Vlhova
Austria a guidare questa prima manche dello slalom donne iridato sul l'inedita pista del Col Drusciè tracciata dal tecnico elvetico, l'italiano Luis Prenn. E' di Katharina Liensberger, in super forma a questi mondiali dopo l'oro nel parallelo con la nostra Bassino e il bronzo in gigante ieri, il miglior tempo con 48"48, precedendo di soli 30 centesimi Petra Vlhova. La slovacca è l'unica a restare nella scia della 23enne di Feldkirch anche se non è la solita Vlhova vista in coppa del mondo, segno di una certa stanchezza forse. In terza posizione già più staccata l'elvetica Wendy Holdener che accusa un ritardo decisamente più alto a +1.24. Gara a parte per le prime due, visto che l'elvetica si trova già ad oltre un secondo da Vlhova.Irriconoscibile, invece, Mikaela Shiffrin, apparsa troppo lenta mancandole la sua solita progressione e finendo già con un ampio distacco in quarta piazza a +1.30. Quinta la slovena Ana Bucik che piazza l'acuto con il pettorale 20 a +1.39 e sesta si inserisce la sorprendente giovane elvetica Camille Rast (pettorale 25).Fuori dalle top10 le azzurre. Sciata ordinata e composta, ma con qualche rotondità eccessiva nella parte centrale e finale che non consentono alla veterana della squadra azzurra Irene Curtoni di ottenere un buon riscontro chiudendo al momento 18/a a +2.48 da Liensberger. Linee troppo lunghe per la debuttante Martina Peterlini e mancanza di propulsione che la relegano molto indietro 25/a a +3.11. Parte bene in alto la debuttante Anita Gulli, giunta a sostituire l'infortunata Lara Della Mea, poi però da metà tracciato al traguardo ha accusato troppo finendo a +3.88 e finendo così fuori per 18 centesimi dalle miglior trenta.Inforca Michelle Gisin, la fidanzata dell'argento di ieri Luca de Alpirandini, tra le big come pure fuori anche Federica Brignone dopo 23 secondi di gara, per altro discreta prova fino a quel punto, che chiude così nel peggior modo possibile il suo mondiale non certo da ricordare.Pista inedita tra le più ... (continua)

[ 19/02/2021 ] - Cortina 2021: si chiude con lo slalom, Shiffrin può fare la Storia
Si chiude il programma di gare femminili con lo slalom speciale, in programma domani mattina sulla "Drusciè A" di Cortina.Aprirà le danze Katharina Liensberger, che si presenta alla 'sua' gara con già due medaglie al collo, l'oro in parallelo e il bronzo in gigante, poi sarà subito il turno di Petra Vlhova, che non può accontentarsi di qualcosa meno di una medaglia.Terzo pettorale per la sorprendente canadese St-Germain, che grazie alle assenze ed ad una buona stagione fin qui (3 volte nelle top10) si ritrova in primo gruppo di merito.Sarà poi il turno di Mikaela Shiffrin, campionessa del mondo in carica, e già campionessa a Schaldming 2013, Vail 2017, St.Moritz 2017 e appunto Are 2019. Serve dire altro? Mikaela è cresciuta per tutta la stagione fino ad arrivare in ottima forma a questi mondiali, preparati e programmati con cura maniacale: 3 gare (superg, combinata, gigante) e 3 medaglie finora.Attenzione anche a Chiara Mair e soprattutto alle due elvetiche Michelle Gisin #6 e Wendy Holdener #7.La prima azzurra, alla sua prima gara in questo mondiale, e forse ultima gara ad un mondiale, è Irene Curtoni con il #14, poi Federica Brignone #16, Martina Peterlini #26 e Anita Gulli con il #50, chiamata a sostituire Lara Della Mea, infortunata.Ben 107 le atlete iscritte alla gara, prima manche in diretta alle 10. (continua)

[ 18/02/2021 ] - Cortina 2021: Shiffrin comanda gigante,Bassino in ritardo,out Brignone
Con una facilità di sciata Mikaela Shiffrin guida la prima manche del gigante femminile ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo. La campionessa di Vail chiude al comando con il tempo di 1:13.22 precedendo però di soli 2 centesimi la sorprendente e semi sconosciuta Nina O'Brien pettorale 19. Terza a soli 8 centesimi c'è Lara Gut-Behrami, mentre quarta è l'oro del parallelo l'austriaca Katharina Liensberger a 26 centesimi. La giovane austriaca sfrutta la tracciatura del suo tecnico, resta davanti a tutte anche alla Shiffrin fino al tratto finale dove paga mezzo secondo nei confronti della statunitense dove li ha fatto la differenza. Quinto tempo per l'altra elvetica Michelle Gisin in ritardo di 34 centesimi, mentre sesta troviamo la neozelandese Alice Robinson (+0.51). Settima la polacca Maryna Gasienica-Daniel, ottava Ragnhild Mowinkel e decima la francese Tessa Worley a pagare quasi un secondo di ritardo (+0.92). Solo 11/a la leader in coppa del mondo Petra Vlhova a +1.17, data però non in forma quest'oggi dal suo tecnico Livio Magoni.Giornata non certo felice per le azzurre. Marta Bassino è solo 15/a a +1.54. Errore grave per la neo campionessa del mondo di parallelo nel tratto dello Scarpadon pagato con oltre un secondo di ritardo che dovrà recuperare nella seconda manche, ma non sarà facile quest'oggi. Lontana Elena Curtoni, alla sua peggior gara a questi mondiali, fuori dalle top30 (+4.11), come pure Laura Pirovano che però è ancora 30/a al momento a +3.90.Giornata nera, anche per Federica Brignone. La carabiniera di La Salle paga dazio in uscita su un dosso, va lunga, non riesce a rientrare nella porta successiva e la sua gara iridata finisce li con tanta amarezza.Fondo della Olympia delle Tofane quanto mai variegato con 4 tipi di neve diversa: aggressiva in partenza, ghiaccio nella grande curva, normale a Rumerlo, ghiaccio nel tratto della gara del parallelo di ieri e sale nel finale.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su Rai2, RaisportHD ed ... (continua)

[ 17/02/2021 ] - Cortina 2021: Bassino sogna l'oro in gigante, ma tante le pretendenti
Dopo aver archiviato non senza infortuni e polemiche i paralleli individuali e a squadre si torna ad assegnare altre importanti medaglie ai Mondiali di Cortina 2021. Domani è il giorno del gigante femminile, gara alla quale aspirano alle medaglie in tante oltre alla nostre Bassino e Brignone.In pista ci saranno due delle tre medaglie di due anni fa ad Are Petra Vlhova (oro) e Mikaela Shiffrin (bronzo), mentre non ci sarà Viktoria Rebensburg ritiratasi lo scorso anno. Il duello Shiffrin-Vlhova potrebbe essere uno dei leitmotiv di questa gara. Entrambe hanno rinunciato al team event e la statunitense a discesa e parallelo per concentrarsi meglio sulle due ultime gare tra i pali. La Vlhova avrà il pettorale #3, Shiffrin il #7.Tra le due contendenti però potrebbe sbucare anche l'elvetica Michelle Gisin, la prima a partire con #1, la francese Tessa Worley (#6), senza dimenticare Lara Gut-Behrami (#5), a caccia della terza medaglia a questo mondiale per entrare nella storia dello sci elvetico, l'austriaca Katharina Liensberger (#10), lanciata dopo l'oro nel parallelo, o l'esuberante outsider neozelandese Alice Robinson (#13). Una gara sulla Olympia delle Tofane che vedrà però partire come favorita numero uno la nostra Marta Bassino, pettorale 2, fresca del titolo iridato di martedì nel parallelo e vincitrice quest'anno di 4 giganti consecutivi in coppa del mondo ed attuale leader della specialità. La 24enne del Gs Esercito due anni fa sulle nevi di Svezia raccolse un 13/o posto, ma da allora il cammino della piemontese è decisamente cambiato. L'oro di due giorni fa potrebbe averla caricata a dovere, togliendole anche quella pressione da prestazione.Accanto alla portacolori di Borgo San Dalmazzo ci sarà una "ribollente" Federica Brignone (#4) due anni fa solo quinta ad Are e quest'anno ancora alla ricerca dell'acuto e a secco di vittorie in specialità da oltre un anno, dal gigante di Sestriere del 18 gennaio 2020. La carabiniera di La Salle fino ad ora non ha raccolto ... (continua)

[ 16/02/2021 ] - Cortina 2021: Oro Bassino/Liensberger e Faivre nel parallelo
AGGIORNAMENTO ORE - La Fis ha deciso a gara conclusa per l'assegnazione alla pari dell'oro a Marta Bassino e Katharina Liensberger. Il bronzo è di Tessa Worley. Secondo la Fis l'arrivo pari merito in finale assegna l'oro ad entrambe. Questo è stato scoperto in corso d'opera dopo la protesta della squadra austriaca che ha fatto presente come in finale e nella finalina per il 3o e 4o posto le atlete giunte pari nella seconda run siano classificate ex aequo.Prima medaglia d'oro per l'Italia e a regalarcela ci pensa la "piuma" Marta Bassino nella prima edizione di un parallelo ai Mondiali. Nella finale con l'austriaca Katharina Liensberger l'azzurra perde la prima manche ampiamente con mezzo secondo di distacco, ma poi nella seconda run recupera chiudendo alla pari, ma erroneamente è stato applicata una regola in merito che vale però solo fino alle semifinali riguardo al tempo più veloce o in caso di ulteriore parità al pettorale più alto.La 25enne di Borgo San Dalmazzo dopo aver colto la qualifica in mattinata con l'ultimo tempo è poi riuscita ad inanellare una serie di risultati positivi passando attraverso ottavi eliminando Meta Hrovat, quindi nei quarti la compagna di squadra Federica Brignone e poi in semifinale sul filo di lana, per un solo centesimo la francese Tessa Worley. Il bronzo se lo aggiudica la francese Tessa Worley, quarta medaglia iridata individuale, la sesta con i team event, superando la statunitense Paula Moltzan solo nella seconda manche, dopo aver perso la prima con mezzo secondo di distacco.In campo maschile l'oro va al francese Matthieu Faivre superando in finale il croato Filip Zubcic che diventa così il terzo croato ad andare a medaglia ad un mondiale dopo Kostelic e Zrncic-Dim.  Il bronzo va all'elvetico Loic Meillard sul tedesco Alex Schmid.Fuori nei quarti al femminile nel duello tutto azzurro Federica Brignone per mano di Marta Bassino (1 a 1 la sfida tra le due, ma centesimi decisivi a favore della piemontese) dopo aver eliminato agli ... (continua)

[ 16/02/2021 ] - Cortina 2021: Luis Prenn critica modus qualifiche parallelo
Piovono critiche alla Fis per il modus operandi di questo parallelo femminile e maschile che per la prima volta assegnerà medaglie ad un Mondiale. Diverse alcune delle big messe fuori causa dalla finale tra cui Petra Vlhova e Lara Gut-Behrami.Come riporta poco fa il sito del quotidiano svizzero "Blick" dure critiche da parte del tecnico italiano, ma attualmente responsabile delle discipline tecniche svizzere, l'altoatesino Luis Prenn, giunto a Cortina dopo aver osservato un periodo di quarantena a casa per aver contratto il Covid alla vigilia del MondialeIl tecnico italiano critica la modalità di qualificazione a questo parallelo avvenuto sulla pista "Lino Lacedelli" alle Cinque Torri e non sulla pista di "Rumerlo" dove avverrà questo pomeriggio la finale, come invece avviene normalmente nelle gare di coppa del mondo: stessa pista per qualifiche e gare. "Non riesco a capire questa cosa - ha dichiarato al Blick Prenn - come non capisco il fatto di fare solo una manche. Un errore e sei fuori. per me questo è incomprensibile e non degno di un Mondiale".Delle quattro svizzere, ben tre sono state eliminate, tra cui proprio Lara Gut-Behrami che puntava ad una terza medaglia iridata per eguagliare nella storia sciistica del suo paese Vreni Schneider che nel 1989 a Vail ottenne tre medaglie (1 oro in gigante, due argenti in slalom e combinata). Nell'ultimo parallelo di coppa del mondo a Zurst-Lech la ticinese aveva ottenuto il terzo posto. Ora per puntare a questo record le resta solo il gigante di giovedì. In casa svizzera si punta tutto su Wendy Holdener, miglior tempo assoluto nelle qualifiche.  (continua)

[ 16/02/2021 ] - Cortina 2021: Vlhova e Gut out da parallelo, Brignone-Bassino avanti
Sorperse nelle qualifiche del parallelo individuale femminile ai Campionati Mondiali di sci di Cortina d'Ampezzo, disputate questa mattina presto (ore 9.00) sulla pista "Lino Lacedelli" alle Cinque Torri.Subito fuori la favorita numero uno per la vittoria finale la slovacca Petra Vlhova. L'allieva di Livio Magoni nell'unica manche prevista, dopo la modifica del regolamento di questa gara che per la prima volta approda ad un Mondiale, si è scomposta ed è uscita dopo poche porte nella sua sfida diretta con l'azzurra Marta Bassino.Oltre a Vlhova, è fuori per non aver ottenuto il tempo di qualifica - passano alla fase finale i migliori otto tempi dei due tracciati (blù e rosso) - anche Lara Gut-Behrami (11/a). Sia Vlhova che Gut-Behrami nell'unico appuntamento di coppa del mondo a Zurst-Lech avevano occupato rispettivamente il primo ed il terzo gradino del podio.Quattro le azzurre in gara: qualifica guadagnata per Federica Brignone con il quinto crono del suo tracciato il rosso e Marta Bassino 8/a sul percorso blù, mentre non si qualificano 21/a Laura Pirovano (tracciato rosso) e Lara Della Mea (tracciato blù) finita 9/a ad un solo centesimo dalla compagna Bassino.Migliori due tempi per l'elvetica Wendy Holdener (tracciato blù) e la slovena Meta Hrovat (tracciato rosso). Si qualificano per la run blù: Holdener, Robnik, Gasienica-Daniel, Filser, Moltzan (seconda a Zurst-Lech), Worley, Tilley e la nostra Bassino. Mentre dal tracciato rosso passano il turno: Hrovat, Liensberger, Frasse Sombet, Brunner, Brignone, Alphand, Hudson e O'Brien.Le migliori otto del tracciato blù e di quello rosso accedono dunque alla finale prevista nel pomeriggio alle ore 14.00 sul tracciato di Rumerlo sull'Olympia delle Tofane. con diretta tv solo su RaisportHD ed Eurosport. Si gareggia con tabellone tennistico al meglio delle due manche. (continua)

[ 15/02/2021 ] - Cortina 2021: la premiere del parallelo ai mondiali, domani il via
Domani per la prima volta esordisce ad un mondiale di sci la gara del parallelo individuale femminile e maschile. Si parte nella mattinata alle 9.00 con le qualifiche alla pista delle 5 Torri "Lino Lacedelli". Formula stravolta rispetto alla coppa del mondo con gli atleti che saranno suddivisi in due gruppi, pista blù e pista rossa, ed una sola manche, non due come solito. I migliori otto tempi di ogni tracciato passeranno alla finale a 16 (donne e uomini) prevista nel pomeriggio alle ore 14.00 sul tratto finale di Rumerlo dell'Olympia delle Tofane. Finali da tabellone tennistico che si correranno al meglio delle due manche. Quest'anno un solo parallelo disputato in coppa del mondo quello di Zurst-Lech in Austria a fine novembre vinto da Petra Vlhova e da Alexis Pinturault.In campo femminile duello dunque aperto tra un lotto ristretto di atlete ad iniziare proprio da Petra Vlhova, Wendy Holdener e Lara Gut-Behrami. Assente invece Mikaela Shiffrin. L'Italia schiera Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano e Lara Della Mea. Brignone e Bassino a Lech conclusero fuori dal podio in 5/a e 7/a posizione, mentre Della Mea e Pirovano furono eliminate già in qualifica. Sono 52 le atlete iscritte alle qualifiche, ne passano 16 alla fase finale.In campo maschile assenti, invece, Alexis Pinturault vincitore a Lech, ma anche il norvegese Henrik Kristoffersen, secondo alle spalle del transalpino sulle nevi austriache che preferiscono concentrarsi entrambi sul gigante e lo slalom. Largo dunque a tutti gli altri protagonisti con un risultato che potrebbe essere tra i più incerti: leggermente favoriti il tedesco Alexander Schmid e il suo connazionale Stefan Luitz che fu terzo a Lech e l'austriaco Andreas Pertl (quarto a Lech).Italia, priva di Simon Maurberger perchè non convocato per infortunio, l'unico presente nella Wcsl tra i migliori trenta della specialità, si affida a Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Giovanni Franzoni. Tonetti e Franzoni non ... (continua)

[ 15/02/2021 ] - Cortina 2021: Shiffrin regina di combinata, Curtoni 4/a, Brignone out
La nuova regina della combinata alpina iridata è Mikaela Shiffrin. La campionessa statunitense dopo il bronzo di giovedì, grazie al terzo tempo nella manche mattutina in superG, sulla Olympia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo mette in valigia un'altra importante medaglia della sua carriera, il sesto oro, la prima in combinata alpina. L'argento va come due anni fa ad Are a Petra Vlhova, abile a recuperare 5 posizioni rispetto alla mattina, staccata però di 86 centesimi, mentre il bronzo se lo mette al collo l'elvetica Michelle Gisin a 89 centesimi, anche lei risalita di due posizioni. La migliore azzurra, ma medaglia di legno è Elena Curtoni, secondo tempo in superG, che non ha la stessa dimestichezza tra i pali stretti. La valtellinese chiude ad oltre 2 secondi dalla statunitense in 4/a posizione, ma con un distacco abissale dalle prime tre. Quinta l'austriaca Ramona Siebenhofer in rimonta di dieci posizioni. Subito dietro 6/a Marta Bassino a +3.54 risalita di sette posizioni, ma non sufficienti visto il distacco per ambire ad una medaglia.Deraglia subito dopo tre porte Federica Brignone dopo aver concluso al comando la manche in superG. L'azzurra cinque volte a vittoria in coppa del mondo in questa specialità - la più vincente in coppa - abbandona subito nello stesso punto dove dopo incapperà nello stesso errore anche la campionessa del mondo uscente Wendy Holdener. Per l'Italia resta così ancora un sogno nel cassetto un oro iridato in questa specialità. Nel superG era uscita anche purtroppo la debuttante Nadia Delago.Restano i dubbi di una gara dove solo le prime 3-4 sono risultate competitive, metà atlete delle 34 iscritte sono finite fuori e le altre con decine di secondi al traguardo. Ma la Fis insiste con questa gara dove per altro quest'anno non si è gareggiato e lo scorso anno se ne fecero solo due.Domani donne impegnate nel parallelo individuale: qualifiche al via alle ore 9.00; finali alle ore 14.00 (diretta tv su RaisportHD, Rai2 ed Eurosport). (continua)

[ 15/02/2021 ] - Cortina 2021: Brignone e Curtoni comandano superG combinata
E' di matrice italiana il superG valido per la combinata alpina femminile. Migliore tempo per Federica Brignone e seconda ad 1 centesimo Elena Curtoni. La Brignone riscatta così la non certo bellissima prova nel superG di giovedì e nonostante una sciata più rotonda e con qualche piccola sbavatura riesce a chiudere comunque al comando in piena corsa per una medaglia. L'azzurra precede di solo 1 centesimo la compagna di squadra Elena Curtoni, che però dovrà difendersi nella manche di slalom di cui non ha la stessa dimestichezza della collega. Terzo tempo a 6 centesimi MIkaela Shiffrin, ipotecando una possibile medaglia d'oro. Quarta a 16 centesimi troviamo la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka e 5/a a 26 centesimi l'elvetica Michelle Gisin, oro olimpico in specialità e sesta la medaglia di Are Ragnhild Mowinckel.Settimo tempo per l'argento di Are Petra Vlhova in ritardo di 40 centesimi. Solo 14/o tempo per un'altra delle favorite della vigilia, l'elvetica Wendy Holdener, campionessa uscente, che paga +0.97, ma recuperabile tra i pali stretti. Non pulita, invece, nel complesso la prova di Marta Bassino, 12/a a 90 centesimi di ritardo da Brignone. La portacolori di Borgo San Dalmazzo commette un grave errore prima delle Pale di Rumerlo chiudendo con un tempo forse eccessivamente alto per pensare ad un grande recupero nello slalom.Solo tredicesima  tempo per un'altra delle favorite della vigilia, l'elvetica Wendy Holdener che paga +0.97, ma recuperabile tra i pali stretti. Gara comunque aperta ad ogni risultato visto i distacchi molto bassi tra le atlete.Subito fuori purtroppo la quarta delle azzurre, la gardenese Nadia Delago. La manche di slalom è in programma alle ore 14.10 in base alla classifica del superG (non con l'iversione delle trenta) con diretta tv su Rai2, RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 14/02/2021 ] - Cortina 2021: E' tempo di combinata alpina, domani le medaglie
Finalmente venne il giorno delle combinate alpine ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo. Domani giornata intensa sulle Tofane per le due combinate - donne e uomini - recupero di quelle annullate domenica e mercoledì causa maltempo. Si parte domani mattina presto ore 9.45 con il superG femminile sull'Olympia delle Tofane a seguire la manche di slalom alle ore 14.10. Sono 34 le atlete al via. Una gara molto aperta anche se la lotta per l'oro sarà una questione quasi certamente tra Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova (argento ad Are 2019), Wendy Holdener (campionessa uscente), Ragnhild Mowinkel (bronzo ad Are 2019),  Michelle Gisin e Ramona Siebenhofer.L'Italia schiera quattro atlete con Federica Brignone che potrebbe puntare anche ad una medaglia, lei che lo scorso anno si portò a casa la coppa di specialità e nel 2019 in Svezia fu 6/a. Le altre tre azzurre sono Elena Curtoni, Marta Bassino e Nadia Delago. L'Italia ha all'attivo il bronzo di Giuliana Minuzzo a Cortina 1956 e come ultima medaglia conquistata in questa specialità, il bronzo di Karen Putzer nel 2001 a Sankt Anton. Gli uomini, invece, superG saranno al via (ore 11.15) sempre sulla pista Olympia delle Tofane, e non sulla Vertigine come inizialmente previsto, ma con una tracciatura leggermente diversa ad opera dell'altoatesino Manuel Gamper, allenatore dei canadesi. La manche di slalom è in programma alle ore 15.20. Sono 42 gli atleti iscritti. Favorito numero uno il francese Alexis Pinturault, campione del mondo uscente (Are 2019), mentre la lotta per le medaglie sarà molto aperta con tra i papabili anche Marco Schwarz (argento ad Are 2019).Tre soli gli azzurri al via: Christof Innerhofer vincitore dell'argento a Garmisch 2011, Riccardo Tonetti (4/o ad Are 2019) e il debuttante Giovanni Franzoni. L'Italia ha vinto solo due volte l'oro in questa specialità entrambe le volte con Gustavo Thoeni a Innsbruck 1972 e 1976 (che valevano anche come Olimpiade), mentre si devono aggiungere l'argento di Kristian Ghedina nel ... (continua)

[ 12/02/2021 ] - Cortina 2021: Marsaglia aprirà la discesa mondiale
Sono solo 31 le atlete iscritte alla discesa libera di domani, che assegnerà il secondo lotto di medaglie al femminile di questi Mondiali.La prima azzurra, Francesca Marsaglia, aprirà le danze con il pettorale #1, cui seguirà Jasmina Suter, che è stata scelta per il quartetto svizzero insieme a Corinne Suter, Michelle Gisin e Lara Gut-Behrami, escludendo quindi Flury e Nufer.Poi ancora Italia con Laura Pirovano #3 e Nadia Delago #4.Quinto pettorale per la prima delle favorite, Breezy Johnson, che è seconda in classifica di specialità, virtualmente prima senza la nostra Sofia Goggia.Attenti poi alla norvegese Lie, e a Corinne Suter, già argento l'altro giorno in superg e terza di specialità.Ancora Svizzera con Michelle Gisin #8 e poi Ester Ledecka con il #9, anche lei con la concreta possibilità di medaglia, sia per i risultati stagionali che per quanto fatto in superg mercoledì.Con il #10 la prima austriaca, Scheyer, che è stata scelta con Tippler, Siebenhofer e Puchner, escludendo quindi Venier e Raedler (entrambe presenti in superg).Poi con il #13 attesissima Lara Gut-Behrami, vuoi per lo stato di forma, vuoi per l'oro in superg su questa pista, vuoi per il miglior tempo nella prova di oggi; non finiscono con lei le possibili candidate al podio, avremo poi le austriache Siebenhofer e Tippler, Gagnon con #16, la campionessa del mondo in carica Stuhec con il #17, ancora Austria con Puchner #18 e infine con il 19 l'ultima azzurra, Elena Curtoni.Come noto non saranno al via Shiffrin, Vlhova, Bassino e Brignone, quest'ultime iscritte alla prova ma non presenti: le azzurre sono andate a Ravascletto (in elicottero, per questioni logistiche e di covid) e si sono allenate. Ecco le parole delle Azzurre alla vigilia:Marsaglia: "La pista è bellissima, la neve è molto bella e allo stesso tempo è molto facile. Dopo il superG abbiamo azzerato tutto e cercato un feeling diverso. Oggi analizzeremo il tutto e cercheremo di dare il massimo domani".Curtoni: "Dopo le prove mi sento ... (continua)

[ 12/02/2021 ] - Cortina 2021: Petra Vlhova in allenamento in Val Casies
La campionessa slovacca Petra Vlhova ha abbandonato per qualche giorno il Mondiale di Cortina d'Ampezzo per spostarsi in Alto Adige per proseguire la rifinitura in vista della prossima settimana di gare.Il team Vlhova guidato dal tecnico italiano Livio Magoni, dopo il superG femminile, si trova da ieri pomeriggio in Val Casies dove sono in corso sessioni di allenamento in slalom.Dopo la barratura del tracciato di allenamento la Vlhova oggi e domani si allenerà solo in slalom. Domenica poi giornata di riposo e di recupero con il ritorno nella conca ampezzana in vista della lunga settimana di gare iridate. Lunedì la ceca affronterà la combinata alpina, martedì il parallelo, giovedì il gigante e sabato lo slalom. Sul risultato della gara di ieri dove la Vlhova ha concluso 9/a il tecnico Magoni ci dice: "Per essere la prima volta che Petra mette mette piede sulla pista Olympia, senza conoscere le velocità dei passaggi, salti, gobbe e neve sono contento della sua prova. Fino a metà della gara se la stava giocando. Mi aspettavo qualche errorino di esperienza, ma siamo nelle top10, con dietro moltissime atlete che conoscono la pista meglio di Petra. E' stato un ottimo allenamento in vista della combinata di lunedì. Brava Shiffrin, medaglia già nella prima gara e senza quell'errore sicuramente sarebbe stata oro". (continua)

[ 11/02/2021 ] - Cortina 2021:domani 2 prove,ma Brignone e Bassino non in gara
Non c'è un attimo di respiro a Cortina, il programma è serrato, e ancor di più dopo gli annullamenti dei primi giorni: archiviato il superg di questa mattina, è già tempo di pensare alle prove della discesa femminile che si correrà sabato alle 11.Domani la FIS ha deciso di svolgere due prove, una alle 10.15 e una alle 13, per permettere alle atlete una maggiore confidenza con il tracciato ampezzano.Aprirà le danze Elena Curtoni con il pettorale #1, poi la norvegese Lie, e - curiosamente - altre 4 azzurre: Laura Pirovano con il #3, Francesca Marsaglia con il #4, Federica Brignone con il #5 e Marta Bassino con il #6, infine Nadia Delago con il #27.La FISI ha già comunicato che Marta Bassino e Federica Brignone non prenderanno parte alla discesa, e probabilmente fanno le prove per meglio conoscere la pista in vista della manche di superg della combinata.Dunque il quartetto azzurro sarà formato da Laura Pirovano, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Nadia Delago.Da notare anche l'assenza di Petra Vlhova, che quindi ha deciso di risparmiare le energie per le restanti gare; assente - ma era noto - anche Mikaela Shiffrin.Tra le favorite: Lara Gut con il #19, Ledecka con il #9, Johnson #11, Corinne Suter con il #7  (continua)

[ 11/02/2021 ] - Cortina 2021: Primo oro iridato di Lara Gut-Behrami, 10/a Brignone
E' venne il giorno dell'oro di Lara Gut-Behrami. La 29enne di Comano sull'Olympia delle Tofane si consacra per la prima volta campionessa del mondo in superG, dopo aver raccolto tre argenti e due bronzi iridati in carriera. Una vittoria già scritta dopo le quattro vittorie consecutive su cinque gare raccolte quest'anno in coppa del mondo dalla ticinese. Insomma la poteva solo perdere lei questa gara. Una medaglia d'oro in questa specialità che mancava in casa Svizzera dal 1987 con Maria Walliser, Mondiali di Crans-Montana. La sciatrice di Comano eguaglia Kostner, Vonn e Mancuso con tre medaglie iridate in superG.Alle spalle della Gut-Behrami particamente lo stesso podio di due anni fa ad Are: argento per Corinne Suter, che eguagia il risultato svedese, in ritardo di 34 centesimi a precedere il monumento Mikaela Shiffrin. La campionessa del mondo uscente, senza gare di specialità sulle gambe, l'ultima fu a Bansko la scorsa stagione per altro vinta prima della tragedia della scomparsa di papà Jeff, si mette al collo un bronzo che forse vale come un oro. La campionessa di Vail sbaglia, infatti, nel tratto centrale andando lunga e fuori traiettoria, altrimenti forse l'oro non glielo avrebbe tolto nessuno.Ai piedi del podio, medaglia di legno la campionessa olimpica delle specialità Ester Ledecka, a soli sei centesimi dal bronzo di Shiffrin. Le migliori sono tutte li da Lie a Gagnon, da Tipller, Gisin e Vlhova.Italia lontana dai quartieri altii.  Federica Brignone leggermente sulla difensiva paga troppo già dal tratto centrale ed alla fine vede sfumare le chance di medaglia accomodandosi appena dentro le top10 (1o/a a +1.09). Stessa sorte toccata a Marta Bassino, senza particolari errori la prova della piemontese, che deve però fare i conti con il fatto di essere partita per prima e senza riferimenti. La portacolori di Borgo San Dalmazzo chiude subito alle spalle della sua compagna di squadra di soli 10 centesimi. Lontane sia Francesca Marsaglia che Elena ... (continua)

[ 10/02/2021 ] - Cortina 2021: il superG s'ha da fare, in tante a caccia del primo oro
Sarà la volta buona? Questo Mondiale finalmente potrà assegnare le sue prime medaglie dopo 4 giorni dal via senza gare disputate? Tutti se lo augurano a Cortina d'Ampezzo, ad iniziare dalle atlete che domani scenderanno in pista per il superG donne iridato.La campionessa uscente è Mikaela Shiffrin è tccato un pettorale basso, il 4, rispetto al 10 dell'altro giorno. La sciatrice di Vail quest'anno è a secco di gare nella specialità, ma per scelta tecnica, dovuto alla carenza di allenamento in velocità, dopo il lungo stop per la scomparsa tragica del padre Jeff e per alcuni problemi fisici. La Shiffrin dovrà difendere il titolo conquistato ad Are nel 2019 dagli assalti della favorita numero uno l'elvetica Lara Gut-Behrami. La ticinese ha vinto 4 delle cinque gare di coppa disputate fino ad ora, l'ultima proprio una settimana fa a Garmisch-Partenkirchen. L'oro iridato non lo ha mai vinto e potrebbe essere forse la volta buona. L'elvetica scenderà con il pettorale 7, lo stesso di martedì.Due anni fa sulle nevi svedesi l'argento se lo mise al collo la nostra Sofia Goggia - purtroppo assente qui per infortunio - mentre il bronzo se lo aggiudicò l'elvetica Corinne Suter (#5), detentrice della coppa di specialità, altra favorita per la vittoria finale, anche se meno brillante quest'anno in questa specialità rispetto alla discesa. A caccia di un posto sul podio anche la ceca Ester Ledecka (#11), oro olimpico di specialità, come pure la slovacca Petra Vlhova (#15). Outsider di lusso Michelle Gisin (#14) e la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (#13) senza dimenticare le austriache con in testa Tamara Tippler (#3).Le azzurre partono anche con i favori del pronostico. Il quartetto composto da Federica Brignone, Marta Bassino, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni potenzialmente è tutto da medaglia. Per la portacolori di Borgo San Dalmazzo che ha pescato il pettorale 1, lo stesso di martedì, si troverà delle condizioni di neve particolari dopo l'abbondante nevicata di ieri, ma vista la ... (continua)

[ 08/02/2021 ] - Cortina 2021: donne a caccia del primo oro in superG al Mondiale
Dopo la falsa partenza di oggi con la cancellazione della combinata donne per il maltempo e che sarà recuperata lunedì 15 febbraio è tempo di tornare in pista domani con le prime medaglie da assegnare: quelle del superG donne. Campionessa uscente Mikaela Shiffrin (#10), quest'anno a secco di gare di specialità per scelta tecnica. La campionessa di Vail - pettorale 10 - dovrà difendere il titolo conquistato ad Are nel 2019 dagli assalti della favorita numero uno l'elvetica Lara Gut-Behrami. La ticinese ha vinto 4 delle cinque gare di coppa disputate fino ad ora, l'ultima proprio una settimana fa a Garmisch-Partenkirchen. L'oro iridato non lo ha mai vinto e potrebbe essere forse la volta buona. L'elvetica scenderà con il pettorale 7.Due anni fa sulle nevi svedesi l'argento andò alla nostra Sofia Goggia - purtroppo assente qui per infortunio - mentre il bronzo se lo aggiudicò l'elvetica Corinne Suter (#9), detentrice della coppa di specialità, altra favorita per la vittoria finale, anche se meno brillante rispetto in discesa quest'anno. A caccia di un posto sul podio anche la ceka Ester Ledecka (#11), oro olimpico di specialità, come pure la slovacca Petra Vlhova (#15). Outsider di lusso Michelle Gisin (#16) e la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (#13) senza dimenticare le austriache Tamara Tippler (#3) e Stephanie Venier (#6).Poi ci sono le nostre azzurre. Il quartetto sarà composto da Federica Brignone, Marta Bassino, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni. Per la piemontese di Borgo San Dalmazzo che ha pescato il pettorale 1 non sarà facile con queste condizioni di neve, ma lei ci ha sempre abituato a sorprese quest'anno. Pettorale migliore, il 5 per Federica Brignone, una delle altre favorite della vigilia che potrà sfruttare la tracciatura del suo tecnico Giovanni Feltrin. Meno fortunate con i numeri Elena Curtoni e Francesca Marsaglia (#17 e #19). Sono 44 le atlete iscritte in rappresentanza di 23 nazioni. Il via del superG femminile è stato spostato in avanti dalle ... (continua)

[ 07/02/2021 ] - Cortina 2021: Brignone e Bassino: "pronte per la combinata!"
Si aprono i Mondiali di Cortina 2021, è tempo di combinata alpina, la prima gara della rassegna, con programma già variato a causa delle previsioni meteo: si partirà con lo slalom alle 11 e il superg alle 14.30.Per l'Italia saranno in pista Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.Le prime due oggi pomeriggio hanno partecipato ad una intervista live (virtuale ovviamente) organizzata dalla FISI, e tra le tante domande hanno risposto anche sulla gara di domani.Ragionando sulla gara Marta Basino ha dichiarato: "c'è emozione ma sono anche tranquilla e sto bene. Domani cominciamo con lo slalom, sperando che il tempo regga. Abbiamo fatto allenamento sia in parallelo che in slalom e poi in superg e slalom, mi sento pronta ma sappiamo che è una gara secca. Chi temere di più? Federica credo possa fare una bella gara, poi dico Gisin, Holdener e Vlhova, credo siano quelle da tenere in considerazione."E Federica aggiunge: "...vedo bene anche Marta! e Mikaela Shiffrin e Valerie Grenier. Sì, io ho fatto bene in questa specialità negli ultimi anni, ma è una gara secca, non conta il passato, si riparte da zero."Inoltre la valdostana aggiunge: "sarà la prima e ultima combinata della stagione, deve andare tutto bene, cercherò di mettere in pista la mia miglior sciata."Obiettivi di questo Mondiale? Per Marta il gigante: "questa disciplina mi ha dato tanto quindi ci tengo molto, ma so che posso giocarmela anche nelle altre."Federica non si pone limiti: "faccio quattro discipline e non punto il dito su qualcuna in particolare, punto al massimo in tutte, e spero di portare a casa qualche risultato, ma so che devo sciare al 100%"Ecco anche le parole di Elena Curtoni e Marsaglia, che domani completeranno il quartetto azzurro rispettivamente con il pettorale #9 e 32.Elena Curtoni: "È motivo di grande orgoglio disputare un Mondiale sulle piste di casa, il grande rammarico è la mancanza del pubblico, ci mancherà sicuramente. Noi saremo pronte a dare ... (continua)

[ 07/02/2021 ] - Cortina 2021: Combinata donne, domani si assegnano le prime medaglie
Archiviata la Cerimonia di apertura dei 46/i Mondiali di sci alpino svoltasi sotto pioggia e neve da domani si torna a fare sul serio: si assegnano le prime tre medaglie iridate di questa rassegna ampezzana. Intanto si deve già fare i conti con il meteo che hanno costretto la giuria della Fis ad invertire il programma della competizione: si parte con la manche di slalom (ore 11.30) e a seguire il superG (ore 14.30). In pista dunque scendono le donne per la combinata alpina, la prima e l’unica di questa stagione caratterizzata dalla pandemia da coronavirus. Una formula particolare che abbina una manche di superG e una di slalom e che premierà le tre atlete più polivalenti. Il regolamento, solo per questa disciplina, non prevede più l’inversione delle migliori trenta atlete. La più veloce nella prova di superG partirà davanti anche nella run successiva. In questo caso stessa situazione anche se si partirà con lo slalom, ma in questo caso la starting list viene fatta con la classifica Wcsl di combinata e non con quella dello slalom.La svizzera Wendy Holdener è la campionessa in carica di combinata alpina. Ad Åre (Svezia), nel 2019, conquistò la medaglia d’oro davanti alla slovacca Petra Vlhová e alla norvegese Ragnhild Mowinckel. Quest'anno con il calendario rivoluzionato dalla pandemia L'Italia schiera 4 atlete: Federica Brignone, detentrice della coppa di specialità conquistata lo scorso anno, Marta Bassino, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. Su Brignone e Bassino, vista anche l'inversione delle gare, poggiano le nostre più concrete speranza di medaglia. Nella storia dei Mondiali le azzurre hanno ottenuto in questa specialità solo due medaglie di bronzo: nel 1956 proprio a Cortina, all'epoca edizioe dei Giochi Olimpici che valevano anche come Mondiale, con Giuliana Minuzzo e più recentemente vent'anni fa con Karen Putzer nell'edizione di Sankt Anton in Austria.La grande favorita della vigilia resta Wendy Holdener, con Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova che però ... (continua)

[ 01/02/2021 ] - Dopo Garmisch/Chamonix: chi vincerà? Pinturault e Vlhova/Gut
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Garmisch (due superg femminili) e Chamonix (due slalom maschili), proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 9, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 4, Superg rimanenti: 3Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 25 (67% del totale), Gare rimanenti: 12,Classifica generale al 31/1, dopo la tappa di ChamonixPinturault: 924 puntiSchwarz: 666 p.Odermatt: 607 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1345 p.Odermatt: 1021 p.Schwarz: 848 p.Generale maschile:Siamo ormai a due terzi della Coppa del Mondo stagione 2020/2021, e proprio alla vigilia dei Mondiali di Cortina, Alexis Pinturault torna da Chamonix con altre due top10, due ottavi posti che significano punti preziosi, mentre Odermatt, che non è specialista, è rimasto fermo a quota 607.Nel frattempo si è inserito tra i due Schwarz, che ora ha ben 666 punti, grazie a un terzo e a un sesto posto.In proiezione il margine di Pintu su Odermatt è di 320 punti, un bottino davvero ragguardevole.Sempre in proiezione Odermatt dovrebbe però superare Schwarz visto che le gare restanti sono a lui più favorevoli.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 5, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 22 (66% del totale), gare rimanenti: 11Classifica generale al 1/21, dopo la tappa di GarmischVlhova: 989 puntiGut: 947 pGisin: 807 p.Goggia: 740 p.Bassino: 741 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1513 p.Gut: 1321 p.Gisin: 1257 p.Bassino: 1000 p.Goggia: 740 p.Generale femminile:La tappa di Garmisch si porta via, ... (continua)

[ 01/02/2021 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2 - superg femminile
22/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 34/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 30/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 16/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 57/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 25/o in superg 146/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Petra Vlhova è il 41/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tamara Tippler è il 8/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.18.51, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Italia 140; Austria 112; Slovacchia 80; Norvegia 50; Repubblica Ceca 40; Francia 38; Canada 22; U.S.A. 16; Slovenia 11; Germania 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.20 [#25] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.30 [#43] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Petra Vlhova (SVK)[pos.2], Laura Pirovano (ITA)[pos.13], Jasmina Suter (SUI)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2021); Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2019); 5/o Federica Brignone (2020); Elena Curtoni (2012); Breezy Johnson (USA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile ... (continua)

[ 31/01/2021 ] - Sorpresa Michelle Gisin: sarà al via a Garmisch!
Aveva deciso di saltare la tappa di Garmisch insieme alla connazionale Wendy Holdener, e infatti Michelle Gisin non era iscritta alle prove cronometrate in programma giovedì e venerdì, poi annullate, e nemmeno al superg di sabato.Ma la talentuosa elvetica è invece iscritta alla gara di domani, pettorale n.18.Cosa è successo? Michelle si stava recando in Val Pusteria per allenarsi e quando questa mattina ha saputo che il secondo superg sarebbe stato posticipato a domattina, semplicemente...ha proseguito in direzione di Garmisch e domani sarà al via.Voglia di Coppa del Mondo? Voglia di provare a mettere pressione a Vlhova?Quel che più ci interessa è che domani la gara avrà una protagonista in più, viste le assenze di Shiffrin, Stuhec, e soprattutto, con enorme dispiacere, della nostra Sofia Goggia. (continua)

[ 31/01/2021 ] - Garmisch: Sofia Goggia in ospedale per accertamenti medici
AGGIORNAMENTO ORE 15.38 - La Fisi ha comunicato che Sofia Goggia ha riportato un trauma distorsivo al ginocchio destro. Si sta ora recando in Italia per essere sottoposta ad ulteriori accertamenti medici da parte della Commissione medica della Fisi. per lei a questo punto Mondiale di Cortina a rischio. Secondo la tv tedesca Zdf la Goggia sarebbe caduta rotolando più volte lungo la pista, la Kandahar II, tracciato accanto a quello di gara, e perdendo anche il casco. Momenti di apprensione a Garmisch-Partenkirchen dopo l'annullamento del superG donne di coppa del mondo per nebbia. Dopo la decisione della giuria le atlete rimaste in zona partenza, nella hospitality della Kandahar, sono scese verso la zona del traguardo ed è allora che è accaduto qualcosa a Sofia Goggia, come riferisce Livio Magoni, tecnico italiano della Vlhova che ha assistito al fatto e come ci ha confermato anche direttamente telefonicamente il commentatore della Rai Enrico Cattaneo.Sofia Goggia stava scendendo su una pista laterale alla Kandahar ed è caduta in neve fresca quando era quasi giunta in fondo al tracciato, nella zona dei parcheggi dove stazionano i pulmini delle squadre. E' stata prontamente soccorsa, collocata su una barella ed avviata verso il locale ospedale di Garmisch per gli accertamenti medici del caso. Si parla di problemi ad un ginocchio.Seguiranno aggiornamenti sulle sue condizioni di salute (continua)

[ 30/01/2021 ] - Fantaski Stats - Garmisch 1 - superg femminile
21/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 33/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (3); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 29/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 15/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 15; Carole Merle (FRA) - 12; 56/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 24/o in superg 145/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marie-Michele Gagnon è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.16.70, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Austria 125; Italia 118; Norvegia 81; Canada 60; Francia 54; Repubblica Ceca 40; Slovacchia 26; Germania 8; Slovenia 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#26] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.2 [#2] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#31] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Laura Pirovano (ITA)[pos.16], Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Nadine Fest (AUT)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Julia Scheib (AUT)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)

[ 30/01/2021 ] - Garmisch: Laretta Gut-Behrami doma il superG sulla Kandahar,4/a Goggia
E sono tre. Una gara pressochè perfetta quella odierna di Lara Gut-Behrami. L'elvetica fa il vuoto in questo superG, il penultimo prima dei Mondiali di Cortina, consentendole di cogliere il terzo successo stagionale in questa specialità sulle nevi di Garmisch Partenkirchen dopo quelli del 2016 e 2017. Una Lara Gut-Behrami in grande spolvero con una scia di risultati utili ottiene altri importanti 100 punti. La 29enne ticinese ottiene il terzo successo su tre gare quest'anno che la portano a 29 vittorie in coppa del mondo e la proiettano a contendere decisamente alla Vlhova, sempre attuale leader, la coppa generale. Tra le due soli 62 i punti di distacco. La slovacca cerca di tenere il passo dell'elvetica, ma si deve accomodare quest'oggi fuori dal podio in 10/a piazza. Damigelle d'onore dell'elvetica con ampio distacco ci sono la norvegese Kajsa Vickhoff Lie, al primo podio in carriera e prima norvegese dal dicembre 2018 su un podio della velocità, in ritardo di 68 centesimi a precedere alla sorprendente canadese Marie-Michele Gagnon scesa con il pettorale 29, primo podio in carriera in superg e dopo 4 anni dall'ultimo, e scalzando per soli 7 centesimi a nostra Sofia GoggiaPaga eccessivamente in alto Sofia, poi va lunga in uscita del salto centrale che le costano oltre mezzo secondo, recupera qualcosa nel finale, pagando 1 secondo netto dalla Gut-Behrami.Chiude 5/a una sorprendente giovane austriaca Christine Scheyer (+1.16) a cogliere il miglior risultato in carriera subito avanti alla campionessa olimpica della specialità la ceca Ester Ledecka finita a 19 centesimi dalla terza piazza a precedere 7/a Corinne Suter, vincitrice della coppa di specialità, Dopo i due podi stagionali in specialità Federica Brignone non riesce a domare questo tracciato. Perde qualcosa nella parte iniziale, salta lungo sul salto centrale, e poi non riesce a fare velocità nel finale e si deve accontentare del 12/o posto finale. Sulla stessa linea della compagna  Elena Curtoni (13/a)- ... (continua)

[ 28/01/2021 ] - Holdener e Gisin saltano Garmisch
Risparmiare le energie. Wendy Holdener e Michelle Gisin non sono nella startlist della prova cronometrata di Garmisch e dunque non saranno al via del weekend tedesco.Le due atlete hanno deciso di risparmiare le energie in vista dell'appuntamento clou della stagione, i Mondiali di Cortina in programma dal 8 febbraio.In qualche modo sorprende la scelta di Michelle perchè in questo momento è seconda in classifica generale con esattamente 100 punti di distacco da Petra Vlhova, e dunque in lotta per la Sfera di Cristallo, ma allo stesso tempo l'elvetica non hai mai staccato la spina, ha corso praticamente tutte le gare, e nelle prove veloci il rendimento è un po' scostante, nonostante 4 top10 tra superg e discesa.Smaltita la delusione per la mancata vittoria al Kronplatz, la Gisin si riposerà e si allenerà in vista dei Mondiali.Così saranno al cancelletto 8 elvetiche: Corinne Suter, Jasmine Flury, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Prisk Nufer, Jasmina Suter, Stephanie Jenal, Noemie Kolly; quest'ultima potrebbe strappare un pass per i Mondiali se finisse nelle top15 in superg.Per gli uomini invece saranno al via al doppio slalom di Chamonix 8 atleti: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Tanguy Nef, Luca Aerni, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel Von Gruenigen. (continua)

[ 28/01/2021 ] - Dopo Kronplatz/Schladming: chi vincerà la Sfera? Pinturault e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Kitz e Crans-Montana, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 7, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 4, Superg rimanenti: 3Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 23  (62% del totale), Gare rimanenti: 14Classifica generale al 26/1, dopo la tappa di SchladmingPinturault: 860 puntiOdermatt: 607 p.Kilde: 560 p.Schwarz: 566 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1350 p.Odermatt: 1021 p.Schwarz: 896 p.Generale maschile:Il podio conquistato da Pinturault a Schladming suona come una sentenza: un'altra grande fetta di Coppa prende la strada di Annecy. Infatti Pintu ha ormai oltre 250 punti su Odermatt, e nella classifica 'proiettata' ne ha oltre 300.Non è finita finchè non è finita, ma a meno di enormi sorprese finalmente Alexis potrà coronare il sogno della Sfera di Cristallo, 24 anni dopo Luc Alphand.Giochi aperti invece in slalom, quando mancano ancora 4 gare, ma certo le due vittorie hanno dato a Schwarz un margine consistente di 129 punti sul primo inseguitore Sebastian Foss-Solevaag.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 3, Superg rimanenti: 4Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 20 (60% del totale), gare rimanenti: 13Classifica generale al 26/1, dopo la tappa di KronplatzVlhova: 883 puntiGisin: 783 p.Gut: 747 pBassino: 715 p.Goggia: 690 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1413 p.Gisin: 1282 p.Gut: 1270 p.Bassino: 1115 p.Goggia: 1083 p.Generale femminile:L'errore a metà del muro finale della seconda manche del gigante di Kronplatz rischia di ... (continua)

[ 27/01/2021 ] - Fantaski Stats - Kronplatz - gigante femminile
20/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 14/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 32/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 32/o in gigante 66/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in gigante per Lara Gut è il 55/o podio della carriera, il 13/o in gigante per Marta Bassino è il 17/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 142; Svizzera 134; Francia 108; Austria 75; Slovenia 63; U.S.A. 56; Norvegia 33; Nuova Zelanda 29; Svezia 28; Polonia 24; Slovacchia 22; Gran Bretagna 3; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#13] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ana Bucik (SLO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Camille Rast (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Spindleruv Mlyn 2019; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Marta Bassino (460) 2) Tessa Worley (336) 3) Michelle Gisin (312) 4) Federica ... (continua)

[ 26/01/2021 ] - Tessa Worley torna alla vittoria al Kronplatz, Bassino terza!
Tessa Worley torna alla vittoria in Coppa del Mondo dopo oltre due anni e conquista il sigillo n.14 di una straordinaria carriera, chiudendo davanti a tutte in 2:11.38 proprio nel giorno in cui il fidanzato Julien Lizeroux saluterà - questa sera - il Circo Bianco nello slalom notturno di Schladming.La Campionessa del Mondo (2013 e 2017) vince grazie a due manche solide, nella prima (partendo per prima) aveva chiuso con il 5/o tempo, nella seconda arriva sul muro decisivo della 'Erta' di Kronplatz con 6 decimi sulla leader provvisoria Marta Bassino, ne conserva 4 a metà muro e incrementa con 73 centesimi sul traguardo sulla 'pettorale rosso' italiana.Nessuna delle successive 4 atlete riesce a starle davanti: Lara Gut pur sciando una ottima manche perde il decimo di vantaggio che aveva e chiude a +.27, davanti alla Bassino. Attenzione alla ticinese: sta tornando ai vertici in tutte le sue discipline, il podio in gigante mancava da oltre 4 anni, da Maribor 2017, per trovare un risultato migliore dobbiamo tornare alla sua vittoria a Soelden nell'ottobre 2016!La Erta ha impegnato a fondo le atlete, il muro è stato decisivo in entrambe le manche, nella prima la luce è migliorata dopo i primi 8/10 passaggi ma il fondo ha mollato, forse complice una barratura diversa, nella seconda le porte all'ingresso del muro erano determinanti.Ma torniamo alla seconda manche dove Mikaela Shiffrin senza errori evidenti lascia sul terreno decimi su decimi e chiude 4/a a +1.08.E Michelle Gisin? L'elvetica comandava dopo la prima manche grazie ad una linea magistrale sul muro, capace di scavare un solco sulle avversarie, e al cancelletto aveva 78 centesimi sulla veterana Worley. Michelle arriva sul muro con ancora 6 decimi di vantaggio, pregustando il risultato pieno, ma va in rotazione sul muro a poche porte dal traguardo perdendo tutta la velocità, e chiude così 6/a a +1.32, disperandosi al parterre.Davvero un peccato per lei, perchè una vittoria oggi - complice il 12/o di Vlhova - ... (continua)

[ 26/01/2021 ] - Kronplatz: Gisin domina la prima manche,Brignone a 7 decimi
Ma cosa ha fatto Gisin sul muro? Questo avran pensato tutti gli appassionati vedendo scendere l'elvetica nella prima manche sulla 'Erta' del Kronplatz, e soprattutto vedendo scendere in seguito le avversarie.Partite con il pettorale #2 Michelle Gisin ha sfruttato perfettamente il pettorale, ma sopratutto ha indovinato una linea magistrale sul terribile muro finale, un tratto di 22 secondi dove le avversarie hanno accumulato distacchi elevatissimi.Shiffrin è l'unica a rimanerle vicina sul muro e chiude a +0.56, terzo tempo per Federica Brignone che al penultimo intermedio era addirittura in vantaggio ma poi ha perso 7 decimi sul muro. Rimane vicina anche Lara Gut-Behrami, in gran forma dopo il weekend di Crans Montana nonostante il mal di schiena, perde 'solo' 4 decimi sul muro ed è quarto a +0.68.Nel gruppo di quelle che lotteranno per il podio finale anche Tessa Worley, scesa per prima, a +0.78 e Meta Hrovat a +0.87Marta Bassino, dominatrice delle prime gare, è 7/a a +1.09: il pettorale rosso di specialità parte benissimo e al secondo intermedio è avanti di 33 centesimi, arriva al terzo intermedio davanti a tutte e poi sul muro perde oltre un secondo senza apparenti errori.Male invece Petra Vlhova che perde nella prima parte e contiene (rispetto alle altre) sul muro e chiude 9/a a +1.49.Discorso simile per Robinson 10/a a +1.82 e Goggia 11/a a +1.84: la bergamasca parte molto bene ma accusa quasi un secondo e mezzo sul muro.Intanto col passare delle atlete il meteo è migliorato e anche la visibilità, ma il fondo si è segnato ed è stato sempre più difficile 'lavorare' il terreno, facendo lievitare i distacchi dei pettorali non del primo e secondo gruppo.Dopo le prime 30 si qualifica anche Elena Curtoni 20/a a +3.06, devono ancora scendere Melesi, Midali e Pichler.Seconda manche alle 13.30. (continua)

[ 25/01/2021 ] - Dopo Kitz/Crans:Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Pinturault e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Kitz e Crans-Montana, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 5Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 4, Superg rimanenti: 3Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 22, Gare rimanenti: 15Classifica generale al 25/1, dopo la tappa di KitzPinturault: 800 puntiOdermatt: 607 p.Kilde: 560 p.Schwarz: 466 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1303 p.Odermatt: 1021 p.Schwarz: 841 p.Generale maschile:Come noto a tutti gli appassionati, settimana l'altra, durante un allenamento, Kilde si è infortunato ai legamenti e la sua stagione è anzitempo terminata.Senza il norvegese, detentore della Coppa, strada spianata per Alexis Pinturault, anche Odermatt prova a dare fastidio salendo sul podio del superg di Kitz.Per 'Pintu', che vanta ben 33 vittorie in CdM ma 'solo' 4 coppe di combinata, rimangono quasi 300 punti di vantaggio, un bottino davvero notevole.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 5, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 3, Superg rimanenti: 4Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 19, gare rimanenti: 14Classifica generale al 24/1, dopo la tappa di Crans-MontanaVlhova: 861 puntiGisin: 743 p.Gut: 667 pBassino: 655 p.Goggia: 654 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1436 p.Gisin: 1301 p.Gut: 1214 p.Bassino: 1142 p.Goggia: 1070 p.Generale femminile:La doppia vittoria di Goggia nelle discese di Crans-Montana proietta la bergamasca oltre quota mille, ma in ottica generale è Vlhova ad uscire soddisfatta dalla tappa elvetica, perchè il quarto posto in discesa aumenta in proiezione il suo distacco ... (continua)

[ 24/01/2021 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - superg femminile
19/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 24/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Holdener W. 2017: 1) Stuhec I. 2) Curtoni E. 3) Venier S. 2010: 1) Gisin D. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 1992: 1) Merle C. 2) Fjeldavlie M. 3) Haas Z. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 28/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 14/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 14; Carole Merle (FRA) - 12; 54/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 23/o in superg 144/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Tamara Tippler è il 7/o podio della carriera, il 6/o in superg per Federica Brignone è il 43/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 151 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 225; Austria 213; Italia 151; Francia 43; Norvegia 37; Canada 20; Repubblica Ceca 16; Slovenia 6; Germania 5; U.S.A. 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#39] - 1988 ; Lisa Grill (AUT) pos.18 [#32] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Priska Nufer (SUI)[pos.6], Noemie Kolly (SUI)[pos.12], Laura Gauche (FRA)[pos.14], Lisa Grill (AUT)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.4], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Tifany Roux (FRA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Elena Curtoni (2017); 3/o Federica Brignone (2021); 4/o Francesca Marsaglia (2021); Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2017); Christine Scheyer (AUT) torna a punti in ... (continua)

[ 24/01/2021 ] - Gut vince il superg di Crans-Montana,Brignone 3/a e Marsaglia 4/a
Lara Gut-Behrami vince il superg di Crans-Montana che chiude il trittico di gare veloci della località elvetica, e conquista così il secondo successo stagionale nella specialità - di cui domina la classifica - nonchè il 28/o in carriera, dopo il secondo posto in discesa di ieri. Lara vuole questa coppetta che ha già vinto nel 2014 e 2016.Tracciato disegnato dal nostro Feltrin, e fondo con tanta neve scesa nella notte e nuovo lavoro di pulizia, mattinata con ottime condizioni di luce e visibilità e almeno due passaggi fondamentali che hanno creato problemi alle atlete, oltre al salto proprio in prossimità del traguardo.Un superg dove era importante prendere riferimenti tanto che 3 delle prime 4 sono uscite, comprese Vlhova, che salta una porta, e Venier, che arrivata scomposta su un salto ha cercato di correggere direzione sul dente ed è finita nelle reti senza conseguenze, per la seconda volta in tre giorni.Così tra le primissime a partire è la nostra Federica Brignone ha far segnare il primo riferimento da battere, tiene un po' nel tratto centrale, poi è ottima nell'ultimo terzo di gara.Gut è però più veloce nella parte alta e nel tratto centrale, arrivando alla traversa con mezzo secondo, che diventa un secondo (+1.02) sul traguardo, davvero velocissima la ticinese in ogni settore.Tra le due si infila una ottima Tamara Tippler, velocissima sulla linea finale, e chiude a +0.93, un soffio davanti a Federica, buttando giù dal podio virtuale Francesca Marsaglia, che perde il podio per 4 centesimi.Bellissima gara di 'Franci', al miglior risultato in carriera in superg, bene nella parte alta, poi si fa un po' sorprendere dal salto e perde qualche decimo nella traversa centrale, ma scia benissimo sul muro finale.C'è tanta Italia in questa gara e tanto di più avrebbe potuto esserci: Marta Bassino è 8/a a +1.41, la cuneese rischia sul salto e atterra sulle code perdendo velocità e decimi, ma rimane nel tracciato.Poco dopo parte Sofia Goggia, attesissima dopo le due ... (continua)

[ 23/01/2021 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2 - discesa femminile
18/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 23/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 11/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 32/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 17/o in discesa 88/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in discesa per Lara Gut è il 53/o podio della carriera, il 16/o in discesa per Elena Curtoni è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 278 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 278; Svizzera 216; Austria 83; U.S.A. 51; Slovacchia 36; Canada 24; Germania 15; Francia 9; Norvegia 5; Slovenia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.11 [#22] - 1989 ; Nadine Fest (AUT) pos.28 [#32] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.29 [#39] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Laura Pirovano (ITA)[pos.4], Jasmina Suter (SUI)[pos.6], Roberta Melesi (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Michaela Heider (AUT)[pos.20], Sabrina Maier (AUT)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); Elena Curtoni (2021); 4/o Federica Brignone ... (continua)

[ 23/01/2021 ] - A Crans Montana è ancora SuperSofi: e son 4 di fila! Curtoni 3/a!
Si allunga la pista, si velocizza la neve, ma la migliore è sempre lei: Sofia Goggia! Straordinaria la nostra azzurra vince anche la seconda discesa libera di Crans Montana, conquistando l'11/o sigillo in carriera, la quarta vittoria stagionale, tutte di fila, dominando nettamente la coppa di disciplina.Inoltre è la 100/esima vittoria azzurra in Coppa del Mondo, e con 278 punti conquistati in totale la gara di discesa con il maggior bottino di squadra di sempre.'Sofi' ha attaccato bene ogni settore del tracciato, lasciando le briciole nel primissimo intermedio e passando con il miglior tempo in tutti gli altri. Solida, precisa, nessuna 'goggiata', e un pizzico di fortuna grazie alle condizioni di luce leggermente migliorate: il risultato è l'ennesimo successo.Oggi si è corso dall'alto (ieri non si è potuto per il vento), circa 17 secondi in più, e con neve nettamente più veloce rispetto alle prove: il tempo di Sofia (1:27.75) è di oltre due secondi più basso rispetto ai migliori tempi delle prove.Solo Lara Gut-Behrami, delusa da ieri, è riuscita a stare sulla scia dell'azzurra, chiudendo a +0.27 dopo una bella prova, tornando sul podio della discesa a distanza di 11 mesi, quando vinse le due discese proprio a Crans Montana.E chi ha chiuso al terzo posto? Stranamente non Breezy Johnson che era vicina a chiudere al terzo posto per la quinta volta, ma ha commesso diverse sbavature 'salvandosi' sul salto finale e finendo 5/a a +0.89.Così ne hanno approfittato due azzurre, a rendere davvero trionfale questa gara per i nostri colori: Elena Curtoni è velocissima in tutti i settori e arriva con il secondo crono al penultimo intermedio ma perde velocità nello schuss finale, chiudendo al terzo posto a 6 decimi da Goggia.Per l'atleta di Cosio Valtellino è il quinto podio in carriera, che mancava dalla tappa di Bansko dello scorso anno.Applausi e lacrime di gioia per il quarto posto di Laura Pirovano: l'atleta trentina, dopo mille infortuni, nella scorsa stagione aveva ... (continua)

[ 22/01/2021 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 1 - discesa femminile
17/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 22/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 10/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 7/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 31/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 16/o in discesa 87/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in discesa per Ester Ledecka è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Breezy Johnson è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 193 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 193; Svizzera 138; Austria 110; Repubblica Ceca 80; U.S.A. 71; Slovacchia 50; Germania 45; Francia 14; Norvegia 13; Russia 7; Svezia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#19] - 1990 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.18 [#16] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.23 [#40] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.30 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Priska Nufer (SUI)[pos.7], Nadia Delago (ITA)[pos.10], Isabella Wright (USA)[pos.20], Noemie Kolly (SUI)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Ariane Raedler (AUT)[pos.21], Lin Ivarsson (SWE)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)

[ 22/01/2021 ] - Goggia vince anche a Crans Montana! Terzo squillo stagionale!
Dieci come le vittorie in Coppa del Mondo, dieci come il voto che merita oggi Sofia Goggia, vincitrice della discesa di Crans-Montana sulla Mont Lachaux che già tante soddisfazioni ha  dato alle azzurre, tra cui proprio la nostra Sofia già vincitrice qui nel 2019.Una discesa tormentata, iniziata alle 13.15 invece che alle 10 a causa dei 15cm di neve caduti nella notte che hanno costretto gli organizzatori a lavorare sui riporti, e in seguito con partenza abbassata alla quota del superg per il vento nella parte alta, tagliando le prime 5 porte del tracciato.Ne è uscita una gara che assomigliava molto a un superg veloce, a tratti condizionata dal vento forte che ha imposto alcuni stop (il più lungo dopo le prime 6 atlete), e dove era necessario portare velocità nei vari settori del tracciato più che cercare la precisioni delle linee.Sofia Goggia è stata la migliore in particolare nel tratto alto (quasi per terra dopo 30 secondi!) e nel tratto finale, conquistando, come detto, la decima vittoria in carriera in 1:10.10, entrando in doppia cifra tra le plurivincitrici italiane alle spalle di Compagnoni, Brignone e Kostner, e proprio a quest'ultima si avvicina per i successi in discesa (12 a 7 per Isolde al momento).Goggia sta dominando la disciplina regina con tre vittorie e un secondo posto su quattro gare, ed è saldamente in vetta con 380 punti.La sua più diretta avversaria era Corinne Suter, oggi solo 14/a , e l'elvetica perde il terzo posto di specialità a favore della regolarissima Breezy Johnson, oggi terza (a +0.57) per la quarta volta su quattro gare!Con Goggia e Johnson sale sul podio, sul secondo gradino, la ceca Ester Ledecka, scesa tra le prime, brava a sfruttare la velocità in ogni settore, e battuta dalla nostra bergamasca per soli due decimi.Gara da applausi per Petra Vlhova: la slovacca leader della classifica generale è 4/a a +0.89, eguagliando il suo miglior risultato in discesa ottenuto proprio qui un anno fa.Prestazione positiva nel complesso per ... (continua)

[ 18/01/2021 ] - Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Pinturault e lotta Vlhova/Gisin
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Flachau e Kranjska Gora, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 5Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 3, Superg rimanenti: 4Discese disputate: 3, Discese rimanenti: 5Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 19, Gare rimanenti: 18Classifica generale al 18/1, dopo la tappa di FlachauPinturault: 778 puntiKilde: 560 p.Odermatt: 501 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1298 p.Kilde: 560 p.Odermatt: 910 p.Generale maschile:Come noto a tutti gli appassionati sabato scorso, durante un allenamento, Kilde si è infortunato ai legamenti e la sua stagione è anzitempo terminata.Senza il norvegese, detentore della Coppa, strada più che spianata per Alexis Pinturault, che nel weekend ha ulteriormente incrementato il bottino di punti tornando persino sul podio di uno slalom.Per 'Pintu', che vanta ben 33 vittorie in CdM ma 'solo' 4 coppe di combinata, il percorso verso la sua prima Sfera di Cristallo è più che segnato, visto che Odermatt rimane - ad oggi e in proiezione - molto distante.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 5, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 2, Superg rimanenti: 5Discese disputate: 3, Discese rimanenti: 5Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 16, gare rimanenti: 17Classifica generale al 18/1, dopo la tappa di Kranjska GoraVlhova: 775 puntiGisin: 715 p.Bassino: 623 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1388 p.Gisin: 1382 p.Bassino: 1256 p.Generale femminile:La doppia vittoria di Bassino nella tappa di Kranjska Gora manda l'azzurra al terzo posto della classifica generale e al terzo posto di quella proiettata a fine stagione.Il doppio podio in gigante di ... (continua)

[ 18/01/2021 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2 - gigante femminile
16/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 giganti della stagione 14/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 5/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 16/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 11/o in gigante 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in gigante per Michelle Gisin è il 13/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Meta Hrovat è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 157 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 164; Italia 157; Slovenia 85; U.S.A. 60; Austria 59; Francia 56; Nuova Zelanda 29; Norvegia 27; Slovacchia 26; Polonia 24; Canada 21; Germania 9; Andreja Slokar (SLO) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#6] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.21 [#55] - 2001 ; Cassidy Gray (CAN) pos.26 [#57] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.3], Andreja Slokar (SLO)[pos.19], Neja Dvornik (SLO)[pos.21], Andrea Filser (GER)[pos.22], Roberta Midali (ITA)[pos.23], Cassidy Gray (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius ... (continua)

[ 18/01/2021 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 1 - gigante femminile
15/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 13/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. 3) Poutiainen T. 1991: 1) Schneider V. 2) Bokal N. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 4/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 15/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 10/o in gigante 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in gigante per Tessa Worley è il 31/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Michelle Gisin è il 13/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 176; Svizzera 121; Francia 91; U.S.A. 60; Austria 52; Slovacchia 50; Slovenia 37; Norvegia 35; Polonia 26; Olanda 24; Nuova Zelanda 18; Canada 15; Germania 9; Svezia 3; Priska Nufer (SUI) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.2 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#3] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.23 [#56] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Doriane Escane (FRA)[pos.20], Andrea Filser (GER)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.10], Priska Nufer (SUI)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); 3/o Sofia Goggia (2018); 5/o Marta Bassino (2020); ... (continua)

[ 17/01/2021 ] - QUATTRO VOLTE BASSINO! VINCE ANCORA A KRANJSKA GORA
BAX! BAX! BAX! BAX! Per la quarta volta in stagione, la quinta in carriera, Marta Bassino conquista la vittoria sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, al termine di due manche davvero impegnative con un fondo durissimo e ghiacciato, bissando il successo di ieri.La tracciatura della seconda frazione di Paolo Deflorian, nettamente piu filante e divertente della prima, ha ulteriormente aiutato Marta che doveva recuperare 3 decimi a Mikaela Shiffrin, che era stata eccezionale nella prima manche.L'americana però non ha sciato bene nella seconda, non è (ancora) il rullo compressore di sempre che non lascia scampo, ed anzi con il 15/o tempo di manche precipita in sesta posizione.La miglior gigantista è Marta Bassino, lo certificano i distacchi, anche oggi 66 centesimi alla Gisin e oltre due secondi alla settima, una ottima Goggia; lo certificano i punti che ora ben 400 in classifica di specialità, lasciando la prima inseguitrice, Gisin, a 128 punti!Due sigilli sulla stessa pista, come Pinturault ad Adelboden, e due podi consecutivi in gigante anche Michelle Gisin, che è davvero in forma in tutte le discipline, tanto che in classifica generale è ormai a 60 punti da Vlhova, oggi solo decima.Il podio è completato da Meta Hrovat, che sulla pista di casa trova il terzo podio della carriera, il secondo proprio a Kranjska, grazie a due manche molto solide.Rimane ai piedi del podio Lara Gut che può gioire perchè anche in gigante sta ritrovando le antiche sensazioni. e chiude a +1.14.Applausi anche per Sofia Goggia che nella prima manche costruisce la sua gara, in particolare nella prima metà, e nella seconda fa un po' più fatica (12/o parziale) ma rimane comunque nella top10, chiudendo 7/a a +2.07 dalla connazionale.Fuori purtroppo Federica Brignone, solo 12/a nella prima manche senza errori evidenti, e sdraiata nella seconda a tre quarti di manche mentre stava viaggiando su tempi da top10.Insomma la classe e la tecnica ci sono, Federica deve ritrovare fiducia.Applausi anche per ... (continua)

[ 17/01/2021 ] - Kranjska: Shiffrin in testa al 2/o gigante davanti Bassino
Mikaela Shiffrin guida in 1:10.42 la prima manche del secondo gigante femminile di Kranjska Gora.Manche nettamente più lunga di ieri, a causa della tracciatura con maglie più strette, sul fondo durissimo e difficile della Podkoren3, un ghiaccio vivo che ha messo in seria difficoltà le atlete.Benissimo Marta Bassino, l'unica che rimane vicina a l'americana, a 3 decimi: la vincitrice di ieri perde due decimi proprio nel tratto finale, ma è ancora tutto possibile nella seconda manche, tracciata dal coach azzurro Deflorian.Contiene entro il mezzo secondo (+0.44) anche Michelle Gisin, mentre Hrovat e Worley - ieri sul podio - sono staccate rispettivamente di 86 e 96 centesimi.Gran manche di Sofia Goggia, che dopo aver preso le misure ieri, questa mattina ha aggredito il tracciato in particolare nella parte alta, rimanendo vicinissimo alle migliori, per poi perdere nel tratto misto centrale e chiudere 6/a a +1.06.Momento di difficoltà per Federica Brignone che senza errori vistosi accusa quasi due secondi di distacco (+1.93) e chiude 12/a.Poche sbavature ma che si alza anche per Petra Vlhova, 8/a a +1.43.Elena Curtoni è 19/a a +3.54 e dovrebbe trovare la qualifica.Le difficoltà del tracciato sono costate l'uscita a Alphand, Gritsch, Haaser, Brunner e Robnik, nonchè la ceca di passaporto olandese Jelinkova (con sci Carpani), che è scivolata sbattendo sul fondo duro ed è stata poi soccorsa con l toboga, fermando la gara per diversi minuti.Seconda manche alle 12.15.  (continua)

[ 16/01/2021 ] - Terzo sigillo stagionale per Marta Bassino a Kranjska Gora!
Trionfo a Soelden, trionfo a Courchevel e trionfo a Kranjska Gora: con due manche solidissime Marta Bassino conquista la terza vittoria stagionale in gigante, la quarta in carriera, costruendo il suo successo nella prima manche sulla impegnativa Podkoren3, con 27 centesimi di vantaggio sulla Gisin, e nella seconda resistendo alla splendida manche di una ritrovata Tessa Worley, facendo una gara quasi identica alla francese (secondo tempo della frazione decisiva per soli 5 centesimi) e vincendo senza appello con 8 decimi sula francese e +1.46 su Michelle Gisin.Leggera e potente, Marta ha fatto il vuoto, e con i 100 punti di oggi va a guidare la classifica di specialità con 300 punti, superando la compagna di squadra Brignone che si ferma a 250.Federica oggi ha chiuso con il quinto tempo finale: 6/a nella prima frazione, nella seconda disegna una manche di alto livello (4/o tempo) condita però da un errore che le ha fatto perdere qualcosa prima di metà manche. Nel complesso la milanese di La Salle recupera una posizione e si avvicina alle migliori, anche se il distacco complessivo dalla compagna è di oltre due secondi.Sorride e alza le braccia al cielo Michelle Gisin che dopo la vittoria in slalom a Semmering e i podi di Levi e Zagabria - sempre tra i rapid gates - trova il primo podio in carriera in gigante, ulteriore segnale del suo stato di forma, dopo i due quarti posti di Courchevel e Soelden.Si ferma ai piedi del podio Petra Vlhova, 4/a a +1.58, una posizione persa rispetto alla prima manche, mentre ne perde due Mikaela Shiffrin che nella seconda fatica non poca.Ottimo settimo tempo per Ramona Siebenhofer con il #25, da notare che per la seconda manche si sono qualificate ben 5 atlete con pettorale superiore al #50.La terza migliore azzurra è Sofia Goggia, 15/a a +4.10: la bergamasca non prende rischi nella prima manche, volendo disputare la seconda, dove scia decisamente meglio recuperando 3 posizioni.Bene anche Elena Curtoni 16/a a +4.57, a punti in gigante ... (continua)

[ 16/01/2021 ] - Bassino guida la prima manche di Kranjska Gora.Brignone 6/a
Marta Bassino si sentiva pronta per affrontare il Podkoren3 di Kranjska Gora e così è stato: la cuneese guida la prima manche del gigante sloveno in 1:04.15, facendo il miglior tempo in ogni settore della pista.Altre quattro atlete rimangono sotto il secondo di distacco: dai 27 centesimi di Michelle Gisin, davvero molto in forma, poi Vlhova e Shiffrin staccate di mezzo secondo, recuperando entrambe un paio di decimi sul finale, e infine Tessa Worley a +0.85.Sale oltre il secondo il distacco di Federica Brignone, 6/a a +1.04, la milanese di La Salle accusa già 7 decimi dopo 30 secondi, per poi fare gara parallela con le principali avversarie.Chiudono la top10 O Brien 7/a a +1.38, Siebenhofer 8/a a +1.39 (con il 25!), Meta Hrovat 9/a a +1.63 e  Holtmann 10/a a +1.66.Poco fuori dalle top10 la terza azzurra Elena Curtoni 13/a a +2.19, leggermente più attardata Sofia Goggia 16/a a +2.72, la bergamasca ha accumulato distacco nella prima parte di gara, migliorando sul finale.Devono ancora scendere tra il 48 e il 51, Bertani, Melesi, Cillara Rossi e Midali, poi Pirovano con il #60.Seconda manche alle 14. (continua)

[ 14/01/2021 ] - Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Kilde e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, giunti quasi a metà stagione, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 4, Slalom rimanenti: 7Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 3, Superg rimanenti: 4Discese disputate: 3, Discese rimanenti: 5Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 17, Gare rimanenti: 20Classifica generale al 14/1, dopo la tappa di AdelbodenPinturault: 689 puntiKilde: 560 p.Odermatt: 501 p.Classifica proiettata finale:Kilde: 1226 p.Pinturault: 1218 p.Odermatt: 910 p.Generale maschile:A oggi, dopo lo slalom di Adelboden, Alexis Pinturault guida la classifica con 689 punti, contro i 560 di Kilde e i 501 di Odermatt.La proiezione sulle gare restanti però vede Kilde come vincitore, grazie ai punti conquistati (e che conquisterà) nelle veloci, con 1226 punti, pochissimi più di Pinturault, fermo a 1218, ma con notevole vantaggio su Odermatt, 'proiettato' a 910.Dunque si prospetta una lotta molto ravvicinata tra i due, con Pinturault chiamato a mantenere una media elevata in gigante, e Kilde che in discesa ha 63 punti di media, grazie alla vittoria in Val Gardena, al 4/o posto in Val d'Isere e al 6/o di Bormio.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 3, Giganti rimanenti: 5Superg disputati: 2, Superg rimanenti: 5Discese disputate: 3, Discese rimanenti: 5Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 14, gare rimanenti: 19Classifica generale al 14/1, dopo la tappa di FlachauVlhova: 699 puntiGisin: 575 p.Shiffrin: 485 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1394 p.Gisin: 1299 p.Bassino: 1149 p.Generale femminile:A oggi, dopo lo slalom di Flachau, Petra Vlhova guida la classifica generale con 699 punti, contro i 575 di Michelle Gisin e i 485 di Mikaela ... (continua)

[ 12/01/2021 ] - Flachau: Poker Shiffrin sulla "Hermann Maier", Gulli 28/a
Oltre un anno dopo Mikaela Shiffrin torna regina dello slalom. Lo fa nel tradizionale appuntamento dello slalom notturno di Flachau, il quinto della stagione, dopo un digiuno durato più di un anno, da quando a Lienz (29 dicembre 2019) ottenne l'ultimo successo tra i pali stretti. Per la 25enne di Vail si tratta del 68/o successo e 100/o podio in carriera, il quarto centro qui a Flachau. Non è stata la solita Shiffrin, rullo compressore, come l'abbiamo conosciuta prima dello stop dovuto alla morte tragica del padre Jeff, ma un po' più scolastica. Lentamente la statunitense sta ritrovando le sensazioni giuste anche in questa specialità e incamera questo successo in quello che è l'ultimo slalom prima dei Mondiali di Cortina.Ci provano Wendy Holdener, Petra Vlhova, Katharina Liensberger e Michelle Gisin a tenere il passo della campionessa statunitense, ma è tutto inutile. Sul podio una grande Katharina Liensberger, 2/a a 19 centesimi sempre abbonata quest'anno ai gradini alti della specialità (5 podio consecutivo) e miglior tempo di manche che sopravanza una Petra Vlhova, che benchè con materiali più morbidi rispetto alla manche precedente, commette due sbavature che paga alla fine finendo fuori dal podio. Terza chiude l'elvetica Wendy Holdener, scivolata dietro all'austriaca, mentre 5/a troviamo Michelle Gisin.Nella top10 da segnalare l'inserimento con il pettorale 57 della giovane elvetica Camille Rast, 6/a e risalita di otto posizioni dopo un'ottima qualifica (13/a) nella prima manche.Fuori purtroppo Irene Curtoni. La veterana azzurra, sesta nella prima manche, incappa subito in un brutto errore e poi dopo poche porte cerca il recupero, ma è costretta a fermarsi, unica atleta a non aver concluso quest'oggi la manche.Unica azzurra al traguardo Anita Gulli - pettorale 59 - conquistando con il 29/o posto la manche pomeridiana, nella seconda commette però un errore su un tratto di piano dilapidando tutto il vantaggio che aveva ottenuto, ma concludendo comunque con ... (continua)

[ 12/01/2021 ] - Shiffrin leader dello slalom di Flachau. Curtoni 6/a
Michaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom notturno di Flachau, in corso sul tracciato dedicato ad Hermann Maier, quinto appuntamento tra i rapid gates della stagione.Mikaela ha chiuso in 54.04, superando di 8 centesimi Wendy Holdener che aveva aperto le danze con il pettorale #1; vicinissime anche Petra Vlhova a 14 centesimi e Katharina Liensberger a +0.33, recuperando qualcosa nel finale.Queste le atlete in lotta per il podio, proveranno però ad infilarsi Michelle Gisin e - splendida notizia - la nostra Irene Curtoni, anche se il loro distacco sale notevolmente a +1.09 e +1.11 rispettivamente.Completano la top10 Lysdahl 7/a, Mair 8/a, Truppe 9/a e St-Germain 10/a a +1.65.Dopo le prime 33 al via, Martina Peterlini è 26/a a +3.16 e potrebbe trovare la qualifica, più difficile per Marta Rossetti 29/a a +3.75, mentre Lara Della Mea ha fatto segnare uno dei tempi più alti.Devono ancora scendere Serena Viviani #54 e Anita Gulli #59Seconda manche alle 20.45. (continua)

[ 11/01/2021 ] - Le 6 Azzurre per lo slalom di Flachau
Quinto slalom femminile della stagione di Coppa del mondo dopo i due di Levi, Semmering e Zagabria. Questa volta sarà la pista austriaca di Flachau intitolata ad Hermann Maier ad ospitare martedì 12 gennaio la gara notturna fra i pali stretti.La prima manche è prevista alle ore 18.00, la seconda alle 20.45 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.La vincitrice delle due passate edizioni è Petra Vlhova, mentre Mikaela Shfiffrin trionfò tre anni fa.L'Italia si presenterà al via con sei atlete: oltre alle collaudate Irene Curtoni (alla tredicesima presenza totale, con un nono posto nel 2016 quale migliore piazzamento), Marta Rossetti (che proprio su questa pista conquistò l'anno passato i primi punti in carriera con il ventiduesimo posto), Martina Peterlini e Lara Della Mea, ci saranno la ligure Serena Viviani (al secondo gettone dopo Levi, reduce dal terzo posto in Coppa Europa sulla pista francese di Vaujany) e Anita Gulli, anche lei quinta nella gara transalpina di domenica scorsa.Il miglior risultato azzurro nella località austriaca è un 6/o posto di Chiara Costazza nella stagione 2017/2018.  (continua)

[ 10/01/2021 ] - Fantaski Stats - St.Anton - superg femminile
13/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 6 superg della stagione 17/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 27/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 13/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; Carole Merle (FRA) - 12; 52/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 22/o in superg 143/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in superg per Marta Bassino è il 14/o podio della carriera, il 2/o in superg per Corinne Suter è il 13/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 147 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 247; Austria 175; Italia 147; Repubblica Ceca 40; Norvegia 24; Germania 16; Slovenia 15; Russia 13; Francia 13; Slovacchia 12; U.S.A. 12; Svezia 8; Polonia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.16 [#37] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.26 [#46] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.18], Isabella Wright (USA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.13], Kira Weidle (GER)[pos.15], Estelle Alphand (SWE)[pos.23], A J Hurt (USA)[pos.26], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.27], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Marta Bassino (2021); 5/o Federica Brignone (2021); Christina Ager (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Lara Gut (145) 2) Ester Ledecka (140) 3) Corinne ... (continua)

[ 10/01/2021 ] - St. Anton: Lara Gut-Berhami vince il superG, ma Marta Bassino è 2/a.
Ventisettesimo centro in carriera per Lara Gut-Berhami. La ticinese a quasi tre anni dal successo nel superG di Cortina d'Ampezzo (21 gennaio 2018) ritorna sul gradino più alto della specialità sulla impegnativa pista "Karl Schranz" di Sankt Anton. Alle spalle della ticinese sul podio odierno c'è anche oggi dell'azzurro. Non Sofia Goggia attesa da tutti ad una replica dopo lo splendido successo di ieri in discesa - finita però fuori - ma la sua compagna di squadra Marta Bassino. La 24enne di Borgo San Dalmazzo, nonostante qualche sbavatura, riesce in un recupero nel tratto finale infilandosi tra la Gut e la terza di questa gara, la sua connazionale Corinne Suter, finita 4 centesimi dall'azzurra. Una giornata ancora ricca di risultati per l'Italia in rosa con altre tre azzurre nelle top15. Appare più fluida quest'oggi Federica Brignone, rispetto alla prova di ieri in discesa. La valdostana paga però tanto nel tratto centrale, quello più tecnico, con alcune intraversate di troppo, recupera poi nel finale, ma non è sufficiente per salire sul podio odierno. Chiude comunque 5/a a +0.72. Discreta la prova di Elena Curtoni che conclude 14/a (+1.85). Brutta caduta, invece, poco prima del traguardo per Francesca Marsaglia con una brutta botta alla gamba sinistra . La piemontese di Sansicario riesce comunque a tagliare la linea del traguardo in scivolata, terminando la sua corsa contro i cuscini d'aria, ma venendo poi squalificata per passaggio non regolare dell'ultima porta. Marsaglia, dopo gli accertamenti medici, accusa una contusione alla tibia sinistra e all’anca destra. E' stata ho sottoposta ad ecografia a St. Anton che non ha evidenziato particolari problemi. Verrà rivalutata dalla commissione medica della Fisi nei prossimi giorni. Ventisettesima si piazza Roberta Melesi.Giornata no per la campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia. Una insaccata in un avvallamento mettono fuori gioco la finanziera bergamasca, ieri splendida vincitrice in discesa, ma oggi costretta ... (continua)

[ 09/01/2021 ] - Fantaski Stats - St.Anton - discesa femminile
12/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 16/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Mckennis A. 2) Merighetti D. 3) Fenninger A. 2007: 1) Kildow L.C. 2) Vanderbeek K. 3) Mancuso J. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Dorfmeister M. 3) Gerg H. 1995: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Street P. 3) Goetschl R. 1995: 1) Seizinger K. 2) Zurbriggen H. plurivincitrici in St.Anton: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 9/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 6/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 30/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 15/o in discesa 84/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in discesa per Tamara Tippler è il 6/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Breezy Johnson è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 233 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 233; Austria 147; Svizzera 124; U.S.A. 64; Repubblica Ceca 50; Slovenia 40; Germania 26; Slovacchia 22; Norvegia 15; Francia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.6 [#17] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.15 [#11] - 1990 ; Francesca Marsaglia (ITA) pos.19 [#12] - 1990 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.16 [#20] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Laura Pirovano (ITA)[pos.5], Isabella Wright (USA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Rosina Schneeberger (AUT)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2021); 2/o Daniela Merighetti (2013); 5/o Isolde Kostner (1995); Laura Pirovano (2021); primi punti in carriera per: Isabella ... (continua)

[ 09/01/2021 ] - St. Anton: Strepitosa Sofia Goggia fa sua la Karl Schranz,5/a Pirovano
Una strepitosa Sofia Goggia inanella la seconda vittoria consecutiva stagionale in coppa del mondo nella discesa libera di St. Anton in Austria nel giorno del compleanno di papà Ezio. Su una pista "Karl Schranz" tirata a lucido la Goggia rischia tutto, come in suo stile, e dal cilindro tira fuori una gara da incorniciare che la riportano sul gradino più alto dopo il successo del 19 dicembre scorso in Val d'Isere. L'azzurra fa letteralmente il vuoto: l'austriaca Tamara Tippler le finisce dietro per quasi un secondo (+0.96), primo podio in discesa per lei, e la statunitense Breezy Johnson a +1.04, al terzo podio. La 28enne campionessa olimpica e pettorale rosso di leader della specialità incamera così la nona vittoria in carriera, la sesta in discesa e il 10 podio in assoluto.Quarta a sei centesimi dal podio finisce Ester Ledecka, la campionessa olimpica di superG, a +1.10 a precedere un'altrettanto strepitosa Laura Pirovano. La trentina di Spiazzo Rendena rischia qualcosina, mette giù grinta da vendere e ottiene il suo miglior risultato in carriera. Sesta è la slovena Ilka Stuhec (+1.16).Grande prova anche di Elena Curtoni, al suo 200/o pettorale in coppa del mondo, che purtroppo con qualche leggera sbavatura sporca la sua prova compromettendo un podio quasi certo. La valtellinese agguanta comunque il 8/o posto finale (+1.34) a pari merito con la ticinese Lara Gut-Berhami. Leggermente più guardinga quest'oggi Marta Bassino, sempre tra le migliori in prova. La portacolori di Borgo San Dalmazzo comunque senza particolari sbavature riesce a stare in scia delle migliori, ma un po' distante dal podio (13/a a +1.71). Subito dietro alla piemontese si piazza Federica Brignone. La carabiniera di La Salle perde eccessivamente da metà gara in giù complici alcune traiettorie non certo perfette, concludendo 15/a a +1.78 dalla Goggia. Più attardate Francesca Marsaglia 19/a e Nadia Delago 23/a. Uscita a poche dal traguardo Roberta Melesi, quando a metà tracciato viaggiava con ... (continua)

[ 07/01/2021 ] - St. Anton: Brignone 4/a in prova discesa, Tippler-Gut le più veloci
E' della padrona di casa Tamara Tippler e dell'elvetica Lara Gut-Berhami il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Sankt Anton am Arlberg. La velocista austriaca e quella elvetica hanno concluso a pari merito, con il tempo di 1.25.80, la loro prova sulla pista Karl Schranz precedendo di 20 centesimi l'altra austriaca e figlia d'arte Nina Ortlieb. Quarto tempo per Federica Brignone in ritardo di soli 46 centesimi, migliore delle azzurre quest'oggi con una giornata ideale con sole e molto freddo. Alle spalle della carabiniera di La Salle troviamo nelle top10 un'algtra azzurra, Marta Bassino che chiude 9/a con quasi un secondo di distacco (+0.98), anche lei a pari merito con l'austriaca Christina Ager. Più attardate Laura Pirovano 19/a (+1.30), Sofia Goggia e Elena Curtoni 20/e  a pari merito (+1.40). Più indietro Nadia Delago (29/a), Francesca Marsaglia (34/a) e Roberta Melesi (43/a).La leader di coppa del mondo Petra Vlhova ha concluso 16/a in coabitazione con la campionessa olimpica di superG e snowboard Ester Ledecka. E' assente in questa tappa come ampiamente annunciato Mikaela Shiffrin che si concentra sulla successiva tappa di Flachau e Maribor.Domani seconda ed ultima prova cronometrata (ore 11.45) con 53 atlete al via. Sabato è in calendario la prima discesa libera, delle due previste sulle nevi dell'Alberg (inizio ore 11.45) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 06/01/2021 ] - Fantaski Stats - Zagreb - slalom femminile
11/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione 15/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Zuzulova V. 2) Vlhova P. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zettel K. 3) Loeseth N. plurivincitrici in Zagreb: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (2); Tanja Poutiainen (2); 18/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 12/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 40/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 28/o in slalom 23/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in slalom per Katharina Liensberger è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Michelle Gisin è il 11/o podio della carriera, il 4/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 16/a in 2.01.91, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 133; Svizzera 100; Slovacchia 100; Norvegia 82; U.S.A. 81; Canada 57; Germania 42; Italia 31; Francia 29; Svezia 16; Repubblica Ceca 14; Giappone 11; Slovenia 8; Katie Hensien (USA) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#9] - 1985 ; Katie Hensien (USA) pos.18 [#47] - 1999 ; Marta Rossetti (ITA) pos.22 [#21] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.2], Katie Hensien (USA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.13], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o ... (continua)

[ 06/01/2021 ] - Fantaski Stats - Semmering - slalom femminile
10/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione 26/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. 2008: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 1/a vittoria in carriera per Michelle Gisin (SUI), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 10/o podio in carriera per Michelle Gisin (SUI), il 3/o in slalom 142/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in slalom per Katharina Liensberger è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 99/o podio della carriera, il 58/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 11/a in 1.45.20, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 46 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 173; Svizzera 156; Norvegia 94; U.S.A. 93; Slovacchia 50; Italia 46; Canada 29; Svezia 28; Germania 20; Giappone 16; Repubblica Ceca 9; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.24 [#14] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.11 [#27] - 1999 ; Katie Hensien (USA) pos.27 [#49] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Michelle Gisin (SUI)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.2], Nina O Brien (USA)[pos.9], Marta Rossetti (ITA)[pos.11], Asa Ando (JPN)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)

[ 03/01/2021 ] - Vlhova è la nuova Snow Queen di Zagabria.Curtoni 16/a
Su una neve marcia, bagnata dalla pioggia e dagli additivi, Petra Vlhova continua la sua marcia andando a conquistare la 18/a vittoria della carriera a Zagabria, sulla colline di Sljeme, il quarto sigillo stagionale, confermando sia la leadership in classifica generale (615 punti) che di specialità (350).La slovacca costruisce il successo nella prima manche con il miglior tempo, nella seconda si destreggia nelle buche fino al terzo intermedio, dove aveva quasi 6 decimi sull'austriaca Liensberger (4 podi negli ultimi 4 slalom), velocissima proprio in quel tratto, ma conserva 5 centesimi sufficienti per chiudere in 1:59.08 davanti a tutte.Le prime quattro della prima manche erano le uniche a potersi giocare il podio e tutte confermano la classifica della prima frazione: splendida Gisin che conferma il buon momento (vittoria a Semmering) e conquista il terzo gradino del podio a +0.22, mentre il podio numero 100 sfugge per 5 centesimi a Mikaela Shiffrin, che recupera quasi mezzo secondo nel finale, come nei suoi momenti migliori.Vlhova, Liensberger, Gisin e Shiffrin sono nettamente avanti a tutte, ma le altre non rinunciano alla bagarre per un buon posto nelle top10: nella classifica delle 'secondo linee' vince Erin Mielzynski che recupera sei posizioni e chiude a +1.40, poi Holdener 6/a, Lysdahl, Duerr, Maier e Holtmann 10/a a +2.56.La miglior azzurra è Irene Curtoni che chiude 16/a a +2.83 con molto rammarico: 10/a dopo la prima manche, la valtellinese è in piena corsa per un ottavo/nono posto fino all'ultimo intermedio, dove perde velocità e posizioni.Più arretrate le altre due azzurre qualificate: Marta Rossetti 22/a a +3.56, Martina Peterlini 24/a e ultima a +3.74.Non erano presenti Brignone e Bassino, mentre nella prima era uscita Della Mea, e non si erano qualificate Gulli e Saracco.Ottima prova per la francese Noens che con il miglior tempo di manche recupera 15 posizioni fino al 12/o posto finale a +2.69.Seconda manche che ha creato diverse difficoltà alle ... (continua)

[ 03/01/2021 ] - Vlhova guida lo slalom sulla collina di Zagabria.Curtoni 10/a
La slovacca Petra Vlhova guida la classifica dopo la prima manche dello slalom di Zagabria, in 58.27, davanti alle uniche tre atlete con un distacco contenuto e che possono lottare per il successo: 32 centesimi sull'austriaca Liensberger, 38 su Michelle Gisin sulla plurivincitrice Shiffrin.Petra è stata nettamente la più precisa, la migliore ad adattarsi alle condizioni particolari del tracciato, impressionante soprattutto sul finale.Condizioni difficili in Croazia, con la pioggia che ha rovinato velocemente il manto, e il caldo che ha aggredito la bossa quota della collina di Sljeme: non a caso le prime 6 in classifica sono tutte nei primi 7 pettorali, oggi fondamentale per contenute il distacco.Con la quinta classificata, Wendy Holdener, il distacco sale a +1.47, oltre un secondo più di Shiffrin, certo con l'inversione delle 30 le primissime si trovano in condizioni difficile e bisognerà sciare nelle buche.La prima azzurra è Irene Curtoni 10/a a +1.82, si qualifica anche Marta Rossetti 19/a a +2.80 dopo le prime 30; Martina Peterlini ha uno dei tempi più alti, mentre Lara Della Mea sbaglia a metà manche.Seconda manche alle 16. (continua)

[ 29/12/2020 ] - Semmering: Gisin primo centro in coppa, vince lo slalom, 11/a Rossetti
Grande colpo per Michelle Gisin sulle nevi umide di Semmering. La sorella minore della campionessa olimpica Dominique vince la sua prima gara di coppa del mondo nel terzo slalom stagionale. La 27enne engadinese, seconda a 2 centesimi da Shiffrin nella prima manche, rompe il ghiaccio mettendosi dietro la sua più quotata avversaria e centrando così questo importante successo (escludendo la vittoria in coppa nella gara a squadre) dopo 2 podi in coppa in slalom, il decimo in assoluto (in tutte le specialità eccetto il gigante). Un successo anche storico per la Svizzera che torna sul gradino più alto in slalom 19 anni dopo Marlies Oester (ex aequo con la statunitense Koznick). Mikaela Shiffrin non è la solita Shiffrin, si deve inchinare scivolando in terza piazza con una manche costellata da diverse sbavature, troppe per un rullo compressore come ci aveva abituato nelle passate stagioni (solo 9/o tempo di manche). Novantanovesimo podio comunque per la 25enne di Vail.Alle spalle della Gisin sul secondo gradino si accomoda una grande Katharina Liensberger, miglior risultato in carriera e miglior tempo di manche per l'austriaca che riesce a cogliere questo importante podio a dare morale a tutta la squadra austriaca dopo l'infortunio di due giorni fa della sua compagna Bernadette Schild.Petra Vlhova, sempre leader della generale e di specialità con un buon recupero nella seconda prova chiude ai piedi del podio. Quinta hiude l'austriaca Katharina Truppe, mentre quinta finisce l'elvetica Wendy Holdener.Bravissima Marta Rossetti, migliore delle azzurre quest'oggi, risalita di quindici posizioni rispetto alla prima manche, concludendo 11/a (4/o tempo di manche) e consegnandole così altri punti importantissimi in coppa dopo Levi ed ottenendo il suo miglior risultato in carriera. Non riesce a ripetere il 12/o posto di due anni Federica Brignone. La carabiniera di La Salle commette qualche sbavatura di troppo nel tratto finale pagandolo eccessivamente e scivolando in 16/a piazza ... (continua)

[ 29/12/2020 ] - Semmering: Mikaela Shiffrin comanda lo slalom, 2 centesimi su Gisin
E' di Mikaela Shiffrin il miglior tempo (51"09) nella prima manche dello slalom speciale pomeridiano a Semmering in Austria. La statunitense, l'ultima vincitrice qui nel 2018, non fa il vuoto come il solito, ma precede di soli 2 centesimi la svizzera Michelle Gisin, in uno stato di forma eccezionale in questo avvio di stagione. Leggermente più staccata la padrona di casa Katharina Liensberger a +0.32 a precedere la sua compagna di squadra Katharina Truppe.Quinto tempo più staccata l'elvetica Wendy Holdener (+0.69) e a due decimi più indietro c'è Petra Vlhova, la vincitrice dei due slalom di Levi che ha pagato qualche sbavatura di troppo. L'allieva di Livio Magoni paga 89 centesimi da Shiffrin.La migliore delle azzurre è al momento Federica Brignone, 14/a a +2.19, mentre non parte con la giusta mentalità Irene Curtoni. La valtellinese, unica italiana nelle top15 della starting list è leggermente più attardata 21/a a +2.42. Marta Rossetti si comporta bene concludendo 26/a a +2.75, in corsa per la qualifica dopo quella di uno dei due slalom di Levi. Fuori dalle top30 la friulana Lara Della Mea a +3.18, mentre Martina Peterlini è a +3.61, Carlotta Saracco (+5.15) e Anita Gulli (+5.42). E' uscita purtroppo Marta Bassino, pettorale 32, quando viaggiava con un intermedio tra le top15.Seconda manche in programma alle ore 18.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 28/12/2020 ] - Semmering, Adelboden e Soelden: le seconde manche cancellate
Nel recente passato, parliamo degli ultimi dieci anni, altre due volte il Circo Bianco, oltre a quella odierna di Semmering, ha visto non disputare le seconde manche di un gigante causa avversità meteo e con protagonisti gli azzurri.Oggi a Semmering il fortissimo vento, con raffiche oltre i 100 km/h hanno portato alla cancellazione della seconda manche del terzo gigante stagionale di coppa del mondo donne.In passato era accaduto nel 2010 ad Adelboden (gennaio) e a Soelden (ottobre). In entrambe le occasioni si trattava di due giganti maschili ed entrambe le volte protagonista sfortunato suo malgrado era stato Davide Simoncelli. Sulle nevi svizzere non fu nemmeno conclusa la prima manche causa nebbia con il trentino che si trovava addirittura al comando davanti a Marcel Hirscher e Ivica Kostelic e Max Blardone quarto. Mentre a Soelden quattro anni dopo Simoncelli era terzo per una manciata di centesimi (tre per l'esattezza ndr.) a pari merito con l'austriaco Schoerghofer, alle spalle del francese Cyprien Richard che guidava con 2 soli centesimi sullo statunitense Ted Ligety. Anche in questo caso la seconda manche non si poté disputare sempre a causa della nebbia.Il gigante di Soelden del 24 ottobre 2010 non fu più recuperato perchè nei regolamenti di allora della Fis le gare programmate in ghiacciaio non potevano essere recuperate in altro luogo: oggi questa regola è stata abolita. Quello di Adelboden che si corse il 9 gennaio 2010 non fu anch'esso recuperato a causa del calendario troppo fitto.Quest'oggi è toccato alla nostra Marta Bassino, seconda a 22 centesimi da Petra Vlhova, a doversi arrendere alle avversità del meteo e veder così sfumare la possibilità di vittoria o comunque di un posto sul podio. Questo gigante secondo quanto deciso sarà molto probabilmente riprogrammato in altro luogo e in altra data come ha confermato poche ore fa il direttore Fis del circo orsa Peter Gernold. (continua)

[ 28/12/2020 ] - Semmering: il vento forte ferma il gigante sulla Zauberberg
AGGIORNAMENTO ORE 14.15 - La giuria poco fa ha deciso per la cancellazione definitiva di questa gara e non per un recupero domani mattina prima dello slalom speciale previsto in calendario invece per il pomeriggio. Il direttore della Coppa del Mondo femminile, l'italiano Peter Gerdol ha però dichiarato in una intervista che sarà recuperato completamente in altra località, ma è ancora troppo presto per dichiarare quando e dove. Entra a questo punto in lizza certamente l'italiana Plan de Corones-Kronplatz che organizzerà un gigante femminile a metà gennaio, prima ciè dei mondiali di Cortina.ORE 13.30 - Il forte vento alzatosi al termine della prima manche del gigante femminile di Semmering ha costretto la giuria all'abbassamento della partenza, a una serie di rinvi e poi alla definitiva cancellazione di questa seconda manche.Le raffiche che hanno raggiunto punte di 80-100 km/h hanno creato serie difficoltà anche alla tenuta degli striscioni e dei tendoni a bordo pista e devastato poi completamente il parterre d'arrivo.Ora la giuria dovrà decidere (lo farà alle ore 17) quando recuperare questa seconda manche come previsto dai regolamenti: possibile che questo avvenga domani mattina, prima dello slalom pomeridiano.Ricordiamo che la prima manche si era conclusa con al comando la slovacca Petra Vlhova che precedeva di soli 22 centesimi la nostra Marta Bassino. Ottava aveva concluso Federica Brignone, mentre 28/a c'era Laura Pirovano e 29/a Elena Curtoni. Era uscita Sofia Goggia.Domani, meteo permettendo, appuntamento con lo slalom speciale (ore 15.15 prima manche; ore 18.30 seconda manche) diretta tv su RaisportHD ed Eurosport.   (continua)

[ 28/12/2020 ] - Semmering: Vlhova comanda gigante, ma Bassino tallona a 22 centesimi
La slovacca Petra Vlhova guida la prima manche del gigante femminile di coppa del mondo, il terzo della stagione, sulle nevi della Bassa Austria a Semmering. L'allieva di Livio Magoni comanda con 22 centesimi di vantaggio sulla nostra Marta Bassino e 35 sull'elvetica Michelle Gisin.Leggera come una piuma Marta Bassino, pennella perfettamente il tracciato della Zauberberg, rendendo semplice ciò che non è. La portacolori di Borgo San Dalmazzo riesce comunque a stare incollata alla slovacca, quest'ultima abile a fare la differenza nella parte conclusiva, e a giocarsi così la vittoria finale anche oggi. "Abbastanza soddisfatta - ha dichiarato l'azzurra al traguardo - anche se ci sono stati un paio di punti dove mi sono addormentata e ho dovuto reagire. Gara comunque apertissima".Alle spalle dell'azzurra c'è anche Michelle Gisin che precede una Mikaela Shiffrin leggermente più attardata.Paga, infatti, linee leggermente più ampie la campionessa statunitense che da metà tracciato in giù ha accumulato qualche decimo di troppo che la fa concludere alla spalle di Vhlova di 59 centesimi, ma comunque in lizza ancora per il podio. Più staccata la svedese Sara Hector 6/a a +0.74, mentre Lara Gut-Berhami è 7/a a +1.26.Troppe sbavature per Federica Brignone che non ha sciato come il suo solito e pagando un ritardo superiore al secondo e mezzo che la relegano in 8/a piazza a +1.71. Grande prima manche di Laura Pirovano che con il pettorale 67 ha colto la qualificazione con il 28/o tempo a +2.89 subito avanti a Elena Curtoni autrice di una manche non certo tra le sue migliori chiusa a +2.91. Tutte fuori dalle top30 le altre azzurre.Poca neve sulla località della Bassa Austria e con un fastidioso vento trasversale ha infastidito in qualche passaggio le atlete.Tra le big, terzo gigante di fila non concluso per Alice Robinson, come pure la nostra Sofia Goggia uscita nello stesso identico punto della neozelandese dopo poche porte dal via.Seconda manche in programma alle ore 13.00 ... (continua)

[ 27/12/2020 ] - Mikaela Shiffrin rifinisce Semmering a Reiteralm
Dopo aver saltato la tappa di Val d'Isere ed essersi concentrata su Courchevel la sciatrice statunitense Mikaela Shiffrin si avvia ad affrontare i due appuntamenti a cavallo del nuovo anno: Semmering e Zagabria.La campionessa di Vail dopo essere rimasta sulle nevi francesi per proseguire gli allenamenti soprattutto in gigante, specialità che l'aveva vista un po' in ritardo di preparazione, in questi giorni si è avvicinata al prossimo appuntamento, quello di domani e di martedì a Semmering, a due passi dalla capitale Vienna, con un gigante ed uno slalom.Preparazione svolta sulle nevi di Reiteralm in Stiria, la stessa località dove si allenava la maggior parte delle volte un altro grande campione come Marcel Hirscher come ha voluto far presente con la foto di questa news postata sui social.Un allenamento incentrato su gigante, ma anche sullo slalom, visto che dopo Semmering ci sarà anche quello del 3 gennaio a Zagabria al quale Mikaela tiene molto.La Shiffrin, dopo il successo ed un quarto posto a Courchevel, è ritornata pienamente in corsa per la sfera di cristallo anche se al momento ha deciso di non correre le gare veloci, vedremo però quello che deciderà in merito a gennaio prima dei Mondiali di Cortina.In graduatoria generale Mikaela al momento si trova al 6/o posto con 275 punti poco meno della metà di Petra Vlhova che guida con 465 punti seguita da Michelle Gisin ((327), Marta Bassino terza a quota 323, Federica Brignone a 308 e Sofia Goggia a 308.In quella di gigante dopo tre gare (Soelden e Courchevel) la statunitense insegue a quota 150 le nostre due azzurre Federica Brignone al comando con 205 punti e Marta Bassino seconda a 200. In quella di slalom dopo due gare è seconda a quota 125 preceduta da Petra Vlhova a 200 (frutto delle due vittorie di Levi).Appuntamento dunque domani per il quarto gigante femminile a Semmering (prima manche ore 10; seconda manche ore 13.00) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 21/12/2020 ] - Fantaski Stats - Val Isere - superg femminile
9/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 6 superg della stagione 45/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 4/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 1/o in superg 4/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in superg per Corinne Suter è il 12/o podio della carriera, il 4/o in superg per Federica Brignone è il 42/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 200 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 200; Svizzera 186; Repubblica Ceca 100; Austria 47; Norvegia 46; Slovacchia 40; Francia 31; U.S.A. 26; Slovenia 16; Canada 12; Nuova Zelanda 10; Germania 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.19 [#23] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.22 [#29] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.21 [#40] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Keely Cashman (USA)[pos.10], Verena Gasslitter (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Alice Robinson (NZL)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (1996); Daniela Ceccarelli (2002); Sofia Goggia (2017); 3/o Sofia Goggia ... (continua)

[ 20/12/2020 ] - Val d'Isere: Brignone è 3a nel superG vinto da Ledecka
Dallo snowboard allo sci alpino, Ester Ledecka continua a stupire il mondo delgi sport invernali. La campionessa ceca, che solamente una decina di giorni vinceva il PGS femminile di Cortina, si è aggiudicata il supergigante che ha chiuso la tre giorni di gare in Val d'Isère, dove ha mostrato le sue doti di conduzione dello sci, che le hanno permesso di battere la svizzera Corinne Suter (al terzo podio consecutivo sulla pista francese) per appena 3 centesimi e una splendida Federica Brignone, terza a 35 centesimi. La detentrice della Coppa del mondo, caduta venerdì in discesa e costretta a saltare la gara del sabato per rimettersi dal dolore ad una tibia che le impediva di calzare lo scarpone destro, ha stretto i denti, conquistando il podio numero 42 della carriera, l'ottavo nella specialità.La squadra azzurra piazza anche una brillante Marta Bassino al quarto posto, staccata dal podio di appena 11 centesimi. La piemontese ha dimostrato di essere ormai una certezza anche in questa disciplina, tanto da mettersi alle spalle Lara Gut e Petra Vlhova. Settima invece Sofia Goggia: la bergamasca ha incontrato qualche problema in uscita dal cancelletto accumulando decimi di ritardo che si è trascinata fino al traguardo nonostante abbia trovato a ridurre il gap dalle primissime posizioni. Nelle dieci anche una buona Elena Curtoni, apparsa in crescita, mentre Francesca Marsaglia è finita sedicesima, Laura Pirovano ventisettesima e Verena Gasslitter ventottesima. Fuori dalle trenta Nadia Delago, quarantesima.La classifica generale vede Vlhova al comando con 465 punti davanti a Michelle Gisin con 327, seguono Bassino con 323, Brignone con 308 e Goggia con 302. Prossimo appuntamento a Semmering: gigante lunedì 28 dicembre, seguito il giorno successivo dallo slalom. (continua)

[ 19/12/2020 ] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa femminile 2
8/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 44/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Goggia S. 3) Johnson B. 2016: 1) Stuhec I. 2) Huetter C. 3) Goggia S. 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 2) Rebensburg V. 2013: 1) Abderhalden M. 2) Maze T. 3) Huetter C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 8/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 5/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 29/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 14/o in discesa 83/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in discesa per Corinne Suter è il 11/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Breezy Johnson è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 139 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 184; Italia 139; Austria 101; U.S.A. 88; Norvegia 56; Germania 45; Slovenia 36; Repubblica Ceca 36; Canada 26; Russia 8; Francia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.10 [#29] - 1989 ; Keely Cashman (USA) pos.16 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.4], Keely Cashman (USA)[pos.16], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2020); 2/o Sofia Goggia (2020); 3/o Sofia Goggia (2016); Isolde Kostner (1996); 4/o Nadia Fanchini (2016); ... (continua)

[ 19/12/2020 ] - Val d'Isere: Goggia torna a vincere in discesa, 8/a sigillo per lei
Stesso podio, ma classifica diversa per le prime due della discesa libera odierna di Val d'Isere, rispetto a ieri.Sofia Goggia torna ad assaporare la gioia della vittoria nella discesa femminile a distanza di quasi due anni dall'ultimo trionfo (Crans Montana 2019) con una prova convincente sulla pista Oreiller-Killy di Val d'Isère. Ieri seconda con tanti numeri, oggi prima da protagonista.La bergamasca si è messa alle spalle due avversarie pericolose come Corinne Suter e Breezy Johnson, che le fanno compagnia sul podio esattamente come nella discesa femminile, con la sola differenza che in quell'occasione era stata la svizzera a salire sul gradino più alto del podio davanti alla bergamasca.Oggi invece Sofia ha disputato una prova intelligente, controllando la situazione nella parte alta de tracciato, per poi scatenarsi nella seconda parte, in cui si è messa alle spalle le avversarie. Alla fine Suter ha accusato 24 centesimi di ritardo, mentre Johnson è arrivata a 27 centesimi. Per Goggia si tratta dell'ottavo trionfo della carriera sul circuito, che le consente di conquistare provvisoriamente il pettorale rosso di leader della specialità, a pari merito con la stessa Suter.Altre quattro italiane sono riuscite a infilarsi in zona punti: Elena Curtoni è quindicesima, Laura Pirovano diciassettesima, Francesc Marsaglia ventiquattresima e Nadia Delago ventinovesima. Quarantesima Marta Bassino che ha preferito non forzare per studiare ulteriormente il tracciato in vista del supergigante di doenica, mentre Verena Gasslitter è stata fermata dai commissari di pista per la caduta dell'atleta che la precedeva e una volta tornata in partenza non è andata oltre la 43sima posizione. Non è partita invece Federica Brignone, dolorante per i postumi della caduta di venerdì: la detentrice della sfera di cristallo lavora per essere in gara domenica.In classifica generale Vlhova mantiene il comando con 425 punti davanti a Gisin con 298, Shiffrin è terza con 275, Bassino quarta con 273, ... (continua)

[ 19/12/2020 ] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa femminile
7/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 43/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Stuhec I. 2) Huetter C. 3) Goggia S. 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 2) Rebensburg V. 2013: 1) Abderhalden M. 2) Maze T. 3) Huetter C. 2012: 1) Gut L. 2) Smith L. 3) Kamer N. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 3/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 10/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 7/o in discesa 141/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in discesa per Sofia Goggia è il 28/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Breezy Johnson è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 177; Italia 153; Austria 118; U.S.A. 82; Slovenia 53; Norvegia 45; Repubblica Ceca 40; Germania 24; Canada 13; Francia 7; Slovacchia 5; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.28 [#52] - 1988 ; Keely Cashman (USA) pos.17 [#46] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Keely Cashman (USA)[pos.17],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2020); 3/o Sofia Goggia (2016); Isolde Kostner (1996); 4/o Nadia Fanchini (2016); 5/o Johanna Schnarf (2010); Johanna Schnarf (2016); primi punti in carriera per: Keely Cashman (USA); Marusa Ferk (SLO) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Jeongseon 2017; classifica di discesa dopo ... (continua)

[ 18/12/2020 ] - Val d'Isere: Sofia Goggia è 2/a in discesa, vince Corinne Suter
Sfugge per soli 11 centesimi alla nostra Sofia Goggia il successo nella prima discesa libera femminile stagionale di coppa del mondo a Val d'Isere, chiudendo 2/a alle spalle dell'elvetica Corinne Suter. Per l'azzurra si tratta del quinto podio  sulle nevi francesi in carriera, il 28/o in assoluto.La bergamasca autrice di due ottime prove cronometrate riesce ad interpretare al meglio questo tracciato anche se denota ancora un eccessivo abbassamento del baricentro che l'hanno portata a fare alcuni numeri da circo che avrebbero potuto costarle caro. Vittoria dunque elvetica con Corinne Suter, la 26enne di Svitto, che ottiene la sua terza vittoria in carriera, la seconda in discesa. Sul podio, terza è giunta, la più veloce della prova di ieri, la statunitense Breezy Johnson in ritardo di 20 centesimi. Quarta più staccata troviamo la slovena Ilka Stuhec staccata di 65 centesimi.Pe rle altre azzurre ancora una buona gara di Elena Curtoni capace di concludere nelle top10 con il 10/o tempo (+1.36). E ottima la prova di Laura Pirovano 14/a a +1.84 subito davanti a Marta Bassino (+1.91) e Francesca Marsaglia (+2.19). Caduta anche per Federica Brignone, nello stesso punto dove poco prima era caduta malamente Nicole Schmidhofer. Nessun problema per la carabiniera di La Salle che si è subito rialzata da sola. L'austriaca, invece, era finita ad oltre 100 km/h oltre le reti B, nel bosco sottostante, e costretta poi all'intervento dei sanitari per essere trasportata a valle con il toboga e poi in ospedale con l'elicottero. Per lei accertamenti medici per stabilire l'entità dell'infortunio. Gara comunque contraddistinta da numerose interruzioni a causa di diverse altre cadute tra cui anche quella della statunitense Alice McKennis, la più veloce nella prima prova di mercoledì.Fuori dalle top10 la leader della graduatoria generale Petra Vlhova. Perde molto nella seconda parte di gara la slovacca, quella forse più adatta alle sue caratteristiche. Domani appuntamento con la seconda ... (continua)

[ 14/12/2020 ] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile
6/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 12/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (3); 67/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 98/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 25/o in gigante 180/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Federica Brignone è il 41/o podio della carriera, il 24/o in gigante per Tessa Worley è il 30/o podio della carriera, il 30/o in gigante l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 182; Italia 127; Svizzera 113; U.S.A. 113; Francia 62; Svezia 34; Norvegia 25; Polonia 24; Slovenia 24; Olanda 14; Maryna Gasienica-Daniel (POL) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.28 [#28] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.18 [#34] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], A J Hurt (USA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.11], Adriana Jelinkova (NED)[pos.17], Corinne Suter (SUI)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei ... (continua)

[ 14/12/2020 ] - Courchevel: Mikaela Shiffrin vittoria nr.67, ma Fede Brignone è 2/a
Torna al successo Mikaela Shiffrin. La statunitense firma la 67/a vittoria in carriera nel secondo gigante di Courchevel precedendo di 82 centesimi la nostra Federica Brignone. Terza chiude la francese Tessa Worley a +1.09.Nel giorno del primo passo falso di Petra Vlhova, uscita già nel corso della prima manche, dopo essere sempre andata a podio fino a questo punto della stagione, la lotta dopo la prima manche sembrava una partita tra la statunitense e le due azzurre. Alla fine la campionessa di Vail svolge il suo compitino ritornando così sul gradino più alto del podio dopo il superG di Bansko della passata stagione.  Per Shiffrin anche la gioia di raggiungere Marcel Hirscher come numero di vittorie (67), ma 98 podio in carriera e 12 vittoria in gigante. Seconda chiude un'ottima Federica Brignone. La valdostana perde qualcosina nella parte alta, innesta il turbo in quella centrale e dopo essersi sdraiata letteralmente rischiando l'uscita, non molla e riesce a raccogliere questo insperato, a quel punto, podio, il 41/o in carriera. Impresa miracolosa non riuscita, invece, subito dopo a Marta Bassino scivolata via a poche porte dall'arrivo. Nulla da fare dunque per la piemontese che andava a caccia del terzo successo consecutivo stagionale.Fuori dal podio restano nell'ordine Michelle Gisin, Katharina Liensberger, Stephanie Brunner e Lara Gut-Berhami.Sofia Goggia riesce ad infilare una bella seconda manche, dopo una prima non certo impeccabile che le consente di risalire qualche posizione, concludendo alla fine 9/a (+2.27), rientrando così tra le top10.Elena Curtoni raccoglie ancora punti preziosi in coppa del mondo nella specialità meno calzante per la valtellinese. Alla fine l'azzurra recupera qualcosina concludendo 14/a (+3.27).Nella prima manche in casa azzurra non si erano qualificate Pirovano, Bertani, Cillara Rossi e Melesi. In classifica generale Vlhova resta al comando con 420 punti, Marta Bassino scivola indietro, seconda sale Shiffrin a 275. In quella di ... (continua)

[ 14/12/2020 ] - Courchevel: Shiffrin comanda gigante, Bassino e Brignone inseguono
La statunitense Mikaela Shiffrin è al comando della prima manche del secondo gigante di Courchevel, slittato di un giorno a causa di problemi dovuti al maltempo. La statunitense nonostante qualche piccola sbavatura chiude con il tempo di 1.08.32 precedendo di soli 7 centesimi la nostra Marta Bassino, vincitrice qui sabato. La piemontese mette in campo ancora una bella manche, anche se sporcata nel finale di tracciato da un errore.Sette centesimi dietro alla portacolori di Borgo San Dalmazzo c'è Federica Brignone. Molto arrotondata la sciata di Fede quest'oggi, ma che le consente comunque di restare incollata alle migliori ed in corsa per la vittoria finale. Queste tre fanno praticamente gara a sè stante. La quarta, l'austriaca Stephanie Brunner si trova a 70 centesimi, quinta Tessa Worley a +0.88, sesta Michelle Gisin (+1.23). Segue la svedese Sara Hector a +1.50 a precedere l'austriaca Katharina Liensberger (+1.71). Male Sofia Goggia con una manche costellata da numerose imprecisioni che la relegano a +2.23 in 13/a piazza. Più indietro Elena Curtoni (20/a a +2.79). Fuori dalle trenta e dunque senza qualifica per la seconda manche tutte le altre azzurre: Laura Pirovano (36/a a +3.87), Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani, finite invece tutte oltre i 4 secondi di ritardo.Giornata nera per Petra Vlhova che non potrà correre la seconda manche. Un errore per l'allieva di Livio Magoni ad inizio tracciato e poi nel finale incappata nella insidiosa tracciatura del tecnico italiano delle elvetiche Luis Prenn finendo inesorabilmente fuori.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 12/12/2020 ] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile 1
5/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 11/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 3/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 13/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 9/o in gigante 82/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in gigante per Sara Hector è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Petra Vlhova è il 39/o podio della carriera, il 8/o in gigante l'Italia ha conquistato 172 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 172; Austria 157; Svezia 80; U.S.A. 62; Svizzera 61; Slovacchia 60; Norvegia 27; Francia 22; Canada 20; Slovenia 15; Polonia 10; Giappone 9; Olanda 8; Valerie Grenier (CAN) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.12 [#10] - 1989 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.6 [#16] - 1997 ; Franziska Gritsch (AUT) pos.14 [#21] - 1997 ; Nina O Brien (USA) pos.19 [#29] - 1997 ; Elisa Moerzinger (AUT) pos.25 [#40] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Adriana Jelinkova (NED)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei top10 è 94. ... (continua)

[ 12/12/2020 ] - Marta Bassino trionfa anche a Courchevel! Brignone 5/a
Marta Bassino! Marta Bassino! Marta Bassino! Al termine del gigante di Courchevel, secondo appuntamento stagionale tra le porte larghe, la cuneese alza nuovamente le braccia al cielo, seconda vittoria stagionale dopo Soelden e terza in carriera.Marta costruisce il successo con il secondo tempo nella prima manche, bravissima a rimanere a mezzo secondo da Petra Vlhova e si scatena nella manche decisiva sciando con leggerezza e coraggio allo stesso tempo, facendo il miglior tempo e rifilando due decimi a Sara Hector che sembrava aver fatto la manche perfetta.Così la svedese chiude seconda a +0.46 e scavalca persino Petra Vlhova, che nella seconda ci mette forse troppa potenza, accusa oltre un seconda di manche dalla azzurra, ed alla fine è terza a +0.59.Una gara emozionante, resa complicata dalla pessima visibilità e dalla nevicata, una gara che ha esaltato il coraggio delle atlete che hanno attaccato, una spettacolo dove i distacchi si sono alzati tanto che una campionessa come Tessa Worley è 12/a a +4.72!Torniamo a piani alti della classifica perchè hai piedi del podio troviamo Shiffrin a +1.70, che fino a metà manche rimane a centesimi con la Hector, poi una serie di errori hanno alzato il suo ritardo.Quinto tempo per Federica Brignone a +1.93 dalla compagna: la campionessa di La Salle era arrabbiata dopo la prima manche chiusa con l'8/o tempo a +1.64, nella seconda si scatena attaccando e nonostante alcune piccole sbavature disegna una manche splendida, terzo tempo per lei.Prove emozionanti anche per le altre nella top10: Liensberger 6/a a due secondi ma molta brava nella prima con il pettorale #16, così come Brunner (è rientrata dopo infortunio a Soelden) 7/a a +2.26, e prove molto convincenti anche delle elvetiche Gisin e Gut, rispettivamente ottava e nona a poco più di 3 secondi.Da applausi anche la gara di Elena Curtoni 17/a a +5.28, perchè la valtellinese di Cosio Valtellino non gareggiava in gigante dal 2018/2019, e non va a punti in questa specialità da ... (continua)

[ 12/12/2020 ] - Courchevel: Vlhova guida il gigante su Bassino
Condizioni difficili, molto difficili a Courchevel: una fitta nevicata e visibilità scarsa, in particolare dal muro in giù hanno accolto le atlete per il secondo stagionale.Petra Vlhova, dopo gli allenamenti ad hoc nella natia Slovacca voluti dal suo allenatore Livio Magoni, conferma lo stato di forma e domina la prima manche con 1:08.82, con un pizzico di fortuna dovuto al pettorale #1 che le ha permesso di sfruttare condizioni lievemente migliori, che sono via via peggiorate dopo i primissimi pettorali.Eccellente Marta Bassino (#4) a rimanere in scia alla slovacca, che contiene il distacco a +.49, capace di recuperare un paio di decimi sul finale della pista Stade Emile-Allais.Michaela Shiffrin, scesa subito la Vlhova, perde mezzo secondo negli ultimi 15 e chiude a +0.65, seguono poi Sara Hector (+0.74) e Stephanie Brunner (+0.98) le uniche a rimanere sotto il secondo di distacco.Alice Robinson non sfrutta al meglio il pettorale #3 e chiude 6/a a +1.30, mentre è bravissima l'austriaca Liensberger a chiudere 7/a a +1.25 con il pettorale #16.Come diceva già con la discesa di Marta le condizioni sono andate peggiorando, ne fa le spese Federica Brignone che con il pettorale #7 è costretta a sciare in difesa, senza attaccare.Così dopo le prime 30 chiude la top10 Katharine Truppe con +1.80 di ritardo.La terza azzurra è Sofia Goggia 14/a a +2.43 poi bravissima Elena Curtoni 19/a (dopo le prime 33) a +3.20,  devono ancora scendere Bertani, Melesi, Cillara Rossi e Pirovano.Da notare il ritorno alle gare di Ragnhild Mowinckel 18/a a +2.99, mentre le connazionali Stjersund, Tviberg e Holtmann sono tutte uscite senza conseguenze.Seconda manche alle 12.30, con l'inversione delle 30 che potrebbe riservare qualche sorpresa. (continua)

[ 10/12/2020 ] - Le Svizzere, Francesi e Svedesi per Courchevel
Si torna a gareggiare tra le porte larghe del gigante dopo l'opening di Soelden, dove ha trionfato Marta Bassino davanti a Federica Brignone e Petra Vlhova.In quella occasione le elvetiche avevano piazzato Michelle Gisin al quarto posto e Lara Gut all'ottavo, solo per citare quelle entrate nella top10.La selezione elvetica si presenterà a Courchevel con Wendy Holdener, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Andrea Ellenberger, Corinne Suter, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter e Priska Nufer.Rispetto alla squadra presente a Soelden si aggiungono Melanie Meillard e Jasmina Suter.Un anno fa, proprio a Courchevel, fu Wendy Holdener a festeggiare il podio con il terzo tempo, alle spalle di Brignone e Holtmann; in precedenza, nel 2015, Gut aveva conquistato un secondo posto.La Svezia invece sarà al via con solo due atlete, Sara Hector e Estelle Alphand, che avevano dovuto saltare il doppio slalom di Levi per le vicende legate al covid19.La Svezia non è mai salita sul podio in gigante a Courchevel.La Francia ha convocato 5 atlete: Tessa Worley, Romane Miradoli, Coralie Frasse-Sombet, Doriane Escane e Clarisse Breche. Le prime 4 hanno gareggiato anche a Soelden, mentre la giovane Breche, classe 2001, è all'esordio in Coppa del Mondo e vanta un solo risultato in Coppa Europa.Sulle nevi di casa Tessa Worley è salita sul podio nel 2012, 2017 e 2018, senza mai vincere. (continua)

[ 04/12/2020 ] - Brignone:"finalmente iniziano le gare veloci"
Ecco le dichiarazioni di Brignone, Goggia e Bassino in vista della tappa di St.Moritz.Federica Brignone: "Finalmente iniziano le gare veloci, quest'anno arriviamo da un ottimo lavoro svolto fra estate e autunno a Cervinia, forse avrei voluto fare qualcosina in più negli ultimi giorni, ma le condizioni del tempo lo hanno impedito. Ho un po' di chilometri con me, spero di scatenarli in pista. I miei obiettivi anche nella velocità rimangono gli stessi: essere competitiva, fare quello che sono capace di fare, adesso iniziamo e mie gare e ho tanta voglia di gareggiare. Vlhova sta sciando veramente forte, è difficile fermarla, ma ci sono tante altre avversarie. A St Moritz l'anno passato mi è sfuggita la vittoria per un solo centesimo in supergigante, quest'anno voglio ancora essere lì a giocarmi la vittoria".Sofia Goggia: "Penso di avere lavorato bene a Cervinia, le sensazioni sono buone, cerchiamo di confermarle anche in gara. Abbiamo testato tanti set up, sono a buon punto, anche se il lavoro è sempre in progress e non finisce mai. Stiamo attraversando un periodo difficile, ogni stagione ha la sua storia, a St. Moritz l'anno passato ho ottenuto la mia ultima vittoria, poi sono accadute tante cose dentro e fuori dalle piste. Penso di arrivare al cancelletto diversa come donna e come sciatrice, migliorata sotto tanti aspetti".Marta Bassino: "Sono tanto migliorata nella velocità, mi sento più sicura e più completa. La pista di St. Moritz è sempre esposta al vento e la visibilità spesso non è delle migliori, ma le condizioni saranno le stesse per tutte, quindi dobbiamo esclusivamente concentrarci sulle nostre qualità. Ho tanta motivazione, qui negli ultimi due anni sono entrata nelle venti in superg, stavolta cercherò di scalare qualche altra posizione". (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti